DEMO IlLinguaggio delRitmo

40
n n B THE RHYTHM BOOK I L LINGUAGGIO DEL RITMO Edizione italiana a cura di Carlo Alberto Canevali RICHARD HOFFMAN

description

takadimi in italiano estratto

Transcript of DEMO IlLinguaggio delRitmo

  • n n B

    THE RHYTHM BOOK

    IL LINGUAGGIO DEL RITMO

    Edizione italiana a cura di Carlo Alberto Canevali

    RICHARD HOFFMAN

  • Prefazione..iv

    Sullo studio del ritmo ..................................................... vi

    1. Per iniziare ........................................................................ 1

    2. Metro semplice .................................................................. 7

    3. Note di Pick-up ................................................................. 15

    4. Seconda divisione del beat ............................................. 20

    5. Punti e Legature ............................................................. 30

    6. Metro Composto ............................................................... 39

    7. Legature nel metro composto ........................................ 53

    8. Punti multipli, legature estese, terza divisione ......... 60

    9. Sincope ............................................................................. 66

    10. Terzine e duine ................................................................ 75

    11. Due su tre ........................................................................ 81

    12. Cambio di metro I Raggruppamento dei beats ............ 87

    13. Cambio di metro II Beats costanti .............................. 93

    14. Cambio di metro III Divisioni costanti ....................... 101

    15. Super-duine e super-terzine ........................................ 108

    16. Divisioni irregolari del beat ........................................ 115

    17. Le relazioni 4:3 .............................................................. 119

    18. Metri asimmetrici divisioni in 5 e 7 .......................... 126

    19. Metri asimmetrici Altri raggruppamenti ............... 132

    20. Argomenti ritmici e metrici complessi ......................... 139

    21. Ritmo e metro Musica antica e musica moderna ...... 147

    Appendice Terminologia per lesecuzione .............. 161

  • iv

    Gli studenti dei college americani degli anni 90 erano musicalmente meno preparati in molte aree fondamentali rispetto agli studenti delle generazioni precedenti. Questa situazione non ha sorpreso vista la forte riduzione delleducazione musicale avvenuta nelle scuole pubbliche, intendendo il fare musica pi come unattivit del tempo libero. Come risultato, un numero crescente di studenti, con linteresse e il talento per studiare musica, mancava dei requisiti di base. Inoltre, lapproccio egualitario nelleducazione musicale superiore, in base al quale a tutti deve essere data lopportunit di accedervi, ha condizionato linsegnamento stesso. Gli studenti, gli insegnanti e le circostanze hanno quindi richiesto tecniche pedagogiche in grado non solo di valutare ed affinare le capacit di base, ma anche di insegnare in modo efficace le stesse abilit a chi ne fosse sprovvisto. Questa situazione ha rappresentato, e rappresenta tuttora, una sfida per gli insegnanti di musica nelleducazione ritmica. Mentre da una parte gli studenti che iniziano al college hanno bisogno di rivedere od apprendere listruzione di base, dallaltra il livello di complessit ritmica con il quale si dovranno confrontare continua ad aumentare. Gli insegnanti hanno quindi bisogno di tecniche pedagogiche che mirino contemporaneamente alle capacit elementari e ai concetti ritmici complessi al fine di fornire solide fondamenta ai musicisti che intendono svolgere la loro arte nel 21 secolo. A questi fini unefficace pedagogia ritmica deve soddisfare questi obiettivi:

    1. Deve far conseguire precisione e musicalit nella performance, negli studi e nella lettura a prima vista ed insegnare a riconoscere ed eseguire i segni di direzione;

    2. Deve richiedere la comprensione della struttura ritmica, il riconoscimento dellinterazione metrica e ritmica, e la consapevolezza della localizzazione contestuale dei beats e dei punti di attacco delle note;

    3. Deve rendere facile il riconoscimento e lidentificazione ad orecchio delle figure ritmiche e delle divisioni metriche;

    4. Deve fornire un linguaggio coerente e preciso per discutere i fenomeni ritmici; 5. Deve saper gestire le problematiche ritmiche presentate dalle musiche fuori dal

    regno della letteratura tonale tradizionale come i metri asimmetrici, le modulazioni di tempo o metro, le sincopi complesse, i raggruppamenti irregolari complessi etc;

    6. Come il solfeggio cantato, deve essere un sistema facilmente applicabile ed adattabile in molte circostanze, e deve essere uno strumento per la vita.

  • v

    Il sistema Takadimi, presentato in questo libro, oltre a soddisfare gli obiettivi di cui sopra, nellapplicazione pratica ha dimostrato di essere appreso molto velocemente dagli studenti ed applicato facilmente ad una grande variet di stili. In breve i suoi punti di forza sono:

    1. basato sul riconoscimento ad orecchio della divisione del beat, e muove dal suono percepito attraverso un processo di traslazione e descrizione verbale, prima di affrontare questioni di descrizione grafica. In altre parole, lidentificazione arriva prima della notazione. Con il sistema Takadimi linsegnamento del ritmo pu iniziare prima della notazione sia nelle classi di teoria che di ear training. Questapproccio pu velocizzare il processo di apprendimento e permette agli studenti di comprendere e sperimentare eventi ritmici complessi (come sincopi e ritmi incrociati) molto prima di essere in grado di leggere la notazione;

    2. Il sistema mette in evidenza come molto del ritmo con cui ci si confronta normalmente sia basato su un numero relativamente ristretto di figure, che possono essere scritte in modi differenti. Imparando e pensando in termini di patterns, gli studenti sfruttano delle strategie che consentono loro di raggiungere capacit dascolto di livello superiore, arrivando ad intendere il ritmo come un sistema di unit di suono identificabili ed interrelate, piuttosto che una stringa di punti di attacco;

    3. Il sistema consente la sincronizzazione dei metri semplici e composti, favorendo la precisa comprensione ed esecuzione delle duine e delle terzine, insieme alle loro varie elaborazioni;

    4. Il sistema fornisce un utile set di strumenti per insegnare e valutare le capacit ritmiche nelle classi o nei gruppi, favorendo la crescita del loro rendimento in modo rapidissimo. Quando uno studente esegue un esempio ritmico, tutti quelli che ascoltano sanno sia cosa lo studente ha effettivamente eseguito sia cosa aveva intenzione di eseguire;

    5. Il sistema utile per tutti i livelli di capacit degli studenti. Agli studenti meno capaci dato un metodo concreto che gli aiuta a sviluppare abilit ritmiche. Agli studenti pi preparati dato un modo per decifrare il ritmo nella letteratura pi complessa.

    Il ritmo e la sua comprensione non vanno lasciati al caso e non si deve pensare che gli studenti li possano acquisire durante le lezioni di strumento o di musica di insieme. Il ritmo deve essere insegnato come materia specifica, con un sistema adeguato. I sistemi basati sulle sillabe, come il Takadimi, non sono nuovi n in occidentale n in oriente, tuttavia il sistema in oggetto soddisfa molte delle necessit delleducazione contemporanea di alto livello e sfida molti altri sistemi pedagogici tradizionalmente riconosciuti.

    Carlo Alberto Canevali

  • vi

    La musica talvolta definita come suono organizzato nel tempo. Buona parte dellelemento temporale, o tempo, in musica ci che comunemente chiamiamo ritmo. Per essere chiari fin dallinizio, ci che studieremo per la gran parte ritmo tonale occidentale, ovvero il ritmo che si sviluppato assieme alla musica tonale occidentale. Questultima si riferisce alla musica derivata dalla musica colta e in certa misura da quella popolare dellEuropa occidentale negli ultimi 400 anni circa. La tonalit, lorganizzazione attorno ad una nota focale che chiamiamo tonica, la sua caratteristica distintiva ed talmente penetrata nella cultura europea-americana che spesso la diamo per scontata. Il ritmo nella musica tonale altrettanto caratteristico e assai diverso dal ritmo della musica non tonale o di altre parti del mondo. Non ci occuperemo qui di queste differenze ma, dobbiamo essere consapevoli che il tipo di ritmo che stiamo studiando quello fondato sulla musica tonale occidentale. Lo studio di questo libro insegna a leggere e a capire il ritmo tonale e ad eseguirlo in modo preciso e disinvolto. Per questo, non correre troppo velocemente nei primi esercizi, anche se apparentemente facili. Fin dallinizio cerca di sviluppare un buon metodo di studio per approfondire anche i segni di conduzione e per fare attenzione alle segnature del tempo, dinamica ed articolazione. E bene studiare gli esercizi anche in modi alternativi a quelli specificati nel libro con altri tempi od articolazioni - ma non devono mai essere eseguiti in modo superficiale e non musicale. Sii sempre musicale, ascolta le frasi ed il movimento della musica. Il movimento in avanti una caratteristica propria della musica tonale. Non trascurare il senso della melodia solo perch stai lavorando prevalentemente con il ritmo. Se un esercizio inizia con una sincope probabile che anche le frasi successive inizino con unaltra sincope. Respira alle interruzioni di frase e non dopo la prima nota della nuova frase. Non eseguire gli esercizi in maniera monotona e noiosa. Utilizza le inflessioni vocali per far intendere la direzione della linea ritmica. Ci sono sei tipi di esercizi nel libro.

    Parti singole Questi esercizi sono i pi comuni, e sono normalmente pensati per affrontare problemi specifici o per introdurre nuovo materiale. Anche gli esercizi pi semplici ad una linea, vanno eseguiti in modo musicale , interpretando le frasi e i gesti di conduzione in modo da dimostrare di aver inteso la struttura musicale.

    Ensembles (duo e trio) Questi esercizi sono pensati per pi di un esecutore. Impara sempre tutte le parti e passa da una allaltra durante lesecuzione.

  • vii

    Canta e batti le mani Questi esercizi sono pensati per un singolo esecutore che canta una parte e batte con le mani la seconda. Normalmente dovresti cantare la linea superiore e battere quella sotto, ma buona pratica invertire le parti.

    Sovrapposizione Questi esercizi combinano figure ripetute in vario modo. Puoi ripetere ogni figura per un certo numero di volte, o lasciare agli esecutori di determinare come e quanto spesso le parti debbano essere ripetute. Saltuariamente sono suggeriti degli ostinato per altri esercizi a linea singola. Puoi anche sovrapporre gli esercizi in modo del tutto creativo. La sovrapposizione di figure ritmiche e di ostinato molto affine a certi stili di musica africana ed est asiatica.

    Improvvisazione Questi esercizi presentano misure vuote in cui puoi improvvisare ritmicamente. Cerca di utilizzare ritmi che siano coerenti con gli esercizi. Fai sempre attenzione alla musica che viene prima e dopo, e fai in modo che la tua improvvisazione sia appropriata.

    Musica su pentagramma Questi esercizi sono scritti su un pentagramma per consentire una pratica di lettura ritmica secondo unimpostazione pi consueta. Bench si tratti principalmente di esercizi ritmici, utilizza le indicazioni di contorno e di frase per unesecuzione musicale.

    Oltre a quelli ritmici ci sono esercizi pre-notazionali. Esegui questi esercizi quando si presentano ed utilizzali come modelli per la creazione di tuoi esercizi supplementari. Altri suggerimenti per la pratica

    Eco-Ritmo. Canta o batti dei ritmi ad un compagno di studio, il quale dovr ripetere utilizzando le sillabe Takadimi. Questo un modo molto efficace per imparare il ritmo, e dovrebbe venire prima della lettura e della scrittura della notazione. Sperimentazione. Inserisci lelemento timbrico. Cantare il ritmo con un suono ripetuto tende ad affaticare la voce e non consigliabile mentre cantare utilizzando una scala, od improvvisando una melodia, una pratica decisamente migliore. Utilizzando delle scale pi facile e sensato cambiare la nota ad ogni beat o ad ogni nuova misura. Creativit. Utilizza gli esercizi in questo libro come spunto per la creazione di esercizi tuoi personali. Per esempio, potresti aggiungere nuovi ostinato o parti improvvisate battendo le mani dove non previsto, o considerare lesercizio dato come la prima frase di un periodo di due frasi, ed improvvisare la seconda. Ci sono molti modi per espandere la struttura fornita nel testo. Il gioco il modo pi naturale per apprendere nuove capacit. Pensa a quante cose si apprendono da bambini attraverso il solo gioco. Scopri modi creativi di giocare con il ritmo. Tutto questo render il processo di apprendimento divertente ed efficace. Multi-task. E bene lavorare solo sul ritmo quando simpara un nuovo concetto o si sviluppa un pattern complicato, tuttavia importante ed utile aggiungere altri elementi alla performance nel momento in cui si pi sicuri. Una volta superate le difficolt tecniche di un esercizio conduci, batti con le mani, canta o fai qualsiasi altra cosa per arricchire la tua performance. Raramente nel fare musica ci si focalizza solamente sul ritmo. Anche nella

  • viii

    musica per sole percussioni i performers pensano in termini di timbro, stile ed espressione musicale. Ringraziamenti speciali

    Speciali ringraziamenti vanno al percussionista e compositore di Nashville David Madeira. David ha lavorato con me soprattutto negli ultimi capitoli del libro per scrivere esempi che fossero stimolanti e riflettessero le tendenze musicali attuali. Takadimi

    Takadimi il sistema di solfeggio ritmico utilizzato in tutto libro. Sta al ritmo come il solfeggio do re mi sta allintonazione. Ci fornisce un modo per etichettare le parti di un ritmo e renderlo cos pi facilmente comprensibile ed eseguibile. Il Takadimi basato sulla pulsazione, ovvero, assegna delle sillabe basandosi sulla posizione delle note rispetto alla pulsazione, al beat. inoltre basato sul pattern. Leggere il ritmo con il Takadimi aiuta a riconoscere i patterns ritmici e a vederli come raggruppamenti di note, e non semplicemente a leggere nota per nota. Leggere il ritmo in questo modo simile al modo in cui si leggono gruppi di lettere come parole, non lettera per lettera. La parola takadimi presa da un pattern del complesso sistema di suoni canati utilizzati nello studio delle percussioni indiane. La musica indiana non metrica nel modo in cui lo il ritmo tonale, e quindi lutilizzo di questo pattern nel sistema indiano completamente diverso dal modo in cui lo utilizziamo in questo contesto. Il sistema Takadimi cos come descritto in questo libro stato sviluppato nei primi anni novanta da diversi membri della facolt di teoria del Ithaca College in Ithaca, New York. Larticolo di presentazione del sistema ha come co-autori Richard Hoffman, William Pelto, e John W. White, e si intitola Takadimi: A Beat-Oriented system of Rhythmic Solfege, ed stato pubblicato nel Journal of Music Theory Pedagogy (1994). Larticolo spiega esaurientemente il sistema e mostra le sue relazioni con altri sistemi analoghi per imparare il ritmo. Ringrazio i co-autori, Bill Pelto e John White, e tutti coloro che hanno lavorato con noi sin dalle prime fasi del Takadimi, in particolar modo: John Benoit, Craig Cummings, e Timothy Nord. Ringrazio i molti insegnanti, che nelle scuole di tutti gli Stati Unit dAmerica hanno utilizzato con successo il Takadimi, accrescendone il suo valore pedagogico. Ringraziamenti vanno ai miei colleghi allUniversit del Belmont, che hanno utilizzato il Takadimi e questo libro, soprattutto Kris Elsberry, Deen Entsminger, Todd Kemp, Brent Gerlach, David Madeira, Caleb Weeks, e Margie Yankeelov. Il loro intuito e la loro capace applicazione del sistema nelle classi stato sia di ispirazione sia di pratico aiuto. Infine, devo ringraziare i molti studenti che hanno imparato il ritmo con il Takadimi mostrandoci cosa ha funzionato e cosa no, e soprattutto, stimolandoci nel proseguire.

    Richard Hoffman

  • 1

    Pulsazione e beat

    Gran parte della musica tonale occidentale, che include prevalentemente la musica classica e praticamente tutta la musica pop e folk europea e americana, mantiene una pulsazione regolare. Questo il motivo per il quale si pu battere le mani, ballare o marciare con essa. Questo anche il motivo per cui possiamo avere un senso di accelerando o rallentando. Non tutta la musica funziona in questo modo ma per la gran parte si, ed qui che inizia il nostro studio. Il modo pi semplice per capire la pulsazione avere esperienza di essa. Canta qualsiasi canzone a te familiare e accompagnala battendo le mani ad una velocit regolare. Il battito delle mani una pulsazione. Dico una pulsazione perch di fatto esistono diversi livelli di pulsazione nella musica. Prova a battere una pulsazione pi veloce o pi lenta di quella da cui sei partito. Ognuna rappresenta un diverso livello di pulsazione. Il beat rappresenta uno specifico livello della pulsazione. Ci che percepiamo come beat si colloca in uno spazio tra circa 60 e 180 battiti al minuto, circa allinterno del arco di variazione del battito cardiaco umano. I musicisti non sempre sono daccordo su quale livello della pulsazione debba essere considerato il beat, e non sempre esiste un'unica risposta esatta. Metro

    Il metro il raggruppamento dei beats in figure di accenti forti e deboli. Nellanalisi del metro, un trattino indica un beat forte e una linea curva indica un beat debole, cos:

    forte debole forte debole Ci sono tre raggruppamenti metrici comuni:

    metro binario (2 beats) metro ternario (3 beats) metro quaternario (4 beats)

    Il metro binario raggruppa due beats nella figura accentato non accentato o forte debole. Canta questo pattern e batti le mani sulla parola forte. La canzone Jingle Bells in metro binario. Canta la canzone e batti le mani sui beats accentati.

    Jingle bells Jingle bells Jingle all the way Oh what fun is it to ride. . . etc.

  • 7

    I metri semplici hanno note beat che possono essere scisse in due parti. Di seguito alcune canzoni comuni in metro semplice. Batti con le mani il beat, poi la divisione. Quali altre canzoni puoi individuare? Jingle Bells Azzurro Marina Acqua Azzura Acqua Chiara Takadimi (vedi la prefazione al libro per informazioni sulla storia del sistema) Il Takadimi un sistema che fa uso di sillabe per cantare il ritmo ed basato sulla pulsazione. In altre parole, il beat viene sempre cantato con ta, indipendentemente dal valore della nota. Ricorda che il beat solo un livello della pulsazione. Il livello successivo pi veloce della pulsazione definito prima divisione del beat (talvolta definito semplicemente la divisione del beat). La nota sulla prima divisione del beat sempre chiamata di. Eco-Ritmo: assieme al tuo compagno di studio o allinsegnante, canta o batti con le mani e ripeti brevi ritmi utilizzando ta e ta di. Canta in modo musicale ed espressivo.

    Consigli per lesecuzione

    Canta gli esercizi ritmici sempre in modo espressivo. Anche quando non sono scritte indicazioni di frase o dinamica, esegui i ritmi in modo musicale.

    Conduci sempre o tieni il beat nel modo indicato dallinsegnante.

    Conduci con la figura appropriata mentre esegui i ritmi seguenti. 2.1

    ta ta ta di ta ta di ta di

  • 8

    2.2 Alcuni esercizi conterranno indicazioni di tempo. Esegui questi esercizi nel modo indicato. Ricerca i termini che non conosci nellappendice.

    Moderato

    ta ta ta di ta di 2.3 Allegro

    2.4 Questo un esercizio a due parti. Mentre lo esegui con un compagno o in classe,

    ascolta il ritmo composito, ovvero, il ritmo prodotto dalla combinazione delle due parti.

    2.5 Andante

    2.6 I seguenti tre esercizi sono in metro ternario.

  • 9

    2.7 Flowing

    2.8 Moderato

    2.9 I prossimi tre esercizi sono in metro quaternario.

    2.10 Quickly

    2.11 Dolce

    Altri valori del beat (metro semplice) Qualsiasi valore di nota pu essere la nota beat, tuttavia il beat sempre ta e la prima divisione sempre di.

  • 11

    2.16 Adagio

    2.17 Nei ritmi a due parti ascolta sempre il ritmo composito formato dallinterazione delle

    due parti.

    2.18 La nota nellultima misura si chiama breve o doppio intero. Equivale al valore di

    due interi.

    Allegro

    2.19 Andante

  • 13

    2.24 Allegro

    I prossimi tre esercizi sono del tipo canta e batti dove lesecutore svolge entrambe le parti. Canta una parte, di solito la linea superiore, e batti con le mani laltra. Pratica fino a che riesci ad eseguirle comodamente. Gli esercizi canta e batti sono sempre scritti in questo modo, con una sola segnatura metrica. Confronta la notazione con il duo sopra. Questo ti aiuter a distinguerli. 2.25

    2.26

  • 15

    Abbiamo note pick-up quando la frase inizia su un beat diverso dal primo beat forte della misura. Il beat forte o il battere anche chiamato crusi. Il pick-up o il levare chiamato anacrusi ( Ana- un prefisso e forma composti con il significato di sopra o contrario). Spesso frasi successive ad unanacrusi, o sotto-frasi, inizieranno anchesse con unanacrusi. Fai attenzione a questa tendenza negli esercizi che seguiranno. Alcune volte ci chiaro grazie alle legature di frase o alle pause, ma altre volte non lo .

    3.1

    Dopo che hai imparato lesercizio e sei a tuo agio ad iniziare sul levare, batti o canta uno o pi dei seguenti ostinato per accompagnare lesercizio. Parti con lostinato, poi inizia lesercizio sul beat corretto (un ostinato una frase ripetuta).

    Lesercizio che segue include legature di frase. Le legature mostrano la frase, pi precisamente mostrano note che debbono essere pensate ed eseguite unite una dopo laltra, non staccate, come parte di un gruppo di note. 3.2 Moderato

  • 16

    3.3 Allegro

    3.4 Disponi i testi seguenti in un ritmo con metro semplice. Usa solo il beat e la prima

    divisione. Inserisci le linee di battuta e la segnatura metrica. Accertati di far combaciare gli accenti del testo con gli accenti del metro.

    A. Quando la volpe non arriva alluva dice che acerba. B. Quel che per te non vuoi, per gli altri non sia. C. Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia! D. Non bello ci che bello, bello ci che piace. 3.5 Well marked

  • 20

    La prima divisione del beat pu essere ulteriormente divisa in pulsazioni ancora pi brevi. Questo livello successivo si chiama seconda divisione (o suddivisione) del beat. Canta una canzone comune in un metro semplice. Batti le mani sul beat, poi sulla divisione, infine sulla seconda divisione. Fai suonare alla classe ciascun livello simultaneamente. Se dividiamo ulteriormente la seconda divisione otteniamo la terza divisione e cos via. Queste sono le sillabe per il beat, la prima e la seconda divisione. Sono mostrati tre possibili valori per il beat. Altri valori sono ovviamente possibili.

    Beat ta

    ta

    ta

    Prima div. ta di

    ta di

    ta di

    Seconda div. ta ka di mi ta ka di mi ta ka di mi Utilizzando la seconda divisione ci sono almeno sei nuove figure (mostrate qui sotto con il quarto come beat). Pensa attentamente a come ognuna di queste frasi costruita e a che relazione ha con la figura di base ta-ka-di-mi. Pensa anche a come sarebbero scritte prendendo altri valori di nota come beat.

    ta ka di mi ta di mi ta ka di ta mi ta ka ta ka mi

    Eco-ritmo: con il tuo compagno di studio o con linsegnante canta o batti con le mani e ripeti i ritmi con le sillabe, utilizzando le figure del beat, prima divisione e seconda divisione. I successivi sei esercizi introducono le figure della seconda divisione in oggetto (quarto=beat). Studia questi esercizi a diverse velocit e con diversi livelli dinamici. Conduci, batti con le mani o cammina sul beat mentre pratichi.

  • 24

    4.13 Andante

    4.14

    4.15

    4.16 Impara lesercizio, poi batti uno degli ostinato qui sotto mentre esegui lesercizio.

    ostinato

  • 30

    Punti e legature sono usati allo stesso modo per estendere la durata di una singola nota. Un punto aggiunge met del valore della nota non puntata. Una legatura aggiunge i valori delle note legate come se fossero una singola nota. Talvolta la legatura o il punto possono essere usati per ottenere la stessa durata. La scelta su cosa meglio basata sul contesto musicale o sugli standards di notazione. Abbiamo gi incontrato il punto allinterno del beat (e.g. la figura ta mi). La novit di questo capitolo sono i beats puntati o legati che estendono il loro valore oltre il beat successivo. E importante sentire o essere consapevoli del beat celato dal punto o dalla legatura. Mentre pratichi, prima canta il ritmo senza il punto. Poi riconsidera il punto, immaginando dove dovrebbe suonare la sillaba mancante (in parentesi). Linsegnante pu chiedere di fare un lieve accento con la voce o battere con le mani sul beat per mostrare dove esso cade esattamente. 5.1

    5.2

    5.3 Ripeti molte volte cambiando limprovvisazione per ogni ripetizione.

  • 36

    5.20 Canone. Decidi prima di iniziare quante volte ripeterai lesercizio. Una volta che

    lesecuzione sicura, puoi provare ad aggiungere un ostinato.

    5.21 Patience, di Ariel dSchelle

    1992 Used by permission. All rights reserved.

  • 39

    Fino a questo punto abbiamo lavorato solamente con metri semplici. I metri semplici hanno note di beat che possono essere divise in due parti (ta-di) e non hanno valori puntati. I metri composti hanno valori di beat che si dividono in tre parti nella prima divisione. La nota beat nei metri composti deve perci essere puntata (rivedi il Capitolo 1 per la teoria dei metri composti e delle segnature metriche). Prima divisione del beat Come nei metri semplici, il beat nel metro composto sempre ta. Tuttavia poich ora ci sono tre divisioni eguali del beat, abbiamo bisogno di nuove sillabe. Per questo usiamo ta-ki-da. Ci sono poche figure che possiamo ottenere con ta, ki, e da. Queste sono mostrate sotto con il quarto puntato come beat. Scrivi le figure per gli altri valori beat. Assicurati che le note siano allineate correttamente.

    =beat = beat =beat =beat ta

    ta

    ta

    ta

    ta ki da

    ta ki da

    ta ki da

    ta ki da

    ta da

    ta da

    ta da

    ta da

    ta ki

    ta ki ta ki ta ki

    Esercitati con leco-ritmo sul beat e la prima divisione nel metro composto, prima di proseguire con la notazione. Canta o batti brevi figure ed un compagno dovr rispondere in sillabe.

  • 42

    6.9

    6.10 Cantabile

    Seconda Divisione del Beat Il beat composto pu essere diviso anche una seconda volta.

    Beat

    ta ta ta

    Prima

    div.

    ta ki da ta ki da ta ki da

    Seconda

    div.

    ta va ki di da ma ta va ki di da ma ta va ki di da ma

  • 43

    Dividendo il beat composto una seconda volta abbiamo maggiori possibilit ritmiche. Le seguenti sei sono le figure ritmiche pi comunemente usate nei metri composti (mostrate qui con il quarto puntato come beat). Ripeti ogni figura per aiutarti a memorizzarla. Improvvisa brevi ritmi, incorporando queste figure gradualmente in quelle che conosci gi.

    ta ki di da ta di da ta di da ma

    ta ki da ma ta ki di da ma ta va ki di da

    Pratica leco-ritmo con queste figure prima di andare avanti. 6.11 Scrivi il ritmo sopra le sillabe. Allinea ogni nota con la seconda divisione del beat (ta-

    va-ki-di-da-ma) in cima alla colonna. La prima scritta come esempio.

    = beat

    = beat = beat

    ta ki di da ta ki di da ta ki di da ta di da

    ta di da

    ta di da

    ta di da ma

    ta di da ma

    ta di da ma

  • 44

    6.12 Scrivi una seconda parte per accompagnare il ritmo dato. Inserisci qualche figura della seconda divisione. Accertati che le parti siano allineate. Esegui il duo con un compagno.

    6.13 Animato e con brio

    6.14 Allegro ma non troppo

    6.15 Mosso

  • 53

    Le legature tra i beats rendono particolarmente importante avere chiaro dove sta il beat. Esegui gli esercizi senza le legature, poi con le legature, immaginando di sentire le note legate. Le sillabe tra parentesi mostrano ci che dovresti prima cantare, poi sentire.

    7.1

    7.2

    7.3

    7.4

  • 60

    E possibile aggiungere pi di un punto ad una nota. Doppi, tripli e anche quadrupli punti non sono insoliti. Il primo punto, come sappiamo, aggiunge met valore della nota alla sua durata. I punti successivi aggiungono met del valore del punto precedente. Per esempio:

    I punti multipli possono rendere molto difficile visualizzare il beat. Pu essere daiuto raggruppare o numerare i beats in alcuni esempi fino ad essere pi sicuri con la notazione. 8.1

    8.2

    8.3 Schnell

  • 66

    A livello base, la sincope uno spostamento dellaccento da un punto dattacco forte - come un beat o beat forte ad un altro punto nella misura, come un levare o normalmente un beat debole. Ci sono diversi modi per realizzare questo spostamento. Tre di questi sono i segni di accento, le legature e valori di nota pi lunghi, e sono tra le tecniche esaminate in questo capitolo. Altre tecniche pi complesse saranno presentate pi tardi nel libro.

    9.1

    Riscrivi le prime 4 misure sostituendo il quarto con note legate.

    9.2

    9.3 Andante

  • 75

    possibile dividere il beat in tre parti (ta-ki-da) in un metro semplice. Questa divisione si chiama terzina ed normalmente scritta con un 3 sopra le note. Talvolta degli archetti rendono pi chiaro il raggruppamento. anche possibile dividere il beat in due parti (ta-di) in un metro composto. Questa figura si chiama duina, scritta di solito con un 2 sopra le note. Guarda attentamente gli esercizi 10.1 e 10.2. Nota come le sillabe ritmiche siano le stesse. Una divisione del beat in due sempre cantata ta-di. Una divisione in tre sempre ta-ki-da indipendentemente da come scritto il ritmo. 10.1

    10.2

    10.3

    10.4

  • 81

    Il due su tre implica lesecuzione di una divisione in due e di una divisione in tre nello stesso tempo, una contro laltra. In questo capitolo prenderemo in considerazione solo duine e terzine nello spazio di un singolo beat. Nel capitolo 15 impareremo a trattare duine e terzine che si espandono oltre il beat. Nota come ta e di si allineano allinizio e a met del beat nelle divisioni semplici e composte. Lallineamento di di ci aiuter ad eseguire correttamente questi ritmi.

    Pratica cantando una parte e battendo laltra. Fai attenzione allallineamento di ta e di.

    Quando esegui assieme le divisioni, ascolta il ritmo composito ta-ki-di-da.

    Studia queste figure, od altre simili che puoi sviluppare, fino a che puoi cantare e battere due su tre in modo corretto e senza esitazione. 11.1 Ripeti ogni misura fino a che la figura acquisita. Esegui le misure con differenti

    combinazioni. Senti il composito ta-ki-di-da in ogni misura.

  • 87

    Cambiare il metro un modo efficace per cambiare laccentazione. Esistono molte relazioni possibili tra i metri: in questo capitolo gli esercizi mantengono una durata costante sia per il beat che per la sua suddivisione, ci che cambia solo il raggruppamento metrico (come da binario a ternario). Nei capitoli 13 e 14 esploreremo invece variazioni metriche dove cambiano le durate del beat e delle divisioni. Dirigere particolarmente importante quando si eseguono cambi metrici. Studia il cambio di metro e la sua conduzione nel prossimo esercizio. Conta i beats nella misura mentre esegui. Nota la segnatura metrica di cortesia o di avvertimento alla fine del primo rigo. Questa avverte il lettore che il successivo rigo inizia con un cambio di metro. 12.1

    12.2

    12.3 Allegro molto

  • 93

    ! La relazione pi comune tra i metri mantiene la stessa durata del beat. Ma se il metro cambia da semplice a composto, la durata della divisione cambier. Per mostrare questo, completa lesercizio sotto. 13.1 Scrivi le sillabe ritmiche ed esegui lesempio.

    Ore, riscrivi lesempio, cambiando il metro per le misure 2 e 3. Scrivi le sillabe ritmiche ed esegui questesempio.

    Infine riscrivi lintero esempio in 6/8 senza cambiare il metro. Usa duine per le divisioni binarie. Scrivi le sillabe ritmiche ed esegui questesempio.

    In tutti e tre i casi la durata del beat rimane la stessa, mentre la durata della divisione la croma cambia (anche le sillabe rimangono uguali).

  • 101

    " Nellultimo capitolo abbiamo visto cambiamenti di metro con il beat che rimane costante. Unaltra possibilit mantenere costante la divisione e, naturalmente, i beats diversi. Esegui questi esempi fino ad essere sicuro sulle differenze. 14.1 Beats costanti

    14.2 Divisioni costanti

    Osserva attentamente la notazione in ciascun esempio per individuare la relazione tra beat e divisione. Studia il cambio cantando e battendo con le mani i beats e le divisioni, come hai fatto negli esempi precedenti. Che cosa indica sempre in questo esercizio? 14.3

    14.4

  • 108

    # In lingua inglese il termine tuplet viene utilizzato per ogni divisione irregolare e costante di una pulsazione. Abbiamo gi studiato le tuplets pi comuni: duine (duplets) e terzine (triplets). Le super-duine e le super-terzine sono duine e terzine che si estendono su due o pi beats. Nel capitolo 16 studieremo divisioni irregolari in cinque e sette parti, quintine e settimine (quintuplets e septuplets) La chiave per eseguire ogni tuplet in modo corretto percepire lequa divisione in cui il beat viene scomposto ed individuare le sillabe corrette nei punti dattacco della divisione sottostante. Nellesempio la super-duina si allinea con ta e di della divisione semplice del beat. Sperimenta cantando la divisione del beat, battendo con le mani la duina su ta e di, oppure con una parte della classe che canta la base mentre laltra parte canta la duina. 15.1

    15.2 Prima esegui la parte sopra conducendo o battendo il beat, poi aggiungi la parte scritta

    sotto battendo con le mani. Pratica a differenti velocit. Ascolta lallineamento su ta e di. Ascolta anche il ritmo composito prodotto dalle due parti.

  • 115

    $

    Fin ora abbiamo visto le pi comuni divisioni del beat in due (ta-di) e tre (ta-ki-da), e le suddivisioni in quattro (ta-ka-di-mi) e sei (ta-va-ki-di-da-ma). Teoricamente i beats possono essere divisi in un qualsiasi numero di divisioni e suddivisioni. Tra le molteplici possibilit, le divisioni irregolari in cinque e sette, chiamate quintine (quintuplets) e settimine (septuplets), sono probabilmente le pi comuni. Detto ci, non dobbiamo imparare altre nuove sillabe per queste figure inusuali ma modificheremo le sillabe che gi conosciamo. Mentre praticate fate attenzione a mantenere la divisione costante. Se non si fa attenzione, facile con le divisioni irregolari avere delle oscillazioni e comprimere la divisione allinizio o alla fine del beat. Studieremo divisioni irregolari su pi di un beat nel capitolo 20. 16.1 Assicurati di mantenere costante la quintina. Batti, conduci o cammina sul beat.

    16.2 Maestoso nello stile della fanfara

    16.3

  • 119

    % "! Le relazioni quattro su tre sono strettamente correlate alle super-duine e super-terzine che abbiamo studiato nel capitolo 15. Le due relazioni pi comuni sono la super-terzina estesa su quattro beats e la super-quartina estesa su tre beats. pi facile da vedere nelle figure che da spiegare a parole. Sotto sono mostrati quattro valori costanti (la super-quartina) distribuiti su tre beats.

    Si allinea con la suddivisione del beat sulle sillabe ta-mi-di-ka.

    La riga in mezzo mostra il ritmo composito prodotto dalla quartina e dal beat.

    Mentre vi allenate con i prossimi esercizi ascoltate il ritmo composito prodotto dallinterazione delle linee o, nel caso di esercizi a linee singole, dallinterazione della divisione irregolare con il beat sottostante. Gli esercizi seguenti forniscono due modi per iniziare a sentire la super-quartina su tre beats. Prima esegui lesercizio in duo. Ascolta il ritmo composito prodotto dallinterazione delle due parti. Poi esegui lesercizio cantando la riga superiore e battendo la sottostante. Ancora ascolta il ritmo composito. 17.1 Ripeti ogni sezione quanto necessario. Scrivi il ritmo composito se ti aiuta a vedere la

    relazione. Dovrebbe essere lo stesso per ogni misura.

  • 126

    I metri asimmetrici hanno beats di diversa durata, ovvero beats che non si dividono nello stesso numero di divisioni. I pi comuni sono misure che hanno cinque o sette divisioni per misura.

    I metri asimmetrici sono un po come i metri composti nel senso che la segnatura metrica ci mostra quante divisioni del beat ci sono in una misura ma non quanti betas. Dobbiamo raggruppare le divisioni per determinare i beats. Metri con cinque divisioni di solito hanno due beats raggruppati per due e per tre. Spesso il raggruppamento chiarito dalla notazione (mm. 1 4), ma alcune volte non lo (m. 5). Questi esempi possono essere diretti in due ma i beats non avranno la stessa durata. Se il tempo molto lento, la musica pu dare leffetto di un cambio di metro con il raggruppamento di due e tre come raggruppamento di due e tre beats. Per esempio, ad un tempo lento lesercizio seguente pu suonare come lalternanza da 3/8 a 2/8. Eseguilo sia ad un tempo veloce sia lento. Qual la differenza nel modo in cui percepisci il metro? 18.1

    Esegui lesempio seguente battendo la riga pi bassa, e poi conduci il beat. Alterna questi due metodi di esecuzione e ripeti fino a che sei a tuo agio con le durate disuguali del beat. 18.2

    18.3

  • 132

    Si pu trovare in musica una gran variet di metri asimmetrici e di divisioni inusuali del beat. Questo capitolo esplora alcune di queste possibilit. 19.1 Il raggruppamento irregolare di 8 divisioni come 3+3+2 effettivamente abbastanza

    comune nella musica pop e nella musica per la televisione.

    19.2 Componi un ritmo che stia nel metro assegnato. Assicurati di scriverlo in modo da

    mostrare il raggruppamento. Esegui il ritmo.

    19.3 Talvolta i metri regolari possono essere raggruppati in modo irregolare. Non confondere i raggruppamenti con duine o terzine. La divisione del beat in questo caso la croma deve rimanere costante. Accenti sul ta renderanno chiaro il raggruppamento.

    19.4 Allegro con brio

  • 139

    Poich i compositori continuano ad esplorare nuove relazioni ritmiche e trovano nuovi modi per scrivere il ritmo, nessun libro sul ritmo potr mai essere esaustivo. Questo capitolo si focalizzer principalmente su tre aree dinnovazione: polimetro e ritmo incrociato, ritmo non metrico, e supertuplets inusuali. Una volta che hai affrontato questi argomenti ritmici, dovresti avere gli strumenti e lesperienza per affrontare altri ritmi complessi. Gli esercizi in questo capitolo potrebbero richiedere maggior studio e pratica rispetto ai capitoli precedenti ma ne vale la pena. Il polimetro si riferisce alluso simultaneo di due o pi metri. Ritmo incrociato pu essere usato come sinonimo di polimetro, oppure pu essere utilizzato per descrivere ritmi che hanno in s un metro contrastante e sono meno regolari rispetto al polimetro. Esistono diversi modi per creare e scrivere polimetri o ritmi incrociati. Studia gli esempi. Come si producono gli accenti metrici? Quale la relazione tra i metri? 20.1 Esegui ogni riga con le sillabe corrette in base alla segnatura metrica. Ascolta il modo

    in cui i metri interagiscono.

    Riscrivi le prime due misure con entrambe le parti in 6/8. Ci sono almeno due modi corretti per scrivere ta-di.

  • 147

    Esclusi gli esercizi nel Capitolo 20, la maggior parte dei ritmi studiati fino ad ora sono basati sulla musica tra il 1600 e il 1900 circa, un periodo in cui prevale la tonalit maggiore/minore. Il ritmo nella musica prima del 1600 e dopo il 1900 pu essere decisamente diverso. Questo capitolo esplorer esempi specifici nella musica antica e in quella moderna. La variet tuttavia tale da non poter considerare ogni singolo disegno ritmico o metrico e questo capitolo dar solo un assaggio dellaffascinante variet presente.

    La musica prima del 1600 utilizza spesso relazioni metriche molto complesse. Prenditi il tempo per capire la notazione ed approcciala con metodo. Usa le sillabe quando sono utili. Confronta il ritmo e il metro di questa musica con ci che venuto dopo. Cos simile? Cos cambiato? 21.1 Questo un estratto basato sulla musica del sedicesimo secolo dove divisioni semplici

    e composte sono mescolate in modo interessante.

  • n nBm u s i c

    www.nbnmusic.com