Daug Ava

2
Daugava Stati Russia Bielorussia Lettonia Lunghezza 1 020 km Portata media 678 m³/s Bacino idrografico 87900 km² Altitudine sorgente 221 m s.l.m. Nasce Rialto del Valdaj Sfocia Golfo di Riga Daugava La Daugava o Dvina occidentale (lettone: Daugava, Bielorusso: Дзвіна, Заходняя Дзьвіна, in russo: Западная Двина ? , polacco: Dzwina, Tedesco: Düna, finlandese: Väinä) è un fiume che nasce nel Rialto del Valdaj nell'oblast russo di Tver. Attraversa la Russia, la Bielorussia e la Lettonia, sfocia nel golfo di Riga, Mar Baltico. La lunghezza totale del fiume è di 1.020 Km (633,7 miglia). È collegata da un canale con i fiumi Dnepr e di Berezina. Non deve essere confusa con la Dvina settentrionale. Sul suo percorso ci sono tre centrali idroelettriche: la Rīgas HES a 35 km dalla foce del fiume, la Ķeguma HES a 70 km dalla foce e la Pļaviņu HES 107 km dalla foce. La quarta, la Daugavpils HES, è stata progettata ma mai realizzata, a causa di proteste popolari. La Bielorussia attualmente progetta di costruire parecchie dighe idroelettriche sulla parte bielorussa della Daugava. Il nome del fiume è ricordato dalla squadra di calcio Daugava Daugavpils che proprio dal fiume prende la sua denominazione. Città sul fiume Daugava Riga (Capitale delle Lettonia) Salaspils (Lettonia) Ogre (Lettonia) Jēkabpils (Lettonia) Daugavpils (Lettonia) Polack (Bielorussia) Vicebsk (Bielorussia) Veliž (Russia) Portate medie mensili Portata media mensile (in m³) Stazione idrometrica : Jēkabpils (dati calcolati su un periodo di 63 anni) Daugava zim://A/Dvina_Occidentale.html 1 of 2 07/02/16 17:26

description

Daug Ava

Transcript of Daug Ava

Page 1: Daug Ava

Daugava

Stati Russia Bielorussia Lettonia

Lunghezza 1 020 kmPortata

media678 m³/s

Bacinoidrografico

87900 km²

Altitudinesorgente

221 m s.l.m.

Nasce Rialto del ValdajSfocia Golfo di Riga

Daugava

La Daugava o Dvina occidentale (lettone: Daugava,Bielorusso: Дзвіна, Заходняя Дзьвіна, in russo:Западная Двина́? , polacco: Dzwina, Tedesco: Düna,finlandese: Väinä) è un fiume che nasce nel Rialto delValdaj nell'oblast russo di Tver.

Attraversa la Russia, la Bielorussia e la Lettonia, sfocianel golfo di Riga, Mar Baltico. La lunghezza totale delfiume è di 1.020 Km (633,7 miglia). È collegata da uncanale con i fiumi Dnepr e di Berezina.

Non deve essere confusa con la Dvina settentrionale.

Sul suo percorso ci sono tre centrali idroelettriche: laRīgas HES a 35 km dalla foce del fiume, la ĶegumaHES a 70 km dalla foce e la Pļaviņu HES 107 km dallafoce. La quarta, la Daugavpils HES, è stata progettatama mai realizzata, a causa di proteste popolari. LaBielorussia attualmente progetta di costruire parecchiedighe idroelettriche sulla parte bielorussa dellaDaugava.

Il nome del fiume è ricordato dalla squadra di calcioDaugava Daugavpils che proprio dal fiume prende lasua denominazione.

Città sul fiume DaugavaRiga (Capitale delle Lettonia)Salaspils (Lettonia)Ogre (Lettonia)Jēkabpils (Lettonia)Daugavpils (Lettonia)Polack (Bielorussia)Vicebsk (Bielorussia)Veliž (Russia)

Portate medie mensiliPortata media mensile (in m³)

Stazione idrometrica : Jēkabpils (dati calcolati su un periodo di 63 anni)

Daugava zim://A/Dvina_Occidentale.html

1 of 2 07/02/16 17:26

Page 2: Daug Ava

Altri progetti

Commons contiene immagini o altri file su Daugava

This article is issued from Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Daugava?oldid=71634764) -version of the Friday, March 27, 2015. The text is available under the Creative CommonsAttribution/Share Alike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) but additional terms mayapply for the media files.

Daugava zim://A/Dvina_Occidentale.html

2 of 2 07/02/16 17:26