DEGUSTAZIONE - Provincia di Mantova · sotto la direzione del prof. Berrino. Gli studi del...

1
EVENTO - DEGUSTAZIONE DOMENICA 20 OTTOBRE 2013 - Ore 19.00 CON IL PATROCINIO DI CONTRIBUTO DI 15,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI INFO e PRENOTAZIONI: 331 79 43 447 Dott. Franco Berrino: medico epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione della Fondazione Istituto Nazionale dei tumori di Milano. INTERVENTI Dott.ssa Maria Chiara Bassi: nutrizionista dell'ASL di Mantova, refrente provinciale del progetto Diana5. Sig.ra Elena Alquati: presidente dell’Associazione “L'Ordine dell'Universo”. Ore 20.00 Buffet - degustazione a cura dell'Associazione “L'Ordine dell'Universo” - sede di Palidano di Gonzaga (MN) Il dott. FRANCO BERRINO (in foto) nella sua attività quarantennale di ricerca e prevenzione, si è occupato di studiare l'incidenza dei tumori e la sopravvivenza dei malati in Europa, di diagnosi precoce oncologica e di alimentazione. In particolare gli studi sulla alimentazione orientano la sua attività scientifica promuovendo la dieta come prezioso strumento di prevenzione nei programmi di cambiamento degli stili di vita e, soprattutto, da sempre ha a cuore la salute delle donne e degli uomini. La dott.ssa MARIA CHIARA BASSI è ricercatrice, biologa e nutrizionista dell'ASL di Mantova e referente provinciale del progetto DIANA5 sulla recidiva dei tumori al seno. Ha recen- temente curato la parte scientifica del progetto Le Fate Zucchine, sostenuto dall'Assessorato Regionale alle Pari Opportunità e riguardante la necessità di tutelare la salute della donna e dei bambini/e. Scrive la dott.ssa Bassi: “L’alimentazione è un elemento fondamentale nella vita quotidiana ed influenza direttamente la nostra salute e quindi anche il nostro benessere. Assumere alimenti in modo sbagliato, sia nella quantità che nella qualità, può rappresentare uno degli elementi principali dello sviluppo di malattie che interessano in particolare le donne. Sulla base dell’esperienza e dei metodi utilizzati dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano, l’ASL di Mantova, assieme al DIPO (Dipartimento Internazionale di Prevenzione Oncolo- gica) ha da circa un anno proposto sul territorio della provincia, il progetto DIANA 5. Si sta inoltre attivando per iniziare interventi di integrazione delle cure oncologiche al fine di prevenire le recidive di tumore al seno e limitare gli effetti collaterali della chemioterapia attraverso adeguate strategie nutrizionali. Le indicazioni fornite sulla base degli studi del WCRF (World Cancer Research Foundation) del 2007 possono essere estese anche per la prevenzione primaria di tutte le neoplasie associate allo stile di vita.” ELENA ALQUATI (in foto) è presidente della Associazione “L' Ordine dell’universo” ed è esperta di cucina macrobiotica e consulente alimentare macrobiotico. Operatore di medicina tradizionale cinese come tuinaista, ha approfondito gli studi alimentari nella dietetica cinese e nella dietoterapia cinese. E' iscritta all'albo professionale certificato Apos e DBN e FISTQ. Il buffet sarà curato dalla sede di Palidano di Gonzaga (MN) dell’ Associazione “L'ORDINE DELL’UNIVERSO”. L'associa- zione è nata a Milano nel maggio 2005 con l'obiettivo di divulgare una sana e corretta alimentazione seguendo l'ordi- ne della natura, mangiando i prodotti della nostra terra, del nostro clima, nella giusta stagione e che siano cucinati in modo semplice e naturale, attraverso conferenze, eventi, corsi di cucina e corsi teorici. Per anni l'associazione ha collaborato con il Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Pervenzione dell' Istituto Nazionale dei Tumori di Milano sotto la direzione del prof. Berrino. Gli studi del professore a cui ci si riferisce, infatti, hanno preso spunto dalla millenaria medicina orientale, unita alle conoscenze della scienza moderna. Le linee metodologiche della Associazione, dunque, sono legate al suo grande ed importante lavoro. ISIDORA è una cooperativa sociale di lavoro onlus che ha attivato una propria impresa sociale nel settore della ristora- zione, gestendo la TRATTORIA di Largo Primo Maggio nel quartiere Angeli a Mantova, dove sono occupati stabilmente i ragazzi/e disabili soci-lavoratori della cooperativa, col sostegno di operatori professionalemente qualificati. DONNEXTRÁ Onlus è una associazione di volonta- riato che si occupa di progetti socio educativi rivolti a minori italiani e stranieri e a tematiche di genere. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Largo Primo Maggio, 1, Quart.re Angeli, Mantova (entrata da str.a Circonvalazione Sud) PROTAGONISTI

Transcript of DEGUSTAZIONE - Provincia di Mantova · sotto la direzione del prof. Berrino. Gli studi del...

Page 1: DEGUSTAZIONE - Provincia di Mantova · sotto la direzione del prof. Berrino. Gli studi del professore a cui ci si riferisce, infatti, hanno preso spunto dalla millenaria medicina

EVENTO - DEGUSTAZIONE

DOMENICA 20 OTTOBRE 2013 - Ore 19.00

CON IL PATROCINIO DI

CONTRIBUTO DI € 15,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATIINFO e PRENOTAZIONI: 331 79 43 447

Dott. Franco Berrino: medico epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione della Fondazione Istituto Nazionale dei tumori di Milano.

INTERVENTI

Dott.ssa Maria Chiara Bassi: nutrizionista dell'ASL di Mantova, refrente provinciale del progetto Diana5.

Sig.ra Elena Alquati: presidente dell’Associazione “L'Ordine dell'Universo”.

Ore 20.00 Buffet - degustazione a cura dell'Associazione “L'Ordine dell'Universo” - sede di Palidano di Gonzaga (MN)

Il dott. FRANCO BERRINO (in foto) nella sua attività quarantennale di ricerca e prevenzione, si è occupato di studiare l'incidenza dei tumori e la sopravvivenza dei malati in Europa, di diagnosi precoce oncologica e di alimentazione. In particolare gli studi sulla alimentazione orientano la sua attività scienti�ca promuovendo la dieta come prezioso strumento di prevenzione nei programmi di cambiamento degli stili di vita e, soprattutto, da sempre ha a cuore la salute delle donne e degli uomini.

La dott.ssa MARIA CHIARA BASSI è ricercatrice, biologa e nutrizionista dell'ASL di Mantova e referente provinciale del progetto DIANA5 sulla recidiva dei tumori al seno. Ha recen-temente curato la parte scienti�ca del progetto Le Fate Zucchine, sostenuto dall'Assessorato Regionale alle Pari Opportunità e riguardante la necessità di tutelare la salute della donna e dei bambini/e. Scrive la dott.ssa Bassi: “L’alimentazione è un elemento fondamentale nella vita quotidiana ed in�uenza direttamente la nostra salute e quindi anche il nostro benessere. Assumere alimenti in modo sbagliato, sia nella quantità che nella qualità, può rappresentare uno degli elementi principali dello sviluppo di malattie che interessano in particolare le donne. Sulla base dell’esperienza e dei metodi utilizzati dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano, l’ASL di Mantova, assieme al DIPO (Dipartimento Internazionale di Prevenzione Oncolo-

gica) ha da circa un anno proposto sul territorio della provincia, il progetto DIANA 5. Si sta inoltre attivando per iniziare interventi di integrazione delle cure oncologiche al �ne di prevenire le recidive di tumore al seno e limitare gli e�etti collaterali della chemioterapia attraverso adeguate strategie nutrizionali. Le indicazioni fornite sulla base degli studi del WCRF (World Cancer Research Foundation) del 2007 possono essere estese anche per la prevenzione primaria di tutte le neoplasie associate allo stile di vita.”

ELENA ALQUATI (in foto) è presidente della Associazione “L' Ordine dell’universo” ed è esperta di cucina macrobiotica e consulente alimentare macrobiotico. Operatore di medicina tradizionale cinese come tuinaista, ha approfondito gli studi alimentari nella dietetica cinese e nella dietoterapia cinese. E' iscritta all'albo professionale certi�cato Apos e DBN e FISTQ.

Il bu�et sarà curato dalla sede di Palidano di Gonzaga (MN) dell’Associazione “L'ORDINE DELL’UNIVERSO”. L'associa-zione è nata a Milano nel maggio 2005 con l'obiettivo di divulgare una sana e corretta alimentazione seguendo l'ordi-ne della natura, mangiando i prodotti della nostra terra, del nostro clima, nella giusta stagione e che siano cucinati in modo semplice e naturale, attraverso conferenze, eventi, corsi di cucina e corsi teorici. Per anni l'associazione ha collaborato con il Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Pervenzione dell' Istituto Nazionale dei Tumori di Milano sotto la direzione del prof. Berrino. Gli studi del professore a cui ci si riferisce, infatti, hanno preso spunto dalla millenaria medicina orientale, unita alle conoscenze della scienza moderna. Le linee metodologiche della Associazione, dunque, sono legate al suo grande ed importante lavoro.

ISIDORA è una cooperativa sociale di lavoro onlus che ha attivato una propria impresa sociale nel settore della ristora-zione, gestendo la TRATTORIA di Largo Primo Maggio nel quartiere Angeli a Mantova, dove sono occupati stabilmente i ragazzi/e disabili soci-lavoratori della cooperativa, col sostegno di operatori professionalemente quali�cati.

DONNEXTRÁ Onlus è una associazione di volonta-riato che si occupa di progetti socio educativi rivolti a minori italiani e stranieri e a tematiche di genere.

COOPERATIVA SOCIALE ONLUSLargo Primo Maggio, 1, Quart.re Angeli, Mantova

(entrata da str.a Circonvalazione Sud)

PROTAGONISTI