DELLA CLASSE 5^ R INDIRIZZO SCIENTIFICO Anno scolastico ... · Esercitazione Di gruppo Insegnamento...

59
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ R INDIRIZZO SCIENTIFICO Anno scolastico 2017/2018 Liceo Classico Sperimentale Statale “ BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana n.208 - 00182 Roma Tel. 06/121123005 - Fax 06/7023714

Transcript of DELLA CLASSE 5^ R INDIRIZZO SCIENTIFICO Anno scolastico ... · Esercitazione Di gruppo Insegnamento...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ R

INDIRIZZO SCIENTIFICO

Anno scolastico 2017/2018

Liceo Classico Sperimentale

Statale “ BERTRAND

RUSSELL” Via Tuscolana n.208 - 00182 Roma

Tel. 06/121123005 - Fax 06/7023714

Succursale: Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 Pec: [email protected] - [email protected] - www.liceorussellroma.it - C.F. 80213970587

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ SEZ. R INDIRIZZO SCIENTIFICO

Anno scolastico 2017/2018

L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria

superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o

diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione.

Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica interazione

di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di sviluppare lo

spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per

orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di situare, decodificare e

rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti.

Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze

metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e

criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le

interazione tra le diverse forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e

delle tecniche e delle relative metodologie.

Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di

accettarne le diversità.

Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di

formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi

personali.

Le conoscenze,abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito

sintetizzate:

BIENNIO

Conoscenze

Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana

Possesso di un lessico di base articolato

Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline

Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze

Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto

Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi

Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite

Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed

artistica

Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo

Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati

Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO

Conoscenze

Contenuti delle varie discipline

Padronanza del linguaggio specifico delle discipline

Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze

Corretto utilizzo del linguaggio scientifico

Analisi di un testo scritto e di un problema scientifico nelle sue componenti concettuali

ed espressive

Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di termini e

concetti che rivestano un carattere paradigmatico

Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi

ambiti disciplinari.

Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie

problematiche loro collegate

Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze,

relativamente ai vari linguaggi e discipline

Rielaborazione critica eproblematizzazione delle conoscenze

Piena padronanza del metodo scientifico

Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti

contenuti, contesti e scopi comunicativi

Comprensione e valutazione delle problematiche e delle relative scelte scientifiche e

tecnologiche che interessano la società

Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento

Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante

Osservazione di fenomeni, semplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problemsolving)

QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO SCIENTIFICO

1°biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura letteratura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. AL BIENNIO DEGLI INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO E’ PREVISTA L’INTEGRAZIONE OPZIONALE

DEL CURRICULUM DI 2 ORE SETTIMANALI DI SECONDA LINGUA (FRANCESE e SPAGNOLO) AFFIDATA A

DOCENTI INTERNI , AL FINE DEL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI COMPETENZA

LINGUISTICA. LE ORE SI SVOLGERANNO IN ORARIO ANTIMERIDIANO

1. Profilo della classe

1° biennio

1^ anno

1° biennio

2^ anno

2° biennio

3^ anno

2° biennio

4^ anno

5^ anno

N° alunni

iniziale 27 27 27 22* 22

Ritirati e/o non

promossi 7 1 2

Nuovi

Iscritti 7 1

N° alunni

totale fine a.s. 20 26 25

N° alunni

DSA/BES 1 1 1 1 1

* tre alunne ammesse al quarto anno hanno chiesto il nulla osta a settembre

Continuità didattica

DISCIPLINE 1

ANNO

2

ANNO

3

ANNO

4

ANNO

5

ANNO

ITALIANO prof. Bellinati prof. Bellinati prof. Bellinati prof. Bellinati prof. Bellinati

LATINO prof. Bellinati prof. Bellinati prof. Bellinati prof. Bellinati prof. Bellinati

INGLESE prof. Scarano prof. Scarano prof. Scarano prof. Scarano prof. Scarano

MATEMATICA Prof. Lazzarini prof.Lazzarini prof. Lazzarini prof.Lazzarini prof.Lazzarini

FISICA prof. Lazzarini prof.Lazzarini prof. Lazzarini prof.Lazzarini prof.Lazzarini

GEOSTORIA prof. Bellinati prof. Bellinati

STORIA prof.Pantaleoni prof.Pantaleoni prof. Simili

SCIENZE prof. Iamundo prof.Nachira prof.Nachira prof.Nachira prof.Nachira

FILOSOFIA prof.Pantaleoni prof.Pantaleoni prof. Simili

DIS.ST.ARTE prof.Pastoressa prof.Pastoressa prof.Pastoressa prof.Pastoressa prof.Pastoressa

prof. Fabozzo

SCIENZE

MOTORIE

prof. Cirilli prof. Cirilli prof.

Boncoraglio

prof.

Boncoraglio

prof.

Boncoraglio

prof. De Angelis

IRC prof. Leogrande prof.Magnano prof.Magnano prof.Magnano prof.Magnano

Profilo della classe ( attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia ecc.)

Gli alunni della 5R provengono da contesti socio-culturali piuttosto omogenei e zone abitative che

vanno dalle immediate vicinanze a luoghi più lontani.

La classe ha avuto nel corso del triennio una buona continuità didattica, eccetto per le discipline di

Storia e Filosofia e di Storia dell'Arte. La classe nel complesso è abituata a lavorare con regolarità, è

disponibile al confronto con i docenti e all'approfondimento delle tematiche trattate. La

partecipazione e la frequenza a scuola degli studenti è stata nell'insieme costante, anche se alcuni

allievi hanno fatto registrare un numero di assenze più elevato, sia orarie che giornaliere. Dal punto

di vista dell'impegno e del rendimento gli alunni hanno raggiunto un buon livello di maturità, anche

se ovviamente sono presenti fasce diversificate a livello di abilità e competenze. La classe, nel suo

complesso, ha inoltre maturato autonomia di studio e capacità di rielaborazione, frutto anche di un

acquisito metodo di studio. Si segnalano infine alcuni alunni che hanno raggiunto punte di

eccellenza nel corso del triennio in tutte le discipline, distinguendosi in ogni circostanza per

impegno, risultati, cura e partecipazione.

Gli alunni hanno tutti completato il percorso di Alternanza Scuola Lavoro.

Si ribadisce che il rapporto con gli insegnanti è sempre stato improntato al rispetto reciproco e ha

consentito di instaurare un costante di dialogo e una proficua collaborazione. Anche i rapporti

scuola-famiglia sono stati regolari e generalmente volti alla collaborazione.

3.Obiettivi

3.1 Obiettivi generali

Materie Interesse Responsabilità Rielaborazione

personale

Capacità

espressiva

Organizzazione del

lavoro

ITALIANO A B B B B

LATINO B B B B B

INGLESE A B B B B

MATEMATICA A B B B B

FISICA B B B B B

SCIENZE B B B B B

STORIA A B B B B

FILOSOFIA A B B B B

DIS.ST.ARTE A A B A A

SCIENZE

MOTORIE

A A A A A

IRC A A A A A

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

3.2 Obiettivi disciplinari

Materie Conoscenza e

comprensione

dei contenuti

Analisi e

sintesi

disciplinare

Uso del

linguaggio

specifico

Metodologia

disciplinare

Abilità

nell’applicazione delle

conoscenze

ITALIANO B B B B B

LATINO B C C B C

INGLESE B B B B B

MATEMATICA B C C B C

FISICA B C C B C

SCIENZE B B B B C

STORIA B B B B B

FILOSOFIA B B B B B

DIS.ST.ARTE A A A A A

SCIENZE

MOTORIE

A A A A A

IRC A A A A A

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

4. Percorso formativo

4.1 Contenuti

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari

dei docenti della classe allegati al presente documento. (ALL.1)

4.2 Metodi

Le tipologie di insegnamento/apprendimento (ricettive e attive) sono evidenziate nella

seguente tabella:

Materie Lezione

Frontale

Esercitazione

Di gruppo

Insegnamento

Individualizzato

Lezioni di

Laboratorio

CLIL* Altro

ITALIANO X X

LATINO X X

INGLESE X X

MATEMATICA X X X

FISICA X X Visione filmati

da Internet

SCIENZE X X X

STORIA X Visione filmati

Istituto Luce

FILOSOFIA X

DIS.ST.ARTE X Visione

documentari

SCIENZE

MOTORIE

X

IRC X X X

*: ATTIVITA’ CLIL

Come da verbale del C.d.C. di novembre 2017 l’attività CLIL non è stata attuata in quanto nessuno

dei docenti di discipline non linguistiche si è dichiarato disponibile a svolgere tale attività.

4.3 Attività di approfondimento e lavori di ricerca individuale

Elenco dei lavori di ricerca individuale:

OMISSIS….

4.4 Mezzi utilizzati

Spettacoli teatrali, film, conferenze, mezzi audiovisivi, visite guidate, viaggi di

istruzione, convegni, gare, corsi di lingua.

4.5 Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio

A.S. 2013-2014

Rappresentazione teatrale “Eneide”

Ora aggiuntiva curricolare per la seconda lingua: spagnolo

Visita al planetario

Visita al foro romano

Olimpiadi della Matematica, della Fisica e di Informatica

A.S. 2014-2015

Visione film sulla bellezza della matematica

Visione film “Interstellar”

Olimpiadi della Matematica, della Fisica e di Informatica

Viaggio di istruzione in Sicilia e/o stage ad Edimburgo

A.S. 2015-2016

Dante a mezzogiorno: convegno all’Università “La Sapienza”

Progetto Erasmus con Francia e Polonia

Viaggio di istruzione a Berlino

Olimpiadi della Matematica e di Informatica

A.S. 2016-2017

Visita guidata dagli alunni sul Barocco a Roma

Spettacoli teatrali serali al Teatro Quirino

Progetto Erasmus con Lituania e Francia

Tutoraggio classi prime

Conferenza “Le donne nella Matematica” all’Università “La Sapienza”

Stage a Salamanca

Olimpiadi della Matematica e di Informatica

A.S. 2017-2018

Stage a Galway

Viaggio di istruzione a Madrid

Visite guidate

Progetto BMUN – Berkeley, San Francisco

Laboratorio di fisiologia all’Università “La Sapienza”

Certificazioni linguistiche e BLSD

Lingua Inglese B2 (First) : OMISSIS

Lingua Inglese: B1 Intermediate: OMISSIS

Lingua Spagnola B1 : OMISSIS

Lingua Spagnola A 2 : OMISSIS

BLSD: OMISSIS

4.6 Tempi

L’anno scolastico è diviso in un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre

(gennaio-giugno) con due valutazioni ufficiali (pagelle).

5.ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

5.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2015-2016

A : Cesvi

B : Babelnet

C : Biblioteca Mandela

D : Divulgazione scientifica (Galileo)

E : IAC - CNR

F : Erasmus +

G : Caffarella

G1 : Formazione

A.S. 2016-2017

H : redazione di Euclide – giornale per giovani

I : AVO

L : Centro estivo scuola Montessori

M : IMUN - Res Publica- Young 7

N : PLS orientamento

O : De Rossi centro estivo

P : Agenzia delle Entrate

Q : Stage a Salamanca

R : ENEA

S : Divulgazione scientifica

T : Astronomia

U : CNR

V : Caffarella

Y : Erasmus+

A.S. 2017-2018

Z : IED- Design product and interior design

AA : PLS stampante 3D

AB : Fonderia delle arti

AC : Stage in Irlanda

AD : Stage Tor Vergata

AE : Agenzia delle entrate

AF : Conferenze

AG : ENEA

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attivitàdedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore

(colonna G1)

5.2 Percorsi realizzati dagli studenti * (tabella 1 / 2)

OMISSIS……….

6.Valutazione

6.1 Tipologie di prove:

Materie Interrogazioni Tema o

relazione

Prove

strutturate

Prove

semistrutturate

Problemi ed

esercitazioni

ITALIANO X X X X

LATINO X X X X

INGLESE X X X X

MATEMATICA X X X X

FISICA X X X X

SCIENZE X X X

STORIA X X

FILOSOFIA X X

DIS.ST.ARTE X X

SCIENZE

MOTORIE

X

IRC X X

6.2 Indicatori e criteri di valutazione:

Vedi a seguire griglia di Itituto:

GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITA’ e COMPETENZE

VOTO*

(in

decimi)

Nulle. Non verificabili. 1

Meno che essenziali. Utilizza con notevole difficoltà le

scarse conoscenze.

2≤M<4

Sommarie e frammentarie. Utilizza le conoscenze in modo

limitato e solo se guidato.

4

Parziali e superficiali. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze con qualche difficoltà ed

in modo impreciso.

5

Essenziali. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo

complessivamente corretto.

6

Corrette e chiare. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo corretto ed

appropriato.

7

Complete e organiche. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo autonomo,

puntuale e personale, dimostrando

buone capacità di analisi, sintesi e

rielaborazione.

8

Elaborate e approfondite. Utilizza conoscenze, abilità e

competenze in modo autonomo e

critico e rielabora i contenuti in modo

personale riguardo a problemi

complessi. Evidenzia ottime capacità

di analisi e sintesi.

9≤M≤10

6.3 Criteri di valutazione dell’eventuale credito formativo

I criteri di valutazione del credito formativo sono stati quelli approvati in sede collegiale

, applicati annualmente in sede di scrutinio finale e presenti nel PTOF

6.4 Programmi disciplinari dei docenti (in allegato)

Firma per consegna

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA

ITALIANO Federica Bellinati FIRMATO

LATINO Federica Bellinati FIRMATO

INGLESE Ersilia Scarano FIRMATO

MATEMATICA Paola Lazzarini FIRMATO

FISICA Paola Lazzarini FIRMATO

STORIA Egidio Simili FIRMATO

FILOSOFIA Egidio Simili FIRMATO

SCIENZE Anna Laura Nachira FIRMATO

DIS.ST.ARTE Marilena Fabozzo FIRMATO

SCIENZE MOTORIE Pasquale De Angelis FIRMATO

IRC Fiorella Magnano FIRMATO

6.5 Elenco dei libri di testo

DISCIPLINA TESTO

ITALIANO Baldi "Il piacere dei testi" vol. 4-5-6, editore Paravia

LATINO Citti-Casali "Storia e autori della letteratura latina" vol. 3,

editore Zanichelli

INGLESE Marina Spiazzi, Marina Tavella “Only Connect … New

Directions” vol. 2, Editore Zanichelli

Marina Spiazzi, Marina Tavella “Only Connect … New Directions”

vol. 3 Ed. Zanichelli

MATEMATICA Re Fraschini, Grazzi “Modelli matematici” vol.5

Atlas

FISICA Cutnell, Johnson, Young, Stadler “I problemi della fisica”

Zanichelli

STORIA Castronovo “Nel segno dei tempi” vol 2,3 Il 900 e il 2000

La Nuova Italia

SCIENZE Fiorani – Crippa “Scienze Naturali” vol. 5 Mondadori

FILOSOFIA La Vergata-Trabattoni “Cultura e cittadinanza” La Nuova Italia

DIS.ST.ARTE Cricco, “Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte” Zanichelli

SCIENZE MOTORIE Del Nista, Parker “Sullo sport, …” Ed. D’Anna

IRC Pasquali - Panizzoli, “Segni dei tempi. Il cristianesimo in dialogo col

mondo”, Editrice La Scuola

Allegati

Programmi delle singole discipline (All.1)

Testi delle simulazioni di Terza Prova svolte nel corso dell’anno scolastico (All.2)

Griglie di valutazione prima, seconda e terza prova (All.3)

Scheda informativa candidato BES (in busta chiusa) (all.4)

Il Documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del 7/05/2018, è pubblicato

all’albo.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

Il Consiglio della Classe 5^ R indirizzo scientifico

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA

ITALIANO Federica Bellinati FIRMATO

LATINO Federica Bellinati FIRMATO

INGLESE Ersilia Scarano FIRMATO

MATEMATICA Paola Lazzarini FIRMATO

FISICA Paola Lazzarini FIRMATO

STORIA Egidio Simili FIRMATO

FILOSOFIA Egidio Simili FIRMATO

SCIENZE Anna Laura Nachira FIRMATO

DIS.ST.ARTE Marilena Fabozzo FIRMATO

SCIENZE MOTORIE Pasquale De Angelis FIRMATO

IRC Fiorella Magnano FIRMATO

Roma, 14/05/2018

ALLEGATO 1

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE QUINTA R SCIENTIFICO A. S. 2017 / 2018

Insegnante: Anna Laura Nachira

SCIENZE DELLA TERRA

LA DINAMICA TERRESTRE

I tre principali modelli della Dinamica della Litosfera.

La Tettonica a Placche come modello globale .

L’ Orogenesi.

La distribuzione, la natura e l’attività dei principali tipi di margini; la coincidenza geografica dei

fenomeni geologici in essi riscontrati.

Le tappe principali del pensiero fissista e di quello evoluzionista con particolare riferimento alla

storia della Terra.

Gli eventi bio-geo-chimici caratterizzanti i singoli Eoni e le Ere del Fanerozoico.

L’ATMOSFERA

Atmosfera: composizione, struttura e dinamica.

L’atmosfera primordiale, l’atmosfera riducente, l’atmosfera ossidante.

I rapporti biosfera – atmosfera.

La possibile evoluzione dell’atmosfera attuale.

Gli squilibri fisico-chimici prodotti dalle principali forme di inquinamento atmosferico; i più noti

effetti causati dall’inquinamento chimico.

Le variazioni climatiche; le risorse energetiche tradizionali e rinnovabili, le ricadute del loro

utilizzo nell’equilibrio climatico.

CHIMICA ORGANICA

Le particolari proprietà dell’atomo di Carbonio.

I criteri di classificazione dei composti del Carbonio.

Struttura, nomenclatura, comportamento delle diverse classi di Idrocarburi.

I radicali alchilici e arilici.

I gruppi funzionali, le classi di composti organici e le loro proprietà; i meccanismi alla base di

alcune principali reazioni organiche quali l’attrazione e la sostituzione nucleofila e elettrofila,

l’alogenazione, l’ossidazione, la condensazione e l’esterificazione.

L’isomeria nelle sue diverse forme e l’importanza che riveste nel determinare la funzionalità dei

composti.

BIOCHIMICA E METABOLISMO

Composizione, struttura, classificazione e funzioni dei : Glucidi, Lipidi, Protidi, Acidi nucleici,

Vitamine.

Esempi di proteine coniugate: l’Emoglobina ed il destino del gruppo eme; gli Enzimi e i Co-enzimi;

le Deidrogenasi .

L’ATP, l’ADP, l’AMP. Il GTP.

La duplicazione, la trascrizione, la traduzione e la sintesi proteica.

Il codice genetico, la sua decifrazione e la sua universalità; le mutazioni puntiformi spontanee e

indotte; significative e non significative; la degenerazione del codice.

Il ciclo della Materia ed il flusso dell’Energia; l’interdipendenza tra gli organismi autotrofi

produttori e gli organismi eterotrofi consumatori.

Le principali vie del metabolismo energetico: glicolisi, fermentazione, respirazione e fotosintesi.

Il metabolismo dei glucidi, dei lipidi, delle proteine ed i collegamenti tra loro esistenti.

BIOTECNOLOGIA

Elementi di Ingegneria genetica: la trasformazione batterica; i plasmidi, i vettori, il

DNAricombinante.

L’Epigenetica ; le principali forme di alterazione non genica del DNA; dal dogma “un gene - una

proteina” alle attuali interpretazioni dell’espressione genica.

Cenni di genomica e proteomica.

Le principali applicazioni delle biotecnologie in campo medico, ambientale e agrario; le

implicazioni sociali ed economiche.

I contenuti disciplinari sono stati estratti da diversi capitoli dei volumi 3, 4, 5 della collana in

adozione :Crippa e altri AA. “Scienze naturali “ edito Mondadori .

l’insegnante gli alunni

data

STITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO “ B. RUSSELL”

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017-18

Classe V R. Disciplina: Filosofia

Docente: Egidio Simili

Kant: scritti precritici; Critica della ragion pura; Critica della ragion pratica; Critica del Giudizio;

Per la pace perpetua.

Fichte: l’idealismo come scelta morale; l’Io assoluto e la metafisica del soggetto; la dialettica e il

rapporto tra Io e Non-io; la morale; la concezione politica.

Schelling: l’Assoluto come unità di soggetto e oggetto; la fisica speculativa; l’idealismo

trascendentale; la morale e la storia; la funzione dell’arte; il rapporto tra l’Assoluto e il finito: filosofia

dell’identità e della libertà; la filosofia positiva.

Hegel: gli scritti giovanili; il confronto critico con Kant e le filosofie contemporanee; i presupposti

della sua filosofia; la Fenomenologia dello spirito (coscienza, autocoscienza e ragione); l’Enciclopedia

(logica, filosofia della Natura e filosofia dello Spirito); la filosofia della storia.

Destra e Sinistra hegeliane; Feuerbach: l’alienazione.

Marx: critica a Hegel, a Feuerbach; l’alienazione; il materialismo storico; il Manifesto; l’analisi

dell’economia capitalistica; la dittatura del proletariato; socialismo e comunismo.

Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; la metafisica: la Volontà; la liberazione dalla

Volontà.

Kierkegaard: l’esistenza e il singolo; gli stadi dell’esistenza; dall’angoscia alla fede.

Comte: il positivismo; la legge dei tre stadi; la scienza e la filosofia.

Nietzsche: la tragedia greca e lo spirito dionisiaco; le Considerazioni inattuali; le opere del periodo

“illuministico”; l’annuncio della morte di Dio; Così parlò Zarathustra; l’oltreuomo e l’eterno ritorno; il

nichilismo; il prospettivismo; la volontà di potenza.

Freud: le ricerche sull’isteria; la realtà dell’inconscio; l’interpretazione dei sogni; lo studio della

sessualità; l’origine della religione; la struttura della psiche: le due topiche; psicoanalisi e razionalità;

civiltà e cultura.

Bergson: la filosofia della vita; tempo e spazio; percezione e memoria; l’evoluzione creatrice;

Popper: la filosofia della scienza; il problema della demarcazione tra scienza, pseudoscienza e

metafisica; la valutazione delle ipotesi: induttivismo e falsificazionismo; le teorie politiche.

FIRMA DOCENTE FIRME STUDENTI

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 5^ R

a.s. 2017/2018

prof.ssa Paola Lazzarini

Testo adottato: J.D. Cutnell – K.W. Johnson – D. Young – S. Stadler

“I problemi della fisica”, vol. 2- 3, Zanichelli.

Circuiti elettrici Forza elettromotrice e corrente elettrica.

Corrente elettrica nei metalli.

Le leggi di Ohm.

La dipendenza della resistività dalla temperatura; i superconduttori.

La potenza elettrica e l’effetto Joule.

Connessioni in serie e in parallelo di resistori.

La resistenza interna.

Leggi di Kirchhoff.

Condensatori e in parallelo e in serie.

I circuiti RC: carica e scarica di un condensatore.

Interazioni magnetiche e campi magnetici

Il campo magnetico.

La forza di Lorentz.

Il moto di una carica in un campo magnetico.

Il selettore di velocità.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il momento torcente su una spira percorsa da corrente.

Il motore elettrico.

Campi magnetici generati da correnti.

Legge di Biot-Savart.

Interazioni magnetiche tra correnti elettriche.

Il campo magnetico generato da alcune distribuzioni di corrente.

Teorema di Gauss per il campo magnetico e teorema di Ampère.

Induzione elettromagnetica

Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte.

La f.e.m. indotta in un conduttore in moto: f.e.m. cinetica.

La corrente indotta .

La legge di Faraday-Neumann.

La legge di Lenz.

Auto e mutua induzione.

L’induttanza di un solenoide e l’energia immagazzinata.

L'alternatore e gli elementi circuitali in corrente alternata.

Circuiti semplici in corrente alternata: resistivo, capacitivo, induttivo.

Circuiti RLC in corrente alternate.

La risonanza nei circuiti elettrici.

Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.

Campi che variano nel tempo.

La corrente di spostamento.

Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche e la velocità della luce.

Lo spettro elettromagnetico.

Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica.

Irradiamento di un’onda elettromagnetica.

La pressione di radiazione.

La polarizzazione delle onde elettromagnetiche: i polarizzatori e legge di Malus.

La relatività ristretta Le trasformazioni di Galileo.

L'esperimento di Michelson e Morley.

I postulati della relatività ristretta .

La relatività della simultaneità.

La dilatazione dei tempi.

La contrazione delle lunghezze.

Le trasformazioni di Lorentz.

La quantità di moto relativistica.

L’equivalenza tra massa ed energia.

Particelle e onde

Il dualismo onda corpuscolo.

La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck.

I fotoni e l’effetto fotoelettrico.

Il fotone: una particella senza massa.

La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton.

La lunghezza d’onda di de Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

La relatività generale

Gravità e curvatura dello spazio-tempo.

Le prove della relatività generale.

Le soluzioni della relatività generale: i buchi neri, le onde gravitazionali.

Laboratorio: verifica della scoperta di Orsted e dell’esperienza di Ampere

L’induzione elettromagnetica

Gli alunni la docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE “B.RUSSELL”

PROGRAMMA di INGLESE classe V R (Indirizzo Scientifico)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTE: Ersilia Scarano

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 2 ed. Zanichelli

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 3 ed. Zanichelli

THE VICTORIAN AGE

The Historical and Social Context

The early Victorian Age, The later years of Queen Victoria’s reign, The American Civil

War and the settlement in the West

The World Picture

The Victorian Compromise, The Victorian frame of mind

The Literary Context

The Victorian novel, Types of novels, Aestheticism and Decadence, Victorian drama

AUTHORS AND TEXTS

Charles Dickens

-Oliver Twist: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-David Copperfield: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Robert Louis Stevenson

-The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot, analysis of the main themes and literary

techniques

Oscar Wilde

-The Picture of Dorian Gray: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text: Dorian’s death (from “The Picture of Dorian Gray”, Chapter 20)

THE MODERN AGE

The Historical and Social Context

The Edwardian Age, Britain and World War I, The Twenties and the Thirties, The Second

World War

The World Picture

The age of anxiety, Modernism to Postmodernism

The Literary Context

Modernism, The Modern Novel, The interior monologue, A new generation of American

writers

AUTHORS AND TEXTS

Thomas Stearns Eliot

-The Waste Land: the sections, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: The Burial of the Death (from “The Waste Land”, section I)

-The Hollow Men: analysis of the main themes

-Text analysis: This is the dead land (from “The Hollow Men”)

James Joyce

-Dubliners: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Eveline (from “Dubliners”)

-A Portrait of the Artist as a Young Man: plot, analysis of the main themes and literary

techniques

-Ulysses: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: The funeral (from “Ulysses”, Part III, Hades: Episode 6)

Virginia Woolf

-Mrs Dalloway: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-To the Lighthouse: plot, analysis of the main themes and literary techniques

George Orwell

-Animal Farm: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Old Major’s speech (from “Animal Farm”, Chapter 1)

-Nineteen Eighty-Four: plot, analysis of the main themes and literary techniques

THE PRESENT AGE

The Historical Context

The Welfare State, Paths to Freedom, The time of troubles, The Thatcher Years, From Blair

to the Present Day, The United States after the Second World War

The World Picture

The Cultural Revolution

The Literary Context

The Contemporary Novel, Post-War Drama

AUTHORS AND TEXTS

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

-Waiting for Godot: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: We’ll come back tomorrow (from “Waiting for Godot”, Act I)

Text analysis: Waiting (from “Waiting for Godot”, Act II)

VISIONE INTEGRALE E DISCUSSIONE DEI SEGUENTI FILM IN LINGUA:

Oliver Twist (2005) directed by Roman Polanksi

Dr Jekyll and Mr Hyde (2003) directed by Maurice Phillips

Dorian Gray (2009) directed by Oliver Parker

The Hours (2002) directed by Stephen Daldry

Nineteen Eighty-Four (1984) directed by Michael Radford

FIRMA ALUNNI FIRMA PROFESSORESSA (Ersilia Scarano)

________________________ ________________________________

________________________

Roma, __________

CLASSE V R Prof.ssa FEDERICA BELLINATI

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Fino al 15 maggio

1. IL ROMANTICISMO

Il contesto storico

Aspetti generali del Romanticismo europeo

La concezione della letteratura e dell'arte nel Romanticismo

La polemica classico-romantica in Italia Lettura e analisi - Madame de Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni

- Pietro Giordano: Un italiano risponde al discorso della De Stael

- Giovanni Berchet: La poesia popolare

Critica: W. Goethe, La disputa degli italiani

Critica: F. De Sanctis, Un romanticismo ritardatario

Critica: U. Bosco, Un romanticismo anomalo ALESSANDRO MANZONI

La vita e il pensiero

La lirica patriottica e civile

Gli Inni Sacri

Le tragedie e il rifiuto delle unità aristoteliche

I Promessi Sposi e la visione della provvidenza nel romanzo Lettura e analisi

- Epistolario: La funzione della letteratura

- Lettera a M Chauvet: il romanzesco e il reale

- Lettera sul Romanticismo: l'utile,il vero,l'interessante

- Odi: Il cinque maggio

-l'Adelchi: atto V,scene VIII e IX ( Morte di Adelchi)

- l'Adelchi: coro dell'Atto III

Critica: C. Salinari,I Promessi Sposi come progetto di società

GIACOMO LEOPARDI

Leopardi e il Romanticismo

La poetica del vago e dell'indefinito

Pessimismo storico e pessimismo cosmico

Le varie fasi della poetica leopardiana

Lettura ed analisi - Le Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda

- Dallo Zibaldone:

La teoria del piacere

Il vago,l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Il vero è brutto

Parole poetiche

Suoni indefiniti

- Canti:

L'infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il passero solitario

La ginestra o il fiore del deserto

-Operette Morali

Dialogo della natura e di un islandese

Critica: S. Timpanaro,Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano 2. L'ETA' DEL REALISMO

L'età post-unitaria: Storia,società,cultura,idee

Il Positivismo

Il romanzo realista europeo LA SCAPIGLIATURA

La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati: E: Praga Lettura e analisi:

-Preludio GIOSUE' CARDUCCI

Profilo generale dell'autore

Lettura ed analisi:

- Rime Nuove: Pianto antico

3. IL VERISMO

Il Naturalismo francese

Il romanzo naturalista ed E: Zola

Il Verismo italiano: nascita e sviluppo

Caratteri del Verismo italiano

GIOVANNI VERGA

La tecnica narrativa e l'ideologia

Le Novelle

Il ciclo del Vinti

Struttura e trama de I Malavoglia e di Mastro Don Gesualdo Lettura e analisi: Vita dei campi:

-Prefazione a L'amante di Gramigna: impersonalità e regressione

-Fantasticheria

- Rosso Malpelo

I Malavoglia:

-Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso

- Il mondo arcaico e l'irruzione della storia ( cap: I)

-I Malavoglia e la comunità del villaggio (cap. IV)

Novelle Rusticane:

-La roba

Mastro don Gesualdo:

-La tensione faustiana (cap. IV)

-La morte di Mastro don Gesualdo (cap. V)

Critica: A. Asor Rosa,Verga antipopulistico e negativo

LETTURA INTEGRALE : MASTRO DON GESUALDO

4. IL DECADENTISMO

La crisi del Positivismo

La poesia del Decadentismo: Simbolismo ed Estetismo

Influssi e modelli europei: Baudelaire

Il Decadentismo in Italia

Il romanzo decadente: O. Wilde

GABRIELE D'ANNUNZIO

Il vivere inimitabile

L'esteta e il superuomo

La produzione poetica

Lettura e analisi: -Il piacere: Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti

-Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo

-Alcyone: -La pioggia nel pineto

- I pastori GIOVANNI PASCOLI

Le vicende biografiche e la produzione poetica

La rivoluzione formale della poesia del Fanciullino

Le soluzioni formali: la sintassi,il lessico,gli aspetti fonici,le figure retoriche

Lettura e analisi:

- Il fanciullino: una poetica decadente

- Microsaggio: Il fanciullino e il superuomo

-Mirycae: Arano

Lavandare

X Agosto

L'assiuolo

Poemetti: L'aquilone

I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

5. IL PRIMO NOVECENTO

La stagione delle avanguardie: i Futuristi TOMMASO MARINETTI

Lettura e analisi:

-Manifesto del futurismo

I CREPUSCOLARI

Caratteristiche della lirica del primo Novecento

GUIDO GOZZANO

La poetica

Lettura e analisi:

- I Colloqui: Totò Merumeni

ITALO SVEVO

La cultura di Svevo nella Trieste di inizio '900

Il rapporto con la psicanalisi

La figura dell'Inetto

Contenuto e tecnica narrativa dei romanzi Lettura e analisi: - Una Vita: Le ali del gabbiano (Cap. VIII)

- Senilità: Il ritratto dell'inetto ( Cap. I)

- La Coscienza di Zeno: La profezia di una apocalisse cosmica

Echi del Tempo: Svevo e la psicanalisi

LETTURA INTEGRALE: LA COSCIENZA DI ZENO

LUIGI PIRANDELLO

La visione del mondo e il relativismo conoscitivo

L'Umorismo

Dalla “maschera” alla “follia”: la frantumazione dell'io

La narrativa: novelle e romanzi

Teatro e meta teatro

Lettura e analisi:

-L'Umorismo: Un'arte che scompone il reale

Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna

Il treno ha fischiato

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Viva la macchina che meccanizza la vita!

LETTURA INTEGRALE: UNO,NESSUNO,CENTOMILA 6. LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE UMBERTO SABA

Il pensiero e la produzione poetica Lettura e analisi:

Canzoniere: A mia moglie

Trieste

GIUSEPPE UNGARETTI

Il pensiero e la produzione poetica

Lettura e analisi: L'Allegria: In memoria

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Il dolore: Tutto ho perduto

Non gridate più

7. L'ERMETISMO

SALVATORE QUASIMODO

Il pensiero e la poetica

Lettura e analisi: Acque e terre: Ed è subito sera

EUGENIO MONTALE

La produzione poetica,il correlativo oggettivo

Lettura e analisi: -Ossi di seppia: I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

Forse un mattino andando in un'aria di vetro

Casa sul mare

- Le Occasioni: La casa dei doganieri

Non recidere, forbice, quel volto

La bufera e altro: L'anguilla Da completare entro il 30 maggio

CENNI SULLA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA

Lettura e analisi:

Gadda: da La cognizione del dolore “Un immagine del pasticcio” Pavese: da La luna e i falò “La luna,bisogna crederci per forza”

LETTURA INTEGRALE : IL COMPAGNO

Pasolini : da Scritti corsari “Televisione e potere”

“Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea”

da Una vita violenta “Degradazione e innocenza del popolo” Calvino: da Il barone rampante “ Il barone rivoluzionario”

Gli alunni L'insegnante

Prof.ssa Federica Bellinati

CLASSE V R

Prof.ssa FEDERICA BELLINATI

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Fino al 15 maggio

LA LETTERATURA DI ETA' GIULIO-CLAUDIA L'età Giulio Claudia

Da Tiberio a Nerone

La successione di Augusto

Tiberio,Caligola,Nerone

La vita culturale e l'attività nell'età Giulio Claudia

FEDRO: La favola

Letture antologiche: Il lupo e l'agnello (in latino da Fabulae)

SENECA

La biografia

Seneca filosofo

Seneca e la tragedia

Seneca e la satira Letture antologiche:

- La vita non è breve (in latino dal De brevitate vitae 1,1-4)

- Vita e tempus ( in latino dal De brevitate vitae 2,1-3)

- La libertà del saggio ( in latino dal De brevitate vitae 5,1-3)

- Le letture del saggio ( in latino dalle Epistulae ad Lucilium 2,1-3)

- Scontentezza di sé ( in italiano dal De tranquillitate animi)

- Le sofferenze di Augusto ( in italiano dal De brevitate vitae)

- Lo spreco del tempo ( in italiano dal De brevitate vitae)

- Il tempo per sé ( in italiano dal De brevitate vitae)

-Le due repubbliche ( in italiano dal De otio)

-L'ira di Medea ( in italiano da Medea)

LETTURA INTEGRALE: LA TRANQUILLITA' DELL'ANIMO LA SATIRA

PERSIO

La vita,la poetica,le satire

Letture antologiche :

- La libertà del sapiente (in italiano dalle Satire)

GIOVENALE

La vita,la poetica,le satire

Letture antologiche:

- Roma,città piena di pericoli ( in italiano dalle Satire)

LUCANO

La vita,le caratteristiche dell'epos di Lucano

Letture antologiche:

- Proemio ( in italiano dal Bellum civile)

- Il modello Catone ( in italiano dal Bellum civile)

- La necromanzia ( in italiano dal Bellum civile)

- Cesare tiranno ( in italiano dal Bellum civile)

- Morte di Pompeo ( in italiano dal Bellum civile)

PETRONIO

La questione dell'autore del Satyricon,il contenuto dell'opera,il realismo petroniano.

Letture antologiche:

- Entra in scena Trimalchione ( in italiano dal Satyricon)

-La cena di Trimalchione ( in italiano dal Satyricon)

- Un finto funerale ( in italiano dal Satyricon)

- La matrona di Efeso ( in italiano dal Satyricon)

LETTURA INTEGRALE DEL SATYRICON

LA LETTERATURA DI ETA' FLAVIA

Letteratura e potere: la restaurazione dei Flavi PLINIO IL VECCHIO

La vita , la cultura scientifica

Letture antologiche:

- Un servizio culturale ( in italiano dal Naturalis historia) QUINTILIANO

La biografia,le opere

Letture antologiche:

- L'importanza della scuola ( in latino dalla Institutio oratoria I,1,1-3)

-Dove educare i giovani ( in latino dalla Institutio oratoria I,2,1-3)

Critica: P.V. Cova,L'attenzione di Quintiliano per la psicologia MARZIALE

Il genere epigrammatico e l'opera

Letture antologiche:

-Dedica encomiastica ( in latino dagli Epigrammi)

- La moglie di Candido (in italiano dagli Epigrammi)

LA LETTERATURA DELL'ETA' DEGLI ANTONINI PLINIO IL GIOVANE

L'epistolario: testimonianza della società imperiale

TACITO

La biografia

L'elogio di Agricola

Storia ed etnografia: la Germania

La crisi dell'eloquenza: il Dialogus de oratoribus

Historiae e Annales: un progetto unitario

Il metodo storiografico

Il linguaggio di Tacito

Letture antologiche:

-Usi e costumi dei Germani (in latino dalla Germania 10,1-2)

-Rapporti sociali e moralità dei Germani ( in latino dalla Germania 18,1-5)

- Il prologo ( in latino dalle Historiae I,1,1-4)

- Dopo Augusto ( in latino dagli Annales I,1,1-3)

- Il suicidio di Seneca ( in latino dagli Annales XV,63,1-3)

- Petronio,il dandy ( in latino dagli Annales XVI,18,1-3)

- La fine di un grande ( in italiano dall'Agricola 43-46)

Approfondimento: “Le Historiae contesto e genere letterario” SVETONIO

I nuovi sviluppi della storiografia

Le opere

Letture antologiche:

- Il divo Giulio ( in italiano dal Div. Iul. 45-47)

- Il ritratto di Caligola ( in italiano da Cal. 53-54) ENTRO IL 30 MAGGIO APULEIO

La biografia

Le opere retoriche e filosofiche

Il romanzo: le Metamorfosi

Letture antologiche:

-Attento,lettore: ti divertirai! (in italiano dalle Metamorfosi I,1)

- La Tessaglia,terra di magia ( in italiano dalle Metamorfosi II,1)

-La danza delle pentole ( in italiano dalle Metamorfosi II,7)

- La metamorfosi- (in italiano dalle Metamorfosi III,24-26)

- Lucio torna uomo ( in italiano dalle Metamorfosi XI,13) LA LETTERATURA CRISTIANA (In generale)

Accenni ad AGOSTINO: una personalità anticonformista e le Confessioni. GLI ALUNNI L'INSEGNANTE Prof.ssa Federica Bellinati

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 5^R

a.s. 2017/2018

prof.ssa Paola Lazzarini

Testo adottato: Re Fraschini, Grazzi “Modelli matematici” vol.5 ed.Atlas

Funzioni e limiti Insiemi limitati, intervalli, intorni

Funzioni reali di variabile reale e loro classificazione

Determinazione del dominio di una e del segno funzione

Definizione di limite di funzioni reali; limite finito e infinito

Gli asintoti verticali e orizzontali

Teoremi sui limiti: teorema di unicità (con dimostrazione); teorema della permanenza del segno;

teorema del confronto (con dimostrazione)

Operazioni sui limiti: somma e differenza, prodotto, quoziente

Forme indeterminate e limiti notevoli

Il limite del rapporto fra il seno di un angolo e la sua misura in radianti (con dimostrazione)

Infiniti, infinitesimi e loro confronto; ordine di infinitesimo; la gerarchia degli infiniti; la scrittura

fuori dal limite; principio di sostituzione degli infiniti e degli infinitesimi

Funzioni e continuità

Definizione di funzione continua

Teoremi sulla continuità

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione

Teoremi sulle funzioni continue: teorema della permanenza del segno; teorema di Bolzano

sull’esistenza degli zeri; teorema di Weierstrasse; teorema dei valori intermedi

Gli asintoti di una funzione: orizzontale, verticale e obliquo

Il grafico probabile di una funzione

Funzioni e derivate Rapporto incrementale e suo significato geometrico

Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico

Equazione della tangente e della normale in un punto ad una curva

Teorema della continuità di una funzione derivabile (con dimostrazione)

La funzione derivata

Derivate fondamentali

Regole di derivazione

Derivate di ordine superiore al primo

Il differenziale di una funzione e suo significato geometrico

I Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (con dimostrazione); Teorema di Lagrange e sue conseguenze; Teorema di

Cauchy

I Teoremi di De L’Hospital e loro applicazioni (dimostrazione del primo Teorema); le altre forme di

indeterminazione

L’approssimazione delle funzioni (cenni)

Punti estremanti e punti di inflessione

Massimo e minimo relativi e assoluti e metodi di ricerca

Problemi di massimo e minimo

Concavità di una curva e i punti di flesso

Metodi di individuazione dei punti di flesso

Lo studio completo di una funzione

Grafici deducibili: dal grafico di f(x) a quello della sua derivata; dal grafico di f '(x) a quello di f(x);

il grafico di ;

Metodo numerico per determinare la soluzione approssimata di un’equazione

Il metodo di bisezione

L’integrale indefinito

Funzione primitiva e integrale indefinito

Proprietà dell’integrale indefinito

Integrali elementari

Regole di integrazione: scomposizione, sostituzione per parti; integrazione delle funzioni razionali

fratte; integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta

L’integrale definito

Definizione di integrale definito e sua interpretazione geometrica

Proprietà degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale; formula di Newton-Leibniz per

il calcolo dell’integrale definito

Applicazioni del calcolo integrale al calcolo di aree, volumi, superfici e per la lunghezza di una

linea

Gli integrali impropri

Le equazioni differenziali * Definizione di equazione differenziale e di soluzioni di un’equazione differenziale

Le equazioni differenziali del primo ordine e il problema di Cauchy: equazioni della forma y’=f(x)

e a variabili separabili

Le equazioni lineari (cenni)

Le equazioni differenziali del secondo ordine e il problema di Cauchy: equazioni della forma

y’’=f(x)

Geometria *

Il sistema di riferimento nello spazio

Il piano e la sua equazione

La retta e la sua equazione

Posizioni reciproche di piani, di rette e di rette e piani

La superficie sferica e la sua equazione

* Argomenti che verranno completati entro la fine dell’anno scolastico

Gli alunni la docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO “ B. RUSSELL”

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017-18

Classe V R. Disciplina: Storia

Docente: Egidio Simili

L’unità d’Italia. Le interpretazioni di Gramsci e Romeo.

L’Italia dopo l’unificazione: la costruzione dell’unità burocratica, sociale, economica

L’Inghilterra nell’età vittoriana. L’unificazione tedesca. La Francia dal Secondo Impero alla Terza

Repubblica. Il declino austriaco. Russia e Usa alla fine dell’Ottocento.

La Seconda rivoluzione industriale. L’economia e l’industrializzazione nella società di massa.

La Belle Epoque. Il rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra.

L’età giolittiana: la modernizzazione del sistema economico e politico.

La Grande Guerra.

I fragili equilibri del primo dopoguerra.

La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’URSS.

La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt.

Il regime fascista in Italia.

Le dittature di Hitler e Stalin.

La Seconda guerra mondiale.

L’itinerario della causa europeista.

FIRMA DOCENTE FIRME STUDENTI

PROGRAMMA

Disciplina: IRC

Docente: Prof.ssa Magnano Fiorella

Anno scolastico 2017-2018

Classe V R

Unità formativa di apprendimento n. 1

TITOLO

Il sacramento del matrimonio

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Cogliere l’essenza del sacramento del matrimonio quale

modalità specifica con cui portare a compimento e realizzare

l’ideale evangelico dell’amore cristiano tra uomo e donna.

DURATA 10 ore

CONTENUTI

L’essenza del matrimonio religioso attraverso l’esame

delle cause di nullità del matrimonio

Gli impedimenti

I vizi del consenso

La simulazione totale e parziale

Lettura e commento del capitolo ottavo

dell’esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris

Letitia: “Accompagnare, discernere e integrare la

fragilità”

Le polemiche suscitate a proposito della pastorale di

Papa Francesco nei confronti dei divorziati risposati

Incontro con l’esperto Paolo Monte, avvocato

matrimonialista specializzato in diritto canonico

Unità formativa di apprendimento n. 2

TITOLO

La questione gender: una sfida antropologica

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Cogliere la sfida antropologica che la questione gender

propone, la quale sollecita ad una nuova cultura delle

relazioni tra uomo e donna, capace di scongiurare il potere

dell’uno sull’altra e di valorizzare, invece, la loro differente

identità in vista del reciproco amore.

DURATA

11 ore

CONTENUTI

Note preliminari: etimologia e significato del termine

gender, categorie di riferimento e rilievo della

cultura sociale

Le teorie di genere: la parità di genere, la costruzione

del gender, la decostruzione del gender e

l’individualizzazione del gender

L’incidenza politico-giuridica della questione gender

La posizione della Chiesa cattolica

Coordinate bibliche: le fonti per un’antropologia

cristiana della sessualità umana

Unità formativa di apprendimento n. 3

TITOLO

Testimoni del Novecento

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Comprendere la necessità di recuperare la dimensione

positiva del Novecento, quale secolo contraddistinto dal

pensiero e dall’operato di grandi testimoni di pace, amore e

solidarietà.

DURATA

12 ore

CONTENUTI

La figura, l’opera e il pensiero di Edith Stein

Il concetto di empatia in Edith Stein

Visione del film ‘La rosa bianca’

Personaggi presentati a cura degli studenti:

Boggiani Federico: Giuseppe Moscati

Campolo Francesco: Giovanni Falcone

Cimarelli Paolo:

Fontana Daniele: Martin Luther King

Leacche Giuseppe: Hannah Arendt

Meloni Michele: Steven Hawking

Pallagrosi Matteo: Janusz Korczak

Seghetti Leonardo: Nelson Mandela

Tenna Tommaso: Bertrand Russell

Roma, 7 Maggio 2018

LICEO CLASSICO STATALE SPERIMENTALE BERTRAND RUSSELL ROMA

Prof.ssa Fabozzo Marilena PROGRAMMA SVOLTO 5 R

Materia : Disegno e Storia dell'Arte A.S. 2017/2018

IMPRESSIONISMO Claude Monet , Edouard Manet , Edgar Degas POST-IMPRESSEIONISMO

Vincent van Gogh , Paul Gauguin , Paul Cèzanne ART NOUVEAU Caratteri generali e contesto

storico Dalla Belle èpoque alla Prima guerra mondiale

Gustav Klimt : Giuditta I , Ritratto di Adele Bloch-Bauer I L'ESPRESSIONISMO Munch , il

gruppo Die Brucke , i Fauves e Matisse

IL CUBISMO Il Novecento delle Avanguardie storiche

Pablo Picasso : Poveri in riva al mare , Les demoiselles d'Avignon , Ritratto di Ambroise Vollard ,

Natura morta con sedia impagliata , Guernica

Georges Braque : Violino e brocca , Le Quotidien violino e pipa IL FUTURISMO Gli anni feroci

delle due guerre mondiali

Filippo Tommaso Marinetti : il manifesto Futurista

Umberto Boccioni : La città che sale , Stati d'animo : Gli addii ( versioni I , II )

Antonio Sant'Elia : La centrale elettrica , La città nuova , Stazione d'aereoplani

Giacomo Balla :

Dinamismo di un cane a guinzaglio IL DADAISMO Arte tra provocazione e sogno

Marcel Duchamp : Fontana , Con rumore segreto , L.H.O.O.Q. IL SURREALISMO L'arte

dell'inconscio

Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino , Collage , Pittura , Contadino catalano che riposa , La scala

dell'evasione , Blu III

Renè Magritte : L'uso della parola I , L'impero delle luci

Salvador Dalì: Stipo antropomorfo , Costruzione molle con fave bollite , Apparizione di un volto e

di una fruttiera sulla spiaggia , Sogno causato dal volo di un ape , La persistenza della memoria , Le

tentazioni di Sant'Antonio L'ASTRATTISMO Tra astrazione e geometria

Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro , Coppia a cavallo , Murnau Cortile del Castello ,

L'Astrattismo , Composizioni , Alcuni cerchi , Blu cielo

Paul Klee: Il Fohn nel giardino di Marc , Adamo e la piccola Eva , Fuoco nella sera , Monumenti El

Giza ,Ragazzo in costume

Piet Mondrian: Il disegno , Mulini , Il tema dell'albero : L'albero rosso ,Melo in blu , L'albero ,

L'albero grigio , Melo in fiore . Composizione 10 , Composizione 11 METAFISICA Richiamo

all'ordine

Giorgio De Chirico: L'enigma dell'ora , Le muse inquietanti , Trovatore INFORMALE La risposta

europea al delirio della guerra

Alberto Burri: Sacco e Rosso , Cretto nero

Lucio Fontana: Concetto spaziale : teatrino , Concetto spaziale : Attese , Concetto spaziale : Attesa

ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO Tra Action Painting e Colorfield Painting

Jackson Pollock: Foresta incantata , Argento su nero , bianco , giallo e rosso , Pali blu NEW DADA

E POP ART ( cenni ) Arte e civiltà di massa

Andy Warhol: Green Coca-cola Bottles , Marilyn Monroe ,Minestra in scatola Campbell's ARTE

CONCETTUALE ( cenni ) LAND ART ( cenni ) Il territorio come tela

Christo: Impacchettamento del Reichstag BODY ART ( cenni ) Attenti al corpo

Gina Pane , Marina Abramovic L'ARCHITETTURA DI FENE MILLENNIO Renzo Piano , Frank

Owen Gehry , Daniel Libeskind , Zaha Hadid , Santiago Calatrava , Richard E. Mayer .

Studenti :

Paolo Eduardo Cimarelli

Davide D'Ambrosio

Roma , li 10/05/2018 Prof.ssa Marilena Fabozzo

*supplente in sostituzione della Prof.ssa Pastoressa

a.s. 2017-2018

Liceo Classico Sperimentale Statale “B. Russell”

Scienze motorie e Sportive Programma svolto Prof.De Angelis Pasquale

Classe 5 R Scientifico

1 Analisi dei prerequisiti motori , bagaglio soggettivo di ogni allievo 2 Analisi e potenziamento

delle capacita’ condizionali 3 Analisi e potenziamento della capacita’ cardio-vascolare 4 Analisi

delle capacita’ coordinative 5 Analisi degli schemi motori di base: correre saltare lanciare 6

Analisi di nuovi schemi motori relativi alle capacita’ coordinative e condizionali 7 Analisi e

potenziamento della parete muscolare addominale e dorsale 8 Analisi e potenziamento del tono

muscolare relativo agli arti superiori e inferiori 9 Analisi della mobilita’ articolare in relazione

alla scapolo-omerale e alla coxo femorale 10 Analisi della mobilita’ articolare in relazione alle

articolazioni intervertebrali 11 Analisi del rapporto spazio-tempo e della percezione dinamica-

globale 12 Analisi della capacita’ di anticipazione ritmica e di coordinazione 13 Analisi dei grandi

attrezzi : la spalliera – lavoro a gruppi differenziati 14 Analisi della spalliera ricurva e sue

applicazioni nella tonificazione muscolare 15 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa

agli arti superiori 16 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa agli arti inferiori 17 Analisi

della percezione oculo- manuale e oculo-podalica 18 Propedeutici ai giochi di squadra : analisi dei

fondamentali relativi alla pallavolo; 19 Cenni di tecnica generale dell’educazione fisica:

flessione- piegamento ; affondo – piegata - appoggio – sospensione 20 Teoria: traumi

dell’apparato locomotore e relativi interventi di primo soccorso 21 Apparato cardiocircolatorio e

composizione del sangue 22 Teoria : colpo di sole e colpo di calore differenze di insorgenza e

interventi di primo soccorso 23 Teoria dell’allenamento : la supercompensazione – il

superallenamento – il fenomeno della fatica

Le verifiche del lavoro svolto e del relativo grado di apprendimento si sono basate sull’effettuazione

di progressioni obbligatorie , sulla valutazione della destrezza attraverso esercizi a corpo libero

anche su base ritmica, sui fondamentali individuali di Pallavolo , sull’analisi della potenza degli

arti superiori e inferiori e della parete addominale sia a corpo libero che alla spalliera L’insegnante

ha utilizzato il metodo misto al fine di creare nella mente degli allievi corretti schemi motori,

sollecitando l’analisi della propria coscienza corporea tramite la rielaborazione dello schema

corporeo e degli schemi motori di base.

Utilizzato spesso il cooperative learning per sollecitare la capacità di astrazione e la memoria

motoria.

Prof.De Angelis Pasquale

ALLEGATO 2

TESTI SIMULAZIONI TERZE PROVE

LICEO Classico Sperimentale

“ BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana 208, 00187 Roma

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

22 FEBBRAIO 2018

TIPOLOGIA B

(durata massima della prova 2,5 h)

a.s. 2017/2018

CLASSE 5 R

Alunno/a : …………………………………………………………………………

MATERIE:

INGLESE ………/ 15

FISICA ………/ 15

LATINO ………/ 15

SCIENZE ………/ 15

FILOSOFIA ………/ 15

N.B. Per la prova di Inglese è possibile utilizzare il dizionario monolingue

e/o bilingue

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE

22 / II / 2018 CLASSE V R ALUNNO/A …………………………………………..

Discutere i diversi livelli di organizzazione delle proteine e, quindi specificare quale di essi

sia “geneticamente determinato” e perché.

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

2)Dopo aver dato una generale definizione di “acido grasso” e portato un esempio di ac. grasso

saturo e ac. grasso insaturo, spiegare cosa si intenda:

per acido Ω-3 e ac. Ω-6;per ac. grasso trans- e ac. grasso cis-.

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

TERZA PROVA D’ESAME - DISCIPLINA: FILOSOFIA

CLASSE V SCIENTIFICO SEZ. R CANDIDATO: …………………………………

Rispondi in massimo 10 righe:

1) Illustra le esperienze di angoscia, disperazione e fede secondo Kierkegaard.

2) Descrivi l’enciclopedia comtiana del sapere.

SIMULAZIONE III PROVA DI LATINO

ALUNNO: Quesito 1:

LA SATIRA FILOSOFICA DI PERSIO

L’immagine dello “scrobis”

L’ispirazione stoica

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Quesito 2:

LA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL VECCHIO

La concezione enciclopedica del sapere

L’attenzione all’utilitas

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

FISICA

22 / 02 / 2018

CLASSE V R ALUNNO/A …………………………………………..

Rispondere alle domande in un massimo di 10 righe.

1)Descrivere, utilizzando un disegno se necessario, il funzionamento di un alternatore. Scrivere

l’equazione della fem indotta.

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

2) Illustrare il fenomeno della polarizzazione delle onde elettromagnetiche

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

PROVA DI INGLESE

NAME CLASS

In no more than ten lines indicate why the traditional forms were rejected by the

Modernist?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________.

How relevant Joyce’s contribution was in the literary production of the 20thcentury?

(the writer’s task, the main features of his style….)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________.

Liceo Classico Sperimentale

“ BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana 208, 00187 Roma

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

26 APRILE 2018

TIPOLOGIA B

(durata massima della prova 2,5 h)

a.s. 2017/2018

CLASSE 5 R

Alunno/a : …………………………………………………………………………

MATERIE:

INGLESE ………/ 15

FISICA ………/ 15

LATINO ………/ 15

SCIENZE ………/ 15

STORIA ………/ 15

N.B. Per la prova di Inglese è possibile utilizzare il dizionario monolingue

e/o bilingue

PROVA DI INGLESE

NAME

In no more than ten lines indicate the main characteristics of the Aestheticism and

comment on how Wilde’s work reflects this statement.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________.

What main features would you use to explain the Victorian Age? What were its

historical, social and literary conditions?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________.

TERZA PROVA D’ESAME - DISCIPLINA: STORIA - DATA: 26/04/2018

CLASSE V SCIENTIFICO SEZ. R - CANDIDATO: ………………………

Rispondi in massimo 10 righe:

3) Illustra la tormentata esperienza della Repubblica di Weimar.

4) Descrivi la transizione dalla “grande depressione” al New Deal..

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE

26 / IV / 2018 CLASSE V R ALUNNO/A …………………………………………..

Descrivi i principali eventi caratterizzanti l’evoluzione dell’atmosfera terrestre.

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Descrivi i principali processi che hanno luogo lungo i margini delle placche.

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

FISICA

26 / 04 / 2018

CLASSE V R ALUNNO/A …………………………………………..

Rispondere alle domande in un massimo di 10 righe.

1)Descrivere l’esperienza di Faraday sulla forza magnetica su un filo percorso da corrente

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

2) Illustrare l’effetto Compton

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..........................

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

SIMULAZIONE III PROVA DI LATINO

ALUNNO:

QUESITO 1:

Il genere epigrammatico in Marziale: la citta di Roma e l’aspetto moralistico dei suoi scritti.

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

___________________

Quesito 2:

Svetonio:metodo storiografico e valore delle Vitae

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

ALLEGATO 3

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

ESAME DI STATO

COMMISSIONE ……………………………..

cl. 5 sez. ….

CANDIDATO: …………………………………………

DATA: ………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

1-4 5-7 8-9 10

CONOSCENZE ( tutte le tipologie) 1. Conoscenza dell’argomento trattato

2. Conoscenza del contesto di riferimento

3. Conoscenza delle caratteristiche formali del genere letterario e non

letterario

COMPRENSIONE (tipologie A e B) 1. Comprensione dei significati connotativi e denotativi

2. Comprensione dei temi, delle argomentazioni e dei messaggi 3. Comprensione dello scopo della comunicazione

ABILITA’ e COMPETENZE ESPRESSIVE (tutte le tipologie)

1. Competenza ortografica, lessicale e morfosintattica

2. Coesione e coerenza del testo

3. Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia testuale prescelta 4. Efficacia della comunicazione

ABILITA’ e COMPETENZE

ARGOMENTATIVE e VALUTATIVE (tutte le tipologie)

.Presenza e qualità dei collegamenti intertestuali, extratestuali e

interdisciplinari

.Presenza ed utilizzo delle fonti

.Presenza di una tesi opportunamente argomentata

.Pertinenza dei contenuti rispetto alle consegne

.Presenza e fondatezza del giudizio personale

6. Originalità e creatività

VALUTAZIONE FINALE ………/15

IL PRESIDENTE ………………………… ………… I COMMISSARI

……………………………………………………

…………………………………………………. .………………………………………………….. .………………………………………………… …………………………………………………… ………………………………………………….

Griglia di valutazione della seconda prova scritta ALUNNO …………………………………………………………………..…………………………….. classe 5 R VOTO ………../15

Criteri di valutazione

Problemi (Valore massimo attribuibile 75/150 per ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15 x 5

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7

Conoscenze

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

_____/30

_____/30

___/7

___/7

___/7

___/7

__/7

__/7

___/7

Capacità logiche ed argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Commento della soluzione puntuale e logicamente rigoroso. Scelta di procedure ottimali e non standard.

_____/25

_____/25

___/5

___/5

___/5

___/5

___/5

___/5

___/5

Correttezza e completezza degli svolgimenti Correttezza nei calcoli, nell’applicazione delle tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Coerenza e organicità della soluzione.

_____/20

_____/20

____/3

___/3

___/3

___/3

___/3

___/3

___/3

TOTALI

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0 - 3

4 -10

11 - 18

19 - 26

27 - 34

35 - 43

44 - 53

54 - 63

64 - 74

75 - 85

86 - 97

98 - 109

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA

Candidato:

Classe V sez. Roma, / / 2018

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTI

CONOSCENZE - possesso delle conoscenze

necessarie a trattare gli argo- menti;

- pertinenza rispetto alla traccia

PUNTI 0,5-8

Conoscenza completa e approfondita Ottimo 8

Conoscenze buone Discreto/Buono 7

Conoscenza dei contenuti essenziali Sufficiente 6

Conoscenza incerta degli argomenti essenziali Insufficiente 5-4

Conoscenza lacunosa, generica, superficiale Gravemente insuffi-

ciente 3

Risposta non corrispondente alla richiesta o prova non svolta

Completamente inadeguato

2-0,5

ABILITÀ E COMPETENZE - correttezza morfo-sintattica;

- utilizzo del lessico - coerenza e coesione

- capacità di analisi e sintesi - organizzazione del contenuto

PUNTI 0,5-7

Esposizione articolata, lessico preciso,

rielaborazione personale e originale

Ottimo

7

Esposizione corretta, lessico appropriato, analisi e sintesi adeguate

Discreto/Buono 6-5

Esposizione che consente la comprensione del contenuto. Rielabora-

zione semplice ma sostanzialmente chiara Sufficiente 4

Esposizione scorretta, lessico scadente Insufficiente 3

Prova frammentaria, in cui la richiesta non è focalizzata Completamente

inadeguato 2-0,5

QUESITO MATERIA Conoscenze Abilità e Competenze TOTALE

I DOCENTI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

RISULTATO* /15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA**

/ 15

* = La media dei voti non va calcolata sulla materia ma sul quesito.

** = L’arrotondamento è per eccesso sui decimali uguali o superiori a 5.

GRIGLIA DI CORREZIONEPER MATERIA

Alunno

I Quesito II Quesito

Conoscenze Abilità e

competenze Totale Conoscenze Abilità e

competenze Totale

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

27.

28.

29.