Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma...

16
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma [email protected]

Transcript of Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma...

Page 1: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Decision Making

Capitolo IIIValentina CattivelliEconomia EuropeaUniversità di Parma

[email protected]

Page 2: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Introduzione alle competenze

I governi hanno diverse competenze in diverse materie;

Non tutte le politiche sono fatte allo stesso livello di governo (locale, provinciale, nazionale);

La maggior parte degli stati hanno tre livelli di governo (e con la UE sono quattro)

Non c’è una chiara ripartizione delle competenze nemmeno a livello nazionale o locale.

Page 3: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Alcune competenze…

Alcune sono attribuite alla UE, altre tra la Ue e gli stati membri, altre tra i governi nazionali.

Ci sono due tipi di competenze condivise, quelle dove gli stati membri non posso legiferare perché è competenza esclusiva della UE e quelle dove c’è la compresenza.

Vi è poi un terzo tipo, «supporting, coordinating or completary competence» dove è la UE che supporta gli stati membri.

Infine gli stati hanno competenza esclusiva per altre.

Page 4: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.
Page 5: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Principi di governo nella allocazione delle competenze Sussidiarietà, proporzionalità (ruolo

di controllori dei parlamenti nazionali)

Page 6: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Understanding task allocation: la teoria del federalismo fiscale Diversity and local informational advantages;

Quando la popolazione ha diverse preferenze, la centralizzazione delle scelte crea inefficienze.

La politica centrale è però compromesso Ci sono però i costi di adattamento di una politica a

livello locale. Scale economies;

Il vantaggio della localizzazione del processo decisionale in termini di efficienza informativa è un risultato robusto.

I servizi se sono erogati su ampia scala sono però meno costosi

Page 7: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Understanding task allocation: la teoria del federalismo fiscale Spillovers;

Effetti di una politica non solo nel territorio in cui è attuata (effetto multiregionale)

Questi però possono essere positivi o negativi (es. esercito e tassazione)

Da tenere presente e risolvibili con la politica concertata tra più istituzioni

Jurisdicional competition Gli elettori possono influenzare i governi locali

in due modi: «voice» e «exit»

Page 8: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Dalla teoria alla pratica…

I 5 punti sopra descritti sono importanti La loro combinazione e risoluzione

dovrebbe portare ad un governo locale ottimo

Tuttavia, ciò è molto difficile Ci spinge a riflettere sulla modalità di

allocazione del potere decisionale tra i livelli di governo locali, nazionali ed europei

Page 9: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Dalla teoria alla pratica

Probabilmente, la sussidiarietà è un buon istituto

Difficoltà nel determinare il livello ottimo di governance

Differenze tra le politiche attuate a livello nazionale e quello locale

Cooperazione internazionale?

Page 10: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Economical view of decision making

L’80% delle leggi europee sono approvate sotto la procedura «Codecision Procedure», chiamata ora «Ordinary legislative procedure».

Questo comporta che il Consiglio dei Ministri adotti la legge a maggioranza qualificata, mentre il Parlamento a maggioranza semplice.

Page 11: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

La distribuzione del potere tra paesi UE

Page 12: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Il potere di bilancio

Il Bilancio annuale è approvato sia dal Consiglio che dal Parlamento Europeo;

Il Bilancio annuale risente delle previsioni contenute nel budget di medio termine definito «Financial Prospectives» (quello attuale copre il periodo 2007-2013)

Mentre il Financial Prospectives richiede l’unanimità, il bilancio annuale solo la maggioranza assoluta in Consiglio.

Invece in Parlamento, entrambi i documenti richiedono solo la maggioranza semplice.

Page 13: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Il potere di bilancio

Circa l’80% delle decisioni del Consiglio sono prese a maggioranza qualificata.

Perché delibera su molte cose, ogni anno, e i paesi membri non si curano molto approfonditamente di ciascuno di esse, allora i paesi tendono a negoziare il loro voto su ciò che ritengono «minore» in cambio del supporto su ciò che rilevano «maggiore».

E’ il fenomeno del «back scratching» e «horse trading»

Page 14: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Il potere di bilancio

Cosa succede? Alcuni cittadini UE possono beneficiare di

interventi europei; gli altri, quelli esclusi, possono fare leva sui politici locali che, a loro volta, fanno pressione sulle istituzioni europee per ottenere risorse.

Queste richieste sono soprattutto avanzate laddove il paese in questione ha una posizione «strategica» nella coalizione.

La somma di tutte queste richieste darebbe quindi la dimensione del bilancio della UE e dei suoi paesi membri, se non fossero inseriti anche criteri di equità, uguaglianza tra i popoli.

Page 15: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.

Il potere delle soglie di maggioranza

Supponiamo che vi sia un Consiglio costituito da tre Stati, A, B, C che hanno rispettivamente 40, 40 e 20 voti.

Se la maggioranza è semplice (50%+1) allora quali sono i paesi che hanno più potere?

Se la maggioranza fosse qualificata (al 75%) allora quali sono i paesi che hanno più poteri?

Il diverso ruolo di C

Page 16: Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma Valentina.cattivelli@unipr.it.