Dati Polizia Locale

3
COMANDO POLIZIA LOCALE OGGIONO - ANNONE DI BRIANZA - ELLO (Provincia di Lecco) Via Montegrappa, 3 - 23848 OGGIONO (LC) - tel. 0341260880 fax. 0341579575 Pronto Intervento 3355717220 - e-mail [email protected] Oggiono, 19 febbraio 2013 Oggetto: RELAZIONE STATISTICA ANNO 2012 Nel 2012 la dotazione organica del Comando è risultata essere di 2 ufficiali e 4 agenti. E’ stata mantenuta la capacità di risposta ai bisogni del territorio, riuscendo a garantire tutti i principali servizi, con un incremento considerevole delle persone fermate ai posti di controllo stradali (3173 nel 2012 – 2372 nel 2011) e mantenimento sostanziale delle violazioni accertate (1903 nel 2012 - 1933 nel 2011). La necessità di migliorare il servizio di prossimità, ha richiesto la strutturazione dei servizi in maniera che il territorio fosse diviso in 4 macrozone (1^ zona: tutto il Comune di Annone Di Brianza, fino a viale Europa, Cascina Readella e loc. Brughello; 2^ zona: via Matteotti, via Mognago, via Per Dolzago, loc. Peslago e loc. Trescano; 3^ zona: fraz. Imberido, loc. Molera, via Castello, via Dante, via Bagnolo; 4^ zona: Oggiono centro) assegnate a rotazione a ogni operatore in pattuglia, garantendo una più approfondita conoscenza del territorio e un’immediata risposta alle segnalazioni ( 201 segnalazioni nel 2012 nelle macrozone). E’ stato aumentato il servizio di posto di controllo sulla Sp.51 per la salvaguardia della sicurezza degli attraversamenti pedonali con 58 posti di controllo (45 nel 2011). L’attività del personale relativa alla prevenzione a garanzia della sicurezza e del controllo del territorio ha realizzato gli obiettivi del monitoraggio del patrimonio comunale ai fini della tutela e del decoro dello stesso, cercando innanzitutto di prevenire gli episodi di vandalismo e microcriminalità educando soprattutto i giovani entrando sempre più a contatto con il loro mondo, sia a livello di educazione stradale che collaborando nelle manifestazioni da loro organizzate per il migliore risultato civico di ordine e sicurezza pubblica e per questo fine sono stati controllati 101 neopatentati sul loro stato di ebbrezza durante la guida, in diverse fasce orarie, risultando tutti negativi al controllo. Il contributo all’ordine pubblico è stato dato sia nelle numerose manifestazioni che si svolgono nel territorio sia nei controlli viabilistici quotidiani. I km. percorsi dalle auto di servizio sono stati 22107. L’attività di Polizia Giudiziaria ha visto impegnato l’intero Comando direttamente e nelle varie attività delegate dalla Procura della Repubblica di Lecco e di altre sedi, fra le quali un consistente numero di interventi richiesti dalla Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Milano, anche in collaborazione con i Servizi Sociali; sono state gestite complessivamente 121 pratiche (106 nel 2011), di cui 19 denunce per reati commessi e 11 le persone denunciate a piede libero. I controlli a contrasto delle violazioni amministrative con particolare controllo dell’abbandono dei rifiuti ha impegnato notevolmente il personale del Comando che ha accertato complessivamente 37 violazioni amministrative di cui 21 per abbandono o indifferenziazione dei rifiuti. Il 2012 ha fatto registrare una costante incidentalità rispetto all’anno passato: 49 nel 2011 e 50 nel 2012. Due conducenti sono stati individuati e denunciati per omissione di soccorso e fuga; uno dei due è stato denunciato anche per guida in stato di ebbrezza. L’incremento della presenza di pattuglie appiedate nel centro storico era stato già evidente nel passaggio dall’anno 2010 all’anno 2011, ora si è trattato di stabilizzare questo tipo di servizio e lo stesso ha portato un costante numero di sanzioni per divieto di sosta, passate da 1251 del 2011 a 1293 del 2012, in lieve diminuzione risultano essere state le soste abusive nei parcheggi riservati ai disabili da 32 a 25. I verbali stilati su strada sono stati complessivamente 609 contro i 682 dell’anno precedente. Nel 2012 il Comando ha dedicato specifici controlli ai tempi di guida e di riposo dei veicoli pesanti attraverso nuove apparecchiature tecnologiche in grado di rilevare ogni violazione in questa materia dall’analisi della carta tachigrafica dei conducenti professionali. Il controllo del territorio nel Comune di Annone di Brianza è stato concentrato prevalentemente nelle vie centrali per contrastare fenomeni di disturbo della quiete e lungo il percorso ciclopedonale a lago a tutela del corretto utilizzo della struttura e per prevenire l’abbandono dei rifiuti. Il maggior numero delle violazioni al codice della strada sono state accertate sulla S.P. 49 via Provinciale. I dati sotto riportati sono comprensivi delle rilevazioni riferite al territorio del Comune di Annone di Brianza: I DATI COMPLESSIVI:

description

I dati della Polizia locale di Oggiono, Annone, Ello

Transcript of Dati Polizia Locale

COMANDO POLIZIA LOCALE OGGIONO - ANNONE DI BRIANZA - ELLO

(Provincia di Lecco)

Via Montegrappa, 3 - 23848 OGGIONO (LC) - tel. 0341260880 fax. 0341579575 Pronto Intervento 3355717220 - e-mail [email protected]

Oggiono, 19 febbraio 2013

Oggetto: RELAZIONE STATISTICA ANNO 2012 Nel 2012 la dotazione organica del Comando è risultata essere di 2 ufficiali e 4 agenti. E’ stata mantenuta la capacità di risposta ai bisogni del territorio, riuscendo a garantire tutti i principali servizi, con un incremento considerevole delle persone fermate ai posti di controllo stradali (3173 nel 2012 – 2372 nel 2011) e mantenimento sostanziale delle violazioni accertate (1903 nel 2012 - 1933 nel 2011). La necessità di migliorare il servizio di prossimità, ha richiesto la strutturazione dei servizi in maniera che il territorio fosse diviso in 4 macrozone (1^ zona: tutto il Comune di Annone Di Brianza, fino a viale Europa, Cascina Readella e loc. Brughello; 2^ zona: via Matteotti, via Mognago, via Per Dolzago, loc. Peslago e loc. Trescano; 3^ zona: fraz. Imberido, loc. Molera, via Castello, via Dante, via Bagnolo; 4^ zona: Oggiono centro) assegnate a rotazione a ogni operatore in pattuglia, garantendo una più approfondita conoscenza del territorio e un’immediata risposta alle segnalazioni ( 201 segnalazioni nel 2012 nelle macrozone). E’ stato aumentato il servizio di posto di controllo sulla Sp.51 per la salvaguardia della sicurezza degli attraversamenti pedonali con 58 posti di controllo (45 nel 2011). L’attività del personale relativa alla prevenzione a garanzia della sicurezza e del controllo del territorio ha realizzato gli obiettivi del monitoraggio del patrimonio comunale ai fini della tutela e del decoro dello stesso, cercando innanzitutto di prevenire gli episodi di vandalismo e microcriminalità educando soprattutto i giovani entrando sempre più a contatto con il loro mondo, sia a livello di educazione stradale che collaborando nelle manifestazioni da loro organizzate per il migliore risultato civico di ordine e sicurezza pubblica e per questo fine sono stati controllati 101 neopatentati sul loro stato di ebbrezza durante la guida, in diverse fasce orarie, risultando tutti negativi al controllo. Il contributo all’ordine pubblico è stato dato sia nelle numerose manifestazioni che si svolgono nel territorio sia nei controlli viabilistici quotidiani. I km. percorsi dalle auto di servizio sono stati 22107. L’attività di Polizia Giudiziaria ha visto impegnato l’intero Comando direttamente e nelle varie attività delegate dalla Procura della Repubblica di Lecco e di altre sedi, fra le quali un consistente numero di interventi richiesti dalla Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Milano, anche in collaborazione con i Servizi Sociali; sono state gestite complessivamente 121 pratiche (106 nel 2011), di cui 19 denunce per reati commessi e 11 le persone denunciate a piede libero. I controlli a contrasto delle violazioni amministrative con particolare controllo dell’abbandono dei rifiuti ha impegnato notevolmente il personale del Comando che ha accertato complessivamente 37 violazioni amministrative di cui 21 per abbandono o indifferenziazione dei rifiuti. Il 2012 ha fatto registrare una costante incidentalità rispetto all’anno passato: 49 nel 2011 e 50 nel 2012. Due conducenti sono stati individuati e denunciati per omissione di soccorso e fuga; uno dei due è stato denunciato anche per guida in stato di ebbrezza. L’incremento della presenza di pattuglie appiedate nel centro storico era stato già evidente nel passaggio dall’anno 2010 all’anno 2011, ora si è trattato di stabilizzare questo tipo di servizio e lo stesso ha portato un costante numero di sanzioni per divieto di sosta, passate da 1251 del 2011 a 1293 del 2012, in lieve diminuzione risultano essere state le soste abusive nei parcheggi riservati ai disabili da 32 a 25. I verbali stilati su strada sono stati complessivamente 609 contro i 682 dell’anno precedente. Nel 2012 il Comando ha dedicato specifici controlli ai tempi di guida e di riposo dei veicoli pesanti attraverso nuove apparecchiature tecnologiche in grado di rilevare ogni violazione in questa materia dall’analisi della carta tachigrafica dei conducenti professionali. Il controllo del territorio nel Comune di Annone di Brianza è stato concentrato prevalentemente nelle vie centrali per contrastare fenomeni di disturbo della quiete e lungo il percorso ciclopedonale a lago a tutela del corretto utilizzo della struttura e per prevenire l’abbandono dei rifiuti. Il maggior numero delle violazioni al codice della strada sono state accertate sulla S.P. 49 via Provinciale. I dati sotto riportati sono comprensivi delle rilevazioni riferite al territorio del Comune di Annone di Brianza:

II DDAATTII CCOOMMPPLLEESSSSIIVVII::

nel 2012 i verbali per violazione delle norme del codice della strada sono stati 1903 per 1947 infrazioni accertate così distinte:

1903 Per 1947 violazioni complessive di cui 59 nel territorio di Annone di Brianza (57 nell’anno 2011)

1293 Preavvisi di sosta di cui 557 accertati dall’ausiliare e 9 nel territorio di Annone di Brianza

91 Per omessa revisione di veicoli (107 nell’anno 2011)

25 Per sosta negli spazi riservati ai disabili (32 nell’anno 2011)

47 Per transito in zona traffico limitato

45 Per mancato uso dei dispositivi di ritenuta (cinture di sicurezza e seggiolini per bambini)-29 nel 2011

92 Veicoli lasciati in sosta sul marciapiedi (17), sulle intersezioni (52) o sugli attraversamenti pedonali (6)

3 Per mancanza di patentino per la conduzione di ciclomotore

35 Per mancata copertura assicurativa (38 nel 2011)

14 Per utilizzo del telefono senza auricolare/viva voce durante la guida (20 nel 2011)

55 Per mancanza o irregolarità di documenti di circolazione o di guida

11 Mancata esibizione documenti o comunicazione dati del conducente (art. 180)

8 Per omessa comunicazione dati conducente per la decurtazione punti patente (art. 126 bis)

4 Per non essersi fermati all’invito fatto dagli agenti

4 Guida in stato di ebbrezza

7 Mancato uso di lenti durante la guida

17 Guida con patente scaduta (20 nel 2011)

21 Violazione delle norme sul sorpasso

17 Violazione delle norme sulla precedenza e “stop”

16 Violazioni sull’ uso e l’osservanza del tachigrafo digitale

LE SANZIONI ACCESSORIE

43 Veicoli posti sotto sequestro amministrativo (46 nel 2011), dei quali 5 per Reati;

35 Veicoli sottoposti a fermo amministrativo (32 nel 2011)

10 I veicoli rimossi (4 nel 2011)

115 Segnalazioni di patenti per la sospensione (60 nel 2011)

18 Patenti ritirate su strada per la sospensione (11 nel 2011)

5 Patenti ritirate su strada per la revoca

3 Carte di circolazione sospese

673 sono i punti decurtati dalle patenti di guida dal 01/01/2011 al 31/12/2011 (740 nel 2011)

RICORSI PRESENTATI

14 Di cui 8 (7 nel 2011) al Giudice di Pace e 6 (7 nel 2011) al Prefetto

VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE DIVERSE DAL C.D.S.

37 Totale dei verbali emessi

21 Abbandono di rifiuti

4 Violazioni L.R. sul commercio e regolamento comunale esercizio commercio

4 Violazioni sull’uso del contrassegno di identificazione del ciclomotore

703 Informative per iscrizione, cambio, o cancellazione di residenza

68 Nulla osta rilasciati per trasporti eccezionali

120 Comunicazioni di cessione di fabbricati ricevute

114 Comunicazione di ospitalità cittadini extra U.E.

22107 Km percorsi dalle autovetture di servizio

227 Posti di controllo sulle principali vie stradali (252 nel 2011) con il controllo di 3173 persone.

50 Incidenti stradali rilevati

POLIZIA GIUDIZIARIA

121 Le pratiche di polizia giudiziaria trattate

32 Le denunce ricevute

19 Le notizie di reato trasmesse alla Procura della Repubblica

11 Persone denunciate in stato di libertà (di cui 2 per guida in stato di ebbrezza e 1 per guida senza patente, 2 per omissione di soccorso, 4 per documenti di guida/circolazione/assicurazione falsi e 1 per abuso edilizio, 1 per furto di energia, 1 per minacce e ingiurie).

69 Attività di polizia giudiziaria delegate dalle Procure della Repubblica

114 Denunce di infortunio sul lavoro contro le 125 del 2011

INFORTUNISTICA STRADALE 2012

nel 2012 sono stati rilevati n. 50 incidenti stradali (49 nel 2011) n. 25 con feriti e n. 25 con solo danni ai mezzi coinvolti, così suddivisi:

♦ Oggiono 41 ( 19 con feriti, 22 con soli danni ai veicoli coinvolti)

♦ Annone di brianza 9 (6 con feriti, 3 con soli danni ai veicoli coinvolti) Complessivamente sono rimasti coinvolti n° 91 veicoli. Tra le persone coinvolte: 66 conducenti di autovetture, 7 conducenti di ciclomotori e 6 conducenti di motocicli. Sono rimaste ferite n° 27 persone (INV.) ( n° 20 conducenti, n° 3 velocipedi e n° 4 pedoni) così suddivisi:

FASCIA ORARIA N° INCIDENTI 2012 N° INCIDENTI 2011 DIFF. 2011 01-12 22 24 -2

12-16 17 16 +1

16-19 11 9 +2

19-24 0 0 0

STRADA N. INCIDENTI 2012 N. INCIDENTI 2011 DIFF. 2011

S.P. 51 20 8 +12

S.P. 60 1 1 0

S.P. 49 OGGIONO 14 12 +2

S.P.49 ANNONE 3 5 -2

COMUNALI OGGIONO 6 15 -9

COMUNALI ANNONE 3 5 -2

TOTALI 50 49 +1

FASCIA D’ETA’ CONDUCENTI N. INCIDENTI 2012

0 - 18 4

19 - 30 15

31-60 1

61 - OLTRE 17

ARTICOLO VIOLATI N. INCIDENTI

145 mancata precedenza 7

141 velocità 6

189 omissione di soccorso/fuga 2

193 senza assicurazione 3

Il Responsabile del Settore

Polizia Locale

Enrico Mauro Sala