DATI IDENTIFICATIVI - icmanzonialighieri.edu.it · rispettivamente: 2 classi prime, 3 classi...
Embed Size (px)
Transcript of DATI IDENTIFICATIVI - icmanzonialighieri.edu.it · rispettivamente: 2 classi prime, 3 classi...

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 1 di
19
DENOMINAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE – Indirizzo Musicale “A. MANZONI”
Scuola Secondaria di 1° grado – Primaria - Infanzia CELLINO SAN MARCO
INDIRIZZI e RECAPITI TELEFONICI
• PRESIDENZA E SEGRETERIA
Scuola Secondaria di I grado “A. Manzoni” Via Castelfidardo,70- 72020 Cellino San Marco Segreteria: tel. e Fax 0831 617907 Presidenza: tel. 0831 619054
PLESSI
° Scuola dell’Infanzia “P.zza della Repubblica” tel. 0831 619096
° Scuola dell’Infanzia “Via Napoli” tel. 0831 617164
° Scuola Primaria “Via Marconi” tel. 0831 619037
° Scuola Sec. 1° Grado “A. Manzoni” tel. 0831 617907
CODICE MECCANOGRAFICO BRIC80200D
CODICE FISCALE 91071440746
CODICE UNIVOCO UFV9HT
INDIRIZZO e-mail del Sistema Informativo MIUR
INDIRIZZO e-mail scolastico: [email protected]
PEC BRIC80200D [email protected]
SITO WEB: www.icmanzonicellino.it
INFANZIA PRIMARIA SEC. 1° GRADO
TOT
ALUNNI 139 260 164 563
CLASSI 6 12 7 25
DOCENTI 14 22 24 60
PERSON. ATA
COLL. SCOL. 2 3 4 9
ASS.AMM.VI 3 3
DSGA 1 1
Operatori della cooperativa ex L.S.U
3
DATI IDENTIFICATIVI
DATI GENERALI

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 2 di
19
� Scuola dell’Infanzia
“Via Napoli
� Scuola Secondaria
I grado
Via Castelfidardo
� Scuola Primaria “Via Marconi”
� Scuola dell’Infanzia “ Piazza della
Repubblica”
DOVE SIAMO

I.C. “A. Manzoni”
I plessi di Scuoladell’Infanzia accolgono
da 139 alunni di cui 76 a “Piazza della Repubblica
e sez. B), una omogenea (sez. C) e
A e sez. C) e una eterogenea (sez. B)
diversamente abili, agli insegnanti di sezione si affianca l’insegnante di sostegno e, dove previsto
un assistente specifico.
L’orario di funzionamento delle sezioni è di
sabato, dalle ore 8.00 alle ore 16.00
alternano settimanalmente nei turni antimeridiano, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, e pomeridiano,
dalle ore 11.00 alle ore 16.00, con due ore di compresenza da utilizzare per attività di recupero o
di laboratorio. L’insegnante di religione opera per un’ora e mezza alla settimana pe
tutti i plessi.
In ogni plesso funziona un servizio mensa gestito da una cooperativa
nei rispettivi refettori.
LE SCUOLE DELL’ISTITUTO
I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 3 di
19
accolgono bambini da due anni e mezzo a 6 anni
“Piazza della Repubblica”distribuiti in tre sezioni: due eterogenee (sez. A
una omogenea (sez. C) e 63 in “Via Napoli” distribuiti in tre sezioni: due omogenee (sez.
A e sez. C) e una eterogenea (sez. B). In ogni sezione operano due insegnanti. In presenza di alunni
diversamente abili, agli insegnanti di sezione si affianca l’insegnante di sostegno e, dove previsto
L’orario di funzionamento delle sezioni è di 45 ore settimanali distribuite in sei giorni, dal lunedì al
, dalle ore 8.00 alle ore 16.00, sabato dalle 8,00 alle 13,00. Le insegnanti di sezione si
nei turni antimeridiano, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, e pomeridiano,
dalle ore 11.00 alle ore 16.00, con due ore di compresenza da utilizzare per attività di recupero o
L’insegnante di religione opera per un’ora e mezza alla settimana pe
sso funziona un servizio mensa gestito da una cooperativa. Il pranzo viene consumato
LE SCUOLE DELL’ISTITUTO
2015
bambini da due anni e mezzo a 6 anni. Sono frequentati
distribuiti in tre sezioni: due eterogenee (sez. A
distribuiti in tre sezioni: due omogenee (sez.
. In ogni sezione operano due insegnanti. In presenza di alunni
diversamente abili, agli insegnanti di sezione si affianca l’insegnante di sostegno e, dove previsto,
ore settimanali distribuite in sei giorni, dal lunedì al
. Le insegnanti di sezione si
nei turni antimeridiano, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, e pomeridiano,
dalle ore 11.00 alle ore 16.00, con due ore di compresenza da utilizzare per attività di recupero o
L’insegnante di religione opera per un’ora e mezza alla settimana per sezione, in
. Il pranzo viene consumato

I.C. “A. Manzoni”
La Scuola Primariaha sede nel plesso di Via
Marconi, con un numero complessivo di
260 alunni distribuiti in 12 classi. La
struttura organizzativa prevede u
scuola settimanale di 29 oreper le classi a
tempo ordinario, dalle ore 8,15 alle ore
13,15, dal lunedì al venerdì, il sabato dalle
ore 8,15 alle ore 12,15 e di 40 ore, dalle ore
8,15 alle ore 16,15, dal lunedì al venerdì,
per le classi a tempo pieno.
I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 4 di
19
ha sede nel plesso di Via
un numero complessivo di
distribuiti in 12 classi. La
prevede un tempo
scuola settimanale di 29 oreper le classi a
tempo ordinario, dalle ore 8,15 alle ore
13,15, dal lunedì al venerdì, il sabato dalle
ore 8,15 alle ore 12,15 e di 40 ore, dalle ore
lle ore 16,15, dal lunedì al venerdì,
La Scuola Secondaria di Iè costituita da un unico plesso che ha sede in
via Castelfidardo n.70. E’ composta da 7 classi,
rispettivamente: 2 classi prime, 3 classi
seconde e 2 classi terze
complessivo di 164 alunni.
Il tempo scuola è di 30 ore
classi a tempo ordinario (dalle ore 7.55 alle ore
12.55 dal lunedì al sabato), 36 per quelle a
tempo prolungato (lunedì, giovedì, venerdì,
sabato dalle ore 7.55 alle ore 12.55, martedì e
mercoledì dalle 7.55 alle 15.55).
Gli alunni che usufruiscono dell’insegnamento
dello strumento musicale
flauto e chitarra) hanno un tempo aggiuntivo di
2.40 ore settimanali.
secondaria usufruisce del servizio mensa per le
sole due classi a T. P.
2015
Scuola Secondaria di I grado
ituita da un unico plesso che ha sede in
via Castelfidardo n.70. E’ composta da 7 classi,
rispettivamente: 2 classi prime, 3 classi
classi terze per un numero
complessivo di 164 alunni.
30 ore settimanali per le
classi a tempo ordinario (dalle ore 7.55 alle ore
12.55 dal lunedì al sabato), 36 per quelle a
tempo prolungato (lunedì, giovedì, venerdì,
bato dalle ore 7.55 alle ore 12.55, martedì e
mercoledì dalle 7.55 alle 15.55).
Gli alunni che usufruiscono dell’insegnamento
dello strumento musicale (pianoforte, violino,
flauto e chitarra) hanno un tempo aggiuntivo di
ore settimanali. Anche la scuola
secondaria usufruisce del servizio mensa per le
sole due classi a T. P.

I.C. “A. Manzoni”
ORARIO DI FUNZIONAMENTO E
SCUOLA
DELL’INFANZIA
SCUOLA
PRIMARIA
SCUOLA
PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA
DI I GRADO
I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 5 di
19
ORARIO DI FUNZIONAMENTO E TEMPO SCUOLA
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
Dalle ore 8.00 alle 13.00(dal lunedì al sabato SENZA
servizio mensa)
Dalle ore 8.00 alle 16.00 (dal lunedì al venerdì CON servizio mensa,
sabato ore 8,00-13,00
TEMPO SCUOLA
senza servizio mensa:
con servizio mensa: 45 ore settimanali
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
Tempo pieno 40 h settimanali Classi: 1^ A e 2^ A dalle ore 8.15 alle 16.15
Tempo ordinario 29 h settimanali
Classi : 1^B. 2^B, 3^A
dalle 8.15 alle 13.15 (dal lunedì al venerdì)
dalle 8.15 alle 12.15 ( il sabato)
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
Tempo ordinario: dalle ore 7.55 alle 12.55
(dal lunedì al sabato)
Tempo Prolungato:
martedì e mercoledì dalle 7.55 alle 15.55
Strumento Musicale lunedì dalle 13,00 alle 18,00
martedì e mercoledì dalle 13,00 alle 15,30
giovedì dalle 13,00 alle 18,00
venerdì dalle 13,00 alle 16,00
TEMPO SCUOLA
Tempo ordinario: 30 h settimanali
Tempo prolungato: 36 h settimanali
Tempo scuola con strumento:
2015
TEMPO SCUOLA
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
Dalle ore 8.00 alle 13.00 dal lunedì al sabato SENZA
8.00 alle 16.00 (dal lunedì al venerdì CON servizio mensa,
13,00)
TEMPO SCUOLA
senza servizio mensa: 30 ore settimanali
45 ore settimanali
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
pieno 40 h settimanali
dalle ore 8.15 alle 16.15 (dal lunedì al venerdì)
Tempo ordinario 29 h settimanali
Classi : 1^B. 2^B, 3^A-B-C, 4^ A-B-C, 5^A-B
dalle 8.15 alle 13.15 (dal lunedì al venerdì)
5 ( il sabato)
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
: dalle ore 7.55 alle 12.55
martedì e mercoledì dalle 7.55 alle 15.55
lunedì dalle 13,00 alle 18,00
martedì e mercoledì dalle 13,00 alle 15,30
giovedì dalle 13,00 alle 18,00
venerdì dalle 13,00 alle 16,00
TEMPO SCUOLA
30 h settimanali 36 h settimanali
Tempo scuola con strumento: 30h + 2.40h T.o.
36h + 2.40h T.p.

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 6 di
19
organizzazione delle attività1
8.00-9.30
Ingresso
Accoglienza
Attività di ascolto
Giochi educativi
Esecuzione di canti
9.30-10.00
Sezione
Attività di routine:
registrazione presenza
registrazione dati
calendario meteorologico
10.00-11.30 Sezione Attività curriculare
11.30-12.00 Bagno Igiene - Preparazione pranzo
12.00-13.00 Sala mensa Pranzo
13.00-15.30
Sezione
Giochi psicomotori
Giochi di intersezione
Attività di potenziamento-
rafforzamento
15.30-16.00 Uscita
SCUOLA DELL’INFANZIA

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 7 di
19
Aree disciplinari e quote orarie per disciplina
ATTIVITÀ CURRICULARI
1^ t.p.
1^ t.o
2^ t.p.
2^ t.o
3^ 4^ 5^
Italiano
10 8 10 8 7 7 7
Matematica
10 8 10 7 7 7 6
Lingua Inglese
1 1 2 2 3 3 3
Storia
3 2 3 2 2 2 2
Geografia 3 2 3 2 2 2 2
Scienze e tecnologia
5 2 5 2 2 2 2
Musica
2 1 2 1 1 1 1
Arte e immagine
2 2 2 2 2 2 2
Educazione fisica
2 1 1 1 1 1 1
Religione
2 2 2 2 2 2 2
Attività alternative
Totale ore
40 29 40 29 29
SCUOLA PRIMARIA

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 8 di
19
Aree disciplinari e quote orarie per disciplina
Strumento musicale
Chitarra h 2.40
Flauto h2.40
Pianoforte h2.40
Violino h2.40
ATTIVITA’ CURRICOLARI Tempo ordinario Tempo pieno
Italiano
6 6 +2 lab +1 mensa
Storia / Geografia 4 4
Inglese 3 3
Francese 2 2
Matematica 4 4+2 lab+1 mensa
Scienze 2 2
Tecnologia 2 2
Musica 2 2
Arte e immagine 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione 1 1
TOTALE ORE 30 36
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 9 di
19
Dirigente Scolastico: dott. Antonio De Blasi
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
� Dott.ssa Assunta Corigliano
Assistenti Amministrativi � Invidia Luigi
� Lezzi Vincenzo
� Mazzotta Francesco
Collaboratori scolastici
� Altavilla Maria A.
� BundiBeatrix
� Ferulli Maria
� Lavolpicella Teodora
� Leto Giuseppe
� Ingrosso Walter
� Micello Cosimo
� Rizzello Giovanni
� Zullo Gisella
Collaboratori della Dirigente � Prof. re Cosimo Accoto
� Ins. Politi Silvana
Responsabili di Plesso
� Scuola dell’Infanzia P.zza della Repubblica: Ins. De
Lorenzo L.
� Scuola dell’Infanzia Via Napoli: Ins. Perini C.
� Scuola Primaria “Via Marconi” Ins. Politi S.
� Scuola Sec. 1° Grado “A. Manzoni” Prof. Accoto C.
Funzioni Strumentali � (Area 1) Capozza Marina., Cascione Antonella
� (Area 2) Rapanà Simona
� (Area 3)De Filippis Maria F.
� (Area 4)Mastrolia Luisella, Greco Giovanni
Collegio Docenti Sc. Infanzia Sc. Primaria Sc. Secondaria 1° grado
Baldassarre
V.
Brigante L.
Carrisi D.
Corsano C.
Cosma M.
Cretì A.
De Lorenzo L.
Faggiano G.
Lezzi A.
Baldassarre M.
Buttazzo E.
Carrozzo M. A.
De Filippis I.
De Filippis M.F.
De Filippis M.
Dello Iaco M.G.
Esperti C.G.
Esperti M.C.
Ferulli B.
Accoto Cosimo
Alemanno Anna M.
Arsieni M. Carmela
Bungaro Maria R.
Capozza Marina
Cappelli Paola *
*(Gravili Lorena)
Cascione Antonella
Chirico Lucio
Chirizzi Alessia

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 10 di
19
Ottino A.
Pellegrino A.
Perini C.
Tafuro A.
Valente S.
Fortunato V.
Gravili C.
Gravili L.
Gravili P.
Invidia G.
Malcore A.
Pisanò M.D.
Politi S.
Rapanà S.
Ripa V.A.
Spinosa G.
Maci C.
Di Giorgio Alida
Elia Apollonia
Gravili Catia
Greco Giovanni
Invidia Maria C.
Longo Ornella
Marziliano Melissa
Mastrolia Luisella
Negro Luigi
Perrone Anna F.*
*Carluccio Giovanna
Pezzuto Vincenza
Pierri Giuseppe
Quarta Anna Enza
Rizzo Giuseppe
Santoro Giorgia
Presidenti Consigli di Intersezione
Corsano Cosima (per i due plessi della scuola dell’infanzia)
Presidenti Consigli di Interclasse
Invidia Classi prime
Malcore Classi seconde
Spinosa Classi terze
DelloIacoClassi quarte
CarrozzoClassi quinte
Coordinatori Consigli di Classe scuola secondaria di 1° grado
Capozza Marina Classe I A
Di Giorgio Alida Classe I B
Alemanno Anna M. Classe II A
Cascione Antonella Classe II B
Longo Ornella Classe II C
Mastrolia Luisella Classe III A
Gravili Katia Classe III B
Coordinatori Consigli di Classe scuola primaria
Ferulli Benedetta classe I A
De Filippis Maria F. classe II A
Spinosa Genoveffa classe III A
Gravili Pompea classe IV A
Politi Silvana classe V A
Fortunato Vincenza classe I B
Gravili Carmen classe II B
Esperti Cosima classe III B
Esperti Maria C. classe IV B
Carrozzo Maria A. classe V B
De Filippis Ida classe III C
Dello Iaco Maria G. classe IV C

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 11 di
19
Comitato di valutazione Esperti M. C., De Filippis M.,Baldassarre V.(membri effettivi);
Ottino A., Longo O. (membri supplenti)
Tutor docenti in prova Prof. Chirico L. per la prof.ssa Santoro G.
Prof. Pierri G. per il Prof. Negro
Commissione POF
De Lorenzo M.L., Tafuro A., Gravili C., Alemanno M. Longo O.
G.L.I. Dirigente scolastico, Funzione strumentali BES,
Collaboratori del Dirigente, Docenti di sostegno,
Rappresentanti dei genitori alunni disabili,
Rappresentanti operatori sanitari (specialisti ASL);
Rappresentanti degli EE.LL.,
Docenti coordinatori di classe /interclasse/ intersezione
RESPONSABILE E ADDETTI SERVIZI
Prevenzione e Protezione:
Scuola secondaria: Prof. Accoto C., Prof.ssa Mastrolia L. Scuola primaria: ins. Politi S. Scuola infanzia p.zza della Repubblica: ins. De Lorenzo L. Scuola infanzia via Napoli: ins. Ottino A.
Primo Soccorso: Scuola secondaria: Leto G. (c.s.) Prof.ssa Capozza M. Scuola primaria: ins. Malcore A., Micello C. (c.s.) Scuola infanzia p.zza della Repubblica:ins. Baldassarre V., ins.
Corsano C. Scuola infanzia via Napoli: ins. Perini C., Carrisi D.
Incendio ed Emergenza:
Scuola secondaria: Ingrosso W., Rizzello G. (cc.ss.) Scuola primaria: ins. Gravili C., ins. De Filippis M.F. Scuola infanzia p.zza della Repubblica:ins. Lezzi, Zullo G. (c.s.) Scuola infanzia via Napoli: ins.Ottino A., ins. Tafuro A.
Rappresentantedei Lavoratori per la sicurezza
Prof. Pierri Giuseppe
R.S.U. De Filippis M. F., Lezzi V., Pierri G.

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 12 di
19
La gestione e l’organizzazione dell’Istituto devono essere confluenti e congruenti con le scelte
didattiche ed educative della scuola e rispondere ad una logica di responsabilità diffusa.
Solo con la condivisione delle linee programmatiche, la collaborazione e il lavoro di tutti si possono
efficacemente affrontare e risolvere le difficoltà legate alla complessità dello stesso.
Alla luce di queste motivazioni accanto agli Organi Collegiali esistono nel nostro Istituto altre figure
dotate di compiti e funzioni ben definiti.
FUNZIONE DOCENTE COMPITI COMPETENZE
Collaboratore del
Dirigente con funzione
Vicario
Prof. Accoto Cosimo
� Gestione, previo contatto con l’ufficio di
segreteria, delle sostituzioni interne dei
docenti in caso di assenze del personale
docente:
� Pianificazione e coordinamento
dell’approfondimento/ampliamento
dell’offerta formativa nonché di tutte le
attività scolastiche;
� Cura dei rapporti con l’utenza e con enti
esterni;
� Cura della contabilizzazione per ciascun
docente 1) delle ore di permesso brevi e
disciplina del recupero delle stesse 2) delle ore
eccedenti;
� Vigilanza e segnalazione formale agli uffici di
eventuali situazioni di pericolo derivanti dalle
condizioni delle strutture e degli impianti;
� Vigilanza accesso nei locali scolastici di persone
esterne all’amministrazione;
� Coordinamento dipartimenti disciplinari;
� Adempimenti relativi alle prove INVALSI;
� Elaborazione degli strumenti di valutazione;
� Sostituzione del dirigente scolastico in caso di
assenza o impedimento.
� Firma gli atti urgenti relativi alle assenze ed ai
permessi del personale docente;
� Firma gli atti contenenti comunicazioni al
personale docente e ATA;
� Firma della corrispondenza con
l’Amministrazione regionale, provinciale,
comunale, con gli altri enti, Associazioni, Uffici
e con soggetti privati avente carattere di
urgenza;
� Firma richieste di intervento forze dell’ordine
per gravi motivi;
� Firma richieste ingressi posticipati ed uscite
♦ Amministrative
♦ Gestionali
♦ Organizzative

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 13 di
19
Secondo Collaboratore
del Dirigente
Ins. Politi Silvana
anticipate alunni;
� Firma in tutti gli casi in cui si tratti di atti di natura non discrezionale.
∞ ∞∞∞∞∞∞ ∞∞∞∞ ∞∞∞ ∞∞∞ ∞∞∞ ∞∞
� Gestione, previo contatto con l’ufficio di
segreteria, delle sostituzioni interne dei
docenti in caso di assenze del personale
docente:
� Pianificazione e coordinamento
dell’approfondimento/ampliamento
dell’offerta formativa nonché di tutte le
attività scolastiche;
� Cura dei rapporti con l’utenza e con enti
esterni;
� Cura della contabilizzazione per ciascun
docente 1) delle ore di permesso brevi e
disciplina del recupero delle stesse 2) delle ore
eccedenti;
� Vigilanza e segnalazione formale agli uffici di
eventuali situazioni di pericolo derivanti dalle
condizioni delle strutture e degli impianti;
� Vigilanza accesso nei locali scolastici di persone
esterne all’amministrazione;
� Coordinamento delle attività di
programmazione;
� Adempimenti relativi alle prove INVALSI;
� Elaborazione degli strumenti di valutazione;
� Orario di insegnamento dei docenti;
� Organizzazione generale della scuola primaria;
� Verbalizzazione sedute del Collegio dei
docenti.
RESPONSABILI DI
PLESSO
Scuola Sec.I grado
Prof. Accoto Cosimo
Scuola Primaria
Ins. Politi Silvana
Scuola dell’Infanzia
Piazza della
Repubblica
Ins. De Lorenzo Luigia
� Coordina e indirizza tutte quelle attività
educative e didattiche che vengono svolte
nell’arco dell’anno scolastico da tutte le
classi/sezioni secondo quanto stabilito nel
POF e secondo le direttive del Dirigente;
� Riferisce ai colleghi le decisioni della
Dirigenza e si fa portavoce di tutte le
comunicazioni;
� Predispone il piano di sostituzione dei
docenti assenti quando non si procede alla
nomina del supplente;
� Annota in un registro i nominativi dei
docenti che hanno usufruito di permessi
brevi e la data del conseguente recupero;
� Inoltra all’ufficio di Segreteria segnalazione
di guasti, richieste di interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria,
disservizi e mancanze improvvise;
♦ Gestionali
♦ Organizzative
♦ Relazionali

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 14 di
19
Scuola dell’Infanzia
Via Napoli
Ins. Perini Cinzia
� Collabora all’aggiornamento del piano di
emergenza dell’edificio scolastico e
predispone le prove di evacuazione
previste nel corso dell’anno;
� Controlla il regolare svolgimento delle
modalità di ingresso, di uscita degli alunni
e organizza l’utilizzo degli spazi comuni e
non;
� Fa affiggere avvisi e manifesti rivolti alle
famiglie e al personale scolastico, fa
distribuire agli alunni materiale
informativo e pubblicitario, se autorizzato
dal Dirigente.
COORDINATORI DEI
CONSIGLI DI CLASSE
Classe I A
Capozza Marina
Classe I B
Di Giorgio Alida
Classe II A
Alemanno Anna M.
Classe II B
Cascione Antonella
Classe II C
Longo Ornella
Classe III A
Mastrolia Luisella
Classe III B
Gravili Katia
PRESIDENTI DI
INTERCLASSE
Classi prime
Invidia Gabriella
Classi seconde
MalcoreAntonietta
� Presiedere le riunioni del Consiglio di
Classe su delega del Dirigente.
� Predisporre i materiali da utilizzare o
discutere durante gli incontri, in
particolare raccogliere documenti,
relazioni e giudizi sull’andamento
disciplinare e sul profitto degli alunni in
preparazione degli scrutini, sulle
valutazioni periodiche e finali.
� Curare l’informazione dei componenti del
C.d.C in merito a notizie anche riservate
sugli alunni.
� Curare la raccolta ordinata della
documentazione di classe.
� Seguire l’andamento della frequenza
scolastica degli alunni con particolare
attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle
anticipazioni delle uscite, dandone
periodica informazione ai membri del
Consiglio per gli opportuni interventi
educativi.
� Segnalare al Dirigente i casi di mancata o
irregolare frequenza degli alunni.
� Segnalare al Dirigente i casi di scarso
profitto ed irregolare comportamento.
� Operare in costante rapporto con le
famiglie e con i servizi del territorio per
svolgere funzioni di orientamento e
tutoring degli allievi in difficoltà.
� Coordinare la predisposizione di
comunicazioni del C.d.C. alle famiglie
controllandone la completezza e
correttezza.
� Costituire punto di riferimento per i
docenti e gli alunni della classe per
♦ Progettuali
♦ Organizzative
♦ Gestionali
♦ Relazionali

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 15 di
19
Classi terze
Spinosa Genoveffa
Classi quarte
Dello IacoMaria G.
Classi quinte
Carrozzo Maria A.
PRESIDENTI DI
INTERSEZIONE
Corsano Cosima
problemi legati all’articolazione di
particolari attività didattiche che
richiedano compresenza di docenti e/o
adattamenti temporanei dell’orario (es.
simulazione prove d’esame, verifiche di
U.D. pluridisciplinari).
� Concordare con il Dirigente e coordinare le
convocazioni dei genitori singolarmente o
in assemblea.
Con delibera del Collegio del ….sono state individuate N° 4 aree funzionali al POF, che
verranno assegnate a 6 docenti, in base ai seguenti criteri di assegnazione e requisiti di
ammissione:
-Titoli di studio
-Esperienze pregresse
-Rotazione (a parità di punteggio )

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 16 di
19
FUNZIONI STRUMENTALI
AREA 1 Formulazione e Gestione del P.O.F. INVALSI (scuola Secondaria)
� Formulazione, controllo e valutazione del
POF;
� Coordinamento; e gestione prove
INVALSIscuola secondaria;
� Programmazione curriculare;
� Coordinamento dei dipartimenti disciplinari;
� Coordinamento corsi extracurriculari scuola
secondaria ;
� Coordinamento e gestione ”Diritti a scuola”
scuola secondaria;
� Viaggi d’istruzione e visite guidate scuola
secondaria;
� Coordinamento relazione “Bilancio sociale”
scuola secondaria.
♦ Progettuali
♦ Organizzative
♦ Gestionali
♦ Relazionali
♦ Esperienze
relative alla F.S
♦ Tecnico-
specialistiche
♦ Multimediali ed
informatiche
AREA 2 Gestione PON e BES scuola primaria e infanzia
� Raccordo scuola - famiglia – territorio;
� Coordinamento dei progetti “PON”
scuola primaria;
� Coordinamento BES Primaria – infanzia;
� Coordinamento “Area a Rischio” scuola
primaria;
� Coordinamento e gestione ”Diritti a
scuola” scuola primaria;
� Coordinamento relazione “Bilancio
sociale” Scuola primaria;
� Aggiornamento Piano annuale per
l’inclusività.
♦ Progettuali
♦ Organizzative
♦ Gestionali
♦ Relazionali
♦ Esperienze
relative alla F.S
♦ Tecnico-
specialistiche
♦ Multimediali ed
informatiche
AREA 3 Coordinamento delle attività di continuità, INVALSI, RAV e “Diritti a scuola” Scuola primaria
� Elaborazioni e coordinamento delle azioni di
continuità orizzontale, verticale e curriculare
e aggiornamento POF scuola primaria;
� Coordinamento e gestione prove INVALSI
scuola primaria;
� Coordinamento corsi extra-curriculari della
scuola primaria;
� Coordinamento gruppo di lavoro RAV
d’istituto;
� Coordinamento attività relative
all’Educazione alla Salute, all’Ambiente e alla
Legalità scuola primaria;
� Alfabetizzazione motoria;
♦ Progettuali
♦ Organizzative
♦ Gestionali
♦ Relazionali
♦ Esperienze
relative alla F.S
♦ Tecnico-
specialistiche
♦ Multimediali ed
informatiche

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 17 di
19
� Visite guidate scuola primaria.
AREA 4 Orientamento, Registro elettronico, PON e BES scuola secondaria
� Organizzazione del piano di orientamento
scolastico;
� Coordinamento dei progetto PON scuola
secondaria;
� Coordinamento BES scuola secondaria;
� Coordinamento “area a rischio” scuola
secondaria;
� Coordinamento attività relative
all’Educazione alla Salute, all’Ambiente e alla
Legalità scuola secondaria;
♦ Progettuali
♦ Organizzative
♦ Gestionali
♦ Relazionali
♦ Multimediali ed
informatiche
RESPONSABILI DI LABORATORIO
Affissione nel laboratorio del regolamento
d’uso, se-condo le norme previste dal
regolamento d’istituto;
Controllo del registro della firma con i
nominativi dei docenti che accedono allo
stesso;
Segnalazione tempestiva delle disfunzioni
delle macchine/strumenti;
Contatti con il gestore del servizio di
manutenzione
Segnalazione delle installazioni “abusive” di
programmi sulle macchine.
♦ Gestionali
♦ Organizzative
♦ Relazionali
♦ Multimediali e
informatiche

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 18 di
19
CONSIGLIO DI ISTITUTO
PRESIDENTE: Sig. Pagano Ionni
VICE PRESIDENTE:
SEGRETARIO :
Sig. Baldassarre Ilaria
A rotazione tra i docenti
DIRIGENTE SCOLASTICO:
Dott. De Blasi Antonio
DOCENTI:
1. ins. Esperti Maria C.
2. ins. Politi Silvana
3. ins. Invidia Gabriella
4. ins. Gravili Carmen
5. ins. De Lorenzo Luigia,
6. prof.ssa Cascione Antonella
7. prof.ssa Longo Ornella,
8. ins. Pellegrino Annamaria
ATA:
Sig. Mazzotta Francesco
GENITORI:
1. Pagano Ionni
2. Giannini Anna
3. De Marco Rita
4. Baldassarre Ilaria
5. Greco Giuseppina
6. Lombardo Marco
7. Ferulli Daniela
8. Francone Roberto
Giunta Esecutiva: Presidente: Preside dott. De Blasi A.
Segretaria: DSGA dott.ssa Corigliano A.
Docente: ins. Politi S.
ATA: Mazzotta R.
Genitori: Greco G., Francone R.
ORGANO DI GARANZIA
L’Organo di Garanzia dell’Istituto Comprensivo è cosi composto:
PRESIDENTE COMPONENTE DOCENTE COMPONENTE GENITORI
Dott. De Blasi Antonio Prof.ssa Cascione Antonella Sig.ra De Marco Rita
sig. Francone Roberto

I.C. “A. Manzoni” - Cellino San Marco – POF 2014 - 2015
Pag. 19 di
19
L’erogazione dei servizi amministrativi nell’Istituto comprensivo è effettuata in modo da garantire
efficienza ed efficacia.
L’ufficio di segreteria ha informatizzato alcuni settori cardini come quello degli alunni e del
personale, realizzando così con maggiore celerità le procedure amministrativo – didattiche.
Orario ufficio segreteria
Orario di servizio Orario apertura al pubblico Orario estivo
dal lunedì al sabato:
7.30-13.00
dal lunedì al sabato:
10.00-12.30
dal lunedì al venerdì:
7.15-13.15
lunedì e giovedì:
15.00/18.00
lunedì e giovedì:
15.30-17.30
Chiusura sabato
N:B.: la segreteria è inoltre chiusa nei seguenti giorni prefestivi:
� 24- 25-27-31 dicembre 2014
� 5 gennaio 2015
� 4 aprile 2015
� 14 agosto 2015
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
AMMINISTRATIVI