DELLE UTIC - anmco.it · UTIC 2017 PROGETTO FORMATIVO ISCRIZIONE L’iscrizione al progetto è...
Embed Size (px)
Transcript of DELLE UTIC - anmco.it · UTIC 2017 PROGETTO FORMATIVO ISCRIZIONE L’iscrizione al progetto è...

ROMA19
giugno
21 ottobre 20
novembre
Referenti Scientifici: M.C. Altavista,
M. Tubaro
Referente Scientifico: G. Ferraiuolo Referente Scientifico:
Vjerica Lukic
CLUB DELLE
UTIC 2017
PROGETTO FORMATIVO
ISCRIZIONEL’iscrizione al progetto è gratuita.Per iscriversi, inviare una mail a:[email protected] la data di uno o più corsi e attendere conferma
ROMA
4 aprile
12 giugno
21 ottobre 20
novembre
E. Natale, M. Uguccioni
M.C. Altavista, M. Tubaro
G. FerraiuoloVjerica Lukic
Massimo AgnesSPDC AO San Camillo-ForlaniniAlessandro Aiello P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, RomaMaria Concetta Altavista P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma Felicita Andreotti Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Gerardo Ansalone Ospedale Madre Giuseppina Vannini, RomaMarcello Arca Università degli Studi ”La Sapienza”, RomaPier Luca Bandinelli SPDC. ASL Roma 1, RomaInnocenzo Bertoldi Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, RomaAlessandro CaponeINMI IRCCS Lazzaro Spallanzani, RomaAntonio Carnevale P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma Antonio Castro Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, Roma Maria Carmela CavaOspedale S. Pertini, ASL Roma 2, RomaPatrizia Celli AO San Camillo Forlanini, Roma Maria Paola Cicini AO San Camillo Forlanini, Roma Alberta Cifarelli AO San Camillo Forlanini, Roma Furio Colivicchi P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma Francesco CorteseP.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma Letizia Maria Cupini Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2, Roma Paolo Daniele Ospedale L. Parodi Delfino di Colleferro, RomaAntonio D’Urso AOU SassariFrancesco De FeliceAO San Camillo Forlanini, Roma
Ruggero De Paulis European Hospital, RomaMassimo Di Carlo Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, Roma Giuseppe Ducci DSM ASL Roma 1 ex ASL Roma E, Roma Giuseppe Ferraiuolo Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, Roma Giovanni Frisullo Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Giorgio Fumagalli P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma Vincenzo Galati INMI IRCCS Lazzaro Spallanzani, Roma Roberto Gandini Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata,Roma Achille Gaspardone Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2, Roma Cesare Greco AO San Giovanni Addolorata, Roma Vjerica Lukic Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, Roma Giovanni Mancini PO GB Grassi, ASL Roma 3, RomaSandro Mazzaferro Dip. SBMC Sapienza - Polo Pontino, Latina Paolo Mazzini Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, Roma Mauro Mennuni Ospedale L.Parodi Delfino di Colleferro, RomaCarmine Musto AO San Camillo Forlanini, RomaBeatrice Musumeci Ospedale Sant’Andrea, Roma Enrico Natale AO San Camillo Forlanini, RomaClaudia Pandolfi AO San Camillo Forlanini, Roma Nicola Petrosillo INMI IRCCS Lazzaro Spallanzani, Roma
Vito Piazza AO San Camillo Forlanini, Roma Paolo Giuseppe Pino AO San Camillo Forlanini, Roma Marco PoliOspedale S. Pertini, ASL Roma 2, RomaFrancesco Rocco Pugliese Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, RomaRita Lucia Putini AO San Camillo Forlanini, Roma Michele Raja Psichiatra, Roma Zaccaria Ricci Ospedale Pediatrico IRCCS Bambino Gesù, Roma Cinzia Roberti P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma Giuseppe Saieva Procuratore della Repubblica di Rieti, RietiGiulio SpecialeP.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, RomaFabrizio Taglietti INMI IRCCS Lazzaro Spallanzani, Roma Danilo Toni AOU Policlinico Umberto I, Roma Fabrizio Tomai European Hospital, Roma Marco Tubaro P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma Luca Triolo P.O. S. Filippo Neri, ASL Roma 1, RomaMassimo Uguccioni AO San Camillo Forlanini, Roma Salvatore Valentino Ospedale S. Pertini, ASL Roma 2, Roma Roberto Violini AO San Camillo Forlanini, Roma Carmine Dario VizzaUniversità degli Studi ”La Sapienza”, Roma
FACULTY PRESENTAZIONE
L’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, o UTIC, è un reparto ospedaliero specializzato nella gestione del paziente affetto da patologia cardiaca acuta (sindrome coronarica acuta, scompenso cardiaco acuto e cronico refrattario, aritmie ipercinetiche e ipocinetiche minacciose …) che richiede un costante monitoraggio dei parametri vitali. Questa è la definizione a cui eravamo abituati e che oggi è in continuo divenire per la trasformazione che sta subendo.
L’elevata prevalenza (oltre 50%) di patologie no SCA nella casistica trattata oggi in UTIC, assieme all’aumento di comorbidità, comporta l’esigenza di sviluppare, da parte del professionista che opera in UTIC, nuove competenze per la gestione di pazienti cardiologici critici, la cui prognosi è condizionata dall’aggravamento delle comorbilità. Un approccio intensivo, anche di breve durata, può consentire una gestione più aggressiva dei pazienti, un’accelerazione delle eventuali decisioni terapeutiche invasive e, in ultimo, una riduzione della degenza media complessiva e della mortalità intraospedaliera.
Il progetto formativo del Club delle UTIC 2017 nell’ambito dell’ANMCO Lazio si prefigge di dare un contributo al bisogno dei cardiologi intensivisti della nostra Regione. I corsi previsti sono diversi tra loro e ognuno cerca di dare una risposta adeguata alla formazione in ambiti diversi come le valvulopatie aortiche, la relazione tra cuore e cervello , il non solo cuore ed infine le infezioni .
Il nostro auspicio è che i partecipanti possano trarne il massimo beneficio nella pratica clinica quotidiana in UTIC.
CLUB DELLE
UTIC 2017 Provider accreditato n. 181
e Segreteria organizzativa
Via San Gregorio 12- 20124 MilanoSede di Arona (NO) - 28041Via Martiri della libertà, 5Tel.: (+39) 0322 092030Fax: (+39) 0322 091808Mobile: (+39) 335 [email protected]
Ogni corso sarà accreditato singolarmente per la categoria medico chirurgo discipline: Angiologia, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Endocrinologia, Geria-tria, Infettivologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Ac-cettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Nefrologia, Neuro-logia, Pneumologia, Psichiatria, Scienze dell’alimentazione e dietetica
4 aprile
Referenti Scientifici: E. Natale,
M. Uguccioni
12 giugno
Referenti Scientifici:
M.C. Altavista, M. Tubaro
21 ottobre
Referente Scientifico:
G. Ferraiuolo
20 novembre
Referente Scientifico:
Vjerica Lukic
Aula A Settore Piastra, Ospedale San Camillo ROMA
• 5 crediti formativi
Aula “Egidio Sesti”, Ospedale S. PertiniROMA
Aula “Egidio Sesti”, Ospedale S. PertiniROMA
Aula “Egidio Sesti”, Ospedale S. PertiniROMA
CLUB DELLE
UTIC 2017
PRIMO ANNUNCIO
Giuseppe Ferraiuolo Marco Tubaro

CLUB DELLE
UTIC 2017
Referente Scientifico: G. Ferraiuolo
08.30 Registrazione dei partecipanti
08.45 Presentazione ed obiettivi del corso G. Ferraiuolo
09.00 Novità nelle scienze di base, nella clinica e nella terapia delle dislipidemie M. Arca
09.20 Discussione
09.30 Quando l’insufficienza renale complica l’insufficienza cardiaca S. Mazzaferro
09.50 CRRT: indicazioni, tecniche e risultati Z. Ricci
10.10 Discussione
10.20 BPCO e sue riacutizzazioni: fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica G. Fumagalli
10.40 La ventilazione non invasiva: indicazioni, tecniche e risultati L. Triolo
11.00 Discussione
11.20 Coffee break
11.40 La gestione del dolore nel paziente cardiovascolare M. Di Carlo
12.00 Nutrizione in UTIC: supplementi dietetici, nutrizione enterale, NPT: cosa deve sapere il cardiologo? S. Valentino
12.20 Discussione
12.30 Light Lunch
Referenti Scientifici: M.C. Altavista, M. Tubaro
08.30 Registrazione dei partecipanti08.45 Presentazione e obiettivi del corso M.C. Altavista, M. Tubaro
Sessione I - Ictus cerebri: fase acuta ospedalieraModeratori: G. Ansalone - C. Greco
09.00 Fisiopatologia del circolo cerebrale: l’aterotrombosi G. Mancini 09.15 Ruolo del cardioembolismo: focus su FA e PFO C. Roberti 09.30 Ictus ischemico: quadri clinici G. Frisullo09.45 Discussione10.15 Coffee break10.45 Trattamento trombolitico D. Toni11.00 Trattamento endovascolare R. Gandini11.15 Come affrontare le complicanze: infarcimento emorragico, crisi epilettiche precoci A. Carnevale11.30 Controversie cardio-neurologiche: controllo pressorio, indici di necrosi, quale diagnostica cardiologica L. M. Cupini11.45 La ricerca della fibrillazione atriale: ECG, Holter, ILR A. Castro12.00 Discussione12.45 Light lunch
Sessione II - Cosa vuol dire prevenzione dello strokeModeratori: F. Colivicchi - M. Uguccioni
13.15 La prevenzione primaria e secondaria M.C. Altavista13.30 I nuovi anticoagulanti orali: a chi e perché M. Tubaro13.45 La gestione del paziente in terapia con i nuovi anticoagulanti orali A. Aiello 14.00 Antiaggreganti orali: cosa c’è di nuovo F. Andreotti14.15 Discussione14.45 Il trattamento del PFO: a chi e con che cosa A. Gaspardone15.00 Prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale: quando è indicata la chiusura dell’auricola sinistra F. Tomai15.15 Discussione: esperienze cliniche a confronto15.45 Coffee break
Sessione III - Psichiatria per le UTICModeratori: G. Ducci - G. Ferraiuolo
16.15 Il delirium: fisiopatologia, clinica e trattamento M. Raja16.35 Gestione del PAD nel paziente critico M. Poli16.55 Come identificare e trattare una sindrome ansioso-depressiva in UTIC M. Agnes17.15 Come trattare pazienti con quadri psichiatrici maggiori in UTIC P. L. Bandinelli17.35 Discussione18.00 Take home messages M.C. Altavista, M. Tubaro18.15 Verifica di apprendimento ECM
Valvulopatie severe: la selezione dei pazienti per le procedure interventistiche e la gestione in area intensiva cardiologica
Cuore e cervello Non solo cuore in UTIC Infezioni in UTIC 2017:il successo della condivisione4
aprile2017
12 giugno2017
21 ottobre
2017Aula A Settore Piastra, Ospedale San Camillo
20 novembre
2017
13.30 Embolia polmonare: stratificazione prognostica e strategie terapeutiche C. D. Vizza
13.50 Update sul trattamento dell’ipertensione polmonare M.P. Cicini
14.10 Ipertensione polmonare: ruolo della riabilitazione C. Greco
14.30 Discussione
14.40 Il cardiologo del futuro: tra ospedale, territorio e budget M. Uguccioni
15.00 Lettera di dimissione: è arrivato il momento di farla anche per i pazienti che escono dall’UTIC? M. Mennuni
15.20 Discussione
15.30 Coffee break16.00 La responsabilità professionale alla luce dei cambiamenti previsti dal ddl Gelli G. Saieva
16.30 Il consenso informato G. Saieva
17.10 Le procedure off-label A. D’Urso
17.30 Discussione
18.00 Esperienze cliniche a confronto
19.00 Take home message
19.15 Verifica di apprendimento ECM
ROMA ROMA ROMA ROMA
Referente Scientifico: V. Lukic
14.00 Benvenuto ed obiettivi del corso N. Petrosillo, G. Ferraiuolo
14.10 Infezioni ospedaliere: come le abbiamo create e come le dobbiamo combattere. La speranza è l’ultima a morire? F. R. Pugliese, V. Galati
Protocolli di trattamento dei principali quadri infettivi in UTIC
14.25 Gli agenti patogeni in UTIC M. C. Cava14.40 Gli antibiotici: classificazione e principi di impiego A. Capone14.55 La diagnosi microbiologica: cosa deve sapere il cardiologo? M. Mennuni15.10 Principali quadri infettivi e loro trattamento: • polmoniti • infezioni urinarie • endocarditi • infezioni dei device • shock settico V. Galati15.25 Principali quadri infettivi dopo interventi di chirurgia cardiaca e non cardiaca R. De Paulis15.40 Ruolo della PET / scinti nella diagnostica delle endocarditi F. Taglietti15.55 Le infezioni correlate ai cateteri venosi ed a quelli urinari A. Capone 16.10 Coffee break
DEA: Come riconoscere il paziente con l’infezione al PS? Cosa fare? Esperienze cliniche a confronto
16.20 DEA Ospedale Sandro Pertini P. Daniele16.30 Ospedale S. Andrea B. Musumeci
Rianimazione: le infezioni nei pazienti intubati. Esperienze cliniche a confronto
16.40 Ospedale Sandro Pertini P. Mazzini16.50 INMI L. Spallanzani F. Taglietti
Chirurgia: le infezioni chirurgiche e trattamento. Esperienze cliniche a confronto
17.00 Ospedale Sandro Pertini I. Bertoldi 17.10 P.O. S. Filippo Neri F. Cortese
Medicina: paziente fragile ed infezioni. Esperienze cliniche a confronto
17.20 Ospedale Sandro Pertini A. Fierro17.30 A.O. S. Camillo Forlanini E. Natale17.40 Tavola Rotonda L’applicazione dei protocolli in UTIC: cosa abbiamo dato e cosa ricevuto. Protocolli delle infezioni nosocomiali (TBD) V. Lukic, V. Galati, F. Taglietti18.40 Conclusioni18.50 Verifica di apprendimento ECM
ROM
A19
giu
gno
21
ottob
re20
no
vemb
re
Refer
enti S
cienti
fici:
M.C.
Altav
ista,
M. Tu
baro
Refer
ente
Scien
tifico
: G.
Ferra
iuolo
Refer
ente
Scien
tifico
: Vje
rica L
ukic
CLUB
DE
LLE
UTIC
20
17
PROG
ETTO
FO
RMAT
IVO
ROM
A19
giu
gno
21
ottob
re20
no
vemb
re
Refer
enti S
cienti
fici:
M.C.
Altav
ista,
M. Tu
baro
Refer
ente
Scien
tifico
: G.
Ferra
iuolo
Refer
ente
Scien
tifico
: Vje
rica L
ukic
CLUB
DE
LLE
UTIC
20
17
PROG
ETTO
FO
RMAT
IVO
ROMA
19
giugno
21
ottobre
20
novembre
Referenti Scientifici:
M.C. Altavista,
M. Tubaro
Referente Scientifico:
G. Ferraiuolo
Referente Scientifico:
Vjerica Lukic
CLUB
DELLE
UTIC
2017
PROGETTO
FORMATIVO
Referenti Scientifici: E. Natale, M. Uguccioni
13.30 Registrazione dei partecipanti14.00 Introduzione: M. Uguccioni
Sessione I - Stenosi valvolare aorticaModeratori: M. Uguccioni - R. Violini
14.10 La stenosi aortica a basso flusso e basso gradiente P. Celli
14.30 Indicazioni alla TAVI: come selezionare e come studiare il paziente C. Pandolfi
14.50 La relazione tra stenosi valvolare aortica e scompenso cardiaco R. L. Putini
15.10 La TAVI: tecniche, risultati e follow-up a lungo termine C. Musto
15.30 Gestione dei pazienti in UTIC dopo TAVI R. L. Putini
15.50 Discussione
16.00 Coffee break
Sessione II - Insufficienza mitralicaModeratori: E. Natale - M. Tubaro
16.10 La relazione tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco V. Piazza
16.30 Il contributo dell’ecocardiogramma nella valutazione dell’insufficienza mitralica P. G. Pino
16.50 La mitra-clip: indicazioni, tecniche e risultati F. De Felice
17.10 Selezione dei pazienti con scompenso per la mitra-clip A. Cifarelli
17.30 Gestione dei pazienti dopo mitra-clip A. Cifarelli
17.50 Le altre tecniche trans-catetere per la correzione dell’insufficienza mitralica G. Speciale
18.10 Discussione
19.00 Conclusioni
19.10 Verifica di apprendimento ECM
Aula “Egidio Sesti”, Ospedale S. Pertini Aula “Egidio Sesti”, Ospedale S. Pertini Aula “Egidio Sesti”, Ospedale S. Pertini