Davide Liccione

37
Davide Liccione LE NEUROSCIENZE TRA SPIEGAZIONE DELLA VITA E CURA DELLA MENTE 11 maggio 2012 Università di Padova Aula Nievo, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio VERSO UNA NEUROPSICOPATOLOGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA SCUOLA LOMBARDA DI PSICOTERAPIA PAVIA-PADOVA WWW.SLOP.IT venerdì 11 maggio 2012

description

VERSO UNA NEUROPSICOPATOLOGIAPadova 11 maggio 2012

Transcript of Davide Liccione

Page 1: Davide Liccione

Davide Liccione

LE NEUROSCIENZE TRA SPIEGAZIONE DELLA VITA E CURA DELLA MENTE

11 maggio 2012Università di Padova

Aula Nievo, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio

VERSO UNA NEUROPSICOPATOLOGIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

SCUOLA LOMBARDA DI PSICOTERAPIAPAVIA-PADOVAWWW.SLOP.IT

venerdì 11 maggio 2012

Page 2: Davide Liccione

Scienza & Filosofia

La natura, sia quella fisica sia quella psichica, risponde nell’esperimento sempre e soltanto a ciò che le si

chiede.

venerdì 11 maggio 2012

Page 3: Davide Liccione

Il filosofo deve vedere dietro le spalle del fisico ciò che lo stesso fisico non vede… Ma è pericoloso lasciare troppa libertà al filosofo… Come non interessarsi dunque alla scienza (esperienza nella sua forma più regolata) per sapere che cosa sia la natura?

venerdì 11 maggio 2012

Page 4: Davide Liccione

venerdì 11 maggio 2012

Page 5: Davide Liccione

venerdì 11 maggio 2012

Page 6: Davide Liccione

• Cos’è una condizione psicopatologica?• Quando dovremmo adottare una spiegazione

causale vs. motivazionale?• Quali sono le intuizioni o i principi (regole)

che spingono gli psichiatri a scegliere tra spiegazioni causali e non causali?

• Qual è il limite tra cause e motivi?

Meynen, G. & Verburgt, J (2009).

venerdì 11 maggio 2012

Page 7: Davide Liccione

CAUSA

MOTIVO

MENTE CERVELLO (CORPO)

SPIEGAZIO

COMPREN

FUNZION ORGANIC

venerdì 11 maggio 2012

Page 8: Davide Liccione

Quale causa ?• Concetto humeano di causa

– Gli antecedenti e i conseguenti sono logicamente indipendenti es: fiammifero – esplosione (SE UN FIAMMIFERO DA FUOCO A UN ESPLOSIVO IO POSSO DESCRIVERE PERFETTAMENTE IL FIAMMIFERO SENZA DESCRIVERE L’ESPLOSIONE)

• Intenzione & Azione – Motivo & Progetto– Non posso enunciare i motivi della mia azione,

senza collegare questi motivi all’azione di cui essi sono il motivo. Il motivo è al tempo stesso mozione del volere e giustificazione (es.: adesso vado a studiare perché domani avrò l’esame e mi

venerdì 11 maggio 2012

Page 9: Davide Liccione

Il signor Rossi sta consumando la sua colazione tranquillamente seduto all’aperto nel bar della piazza. A un certo punto due uomini armati entrano nel bar, estraggono le pistole e iniziano a sparare verso il proprietario del locale. Nel corso della sparatoria un proiettile vagante perfora il cranio del signor

Causa del decesso ?

venerdì 11 maggio 2012

Page 10: Davide Liccione

Causa del decesso ?

Il signor Rossi è seduto al bar della piazza quando, improvvisamente, si alza in piedi e si spara un colpo al cranio procurandosi lesioni cranio-cerebrali mortali.

venerdì 11 maggio 2012

Page 11: Davide Liccione

Causa vs. motivospiegare vs. comprendere

venerdì 11 maggio 2012

Page 12: Davide Liccione

Causa vs. motivospiegare vs. comprendere

Dilthey: scienza della natura, scienza dello spirito. La vita ha in se stessa la capacità di superarsi tramite significati. La vita coglie la vita solo attraverso le unità di significato che si elevano al di sopra del flusso storico.

venerdì 11 maggio 2012

Page 13: Davide Liccione

Causa vs. motivospiegare vs. comprendere

venerdì 11 maggio 2012

Page 14: Davide Liccione

Causa vs. motivospiegare vs. comprendere

E. Anscombe: Teoria dell’azione.EVENTI CHE SI VERIFICANO NELLA NATURA E AZIONI FATTE DAGLI UOMINI. CAUSA E RAGIONE. “WHY” E “BECAUSE OF”.

venerdì 11 maggio 2012

Page 15: Davide Liccione

Causa vs. motivospiegare vs. comprendere

venerdì 11 maggio 2012

Page 16: Davide Liccione

J. Parnas & L. Sass (2008). On Description, Understanding, and Explanation in Psychiatry. In: Philosophical issuess in psichiatry (Kendler & Parnas eds.)

Criterio della comprensione.

Contenuti la cui articolazioneinterna è accessibile attraverso la comprensione empatica allora si utilizza il dispositivo concettuale della comprensione

Criterio della (non) comprensione.

Contenuti la cui articolazione interna non è accessibile attraverso la comprensione empatica allora si utilizza il dispositivo concettuale della spiegazione causale-efficiente della fisica/biologia del sistema nervoso

venerdì 11 maggio 2012

Page 17: Davide Liccione

K. Jaspers

J. Parnas & L. Sass (2008). On Description, Understanding, and Explanation in Psychiatry. In: Philosophical issuess in psichiatry (Kendler & Parnas eds.)

Criterio della comprensione.

Contenuti la cui articolazioneinterna è accessibile attraverso la comprensione empatica allora si utilizza il dispositivo concettuale della comprensione

Criterio della (non) comprensione.

Contenuti la cui articolazione interna non è accessibile attraverso la comprensione empatica allora si utilizza il dispositivo concettuale della spiegazione causale-efficiente della fisica/biologia del sistema nervoso

venerdì 11 maggio 2012

Page 18: Davide Liccione

QUANDO CONTA SOLO O QUASI LA SPIEGAZIONECAUSALITA’ quasi lineare:

Vespa di Mare (Chironex Fleckeri)

Veleno cardiotossico e neurotossico…dopo la puntura…restano 2-3 MINUTI di vita

venerdì 11 maggio 2012

Page 19: Davide Liccione

QUANDO CONTA SOLO O QUASI LA SPIEGAZIONE AI FINI TERAPEUTICI

venerdì 11 maggio 2012

Page 20: Davide Liccione

QUANDO LA MOTIVAZIONE E’ INDISPENSABILE AI FINI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

SVILUPPO DI UN DISTURBO CLAUSTROFOBICO IN PROSSIMITA’ DEL MATRIMONIO

DEPRESSIONE REATTIVA IN SEGUITO ALLA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO

ECC.

venerdì 11 maggio 2012

Page 21: Davide Liccione

P. Ricoeur (Dal testo Il carattere intenzionale di un’azione è pienamente riconosciuto quando la risposta alla domanda «Che cosa?» è spiegata in funzione della domanda «Perché?». E qui deve entrare il motivo, la ragione di, non la causa. Il motivo oltre a spiegare che cosa è successo offre un insieme di sentimenti o di disposizioni personali, offre un senso all’azione, la

venerdì 11 maggio 2012

Page 22: Davide Liccione

Essere umano come Körper, come «cosa» tra le cose

vs.

essere umano come Leib e come «Chi?»

venerdì 11 maggio 2012

Page 23: Davide Liccione

• Il corpo è al mondo nel modo del «soggetto-oggetto», risponde alle regole della natura e a quelle della personalità.

• Il «corpo proprio» fonda l’incontro tra i due giochi di linguaggio

• il corpo come «Io-posso», come l’insieme del potere e del non potere (Merleau-Ponty)

venerdì 11 maggio 2012

Page 24: Davide Liccione

Causa vs. motivospiegare vs. comprendere

CONDIZIONI DELLA SPIEGAZIONE

CONDIZIONI DELLA COMPRENSIONE

INTERVENTO INTENZIONALE NEL MONDO

L’INTENZIONE (CAUSA E INIZIATIVA DELL’AGENTE) INCLUDE IL MOTIVO PERCHE’ L’INTERVENTO NEL CORSO DELLE COSE IMPLICA CHE NOI SEGUIAMO L’ARTICOLAZIONE DEI SISTEMI NATURALI

G. H. VON WRIGHT (1971) EXPLANATION AND UNDERSTANDING

venerdì 11 maggio 2012

Page 25: Davide Liccione

L’uomo è tale perché appartiene al tempo stesso al regime della causalità e a quello della

motivazione

CAUSALITA’ SENZA MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONE SENZA CAUSALITA’

venerdì 11 maggio 2012

Page 26: Davide Liccione

LA MOLTEPLICITA’ DELLE CAUSE SENZA UN CRITERIO ESPLICATIVO IN GRADO DI RENDERE CONTO DEI DIVERSI MODI DI ACCEDERE AL FENOMENO NPS NON AFFRONTA IL PROBLEMA.

Empirically based pluralism

venerdì 11 maggio 2012

Page 27: Davide Liccione

LA MOLTEPLICITA’ DELLE CAUSE SENZA UN CRITERIO ESPLICATIVO IN GRADO DI RENDERE CONTO DEI DIVERSI MODI DI ACCEDERE AL FENOMENO NPS NON AFFRONTA IL PROBLEMA.

Empirically based pluralism

venerdì 11 maggio 2012

Page 28: Davide Liccione

• CARNE & CORPO

• DIMENSIONE TEMPORALE DELL’ESISTENZA UMANA

venerdì 11 maggio 2012

Page 29: Davide Liccione

INDIVIDUALE TEMPORALE

IMPERSONALE ATEMPORALE

CAUSA

MOTIVO

y=f(x)

venerdì 11 maggio 2012

Page 30: Davide Liccione

CORPOCARNE

IPSEITA’

RACCONTO DI SE’

CORPOCARNE

IPSEITA’

RACCONTO DI SE’

CORPOCARNE

IPSEITA’

RACCONTO DI SE’

IDENTITA’ NARRATIVA

IL CARATTERE TEMPORALE DELL’ESPERIENZA UMANA: IL TEMPO DIVENTA TEMPO UMANO NEL MOMENTO IN CUI VIENE ESPRESSO SECONDO UN MODULO NARRATIVO

venerdì 11 maggio 2012

Page 31: Davide Liccione

Neuropsicopatologia

Patologie non Patologie

Le patologie non storiche sono quelle che risultano comprensibili perlopiù alla luce della causalità fisico-biologica. Il dispositivo concettuale da utilizzarsi sarà perlopiù di tipo causale con pochi riferimenti alla specifica storia di vita del paziente.

Le patologie storiche sono quelle che risultano comprensibili perlopiù alla luce della specifica storia di vita del paziente, e quindi appartengono perlopiù al dispositivo concettuale della motivazione/intenzione.

CORPO- CARNE-

DUALISMO SEMANTICOvenerdì 11 maggio 2012

Page 32: Davide Liccione

SIN

DRO

ME

DI D

OW

N

CERE

BRO

PATI

A PE

RIN

ATAL

E

TRAU

MA

CRAN

IO-

ENCE

FALI

CO

SCH

IZO

FREN

IA

CLAU

STRO

FOBI

A

DEP

RESS

ION

E RE

ATTI

VA

SUIC

IDIO

PATOLOGIE NON STORICHE

PATOLOGIE STORICHE

venerdì 11 maggio 2012

Page 33: Davide Liccione

- Disturbi pervasivi dello sviluppo

- Schizofrenia

«Ho perduto il contatto con me stesso», «Non mi sento unito a me stesso», «Non mi sento a mio agio con me stesso».

CORPOCARNE

IPSEITA’

RACCONTO DI SE’

PATOLOGIE DELL’IPSEITA’

Non comprensibilità di Jaspers

venerdì 11 maggio 2012

Page 34: Davide Liccione

- ENCEFALITE ERPETICA (virus herpes simplex tipo 1 (HVS-1))

- SINDROME FRONTALE POST- TRAUMA CRANICO

CORPOCARNE

IPSEITA’

RACCONTO DI SE’

PATOLOGIE NON STORICHE ACQUISITE

Non comprensibilità di Jaspers

venerdì 11 maggio 2012

Page 35: Davide Liccione

PATOLOGIE STORICHE DA ALTERAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE

CORPOCARNE

IPSEITA’

RACCONTO DI SE’

ES.: ipocondria: “Ho avuto paura di avere un infarto…ero convinto di avere un infarto…”

Identità narrativa

venerdì 11 maggio 2012

Page 36: Davide Liccione

PATOLOGIE STORICHE DA ALTERAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE

CORPOCARNE

IPSEITA’

RACCONTO DI SE’

DEPRESSIONE REATTIVA: Ho perso tutto…non riesco più a uscire di casa, mi vergogno, vorrei farla finita…

Identità narrativa

venerdì 11 maggio 2012

Page 37: Davide Liccione

DUALISMO SEMANTICO & NEUROPSICOLOGIA

IL RAPPORTO TRA PSICOLOGIA E NEUROSCIENZE DEVE ESSERE COME UNA TRADUZIONE FRA DUE LINGUAGGI SPECIALISTICI CHE CERCANO DI DIRE DIVERSAMENTE LA STESSA COSA O QUASI LA STESSA COSA.

PROPRIO IL QUASI E’ IL SENSO DELLA DIFFERENZA CHE IMPEDISCE CHE I LINGUAGGI SI RIDUCANO A UNO, SECONDO IL SOGNO POSITIVISTICO DI UNA SCIENZA UNIFICATA.

venerdì 11 maggio 2012