della partecipazione e decidere. 01>09 Insieme è Partecipazione RER.pdf · PDF...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
212download
0
Embed Size (px)
Transcript of della partecipazione e decidere. 01>09 Insieme è Partecipazione RER.pdf · PDF...
Partecipare e decidere. Insieme meglioUna guida per amministratori e tecnici
01>09della partecipazione
RegioneEmilia-RomagnaServizio Comunicazione,Educazione alla sostenibilit
par
teci
pazi
on
e
3
Reg
ione
Em
ilia-R
omag
na |
i qua
dern
i del
la p
arte
cipa
zion
e
Quaderni della partecipazione
Collana di documentazione a cura del
Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilit
Responsabile
Paolo Tamburini
Coordinamento editoriale
Tiziana Gardini
Ideazione e redazione testi
Walter Sancassiani, Elena Frascaroli
Focus Lab
Contributi
Sabrina Franceschini
Creativit
Pablo Comunicazione Bologna
Realizzazione tipografica a cura del
Centro Stampa Regione Emilia-Romagna
Ha collaborato
Giovanni Morini
Bologna, novembre 2009
4
1| PremessaR
egio
ne E
milia
-Rom
agna
| i q
uade
rni d
ella
par
teci
pazi
one
5
Reg
ione
Em
ilia-R
omag
na |
i qua
dern
i del
la p
arte
cipa
zion
e
Indice
Sostenere la partecipazione | p.9
Obiettivi della Guida | p. 11
Destinatari | p.15
Guida alla lettura | p.17
Parte I. Gestire la partecipazione
1 | p.21 Perch coinvolgere?
1.1 | p.21 Contesto. Forme di partecipazione: criticit e opportunit in evoluzione 1.2 | p.23 Crisi degli attuali modelli di decisione e concertazione 1.3 | p.27 Effetti, cause e paradossi 1.4 | p.31 Processi partecipativi nelle politiche pubbliche di settore e intersettoriali 1.5 | p.33 Perch la nuova partecipazione conviene rispetto ai processi decisionali correnti? I vantaggi 1.6 | p.35 Gli svantaggi e conflitti ricorrenti nei processi decisionali sul territorio
2 | p.37 Quando coinvolgere?
2.1 | p.37 Le diverse fasi dei processi decisionali 2.2 | p.38 I diversi livelli di partecipazione 2.3 | p.40 Le condizioni per la partecipazione
3 | p.45 Chi coinvolgere?
3.1 | p.45 Gli stakeholder e i cittadini. Questioni aperte 3.2 | p.49 La mappatura degli stakeholder
4 | p.51 Come coinvolgere?
4.1 | p.51 La comunicazione durante le fasi dei processi decisionali 4.2 | p.53 La logistica e i materiali di supporto 4.3 | p.56 La facilitazione e il facilitatore
5 | p.61 Come gestire le fasi di un processo
di partecipazione strutturato
51 | p.61 La gestione delle fasi dei processi partecipati-deliberativi Fase 1-Limpostazione Fase 2-La preparazione Fase 3-La gestione della consultazione e progettazione partecipata Fase 4-La decisione Fase 5-La realizzazione Fase 6-La valutazione Fase 7-La rendicontazione
indice
6
Reg
ione
Em
ilia-R
omag
na |
i qua
dern
i del
la p
arte
cipa
zion
e
Indice
Parte II. La partecipazione nelle politiche di
settore della Regione Emilia-Romagna
e degli enti locali regionali
6 | p.77 Le politiche della Regione Emilia-Romagna
per la partecipazione
7 | p.81 La governance e la partecipazione
negli strumenti urbanistici
7.1 | p.81 Contesto 7.2 | p.83 Piano Strutturale Comunale (PSC)
8 | p.87 La governance e la partecipazione nella pianificazione
strategica e programmazione territoriale
8.1 | p.87 Piani Strategici (PTR, PTPR, PTCP) 8.2 | p.90 Valutazione dImpatto Ambientale (VIA) 8.3 | p.92 Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
9 | p.95 La governance e la partecipazione
nei Piani di Sviluppo locale
9.1 | p.95 Programma di Sviluppo Rurale, Programmi Rurali Integrati Provinciali 9.2 | p.97 Programmi e finanziamenti comunitari
10 | p.99 La governance e la partecipazione nei Piani di settore
10.1 | p.99 Piano Energetico Regionale 10.2 | p.101 Piano di Tutela delle Acque 10.3 | p.103 Piano Regionale Attivit Estrattive 10.4 | p.104 Piano dei Rifiuti 10.5 | p.105 Programma regionale di Azione Ambientale 10.6 | p.106 Piano del Traffico-Mobilit (PRIT) 10.7 | p.108 Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali 10.8 | p.110 Piani per la salute (PPS)
11 | p.113 La governance e la partecipazione
con strumenti volontari
11.1 | p.113 Agenda 21 Locale 11.2 | p.115 Bilancio Partecipativo 11.3 | p.117 Forum Giovani 11.4 | p.119 Urbanistica partecipata
7
Reg
ione
Em
ilia-R
omag
na |
i qua
dern
i del
la p
arte
cipa
zion
e
Indice
Parte III. Le tecniche di facilitazione di supporto
Introduzione | p.123
Strumenti normativi | p.123
Strumenti volontari | p.124
Sintesi e note | p.124
12 | p.127 Strumenti di partecipazione volontari
con tecniche non codificate
12.1 | p.127 Forum settoriali e multistakeholder 12.2 | p.129 Gruppi di lavoro/workshop/laboratori tematici 12.3 | p.131 Brainstorming 12.4 | p.133 Focus Group 12.5 | p.135 Simulazioni e giochi di ruolo 12.6 | p.137 Visite sul campo 12.7 | p.139 Analisi SWOT partecipata
13 | p.143 Strumenti di partecipazione volontari
con tecniche codificate
13.1 | p.143 Open Space Technology 13.2 | p.145 European Awarness Scenario Workshop-EASW 13.3 | p.148 Electronic Town Meeting 13.4 | p.151 Planning for Real 13.5 | p.153 Giuria di Cittadini (Citizens Jury) 13.6 | p.155 GOPP (Logical Framework) 13.7 | p.157 The World Caf 13.8 | p.159 Bar Camp
14 | p.163 Partecipazione e nuove tecnologie telematiche
14.1 | p.163 E-Government 14.2 | p.165 E-Democracy
15 | p.173 Glossario
16 | p.183 Bibliografia di riferimento
17 | p.185 Sitografia
18 | p.187 Linee di indirizzo sui processi di partecipazione
nella Regione Emilia-Romagna
8
1| PremessaR
egio
ne E
milia
-Rom
agna
| i q
uade
rni d
ella
par
teci
pazi
one
9
Reg
ione
Em
ilia-R
omag
na |
i qua
dern
i del
la p
arte
cipa
zion
e
Sostenere la partecipazione
I cambiamenti sociali e ambientali, economici e tecnologici che accompagnano la
nostra epoca sollecitano altrettanti mutamenti nelle categorie, organizzazioni, procedure
alla base delle nostre societ e sistemi politici. auspicabile che siano orientati e agiti
piuttosto che subiti.
Oggi nel nostro paese si registra una generale crisi degli strumenti democratici e dei
soggetti che vi prendono parte, ed emerge anche una tendenza che non punta a
governare la complessit sociale, economica e istituzionale con strumenti pi fini ma a
tagliare corto, a dare maggiore voce non ai cittadini ma a chi li governa.
Se oggi si parla sempre pi spesso di partecipazione perch se ne sente la mancan-
za, si avverte il bisogno di un rinnovamento della tradizione civica, dei rapporti tra le
istituzioni e tra queste e i cittadini.
Negli ultimi dieci anni si sono sviluppati alcuni buoni esempi: dalle Agende 21 locali ai
piani della salute, dallurbanistica al bilancio partecipativo, dai Consigli comunali dei
ragazzi alle-democracy; ancora insufficienti e sporadici per dare il senso di un nuovo
rapporto cittadini-ammistrazioni. Siamo ancora lontani dal praticare effettive forme
partecipative e anche sul significato del termine stesso partecipazione non c condi-
visione.
Andrebbero evitati la confusione, gli accenti ideologici e retorici, nonch gli interventi fai
da te poich per tali vie che si producono risultati inattesi o contrari alle aspettative.
Situazioni che si verificano quando non chiaro lintento iniziale e la promessa di parte-
cipazione, non sono coerenti e conseguenti le scelte e gli strumenti che si adottano.
Occorre dunque, consapevoli delle difficolt di contesto, ripartire dalle esperienze
concrete di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni pubbliche che hanno comunque
gi un storia nei nostri territori. Sono quelle portate avanti da enti locali, associazioni e
vari portatori di interesse, positivamente e con modalit che hanno tenuto conto anche
degli errori e degli insuccessi e, pertanto, possono realmente concorrere ad affermare
nuove forme di partecipazione e fornire alle pubbliche amministrazioni e ai loro cittadi-
Sostenere la partecipazione
Paolo TamburiniResponsabile del Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilit Regione Emilia-Romagna
10
Reg
ione
Em
ilia-R
omag
na |
i qua
dern
i del
la p
arte
cipa
zion
e
Sostenere la partecipazione
ni maggiori capacit di analisi, progettazione, decisione e realizzazione delle politiche
pubbliche.
Consolidare e standardizzare maggiormente i processi e gli strumenti par