Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

199
TESI di LAUREA “Demolizione Controllata con Esplosivo” FACOLTA’ di INGEGNERIA CORRELATORE: Dott. Danilo Coppe LAUREANDO: Marco Lucidi Matr. 781044 ANNO ACCADEMICO 2011 - 2012 RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Franco Bontempi I 1 I 2

description

Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi.

Transcript of Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Page 1: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

TESI di LAUREA “Demolizione Controllata con Esplosivo”

FACOLTA’ di INGEGNERIA

CORRELATORE: Dott. Danilo Coppe

LAUREANDO: Marco Lucidi

Matr. 781044

ANNO ACCADEMICO

2011 - 2012

RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Franco Bontempi

I 1

I 2

Page 2: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

ESTOTE PARATI….…..NUNC ET SEMPER LEONES

Page 3: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

pag.39

pag.40

SCHEMA OBIETTIVI………………………………………………….

I FASE – INTRODUZIONE…………………………………………...ESPLOSIVO……………………………………………………………….......……..

Impiego…………………………………………………...............…………..

Deflagranti………………………………………………................…….

Detonanti……………………………………….…………………………..

Accessori da Mina……………………………......…....……………….

DINAMICA ESPLOSIVA……………………………………………………………..

DEMOLIZIONI…………………………………………………………………………

Operazione…………………………………………………………………..….

Tecniche di Demolizione Controllata………………………………………

Tecniche di Demolizione Tradizionale…………………………………….

DINAMICA dei CROLLI……………………………………………………………..

Calcolo a Rottura………………………………………………………………

Fenomeno Scatenante…………………………………………………………

Punti di Forza della Struttura……………………………………………….

SIMULAZIONE………………………………………………………………………...

DEMOLIZIONI con ESPLOSIVO…………………………………………………….

Approccio Sicurezza………………………………………………………….

Azione………………………………………………………………………..

Conoscenza Teorica………………………………………………..

Dinamica del Crollo………………………………………………………

Stato di Fatto………………………………………………………..

Transitorio…………………………………………………………..

Dinamica del Crollo………………………………………………..

Tecnica Operativa…………………………………………………………

Disposizione Esplosivo……………………………………………..

Collegamenti e Temporizzazione……………………………….

Dispositivi atti ad agevolare la dinamica del crollo………...

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.9pag.9

pag.9pag.10

pag.10

pag.11pag.13pag.15

pag.15pag.16pag.19

pag.21pag.22pag.23

pag.8

pag.24

pag.25pag.26

pag.27

pag.28pag.28

pag.30

pag.31

pag.33pag.35pag.37pag.37

IND

ICE

3

Page 4: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE – APPLICAZIONE……………………………………………..CAMPI di APPLICAZIONE nell’USO CIVILE degli ESPLOSIVI…………………

Strutture Civili………………………………………………………………….

Emergenza………………………………………………………………………

Strutture Civili – Case History………………………………………………

Strutture che si sviluppano in elevazione……………………………

Monodimensionali………………………………………………….

1. “Chicago, Illinois – demolizione di una ciminiera in muratura”

Tridimensionali……………………………………………………..

2. “Coral Gables, Florida – demolizione di un edificio storico in struttura

mista acciaio/cls”

Strutture che si sviluppano in orizzontale…………………………..

Monodimensionali…………………………………………………..

3. “Bismarck, North Dakota – demolizione di un ponte in acciaio”

Tridimensionali……………………………………………………..

4. “Charlotte, North Carolina – demolizione di uno stadio coperto”

Emergenza – Case History…………………………………………………..

Prevenzione…………………………………………………………………

Alluvioni “Great Flood of’11 – Mississippi River”

Eruzioni Vulcaniche “Eruzione Etna 1983”

Frane “Protezione Civile S.S. 18”

Incendi “Incendio Boschivo Cagliari – esplosivo antincendio”

“Incendio Pozzi di Petrolio – Iraq”

Valanga………………………………………………………………

Evento…………………………………………………………..

Monitoraggio Fenomeno……………………………………

Allarme e Protezione Civile………………………………..

Intervento con Esplosivo……………………………………

IND

ICE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.41pag.41

pag.42

pag.43pag.44

pag.45pag.45

pag.50

pag.56

pag.56

pag.65

pag.70pag.71

pag.77

pag.77pag.78pag.79

pag.84

4

Page 5: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Protezione…………………………………………………………………..

Soccorso in Acqua………………………………………………….

Effetti

Soccorso in Grotta………………………………………………….

Tecnica

Soccorso in Strutture Pericolanti e Pericolose………………..

Tecnica

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI……………………RISCHIO STRUTTURALE………………………………………………………….

Pre – demolizione

In – demolizione

Post – demolizione

RISCHIO ESPLOSIVO………………………………………………………………

Pre – demolizione

In – demolizione

Post – demolizione

RISCHI COMUNI……………………………………………………………………

Rischio Vibrazioni

Rischio Sovrappressioni

Rischio Proiezioni

Rischio Polveri……………………………………………………………….

Effetti che determinano il rischio……………………………………

Cause che determinano il rischio……………………………………

Prescrizioni a norma di legge………………………………………..

Procedure di sicurezza…………………………………………………

RISCHI IMPIEGO ESPLOSIVO……………………………………………………..

Rischio Trasporto Esplosivo……………………………………………….

Rischio Stoccaggio Esplosivo………………………………………………

Rischio Uso Esplosivo……………………………………………………….

Colpi Mancati…………………………………………………………………

IND

ICE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.89pag.90

pag.94

pag.99

pag.101pag.103

pag.104

pag.105

pag.106

pag.106

pag.107pag.108pag.109

pag.110pag.111pag.112pag.114pag.118

5

Page 6: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

RISCHIO DEMOLIZIONI……………………………………………………………

Danni Sottoservizi…………………………………………………………..

Crollo Accidentale…………………………………………………………..

Comprensione funzionamento statico……………………………..

Comprensione tipologica dei materiali……………………………..

RISCHI ESPLOSIVI nelle EMERGENZE…………………………………………..

Lavori in Parete………………………………………………………………

Lavori Subacquei…………………………………………………………….

Lavori in Grotta……………………………………………………………...

RISCHI METEOROLOGICI…………………………………………………………

Vento…………………………………………………………………………..

Fulmini…………………………………………………………………………

PIANO di DEMOLIZIONE………………………………………………………….

Punti Chiave Stesura……………………………………………………….

Valutazione dei Rischi………………………………………………………

Stesura del Piano di Demolizione………………………………………..

Procedure di Comunicazione……………………………………………..

Procedure di Emergenza…………………………………………………..

Requisiti delle Imprese……………………………………………………..

PROGETTAZIONE della DEMOLIZIONE…………………………………………

SECURITY……………………………………………………………………………

Deposito Esplosivo…………………………………………………………..

Trasporto Esplosivo…………………………………………………………

RISCHIO INCENDIO e PIANO di EMERGENZA…………………………………

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI…………………..SCHEMA CAUSE/TEMPO/AZIONI…………………………………………………

Rischio Esplosivo e Rischio Strutturale…………………………………

Progetto delle Demolizioni vs Investigativo – Cause del

Fallimento…………………………………………………………………………

IND

ICE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.120

pag.121pag.122pag.123

pag.124

pag.125

pag.126pag.127pag.128

pag.129pag.130pag.131

pag.132

pag.133pag.137pag.138

pag.138pag.139

pag.139pag.140

pag.142pag.143pag.149

pag.152

pag.157

pag.157pag.159

pag.160 6

Page 7: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE – ALBERO degli EVENTI……..

Dopo Apertura Cantierizzazione………………………………………..

Durante Attuazione del Progetto di Demolizione…………………….

Dopo Apertura Cantierizzazione: quantità……..…………………….

Per Eventi Naturali: quantità……………………………………………..

Durante Attuazione del Progetto di Demolizione: quantità……….

Per Incoerenza Progetto/Edificato………………………………………

Per Uso Sbagliato dell’Esplosivo………………………………………….

Per Incoerenza Progetto/Edificato: quantità….………………………

Per Uso Sbagliato dell’Esplosivo: quantità……………………………….

EVENT TREE: PreDemolizione, Rischio Demolizione…………………

NON CROLLO o CROLLO PARZIALE INATTESO – ALBERO degli EVENTI…

Per Colpi Mancati……………………………………………………………

Per Errato Progetto di Demolizione……………………………………..

Per Incoerenza Progetto/Edificato………………………………………

Per Colpi Mancati: quantità………………………………………………

Per Errato Progetto di Demolizione: quantità………………………..

EVENT TREE: PostDemolizione, Rischio Demolizione Esplosivo……

EVENT TREE: PostDemolizione, Non Crollo, Non Conoscenza della Causa,

Rischio Demolizione Esplosivo……………………….………….

EVENT TREE: PostDemolizione, Non Crollo, Tutte le Cause, Rischio

Demolizione Esplosivo……………………………………………..

EVENT TREE: PostDemolizione, Non Crollo, Ipotesi Peggiore, Rischio

Demolizione Esplosivo…………………………………….………

EVENT TREE: PreDemolizione, Calibrazione del Modello……………

EVENT TREE: PostDemolizione, Non Crollo, Non Conoscenza della Causa,

Confronto Comparto Demolizioni……………………………….

EVENT TREE: PostDemolizione, Non Crollo, Tutte le Cause, Confronto

Comparto Demolizioni…………………………………………….

EVENT TREE: PostDemolizione, Non Crollo, Ipotesi Peggiore, Rischio

Demolizione Esplosivo…………………………………………….

IND

ICE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.161

pag.162

pag.162

pag.163pag.164pag.167pag.168pag.168

pag.169pag.170pag.171

pag.173pag.173

pag.173pag.174pag.175

pag.176

pag.177

pag.178

pag.179pag.180

pag.181

pag.182

pag.183

pag.172

7

Page 8: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

CONCLUSIONI………………………………………………………….

GRAFICI e FIGURE………………………………………………………

IMMAGINI………………………………………………………………..

MULTIMEDIALI………………………………………………………….

TESTI……………………………………………………………………..

PUBBLICAZIONI e ARTICOLI………………………………………….

TESI e DISSERTAZIONI………………………………………………..

NORME……………………………………………………………………

IND

ICE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.184

pag.186

pag.188

pag.190

pag.191

pag.194

pag.196

pag.197

8

Page 9: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

con

ESPLOSIVO

DEMOLIZIONI

ESPLOSIVI

SAFETY

TECNOLOGIA

DINAMICA dei CROLLI

DINAMICA delle

ESPLOSIONI

TIPOLOGIA

SECURITY

SAFETY

TECNICA

DINAMICA delle ESPLOSIONI con

ESPLOSIVO

USO degli ESPLOSIVI per la

DEMOLIZIONE

COLLASSO

PROGRESSIV

O

PROIEZIONE DETRITI URTO con il TERRENO

VOLUME

INGOMBRO

MACERIE

DIMENSIONAMENTO CARICHE

LINEA di TIRODETONATORI

P.O.S.

P.S.C.

CONTROLLATA

TRADIZIONALE

CONFINATA

SEMICONFINATA

NON CONFINATADETONANTI

DEFLAGRANTI

TRASPORTO

INGRESSO non

AUTORIZZATO in

CANTIERE/CAVA

DEPOSITOSTABILITA’ dei PENDII

SOCCORSO ALPINO

SPELEOLOGICO

SPEGNIMENT

O INCENDI

TESI di LAUREA M 1_“Demolizione Controllata con Esplosivo”

Corso di Progettazione Strutturale Antincendio

Dr.-Ing. Franco Bontempi

Ph.D., P.E., Professor of Structural Analysis and DesignLAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA della SICUREZZA e della PROTEZIONE CIVILE

La Sapienza, University of Rome

I 39

Page 10: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

ESPLOSIVO

I FASE - INTRODUZIONET

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

IMPIEGO

1600 ca: le prime applicazioni civili documentate

POLVERE NERA : deflagrante con velocità tra 200 e 600 m/s

POLVERE NERA GAS PRODOTTIinnesco

Miscuglio di polveri di nitrato di potassio, di zolfo e di

carbone

NITROGLICERINA: detonante con velocità tra 2000 e 8000 m/s

NITROGLICERINA GAS PRODOTTIinnesco

Unione di glicerina, acido nitrico ed acido solforico

1846 : scoperta dal piemontese Ascanio Sobrero

Stabilizzazione della Nitroglicerina assorbendola nel cotone collodio

1867 : scoperta da Alfred Nobel

DINAMITE

DEFLAGRANTI

Polvere Nera

DETONANTI

Gelatine

Slurry

Pulvirolenti

ANFO

Emulsioni

Una esplosione è un’onda di shock accompagnata da uno sviluppo i gas, con

produzione di elevate temperature.

Nei detonanti prevale l’energia di shock, nei deflagranti la potenza sviluppata dai gas

prodotti.

I 4

10

Page 11: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Si distinguono per stabilità, efficacia e versatilità. Caricamento da

autopompe direttamente in mina, come per gli ANFO. Alcuni nomi:

“Nitram”, “Premex”, “Riomex”. Miscela tra due liquidi immiscibili. Sono

presenti due fasi di cui una ossidante e una combustibile…entrambe

liquide. La sensibilizzazione avviene attraverso meccanismi fisici.

ESPLOSIVO

I FASE - INTRODUZIONE

DEFLAGRANTI

Polvere Nera

DETONANTI

Gelatine

Slurry

Pulvirolenti

ANFO

Emulsioni

Esplosivi gelatinati detonanti, derivanti dalle dinamiti. Ci si abbina la

nitrocellulosa, sostanze inerti, additivi minerali e nitrato d’ammonio.

Molto usate nelle demolizioni.

Utilizzi prevalenti subacquei, non determinano cefalee o nausee

nell’operatore. TNT e nitrato d’ammonio in soluzione satura d’acqua,

componenti minerali e sensibilizzazione con nitrato di

monometilammina...possono contenere sali d’alluminio.

Miscele a base di nitrato d’ammonio ad alto titolo d’azoto con aggiunte

di TNT (trinitotoluene) e additivi di varia natura anche minerali. Non

adatti per subacquei.

Ammonium Nitrate Fuel Oil, quindi nitrato d’ammonio con olio

combustibile. Il 1° è in “prilled”, ossia piccole sfere cave in grado di

alloggiare il 2°. Usato con altri esplosivi come “carica di colonna o

carica lineare”, piuttosto di “carica di fondo”.

Deflagrante per eccellenza. Detta anche pirica o da sparo, è usato anche per scopi

bellici. Classicamente è: 75% nitrato di potassio, 15% carbone di legna e 10% zolfo.

Sensibile all’umidità è molto usato nel settore estrattivo per lapidei..serve per “spostare”

i blocchi tagliati meccanicamente.

Viene usata anche per la produzione della miccia a lenta combustione.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

11

Page 12: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Innesco specifico per esplosivi detonanti. Capsule in alluminio o rame, contenente

una carica in grado di innescare il detonante. Si innescano a comando, con impulsi

di diversa natura:

-Sensibile al calore intenso, abbinato con miccia a lenta. Carica 1^ azotoidrato di

piombo (deflag) e 2^ pentrite (deton);

-Cambia la sorgente di calore..resistenza elettrica:

a) A bassa intensità – 0,75 A

b) Ad alta intensità – 25 A

Per entrambe:

1. Istantantei

2. Ritardati : sia questi che i seguenti hanno un elemento aggiuntivo tra testina

infiammabile e carica 1^…

3. Microritardati : … questo è detto”elemento di ritardo e sfasa l’esplosione

rispetto alla fornitura di energia.

Le ritardate sfasano dal quarto al mezzo secondo, gli altri tra i 20 e i 30

millisecondi.

-Mettono a disposizione fino a 200 ritardi differenti. Usati nello smooth-blasting. Nel

bossolo, al posto del ritardo, c’è un microchip. Altamente sicuro.

ACCESSORI da MINA

Miccia a Lenta

Combustione

Pirea

Micce Detonanti

Detonatori

-A fuoco

-Elettrici

-Elettronici

-Ad urto

-NPED

Relais

Boosters

Esploditori

Jupiter

ESPLOSIVO

I FASE - INTRODUZIONE

Miccia di sicurezza o ordinaria. Trasmette la fiamma per la polvere nera o il detonatore

a fuoco. Anima in polvere nera, e strati di filati impregnati di sostanze

impermeabilizzanti. Una piega netta ritarda la combustione.

Spezzone di miccia a lenta, circa 10cm, che produce un dardo di fuoco con durata 1’.

E’ più lenta e si usa per più spezzoni di miccia. Stessa guaina, ma più rigida.

Anima detonante, ormai solo pentrite (o RDX). Da considerarsi come un mezzo di

trasmissione tra detonatore ed esplosivo, a distanza per una detonazione per

simpatia. Risente dell’umidità e della temperatura.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

12

Page 13: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

ESPLOSIVO

I FASE - INTRODUZIONE

ACCESSORI da MINA

Miccia a Lenta

Combustione

Pirea

Micce Detonanti

Detonatori

-A fuoco

-Elettrici

-Elettronici

-Ad urto

-NPED

Relais

Boosters

Esploditori

Jupiter

-Si basa sulla trasmissione dell’impulso di innesco incanalando una microesplosione in

un tubicino di plastica al posto della testina elettrica. Al suo interno l’esplosivo detona a

2000m/s. E’ comunque presente il ritardo.

-Not Primary Explosive Charge Detonator… cioè privo di carica primaria. Si sostituisce

l’azotoidrato di piombo con un innesco particolare. DDT Deflagration to Detonation

Transition tramite diversi tipi di pentrite. Sparisce la sensibilità ad urti e calore.

Capsula con doppia apertura che interrompe per 20-50 millisecondi la miccia

detonante, determinando uno sfasamento al pari dei microritardi. E’ considerato un

detonatore a tutti gli effetti.

Cariche da considerarsi come elemento migliorativo nell’innesco, usato per esplosivi

poco sensibili: ANFO, pulverulenti, watergel ed emulsioni.

Apparati omologati per produrre corrente per un innesco efficace… come previsto per

legge. Hanno una manovella di carico o lo starter smontabile, che va montato solo a

volata pronta, e fino a quel punto tenuto separato e controllato. Nasce perché è

fondamentale, in presenza di detonatori elettrici, fornire energia in corrente continua

immediatamente all’istante desiderato.

Sistema di rilevamento di campi elettrici e magnetici, di radiofrequenze, emissioni

luminose e potenziali spontanei. Analizza con precisione l’entità di tali grandezze,

attraverso sensori integrati, con rilevamento 3D dei campi in avvicinamento al sistema.

Strumento completamente elettronico, con microprocessore di grande capacità ed alta

affidabilità. Progettato per l’uso in condizioni disagevoli ambientali.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

13

Page 14: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DINAMICA ESPLOSIVA

I FASE - INTRODUZIONE

F 1_Figura 3.2.A-B Pressure-time history e tipica configurazione di test-vessel per polveri

combustibili (Genova, Silvestrini “Dinamica delle Reazioni Esplosive”)

F 2_Figura 3.3 Evoluzione della

sovrappressione in esplosioni

semiconfinate di aria-gas (Genova,

Silvestrini “Dinamica delle Reazioni

Esplosive”)

A – Fase di

esplosione

confinata

B – Fase di

rimozione della

copertura dello

sfogo (vent)

C – Fase di

sfogo della

sovra -

pressione

(venting)

D – Massima

superficie di

fiamma

possibile e

deflusso dei

gas combustiTE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

14

Page 15: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DINAMICA ESPLOSIVA

I FASE - INTRODUZIONE

SOVRAPPRESSIONE SIDE-ON IN FUNZIONE

DELLA DISTANZA PER ESPLOSIVI

F 4_Fig. 3.44 Picco di sovrappressione (side-on) in

funzione della distanza ridotta per esplosioni di TNT

(Genova, Silvestrini “Dinamica delle Reazioni

Esplosive”)

Fornisce l’andamento della sovrappressione e il

relativo danno in funzione della distanza ridotta per

le esplosioni di trinitrotoluene.

ESPLOSIONE CONFINATA

F 3_Fig. 3.24 Simulazione Numerica con Codici

(Genova, Silvestrini “Dinamica delle Reazioni

Esplosive”)

Evidenzia l’idoneità della eq.ne cubica nel descrivere le

esplosioni almeno nella fase iniziale.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

15

Page 16: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

I FASE - INTRODUZIONE

OPERAZIONE

Tecniche per operare in precisione, con estrema rapidità di

esecuzione per contenere i costi. Utensileria al diamante che taglia

e fora conglomerati e ferri. Gli strumenti garantiscono:

-Assenza di percussioni

-Assenza di vibrazioni

-Assenza sollevamento polveri

-Rumorosità contenuta

-Precisione di esecuzione

In passato si usavano tecnologie per niente o scarsamente

controllate: martello demolitore, sfera metallica, ecc..

Attualmente per edifici e strutture speciali si possono

riassumete in:

-Demolizione selettiva

-Demolizione mediante l’uso di microcariche esplosive

Bisogna valutare caso per caso il metodo più idoneo. In

almeno due casi, ovvero altezze superiori a 12-15m, o quando

è fondamentale la sequenza temporale, il mezzo più sicuro ed

efficace e con l’impiego di esplosivo.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 5

I 6

I 7

16

Page 17: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

I FASE - INTRODUZIONE

TECNICHE di DEMOLIZIONE CONTROLLATA

AGENTI MECCANICI ESPANSIVI

SPACCAROCCIA a SPARO

MALTE ESPANSIVE

UTENSILERIA al DIAMANTE

TRONCATRICI MANUALI

SEGHE a BINARIO

SEGHE TAGLIAGIUNTI

SEGHE a CATENA

SEGHE a FILO DIAMANTATO

CAROTATRICI

IDROSCARIFICA E

IDRODEMOLIZIONE

Gli spaccaroccia azionati idraulicamente sfruttano il principio del cuneo,

creando delle linee di frattura prefissate. Questi divaricano con forze

fino a 250t, con centraline fino a n-8 divaricatori con spinte di 2000t.

Usati per l’abbattimento secondario su strutture già demolite.

Demolitore portatile che usa cartucce calibro 8 o 12. Viene realizzato

prima un foro cieco da 40mm e lunghezza variabile, da riempire di

acqua. Quindi si esplode all’interno con il demolitore, con pressioni da

100 a 200 MPa. Si può aumentare l’effetto mettendo delle cariche

sommerse che esplodono per simpatia.

In una serie di fori di dimensioni variabili viene messa della malta

espansiva, seguendo delle geometrie studiate. Le malte, cracking

agents, sono di: materia inorganica, silicati e additivi in soluzione. Nella

presa e indurimento aumentano di volume generando pressioni di 40-

90MN/mq. Sono più o meno fluide, hanno leganti più o meno rapidi,

con effetti simili a quelli dell’esplosivo.

Le principali tecniche di demolizione impiegano utensili diamantati raffreddati ad acqua. Il diamante industriale

ha sostituito il carburo di silicio. E’ possibile scegliere per ogni materiale da tagliare o forare: dimensioni, forme e

leghe speciali di cobalto, ferro, bronzo e tungsteno, ecc.. Vengo utilizzati dischi e fili.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

17

Page 18: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

I FASE - INTRODUZIONE

TECNICHE di DEMOLIZIONE CONTROLLATA

AGENTI MECCANICI ESPANSIVI

SPACCAROCCIA a SPARO

MALTE ESPANSIVE

UTENSILERIA al DIAMANTE

TRONCATRICI MANUALI

SEGHE a BINARIO

SEGHE TAGLIAGIUNTI

SEGHE a CATENA

SEGHE a FILO DIAMANTATO

CAROTATRICI

IDROSCARIFICA E

IDRODEMOLIZIONE

I frullini o mole, utensili di dimensioni ridotte tra 8 e 15 kg. Fornito di un

disco diamantato al widia, con centralina idraulica separata per i

modelli più complessi e peso vicino al quintale. I dischi hanno

dimensioni di 350mm di dia., per tagli da 250mm. Vengono comunque

usati per piccole operazioni.

Montato su una rotaia che permette anche tagli in verticale. Monta

dischi diamantati con dia. tra 300 e 1800mm, con profondità medie di

taglio di 75cm. Utilizzate per praticare tagli di elevata precisione, come

apertura vani, rimozione pareti, sezioni su scale e ascensori.

Dischi diamantati raffreddati ad acqua o a secco, su supporti a ruote ad

avanzamento automatico o manuale, si sezionano strade, solai, giunti

strutturali su pavimenti industriali. Dia. variabili tra i 300 e i 1200mm,

per profondità fino a 60cm. Il peso della macchina è da 30 a 2000kg,

con guida laser per tagli rettilinei di precisione.

Macchine di derivazione per taglio di marmi in cava, con catene in

widia montate su un sistema di alimentazione e guida, ovvero binari. Il

taglio ha larghezza tra 6 e 15mm, con profondità fino a 1m per quella a

binario, fino a 3-4m con attrezzatura speciale.

La più recente tecnologia per utensili diamantati per demolizioni parziali o totali di manufatti soprattutto in c.a..

Riesce a creare tagli dell’ordine del cm ma con profondità potenzialmente illimitate. Da evitare i “colpi di frusta” del

filo a causa di rottura improvvisa, con utilizzo di schermi di legno. Si possono effettuare tagli a strappo e tagli a tuffo.

Il filo deve viaggiare a velocità comprese tra 20 e 50 m/s e raffreddato con acqua.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

18

Page 19: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

I FASE - INTRODUZIONE

TECNICHE di DEMOLIZIONE CONTROLLATA

AGENTI MECCANICI ESPANSIVI

SPACCAROCCIA a SPARO

MALTE ESPANSIVE

UTENSILERIA al DIAMANTE

TRONCATRICI MANUALI

SEGHE a BINARIO

SEGHE TAGLIAGIUNTI

SEGHE a CATENA

SEGHE a FILO DIAMANTATO

CAROTATRICI

IDROSCARIFICA E

IDRODEMOLIZIONE

Usate per la creazione di fori passanti, che sovrapposti tra loro,

predispongono il taglio. Per un taglio di precisione è necessario fissarle

con dei tasselli a espansione o ventose a vuoto pneumatico. Questo

serve per agevolare il distacco dalle superfici a fine impiego. Fori da

dia.100 a 200mm, fino al metro.Servono per le aperture di vani, per

l’estrazione di carote per laboratorio. L’acqua raffredda ed elimina le

polveri.

Nuova tecnica che permette di eliminare:

-Rimozione simultanea di cls buono e ammalorato;

-Danni alle strutture da vibrazioni generate;

-Inglobamento nel cls di cloruri presenti al suo interno;

-Eccessivo sviluppo di rumore e polvere.

Nasce l’idroscarifica proprio per ridurre tali incovenienti, con

asportazione del cls di superficie tramite getti d’acqua ad alta

pressione. Le motopompe sviluppano pressioni tra 1200 e 1500 bar,

con portate comprese tra 20 e 35l/min, e quindi potenze di 90-110KW.

Aumentando le potenze si arriva alle idrodemolizioni, arrivando a

350KW, con 1300bar e 130l/min.

L’azione distruttiva dipende dal materiale interessato

GARANTISCE: 1) rapidità dei tempi di esecuzione; 2) buona riuscita dell’intervento in assenza di danni

strutturali su cui si opera; 3) sicurezza per gli operatori.

SVANTAGGI: 1) è necessario disporre di ampi spazi operativi; 2) è richiesta manodopera altamente

specializzata;3) l’uso delle lance manuali è limitato dalla possibilità di controllo delle forze di reazione.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

19

Page 20: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

I FASE - INTRODUZIONE

TECNICHE di DEMOLIZIONE TRADIZIONALE

Per TRAZIONE o per SPINTA

USO di SFERE METALLICHE

MARTELLI DEMOLITORI

PINZE E CESOIE

SELETTIVA

FLYING DEMOLITION SYSTEM

In disuso, per edifici di modesta altezza, per portare a terra residui di

altre tecniche demolitorie. Contro crolli improvvisi si agisce su elementi

isolati strutturalmente, mediante azioni lente e progressive. Vietato

eseguire trazioni a meno di 1,5 volte l’altezza. Per lo sclazamento al

piede usare mezzi di stabilizzazione (opere provvisionali, puntelli,

sbatacchiature) da eliminare con funi.

Poco usata in Italia, sfrutta la percussione facendo oscillare o

precipitare una sfera di acciaio (5-50KN) montata sul braccio di un

mezzo meccanico semovente. Fino ai 15m di altezza si sfrutta

l’oscillazione, dai 15 ai 30m la caduta da +3-5m.

Metodo tradizionale più usato, con martelli ad aria compressa, idraulico o elettopneumatico. L’arco di distacco è

assimilabile a un arco di cerchio tangente all’asse di simmetria della punta (modello di Evans)…la rottura avviene

per cedimento a trazione del materiale lungo tale superficie.

MANUALE: pesi variabili tra 10 e 30kg, con 1000-1500 colpi minuto;

MARTELLONI: pesi ed energie sviluppate molto maggiori, e di poco inferiore al migliaio di colpi minuto. Di solito

attaccati al braccio di un escavatore. Le vibrazioni posso arrecare danni non visibili dovuti alle vibrazioni sulle

strutture. Inoltre emissione di rumore, sollevamento polveri e poca precisione, sono i grandi limiti che rendono la

tecnica non controllabile. I nuovi martelloni si stanno sviluppando per far fronte a tali inconvenienti, ma rimane

sempre una tecnica con un ottimo rapporto costi/benefici.

La Pinza è fornita di 2 robuste ganasce mobili per demolizione primaria (frantumatori se una rimane fissa

per demolizione a terra). Molto usata per la separazione dell’acciaio nel c.a. Anche per le cesoie esistono 3

tipi di braccio: 1) braccio munito di monolitico diritto e avambraccio lungo; 2) braccio articolato con tre

elementi; 3) braccio principale snodato con cilindri ausiliari e avambraccio lungo.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

20

Page 21: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

I FASE - INTRODUZIONE

TECNICHE di DEMOLIZIONE TRADIZIONALE

Per TRAZIONE o per SPINTA

USO di SFERE METALLICHE

MARTELLI DEMOLITORI

PINZE E CESOIE

SELETTIVA

FLYING DEMOLITION SYSTEM

Finalizzato al raccoglimento di frazioni di unico materiale che si

prestino al trattamento in appositi impianti di riciclaggio. Quanto è più

omogeneo il materiale tanto è più alta la qualità del riciclo. Il patrimonio

edilizio “vecchio” si presta poco in quanto non concepito da subito per

consentire un agevole disassemblaggio finale.

Ci sono 2 diversi momenti per intervenire alla ripartizione:

-La separazione all’origine con stoccaggio del materiale in contenitori

selettivi, prima della demolizione vera e propria;

-La cernita all’interno dei cumuli dei materiali ancora separabili.

E’ un sistema innovativo, impiegato in strutture molto alte, sfruttando la potenza di una unità di demolizione

indipendente, attaccato al braccio di autogrù semoventi o del tipo a torre. L’adattabilità ne caratterizza

l’estrema versatilità rispetto all’area di demolizione e rispetto alle altezze operative, funzione del solo braccio

su cui l’attrezzatura è posta.

La separazione all’origine richiede l’ausilio di tecniche di decostruzione che vengono indicate con demolizione

selettiva. La realtà italiana è la seguente:

-Produzione di scarti poco controllata;

-Carenza di impianti di trattamento;

-Mancanza di incentivi per il recupero in termini di costi delle discariche;

-Tasse di smaltimento;

-Distanze delle discariche dagli impianti di trattamento;

-Assenza di una regolamentazione che preveda la cernita in cantiere;

-Riciclaggio obbligatorio di alcune frazioni, p.es. la frazione minerale, e inserimento nel Capitolato d’Appalto;

-Assenza di strumenti di controllo, quali i permessi di demolizione.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

21

Page 22: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DINAMICA dei CROLLI

I FASE - INTRODUZIONE

Logica prestazionale:

Si definisce fallimento strutturale un’inaccettabile

differenza tra prestazione attesa e realizzata.

Dissesti

Strutturali /

Crolli

Analisi dei fallimenti

strutturaliIndividuazione delle cause e

delle responsabilitàOttimizzazione della

progettazione futura

È necessario che lo studio dei dissesti strutturali e dei crolli sia supportato da

un approccio di tipo metodologico.

LA MASSIMA AMPLIFICAZIONE

DEL DISSESTO E’ IL CROLLO

Necessità di verificare la sicurezza al

crollo della struttura nelle nuove

condizioni di equilibrio

Calcolo a

rottura

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 8 I 922

Page 23: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DINAMICA dei CROLLI

I FASE - INTRODUZIONE

CALCOLO A ROTTURA

Ipotesi:

• Materiale elastico perfettamente plastico;

• Ipotesi di piccoli spostamenti (teoria del primo ordine);

• Modello a plasticità concentrata (cerniera plastica).

Il calcolo a rottura consente la determinazione del

moltiplicatore dei carchi di collasso s e l’individuazione

del meccanismo di rottura

TIPOLOGIE di COLLASSO per PLASTICIZZAZIONE

del MATERIALE

Carichi statici Carichi variabili

Collasso statico Collasso incrementale Collasso per

plasticizzazione alternata(Collasso istantaneo

per la formazione di un

meccanismo)

(Collasso per la

formazione di un

meccanismo differito

nel tempo)

(Collasso localizzato

per fatica plastica)

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 10

23

Page 24: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DINAMICA dei CROLLI

I FASE - INTRODUZIONE

PUNTI di FORZA della STRUTTURA

POSSIBILITA’ di PERCORSI di CARICHI

ALTERNATIVIELEVATA RESISTENZA LOCALE

Travature

continue con

luci piccole

Staffature

molto fitte nei

pilastriContinuità delle

armature

inferiori nei

nodi

Orizzontamenti ed

elementi verticali progettati

per un carico molto

superiore a quello di

esercizioElevato grado di

iperstaticità

Efficienza dei

collegamenti

Possibilità di

sviluppare grosse

deformazioni

plastichePossibilità di sopportare il

carico trasmesso dagli

elementi danneggiati e

amplificato dall’effetto

dinamico

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 11

24

Page 25: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DINAMICA dei CROLLI

I FASE - INTRODUZIONE

FENOMENO SCATENANTE

Danneggiamento qualsiasi

IMPREVEDIBILITA’ dell’AZIONE di CALCOLO

NON è POSSIBILE ASSICURARE la

STRUTTURA RISPETTO ad un PRECISO

EVENTO

La PROGETTAZIONE DEVE GARANTIRE una

RISPOSTA ELASTICA in CONDIZIONI di

SERVIZIO e l’ATTINGIMENTO di RISERVE

ANELASTICHE in CONDIZIONI

STRAORDINARIE

APPROCCI PROGETTUALI VOLTI alla MITIGAZIONE

del COLLASSO PROGRESSIVO

Alternate load

path (percorsi di

carico alternativi)

Incrementare la

resistenza locale

Migliorare le

connessioni tra gli

elementi

Aumentare il grado di

iperstaticità e garantire

un’adeguata capacità

di ridistribuzione delle

sollecitazioni

Sovradimension

amento degli

elementi critici

Eliminazione del

meccanismo di rottura

fragile della

connessione,

garantendo il totale

ripristino della

resistenza

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

25

Page 26: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

SIMULAZIONE

I FASE - INTRODUZIONE

M 2_http://antiblastsystems.com/AntiBlastSystems-02-EngineeringServices.htm

M 3_Rio Hospital Comparison…http://www.demolitionanalysis.com/

Modellazione dell’Azione

Modellazione del Crollo

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

26

Page 27: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DEMOLIZIONI

Con ESPLOSIVO TRADIZIONALI

Comuni a tutte le demolizioni ci sono

le seguenti problematiche inerenti la sicurezza:

SAFETY:

1. Vibrazioni

2. Proiezione di Detriti

3. Polveri

4. Crolli Anticipati

5. Operatori in Cantiere..nelle normali mansioni che li

interessano

SECURITY:

1. Ingressi ai Non Addetti (per scopi di furto e/o

manomissione

--- solo per gli esplosivi ---

2. Trasporto fino al Cantiere

3, Controllo all’Ingresso in Cantiere

4. Stoccaggio in Cantiere

PROTEZIONE CIVILE:

1.Microcariche Soccorso

Speleo;

2.Microcariche Recupero

persone all’interno di

Strutture;

3. Soppressione Incendi

in Pozzi di Estrazione

Petrolio;

4. Creazione Controllata

di Valanghe e Slavine;

5. Stabilità dei Pendii.

I FASE - INTRODUZIONET

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

27

Page 28: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

AZIONE:

Conoscenza teorica

DINAMICA del CROLLO:

Stato di fatto

Transitorio

Dinamica del Crollo

TECNICA OPERATIVA:

Disposizione esplosivo

Collegamenti e

temporizzazione

Dispositivi atti ad

agevolare la dinamica

del crollo (funi di acciaio,

contrappesi, ecc..)

Modellazione dell’azione

Reperimento Informazioni Modellazione

Work in Progress, Modellazione

Dopo l’Esplosione, Simulazione

Su Elementi Strutturali, Confinamento o non

Scelta dei Tempi e Calcolo

Progressione

Scelta delle Forze che

agevolano il Crollo

Rischi correlati che vincolano

la scelta

Analisi di Rischio, fase

preliminare

Analisi di Rischio, fase transitoria

Analisi di Rischio, fase esecutiva

Maneggio esplosivo, sorgenti d’innesco

Potenziali inesplosi

Ostacoli nell’area di

Cantiere +Dispositivi per attutire la caduta

Dispositivi contro la proiezione dei

detriti

Dispositivi contro l’innalzamento

delle polveri

Approccio

STRUTTURALE

Approccio

SICUREZZA

I FASE - INTRODUZIONET

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

28

Page 29: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

AZIONE

Conoscenza teorica Rischi correlati che vincolano la scelta

Già in fase di definizione dell’azione bisogna, conoscendo il comportamento e la

potenza detonante dell’esplosivo impiegato, fare delle valutazioni sulla sicurezza,

analizzando se il contesto in cui si opera permette quel tipo di scelta di intervento

con quel tipo di esplosivo.

Già la fase di modellazione dell’azione può consentire la valutazione dell’impatto

dell’onda sonora nelle vicinanze dell’intervento di demolizione, sapendo così, con

l’utilizzo delle leggi dell’acustica, come si può propagare il suono e se rientra nei

limiti tollerabili in riferimento sia al contesto urbano per la natura dello stesso e per

l’orario in cui tale intervento viene messo in atto. Inoltre la natura impulsiva

dell’esplosione determina anche delle vibrazioni anch’esse influenzabili la scelta.

Queste considerazioni possono vincolare sia la scelta dell’esplosivo, sia la scelta del

metodo di demolizione.

I FASE - INTRODUZIONET

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

29

Page 30: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Nell’affrontare una demolizione è necessario valutare caso per caso quale sia il

metodo più idoneo anche se in almeno due casi, precisamente quando ci si trova ad

dover affrontare altezze superiori ai 12-15m e quando si presenta l’esigenza di

procedere con l’attacco distruttivo raggiungendo i vari punti secondo una precisa

sequenza temporale, il mezzo più sicuro e efficace risulta quello legato all’impiego di

cariche esplosive nonostante il dispiegarsi di numerosi effetti collaterali, quali la

propagazione di vibrazioni meccaniche attraverso il suolo, la formazione di nuvole di

polvere e l’assordante rumore generato dallo scoppio e dal crollo delle rovine, effetti

che comunque possono essere in parte attutiti..

I FASE - INTRODUZIONE

AZIONE

Conoscenza teorica Rischi correlati che vincolano la scelta

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

ANGOLO dello STRUTTURISTA: Dinamica

delle esplosioni VI – Parametri dinamici del

fronte d’onda

I 12

30

Page 31: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Structural hazards

Identifying structural

hazards

Identification of

structural form and

features

Structural condition

Stability

sensitive

structures and

elements

Structural forces

which may cause

instability

Assessment of

conmdition

Examination of

structural condition

General

ConcreteSteel and iron workTimberMasonry

F 5_Figura 5.1

Diagramma di flusso

per la verifica di

sicurezza strutturale

(adattato da HSE

Department – UK)

Occorre osservare che la demolizione non necessariamente mira ad eliminare

completamente una struttura ma può essere limitata ad una porzione di essa e pertanto

non deve essere fonte di conseguenze sproporzionate rispetto agli obiettivi

I FASE - INTRODUZIONET

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

DINAMICA del CROLLO

31

Page 32: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Bisogna avere ben chiaro per quale motivo si interviene con una demolizione. Già

nella fase preliminare ci potrebbero essere dei rischi connessi a problematiche di

stabilità della struttura. Lo stato di fatto deve quindi essere analizzato nel dettaglio

per determinare con esattezza che tipo di rischio si corre già nel semplice

sopralluogo propedeutico allo sviluppo del piano di demolizione dell’opera.

Già in questa fase, proprio per garantire la sicurezza agli operatori in cantiere prima

dell’inizio dei lavori inerenti il piano di demolizione, è possibile prevedere degli

interventi mirati di consolidamento che non avranno come obiettivo la completa

agibilità dello stabile, ma il minimo livello di sicurezza per il lavoro in cantiere.

L’obiettivo di tale operazione è ovviamente sempre la demolizione per cui non si

dovrà pensare a interventi di lunga durata.

La modellazione strutturale dello stato di fatto agevolerà la identificazione dei punti a

maggior rischio di crollo involontario e quindi lo studio dell’intervento strutturale

provvisorio più consono. Questa nuova configurazione strutturale dovrà essere il dato

di input per lo sviluppo del piano di demolizione con l’esplosivo. Quindi la struttura

verrà di nuovo modellata considerando questa nuova situazione statica.

I FASE - INTRODUZIONE

DINAMICA del CROLLO

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

Stato di Fatto Analisi di Rischio. Fase Preliminare

32

Page 33: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Come vedremo anche nelle altre fasi della dinamica del crollo, visto che il progetto di

demolizione ha bisogno di settimane per concludersi, bisogna valutare in questo tipo

di intervento strutturale, la possibilità del manifestarsi di eventi eccezionali che hanno

una loro probabilità di presentarsi durante questo lasso di tempo. In funzione di

questo bisogna considerare il rischio connesso in una configurazione strutturale

provvisoria come questa nostra preliminare.

I FASE - INTRODUZIONE

DINAMICA del CROLLO

PAPERBLOG: Terremoto in Emilia 2012 –

Municipio di Sant’Agostino pericolante e

prossimo al crollo

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

Stato di Fatto Analisi di Rischio. Fase Preliminare

I 13

33

Page 34: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Molto più pericolosa rispetto alla precedente è la condizione del work in progress, in

quanto durante la preparazione della struttura per la messa in pratica del piano di

demolizione, ci si trova a lavorare su strutture di fatto già oggetto di intervento di

consolidamento provvisorio (vedi fase precedente) e che vengono degradate nella

loro continuità strutturale per agevolare il lavoro che farà l’esplosivo.

Anche in questa fase, bisogna garantire la sicurezza agli operatori in cantiere durante

tutto il transitorio prima dell’esplosione vera e propria, ancora per garantire il minimo

livello di sicurezza per il lavoro in cantiere. L’obiettivo di tale operazione è ovviamente

sempre la demolizione per cui non si dovrà pensare a interventi di lunga durata.

La modellazione strutturale dovrà essere aggiornata work in progress, in modo di

avere un monitoraggio costante del modello della struttura, che non sia solo frutto

dello studio teorico iniziale, ma che si sviluppi con la reale situazione di cantiere in

modo da poter studiare eventualmente dei possibili scenari pericolosi.

Soprattutto in questa fase si dovranno trovare i giusti compromessi tra robustezza

provvisoria della struttura che deve garantire la sicurezza degli operatori e il sicuro

abbattimento della struttura al momento dell’esplosione, che in questo caso è

l’operazione immediatamente successiva.

DINAMICA del CROLLO

Transitorio Analisi di Rischio. Fase Transitoria

I FASE - INTRODUZIONET

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

34

Page 35: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Come già detto, visto che il progetto di demolizione ha bisogno di settimane per

concludersi, bisogna valutare in questo tipo di intervento strutturale, la possibilità del

manifestarsi di eventi eccezionali che hanno una loro probabilità di verificarsi durante

questo lasso di tempo. In funzione di questo bisogna considerare il rischio connesso

in una configurazione strutturale provvisoria come questa nostra preliminare. Questa

nuova situazione sarà molto più rischiosa rispetto alla precedente.

Non bisogna infatti dimenticarsi che questo tipo di demolizione viene impiegato per i

tempi ridotti di esecuzione nonostante più costosa, rispetto ai metodi tradizionali con

gli appositi macchinari, che si traducono in un tempo inferiore di esposizione al

rischio connesso ad un’attività come quella di demolizione, e per l’altissimo rischio

connesso all’esposizione degli operatori quando la demolizione interessa strutture

molto alte e ponti. Queste sono anche le strutture di solito molto più vulnerabili

all’azione del vento e del sisma.

C’è ovviamente da fare delle stime sul rischio connesso a tale situazione, per la

durata dell’esposizione e durante lo sviluppo nel tempo delle varie configurazioni

strutturali rappresentate dalla modellazione work in progress.

I FASE - INTRODUZIONE

DINAMICA del CROLLO

Transitorio Analisi di Rischio. Fase Transitoria

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

35

Page 36: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Dinamica del Crollo Analisi di Rischio. Fase Esecutiva

A crollo avvenuto si potrebbe avere il problema legato o al non completo crollo della

struttura oggetto dell’intervento di demolizione, nel qual caso si dovrà intervenire di

nuovo sulla struttura ma in condizioni molto più rischiose di prima, oppure un crollo

non conforme alle aspettative così come studiate nella modellazione e nella

previsione dell’andamento del crollo.

Il livello di rischio in questi casi è molto alto, soprattutto nel primo in cui ci troviamo

davanti ad una struttura parzialmente demolita e a volte in condizioni di estrema

instabilità. Oltre al fatto che bisognerà indagare sul perché non è crollata

completamente, se per questioni di cattiva progettazione della demolizione, o se per

problemi di cariche inesplose, o se per malfunzionamento della linea di tiro (per

esempio malfunzionamento dei detonatori, dell’impianto elettrico o delle micce,

ecc…).

Il primo problema è proprio in riferimento all’indagine che prevede un sopralluogo da

parte del progettista per capire la causa del fallimento della demolizione. Già in questo

momento il rischio va quantificato ma è molto alto. Da quel momento in poi deve

ripartire tutta la procedura di analisi del rischio nelle varie fasi, partendo proprio da

eventuali consolidamenti da mettere in atto per lasciare operare gli addetti al

sopralluogo.

I FASE - INTRODUZIONE

DINAMICA del CROLLO

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

36

Page 37: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Nell’analisi del rischio questa volta, vista anche la maggiore instabilità della struttura

in questa configurazione, e il pochissimo tempo che passa tra sopralluogo, nuovo

progetto e sua realizzazione, si avrà un tempo transitorio nel work in progress

veramente ridotto.

Anche per un crollo che non ha seguito la cinematica di caduta prevista, si dovrà

capire le motivazioni, che possono essere legate ad un errore umano di caricamento

dell’esplosivo, ma anche da problemi legati al materiale esplosivo o alla

temporizzazione della sequenza d’esplosione. Addirittura ci potrebbero essere degli

inesplosi che comporterebbero anch’essi alti rischi nella fase successiva di

caricamento e allontanamento delle macerie dal sito interessato dalla demolizione.

Per capire come mai sono avvenuti determinati fallimenti, avendo a disposizione tutta

la modellazione della struttura e dell’azione fino a questo momento elaborata, è

possibile procedere alla simulazione comparando quello che ci si sarebbe dovuto

attendere, con quello che è successo realmente, e quindi procedere con delle ipotesi

confortate dall’analisi scientifica.

I FASE - INTRODUZIONE

Dinamica del Crollo Analisi di Rischio. Fase Esecutiva

DINAMICA del CROLLO

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

37

Page 38: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

La sicurezza in questa fase riguarda la delicatezza con cui va trattato l’esplosivo

durante la sua manipolazione, ad esempio dovendo dimensionare la carica quando

questa non viene utilizzata così come dosata dalla fabbrica, perché servono delle

cariche inferiori nel piano di demolizione. Quindi vanno tagliate le cariche di

confezione per ottenere il quantitativo necessario all’uso. Nello stesso tempo, si

verifica che in cantiere ci possano essere delle fiamme libere, o legate all’imperizia

degli operai che potrebbero fumare nonostante il divieto, oppure per l’uso di fiamme

libere per le normali lavorazioni che riguardano, per esempio, il taglio di armature o di

profili in acciaio con fiamma ossidrica in quanto previsto nel piano di demolizione.

In questo caso è bene pianificare tutte le attività in modo che si verifichino

interferenze di questo tipo solo se strettamente necessarie, e nel limite del possibile

evitandole il più possibile. In realtà, senza fonti di innesco nel luogo in cui si maneggia

l’esplosivo, è molto difficile che il materiali normalmente usati come cariche esplosive,

siano così suscettibili ad innesco spontaneo. Solitamente il personale che maneggia

tale materiale, dovrebbe avere un abilitazione ottenuta a seguito di un corso tecnico,

che dovrebbe limitare di molto il rischio di cui sopra. E’ comunque un potenziale

pericolo che andrebbe quantificato.

Disposizione Esplosivo Maneggio esplosivo, sorgenti d’innesco

TECNICA OPERATIVA

I FASE - INTRODUZIONET

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

38

Page 39: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

I FASE - INTRODUZIONE

RICORDA CHE CON GLI

ESPLOSIVI SI PUO’ SBAGLIARE,

MA E’ DIFFICILE RIPETERE

L’ERRORE PIU’ DI UNA VOLTA.

Disposizione Esplosivo Maneggio esplosivo, sorgenti d’innesco

TECNICA OPERATIVA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

39

Page 40: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Verificare la corretta esecuzione di tutti i collegamenti e i ritardi previsti dal Piano di

Tiro, permette proprio di evitare questo tipo di rischio. Infatti c’è il rischio che se parte

dei collegamenti non è fatto a regola d’arte, tutta la linea di tiro, una volta innescato

tutto il piano di tiro, non detona. In questa maniera la demolizione non segue

l’andamento studiato e si potrebbero avere dei problemi del tipo già analizzato nella

Dinamica del Crollo.

Stessa cosa per una non corretta temporizzazione, che è legata anche alla tecnica di

detonazione scelta. Se si utilizzano solo micce detonanti, si potrebbe commettere un

errore nella scelta delle velocità e lunghezze delle micce, che creerebbero ritardi o

anticipazioni rispetto a quanto atteso dal progetto. Se si tratta di un piano di tiro che si

avvale di detonatori elettrici, si potrebbero realizzare dei ritardi elettrici non corretti in

quanto impostati male nel software di gestione dei detonatori. La verifica che tutti i

collegamenti siano stati realizzati è possibile nel primo caso controllandolo

visivamente giunzione per giunzione, nel secondo caso verificando con uno strumento

di misurazione elettrico che chiude il circuito, se si realizza realmente la chiusura del

circuito. Nella stessa maniera è possibile verificare se sono stati selezionati bene i

ritardi come previsto da progetto.

Il tutto si basa sulla garanzia del materiale messo in opera e quindi è fondamentale il

controllo prima dell’utilizzo, in modo che su ogni prodotto siano garantite le specifiche

tecniche.

Collegamenti e Temporizzazione Potenziali inesplosi

I FASE - INTRODUZIONE

TECNICA OPERATIVA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

40

Page 41: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Dispositivi atti ad agevolare la dinamica del crollo Ostacoli nell’area di

cantiere

Molto spesso nel piano di demolizione con gli esplosivi, ci si avvale di dispositivi a

perdere utilizzati per facilitare la dinamica del crollo, magari agevolando dei

ribaltamenti o dei cedimenti preferenziali.

E’ quello che succede quando vengono posizionati dei cavi in acciaio che durante

l’esplosione possono fungere da tiranti in una direzione preferenziale, oppure dei

contrappesi che assicurino il ribaltamento quando c’è il rischio che la struttura da

demolire è molto vicino ad un’altra e lo scalzamento al piede durante la caduta

potrebbe arrecare danni proprio all’edificio in adiacenza.

E’ importante considerare tali interventi, sicuramente importanti ai fini della

demolizione con esplosivo, un ostacolo nelle normali operazioni di lavoro

nell’esecuzione del piano di demolizione, perché ostacolano il normale movimento di

mezzi e persone nell’area di cantiere. Per questo si potrebbe intervenire con una

adeguata segnalazione del rischio, oppure non permettendo l’ingresso in quelle aree.

Bisogna sicuramente fare uno studio approfondito sulle interferenze nelle lavorazioni.

I FASE - INTRODUZIONE

TECNICA OPERATIVA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

41

Page 42: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

CAMPI di APPLICAZIONE nell’USO CIVILE

degli ESPLOSIVI

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ELEVAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ORIZZONTALE

EMERGENZA

PROGETTOPer quanto siano complesse le strutture su

cui si interviene, è possibile sviluppare in

progetto di demolizione che preveda il vincolo

tempo solo per problemi di carattere

economico.

Obiettivo : che le strutture crollino come da

progetto, senza effetti collaterali

URGENZAPer quanto ci piacerebbe intervenire

mettendo in campo tutte le

conoscenze teorico-ingegneristiche,

NON è possibile sviluppare un

progetto dettagliato di demolizione in

quanto il vincolo tempo è legato a

problemi anche di rischio di morte.

Obiettivo : messa in sicurezza nel

minor tempo possibile, senza effetti

collaterali

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

42

Page 43: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ELEVAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ORIZZONTALE

1 D : Strutture assimilabili ad uno sviluppo

monodirezionale verticale. Rappresentazione

strutturale di tipo a mensola (ciminiere,

tralicci, ecc..)

3 D : Direzione predominante

sempre in altezza, ma ci sono

complicazioni strutturali (vani

scale e/o ascensori, lame di

irrigidimento, solai con particolari

caratteristiche strutturali,

ecc..)..grattacieli!

1 D : Strutture assimilabili ad uno sviluppo

monodirezionale orizzontale. Un esempio

classico è il ponte

3 D : Direzione predominante

sempre una delle orizzontali, ma

ci sono complicazioni strutturali

(strutture irrigidenti controvento,

tecnologie avanzate per garantire

grandi luci, ecc..)..capannoni

industriali!

INTRO:

Demolizione

Strutture

Civili

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDII 14

43

Page 44: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

PREVENZIONEUso dell’esplosivo ad

evento in corso.

Obiettivo : limitare i

soccorsi

PROTEZIONEUso dell’esplosivo ad

evento concluso.

Obiettivo : evitare i danni

•Distruzione di blocchi di roccia pericolanti

•Modellazione dei Versanti

FRANE

•Distaccamento di masse di neve e ghiaccio pericolanti in località sciistiche

VALANGHE e SLAVINE

•Demolizione di argini e di manufatti parzialmente crollati

•Liberazione di alvei sbarrati e di strade

ALLUVIONI

•Spegnimento di pozzi petroliferi

•Spegnimento incendi boschivi

INCENDI

•Modellazione del tragitto lavico

ERUZIONI VULCANICHE

Recuperi in ambienti ostili con persone imprigionate in GROTTA

Recuperi in ambienti ostili con persone imprigionate in ACQUA

Recuperi in ambienti ostili con persone imprigionate in

STRUTTURE PERICOLANTI e PERICOLOSE

SOCCORSO

Eventi naturali e non, che possono generare potenziali

pericoli per la vita umana, di solito legati o a errore

umano nella valutazione del rischio o per la sua

eccezionalità (tempistica in riferimento ai tempi di

sviluppo dell’evento)

Situazioni in cui sono coinvolte delle persone che

rischiano la vita.

La preoccupazione è in riferimento alla salvaguardia

della vita delle persone che sono state soggette

all’evento dannoso. Vanno stabilizzate le funzioni

vitali e portate nei presidi ospedalieri (tempistica in

riferimento ai tempi di sopravvivenza umana)

SAF CNVVF: in azione in un recupero

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 15

44

Page 45: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ELEVAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ORIZZONTALE

1 D : 1- Ciminiere in Illinois (tecnologia

costruttiva c.a. e muratura)

3 D : 2 - Edificio Storico in Florida

(tecnologia costruttiva mista

acciaio/cls)

1 D : 3 - Ponte in North Dakota (tecnologia

costruttiva acciaio)

3 D : 4 - Stadio coperto in North

Carolina (tecnologia costruttiva

acciaio/cls)

CASE

HISTORY

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

45

Page 46: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ELEVAZIONE

1 D : Strutture assimilabili ad uno sviluppo

monodirezionale verticale. Rappresentazione

strutturale di tipo a mensola (ciminiere,

tralicci, ecc..)

1- Ciminiera ( tecnologia costruttiva

muratura )

Episode 11 : Chicago, Illinois

The Detonators

particolarità : nella 1^ la precisione della

demolizione vista il rischio di caduta su

strutture vicine, la 2^ demolizione cade

molto vicino alle costruzioni limitrofe,

creando dei danni

Pietrafitta (PG) – Enel - SIAG

Una ciminiera di 145 metri di altezza con una base di 16 metri è stata

abbattuta dalla Siag nella centrale ENEL di Pietrafitta (PG). Un primato

volumetrico e notevoli difficoltà ambientali data la presenza di strutture

da salvaguardare tutto intorno.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 16

I 17

I 18

I 19

46

Page 47: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

1. CHICAGO, ILLINOIS – Demolizione di una ciminiera in

muratura

LOCATIONLa ciminiera sorge in un paese che si chiama Villa Park nella periferia di

Chicago. E’ stata costruita, insieme a tutto il complesso industriale dell’epoca,

nel 1925 ed è composta di 150.000 mattoni di laterizio refrattario. Attualmente

si trova al centro di una zona residenziale formata da appartamenti. Venne

lasciata la sola ciminiera come se fosse un monumento storico. Si decise

l’abbattimento per problemi di instabilità e per la sicurezza delle abitazioni

vicine. La ciminiera si trova al centro di una piazza totalmente circondata da

edifici.

Il progettista ammette di non aver mai demolito ciminiere in muratura.

M 4_LOCATION: Chicago, Illinois M 5_PROGETTO: Chicago, Illinois

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

47

Page 48: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

PROGETTOProgettista : John Koehler

Il progetto prevede una esplosione che privi dell’appoggio la ciminiera, in modo

che questa possa collassare su se stessa. Dando uno scarto di un secondo tra

l’esplosione sul semicilindro che affaccia sugli appartamenti più vicini e il

semicilindro della parte opposta, si è ipotizzato di riuscire a dare lo spunto

affinché la ciminiera potesse crollare distanziandosi almeno dall’edificio più

vicino. L’esplosione a tutta altezza prevede la privazione della parte alla base

della ciminiera di circa 5 m di altezza.

Per verificare l’implosione, si è provveduto alla simulazione con il calcolatore.

La griglia dei fori per l’esplosivo è a maglia sfalsata con intervalli tra righe e

colonne di circa 40-50 cm.

E’ stato realizzato anche un esperimento all’University of Science and

Technology of Missouri-Esperimental Mine-Mining and Engineering, con il

Dr.Braden Lusk (University of Kentucky) e il Prof. Paul Worsey (Missouri Univ.

of Science and Technology). Viene realizzato un modello di tubo in mattoni e

malta, e per simulare l’esplosione della base della ciminiera, lasciando che la

restante parte vada in caduta libera, si è pensato di riempire il modello con

dell’acqua fino ad una determinata altezza, e quindi far esplodere una carica

immersa.

1. CHICAGO, ILLINOIS – Demolizione di una ciminiera in

muratura

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

48

Page 49: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

PROGETTOL’esplosione si trasmetterà a tutta altezza nel livello d’acqua presente

all’interno, realizzando delle pressioni a raggiera che si trasmetteranno su tutto

il cilindro d’acqua. Ad esplosione avvenuta il modello della ciminiera si frantuma

quasi totalmente, anche se apparentemente la dinamica di crollo sembra quella

sperata.

ESECUZIONEDurante la caduta verso terra, la parte che rimane dopo l’esplosione si spezza

a metà, con lo spezzone che tocca terra per primo che mantiene uno spunto in

direzione opposta alla caduta prevista.

La demolizione non và come da progetto e parte del moncone che tocca terra

per primo, crolla su un palazzo. Il pezzo alto, proseguendo la sua caduta

verticale, sposta il pezzo al di sotto verso l’edificio. Si rompono solo gli ingressi

ai garage al piano terra, mentre il resto è salvo.

1. CHICAGO, ILLINOIS – Demolizione di una ciminiera in

muratura

M 6_ESECUZIONE: Chicago, Illinois

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

49

Page 50: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

COMMENTIIl comportamento di una struttura in muratura non penso che sia stato

caratterizzato bene né in fase di modellazione con il calcolatore, né tantomeno

quando si è proceduto all’esperimento all’università.

Non posso sapere che tipo di modellazione è stata fatta con il calcolatore, ma

osservando il modello in muratura, sembra evidente che non era in grado di

simulare una struttura molto snella in caduta libera, quale quella che sarebbe

rimasta una volta fatta cadere da circa 5 metri su se stessa. Nell’esperimento è

mancata totalmente la dinamica di caduta della parte superiore, infatti il modello

è esploso completamente, e le poche file di mattoni che rimangono hanno

addirittura un movimento verso l’alto prima di cadere a terra.

Altra mancanza è stata nel ritardo dell’esplosione, che nella realtà era previsto

per evitare il crollo sull’edificio più vicino. Questa asimmetria di scoppio

potrebbe aver innescato lo spezzamento della parte in caduta. L’esplosione in

laboratorio è stata invece omogenea e contemporanea.

Forse una modellazione in scala, sia degli elementi geometrici, che delle

cariche, avrebbe potuto portare in luce un problema quale quello che si è

verificato nella realtà.

Interessante come studio di comportamento delle strutture in murature on

caduta libera..anche se, dall’analisi di altre demolizioni di strutture analoghe, si

vede la propensione allo spezzamento in due tronconi!

1. CHICAGO, ILLINOIS – Demolizione di una ciminiera in

muratura

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

50

Page 51: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ELEVAZIONE

3 D : Direzione predominante sempre in

altezza, ma ci sono complicazioni strutturali

(vani scale e/o ascensori, lame di irrigidimento,

solai con particolari caratteristiche strutturali,

ecc..)..grattacieli!

2 - Edificio Storico ( tecnologia

costruttiva mista acciaio/cls )

Episode 2 : Coral Gables, Florida

The Detonators

particolarità : nella 1^ ci sono delle

considerazioni di tipo atmosferico e

struttura molto particolare, la 2^ riporta

un errore di calcolo per cui bisogna

rintervenire in situazione molto rischiosa

Genova (GE) - Caserma Vigili del Fuoco - SIAG

È stato definito il lavoro “simbolo” delle Colombiane. La

demolizione dell’Ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Genova, già Ex

Albergo dei Migranti.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 20

I 22

I 21

I 23

I 24 51

Page 52: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

2. CORAL GABLES, FLORIDA – Demolizione di un edificio

storico in struttura mista acciaio/cls

LOCATIONLa costruzione ha il seguente nome: “Torre Ponce de Leon”. E’ alto 139,33

piedi ed ha un peso complessivo di 3500 t, di cui 1000 t di cls e 2500 t di

acciaio. Infatti si tratta di una struttura mista acciaio/cls, che alloggiava degli

uffici e realizzata nel 1969.

Ci troviamo in Coral Gables, Miami, Florida. Si procede alla demolizione in

quanto è finita la sua vita utile.

La struttura è molto complessa, è a sviluppo verticale e risulta essere la

costruzione che all’epoca della sua costruzione era la più alta, composta da 14

piani, con solai in profili di acciaio e lamiera con soletta collaborante, pilastri,

scala antincendio esterna e controventature in acciaio, corpo ascensore

centrale e lama porta scala antincendio in c.a..

M 7_LOCATION: Coral Gables, Florida M 8_PROGETTO: Coral Gables, Florida

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

52

Page 53: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

PROGETTOProgettista: Jim Redyke

Normalmente le strutture in acciaio si fanno cadere per sbandamento, mentre

quelle in c.a. si fanno implodere.

Nella simulazione numerica si evidenzia la difficoltà di avere una struttura in

c.a. che irrigidisce come il vano ascensore centrale.

Il progettista ammette che è la prima volta in 35 anni di attività che gli capita

una struttura mista fatta in questa maniera.

La prima parte della demolizione si concentrerà sull’acciaio, in cui si partirà dai

pilastri in acciaio, con una sequenza di microritardi che procedono dal basso

verso l’alto a cuneo, con vertice sul vano ascensore, che si propaga all’interno

della struttura passando simmetricamente lungo i lati del vano ascensore.

Questo dovrebbe imprimere lo spunto al nucleo centrale in c.a. per la direzione

di caduta.

Vengono liberate dal cls tutte le colonne del primo livello che erano state rese

circolari inglobando i profili in acciaio. Questo livello sembra essere quello di un

parcheggio, forse la scelta era per renderlo passivamente antincendio.

Il corpo centrale viene abbattuto come se fosse una ciminiera e per questo

rimarrà una sola parete in c.a. sul lato opposto a quello di caduta per i primi n.2

piani.

2. CORAL GABLES, FLORIDA – Demolizione di un edificio

storico in struttura mista acciaio/cls

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

53

Page 54: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

PROGETTOPer garantire la stabilità si demoliscono con mezzi meccanici i n.3 setti in modo

che si vengano a creare dei pilastri in c.a.

Vista la vicinanza di altre strutture e della strada, si deve ridurre al massimo la

proiezione dei detriti.

Il progettista ammette di aver paura che la struttura in acciaio non solo non dia

lo spunto per portarsi dietro il corpo centrale in c.a., ma anzi che lo fermi. Di

questo vengono presentata molte simulazioni numeriche.

Viene anche fatta un esperimento all’University of Science and Technology of

Missouri-Esperimental Mine-Mining and Engineering, con il Dr.Braden Lusk

(University of Kentucky) e il Prof. Paul Worsey (Missouri Univ. of Science and

Technology), in cui viene fatto un modello notevolmente approssimato con uno

scaffale in acciaio caricato con dei massi al di sopra; poi a parte viene demolita

una colonna in c.a.

Per il primo la caduta è come previsto, per il secondo cade, ma non nella

direzione scelta, causa la torsione creata dalle barre di armatura.

2. CORAL GABLES, FLORIDA – Demolizione di un edificio

storico in struttura mista acciaio/cls

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

54

Page 55: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

ESECUZIONEDurante la caduta sembra che la struttura in acciaio abbracci quella in c.a. che

rimane in piedi pericolosamente sbilanciata in avanti.

Vengono effettuati dei lavori di indebolimento direttamente sotto il lato inclinato

di caduta.

In laboratorio, all’università si procede alla simulazione della caduta da indurre

nella nuova configurazione instabile, per capire se minando i soli pilastri frontali

è possibile avere il crollo della restante parte.

Nella preparazione della struttura da abbattere, si procede addirittura

all’indebolimento del setto del vano ascensore nel lato di caduta, dentro la

struttura, aprendo n.2 grandi vani e altri due lungo i fianchi a forma triangolare.

2. CORAL GABLES, FLORIDA – Demolizione di un edificio

storico in struttura mista acciaio/cls

M 9_ESECUZIONE: Coral Gables, Florida M 10_COMMENTI: Coral Gables, Florida

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

55

Page 56: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

COMMENTILa sequenza dal basso verso l’alto del cuneo frontale nella sequenza di

esplosione, che doveva aprire il corridoio per la caduta della struttura in

cemento armato, penso che sia stata la scelta sbagliata.

O si doveva ritardare l’esplosione nella parte in c.a. dopo che la parte di

struttura in acciaio stava esplodendo lungo i lati del vano ascensore, oppure il

cuneo centrale si doveva aprire contemporaneamente a tutta altezza.

Il rischio poteva, o forse è stato, che esplodendo prima in basso, tutta la

struttura in acciaio in alto, cambiando la distribuzione dei carichi, ha sorretto la

parte alta del c.a. prima che la detonazione nella struttura in acciaio passasse

lungo ambo le parti laterali del vano in c.a.

Viene sicuramente messa in luce la difficoltà di interpretazione delle tecnologie

costruttive non convenzionali, o delle difficoltà della demolizione delle strutture

in 3D che hanno delle dinamiche molto più complesse nel crollo. La tecnologia

che si viene a studiare in contesti in cui la progettazione delle strutture avveniva

per far fronte ad eventi calamitosi frequenti come in Florida, ha portato i

progettisti anni prima a abbondare eventualmente sulle iperstaticità o sulle

ridistribuzioni dei cariche. Ma anche semplicemente sul sovradimensionamento

dei singoli elementi.

E’ comunque importante la scelta di demolire alla fine della vita utile, prassi

usata in USA, e poco concreta in un paese come l’Italia.

2. CORAL GABLES, FLORIDA – Demolizione di un edificio

storico in struttura mista acciaio/cls

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

56

Page 57: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ORIZZONTALE

3 - Ponte ( tecnologia costruttiva acciaio

)

Episode 9 : Bismarck, North Dakota

The Detonators

particolarità : cura dell’impatto sulla

viabilità e vento forte.

1 D : Strutture assimilabili ad uno sviluppo

monodirezionale orizzontale. Un esempio

classico è il ponte

INTRO: demolizione strutture lunghe

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

57

Page 58: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

LOCATIONLiberty Memorial Bridge è un ponte in acciaio a tre campate sul fiume Missouri.

Pesa in totale 3200 tonnellate, è lungo 2500 piedi ed è stato costruito nel 1922.

Viene abbattuto in quanto dismesso dopo la costruzione di un nuovo ponte in

c.a. che corre parallelamente a questo con asse E-W e che dista poche decine

di metri. Il ponte è ad alto transito e questo è il motivo per cui il vecchio ponte in

acciaio è stato demolito solo dopo aver realizzato il nuovo.

Lungo le sponde ci sono delle piccole ville che affacciano sul fiume, con rischio

di rottura vetri e muri, e un altro rischio è la estrema vicinanza del nuovo ponte.

Altro problema è di natura meteorologica, in quanto la demolizione avviene in

ottobre, che in North Dakota coincide con il periodo di avverse condizioni

meteorologiche, con venti che soffiano anche a 180 miglia/h. Questo

complicherà non poco le operazioni di propedeutica all’esplosione.

C’è anche la presenza del traffico fluviale intenso e quindi non sarà possibile

effettuare la demolizione in un’unica volta.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

58

Page 59: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

M 11_LOCATION: Bismarck, North Dakota

M 12_PROGETTO: Bismarck, North Dakota

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

59

Page 60: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

PROGETTOProgettista: Scott e Cody Gustafson

Si comincia a decidere almeno la sequenza di abbattimento delle campate, e

con il calcolatore viene simulata un primo abbattimento a partire dalla campata

della sponda ovest. Poi, in contemporanea, verranno demolite la 2^ e 3^

campata, non appena verrà liberato il fiume dei rottami della prima campata

ormai in acqua. Il tempo necessario alla pulizia verrà impiegato per preparare la

linea di tiro per la seguente detonazione.

Essendo un ponte totalmente ad impalcato in acciaio vengono usate le cariche

cave tipiche con profilo a “V”, che permettono il taglio dei profili metallici.

Il progetto prevede il taglio lungo 13 linee verticali, che dalla mezzeria arrivano

alle pile in maniera simmetrica, tagliando tutti i profili che si trovano lungo le

varie verticali. Il tutto dovrà avvenire allo stesso tempo.

I tagli più difficili e pericolosi per gli operatori che lavorano con la fiamma

ossidrica, sono quelli sui correnti superiori obliqui. Il progettista ammette che

nell’uso della fiamma si sente anche la vibrazione della struttura sferzata dal

vento.

La sequenza di scoppio seguirà l’andamento da ovest verso est. Si teme che il

fabbricato di civile abitazione più vicino sulla costa est, possa avere i maggiori

problemi.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

60

Page 61: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

PROGETTOInfatti la sequenza detonante agevola lo spostamento d’aria principalmente in

quella direzione, verso est, e per attutire l’onda impulsiva si decide di coprire i

punti d’esplosione. Queste coperture ovviamente ostacolano anche la

proiezione delle schegge.

Viene anche fatta un esperimento all’University of Science and Technology of

Missouri-Esperimental Mine-Mining and Engineering, con il Dr.Braden Lusk

(University of Kentucky) e il Prof. Paul Worsey (Missouri Univ. of Science and

Technology), il cui scopo è quello di studiare come si propaga lo spostamento

d’aria.

Già al calcolatore si fa vedere in che maniera sono legate le distanze di

detonazione dall’ostacolo con l’energia d’impatto sullo stesso.

L’esperimento servirà per proporzionare la distanza ideale affinché non si

rompano i vetri, con la quantità di esplosivo impiegato e tenuto in sospensione

da un telaietto.

Quindi coprendo le sezioni che esplodono, oltre a limitare la proiezione dei

detriti, si attutiscono le onde di pressione in quanto questo primo ostacolo molto

vicino assorbirà la maggior parte di energia. Si decide inoltre di coprire con dei

teli i vetri più a rischio.

Viene condotto ancora un esperimento in un laboratorio della stessa Univerità

su menzionata.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

61

Page 62: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

PROGETTOLo scopo è quello di vedere quanto sia importante che le cariche di taglio sullo

stesso profilo agiscano nello stesso tempo senza alcun microritardo o

riducendolo il più possibile. La stessa cosa è stata fatta con il computer.

L’esperimento consiste nell’inserire un detonatore per ogni mela, tutte

incastrate su dei bastoni, e verifica se esplodono tutte insieme

contemporaneamente.

Viene utilizzata una telecamera a 500 fotogrammi al secondo, e per seguire

bene viene dato un ritardo di 6 secondi tra esploditore e detonatori. Lo scarto

tra detonatore e detonatore è dell’ordine di milionesimi di secondo, ma esiste.

Nel nostro caso reale del ponte, l’esplosione dovrà essere contemporanea

lungo tutta la sezione verticale delle n.13 presenti, e per tutta la larghezza del

ponte (diciamo nella sezione trasversale). La non contemporaneità sullo stesso

profilo potrebbe compromettere il taglio della carica cava che esplode con

ritardo. Per evitare ciò si mette un detonatore fissato con del nastro isolante alla

biforcazione del cavo detonante, proprio dove si sdoppia sul profilo nelle due

cariche cave addette al taglio (una per ogni ala da tagliare dello stesso profilo,

ovvero per le n.2 anime per i profili accoppiati).

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

62

Page 63: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

PROGETTOMettendo il detonatore in prossimità delle cariche da esplodere

contemporaneamente si riduce ulteriormente l’inconveniente studiato con le

mele in laboratorio.

Alla fine della prima demolizione si decide che devono cadere

contemporaneamente le n.2 campate rimaste del ponte, e le n.2 pile in c.a. in

mezzo al fiume.

M 13_ESECUZIONE: Bismarck, North Dakota

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

63

Page 64: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

ESECUZIONELa prima demolizione, quella della campata ovest, non solo non porta alla

rottura di nessun vetro delle finestre delle case presenti su entrambe le sponde,

ma l’impalcato in acciaio viene tagliato perfettamente nei punti previsti,

lasciando in acqua i soli pezzi da recuperare.

Stessa sorte non è toccata per le altre due campate. Una delle due pile non va

completamente in frantumi, ma cosa ancora più grave è che nella campata

centrale la linea di tiro del corrente superiore non detona affatto. La struttura

cade in acqua praticamente intera e si dovrà demolire in quella posizione

direttamente con i mezzi meccanici.

COMMENTINel video non si entra in merito alle motivazioni che hanno portato alla non

detonazione di tutta una linea di tiro, ma forse il problema potrebbe essere

legato ad un errato controllo finale prima della demolizione.

Nello stesso video non viene descritta affatto la procedura con cui si sono

minate le due pile, per cui è difficile capire quali potrebbero essere state le

mancanze in quella fase. Sicuramente interessante sia lo studio su come far

arrivare in contemporanea la detonazione su n.2 cariche disposte in vicinanza,

che tutti gli aspetti di sicurezza pubblica che investono una demolizione con

esplosivo, come ad esempio la possibilità di rompere i vetri delle case vicine.

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

64

Page 65: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

3. BISMARCK, NORTH DAKOTA – Demolizione di una ponte in

acciaio

COMMENTIIn questo in USA sono stati fatti molti passi avanti in una pratica così diffusa

(non come in Italia) per evitare richieste di danni da parte degli abitanti nelle

vicinanze.

Importante anche lo studio sulla viabilità, sia stradale che fluviale, che aveva

come obbiettivo quello di impattare il meno possibile, creando meno

inconvenienti possibili alla utenza delle reti infrastrutturali. Quindi lo studio di

demolire in sequenza le campate per il traffico fluviale, e aspettare la piena

operatività del nuovo ponte prima di demolire il vecchio.

M 14_FINALE: Bismarck, North Dakota

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

65

Page 66: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

STRUTTURE che si

SVILUPPANO in

ORIZZONTALE

4 - Stadio coperto ( tecnologia

costruttiva acciaio/cls )

Episode 12 : Charlotte, North Carolina

The Detonators

particolarità: ha la complicazione di una

copertura enorme.

3 D : Direzione predominante sempre una

delle orizzontali, ma ci sono complicazioni

strutturali (strutture irrigidenti controvento,

tecnologie avanzate per garantire grandi luci,

ecc..)..capannoni industriali!

Concordia sul Serchia

(MO) – Esplodem

Capannone industriali

su pilastri in c.a. per

implosione. Distanza

dai fabbricati 70m, 295

microcariche ad

innesco a tempo, 43 kg

di gelatina 1, con tiro

elettrico

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 25

I 26I 2766

Page 67: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

4. CHARLOTTE, NORTH CAROLINA – Demolizione di uno

stadio coperto

LOCATIONLo stadio di football Charlotte Coliseum in North Carolina, costruito nel 1986,

con la capacità di 24042 posti, ha ospitato anche concerti importanti, si decide

di abbatterlo per termine della propria vita utile.

Lo stadio ha una mole di 465 tonnellate di carpenteria metallica.

La zona in cui sorge tale stadio è a rischio tempeste.

La caratteristica strutturale più importante di tutto lo stadio è ovviamente una

imponente copertura, anch’essa totalmente in acciaio.

M 1

5_LO

CA

TIO

N:

Charlotte,

NC

M 1

6_P

RO

GE

TT

O:

Charlotte,

NC

M 17_ESECUZIONE: Charlotte, North Carolina

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

67

Page 68: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

PROGETTOProgettista: Jim Redyke

Il primo passo è stato quello di portare alla luce tutti i profili di carpenteria

metallica che si celavano dietro le apparenti colonne tonde in c.a.. In questo

modo si procede alla demolizione con le tipiche cariche cave usate per il taglio

dei profili in acciaio.

Nella seconda fase si procede a minare tutti i pilastri del perimetro esterno, per

poi passare ai pilastri di sostegno degli spalti.

Lo stadio presenta anche una copertura in acciaio imponente e molto speciale,

anche perché è stata studiata per non avere strutture intermedie di appoggio,

ma appoggiare solo sul perimetro esterno.

Il progettista con lunga esperienza nel settore, non ha mai visto una struttura di

copertura del genere, infatti nel video viene nominata come “the space roof”.

L’idea è di far crollare il prima possibile il tetto all’interno dello stadio, cadendo

sulle attuali macerie ottenute dalla demolizione del calcestruzzo delle colonne e

ammassato all’interno dell’area dello stadio.

La simulazione numerica descrive il progetto in cui si procede facendo detonare

i primi due pilastri frontali sul perimetro esterno, e con un ritardo di un secondo

la parte centrale della copertura

4. CHARLOTTE, NORTH CAROLINA – Demolizione di uno

stadio coperto

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

68

Page 69: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

PROGETTOA un secondo dall’ultima esplosione partono in maniera simmetrica e in

sequenza, a partire dalle due colonne centrali della esplosione iniziale, tutta la

serie delle esplosioni dei pilastri perimetrici. Fino alla chiusura dell’ovale dello

stadio nel punto opposto rispetto all’inizio dell’esplosione.

Con il crollo della parte centrale della copertura ci si aspetta il crollo dell’intera

copertura, in quanto indebolita nella sua parte critica, venendo a mancare la

chiave che equilibrava tutte le parti spingenti.

Si ipotizza che tutta la demolizione dovrebbe concludersi in al massimo 30

secondi dall’azione sull’esploditore.

La mattina dell’esplosione, dopo i controlli finali, comincia a piovere e si alza il

vento. Dopo tre settimane di cielo terso non se lo aspettavano.

Si sta avvicinando una tempesta e in una rassegna stampa del progettista ai

giornalisti ed al pubblico accorso come spettatore dell’evento, si avvisa che il

bollettino meteo del vicino aeroporto non è incoraggiante.

Sorge così il problema poco confortante che per ore la struttura è rimasta

carica di esplosivo pronto a detonare.

Nonostante tutto, quando l’attesa comincia ad essere lunga, si decide di far

brillare l’esplosivo.

4. CHARLOTTE, NORTH CAROLINA – Demolizione di uno

stadio coperto

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

69

Page 70: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONE

ESECUZIONELo stadio implode completamente su se stesso come previsto. Inoltre le reti

messe a protezione nelle direzioni più a rischio di rottura vetri per l’onda di

pressione, hanno fatto il loro lavoro.

COMMENTIUn aspetto importante risulta essere stata la corretta comunicazione di cosa

stava succedendo in sito sia al cittadino che alla stampa. Questo ha permesso

che non ci fossero rischi di mala interpretazione degli eventi in atto.

Anche la messa in atto delle procedure previste in caso di rischio per cause

naturali, come le avverse condizioni meteorologiche, risultano essere rispettate.

In termini tecnici risulta fondamentale nella dinamica di crollo, l’indebolimento

della copertura e quindi l’abbattimento in sequenza delle strutture perimetrali

che evita rischi di interferenze nella caduta.

4. CHARLOTTE, NORTH CAROLINA – Demolizione di uno

stadio coperto

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

70

Page 71: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

PREVENZIONEUso dell’esplosivo ad

evento in corso.

Obiettivo : limitare i

soccorsi

PROTEZIONEUso dell’esplosivo ad

evento concluso.

Obiettivo : evitare i danni

-Alluvioni

-Eruzioni Vulcaniche

-Frane

-Incendi

-Valanghe

-Soccorso in ACQUA

-Soccorso in GROTTA

-Soccorso in STRUTTURE PERICOLANTI

e PERICOLOSE

CASE

HISTORY

CNSAS: Esercitazione Cucco 2010VVF: Incendio Pozzo petrolifero a Malvaglio, 26 marzo 2012

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 28I 29

71

Page 72: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

PREVENZIONEUso dell’esplosivo ad

evento in corso.

Obiettivo : limitare i

soccorsi

EVENTO(per esempio

Valanghe)

MONITORAGGIOdel fenomeno ALLARME

con mobilitazione della Protezione

Civile

Intervento con l’esplosivo

RISCHIO :

-Sviluppo del fenomeno (metodi di monitoraggio);

-Segnali o soglie di allarme (cause per la

mobilitazione di Protezione Civile);

-Tecnica di intervento con esplosivo;

-Esempio (scelta dello scenario: o intervento

reale o esercitazione);

-Conclusioni

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

72

Page 73: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

ESEMPIO (Great Flood of ’11-Mississippi River)

ALLUVIONI

M 18_ARMY CORPS of ENGINEERS: Esplosione argine Mississippi

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

73

Page 74: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

ESEMPIO (Eruzione Etna 1983)

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

M 19_Eruzione Etna 1983

ERUZIONI VULCANICHE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

74

Page 75: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

ESEMPIO (Protezione Civile S.S. 18

FRANE

M 20_DPC: Masso pericoloso sulla SS18

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

75

Page 76: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

ESEMPIO (Incendio Boschivo Cagliari – Esplosivo Antincendio)Organizzata una eccezionale sperimentazione contro un incendio nella parte

centro-meridionale della Sardegna. L’operazione prevedeva le ripresa diretta

della RAI. Un fronte di fuoco di 50 metri all’interno della macchia mediterranea

più tipica è stato domato senza difficoltà dai nuovi sistemi esplosivi di

antincendio brevettati dalla Siag in collaborazione con la Società Esplosivi

Industriali di Ghedi.

INCENDI

PC: Incendio boschivo in provincia di Trapani

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

M 21_Incendio Boschivo Cagliari

76

Page 77: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

ESEMPIO (Incendio Pozzi di Petrolio - Iraq)Questo intervento avviene mediante gru cingolate, munite di braccio

telescopico, sotto un continuo getto di acqua che raffredda il mezzo. Ulteriori

getti d’acqua o miscele speciali vengono indirizzati verso il pozzo per cercare di

tenere un po’ basse le temperature. Nella seconda fase lo stesso cingolato

posiziona in sospensione la carica esplosiva innescata elettronicamente. Dopo

l’esplosione, che deve avvenire nel mino tempo possibile, altrettanto

rapidamente si posiziona un nuovo “Albero di Natale” (Christmas Tree), ossia

una tubazione ricca di valvole, alla sommità del pozzo.

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

M 22_LARRY FLACK:

Pozzi di petrolio in

fiamme durante la prima

guerra del Golfo

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

INCENDI

77

Page 78: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

EVENTOIn questi ultimi 25 anni sulle Alpi sono morte in valanga mediamente un

centinaio di persone a stagione invernale, tra queste, una ventina sul versante

italiano. Gli sci alpinisti e gli sciatori fuori pista sono gli sportivi più coinvolti sia

in Italia sia nel resto delle Alpi con il 60-70 % dei decessi. Le attività sulla neve

al di fuori degli ambiti controllati comprensori sciistici) sono sempre più in

espansione e con esse anche gli incidenti e gli eventi tragici; fortunatamente,

all’aumento percentuale dei praticanti registrato in questi ultimi 25 anni, non

corrisponde una eguale espansione degli incidenti. Le statistiche mostrano

anche una diminuzione delle vittime nei territori soggetti a controllo (centri

abitati, vie di comunicazione, attività lavorative stabili sul territorio),

conseguenza questa dei notevoli investimenti effettuati in opere di protezione

stabili (barriere fermaneve, gallerie, cunei di deviazione, ecc.). Tuttavia inverni

particolarmente nevosi o situazioni nivometeorologiche particolari, come la

stagione 1999-2000 sulle Alpi settentrionali, possono determinare delle nuove

situazioni di pericolo, che possono interessare ciò che l’uomo riteneva sicuro. È

importante sottolineare che se i decessi per stagione invernale non sono tanti

quante le vittime della strada (6000 circa all’anno in Italia), l'incidente in valanga

conta 56 decessi ogni 100 incidenti, contro i 3 degli incidenti stradali. Ecco

quindi che il problema assume una dimensione diversa, al di là del valore dei

piccoli numeri.

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

78

Page 79: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

MONITORAGGIO del FENOMENOFra i vari strumenti di prevenzione il bollettino nivometeorologico, conosciuto

anche con il nome di bollettino valanghe, riveste una particolare importanza. È

infatti uno strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dello

stato del manto nevoso, indicandone struttura e grado di consolidamento

rilevato al momento dell'emissione su di un determinato territorio. In funzione

del consolidamento del manto, della probabilità di distacco, del numero e delle

dimensioni delle valanghe stesse, il pericolo presente al momento

dell'emissione, viene descritto con un testo sintetico e un indice numerico

crescente da 1 a 5, secondo la "Scala Europea del Pericolo Valanghe". Ad ogni

grado è associata una situazione tipo che facilita la comprensione e la sintesi

del bollettino stesso. Ma il bollettino non fornisce solo dati di analisi, cioè rilevati

ed osservati; sulla base della previsione meteorologica più aggiornata,

definisce una possibile evoluzione delle condizioni del manto, fornendo quindi

anche una vera e propria previsione del pericolo di valanghe. Sull'arco alpino

italiano i bollettini sono redatti e diffusi dalle Regioni e Provincie Autonome

aderenti all'A.I.NE.VA., titolari per legge di tale incarico; sul rimanente territorio

Nazionale le informazioni possono essere reperite attualmente presso le

strutture Meteomont del Corpo Forestale dello Stato e delle Truppe Alpine,

mentre all'estero le informazioni sono garantite da organizzazioni a livello

nazionale, in

alcuni casi molto simili all'A.I.NE.VA.

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

79

Page 80: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

ALLARME E PROTEZIONE CIVILEAttualmente il test più utilizzato è quello funzionale a delineare un cosiddetto

profilo penetrometrico del manto nevoso; si tratta di una misura di tipo oggettivo

della “durezza” della neve e viene effettuata mediante l’utilizzo di una sonda a

percussione (chiamata anche “sonda battage”) costituita da un’asta provvista di

scala centimetrata e di una punta a cono standard (diametro = 40 mm e angolo

alla punta = 60°).

Durante la prova viene fatto cadere un peso per infiggere la punta dello

strumento nella coltre nevosa e la resistenza R alla penetrazione si determina

mediante la formula:

R = T + H + n f p

dove:

T è il peso delle aste utilizzate,

H è il peso del maglio usato per l’infissione (in genere pari a 5 o 10 N),

n è il numero di colpi inferti dal maglio in caduta,

f è l’altezza di caduta del maglio in centimetri,

p è la penetrazione della punta conica in centimetri.

Un profilo penetrometrico ottenuto da una prova con sonda a percussione si

configura come un diagramma a gradini e mostra la resistenza alla sonda, R,

riportata sull’asse delle ascisse in funzione dell’altezza del manto nevoso.

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

80

Page 81: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

ALLARME E PROTEZIONE CIVILEEsso è pienamente rappresentativo della sezione verticale del manto nevoso e

ne disegna lo sviluppo, partendo dal piano campagna, fino alla superficie.

Il profilo penetrometrico risulta alla fine essere una delle importanti tessere che

costituiscono un mosaico chiamato osservazione nivometeorologica:

implementato infatti con altri dati quali le coordinate spazio-temporali, le

condizioni meteo, la temperatura dell’aria e i dati eolici, la densità e la

temperatura della neve nei singoli strati del manto e soprattutto l’attenta

osservazione delle forme cristalline presenti in questi, risulta essere lo

strumento fondamentale per importanza ed imprescindibile per priorità nella

pianificazione di operazioni di distacco artificiale.

In parallelo alla prova meccanica “in situ”, che restituisce valutazioni di tipo

quantitativo, ci si propone di iniziare in futuro ad effettuare prove di prospezione

georadar.

Quando si verifica un elevato livello di pericolo a seguito di eventi di particolare

entità quali forti nevicate, fenomeni di notevole escursione termica oppure

presenza di venti forti e persistenti, vengono generalmente applicate due forme

di difesa temporanea.

La principale consiste nell’evacuazione di edifici e nella chiusura al traffico di

strade e piste da sci tramite provvedimenti straordinari delle Autorità competenti

in materia di sicurezza.

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

81

Page 82: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

ALLARME E PROTEZIONE CIVILEIn casi di conclamata emergenza o qualora previsto da specifici piani

d’intervento, è invece possibile intervenire procedendo con il distacco artificiale

delle valanghe mediante l’utilizzo di materiali esplodenti.

Condizione necessaria per poter formalmente procedere con le operazioni di

distacco artificiale è la redazione del Piano d’Intervento di Distacco Artificiale,

ovvero PIDA. Esso è il documento che regola l’intervento degli operatori e deve

contenere l’elenco del personale coinvolto nelle operazioni (esaustivo di ogni

nota caratteristica) ed i relativi ruoli, i luoghi d’intervento, le norme di sicurezza

e di comportamento, i tempi d’intervento e le priorità.

Il distacco artificiale o programmato delle valanghe consente di provocare infatti

la rottura del manto nevoso prima che questa si verifichi spontaneamente.

Viene utilizzato mediante l’impiego puntuale e distribuito di materiale esplosivo

convenzionale e miscele gassose esplosive. Questo sistema consente di

scegliere il momento più favorevole al distacco, limitando a periodi

relativamente brevi l’interdizione delle aree interessate.

Le sollecitazioni meccaniche trasmesse dalla detonazione del materiale

esplodente e la loro propagazione alla superficie del manto nevoso, nonché

alle aree immediatamente circostanti, provocano il distacco e quindi la bonifica

del pendio con la conseguente messa in sicurezza dei comprensori a valle

dell’intervento.

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

82

Page 83: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

ALLARME E PROTEZIONE CIVILEP.I.S.T.E. (Piano di Intervento per la Sospensione Temporanea degli Esercizi)

Identifica le zone a rischio distacco, definisce le procedure e le soglie per

definire le condizioni di stabilità e instabilità del manto nevoso, indica gli

interventi per il ripristino della sicurezza anche in relazione a superfici sciabili

raggiungibili in discesa dalla sommità degli impianti e “abitualmente comprese

nel termine generico di fuori pista”.

P.I.D.A.V. (Piano di Intervento per il Distacco Artificiale di Valanghe)

Definisce in sintesi le zone del comprensorio interessate dalle operazioni di tiro

e di distacco, scorrimento ed arresto delle masse nevose instabili, le figure

incaricate delle operazioni (uso di esplosivi convenzionali o di installazioni fisse

di esploditori a base di miscele gassose), le procedure per il personale

incaricato delle operazioni di distacco, le misure di sicurezza per gli operatori e

per i terzi.

Il Direttore delle Piste in particolare: verifica le condizioni di stabilità del manto

nevoso, segue le situazioni di allarme, decide la chiusura di pista e di impianti

se mancano le condizioni di sicurezza, vigila sulla effettiva chiusura degli

impianti e delle piste (con la relativa segnaletica) e sulla presenza di sciatori

impegnati in percorsi fuori pista, decide di eventuali interventi di distacco

artificiale conformemente al P.I.D.A.V., controlla il rispetto delle misure di

sicurezza adottate, avvia le misure di soccorso in caso di incidente, decide la

riapertura di piste ed impianti a sicurezza ripristinata.

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

83

Page 84: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

ALLARME E PROTEZIONE CIVILEL’Osservatore niveo-meteo in particolare: svolge le osservazioni giornaliere e

periodiche (comprese quelle sulle aste nivometriche prossime alle zone di

distacco) trascrivendo i dati sull’apposito modello, tiene sotto osservazione i

versanti sovrastanti le piste di sci per rilevare eventuali distacchi e altri indizi di

instabilità del manto nevoso, ove disponibile “si avvale di specifico programma

informatico per determinare il livello di stabilità-instabilità del manto nevoso”,

informa quotidianamente il Direttore delle piste sulle proprie osservazioni e

valutazioni.

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

M 23_Distacco con esplosivo via aerea84

Page 85: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

INTERVENTO con ESPLOSIVORIEPILOGO DELLE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E DI SICUREZZA(da P.I.D.A. Piano di intervento da valanga utilizzato e promosso da A.I.NE.VA. di Aosta)

Disposizioni fondamentali

Verificare l’estensione originaria della zona di distacco, garantendo la sicurezza

della propria posizione al riparo e definendo una larga zona di divieto;

Dopo in tiro senza risultato, poiché aumentano le possibilità di distacco

accidentale della zona interessata non si devono effettuare attraversamenti;

Verificare lì estensione originale della zona di accumulo, limitando gli interventi

nel momento in cui lo strato di neve fresca raggiunge un limite definibile.

Misure di sicurezza raccomandate

Limitare e comunque garantire la sicurezza degli spostamenti presso la zona di

distacco (scelta del mezzo, materiali, ..);

Fare attenzione che i partecipanti abbiano, preliminarmente, una buona

conoscenza della topografia dei luoghi e della tecnica da adottare;

Fare attenzione che i collegamenti radio siano adatti, di qualità, efficienti,

affidabili ed in regola;

Assicurare un buon coordinamento con gli altri servizi e con il pubblico;

Individuare gli errori, i tiri mancati, evitare le improvvisazioni e fare evolvere le

procedure sulla base delle esperienze maturate.

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

85

Page 86: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

INTERVENTO con ESPLOSIVOMezzi specifici da utilizzare

Esplosivo detonante, non deflagrante, con velocità di detonazione tra 2000 e

6000 m/s, poco sensibile all’umidità, con imballo adatto, poco sensibile al

freddo, antigelo come le dinamiti, gli slurryes e i nitrati ad imballo stagno;

Innesco elettrico con detonatori antistatici o detonatori media ed alta intensità,

tenendo conto del peso maggiore dell’esploditore; i reofori vanno tenuti

cortocircuitati;

Innesco a fuoco con spezzoni di miccia mai inferiori ad 1 metro di lunghezza ed

accesi con appositi accenditori come da leggi di P.S.

Metodi da impiegare

E’ bene che l’esplosione sia aerea: non all’interno del manto nevoso; al

massimo appoggiata in superficie; meglio da 2 a 4 metri al di sopra (da 2 a 5 kg

di dinamite); posizionamento molto a valle della cresta, 30 metri circa al disotto

della linea di rottura probabile (molte decine di metri a valle della cresta). Con

tecniche diverse, interruzione su ammassi rocciosi limitrofi, o sul fondo dello

strato nevoso.

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

86

Page 87: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

INTERVENTO con ESPLOSIVOTecniche di posizionamento possibili

A mano: tiro di vicinanza

Lancio di carica

Scivolata di carica

Da un impianto di risalita

Con un apparecchio: tiro a distanza

Con CA.T.EX. (cable transporteur d’explosif)

Con AVALANCHEUR: lanciatore pneumatico di freccia esplosiva (dove

ammesso dalla legge)

Con sgancio da elicottero (dove ammesso dalla legge)

GAS-EX (non esplosivo).

Regole di sicurezza generale da ricordare

Conoscere la consegna di tiro, averla con sé, seguirla nel dettaglio fino al tiro e

in caso di tiro mancato, non improvvisare;

Assicurare una guardia permanente degli apparecchi di sparo e degli esplosivi;

Assicurarsi che non ci sia nessuno nella zona vietata (guardando

personalmente, prendendo contatto con le vedette) pensando agli aiutanti

artificieri, alle altre squadre di intervento, alle vedette, agli sciatori e agli

escursionisti;

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

87

Page 88: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

INTERVENTO con ESPLOSIVOL’innesco deve essere fatto immediatamente prima del tiro (salvo tiro con

elicottero);

Rendere immediatamente conto al direttore delle operazioni di qualsiasi

incidente.

Regole di sicurezza particolari da rispettare

Tutti i metodi utilizzati sia di messa a punto, sia di innesco, devono essere

esplicitamente previsti nel P.I.D.A.;

Assicurarsi che non ci sia nessun altro esplosivo o artifizio che quelli

strettamente necessari, nella zona interessata dall’esplosione e dalla valanga;

Se possibile, in tutta sicurezza, controllare lo stato del manto nevoso nella zona

di distacco;

I detonatori possono essere serrati sulle micce lente e in seguito trasportati

(non previsto dalla legge italiana), ma sono necessari contenitori adatti per

proteggerli da shocks e bisogna prestare attenzione alle pieghe possibili della

miccia;

Raccomandabile il doppio innesco a detonatori uniti;

Minimizzare il rischi di disinnesco involontario, fissando bene alla carica sia la

miccia lenta, sia i fili del detonatore, sia la miccia detonante;

L’innesco deve sempre restare superficiale;

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

88

Page 89: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

INTERVENTO con ESPLOSIVOPrevedere un recupero delle cariche in caso di mancata esplosione;

Tromba di avviso.

Influenza delle esplosioni

La detonazione di una carica esplosiva provoca nell’atmosfera una fase di

aumento di pressione, seguita immediatamente da una fase di diminuzione

della pressione, rispetto al valore base.

L’onda di pressione:

1. aumenta il carico gravante sugli strati più deboli del manto nevoso e per

ricaduta dei materiali proiettati;

2. modifica la forma dei cristalli di neve (metamorfismo meccanico)

cambiandone gli angoli di attrito;

3. provoca vibrazioni nel manto nevoso, cioè provoca un passaggio da attrito

statico ad attrito cinetico.

Sommate altre tensioni interne nel manto nevoso, queste ulteriori forze

possono condurre alla rottura dell’equilibrio in un punto del manto nevoso.

Esame dei singoli effetti di una esplosione:

1. AUMENTO DI PRESSIONE

a. Esplosione nel mezzo “neve”;

b. Esplosione in superficie;

c. Esplosione in aria.

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

VALANGA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

2. METAMORFISMO MECCANICO

3. VIBRAZIONI

a. Nella neve;

b. Nel suolo;

c. Nell’aria.

89

Page 90: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

PROTEZIONEUso dell’esplosivo ad

evento concluso.

Obiettivo : evitare i danniEVENTO(per esempio Soccorso in

GROTTA)

TECNICAEFFETTI

-Ambiente-Soccorritori

-FeritiINTERVENTO :

-Tecnica;

-Effetti dell’uso dell’esplosivo su

a. Ambiente

b. Soccorritori

c. infortunato

-Esempio (scelta dello scenario: o intervento

reale o esercitazione);

-ConclusioniTE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

90

Page 91: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

EFFETTIIl progettista di una volata subacquea dovrà anche tenere conto della

sovrappressione dovuta alle vibrazioni causate dal brillamento.

Questa si estrae dalla seguente regola fisica:

Dove p = sovrappressione dovuta allo sparo in kilopascal;

d = distanza scalata in metri/kgc

q = peso dell’esplosivo in kilogrammi

Logicamente se la carica, anziché all’interno di un foro, è sospesa, i valori di

pressione saranno regolati da equazioni diverse:

- Sovrappressione dovuta al brillamento

- Sovrappressione dovuta al 2° impulso

Parametro di sicurezza per carica sospesa

SOCCORSO in ACQUA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

91

Page 92: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

EFFETTIIl lancio di materiale a distanza di rischio è rilevante solo per cariche superficiali

o molto vicine alla superficie. Sono più probabili i lanci dovuti all’uso negligente

di cariche cave.

Per quanto riguarda le cariche in foro la distanza massima di lancio si ricava

da:

Mentre il diametro del masso collegato alla relazione precedente è dato da:

ATTENUAZIONE DELLE SOVRAPPRESSIONI

Le costruzioni possono avere danneggiate le loro parti in acqua direttamente

dalla pressioni prodotte dalla detonazione delle cariche, oppure essere

eccessivamente sollecitate dalle vibrazioni trasmesse alle loro fondazioni dal

sisma che segue lo scoppio. Ciò è possibile anche se le cariche non sono

direttamente poggiate sul fondale. Infatti, la sovrappressione in acqua, generata

dallo scoppio, è riflessa parzialmente dal fondo e si trasmette nel terreno

producendo un’onda sismica che si diffonde concentricamente, interessando gli

strati superficiali del terreno ed attenuandosi al crescere della distanza dal

centro d’esplosione. Questo genere di attenuazione geometrica si può spiegare

osservando che, anche se molto grande, l’energia trasmessa al terreno dallo

scoppio ha un valore finito ed essa viene utilizzata per mettere in movimento

una massa sempre più grande.

SOCCORSO in ACQUA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

92

Page 93: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

EFFETTINonostante ciò, quando la quantità di esplosivo è elevata, le vibrazioni prodotte

nel terreno possono causare gravi danni anche a costruzioni relativamente

distanti.

Un semplice metodo di protezione passiva da esplosioni subacquee consiste

nel circondare la carica da fare brillare con uno schermo di bolle d’aria di

opportuno spessore. L’efficienza del metodo, intesa come la capacità di

abbattere il picco di pressione prodotto dalla detonazione in acqua, si è

dimostrata elevata.

Le distanze fra le barriere e la carica sono maggiori del massimo raggio della

bolla gassosa che si forma dopo l’esplosione. Quando la carica esplosiva

detona, la barriera protettiva, raggiunta dall’onda di sovrappressione, si

comprime riflettendo e trasmettendo il moto del fluido. L’energia liberata dallo

scoppio, in parte, raggiunge la massa del fluido che si trova di là dello schermo

ed, in parte, è dissipate nella proiezione violenta del liquido, oltre la superficie

libera del canale.

Nelle ipotesi precedenti, tutti i processi termodinamici che seguono lo scoppio

sono considerati adiabatici. Il campo di pressione, trasmesso oltre lo schermo

protettivo, e la corrispondente riduzione della sovrappressione massima sono

determinati nell’ambito di validità delle equazioni linearizzate del moto di un

fluido.

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

SOCCORSO in ACQUA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

93

Page 94: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

EFFETTIL’interazione fra il fluido ed il fondale è studiata come un caso particolare del

moto forzato di un semispazio elastico, omogeneo ed isotropo. Pertanto, dopo

aver determinato il campo di spostamento nel terreno, sono note le

caratteristiche del sisma che si propaga nel suolo. Di conseguenza,

confrontando i valori massimi degli spostamenti in un punto della superficie del

fondale, sia quando esso è protetto, sia quando la barriera di bolle d’aria è

assente, si quantifica l’efficienza della protezione in termini di riduzione del

valore massimo di spostamento. Alcune relazioni permettono il progetto tecnico

degli schermi protettivi, proporzionandoli in modo da contenere le azioni sulle

strutture entro limiti prefissati, ritenuti sicuri.

SOCCORSO in ACQUA

M 24_Costa Concordia: Apertura varchi con esplosivo

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

94

Page 95: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

TECNICACapita frequentemente, nell’esplorazione dei grandi sistemi di grotte carsiche,

di imbattersi in cunicoli troppo stretti per essere attraversati dagli speleologi. In

altri casi, una stalattite o una stalagmite, impediscono l’accesso ad ulteriori

caverne. Considerate le difficoltà di portare pesanti attrezzature in grotta, si è

ricorso molto spesso, in passato all’uso di esplosivi per disostruire il passaggio.

Purtroppo a volte in modo “abusivo”. In passato, per la carenza di leggi

specifiche e più recentemente a causa della sproporzionata mole di pratiche da

completare in raffronto all’esiguità dell’intervento. Molto spesso, infatti, si è

trattato di utilizzare cariche di poche decine di grammi. Data la facilità di

reperimento, il più delle volte si è fatto e si fa uso di polvere nera. In qualche

occasione, tale utilizzo, in forma un po’ più massiccia, ha comportato

drammatiche conseguenze, dato il ristagnare di “fumi cattivi” a seguito delle

deflagrazioni.

Si comincia ad avere oggi, una maggiore coscienza dei rischi che si corrono

nell’improvvisare certe operazioni, ed inoltre è aumentato anche il numero degli

appassionati di speleologia. La necessità, in alcuni casi, di dover soccorrere

qualche escursionista bloccato, ha indotto lo scrivente a citare una tecnica poco

diffusa, ma decisamente più “in regola”. Questo, grazie soprattutto ad un

dispositivo progettato e omologato dalla SEI spa di Ghedi, chiamato

“Disostrex”.

SOCCORSO in GROTTA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

95

Page 96: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

TECNICAGrande pregio del prodotto è la declassificazione dalla 2^ e 3^ categoria,

riducendo quindi drasticamente le difficoltà di impiego “legale”.

Il Disostrex è un manufatto pirotecnico costituito da un contenitore in ottone o

alluminio. Detto contenitore è chiuso nella parte inferiore da un tappo metallico,

mentre la parte superiore è chiusa mediante un tappo metallico forato per

permettere il passaggio dei reofori dell’accenditore.

Al momento dell’uso, il tappo superiore viene estratto e, attraverso il foro

passante, vengono introdotti i reofori dell’accenditore. Successivamente il tappo

con accenditore viene riposizionato sul tubetto e si crea così la situazione nella

quale la testa dell’accenditore viene a trovarsi immersa nella polvere.

Il sistema, con l’accenditore immerso nella polvere, viene introdotto all’interno

del foro, praticato nel materiale da abbattere; dopo aver provveduto a realizzare

un corretto borraggio, l’operatore si apposta in sicurezza e connette i reofori

all’accenditore con l’idonea sorgente di energia (esploditore). Viene fornita

all’accenditore l’energia sufficiente ad infiammare la polvere.

L’accenditore è di Tipo “A”, (bassa intensità) con le seguenti caratteristiche

tecniche:

SOCCORSO in GROTTA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

96

Page 97: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

TECNICA-Resistenza del filamento : 1,5+/-0,5 ohm

-Corrente di sicurezza: 0,18 A

-Corrente di funzionamento: 0,6 A

Per utilizzare i Disostrex è necessario disporre di un trapano a batterie di una

certa potenza. E’ importante ricordare che, data la modesta quantità di carica, è

fondamentale la cooperazione fra più fori allineati.

Accertarsi della buona ventilazione naturale della grotta, prima di verificare gli

effetti creati dal brillamento. Se non c’è sufficiente ricambio d’aria, non fidarsi a

rientrare imprudentemente. Esistono apparecchi portatili per la verifica della

respirabilità degli ambienti chiusi. In mancanza di questi, portarsi in dotazione

una bombola d’aria con erogatore.

Attenzione alla presenza di gas naturali prima dell’intervento. In zone ricche di

zolfo, in calcari bituminosi, in presenza di torbiere o strati di carbone, ecc..

In alternativa al Disostrex, si possono usare spezzoni di miccia detonante e

detonatori elettrici a Nonel, ma in questo caso sono necessarie tutte le

autorizzazioni all’impiego, acquisto, trasporto, ecc..

Attenzione anche agli effetti dell’onda di sovrappressione, che in ambienti

chiusi può creare il distacco di stalattiti o la caduta di blocchi instabili

SOCCORSO in GROTTA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

97

Page 98: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

TECNICAIn questi ultimi anni il modo di opera del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e

Speleologico (CNSAS) è cambiato radicalmente: l’atteggiamento è passato

dalla filosofia dello scappar fuori dalla grotta con l’infortunato il più rapidamente

possibile ad una procedura che prevede di ottimizzare le condizioni del ferito

nella grotta prima di iniziare il recupero, questo al fine di ridurre il danno

secondario ad un trasporto inappropriato.

Trattandosi, in genere, di operazioni di più giorni, la medicalizzazione

dell’intervento a richiesto la messa a punto di metodiche per superare i

problemi ambientali, (umidità prossima al 100% con temperature di pochi

gradi..) e l’incremento del livello dei supporti medici disponibili.

Parallelamente è nata e cresciuta un’apposita sezione del CNSAS, il Gruppo

Lavoro Disostruzione, (GLD), guidato da fuochini patentati, il cui ruolo è

cruciale nel disostruire passaggi altrimenti insuperabili con la barella: uno dei

principali problemi posti dal recupero di un infortunato in ambiente ipogeo è

dato infatti dal passaggio di fessure e meandri, ambienti a volte difficili da

superare da uno speleologo in piena forma ma che possono diventare vere

“trappole” per un traumatizzato. E’ così necessario allargare questi passaggi;

spesso sono sufficienti poche decine di centimetri per poter passare con una

barella là dove già si passava senza, ma la situazione cambia radicalmente per

un ferito e può essere salvavita, a fronte,peraltro,di un impatto ambientale

minimo.

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

SOCCORSO in GROTTA

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

98

Page 99: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

TECNICANel febbraio’99, una ragazza con lesioni toracopolmonari ed al bacino ha così

potuto essere recuperata senza i danni aggiuntivi potenzialmente mortali che

potevano derivare da un trasporto inadeguato con urti e compressioni contro la

roccia.

SOCCORSO in GROTTA

M 25_CNSAS: Esercitazione Madonia, soccorso a 300 m

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

99

Page 100: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

TECNICA

Strutture pericolanti: rischio crollo

Strutture pericolose: liberazione ostaggiIn entrambi i casi bisogna prestare molta attenzione alla determinazione esatta

della posizione delle persone che si trovano all’interno della struttura, e allo

scenario molto variabile nel tempo. Nel primo caso il crollo è in divenire e quindi

la configurazione di stabilità è variabile in tempo reale; nel secondo caso viene

considerato come intervento estremo nel caso in cui tutte le altre procedure

operative di contrattazione abbiano portato ad una situazione di stallo in cui i

rapitori stia diventando notevolmente instabili psicologicamente.

Sono situazioni instabili in maniera diversa, ma che comportano una rapidità di

intervento e un margine di errore molto limitato.

Sbagliare potrebbe essere la causa di morte delle persone coinvolte, almeno

quanto la situazione dalla quale si vogliono trarre in salvo.

I due soccorsi, uno che riguarda la sicurezza intesa come SAFETY, e l’altra

come SECURITY, si avvalgono di una stessa tecnica di base. Infatti è possibile,

con delle microcariche, aprire dei varchi per permettere di raggiungere in

sicurezza le persone intrappolate.

Dall’apertura del varco in poi, le procedure diventano notevolmente diverse.

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

SOCCORSO in STRUTTURE PERICOLANTI E PERICOLOSE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

100

Page 101: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

II FASE - APPLICAZIONEEMERGENZA

TECNICANel primo caso le preoccupazioni sono rivolte al trasporto del ferito al di fuori di

un contesto a rischio di ulteriore crollo; nel secondo caso rimane ancora da

rendere inoffensivi i rapitori prima di procedere all’evacuazione.Visto che il

nostro studio è rivolto all’impiego degli esplosivi, in termini tecnici, a noi

interessa solo come si procede all’impiego degli stessi. Nei due casi quindi non

c’è distinzione.

Bisogna sempre preoccuparsi di:

-di non ferire le persone da soccorrere

-di non ferire le squadre di soccorso

-non danneggiare maggiormente la struttura su cui vanno impiegati

Quest’ultimo punto potrebbe avere dei risvolti anche sugli altri due, anche se

difficilmente visto l’impiego di esplosivo in microcariche.

SOCCORSO in STRUTTURE PERICOLANTI E PERICOLOSE

M 2

7_

SA

FA

RIL

AN

D’S

WA

LL

BA

NC

ER

DO

OR

KE

Y

M 2

6_

US

MC

: O

pen b

reach

with

de

tcordT

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

101

Page 102: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Analisi dei Rischi

Rischio Esplosivo

Rischio Strutturale

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Uso Esplosivo

• Trasporto e Stoccaggio

• Scoppi Accidentali

• Vibrazioni

• Proiezioni Detriti

• Sovrappressioni

• Colpi Mancati

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Progetto ≠ Costruito

• Sottoservizi

• Crolli Accidentali

• Vibrazioni

• Proiezioni Detriti

• Polveri

• Non Crollo /

Crollo Parziale

CAUSE TEMPO AZIONI

Qualitative Risks Analysis

Quantitative Risks AnalysisTE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

102

Page 103: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Analisi dei Rischi

Rischio Esplosivo

Rischio Strutturale

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Trasporto e Stoccaggio

• Vibrazioni

• Proiezioni Detriti

• Sovrappressioni

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Sottoservizi

• Vibrazioni

• Proiezioni Detriti

• Polveri

Qualitative Risks Analysis

Nella III^ fase verranno trattati i rischi

in maniera qualitativa, mentre nella IV^

fase verranno analizzati in maniera

quantitativa

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

103

Page 104: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Rischio Strutturale

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Progetto ≠ Costruito : causa errata

valutazione strutturale sulla instabilità iniziale della

struttura

• Sottoservizi : la presenza può creare danni

rilevanti alla rete e causarne

• Crolli Accidentali : legati ai fenomeni naturali

in relazione Tr

• Vibrazioni : dovute al solo crollo

• Proiezioni Detriti : qui si intendo quelle per

caduta dall’alto, e non quella legata alla cinematica

impressa dall’esplosione

• Polveri : legato al crollo a terra di parti strutturali

• Non Crollo / Crollo Parziale : il

non crollo è un caso non contemplato, ma il

crollo parziale non atteso, è comune nelle

demolizioni tradizionali

Qualitative Risks Analysis

Decido di fare una valutazione dei rischi analizzando separatamente i rischi riguardanti gli

aspetti strutturali, basandomi sulla letteratura di settore recuperandola dalle demolizioni

controllate con mezzi meccanici, e quelli riguardanti gli esplosivi, basandomi sulla

letteratura di settore estrazione mineralogica, con le analisi riguardanti l’impiego in cava.

In termini di qualificazione del rischio ipotizzo che siano aspetti sviluppabili separatamente

in quanto concettualmente indipendenti.

(Dalle demolizioni tradizionali e

legato alla dinamica di crollo)

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

104

Page 105: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Rischio Esplosivo

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Uso Esplosivo : in riferimento all’uso errato

(personale qualificato)

• Trasporto e Stoccaggio : errore

attuazione prescrizioni

• Scoppi Accidentali : legati ai fenomeni

naturali cin relazione Tr

• Vibrazioni : onde sismiche impresse

dall’azione impulsiva dello scoppio

• Proiezioni Detriti : esplosioni in cava che

determinano il lancio dei detriti a distanza

• Sovrappressioni : il maggior rischio è la

rottura dei vetri e sugli operatori – uso DPI

• Colpi Mancati

Nell’approccio suddiviso dei n.2 rischi, si rimarca che nella fase pre-demolizione, anche

nell’uso degli esplosivi, molto spesso si ricorre alle tecniche di demolizione controllata con

mezzi meccanici per predisporre la struttura alla caduta voluta non appena avvenuta

l’esplosione.

(Dalle lavorazioni in cava con

l’impiego degli esplosivi)

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

105

Page 106: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Rischi Comuni

Rischio Vibrazioni

Rischio Sovrappressioni

Rischio Proiezioni(Rischi che sono sommabili

considerando l’impiego

dell’esplosivo nelle demolizioni)

I rischi che vengono analizzati per primi sono quei rischi che mettono in relazione la

demolizione controllata con l’impiego degli esplosivi. Ovvero è possibile prendere le due

classi di rischi dalle letterature di settore e sommarle in quanto indipendenti. A differenza

dei rischi che si analizzeranno in seguito, per questi esistono studi scientifici anche

approfonditi.

In termini qualitativi è facile dedurre quale fa riferimento a uno dei due e perché. Ma in

generale ci permette di capire la pericolosità delle due insieme.

Rischio Polveri

SCHEMA di SVILUPPO

• Effetti che determinano il

rischio;

• Cause che determinano il

rischio;

• Prescrizioni a norma di

legge;

• Procedure di sicurezza

(Per ogni potenziale sorgente di

rischio comune si segue il

seguente schema di sviluppo)

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

106

Page 107: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

RISCHIO POLVERI

EFFETTI CHE DETERMINANO IL RISCHIO

Demolizioni :

- Particelle con diametro maggiore ai 10 micron si fermano nelle prime vie respiratorie;

- Particelle con diametro tra i 5 e i 10 micron raggiungono trachea e bronchi;

- Particelle con diametro inferiore ai 5 micron possono raggiungere gli alveoli polmonari;

- Particelle non inalabili hanno effetti immediati : irritazioni cutanee, alle vie aeree, ecc..particelle più

piccole, agiscono con tempi più lunghi e con effetti deleteri per la salute umana, che sono esacerbati

in presenza di recettori sensibili;

Effetti somatici dell’esposizione

Dose-dipendenti

Irritazioni

Intossicazioni

Danno Cronico

Non dose dipendenti

Malattie Allergiche

eczemi da contatto

asma bronchiale professionale

Tumori Professionali

a breve termine

molestia, disagio,

irritazione

tossicità specifica

affezioni respiratorie

acute

morte

a lungo termine

bronchite cronica

cancro polmonare

morteQualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

107

Page 108: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

CAUSE CHE DETERMINANO IL RISCHIO

Demolizioni :

- Emissione di agenti nocivi da parte dei mezzi agenti nei cantieri edili (non circolanti su

strada)..costituiscono circa il 16% delle emissioni di PM10 indotte da tutti i mezzi circolanti su strada;

- Emissione dei soli mezzi in cantiere del PM2.5 è di circa il 30% del totale;

- Il settore costruzioni contribuisce per il 19% all’emissione del PM10 rispetto al settore del trasporto

su strada che ha un valore vicino al 26%..le due emissioni sovrapposte creano un rischio;

- Le demolizioni producono particolato con valori di produzione di PM10 facilmente superiori ai limiti

di legge, con l’emissione delle polveri che vengono altresì influenzate da : le condizioni di sito, i

mezzi d’opera, i flussi d’aria, l’altezza di caduta dei detriti, il loro stoccaggio e trasporto, la frazione

della composizione della polvere, più suscettibile di dispersione in aria.

RISCHIO POLVERI

SORGENTI EMISSIVE

Da Mezzi d’Opera

Da Sorgenti Materiali

Per Effetto Naturale

Secondaria per Transito Mezzi non di

Cantiere in Area Limitrofa

•Erosione da vento (al suolo e da cumuli di detriti)

•Mezzi demolitori

•Mezzi di accumulo e

movimentazione detriti

•Mezzi trasporto a

rifiuto detriti

•Mezzi di carico detriti

•Demolizione

materiale

•Movimentazione a terra dei

detriti per lo stoccaggio e

trasporto

•Transito dei mezzi di

trasporto sino a rifiuto

•Carico e scarico dei mezzi di trasporto

•Transito dei mezzi dei

mezzi d’opera in cantiere

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

108

Page 109: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

PRESCRIZIONI A NORMA DI LEGGE

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Demolizioni :

- D.Lgs. 351/99 “Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della

qualità dell’aria ambiente”, che ha stabilito l’obbligo, a carico delle Regioni, di monitoraggio degli

inquinanti nell’aria e di individuazione delle zone del proprio territorio nelle quali i livelli di uno o di più

inquinanti comportano rischio, e adottare piani d’azione e programmi volti ad evitare, prevenire o

ridurre gli effetti dannosi di tali inquinanti;

- DM .del Ministero dell’Ambiente n.60/2002 “Recepimento della direttiva CE 22/04/1999 n.30”, ha

stabilito che a partire dal 1°gennaio 2005, il valore limite per le particelle PM10 è espresso sia in

termini di superamento del valore 50 microgrammi/mc al giorno per non più di 35 giorni in un anno,

sia in termini di media annuale da non superare il valore di 40 microgrammi/mc all’anno;

- art. 153, c.3 del D.Lgs. 81/08 impone l’abbattimento delle polveri, citando la tecnica di irrorazione

con acqua, ma si afferma anche che tale obiettivo e principio può e deve essere soddisfatto con la

tecnologia più adeguata presente sul mercato.

RISCHIO POLVERI

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

109

Page 110: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

PROCEDURE DI SICUREZZA

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Esplosioni :

- Istallazione di barriere sul perimetro, per ridurre la velocità del vento e quindi l’erosione e il

trasporto di materiale particolato;

- Stabilizzazione dei percorsi dei mezzi di trasporto dei materiali di risulta, tramite compattazione e

predisposizione di un letto di ghiaia;

- Limitazione della velocità di transito sulla pista di cantiere;

- Pulire efficacemente con acqua gli automezzi in uscita, per abbattimento di polveri e fango che

possono essere lasciati fuori dal cantiere;

- Utilizzare acqua come agente di soppressione polveri sulle superfici erodibili;

- Limitare le attività che maggiormente producono emissioni nelle giornate particolarmente ventose;

- Prevedere in fase progettuale una tecnica di demolizione coerente con il livello di rischio del sito;

- Utilizzare acqua e agenti captanti in grado di catturare le particelle emesse dalla lavorazione;

- Minimizzare l’altezza di caduta dei detriti nella fase di carico degli automezzi;

- Evitare lo stoccaggio dei detriti in cumuli per prolungati periodi di tempo o prevedere apposite

schermature, coperture, inibitori di emissione di polvere e stoccaggio in posizioni sottovento rispetto

a recettori sensibili.

RISCHIO POLVERI

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

110

Page 111: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Con “esplosivi” si intendono, come usato di seguito, tutti o uno qualsiasi dei seguenti termini : esplosivi di 2^

categoria, polvere nera, detonatore a fuoco, inneschi diversi di 3^ categoria e miccia detonante.

Il termine “innesco elettrico”, come usato nel contesto, include sia gli inneschi elettrici istantanei sia tutti i tipi di

inneschi elettrici o non elettrici ritardati. Il termine “carica primaria” sta ad indicare una cartuccia di esplosivo in

combinazione con detonatore comune o con un innesco diverso (smorza).

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Rischi Impiego Esplosivo

Rischio Uso Esplosivo

Rischio Trasporto Esplosivo

Rischio Stoccaggio Esplosivo

In questo caso si prendono in considerazione i rischi propri dell’impiego dell’esplosivo così

come vengono ereditati dall’ambito estrattivo mineralogico.

Sono una serie di prescrizioni da seguire a norma di legge, che garantiscono la riduzione

notevole del rischio insito nel materiale esplodente.

Colpi Mancati

Con riferimento alle Norme di

Polizia Mineraria e le Leggi in

tema di Sicurezza

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

111

Page 112: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

1. Osservare rigorosamente quanto stabilito dal Codice della Strada e dal Regolamento di P.S

2. Caricare e scaricare gli esplosivi con cura. Non gettare mai gli esplosivi dal camion.

3. Se si deve ricorrere a mezzi 4x4 per accedere all’ultimo tratto di percorso, eccessivamente

accidentato per la ditta fornitrice, trasportare separatamente, prima l’esplosivo, in seguito i

detonatori; richiedere all’autista della ditta stessa di attendere durante i vari passaggi. Non

lasciare sul mezzo fuoristrada esplosivi ed inneschi, se non esiste sul luogo di sosta un riparo dal

sole intenso. All’interno dell’abitacolo possono svilupparsi temperature di oltre 70°C che rendono

meno stabili gli esplosivi.

4. Attenzione a non parcheggiare il veicolo carico di esplosivi su spiazzi coperti da erbacce o

cespugli secchi. I tubi di scarico surriscaldati posso sviluppare incendi improvvisi.

5. Non combattere gli incendi quando questi abbiano raggiunto gli esplosivi, a meno di non disporre

di attrezzature adeguate e personale esperto. Allontanare tutti gli operatori presenti fino al luogo

sicuro e sorvegliare l’area per impedire l’intrusione di estranei. Avvertire le autorità locali di P.S. e

se necessario i Vigili del Fuoco.

RISCHIO TRASPORTO ESPLOSIVO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

112

Page 113: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

1. Immagazzinare gli esplosivi in conformità con tutte le leggi di P.S.

2. Conservare gli esplosivi ed i mezzi di accensione unicamente nei depositi prestabiliti. Se il mezzo

della ditta fornitrice arriva direttamente sul posto di impiego ed il consumo è previsto in giornata,

individuare precedentemente un ricovero adatto temporaneo, al riparo dal sole eccessivo o dal

freddo intenso; verificare inoltre che il ricovero possa ospitare, a distanza di sicurezza

dall’esplosivo, i relativi inneschi. Controllare che le casse non siano di intralcio alla circolazione

dei mezzi da lavoro del cantiere.

3. Conservare i detonatori e gli inneschi nelle scatole o nelle casse originali, evitando di usarne altre

confondibili con quelle di altri materiali. Qualcuno potrebbe erroneamente prelevarle ed

allontanarle dal cantiere.

4. Conservare le micce lontano da prodotti infiammabili, da sostanze oleose o solventi e dalle fonti

di calore, al riparo dall’umidità e dal freddo.

5. Non lasciare mai gli esplosivi, gli inneschi e i mezzi di accensione incustoditi e raccoglierne

accuratamente tutti i residui, compresi gli imballaggi.

6. Tenere sgombre le adiacenze dei depositi con un raggio di almeno 10m da materiali facilmente

infiammabili (casse, erbacce, cespugli, ecc..)

7. Non fumare, non tenere fiammiferi, lampade a fiamma libera o altri fuochi o fiamme libere nei

depositi di esplosivi e quando si manipolano o caricano gli esplosivi.

8. Non collocare attrezzi o arnesi metallici dove sono conservati gli esplosivi.

9. Maneggiare con attenzione gli esplosivi e i mezzi di accensione sia sciolti che imballati, evitando

cadute o urti; non aprire mai le cassette degli esplosivi nei locali di deposito.

RISCHIO STOCCAGGIO ESPLOSIVO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

113

Page 114: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

10. Impiegare solo attrezzi di materiale antiscintilla quando si manipolano gli esplosivi o quando si

aprono i loro imballaggi.

11. Richiudere sempre gli imballaggi che contengono ancora dell’esplosivo.

RISCHIO STOCCAGGIO ESPLOSIVO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

114

Page 115: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

1. Non fumare, non portare fiammiferi né altra fonte di fuoco o fiamma, entro 20 metri dal posto in

cui si stanno usando o trasportando esplosivi.

2. Tenere gli esplosivi riparati dall’azione diretta dei raggi solari o da sorgenti di calore.

3. Trasportare gli esplosivi e i mezzi di accensione, evitando cadute o urti, negli appositi recipienti;

non trasportare per lunghi tragitti a piedi, eccessive quantità di esplosivo, onde evitare di

stancarsi eccessivamente e perdere quindi lucidità vicino a scarpate o sui cigli dei gradoni di

cava. Anche in questo caso, portare prima gli esplosivi e poi i detonatori con viaggi separati,

evitando di lasciare gli uni o gli altri incustoditi.

4. Non portare esplosivi o detonatori nelle tasche degli abiti.

5. Non inserire niente, eccezion fatta per la miccia a lenta combustione, nell’estremità aperta di un

detonatore a fuoco.

6. Non manomettere i detonatori e gli inneschi elettrici. Non tirare i fili degli inneschi elettrici o i

tubicini del nonel.

7. Non usare esplosivi o accessori, che siano evidentemente deteriorati o danneggiati.

8. Distruggere gli esplosivi ed i mezzi di accensione avariati secondo i metodi previsti.

9. Non cercare di riutilizzare o riparare miccia, detonatori, inneschi, o esplosivi di qualsiasi tipo, che

siano stati immersi in acqua, anche se si sono in seguito asciugati. Consultare eventualmente il

produttore.

10. Segnalare eventuali anomalie all’interno delle confezioni direttamente al produttore.

RISCHIO USO ESPLOSIVO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

115

Page 116: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

1. Non preparare le cariche primarie in deposito o vicino ad una quantità di esplosivo eccessiva.

2. Non inserire forzatamente un detonatore dentro la dinamite. Inserire l’innesco in un buco

praticato nella dinamite con un apposito punteruolo di materiale antiscintilla.

3. Preparare le cariche primarie secondo metodi sperimentati e consueti. Assicurarsi che il bossolo

del detonatore sia completamente inserito nella dinamite o nel booster, ed assicurarsi pure che,

durante il caricamento, i reofori o la miccia non vengono sottoposti a tensioni eccessive. Quando

si innesca lateralmente una cartuccia pesante, chiudere il foro perforato nella cartuccia stessa

con nastro adesivo in modo che l’innesco non possa sfilarsi durante l’inserimento nel foro da

mina.

RISCHIO USO ESPLOSIVO

PREPARAZIONE CARICHE PRIMARIE

1. Esaminare accuratamente la superficie o il fronte di lavoro, prima della perforazione, per

determinare la possibile presenza di esplosivi inesplosi. Non perforare ma troppo vicino a canne,

culacci o fondelli. Tenere sempre una distanza di almeno 20 cm da un sospetto o palese foro di

mina gravida.

2. Controllare accuratamente il foro da mina con un bastone di legno o con una corda misuratrice

per determinare le condizioni dei fori prima del caricamento.

3. Accertare le possibilità di pericolo di elettricità statica, dovuta al caricamento pneumatico o a

mezzo “pump track” e prendere misure precauzionali adeguate. Nel caso di dubbi, consultare il

fornitore di esplosivi.

PERFORAZIONE E CARICAMENTO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

116

Page 117: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

4. Durante il caricamento non ammucchiare l’esplosivo eccedente vicino a zone di lavoro.

5. Non caricare un foro con esplosivo dopo che questo sia stato allargato al fondo a mezzo di altro

esplosivo, o appena terminata la perforazione, senza assicurarsi che lo stesso non contenga

metallo caldo, né materiale che possa bruciare o scottare. Le temperature al di sopra di 70°C

sono pericolose.

6. Non perforare in vicinanza di altri fori già caricati con esplosivo.

7. Non lasciar cadere una cartuccia pesante e di grandi dimensioni direttamente sulla carica

primaria.

8. Evitare di mettere qualsiasi parte non necessaria del corpo sopra il foro durante il caricamento.

9. Evitare che gli esplosivi, i mezzi di accensioni e i fori da mina già caricati possano essere, per

una causa qualsiasi, investiti da scintille provenienti dall’uso di attrezzi o da altre possibili

sorgenti, quali fiamme ossidriche, cannelli, flessibili, trapani, ..

10. Non connettere i detonatori alla miccia detonante, se non secondo i metodi consueti.

11. Caricare i fori da mina senza mai forzare o comprimere eccessivamente le cartucce: lo sforzo

manuale deve essere moderatamente energico ma graduale, senza urti. Impiegare solo attrezzi

di materiale antiscintilla.

12. Non intasare esplosivi gelatinati dopo che la confezione di carta paraffinata o pvc sia stata

accidentalmente lacerata. Data la relativa capacità adesiva, si può impastare il calcatoio

rendendo difficile il completamento della mina; eventualmente rifasciare con nastro adesivo.

13. Non intasare mai una carica primaria, se non con la massima precauzione.

14. Intasare l’esplosivo nei fori con sabbia, terra, argilla od altro materiale non combustibile adatto

per il borraggio.

RISCHIO USO ESPLOSIVO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

117

Page 118: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

1. Sospendere qualsiasi operazione con esplosivi all’aperto o anche in galleria con accensione

elettrica, al manifestarsi di un temporale. Tutte le persone devono ritirarsi in zona di sicurezza.

2. Non svolgere i reofori né usare inneschi elettrici in prossimità di trasmettitori di radiofrequenze, se

non da distanze sicure. In merito consultare il produttore.

3. Non usare inneschi elettrici quando c’è la possibilità di correnti vaganti (dovute ad esempio a

linee elettriche ad alta tensione, sotto stazioni di trasformazione od altro) senza consultare

preventivamente il produttore o senza disporre di apparati di analisi o allarmi specifici.

4. Assicurarsi che siano messi a terra il binario, le manichette dell’aria e dell’acqua, le tubazioni e

ogni altro elemento che può condurre eventuali correnti estranee.

5. Impedire ogni contatto delle connessioni per il tiro elettrico con altre connessioni, col terreno o

non la roccia. Ogni conduttore elettrico deve essere tenuto lontano dai fori caricati e dagli

inneschi.

6. Interrompere tutti i conduttori di alimentazione dell’impianto elettrico all’ingresso del sotterraneo,

prima di iniziare l’innescamento elettrico delle cariche; porlo in corto circuito e collegarlo a terra.

7. Provare il circuito elettrico degli inneschi esclusivamente con l’apposito apparecchio (ohmetro), e

solo in zona di sicurezza.

8. Non effettuare brillamenti se il circuito non è stato provato e se la prova non è soddisfacente.

9. Non manomettere per nessuna ragione l’apparecchio prova circuiti e l’esploditore.

10. Impiegare per ogni tiro inneschi della stessa fabbrica, aventi stesse caratteristiche.

11. Assicurarsi che tutte le estremità dei reofori da connettere siano lucenti e pulite.

RISCHIO USO ESPLOSIVO

IL TIRO ELETTRICO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

118

Page 119: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

2. Tornare sul fronte solo dopo il tempo di attesa prescritto dall’Ordine di Servizio e comunque

quando i fumi degli esplosivi e la polvere si sono diradati.

3. Non indagare troppo presto su un colpo fallito. Seguire le regole e regolamenti conosciuti o, nel

caso non ve ne siano, attendere almeno un’ora.

4. Non perforare, borrare, o togliere una carica di esplosivo che non sia saltata. I colpi falliti

dovrebbero essere trattati solo da una persona competente e con esperienza in materia, o sotto

la sua direzione

5. Prevedere eventuali opere di disgaggio al termine delle volate prima di far avvicinare gli operatori

addetti allo smarino o alla successiva perforazione.

COLPI MANCATI

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

119

Page 120: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

COLPI MANCATICARICAMENTO VOLATA

SECONDO PROGETTO

EVACUAZIONE ZONE di

PERICOLO

INNESCO non ELETTRICO

CONTROLLO VISIVO della

DISPOSIZIONE di TIRO

INNESCO ELETTRICO

CONTROLLO della

CONTINUITA’ del CIRCUITO

CONTROLLO OK

SEGNALI ACUSTICI di AVVISO

BRILLAMENTO

DETONAZIONE DETONAZIONE non AVVENUTA

ATTESA 30/60 MINUTI ATTESA 10/15 MINUTI

ATTENDERE lo SMALTIMENTO dei FUMI

ed ESAMINARE l’AREA

VOLATA con

RISULTATO

POSITIVO

SEGNALE di

RIAVVIO

CANTIERE

COLPO MANCATO PARZIALE

RIPOSIZIONARE il DETONATORE

BRILLAMENTO

RICONTROLLO del

CIRCUITO

NUOVO BRILLAMENTO

DETONAZIONEDETONAZIONE non AVVENUTA

Isolare per porre

rimedio al difetto

Innesco con detonatore ordinario Innesco elettrico

MICCIA

DETONANTE

VISIBILE

controllo non ok controllo ok

DIFETTO all’INTERNO del FORO

DIFETTO nell’ESPLODITORE

RIMOZIONE CONNESSIONI

CONTROLLO CIRCUITO BRILLAMENTO

detonatore fuori foro detonatore in foro

COLLEGAMENT

O di UNO o più

DETONATORI

AUMENTARE la ZONA di

SICUREZZA

BRILLAMENTO

BORRAGGIO FACILMENTE

RIMOVIBILE

RIMOZIONE del BORRAGGIO con

ATTREZZATURE IDONEE ACQUA

o ARIA COMPRESSA

Se NECESSARIO RIMUOVERE le

CARTUCCE con ATTREZZATURE

IDONEE

RICONTROLLO della SPALLA

INSERIMENTO di un NUOVO

INNESCO

AMPLIAMENTO ZONA di SICUREZZA

IMPOSSIBILE RIMUOVERE il BORRAGGIO

PERFORAZIONE di FORI di SUPPORTO di

PICCOLO DIAMETRO MINIMO ad 1m dalla

MINA MANCATA

CARICARE con CARICA LEGGERMENTE

RIDOTTA

BRILLAMENTO SELETTIVO per METTERE

a NUDO la CARICA INESPLOSA

RICERCA dei FILI dei DETONATORI

INESPLOSI e LORO IDENTIFICAZIONE

PERFORAZIONE di FORI di SUPPORTO a

DISTANZA non INFERIORE a 1.5m dalla

MINA MANCATA e PARALLELI ad ESSA

CARICARE con CARICA RIDOTTA

AUMENTARE la ZONA di SICUREZZA

BRILLAMENTO

RICERCA dei FRAMMENTI dei

DETONATORI e delle CARTUCCE

INESPLOSE

spalla sufficiente spalla insufficiente

F 6_Da IL TRATTAMENTO dei

COLPI MANCATI di pag.296

“Manuale Pratico di

Esplosivistica Civile”, Coppe

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

120

Page 121: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Rischi Demolizioni

Rischio Danni ai Sottoservizi

Rischio Danni dai Sottoservizi

Rischio Crollo Accidentale

In questo caso si prendono in considerazione i rischi propri delle demolizioni controllate e

che rientrano in parte nello studio preliminare del progetto di demolizione, e in parte nei

rischi durante la demolizione.

Anche in questo caso, come nel precedente, non esistono studi scientifici esatti che

permettono la risoluzione in generale della problematica. C’è bisogno di uno studio del

singolo caso, il quale può differire anche di molto da numerosissime casistiche precedenti.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

121

Page 122: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

DANNI SOTTOSERVIZI

RISCHIO MISURE di PREVENZIONE LIVELLO di

RISCHIO

Rischio di intervenire su

impianti attivi: idrici, elettrici,

telefonici, gas,

riscaldamento, con danni e

infortuni alla persona

Accertarsi che l’impianto su cui si

interviene sia disattivato e fuori

servizio in modo stabile e non possa

essere rimesso in funzione in modo

accidentale

ALTO

Danno alla rete pubblica e

conseguente interruzione del

servizio di erogazione nella

zona circostante

Richiedere l’intervento del Gestore

affinché sia disattivata l’erogazione

del servizio nel punto di consegna

ALTO

Contatto con linee elettriche

e fughe di gas possono

causare gravi infortuni

Adottare tutte le cautele possibili. La

prudenza deve essere la regola

fondamentale

ALTO

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

F 7_Tabella estratta dal Piano di Demolizione_Geometri Firenze, in riferimento a Rischi e

Relative Misure di Prevenzione per Demolizione di Impianti

122

Page 123: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

CROLLO ACCIDENTALE

- Due sono gli aspetti più importanti su cui porre l’attenzione : lo schema statico e la natura dei

materiali resistenti.

- Tale obiettivo preliminare non è sempre di semplice esecuzione. Le strutture portanti sono quasi

sempre coperte dai finiti : pareti, controsoffitti ed altri elementi non strutturali che possono celare

meccanismi di trasferimento di carichi complessi.

- In questa fase di verifica, un grande vantaggio si ottiene nei casi in cui si può disporre di disegni

originali della struttura e delle eventuali modifiche apportate in fase costruttiva (as built) o nel corso

degli anni di esercizio dell’opera.

- Altro aspetto che deve essere subito messo in luce è la qualità e la resistenza dei materiali

attualmente presenti nella struttura.

Poiché durante le fasi di demolizione la struttura si troverà in configurazioni differenti da quella

attuale che è evidentemente di equilibrio (potrebbe anche non esserlo e bisogna accertarlo), il

percorso dei carichi dovrà subire delle deviazioni da quello attuale. Occorre quindi essere certi che

tali aggravi tensionali siano compatibili, con ragionevoli livelli di sicurezza, con la qualità dei

materiali. Un caso tipico sono le strutture danneggiate da incendio o da esplosioni.

COMPRENSIONE

FUNZIONAMENTO STATICOÈ indispensabile in presenza di strutture

particolari che potrebbero giungere a

collasso per attivazione di meccanismi

instabilizzanti nel percorso dei carichi al

suolo

COMPRENSIONE

TIPOLOGICA dei MATERIALIOltre alla conoscenza delle caratteristiche

meccaniche che possono condurre ad un

collasso a catena della struttura e persino di

quelle adiacenti.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

123

Page 124: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

CROLLO ACCIDENTALE

Le azioni che possono portare al collasso tipicamente sono riconducibile a:

- Spinte non bilanciate;

- Sbilanciamenti laterali per fuori piombo della struttura a gravità;

- Forze indotte da strutture adiacenti;

- Effetto di riempimenti eccessivi contro strutture verticali;

- Perdita di contrasti per strutture di sostegno;

- Eccessivo rilascio di cavi di precompressione in strutture post-tese;

- Effetto di eccentricità e disallineamenti tra elementi portanti verticali (elementi in falso);

- Soppressione di controventi necessari a ridurre le snellezze degli elementi

COMPRENSIONE

FUNZIONAMENTO STATICOÈ indispensabile in presenza di strutture

particolari che potrebbero giungere a

collasso per attivazione di meccanismi

instabilizzanti nel percorso dei carichi al

suolo

Nelle demolizioni l’aspetto che può

causare crolli strutturali è

l’interruzione del percorso dei

carichi verso le fondazioni, ossia

una variazione dello schema statico

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

124

Page 125: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

CROLLO ACCIDENTALE

Attenta indagine deve essere

riservata all’identificazione dei

materiali resistenti con cui è

realizzata la struttura, alla loro

qualità attuale, alla presenza di

degrado per vetustà o altre cause

COMPRENSIONE

TIPOLOGICA dei MATERIALIOltre alla conoscenza delle caratteristiche

meccaniche che possono condurre ad un

collasso a catena della struttura e persino di

quelle adiacenti.

STRUTTURE IN C.A.

STRUTTURE IN

ACCIAIO

STRUTTURE IN

LEGNO

STRUTTURE IN

MURATURA- deformazioni anomale;

- fessurazioni

pronunciate e spalling

dei copriferri;

- corrosione delle

armature;

- attacchi chimici, ad

esempio reazioni alcali-

aggregato o attacchi di

agenti aggressivi con

solfuri e cloruri.

- eccessive inflessioni;

- corrosioni pronunciate

del piastrame di

connessione e della

bulloneria;

- integrità di tiranti,

catene e controventi;

- presenza di

espulsione di chiodi e

bulloni.

- inflessioni anomale;

- fessurazioni e lesioni

anomale;

- nodi importanti;

- integrità degli elementi

di connessione e dei

collegamenti;

- presenza di parassiti

infestanti;

- presenza di

pronunciate

imputrescenze, umide o

secche.

- tipologie delle

murature (a secco o

meno);

- presenza di aperture e

vuoti celati nella trama

muraria;

- inflessioni verticali

anomale;

- fessurazioni

pronunciate;

- grado di connessione

tra elementi adiacenti.

Per le strutture precompresse, si possono avere: degrado dei

cavi, degli ancoraggi terminali ed intermedi, delle malte di

iniezione in quelle post-tese con sigillatura.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

125

Page 126: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Rischi Esplosivi nelle

Emergenze

Rischio nei Lavori in Parete

Rischio nei Lavori Subacquei

Rischio nei Lavori in Grotta

Per questa tesi, in cui si è sviluppato anche un discorso di impiego degli esplosivi nelle

emergenze, è importante mettere in evidenza anche dei rischi che occorrono in questo

ambito specifico, analizzando come si mettono in atto prescrizioni operative, per lo più nate

dall’esperienza, ma che concertano il rischio proprio dell’ambiente di intervento con il

rischio dell’impiego del materiale esplodente.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

126

Page 127: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

LAVORI in PARETE

TRASPORTO ESPLOSIVO

TEMPORALI

PIANIFICAZIONE

- Trasportare esplosivi ed inneschi separatamente (se il luogo è accessibile solo a piedi, zaino

robusto con non più di 15 kg di esplosivo);

- Lasciare presidiato sia partenza che arrivo durante i viaggi in modo che l’esplosivo non sia mai

incustodito;

- Se si è in più persone, lasciare uno spazio di sicurezza tra esplosivo e detonatori, e segnalare a

quest’ultimo trasportatore i passaggi rischiosi;

- Per passaggi molto rischiosi, almeno due operatori al trasporto inneschi;

- I portatori dovranno tener conto anche del peso delle attrezzature alpinistiche;

- Lontano dai detonatori anche: trapani a batteria per fissaggio ancoraggi e radio ricetrasmittenti.

- Fenomeno molto pericoloso in montagna, per intensità e il breve preavviso..usare sempre inneschi

elettrici ad alta intensità o nonel, anche se nel primo caso vuol dire dotarsi di esploditori più pesanti

(altrimenti usare quelli elettronici)

- Stabilire in anticipo se la linea di tiro va issata o calata, rispetto al punto di utilizzo;

- Esistenza di ripari adeguati per gli operatori durante il brillamento;

- Non lasciare corde srotolate durante il brillamento, potendo essere colpite da rocce;

- Lasciare un assistente a valle quando si opera su strade o sentieri;

- Studiare la distribuzione dei cariche per i singoli componenti la spedizione;

- Per ogni rocciatore: abbigliamento adeguato, provviste, kit pronto soccorso, ecc..

Gli ancoraggi per le corde che devono sostenere i

rocciatori, devono sempre essere tripli o almeno

doppi!

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

127

Page 128: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

LAVORI SUBACQUEI

AVVERTENZE

- Ricordarsi che i sommozzatori devono operare sempre in coppia.

- Nei lavori in corrente, sagolare sempre i sommozzatori riservando loro un assistente personale che

li tenga vincolati al natante o alla riva.

- Durante la progettazione di qualsiasi lavoro subacqueo, informarsi sul funzionamento del centro di

medicina iperbarica più vicino al luogo di intervento.

- Non tutti gli esplosivi sono immuni agli effetti della pressione dell’acqua. Informarsi presso il

rivenditore sulle capacità di sopportazione del prodotto che si intende usare. Per i detonatori, sono

state fatte prove di tenuta, senza alterazioni sulle caratteristiche di funzionamento, fino a 20 metri di

profondità. Oltre tale profondità, e fino a 70 metri, sono opportune delle guaine di protezione. La

miccia detonante, se clippata all’estremità, resiste senza problemi oltre i 100 metri di profondità.

- I colori delle micce detonanti a certe profondità possono essere confusi, generando eventualmente

errori di scambio anche con i cavi elettrici o le sagole.

Fino a 7 metri si vedono tutti i colori; gli ultravioletti si riflettono dopo un paio di metri.

Da 7 a 15 metri si vede male l’arancione e non si vede il rosso.

Da 15 a 25 metri si vede male il giallo e non si vedono il rosso e l’arancione.

Da 25 a 40 metri si vede male il verde e non si vedono il rosso, l’arancione ed il giallo.

Oltre i 40 metri si vede solo l’azzurro.

Chi sta a terra o sulla barca di appoggio deve

conoscere i gesti del sommozzatore per prestare

eventualmente i soccorsi!

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

128

Page 129: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

LAVORI in GROTTA

TIPO di ESPLOSIVO

VENTILAZIONE

SOVRAPPRESSIONE

- Disostrex è un manufatto pirotecnico costituito da un contenitore in ottone o alluminio. E’ chiuso

nella parte inferiore da un tappo metallico, mentre nella parte opposta il tappo è forato per il

passaggio dei reofori dell’accenditore;

- Inserito l’accenditore, si posiziona il Disostrex nel foro praticato nel materiale da abbattere, si

procede con il borraggio;

- L’operatore si pone in sicurezza e collega i fili dell’accenditore all’esploditore;

- Per utilizzare queste microcariche è quindi necessario l’impiego di un trapano a batterie di una

certa potenza, per posizionare più cariche allineate cooperanti.

- Accertarsi della buona ventilazione naturale della grotta, prima di controllare l’esito del brillamento.

Esistono apparecchi portatili per la verifica della respirabilità dell’aria in ambienti chiusi. In assenza,

portarsi una bombola d’aria con erogatore;

- Accertare la presenza di gas naturali: zolfo, calcari bituminosi, torbiere o carbone..

- L’onda di sovrappressione in questo ambiente chiuso può creare il distacco di stalattiti o la caduta

di blocchi instabili;

- Puntare ad allungare la linea di tiro, pur di portarsi fuori dalla grotta al momento del brillamento;

- Non usare micce a lenta combustione, quando la fuoriuscita degli operatori presenta difficoltà

superabili solo in cordata;

- Durante la detonazione, e` buona precauzione tenere la bocca aperta per evitare che l'onda d'urto

(di pressione) danneggi i timpani delle orecchie. Un “trucco” per ricordarsi di tenere la bocca aperta

consiste nell’emettere un lungo suono “aaa…”.

“Disostrex” della SEI s.p.a. è un prodotto di 3^

categoria, riducendo le difficoltà di impiego

“legale”

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

129

Page 130: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Rischi Meteorologici

Rischio Vento

Rischio Fulmini

Dalla fenomenologia aleatoria legata ad eventi meteorologici, ho deciso di mettere in risalto

quei rischi che maggiormente potrebbero capitare nella vita utile di un cantiere temporaneo

per demolizioni con esplosivo. La scelta è ricaduta tra eventi che hanno tempi di ritorno

non eccezionali, ma che nello stesso tempo potrebbero creare problemi di sicurezza in

cantiere.

Per il vento nella stabilità strutturale, anche quando non è di eccezionale potenza, per il

fatto che la struttura ha cambiato, sta cambiando o cambierà configurazione. Per i fulmini,

in quanto le cariche elettrostatiche che rimangono in superficie dopo la loro caduta, o

nell’aria nel loro avvicinarsi, o per colpo diretto, creano situazioni pericolose in luoghi in cui

si trovano materiali esplodenti, maggiormente se innescati elettricamente.

La risk analysis nasce, si sviluppa e trova

giusta applicazione nel contesto definito

dell'ingegneria industriale; la complessa

metodologia scientifica posta alla base delle

analisi di rischio industriale permette di

sviluppare, in un ambito tendenzialmente

oggettivo, dei criteri e delle modalità di

gestione dei rischi uniformi su scala

mondiale.

Analoga considerazione non può essere

svolta, purtroppo, per le analisi di rischio

associate a fenomeni naturali (esondazioni,

frane, eventi meteorologici avversi, etc.); in

tali ambiti sono poco sviluppati i riferimenti

scientifici volti all’applicazione delle tecniche

della risk analysis.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

130

Page 131: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

VENTO

Durante la progettazione di strutture a rischio per l’azione del vento, che sono proprio le strutture che

maggiormente vengono interessate dalla demolizione con esplosivo (come abbiamo già visto nella 2^

fase), lo strutturista cerca di modellare la forza agente consultando le mappe di pericolosità del sito e

prendendo come riferimento la normativa in parte, ma anche il caso specifico per una progettazione

prestazionale di qualità.

Nella realizzazione dell’opera, quindi nel passaggio dal progetto all’esecuzione, ci sono delle fasi di

costruzione che potrebbero esporre la struttura non ancora completata a dei rischi, in quanto è la

struttura in toto che sicuramente, se realizzata a regola d’arte, non pregiudica la stabilità della

struttura anche sotto l’azione del vento.

Per questo starà alla capacità del Direttore dei Lavori, semmai non fosse previsto nel progetto

esecutivo (cosa che capita raramente in Italia) a doversi ingegnare work in progress.

Nel passaggio alle demolizioni, se non si ha possibilità di accesso a progetti esecutivi, o a documenti

realizzativi dell’opera, si dovrà prevedere uno studio approfondito di come indebolire staticamente la

struttura in modo che non venga mai definitivamente compromessa la sua stabilità, prima della

esplosione che ne deve determinare il collasso.

A differenza della fase progettuale, non ci sarà uno studio della pericolosità dell’evento aleatorio

“vento forte”, perché potrebbe essere un vento non forte, ma non considerato, a determinare il

collasso prematuro. Come farebbe uno strutturista nelle nuove realizzazioni, si procederà ad

un’analisi dello stato di fatto, per procedere alle verifiche di stabilità, in modo di aggiornare con

l’evoluzione tecnico-legislativa, anche le azioni agenti sull’attuale schema strutturale, e via via,

nell’evolversi delle nuove configurazioni fino a poco prima della demolizione.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

131

Page 132: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

FULMINI

SORGENTI di DANNO e TIPI di DANNO

Un fulmine può danneggiare una struttura perché :

1. la colpisce direttamente,

2. oppure perché colpisce i servizi entranti nella struttura

stessa ( ad es. linee di energia o di segnale, tubazioni di

acqua , gas o altri fluidi,ecc ) ,

3. o infine perché cade a terra in prossimità della

struttura o dei servizi suddetti.

TIPI di DANNI PRODOTTI dal FULMINE

D1: danni ad essere viventi (dovuti a tensioni i contatto e

passo), essenzialmente morte o lesione di persone o di

animali;

D2: danni materiali (dovuti a incendi, esplosioni, rotture

meccaniche, rilascio di sostanze tossiche;

D3: guasti agli impianti interni (avarie di apparecchiature

elettriche ed elettroniche dovute a sovratensioni)

SORGENTI di DANNO

S1: fulminazione diretta della struttura (il fulmine colpisce

la struttura);

S2: fulminazione indiretta della struttura (il fulmine cade

a terra in prossimità della struttura);

S3: fulminazione diretta di una linea elettrica entrante

nella struttura (il fulmine colpisce una linea elettrica di

energia e/o segnale entrante nella struttura);

S4: fulminazione indiretta di una linea entrante nella

struttura (il fulmine cade in prossimità di una linea

entrante nella struttura);

S1 può causare : D1 , D2 , D3

S2 può causare : D3

S3 può causare : D1 , D2 , D3

S4 può causare : D3

TIPI di PERDITA e RELATIVI RISCHI

L1 : perdita di vite umane - Rischio R1

L2 : perdita di servizio pubblico - Rischio R2

L3 : perdita di patrimonio culturale insostituibile - Rischio R3

L4 : perdita economica - Rischio R4

Le perdite di tipo L1, L2 ed L3 hanno un carattere sociale perché riguardano l’intera collettività ; la perdita di tipo L4

invece è di natura privata in quanto le perdite economiche riguardano solo chi le subisce. Per questo motivo la

Norma impone la valutazione di L1, L2 ed L3 e lascia la facoltà di valutare e accettare la perdita L4.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

132

Page 133: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Punti Chiave Stesura

Valutazione dei Rischi

Stesura del Piano di

Demolizione

Procedure di

Comunicazione

Procedure di

Emergenza

Requisiti delle

Imprese

- Conoscenza del Sito

- Individuazione Vincoli Normativi

- Pianificazione delle Operazioni

- Misure di Protezione Collettiva

- Stabilità delle Strutture

- Misure di Protezione Ambientale

- Misure di Sicurezza in Cantiere

- Introduzione alla

Valutazione dei Rischi

- Gestione dei Rischi e

Misure di Protezione

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

133

Page 134: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Punti Chiave Stesura

- Conoscenza del Sito

• Estensione dell’Intervento;

• Allacciamenti e sottoservizi presenti, quelli da mantenere e quelli da disconnettere;

• Rilievo dell’opera per individuare gli aspetti metrici e statici;

• Individuazione delle sconnessioni statiche dalle strutture adiacenti e protezione delle stesse.

- Individuazione Vincoli Normativi

• Ottenimento del titolo edilizio pertinente (DIA, ecc..);

• Autorizzazione per interventi di bonifica: amianto, bonifica terreni, ecc..;

• Occupazione di suolo pubblico;

• Iter per autorizzazioni ambientali (es. stoccaggio, trasporto, bonifica e riciclo dei rifiuti, emissioni

acustiche, ecc..);

• Distacchi sottoservizi.

Interfacce Istituzionali:

• Ufficio tecnico del comune (titoli edilizi, occupazione suolo pubblico);

• Servizio Ambiente della Provincia per i piani di bonifica, recupero inerti, ecc..;

• ASL competente territorialmente per la sicurezza sul lavoro; bonifica amianto;

• ARPA per problematiche ambientali

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

134

Page 135: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Punti Chiave Stesura

- Pianificazione delle Operazioni

• Individuare il metodo di demolizione esplicitandone la sequenza di operazioni;

• Individuare le macchine e le attrezzature utilizzate per le varie fasi: sia quelle mobili sia quelle

fisse;

• Gestione della viabilità locale tramite la stesura di apposito “piano di viabilità”;

• Individuare le procedure di gestione, stoccaggio e trasporto dei rifiuti di demolizione;

• Individuazione di uno scenario di emergenze e gestione delle stesse nel caso di demolizioni

particolari (ad esempio incendio in caso di usi di esplosivi);

• La stesura del cronoprogramma delle lavorazioni in modo da poter essere utilizzato nella

valutazione dei rischi.

- Misure di Protezione Collettiva

• Perimetrazione del cantiere, in modo da impedire accessi incontrollati tramite apposite

recinzioni e barriere commisurate al livello di pericolosità delle operazioni ivi svolte;

• Gestione delle visite, se dovesse presentarsi la necessità;

• Definizione delle zone di esclusione, che devono essere rispettate durante le fasi critiche delle

operazioni;

• Contenimento del volume dei detriti di demolizione.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

135

Page 136: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Punti Chiave Stesura

- Stabilità delle Strutture

• Evitare il collasso con modalità non pianificata della struttura, incluso il collasso prematuro

totale o parziale, ed il mantenimento della stabilità delle parti residue;

• Individuare tutte le perdite di resistenza e rigidezza a cui le parti residue possono essere

soggette a seguito delle operazioni di demolizione garantendo la stabilità delle stesse;

• Progettare eventuali opere provvisionali di puntellazione, controventamento, ecc..per il

soddisfacimento del requisito d stabilità generale.

- Misure di Protezione Ambientale

• Controllo del rischio rumore;

• Controllo emissione di polveri;

• Riduzione dei residui ed eventuale riutilizzazione e riciclo o reimpiego;

• Minimizzazione del materiale trasportato;

• Individuazione dei sistemi di raccolta,stoccaggio e imballaggio di materiali nocivi;

• Individuazione dei sistemi di pulizia ruote degli automezzi in uscita;

• Individuazione dei sistemi di protezione degli automezzi;

• Gestione dei rischi dovuti alla presenza di gas residui, materiali inquinanti, tossici, materiali

infiammabili, esplosivi, ecc..;

• Gestione delle vibrazioni indotte dalle operazioni, in particolare nell’uso di esplosivi;

• Eventuale piano di protezione dell’area, considerando fauna e flora autoctona;

• Predisposizione di un piano di bonifica.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

136

Page 137: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Punti Chiave Stesura

- Misure di Sicurezza in Cantiere

• Modalità di accesso, mantenimento dell’integrità statica, sorveglianza, ripristino e smontaggio

col procedere della demolizione di tutte le piattaforme o ponteggi di accesso all’opera;

• Spazi di lavoro a terra e per contro le zone di interdizione per gli operatori in cantiere;

• DPI specifici e procedure dedicate ad operazioni particolari incluse le prescrizioni di specifiche

abilitazioni alle stesse;

• Individuazione dei rischi cui sono esposti gli operatori. In particolare verificare:

a) Presenza di sostanze pericolose, nocive o tossiche;

b) Presenza di materiali contenenti amianto;

c) Valutazione del rischio di esposizione al rumore;

d) Valutazione del rischio di esposizione alle vibrazioni;

e) Rischio da lavori in spazi confinati, in presenza di carenza di ossigeno e di atmosfera

esplosiva;

f) Individuazione del rischio indotto da condizioni meteorologiche avverse e procedure di

gestione.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

137

Page 138: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Valutazione dei Rischi

- Introduzione alla Valutazione dei Rischi

• Identificare i rischi relativi alle operazioni pianificate;

• Quantificazione del livello del rischio per ognuno di essi;

• Eliminare tutti i rischi per i quali ciò è tecnicamente possibile;

• Identificare il sistema di abbattimento dei rischi residui non eliminabili.

La procedura può essere iterativa. Determinante è l’accurata programmazione dei lavori con un

cronoprogramma realistico, l’accurata conoscenza dei luoghi, la presenza di vincoli e le

condizioni statiche della struttura.

- Gestione dei Rischi e Misure di Protezione

• Eliminare completamente il rischio cambiando metodologia di lavoro;

• Eliminare i rischi annullando la sorgente;

• Scegliere un metodo di lavoro non ripetitivo e monotono, meglio protocolli standard;

• Uso dell’evoluzione tecnologica per incrementare l’efficienza delle procedure;

• Uso sistema di protezione, integrate in modo che siano efficaci e praticabili operativamente in

cantiere, compresi i DPI;

• Attuare una corretta informazione e un accurato trasferimento delle conoscenze tramite riunioni

preliminari in sito. La norma prevede la sorveglianza da parte del preposto che deve svolgere

anche questo ruolo di informazione per prevenire operazioni ad elevati livelli di rischio.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

138

Page 139: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Stesura del Piano di Demolizione

La stesura in termini di documento deve essere vista come un’operazione progettuale in senso

stretto.

Le informazioni devono essere corredate da grafici sintetici ma chiari e facilmente leggibili. Tutte

le operazioni più pericolose, quelle cioè in grado di generare gravi conseguenze, devono essere

chiaramente segnalate, eventualmente anche nei loro effetti.

Procedure di Comunicazione

Le procedure di comunicazione sono rivolte sia agli operatori, per informarli correttamente dei

vari rischi, sia all’esterno per informare preventivamente gli occupanti delle aree limitrofe sulle

operazioni che saranno svolte.

Il documento dovrà informare su:

-I rischi cui gli operatori sono esposti durante le lavorazioni;

-I rischi che gli operatori coinvolti in una determinata operazione possono causare ad altri;

-Le misure da seguire per minimizzare i rischi;

-L’ubicazione delle dotazioni di emergenza;

-L’informativa sull’utilizzo dei DPI;

-Il comportamento da tenere e procedure da seguire in caso di emergenza ed evacuazione.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

139

Page 140: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PIANO di DEMOLIZIONE

Procedure di Emergenza

In ogni documento di sicurezza devono essere presenti i protocolli di gestione delle situazioni di

emergenza in relazione alle cause connesse con i rischi delle lavorazioni.

In caso di lavori in aree confinate e di lavori in quota occorre prevedere le relative procedure di

soccorso.

Requisiti delle Imprese

Non è un aspetto pertinente con il piano di demolizione, ma alcune alcune richieste documentali

di attestazione dei requisiti possono essere richieste e inseriti come misura di sicurezza che

devono essere posseduti dalle imprese.

Oltre a quelli di carattere tecnico che attengono, dimensioni, referenze, autorizzazioni a

lavorazioni particolari (uso esplosivi, trattamento rifiuti, amianto, ecc..), è utile richiedere anche il

fatturato degli ultimi tre anni, dichiarazione di corretta esecuzione e presa visione del registro

infortuni.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

140

Page 141: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PROGETTAZIONE della DEMOLIZIONE

Sopralluogo in sito

Acquisizione documentazione disponibile

Manodopera

Mezzi e attrezzature

Opere provvisionali

Contenimento effetti sull’ambiente

Sicurezza

Smaltimento e trasporti

Progetti

Autorizzazioni

Tipologia•Civile

•Industriale

•Infrastruttura

Collocazione•Centro urbano

•Area industriale

•Altro

Interferenze•Edifici adiacenti

•Attività civili in corso

•Attività produttiva in corso

•Utenze e sottoservizi attivi

Bonifiche•Amianto

•Residui di processo

•Terreni contaminati

Tempistiche •Importanza strategica di

realizzazione

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

141

Page 142: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

PROGETTAZIONE della DEMOLIZIONE

Elaborato di macro progettazione

Relazione sul sito•Vincoli urbanistici

•Planimetrie

•Attività limitrofe

•Indagine e stato dei terreni

Sottoservizi da salvaguardare•Tavole tecniche con indicazione

delle reti presenti

Opere di bonifica•Mappatura amianto

•Certificato di bonifica impianti

•Prove, analisi e campionamenti

Sicurezza•Redazione PSC/POS

•Redazione Piano delle Demolizioni

•Relazione ex. Art.7 626/94

Tempistiche •Redazione cronoprogramma

Relazione sul manufatto•Descrizione stato di conservazione

•Patologie riscontrate

•Indagini ed analisi statiche

•Volumi fuori terra e fondazioni

•Disegni ed eventuali schemi di processo

•Tavole tecniche con eventuali adiacenze di

edifici

•Tavole tecniche con indicazione dei limiti di

batteria della demolizione

Gestione operativa•Organigramma previsto

•Gestione documenti richiesti

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

142

Page 143: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

7.5 Migliorare la sicurezza delle

infrastrutture destinate ad esplosivi

Dovranno essere operativi:

- Piani di Sicurezza

- Sistemi di Gestione della Sicurezza

Che dovranno:

- essere Funzione dei rischi

- avere Misure operative

- riportare Identità delle “persone responsabili” e del

“direttore della sicurezza”

- riportare Limitazioni all’accesso e disposizioni per

l’identificazione

Per le competenti autorità nazionali:- Informare fabbricanti e distributori delle minacce

regionali

- Richiedere redazione piano di reazione in funzione

dell’allarme

Contabilizzazione e Riscontro:

- è importante che furti e discordanze siano scoperte

immediatamente

Rafforzare la sicurezza delle MEMU (unità mobili

fabbricazione esplosivi)

- Miglioramento della sicurezza sia per chi fabbrica

che per chi trasporta

- Due sistemi indipendenti di registrazione quantità

- Serrature elettroniche e parcheggio in sito

sorvegliato

(Consiglio dell’Unione Europea – documento della

Commissione COM(2007) 651 definitivo –

Comunicazione della Commissione su come migliorare

la sicurezza degli esplosivi)

7.6 Migliorare la selezione del personale

basata su criteri di sicurezza

Tutto il personale addetto alla fabbricazione,

stoccaggio, distribuzione e utilizzo e avente

accesso ad esplosivi dovrà essere selezionato in

base a criteri di sicurezza ed essere

formalmente autorizzato ad avere accesso agli

esplosivi

7.7 Migliorare la sicurezza dei trasporti di

esplosivi

Il trasporto di esplosivi è un'attività

particolarmente delicata, dato il rischio di

attacchi diretti o di illecito dirottamento verso una

destinazione diversa da quella voluta. Quindi un

elemento cruciale per rafforzare la sicurezza

degli esplosivi in generale è l'adozione di

rigorose disposizioni di sicurezza per il loro

trasporto.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

143

Page 144: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

- 1^ Categoria - Polveri e prodotti affini negli effetti esplodenti;

"Esplosivi deflagranti" (lenti); velocità di detonazione ≅ 100-1000 m/s (polvere nera, polveri senza fumo,

cartucce cariche per fucili, ecc.)

- 2^ Categoria - Dinamiti e prodotti affini negli effetti esplodenti;

"Esplosivi detonanti secondari"; (dinamiti, tritolo (velocità di detonazione ≅ 7000 m/s), slurries,

pulverulenti, AN/FO, micce detonanti con esplosivo ≤ 15 gr/m, ecc.)

- 3^ Categoria - Detonanti e prodotti affini negli effetti esplodenti;

"Esplosivi detonanti primari" o da innesco; (detonatori, micce detonanti con esplosivo >15 gr/m, ecc.)

- 4^ Categoria - Artifici e prodotti affini negli effetti esplodenti;

(Artifici, fuochi artificiali, razzi da segnalazione, ecc.)

- 5^ Categoria - Munizioni di sicurezza e giocattoli pirici

(Micce a lenta combustione, bossoli innescati per cartucce, giocattoli pirici, ecc.)

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

DEPOSITO ESPLOSIVO

Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635

(Regolamento di pubblica Sicurezza)

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

144

Page 145: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

DEPOSITO ESPLOSIVO

http://www.agasistemstrading.com/it/prodotti/23-stoccaggio-esplosivi.html

Il Deposito di Stoccaggio per Esplosivi

Containerizzato ”DSEC” è progettato per lo

stoccaggio in sicurezza di esplosivi, esplosivi al

plastico, inneschi e ordigni inesplosi (UXO).

Il deposito può essere anche usato per lo stoccaggio

di strumenti di insegnamento o addestramento

(munizioni per piccoli calibri, munizioni da

addestramento o combattimento o mezzi da

simulazione). Nel deposito possono essere stoccati

fino all’equivalente di 50 kg di TNT, 5 casse di

munizioni di piccolo calibro e granate così come 1000

pezzi di inneschi.

Il Deposito di Stoccaggio per Esplosivi Containerizzato ”DSEC” è

progettato per lo stoccaggio in sicurezza di esplosivi, esplosivi al

plastico, inneschi e ordigni inesplosi (UXO). Il deposito può

essere anche usato per lo stoccaggio di strumenti di

insegnamento o addestramento (munizioni per piccoli calibri,

munizioni da addestramento o combattimento o mezzi da

simulazione). Nel deposito possono essere stoccati fino

all’equivalente di 50 kg di TNT, 5 casse di munizioni di piccolo

calibro e granate così come 1000 pezzi di inneschi.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 30

I 31

145

Page 146: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

PARAMETRI VALORE

Lunghezza 6,058 m

Larghezza 2,438 m

Altezza 2,438 m

Peso netto (per trasporto senza esplosivi) 16500±500kg

Zona di pericolo relativa alla pressione dell’onda dei esplosione sopra 10 kPa 15 m

TNT equivalente totale di ordigni inesplosi (camera B) 25 kg

TNT equivalente Massimo per singolo ordigno inesploso 1,5 kg

Quantità massima di esplosivo stoccabile (in TNT equivalente) nella camera A 25 kg

Quantità massima di TNT stoccabile in ogni singola cella 1,3 kg

Quantità massima di plastico stoccabile in ogni singola cella 1,0 kg

Quantità massima di inneschi stoccabile nell’armadietto della camera A1 1000 pz

Quantità totale di munizioni per armi a piccolo calibro e granate stoccate nella camera A1 5 casse

Quantità totale di razzi o mezzi di simulazione di combattimento stoccati nella camera B

(alternativamente)5 casse

Range di regolazione dei supporti 0,25 m

Resistenza alla temperatura -30ºC +55ºC

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

DEPOSITO ESPLOSIVO

http://www.agasistemstrading.com/it/prodotti/23-stoccaggio-esplosivi.html

I Moduli deposito singoli sono progettati per immagazzinare

materiale esplosivo. In ogni modulo possono essere stoccati fino a

2,5 kg di esplosivo. Gruppi assemblati in serie possono essere

montati a muro in differenti combinazioni sia in altezza che in

larghezza. La particolare costruzione dei moduli previene il mutuo

trasferimento dell'esplosione. Le chiusure sono ermetiche a tenuta

di liquidi con guarnizioni in gomma.

DATI TECNICI

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 32

146

Page 147: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

DEPOSITO ESPLOSIVO

Scattato l'Allarme dell'antiterrorismo

Francia, rubati 28 kg di esplosivo ad alto potenziale alla Protezione civile. Si tratta del Semtex, che era

custodito in un deposito a Corbas, vicino a Lione. Sotto accusa le misure di sicurezza .

LIONE (Francia) - Sono spariti 28 chilogrammi d'esplosivo ad alto potenziale e detonatori da un sito della

Protezione civile francese (la Securitè civile) e l'antiterrorismo è in allarme. Lo hanno reso noto fonti giudiziarie

e di polizia, annunciando l'apertura di un'inchiesta.

IL FURTO - Il furto è avvenuto a Corbas, vicino a Lione, ed è stato scoperto venerdì ma, secondo le fonti,

potrebbe anche risalire a una settimana fa.

IL TIPO DI ESPLOSIVO - L'esplosivo rubato sarebbe il Semtex, spesso usato da gruppi terroristici. Due chili

posso spezzare in due un aereo ma anche un solo chilo, se ben piazzato, può portare a una

depressurizzazione tale da far precipitare un aereo.

SCARSE MISURE DI SICUREZZA - Il ministro dell'interno, signora Michele Alliot-Marie, ha dichiarato che il

furto è avvenuto a causa di mancanze comprovate nei sistemi di sicurezza del sito. «Il furto d'esplosivo usato

dai genieri per distruggere le munizioni recuperate da vecchi campi di battaglia - ha spiegato - è avvenuto in un

sito di stoccaggio annesso al centro di sminamento della protezione civile a Fort de Corbas. Il responsabile del

centro è stato immediatamente sospeso ed è stata anche aperta un'inchiesta amministrativa interna». «È una

vicenda che prendiamo molto seriamente», ha aggiunto un inquirente dell'antiterrorismo.

18 luglio 2008

http://www.corriere.it/esteri/08_luglio_18/esplosivo_rubato_fran

cia_4a63049a-550c-11dd-92de-00144f02aabc.shtml

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

147

Page 148: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

DEPOSITO ESPLOSIVO

Caratteristica fondamentale del

progetto è la rapidità di montaggio e

smontaggio, considerando che la

sorveglianza sarà garantita per non

meno di 24 ore e non più di 48 ore

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

148

Page 149: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

DEPOSITO ESPLOSIVO

-I pali su cui verranno montate le TVCC sono parte della recinzione di cantiere;

-Sono previsti i seguenti sensori: n.8 TVCC + n.12 barriere infrarossi attivi + n.4 barriere

infrarossi attivi intermedie;

-L’impianto di TVCC è anche a controllo remoto;

-E’ previsto un gruppo di continuità;

-All’interno del cantiere vengono disposte barriere passive antisfondamento;

-Sensore di vibrazione sulla porta del deposito esplosivi (il sito si presta bene ad eventuali

nascondimenti da parte di operai);

-Controllo ingressi a vista da parte del GPG. Sistema di sorveglianza sempre operativo anche

di giorno e spegnimento della sola barriera i.a. all’ingresso;

-Controllo in remoto con allarme, da parte del responsabile della Security (giro di controllo o

sonno GPG)

Preventivo di spesa:

n.8 TVCC: € 800

DVR: € 200

UPS: € 200

Cavo TVCC: € 800 (n.8 matasse da 100mt

autoalimentato 75ohmRG59)

n.16 barriere i.a.: € 8.400

Cavo sensori: € 400 (500mt con uso di

concentratori)

Sensore vibrazione: € 75

Centralina: € 200

Combinatore telefonico: € 150

n.2 tecnici x 2gg: € 960 (€30/h a pax)

n.1 GPG x 1g : € 1.440 (€30/h)

TOT. ~ € 14.000

Offrendo il servizio a circa €4.000, è

possibile rientrare delle spese in 4 lavori

analoghi, ammortizzando le prime spese.

Le nuove, per ogni cantiere saranno

quelle della manodopera.

E’ inoltre prevedibile il loro inserimento in

sede di appalto tra gli oneri della

sicurezza.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

149

Page 150: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

Sulla base della «denuncia d'esercizio» nonché

del quantitativo di esplosivo fissato nell'«ordine di

servizio» verrà rilasciata la «licenza di trasporto

esplosivi».

TRASPORTO ESPLOSIVO

Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635

(Regolamento di pubblica Sicurezza)

3. - Non si possono trasportare esplosivi della 1ª

categoria in quantità superiore a netto Kg. 5, od

artifici in quantità superiore a Kg. 25 di peso lordo

- escluso l'imballaggio -, né cartucce cariche della

5ª categoria per fucile da caccia in numero

superiore a millecinquecento senza licenza di

trasporto rilasciata dal prefetto.

4. - Si possono concedere licenze permanenti di

trasporto per esplosivi di 1ª, 2ª, 3ª e 4ª categoria

in conformità dell'art. 51 della legge, quando sia il

mittente che il destinatario risultino provvisti di

licenza di deposito o di vendita.

La licenza permanente abilita a più trasporti per il

periodo della sua validità

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

150

Page 151: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

TRASPORTO ESPLOSIVO

Dal Decreto Ministero dell’Interno 8 aprile

2008…ART.3

1. – L’autorizzazione al trasporto su strada degli

esplosivi destinati ad impieghi civili, e' subordinata

alla verifica delle condizioni tecniche, logistiche ed

organizzative volte ad assicurare la costante

sorveglianza dei veicoli.

..è sempre effettuato con mezzi idonei

-Chiusi

-Non telonati

-Con idonei apparati di telecomunicazione

-Idoneo sistema di teleallarme o telesorveglianza

collegato con un istituto di vigilanza privato in

grado di:

a) Costante monitoraggio spostamenti

b) Costante ricezione allarmi

c) Autorizzazione ad operare fuori area

d) Immediato intervento per necessità

2. – I mezzi debbono:

a) Possedere idonei sistemi di protezione elettronica del

vano di carico

b) Recare sul tetto il numero di targa

c) Simboli che siano stabiliti dalle norme internazionali per il

trasporto di materie esplodenti

3. – Quando è prescritta la scorta dal prefetto, e non può

garantirla, il servizio è svolto da GPG:

a) Specificamente addestrate

b) Adeguatamente equipaggiate ed armate

c) Munite di protezione individuale antiproiettile

4. – In caso di brevi soste:

a) Deve sostare in un’area priva di rischio urti

b) Sempre vigilato da personale di bordo o di scorta

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

151

Page 152: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

SECURITY

TRASPORTO ESPLOSIVO

Dal Decreto Ministero dell’Interno 8 aprile

2008…ART.3

5. – Per le soste prolungate in assenza di personale di bordo o scorta, la sosta va garantita in luoghi

custoditi e che offrano garanzie per la sicurezza e l’incolumità pubblica previste da norma e a condizione

che:

a) il luogo sia chiuso o recintato, dotato di idonei sistemi di protezione passiva, di tecnologie di

telesorveglianza, prevenzione delle intrusioni ed allarme e di adeguata vigilanza a mezzo di custodi o di

guardie particolari giurate;

b) il veicolo sia perfettamente chiuso, con il motore spento, e con il sistema di teleallarme o

telesorveglianza costantemente in funzione;

c) i sistemi di allarme del luogo di sosta e del veicolo siano collegati con il personale di vigilanza o con un

istituto di vigilanza, in grado di intervenire immediatamente in caso di necessità;

d) prima e dopo ogni sosta il veicolo e il carico siano attentamente controllati.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

152

Page 153: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

2. Per "esplosivo" si intende:

a) i) una sostanza o un preparato che crea un pericolo di esplosione per effetto di urto, attrito, fiamma o altre fonti di ignizione (frase che

descrive il rischio R2);

ii) sostanza pirotecnica: una sostanza (o una miscela di sostanze) destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o

fumogeno e una combinazione di tali effetti grazie a reazioni chimiche esotermiche automantenute non detonanti; o

iii) una sostanza o preparato esplosivo o pirotecnico contenuto in oggetti.

b) una sostanza o un preparato che crea un pericolo gravissimo di esplosione per effetto di urto, attrito, fiamma o altre fonti di ignizione

(frase che descrive il rischio R3).

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

RISCHIO INCENDIO e PIANO di EMERGENZA

DPR 151/11, ALLEGATO I (di cui

all'articolo 2, comma 2)

ELENCO DELLE ATTIVITÀ

SOGGETTE ALLE VISITE E AI

CONTROLLI DI PREVENZIONE

INCENDI

Per il D.Lvo 17.8.99 n.334 (Seveso bis) “attuazione della Direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei

pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose” introduce:

- Depositi di sostanze esplosive con quantità pari o superiori a 10t (se le sostanze rientrano nella

definizione della nota 2 a. della norma) o 50t (se le sostanze rientrano nella definizione della nota 2

b. della norma)

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

F 8

153

Page 154: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

RISCHIO INCENDIO e PIANO di EMERGENZA

Per il D.Lvo 17.8.99 n.334 (Seveso bis) gli scenari di rischio in un deposito di esplosivo possono

essere due:

1) Esplosioni di un locale deposito;

2) Incendio esterno ai locali deposito o altro evento potenzialmente innescante.

Non si prende in considerazione l’Effetto Domino, visto che al più ci potrà essere una “casamatta”, e

visto che la stessa ha dei requisiti di resistenza elevata alle spinte tipiche da esplosione.

Al fine di giungere alla pianificazione dell’emergenza bisogna individuare le aree di impatto che ci

fornisce il modello TNT nel caso dello scenario 1), che secondo il documento “Pianificazione

dell’emergenza esterna per impianti industriali a rischio di incidente rilevante” della Protezione Civile:

- 1^ ZONA : zona di sicuro impatto – pressione superiore a 0,6 bar, effetti sanitari letali;

- 2^ ZONA : zona di danno - tra 0,6 e 0,07 bar, effetti letali su persone vulnerabili (neonati, anziani);

- 3^ ZONA : zona di attenzione – si assume un perimetro prudenziale con sovrappressione 0,02 bar.

Grossolanamente corrisponde a:

- 1^ ZONA : da 0 a 70m, zona entro il perimetro aziendale del deposito

- 2^ ZONA : da 70 a 417m, zona sgombra da case e da altri manufatti attorno al deposito

- 3^ ZONA : da 417 a 1185m, zona abitata circostante il deposito

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 33154

Page 155: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

RISCHIO INCENDIO e PIANO di EMERGENZA

Per il D.Lvo 17.8.99 n.334 (Seveso bis) la pianificazione dell’emergenza per depositi di esplosivi si

articola in vari livelli:

-Il Piano di Emergenza Interno (PEI);

-Il Piano di Emergenza Esterno (PEE);

-Il Piano Comunale di Protezione Civile;

-Il Piano Provinciale di Protezione Civile.

Visto il quantitativo di esplosivo che ci interessa, ci limiteremo solo al primo.

Se il deposito esplosivi rispetta le prescrizioni del TULPS, nella 1^ zona ci sarà la sola casa del

custode del deposito, e non si uscirà dal perimetro aziendale.

Le fasi operative dell’emergenze, per i depositi di esplosivi, sono due:

1) FASE di PREALLARME, in caso di eventi esterni al deposito, come incendi, a decine di metri

dalla casamatta che dovrebbe garantire contro inneschi di esplosioni per irraggiamento, è

possibile operare con personale esperto allo spegnimento;

2) FASE di ALLARME, in caso di incendio interno al deposito, oppure esplosione, bisogna evacuare

la 1^, 2^ e 3^ zona.

Le tre zone individuate ai fini pianificatori risultano utili soprattutto per dare un ordine di priorità alle

operazioni di evacuazione e di soccorso, con la 3^ zona utilizzabile da personale addestrato e

protetto.

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 34

155

Page 156: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

Il livello di rischio è:

1.1 Materie o oggetti comportanti un rischio di esplosione in

massa, cioè coinvolgente in modo praticamente istantaneo la

quasi totalità del carico.

1.2 Materie o oggetti comportanti rischi di getti o proiezioni

ma senza esplosione in massa.

1.3 Materie o oggetti comportanti un rischio di incendio con

possibile leggero spostamento d'aria o proiezioni (o

entrambi) senza esplosione in massa, che bruciano in

successione provocando leggeri effetti citati, oppure la cui

combustione dà origine a un considerevole calore radiante..

1.4 Materie o oggetti che presentano solo un leggero

pericolo in caso di accensione o innesco durante il trasporto.

Gli effetti sono confinati al collo e non danno luogo a

importanti fenomeni di proiezioni. Un incendio esterno non

deve comportare l'esplosione istantanea dell'intero

contenuto.

1.5 Materie molto poco sensibili, con un rischio di esplosione

in massa così limitato da rendere minima la probabilità di

passaggio dalla combustione allo scoppio. Non devono

esplodere nelle prove di fuoco esterno.

1.6 Oggetti estremamente poco sensibili, con rischio nullo di

esplosione in massa. Contengono detonanti del tutto

insensibili e presentano una trascurabile probabilità di

innesco o di propagazione accidentali.

Classi di merci pericolose , ADR

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

I 35

156

Page 157: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

III FASE – ANALISI QUALITATIVA dei RISCHI

La classificazione di una sostanza pericolosa è rappresentata da due parametri:

Classe

indicata da un numero di una o due cifre, tra cui è sempre interposto un punto. La classe indica il

pericolo primario della sostanza.

Ordinale

costituito da un numero che indica l'appartenenza ad un raggruppamento omogeneo per

caratteristiche chimico fisiche o per pericoli di natura secondaria.

Quest'ultimo è seguito da una lettera che indica il livello di pericolo della sostanza all'interno della

classe:

a) molto pericoloso

b) mediamente pericoloso

c) poco pericoloso

Classi di merci pericolose , ADR

Qualitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

157

Page 158: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Analisi dei Rischi

Rischio Esplosivo

Rischio Strutturale

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Uso Esplosivo

• Trasporto e Stoccaggio

• Scoppi Accidentali

• Vibrazioni

• Proiezioni Detriti

• Sovrappressioni

• Colpi Mancati

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Progetto ≠ Costruito

• Sottoservizi

• Crolli Accidentali

• Vibrazioni

• Proiezioni Detriti

• Polveri

• Non Crollo /

Crollo Parziale

CAUSE TEMPO AZIONI

Qualitative Risks Analysis

Quantitative Risks AnalysisTE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

158

Page 159: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Analisi dei Rischi

Rischio Esplosivo

Rischio Strutturale

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Uso Esplosivo

• Scoppi Accidentali

• Colpi Mancati

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Progetto ≠ Costruito

• Crolli Accidentali

• Non Crollo /

Crollo ParzialeQuantitative Risks Analysis

Nella III^ fase verranno trattati i rischi

in maniera qualitativa, mentre nella IV^

fase verranno analizzati in maniera

quantitativa

Dovuti a fenomeni

naturali (Fulmini)

Dovuti a fenomeni

naturali (Vento)

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

159

Page 160: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Rischio Esplosivo

Rischio Strutturale

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Uso Esplosivo

• Scoppi Accidentali : Dovuti a fenomeni naturali

(Fulmini)

• Colpi Mancati

Pre-Demolizione

In-Demolizione

Post-Demolizione

• Progetto (?) ≠ Costruito : inesistenza dei

progetti o indagini sbagliate sulla struttura

• Crolli Accidentali : Dovuti a fenomeni naturali

(Vento)

• Non Crollo /

Crollo Parziale

Quantitative Risks Analysis

Decido di sviluppare in termini quantitativi gli aspetti meno studiati nel settore per cui:

Di tutti gli altri aspetti del

rischio, di cui esistono studi

approfonditi in letteratura di

settore, si rimanda a questa.

Si studieranno solo in termini

qualitativi in quanto DVR e

DUVRI (all’interno di POS e

PSC), per legge, vanno

ASSOLUTAMENTE menzionati,

con le relative azioni per ridurli.TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

160

Page 161: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TEMPO

RIS

CH

IO

POSTPRE

DEMOLIZIONE

PROGETTO della DEMOLIZIONE

INVESTIGATIVO – CAUSE del FALLIMENTO

CROLLO

ACCIDENTALE

TOTALE/PARZIALE

Dopo APERTURA

CANTIERIZZAZIONE

DURANTE

ATTUAZIONE del

PROGETTO di

DEMOLIZIONE

Per EVENTI

NATURALI

(terremoto, vento)

Per INCOERENZA

PROGETTO/EDIFICAT

O

Per USO SBAGLIATO

dell’ESPLOSIVO

NON CROLLO o

CROLLO PARZIALE

INATTESO

Per COLPI MANCATI

Per ERRATO

PROGETTO di

DEMOLIZIONE

Per INCOERENZA

PROGETTO/EDIFICATO

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

161

Page 162: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

La struttura campione scelta

è ordinaria in calcestruzzo

armato con più piani fuori

terra … classica nel periodo

di riferimento delle strutture

da demolire in Italia nel

periodo di riferimento

162

Page 163: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

Dopo APERTURA CANTIERIZZAZIONE

L’evento che porta ad un crollo accidentale prima dell’apertura del cantiere per la

demolizione è sicuramente legato al motivo per cui viene richiesta la demolizione, quindi per

motivi di instabilità nella statica, ovvero per la fine della vita utile.

Sicuramente già si attiva un processo di investigazione per la determinazione delle cause

che hanno portato al collasso prematuro.

Da questo momento in poi non si verificheranno problemi legati all’attuazione del programma

di demolizione, e quindi salta anche l’ipotesi di danni legati all’uso dell’esplosivo in quanto

non essendosi aperto il cantiere per la demolizione con esplosivo, l’esplosivo in cantiere non

arriverà più.

DURANTE ATTUAZIONE del PROGETTO di DEMOLIZIONE

A questo punto si è aperto il cantiere per la demolizione, ed un eventuale collasso

accidentale o sempre al degrado statico eccessivo (post sisma), o ad uno scoppio

accidentale dopo che l’esplosivo è già arrivato in cantiere, oppure ad un evento inatteso

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

163

Page 164: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Periodo di

misurazione 1 annoIntera vita utile

ß Pf ß Pf

Idoneità all'uso3.0 1.5*10-3 1.5 6.7*10-2

Stabilità4.7 1.3*10-6 3.8 7.2*10-5

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

Dopo APERTURA CANTIERIZZAZIONE

Nella ricerca dei dati da poter utilizzare in fase di quantificazione, si sono fatte delle ipotesi:

- Escludiamo che durante la vita utile della struttura ci siano state manutenzioni strutturali;

- Consideriamo che la demolizioni sia in conseguenza della fine della vita utile della struttura;

- La probabilità di crollo è in riferimento ai tempi uguali ai tempi di ritorno con cui si

progettava all’epoca;

- Escludiamo processi ambientali che velocizzano il fenomeno degradante.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

s.l.u. 10-5 ÷ 10-6

s.l.e. 10-2 ÷ 10-3

Probabilità di crisi (convenzionale)

Vita utile di progetto per i 50 anni, per la tipologia di struttura di

classe 1.

Sotto sono riportati i limiti inferiori delle probabilità di collasso annua

per diverse situazioni di S.L.U.

Costo relativo di

misure migliorative

della sicurezza

CLASSE 1 CLASSE 2

Pc Pc

Alto ≤10-4 ≤10-5

Basso ≤10-5 ≤10-6

Sulla base di esperienze su costruzioni datate

Tab.1 : Affidabilità della stabilità e

della idoneità all’uso

7.2*10-5

F 9

F 10 F 11

164

Page 165: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

Per EVENTI NATURALI (Terremoto, ecc…)

Il crollo per eventi naturali straordinari, sono stati studiati considerando eventi con Tempi di

Ritorno superiori a quelli previsti da progetto nelle vecchie normative, cercando di trovare

proprio la probabilità con cui tale evento raro si manifesta. Si sceglie il sisma, in quanto

evento naturale caratteristico italiano.

In accordo all’approccio poissoniano, la domanda sismica è nota se è noto il suo periodo di

ritorno TR individuato nelle NTC08 come:

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

VR è definita, per ciascun tipo di costruzione e ciascuna classe d’uso, nelle NTC08, come

anche la PVR, definita per ogni stato limite.

funzione di tre tipi di costruzione.

- Le tipo 2 (50 anni≤VN≤100 anni): opere ordinarie nelle

previsioni progettuali dunque, non prima della fine di detto periodo saranno necessari

interventi di manutenzione straordinaria per ripristinare le capacità di durata.

- Le tipo 1 (VN≤100 anni): opere provvisorie, in fase costruttiva.

Classe d'Uso I II

COEFFICIENTE CU0.7 1

Costruzioni con presenza

occasionale di persone, edifici

agricoli

Vita Nominale

VN

Classe d'Uso

I II

VN≤10 anni 35 35

50 anni≤VN≤100 anni ≥35 ≥50

Da NTC ecco i valori dei VR

F 12

F 13

165

Page 166: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

Per EVENTI NATURALI (Terremoto, ecc…)

Per ciascuno degli Stati Limite considerati e delle relative probabilità di eccedenza su VR, si

ricava il TR del sisma (Poisson).

PVR

SLV 10% TR = 9.5 VR

SLU

SLD 5% TR = 19.5 VR ≤ 2.475 anni

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

SLU

TR (in anni)

Classe d'Uso II

10 50 100

SLD 30 50 101

SLV 95 475 949

Confrontando gli NTC08 con gli NTC05

e Ord. 3274, gli spettri di risposta in

accelerazione vengono in media più

bassi i primi dell’82%.

Le nuove costruzioni sono

dimensionate per spettri di risposta

l’80% circa, meno intensi , rispetto a

circa 10 anni fa.

Facendo riferimento quindi alle

costruzioni che ad oggi dovrebbero

essere demolite…

- Norme di II^ generazione (dal 1960 al 1980) : norme prestazionali a singolo livello. Terremoti rari

(violenti), valutando la resistenza con MTA (tens. amm.).

TR = 500 anni e si richiedeva di evitare il crollo, attraverso i primi modelli di amplificazione del terreno.

- Norme di III^ generazione (dal 1980 al 2000) : norme prestazionali a doppio livello. La sicurezza

strutturale è valutata con MSSL (1/2 prob. stati limite).

TR = 500 anni per terremoto distruttivo e migliore zonizzazione.

F 14

166

Page 167: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

Per EVENTI NATURALI (Terremoto, ecc…)

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

VR = 50 anni; Pn≥1 = 10%; TR = 475 anni è il nostro caso in esame per la probabilità di

superamento.

Una volta tracciata la curva di probabilità a VR = 50 anni ed a 500 anni mi viene PVR = 0.002

= 2*10-3

2*10-3

F 15

167

Page 168: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

DURANTE ATTUAZIONE del PROGETTO di DEMOLIZIONE

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

Ho cercato di orientare la ricerca tenendo a mente un crollo preventivo accidentale in fase di

preparazione allo scoppio, in piena attuazione del piano di demolizione. Quindi dovevo

valutare cosa rendeva instabile la struttura, cioè tale da realizzare il decadimento delle

prestazioni di resistenza all’aumentare dei carichi e/o degli spostamenti.

Gli unici dati che si avvicinavano a tali richieste li ho trovati su delle prove di carico su pilastri

in c.a. ai quali sono stati praticati dei fori di carotaggio sia in posizione simmetrica che

asimettrica.

Nel

pila

str

osi

ha

un

arid

uzio

ne

de

lca

rico

di

rottura

del

40

%per

caro

teda

100m

m.

De

cid

och

ep

ossa

esse

ree

qu

iva

len

tea

gli

effe

ttid

ein

orm

ali

n.3

fori

da

ca

rch

ee

sp

losiv

e

da

25

mm

/ca

d

40%

F 16F 17

168

Page 169: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

L’evento naturale inatteso può portare al crollo sia perché la struttura è stata degradata

troppo in fase di realizzazione del progetto di demolizione, sia perché quell’errore era legato

all’incoerenza progetto / struttura, per cui il progetto della demolizione era teoricamente

esatto, ma era basato su input sbagliati.

Questo può capitare sia per una enorme diversità tra i progetti esecutivi e la reale

realizzazione dell’opera, sia per una campagna indagini portata avanti male o senza

considerare aspetti tecnici rilevanti.

La parte che riguarda il trasporto, lo stoccaggio e l’uso dell’esplosivo, oltre ad essere

particolarmente pericoloso per chi ne è coinvolto direttamente, lo è anche per l’ambiente che

gli è intorno. Altri operai o la struttura stessa che deve essere demolita. Un’esplosione

accidentale se si verifica durante il trasporto nell’area di cantiere o nella zona stoccaggio,

crea dei danni relativamente marginali alla struttura, ma se succede quando già è posto nei

fori per la demolizione, o mentre viene maneggiato vicino alla struttura, può innescare delle

reazioni a catena che possono comportare il crollo della struttura intera o di parte di

essa..essendo un evento inatteso, nessuno sa quando accadrà, ne tantomeno che effetti

potrà avere.

Per INCOERENZA PROGETTO/EDIFICATO

Per USO SBAGLIATO dell’ESPLOSIVO

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

169

Page 170: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

La ricerca doveva essere rivolta ai dati di settore, se esistenti, che facessero riferimento ai

problemi di collaudo o controllo in fase di realizzazione dell’opera, o in riferimento

all’abusivismo, facendo sempre l’ipotesi che all’atto della demolizione non sia stato fatto

nessun tipo di controllo sulla affidabilità strutturale dalla realizzazione dell’opera.

Da una ricerca si scopre che il CENSIS individua 3.575.000 alloggi da porre a verifica di cui

il 36.5% per vetustà e il 63.5% per cause tecniche. Tra questi ultimi il boom edilizio di fine

anni ‘80, è legato al rapido processo di edificazione che ha creato un rischio da bassa

qualità tecnica degli edifici e scarse verifiche progettuali.

Per INCOERENZA PROGETTO/EDIFICATO

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

63.5%

F 18

170

Page 171: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

CROLLO ACCIDENTALE TOTALE/PARZIALE

Per USO SBAGLIATO dell’ESPLOSIVO

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

La ricerca era orientata alle esplosioni accidentali prima dello scoppio della demolizione,

probabilmente da cercare in errori umani per lavori ad alto rischio.

In realtà, in Italia, le uniche fonti che possono dare dati su eventuali infortuni nel

maneggiamento di esplosivo, o comunque riconducibili a quello, riguardano l’area estrattiva.

Visto il poco utilizzo di demolizioni con esplosivi in ambito civile, mi sono accontentato di una

popolosità statistica più consistente con dati per lo più provenienti da analisi di archivio del

distretto minerario e dalle informazioni delle statistiche minerarie.

Si nota che negli anni monitorati, non si supera mai il 20% di casi di infortunio l’anno in Area

Estrattiva. Prendo questo dato come situazione estrema.

Da quel dato gli infortuni potrebbero essere sia per impiego di esplosivi che per eventuali

lavorazioni molto vicine a quelle delle demolizioni con esplosivo, includendo anche l’uso di

attrezzature di taglio e foraggio.

20%

F 19

171

Page 172: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

172

Page 173: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

*

INVESTIGATIVA

E’ necessario seguire

temporalmente le n.3 analisi

da fare, analisi che dovrà fare

un esperto (fochino per gli

esplosivi/strutturista per le

analisi del progetto).

Questa fase, avvenendo vicino

o dentro la struttura che ha

mancato il crollo, è MOLTO

PERICOLOSA..la struttura è

instabile ed è rimasta in piedi,

le mine sono gravide, e non si

sa ancora perché. Da adesso

in poi l’analisi del rischio segue

l’andamento previsto per il pre-

demolizione.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

La struttura campione scelta è

ordinaria in calcestruzzo

armato con più piani fuori terra

… classica nel periodo di

riferimento delle strutture da

demolire in Italia

173

Page 174: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

NON CROLLO o CROLLO PARZIALE INATTESO

Per COLPI MANCATI

In linea di massima la causa di un comportamento del genere ricadrà totalmente sulle spalle

dei tecnici esplosivisti, che forse non si sono attenuti alle disposizioni sul controllo della

qualità del materiale esplodente, oppure non si sono preoccupati di un controllo dettagliato

di tutte le unioni che compongono la linea di tiro, oppure non si sono accorti del corretto

posizionamento dell’esplosivo, così come previsto nel dettaglio nel progetto della volata.

Per ERRATO PROGETTO di DEMOLIZIONE

Ci possono essere stati degli errori nella progettazione della linea di tiro, oppure hanno

commesso qualche errore i fochini nella realizzazione della volata, o nella sequenza dei

ritardi, oppure è stato pensato male il meccanismo di indebolimento della struttura da

abbattere

Per INCOERENZA PROGETTO / EDIFICATO

Parte della colpa dell’errata progettazione della demolizione può essere dovuta ad una

incoerenza tra progetto ed edificato, ma sta sempre e comunque alla responsabilità del

progettista della demolizione appurare se i dati in input del suo progetto sono fondati o se

c’è bisogno di una accurata campagna di indagini.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

174

Page 175: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

NON CROLLO o CROLLO PARZIALE INATTESO

Per COLPI MANCATI

Nella ricerca si è cercato di escludere l’errore umano, cercando dei dati statistici che

potessero riferirsi invece ai difetti di fabbricazione del materiale esplodente.

Anche in questo caso si sono riusciti a trovare dati solo provenienti dal comparto Miniere, e

inoltre per questi dati specifici anche su riviste di settore non italiane, ma che fanno

comunque riferimento a colpi mancati nell’impiego di esplosivo in ambito civile. Nel grafico ci

sono delle percentuali di Premature blast, che risulta inferiore al 20% della nostra analisi

precedente.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

9.9%

F 20

175

Page 176: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

Per ERRATO PROGETTO di DEMOLIZIONE

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

NON CROLLO o CROLLO PARZIALE INATTESO

In questo caso ho tentato di cercare valori riconducibili a errore umano per le figure che di

norma si occupano di progettazione, quindi nel comparto ingegneristico.

In realtà sono riuscito a trovare come si interviene al fine di prevenire o ridurre il peso del

Fattore Umano negli incidenti industriali, attraverso lo sviluppo di metodologie per la

valutazione della “affidabilità umana” secondo approcci di tipo “psicoingegneristici”.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

Ho considerato

queste azioni nei

problemi di

incoerenza

progetto/edificato

con un 63.5%

L’incomprensione

è condivisa

nell’intenzionalità,

quindi la decurto di

quanto già messo

nell’intenzionale

57.13% + 17.42% - 63.5% = 11.05%

11.05% + 11.18% + 14.28% = 36.51%

36.51%

F 21

176

Page 177: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

177

Page 178: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

178

Page 179: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

179

Page 180: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

180

Page 181: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

181

Page 182: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

182

Page 183: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

183

Page 184: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IV FASE – ANALISI QUANTITATIVA dei RISCHI

Quantitative Risks Analysis

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

184

Page 185: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

CONCLUSIONIT

ES

I di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

L’obiettivo della tesi era quello di valutare se il tipo di demolizione controllata con gli esplosivi fosse o meno

un’attività eccessivamente rischiosa, e quanto lo fosse in riferimento ai dati di comparto demolizioni.

Lo studio si è dovuto avvalere per forza di un’analisi quantitativa dei rischi, in quanto solo con dei valori

numerici è possibile un confronto. Per trovare un risultato che ci facesse rendere conto dei rischi di una

demolizione con l’uso degli esplosivi, non avendo dati statistici di settore in Italia, e non di facile accesso

dall’estero (almeno nei Paesi che hanno un data base più nutrito del nostro su tale argomento), ho dovuto

valutare io visionando dei filmati quali erano le attività più rischiose e che sicuramente potevano determinare

dei danni notevoli, ovvero la morte del personale impegnato a vario titolo nella demolizione.

Dall’analisi viene fuori che il rischio non è assolutamente rilevante e che se ci sono dei danni essi sono

riconducibili a cause da me non prese in considerazione, come per esempio i rischi classici di comparto

demolizione. Lo studio è stato condotto prendendo a riferimento statistiche provenienti da settori come quello

edile e quello dell’estrazione, in cui nel primo abbiamo il campo delle demolizioni e nel secondo l’uso

dell’esplosivo.

Nell’analisi del crollo fallito, invece, otteniamo delle probabilità interessanti, in quanto se l’esplosione non

avviene, il personale di cantiere è esposto ad una situazione di notevole rischio. Nell’analisi di tipo quantitativo

si sono quindi reinseriti nell’albero degli eventi le percentuali ottenute dal mancato crollo, andando ad incidere

sulla probabilità di crollo inatteso. Per questo si sono fatte tre analisi per i tre valori diversi: quando si

realizzano tutti i fallimenti del non crollo, quando si realizza la situazione peggiore e quando non se ne

realizza nessuno degli ipotizzati.

Per finire viene fatta una calibrazione del modello con i dati degli esposti di settore, calibrazione che è

consistita nel fare in modo che il modello creato facesse ottenere i danni previsti nel comparto in funzione

degli esposti del settore demolizioni. A questo punto si è fatta l’analisi negli ultimi tre casi precedentemente

analizzati, per ottenere un risultato interessante. Nel caso di mancato crollo per i motivi individuati in fase di

analisi, l’attività di demolizione con esplosivo ha una percentuale di infortuni maggiore del dato di comparto.

In generale, se sono considerabili come attendibili i dati ottenuti nell’analisi svolta, si evidenzia che nelle

demolizioni in generale, il rischio di quelle controllate con esplosivo sono relativamente più sicure. Lo

diventano di meno solo nel momento in cui si crea un mancato crollo dopo lo scoppio o un crollo parziale al

posto del crollo totale previsto.

185

Page 186: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

GRAFICI E FIGURE

F 1 Pressure Time history e tipica configurazione di test-vessel per polveri

combustibili……………………………………………………………...............

F 2 Evoluzione della sovrappressione in esplosioni semiconfinate di aria-

gas………….........................................................................................

F 3 Simulazione Numerica con Codici…………………………….....................

F 4 Picco di Sovrappressione (side-on) in funzione della distanza ridotta per

esplosioni di TNT………………………………………………........................

F 5 Diagramma di flusso per la verifica di sicurezza strutturale (adottato dalla HSE

Department – UK)………………………………………..........................

F 6 Trattamento dei colpi mancati “Manuale Pratico di Esplosivistica Civile”,

Coppe…………………………………………………………….........................

F 7 Tabella estratta dal Piano di Demolizione_Geometri Firenze, in riferimento a

Rischi e Relative Misure di Prevenzione per Demolizione di Impianti....

F 8 DPR 151/11, allegato 1, elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di

prevenzione incendi………………………………………….......................

F 9 Tecnica delle Costruzioni, Prof. Giovanni Plizzari , Università di Brescia,

“Approccio Prestazionale alla Progettazione”, Verifica (Metodo

semiprobabilistico o dei coeff. parziali)……………………………………….

F 10 Prescrizioni e Controlli – Elementi fondamentali per la vita utile delle oper

strutturali, Konrad Bergmeister, tab.1 Affidabilità delle Stabilità e dell’idoneità

all’uso………………………………………………………………..

F 11 Testo Unico Sicurezza, Vita di Progetto, Livelli di Affidabilità e Classi di

Importanza, tab. 2.2: limite superiore della probabilità di collasso annua per

diverse situazioni di SLU………………………………………………………….

F 12 NTC 08, Classi d’Uso e coeff. Cu, §2.4.2 e §C2.4.2………………………..

pag.120

IND

ICE

GR

AF

ICI

e F

IGU

RE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.12

pag.12

pag.13

pag.13

pag.29

pag.118

pag.151

pag.162

pag.162

pag.162

pag.163186

Page 187: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

F 13 NTC 08, Periodo di riferimento Vr, §2.4.3 e §C2.4.3……….……………..

F 14 Pericolosità Sismica, Azioni Sismiche, Progettazione Prestazionale, Effetti

Locali nella Normativa Tecnica Italiana 2008, Prof. Franco Braga, Presidente

ANIDIS, Corso a Mantova e Bergamo, 12 giugno 2008, Individuazione della

domanda sismica…………………………………………………………………..

F 15 Pericolosità Sismica, Azioni Sismiche, Progettazione Prestazionale, Effetti

Locali nella Normativa Tecnica Italiana 2008, Prof. Franco Braga, Presidente

ANIDIS, Corso a Mantova e Bergamo, 12 giugno 2008, Richiami

Poissoniani……………………………………………….…………………………

F16 e F17 Influenza del carotaggio sullo stato tensionale e deformativo di elementi

compressi, Giuseppe Campione, Marinella Fossetti, Maria Letizia Mangiavillano e

Salvatore Priolo, Università di Palermo, fig. 4 Elemento compresso con armature: a) senza

foro; b) con foro………………………

F 18 Valutazione della Vulnerabilità Statica degli edifici in c.a. esistenti, Ing.

Rodolfo Fisciano, Tesi di Dottorato, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi

di Napoli Federico II, tab. I.3 Il patrimonio edilizio degradato potenzialmente a

rischio…………………………………………………………

F 19 Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.), Bollettino Ufficiale della

Regione Umbria, Perugia 20 aprile 2005, 1.6.1.1 Statistiche Infortuni, tab. 50

Causa del Danno: suddivisione degli infortuni in funzione della loro

localizzazione……………………………………………………………………….

F 20 Safe and Efficient Blast in Quarries, Technical Services, Orica Quarry

Services, Introduction, Figure 1. Distribution of blasting-related injuries in the

mining industry……………………………………………………………….

F 21 Il ruolo dei fattori umani nella affidabilità delle prove non distruttive, R.

Crudeli, CND Service SrL, 4. Errore Umano: Modelli e Teorie, Fig. 2 viene

rappresentato un modello di tipo “integrato”………………………………..

pag.166

IND

ICE

GR

AF

ICI

e F

IGU

RE

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.168

pag.169

pag.165

pag.164

pag.163

pag.173

pag.174

187

Page 188: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IND

ICE

IM

MA

GIN

I

IMMAGINI

I 1 Stubbs Tower collapsed, Carl Elmore/Savannah, Morning News.jpg….....

I 2 Vigili del Fuoco_giglio; Ufficio Stampa VVF, SAF in action_ANSA.jpg…....

I 3 http://blogs.discovermagazine.com/discoblog/2010/04/12/texas-stadium-

implosion-footballs-loss-seismologists-gain/……………….........................

I 4 libia_esplosione.jpg…………………………………………………....................

I 5 DCIM\100GOPRO, Ph:Domenico Fiorentini, Fly Demolition

System_AUDIS.jpg..................................................................................

I 6 Taglio disco diamantato con frese rampanti.jpg…………………...............

I 7 Picture-3711-zoom. General Smontaggi.jpg………………………................

I 8 e I 9 “Approccio metodologico allo studio dei crolli e dei dissesti strutturali”,

I 10 Università Federico II di Napoli, candidato Giovine Serena, Prof. Nicola

Augenti……………………………………………………….................

I 11 USGS/D.Carver, p7exec.jpg: pubs.usgs.gov………………..…….................

I 12 http://www.strutturista.com/2012/04/dinamica-delle-esplosioni-vi- parametri-

dinamici-del-fronte-donda/ esplosione-35.jpg…….…...............

I 13 Paperblog: terremoto in Emilia 2012 – Municipio di Sant’Agostino pericolante e

prossimo al crollo, municipio.jpg………………………………...................

I 14 http://www.confsalvigilidelfuoco.it/foto.asp?id=12 …………………………

I 15 Demolizione altoforno DIIM Lorusso Demolizioni_fase 3………...............

I16,I17 http://www.esplosivi.it/sites/0/IT/art_bestof.tpl?fam=100379&id=107308 :

1_SIAG_101517.jpg e 2_SIAG_101519.jpg..……….....................

I18,I19 http://www.esplosivi.it/sites/0/IT/art_bestof.tpl?fam=100379&id=107308

3_SIAG_101521.jpg e 4_SIAG_107326.jpg……………….............

I20,I21 http://www.esplosivi.it/sites/0/IT/art_bestof.tpl?id=101690&fam=100371 :

3_SIAG_101703.jpg e 4_SIAG_101705.jpg….............................

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.1

pag.1

pag.7

pag.8

pag.14

pag.14

pag.14

pag.20 e pag.21

pag.23

pag.28

pag.31

pag.41

pag.42

pag.44

pag.44

pag.49188

Page 189: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IND

ICE

IM

MA

GIN

I

I22,I23 http://www.esplosivi.it/sites/0/IT/art_bestof.tpl?id=101690&fam=100371

:5_SIAG_101707.jpg e 6_SIAG_101709.jpg……….……………..

I 24 http://www.esplosivi.it/sites/0/IT/art_bestof.tpl?id=101690&fam=100371 :

7_SIAG_101711.jpg………………………………………………………………

I25,I26 http://www.esplodem.it/download/scheda1.pdf : 2_03g.jpg e

2_04g.jpg………………………………………………………….....................

I 27 http://www.esplodem.it/download/scheda1.pdf : 2_05g.jpg..............

I 28 VVF: Incendio pozzo petrolifero a Malvaglio: 1172764-petrolio.jpg…..

I 29 CNSAS: Esercitazione Cucco 2010: tecnici-turistico-3.jpg……..............

I 30 kontenerowy_magazyn_1.jpg, jakusz.com…………………....................

I 31 kontenerowy_magazyn_3.jpg, jakusz.com………………………………….

I 32 moduly_magazynowe.jpg, jakusz.com………………………....................

I 33 kontenerowy_magazyn_2.jpg, jakusz.com.………..………....................

I 34 zone a rischio esplosione_protezione civile Catania…………................

I 35 classi di merci pericolose, ADR: etichette_ADR.jpg…………..................

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

pag.49

pag.49

pag.64

pag.64

pag.69

pag.69

pag.143

pag.143

pag.144

pag.152

pag.153

pag.154

189

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Page 190: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IND

ICE

MU

LT

IME

DIA

LI

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

MULTIMEDIALI

M 1 Presentazione Demolizioni Controllate con Esplosivo: Blowdown Series

Trailer – Controlled Demolition_inc.mpg

http://www.youtube.com/watch?v=BVSy4y4x6BE...................................

M 2 Modellazione dell’Azione: http://antiblastsystems.com/AntiBlastSystems- 02-

EngineeringServices.htm……………………………………………………………

M 3 Modellazione del Crollo: Rio Hospital Comparison,

http://www.demolitionanalysis.com/......................................................

M 4 LOCATION: Chicago, Illinois: Episode 11 – Toronto, Ohio & Chicago, Illinois, The

Detonators (Discovery Channel); fonte: DVD originale…………………

M 5 PROGETTO: Chicago, Illinois: Episode 11 – Toronto, Ohio & Chicago, Illinois, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale………………..

M 6 ESECUZIONE: Chicago, Illinois: Episode 11 – Toronto, Ohio & Chicago,Illinois, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale………………..

M 7 LOCATION: Coral Gables, Florida: Episode 2 – Coral Gables, Florida, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale……………………..

M 8 PROGETTO: Coral Gables, Florida: Episode 2 – Coral Gables, Florida, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale……………………..

M 9 ESECUZIONE: Coral Gables, Florida: Episode 2 – Coral Gables, Florida, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale……………………..

M 10 COMMENTI: Coral Gables, Florida: Episode 2 – Coral Gables, Florida, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale……………………..

M 11 LOCATION: Bismarck, North Dakota: Episode 9 – Bismarck, North Dakota, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale………………..

M 12 PROGETTO: Bismarck, North Dakota: Episode 9 – Bismarck, North Dakota, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale………………..

pag.7

pag.24

pag.24

pag.45

pag.45

pag.47

pag.50

pag.50

pag.53

pag.53

pag.57

pag.57190

Page 191: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IND

ICE

MU

LT

IME

DIA

LI

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

M 13 ESECUZIONE: Bismarck, North Dakota: Episode 9 – Bismarck, North Dakota, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale……………….

M 14 FINALE: Bismarck, North Dakota: Episode 9 – Bismarck, North Dakota, The

Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD originale……………………..

M 15 LOCATION: Charlotte, North Carolina: Episode 12 – Lagos, Nigeria &

Charlotte, North Carolina, The Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD

originale………………………………………………………………………………..

M 16 PROGETTO: Charlotte, North Carolina: Episode 12 – Lagos, Nigeria &

Charlotte, North Carolina, The Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD

originale………………………………………………………………………………..

M 17 ESECUZIONE: Charlotte, North Carolina: Episode 12 – Lagos, Nigeria &

Charlotte, North Carolina, The Detonators (Discovery Channel) ; fonte: DVD

originale………………………………………………………………………………..

M 18 Alluvioni, “Great Flood of ‘11 – Mississippi River”: Missouri-l’esplosione

dell’argine del Mississippi-Video Repubblica-la Repubblica.mpg

http://video.repubblica.it/mondo/missouri-l-esplosione-dell-argine-del-

mississippi/67656/66121………………………………………………………….

M 19 Eruzioni Vulcaniche, “Eruzione Etna 1983”: Etna – eruzione 1983.mpg

http://www.youtube.com/watch?v=WXHbfIRTesc....................................

M 20 Frane, “Protezione Civile S.S.18”: Cetraro 28022010 la Protezione Civile fa

esplodere il masso che minaccia la S.S.18.mpg

http://www.youtube.com/watch?v=fxgMGIH9pTk...................................

M 21 Incendi, “Incendio boschivo Cagliari – esplosivo antincendio”: 06.mpg

http://www.esplosivi.it/sites/0/IT/art_bestof.tpl?id=110121&

fam=100791…………………………………………………………………………..

M 22 Incendi “Incendio Pozzi di Petrolio – Iraq”: PLAYLIST IRAQ POZZI IN

FIAMME.mpg

http://www.youtube.com/watch?v=7b71f7cH11s...................................

pag.61

pag.63

pag.65

pag.65

pag.65

pag.71

pag.72

pag.73

pag.74

pag.75191

Page 192: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

IND

ICE

MU

LT

IME

DIA

LI

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

M 23 Valanga, Allarme e Protezione Civile, “Distacco con esplosivo via aerea”:

Distacco artificiale di valanghe in attività protezione civile – YouTube.flv

http://www.youtube.com/watch?v=uxSYklE5BV0....................................

M 24 Soccorso in Acqua, “Costa Concordia: Apertura varchi con esplosivo”: Costa

Concordia, aperti varchi con l'esplosivo - Video Repubblica - la Repubblica.mp4

http://roma.repubblica.it/multimedia/home/31287226/18...................

M 25 Soccorso in Grotta, “CNSAS: Esercitazione Madonia, soccorso a 300 m”: SASL

- Soccorso Alpino e Speleologico Lazio – Filmato.flv………………………….

M 26 Soccorso in Strutture Pericolanti e Pericolose, “USMC: Open breach with

det cord”: USMC Urban Breaching Linear Det Cord Charge – YouTube.flv

http://www.youtube.com/watch?v=XuNvBjfoqas....................................

M 27 Soccorso in Strutture Pericolanti e Pericolose, “SAFARILAND’S WALLBANCER

DOORKEY”: SWAT team demonstrates the WallBanger DoorKey – YouTube.flv

http://www.youtube.com/watch?v=0csVc3QPKo0...................................

pag.82

pag.92

pag.97

pag.99

pag.99

192

Page 193: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

BIB

LIO

GR

AF

IA

TESTI

1. Danilo Coppe. Manuale Pratico di Esplosivistica Civile, 2^ edizione. Ed.

PEI, Parma, 2004.

2. Giuseppe Brandimarti, Roberto Giacchetti. Ingegneria delle Demolizioni ,

Principali tecniche di demolizione civile. Ed. Dario Flaccovio Editore, 2008.

3. Nicola Mordà. Demolizioni civili e industriali, Teniche, statica, rischi specifici

e interferenti, misure, piano di manutenzione, gestione rifiuti. Ed. EPC

Editore, Roma, 2011.

4. Baldassarre Genova, Massimo Silvestrini. Dinamica delle Reazioni

Esplosive, Attività investigativa. Ed. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2005.

5. Stefano Scaini, Alessia Maria Ruccio. Esplosivi e security. Ed. EPC

Editore, Roma, 2010.

6. Gen. Lorenzo Golino. Manuale per l’esame di fochino, nozioni tecniche e

giuridiche. Bolzano, 2000.

7. Anil K. Chopra. Dynamics of Structures, Theory and Applications to

Earthquake Engineering. Ed. Prentice Hall, Englewood Cliffs, New Jersey,

1995.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

193

Page 194: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

BIB

LIO

GR

AF

IA

PUBBLICAZIONI e ARTICOLI

1. Department of Defense Explosives Safety Board, Alexandria, Virginia,

February 2000. “Risk-Based Explosives Safety Analysis”, Technical Paper

n°14.

2. Dipartimento Federale dell’Economia DFE (Confederazione Svizzera),

Ufficio Federale della Formazione Professionale e della Tecnologia UFFT,

Febbraio 2001. “Valutazione dei Rischi di Danni durante il lavoro di

brillamento”, Promemoria di Pianificazione.

3. Loughborough University, Health and Safety Executive 2006. “Avoiding

structural collapses in refurbishment”, A decision support system.

4. U.S. Department of Labor, OSHA Office of Training and Education, May

1996. “Demolition, Construction Safety and Health”, Outreach Program.

5. Loughborough University and Milan Polytechnic, Health and Safety

Executive 2004. “Health and Safety in Refurbishment involving demolition

and structural instability”, Research report 2004

6. Massimo Viarenghi (Studio Viarenghi) e Stefano Scaini (Dexplo S.r.l.),

Atti del 3° Convegno Nazionale EXPLO 2005 di Esplosivistica Generale,

Novembre 2005. “Metodologie d’indagine sulle strutture finalizzate alla

demolizione con esplosivo”

7. ANIA, M. Baldi, V. Ciardini, J.D. Dalu, G. Maracchi“Aggiornamento dello

Studio sulla Pericolosità Meteorologica a Scala Nazionale, grandine, vento e

precipitazione”, Milano, Giugno 2011

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

194

Page 195: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

BIB

LIO

GR

AF

IA

8. Regione Campania, Ing. Elvio Vitale, Napoli, Febbraio 2010. “Impianti di

Protezione dalle Scariche Atmosferiche”.

9. Gruppo Lavoro Disostruzioni CNSAS, "Disostruzioni con il Disostrex",

Speleologia n. 36 (1997) p.106-107.

10. NIST, National Institute of Standards and Technology, U.S Department

of Commerce, February 2007. NISTIR 7396 “Best Practices for Reducing the

Potential for Progressive Collapse in Buildings”.

11. Department of Defence U.S.A., July 2009 and including change January

2010. UFC 4-023-03 “Design of Buildings to Resist Progressive Collapse”,

Unified Facilities Criteria (UFC).

12. CRASC’06, Convegno Nazionale CROLLI ed AFFIDABILITA’ delle

STRUTTURE CIVILI, M.Viareghi e S.Scaini, Messina, Aprile 2006.

“Demolizioni Controllate e Tecniche di Induzione di Crolli nelle Strutture”.

13. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Corso di Alta Formazione

Sicurezza Industriale e Sostanze Pericolose, Ravenna, A.A. 2007/2008.

”Linee Guida per la Valutazione dei Rischi nell’Impiego di Esplosivi

Detonanti ad Uso Civile”, Dott. Stefano Scaini

14. Estratto dal Convegno CIAS e ASSOLIG. Norme Tecniche per le

Costruzioni. Qualificazione dei Materiali, Bolzano, Ottobre 2006. “Sicurezza

e Prestazione delle Strutture come risultato di Processo di Sistema”, Prof.

Ing. Franco Bontempi.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

195

Page 196: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

BIB

LIO

GR

AF

IA

TESI e DISSERTAZIONI

1. Tesi di Laurea, Luisa Giuliani: “Il ruolo della continuità nei collassi

progressivi: comportamento dell’edificio federale Alfred P.Murrah di

Oklahoma City”, Università La Sapienza, Roma 2004.

2. Tesi di Laurea, Serena Giovine: “Approccio metodologico allo studio dei

crolli e dei dissesti strutturali”, Università Federico II, Napoli 2006.

3. Tesi di Laurea, Alloqa Khalil N.K.: “Analisi dinamica delle strutture in

cemento armato sottoposte a carichi esplosivi”, Università degli Studi di

Padova, 2007.

4. Tesi di Laurea, Fabrizio Pitzalis: “Effetto di una esplosione su una piastra in

acciaio: analisi e simulazione numerica”, Università degli Studi di Bologna,

2009.

5. Tesi di Laurea, Giuseppe Della Porta: “Modellazione numerica d’elementi

strutturali sottoposti a carichi da esplosione”, Università Federico II, Napoli

2006.

6. Tesi di Dottorato, XX Ciclo, Rodolfo Fisciano: “Valutazione della

vulnerabilità statica di edifici in c.a. esistenti”, Università Federico II, Napoli

2007.

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

196

Page 197: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

BIB

LIO

GR

AF

IA

NORME

1. Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza – TULPS, R.D. 18 Giugno 1931,

n.773.

2. Direttiva SEVESO, CEE – Direttiva del Consiglio 24 Giugno 1982,

n.82/501/CEE “Sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate

attività industriali”

3. Direttiva SEVESO II, CE – Direttiva del Consiglio 9 Dicembre 1996,

n.96/82/CE “Sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con

determinate sostanze pericolose”

4. Decreto Legislativo 2 Gennaio 1997, n.7 “Recepimento della direttiva

93/15/CEE relativa all’armonizzazione delle disposizioni in materia di

immissione sul mercato e controllo degli esplosivi per uso civile”

5. Direttiva 93/15/CEE – Direttiva del Consiglio 5 Aprile 1993, “Relativa

all’armonizzazione delle disposizioni relative all’immissione sul mercato e al

controllo degli esplosivi per uso civile”

6. Decreto Ministeriale 19 Settembre 2002, n.272, “Regolamento di

esecuzione del decreto legislativo 2 Gennaio 1997, n.7, recante le norme di

recepimento della direttiva 93/15/CEE relativa all’armonizzazione delle

disposizioni in materia di immissioni sul mercato e controllo degli esplosivi

per uso civile”

7. Direttiva 2004/57/CE – Direttiva della Commissione 23 Aprile 2004, “Sulla

identificazione di articoli pirotecnici e certe munizioni ai fini della Direttiva del

Consiglio 93/15/CEE..”

TE

SI

di L

AU

RE

A “

Dem

oliz

ione

Contr

olla

ta c

on E

splo

siv

o”

Ing

. M

arc

o L

UC

IDI

197

Page 198: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

198

RINGRAZIAMENTI

Un ringraziamento al mio relatore, il Prof. Franco Bontempi, che

nonostante tutte le difficoltà che ho incontrato lungo questo

percorso, ha sempre creduto in me, spronandomi ad andare

avanti.

Un ringraziamento al correlatore, il Dott. Danilo Coppe, che anche

se ci siamo sentiti poco, è stato sufficiente a capire come non

rendere scontato il mio lavoro in un campo a lui familiare.

E un ringraziamento speciale a mia moglie, che ha scommesso

nell’impresa, anche sacrificando il tanto tempo che a lei ho dovuto

sottrarre, credendoci fino in fondo, e alla mia mamma che ha

sempre investito nei sogni dei figli.

Page 199: Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lucidi

199