D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

download D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

of 64

Transcript of D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    1/64

    www.diegobruciafreddo.com

    Any question don't hesitate to contact me! Enjoy reading!

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    2/64

    Corso di TEORIA E PROGETTO DI PONTI

    Prof. Ing. Enzo DAMORE

    PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA CON

    LUCE 30METRI IN STRUTTURA MISTA

    ACCIAIO CALCESTRUZZO

    GRUPPO 1

    Diego BRUCIAFREDDO

    Francesco CAMINITI

    Giovanni NUCERA

    Universit degli Studi Mediterranea

    Di Reggio Calabria

    FACOLTA DI INGEGNERIA

    Corso di Laurea Specialistica in

    Ingegneria Civile Progettazione Strutturale

    ANNO ACCADEMICO 2008 - 2009

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    3/64

    CAPITOLO1DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    1

    Capitolo 1

    Descrizione della struttura

    1.1 Generalit

    Oggetto del presente documento la progettazione di un ponte ad unica

    campata in struttura mista acciaio calcestruzzo avente luce tra gli appoggi

    pari a 30 m. Lo schema statico adottato quello di una travata a via

    superiore semplicemente appoggiata. Il ponte insister in un tracciato

    extraurbano secondario.

    1.2 Definizione della geometria della sede stradale

    La sede stradale di categoria C1 (Extraurbana secondaria) a due corsie

    di marcia, prevista dal D.M. 5/11/01 e sue modifiche e integrazioni (D.M.

    22/04/04).

    Figura1:SedestradaleCat.C1

    Tale sezione stradale appartiene alla categoria delle Extraurbane

    secondarie, destinata al transito delle seguenti categorie di traffico:

    Veicoli a braccia e a trazione animale

    Velocipedi

    Ciclomotori

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    4/64

    CAPITOLO1DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    2

    Autovetture

    Autobus

    Autocarri

    Autotreni, Autoarticolati

    Macchine operatrici

    Ad ambo i lati presente una banchina transitabile di 1.50 m destinata

    alla sosta di emergenza.

    Si adotta una barriera di sicurezza del tipo H2, come previsto dallart.6

    del D.M. 21 giugno 2004 di cui in figura si riporta la specifica tabella.

    Figura

    2:Tabella

    A

    del

    D.M.

    21

    Giugno

    2004

    La scheda nella figura seguente riporta le caratteristiche della barriera

    del tipo H2.

    Figura3:CaratteristichebarrieratipoH2

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    5/64

    CAPITOLO1DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    3

    1.3 Definizione dello schema strutturale adottato

    Limpalcato costituito da 4 travi principali in acciaio che corrono

    parallelamente allasse longitudinale del ponte e poggiano sulle spalle.

    Trasversalmente allo sviluppo longitudinale sono disposti 5 traversi

    reticolari in acciaio, 2 in corrispondenza delle sezioni di appoggio e 3

    intermedi, solidali alle travi ma non direttamente collaboranti con la soletta.

    La soletta viene gettata su lastre Pedralles e viene resa collaborante alle

    travi per mezzo di connettori a pioli del tipo Nelson.

    A fianco delle carreggiate rialzati di 20 cm e protetti da sicurvia sono

    presenti due marciapiedi di larghi 65 cm.

    La generica sezione trasversale quella riportata in figura.

    Figura4:Sezionetrasversaletravata

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    6/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    4

    Capitolo 2

    Indicazioni normative e materiali utilizzati

    2.1 Normativa di riferimento

    La struttura in oggetto verr progettata in maniera tale da soddisfare i

    requisiti presenti in:

    - D.M. 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni

    - Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per lapplicazione delle

    Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio

    2008

    2.2 Caratteristiche dei materiali utilizzati

    Le caratteristiche dei materiali con riferimento alle NTC08 (11

    Caratteristiche dei materiali per uso strutturale) sono:

    - Calcestruzzo 11.2

    Le caratteristiche del calcestruzzo sono

    Calcestruzzo C25/30

    Resistenza caratteristica a compressione cubica Rck =30.00 N/mm2

    Resistenza caratteristica a compressione cilindrica fck =25.00 N/mm2

    Resistenza caratteristica a compressione cilindrica media fcm=fck+8 =33.00 N/mm2

    Resistenza caratteristica a trazione fctm=0.3(fck)2/3 =2.56 N/mm2

    Resistenza caratteristica a trazione frattile 5% 0.7 fctm =1.80 N/mm2

    Resistenza caratteristica a trazione frattile 95% 1.3 fctm =3.33 N/mm2

    Valore medio di resistenza a trazione per flessione fcfm=1.2 fctm =3.08 N/mm2

    Modulo elastico istantaneoEcm=22000

    (fcm/10)0.3 =31447 N/mm

    2

    Coefficiente di Poisson (calcestruzzo non fessurato) < 0.2

    Coefficiente di dilatazione termica =10E-5 C-1

    Da cui si ottengono i valori di calcolo ( 4.1.2.1 Resistenze di calcolo dei

    materiali)

    Calcestruzzo C25/30

    Coefficiente parziale SLU 4.3.3 c 1.5

    Resistenza di calcolo a compressione fcd=ccfck/c =14.17 N/mm2

    Resistenza di calcolo per elementi gettati in opera 0.8 fcd =11.33 N/mm2

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    7/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    5

    con spessore minore di 50 mm

    Resistenza di calcolo a trazione fctd=ftck/c =1.20 N/mm2

    Come legame costitutivo per il calcestruzzo nella verifica allo SLU (

    4.1.2.1.2.2) si adotta il legame con stress block rettangolare indicato in

    figura (calcestruzzo non reagente a trazione):

    Figura

    1.

    1:

    Legame

    Costitutivo

    per

    il

    cls

    allo

    SLU

    Con c4=0.7 ed cu=3.5 .

    - Acciaio da cemento armato 11.2

    Le caratteristiche dellacciaio da cemento armato sono:

    Acciaio B450 C

    Resistenza nominale di snervamento 11.3.2.1 fynom =450 N/mm2

    Resistenza nominale di rottura 11.3.2.1 ftnom =540 N/mm2

    Modulo di Young Es =200000 N/mm2

    Da questi si ottengono i valori di calcolo considerando le resistenze

    caratteristiche pari a quelle nominali:

    Acciaio B450 C

    Resistenza di calcolo riferita alla tensione disnervamento

    fyd =391.40 N/mm2

    Deformazione a snervamento di progetto syd =1.96

    - Acciaio per strutture metalliche e per strutture composte 11.3.4

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    8/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    6

    Le caratteristiche dellacciaio utilizzato per la carpenteria metallica

    sono:

    Acciaio S355t40 mm 40 mm t 80 mm

    Res. caratteristica di snervamento 11.3.4.1 fyk 355 N/mm2 335 N/mm

    2

    Resistenza nominale di rottura 11.3.4.1 ftk 510 N/mm2 470 N/mm

    2

    Modulo di Young Es 210000 N/mm2

    Modulo di elasticit trasversale Gs 80769 N/mm2

    Coefficiente di Poisson 0.3

    Densit 7850 Kg/m3

    Coefficiente parziale SLU 4.3.3 a 1.05

    Resistenza di calcolo SLU fyd 338 N/mm2 319 N/mm

    2

    - Connettori a Piolo del tipo Nelson 11.3.4.7

    Si riportano le caratteristiche del piolo tipo Nelson:

    Pioli Nelson

    Allungamento percentuale a rottura 12

    Rapporto ft/fy f /f 1.2

    Coefficiente parziale SLU connessione v 1.25

    Tensione di rottura f 510 N/mm2

    - Bulloni 11.3.4.6.1

    Si utilizzano bulloni ad alta resistenza Da mettere in opera con precarico

    classe della vite 10.9 e classe del dado 10

    Bulloni AR 10.9

    Tensione di snervamento fb 900 N/mm2

    Tensione di rottura fub 1000 N/mm2

    Coefficiente parziale SLU connessione v 1.25

    Si prescrive trattamento delle superfici da bullonare mediante sabbiatura

    al metallo bianco e protezione fino al serraggio dei bulloni, nella successiva

    tabella tratta dallNTC08 si riportano i valori dei coefficienti parziali.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    9/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    7

    2.3 Metodo di combinazione delle azioni agli SLU

    I carichi di progetto da considerare ai fini del calcolo vanno ricavatiin base allespressione prevista dalle NTC 2008 2.5.3

    Ai fini delle verifiche degli stati limite si definisce la seguente

    combinazione delle azioni:

    Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati

    limite ultimi (SLU):

    G1 G1 + G2 G2 + P P+ Q1Qk1 + Q202 Qk2 + Q303 Qk3 +

    Dove il significato dei simboli il seguente:

    G1 coefficiente parziale del peso proprio della struttura ;

    G2 coefficiente parziale dei pesi propri degli elementi non strutturali;

    Q coefficiente parziale delle azioni variabili da traffico;

    Qi

    0

    coefficiente parziale delle azioni variabili;

    coefficienti di combinazione delle azioni variabili.

    - Coefficienti parziali di sicurezza per le combinazioni di carico agli

    Coefficien

    te

    EQ

    U(1

    )

    A1

    ST

    R

    A2

    GEO

    Carichi permanenti

    favorevo

    li

    sfavorev

    oli

    G10,90

    1,10

    1,00

    1,3

    5

    1,00

    1,00

    Carichi permanenti non

    strutturali(2)

    favorevo

    li

    sfavorev

    oli

    G20,00

    1,50

    0,00

    1,5

    0

    0,00

    1,30

    Carichi variabili da traffico

    favorevo

    li

    sfavorev

    oli

    Q0,00

    1,35

    0,00

    1,3

    5

    0,00

    1,15

    Carichi variabili

    favorevo

    li

    sfavorev

    oli

    Qi0,00

    1,50

    0,00

    1,50

    0,00

    1,30

    Distorsioni e presollecitazioni

    di progetto

    favorevo

    li

    sfavorev

    oli

    1

    0,90

    1,00

    (3)

    1,00

    1,00

    (4)

    1,00

    1,00

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    10/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    8

    Ritiro e viscosit, Variazioni

    termiche, Cedimenti vincolari

    favorevo

    li

    sfavorev

    oli

    2, 3,

    4

    0,00

    1,20

    0,00

    1,20

    0,00

    1,00

    (1) Equilibrio che non coinvolga i parametri di deformabilit e resistenza del terreno;

    altrimenti si applicano i valori di GEO.

    (2) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. carichi permanenti

    portati) siano compiutamente definiti si potranno adottare gli stessi coefficienti validi

    per le azioni permanenti.

    (3) 1,30 per instabilit in strutture con precompressione esterna (4) 1,20 per effetti

    locali

    -Coefficienti 0per le azioni variabili per ponti stradali e pedonali

    Il coefficiente relativo ai sovraccarichi permanenti portati pu

    assumersi pari a quello del peso proprio se sono definiti

    compiutamente.

    2.4 Metodo di combinazione delle azioni agli SLE

    Le azioni di calcolo per la verifica agli Stati Limite Ultimi, sono

    ottenute dalle azioni caratteristiche secondo le relazioni:

    Combinazione rara

    Combinazione frequenti

    Combinazione quasi permanenti

    I valori dei coefficienti di combinazione per ponti stradali inseriti nel 5

    NTC08 sono riportati in tabella:

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    11/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    9

    Il riferimento agli schemi di carico verr chiarito pi avanti in questo

    documento.

    2.5 Definizione degli schemi di carico per un ponte stradale

    Per lapplicazione dei carichi variabili bisogna far riferimento alle

    corsie convenzionali definite in 5.1.3.3.2. Il numero di corsie

    convenzionale pari allintero del rapporto w/3 se w, larghezza

    complessiva della carreggiata maggiore di 6. La larghezza convenzionale

    della corsia pari a 3.00 m e la loro disposizione sempre simmetrica. Per

    la carreggiata (10.5m > 6m) in esame si ha un numero di corsie pari a:

    3 10.5

    3 3.5 3La larghezza della zona rimanente vale:

    3.00 10.5 3 3 2.5 Da dividersi in quattro zone. Lo schema delle corsie convenzionali

    riportato in figura.

    Figura

    3.

    1:

    Larghezza

    e

    disposizione

    delle

    corsie

    convenzionali

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    12/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    10

    Il 5.1.3.3.3 dellNTC08 riporta i vari schemi di carico da adottare per i

    carichi variabili da traffico a secondo del tipo di analisi e verifica che si

    intende effettuare.

    Schema di carico 1: costituito da carichi concentrati su due assi in

    tandem, applicati su impronte di pneumatico di forma quadrata e lato 0,40

    m, e da carichi uniformemente distribuiti come mostrato in figura. Questo

    schema da assumere a riferimento sia per le verifiche globali, sia per le

    verifiche locali, considerando un solo carico tandem per corsia, disposto in

    asse alla corsia stessa. Il carico tandem, se presente, va considerato per

    intero.

    Figura3.2:Schemadicarico1

    Schema di carico 2: costituito da un singolo asse applicato su

    specifiche impronte di pneumatico di forma rettangolare, di larghezza 0,60

    m e altezza 0,35 m. Questo schema va considerato autonomamente con asse

    longitudinale nella posizione pi gravosa ed da assumere a riferimento

    solo per verifiche locali. Qualora sia pi gravoso, si considerer il peso di

    una singola ruota di 200kN.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    13/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    11

    Figura

    3.

    3:

    Schema

    di

    Carico

    2

    Schema di carico 3: costituito da un carico isolato da 150kN con

    impronta quadrata di lato 0,40 m. Si utilizza per verifiche locali su

    marciapiedi non protetti da sicurvia.

    Figura3.4:SchemadiCarico3

    Schema di carico 4: costituito da un carico isolato da 10kN con

    impronta quadrata di lato 0,10 m. Si utilizza per verifiche locali su

    marciapiedi protetti da sicurvia e sulle passerelle pedonali.

    Figura3.5:SchemadiCarico4

    Schema di carico 5:costituito dalla folla compatta, agente con intensit

    nominale, comprensiva degli effetti dinamici, di 5kN/m2. Il valore di

    combinazione invece di 2,5kN/m2. Il carico da folla deve essere applicato

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    14/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    12

    su tutte le zone significative della superficie dinfluenza, inclusa larea dello

    spartitraffico centrale, ove rilevante.

    Figura3.6:SchemadiCarico6

    La disposizione dei carichi e il numero delle colonne sulla carreggiata

    saranno, volta per volta, quelli che determinano le condizioni pi

    sfavorevoli di sollecitazione per la struttura o sezione considerata.

    Per i ponti di 1a categoria si considerano, compatibilmente con le

    larghezze definite in precedenza, lintensit dei carichi riportata in tabella.

    Posizione Carico asse Qik [KN] qik[KN/m2]

    Corsia Numero 1 300 9.00

    Corsia Numero 2 200 2.50

    Corsia Numero 3 100 2.50

    Altre corsie 0 2.50

    La numerazione delle corsie non fissa ma dipende dalla combinazione

    di carico in riferimento alla corsia che riceve il maggiore valore di carico.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    15/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    13

    Capitolo 3

    Progetto e verifica della soletta di

    impalcato

    3.1 Modello statico adottato

    Trascurando lesiguo contributo torsionale, dovuto ad appoggi costituiti

    da travi in acciaio con sezione snella, limpalcato si comporterebbe come

    una piastra vincolata con appoggi semplici in corrispondenza delle giunzioni

    con le travi longitudinali e dei traversi. Si rimarca che il rapporto tra lx ,

    interasse tra due travi, ed lyinterasse tra due traversi minore di 0.5, il che

    rende lecito il considerare una piastra di lunghezza lyinfinita.

    Tale tipo di piastra, nei confronti di un carico distribuito

    uniformemente, manifesta una deformata cilindrica per la quale i momenti

    lungo y sarebbero quelli derivanti dalla contrazione laterale impedita.

    Potendo trascurare tale contributo rispetto quello dei momenti in direzione

    Mx possibile calcolare limpalcato come una trave continua su pi

    appoggi, nello specifico si considera una striscia di impalcato avente

    lunghezza ly=1 metro.Quando invece il carico distribuito su un impronta, la deformata non

    pi cilindrica e diviene importante il contributo delle strisce

    immediatamente adiacenti quella dove posizionata limpronta di carico.

    Il calcolo viene comunque condotto considerando un comportamento a

    trave, ma supponendo reagente una larghezza convenzionale pari alla base

    dellimpronta stessa pi met dellinterasse tra due appoggi consecutivi.

    I momenti in direzione y vengono poi stimati nellordine del 25% di

    quelli massimi agenti in direzione x provenienti dal calcolo, di conseguenza

    una quantit pari ad un quarto delle armature che si disporranno in direzione

    x verr disposto in direzione y.

    3.2 Carichi permanenti

    Per la definizione dei carichi permanenti si fa riferimento ad una striscia

    di impalcato profonda 1 m utilizzando come simbologia quella adottata in

    NTC 5.1.3.1 Azioni permanenti

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    16/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    14

    Carichipermanentistrutturalienonstrutturalig1

    Pesosoletta s*cls =0.30m*25kN/m3*1m 7.50kN/m

    g1= 7.50kN/m

    Carichipermanentiportatisullecarreggiateg2,c

    Pesopacchettostradalemedio 3.00kN/m

    g2,c=

    3.00kN/m

    Carichipermanentiportatisui marciapiedig2,s

    Pesomarciapiedis=30cm s*cls =0.30m*25kN/m3*1m 7.50kN/m

    g2,s= 7.50kN/m

    3.3 Carichi variabili

    Per lapplicazione dei carichi variabili bisogna far riferimento alle

    corsie convenzionali precedentemente definite. Il numero di corsie

    convenzionale. Lo schema delle corsie convenzionali per la carreggiata in

    esame riportato in figura.

    Figura3.1:Larghezzaedisposizionedellecorsieconvenzionali

    Per i ponti di 1a categoria si considerano, compatibilmente con le

    larghezze definite in precedenza, lintensit dei carichi riportata in tabella.

    Posizione Carico asse Qik [KN] qik[KN/m2]

    Corsia Numero 1 300 9.00

    Corsia Numero 2 200 2.50

    Corsia Numero 3 100 2.50

    Altre corsie 0 2.50

    La numerazione delle corsie non fissa ma dipende dalla combinazione

    di carico in riferimento alla corsia che riceve il maggiore valore di carico.

    Nellapplicazione dei carichi tandem si deve considerare leffetto di

    diffusione dei carichi. Essa si manifesta verticalmente fino al baricentro

    dellimpalcato ed orizzontalmente in virt della partecipazione delle altre

    strisce di solaio (comportamento a piastra).

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    17/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    15

    Considerando lo schema con lipotesi di Winkler di diffusione a 45

    riportato in figura, per il caso in esame si ha:

    a=10 cm ; h/2= 15 cm; b=40 cm.

    Figura3.2:Diffusionedeicarichiverticali

    Di conseguenza la base da considerare come impronta dei carichi vale

    2 40 20 30 90 Nella direzione longitudinale tale dimensione andrebbe incrementata di

    met interasse tra le due travi longitudinali (295 cm/2).

    Si precisa che comunque questa modalit debba ritenersi determinante

    per la verifica degli effetti locali, ad esempio su pavimentazione.

    3.4 Combinazioni di carico

    Utilizzando il teorema di reciprocit di Betti, la linea di influenza del

    momento flettente per una sezione si ottiene applicando una distorsione

    angolare unitaria in corrispondenza della stessa.

    A vantaggio di sicurezza e di semplicit di modellazione, i carichi

    tandem vengono applicati come carichi concentrati in corrispondenza del

    baricentro dellimpronta (0.5 m dal bordo corsia), ci infatti comporta delle

    maggiori sollecitazioni da momento flettente.

    Combinazione di carico COMB1

    LINEADINFLUENZA MAXMOMENTOPOSITIVOCAMPATAAB

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    18/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    16

    COMBINAZIONEDICARICOCOMB1MAXMOMENTOPOSITIVOCAMPATAAB

    Combinazione di carico COMB2

    LINEADINFLUENZA MAXMOMENTOPOSITIVOAPPOGGIOB

    COMBINAZIONEDICARICOCOMB2 MAXMOMENTONEGATIVOAPPOGGIOB

    Combinazione di carico COMB3

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    19/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    17

    LINEADINFLUENZA MAXMOMENTOPOSITIVOCAMPATABC

    COMBINAZIONEDICARICOCOMB3 MAXMOMENTOPOSITIVOCAMPATABC

    Combinazione di carico COMB4

    LINEADINFLUENZA MAXMOMENTOPOSITIVOAPPOGGIOC

    COMBINAZIONEDICARICOCOMB4 MAXMOMENTONEGATIVOAPPOGGIOC

    Combinazione di carico COMB5

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    20/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    18

    LINEADINFLUENZA MAXMOMENTOPOSITIVOCAMPATACD

    COMBINAZIONEDICARICOCOMB5MAXMOMENTOPOSITIVOCAMPATACD

    Oltre a queste si considera la combinazione dovuta allo schema di traffico 5(folla compatta q=5 KN/m) per massimizzare il momento agli appoggi

    notando che in tal caso il valore indipendente da come vengono caricate le

    campate.

    3.5 Diagrammi delle CdS e inviluppo di progetto

    Di seguito si riportano i diagrammi delle caratteristiche della

    sollecitazione coi valori massimi.

    -COMB1

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    21/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    19

    Momento Max campata AB: MmaxAB

    =105.23 KNm

    -COMB2

    Momento max appoggio B: MmaxB=-106.93KN

    Taglio max appoggio B-: TmaxB-=210.10KN

    Taglio max appoggio B+: TmaxB+=-188.88KN

    -COMB3

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    22/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    20

    Momento max campata BC: MmaxBC=64.78 KNm

    -COMB4

    Momento max appoggio C: MmaxC=-106.93KN

    Taglio max appoggio C-: TmaxC-=188.88KN

    Taglio max appoggio C+: TmaxC+=-210.10 KN

    -COMB5

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    23/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    21

    Momento Max campataCD: MmaxCD

    =105.23 KNm

    -SCHEMADICARICO5(FOLLA)

    Momento max appoggio A e D: MmaxA/D=-23.76 KNm

    Taglio max appoggio A+e D-: TmaxA+

    /D-=-21.44KN

    Taglio max appoggio A-e D+: TmaxA-/D

    +=26.21KN

    -DIAGRAMMA INVILUPPO

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    24/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    22

    3.6 Valori ridotti delle tensioni per verifica a fatica

    Per tenere conto della presenza di azioni cicliche che possono

    innescare rotture per fatica la tensione di calcolo dei materiali viene

    opportunamente ridotta. LNTC08 4.1.2.1.6 rimanda a documentazione di

    comprovata affidabilit per quanto riguarda la verifica a fatica. Si ritiene

    opportuno seguire quanto previsto dalle N.T.C. 2005. In presenza di azioni

    cicliche che, per numero dei cicli e per ampiezza dello stato tensionale

    ( , possono provocare fenomeni di fatica: le resistenze di calcolo per il conglomerato cementizio vanno ridotte

    come segue:

    1,4 le resistenze di calcolo per lacciaio vanno ridotte come segue:

    0 , 7 1 0 , 5 Dove sono le tensioni agenti nellacciaio, corrispondentirispettivamente allapplicazione dei soli carichi permanenti e alla

    combinazione dei carichi che d luogo al momento flettente massimo.

    Il rapporto tra le tensioni agenti si pone pari 0.15 (allincirca il rapporto tra

    carichi permanenti e variabili) di conseguenza le tensioni di calcolo tenuto

    conto dei fenomeni di fatica valgono:

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    25/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    23

    0 , 7 1 0 , 5 294.52

    1,4 10.12

    3.7 Progetto e verifica delle armature trasversali (direzione x)

    Il progetto delle armature nella direzione della fascia analizzata viene

    eseguito alla luce delle disposizioni del 4.1.2.1.2.4 relativamente alla

    sezione semplicemente inflessa (formula 4.1.9) la quale esprime che:

    Con

    -MRDmomento resistente della sezione

    -MED momento sollecitante ottenuto tramite linviluppo dei diagrammi del

    momento.

    Inoltre il 4.1.6 Dettagli Costruttivi impone che:

    -Larea dellarmatura longitudinale in zona tesa non deve essere inferiore a:

    , 0.26 ;0.013 -Inoltre non deve superare il valore di:

    , 0.04

    Ovvero il 4% dellarea lorda della sezione.

    Il predimensionamento della armatura da disporre viene effettuato

    mediante la seguente formula:

    0 , 9 valida per sezioni rettangolari con asse neutro poco profondo. Lo spessore

    del copriferro posto pari a 4 cm per cui d=s-4cm=26 cm. La base della

    striscia considerata 1 m. In zona compressa si inserisce un quantitativo di

    armatura (fuori calcolo), pari ad almeno 518, questo per tutelarsi da

    eventuali cedimenti differenziali degli appoggi che di fatto porterebbero ad

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    26/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    24

    inversione dei diagrammi del momento. Inoltre tale armatura serve anche

    per garantire la solidariet della soletta con le travi in acciaio come meglio

    specificato pi avanti.

    I risultati di dimensionamento e verifica sono riportati in tabella.

    PROGETTOEVERIFICAAFLESSIONE

    SEZIONEMsd[KN

    m]

    bt[m]

    d[m]

    fyd

    [N/m

    m2]

    fcd

    [N/m

    m2]

    As,mincalc[mm

    2]

    As,minNT

    C

    [mm2]

    As,maxNT

    C

    [mm2]

    As,min[mm

    2]

    Armat

    ure

    long

    dispos

    ta

    As,comm

    xcdal

    lembo

    compr

    esso

    [mm]

    Mrd[KN

    m]

    VERI

    FICA

    Asx

    Sup 23.76 1.00 0.26 294.52 10.12 345 338 12000 345 518 1272 46 90.49 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    Adx

    Sup 23.76 1.00 0.26 294.52 10.12 345 338 12000 345 518 1272 46 90.49 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    CAMPATA

    AB

    Sup 38.07 1.00 0.26 294.52 10.12 552 338 12000 552 518 1272 46 90.49 OK!

    Inf 105.23 1.00 0.26 294.52 10.12 1527 338 12000 1527 718 1781 65 122.80 OK!

    Bsx

    Sup 103.89 1.00 0.26 294.52 10.12 1507 338 12000 1507 618 1527 56 106.93 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    Bdx

    Sup 103.89 1.00 0.26 294.52 10.12 1507 338 12000 1507 618 1527 56 106.93 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    CAMPATA

    BC

    Sup 36.85 1.00 0.26 294.52 10.12 535 338 12000 535 518 1272 46 90.49 OK!

    Inf 64.62 1.00 0.26 294.52 10.12 938 338 12000 938 518 1272 46 90.49 OK!

    Csx

    Sup 105.37 1.00 0.26 294.52 10.12 1529 338 12000 1529 718 1781 65 122.80 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    Cdx

    Sup 105.37 1.00 0.26 294.52 10.12 1529 338 12000 1529 718 1781 65 122.80 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    CAMPATA

    CD

    Sup 38.07 1.00 0.26 294.52 10.12 543 338 12000 543 518 1272 46 90.49 OK!

    Inf 105.23 1.00 0.26 294.52 10.12 1506 338 12000 1506 718 1781 65 122.80 OK!

    Dsx

    Sup 23.76 1.00 0.26 294.52 10.12 345 338 12000 345 518 1272 46 90.49 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    Ddx

    Sup 23.76 1.00 0.26 294.52 10.12 345 338 12000 345 518 1272 46 90.49 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294.52 10.12 0 338 12000 338 518 1272 46 90.49 OK!

    3.8 Progetto delle armature longitudinali (direzione y)

    E previsto larmo della soletta in direzione longitudinale rispetto

    allasse del ponte, da porsi in opera con barre rettilinee in quantit non

    inferiore al 20-25% di quelle disposte trasversalmente. Per cui nella

    direzione dellasse del ponte si dispone un quantitativo di armature pari a 3

    18 ogni metro.

    3.9 Verifica a taglio

    LNTC08 4.1.2.1.3.1 indica che possibile non armare a taglio

    solai piastre e membrature a comportamento analogo qualora sia verificata

    la seguente disequazione (valida per elementi in assenza di sforzo normale):

    dove

    0.18 100 In cui:

    -k = min { 1+ (200/d)0.5; 2}

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    27/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    25

    -vmin= 0.035 k3/2fck

    1/2

    -d altezza utile della sezione

    -lrapporto geometrico di armatura longitudinale tesa

    -bwlarghezza minima della sezione

    Per le sezioni in esame i risultati sono riportati in tabella:VERIFICAATAGLIOELEMENTINONARMATI

    SEZIONETAGLIO

    [KN]bt[m] d[m]

    fyd

    [N/mm2

    ]

    fcd

    [N/mm2

    ]

    bw k min l Vrd VERIFICA

    Asx

    Sup 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Inf 25.5 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Adx

    Sup 78.05 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Inf 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    CAMPA

    TAAB

    Sup 45.23 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Inf 12.03 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00685 152.00 OK!

    Bsx

    Sup 210.1 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00587 144.39 NONVERIFICA

    Inf 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Bdx

    Sup 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00587 144.39 OK!

    Inf 240.97 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 NONVERIFICA

    CAMPA

    TABC

    Sup 25.12 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Inf 31.03 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Csx

    Sup 240.97 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00685 152.00 NONVERIFICA

    Inf 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Cdx

    Sup 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00685 152.00 OK!

    Inf 210.1 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 NONVERIFICA

    CAMPA

    TACD

    Sup 12.03 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Inf 45.23 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00587 144.39 OK!

    Dsx

    Sup 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Inf 78.05 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Ddx

    Sup 25.05 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Inf 0 1.00 0.26 294.52 10.12 1.00 1.88 0.41 0.00489 135.88 OK!

    Per la sezione in esame necessario armare a taglio, in quanto il

    taglio resistente della sola sezione di calcestruzzo non sufficiente nelle

    zone prossime agli appoggi.

    Dai dettagli costruttivi del 4.1.6.1.1 NTC08 si rilevano le seguenti

    limitazioni:

    Le travi devono prevedere unarmatura trasversale (Ast) costituita dastaffe con sezione complessiva tale che Ast /s1.5 B [mm

    2/m] con

    B spessore minimo della sezione espresso in millimetri.

    Un numero minimo di tre staffe a metro

    Passo (s) non superiore a 0.8 laltezza utile della sezione

    Assorbire almeno il 50% dello sforzo di taglio mediante staffe (90)

    La verifica allSLU soddisfatta se:

    Il calcolo di Vrd si ottiene con la seguente:

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    28/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    26

    min ; In cui Vrsd il valore di rottura per taglio trazione delle armature a

    taglio; nel caso di staffe e puntone di calcestruzzo inclinato a 45:

    0.9 d laltezza utile della sezione; Asw e larea complessiva delle staffe in

    direzione del taglio, s il passo delle staffe ed fyd la tensione di calcolo

    dellacciaio (si adotter sempre il valore che tiene in conto degli effetti di

    fatica).

    La tensione di rottura dei puntoni di cls a 45, nel caso in esame, si

    calcola come:

    0.9 0.5Il valore del taglio massimo si verifica in prossimit degli appoggi

    dove si registrano 240.3 KN (appoggio in Csx). Invertendo lespressione di

    Vrsdsi ottiene:

    0.9 240300

    0.9 0.26 294.52

    3487 Usando staffe di sezione 10 a 3 bracci (Asw=235.5 mm

    2) si ottiene

    235.5

    3487 0.09 9

    Si dispongono quindi nelle zone maggiormente sollecitate a taglio

    (in prossimit degli appoggi) staffe 10 a 4 bracci, per ogni fascia di un

    metro, ad un passo pari a 8 cm.

    Nelle altre zone si dispongono staffe 10 due bracci con passo pari a

    25cm.Nella tabella seguente si riportano le verifiche relative alle armature

    a taglio.

    PROGETTOEVERIFICAATAGLIOINPRESENZADISTAFFATURA

    SEZIONETAGLIO

    [KN]bw [m] d[m]

    fyd

    [KN/m2]

    fcd

    [KN/m2]

    smax,NTC

    Asw,minNT

    C08/s

    [mm2/

    m]

    Diametr

    ostaffe

    numero

    braccia

    Asw

    [mm2]

    s[cm]

    Asw/s

    [mm2/

    m]

    Vrsd [KN]Vrcd

    [KN]

    Vrd

    [KN]VERIFICA

    Asx

    Sup 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Inf 25.50 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Adx

    Sup 78.05 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    CAMPA

    TAAB

    Sup 45.23 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Inf 12.03 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Bsx

    Sup 210.10 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    Bdx

    Sup 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    Inf 240.97 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    CAMPATABC

    Sup 25.12 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Inf 31.03 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    29/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    27

    Csx

    Sup 240.97 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    Cdx

    Sup 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    Inf 210.10 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 271 1184 271 OK!

    CAMPA

    TACD

    Sup 12.03 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Inf 45.23 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Dsx

    Sup 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Inf 78.05 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 25 12566 87 1184 87 OK!

    Ddx

    Sup 25.05 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 87 1184 87 OK!

    Inf 0.00 1.00 0.26 294520 10120 0.33 1500 10 4 314 8 39270 87 1184 87 OK!

    Una ulteriore verifica quella relativa allarmatura inferiore in

    prossimit degli appoggi, che deve essere in grado di assorbire uno sforzo di

    trazione pari al taglio. Il taglio massimo vale 240.97KN, la resistenza offerta

    dalle barre presenti vale:

    , 5 374La verifica soddisfatta.

    3.10 Ancoraggi e sovrapposizioni

    Le armature devono essere ancorate in modo tale da consentire la

    completa trasmissione degli sforzi al calcestruzzo delle forze interne a cui

    sono soggette ed evitare la fessurazione longitudinale e il distacco del

    calcestruzzo.

    La tensione di aderenza fbdvale:

    f 2.25f , 2.251.80 N/mm

    1.5 2.70 N/mm

    Assumendo una tensione di aderenza costante fbd , si deve prenderein considerazione il tipo di acciaio e le caratteristiche di aderenza delle

    barre.

    La lunghezza necessaria per lancoraggio di una barra di diametro 18:

    L f4 f 18 294.5 N/mm

    4 2.70 N/mm 491 mm 50 cmNel caso degli ancoraggi a 45 e a 90 possibile contare, oltre che

    sulladerenza acciaio-calcestruzzo, anche su una resistenza di tipo

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    30/64

    CAPITOLO3PROGETTO E VERIFICA DELLA SOLETTA PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    28

    meccanico che si oppone allo sfilamento, perci per tali ancoraggi si assume

    una lunghezza di ancoraggio circa pari alla met di quella precedentemente

    calcolata, ovvero 22 cm.

    La giunzione delle barre viene eseguita mediante sovrapposizione,che verr effettuata preferibilmente in zona compressa o comunque nelle

    zone di minore sollecitazione, deve estendersi per almeno l s=20 (

    4.6.1.1.4).

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    31/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    29

    Capitolo 4

    Progetto e verifica delle travi longitudinali

    4.1 Schematizzazione di calcolo

    Il ponte in oggetto del tipo a graticcio, ovvero formati da due

    ordini di travi ortogonali tra di loro e solidali ad una piastra piana superiore,

    la soletta. La struttura spaziale viene schematizzata come un sistema piano

    costituito da sole travi, pensando di effettuare dei tagli ideali nella soletta

    parallelamente alle nervature come mostrato in figura.

    Figura4.1:schematizzazionedicalcolodelponte

    Adottando questa schematizzazione si tiene in conto del

    funzionamento della soletta come corrente superiore compresso delle travi

    (graticcio semplicemente appoggiato e ponte a via superiore). Si precisa

    tuttavia che non tutta la larghezza b1si considerer collaborante ai fini del

    calcolo della trave.

    La risoluzione dello schema strutturale viene effettuata seguendo una

    procedura semplificata, ma conservativa. Il metodo utilizzato quello noto

    in letteratura come metodo di Courbon o dellAlbenga, che consiste nel

    considerare una distribuzione continua di traversi flessionalmente rigidi

    lungo lo sviluppo dellasse, unitamente allipotesi di rigidezza torsionale

    nulla delle travi longitudinali. Sotto tali assunzioni, una distribuzione

    simmetrica di carico non genera reazioni ulteriori rispetto a quelle che si

    otterrebbero schematizzando le strisce di solaio vincolate con appoggi

    perfetti (ovvero ugualmente cedevoli). Di conseguenza le azioni relative a

    carichi fissi e sovraccarichi permanenti sulla trave longitudinale vengono

    ricavati direttamente, mediante la rispettiva area di influenza, mentre nel

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    32/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    30

    paragrafo 4.2 si calcoleranno le azioni sulla trave di riva conseguenti

    lapplicazione dei carichi accidentali da traffico, utilizzando il metodo di

    Courbon.

    4.2 Ripartizione delle azioni sulla trave di riva con il metodo

    di Courbon

    Si vuole massimizzare leffetto sulla trave di riva e per tale motivo si

    traccia la linea di influenza relativa. Lo schema di riferimento quello

    riportato in figura.

    Figura4.2:deformatadellimpalcatoaseguitodellapplicazionediuncarico,lemolledirigidezzak

    simulanolarigidezzaoffertadalletravilongitudinali

    La reazione rinel rispetto dellequilibrio e della congruenza vale:

    1

    Fissando la yicon il valore relativo alla trave di riva del graticcio in

    esame (ntravi=4), ovvero:147.5 295 442.5 e considerando che:

    2147.5 295 217562.5 Si ottiene la linea di influenza della rrivaper forza viaggiante ypche

    ha quindi equazione:

    0.25 0.0023

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    33/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    31

    E viene riportata graficamente in figura:

    Figura4.3:Lineadiinfluenzatravediriva

    La combinazione delle azioni accidentali che massimizzano lazione sulla

    trave di riva pertanto quella riportata in figura 4.4.

    Figura4.4:Combinazionedicaricochemassimizzalazionesullatravediriva

    Ogni carico distribuito per unita di area stato assimilato ad una

    forza distribuita per unit di lunghezza e trattato singolarmente, potendosi

    applicare il principio di sovrapposizione degli effetti. Il metodo di Courbon

    restituisce un carico distribuito se il carico in origine distribuito,

    concentrato se altrimenti.

    I risultati sono riportati in tabella.

    Tipodicarico Valore yp

    Coeff.di

    ripartizione

    rriva

    Valoreazione

    sullatravedi

    riva

    q1k 27.00 KN/m 3.38m 0.69 18.63KN/m

    q2k 7.50 KN/m 0 m 0.25 1.88KN/m

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    34/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    32

    2*Q1k 300 KN 3. 38m 0.69 207.00KN

    2*Q2k 200KN 0m 0.25 50.00KN

    qrk(1) 0.93KN/m 1.69m 0.34 0.32KN/m

    qrx(sbalzo) 2.56KN/m 5.39m 1.09 2.82KN/m

    4.3 Calcolo delle azioni sulla trave di riva esercitate dal peso

    proprio e dai sovraccarichi fissi

    La valutazione delle azioni dovute ai carichi permanenti sulla trave

    viene suddivisa in due gruppi. Il primo relativo allazione sopportata dalla

    sola sezione in acciaio a seguito del getto della soletta . Il secondo relativo

    al carico sopportato dalla sezione mista acciaio calcestruzzo a seguito della

    maturazione della soletta, ovvero, oltre ai carichi prima definiti, anche il

    peso della pavimentazione e dei sicurvia (che non viene computato). Il

    valore di tale azioni pu determinarsi ricavando le aree di influenza delle

    azioni oppure come valore delle reazioni verticali sulla trave di riva dei due

    schemi riportati in figura.

    Figura4.5:Applicazionedeicarichifissi

    I valori delle reazioni vincolari di sono riportate in fig.4.6.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    35/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    33

    Figura4.6:ValoredellereazionivincolariperToeT1

    Si riportano quindi i valori ottenuti per la trave di interesse:

    RD,T0= 23.22 KN/m

    RD,T1=37.85 KN/m

    4.4 Scenari di verifica per la struttura

    Il capitolo delle NTC08 di riferimento per le strutture composte

    acciaio-calcestruzzo il 4.3.

    La metodologia scelta per la messa in opera della travata comporta

    che la struttura, nel corso della sua vita, risponder con schemi statici

    differenti. Il ponte viene realizzato senza puntellatura e le varie fasi

    costruttive sono:

    1) Posa delle travi longitudinali in acciaio;

    2) Disposizione delle lastre Pedralles;

    3)Armo e getto della soletta costituente limpalcato;

    4)Posa della pavimentazione, dei marciapiedi e dellarredamento

    della sede stradale.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    36/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    34

    Sono quindi necessarie diverse verifiche che tengano in conto le varie

    fasi, che vengono sinteticamente riportate in tabella. Leffetto della viscosit

    del calcestruzzo quello di uno scarico tensionale della stessa rispetto ai

    valori attinti nella fase successiva la messa in opera. In merito a questolNTC08, 4.3.2.2.1 Analisi lineare elastica, propone che per gli effetti a

    lungo termine si adotti un valore del modulo di elasticit del calcestruzzo pari

    a met di quello istantaneo (Em). Da quanto esposto si ritiene che le verifiche

    del collegamento trave-impalcato siano pi gravose in quella che nel seguito

    viene definita FASE 1, in quanto il calcestruzzo sopporter tensioni maggiori,

    mentre nella FASE 2 si otterr il valore massimo della freccia per la verifica

    allo SLE.

    FASE0 FASE1 FASE2

    SEZIONE

    RESISTENTE

    TRAVEINACCIAIOALLISTANTE

    T=0

    TRAVECOMPOSTAALLISTANTE

    T=28gg

    (ECLS=Em)

    TRAVECOMPOSTA

    ALLSLUT= (30anni)

    (ECLS=Em/2)

    AZIONI

    Pesoproprioimpalcatog1

    Pesopropriodellatravein

    acciaiogt

    Pesoproprioimpalcatog1

    Pesopropriodellatravein

    acciaiogt

    Sovraccarichipermanenti

    portatig2,c,g2,s

    Sovraccarichiaccidentaliqik,Qik

    TuttiquellidellaFASE1

    Ritiro(tenutoinconto

    conriduzionedelmodulo

    ECLS)

    VERIFICA

    SLU

    RESISTENZA

    (g1)

    STABILITAFLESSOTORSIONE

    (g1)

    RESISTENZA

    (g1+g2,i +qik+Qik)

    STABILITADEIPANNELLI

    DANIMA

    (g1+g2,i +qik+Qik)

    COLLEGAMENTOTRAVE

    SOLETTA

    (qik+Qik)

    RESISTENZA

    (g1+

    g2,i +

    qik+

    Qik)

    STABILITADEIPANNELLI

    DANIMA

    (g1+g2,i +qik+Qik)

    VERIFICA

    SLE

    COMPRESSIONENELCLS

    (g1+g2,i +qik+Qik)

    DEFORMAZIONI

    (g1+g2,i +qik+Qik)

    FESSURAZIONE

    (g1+g2,i +qik+Qik)

    Nota:+ siintende combinatoconglieffettidiattraversogliopportunimoltiplicatori

    4.5 Dimensioni e classificazione delle travi longitudinali

    La trave longitudinale lunga 30 m semplicemente appoggiata agli

    estremi. Ad interasse pari a 7.5 m sono presenti dei ritegni torsionali

    (traversi reticolari). Inoltre per prevenire linstabilit dei pannelli danima ad

    interasse pari ad 1.5 m sono poste delle costolature di spessore pari a 18

    mm.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    37/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    35

    Vengono di seguito riportate le caratteristiche geometriche e

    meccaniche della sezione della trave longitudinale in esame.

    CARATTERISTICHEGEOMETRICHE

    Altezza h 1600 mm

    Altezzanettadellanima hw 1530 mm

    Larghezzaflangiasuperiore bfs 600 mm

    Larghezzaflangiainferiore bfi 600 mm

    Spessoreflangiasuperiore tfs 35 mm

    Spessoreflangiainferiore tfi 35 mm

    Spessoredell'anima tw 25 mm

    Raggiodelraccordo r 40 mm

    CARATTERISTICHEMECCANICHE

    Areadellasezione A 80250 mm2

    Massalineica ml 626 Kg/m

    Asse baricentricorispettoallembosuperiore YG 800 mm

    Momentostaticodimetsezione Sxx 2409E4 mm3

    Momentodiinerziamax Ixx 3.318E10 mm4

    Momentodiinerziamin Iyy 0.126E10 mm4

    Angoloinclinazioneassidinerzia 0

    Modulodiresistenzaelasticomassimo Wxx,el 4148E4 mm

    3

    Modulodiresistenzaelasticominimo Wyy,el 421E4 mm3

    Modulodiresistenzaplasticomassimo Wxx,pl 4817E4 mm3

    CLASSIFICAZIONEDELLASEZIONENTC084.2.3

    Valorecaratteristicodisnervamentodellacciaio fyk 355 N/mm2

    Parametro 0.81

    Altezzadellanima

    depurata

    dei

    raccordi

    (hw

    2r)

    c

    1450 mm

    Spessoredellanima tw 25 mm

    Rapportoc/tw c/tw 58

    Limitazionec/twperlaclasse1 72 58.32

    Lasezionediclasse1neiconfrontidellaflessione

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    38/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    36

    4.6 Definizione delle caratteristiche geometrico - inerziali

    della trave composta acciaio-calcestruzzo

    Alla maturazione del getto la trave in acciaio diventa solidale con la

    soletta di impalcato, di conseguenza si ottiene la sezione composta, che resta

    compiutamente definita una volta nota la larghezza collaborante della

    soletta.

    La definizione della larghezza collaborante trattata nel 4.3.2.3

    dellNTC08.

    Figura4.7:schemaperladefinizionedellalarghezzacollaborante

    In relazione alla figura, tratta dal paragrafo in oggetto, di definisce la

    larghezza beffcome somma di tre termini:

    Dove b0 linterasse tra i connettori. Per una trave semplicemente

    appoggiata si ha

    min 8 ; /2essendo L la luce della trave (30 m) e bi met interasse tra due travi

    successive, come mostrato in figura. Poich risulta maggiore di met

    interasse si pone be1=be2=(2950-b0)/2 mm. Di conseguenza:

    2 2950In accordo con 4.3.3.2.1 NTC08 si adoperer il metodo di analisi elastica

    utilizzando un coefficiente di omogeneizzazione per la sezione di

    calcestruzzo pari an.

    Adottando questo criterio la tensione in una generica fibra di conglomerato

    pu ottenersi da quella della stessa fibra nella sezione omogeneizzata

    mediante le seguenti espressioni:

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    39/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    37

    Per n si adotteranno i seguenti valori, scelti sempre nellottica di inasprire le

    verifiche

    FASE 1 Es=210000 N/mm2; ECLS=Em=31477 N/mm

    2; n=6.676;

    FASE 2 Es=210000 N/mm2; ECLS=Em=15739 N/mm

    2; n=13.3414;

    Il calcolo delle caratteristiche meccaniche della sezione segue il calcolo

    della posizione dellasse neutro, inteso come lasse in cui si annullano i

    momenti statici delle aree costituenti la sezione omogeneizzata.

    Nellipotesi che lasse neutro tagli la sezione della trave in acciaio

    possibile calcolarne la sua posizione e le caratteristiche inerziali della

    sezione omogeneizzata con delle semplici relazioni che si riportano in

    seguito.

    Figura4.8:Sezionecompostaconsolettadiclsinteramentecompressa

    Rispetto al piede della trave in acciaio si calcolano le seguenti quantit:

    -Area totale omogeneizzata

    -Momento statico della sezione omogeneizzata

    2 2 -Posizione dellasse neutro ( deve risultare hprofilo)

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    40/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    38

    -Momento di inerzia della sezione omogeneizzata

    , , , , ,

    -Calcolo per n=6

    Aprofilo=80250mm2

    As1+As2=1818=4580mm2

    Asoletta=2950mm300mm=885000mm2

    Aomo=80250mm2+4580mm

    2+885000/6mm

    2=232330mm

    2

    Somo=80250mm2800mm+(4580mm

    2+885000/6mm

    2)1750mm=330.34E+06mm

    3

    Yn=Somo/Aomo=330.34E+06/232330mm=1422mm

    In,xx=Ixx,profilo+Aprofilo(yn 0.5hprofilo)2+beff/n(hsoletta)

    3/12+(Asoletta/n+As1+As2)(hprofilo+0.5hsoletta)

    2=

    =3.32E10+80250(1422800)2+2950/6*300

    3/12+(885000/6+4580)*(17501422)

    2=8.17E10mm

    4

    -Calcolo per n=14

    Aprofilo=80250mm2

    As1+As2=1818=4580mm2

    Asoletta=2950mm300mm=885000mm2

    Aomo=80250mm2+4580mm

    2+885000/14mm

    2=148045mm

    2

    Somo=80250mm2800mm+(4580mm

    2+885000/14mm

    2)1750mm=182.84E+06mm

    3

    Yn=Somo/Aomo=330.34E+06/232330mm=1235mm

    In,xx=Ixx,profilo+Aprofilo(yn 0.5hprofilo)2+beff/n(hsoletta)

    3/12+(Asoletta/n+As1+As2)(hprofilo+0.5hsoletta)

    2=

    =3.32E10+80250(1235800)2

    +2950/6*3003

    /12+(885000/14+4580)*(17501235)2

    =6.68E10mm4

    In tabella si riassumono le caratteristiche inerziali della sezione nelle varie

    fasi.

    FASE n Yn In,xx

    0 800mm 3.32E+10mm4

    1 6 1422mm 8.17E+10mm4

    2 14 1235mm 6.68E+10mm4

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    41/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    39

    4.7. Verifiche FASE 0

    Lo schema statico relativo alla fase 0 quello riportato in figura.

    Figura4.9:Travediriva(FASE0)

    Il momento massimo si ha in mezzeria ed il suo valore :

    , 8 23.226.26 308 3316.5 3316.5 06

    MEd,FASE0 pari al valore di calcolo allSLU del momento, nel caso in esame

    , 1.35 4477.28 06

    4.7.1 Verifica SLU Resistenza per flessione

    Lo schema statico relativo alla fase 0 quello riportato in figura.

    Per la verifica agli SLU -RESISTENZA secondo NTC08 4.2.4 deve

    risultare:

    ,

    Mc,rdpoich la sezione in classe 1 per flessione potrebbe discendere dal

    Wpldella sezione. Poich non questa la configurazione finale della trave si

    adotta il Welcome per le sezioni in classe 3 quindi:

    , , 4148 04 355 /1.05 14024 06

    La verifica soddisfatta.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    42/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    40

    4.7.2 Verifica SLU Stabilit flesso-torsionale

    Per la verifica allinstabilit da flesso-torsione lNTC08 4.2.4.1.3.2 indica

    che deve essere soddisfatta la seguente disequazione:

    ,Mb,Rd il momento resistente di progetto per linstabilit e, per sezioni in

    classe1, si calcola come

    , Dove

    1 1 ; 1.0 ; 1 1 In cui

    0.5 1 Il coefficiente di snellezza adimensionalizzato LT dato dalla formula:

    Mcr il momento critico per linstabilit torsionale che per sezioni ad I pu

    calcolarsi con la seguente:

    1

    Di seguito si riportano il significato dei termini e le varie fasi per la

    determinazione di Mb,Rd.

    1) Calcolo di Mcr

    -Lcrdistanza tra i ritegni torsionali ovvero i traversi posti in fase di

    predimensionamento a 7.5 m

    -= 1.00 ( valore relativo a momenti negli appoggi uguali, nulli nel caso in

    esame)

    -Iyy= 0.126 E10 mm2momento di inerzia asse debole

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    43/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    41

    -Iw la costante di ingobbamento che nel caso di profili a I vale:

    4 0.126 E10 160035

    4 7.72 14

    -E=210000 N/mm2modulo di Young

    -G=80769 N/mm2modulo di elasticit tangenziale

    -Wplxx=4817 E04 mm3

    -It e la rigidezza torsionale ottenuta scomponendo la sezione in rettangoli

    ovvero:

    3 2 6 0 0 3 5

    1530 25

    3 25.1 06

    Segue:

    Mcr=37660 E6 N mm = 37660 KN m

    2) Calcolo di LT

    -LT per sezione composta saldata con h/b=1600/600=2.667 >2 =>curva di

    instabilit d vale 0.76

    -LT,0= 0.4 per sezioni composte saldate

    -=0.75 sezioni composte saldate

    -snellezza adimensionalizzata

    4817E 04 mm355 N/mm37660 E6 N mm 0.574

    -calcolo di LT

    0.5 1 0.510.760.5740.4 0.574 0.733) Calcolo di Mb,Rd

    -f fattore di imperfezione calcolato con kc=0.94 per trave semplicemente

    appoggiata soggetta a carico distribuito

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    44/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    42

    1 0.5 1 12 0.80.973-calcolo di LT

    1 1

    ; 1.0 ; 1 1

    min0.878;1;1.46 0.868Ne consegue che:

    ,

    0.868 4817 04 355 /2

    1.1 121526 12152 Poich Mb,Rd> MEd,FASE0la verifica soddisfatta.

    4.7.3 Verifica SLU Resistenza per Taglio

    Lo schema statico relativo alla fase 0 quello riportato in figura.Per la La

    verifica a taglio soddisfatta secondo NTC08 4.2.4.1 se ,Dove

    , 3Av larea ridotta al taglio e per profilati ad I si calcola come segue:

    2 2 8 0 2 5 0 2 6 0 0 3 5 2 5 4 0 2 35 41925 Ne risulta:

    , 3 419253553 1.05 8184 In corrispondenza dellappoggio per lo schema di carico in esame si ha:

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    45/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    43

    2 23.226.26 302 442.2

    AllSLU si ha:

    , 1.35 1.35 442.2 597.0 La verifica soddisfatta, inoltre essendo VED/Vc,Rd

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    46/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    44

    qrk(1) 0.32KN/m

    qrx(sbalzo) 2.82KN/m

    Tot. 23.65KN/m

    P=2Q1k+2Q2k

    2*Q1k 207.00 KN

    2*Q2k 50.00 KN

    Tot. 257.00KN

    gt2=g2,c

    +g2,s

    g2,c

    g2,s

    Tot. 14.63KN/m

    gt1=g1c+gt

    Tot. 29.48KN/m

    4.8.1 Verifica SLU resistenza per flessione

    Il valore del momento massimo allSLU si registra in mezzeria e vale:

    , 1.35 8 1.35 2 1.35 23.6514.638 30 1.35 257 301.22

    10809

    Dal quale si possono ricavare direttamente le tensioni (positive se di

    compressione) al lembo superiore della soletta e nelle barre dacciaio

    superiori, ovvero le pi sollecitate:

    , , , 1080906 6 8.17 10 16003001422

    10.73

    14.17

    !

    , ,, 1080906 8.17 10 160030040142258.99 391.4 !

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    47/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    45

    La tensione nei profili somma di quelle della sezione composta pi quelle

    di competenza della sola trave calcolata con MED,FASE0quindi:

    , ,, 1080906 8.17 10 1422191.44 , ,, 4308 06 4148 4 103.86

    , , ,

    295.30

    355

    4.8.2 Verifica SLU resistenza per Taglio

    Lo schema statico relativo alla fase 0 quello riportato in figura. Per la In

    via approssimata la resistenza a taglio si affida alla sola sezione in acciaio

    Vc,Rd in precedenza calcolato. Il valore di calcolo del taglio sollecitante

    quindi somma di quello della FASE 0 pi quello dovuto ai carichi della

    FASE 1 calcolato con i carichi tandem in prossimit degli appoggi, in

    formule:

    , 1.35 2 1.35 1.35 1368 Il taglio totale agente quindi:

    , , 597 KN 1368 KN 1965 KNe risulta minore di Vc,Rd=8184 KN

    la verifica soddisfatta

    4.8.3 Verifica SLU stabilit flesso torsionale

    Essendo la trave semplicemente appoggiata non si ha in alcun punto

    inversione del diagramma del momento, da ci consegue che le flange

    compresse sono sempre debitamente vincolate dalla soletta di calcestruzzo,

    con conseguente impossibilit di attivazione dei modi di instabilit per

    flesso-torsione, tale verifica si ritiene dunque soddisfatta.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    48/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    46

    4.8.4 Verifica SLU- stabilit dei pannelli danima

    Il riferimento per la verifica stabilit delle zone dellanima

    compresse il C4.2.4.1.3.1.4 nella circolare 617. La verifica pu essere

    omessa se risulta verificata la seguente diseguaglianza relativa a profiliirrigiditi tarsversalmente:

    31 In cui

    =1.2

    =0.813 per acciaio S355

    linterasse tra gli irrigidimenti trasversali a=1500 mm di conseguenza per

    hw/a >1 si ottiene:

    5.34 4 5.34 4 15301500

    9.50

    In riferimento alla sezione in esame si ha quindi

    153025 61.2; 31 311.2 0.813 9.564.73;di conseguenza tale verifica non richiesta.

    4.8.5 Progetto e Verifica allSLU collegamento trave soletta

    Per la connessione vengono utilizzati dei pioli del tipo Nelson essi

    sono forniti con apposito kit di connessione e non richiedono saldatori

    specializzati. Riguardo le caratteristiche del piolo il 4.3.4.3.4 riporta:

    -il copriferro al di sopra dei connettori al piolo deve essere almeno

    20mm

    -la distanza minima tra bordo della piattabanda a cui collegato deve

    risultare almeno 20 mm;

    -laltezza complessiva del piolo dopo la saldatura deve risultare

    almeno 3 volte il diametro del gambo

    -la testa del piolo deve avere un diametro ad almeno 1.5 d

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    49/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    47

    -lo spessore deve essere almeno 0.4 d, diametro del gambo

    -quando i connettori a taglio sono soggetti ad azioni che inducono

    sollecitazioni di fatica il diametro massimo 1.5 volte lo spessore

    del piatto;

    -quando i connettori a piolo sono saldati in corrispondenza

    dellanima del profilo in acciaio il loro diametro non deve essere

    superiore a 2.5 volte lo spessore dellala;

    Il piolo utilizzato viene riportato in figura.

    Figura4.11:DettagliopioloNelsonecollocazionesullatrave

    Come si evince dalla figura 4.11 tutte le disposizioni dimensionali

    sono verificate.

    Si vuole realizzare una connessione parziale, ovvero una

    connessione che ripristini esclusivamente le sollecitazioni di calcolo.

    La forza di scorrimento massima che deve essere assorbita dai pioli

    pu essere calcolata direttamente dallequilibrio delle forze riportate in

    figura.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    50/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    48

    Figura4.12:schemadiriferimentoperilcalcolodellaforzadiscorrimentoS

    La risultante della forza di scorrimento vale:

    , ,

    , , , 2 108096 8.1710 885000 6 4580 17501422 6599475 6599

    La resistenza del piolo nellipotesi, di adattamento plastico, data dal

    4.3.4.3.1.2 NTC08 ed determinata o per tranciamento del connettore o

    per schiacciamento del calcestruzzo a contatto con esso, la sua resistenza

    viene determinata dal minore dei due valori seguenti:

    0,8 4

    0.8 510 204 1.25 102541102.5

    0,29 82282 N 82.2 KNNe consegue che vanno disposti un numero di pioli uniformemente

    distribuiti sulla trave pari a:

    2 2 659982.2 162Cui corrisponderebbe, per pioli posti su due file, un passo pari a

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    51/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    49

    , 2 1 60000 1622 1 375

    Il passo massimo adottabile per la limitazione normativa vale:

    , 22 22 35 0.813 626 Si adotta una passo pari a 300 mm, per cui la verifica implicitamente

    soddisfatta.

    E necessario verificare che sia larmatura della soletta che la

    resistenza del calcestruzzo siano idonei a contrastare possibili rotture per

    scorrimento o fessurazione longitudinale nelle sezioni critiche della soletta a

    causa delle elevate sollecitazioni di taglio create dai connettori, come messoin luce dalla schematizzazione a traliccio mostrata in figura.

    Figura4.13:Meccanismoatraliccioperiltrasferimentodellazionetagliantedalpiolo

    La sollecitazione di taglio per unit di lunghezza si valuta con la seguente

    (NTC08 C4.3.4.3.5) in cui si adottata la simbologia in uso in questo

    documento

    2 659903 15000 300 1.47 /

    Poich risulta maggiore di 0.4 fctd (0.48 N/mm2) necessario predisporre

    opportuna armatura in soletta nella direzione trasversale alla trave inacciaio. Questa armatura va a sommarsi a quella gi presente per

    contrastare le azioni flettenti direttamente calcolate sulla soletta. Nel punto

    3.7 si evince che in ogni sezione in corrispondenza dellappoggio vi un

    quantitativo di armatura, pari ad almeno 518, che non impegnato a

    trazione, qualunque sia il verso della sollecitazione flettente. Le armature

    da inserire nella sezione, in maniera tale da offrire un percorso equilibrato al

    meccanismo a traliccio, sono da intendersi al lordo dei 518 gi presenti.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    52/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    50

    Utilizzando la formula C4.3.12 della circolare esplicativa, si ottiene

    un quantitativo minimo di armatura (diametro 18) per unit di metro (1000

    mm) pari a:

    1000 1.47 300254391.4 1000 4.43518La verifica quindi soddisfatta.

    I puntoni di calcestruzzo assolvono la loro funzione se (C.4.3.13):

    0.3 1

    250

    Nel caso in esame si ha:

    1.47 0.31 25250 251.5 4.5La verifica soddisfatta.

    4.8.6 Verifica allSLE tensione massima nel calcestruzzo

    Il valore del momento allo stato limite di esercizio si ottiene dalla

    combinazione dei carichi caratteristici con gli opportuni coefficienti di

    combinazione.

    -combinazione caratteristica (rara)

    ,Per le azioni da traffico in combinazione caratteristica (rara):

    0,2= 0.75 per i carichi tandem

    0,2=0.40 per i carichi distribuiti

    per cui il valore massimo di momento agente sul cls allSLE si ottiene con

    la seguente:

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    53/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    51

    , 1.00 8 1.00 2 8 0.75 2 0.4 8 1.00 14.638 30 1.00 270 301.22 18.63 308

    0.75 50301.22 0.4 5.0230

    8 8396 , , , 839606 6 8.17 10 160030014228.18 0.6 15 / !

    -combinazione quasi permanente

    , , .Per le azioni da traffico in combinazione quasi permanente si ha:2,i= 0

    per cui il valore massimo di momento agente sul cls allSLE si ottiene con

    la seguente:

    , 1.00 8 1.00 14.638 30 1646

    , , , 1646 6 8.17 10 160030014221.60 0.45 11.25 / !

    4.9. Verifica FASE 2

    Le verifiche nella FASE 2 si differenziano per il diverso valore del

    modulo elastico del cls. A tal proposito risultano pi gravose le verifiche

    relative alla freccia massima, alla tensione agente nellacciaio. I valori dei

    carichi e i relativi schemi statici sono quelli gi riportati nel capitolo delle

    verifiche alla FASE1.

    4.9.1 Verifica SLU resistenza per flessione

    Il valore del momento massimo allSLU si registra in mezzeria e

    vale:

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    54/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    52

    , 1.35 8 1.35 2

    1.3523.6514.63

    8 30

    1.35 257 301.2

    2 10809 Dal quale si possono ricavare direttamente le tensioni (positive se di

    compressione) al lembo superiore della soletta e nelle barre dacciaio

    superiori, ovvero le pi sollecitate:

    , , , 1080906

    14 6.68 10 16003001235

    7.82 14.17 !Da questo valore si nota come ladozione di un modulo elastico dimezzato

    simula lo scarico tensionale da parte del cls della soletta per effetto del

    fluage.

    , ,,

    1080906

    6.68 10 1600300123540102.88 391.4 !La tensione nei profili somma di quelle della sezione composta pi quelle

    di competenza della sola trave calcolata con MED,FASE0quindi:

    , ,,

    1080906

    6.68 10 1235203.30

    , ,, 4308 06 4148 4 103.86 , , ,

    307.17 355

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    55/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    53

    4.9.2 Verifica SLE freccia massima

    In accordo con NTC08 5.1.4.5 verifica stato limite di deformazione si pone

    in 1/300 L il valore massimo tollerabile della freccia.

    Con la combinazione di carico allSLE (combinazione caratteristica-rara),

    definito al punto 4.8.6 di questo documento , si ottiene una freccia, con

    debita approssimazione, pari a:

    5384 1.00 1.00 0.4 , 148 , 1.00 0.75

    26.5 12.3 38.8

    A questa quantit bisogna aggiungere la freccia presente nelle travi di

    acciaio per il carico sopportato nella FASE0 che vale

    5384 1.00 44.6 Per una freccia totale pari a :

    83.4 100 4.10 Progetto delle giunzioni della trave principale

    Le travi principali vengono assemblate da tronchi di 10 m necessari

    per facilitare le operazioni di trasporto e movimentazione. Tra un tronco e

    laltro si dispone un giunto a parziale ripristino di resistenza, ovvero un

    collegamento che viene dimensionato sulla base delle azioni di calcolo.

    Nello specifico ed a vantaggio di sicurezza si utilizzano le azioni ricavate

    nella sezione pi sollecitata che provengono dalla somma delle azioni

    risultanti della Fase 0 e della Fase 2 per quanto riguarda il momento, e solo

    Fase 2 per il taglio avendo scelto di affidarlo esclusivamente alla trave.

    Azioni massime allSLU relative alla fase 0 (solo travi in acciaio)

    Msd,FASE0=4477 KN m

    Azioni massime allSLU relative alla fase 2 (solo travi in acciaio)

    Msd,FASE2=10809 KN m

    Tsd,FASE2= 1965 KN

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    56/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    54

    Il taglio verr affidato per intero allanima e quindi viene utilizzato

    direttamente come dato di progetto. Il momento della sezione composta

    genera invece azioni di sforzo normale e momento flettente sulla ola sezione

    ricavabili come segue:

    ,, ,, , 10809 6.6810 80250 1235 800 5648 ,,

    ,, , 4477 10809 6.6810 4 3.321080250 435 4477 7829 12306

    Si utilizzano bulloni ad alta resistenza della classe 10.9 precaricati

    con serraggio controllato per giunzioni ad attrito migliorato mediante

    sabbiatura delle superfici conformi alla norma armonizzata UNI EN 13499-

    1 e recanti marchiatura CE .

    Figura4.14:Esempiodellatipologiadigiunzioneadottata

    Le azioni di progetto del sistema flangiato sono:

    Msd=12306 KN m

    Nsd=5648 KN

    Vsd=1965 KN

    Eccetto il taglio che si affida completamente ai bulloni danima, le azioni

    vengono ripartite tra le flange e lanima in base al rispettivo momento di

    inerzia rispetto allasse baricentrico (momento) e in base alla rispettiva area

    (sforzo normale).

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    57/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    55

    Progetto bulloni sulle ali

    2

    12

    2 2.5710

    2 42000 Ne segue che lazione di scorrimento vale:

    2 Per la flangia inferiore pi sollecitata si ha:

    6067 1478 7544 Sulle ali necessario inserire un numero di bulloni aventi area totalepari a quella calcolata invertendo la 4.2.66 del NTC08 (il coefficiente

    dattrito si pone pari a 0.45, n sono le facce del collegamento lavoranti) :

    , 0.7 7544 3 2 0.7 1000 0.45 1.25 13471 Si dispongo 26 bulloni 30 10.9AR aventi Ares= 561 mm

    2

    per un Arescomplessiva di 14586 mm2.

    Progetto bulloni sullanima

    Le azioni sui bulloni danima valgono:

    Nsdw=Nsd-Nsdf= 2692 KN

    Msdw= Msd - Msdf= 2811 KNm

    Tsdw=Vsd=1965 KN

    Nel rispetto delle limitazioni geometriche si dispongono i bulloni

    secondo uno schema quadrato di 7 file di bulloni ad interasse 200 mm per

    un totale di 49 su due facce lavoranti (nb=98). Per cui si ottiene:

    2

    1 4 9 7 4 31.35 6

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    58/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    56

    La forza sul bullone pi sollecitato vale ( xmax=600 mm ; ymax=600

    mm):

    Da cui si ricava:

    27.5 53.8 81.3 20.0 53.8 73.8

    La risultante di taglio sul bullone vale quindi in modulo:

    109.8 La resistenza taglio di un bullone vale:

    , 0.7 1.25 0.45 0.7 1000 5611.25 141

    La verifica soddisfatta.

    Verifica a rifollamento delle piastre

    La resistenza di calcolo a rifollamento Fp,Rd del piatto dellunione

    pari a:

    ,

    dove:

    -d il diametro nominale del gambo del bullone

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    59/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    57

    -t lo spessore della piastra collegata

    -ftk la resistenza a rottura del materiale della piastra collegata,

    -=min {e1/(3 d0) ; ftb/ft; 1} per bulloni di bordo nella direzione del

    carico applicato

    -=min {p1/(3 d0) 0.25 ; ftb/ft ; 1} per bulloni interni nella direzione

    del carico applicato

    -k=min { 2.8 e2/d0 1.7 ; 2.5} per bulloni di bordo nella direzione

    perpendicolare al carico applicato,

    -k=min {1,4 p2 / d0 1.7 , 2.5} per bulloni interni nella direzione

    perpendicolare al carico applicato

    - e1 , e2 , p1 e p2 indicati in figura e d0 il diametro nominale del foro di

    alloggiamento del bullone,

    Figura4.15:Distanzediriferimentosullapiastrainrelazioneallapplicazionedellarisultantedel

    carico

    Nel caso in esame si ottiene:

    m i n 1003 30 ; 1000510 ; 1 1 m i n 1003 30 0.25; 1000510 ;10.86

    min2.8 20030 1.7; 2.5 2.5 min1.4 20030 1.7; 2.5 2.5

    Per la piastra si adotta uno spessore di 15 mm.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calcestruzzo

    60/64

    CAPITOLO2NORMATIVA E MATERIALI UTILIZZATI PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    CORSO DI TEORIA E PROGETTO DI PONTIANNO ACCADEMICO 2008/2009Prof. Ing. Enzo DAMORE Studenti: Diego BRUCIAFREDDO Francesco CAMINITI Giovanni NUCERA

    58

    Le resistenze a rifollamento valgono quindi :

    , , 2.5 1 510 30 151.25 459000 459.00 , , 2.5 0.86 510 30 151.25 394740 394.74 E valgono sia per le piastre danima che per quelle sulle ali.

    Per il bullone pi sollecitato del piatto danima si ha:

    Fx=81.3 KN < 459 KN la verifica soddisfatta

    Fy=73.8 KN < 459 KN la verifica soddisfatta

    Per il bullone pi sollecitato del piatto nelle ali si ha:

    Fali = Tbf/nb/2 = 7544 KN / 52 = 145 KN < 394.74 KN

    la verifica soddisfatta

    Si omette volutamente la verifica della sezione depurata dai fori.

  • 7/24/2019 D.BRUCIAFREDDO -Ponte a Travata Sezioni Miste Acciaio Calces