Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico...

20
Dem. economica fisco e pr evidenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS. 8/05/2002 Accordi collettivi istitutivi dei Fondi

Transcript of Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico...

Page 1: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Le basi istitutive negoziali dei Fondipensione nel pubblico impiego

• Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999

• Accordo ARAN OO.SS. 8/05/2002

• Accordi collettivi istitutivi dei Fondi

Page 2: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Leggi di riferimento perla prev. Compl. nel P.I.• D. lgs 124/93 (quadro normativo previdenza complementare)• L 335/95 (riforma del sistema pensionistico italiano)• DPCM 20 dicembre 1999 (Decreto TFR e fondi pens. nel P.I.)

e DPCM 2 marzo 2001• Legge 297/82 (regime del TFR)• Legge 152/68 (indennità di fine servizio)• Legge 449/97(esercizio dell’opzione per l’adesione ai f.p.)• Legge 448/98(200 mld annui per prev. Compl. P.I.)• Legge finanziaria 2001(100 mld aggiuntivi come quota

contributiva datore lavoro)

Page 3: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

La contribuzione nei fondi pensione complementari del pubblico impiego

1. contributo a carico lavoratore (reale)

2. contributo a carico pubblica amministrazione (reale se contenuto entro i 100 MILIARDI stanziati dalla finanziaria 2001)

3. TFR (reale fino a 200 mld annui + figurativo su quote eccedenti)

4. contributo neutro 1,5% per i dipendenti assunti prima del 30/05/2000 che esercitano l’opzione (non spetta ai dipendenti degli enti non iscritti alla gestione INPDAP) - figurativo

Page 4: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Esercizio opzione dei lavoratori in servizio fino al 31/12/2000 che aderiscono al fondo

• I lavoratori già in servizio al 31/12/2000 (DPCM 2/03/2001) possono esercitare l’opzione aderendo al Fondo pensione di riferimento, passando dal regime dell’indennità di fine servizio al TFR

• abrogazione del contributo legge 152/68 (2.5% base retributiva)

Page 5: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Lavoratori già in servizio al 31/12/2000 che esercitano l’opzione

• L’abrogazione del contributo legge 152/68 (2.5% base retributiva) non determina effetti ai fini fiscali e previdenziali

– invarianza retribuzione netta– riduzione retribuzione lorda– compensazione figurativa presso la gestione

previdenziale

• N.b.: riguarda solo i lavoratori con TFS liquidato dall’INPDAP

Page 6: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Il TFR nella Previdenza complementaredel pubblico impiego

• TFR; destinazione integrale per i lavoratori assunti a tempo indeterminato dal 1/01/2001 (a tutti i lavoratori che entrano in servizio a t.i. dopo il 31/12/2000 si applica il regime del TFR in luogo dell’indennità di fine servizio)

• destinazione non superiore al 2% della retribuzione utile ai fini TFR per i lavoratori in servizio prima del 01/01/2001

Page 7: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Risorse reali a disposizione dellaPrevidenza complementarenel pubblico impiego

300 MLD ANNUI:• 200 mld L 448/98 - per le quote di TFR maturando

• 100 mld L finanziaria 2001)

- come contributo datore lavoro (L finanziaria 2001)

CONTRIBUTO LAVORATORE(definito dai CCNL)

Page 8: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

RISORSE FIGURATIVE

• accantonamento annuale di TFR• contributo 1,5% base retributiva INPDAP (per i

soli lavoratori, iscritti alla gestione INPDAP per i trattamenti di fine servizio ed assunti a t.i. entro il 31/12/2000 che esercitano l’opzione)– i contributi figurativi vengono rivalutati in base alla media del

rendimento netto annuo di un paniere di Fondi pensione del settore privato individuati in accordo con le OO.SS. tra quelli con maggior numero di aderenti

Page 9: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

I lavoratori a tempo indeterminato già in servizio al 31/12/2000 che esercitano

l’opzione:• passano immediatamente al TFR• l’indennità di fine servizio fino a quel momento

maturata viene “congelata”, conservando i benefici fiscali previgenti (TFS diventa primo accantonamento TFR)

• la parte di TFR maturando che non va al Fondo e l’indennità di fine servizio congelata vengono rivalutati come previsto dalla L 297/82 (art. 2120 c.c.)

• non pagano più il contributo del 2,5% della base contributiva

Page 10: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Lavoratori già in servizio al 31/12/2000 che esercitano l’opzione:

• sono destinatari del contributo 1,5% della base retributiva che verrà liquidato a fine carriera dall’INPDAP al fondo (tale contributo spetta solo per i lavoratori con indennità di fine servizio liquidate dall’INPDAP)

• la parte di TFR che viene destinata al fondo, nei limiti del 2% della retribuzione, viene accreditata in conti figurativi e versata al fondo pensione dall’INPDAP a fine servizio (viene rivalutata secondo il rendimento medio di un paniere di fondi del settore privato)

Page 11: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Lavoratori assunti dopo il 31/12/2000che aderiscono al Fondo pensione

• sono già nel regime del TFR

• Il TFR per i lavoratori assunti in servizio dopo il 31/12/2000:

viene accreditato integralmente in conti figurativi presso l’INPDAP

rivalutato in base al rendimento medio del paniere di fondi del settore privato

liquidato al fondo pensione al momento del raggiungimento dei requisiti pensionistici

Page 12: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Lavoratori assunti dopo il 31/12/2000che non aderiscono al Fondo pensione

• Il loro TFR maturando viene accreditato in speciali conti figurativi tenuti dall’INPDAP. Il TFR accantonato viene rivalutato ogni anno sulla base di 1.5 punti percentuali in misura fissa + il 75% dell’indice ISTAT di incremento dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati e liquidato al lavoratore dall’INPDAP a fine servizio

Page 13: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Confronto tra TFR e indennità di fine servizio

STATO perlavoratoricon TFS

Enti locali –SSN perlavoratori conTFS

Contribuzione acarico P.A. daversare all'INPDAPper i lavoratori conTFR

Contributiversatiannualmenteall’INPDAP

Amm.ne7.10%

Lavoratori2.50%

Ente 3.60%

Lavoratori2.50%

Amm.ne STATO9.60%

Enti locali – SSN6,10%

Page 14: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Accreditamenti per lavoratori a TFR: confronto tra P.I. e settore privato

STATO Entilocali – SSN

Privati

Accreditamento per tutti ilavoratoridel P.I.6.91%

7,41% (di cui6,91% perTFR e 0,50%contributoSolidarietà)

Page 15: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Anticipazioni per indennità di fine servizio e TFR

STATO Entilocali – SSN

Privati

Anticipazione Nonprevista

1 sola volta finoal 70% del TFRmaturato perspese sanitarie;acquisto eristrutturazionedi prima casa diabitazione dopo8 anni di servizio

Page 16: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Anticipazioni a confronto sul TFR e nei fondi pensione

Fondi pensione delsettore pubblico

Privati elavoratori P.I.assunti dopo il31/12/2000:

Anticipazione È possibilerichiedereun’anticipazione alfondo sulle quotereali accantonateper l’acquisto o laristrutturazionedella prima casa eper spese sanitariedocumentate dopo8 anni di iscrizioneal fondo

1 sola volta fino al 70% del TFRmaturato per spese sanitarie;acquisto e ristrutturazione di primacasa di abitazione dopo 8 anni diservizio

Page 17: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Trattamento fiscale TFR e TFS (escluse rivalutazioni TFR)

STATO – ind.Fine serv.

Enti locali –SSN – ind.Fine serv.

TFR

Trattamentofiscale

Abbattimentodi lit. 600.000per ogni annodi servizio edel 26.04%dell’indennitàmaturata

Abbattimentodi lit. 600.000per ogni annodi servizio edel 40.98%dell’indennitàmaturata

100%sommematurate

Page 18: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Base di calcolo

STATO –TFS

Enti locali –SSN - TFS

LavoratoriP.I. a TFR

Retrib. Valut.

1/12 dell’80%dello stipendiodegli ultimi 12mesi diservizio perogni anno diservizio utile

1/15 dell’80% delleretribuzioni degliultimi 12 mesi diservizio per ognianno di servizioutile

6,91% dellaretribuzione diogni anno diservizio(calcolata sul100% deglielementiretributivi utili)

Page 19: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Vantaggio fiscale sui versamentiESEMPIO: CONTRIBUTI VERSATI AL FONDO per un lavoratore con indennità di fine servizio liquidata dall’INPDAP che effettua l’opzione per la previdenza complementare:•contributo datore di lavoro•contributo P.A. •TFR•contributo neutro INPDAP

Risparmio fiscale:

32% * 180,00 C.L.= 57,60 euro

Rinuncia alla liquidità immediata: 122,4 euro (180,00 - 57,60)Posizione annua complessiva individuale euro 990.00 (mentre

il lavoratore versa euro 482.40)

Rinuncia alla liquidità immediata: 122,4 euro (180,00 - 57,60)Posizione annua complessiva individuale euro 990.00 (mentre

il lavoratore versa euro 482.40)

Reddito da lavoro euro 18000,00contributo 1,5% euro 270,00TFR (2 %) euro 360,00Datore (1.%) euro 180,00Lavoratore (1%) euro 180,00

Totale euro 990,00

Reddito da lavoro euro 18000,00contributo 1,5% euro 270,00TFR (2 %) euro 360,00Datore (1.%) euro 180,00Lavoratore (1%) euro 180,00

Totale euro 990,00

Page 20: Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dem. economica fisco e previdenza

Vantaggio fiscale sui versamenti

ESEMPIO: CONTRIBUTI VERSATI AL FONDO per un lavoratore assunto dopo il 31/12/2000 non iscritto alla gestioen INPDAP per le liquidazioni dei trattamenti di fine servizio•contributo datore di lavoro•contributo P.A. •TFR

Risparmio fiscale:

32% * 180,00 C.L.

= euro 57,60

Rinuncia alla liquidità immediata= 122,40 euro (180,00 - 57,60)

a fronte di un versamento totale al FP di euro 1.603,80

Rinuncia alla liquidità immediata= 122,40 euro (180,00 - 57,60)

a fronte di un versamento totale al FP di euro 1.603,80

Reddito da lavoro euro 18.000,00TFR (6,91%) euro 1.243,80Datore (1%) euro 180,00Lavoratore (1%) euro 180,00

Totale versato al fondo euro 1.603,80

Reddito da lavoro euro 18.000,00TFR (6,91%) euro 1.243,80Datore (1%) euro 180,00Lavoratore (1%) euro 180,00

Totale versato al fondo euro 1.603,80