DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio...

45
DELIBERAZIONE N. 111 DEL 24/01/2020 OGGETTO: Approvazione Piano di formazione aziendale e albo docenti IFO Esercizi/o 2020 Centri/o di costo . - Importo presente Atto: € 400.000,00 - Importo esercizio corrente: € . Budget - Assegnato: € . - Utilizzato: € . - Residuo: € . Autorizzazione n°: . Servizio Risorse Economiche: Cinzia Bomboni STRUTTURA PROPONENTE UOS Formazione Il Dirigente Responsabile Tiziana Lavalle Responsabile del Procedimento Tiziana Lavalle L’Estensore Tiziana Lavalle Proposta n° DL-1213-2019 PARERE DEL DIRETTORE SANITARIO Positivo Data 21/01/2020 IL DIRETTORE SANITARIO Branka Vujovic PARERE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Positivo Data 09/01/2020 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Laura Figorilli Parere del Direttore Scientifico IRE Gennaro Ciliberto data 23/12/2019 Positivo Parere del Direttore Scientifico ISG Aldo Morrone data 23/12/2019 Positivo La presente deliberazione si compone di n° 6 pagine e dei seguenti allegati che ne formano parte integrante e sostanziale: - Piano aziendale 2020 Formazione Interna - Albo docenti 2020 - richieste di formazione esterna Pag. 1 di 6

Transcript of DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio...

Page 1: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

DELIBERAZIONE N. 111 DEL 24/01/2020

OGGETTO: Approvazione Piano di formazione aziendale e albo docenti IFO

Esercizi/o 2020

Centri/o di costo .

- Importo presente Atto: € 400.000,00

- Importo esercizio corrente: € .

Budget

- Assegnato: € .

- Utilizzato: € .

- Residuo: € .

Autorizzazione n°: .

Servizio Risorse Economiche: Cinzia Bomboni

STRUTTURA PROPONENTE

UOS Formazione

Il Dirigente Responsabile

Tiziana Lavalle

Responsabile del Procedimento

Tiziana Lavalle

L’Estensore

Tiziana Lavalle

Proposta n° DL-1213-2019

PARERE DEL DIRETTORE SANITARIO

Positivo

Data 21/01/2020

IL DIRETTORE SANITARIOBranka Vujovic

PARERE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Positivo

Data 09/01/2020

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVOLaura Figorilli

Parere del Direttore Scientifico IRE Gennaro Ciliberto data 23/12/2019 Positivo

Parere del Direttore Scientifico ISG Aldo Morrone data 23/12/2019 Positivo

La presente deliberazione si compone di n° 6 pagine e dei seguenti allegati che ne formano parte integrante e sostanziale:- Piano aziendale 2020 Formazione Interna - Albo docenti 2020 - richieste di formazione esterna

Pag. 1 di 6

Page 2: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Il Dirigente della UOS Formazione

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed inte-

grazioni;

Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288;

Vista la legge regionale 23 gennaio 2006, n. 2;

Visti i vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro in ordine alla formazione e

all’aggiornamento professionale;

Vista la Direttiva del 13 Dicembre 2001, con la quale il Dipartimento della Funzione

Pubblica fornisce indirizzi sulle politiche di formazione del personale, per miglio-

rare la qualità dei processi formativi e per responsabilizzare i dirigenti delle am-

ministrazioni pubbliche sulla necessità di valorizzare le risorse umane e le risorse

finanziarie destinate alla formazione;

Vista la Circolare del 5 Marzo 2002 del Ministero della Salute, n.448 concernente “Pro-

grammazione nazionale per la formazione continua-ECM;

Visto l’accordo Conferenza Permanente Rapporti Stato Regione, ai sensi dell’art. 4 del

decreto legislativo 28 agosto 1887, n.28, tra il Governo, le Regioni e le Province

autonome sul “Riordino del Sistema di Formazione Continua in Medicina”, del 1°

Agosto 2007;

Visto il “Regolamento applicativo dei criteri oggettivi, di cui all’Accordo Stato-Regioni

del 5/11/2009 per l’accreditamento”, che definisce i requisiti minimi e i relativi

standard ritenuti necessari per l’accreditamento istituzionale di soggetti pubblici e

privati (PROVIDER) che intendono organizzare programmi ed eventi educaziona-

li per l’ECM dei professionisti della Sanità in Italia;

Vista la DCA 248/2019 “Approvazione dell’Atto Aziendale degli IFO” pubblicata in

data 04/07/2019 sul BUR della Regione Lazio, nella quale le attività di formazio-

ne sono state ricomprese nella UOC Sviluppo Organizzativo e del Capitale Uma-

no ;

Considerato che il Comitato Scientifico per la Formazione valuta e valida il “Piano di Forma-

zione” e valuta la ricaduta nella attività sanitaria della formazione effettuata, in

base a quanto stabilito nella delibera 808 del 18/10/2018

Pag. 2 di 6

Page 3: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Considerato che il 16 Maggio 2011 gli IFO hanno acquisito la condizione di Provider provvi-

sorio e che dal 24 novembre 2014 gli IFO sono Provider standard;

Considerato che uno dei requisiti necessari per il mantenimento dell’accreditamento istituzio-

nale di soggetti pubblici e privati (PROVIDER) che intendono organizzare pro-

grammi ed eventi educazionali per l’ECM dei professionisti della Sanità in Italia,

è la predisposizione del Piano Formativo Aziendale;

Considerato che il Piano Formativo Aziendale per l’anno 2020 è stato elaborato dal Servizio

Formazione con la collaborazione di tutti i Direttori di Dipartimento, Direttori di

UOC, Responsabili di UOSD e UOS, che sono stati invitati, dopo valutazione del

fabbisogno formativo, a presentare le proposte per il PFA della struttura di cui

sono responsabili;

Considerato che il Piano Formativo Aziendale è stato inviato al Collegio di Direzione in data

18 novembre u.s., non ricevendo emendamenti, ed è stato approvato dal Comitato

Scientifico per la Formazione nella riunione del 12 dicembre 2019;

Ritenuto che per l’anno 2020 sia assegnato, quale budget per le attività di Formazione, un

importo massimo presunto pari ad euro 400.000,00 euro, da intendersi destinato

sia alle attività formative interne che a quelle esterne;

Ritenuto di dover provvedere all’approvazione del Piano Formativo Aziendale per l’anno

2020, come da allegato che forma parte integrante e sostanziale del presente atto

ed è composto da Piano Formativo Interno e proposte di formazione in sedi ester-

ne;

che il confronto extraaziendale sia un arricchimento per i professionisti e per

l’Azienda nel suo insieme;

che tale formazione debba essere coerente con gli obiettivi del Dipartimento di ap-

partenenza e con le sue linee di sviluppo/consolidamento;

di affidare ai Direttori di Dipartimento e alla Responsabile della programmazione

della formazione aziendale (per lo Staff e la Direzione Strategica) la gestione del

budget per l’accesso alla formazione esterna, assegnato come obiettivo e risorse

nella scheda operativa budget 2020;

di attribuire, rispettivamente, presunti 300.000€ alla formazione interna, intesa an-

che in forma di stage presso centri di eccellenza, e presunti 100.000€ alla forma-

zione esterna, così ripartiti:

Pag. 3 di 6

Page 4: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

-10.000€ al Dipartimento delle Funzioni Tecnico-Amministrative,

-10.000€ al Dipartimento di Clinica e Ricerca Dermatologica;

-15.000€ al Dipartimento di Ricerca e Tecnologie Avanzate,

-20.000€ al Dipartimento di Clinica e Ricerca Oncologica;

-30.000€ alla Direzione Strategica e lo Staff/Direzione Operativa,

-15.000€ alle attività formative destinate allo sviluppo di funzioni strategiche in-

tra-interdipartimentali;

Stabilito ai fini della trasparenza dell’attribuzione degli incarichi di docenza per i corsi in-

terni attivati, di rendere pubblico l’Albo Docenti – IFO;

che tale Albo sarà aggiornato ogni 2 anni e pubblicato in ogni revisione sul sito in-

ternet dell’IFO;

che l’incarico di docenza a professionista non compreso nell’Albo dovrà essere

motivato;

Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e

nella sostanza è totalmente legittimo ed utile per il servizio pubblico, ai sensi

dell’art. 1 della legge 20/94 e successive modifiche, nonché alla stregua dei criteri

di economicità e di efficacia di cui all’art. 1, primo comma, della legge 241/90,

come modificata dalla legge 15/2005;

Attestato in particolare, che il presente provvedimento è stato predisposto nel pieno rispetto

delle indicazioni e dei vincoli stabiliti dai decreti del Commissario ad acta per la

realizzazione del Piano di Rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regio-

ne Lazio;

Propone

Per le motivazioni e le finalità di cui in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate:

- di approvare il Piano Formativo Aziendale 2020 come da allegato che forma parte

integrante e sostanziale del presente atto;

- di approvare un budget presunto, per le attività di formazione dell’anno 2020, pari

a 400.000,00 Euro, da confermare/modificare in sede di programmazione effettiva

del piano piano di budget 2020;

Pag. 4 di 6

Page 5: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

- di prevedere la possibilità di integrare la programmazione delle attività didattiche

con ulteriori percorsi necessari a soddisfare bisogni formativi nell’anno 2020, fer-

mo restando il budget di cui al punto precedente;

- di approvare l’Albo docenti 2019 valido per n. 2 anni;

- di pubblicare tale Albo nel sito internet aziendale per dare evidenza del capitale

intellettuale dell’IFO;

- di demandare al Servizio Formazione, per quanto di competenza, gli adempimenti

organizzativi ed amministrativi connessi alla realizzazione delle attività di forma-

zione obbligatoria e facoltativa attivando, ove necessario, le procedure necessarie

all’accreditamento ECM;

- di autorizzare l’UOC Risorse Economiche, previa proposta del Servizio For-

mazione, al pagamento nei modi di legge delle competenze dovute a favore di co-

loro che erogheranno servizi per la funzionalità dei singoli progetti formativi;

- di autorizzare il Servizio Risorse Umane, previa proposta del Servizio Formazio-

ne, al pagamento delle competenze dovute in favore del personale individuato per

la realizzazione delle attività didattiche;

Il Servizio Formazione curerà tutti gli adempimenti per l’esecuzione della presente deliberazione.

Il Dirigente della UOS Formazione

Tiziana Lavalle

Pag. 5 di 6

Page 6: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Il Direttore Generale

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288;

Vista la legge regionale 23 gennaio 2006, n. 2;

In Virtù dei poteri conferitigli dal Presidente della Regione Lazio con Decreto del 23 novembre

2016, n. T00248;

Preso atto che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo

stesso a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legitti-

mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc-

cessive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui alla

legge 7 agosto 1990, n. 241 art. 1, primo comma come modificata dalla legge 11 febbraio

2005, n. 15;

Preso atto altresì che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo attesta, in

particolare, che lo stesso è stato predisposto nel pieno rispetto delle indicazioni e dei vinco-

li stabiliti dai decreti del Commissario ad acta per la realizzazione del Piano di Rientro dal

disavanzo del settore sanitario della Regione Lazio;

Visto il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario Aziendale;

ritenuto di dover procedere;

Delibera

di approvare la proposta così formulata concernente “Approvazione Piano di formazione aziendale e albo

docenti IFO” e di renderla disposta.

Il Direttore Generale

Dott. Francesco Ripa di MeanaDocumento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

Pag. 6 di 6

Page 7: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Piano di formazione aziendale 2020: Richieste di accesso alla formazione esterna a spese dell'Azienda

Dipartimento UO/Ambito Titolo Corso Finalità Tematica principalePeriodo

svolgimento

Ob. Form. ECM (se non

ECM non inserire)Costo

Partecipanti

N.

CRO NEURONCOLOGIA EANO annual meeting neuroncologia

10 - 13

September,

Glasgow 1

CRO NEURONCOLOGIASoc Italiana

Neurologianeurologia 17-20/10 Milano

1

CRO NEURONCOLOGIA AINO neuroncologiaAncona nov

2020 1

CRO NEURONCOLOGIASociety for Neuro-

Oncology (SNO)neuroncologia

November 18-22

- Austin, TX 1

CRO ORL

Congresso nazionale

Società Italiana di

Otorinolaringoiatria

aggiornamento e condivisione

delle esperienza

oncologia testa-collo

chirurgia robotica

20-23 maggio

20201000

1

CRO ORL better than liveaggiornamento e condivisione

delle esperienzachirurgia 3D 12-14 febbraio 300

1

CRO ORL

laryngeal cancer

today consensus

conference

aggiornamento e condivisione

delle esperienzaoncologia testa-collo 20-22 febbraio 300

1

CRO ORLcongresso nazionale

AOOI

aggiornamento e condivisione

delle esperienzaoncologia testa-collo 44105 300

1

CRO

ANESTESIA

RIANIMAZIONE,

TERAPIA DEL

DOLORE

CONGRESSO

NAZIONALE

SMART

FORMATIVE - 2 ANESTESISTI RIANIMAZIONEMAGGIO -

MILANO2000

1

CRO

ANESTESIA

RIANIMAZIONE,

TERAPIA DEL

DOLORE

CONGRESSO

NAZIONALE

SIAARTI

FORMATIVE - 2 ANESTESISTI

ANESTESIA-

RIANIMAZIONE-

TERPAIA DEL

DOLORE

OTTOBRE -

BOLOGNA2000

1

CRO

ANESTESIA

RIANIMAZIONE,

TERAPIA DEL

DOLORE

CONGRESSO

NAZIONALE AICO

FORMATIVE - 4 INFERMIERI

BLOCCO OPERATORIO

NURSING

PERIOPERATORIO

OTTOBRE -

PALERMO2000

1

Page 8: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CROTERAPIA DEL

DOLOREACD SIAARTI FORMATIVE 1 ANESTESISTA

TERAPIA DEL

DOLORE

L'AQUILA

DICEMBRE2000

1

CROEmatologia e

Trapianti

Acquisizione della gestione delle

Car-T Gestione clinica Car-T trimestrale no 5000

3

CRO Chirurgia senologica

Focus sul carcinoma

mammario -

aggiornamenti basati

sull'evidenza XVII

edizione", .

Pordenone

20/21.2.2020

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP) 1

CRO Chirurgia senologicaEuropean breast

cancer conference"

Barcelona

(Spagna)

18/20.3.2020

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP) 1

CRO Chirurgia senologica

8° congresso nazionale

AICPE - La chirurgia

estetica

Firenze

20/22.3.20201

CRO Chirurgia senologica

Update in chirurgia

della mammella: quale

direzione

Milano

marittima

22/23.5.2020 1

CRO Chirurgia senologica

ROME-DUBAI

BREAS

SYMPOSIUM

10-12 GIUGNO

2010

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP) 1

CRO Chirurgia senologicaSt. Gallen Breast

Cancer Conferences

20-23.3.2010

Vienna

(Austria) 1

CRO Chirurgia senologicaSIC-SICO congresso

congiunto

Roma 27.10-

1.10.2020 1

CROGastroenterologia ed

Endoscopia DigestivaESGE Day Dublino Aggiornamento professionale

Endoscopia

diagnostica operativa

23-25 Aprile

2020SI 1200

1

CROGastroenterologia ed

Endoscopia DigestivaDDW Chicago Aggiornamento professionale

Aggiornamento in

gastroenterologia ed

endoscopia digestiva

2-5 maggio 2020 SI 2500

1

CROGastroenterologia ed

Endoscopia DigestivaUEGW 2020 Aggiornamento professionale

Aggiornamento in

gastroenterologia ed

endoscopia digestiva

10/14 ottobre

2020SI 1200

1

CROGastroenterologia ed

Endoscopia DigestivaANOTE Aggiornamento professionale

Aggiornamento in

gastroenterologia ed

endoscopia digestiva

29/31 MAGGIO

2020SI 700

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

3rd International

Expert Meeting for

the Treatment of

Cholangiocarcinoma

(Mainz, Germania)

Acquisire competenze sul

trattamento medico e chirugico

del colangiocarcinoma. Verificare

le linee di ricerca per questo

tumore (è stata presentata

Trattamento del

colangiocarcinoma.

Linee di ricerca sul

colangiocarcinoma

11-12 giugno

20203000

1

Page 9: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

Congresso congiunto

società di chirurgia

(Roma)

Aggiornamento chirurgico sulle

principali problematiche legate

alla chirurgia oncologica generale

Chirurgia generale

oncologica

ottobre 2020

(data da

acquisire)1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

Fostering the

transition from basic

to translational cancer

research (Roma)

Workshop bilaterale fra

Istituzioni israeliane e italiane per

l’anno 2020

Chirurgia di

precisione nel

trattamento delle

metastasi epatiche da

tumore del colon

22-23 giugno

2020

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

HEBIPA Meeting

2020 (Porto,

Portogallo)

Implementare la conoscenza del

trattamento chirurgico delle

malattie oncologiche del fegato,

del pancreas e delle vie biliari

Chirurgia epato-bilio-

pancreatica oncologica

e non oncologica;

tecnica chirugica

3-4 luglio 2020

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

Meeting Chirurgia

EpatoBiliare (Treviso)

Incrementare la conoscenza delle

principali malattie oncologie epato-

bilio-pancreatiche

Chirurgia oncologica

del fegato, del

pancreas e delle vie

biliari, con

focalizzazione annuale

su un preciso

argomento oggi

ancora da definire.

24-25 giugno

2020 (da

definire)

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

4th Verona Expert

Meeting (verona)

Incrementare la conoscenza delle

principali malattie oncologie epato-

bilio-pancreatiche

Chirurgia oncologica

del fegato, del

pancreas e delle vie

biliari, con

focalizzazione annuale

su un preciso

argomento oggi

ancora da definire.

17-18 settembre

2020 (da

definire)

200

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

Update on

Oncological

Abdominal Surgery

(Roma)

Aumentare la conoscenza e la

professionalità nell'ambito delle

indicazioni chirurgiche e delle

metodiche tecniche impiegabili nel

trattamento operatico delle

Chirurgia oncologica

addominale43952

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

1° congresso

Associazione

Chirurgia Epato Bilio

Pancreatica (Milano)

Aumentare la conoscenza e la

professionalità nell'ambito delle

indicazioni chirurgiche e delle

metodiche tecniche impiegabili nel

trattamento operatico delle

neoplasie maligne dell'addome.

Chirurgia oncologica e

non oncologica del

fegato, del pancreas e

delle vie biliari.

19-21 Febberaio

2020200

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

Stage presso centro di

chirurgia epatica

(sede da definire)

Implementare la conoscenza delle

modalità e di gestione dei

trattamenti chirurgici indicati per

le malattie oncologiche del fegato,

del pancreas e delle vie biliari.

Professionisti in indirizzo: 1

chirurgo; 1 anestesista; 1

infermiere

Gestione

intraoperatoria dei

pazienti operati al

fegato. Gestione

postoperatoria

immediata dei pazienti

sottoposti a procedure

di chirurgia maggioe e

minore sul fegato e sul

pancreas.

da concordare

(secondo

semestre 2020)

4000

1

Page 10: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

Trattamento medico e

chirurgico delle

metastasi epatiche da

tumore del colon

Il corso si propone di illustrare e

rivedere criticamente le principali

modalità di diagnosi e di

trattamento dei

pazienti portatori di metastasi

epatiche, in particolare quelli che

provengono da tumori colorettali.

I partecipanti

potranno rivedere le principali

linee guida proposte per la

malattia metastatica del fegato,

verificandone la reale

applicabilità in clinica. Questo

rappresenta uno dei prerequisiti

per la possibile stesura di percorsi

diagnostici

terapeutici che si possano

includere fattivamente in quelli

dedicati alle neoplasie del tratto

gastroenterico.

Analogamente, verranno

presentate le principali linee di

ricerca sperimentale e clinica sui

processi di

metastatizzazione e sul

microambiente neoplastico. Uno

spazio particolare verrà dedicato

alla terapia

neoadiuvante, che rappresenta

oggi la sfida principale nel

trattamento multimodale di questi

difficili ammalati.

Inoltre, verranno rivisti i criteri

per la resecabilità della malattia a

livello del fegato.

Diagnosi e trattamento

delle metastasi

epatiche da tumore del

colon-retto

Secondo

semestre anno

2020

2000

1

CRO

UOC Chirurgia

Epatobiliopancreatic

a e colon rett

Trattamento medico e

chirurgico del

carcinoma

pancreatico

Il corso si propone di illustrare e

rivedere criticamente le principali

modalità di diagnosi e di

trattamento dei tumori del

pancreas, in particolare quelli

esocrini. I partecipanti potranno

rivedere le principali linee guida

proposte per questa malattia,

verificandone la reale

applicabilità in clinica. Questo

rappresenta uno dei prerequisiti

per la possibile stesura di percorsi

diagnostici terapeutici per i

tumori del pancreas.

Analogamente, verranno

presentate le principali linee di

ricerca sperimentale e clinica sulle

neoplasie pancreatiche. Uno

spazio particolare verrà dedicato

alla terapia neoadiuvante, che

rappresenta oggi la sfida

principale nel trattamento

multimodale di questi difficili

ammalati

Trattamento

chirurgico e nopn

chirurgico del tumore

pancreatico

Secondo

semestre anno

2020

2000

1

Page 11: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO PsicologiaCorso SIPO per

Macroarea

Acquisizione conoscenze di aspetti

specifici in ambito psiconcologico Psiconcologia da definire 200

1

CRO PsicologiaCorso SIPO per

Macroarea

Acquisizione conoscenze di aspetti

specifici in ambito psiconcologico Psiconcologia da definire 200

1

CRO Psicologia

Eyes Moviments

desensitizazion and

reprocessing (EMDR)

Acquisire conoscenze e

competenze per applicare l'EMDR

nella pratica clinica

approccio

psicoterapico EMDRIII trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP)

700

1

CRO Psicologia

Eyes Moviments

desensitizazion and

reprocessing (EMDR)

Acquisire conoscenze e

competenze per applicare l'EMDR

nella pratica clinica

approccio

psicoterapico EMDRII trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP)

700

1

CRO NCH

EANS SPINE HANDS

ON Course, Lyon 21-

22-Gennaio 2020

acquisire competenze nella

chirrugia spinale complessaChirurgia spinale

Lyon 21-22-

Gennaio 20201500 2

CRO NCH

IFNE International

Course on Cerebral

and Ventricular

anatomy

acquisire competenze nella

chirrugia endoscopica cerebraleChirurgia endoscopica

21-25 Gennaio

2019, Napoli1000 1

CRO NCH

AANS 87° Meeting, 13-

17 Aprile 2019, San

Diego USA

Principale Congresso della Società

Americana di Neurochirurgia

Aggiornamento

Neurochirurgia

13-17 Aprile

2019, San Diego

USA

2000 3

CRO NCH

Congresso SNO

(Scienze Neurologiche

Ospedaliere),

Congresso Neurochirurgia-

NeurologiaNeurochirurgia

Cagliari, 3-6

Giugno 2020ECM si 500 3

CRO NCHGlobal Spine Congress

2020 AOSPINE

Principale Congresso Mondiale

AO SPINE

Chirurgia spinale-

Neurochirurgia

Rio de Jainero

20-23 Maggio

2020

1500 1

CRO NCH IRCAD 360° Skull

Base Course

acqusizione tecniche chirurgiche

sulla chirrugia del basicranio

Chirurgia del

basicranio

Strasburgo 16-

19 Giugno 20201750 2

CRO NCH EANS Congress 2020

Principale Congresso delle Società

di Neurochirurgia

EuropeoAggiornamento

NeurochirurgiaBelgrado, 18-22

Ottobre 2020800 1

CRO NCH Eurospine 2020 Congresso Europeo di Chirurgia

Spinale AggiornamentoChirurgia Spinale

Vienna 7-9

Ottobre 2020800 2

CRO NCH CNS Congress, 2020  

Congresso della Congress of

Neurosurgical Societies

Americana Aggiornamento

Neurochirurgia

Miami, Florida

12 – 16

Settembre ,

2020  

1500 3

CRO NCHXXIV Congresso

AINO

Congresso della Società Italiana di

Neuro-OncologiaNeuro-Oncologia

Ancona ottobre

2020ECM si 1000 3

CRO NCH69° Congresso SINCH-

ANIN

Congresso della Società Italiana di

Neurochirurgia aggiornamentoNeurochirurgia

Napoli, Ottobre

2020ECM si 500 1

CRO NCHCorso Teorico-Pratico

di Endoscopia,

Acqusizione competenze in

chirugia endoscopica cranica

Neurochirugia

endoscopica

Napoli, Ottobre

2020ECM si 200 2

Page 12: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO NCH

Stage di 5 giorni

presso il per 1

anestesista, 1

neurochirurgo, 1

infermiere di sala

operatoria, 1

psicologo/tecnico di

neurofisiopatologia

acquisizione di tecniche per

effettuare la “awake surgery” per

pazienti affetti da tumori cerebrali

in aree critiche.

Neuro-Oncologia

Reparto di

Neuro-

Oncologia del

Prof. Lorenzo

Bello, Clinica

Humanitas,

Milano 5 giorni

Febbraio-

Marzo 2020

2000 1

RIDAIT Medicina Nucleare

CORSO

AGGIORNAMENTO

PROFESSIONALE

AIMN

AGGIORNAMENTO

SPECIFICO IN MEDICINA

NUCLEARE

MEDICINA

NUCLEARE

SECONDO

TRIMESTRE

2019

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica

1500

RIDAIT Medicina Nucleare

CONGRESSO

EUROPEO DI

MEDICINA

NUCLEARE

AGGIORNAMENTO

SPECIFICO IN MEDICINA

NUCLEARE

MEDICINA

NUCLEARE

QUARTO

TRIMESTRE

2019

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica

2000 1

RIDAIT Fisica Medica Congresso AIFM 2020 Agg. Specifico in Fisica Medica FISICA MEDICA24-26 sett

Torino

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica

1000 2

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

4° corso base di

Microchirurgia

ricostruttiva

La potenzialità della

microhirurgia nelle ricostruzioni

di diversi distretti corporei

Chirurgia plastica10/13 Marzo

2020

NON NOTO AL

MOMENTO2000 2

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

Icat Regeneration 2

International

Conference on

Adipose Tissue and

Regenerative

Strategies

Stato dell'arte sulle tecniche per

isolare, estrarre e concentrare la

frazione vascolare stromale

derivata adiposa (SVF), e le future

applicazioni cliniche.

Chirurgia plastica 5/6 Giugno 2020NON NOTO AL

MOMENTO1000 2

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

Plastic SurgeryNuove tecniche di chirurgia

plastica con docenti internazionaliChirurgia plastica

20/23 Maggio

20201000 2

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

69° Congresso

Nazionale SIPRE 2020

Nuove tecnologie in chirurgia

plastica, Microchirurgia, Techiche

di Microchirurgia in Chirurgia

Plastica

Chirurgia plastica24/26 Settembre

20201500 3

Page 13: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

IMI giovani 2020 Chirurgia plasticaSecondo

Semestre300 1

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

XXVI Congresso

Nazionale IMI

aggiornamenti e applicazioni linee

guida melanomaChirurgia plastica

8/10 Novembre

20201200 3

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

Corte 2020 terapia chirurgica in ferite difficili Chirurgia plasticaSecondo

Semestre300 2

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

COMPLICANZE

CHIRURGICHE

CONFRONTO SU COME

AFFRONTARE LE

COMPLICANZE

Chirurgia plastica28/01/2020 -

02/02/2020700 2

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOSD Chirurgia

Plastica ad indirizzo

dermatologico e

rigenerativo

ANTIBIOTICO

RESISTENZA E

WOUND CARE

RESISTENZA MICROBICA E

MEDICAZIONI AVANZATEChirurgia plastica 11-12/01/2020 3

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

Toulouse School of

Lipids 2020

Aggiornamento sul ruolo

fisiologico e sui medodi di analisi

dei lipidi

Approfondimento

della conoscenza dei

progressi sui modelli

in vitro e in vivo per lo

studio dei meccanismi

patogenetici delle

malattie

dermatologiche

20-21 Gennaio

20201

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

48th National

Conference of the

Indian Association of

Dermatologists,

Venerologists and

Leprologists

Lettura magistrale sull'acne

Divulgazione delle

novità nella patogenesi

e nella terapia

dell'acne

30 Gennaio - 2

Febbraio 20201

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

94th Congrsso

Sidemast

Presentazione dati del laboratorio

e aggiornamento su ricerca e

clinica delle malattie

dermatologiche

Approfondimento

della conoscenza dei

progressi sui modelli

in vitro e in vivo per lo

studio delle patologie

cutanee

20-23 Maggio

20201

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

1st ML course on

"Skin Inflammation &

Inflammatory Skin

Diseases

Lettura magistrale sull'acne

Divulgazione delle

novità nella patogenesi

e nella terapia

dell'acne

11-giu-20 1

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

24th IPCC Meeting

Presentazione studi del

laboratorio e aggiornamento su

ricerca sulla pigmentazione

cutanea

Approfondimento

della conoscenza dei

progressi sui modelli

in vitro e in vivo per lo

studio dei meccanismo

che regolono la

pigmentazione

fisiologica e patologica

della pelle

18-21 Giugno

20201

Page 14: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

50th ESDR Meeting

Presentazione studi del

laboratorio e aggiornamento sulla

ricerca in dermatologia

Approfondimento

della conoscenza dei

progressi sui modelli

in vitro e in vivo per lo

studio dei meccanismi

patogenetici delle

malattie

dermatologiche

2-5 Settembre

20201

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

8th European

Lipidomics Meeting

Presentazione risulatati

laboratorio e aggiornamento sulle

piattaforme tecnologiche per lo

studio del lipidoma

Approfondimento

della conoscenza delle

metodiche analitiche

per l'analisi dei lipidi

cellulari e sistemici

settembre 2020 1

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

29th EADV Meeting

Presentazione studi del

laboratorio e aggiornamento sulla

ricerca e sulla terapia in

dermatologia

Approfondimento

della conoscenza dei

progressi dello studio

dei meccanismi

patogenetici edelle

terapie delle malattie

dermatologiche

28 Ottobre- 1

Novembre 20201

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

3rd European

Workshop on

Skin immune

mediated

inflammatory diseases

(Simid)

Lettura magistrale sulla vitiligine

Divulgazione delle

novità nella patogenesi

e nella terapia della

vitiligine

29-31 October

20201

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

SC Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e Centro

Integrato di Ricerca

Metabolomica

Taiwanese

Dermatological

Association annual

meeting

Lettura magistrale sulla vitiligine

Divulgazione delle

novità nella patogenesi

e nella terapia della

vitiligine

13-15 Novembre

20201

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOC-DC AIDNID 2020, Napoli

APPROFNDIMENTI IN TEMA

DI DIAGNOSTICA E

MANAGMENT MEDIANTE

METODI DI ANALISI DELLA

CUTE

DIAGNOSSTICA

NON INVASIVA

4-6 GIUGNO

2020si 1200 1

Dipartimento

Clinica e

Ricerca

Dermatologic

a

UOC-DC

Second Word

Congress Confocal

Microscopy, New

York

APPROFONDIMETO IN TEMA

DI MICROSOCPIA

CONFOCALE

MICROSCOPIA

CONFOCALE

28-30 Maggio

2020si 5000 1

FASE 1 C.clinico e laboratori GIQAR 2020Approfondimento in tema di GCP

e GLP

Qualità degli studi di

Fase 1data da definire SI 3 persone 3300 3

Staff Farmacia Dottorato di Ricerca

fornire ai professionisti

competenze avanzate e strumenti

metodologici necessari per

esercitare attività di ricerca e di

alta qualificazione

approfondimento dello

studio della disciplina

e dalla ricerca

applicata alle Scienze

infermieristiche

2 a. a.

Staff Farmacia

Master

Infermieristica

forense e gestione del

rischio clinico

raggiungimento di competenze in

ambito peritale, legale, e

nell’ambito del rischio clinico,

acquisendo, al termine del corso,

capacità nello specifico settore.

dare un contributo

tecnico e di consulenza

su tematiche di

competenza specifica

(agenzie assicurative,

tribunali ecc.)

1 a. a. 60 2000

Page 15: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Staff Farmacia

Preparazione in cappa

di terapie

antiblastiche

acquisire le conoscenze/tecniche

per una corretta preparazione

secondo raccomandazioni

ministeriali

Tecniche di

preparazione in cappa.maggio

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'evidence

based practice

Staff Farmacia

La responsabilità

medico - professionale

dal decreto Balduzzi

alla l. Gelli - Bianchi

aggiornare le proprie conoscenze

in materia di responsabilità

professionale

Legislatura aprile

Sicurezza del paziente,

risk management e

responsabilità

professionale

RIDAITEpidemiologia e

Registro Tumori

Riunione Scientifica

Annuale della

Associazione Italiana

Registri Tumori

(AIRTUM)

Aggiornamento per le finalità di:

Legge regionale n. 7 12.06.2015;

Delibera Ifo n. 304 del 24.04.2018

Epidemiologia:

registrazione dei

tumori ai fini della

produzione di

indicatori di sanità

pubblica nella regione

Lazio

Italia:

marzo/aprile

2020

ECM: previsti 450 1

RIDAITEpidemiologia e

Registro Tumori

Corso di

aggiornamento per

operatori dei registri

tumori

Aggiornamento per le finalità di:

Legge regionale n. 7 12.06.2015;

Delibera Ifo n. 304 del 24.04.2018

Epidemiologia:

registrazione dei

tumori ai fini della

produzione di

indicatori di sanità

pubblica nella regione

Lazio

Italia:

ottobre/novemb

re 2020

ECM: previsti 1800 4

Page 16: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

COGNOME NOME UUOO PROFESSIONEAMBITO DISCIPLINARE DI

APPARTENENZA

AMBITO DI COMPETENZA DIDATTICA

(DISCIPLINA/SSD E AMBITO SPECIFICO) email di contatto

ALLOCCA ELEONORA  UOC AFFARI GENERALI ELEGALICOLLABORATORE

AMMINISTRATIVO 

CONTENZIOSO, ASSICURAZIONI E

PRIVACY 

 RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E

PRIVACY [email protected]

ANDREASI BASSI FABIO  UOC AFFARI GENERALI E LEGALIDIRIGENTE AMMNISTRATIVO

(AVVOCATO)AMMINISTRATIVO - LEGALE

 DIRITTO CIVILE, DIRITTO PENALE, DIRITTO

AMMINISTRATIVO E SANITARIO,

NORMATIVA DISCIPLINARE,

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE.

[email protected]

ANNOVAZZI ALESSIO UOSD MEDICINA NUCLEARE MEDICO MEDICINA NUCLEARE, MED36 MEDICINA NUCLEARE [email protected]

APPETECCHIA MARIALUISAUOSD ENDOCRINOLOGIA

ONCOLOGICAMEDICO ENDOCRINOLOGIA

ENDOCRINOLOGIA E MAL. DEL METAB.

DIP.TO MEDICINA SPERIMENTALE.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

[email protected]

ARDIGÒ MARCO UOC DERMATOLOGIA CLINICA MEDICO DERMATOLOGODERMATOLOGIA, DIAGNOSTICA NON

INVASIVA DELLA [email protected]

BARBATO SIMONAUFFICIO STAMPA E RELAZIONI

ESTERNEGIORNALISTA/COMUNICATORE

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E

MEDICO SCIENTIFICA

COMUNICAZIONE PUBBLICA SCIENTIFICA E

IN SANITÀ STRATEGIE

DI COMUNICAZIONE SUL WEB E SUI

SOCIAL NETWORK

[email protected]/uff.stampa@if

o.gov.it

BARBIERI LUCAUOSD CENTRO PER LE PORFIRIE E

MALATTIE RAREDIRIGENTE MEDICO DERMATOLOGIA PORFIRIE, TRICOLOGIA [email protected]

BARNABEI AGNESEUOSD ENDOCRINOLOGIA

ONCOLOGICADIRIGENTE MEDICO ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA

DICIPLINA ENDOCRINOLOGIA AMBITO

[email protected]

BELLEI BARBARALABORATORIO FISIOPATOLOGIA

CUTANEA E CIRMBIOLOGA DERMATOLOGIA

DERMATOLOGIA, MEDICINA

RIGENERATIVA DELLA [email protected]

BENEVOLO MARIA UOC ANATOMIA PATOLOGICA DIRIGENTE BIOLOGOINFEZIONE DA HPV E TUMORI HPV

CORRELATI/CITOPATOLOGIA ESFOLIATIVAmaria.benevolo@ifo .gov.it

BERTINI LUCARADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER

IMMAGINIDIRIGENTE MEDICO

RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER

IMMAGINI

RISONANZA MAGNETICA, TC, RISONANZA

MULTIPARAMETRICA DELLA [email protected]

BIAGINI ROBERTO ORTOPEDIA ONCOLOGICA ORTOPEDICO MED33 ORTOPEDIA ONCOLOGICA [email protected]

BIANCHINI FRANCESCOUFFICIO STAMPA E RELAZIONI

ESTERNEGIORNALISTA/COMUNICATORE SOCIAL MEDIA E VIDEO EDITOR

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE SUL WEB

E SUI SOCIAL NETWORK

EDITING VIDEO

[email protected]

[email protected]

BONACCORSI MARINA SSD NEUROLOGIA -FISIOTERAPIA FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE E FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA [email protected]

BONGIORNO LAURA

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICO-NEURO

ENDOCRINO IMMUNOLOGIA SIPNEI

– ROMA

PSICOTERAPEUTA PSICOTERAPIA PSICOLOGIA PSICOTERAPIA [email protected]

BONIFATI CLAUDIO DERMATOLOGIA CLINICA MEDICO DERMATOLOGIA PSORIASI; IMMUNODERMATOLOGIA [email protected]

BONUCCI ALESSANDRO SERVIZIO PSICOLOGIA PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA PSICO ONCOLOGIA [email protected]

BOTTI CLAUDIO CHIRURGIA SENOLOGICA CHIRURGO CHIRURGIA GENERALECHIRIURGIA SENOLOGICA , CHIRURGIA

[email protected]

Page 17: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

BRUZZANITI VICENTELABORATORIO DI FISICA MEDICA E

SISTEMI ESPERTIFISICO FISICA MEDICA

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE E/O

LAVORATORI; FISICA MEDICA E SICUREZZA

IN RADIOTERAPIA, RADIOLOGIA E

MEDICINA NUCLEARE

[email protected]

BUGLIONI SIMONETTA UOC ANATOMIA PATOLOGICA IRE BIOLOGO BIOLOGIA MOLECOLARE DIAGNOSTICA MOLECOLARE [email protected]

BURGIO MASSIMO RADIOLOGIA IRE E ISG TECNICO DI RADIOLOGIA RADIOLOGIAASPETTI TECNICI/METODOLOGICI. ETICA E

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE [email protected]

CAMELI NORMA DERMATOLOGIA CORRETTIVA MEDICO DERMATOLOGIA

IPERPIGMENTAZIONI, LASERTERAPIA,

TRATTAMENTO TOSSICITÀ CUTANEA DA

CHEMIOTERAPICI

[email protected]

CAMERA EMANUELALABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA

CUTANEACHIMICO DERMATOLOGIA

CHIMICA ANALITICA, SPETTROMETRIA DI

MASSA, LIPIDOMICA CUTANEA IN

PATOLOGIE DERMATOLOGICHE

[email protected]

CARBONI FABIO UOSD NEOPLASIE PERITONEALI CHIRURGO CHIRURGIA DIGESTIVA ONCOLOGICACHIRURGIA GASTRICA / METASTASI

[email protected]

CARDINALI GIORGIAUOC LABORATORIO DI

FISIOPATOLOGIA CUTANEABIOLOGO DERMATOLOGIA

MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI

NELLA FISIOPATOLOGIA DELLA [email protected]

CAROLI SERGIO ESTERNO REGOLATORIO GLP GLP, GCLP NEGLI STUDI DI FASE 1-2 [email protected]

CAROSI MARIANTONIAU.O.C. ANATOMIA PATOLOGICA

I.R.E.MEDICO ANATOMIA PATOLOGICA

GINECOPATOLOGIA, NEUROPATOLOGIA E

BIOLOGIA [email protected]

CAROSI MARIANTONIAU.O.C. ANATOMIA PATOLOGICA

IREMEDICO ANATOMO PATOLOGO

GINECOPATOLOGIA, NEUROPATOLOGIA E

BIOLOGIA [email protected]

CARUSO ANITA UOSD PSICOLOGIA PSICOLOGA PSICOLOGIA/PSICOTERAPIA PSICOLOGIA/PSICONCOLOGIA [email protected]

CERCATO MARIA CECILIASERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA E

REGISTRO TUMORIMEDICO CHIRURGO EPIDEMIOLOGIA/ONCOLOGIA EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA NARRATIVA [email protected]

CICINI MARIA PAOLA UOSD CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGO CARDIOLOGIACARDIOLOGIA CLINICA, CARDIONCOLOGIA,

EMBOLIA [email protected]

CIFALINO' ANTONELLA UNICATT-CERISMAS ECONOMISTA AZIENDALE MANAGEMENT/FORMAZIONE

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

APPLICATA ALLE ORGANIZZAZIONI

SANITARIE, COMUNITÀ DI PRATICA

[email protected]

CIGLIANA GIOVANNI UOSD PATOLOGIA CLINICA E

BIOBANCA ONCOLOGICABIOLOGO BIOCHIMICA CLINICA E BIOBANKING BIOCHIMICA CLINICA, PROTEINE, QUALITÀ [email protected]

CILIBERTO GENNARO DIREZIONE SCIENTIFICA IRE MEDICO CHIRURGO BIOLOGIA MOLECOLAREBIO 11, BIOLOGIA MOLECOLARE,

[email protected]

CINQUINA ANNA LUCIASERVIZIO PREVENZIONE E

PROTEZIONEDIRIGENTE CHIMICO CHIMICA ANALITICA

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

(D.LGS.81/08), VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CHIMICO, GESTIONE E CLASSIFICAZIONE

DEI RIFIUTI PERICOLOSI (D.LGS. 152/2006)

[email protected]

COCCIA CECILIAUOC ANESTESIA E TERAPIA

INTENSIVAMEDICO CHIRURGO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

GESTIONE VIE AEREE, GESTIONE

EMERGENZE CLINICHE, MONITORAGGIO

INTENSIVO/ RISCHIO CLINICO

[email protected]

Page 18: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

COGNETTI FRANCESCO UOC ONCOLOGIA 1 MEDICO ONCOLOGO ONCOLOGIA MEDICA ONCOLOGIA MEDICA [email protected]

COGNETTI GAETANA DIREZIONE SCIENTIFICA IRE BIBLIOTECARIA BIBLIOTECA ISTITUTO REGINA ELENA INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE

BIOMEDICA [email protected]

CONTI LAURAUOSD PATOLOGIA CLINICA E

BIOBANCA ONCOLOGICAMEDICO CHIRURGO

PATOLOGIA CLINICA, EMATOLOGIA,

ONCOLOGIA SPERIMENTALE

COMPETENZE RELATIVE ALLE

SPECIALIZZAZIONI E AL DOTTORATO DI

RICERCA. PATOLOGIA GENERALE,

EMOSTASI E TROMBOSI, BIOBANKING.

[email protected]

CORDONE IOLEUOSD PATOLOGIA CLINICA E

BIOBANCA ONCOLOGICAMEDICO CHIRURGO EMATOLOGIA ONCOEMATOLOGIA [email protected]

COVELLO RENATO UOC ANATOMIA PATOLOGICA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA PATOLOGICAANATOMIA PATOLOGICA/TUMORI DEI

TESSUTI MOLLI/TUMORI TESCA [email protected]

CUTILLO GIUSEPPE UOC GINECOLOGIA ONCOLOGICA MEDICO GINECOLOGIA ONCOLOGICA

TERAPIA CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE

GINECOLOGICHE, DISPLASIE CERVICALI E

HPV

[email protected]

D'ANDREA MARCOLABORATORIO DI FISICA MEDICA E

SISTEMI ESPERTIFISICO FISICA MEDICA

FISICA MEDICA IN RADIOTERAPIA,

RADIOLOGIA E MEDICINA NUCLEARE,

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

[email protected]

DE BENEDETTA GABRIELLAISTITUTO NAZIONALE TUMORI

FONDAZIONE PASCALE – NAPOLIPSICOTERAPEUTA PSICOTERAPIA PSICOLOGIA ONCOLOGICA [email protected]

DE LEO RODOLFO RADIOLOGIA TSRM DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA MEDICINA NUCLEARE [email protected]

DE LUCA ASSUNTA UOSD QUARC MEDICO IGIENISTA SANITA' PUBBLICAQUALITA', RISCHIO CLINICO,

ACCREDITAMENTO, [email protected]

DE MARCO FEDERICO UOSD SAFU MEDICOMALATTIE INFETTIVE - BIOCHIMICA -

ONCOLOGIA

ONCOLOGIA MOLECOLARE/DANNO

OSSIDATIVO/ RICERCA [email protected]

DE RIENZO MAFALDASERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA

E MEDICINA TRASFUSIONALEMEDICO

MEDICINA TRASFUSIONALE E

IMMUNOEMATOLOGIA

SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ E

ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI

TRASFUSIONALI; MEDICINA

TRASFUSIONALE

[email protected]

DEL VECCHIO ANGELA AIFA FARMACISTA FARMACIA E SPERIMENTAZIONI CLINCHESISTEMA REGOLATORIO SPERIMENTAZIONI

CLINICHE, ISPEZIONI GCP, GCP, [email protected]

DEL VECCHIO MARIO UNIVERSITÀ BOCCONI MILANO ECONOMISTA ECONOMIA AZIENDALE

MANAGEMENT, GESTIONE ECONOMICA

DELL'IMPRESA, PIANIFICAZIONE

STRATEGICA, SVILUPPO RISORSE UMANE

[email protected]

DEL VECCHIO SERENA RADIOLOGIA IRE INFERMIERA PROFESSIONI SANITARIE

PRESA IN CARICO, GESTIONE DEL PAZIENTE

SOTTOPOSTO AD ESAMI DIAGNOSTICI;

REFERENTE QUALITÀ IN RADIOLOGIA

[email protected]

DELL'ANNA MARIA LUCIA UOC FISIOPATOLOGIA CUTANEA MEDICO DERMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA

FISIOPATOLOGIA DELLA PIGMENTAZIONE,

ACCESSO ALLA TUTELA DELLA SALUTE E

PERSONE VULNERABILI

[email protected]

Page 19: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

DI ANGELO PIERA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE MEDICOANESTESIA E RIANIMAZIONE E MEDICINA

DEL LAVORO

COMPETENZE RELATIVE ALLLA MIA

SPECIALIZZAZIONE (GESTIONE VIE AEREE,

EMERGENZA, MONITORAGGIO, ECC)/

RISCHIO CLINICO

[email protected]

DI BENEDETTO ANNA UOC ANATOMIA PATOLOGICA BIOLOGO SCIENZE BIOLOGICHE CITOGENETICA, BIOLOGIA MOLECOLARE [email protected]

DI DOMENICO ENEA GINO MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA BIOLOGO SCIENZE BIOLOGICHE/MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA [email protected]

DI MODUGNO DAMIANIFRANCESCA

ROMANA

UOSD IMMUNOLOGIA DEI TUMORI

E IMMUNOTERAPIADIRIGENTE BIOLOGO

ONCOLOGIA SPERIMENTALE E

IMMUNOLOGIA DEI TUMORI

RICERCA TRASLAZIONALE; BIOLOGIA DEI

[email protected]

DI RIDOLFI PAOLO RADIOTERAPIA COORDINATORE INF. PROFESSIONI SANITARIE

1 AMBITO : COMUNICAZIONE-

RELAZIONE;2 AMBITO MODELLI E

PROCESSI ASSISTENZIALI

[email protected]

DIODORO MARIA ANATOMIA PATOLOGICA MEDICO ANATOMO PATOLOGO ANATOMIA PATOLOGICA [email protected]

DONÀ MARIA GABRIELLA

DERMATOLOGIA MST,

AMBIENTALE, TROPICALE E

IMMIGRAZIONE

BIOLOGA 05-SCIENZE BIOLOGICHE BIO/19 (MICROBIOLOGIA) [email protected]

ENSOLI FABRIZIOLABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

E VIROLOGIAMEDICO PATOLOGIA CLINICA E MICROBIOLOGIA

DIAGNOSTICA MICROBIOLGICA ED

IMMUNOLOGICA, CLINICA E

SPERIMENTALE

[email protected]

ERCOLANI CRISTIANA UOC ANATOMIA PATOLOGICA BIOLOGA SCIENZE BIOLOGICHE BIOLOGIA MOLECOLARE, CITOGENETICA [email protected]

FABI ALESSANDRA UOC ONCOLOGIA MEDICA 1 ONCOLOGO MEDICO ONCOLOGIA MEDICATUMORI DELLA MAMMELLA, CEREBRALI,

TERAPIE DI [email protected]

FALCICCHIO CHIARA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA PSICO-ONCOLOGIA [email protected]

FALCIONI FEDERICA DIREZIONE SCIENTIFICACOLLABORATORE

AMMINISTRATIVO

DIREZIONE SCIENTIFICA -

MONITORAGGIO E SUPPORTO STUDI

CLINICI

ATTIVAZIONE E GESTIONE STUDI CLINICI [email protected]

FANCIULLI MAURIZIO SAFU BIOLOGO LABORATORI DI RICERCABIOLOGIA MOLECOLARE IN AMBITO

[email protected]

FAVALE LEONARDO ORTOPEDIA ONCOLOGICA ORTOPEDICO MED33 ORTOPEDIA ONCOLOGICA [email protected]

FEDERICI ORIETTA UOSD NEOPLASIE PERITONEALI CHIRURGO CHIRURGIA DIGESTIVA ONCOLOGICA

CHIRURGIA ONCOLOGICA

LAPAROSCOPICA; PIPAC ( PRESSURIZED

INTRAPERITONEAL AEREOSOL

CHEMOTHERAPY)

[email protected]

FERRARESI VIRGINIADIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA

1ONCOLOGO ONCOLOGIA MEDICA SARCOMI E TUMORI RARI, MELANOMI [email protected]

FERRETTI GIANLUIGIDIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA

1ONCOLOGO ONCOLOGIA MEDICA

NEOPLASIA DELLA MAMMELLA,

TRTTAMENTO PATOLOGIE [email protected]

FILIBECK UMBERTO CTQT MEDICO GCP E REGOLATORIO SPERIM. FARMACIGCP E REGOLATORIO

[email protected]

FLORI ENRICALABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA

CUTANEA E CIRMBIOLOGO DERMATOLOGIA

MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI

NELLA FISIOPATOLOGIA DELLA [email protected]

Page 20: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

FODDE FRANCESCARADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER

IMMAGINICOORDINATORE TSRM PROFESSIONI SANITARIE

SENOLOGIA RADIOLOGICA,

COMUNICAZIONE ,RELAZIONE IN AMBITO

SENOLOGICO

[email protected]

FORASTIERE ESTERUOC ANESTESIA, TERAPIA

INTENSIVA E BLOCCO OPERATORIOMEDICO CHIRURGO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

INSEGNAMENTO DI ANESTESIA E

RIANIMAZIONE PRESSO LA SCUOLA DI

SPECIALIZZAZIONE

[email protected]

FRASCIONE PASQUALEUOSD DERMATOLOGIA

ONCOLOGICAMEDICO CHIRURGO DERMATOLOGIA

DERMATOLOGIA, ONCOLOGIA

[email protected]

FRATERNALI SABRINASERVIZIO DI PREVENZIONE E

PROTEZIONEINFERMIERA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

MOVIMENTAZIONE MANUALE

CARICHI/D.P.I./[email protected]

FRIGIERI CLAUDIA ANESTESIA TERAPIA DEL DOLORE MEDICO ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICAANESTESIA EMERGENZA/ URGENZA

TERAPIA DEL [email protected]

GALLICCIA FABRIZIO AIFA FARMACISTA FARMACIA E SPERIMENTAZIONI CLINCHESISTEMA REGOLATORIO SPERIMENTAZIONI

CLINICHE, ISPEZIONI GCP, GCP, [email protected]

GALLIE' EDVINA UOSD NEURONCOLOGIA NEUROLOGO NEUROLOGIANEUROTOSSICITÀ DEI TRATTAMENTI

[email protected]

GARGIOLI CESARE BTMS BIOLOGOCELLULE STAMINALI E INGEGNERIA

TISSUTALE

BIO 13/ RICOSTRUZIONE TISSUTALE

[email protected]

GIANNARELLI DIANA BIOSTATISTICA BIOSTATISTICO BIOSTATISTICO DISEGNO DI STUDI CLINICI E ANALISI DATI [email protected]

GIORDANOFRANCESCA

ROMANA

UOC ANESTESIA E TERAPIA

INTENSIVAMEDICO CHIRURGO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

GESTIONE VIE AEREE, GESTIONE

EMERGENZE CLINICHE, MONITORAGGIO

INTENSIVO/ RISCHIO CLINICO

[email protected]

GRAZI GIAN LUCA CHIRURGIA EPATOBILIARE MEDICO CHIRURGIA GENERALE

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE E DEI

TUMORI DEL FEGATO, DEL PANCREAS E

DELLE VIE BILIARI

[email protected]

IACCARINO GIUSEPPELABORATORIO DI FISICA MEDICA E

SISTEMI ESPERTIFISICO FISICA MEDICA

FISICA MEDICA IN RADIOTERAPIA,

RADIOLOGIA E MEDICINA NUCLEARE,

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

[email protected]

IACOELLA SIMONA SMEE PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA PSICOLOGIA CLINICA

FASI DI TRANSIZIONE NELLA MALATTIA

ONCOLOGICA E INTERVENTI PSICO-

SANITARI DI RETE

[email protected]

IACOROSSI LAURA RICERCA (COMANDO ISS) INFERMIERE RICERCATORE MED 45 INFERMIERISTICA

RICERCA, INFERMIERISTICA IN AREA

MEDICA, INF.COMUNITÀ E RELAZIONE

D'AIUTO

laura.iacorossi@ifo,gov.it

IACOVELLI PAOLO UOC DERMATOLOGIA CLINICA MEDICO CHIRURGO DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

MALATTIE CUTANEE E VENEREE-CORSO DI

LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR

VERGATA" - SEDE DI MONTEROTONDO

[email protected]

KOUDRIAVTSEVA TATIANA UOSD NEURONCOLOGIA NEUROLOGO NEUROLOGIA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA [email protected]

KOVACS DANIELAUOC LABORATORIO DI

FISIOPATOLOGIA CUTANEAMEDICO CHIRURGO DERMATOLOGIA

MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI

NELLA FISIOPATOLOGIA DELLA [email protected]

Page 21: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

LANDONI VALERIALABORATORIO DI FISICA MEDICA E

SISTEMI ESPERTIFISICO FISICA MEDICA

FISICA MEDICA IN RADIOTERAPIA,

RADIOLOGIA E MEDICINA NUCLEARE,

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

[email protected]

LAPENTA ROCCOUOSD GASTROENTEROLOGIA ED

ENDOSCOPIAMEDICO GASTROENTEROLOGO GASTROENTEROLOGIA

ENDOSCOPIA DIGESTIVA, ENDOSCOPIA

[email protected]

LATINI ALESSANDRA DERMATOLOGIA MST DIRIGENTE MEDICO

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

E MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE

DEI GENITALI

NFEZIONI SESSUALMENTETRASMESSE,

SARCOMA DI KAPOSI, LICHEN [email protected]

LAVALLE TIZIANA FORMAZIONE DIRIG. PROFESS. SANITARIE NURSING, MANAGEMENT

NURSING, MANAGEMENT APPLICATO ALLE

ORGANIZZAZIONI SANITARIE,

METODOLOGIE

[email protected]

LEGA FEDERICO UNIVERSITÀ BOCCONI MILANO ECONOMISTA ECONOMIA AZIENDALE

MANAGEMENT, GESTIONE ECONOMICA

DELL'IMPRESA, PIANIFICAZIONE

STRATEGICA

[email protected]

LODICO VINCENZO CH. TORACICA INFERMIEREMED/45 INFERMIERISTICA GENERALE E

SPECIALISTICA

ISTRUTTORE BLS-D ISCRITTO ELENCO ARES

[email protected]

LOIRA MARIA GRAZIA DITRAR/DIR PRESIDIO CPSE INFERMIERE NURSING DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, ETICA,

BIOETICA, INFERMIERISTICA [email protected]

LOLLI SILVIA DITRAR/DIR PRESIDIO CPSE INFERMIERE NURSING DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, ETICA,

BIOETICA, INFERMIERISTICA [email protected]

LONGO FRANCESCO UNIVERSITÀ BOCCONI MILANO ECONOMISTA ECONOMIA AZIENDALE

MANAGEMENT, GESTIONE ECONOMICA

DELL'IMPRESA, PIANIFICAZIONE

STRATEGICA

[email protected]

MAFRICA CARMELO RADIOTERAPIA T.S.R.M. RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA - RADIOLOGIA [email protected]

MARAMAO FABIO UOSD CARDIOLOGIADIRIGENTE MEDICO RUOLO

SANITARIO E DI RICERCACARDIOLOGIA

CARDIOLOGIA, CARDIO-ONCOLOGIA,

SCOMPENSO CARDIACO, IMAGING

ECOCARDIOGRAFICO AVANZATO

[email protected]

MARANDINO FERDINANDO UOC ANATOMIA PATOLOGICA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA PATOLOGICA ISTOLOGIA/ANATOMIA PATOLOGICA [email protected]

MARCUCCI MARISA DIREZIONE DI PRESIDIO IRE-ISG TSLB - PATOLOGA CLINICA AREA PROCEDURE IGIENICO-SANITARIE AMBITO IGIENISTICO-SANITARIO [email protected]

MARINO MIRELLA UOC ANATOMIA PATOLOGICA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA PATOLOGICAANATOMIA PATOLOGICA/TUMORI

RARI/[email protected]

MARTAYAN ALINEUOSD PATOLOGIA CLINICA E

BIOBANCA ONCOLOGICABIOLOGA GENETICA MEDICA

DIAGNOSTICA MOLECOLARE, MALATTIE

[email protected]

MARZI SIMONALABORATORIO DI FISICA MEDICA E

SISTEMI ESPERTIFISICO FISICA MEDICA

FISICA MEDICA IN RADIOTERAPIA,

RADIOLOGIA E MEDICINA NUCLEARE,

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

[email protected]

MASCHIO MARTACENTRO EPILESSIA TUMORALE-

UOSD NEURONCOLOGIAMEDICO NEUROLOGIA EPILESSIA/NEUROLOGIA [email protected]

MASTROFRANCESCO ARIANNALABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA

CUTANEA E CIRMBIOLOGO DERMATOLOGIA

MECCANISMO CELLULARI E MOLECOLARI

NELLA FISIOPATOLOGIA DELLA [email protected]

MASTROPASQUA ELIUCCIA UOSD PNEUMOLOGIA MEDICO CHIRURGO PNEUMOLOGIAFISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA,

ONCOLOGIA [email protected]

MIGLIANO EMILIA UOSD CHIRURGIA PLASTICA ISG MEDICO CHIRURGO CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA

ED ESTETICA

CHIRURGIA IN AMBITO ONCOLOGICO,

MEDICINA [email protected]

Page 22: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

MINNETTI ANDREA SSD NEUROLOGIA -FISIOTERAPIAFISIOTERAPISTA COORDINATORE

FFRIABILITAZIONE E FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA,

ORTOPEDIA E [email protected]

MORRONE ALDO DIREZIONE SCIENTIFICA ISG MEDICO CHIRURGO DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

DERMATOLOGIA, VENEREOLOGIA,

MALATTIE TROPICALI, EPIDEMIOLOGIA E

MALATTIE DIFFUSIVE, IMMIGRAZIONE E

RELATIVI IMPATTI SULLA SALUTE

[email protected]

MUSICCO FELICEUOC FARMACIA E DIREZIONE

STRATEGICA (FUNZIONE DI STAFF)DIRIGENTE FARMACISTA

FARMACIA OSPEDALIERA E

FARMACOLOGIA

FARMACOVIGILANZA E ASSISTENZA

FARMACEUTICA IN CLINICA E

SPERIMENTAZIONE

[email protected]

NAVANTERI GIUSEPPE

UOSD INGEGNERIA CLINIA E

TECNOLOGIE E SISTEMI

INFORMATICI

INGEGNERE CLINICOINGEGNERIA CLINICA E SISTEMI

INFORMATIVI

INGEGNERIA CLINICA ED INFORMATICA

SANITARIA - CODICE DEGLI APPALTI -

RCHIESTA ED UTILIZZO FINANZIAMENTI

PUBBLICI E PRIVATI (PPP)

[email protected]

NISTICO' PAOLAUOSD IMMUNOLOGIA E

IMMUNOTERAPIA DEI TUMORIMEDICO-CHIRURGO ONCOLOGIA MEDICA

IMMUNOLOGIA GENERALE,

IMMUNOLOGIA DEI [email protected]

NISTICO' CECILIA UOC ONCOLOGIA 1 MEDICO-CHIRURGO ONCOLOGIA MEDICA

ONCOLOGIA MEDICA, CARCINOMA DELLA

MAMMELLA, PATOLOGIA GENERALE,

FISIOLOGIA, SOCIOLOGIA SANITARIA,

MANAGEMENT

[email protected]

NISTICO' ROBERT FARMACOLOGIA MEDICO-CHIRURGO FARMACOLOGIAFARMACOLOGIA,

[email protected]

ODDI ANDREA CHIRURGIA EPATOBILIARE MEDICO CHIRURGO CHIRURGIA GENERALE

CHIRURGIA EPATOBILOPANCREATICA,

CHIRURGIA COLONPROCTOLOGICA,

CHIRURGIA MINIVASIVA E ROBOTICA,

CHIRURGIA DEI SARCOMI ADDOMINALI

[email protected]

OPPIDO PIERO ANDREA NEUROCHIRURGIA MEDICO NEUROCHIRURGO NEUROCHIRURGIANEUROCHIRURGIA, NEUROENDOSCOPIA,

TUMORI [email protected]

ORDONEZ VALVERDE PEDRO LUISLABORATORIO DI FISICA MEDICA E

SISTEMI ESPERTIFISICO FISICA MEDICA

FISICA MEDICA IN RADIOTERAPIA,

RADIOLOGIA E MEDICINA NUCLEARE,

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

[email protected]

OTTAVIANI MONICALABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA

CUTANEA CHIMICO CHIMICA ANALITICA

CHIMICA ANALITICA E SPETTROMETRIA DI

MASSA, LIPIDI CUTANEI NELLE PATOLOGIE

DERMATOLOGICHE INFIAMMATORIE

[email protected]

PACE ANDREA UOSD NEURONCOLOGIA NEUROLOGO NEUROLOGIANEURONCOLOGIA CLINICA/CURE

[email protected]

PALOMBI FRANCESCA UOSD EMATOLOGIA MEDICO CHIRURGO EMATOLOGIAEMATOLOGIA, TRAPIANTI DI MIDOLLO,

[email protected]

PAPA ELENA EMATOLOGIA MEDICO CHIRURGO AREA 06 DELLE SCIENZE MEDICHE

SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ IN AMBITO

SANITARIO, ACCREDITAMENTO JACIE E

GESTIONE CAR-T CENTER.

[email protected]

PAPALE MARIAUOSD FISIOPATOLOGIA

RESPIRATORIAMEDICO PNEUMOLOGIA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO [email protected]

Page 23: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

PELAGALLI LORELLAUOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE,

TERAPIA DEL DOLOREMEDICO CHIRURGO RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE

INTENSIVISTA, INFETTIVOLOGO. ESPERTO

TERAPIA DEL DOLORE [email protected]

PELLINI RAULUOC OTORINOLARINGOIATRIA E

CHIRURGIA CERVICOCEFALICAMEDICO CHIRURGO

OTORINOLARINGOIATRIA E CHIRURGIA

CERVICOCEFALICAOTORINOLARINGOIATRIA 06/F3 MED 31 [email protected]

PERRACCHIO LETIZIAANATOMIA

PATOLOGICA,CITODIAGNOSTICAMEDICO CHIRURGO DIAGNOSTICA E SERVIZI PATOLOGIA MAMMELLA [email protected]

PERRONE MARIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PSICOLOGO PSICOLOGIA CLINICA-PSICOTERAPIA PSICOTERAPIA, PSICO-ONCOLOGIA [email protected]

PETRONE FABRIZIO UOC DITRAR INFERMIERE MANAGEMENT INFERMIERISTICOINFERMERISTICA CLINICA, MANAGEMENT

INFERMIERITICO, ETICA [email protected]

PETRONGARI MARIA GRAZIA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA RADIONCOLOGO RADIOTERAPIA ONCOLOGICA SARCOMI, ONCOEMATOLOGIA [email protected]

PICARDO MAURO FISIOPATOLOGIA CUTANEA MEDICO DERMATOLOGIADERMATOLOGIA FISIOPATOLOGIA

CUTAENA [email protected]

PICHI BARBARAOTORINOLARINGOIATRIA E

CHIRURGIA CERVICO FACCIALEMEDICO-CHIRURGO CHIRURGIA ONCOLOGICA TESTA-COLLO

OTORINOLARINGOIATRIA, CHIRURGIA

DEMOLITIVA E RICOSTRUTTIVA TESTA-

COLLO

[email protected]

PIERCONTI FEDERICOUOC ANESTESIA E TERAPIA

INTENSIVAMEDICO CHIRURGO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

COMPETENZE RELATIVE ALLLA MIA

SPECIALIZZAZIONE (GESTIONE VIE AEREE,

EMERGENZA, MONITORAGGIO, ECC)/

RISCHIO CLINICO

[email protected]

PIERGENTILI MARCO CH.EPATO_BILIO_P/PERITONEALE INFERMIEREMED/45 INFERMIERISTICA GENERALE E

SPECIALISTICA

ISTRUTTORE BLS-D ISCRITTO ELENCO ARES

[email protected]

PIGNATELLIADRIANA

CONCETTA

DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE

PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI

ASL ROMA 4 – URP

DIRIGENTE PROF. SANIT. INFER.

QUALITA' E RISCHIO CLINICO.

EMATOLOGIA. RELAZIONI CON

ASSOCIAZIONI E CITTADINI. BIOETICA

ETICA E BIOETICA - QUALITÀ

DELL'ASSISTENZA - RISCHIO CLINICO

[email protected]

[email protected]

PIPERNO GIORGIO UOSD PNEUMOLOGIA MEDICO CHIRURGO PNEUMOLOGIAFISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA,

ONCOLOGIA [email protected]

PIZZI GIUSEPPESC RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA

PER IMMAGINI IREMEDICO RADIOLOGIA

RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E RADIOLOGIA

INTERVENTISTICA [email protected]

POLETTI NICOLAAO POLICLINICO S. ORSOLA-

MALPIGHIL. M. SCIENZE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE ESTERNA

METODOLOGIE AVANZATE DI

COMUNICAZIONE E FORMAZIONE,

UTILIZZO WIKI E PROGETTAZIONE E-

LEARNING

[email protected]

PRONESTI CARMELINADIREZIONE SANITARIA - CC-ICA E

QUARCINFERMIERA

INFEZIONI OSPEDALIERE, INDAGINI

EPIDEMIOLOGICHE, RISCHIO CLINICO, ISO

9001- 2015

INFEZIONI OSPEDALIERE -

RACCOMANDAZIONI [email protected]

PUGLIESE PATRIZIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA PSICOLOGIA PSICOLOGIA CLINICA; PSICONCOLOGIA [email protected]

RAFFAELE GIORGIO MEDICINA DEL LAVORO DIRIGENTE MEDICO MEDICINA DEL LAVORO MEDICINA DEL LAVORO [email protected]

RAGNI SILVIAFONDAZIONE SANITÀ E RICERCA -

ROMAPSICOLOGA PSICOTERAPEUTA PSICOTERAPIA PSICOLOGIA ONCOLOGICA [email protected]

RAMAZZOTTI VALERIOEPIDEMIOLOGIA E REGISTRO

TUMORI

DIRIGENTE MEDICO

EPIDEMIOLOGO

IGIENE EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ

PUBBLICAEPIDEMIOLOGIA [email protected]

Page 24: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

RAVIAOLI MARCO PSICOLOGO L.P. PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA PSICOLOGIA SOCIALE

PSICOLOGIA SOCIALE, PSICOLOGIA DEL

LAVORO, PSICOLOGIA NEI LUOGHI A

PARTICOLARE STRESS EMOTIVO

(EMERGENZA, TEATRI DI GUERRA)

[email protected]

RIPA DI MEANA FRANCESCO DIRETTORE GENERALE MEDICO-CHIRURGO MEDICINA DEL LAVORO/MANAGEMENTMANAGEMENT, PIANIFICAZIONE

[email protected]

ROMANIA PAOLO ONCOGENOMICA ED EPIGENETICA BIOLOGO ONCOLOGIA ED IMMUNOLOGIAEMATOLOGIA ED ONCOLOGIA

MOLECOLARE, [email protected]

ROSCINI FULVIA

UOSD MST/UOSD PORFIRIE E

MALATTIE RARE/SERVIZIO DI

FOTOTERAPIA

INFERMIERE-CON FUNZIONI DI

COORDIN.INF.CO

NURING, ESPERIENZA E COMPETENZE IN

MST ,HIV, FOTOTERAPIA E PORFIRIE,

MANAGEMENT INF.CO

NURSIN TRANSCULTURALE, ESPERIENZA E

COMPETENZE IN MST ,HIV, FOTOTERAPIA

E PORFIRIE, MANAGEMENT INF.CO

[email protected]

RULLI FRANCESCO CARDIOLOGIA MEDICO CHIRURGOMED 11 - MALATTIE APPARATO

CARDIOCIRCOLATORIOCARDIOLOGIA CLINICA - CARDIONCOLOGIA [email protected]

RUSSO ANDREA UOC ANATOMIA PATOLOGICA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA PATOLOGICA ISTOLOGIA/ANATOMIA PATOLOGICA [email protected]

SALCE LORELLAUFFICIO STAMPA E RELAZIONI

ESTERNEGIORNALISTA/COMUNICATORE

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E

MEDICO SCIENTIFICA

COMUNICAZIONE, RELAZIONI ESTERNE E

CERIMONIALE NELLE PA

STRATEGIA DI IMMAGINE COORDINATA

[email protected];

[email protected]

SALDUCCA NICOLA ORTOPEDIA ONCOLOGICA ORTOPEDICO MED33 ORTOPEDIA ONCOLOGICA [email protected]

SANCHEZ METE LUPEUOSD GASTROENTEROLOGIA ED

ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIRIGENTE MEDICO GASTROENTEROLOGO

GASTROENTEROLOGIA. ENDOSCOPIA

DIGESTIVA . SINDROMI SUSCETTIBILITA AL

CANCRO COLORETTALE. NUTRIZIONE

CLINICA IN ONCOLOGIA

[email protected]

SANGUINETI GIUSEPPE UOC RADIOTERAPIA MEDICO CHIRURGO RADIOLOGIA, RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA, TECNOLOGIE AVANZATE [email protected]

SAVARESE ANTONELLA ONCOLOGIA MEDICA 1 DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA CLINICATUMORI GINECOLOGICI, TUMORI EREDO

FAMILIARI,TERAPIA DI [email protected]

SCAFFA VITTORIO ANAC MAGISTRATOGIURISPRUDENZA/AMBITO PENALE ED

AMMINISTRATIVO

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE,

TRASPARENZA, INTEGRITÀ, PROCEDIMENTI

DISCIPLINARI

[email protected]

SCARINCI VIRGINIADIREZIONE SCIENTIFICA IRE/

BIBLIOTECA

BIBLIOTECARIA/

DOCUMENTALISTABIBLIOTECONOMIA; COMUNICAZIONE

BIBLIOTECONOMIA; STRUMENTI DI

SUPPORTO ALLA RICERCA [email protected]

SCIUTO ROSA UOSD MEDICINA NUCLEARE DIRIGENTE MEDICO MEDICINA NUCLEARE

MEDICINA NUCLEARE ONCOLOGICA:

DIAGNOSTICA E TERAPIA; SISTEMA

QUALITÀ IN MEDICINA NUCLEARE

[email protected]

SEGATTO ORESTEUOSD ONCOGENOMICA E

EPIGENETICAMEDICO RICERCA BIOMEDICA ONCOLOGIA MOLECOLARE [email protected]

SERVOLI FRANCESCADIREZIONE SCIENTIFICA IRE/

BIBLIOTECA

BIBLIOTECARIA/

DOCUMENTALISTABIBLIOTECONOMIA; COMUNICAZIONE

BIBLIOTECONOMIA; STRUMENTI DI

SUPPORTO ALLA RICERCA [email protected]

SFORZA FEDERICA QMA SRL PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA QUALITY ASSURANCE, MONITOR

QUALITY ASSURANCE, GCP,

INVESTIGATION MONITORING, AUDITING

OF CLINICAL TRIALS

[email protected]

SIMONE GIUSEPPE UOC UROLOGIA MEDICO UROLOGO UROLOGIA (MED/24)CHIRURGIA UROLOGICA; CHIRURGIA

[email protected]

Page 25: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

SODDU SILVIANETWORK CELLULARI E BERSAGLI

TERAPEUTICI MOLECOLARIMEDICO RICERCATORE ONCOGENESI MOLECOLARE

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEI

TUMURI [email protected]

SORIANI ANTONELLAUOSD LABORATORIO DI FISICA

MEDICA E SISTEMI ESPERTIFISICO MEDICO FISICA SANITARIA FISICA MEDICA [email protected]

SPANO ALESSANDRO BLOCCO OPERATORIO INFERMIERE-COORDIN.INF.CO INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA [email protected]

SPERDUTI ISABELLA BIOSTATISTICA BIOSTATISTICO BIOSTATISTICO DISEGNO DI STUDI CLINICI E ANALISI DATI [email protected]

STIGLIANO VITTORIA ANNAUOSD GASTROENTEROLOGIA ED

ENDOSCOPIA DIGESTIVAMEDICO GASTROENTEROLOGIA, ENDOSCOPIA

GASTROENTEROLOGIA ED END. DIGESTIVA

DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. SINDOMI

EREDITARIE (LYNCH, FAP PEUTZJEGHERS)

[email protected]

TABARINI PAOLAUO PSICOLOGIA OSPEDALE

BAMBINO GESU PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA PSICOTERAPIA PSICOLOGIA ONCOLOGICA [email protected]

TANCORRE ISABELLA ISTITUTO GESTALT FIRENZE PSICOTERAPEUTA PSICOLOGIA ONCOLOGICA PSICOLOGIA ONCOLOGICA [email protected]

TRAMONTANA ANTONIA SERVIZIO FORMAZIONE PSICOLOGA PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPIPSICOLOGIA GENERALE, PSICOLOGIA

SOCIALE, PSICOLOGIA DEI [email protected]

TRAMONTANA ANTONIA UO FORMAZIONE - IFO PSICOTERAPEUTA PSICOLOGIA ONCOLOGICA PSICOLOGIA PSICOTERAPIA [email protected]

URBANI LUCIANO SSD NEUROLOGIA -FISIOTERAPIA FISIOTERAPISTA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA [email protected]

VAIA FRANCESCOUOC DIREZIONE MEDICA DI

PRESIDIOMEDICO CHIRURGO SANITA' PUBBLICA MANAGEMENT OSPEDALIERO [email protected]

VALLATI GIULIO EUGENIO UOC RADIOLOGIA MEDICO RADIOLOGIA TC/RM IN ONCOLOGIA E INTERVENTISTICA [email protected]

VALLE MARIO UOSD NEOPLASIE PERIONEALI MEDICO CHIRURGOCHIRURGIA ONCOLOGICA ADDOMINALE,

CARCINOSI [email protected]

VENTI EMANUELAUOC ANESTESIA E TERAPIA

INTENSIVAMEDICO CHIRURGO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

COMPETENZE RELATIVE ALLLA MIA

SPECIALIZZAZIONE (GESTIONE VIE AEREE,

EMERGENZA, MONITORAGGIO, ECC)/

RISCHIO CLINICO

[email protected]

VENUTI ALDO

HPV-UNIT UOSD TUMOR

IMMUNOLOGY AND

IMMUNOTHERAPY

DIRIGENTE MEDICOVIROLOGIA/PATOLOGIA

CLINICA/IMMUNOLOGIA

VIROLOGIA ONCOLOGICA -

IMMUNOTERAPIA DEI [email protected]

VERCILLO GIUSEPPEUOSD PATOLOGIA CLINICA E

BIOBANCA ONCOLOGICAMEDICO CHIRURGO PATOLOGIA CLINICA EMOSTASI E TROMBOSI [email protected]

VICI PATRIZIA UOC ONCOLOGIA MEDICA 2 DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA MEDICAONCOLOGIA MEDICA, ONCOLOGIA

TUMORI [email protected]

VIDIRI ANTONELLO UOC RADIOLOGIA MEDICO RADIOLOGIA NEURO/TESTA COLLO [email protected]

VIGNA CRISTINARSA E SEMIRESIDENZIALE LONGONI,

VIA EMILIO LONGONI 69, ROMAPSICOTERAPEUT PSICO-ONCOLOGIA E NEUROPSICOLOGI COUNSELING GENETICO ONCOLOGICO [email protected]

VILLANI VERONICA UOSD NEURONCOLOGIA NEUROLOGO NEUROLOGIANEURONCOLOGIA/TERAPIE DI

SUPPORTO/MEDICINA [email protected]

VISCA PAOLO UOC ANATOMIA PATOLOGICA MEDICOANATOMIA PATOLOGICA E

CITODIAGNOSTICA

PATOLOGIA POLMONARE, BIOLOGIA

MOLECOLARE E [email protected]

Page 26: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Albo docenti 2019

VIZZA ENRICOGINECOLOGIA ONCOLOGICA E

BIOBANCA TESSUTO OVARICOMEDICO GINECOLOGIA

CHIRURGIA GINECOLOGICA/ONCOLOGIA

[email protected]

VUJOVIC BRANCA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE MEDICO CHIRURGO SANITA' PUBBLICAMANAGEMENT OSPEDALIERO,

VALUTAZIONE DELLE [email protected]

ZAZZA SETTIMIO CHIRURGIA DIGESTIVA MEDICO CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA ONCOLOGICA COLON-RETTO [email protected]

ZEULI MASSIMO UOC ONCOLOGIA MEDICA 1 DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA MEDICAONCOLOGIA MEDICA, ONCOLOGIA

TUMORI APPARATO [email protected]

ZOCCALI CARMINE ORTOPEDIA ONCOLOGICA ORTOPEDICO MED33

ORTOPEDIA ONCOLOGICA, CHIRURGIA

VERTEBRALE E DEL BACINO, CHIRURGIA

RICOSTRUTTIVA

[email protected]

ZUCCHIATTI MARCO DITRAR TECNICO DI LABORATORIO LABORATORI NORME RELATIVE ALLA PROFESSIONE ED

AI [email protected]

Page 27: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

PIANO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE INTERNA anno 2020

Dipartime

nto UO/Ambito Titolo Corso Finalità

Tematica

principale

Periodo

svolgime

nto

Ob. Form. ECM (se non

ECM non inserire)

Resp.

Scient. Segr.Org. Cr. Pr.

Numero dei

partecipanti,

Professioni e

Discipline

Obbliga

torio

SI/NO

Spesa

previs

ta

Metodologia (

RES/FAD/FSC/

Blended)

Ape

rto

este

rni

SI

NO

CRO NEURONCO

LOGIA DMT SNC

sviluppo

DMT neuroncologia

6

settimane

trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'EBM

A PACE/A

FABI

Marzia

Piccoli 12

15 (medico

chirurgo,

neurologo,radio

logo, oncologo,

neurochirurgo,

radioterapista,

infermiere)

SI 300 FSC no

CRO NEURONCO

LOGIA DMT SNC

sviluppo

DMT neuroncologia

6

settimane

trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'EBM

A PACE/A

FABI

Marzia

Piccoli 12

15 (medico

chirurgo,

neurologo,radio

logo, oncologo,

neurochirurgo,

radioterapista,

infermiere)

SI 300 FSC no

CRO NEURONCO

LOGIA DMT SNC

sviluppo

DMT neuroncologia

6

settimane

trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'EBM

A PACE/A

FABI

Marzia

Piccoli 12

15 (medico

chirurgo,

neurologo,radio

logo, oncologo,

neurochirurgo,

radioterapista,

infermiere)

SI 300 FSC no

CRO NEURONCO

LOGIA DMT SNC

sviluppo

DMT neuroncologia

6

settimane

trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'EBM

A PACE/A

FABI

Marzia

Piccoli 12

15 (medico

chirurgo,

neurologo,radio

logo, oncologo,

neurochirurgo,

radioterapista,

infermiere)

SI 300 FSC no

CRO NEURONCO

LOGIA

verifica qualità

di cura e

assistenza

Discussione e

supervisione

casi clinici

assistenza

domiciliare

neuroncologia

8

settimane

trimestre

trattamento del dolore

acuto e cronico,

palliazione

A PACE Marzia

Piccoli 16

12 (medico

chirurgo,

neurologo,

infermiere,

psicologo,

fisioterapista,

assistente

sociale)

SI 300 FSC no

Page 28: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO NEURONCO

LOGIA

verifica qualità

di cura e

assistenza

Discussione e

supervisione

casi clinici

assistenza

domiciliare

neuroncologia

8

settimane

trimestre

trattamento del dolore

acuto e cronico,

palliazione

A PACE Marzia

Piccoli 16

12 (medico

chirurgo,

neurologo,

infermiere,

psicologo,

fisioterapista,

assistente

sociale)

SI 300 FSC no

CRO NEURONCO

LOGIA

verifica qualità

di cura e

assistenza

Discussione e

supervisione

casi clinici

assistenza

domiciliare

neuroncologia

8

settimane

trimestre

trattamento del dolore

acuto e cronico,

palliazione

A PACE Marzia

Piccoli 16

12 (medico

chirurgo,

neurologo,

infermiere,

psicologo,

fisioterapista,

assistente

sociale)

SI 300 FSC no

CRO NEURONCO

LOGIA

verifica qualità

di cura e

assistenza

Discussione e

supervisione

casi clinici

assistenza

domiciliare

neuroncologia

8

settimane

trimestre

trattamento del dolore

acuto e cronico,

palliazione

A PACE Marzia

Piccoli 16

12 (medico

chirurgo,

neurologo,

infermiere,

psicologo,

fisioterapista,

assistente

sociale)

SI 300 FSC no

CRO

UOC

Otorinolaring

oiatria e

Chirurgia

Cervico-

faccial

DMT

presentazione

casi clinici,

discussione

dei PDTA

oncologia testa

-collo

tutti i

mercoled

i

mattina2-

3-4

trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'EBM

Dott. Raul

Pellini

Dr. Paolo

Marchesi 15

20 (medico

chirurgo,

infermiere,

psicologo,

logopedista,

biologo)

si 300 FSC no

CRO

UOC

Anestesia

Rianimazione

e Terapia

Intensiva

CORSO BASE

FOCUS SUL

DOLORE

ONCOLOGICO

APPRENDI

MENTO

METODOLO

GIE

CLINICHE

TRATTAME

NTO DEL

DOLORE

ONCOLOGIC

O

SEMEST

RE

Trattamento del dolore

acuto e cronico.

Palliazione

DOTT.SSA L.

PELAGALLI

DOTT.SSA

VENTI 10

30

MEDICI/INFE

RMIERI

NO 300 RES NO

CRO

UOC

Anestesia

Rianimazione

e Terapia

Intensiva

ORGANIZZAZ

IONE

DELL'EMERG

ENZA

INTRAOSPED

ALIERA IRE-

ISG

APPRENDI

MENTO

PERCORSI

ORGANIZZ

ATIVI

EMERGENZ

A

2° - 3° -

TRIMES

TRE

Integrazione

interprofessionale e

multiprofessionale,

interistituzionale;

DOTT.SSA

FORASTIERE/

PELAGALLI

DOTT.SSA

VENTI 10

50 MEDICI /

INFERMIERI SI 300 RES NO

Page 29: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO

UOC

Anestesia

Rianimazione

e Terapia

Intensiva

POSIZIONAM

ENTO DEL

PAZIENTE DA

SOTTOPORRE

AD

INTERVENTO

CHIRURGICO

APPRENDI

MENTO

TECNICHE

POSIZIONA

MENTO DEL

PAZIENTE

2° - 3° -

TRIMES

TRE

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'evidence

based practice (EBM -

EBN - EBP);

SOFRA/SPAN

O

DOTT.

SPANO 10

15

MEDICI/INFE

RMIERI

SI 300 RES

CRO

UOC

Anestesia

Rianimazione

e Terapia

Intensiva

GESTIONE

VIE AEREE

CORSO

AVANZATO

APPRENDI

MENTO

TECNICHE

AVANZATE

GESTIONE

VIE AEREE

1° - 2°

TRIMES

TRE

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica, ivi

incluse le malattie rare

e la medicina di genere

DOTT.SSA

COCCIA/PIER

CONTI

DOTT.SSA

COCCIA/V

ENTI

10 10

INFERMIERI NO 300 RES SI

CRO

UOC

Anestesia

Rianimazione

e Terapia

Intensiva

CORSO

TEORICO-

PRATICO

ASSISTENZA

INFERMIERIS

TICA IN

CHIRURGIA

ROBOTICA

APPRENDI

MENTO

METODOLO

GIE

CLINICHE

CHIRURGIA

ROBOTICA

TRIMES

TRE

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica, ivi

incluse le malattie rare

e la medicina di genere

DOTT. SPANO

DOTT.

SSA

LOLLI

10 10

INFERMIERI NO 300 RES SI

CRO

UOC

Ginecologia

Oncologia e

Biobanca

DMT tumori

ginecologici

applicare le

linee guida ed

i protocolli di

ricerca per

rendere più

funzionali le

attività

cliniche e di

ricerca e

miogliorare la

gestione del

paziente e la

qualità

assistenziale

discussione

multidisciplina

re di casi

clinici di

pazienti con

neoplasie del

tratto genitale

femminile

secondo

trimestre

Linee guida - Protocolli

- Procedure -

Documentazione clinica

Enrico Vizza Arabella

Bufalo 20

20

Ginecologi,

Oncologi,

Radioterapisti;

Radiologi;

Anatomo

Patologi;

Chirurghi;

Anestesisti;

Psicologi;

Infermieri

si 300 € FSC no

Page 30: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO

UOC

Ginecologia

Oncologia e

Biobanca

DMT tumori

ginecologici

applicare le

linee guida ed

i protocolli di

ricerca per

rendere più

funzionali le

attività

cliniche e di

ricerca e

miogliorare la

gestione del

paziente e la

qualità

assistenziale

discussione

multidisciplina

re di casi

clinici di

pazienti con

neoplasie del

tratto genitale

femminile

terzo

trimestre

Linee guida - Protocolli

- Procedure -

Documentazione clinica

Enrico Vizza Arabella

Bufalo 20

20Ginecologi,

Oncologi,

Radioterapisti;

Radiologi;

Anatomo

Patologi;

Chirurghi;

Anestesisti;

Psicologi;

Infermieri

si 300 € FSC no

CRO Psicologia Riunioni Equipe

Discussione e

supervisione

casi clinici

Psicologia

Oncologica

Dal I al

IV

trimestre

Percorsi clinico-

assistenziali/diagnostici/

riabilitativi, profili di

assistenza - profili di

cura

Dr.ssa Patrizia

Pugliese

Dr.ssa

Chiara

Falcicchio

10 10 psicologi si 300 FSC no

CRO Ematologia e

Trapianti

Disease

Management

Team: incontri

multidisciplinari

in Ematologia

La

partecipazion

e

multidisciplin

are agli

incontri di

discussione di

casi clinici,

protocolli,

evidenze di

letteratura

scientifica,

linee di

ricerca

interne, è da

considerarsi

condizione

sine qua non

per il corretto

svolgimento

dell’attività

assistenziale e

di ricerca

insita nella

mission di un

IRCCS.

Aggiornament

o linee guida,

protocolli

clinici

annuale

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'EBM

Andrea

Mengarelli Elena Papa

18/20 medici,

infermieri,

psicologi,

farmacologi

SI 0 FSC no

Page 31: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO Ematologia e

Trapianti

Incontri di

aggiornamento

infermieristico

su nuove

acquisizioni

diagnostico-

terapeutiche

assistenziali nel

campo della

emato-

oncologia.

La

partecipazion

e agli incontri

di

aggiornament

o su nuove

acquisizioni

diagnostico-

terapeutiche

assistenziali

nel campo

della emato-

oncologia è da

considerarsi

condizione

sine qua non

per il corretto

svolgimento

dell’attività

assistenziale

stessa.

Aggiornament

o linee guida,

protocolli

clinici

annuale

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'EBM

Andrea

Mengarelli Elena Papa 6 infermieri SI 0 FSC no

CRO Chirurgia

senologica

Breast Cancer

surgery ground

round

aggiornament

o su nuove

acquisizioni

diagnostico-

terapeutiche

Aggiornament

o linee guida,

protocolli

clinici

mensile

Si

articola

in dodici

incontri

con varie

tematiche

Linee guida - Protocolli

- Procedure -

Documentazione clinica

Roy De Vita

Claudio Botti

Sanguineti

Dr. Franco

Graziano 20 medici no 300 RES si

CRO Chirurgia

senologica

Breast Cancer

surgery

complication

meeting

aggiornament

o su nuove

acquisizioni

diagnostico

terapeutiche

Aggiornament

o linee guida,

protocolli

clinici

bimestral

e

Linee guida - Protocolli

- Procedure -

Documentazione clinica

Roy De Vita

Claudio Botti

Sanguineti

Dr. Franco

Graziano 12

medici /

infermieri no 300 FSC no

CRO

UOSD

Gastroenterol

ogia ed

Endoscopia

Digestiva

Incontri

multidisciplinari

in endoscopia

digestiva

Elaborazione

di procedure

di attività

complesse in

endoscopia

digestiva

operativa

Endoscopia

operativa

primo

semestre

2020

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'evidence

based practice (EBM -

EBN - EBP);

Lapenta Daniela

Cannone 6 ore

5 medici,

2 specializzandi,

8 infermieri

si 300,00 RES NO

CRO

UOSD

Gastroenterol

ogia ed

Endoscopia

Digestiva

Incontri

multidisciplinari

in endoscopia

digestiva

Gestione delle

emergenze in

endoscopia

digestiva

Endoscopia

operativa:

secondo

semestre

2020

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'evidence

based practice (EBM -

EBN - EBP);

Quondamcarlo

Stefano

Gargiulo

Stefano

Podestà

6 ore

5 medici,

2 specializzandi,

8 infermieri

si 300,00 RES NO

Page 32: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

CRO

UOSD

Fisiopatologia

Respiratoria

gestione del

paziente

pneumologico

formazione

operatori

sanitari nella

gestione di

patologia

respiratoria

insufficienza

respiratoria

quarto

semestre

2020

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'evidence

based practice (EBM -

EBN - EBP);

M. Papale

Elia

Mastropasq

ua

6 ore

40 (medico

chirurgo- varie

discipline,

fisioterapisti,

infermieri,

tecnici sanitari)

no 300,00 RES NO

Dipartime

nto

Ricerca e

Tecnologi

e

Avanzate

AREA

DIPARTIME

NTALE

FUNZIONAL

E DI

RICERCA

TRASLAZIO

NALE

Ridait Seminars

I modulo

Sviluppare la

capacità di

ricerca in

ambito

clinico,

assistenziale,

organizzativo

Ricerca

Traslazionale

dal

10/3/2020

al

19/5/2020

Contenuti tecnico

professionali

ALDO

VENUTI

SIG.RA

MARIA

VINCENZ

A

SARCONE

10

50

MEDICI,

BIOLOGI,

TECNICI

INFERMIERI

E FISICA

SANITARIA

NO 300 RES NO

Dipartime

nto

Ricerca e

Tecnologi

e

Avanzate

AREA

DIPARTIME

NTALE

FUNZIONAL

E DI

RICERCA

TRASLAZIO

NALE

Ridait Seminars

II modulo

Sviluppare la

capacità di

ricerca in

ambito

clinico,

assistenziale,

organizzativo

Ricerca

Traslazionale

dal

9/6/2020

al

29/09/202

0

Contenuti tecnico

professionali

DR. ALDO

VENUTI

SIG.RA

MARIA

VINCENZ

A

SARCONE

10

50

MEDICI,

BIOLOGI,

TECNICI

INFERMIERI

E FISICA

SANITARIA

NO 300 RES NO

Dipartime

nto

Ricerca e

Tecnologi

e

Avanzate

AREA

DIPARTIME

NTALE

FUNZIONAL

E DI

RICERCA

TRASLAZIO

NALE

Ridait Seminars

III modulo

Sviluppare la

capacità di

ricerca in

ambito

clinico,

assistenziale,

organizzativo

Ricerca

Traslazionale

dal

6/10/2020

al

15/12/202

0

Contenuti tecnico

professionali

DR. ALDO

VENUTI

SIG.RA

MARIA

VINCENZ

A

SARCONE

10

50

MEDICI,

BIOLOGI,

TECNICI

INFERMIERI

E FISICA

SANITARIA

NO 300 RES NO

Dipartime

nto

Ricerca e

Tecnologi

e

Avanzate

Medicina

Nucleare

QUALITA' E

RISCHIO

CLINICO IN

MEDICINA

NUCLEARE:

SVILUPPO

DELLA

CULTURA

DELL’AUDIT

CLINICO SU

PROCESSI E

PROCEDURE

E

DELL’INCIDE

NT

REPORTING

COME

STRUMENTO

DI

Verificare il

grado di

conoscenza e

di

applicazione

delle

procedure sia

aziendali che

della

struttura con

modalità di

audit

interdisciplin

are per

identificare i

rischi

potenziali

correlati, la

loro rilevanza

e le possibili

QUALITA' E

RISCHIO

CLINICO

MARZO

2020 -

DICEMB

RE 2020

Principi, procedure

e strumenti per il

governo clinico

delle attività

sanitarie

Dr. Rosa Sciuto

Aura

D'Arcangel

i

25

25 MEDICI-

INFERMIERI

E TSRM DI

MEDICINA

NUCLEARE

SI 0 FSC NO

Page 33: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

PREVENZION

E

azioni per la

riduzione del

richio.

Dipartime

nto

Ricerca e

Tecnologi

e

Avanzate

Radiologia

Il paziente

oncologico e il

danno renale da

mezzo di

contrasto

presentazione

delle linee

guida ESUR

2019 per la

prevenzione

delle Reazioni

Avverse

Renali ai

Mezzi di

Contrasto

Linee Guida 43544

Principi, procedure e

strumenti per il governo

clinico delle attività

sanitarie

Dr.ssa Maria

Ciolina

Dr.ssa

Maria

Ciolina

10

Medici, tecnici

di radiologia

medica,

infermieri

SI 0 FSC NO

Dipartime

nto

Ricerca e

Tecnologi

e

Avanzate

Radiologia

Diagnostica per

immagini ed

interventistica

della

mammella:

rivalutazione

multidisciplinar

e

Discussione

dei casi clinici

in rapporto

alle linee

guida e ai

percorsi

diagnostico -

terapeutici

nell’ambito

della

patologia

mammaria

Linee Guida

1

modulo

ogni

trimestre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'evidence

based practice (EBM -

EBN - EBP);

Dr. A. Vidiri DR.ssa F.

Fodde 10

Medici, tecnici

di radiologia

medica,

infermieri

SI 0 RES NO

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

Chirurgia

Plastica ISG

DMT

MELANOMA

applicazione

linee guida

sul melanoma

discussione

casi clinici

gennaio-

dicembre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP)

Dott.

Frascione-

Dott.ssa

Migliano

Anna

Barberini -

Fabio

Valenti

10 25 si 300 RES no

Page 34: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

Dermatologia

DMT NON

MELANOMAS

KIN CANCER

APplicazione

linee guida

sul

NONmelano

ma SKIN

CANCER

DIScussione

casi clinici

GENNaio

-

dicembre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP)

Dr.ssa Laura

Eibenschutz

Dr.ssa

Laura

Eibenschut

z

10 25 si 300 RES no

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

SC

Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e

Centro

Integrato di

Ricerca

Metabolomica

Incontri

Formativi di

Ricerca

Traslazionale

2020 I Modulo

Integrazione

delle

competenze di

biologia

cellulare e

molecolare

con quelle

biochimico-

analitiche.

Ottimizzazion

e delle risorse

professionali

e strumentali

in dotazione

al laboratorio

di

Fisiopatologia

Cutanea.

Definizione di

strategie

progettuali e

analitiche per

lo studio dei

seguenti

argomenti:

controllo del

processo

differenziativo

e proliferativo

dei melanociti;

identificazione

dei marcatori

del melanoma;

patogenesi

della vitiligine;

sviluppo

dell’infiamma

zione cutanea

in particolare

nell’acne;

modelli di

medicina

rigenerativa;

metabolomica

della cute

Gennaio-

Giugno

2020

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica.

Direttore

Scientifico Aldo

Morrone

Direttore

Laboratori

o

Fisiopatolo

gia

Cutanea

Mauro

Picardo

10

20 partecipanti

con i seguenti

profili

professionali:

Medico

Specializzato in

Dermatologia,

Medico

Specializzato in

Patologia

Clinica,

Chimico,

Farmacista,

Biologo,

Tecnico di

laboratorio

biomedico

NO 300 RES NO

Page 35: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

SC

Laboratorio di

Fisiopatologia

Cutanea e

Centro

Integrato di

Ricerca

Metabolomica

Incontri

Formativi di

Ricerca

Traslazionale

2020 II Modulo

Integrazione

delle

competenze di

biologia

cellulare e

molecolare

con quelle

biochimico-

analitiche.

Ottimizzazion

e delle risorse

professionali

e strumentali

in dotazione

al laboratorio

di

Fisiopatologia

Cutanea.

Definizione di

strategie

progettuali e

analitiche per

lo studio dei

seguenti

argomenti:

controllo del

processo

differenziativo

e proliferativo

dei melanociti;

identificazione

dei marcatori

del melanoma;

patogenesi

della vitiligine;

sviluppo

dell’infiamma

zione cutanea

in particolare

nell’acne;

modelli di

medicina

rigenerativa;

metabolomica

della cute

Settembr

e-

Dicembre

2020

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica.

Malattie rare

Direttore

Scientifico Aldo

Morrone

Direttore

Laboratori

o

Fisiopatolo

gia

Cutanea

Mauro

Picardo

10

20 partecipanti

con i seguenti

profili

professionali:

Medico

Specializzato in

Dermatologia,

Medico

Specializzato in

Patologia

Clinica,

Chimico,

Farmacista,

Biologo,

Tecnico di

laboratorio

biomedico

NO 300 RES NO

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

UOC-DC DMT psoriasi

APPLICAZI

ONE

PROCEDUR

E,

PROTOCOL

LI, LINEE

GUIDA

Psoriasi

Incontri

mensili

da

Febbraio

a

Dicembre

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica.

Malattie rare

Dott. Ardigò Dr Ardigo 10 20 SI 500 RES SI

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

UOC-DC

DMT

DERMATOLO

GIA CLINICA

APPLICAZI

ONE

PROCEDUR

E,

PROTOCOL

LI, LINEE

GUIDA

MALATTIE

BOLLOSE,

PSORIASI,

HS

Incontri

mensili

da

Febbraio

a

Dicembre

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica.

Malattie rare

Dott. Ardigò Dr Ardigo 10 20 SI 500 RES SI

Page 36: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

Dermatologia

Oncologica

DMT

MELANOMA

Applicazione

linee guida

sul melanoma

Discussione

casi clinici

gennaio-

dicembre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP)

Dott. P.

Frascione

Anna

Barberini -

Fabio

Valenti

10 25 si 300 RES NO

Dipartime

nto

Clinica e

Ricerca

Dermatolo

gica

Dermatologia

Oncologica

DMT NON

MELANOMAS

KIN CANCER

Applicazione

linee guida

sul

NONmelano

ma SKIN

CANCER

Discussione

casi clinici

GENNaio

-

dicembre

Applicazione nella

pratica quotidiana dei

principi e delle

procedure dell'Evidence

Based Practice (EBM -

EBN - EBP)

Dr.ssa Laura

Eibenschutz

Dr.ssa

Anna

Carbone .

Alessandra

Luciani

10 25 si 300 RES NO

FASE 1 Centro Clinico

Fase 1 ALS

Garantire il

supporto alle

funzioni vitali

in emergenza

Rianimazione

cardiopolmon

are. Terapie in

emergenza

trimestre

2020

Sicurezza delle cure Lavalle Tiziana UO

Formazione 16 Medici 10 si 8500 RES NO

FASE 1 Centro Clinico

Fase 1 BLSD

Garantire il

supporto alle

funzioni vitali

in emergenza

Defibrillazione

, suporto

cardiotrespira

torio

trimestre

2020

Sicurezza delle cure Lavalle Tiziana UO

Formazione 8 Infermieri 10 si 4650 RES NO

FASE 1 Centro Clinico

Fase 1 GCP

Garantire

l'adozione

delle buone

pratiche nelle

sper. Fase 1

GCP

trimestre

2020 e 4°

trim.

2020 (2

edizioni)

Sicurezza delle

sperimentazioni Lavalle Tiziana

UO

Formazione 5

Infermieri,

Medici, tecnici

lab, biologi,

farmacisti. Tot

25 + 25

si 5500 RES SI

FASE 1 Centro Clinico

Fase 1 GCLP

Garantire

l'adozione

delle buone

pratiche nelle

sper. Fase 1

GCLP

trimestre

2020 e 4°

trim.

2020 (2

edizioni)

Sicurezza delle

sperimentazioni Lavalle Tiziana

UO

Formazione 5

TSLB, Biologi,

Medici 25 + 25 si 4500 RES SI

FASE 1 Centro Clinico

Fase 1 GLP

Garantire

l'adozione

delle buone

pratiche nelle

sper. Fase 1

GLP

trimestre

2020 e 4°

trim.

2020 (2

edizioni)

Sicurezza delle

sperimentazioni Lavalle Tiziana

UO

Formazione 5

Infermieri,

Medici, tecnici

lab, biologi,

farmacisti. Tot

25 + 25

si 4500 RES SI

FASE 1 Centro Clinico

Fase 1

La qualità negli

studi clinici di

fase 1

Garantire

l'adozione

delle buone

pratiche nelle

sper. Fase 1

Sistema

regolatorio

italiano ed

europeo

trimestre

2020

Sicurezza delle

sperimentazioni Lavalle Tiziana

UO

Formazione 12

Medici, biologi,

Infermieri,

TSLB tot 10

si 2000 RES SI

Page 37: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

FASE 1 Centro Clinico

Fase 1

Aggiornamenti

in oncologia

APPLICAZI

ONE

PROCEDUR

E,

PROTOCOL

LI, LINEE

GUIDA

Nuove terapie.

Medicina di

precisione

4 incontri

di 2 ore

l'uno

Febbraio,

Aprile,gi

ugno,

settembr

e 2020

Contenuti tecnico-

professionali

(conoscenze e

competenze) specifici di

ciascuna professione, di

ciascuna

specializzazione e di

ciascuna attività

ultraspecialistica.

Malattie rare

Lavalle Tiziana UO

Formazione 5

Infermieri,

Medici, tecnici

lab, biologi,

farmacisti. Tot

25

si 4500 RES SI

FASE 1 Farmacia di

Fase 1 - UFA GMP

Garantire

l'adozione

delle buone

pratiche nelle

per. Fase 1

GMP

trimestre

2020

Sicurezza delle

sperimentazioni Lavalle Tiziana

UO

Formazione 12

Farmacisti,

Infermieri Tot

20

si 2000 RES SI

Fase 1 CTQT GCP

Garantire

l'adozione

delle buone

pratiche nelle

sper. Fase 1

GCP

trimestre

2020 e 4°

trim.

2020 (2

edizioni)

Sicurezza delle

sperimentazioni Lavalle Tiziana

Serv

Formazione 12

Infermieri,

Medici, tecnici

lab, biologi,

farmacisti. Tot

25 + 25

SI 5500 RES SI

Fase 1

CTQT,

Laboratori di

fase 1,

Farmacia/UF

A di Fase 1,

Centro Clinico

di Fase1

Formazione

sulle SOP

Garantire la

conoscenza

delle

modificazioni

apportate o

delle nuove

SOP

SOP di Fase 1

e SOP

Funzione di

Promotore

1° e 2°

trimestre

2020

Sicurezza dele

Sperimentazioni Lavalle Tiziana

Serv

Formazione 8

Infermieri,

Medici, tecnici

lab, biologi,

farmacisti, data

manager. Tot

30+30

4000 RES NO

55950

FORMAZIONE TRASVERSALE

Dipartime

nto UO/Ambito Titolo Corso Finalità

Tematica

principale

Periodo

svolgime

nto

Ob. Form. ECM (se non

ECM non inserire)

Resp.

Scient. Segr.Org. Cr. Pr.

Numero dei

partecipanti,

Professioni e

Discipline

Obbliga

torio

SI/NO

Spesa

previs

ta

Metodologia (

RES/FAD/FSC/

Blended)

Ape

rto

este

rni

SI

NO

Direzione

Scientifica

IRE

Biblioteca

digitale

Tecniche

avanzate nella

di ricerca

bibliografica

promuovere e

mantenere

competenze

avanzate

nell'analisi

della

letteretura

scientifica

Impiego di

termini MeSH,

operatori

AND, OR,

AND NOT,

sistemi di

allerta

tematici

2

edizioni,

1 e 3

trimestre

ECM. Efficienza ed

eccellenza nella ricerca

traslazionale

Gennaro

Ciliberto

Gaetana

Cognertti 3+3

16 ricercatori,

clinici e tecnici No 400

Presentazioni

frontali, attività

individuale

pratica,

discussione

guidata in sala

multimediale.

FAD

NO

Page 38: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Direzione

Scientifica

IRE

Biblioteca

digitale

Compilazione di

bibliografie per

le pubblicazioni

scientifiche

promuovere e

mantenere

competenze

avanzate nella

redazione di

pubblicazioni

scientifiche

Impiego

avanzato di

software per la

gestione di

bibliografia

(Refworks;

Mendeley;

Scopus,

EndNote; ecc )

2

edizioni,

2 e 4

trimestre

ECM. Efficienza ed

eccellenza nella ricerca

traslazionale

Gennaro

Ciliberto

Francesca

Servoli 2+2

16 ricercatori,

clinici e tecnici No 400

Presentazioni

frontali, attività

individuale

pratica,

discussione

guidata in sala

multimediale.

FAD

NO

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

metodi di

biostatistica in

clinica e ricerca

traslazionale

Migliorare le

abilità di

ricercatori e

clinici in

biostatistica

Analisi

comparata

delle esigenze

statistiche e

bioinformatich

e in clinica e in

ricerca.

Impiego,

potenzialità e

limiti delle

tecniche

statisitiche

fondamentali.

Di analisi

statistica

2 edizioni

, 2 e 4

trimenstr

e

ECM. formazione di

ricercatori e clinici che

si dedicano alla ricerca

traslazionale in

oncologia

Diana

Giannarelli

Barbara

Matrascia 4

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 400

Presentazioni

frontali, attività

individuale

guidata,

discussione

guidata. FAD

NO

Direzione

Scientifica

IRE

Sperimentazio

ni Clinche

Le

sperimentazioni

cliniche in

ricerca

oncologica

Promozione

delle

Sperimentazi

oni cliniche in

oncologia

Sperimentazio

ne clinica è un

fattore

trainante nel

miglioramento

delle cure

oncologiche.

2

trimestre ECM.

Diana

Giannarelli/Fed

erica Falcioni

Barbara

Matrascia 4

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 400

Presentazioni

frontali,

discussione

guidata. FAD

NO

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

Bioinformatica

nella medicina

di precisione

fornire

strumenti

concettuali

per la

comprensione

e la

valutazione

critica dei

risultati di

analisi

genomica in

medicina di

precisione

Analisi dati

nel

sequenziament

o genico:

Genome

Browser,

database di

polimorfismi

(dbSNP) di

mutazioni

somatiche

(COSMIC) e

Variant

Interpreter

(Illumina).

2

trimestre

ECM. Formazione ed

Integrazione

multiprofessionale e

interdipartimentale

MAURIZIO

FANCIULI

Barbara

Matrascia 4

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 800

Presentazioni

frontali,

discussione

guidata. FAD

SI

Page 39: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

Tumour

molecular

board. Il futuro

nella gestione

avanzata delle

terapie a

bersaglio

molecolare

Incrementare

il ricorso a

pannelli di

specialisti

multidisciplin

ari per

Guidare

l'azione

clinica nella

medicina di

precisione

presentazione

della

composizione

funzione e

attività del

Tumour

Molecular

Board

2

trimestre

ECM. Formazione ed

Integrazione

multiprofessionale e

interdipartimentale

Giacomini/

Buglioni

Matteo

Allegretti 3

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 400

Presentazioni

frontali,,

discussione

guidata. FAD

SI

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

tecniche

avanzate in

biologia e

medicina

biomolecolare

promuovere e

mantenere

competenze

tecniche

avanzate nella

ricerca

traslazionale

metodiche

innovative di

editing

genetico

(CRISPR-Cas

1

trimestre ECM

Silvia Soddu/

Federico De

Marco

Adele

Petricca 2

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 400

Presentazioni

frontali,

discussione

guidata. FAD

SI

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

tecniche

avanzate in

biologia e

medicina

biomolecolare

promuovere e

mantenere

competenze

tecniche

avanzate nella

ricerca

traslazionale

Colture in

vitro in 3D,

organoidi e

sistemi

microfluidici

1

trimestre ECM

Federico De

Marco

Maria

Vincenza

Sarcone

4

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 800

Presentazioni

frontali,

discussione

guidata. FAD

Si

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

L'analisi

genetica nella

prevenzione e

nella terapia

oncologica

promuovere e

mantenere

competenze

tecniche

avanzate nella

ricerca

traslazionale

Aspetti

biomolecolari

e tecnici

nell'analisi

genetica.

Interpretazion

e critica nel

consulto

genetico

2

trimestre ECM Laura conti

chiedere

alla Conti 3

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 400

Presentazioni

frontali,

discussione

guidata. FAD

Si

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

Rigore

scientifico ed

efficace

divulgazione.

Presupposti

indspensabili

della buona

medicina

Difesa del

profano

(utenti,

familiari,

amministrato

ri) da

mistificazioni,

false notizie e

cure

miracolose.

diffusione

dell'atteggiam

ento critico

nella

valutazione di

dati

Qualità delle

fonti dati

professionali,

non

controllate e

non

professionali.

Contrasto

delle frodi e

delle bufale

3

trimestre ECM

Federico. De

Marco/Lorella

Salce

Daniela

Renna 4

100 Ricercatori,

clinici, tecnici,

infermieri,

amministrativi,

opinion leaders

e policy makers

No 2000

Presentazioni

frontali,

dibattito in sala,

discussione

guidata. FAD

SI

Page 40: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

sperimentali e

da fonti non

professionali

o non

controllate.

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

Ruolo della bio-

banca nella

ricerca e nella

pratica

oncologica

promuovere e

mantenere

competenze

tecniche

avanzate nella

ricerca

traslazionale

Le biobanche

elemento di

qualità della

medicina

moderna

4

trimestre ECM Laura Conti

segreteria

Conti 3

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 400

Presentazioni

frontali,

discussione

guidata. FAD

Si

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

Buone pratiche

di laboratorio

nella ricerca

bio-molecolare

promuovere e

mantenere

competenze

tecniche

avanzate nella

ricerca

traslazionale

La

contaminazion

e delle linee

cellulari mina

la credibilità

della ricerca

biologica

4

trimestre ECM

Federico De

Marco

Maria

Vincenza

Sarcone

3

50 Ricercatori,

clinici, tecnici e

infermieri

No 400

Presentazioni

frontali,

discussione

guidata. FAD

SI

Direzione

Scientifica

IRE

Direzione

Scientifica

IRE

Discovering and

Targeting

Therapeutic

Vulnerabilities

in the Tumor

Environment

promuovere e

mantenere

competenze

tecniche

avanzate nella

ricerca sui

tumori e il

loro sviluppo

Vulnerabilità

dei tumori e

Target terapy

2

trimestre ECM

Gennaro

Ciliberto

Tania

Merlino 16

100 tutte le

professioni No 1500 RES SI

Page 41: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Direzione

Scientifica

ISG

Direzione

Scientifica

Seminari

Intramurali ISG

I seminari

dermatologici

ISG svolgono

una funzione

interattiva di

conoscenza e

aggiornament

o sulle attività

svolte nei

Reparti,

ambulatori e

laboratori

dell'Istituto le

finalità degli

incontri sono

di contribuire

all'attività

formativa ed

all'aggiornam

ento continuo

sulle attività

cliniche e

traslazionali

svolte in Sede

e sulle novità

in tema di

letteratura

nazionale e

internazional

e

Dermatologia

4

edizioni:

I

trimestre

Percorsi clinico-

assistenziali/diagnostici/

riabilitativi, profili di

assistenza-profili di

cura

Prof. Aldo

Morrone

Michela

D'Alessand

ro

8 49, tutte le

discipline si 800 RES no

Page 42: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Direzione

Scientifica

ISG

Direzione

Scientifica

Seminari

Intramurali ISG

I seminari

dermatologici

ISG svolgono

una funzione

interattiva di

conoscenza e

aggiornament

o sulle attività

svolte nei

Reparti,

ambulatori e

laboratori

dell'Istituto le

finalità degli

incontri sono

di contribuire

all'attività

formativa ed

all'aggiornam

ento continuo

sulle attività

cliniche e

traslazionali

svolte in Sede

e sulle novità

in tema di

letteratura

nazionale e

internazional

e

Dermatologia

4

edizioni:

II

trimestre

Percorsi clinico-

assistenziali/diagnostici/

riabilitativi, profili di

assistenza-profili di

cura

Prof. Aldo

Morrone

Michela

D'Alessand

ro

8 49, tutte le

discipline si 800 RES no

Direzione

Scientifica

ISG

Direzione

Scientifica

Seminari

Intramurali ISG

I seminari

dermatologici

ISG svolgono

una funzione

interattiva di

conoscenza e

aggiornament

o sulle attività

svolte nei

Reparti,

ambulatori e

laboratori

dell'Istituto le

finalità degli

incontri sono

di contribuire

all'attività

formativa ed

all'aggiornam

ento continuo

sulle attività

cliniche e

Dermatologia

4

edizioni:

III

trimestre

Percorsi clinico-

assistenziali/diagnostici/

riabilitativi, profili di

assistenza-profili di

cura

Prof. Aldo

Morrone

Michela

D'Alessand

ro

8 49, tutte le

discipline si 800 RES no

Page 43: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

traslazionali

svolte in Sede

e sulle novità

in tema di

letteratura

nazionale e

internazional

e

Direzione

Scientifica

ISG

Direzione

Scientifica

Seminari

Intramurali ISG

I seminari

dermatologici

ISG svolgono

una funzione

interattiva di

conoscenza e

aggiornament

o sulle attività

svolte nei

Reparti,

ambulatori e

laboratori

dell'Istituto le

finalità degli

incontri sono

di contribuire

all'attività

formativa ed

all'aggiornam

ento continuo

sulle attività

cliniche e

traslazionali

svolte in Sede

e sulle novità

in tema di

letteratura

nazionale e

internazional

e

Dermatologia

4

edizioni:

IV

trimestre

Percorsi clinico-

assistenziali/diagnostici/

riabilitativi, profili di

assistenza-profili di

cura

Prof. Aldo

Morrone

Michela

D'Alessand

ro

8 49, tutte le

discipline si 800 RES no

STAFF UOSD

QuARC

Il Sistema di

gestione della

Qualità e del

Rischio Clinico.

Certificazione e

accreditamento

apprendiment

o nella

pratica degli

strumenti del

SGQ e SRC e

diffusione di

procedure

aziendali su

raccomandazi

oni ministero

Eventi

sentinella

SGQ,

Certificazione

ISO; Risk

management,

Raccomandazi

oni

Ministeriali

febbraio-

marzo;

ottobre-

novembr

e

((almeno

2 ed)

Principi, procedure e

strumenti per il governo

clinico delle attività

sanitarie

Assunta De

Luca

Valentina

Olivieri 6

30 per edizione,

TUTTE LE

PROFESSIONI

E DISCIPLINE

(clnica,

assistenza,

ricerca)

si 300 RES NO

Page 44: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

STAFF UOSD

QuARC

Il Sistema di

gestione della

Qualità e del

Rischio Clinico -

audit

Svolgimento

di audit

clinico-

organizzativi;

verifica con

autovalutazio

ne

dell'adesione

alle

raccomandazi

oni

ministeriali e

requisiti di

certificazione

ISO

Accreditament

o strutture

sanitarie e dei

professionisti.

La cultura

della qualità

da

febbraio

a

novembr

e (almeno

4 ed)

Principi, procedure e

strumenti per il governo

clinico delle attività

sanitarie

Assunta De

Luca

Valentina

Olivieri 6 10 per edizione si 0 FSC NO

STAFF S. Formazione

La

progettazione

della FAD

Sviluppare

competenze

specifiche

Metodi e

strumenti per

realizzare

corsi FAD in

pacchetti

SCORM

mag-20 Contenuti tecnico

professionali Tiziana Lavalle

Antonia

Tramontan

a

40 Tutte le

professioni, 25 si 6000 RES/FSC NO

STAFF S. Formazione

La valutazione

del bisogno

formativo 2°

parte

Sviluppare

competenze

specifiche

Analisi del

fabbisogno e

obiettivi di

performance

individuale

Quarto

trimestre

2020

Contenuti tecnico

professionali Tiziana Lavalle

Antonia

Tramontan

a

24 Tutte le

professioni, 25 si 6000 RES/FSC NO

STAFF S. Formazione

Piattaforme e

assessment del

paziente

Sviluppare

competenze

specifiche

Aspetti

concettuali e

strumenti per

l'assistenza

infermieristica

. Etica

nell'assistenza

Quarto

trimestre

2020

Contenuti tecnico

professionali Tiziana Lavalle

Antonia

Tramontan

a

24 Medici,

Infermieri, 25 si 0 RES/FSC NO

STAFF S. Formazione

Sviluppare

competenze

specifiche

Health

Literacy:

metodi e

strumenti.

Valutazione

della

allitterazione

dei pazienti

Contenuti

tecnico

professionali.

Comunicazion

e con il

paziente

secondo

trimestre Tiziana Lavalle

Antonia

Tramontana 24

Medici,

Inferm

ieri, 30

si 2000 RES/

FSC SI NO

Direzione

Strategica

Direzione

Strategica

QUALITY DAY

- Buone pratiche

e Sicurezza del

paziente: nuovo

modello di

governance del

rischio clinico

uso nella

pratica degli

strumenti del

SGQ e SRC

Il Sistema di

gestione della

Qualità e del

Rischio

Clinico,

applicazione

procedure e

protocolli

secondo

semestre

(1

evento)

Principi,

procedure e

strumenti per il

governo clinico

delle attività

sanitarie

Branka Vujovic Valentina

Olivieri 6

60, TUTTE LE

PROFESSIONI

E DISCIPLINE

(clnica,

assistenza,

ricerca,

amministrative)

si 3500 RES NO

Page 45: DELIBERAZIONE N. DEL Approvazione Piano di …...2020/01/24  · mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc cessive modifiche, nonché

Direzione

Strategica

Direzione

Strategica

Alfabetizzazione

manageriale

Promuovere

competenze

avanzate nel

management

Management

per le risorse

umane

I

trimestre Management sanitario

Francesco Ripa

di Meana

Tiziana

Lavalle 24

tutte le

professioni, 30 si 7500 RES NO

Dipartime

nto delle

funzioni

Tecnico -

Amminist

rative

AAGG

Anticorruzione

e trasparenza:

disposizioni e

adempimenti in

materia di

prevenzione

della

corruzione,

pubblicità e

trasparenza

Integrità e

prevenzione

della

corruzione

Misure

organizzative

e

comportament

ali di

prevenzione

II

trimestre

Argomenti di carattere

generale: informatica e

lingua inglese scientifica

di livello avanzato,

normativa in materia

sanitaria: i principi etici

e civili del SSN

Dr. Fabio

Andreasi Bassi

Daniela

Verdoliva 6

50

PARTECIPAN

TI tutte le

professioni

no 300 RES NO

Dipartime

nto delle

funzioni

Tecnico -

Amminist

rative

AAGG

La legge

n.24/2017(legge

Gelli). Aspetti

normativi ed

assicurativi.

Attuazione

delle relative

procedure

La

responsabilità

professionale

degli esercenti

la professione

sanitaria

III

trimestre

Argomenti di carattere

generale:informatica e

lingua inglese scientifica

di livello avanzato,

normativa in materia

sanitaria:principi etici e

civili del SSN

Dr. Fabio

Andreasi Bassi

Daniela

Verdoliva 6

25

PARTECIPAN

TI

Tutte le

professioni

no 300 RES NO

Dipartime

nto delle

funzioni

Tecnico -

Amminist

rative

AAGG

GDPR 679/2016

e sue

applicazioni

Attuazione

delle relative

procedure

Misure

organizzative

e

comportament

ali di

ottemperanza

1-2-3-4-

trimestre

10

edizioni

I capitoli specifici della

norma

Dott.ssa

Eleonora

Allocca

Component

e AAGG 4

1000 tutte le

professioni si 40.000 RES NO

DIR.

OPERATI

VA

DITRAR

La gestione

assistenziale dei

pazienti

complessi

Promuovere

competenze

avanzate nel

personale di

assistenza

Aspetti

concettuali e

strumenti per

l'assistenza

infermieristica

. Etica

nell'assistenza

III

trimestre

Principi, procedure e

strumenti per il governo

clinico delle attività

sanitarie

Dott Fabrizio

Petrone

Alessandro

Spano 8

50

PARTECIPAN

TI tutte le

professioni

SI 1000 RES SI

DIR.

OPERATI

VA

DITRAR

La gestione delle

risorse umane e

delle operation:

il punto di vista

delle Professioni

Sanitarie

Promuovere

competenze

avanzate nel

management

Management

per le risorse

umane

III

trimestre Management sanitario

Dott Fabrizio

Petrone

Alessandro

Spano 8

150 partecipanti

tutte le

professioni

SI 4.000

€ RES SI