DDG 54 Piano - SardegnaAmbienteDeterminazione n. 54 del 19/12/2014 1/2 DETERMINAZIONE N. 54 DEL...

105
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S’AMPARU DE S’AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Generale Determinazione n. 54 del 19/12/2014 1/2 DETERMINAZIONE N. 54 DEL 19/12/2014 Oggetto: Approvazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e del Piano triennale della trasparenza ARPAS. VISTA la Legge Regionale istitutiva dell’ARPAS n. 6 del 18.5.2006 ed il Modello Organizzativo dell'Agenzia; ATTESA la nomina del Direttore Generale dell’ARPAS, con Decreto del Presidente della RAS n. 111 del 1 ott. 2014; VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190 e s. m. e i., che prevede l’adozione da parte delle pubbliche amministrazioni centrali, su proposta del responsabile per la prevenzione della corruzione, di un piano triennale di prevenzione della corruzione che analizza e valuta i rischi specifici di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenirli, e la sua trasmissione all’Autorità Nazionale Anticorruzione; CONSIDERATA l’intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali per l’attuazione dell’art. 1, commi 60 e 61, della Legge 6 novembre 2012, n. 190 che sancisce le modalità di applicazione delle disposizioni legislative e del Piano Nazionale Anticorruzione nei confronti delle Regioni, degli enti locali e degli enti pubblici e dei soggetti privati sottoposti al loro controllo; CONSIDERATO il Piano Nazionale Anticorruzione approvato dalla Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n. 72 del 2013; RILEVATA la nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione adottata con disposizione del DG n. 70 /2013; RICEVUTA la nota prot. 2014/7397/DI del 11/12/2014 con la quale il Responsabile per la prevenzione della corruzione trasmetteva la proposta di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione dell’ARPAS, comprensivo del Piano triennale per la trasparenza, composto di un documento principale e di tre allegati; RITENUTO di dover procedere all’approvazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e del Piano triennale per la trasparenza dell’ARPAS ai sensi delle normative vigenti;

Transcript of DDG 54 Piano - SardegnaAmbienteDeterminazione n. 54 del 19/12/2014 1/2 DETERMINAZIONE N. 54 DEL...

  • REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

    AGENTZIA REGIONALE PRO S’AMPARU DE S’AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA

    ARPAS Direzione Generale

    Determinazione n. 54 del 19/12/2014 1/2

    DETERMINAZIONE N. 54 DEL 19/12/2014

    Oggetto: Approvazione del Piano triennale per la pr evenzione della corruzione e del Piano triennale

    della trasparenza ARPAS.

    VISTA la Legge Regionale istitutiva dell’ARPAS n. 6 del 18.5.2006 ed il Modello Organizzativo

    dell'Agenzia;

    ATTESA la nomina del Direttore Generale dell’ARPAS, con Decreto del Presidente della RAS n.

    111 del 1 ott. 2014;

    VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle

    dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

    VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190 e s. m. e i., che prevede l’adozione da parte delle

    pubbliche amministrazioni centrali, su proposta del responsabile per la prevenzione della

    corruzione, di un piano triennale di prevenzione della corruzione che analizza e valuta i

    rischi specifici di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenirli, e la sua

    trasmissione all’Autorità Nazionale Anticorruzione;

    CONSIDERATA l’intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali per l’attuazione dell’art. 1, commi 60 e 61,

    della Legge 6 novembre 2012, n. 190 che sancisce le modalità di applicazione delle

    disposizioni legislative e del Piano Nazionale Anticorruzione nei confronti delle Regioni,

    degli enti locali e degli enti pubblici e dei soggetti privati sottoposti al loro controllo;

    CONSIDERATO il Piano Nazionale Anticorruzione approvato dalla Autorità Nazionale

    Anticorruzione con delibera n. 72 del 2013;

    RILEVATA la nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione adottata con disposizione

    del DG n. 70 /2013;

    RICEVUTA la nota prot. 2014/7397/DI del 11/12/2014 con la quale il Responsabile per la

    prevenzione della corruzione trasmetteva la proposta di Piano Triennale per la

    Prevenzione della Corruzione dell’ARPAS, comprensivo del Piano triennale per la

    trasparenza, composto di un documento principale e di tre allegati;

    RITENUTO di dover procedere all’approvazione del Piano Triennale per la Prevenzione della

    Corruzione e del Piano triennale per la trasparenza dell’ARPAS ai sensi delle normative

    vigenti;

  • REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

    AGENTZIA REGIONALE PRO S’AMPARU DE S’AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA

    ARPAS Direzione Generale

    Determinazione n. 54 del 19/12/2014 2/2

    DETERMINA

    Di approvare il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione dell’ARPAS, comprensivo del Piano

    triennale per la trasparenza, allegato alla presente determinazione per costituirne parte integrante e

    sostanziale;

    Di dare mandato al Responsabile per la prevenzione della corruzione di trasmettere il Piano all’Autorità

    Nazionale Anticorruzione, secondo le modalità da essa dettate;

    Di pubblicare il Piano sulla sezione Amministrazione Trasparente.

    Di pubblicare la presente determinazione sul portale intranet dell’Agenzia e di comunicarla a tutto il

    personale.

    La presente Determinazione è trasmessa all’Ufficio Comunicazione per gli adempimenti di pubblicazione

    nell’Albo Pretorio on-line del sito istituzionale dell’Agenzia.

    Il Direttore Generale

    f.to Alessandro Sanna

    s.to Mauro Iacuzzi

  • REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

    AGENTZIA REGIONALE PRO S’AMPARU DE S’AMBIENTE DE SARDIGNA

    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA

    ARPAS

    Direzione generale

    Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C)

    2014-2016

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 2/58

    INDICE

    1.� PREMESSA 5�

    1.1.� Organizzazione e funzioni dell’ARPAS 5�

    2.� COSA SI INTENDE PER CORRUZIONE 7�

    3.� LA STRATEGIA DI PREVENZIONE A LIVELLO NAZIONALE PER IL PERIODO 2013-2016 7�

    3.1.� Contesto di riferimento 7�

    3.2.� Il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) 8�

    3.3.� Obiettivi strategici nazionali 2013-2016 e principali strumenti previsti dalla normativa

    8�

    4.� SOGGETTI E RUOLI NELLA STRATEGIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 9�

    4.1.� Soggetti e ruoli a livello nazionale 9�

    4.2.� Soggetti e ruoli a livello decentrato 9�

    4.2.1.� IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 9�

    4.2.2.� I REFERENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 10�

    4.2.3.� IL RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA 11�

    4.2.4.� IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE DELLE RISORSE UMANE 11�

    4.2.5.� I DIRIGENTI 11�

    4.3.� Soggetti e ruoli in ARPAS 11�

    5.� IL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) 12�

    5.1.� Cos'è il Piano triennale per la prevenzione della corruzione 12�

    5.2.� I contenuti tipici del P.T.P.C. 12�

    5.3.� Processo di adozione del P.T.P.C. 13�

    5.4.� Processo di adozione in ARPAS 13�

    6.� LA GESTIONE DEL RISCHIO 14�

    6.1.� La metodologia adottata 14�

    6.2.� La gestione del rischio in ARPAS 14�

    6.2.1.� LA DEFINIZIONE DEI PROCESSI DA VALUTARE 14�

    6.2.2.� LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 17�

    6.2.1.� MISURE ED OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 20�

    7.� MISURE OBBLIGATORIE ED ULTERIORI 23�

    7.1.� Formazione in tema anticorruzione 23�

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 3/58

    7.1.1.� FORMAZIONE IN MATERIA ANTICORRUZIONE IN ARPAS 24�

    7.2.� Codice di comportamento 26�

    7.2.1.� IL CODICE DI COMPORTAMENTO IN ARPAS 27�

    7.3.� Criteri di rotazione del personale 28�

    7.3.1.� CRITERI DI ROTAZIONE DEL PERSONALE IN ARPAS 29�

    7.4.� Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse 31�

    7.4.1.� REGOLAMENTAZIONE CONFLITTO DI INTERESSE IN ARPAS 31�

    7.5.� Modalità per verificare il rispetto del divieto di svolgere attività incompatibili a seguito

    della cessazione del rapporto 33�

    7.5.1.� MISURE IN ARPAS PER VERIFICHE DOPO LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 34�

    7.6.� Formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi

    dirigenziali in caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione

    35�

    7.6.1.� CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI IN ARPAS IN CASO DI CONDANNA PENALE PER DELITTI CONTRO LA

    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 36�

    7.6.2.� FORMAZIONE DI COMMISSIONI IN ARPAS IN CASO DI CONDANNA PENALE PER DELITTI CONTRO LA PUBBLICA

    AMMINISTRAZIONE 37�

    7.7.� Misure per la tutela del Whistleblower (dipendente che effettua segnalazioni di

    illecito). 38�

    7.7.1.� MISURE IN ARPAS. PROMOZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI RISCHI DI CORRUZIONE E IRREGOLARITÀ

    NELL’INTERESSE PUBBLICO 39�

    7.8.� Patti di integrità e protocolli di legalità. 41�

    7.8.1.� PATTI DI INTEGRITÀ E PROTOCOLLI DI LEGALITÀ IN ARPAS. 41�

    7.9.� Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile 42�

    7.9.1.� AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSE DALL’ARPAS 42�

    7.10.� Misure non obbligatorie 43�

    8.� PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 45�

    8.1.� Organizzazione e funzioni dell’ARPAS 46�

    8.2.� Le principali novità 46�

    8.3.� Procedimento di elaborazione e adozione del Programma (P.T.T.I) 46�

    8.3.1.� GLI OBIETTIVI STRATEGICI IN TEMA DI TRASPARENZA E IL COLLEGAMENTO CON IL PIANO DELLA PERFORMANCE

    46�

    8.3.2.� STRATEGIA 1: MODELLO ORGANIZZATIVO PER L’AGGIORNAMENTO E LA GESTIONE DEL SITO “AMMINISTRAZIONE

    TRASPARENTE”- CONTENUTI, ATTORI, MODALITÀ E TERMINI. 47�

    8.3.3.� STRATEGIA 2: INTEGRAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DI TRASPARENZA CON GLI OBIETTIVI INDIVIDUATI

    NEL PIANO DELLA PERFORMANCE E CON LE MISURE DA ADOTTARE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, CON

    PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA AREE CONSIDERATE A RISCHIO ELEVATO. 52�

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 4/58

    8.3.4.� STRATEGIA 3: IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO INTERNO PER ASSICURARE L’ACCESSO CIVICO -

    CONTENUTI, ATTORI, MODALITÀ E TERMINI 52�

    8.3.5.� PROCEDURE DI DEFINIZIONE E ADOZIONE DEL PIANO 53�

    8.4.� Iniziative di comunicazione della trasparenza 54�

    9.� AZIONI DI MONITORAGGIO 54�

    9.1.� Iniziative nell'ambito delle attività ispettive del sistema di monitoraggio sull'attuazione

    del P.T.P.C. 54�

    9.2.� Sistema di monitoraggio del rispetto dei termini, previsti dalla legge o dal

    regolamento, per la conclusione dei procedimenti 55�

    9.3.� Sistema di monitoraggio dei rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con essa

    stipulano contratti 57�

    10.� PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA 58�

    10.1.� Tempi e modalità del riassetto 58�

    10.2.� Coordinamento con il ciclo delle performances 58�

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 5/58

    1. PREMESSA

    1.1. Organizzazione e funzioni dell’ARPAS

    L'ARPAS è un'agenzia regionale che opera per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la tutela e

    miglioramento della qualità degli ecosistemi naturali e antropizzati. L'Agenzia è l'organo tecnico che supporta

    le autorità competenti in materia di programmazione, autorizzazione e sanzioni in campo ambientale, a tutti i

    livelli di governo del territorio: la competenza tecnico-scientifica è la sua componente distintiva e qualificante.

    L'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna esercita in particolare funzioni di:

    - controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed

    interagendo con l’ambiente circostante, producono degli impatti sull'ambiente (scarichi, emissioni, rifiuti,

    sfruttamento del suolo, radiazioni, ecc.);

    - monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici (acqua, aria,

    suolo, ecc.);

    - supporto tecnico alla pubblica amministrazione nel definire le risposte messe in atto per fronteggiare le

    pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente (Piani, progetti, ecc.).

    L’agenzia, al fine di perseguire efficacemente il proprio mandato istituzionale, tenendo conto dell’ampiezza

    delle funzioni attribuite e della multidisciplinarietà delle stesse, ha adottato un modello organizzativo che

    contempera l’esigenza di controllo e presidio dei processi, in un’ottica di continuo miglioramento, con quella di

    dinamicità e flessibilità per consentire l’adattamento più rapido e confacente alle risposte da dare all’utenza. Il

    sistema organizzativo è articolato in strutture stabili, indispensabili al presidio funzionale, cui corrispondono

    ruoli di maggiore responsabilità di governo.

    L’ARPAS è organizzata in 11 Strutture “complesse” (Direzioni/Dipartimenti), a loro volta articolate in Strutture

    “semplici(Servizi) e Uffici:

    ORDINAMENTO GENERALE AGENZIA �

    ��

    ��

    ��

    ���

    ��

    Direzione Amministrativa

    Direzione Tecnico Scientifica

    Direzione Generale

    Dipartimento Cagliar i

    Dipartimento Gallura

    Dipartimento Geologico

    Dipartimento Met eoclimatico

    Dipartimento Nuoro

    Dipar timento Oristano

    Dipartimento Sassari

    Dipartimento Sulcis

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 6/58

    • una Direzione Generale, una Direzione Tecnico-Scientifica e una Direzione Amministrativa.

    Costituiscono la “Struttura centrale” e sono ubicate a Cagliari.

    • sei Dipartimenti Provinciali: Cagliari, Gallura, Nuoro, Oristano, Sassari, Sulcis, ubicati sul territorio.

    • due Dipartimenti Specialistici Regionali ubicati uno a Sassari (Meteoclimatico) e uno a Cagliari

    (Geologico), che operano su tematiche a valenza regionale.

    L’utenza ARPAS è composta prevalentemente da Pubbliche Amministrazioni e da soggetti privati che

    fruiscono delle prestazioni e dei servizi individuati dalla l.r. 6/2006, istitutiva dell’Agenzia e dalle altre norme

    vigenti aventi effetti sulle attività delle ARPA:

    Utenza diretta

    1 Amministrazione Regionale

    8 Amministrazioni Provinciali

    377 Amministrazioni Comunali

    8 Aziende Sanitarie Locali

    n.q. Altri Enti Locali

    n.q. Altre Istituzioni nazionali

    n.q. Soggetti istituzionali preposti alla gestione delle emergenze ambientali

    n.q. Autorità giudiziarie e forze dell’ordine preposte al controllo e monitoraggio di fattori di rischio

    ambientale con effetti sulla salute pubblica

    n.q. Realtà produttive (industrie, aziende, consorzi, piccole attività produttive, ecc.) pubbliche e

    private

    n.q. = non quantificabile

    L’utenza indiretta dell’ARPAS è composta dall’intera popolazione della Sardegna pari a oltre un milione e

    seicentomila abitanti.

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 7/58

    2. COSA SI INTENDE PER CORRUZIONE

    Il concetto di corruzione che viene preso a riferimento nel presente documento ha un’accezione ampia. Esso

    è comprensivo delle varie situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di

    un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati.

    Le situazioni rilevanti sono più ampie della fattispecie penalistica, che è disciplinata negli artt. 318, 319 e 319

    ter codice penale e sono tali da comprendere non solo l’intera gamma dei delitti contro la pubblica

    amministrazione disciplinati nel Titolo II, Capo I, del codice penale, ma anche le situazioni in cui, a

    prescindere dalla rilevanza penale, venga in evidenza un malfunzionamento dell’amministrazione a causa

    dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite, ovvero l’inquinamento dell’azione amministrativa ad externo, sia

    che tale azione abbia successo sia nel caso in cui rimanga a livello di tentativo.

    3. LA STRATEGIA DI PREVENZIONE A LIVELLO NAZIONALE PER IL PERIODO 2013-2016

    3.1. Contesto di riferimento

    La Corte dei Conti ha posto in evidenza come la corruzione sia divenuto un fenomeno politico-amministrativo

    sistemico che pregiudica, oltre al prestigio, all’imparzialità e al buon andamento dell’amministrazione, la

    legittimazione stessa delle pubbliche amministrazioni, creando un danno alla economia nazionale. La riposta

    ad un sistema corruttivo non può essere rappresentato da puntuali e circoscritti interventi, ma deve essere

    essa stessa articolata e sistemica.

    La diffusione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni è stato oggetto di numerosi studi che hanno

    messo in luce uno scostamento tra corruzione reale e corruzione percepita, evidenziando il carattere

    sommerso del fenomeno, con importanti effetti negativi sulla economia e sulla crescita del Paese.

    Proprio per i rilevanti effetti che la corruzione produce sui sistemi economici, il tema della prevenzione ha

    assunto un carattere sovranazionale e a partire dagli anni novanta del secolo scorso sono state stipulate

    convenzioni e avviati strumenti a livello internazionale.

    Complessivamente le indicazioni fornite dalle organizzazioni sovranazionali per combattere la corruzione

    mostrano l’esigenza di una strategia fondata sul perseguimento di tre principali obiettivi:

    - ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione;

    - aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione;

    - creare un contesto sfavorevole alla corruzione.

    La legge 190/2012, che introduce una complessa disciplina ai fini della prevenzione e della lotta alla

    corruzione, assume la portata di una vera e propria riforma della pubblica amministrazione. Essa è integrata

    da una serie di decreti attuativi del Governo in materia di:

    - incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguenti a sentenze definitive di

    condanna per delitti non colposi (decreto legislativo 235/2012);

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 8/58

    - riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità., trasparenza e diffusione di informazioni da

    parte delle pubbliche amministrazioni (decreto legislativo 33/2013);

    - disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e

    presso gli enti privati in controllo pubblico (decreto legislativo 39/2013);

    - Codice di comportamento per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni (Decreto del Presidente della

    Repubblica 62/2013).

    3.2. Il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.)

    Introdotto con la legge 190/2012, il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) ha lo scopo di assicurare

    l’attuazione coordinata delle strategie di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni.

    Il piano deve garantire che le strategie nazionali si sviluppino e si modifichino a seconda delle esigenze e dei

    feedback, in modo da realizzare gradualmente strumenti di prevenzione mirati e sempre più incisivi. Inoltre il

    P.N.A. tiene conto dell’esigenza di uno sviluppo progressivo del sistema della prevenzione, nella

    consapevolezza che il successo degli interventi dipende in larga misura dalla loro accettazione e dalla

    concreta promozione delle stesse da parte di tutti i soggetti coinvolti.

    3.3. Obiettivi strategici nazionali 2013-2016 e principali strumenti previsti dalla

    normativa

    Sulla base del principio di gradualità, adottato per la sua prima implementazione, il Piano Nazionale

    Anticorruzione 2013-2016 è stato prevalentemente finalizzato ad agevolare la piena attuazione delle misure

    legali, ossia quegli strumenti di prevenzione della corruzione che sono disciplinati dalla legge.

    Alla luce dell’attuale contesto di riferimento, la strategia nazionale anticorruzione è volta al perseguimento dei

    seguenti obiettivi strategici:

    - ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione;

    - aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione;

    - creare un contesto sfavorevole alla corruzione.

    Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l’adozione delle varie misure di prevenzione che nell’ambito del

    nostro ordinamento sono state disciplinate dalla legge 190/2012.

    Oltre allo stesso P.N.A., i principali strumenti previsti dalla normativa sono:

    - l’adozione, a livello decentrato da parte di ogni singola amministrazione, del Piano Triennale di Prevenzione

    della Corruzione (P.T.P.C.);

    - adempimenti di trasparenza;

    - codici di comportamento;

    - rotazione del personale;

    - obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse;

    - disciplina specifica in materia di svolgimento di incarichi d’ufficio – attività ed incarichi extra-istituzionali;

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 9/58

    - disciplina specifica in materia di conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi

    precedenti;

    - incompatibilità specifiche per posizioni dirigenziali;

    - disciplina specifica in materia di formazione di commissioni, assegnazione agli uffici, conferimento di

    incarichi dirigenziali in caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione;

    - disciplina specifica in materia di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro;

    - disciplina specifica in materia di tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito;

    - formazione in materia di etica, integrità ed altre tematiche attinenti alla prevenzione della corruzione.

    4. SOGGETTI E RUOLI NELLA STRATEGIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

    4.1. Soggetti e ruoli a livello nazionale

    La strategia nazionale di prevenzione della corruzione è attuata mediante l’azione sinergica dei seguenti

    soggetti:

    - la A.N.AC. che, in qualità di autorità nazionale anticorruzione, svolge funzione di raccordo con le altre

    autorità ed esercita poteri di vigilanza e controllo per la verifica dell’efficacia delle misure di prevenzione

    adottate dalle amministrazioni, nonché il rispetto della normativa in materia di trasparenza. In seguito

    all’entrata in vigore del D.L. 24 giugno 2014, le funzioni del Dipartimento della Funzione Pubblica (D.F.P.)

    della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di prevenzione della corruzione di cui all’art. 1 L.

    190/2012, sono trasferite all’ANAC. Tali funzioni individuavano il DFP quale soggetto promotore delle

    strategie di prevenzione e come coordinatore della loro attuazione;

    - la Corte dei conti, che partecipa ordinariamente all’attività di prevenzione attraverso le sue fondamentali

    funzioni di controllo;

    - il Comitato interministeriale, che ha il compito di fornire direttive attraverso l’elaborazione delle linee di

    indirizzo;

    - la Conferenza unificata che individua, attraverso apposite intese, gli adempimenti e i termini per l’attuazione

    della legge e dei decreti attuativi con riferimento alle regioni e province autonome, agli enti locali e agli enti

    pubblici e soggetti di diritto privato sottoposto al loro controllo;

    - la Scuola Nazione di Amministrazione (S.N.A.), che predispone percorsi, anche specifici e settoriali, di

    formazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

    4.2. Soggetti e ruoli a livello decentrato

    4.2.1. Il responsabile della prevenzione della corruzione

    La legge 190/2012 prevede la nomina in ciascuna amministrazione del responsabile della prevenzione della

    corruzione. L’intento del legislatore è stato quello di concentrare in un unico soggetto le iniziative e le

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 10/58

    responsabilità per il funzionamento dell’intero meccanismo di prevenzione. Considerato il delicato compito

    organizzativo e di raccordo che deve essere svolto dal responsabile della prevenzione, le amministrazioni

    devono assicurargli un adeguato supporto, mediante assegnazione di appropriate risorse umane, strumentali

    e finanziarie; l’appropriatezza deve intendersi non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo,

    dovendo assicurare la presenza di elevate professionalità, che devono peraltro essere destinatarie di

    specifica formazione.

    La legge 190/2012 prevede che il responsabile per la prevenzione della corruzione debba:

    - elaborare la proposta di piano della prevenzione, che deve essere adottato dall’organo di indirizzo politico di

    ciascuna amministrazione;

    - definire procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori

    particolarmente esposti alla corruzione;

    - verificare l’efficace attuazione del piano e la sua idoneità;

    - proporre modifiche al piano in caso di accertamento di significative violazioni o di mutamenti

    dell’organizzazione;

    - verificare, d’intesa con il dirigente competente, l’effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo

    svolgimento di attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione;

    - individuare il personale da inserire nei percorsi di formazione sui temi dell’etica e della legalità.

    A fronte dei compiti attribuiti, la legge prevede delle consistenti responsabilità per il caso di inadempimento.

    In particolare la legge 190/2012 configura una responsabilità dirigenziale per il caso di mancata

    predisposizione del piano e di mancata adozione delle misure per la selezione e la formazione dei dipendenti.

    La legge prevede inoltre una più generale forma di responsabilità dirigenziale, disciplinare e amministrativa

    che si realizza in caso di condanna in via definitiva all’interno dell’amministrazione per un reato di corruzione.

    E’ inoltre disciplinata un’ulteriore fattispecie di illecito per responsabilità dirigenziale in caso di ripetute

    violazione del piano, nonché, in presenza delle medesime circostanze, una fattispecie di illecito disciplinare

    “per omesso controllo”.

    Nel caso in cui, nello svolgimento della sua attività, il responsabile per la prevenzione riscontri dei fatti che

    possono rappresentare una rilevanza disciplinare deve darne tempestiva informazione al dirigente preposto

    all’ufficio a cui il dipendente è addetto o al dirigente sovraordinato, se trattasi di dirigente, e all’ufficio

    procedimenti disciplinari affinché possa essere avviata con tempestività l’azione disciplinare.

    Ove riscontri dei fatti suscettibili di dar luogo a responsabilità amministrativa, il responsabile per la

    prevenzione deve presentare tempestiva denuncia alla competente procura della Corte dei conti per le

    eventuali iniziative in ordine all’accertamento del danno erariale.

    Ove riscontri poi dei fatti che rappresentano notizia di reato, deve presentare denuncia alla procura della

    Repubblica o ad un ufficiale di polizia giudiziaria con le modalità previste dalla legge e deve darne tempestiva

    informazione all’Autorità nazionale anticorruzione.

    4.2.2. I referenti per la prevenzione della corruzione

    Ogni amministrazione può valutare l’opportunità di individuare dei referenti per la corruzione. Questi

    potrebbero agire anche su richiesta del responsabile, il quale rimane comunque il riferimento per

    l’implementazione dell’intera politica di prevenzione nell’ambito dell’amministrazione e per le eventuali

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 11/58

    responsabilità che ne dovessero derivare. Le modalità di raccordo e coordinamento tra il responsabile della

    prevenzione e i referenti devono essere inserite nel piano triennale della prevenzione in modo da creare un

    meccanismo di comunicazione/informazione.

    4.2.3. Il responsabile della trasparenza

    Considerato che la trasparenza realizza già di per sé una misura di prevenzione, il programma per la

    trasparenza deve essere coordinato col il piano della prevenzione della corruzione in modo da assicurare

    un’azione sinergica. Appare pertanto necessario che si stabilisca un raccordo in termini organizzativi tra il

    responsabile per la prevenzione della corruzione ed il responsabile per la trasparenza, fermi restando i

    compiti, le funzioni e le responsabilità.

    In tal senso il Decreto legislativo 33/2013 prevede che il Piano triennale per la trasparenza rappresenti una

    sezione del piano per la prevenzione e che, di norma, le figure dei due responsabili sono accorpate in un

    unico soggetto.

    4.2.4. Il responsabile della Direzione delle risorse umane

    Per quanto riguarda il raccordo tra le unità organizzative, il vertice dell’amministrazione, ovvero il dirigente

    preposto alla direzione delle risorse umane, dovrà impartire indirizzi ed istruzioni affinché sia assicurato che

    tutte le unità organizzative forniscano il loro apporto collaborativo al responsabile per la prevenzione. Per

    assicurare l’effettività delle istruzioni, le modalità del raccordo devono essere inserite nel piano di

    prevenzione. In proposito è opportuno evidenziare che la legge configura un illecito disciplinare per i

    dipendenti che violino le prescrizioni contenute nel piano.

    4.2.5. I dirigenti

    Le norme attribuiscono ai dirigenti competenze e responsabilità in materia di prevenzione della corruzione. In

    particolare è disciplinato che i dirigenti:

    � concorrano alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a

    controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell’ufficio cui sono preposti;

    � forniscano le informazioni richieste dal soggetto competente per l’individuazione delle attività

    nell’ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione e formulino proposte volte alla prevenzione

    del rischio medesimo;

    � provvedano al monitoraggio delle attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione

    svolte nell’ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del

    personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva.

    4.3. Soggetti e ruoli in ARPAS

    In applicazione delle norme nazionali, i ruoli specifici in materia di anticorruzione sono stati in ARPAS così

    definiti:

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 12/58

    - con disposizione n°93 del 5 novembre 2013 il Direttore Generale dell’ARPAS ha nominato l’Ing. Mauro

    Iacuzzi quale dirigente responsabile del Servizio Anticorruzione/Trasparenza dell’Agenzia, istituito con

    direttiva DG N° 28 del 8 ottobre 2013.

    - con disposizione n°87 del 14 ottobre 2013 il Direttore Generale dell’ARPAS ha nominato l’Ing. Mauro Iacuzzi

    quale Responsabile per la Trasparenza dell’Agenzia.

    - con disposizione n°70 del 21 agosto 2013 il Direttore Generale dell’ARPAS ha conferito l’incarico di

    Dirigente Responsabile per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica

    amministrazione all’Ing. Mauro Iacuzzi.

    - con disposizione n°78 del 16 settembre 2013 il Direttore Generale dell’ARPAS ha nominato il Dott. Roberto Pedditzi Responsabile dell’Ufficio prevenzione corruzione-illegalità, con il compito di collaborare/supportare il Dirigente Ing. Mauro Iacuzzi nel monitoraggio per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità;

    - con disposizione n° 97 del 11 novembre 2013 il Direttore Generale dell’ARPAS ha nominato il Dott. Carmine Sau Sostituto del Responsabile dell’Ufficio prevenzione corruzione illegalità in caso di assenza e/o impedimento del Responsabile.

    Al momento non si è ritenuto di attivare in ARPAS una rete di referenti; restano comunque fermi gli adempimenti e le responsabilità in capo alla Direzione Generale e a tutti i dirigenti, secondo le disposizioni generali normative e regolamentari e secondo quando definito nel presente Piano.

    5. IL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.)

    5.1. Cos'è il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

    La legge 190/2012 prevede che le pubbliche amministrazioni definiscano un piano triennale di prevenzione

    della corruzione che fornisca una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di

    corruzione e indichi gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio. Tale piano, su proposta

    del responsabile per la prevenzione della corruzione, deve essere adottato dall’organo di indirizzo politico

    entro il 31 gennaio di ogni anno.

    5.2. I contenuti tipici del P.T.P.C.

    Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione rappresenta lo strumento attraverso il quale

    l’amministrazione sistematizza e descrive un “processo” articolato in fasi tra loro collegate concettualmente e

    temporalmente, che è finalizzato a formulare una strategia di prevenzione del fenomeno. In esso si delinea un

    programma di attività derivante da una preliminare fase di analisi, che consiste nell’esaminare

    l’organizzazione, le sue regole e le sue prassi di funzionamento in termini di possibili esposizioni al fenomeno

    corruttivo; ciò deve avvenire ricostruendo il sistema dei processi organizzativi, con particolare attenzione alla

    struttura dei controlli ed alle aree sensibili nel cui ambito possono, anche solo in via teorica, verificarsi episodi

    di corruzione.

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 13/58

    Il P.T.P.C. è quindi principalmente un programma di attività, con indicazione delle aree di rischio e dei rischi

    specifici, delle misure da implementare per la prevenzione in relazione al livello di pericolosità dei rischi

    specifici, dei responsabili per l’applicazione di ciascuna misura e dei tempi.

    Inoltre il Piano deve regolare il sistema di monitoraggio sull’implementazione delle misure. Deve essere

    definito un sistema di reportistica che consenta al responsabile della prevenzione di monitorare

    costantemente “l’andamento del lavori” e di intraprendere le iniziative più adeguate in caso di scostamenti.

    5.3. Processo di adozione del P.T.P.C.

    Il P.T.P.C. deve essere adottato su proposta del responsabile per la prevenzione della corruzione, dall’organo

    di indirizzo politico entro il 31 gennaio di ogni anno. Al fine di disegnare una strategia anticorruzione, la legge

    190/2012 dispone che le amministrazioni debbano preliminarmente realizzare forme di consultazione, anche

    quale contributo per individuare le priorità di intervento.

    5.4. Processo di adozione in ARPAS

    Il presente Piano è stato il risultato di un ampio processo di coinvolgimento e partecipazione della Dirigenza

    dell’Agenzia.

    Con una serie di incontri, tenutesi nel mese di dicembre 2012, tutti i dirigenti dell’Agenzia sono stati aggiornati

    sull’evoluzione della normativa in materia di anticorruzione ed è stato condiviso un metodo di lavoro per

    definire un Piano Triennale entro i termini definiti dalla legge.

    A tal fine è stato proposto un metodo di analisi dei processi organizzativi dell’Agenzia rispetto al rischio

    corruzione e sono state raccolti e accolti numerosi suggerimenti ed indicazioni per migliorare ed affinare la

    capacità di analizzare il rischio.

    Tali incontri hanno contestualmente rappresentato una prima fase di formazione manageriale in materia di

    anticorruzione, considerabile parte integrante del processo formativo obbligatorio.

    Sulla base dei suggerimenti e indicazioni raccolte, il responsabile per la prevenzione della corruzione ha

    predisposto dei documenti di analisi di rischio dei processi dell’Agenzia, dei rischi specifici ad essi connessi e

    per l’individuazione delle necessarie misure di prevenzioni, obbligatorie ed ulteriori.

    Tali documenti sono stati trasmessi ai Dirigenti dell’Agenzia per formulare le opportune valutazioni su tutti i

    processi dell’Agenzia, prescindendo quindi dal coinvolgimento diretto del singolo dirigente all’interno dei

    processi considerati. Pur tenendo conto che la professionalità specifica dei Dirigenti ha consentito una più

    accurata analisi dei rischi sui processi da questi gestiti, il coinvolgimento generalizzato dei dirigenti ha

    consentito di acquisire una pluralità di punti di vista e diverse “sensibilità, che sono state successivamente

    particolarmente utili per la predisposizione del Piano.

    Le valutazioni dei dirigenti sono state successivamente raccolte e sintetizzate in documenti di analisi dei

    rischi.

    In una fase successiva il responsabile per la prevenzione della corruzione ha organizzato una serie di incontri

    con i dirigenti, normalmente per dipartimento, con lo scopo di verificare i risultati di analisi raggiunti e

    migliorare ulteriormente la documentazione nonché definire le misure di prevenzione da attivare nel corso del

    triennio.

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 14/58

    6. LA GESTIONE DEL RISCHIO

    6.1. La metodologia adottata

    La gestione del rischio di corruzione è lo strumento da utilizzare per la riduzione delle probabilità che il rischio

    si verifichi. Per tale attività debbono essere coinvolti i dirigenti competenti, sotto il coordinamento del

    responsabile della prevenzione.

    Le fasi principali sono:

    - mappatura dei processi dell’amministrazione, consistente nell’individuazione del processi, delle loro fasi e

    delle responsabilità;

    - valutazione del rischio per ciascun processo o fase di processo, consistente nell’individuazione dei possibili

    e specifici rischi di corruzione, nel loro inserimento nel registro dei rischi, nella valutazione che i rischi si

    realizzino e delle loro conseguenze, in termini di impatto economico, organizzativo e reputazionale. L’analisi

    del rischio permette di ottenere una classificazione degli stessi in base al livello di rischio più o meno elevato.

    Le fasi di processo, i processi o gli aggregati di processo per i quali emergano i più elevati livelli di rischio

    identificano le aree a rischio, che rappresentano le attività più sensibili e da valutare ai fini del trattamento;

    - trattamento del rischio, ossia l’individuazione e valutazione delle misure che debbono essere predisposte

    per neutralizzare o ridurre il rischio;

    - priorità di trattamento, definita dal responsabile della prevenzione, rispetto alle aree di rischio da trattare

    prioritariamente e le misure da adottare.

    Il P.T.P.C. deve individuare, per ciascuna misura da implementare, obiettivi, indicatori, misure, responsabili,

    tempistica e risorse. E’ inoltre necessario che il suo contenuto sia coordinato rispetto al ciclo della

    performance. In tal senso le attività per la predisposizione, l’implementazione e attuazione del P.T.P.C.

    vengono inseriti in forma di obiettivi nel Piano delle performance.

    6.2. La gestione del rischio in ARPAS

    6.2.1. La definizione dei processi da valutare

    L’ARPAS ha adottato, sin dalla sua costituzione, un "approccio per processi" nella gestione della propria

    organizzazione. Il percorso di mappatura, benché tempestivamente avviata, è ancora da completare e dovrà

    essere oggetto di una approfondita revisione, anche in funzione del mutato quadro normativo specifico.

    Considerato che i termini per la redazione del piano non consentono di realizzarlo in tempo utile, il

    completamento della mappatura dei processi, ai fini della valutazione dei rischi di corruzione e il controllo dei

    procedimenti amministrativi, nonché per le sue ulteriori diverse finalità, è stato comunque inserito tra le azioni

    di piano previste nelle annualità successive alla prima. Poiché al momento attuale risultano comunque definiti

    alcuni fondamentali processi, riferibili all’area tecnica, questi sono stati considerati nell’approccio alla

    redazione del piano.

    Per tale motivo, nelle more della completa mappatura dei processi dell’Agenzia, si è ritenuto condurre l’analisi

    principalmente sulle aree di rischio definite “obbligatorie” ai sensi del P.N.A.:

    A) Acquisizione e progressione del personale;

    B) Affidamento di lavori, servizi e forniture;

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 15/58

    C) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato

    per il destinatario;

    D) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per

    il destinatario;

    Si ritiene, al momento, che non sussistano processi dell’Agenzia riconducibili all’area di rischio D). Per quanto

    riguarda le altre aree di rischio, il responsabile per la prevenzione della corruzione, in collaborazione con i

    dirigenti dell’Agenzia, ha individuato i seguenti processi:

    A) Acquisizione e progressione del personale

    • Procedimenti concorsuali (tutti)

    • Reclutamento categorie protette

    • Mobilità in entrata

    • Incarichi di consulenza e professionali

    • Instaurazione collaborazioni coordinate e continuative

    • Valutazione dirigenti per conferimento incarichi

    • Verifica raggiungimento obiettivi di struttura

    • Procedure selettive per conferimento incarichi dirigenziali

    • Procedure per mobilità orizzontale - comparto

    • Procedure selettive per conferimento incarichi P.O. comparto

    • Revoca incarichi dirigenziali

    • Definizione dotazione organica

    • Piano occupazionale

    • Estinzione rapporti di lavoro

    • Controllo veridicità dichiarazione sostitutive

    • Autorizzazione attività extra impiego

    • Procedimenti disciplinari

    • Relazioni sindacali

    • Accordi sindacali

    • Elaborazioni stipendiali

    B) Affidamento di lavori, servizi e forniture

    • Definizione dell’oggetto dell’affidamento

    • Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento

    • Requisiti di qualificazione

    • Requisiti di aggiudicazione

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 16/58

    • Valutazione delle offerte

    • Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte

    • Procedure negoziate

    • Affidamenti diretti

    • Revoca del bando

    • Redazione del cronoprogramma

    • Varianti in corso di esecuzione del contratto

    • Subappalto

    • Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di

    esecuzione del contratto

    C) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto

    ed immediato per il destinatario

    Benché ARPAS non sia titolare della concessione di autorizzazioni verso terzi, comunque denominate, è

    tuttavia coinvolta in diversi processi autorizzativi, sia attraverso l’emissione di valutazioni e pareri alle autorità

    competenti, che nelle successive fasi di monitoraggio e controllo degli interventi autorizzati. Queste attività di

    ARPAS sono state considerate quindi afferenti all’ambito dei Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei

    destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario.

    Sono quindi stati valutati i processi ARPAS relativi a:

    • PARERI, OSSERVAZIONI E RELAZIONI TECNICHE

    Questo processo è stato valutato in riferimento alle linee di attività di ARPAS:

    AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) VIA VAS SUAP EMAS - ECOLABEL Acustica ambientale Elettromagnetismo Emissioni in atmosfera Radioattività Gestione e smaltimento dei rifiuti Scarichi civili e industriali Bonifiche (analisi di rischio, istruttorie e definizione valori di fondo).

    • CONTROLLI SU ATTIVITA' AUTORIZZATE

    Questo processo è stato valutato in riferimento alle linee di attività di ARPAS:

    AIA (Autorizzazione integrata ambientale) VIA VAS Bonifiche: caratterizzazione e attività di bonificaAcustica ambientale

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 17/58

    Amianto e altri minerali cancerogeni Elettromagnetismo Emissioni in atmosfera Radioattività Gestione e smaltimento dei rifiuti Spandimento fanghi in agricoltura e reflui oleari Scarichi civili e industriali

    Si è inoltre ritenuto opportuno valutare, già in questa prima fase, anche ulteriori processi, quali:

    • Mandati di pagamento a fornitori

    • Pubblicazioni nell'Albo on line

    • Pubblicazioni obbligatorie nel sito Web istituzionale

    • Trasmissione contrattazione aziendale al Collegio dei Revisiori

    • Trasmissione atti a controllo RAS preventivo legittimità/merito

    • Conferimento d'incarichi legali di rappresentanza in Giudizio (ogni ordine e grado)

    • Conferimento d'incarico per consulenza legale extra giudiziale

    • Acquisizione servizi di studio, consulenza, ricerca

    • Protocollazione corrispondenza in arrivo

    • Stipula contratti locazione passiva.

    L’individuazione di tali processi è stato il frutto di una ampia collaborazione e condivisione con tutta la

    dirigenza ARPAS attraverso apposite riunioni tenutesi nel mese di dicembre 2013.

    6.2.2. La valutazione del rischio

    I processi di cui al paragrafo precedente, riconducibili principalmente ma non esclusivamente alle aree di

    rischio così dette obbligatorie, sono stati oggetto di valutazione del rischio.

    A tal fine è stato predisposto un apposito questionario di dieci domande: sei domande volte a valutare la

    probabilità di un evento corruttivo, quattro volte a valutare l’impatto derivante dal verificarsi di un evento

    corruttivo. Il questionario è stato pensato e realizzato in linea con i contenuti dell’allegato 5 al Piano Nazionale

    Anti Corruzione.

    Il questionario, posto all’interno di un apposito programma in grado di calcolare automaticamente il livello di

    rischio per ogni processo, è stato consegnato a tutti i dirigenti dell’Agenzia per raccogliere le rispettive

    valutazioni.

    A tal fine sono state definite le seguenti classi di rischio:

    - basso rischio, con valore inferiore a sei;

    - medio rischio, con valore compreso tra sei e dodici;

    . alto rischio, con valore superiore a 12.

    I dati raccolti dal Responsabile Anticorruzione sono stati elaborati e sintetizzati e i processi a rischio

    medio/alto sono risultati i seguenti:

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 18/58

    Area di rischio “A” – Acquisizione e progressione del personale

    Procedimenti concorsuali: 8,5

    Reclutamento categorie protette::8,7

    Mobilità in entrata: 8,7

    Incarichi di consulenza e professionali: 10,0

    Instaurazione collaborazioni coordinate e continuative:10,0

    Valutazione dirigenti per conferimento incarichi: 6,0

    Procedure per mobilità orizzontale – comparto: 6,0

    Procedure selettive per conferimento incarichi P.O. comparto: 6,0

    Autorizzazione attività extra impiego: 6,0

    Procedimenti disciplinari: 6,0

    Area di rischio “B” – Affidamento di lavori, servizi e forniture

    Definizione dell’oggetto dell’affidamento : 11,0

    Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento: 7,5

    Requisiti di qualificazione:7,1

    Requisiti di aggiudicazione: 7,1

    Valutazione delle offerte: 7,1

    Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte: 7,1

    Procedure negoziate: 7,1

    Affidamenti diretti: 7,1

    Mandati di pagamento a fornitori: 7,9

    Conferimento d'incarichi legali di rappresentanza in Giudizio (ogni ordine e grado): 10,0

    Conferimento d'incarico per consulenza legale extra giudiziale: 10,0

    Area di rischio “C” – Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto

    economico diretto ed immediato per il destinatario

    Controlli su attività autorizzate (processi operativi COAT): media rischio linee di attività 8,04

    Pareri, osservazioni e relazioni tecniche (processi operativi PARE): media rischio linee di attività 8,28

    I processi che sono stati valutati a rischio medio/basso, ossia con valore di rischio inferiore a sei, sono risultati

    i seguenti:

    Verifica raggiungimento obiettivi di struttura: 5,04

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 19/58

    Revoca incarichi dirigenziali: 4,5

    Definizione dotazione organica: 4,0

    Piano occupazionale: 4,6

    Estinzione rapporti di lavoro: 3,0

    Controllo veridicità dichiarazione sostitutive: 5,6

    Relazioni sindacali: 3,75

    Accordi sindacali: 3,0

    Elaborazioni stipendiali: 3,5

    Revoca del bando: 5,6

    Varianti in corso di esecuzione del contratto: 5,6

    Subappalto: 5,7

    Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di

    esecuzione del contratto: 5,3

    stipula contratti locazione passiva: 5,7

    Redazione del crono programma: 4,5

    Pubblicazioni nell'Albo on line: 3,5

    Pubblicazioni obbligatorie nel sito Web istituzionale: 3,5

    Trasmissione contrattazione aziendale al Collegio dei Revisori: 3,5

    Trasmissione atti a controllo RAS preventivo legittimità/merito: 3,5

    Protocollazione corrispondenza in arrivo: 3,5

    Effettuata la valutazione dei processi dell’Agenzia, si è proceduto nella seconda fase di analisi del rischio,

    ossia alla valutazione specifica delle fasi di processo, dei rischi specifici e delle possibili misure di

    prevenzione.

    L’analisi è stata condotta sui processi precedentemente valutati nel loro complesso come a rischio medio e

    alto.

    I risultati dell’analisi sono riportati in dettaglio nell’allegato A “Valutazione del rischio dei processi

    dell’ARPAS”.

    Preme qui sottolineare che i rischi specifici individuati hanno permesso la creazione del primo catalogo dei

    rischi e la definizione di un set di misure da avviare e realizzare nel corso del triennio 2014-2016. In

    particolare, si è valutato opportuno, per questa prima fase, riconoscere priorità di trattamento alle misure così

    dette “obbligatorie”, specie quando le stesse siano state valutate direttamente efficaci sulla riduzione dei rischi

    specifici, così come individuati nella valutazione dei rischio.

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 20/58

    6.2.1. Misure ed obiettivi per il triennio 2014-2016

    Al fine di ridurre il rischio di fenomeni corruttivi nelle aree di rischio esaminate sono stati individuate le

    seguenti misure quali obiettivi per l’anno 2014 ed il biennio 2015-2016:

    AREA TECNICA

    � � � �

    ������������ ����

    ����� ���������� ������

    ����� ����� �����

    ������������

    ��������������� ����� ��� �� �� ��

    ��

    �������������

    �������������������

    ������������������

    ���������������

    �������������

    ����������

    �����

    �����������

    ���������

    ����������������������

    �������������������������������

    ��������

    ��� ��

    ��

    ������������

    �������������!��������

    ������

    �������

    ����������������

    ���������������������

    ������������������������� �����������!������������

    ������"�������������������#��

    ����� ��� �� �� ��

    ��

    �������������������

    ��������

    ����������������

    ����������

    �������������

    ���

    ���������������

    ����������������������

    ��������������������

    ����������$�������� ����� ��� �� �� ��

    ��

    �����������

    �������"����������

    �����������

    ����������$���������������� ������������������������

    ��������

    ��� ��

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 21/58

    ��

    �������������

    ��������������

    ��������������������

    �����������������������

    !������������

    ����������"����������� ���������������

    �������� �� �� ��

    %�

    �������������

    ��������������

    �������������������#������

    �������������

    ��������"�������

    ��������������

    �����������������������

    !������������

    ������������������������

    �������&���������������������������

    ��� �� �� ��

    '�

    $������������

    �����

    �����������

    ��$���

    ��()������* ����������������������������

    +,-���,� �� �� ��

    .�

    $������������

    �����

    �����������

    �$%�

    ��()������* ����������������������������

    +,-���,� �� �� ��

    AREA AMMINISTRATIVA

    �� ���������� ����

    ����� ���������� ������ ����� ����� �����

    ��

    �������������

    �������������������

    ������������������

    ���������������

    �������������

    ����������

    �����

    �����������

    ���������

    ����������������������

    �� ����� ����

    �� ��

    ������������

    ��������������� ����� ��� �� �� ��

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 22/58

    ��

    ������������

    �������������!��������

    ������

    �������

    ����������������

    ���������������������

    ��������������������������������������

    �������������� ��� �� �� ��

    ��

    $����������������

    ��������������

    �&�'������������

    ���������������(�

    ���������������

    ����������������������� ����� ��� �� �� ��

    ��

    ����������

    �������������������

    ���'�����(��������(�

    �����������

    ����������/�������������� ����� ��� �� �� ��

    ��

    �����������������

    ����������������

    ������������

    �������������

    ��������������������(�

    ���������(���'�����(�

    ���������

    ����������/�������������� ����� ��� �� �� ��

    %�

    �����������������

    ��������������

    ���������)�����������

    ������������������ ����� ��� �� �� ��

    '�

    ����������������

    ������������

    �������������������

    ����������/�������������� ����� ��� �� �� ��

    .�*������������

    ����������������

    �������**�����*�����������������������������������0�1������*��

    ����� ��� �� �� ��

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 23/58

    ���

    *�

    ���������������

    ����������

    �������������������

    �����������������

    ��������

    ������������������ ����� ��� �� �� ��

    ���

    ��������������

    �������'������������

    ��������������

    ������������������������������������� ��������������

    ����������2 ���������� ��� �� �� ��

    ���$������������

    ��������������������������������� ����� ���

    ���� ��

    ���

    $�'����������������(�

    ��������������+�

    �����������������

    ����,-.�������

    ������������������

    ������������

    ����*��� ����"��*�� �������1�*����

    ��,� �� �� ��

    ���

    $�'�����������

    ������

    ���������

    �������+�

    �����������������

    ����/-.�������

    ������������������

    ������������

    ����*��� ����"��*�� �������1�*����

    ��,� �� �� ��

    7. MISURE OBBLIGATORIE ED ULTERIORI

    7.1. Formazione in tema anticorruzione

    La formazione riveste un’importanza cruciale nell’ambito della prevenzione della corruzione.

    Le pubbliche amministrazioni debbono programmare adeguati percorsi di formazione, sulla base di una

    strutturazione su due distinti livelli: un livello generale, rivolto a tutti i dipendenti, con riferimento

    all’aggiornamento delle competenze e alle tematiche dell’etica e della legalità; un livello specifico, rivolto al

    responsabile della prevenzione, ai referenti, ai componenti degli organismi di controllo, ai dirigenti e funzionari

    addetti alle aree di rischio. La formazione, in tal caso, riguarda le politiche, i programmi e i vari strumenti

    utilizzati per la prevenzione e tematiche settoriali, in relazione al ruolo svolto da ciascun soggetto.

    I fabbisogni formativi sono individuati dal responsabile della prevenzione in raccordo ai dirigenti responsabili

    delle risorse umane e le iniziative formative vanno inserite anche nel Piano triennale della formazione.

    Sulla base delle disposizioni della Legge 190/2012, la formazione in tema di prevenzione della corruzione

    deve tener conto:

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 24/58

    - i criteri di selezione del personale per le diverse tipologie di formazione debbono essere motivi e pubblicati

    sulla intranet dell’amministrazione insieme ai nominativi selezionati;

    - le iniziative di formazione devono tener conto dell’importante contributo che può essere dato dagli operatori

    interni all’amministrazione, inseriti come docenti nell’ambito di percorsi di aggiornamento e formativi in house.

    - per l’avvio al lavoro e in occasione dell’inserimento dei dipendenti in nuovi settori lavorativi debbono essere

    programmate ed attuate forme di affiancamento, prevedendo obbligatoriamente per il personale esperto

    prossimo al collocamento in quiescenza un periodo di sei mesi di tutoraggio;

    - le amministrazioni debbono avviare apposite iniziative formative sui temi dell’etica e della legalità; tali

    iniziative devono coinvolgere tutti i dipendenti e collaboratori a vario titolo dell’amministrazione, debbono

    riguardare il contenuto dei Codici di comportamento e il Codice disciplinare e devono basarsi

    prevalentemente sull’esame di casi concreti; deve essere inoltre prevista l’organizzazione di appositi focus

    group, composti da un numero ristretto di dipendenti e guidati da un animatore, nell’ambito dei quali vengono

    esaminate ed affrontate problematiche di etica calate nel contesto dell’amministrazione al fine di far emergere

    il principio comportamentale eticamente adeguato nelle diverse situazioni;

    - debbono essere previste iniziative di formazione specialistiche per il responsabile della prevenzione,

    comprensive di tecniche di risk management, e per le figure a vario titolo coinvolte nel processo di

    prevenzione.

    - le amministrazioni devono monitorare e verificare il livello di attuazione dei processi di formazione e la loro

    efficacia. Il monitoraggio può essere realizzato attraverso appositi questionari destinati ai soggetti destinatari

    della formazione.

    - le pubbliche amministrazioni debbono tener conto del sistema di offerta formativa assicurato dalla Scuola

    Nazionale dell’Amministrazione (S.N.A.).

    7.1.1. Formazione in materia anticorruzione in ARPAS

    La formazione in ARPAS è stata pianificata sulla base dell’arco temporale di riferimento, prevedendo lo

    svolgimento nella prima annualità di attività mirate alla creazione di un ambiente sfavorevole al verificarsi di

    eventi corruttivi, nella ampia accezione data a questo termine nel presente piano. A questo scopo è prevista

    la formazione di base per i dirigenti dell’Agenzia, mirante a fornire a tutti un quadro il più completo possibile

    del nuovo assetto normativo determinato dalla L. 190/2012, con particolare riguardo agli adempimenti posti in

    carico alle pubbliche amministrazioni in ordine a trasparenza e prevenzione della corruzione, al nuovo Codice

    di comportamento dei pubblici dipendenti, alla disciplina delle incompatibilità e inconferibilità, agli aspetti

    penalistici connessi al riordino dei reati contro la pubblica amministrazione. Questo filone nella attività

    formativa, già avviato con una giornata di informazione nel mese di dicembre 2013, finalizzata alla

    condivisione tra la dirigenza ARPAS della metodologie per la redazione del presente piano, prosegue nel

    2014 con una giornata di lezioni frontali sul quadro legislativo, già svolta al momento dell’adozione del

    presente piano, e si integra e completa parallelamente alle azioni di cui al punto successivo.

    La seconda linea d’azione sul piano formativo sarà dedicata allo sviluppo, all’interno dell’ARPAS, della cultura

    dell’integrità e della trasparenza, destinata alla totalità dei dipendenti, privilegiando la formazione valoriale

    attraverso diverse azioni:

    1) adesione al ciclo di seminari online a contenuto valoriale realizzato da FormezPA, nell’ambito del progetto

    “Interventi mirati al contrasto della corruzione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale”. L’attività

    formativa on line, rivolta a tutti i dipendenti o a specifici gruppi secondo i temi trattati, è orientata a sviluppare

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 25/58

    conoscenze e competenze idonee a implementare le indicazioni contenute nella L. 190/2012 e nel P.N.A .

    (Piano Nazionale Anticorruzione), in particolare a sviluppare contenuti di carattere valoriale al fine di favorire il

    rafforzamento della cultura dell’integrità tra i dipendenti pubblici. Sarà erogata per via telematica e, a cura del

    RPC, sarà garantita la partecipazione dei dipendenti interessato in diretta o alla registrazione dall’evento, con

    la formazione di aule virtuali nelle sedi di tutti i Dipartimenti.

    2) Ciclo di incontri presso i Dipartimenti e le sedi ARPAS per la presentazione da parte del RPC degli

    strumenti e dei documenti di sistema in corso di elaborazione a integrazione del presente piano, come il

    Codice Aziendale di Comportamento e la policy per la gestione delle segnalazioni di illeciti

    nell’amministrazione. Sarà inoltre realizzato un incontro di presentazione del presente piano, a conclusione

    dell’iter di adozione.

    3) Redazione, con modalità partecipata e procedura bottom up, di una Carta dei Valori/Codice etico inteso

    come insieme di principi di condotta che rispecchia i criteri di adeguatezza e opportunità, in riferimento al

    contesto organizzativo dell’Agenzia. Il Codice etico deve ispirarsi ai seguenti criteri:

    - sancire i principi etici condivisi e pertinenti alle funzioni attribuite alle pubbliche amministrazioni e all’Agenzia

    in particolare;

    - tradurre i valori in corretti e coerenti comportamenti determinati, anche se non espressamente disciplinati a

    livello normativo;

    - promuovere il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà imparzialità e servizio esclusivo alla cura

    dell’interesse pubblico

    - assicurare la qualità dei servizi;

    - coadiuvare la prevenzione dei fenomeni di corruzione.

    Sarà realizzato un o più incontri, su base territoriale, con tutto il personale per la condivisione del progetto e la

    raccolta delle idee; l’attività potrà essere completata tramite un forum online sul portale dell’ARPAS per la

    stesura e la condivisione del documento finale, che al termine della procedura di adozione sarà presentato al

    pubblico in una giornata dedicata alla promozione dell’immagine dell’Agenzia.

    Negli anni successivi al primo sarà comunque realizzata almeno una giornata dedicata alla formazione di

    base destinata a tutti i dipendenti per il mantenimento del livello essenziale di aggiornamento e di

    sensibilizzazione ai temi dell’integrità, dell’etica e della trasparenza, funzionali anche all’aggiornamento dei

    relativi documenti di sistema.

    Negli anni successivi al primo sarà curato anche lo specifico aggiornamento dedicato al personale addetto

    alle attività individuate come più sensibili al rischio corruzione, sulla base del presente piano.

    0�*$1��2%�3��4�%���5��6-,7�

    � �

    � � � �3405##0�3� �5�3(�/4065� 0(�0/#3�5� #/�$5#��

    73�!/803(5��0�4/�5�0(�!/#5�0/�/(#03��9803(5�5��0��0�0$5(#0��566:/$5(80/�

    �5�3(�/4065�5��6/�73�!/803(5�������������������������������������������5�3(�/4065��5�5(803(5�3��9803(5�����������������0�0$5(#0�/�/��;�73�!/803(5�34460$/#3�0/�

    $03�(/#5��0�73�!/803(5� �0�

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 26/58

    �5�5(#/803(5��5$60��#�9!5(#0�/�3##/#0�0(�/�/��0(�!/#5�0/�/(#03��9803(5�

    �5�3(�/4065�5��6/�73�!/803(5�������������������������������������������5�3(�/4065��5�5(803(5�3��9803(5�����������������05(�5(#0�/�/��;�73�!/803(5�34460$/#3�0/�

    $03�(/#5��0�73�!/803(5� �0�

    � � � ��4�%���5��2%8�4�%22���6-,/36-,9�� �

    � � � �3405##0�3� ����� �����

    �3$�/!!/803(5��566/�73�!/803(5�5��/##0�0#

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 27/58

    comportamentali differenziate a seconda delle specificità professionali, delle aree di competenza e delle aree

    di rischio.

    Il Codice è caratterizzato da un approccio concreto, in modo da consentire al dipendente di comprendere con

    facilità il comportamento eticamente e giuridicamente adeguato nelle diverse situazioni critiche, individuando

    delle linee comportamentali per i vari casi, e fornendo i riferimenti ai soggetti interni all’amministrazione per un

    confronto nei casi di dubbio circa il comportamento da seguire.

    La violazione del Codice di comportamento adottato dall’amministrazione dà luogo a responsabilità

    disciplinare. In tal senso le norme contenute nel Codice di comportamento fanno parte del “codice

    disciplinare”.

    7.2.1. Il codice di comportamento in ARPAS

    Nel mese di dicembre 2013 l’ARPAS ha predisposto la proposta di un nuovo codice di comportamento,

    adeguando lo stesso ai contenuti delle nuove disposizioni legislative e, in particolare, al D.P.R. 62/2013.

    Detta proposta è stata condivisa con l’organo di verifica e valutazione dell’agenzia che ha espresso il previsto

    parere preventivo. Successivamente è stata assicurata la partecipazione dei dipendenti, sia direttamente

    consultando tutta la dirigenza dell’Agenzia, che attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale, dal

    11/06/2014 al 23/06/2014, della bozza di codice accompagnato da un avviso a presentare osservazioni.

    Al fine di promuovere il coinvolgimento degli interessati, il Responsabile per la prevenzione della corruzione

    ha provveduto a informare della pubblicazione, tramite email, le segreterie regionali delle organizzazioni

    sindacali rappresentative per il comparto sanità oltreché i componenti della RSU aziendale.

    Benché l’ARPAS non svolga direttamente prestazioni al pubblico, il cittadino è considerato l’utente finale di

    tutte le sue attività; si è pertanto ritenuto opportuno rivolgersi con analoghe comunicazioni via email, anche

    alle associazioni più rappresentative dell’interesse diffuso dei cittadini nel settore ambientale, individuate nelle

    sezioni regionali del Gruppo di Intervento Giuridico, degli Amici della Terra, di Italia Nostra, del WWF.

    Tra gli stakeholders, si è inoltre ritenuto opportuno informare della pubblicazione in corso le sezioni regionali

    della Confindustria e della Confapi; nel settore pubblico si è ritenuto utile informare le Amministrazioni

    provinciali della Sardegna, e i comuni, attraverso l’ANCI Sardegna.

    Ciò ha costituito la necessaria premessa per una condivisione la più ampia possibile, oltre che per il

    miglioramento del contenuto del codice di comportamento, secondo le proposte e valutazioni che sono

    pervenute all’Amministrazione.

    Il codice verrà pertanto adottato dall’Agenzia nel 2014 e negli anni successivi si provvederà al relativo

    aggiornamento anche sulla base di un’analisi dei provvedimenti disciplinari avviati e dei casi che verranno

    segnalati di non buon andamento dell’amministrazione.

    �� ��%� ����*���$*%2���3��4�%���5��6-,7�� �

    � � � �3405##0�3� �5�3(�/4065� 0(�0/#3�5� #/�$5#��/�3803(5��56�(93�3�

    3�05��0�

    3!3�#/!5(#3�

    �0�5803(5�$5(5�/65� /�3803(5� �0�

    /(/60�0��50�/�0��0��036/803(5��56�3�05�

    �5��0803�5��3(/65���������������������5��0803�/(#03��9803(5�

    �56/803(5�/((9/65� �0�

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 28/58

    ��

    � � ��4�%���5��2%8�4�%22���6-,/36-,9�� �

    � � � �3405##0�3� ����� �����/(/60�0��50�/�0��0��036/803(5��56�3�05�

    �� ��

    �/69#/803(5��56�3�05��0�3!3�#/!5(#3�5��33�#5��0�!0$603�/!5(#3�

    �� ��

    /�5$9/!5(#3��56�

    3�05��0�

    3!3�#/!5(#3�

    �� ��

    0!65!5(#/803(5��56�

    3�05��0�060(/�5�

    �� ��

    7.3. Criteri di rotazione del personale

    Le pubbliche amministrazioni sono tenute ad adottare adeguati criteri per realizzare la rotazione del personale

    dirigenziale e del personale con funzioni di responsabilità (ivi compresi i responsabili di procedimento)

    operante nelle aree a più elevato rischio di corruzione.

    La rotazione del personale addetto alle aree a più elevato rischio di corruzione rappresenta una misura di

    importanza cruciale tra gli strumenti di prevenzione della corruzione. L’alternanza del personale dirigenziale e

    non nell’assunzione delle decisioni e nella gestione delle procedure, infatti, riduce il rischio che possano

    crearsi relazioni particolari tra amministrazioni ed utenti.

    L’attuazione della misura prevede:

    - la preventiva identificazione degli uffici e servizi che svolgono attività nelle aree a più elevato rischio di

    corruzione;

    - individuazione, nel rispetto della partecipazione sindacale, delle modalità di attuazione della rotazione in

    moda da contemperare le esigenze dettate dalla legge con quelle dirette a garantire il buon andamento

    dell’amministrazione, mediante adozione di criteri generali;

    - la definizione di tempi di rotazione;

    - per quanto riguarda il conferimento di incarichi dirigenziali, il criterio di rotazione deve essere previsto

    nell’ambito dell’atto generale contenente i criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali approvato

    dall’autorità di indirizzo politico;

    - l’identificazione di un nocciolo duro di professionalità per lo svolgimento delle attività proprie di ciascun

    ufficio o servizio a rischio corruzione;

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 29/58

    - il coinvolgimento del personale in percorsi di formazione e aggiornamento continuo, con l’obiettivo di creare

    competenze di carattere trasversale e professionalità che possano essere utilizzate in una pluralità di settori;

    - per il personale dirigenziale addetto alle aree a più elevato rischio di corruzione la durata dell’incarico deve

    essere fissata al limite minimo legale; per il personale non dirigenziale la durata di permanenza nel settore

    deve essere prefissata da ciascuna amministrazione secondo criteri di ragionevolezza, preferibilmente non

    superiore a 5 anni, tenuto conto anche delle esigenze organizzative;

    - per il personale dirigenziale, alla scadenza dell’incarico la responsabilità dell’ufficio/servizio deve essere di

    regola affidata ad altro dirigente, a prescindere dall’esito della valutazione riportata dal dirigente uscente;

    - l’amministrazione ha il potere di mutare il profilo professionale di inquadramento del dipendente, nell’ambito

    delle mansioni equivalenti dell’area o qualifica di appartenenza;

    - in caso di notizia formale di avvio di procedimento penale a carico di un dipendente e in caso di avvio di

    procedimento disciplinare per fatti di natura corruttiva, fermo restando la possibilità di adottare la sospensione

    del rapporto, l’amministrazione procede con atto motivato alla revoca dell’incarico in essere per il personale

    dirigenziale e all’assegnazione ad altro servizio per il personale non dirigenziale;

    - l’applicazione della misura va valutata anche se l’effetto indiretto della rotazione comporta un temporaneo

    rallentamento dell’attività ordinaria dovuto al tempo necessario per acquisire la diversa professionalità;-

    l’attuazione della mobilità, specialmente se temporanea, costituisce un utile strumento per realizzare la

    rotazione tra le figure specialistiche e gli enti di più ridotte dimensioni;

    - nel caso di impossibilità di applicare la misura della rotazione per il personale dirigenziale a causa di motivati

    fattori organizzativi, l’amministrazione pubblica applica la misura al personale non dirigenziale, con riguardo

    innanzi tutto ai responsabili del procedimento.

    In caso di impossibilità per motivati impedimenti connessi alle caratteristiche organizzative

    dell’amministrazione, la motivazione è indicata nel P.T.P.C.

    7.3.1. Criteri di rotazione del personale in ARPAS

    L’ARPAS adotta il principio generale di rotazione degli incarichi dirigenziali, degli incarichi di posizione

    organizzativa e di responsabile di procedimento per l’intera struttura organizzativa.

    In fase di prima attuazione il criterio di rotazione è applicato per le aree e attività considerate a rischio nel

    presente Piano, così come individuate con l’analisi di rischio condotta sulle attività “obbligatorie”.

    Per gli incarichi dirigenziali afferenti le aree a più alto rischio di corruzione, alla scadenza naturale

    dell’incarico, la responsabilità del dipartimento/servizio/incarico professionale deve essere di regola affidata

    ad altro dirigente, a prescindere dall’esito della valutazione riportata dal dirigente uscente. In caso di conferma

    dell’incarico al medesimo dirigente, l’atto di nomina deve adeguatamente motivare il mancato rispetto del

    criterio di rotazione come, ad esempio, l’impossibilità per mancanza di altri dirigenti con professionalità

    adeguata a ricoprire l’incarico.

    Preso atto che alla data di approvazione del presente Piano non sono stati conferiti incarichi di posizione

    organizzativa, l’ARPAS applica immediatamente il criterio di rotazione per gli incarichi di responsabile di

    procedimento e per l’individuazione di referenti di gruppi di lavoro, con particolare riferimento alle aree e

    attività considerate a rischio nel presente Piano.

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 30/58

    In particolare la rotazione deve essere periodicamente assicurata per procedimenti riferibili ad un medesimo

    soggetto esterno quali ad esempio, attività di controllo o pareri/osservazioni in procedimenti autorizzativi. In

    caso di conferma dell’assegnazione dell’attività al medesimo dipendente, l’atto deve adeguatamente motivare

    il mancato rispetto del criterio di rotazione.

    L’ARPAS adegua il piano di formazione ed aggiornamento del personale dirigenziale e del comparto al fine di

    favorire l’applicazione del criterio di rotazione degli incarichi. Tale specifica formazione, volta a favorire

    l’interscambiabilità dei ruoli, verrà considerata a tutti gli effetti formazione volta a ridurre il rischio del

    fenomeno della corruzione.

    Al fine di verificare il rispetto del criterio di rotazione i dirigenti redigono annualmente una relazione consuntiva

    da trasmettere al Direttore Generale e, per conoscenza, al Responsabile Anticorruzione e all’organismo di

    verifica e valutazione dell’Agenzia. In sede di prima applicazione, con riferimento all’anno 2014, i dirigenti dei

    Servizi Monitoraggio, Valutazione, Provveditorato e Personale dovranno riferire sulla applicabilità del criterio

    di rotazione con riferimento al personale addetto alle attività risultate più esposte al rischio di corruzione.

    La rotazione nell’affidamento degli incarichi costituisce obiettivo dei dirigenti da inserire nel Piano della

    performance dell’Agenzia.

    Costituisce altresì obiettivo dell’amministrazione la redazione di un regolamento per l’applicazione del criterio

    di rotazione, nel rispetto della partecipazione sindacale; detto regolamento dovrà essere periodicamente

    aggiornato.

    Gli obiettivi e i relativi indicatori sono riportati nelle sottostanti tabelle:

    ���%��� ����$1��2%� %8��%!�2$8%�3��4�%���5��6-,7��

    � � � �3405##0�3� �5�3(�/4065� 0(�0/#3�5� #/�$5#��

    �56/803(5�/((9/65��966:/60/4060#�5��3(/65>��/69#/803(5�5�!3(0#3�/$$03�

    �56/803(5� �0�

    � � � ��4�%���5��2%8�4�%22���6-,/36-,9�� �

    � � � �3405##0�3� ����� �������5$36/!5(#3��9��0#5�0�

    5�!3�/60#/:��0�/60/803(5��566/��3#/803(5��56�5��3(/65�

    �� ��

    �/!60/!5(#3��5665�/�55/##0�0#/:�5��65�?9/60�/60/�5�06�

    �0#5�03��0��3#/803(5��56�5��3(/65�

    �� ��

  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2014-2016

    Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 31/58

    7.4. Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse

    Le pubbliche amministrazioni debbono intraprendere adeguate iniziative per dare conoscenza al personale

    dell’obbligo di astensione, delle conseguenze scaturenti dalla sua violazione e dei comportamenti da seguire

    in caso di conflitto di interesse.

    La legge 190/2012 stabilisce che il responsabile di procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i

    pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endo-procedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso

    di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale.

    Tale norma è coordinata con la disposizione del Codice di comportamento.

    La violazione sostanziale della norma, che si realizza con il compimento di un atto illegittimo, dà luogo a

    responsabilità disciplinare del dipendente, oltre a poter costituire fonte di illegittimità del procedimento e del

    provvedimento conclusivo dello stesso, quale sintomo di eccesso di potere sotto il profilo dello sviamento

    della funzione tipica dell’azione amministrativa.

    7.4.1. Regolamentazione conflitto di interesse in ARPAS

    Fermi restando gli obblighi di trasparenza previsti da leggi o regolamenti, il dipendente dell’ARPAS, all'atto

    dell'assegnazione all'ufficio, informa per iscritto il dirigente dell'ufficio dei rapporti, diretti o indiretti, di

    collaborazione che lo ste