Dati Aperti Provincia di Genova - Open Data · stimando per il 2013 una contrazione del PIL pari a...

231

Transcript of Dati Aperti Provincia di Genova - Open Data · stimando per il 2013 una contrazione del PIL pari a...

  • ������

    �������������������������������������������������������������������������������������������������������

    ���

    �����

    �����

    ���������������

    ���������������

    ����������

  • ������

    ���������������������������������

    ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

    �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

    ���� �����!�����"����������#��$#����"��������$����!�����$�"����"���%�"���������������������������������������&���

    ��'�(���%������"���%�"���$$��!����������!!����#���������)�"�����*�����!���������)��$$��)����!��������

    �"���%�"������*������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������+���

    ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������+���

    ����������!!�!�������%������,������$����������$����!��#�����"�������������������������������������������������������������������+���

    ���������!!�����������$���������#������������$���%���������$�"���,-.����!�����"�����������������(�����"�����

    �����

    ��'������!!���������������������$�������"������������������$��$����������%#���/����$�$���������,��"���%�"��

    )����!�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

    ������$#��������,�����$��������������$��$���%����"�����)���%����������$���������������!!����������*�����

    ������������$�������"���!������������$��������!�����������%#����"/��������%�������$#�$�������������������������'���

    ��������������������������������

    ����������

    ��0

    �����(��1��00�������������������������������������������0�$$�������������$����!�����������������������$�����222222222222222222222���&�

    0�$$�����'����������#�����"����$�"���!!�22222222222222222222222222&'�

    0�$$��������$���!�������������������$�����22222222222222222222222222��34�

    0�$$�����5�����������������!!�!�����������������������,�"��������222222222222222����43�

    0�$$�����4������$%�222222222222222222222222222222222222�3��

    0�$$�����3���$$�������������������222222222222222222222222222222�+'�

    0�$$�����+������##��$�$���������������������������������������*�%������22222222222����6��

    0�$$������6�����$#��������������������%������,222222222222222222222222����+�

    0�$$����������""��$��"�����2222222222222222222222222222222������

    0�$$�����������������$�"����7�#�����"/��$�"�������)�%�����2222222222222222222������5�

    0�$$�������������##���"���%�"����"�%#��������,222222222222222222222�55�

    0�$$������5��(�����"/��#������������������)��%�!�����#��)�$$������22222222222222��&��

    0�$$������&������"������7�#�����"/���������%������7�"�""�����#�$"�222222222222����44�

    0�$$������6��.��������""������%����22222222222222222222222222���3&�

    0�$$�����56���������#�����"�222222222222222222222222222222���+��

    0�$$�����++������!��#���"��������!�2222222222222222222222222222��+3�

  • ���'��

    �� !���������(�����%%�!��������%�����������������#�����"�22222222222222222222222���6���

    ��8(�����%%�!���������#��$�����22222222222222222222222222222����'5��'��(�����%%�!���������(����%����22222222222222222222222222222���'&���

    ����

  • ������

    Sezione 1-Sezione strategica (SeS)

    1. ANALISI DELLE CONDIZIONI ESTERNE �

    1.1. Obiettivi individuati dal governo

    Il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2013 evidenzia come le prospettive di recupero

    dell’economia italiana siano fortemente influenzate dagli sviluppi della crisi in Europa e, al

    contempo, dall’evoluzione dello scenario economico globale.

    Il Documento conferma la revisione al ribasso delle prospettive di crescita dell’economia italiana,

    stimando per il 2013 una contrazione del PIL pari a -1,3 per cento, rispetto al -0,2 per cento

    indicato nella Nota di aggiornamento del DEF del settembre scorso. Per l’anno 2014, invece, Il

    Ministero stima una più decisa ripresa delle attività economiche, con un livello di crescita del PIL

    che dovrebbe attestarsi all’1,3%. Tale previsione sconta gli effetti positivi sulla domanda interna

    derivanti dal decreto-legge n. 35/2013 in tema di pagamento dei debiti pregressi della PA e di

    rimborsi fiscali, attualmente all’esame della Commissione speciale. Sul punto, il DEF precisa che in

    mancanza delle misure adottate con il citato decreto-legge la crescita del PIL nel 2014 si sarebbe

    attestata a circa lo 0,6%. Gli effetti positivi delle misure di accelerazione dei pagamenti dei debiti

    della PA influenzeranno l’andamento del prodotto anche negli anni successivi, in cui il PIL è

    previsto crescere dell’1,5% nel 2015, dell’1,3% nel 2016 e dell’1,4% nel 2017.

    Sulla strada delle riforme sollecitate dalle istituzioni europee, le misure del Governo, sia per

    affrontare i problemi urgenti di breve periodo causati dalla crisi, sia per affrontare le questioni

    strutturali dalla cui soluzione dipende il benessere economico di lungo periodo del Paese,

    riguardano principalmente

    a) il piano per il conseguimento del pareggio strutturale del bilancio in linea con gli impegni

    assunti con il Patto Euro Plus, il Six Pack e il Fiscal Compact. Nel 2013 il valore

    dell’indebitamento netto strutturale – vale a dire al netto delle una tantum e corretto per il

    ciclo – dovrebbe consentire il conseguimento del pareggio di bilancio in termini strutturali,

    nonché il formarsi di un surplus, sempre in termini strutturali, nel 2014 pari allo 0,4%. Il

    quadro programmatico per il quinquennio 2013-2017 espone, quindi, un valore del saldo di

    bilancio progressivamente decrescente – dal -2,9% del primo anno al -0,4% del 2017.

    b) la strategia di riduzione del debito pubblico da attuarsi principalmente con lo strumento del

    Patto di stabilità. La Regione Liguria, con il patto regionale verticale, riconosce maggiori

    spazi di spesa ai propri enti locali compensandoli con un peggioramento di pari importo del

    proprio obiettivo in termini di competenza finanziaria e di competenza euro compatibile. La

    legge di stabilità 2013 ha riproposto, estendendolo anche alle province, il meccanismo del

    patto verticale incentivato attraverso il quale viene erogato a favore delle regioni un

  • ���5��

    contributo da destinarsi esclusivamente alla riduzione, anche parziale, del debito pari

    all’83,33% degli spazi finanziari ceduti agli enti locali del territorio. Nel 2013 la regione

    Liguria ha autorizzato gli enti locali che hanno fatto richiesta e ricadenti nel proprio territorio

    a peggiorare il proprio saldo di competenza mista attraverso un aumento dei pagamenti in

    conto capitale

    c) le misure per il contenimento della spesa pubblica (c.d. spending review);

    d) la riforma del mercato del lavoro, volta ad aumentare la flessibilità e a ridurre la

    segmentazione;

    e) il migliore utilizzo delle risorse comunitarie.

    Il rapporto debito pubblico/Pil, si attesterà nel 2013 al 130,4% del PIL (+4,4 punti percentuali

    rispetto alla stima programmatica della Nota). Le ragioni di tale incremento sono indicate

    nell’effetto di trascinamento dei risultati negativi del 2012 (per 0,7 punti di Pil), dal negativo

    andamento del Pil nell’anno e, principalmente, dalla revisione al rialzo del fabbisogno del settore

    pubblico, anche per effetto del D.L. n.35/2013 (certificazione crediti della PA). Il livello del debito si

    prevede in lieve discesa dal 2014 (129%, circa 6 punti percentuali di Pil in più rispetto alle

    previsioni), mentre dal 2015 si dovrebbe determinare un più incisivo percorso di riduzione, per

    circa 4 punti percentuali l’anno, fino a raggiungere il livello del 113,8% al 2017. In considerazione

    dei suoi valori, l’andamento del rapporto debito/Pil deve essere valutato anche ai fini del rispetto

    della regola europea sul debito.

    L’andamento dell’economia nel 2013 ha prodotto, infatti, una riduzione del prodotto interno lordo

    (Pil) italiano pari all'1,4% in termini reali, mentre per il 2014, il recupero dell'attività economica,

    trainato prevalentemente dalla domanda interna, determinerebbe una moderata crescita dello

    0,7%.

    Uno dei dati più preoccupanti è la contrazione della spesa delle famiglie per effetto della

    diminuzione del reddito disponibile,

    Gli investimenti fissi lordi sono valutati in diminuzione del 3,5% nel 2013, per effetto di una

    riduzione congiunta della spesa da parte sia delle imprese sia delle amministrazioni pubbliche,

    anche se si prevede per il 2014 una evoluzione positiva del ciclo economico con il graduale

    miglioramento delle condizioni di accesso al credito.

    Il pagamento dei debiti delle amministrazioni pubbliche verso i creditori privati potrà avere moderati

    effetti espansivi nel 2014 per effetto dell'immissione di liquidità nel sistema economico. Ciò

    potrebbe determinare un aumento di consumi e investimenti privati, anche se il quadro si presenta

    ancora incerto.

  • ���&��

    1.2 Valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del

    territorio

    Popolazione e modelli insediativi – trend 2001-2011 (Fonte demo.istat)

    Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Liguria è pari a 1.570.694 individui dei quali più della

    metà si concentra nella provincia di Genova (54,5%) mentre la restante parte si distribuisce nelle

    provincie di Savona (17,9%), La Spezia (14,0%) e Imperia (13,7%). Nella citta di Genova risiedono

    586.180 persone, il 37,3% della popolazione ligure.

    A livello regionale nell'ultimo decennio si arresta la decrescita registrata a partire dagli anni

    settanta che vedeva un tasso di riduzione medio annuo dello 0,5%. Infatti fra il 2001 e il 2011 la

    popolazione residente ligure si riduce di sole 1.089 unità, una variazione minima pari al -0,01%.

    A livello di provinciale la riduzione della popolazione residente ha riguardato solo il territorio

    genovese dove popolazione si è ridotta del 2,50%, mentre nelle altre tre province liguri la

    popolazione residente è cresciuta, Imperia (+4,5%), Savona (+3,1%) e La Spezia (+1,6%).

    Da un analisi delle distribuzione della popolazione per classe di ampiezza demografica si

    evidenzia a livello regionale una leggera flessione dei residenti nei comuni capoluogo, nel 2011

    risultano il 49,8% mentre nel 2001 erano 51%, con una variazione percentuale del -1,9%. Su tale

    variazione pesa il decremento di popolazione nel comune di Genova, in parte compensato

    dell'aumento in tutti gli altri comuni capoluogo.

    La popolazione residente in provincia di Genova si è ridotta di 22.248 unità rispetto al 2001,

    corrispondenti ad una variazione percentuale del -2,5%.

    La contrazione più rilevante si è registrata nei comuni con oltre 10.000 abitanti (-9,7%), seguita dal

    capoluogo -4,0% e dai comuni più piccoli (

  • ���4��

    N. residenti Differenza assoluta

    % differenza 2011 -2001

    n. comuni

    2.011 2.001

    Provincia di Genova 855.834 878.082 - 22.248 -2,5

    Rondanina 69 95 - 26 -27,4

    Fascia 100 122 - 22 -18,0

    Gorreto 107 147 40 -27,2

    Propata 161 155 6 3,9

    Montebruno 217 277 - 60 -21,7

    Coreglia Ligure 274 256 18 7,0

    Fontanigorda 274 337 - 63 -18,7

    Portofino 453 529 - 76 -14,4

    Vobbia 463 497 - 34 -6,8

    Favale di Malvaro 504 480 24 5,0

    Lorsica 519 504 15 3,0

    Crocefieschi 561 564 - 3 -0,5

    Rovegno 568 558 10 1,8

    Tiglieto 580 613 - 33 -5,4

    Orero 604 610 - 6 -1,0

    Tribogna 620 538 82 15,2

    Valbrevenna 812 739 73 9,9

    Neirone 984 939 45 4,8

    Comuni con meno di 1000 abitanti 7.870 7.960 - 90 -1,1 18

    Rezzoaglio 1.080 1.248 - 168 -13,5

    Santo Stefano d'Aveto 1.217 1.257 - 40 -3,2

    Isola del Cantone 1.535 1.490 45 3,0

    Lumarzo 1.594 1.495 99 6,6

    Mezzanego 1.624 1.303 321 24,6

    Castiglione Chiavarese 1.642 1.485 157 10,6

    Davagna 1.927 1.783 144 8,1

    Montoggio 2.062 1.988 74 3,7

    Borzonasca 2.124 2.025 99 4,9

    Uscio 2.275 2.198 77 3,5

    Leivi 2.349 2.218 131 5,9

    Ne 2.361 2.334 27 1,2

    Torriglia 2.392 2.216 176 7,9

    Zoagli 2.516 2.421 95 3,9

    Avegno 2.539 2.151 388 18,0

    Cicagna 2.566 2.483 83 3,3

    Pieve Ligure 2.582 2.459 123 5,0

    Mele 2.687 2.634 53 2,0

    San Colombano Certenoli 2.687 2.401 286 11,9

    Moconesi 2.695 2.561 134 5,2

    Bargagli 2.810 2.624 186 7,1

    Moneglia 2.890 2.753 137 5,0

    Rossiglione 2.932 3.077 - 145 -4,7

    Campo Ligure 3.045 3.170 - 125 -3,9

    Savignone 3.226 3.127 99 3,2

    Casella 3.232 3.060 172 5,6

    Carasco 3.649 3.274 375 11,5

    Mignanego 3.756 3.515 241 6,9

    Masone 3.758 4.080 - 322 -7,9

    Ceranesi 4.006 3.762 244 6,5

    Sori 4.404 4.263 141 3,3

    Bogliasco 4.486 4.613 - 127 -2,8

    Ronco Scrivia 4.558 4.485 73 1,6

    Comuni da 1001 a 5000 abitanti 89.206 85.953 3.253 3,8 33

  • ���3��

    N. residenti Differenza assoluta

    % differenza 2011 -2001

    n. comuni

    Camogli 5.481 5.516 - 35 -0,6

    Cogorno 5.641 5.296 345 6,5

    Busalla 5.741 5.978 - 237 -4,0

    Sant'Olcese 5.911 5.983 - 72 -1,2

    Casarza Ligure 6.708 5.915 793 13,4

    Campomorone 7.306 7.514 - 208 -2,8

    Serra Riccò 7.931 7.879 52 0,7

    Cogoleto 9.145 9.095 50 0,5

    Santa Margherita Ligure 9.709 10.405 - 696 -6,7

    Comuni da 5001 a 10000 abitanti 63.573 63.581 - 8 0,0 9

    Recco 10.106 10.191 - 85 -0,8

    Arenzano 11.584 11.431 153 1,3

    Lavagna 12.579 12.940 - 361 -2,8

    Sestri Levante 18.172 19.084 - 912 -4,8

    Chiavari 27.338 27.476 - 138 -0,5

    Rapallo 29.226 29.159 67 0,2

    Comuni con più di 10000 abitanti 109.005 110.281 - 1.276 -1,2 6

    Genova - Comune capoluogo 586.180 610.307 - 24.127 -4,0

    Totale Provincia 855.834 878.082 - 22.248 -2,5

    Resto della provincia 269.654 267.775 1.879 0,7

  • ���+��

    �Popolazione al 1 gennaio 2013

    La popolazione residente nel territorio provinciale al 31/01/2013 è di 851.283 abitanti di cui 47%

    maschi (400.249) e 53% femmine (451.034). Il numero medio di componenti per famiglia è di 1,9.

    Se si esamina l’evoluzione demografica degli ultimi 5 anni si può notare che il numero di residenti

    ha un trend decrescete. I residenti di sesso femminile sono sempre superiori a quelli di sesso

    maschile di circa 50.000 unità.

    ����� ����������� ������������ �������

    6�-6�-�66+� ��3��3�� �&&�'5�� 33��&'5�

    6�-6�-�6�6� ��4�&+3� �&5��3�� 33'��36�

    6�-6�-�6��� ��4�'&4� �&5�'5�� 33��4�3�

    6�-6�-�6��� �6��'55� �5��53�� 35'�+'+�

    6�-6�-�6�'� �66���+� �5��6'�� 35���3'�

    Popolazione per aree anagrafiche di genere

    ��������������������� � �� ��

    ��������"������!����������36� �&��&� 5�'64� 4455'�

    ���������$$�$���!����$�##�����&6�4+� +3�4�� ��3�6+� ��&�3'�

    ��������"��"����!������������)�%�������6�5+� �64�+5� ��4��3� ���&�'�

    ��������"������)��!����������$"��!��6��+� &3''�� &�566� �'�3'��

    �������������������������������� �66��+� �5�6'�� 35��3'�

    Rispetto alle fasce di età raggruppate per aree anagrafiche di genere, si rileva un progressivo

    aumento della presenza di donne all’aumentare dell’età: fino a 19 anni vi sono il 51% degli uomini

    e il 49% delle donne, tra i 60 e i 79 anni le donne sono il 55%, oltre gli 80 anni sono il 66%.

    Popolazione per stato civile e genere

    ������������

    �������� ��� ���� ����

    �������

    �� ����������

    �������

    ��� ���������� ����������� ����������� ��������

    � ��!���"!����� �4�5��� �5&&�+� ����''���'6�� ��9� '59� '+9� 5�7469� �47'69� �669� �59�

    � ���"������� ����++�+6+�� �656'+� �����6��+�3�� 569� �59� �39� �+7'49� 567&'9� �669� �9�

    �#������������ ��'��� �33�+� ������'���46�� '9� �9� �9� '+75+9� &67��9� �669� ��9�

    �$������� �'�33� 465�4� ������3��6'5�� '9� �&9� �69� �&7659� 3'7+59� �669� &39�

    �������� ���%��&�%'�� ��%(�&�)%�� ����*(�&�*)�� ����� ����� ����� %+,���� (�,'*�� ����� -��

  • ����6��

    Nell’analisi per stato civile e genere è possibile leggere le tendenze già evidenziate a livello

    nazionale, anche se accentuate dalle specificità del territorio: il 39% della popolazione della

    provincia é celibe/nubile, il 48% è coniugato, il 4% è divorziato e il 10% è vedovo.

    Le differenze di genere rilevano una forte difficoltà delle donne a ricostruirsi una famiglia dopo il

    divorzio: i divorziati sono per il 60% donne e per il 40% uomini, per una differenza di 21 punti

    percentuali.

    La condizione di vedovanza, riferibile ad una fascia di età avanzata, è tipicamente femminile: l’84%

    dei vedovi sono donne, contro il 16% degli uomini, per una differenza di 68 punti percentuali.

    �Analisi popolazione straniera

    �������������������������������������������������������

    �� ����� ������ ������ ����������"�������������������

    �������'� �5��4�� �+���5� 5��+�4�&7��9�

    ��������� �4�5�4� '��&&5� 5+��3��&7469�

    ��������� '6���4� '5�'&�� &5�53+�47�'9�

    ��������� �5�4&�� '��3&5� 53�&�+�&7349�

    �������)� �4�56'� '��33�� &��'34�47''9�

    La popolazione straniera residente nella provincia, in costante aumento dal 2009 al 2011, al 01

    gennaio 2012 subisce una diminuzione per poi ricominciare a crescere nel 2013.

    Al 1 gennaio 2009 gli stranieri erano il 6,21% dei residenti della provincia di Genova, al 1 gennaio

    2013 sono pari al 7,33%. Si evidenzia la netta superiorità numerica degli stranieri di sesso

    femminile rispetto agli stranieri di sesso maschile.

    �Reddito disponibile delle famiglie (Fonte: Unioncamere-CamCom ) Il reddito procapite delle famiglie italiane cresce fino al 2008, nel 2009 comincia a decrescere

    risentendo della crisi economica innescatasi a livello mondiale nel 2008. Il 2011 il trend si inverte e

    si evidenzia una leggera ripresa.

    Reddito disponibile delle famiglie consumatrici pro capite - Anni 2004 - 2011. Valori in euro

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

    GENOVA 19.150 19.366 19.939 20.764 21.058 20.170 20.096 20.511

    LIGURIA 18.235 18.734 19.290 19.989 20.221 19.259 19.144 19.565

    NORD-OVEST 19.115 19.538 20.110 20.537 20.659 19.710 19.808 20.156

    ITALIA 16.114 16.477 16.940 17.375 17.525 16.964 17.073 17.337

    ��La popolazione presa come riferimento per i valori procapite per il 2011 è quella al 30 giugno, mentreper gli altri anni corrisponde alla semisomma della popolazione a inizio e a fine anno.

  • �������

    Territorio

    Superficie : kmq 1.836,36

    Strade

    ������ .��

    ������� �5��

    (�����"����� ��6�3�"��"��

    �%������ ��666�"��"��

    �"������ ��666�"��"��

    ��

    La tabella seguente fornisce un quadro di sintesi del territorio provinciale : �

    #�������������

    ��������������������

    ���"����

    �"��������

    �����������

    ����

    /�����

    ���"����

    �"�������

    ���0����

    ������

    ���"�����

    ���"����

    �"�������

    ������"�����

    �"�������������

    1.�23��&*)-,)-� � �&��%,%�� � +��,'%� �

    �#��)�"���������!!����

    ���75'� ��7549� �5�7�+� ��7&�9� �&67��� ��75�9�

    ������$����"��#���"�#����

    57�6� 67�+9� �7'�� 67'39� �76+� 67�59�

    �$#��$�������"��������������������

    37�'� 67��9� &7��� 67549� �74�� 67��9�

    �$����%�����#����������

    �67'&� �7��9� �&74�� �7�+9� '7&5� 675�9�

    �������������������� '�73+� �74+9� ��73�� �7��9� 3765� �7�'9�

    ������� .��

    ������� �5��"��"��

    (�����"����� ��6�3�"��"��

    �%������ ��666�"��"��

    �"������ ��666�"��"��

    ����

    4�����������!�������� ����������

    ���"��

    �"����

    �!���������

    �������������

    ����

    /�����

    ���"��

    �"����

    �!���������

    ���0����

    ������

    ���"�����

    ���"���"����

    �!������������

    ���"�����

    5"�����!��������� %**&���� � )*-&%��� � ���&+��� �

    �����!���������"������ �5&�6+3� +'9� '&4��5�� +59� 33�3�4� 349�

    �����!������""�#���� '34�'��� 4+9� '�&�&'6� 359� &6�4��� &69�

    �����!����������""�#����

    �66�+&3� ��9� 5+�444� �59� ����+�� ��9�

    �������� .��

    �����)�����������"�%#��$$����:"�%#��������"/�����������1������8��$�������������������$����!�������*������#��������������$�;��

    '�+�

  • �������

    Stato degli Strumenti Urbanistici Generali

    �%���� (�1�-�(�.���(<�

    ����!���� (�1��##������������66��

    ������� (<��##������������66��

    =�������� (�1��##������������+++�

    =�����$"�� (�1��##������������66��

    =��!���$"�� (<��##������������66��

    =�$����� (�1��##������������+++�

    �%����� (�1��##������������66��

    �%#��������� (�1��##������������++3�

    �%#�%������ (�1��##������������+++�

    ���$"�� (�.��##������������+35�

    �$��!��������� (<��##������������663�

    �$����� (�1��##������������+++�

    �$���������/������$�� (�1��##������������666�

    �����$�� (<��##������������66��

    /������� (�1��##������������66��

    �"����� (�.��##������������+33�

    �������� (�1��##������������++3�

    ������� (�1��##������������++3�

    ��������������� (<��##������������6�'�

    ��"�)��$"/�� (<��##������������66��

    �������� (<���������������663��

    .�$"��� (�.��##������������+++�

    .���������0������� (�.��##������������+++�

    .������������ (�.��##������������666�

    1������(<��##������������666�������(<���������������6���

    1������� (�.��##������������++4�

    $��������������� (<���������������6�'�

    �������� (�1��##�������������++3�

    ������ (<���������������664�

    ���$�"�� (<��##������������6�'�

    ��%��!�� (�.��##������������66��

    0�$���� (�1��##�������������++3�

    0���� (<���������������664�

    0�!!������ (�1��##�������������666��

    0��������� (�1��##�������������666�

    0�"���$�� (�1��##�������������++3�

    0�������� (<��##������������663�

    0���������� (<��##������������664�

    0��������� (<���������������6�6�

    ��� (<��##������������66��

    �������� (�1��##�������������++4�

    ������ (<��##������������663�

    (������������ (�1��##�������������++4�

    (����)���� (�1��##�������������+34�

    (��#���� (<���������������66+�

    ��#����� (<���������������66+�

    ��""�� (<��##������������664�

    ��!!������� (�1��##�������������++5�

    ���"��"������ (�1��##�������������66��

    ���������� (�.��##������������+++�

  • ����'��

    �%���� (�1�-�(�.���(<�

    ��$$�������� (<���������������66'�

    �������� (�.��##������������+3+�

    ������%�������������� (�1��##������������+++�

    �����0���/������������� (<���������������6���

    ���>��"�$�� (�1��##������������666�

    �������)�����>������ (�1��##������������+++�

    ��������� (<��##������������66��

    �������""?� (�1��##������������+++�

    �$������������ (<��##������������66'�

    ���� (�1��##�������������666�

    ��������� (�.��##������������+34�

    ���������� (�1��##������������+++�

    ��������� (<���������������6���

  • �������

    ������"��������� ������"���������

    #!�!$!��#!�!�%�� #!�!$!��#!�!�%��

    �(���������=����$��� ����1�$�����-������

    �������������� �����������-�$�����$-1��������

    ��"���"�����)�"��������)���"����� ��"���"�����)�"�����.��%���

    ��"���1��0�!!����� �(������1�$����-0��""���

    �(���������������� ��"���(��1��������

    ���������$$������ ����(�������

    #!�!$!��&� �!� ��� ��"���1��0�!!�����

    $����������$��!��� ������������"�����1��������

    $���������0������������$�� #!�!$!��&� �!� ���

    � $�������=@�����

    � $�����������=�$"���

    ������"�������'� ������"���������

    #!�!$!��#!�!�%�� #!�!$!��#!�!�%��

    ��"���"�����)�"��1�����$$����� ��"�����$$�"���*������

    ��"�����$$�"�������%��� ��"���"�����)�"�������������� ��"���

    ��"���"�����)�"������$$��������������!����������%���� ����.��#�-=�����������

  • ����5��

    ��"���"�����)�"�������������� ��"��� ����=��0��$�����

    ��"�������$��"��A���-���=��������� �(������1�$����-0��""���

    ��"������(������� �������0������-������(��

    ������������"�����1�������� �������0�B�����-1��1�������

    ���� ���������%�������-C����))����� ��"�������$��"��(��A���-���=����������

    #!�!$!��&� �!� �� ��"����0����A�����

    ��"������������ ��"������(�������

    ���������������������"/����� �(��������0��(�����

    $���������"/�$$�����1��������� #!�!$!��&� �!� ��

    $������� ���������=�������� ��"���/�%#�������

    � ��"����%��������

    � ��"���0�������$�������"���

    � ��"�����0�����%%�"�������

    ������"�������(�

    #!�!$!��#!�!�%��

    ����1������-1� �����%���$�$�:�$�����������;�:/������;�

    �������%�%���������%�����#������(������:/������;�

    ����.����"����:��#����;�

    ��"�������$��"�������!!����:�/�������;�

    ������������"�����1�������:�!��$$�"���������%����;�

    �(��������0��(����:�$�����$$�"���������%����;�

    ������������""�-1����� ����:��#����-��""�;�

    ��"�����$$�"�����#����8�:/������;�

    ��"���"�����)�"��1��0��"����:/������;��

    ����������8:/������;�:�0���/�����;�

    ����=��0��$����:������%�������������;�

    #!�!$!��&� �!� ��

    $���������)������

    ��"���1��������

    Economia insediata

    Imprese registrate al 31/12/2012(Fonte: www.focustudi.ge.camcom.gov.it )

    4����� ������� ���������������6� ��������������66�

    $"��!����� 5����� &7'9� �67�49�

    �$$�!����� 5��6�� 57+9� 67'&9�

    �$$�!����������))�"��� ��++4� 5739� 67�69�

    ������� 4���+3� � �

    ����$������ 3&�4&�� � �:D;#��"�������������##��������������$����������#�������#��"������7:DD;����"������������$$�����"��$"���������##��������#����#�����������>�����#��"��������

    Il numero di fallimenti dichiarati al 31/12/2013 è di 107, di cui il 11,21% riguarda individui

    (comprese società di fatto) e l’87,85% riguarda le società. I fallimenti si concentrano nel commercio

    all’ingrosso e al dettagli (35), nelle costruzioni (17) e nell’attività manifatturiera (13).

  • ����&��

    Settore di attività

    . �

    In relazione alla distribuzione per settore di attività si rileva una netta prevalenza di impresa

    commerciali (29%). Altri settori spiccano per percentuali rilevanti, tra questi citiamo le costruzioni

    (17%), Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (9%), attività immobiliari (6%).

  • ����4��

    ��

    In relazione alla natura giuridica delle imprese i dati evidenziano un netta prevalenza di imprese individuali il

    51%.

    4��������������7��"�����������������"��������������1��������)������!�����)3��.����E��)�"�%�����

    ��$$�������������(�������1������

    9�����

    ����������9�

    6��������� �6����� ��7�9� �&�4�3� ��769�

    ���������� '5�&36� �+749� 4���64� 567+9�

    ��5��������� �+����� �47�9� �6�63'� �3749�

    &�+��������� '��5�� �739� &�545� �749�

    �6��+��������� ��66�� �739� '�55�� �759�

    �6��+��������� 4�&� �769� ���6�� 67+9�

    56�++��������� �66� 67'9� �+6� 67�9�

    �66���+��������� +�� 67�9� �'&� 67�9�

    �56��++��������� '�� 6769� �3� 6769�

    #�F����566��������� �5� 6769� '�� 6769�

    ������ +�&+�(� ����� �)'&*%(� �����

    Il settore turistico (Fonte: Banca d'Italia - ex Ufficio Italiano dei Cambi)

    Nelle tabelle sotto riportate si evidenzia il trend del settore turistico negli anni 2008 2012.

    Per quanto riguarda il numero di viaggiatori stranieri in visita nella provincia di Genova, il trend è

    cresciuto nel triennio 2008 2010 per poi decrescere nei due anni successivi. Lo stesso andamento

    si registra nei dati riferiti alla regione mentre il dato settoriale e il dato nazionale risultano crescere

    nel quinquennio esaminato.

  • ����3��

    5"���������������������������&��������*�����&�#����������������

    �� ���*� ���'� ����� ����� �����

    1��� �� ��64&� ������ ���6+� ���56� ��63��

    �1

  • ����+��

    1.3 Parametri economici essenziali utilizzati per identificare l’evoluzione dei flussi

    finanziari ed economici dell’ente

    Nella formulazione della proposta di bilancio triennale la Provincia di Genova si è riferita alle regole

    attualmente vigenti per quanto riguarda il Patto di Stabilità Interno al momento vigente,

    riservandosi di rivedere se necessario la formulazione dell’obiettivo annuale nel momento in cui si

    dovesse pervenire a revisioni delle norme che presiedono al calcolo del saldo obiettivo e alla sua

    verifica, tenuto anche conto degli ulteriori spazi che potranno essere acquisiti attraverso il patto

    regionalizzato. Il raggiungimento dell’obiettivo per il 2014 sarà comunque di difficile realizzazione

    in quanto basato su riferimenti di spesa distanti dalla situazione attuale che vede il bilancio della

    Provincia notevolmente ridimensionato nei suoi importi a seguito dei tagli subiti e dello sfavorevole

    andamento del gettito relativo ai tributi di competenza.

    La previsione di cassa annuale è stata prevista cercando di ridurre il più possibile il divario con

    l’obiettivo del Patto di Stabilità, tenuto conto che ormai le spese correnti si riferiscono quasi

    esclusivamente a stipendi, utenze, interessi, contratti per la copertura dei servizi e altre spese di

    funzionamento fisse sulle quali si è già tagliato il massimo possibile. Per quanto riguarda la parte in

    conto capitale, avendo ancora una notevole mole di residui da smaltire a fronte di poche risorse di

    entrata da riscuotere, non risulta possibile operare manovre che migliorino il saldo ai fini del Patto,

    a meno di non penalizzare fortemente il tessuto economico del territorio bloccando completamente

    i pagamenti.

    2. ANALISI DELLE CONDIZIONI INTERNE �A seguito delle dimissioni del Presidente Alessandro Repetto avvenute nel maggio 2009, la

    Provincia di Genova è amministrata da un Commissario straordinario nominato dal Presidente

    della Repubblica per la provvisoria gestione dell’ente fino alla elezione dei nuovi organi provinciali

    a norma di legge.

    In base alla normativa all’esame del Parlamento, nel 2014 la Provincia di Genova dovrebbe

    diventare città metropolitana. L’amministrazione, pertanto, si trova ad affrontare un nuovo ciclo di

    programmazione in una situazione di incertezza del nuovo assetto istituzionale, delle nuove

    funzioni e delle risorse correlate.

    2.1 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici.

    L’amministrazione provinciale ha affrontato due gestioni difficili, il 2012 e il 2013, ponendosi

    l’obiettivo, e riuscendoci, di salvaguardare gli equilibri di bilancio garantendo e ottimizzando, al

    contempo, i servizi essenziali.

  • ����6��

    La situazione gravemente deficitaria della società di trasporto pubblico ATP Esercizio s.r.l.,

    controllata al 100% attraverso ATP S.p.A. di cui la Provincia detiene il 66,17%, ha indotto

    l’amministrazione, di intesa con gli altri soci, a chiedere al CDA dell’azienda di presentare una

    domanda di concordato preventivo ex art. 161 comma 6 della legge fallimentare, un piano di

    risanamento della società, la negoziazione, stipula e successiva omologazione di un accordo di

    ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis della legge fallimentare o, in mancanza dei presupposti di

    tale procedura, di una domanda di concordato preventivo ex art. 161 comma 1 della legge

    fallimentare. L’obiettivo è quello di tentare di risanare, nel 2014, l’azienda.�

    La Regione Liguria ha, nel frattempo, approvato la L.R. n° 33 del 7 novembre 2013 di riforma del

    sistema di trasporto pubblico locale, prevedendo la creazione di un unico bacino regionale dei

    trasporti pubblici (anziché i 5 attuali) e la creazione, nel 2014 di una società di capitali – agenzia

    per la mobilità – a cui parteciperanno le province e i comuni capoluoghi della Liguria. Sarà compito

    dell’agenzia procedere alla gara per l’affidamento del servizio per il bacino unico.

    In tale contesto, l’impegno dell’Amministrazione è volto a garantire che A.T.P. Esercizio s.r.l.

    giunga alla scadenza della gara unica regionale, che verrà approntata dalla costituenda Agenzia

    per la mobilità, con un piano di risanamento pienamente operante ed in grado di consentirle

    l’eventuale partecipazione alle procedure di gara.

    Per quanto riguarda la gestione integrata di acqua e rifiuti, la Provincia di Genova svolge il ruolo

    di segretaria tecnica degli ambiti territoriali ottimali (ATO). In materia di acqua la segreteria tecnica

    ha provveduto alla redazione del piani d’ambito 2004-2008 e 2009-2032. La Provincia di Genova

    ha partecipato all’attuazione del Piano regionale dei rifiuti - attraverso la condivisione delle

    soluzioni tecnologiche degli impianti terminali pianificati, offrendo - in tale sede - il proprio

    contributo ai fini della comprensione delle specificità legate al suo territorio.+

    Parallelamente a quanto sopra, sono state poste in essere le azioni atte a consentire gli

    adempimenti di cui alla L.R. 50/2012 che prevede il rilascio - da parte della Provincia - di un

    parere di carattere economico finanziario relativamente al contratto di gestione dei rifiuti che i

    Comuni - nelle more dell'individuazione di un gestore unico per l'intero Ambito - stipuleranno per

    garantire continuità del servizio.

    Il sistema di governo del ciclo dei rifiuti e dell’acqua è oggetto di revisione e riorganizzazione a

    livello regionale. Infatti la giunta regionale ha approvato il disegno di legge n. 309 “norme in

    materia di individuazione degli ambiti ottimali per l’esercizio delle funzioni relative al servizio idrico

    integrato e alla gestione integrata dei rifiuti” che si propone di istituire un nuovo sistema di governo

    dei servizi idrico integrato e la gestione integrata dei rifiuti articolato su un nuovo riparto di

    competenze tra gli enti locali.

    In particolare:

    • in materia di servizio idrico integrato la Regione individua, sul territorio ligure, gli Ambiti

    territoriali Ottimali (ATO) e, all’interno di ciascun ATO, attribuisce le funzioni ai Comuni

  • �������

    facenti parte dell’Ambito, che le esercitano in forma associata attraverso l’Ente d’Ambito,

    che opera in nome e per conto dei Comuni in essi associati. Qualora venga istituita la città

    metropolitana, le funzioni dell’ATO centro est saranno attribuite ed esercitate dalla città

    metropolitana.

    • In materia di rifiuti la Regione individua l’Ambito regionale unico, corrispondente all’intero

    territorio regionale e l’Autorità d’ambito per il governo del ciclo dei rifiuti sarà la Regione

    Liguria.

    In attesa che la materia venga definita a livello normativo regionale, la Segreteria Tecnica degli

    ambiti territoriali potenzierà i controlli sui lavori e le verifiche dei progetti.

    2.2 Indirizzi generali sul ruolo per gli enti strumentali e società/Fondazioni controllate dalla

    Provincia.

    Per quanto riguarda il ruolo degli organismi ed enti strumentali e società partecipate,

    l’Amministrazione provinciale, nella programmazione 2014-2016, intende perseguire i seguenti

    indirizzi generali:

    • non verranno incrementati i fondi di dotazione delle Fondazioni partecipate;

    • si valuterà la dismissione delle società/fondazioni partecipate che, sulla base delle nuove

    funzioni definite per l’ente, verranno ritenute non più strategiche;

    • verranno incrementati i controlli di verifica economico-finanziaria sulle società con

    partecipazione pari o superiore al 20% del capitale sociale e sulle fondazioni alle quali la

    Provincia partecipa con un capitale pari almeno al 60% del fondo di dotazione, soprattutto

    attraverso un maggior coinvolgimento dei soggetti designati o nominati dalla Provincia negli

    organi amministrativi o contabili delle società e fondazioni,

    2.3 Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e

    sostenibilità economico finanziaria

    Nell’ambito del contesto indicato nel paragrafo 1.1., la situazione economico-finanziaria della

    Provincia di Genova presenta alcuni fattori di maggiore criticità legati sia ai pesanti tagli subiti a

    partire dall’esercizio 2011 e ancor più aggravatisi con la spending review nel 2012 e nel 2013, sia

    alla difficoltà di incasso dei residui attivi relativi a contributi erariali pregressi, che provocano una

    perdurante sofferenza di liquidità.

    Dal punto di vista strutturale il bilancio dell’ente non presenta criticità né per quanto concerne il

    pareggio economico (cioè la possibilità di finanziare le spese correnti ripetitive e l’ammortamento

  • �������

    dei prestiti con entrate correnti proprie), né per quanto concerne il complessivo pareggio finanziario

    del bilancio. Ciò perché, nonostante i tagli ai trasferimenti dello Stato, la Provincia ha ridotto

    fortemente le spese di funzionamento, non ha attivato nuovi prestiti nel corso degli ultimi anni e ha

    favorito una progressiva diminuzione degli oneri relativi al personale dipendente.

    I principali indicatori economici registrati alla chiusura dell’esercizio 2012 (ultimo bilancio

    consuntivo formalmente approvato) registrano i seguenti valori:

    - la pressione tributaria e passata dal 94,5 euro procapite del 2009 al 81,5 euro procapite del

    2012 (un crollo delle entrate tributarie del 13%);

    - l’intervento erariale continua ad attestarsi su una percentuale del 3% circa, mentre

    l’intervento regionale è passato dal 85% del 2009 al 61% del 2012, confermando la forte

    criticità dei settori di attività su delega regionale ( in primis trasporto pubblico locale,

    formazione e lavoro e turismo);

    - l’indice di indebitamento è passato da 111 euro del 2009 a 100 euro del 2012;

    - la velocità di riscossione delle entrate è scesa dal 67% al 63%, mentre la velocità di

    pagamento è salita dal 60,5% al 72%. Quest’ultimo dato è condizionato fortemente

    dall’indice di rigidità della spesa corrente che passa dal 21% al 35%. Significa che,

    diminuendo sensibilmente la capacità di spesa, gli oneri correnti si riferiscono per più di un

    terzo del bilancio a spese di personale e ammortamento mutui, oneri ai quali occorre far

    fronte mensilmente e con regolarità. Tale situazione, unita allo sfavorevole andamento

    delle riscossioni dovuto alla crisi, è un altro dei fattori che incide negativamente sulla

    situazione di cassa della Provincia;

    - il rapporto dipendenti/popolazione si attesta su una percentuale dello 0,1% ed è costante

    negli anni in ragione della diminuzione sia della popolazione residente che del numero dei

    dipendenti della Provincia.

    Per quanto riguarda la situazione ai fini dell’accertamento della condizione di ente strutturalmente

    deficitario tutti i parametri individuati dal Ministero competente sono risultati negativi alla verifica

    dei dati al 31 dicembre 2012, come risulta dalla relativa tabella allegata al bilancio triennale di

    previsione.

  • ����'��

    Di seguito il trend di alcuni indicatori di performance finanziaria

    descrizione Cons 2010 Cons 2011 Cons 2012

    Pressione tributaria pro-capite 78,23 83,46 81,52

    Autonomia impositiva 52,8% 48,9% 48,7%

    Velocità riscossione entrate proprie 40,8% 64,5% 63,91%

    Velocità di realizzo (pagamenti per spese correnti (comp. +

    residui)/impegni per spese correnti (comp. + residui) 35,5% 59,9% 71,7%

    Spesa corrente procapite 135,68 159,37 132,99

    Investimenti procapite 10,27 15,68 3,58

    Rigidità del bilancio (spese personale+Amm.mutui (capitale

    + interessi)/Entrate correnti) 23,2% 28% 35%

    Stock di debito al 31/12 95,44 85,85 76

    Dotazione immobiliare complessiva 1.851.000 1.851.000� 1.851.000�

    Numero complessivo degli stabili in proprietà 185 185 185

    Valore catastale complessivo degli stabili in proprietà 247.507.000,00 247.507.000,00 247.507.000,00

    2.4 Disponibilità e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura

    organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo

    anche in termini di spesa.

    �Di seguito una rappresentazione dell’attuale struttura organizzativa dell’ente.

    9&�&� �:;$4��4�45�#

  • �������

    Formazione lavoro 0 unità

    Collaboratori a tempo determinato di supporto organi

    direzione politica (art.90 d.lgs. 267/2000) 3 unità

    Collaborazioni coordinate e continuative 1 unità

    Tempi determinato (Fondo Sociale Europeo) 28 unità

    �����������

    CAT QUALIFICA FUNZIONALE n. prev. P.O. n. in servizio

    DIR Dirigente 13 13

    D3 Responsabile ufficio 23 23

    D3 Professional senior 7 7

    D Funzionario tecnico 62 62

    D Funzionario amministrativo 14 14

    D Professional 11 11

    C Tecnico di progettazione 8 6

    C Tecnico operativo 47 42

    C Tecnico servizi amministrativi 45 45

    C Referente territoriale squadre operai 26 22

    B3 Assistente tecnico e ispezionatore 28 26

    B3 Capo operaio 4 4

    B Addetto attivita' produttive 115 115

    B Addetto servizi amministrativi 18 18

    AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

    CAT QUALIFICA FUNZIONALE n. prev. P.O. n. in servizio

    DIR Dirigente 2 2

    D3 Professional senior 1 1

    D3 Responsabile ufficio 3 3

    D Funzionario amministrativo 4 4

    D Professional junior 1 1

    C Tecnico servizi amministrativi 8 8

    B Addetto servizi amministrativi 7 7

    ���������

    )�����

    CAT QUALIFICA FUNZIONALE n. prev. P.O. n. in servizio

    DIR Dirigenti 1 1

    D Coordinatore di servizio o di ambito 7 7

    D Ispettore di polizia 4 4

    C Agente/capo pattuglia 36 33

    B Autista 2 2

    B Addetto servizi amministrativi 1 1

  • ����5��

    Di seguito alcuni indicatori di perfomance di salute organizzativa

    PERFORMANCE –Salute organizzativa

    Indicatori Descrizione 2011 2012 2013

    Funzionalità organizzativa totale abitanti /n. dirigenti 27.599 30.497 30.402

    Funzionalità di gestione previsioni iniziali/dirigenti 32/33 84,85% 84,85%

    Turnover in entrata n. nuovi dipendenti/totale personale (compreso 1 comando)

    3,56% 0,54%

    1,23%

    Turnover in uscita dipendenti in uscita/totale personale

    4,72% 3,68%

    4,35%

    Indice di stabilità dell'organizzazione

    FTE personale dipendente (dirigenti + tempo indeterminato) / FTE totale personale (indeterminato, determinato, collaborazioni, interinali)

    96,90%

    96,18%

    96,46%

    Abitanti per dipendente abitanti/FTE totale personale 1032,96 911,98 940,49

    Capacità organizzativa ore totali di straordinario/totale dipendenti

    36.805 32,12

    32,62

    Livello della formazione del personale

    n. dipendenti laureati/totale dipendenti (teste)

    29,35% 28,57%

    28,57%

    Anzianità media di servizio somma anzianità/totale dipendenti (teste)

    16,84 17,56

    18,18

    grado aggiornamento personale

    n. partecipanti a corsi di aggiornamento/totale dipendenti (teste)

    61% 70,78%

    58,26%

    costo formazione pro capite

    costo formazione/numero dei dip. Serv.

    22,40€ 48,43€

    79,82€

    personale per qualifica funzionale

    personale per qualifica funzionale (Dirigenti)/personale previsto da organico (dirigenti)

    94% 85%

    85%

    personale per qualifica funzionale (Cat. D)/personale previsto da organico (Cat.D)

    97% 96%

    94%

    personale per qualifica funzionale (Cat. C)/personale previsto da organico (Cat.C)

    92% 90%

    90%

    personale per qualifica funzionale (Cat. B)/personale previsto da organico (Cat. B)

    91% 87%

    88%

    personale per qualifica funzionale (Cat.A)/personale previsto da organico (Cat. A)

    150% 100%

    100%

    livello disciplinare n. procedimenti disciplinari/dipendenti ente

    0,31% 0,22%

    1,00%

    Incentivazione per dipendente

    importo contratto collettivo decentrato integrativo/FTE dipendenti

    1.777,34 1.745,66

    2.155,05

    incentivazione complessiva

    Importo contratto collettivo decentrato integrativo/totale spesa per il personale dipendente

    3,58% 3,90%

    4,84%

    Capacità di incentivazione fondo a destinazione variabile/FTE dipendenti

    689,25 942,61

    592,99

    tasso si assenza

    n. giornate totali di assenza/FTE dipendenti (dirigenti + tempo indeterminato)

    28,48 28,05

    27,69

    assunzioni obbligatorie FTE assunzioni obbligatorie/ FTE dipendenti

    0,23% 0%

    0,23%

    comitato pari opportunità presenza del comitato si si si

    piano azioni positive elaborazione del piano azioni si si si

  • ����&��

    positive

    composizione per genere del personale in servizio

    presenza femminile/posizioni di responsabilità

    36,45% 40,87%

    41,07%

    �Per quanto riguarda l’andamento della spesa per il personale sostenuta direttamente dall’ente, di

    seguito un prospetto degli anni 2011-2013 sulla riduzione del costo del personale:

    • anno 2011 bilancio consuntivo E. 41.582.716

    • anno 2012 bilancio consuntivo E. 40.061.435

    • anno 2013 bilancio preventivo E. 38.000.000

    Per quanto riguarda il rapporto tra spese personale e spese correnti comprensive dei costi

    sostenuti dalla società partecipante il limite del 50% richiesto dalla normativa vigente è stato

    rispettato.

    • anno 2012: 36,39%

    • anno 2013: 36,36%

    I provvedimenti normativi hanno congelato l’attività di ripristino del turn over del personale delle

    Province e impediscono nuove assunzioni. Ciò ha comportato, negli ultimi due esercizi, una

    difficoltà di gestione di alcuni settori legati alle funzioni fondamentali della Provincia.

    L’amministrazione, ha comunque, ha fatto fronte a queste difficoltà compensando le carenze di

    personale pianificando la riorganizzazione dell’ente.

    Per la programmazione 2014-2016 diventa essenziale perseguire una strategia di collocazione

    mirata del personale, prevedendo dei percorsi di riqualificazione interna che consentano di

    salvaguardare le attività fondamentali della provincia, ovvero di riorganizzazione della struttura per

    adeguarla al nuovo assetto istituzionale dell’ente qualora venga definito.

  • ������

    �������������������������������

  • ������

    Parte 1 –

    1-Missioni e Programmi Sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nel SeO, si definisce la

    programmazione operativa dell’Ente con un riferimento temporale sia annuale che pluriennale.

    Di seguito la programmazione, pari alla durata del bilancio di previsione, suddivisa in missioni,

    programmi, obiettivi operativi e risorse finanziarie.

  • Pro

    vin

    cia

    di G

    en

    ova

    Sta

    mp

    a S

    EO

    Sta

    mpato

    il

    16/0

    1/2

    014

    g

    reco

    Pag.

    3di

    202

    Ind

    ice

    Mis

    sio

    ne

    Pro

    gra

    mm

    aO

    bie

    ttiv

    o

    1 -

    Se

    rv.I

    stitu

    zio

    nali

    gen

    era

    li e

    di g

    estio

    ne

    1.1

    - O

    rga

    ni is

    titu

    zio

    na

    li

    1.1

    .1 -

    Su

    ppo

    rta

    re g

    li o

    rga

    ni i

    stitu

    zio

    na

    li d

    ell'

    en

    te1

    .1.2

    - G

    ara

    ntir

    e la

    tra

    spa

    ren

    za,

    la c

    hia

    rezz

    a

    e la

    vis

    ibili

    tà d

    ell'

    azi

    on

    e a

    mm

    inis

    tra

    tiva

    d

    ella

    Pro

    vin

    cia

    e d

    ei s

    uo

    i org

    an

    i ist

    ituzi

    on

    ali

    1.2

    - S

    eg

    rete

    ria

    ge

    ne

    rale

    1.2

    .1 -

    Rio

    rga

    niz

    zare

    i si

    ste

    mi d

    i co

    ntr

    ollo

    , tr

    asp

    are

    nza

    , a

    cce

    sso

    e a

    ntic

    orr

    uzi

    on

    e1

    .2.2

    - G

    ara

    ntir

    e u

    n q

    ua

    lific

    ato

    su

    pp

    ort

    o

    alle

    str

    utt

    ure

    am

    min

    istr

    ativ

    e d

    ell'

    en

    te

    1.3

    - G

    estio

    ne

    eco

    no

    mic

    a,

    fin

    an

    zia

    ria

    , p

    rogra

    mm

    azio

    ne

    e p

    rovve

    dito

    rato

    1.3

    .1 -

    Co

    ord

    ina

    me

    nto

    de

    lle a

    ttiv

    ità s

    volte

    da

    ll'e

    nte

    per

    la g

    est

    ion

    e d

    elle

    so

    cie

    pa

    rte

    cip

    ate

    1.3

    .2 -

    Ga

    ran

    tire

    il m

    an

    ten

    ime

    nto

    di u

    na

    ge

    stio

    ne

    eq

    uili

    bra

    ta d

    el b

    ilan

    cio

    1.3

    .3 -

    Ga

    ran

    tire

    il c

    on

    tro

    llo e

    il m

    on

    itora

    gg

    io c

    ost

    an

    te d

    ei c

    on

    sum

    i e d

    ella

    sp

    esa

    pe

    r a

    cqu

    isti

    e u

    ten

    ze1

    .3.4

    - C

    on

    solid

    are

    l'a

    tte

    nd

    ibili

    tà d

    ella

    pro

    gra

    mm

    azi

    one

    e d

    ei m

    ecc

    an

    ism

    i di c

    on

    tro

    llo1

    .4 -

    Gestio

    ne

    de

    lle e

    ntr

    ate

    trib

    uta

    rie

    e

    se

    rviz

    ifisca

    li1

    .4.1

    - G

    ara

    ntir

    e il

    corr

    ett

    o f

    un

    zio

    na

    me

    nto

    de

    i se

    rviz

    i pe

    r l'a

    cce

    rta

    me

    nto

    e la

    risc

    oss

    ion

    ede

    i trib

    uti

    1.5

    - G

    estio

    ne

    de

    i b

    en

    i de

    ma

    nia

    li e

    p

    atr

    imo

    nia

    li1

    .5.1

    - P

    rose

    gu

    ire

    il p

    rog

    ram

    ma

    di r

    azi

    on

    aliz

    zazi

    on

    e e

    d o

    ttim

    izza

    zio

    ne

    de

    l pa

    trim

    on

    io

    1.6

    - U

    ffic

    io t

    ecn

    ico

    1.6

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    la m

    an

    ute

    nzi

    on

    e o

    rdin

    aria

    e s

    tra

    ord

    ina

    ria

    d

    eg

    li im

    mo

    bili

    e il

    co

    ord

    ina

    me

    nto

    de

    lle o

    pe

    re p

    ub

    blic

    he

    ed

    ii in

    serite

    ne

    l Pro

    gra

    mm

    a o

    op

    p

    1.8

    - S

    tatistica

    e s

    iste

    mi in

    form

    ativi

    1.8

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    all’

    am

    min

    istr

    azi

    on

    e u

    n’in

    fra

    stru

    ttu

    ra in

    form

    atic

    a m

    od

    ern

    a f

    un

    zio

    na

    le

    all’

    imp

    lem

    enta

    zio

    ne

    di s

    erv

    izi t

    ele

    ma

    tici e

    pro

    ge

    tti d

    i inn

    ova

    zio

    ne

    pe

    r la

    co

    mp

    etit

    ività

    d

    elt

    err

    itorio

    1.9

    - A

    ssis

    ten

    za

    te

    cn

    ico

    am

    min

    istr

    ativa

    ag

    li E

    nti

    Lo

    ca

    li1

    .9.1

    - G

    est

    ion

    e d

    ei r

    esi

    du

    i pia

    no

    re

    gio

    na

    le d

    eg

    li in

    terv

    en

    ti

    1.1

    0 -

    Ris

    ors

    e U

    ma

    ne

    1.1

    0.1

    - G

    ara

    ntir

    e l'

    ero

    ga

    zio

    ne

    de

    i se

    rviz

    i va

    lorizz

    an

    do le

    pro

    fess

    ion

    alit

    à e

    le

    com

    pe

    ten

    zed

    el p

    ers

    on

    ale

    1.1

    1 -

    Altri S

    erv

    izi G

    en

    era

    li1

    .11

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    le a

    ttiv

    ità d

    i pa

    tro

    cin

    io e

    co

    nsu

    len

    za le

    ga

    le d

    ell'

    en

    te3

    - O

    rdin

    e p

    ubb

    lico e

    sic

    ure

    zza

    3.1

    - P

    oliz

    ia lo

    ca

    le e

    am

    min

    istr

    ativa

    3.1

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    il p

    resi

    dio

    de

    l te

    rrito

    rio

    pro

    vin

    cia

    le

    4 -

    Istr

    uzio

    ne

    e d

    iritto

    allo

    stu

    dio

    4.2

    - A

    ltri o

    rdin

    i d

    i is

    tru

    zio

    ne

    no

    n

    un

    ive

    rsita

    ria

    4.2

    .1 -

    Fa

    vorire

    azi

    on

    i di s

    up

    po

    rto

    all'

    au

    ton

    om

    ia s

    cola

    stic

    a e

    p

    ers

    eg

    uire

    la

    razi

    on

    aliz

    zazi

    on

    ed

    ell'

    off

    ert

    a s

    cola

    stic

    a4

    .2.2

    - G

    ara

    ntir

    e g

    li in

    terv

    en

    ti su

    gli

    ed

    ifici

    sco

    last

    ici e

    gli

    spa

    zi c

    olle

    ga

    ti4

    .6 -

    Serv

    izi a

    usili

    ari a

    ll'Is

    tru

    zio

    ne

    4.6

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    so

    ste

    gn

    o a

    l se

    rviz

    io d

    i tra

    spo

    rto

    e a

    ssis

    ten

    za a

    d a

    lun

    ni d

    isa

    bili

    5 -

    Tu

    tela

    e v

    alo

    rizza

    zio

    ne

    de

    i b

    en

    i e

    att

    ività

    cu

    ltu

    rali

    5.2

    - A

    ttiv

    ità

    cu

    ltu

    rali

    e inte

    rve

    nti d

    ive

    rsi ne

    l se

    tto

    recu

    ltu

    rale

    5.2

    .1 -

    Pro

    mu

    ove

    re la

    cre

    scita

    e la

    va

    lorizz

    azi

    on

    e c

    ultu

    rale

    di t

    utt

    o il

    te

    rrito

    rio

    p

    rovi

    nci

    ale

    7 -

    Tu

    rism

    o7

    .1 -

    Svilu

    pp

    o e

    va

    lorizzazio

    ne

    de

    l tu

    rism

    o7

    .1.1

    - P

    ote

    nzi

    are

    la

    vis

    ibili

    tà e

    l'a

    cce

    ssib

    ilità

    alle

    info

    rma

    zio

    ni t

    urist

    ich

    e e

    fa

    vorire

    la

    qu

    alit

    àd

    ell'

    off

    ert

    a t

    urist

    ica

    de

    l te

    rrito

    rio

    8 -

    Asse

    tto

    del te

    rrito

    rio

    8.1

    - U

    rba

    nis

    tica

    e a

    sse

    tto

    de

    l te

    rrito

    rio

    8.1

    .1 -

    Co

    ord

    ina

    re

    azi

    on

    i di p

    ian

    ifica

    zio

    ne

    co

    nce

    rta

    ta c

    on

    il t

    err

    itorio

    e f

    orm

    ula

    re i

    pia

    nid

    i ba

    cino

  • Pro

    vin

    cia

    di G

    en

    ova

    Sta

    mp

    a S

    EO

    Sta

    mpato

    il

    16/0

    1/2

    014

    g

    reco

    Pag.

    4di

    202

    Ind

    ice

    Mis

    sio

    ne

    Pro

    gra

    mm

    aO

    bie

    ttiv

    o

    8 -

    Asse

    tto

    del te

    rrito

    rio

    8.1

    - U

    rba

    nis

    tica

    e a

    sse

    tto

    de

    l te

    rrito

    rio

    8.1

    .2 -

    Att

    uare

    i p

    iani d

    i ba

    cin

    o e

    i si

    ste

    mi t

    err

    itoria

    li st

    rate

    gic

    i de

    l Pia

    no

    te

    rrito

    ria

    le d

    i co

    ord

    ina

    me

    nto

    8.1

    .3 -

    Pro

    mu

    ove

    re la

    co

    nse

    rva

    zio

    ne

    de

    i va

    lori p

    ae

    sag

    gis

    tici e

    il g

    iust

    o e

    qu

    ilib

    rio

    tra

    in

    tere

    ssip

    ubb

    lici e

    priva

    ti co

    invo

    lti n

    ello

    svo

    lgim

    en

    to d

    elle

    att

    ività

    ed

    ilizi

    e

    9 -

    Svilu

    pp

    o s

    oste

    nib

    ile e

    tu

    tela

    de

    l te

    rritorio

    e

    de

    ll'a

    mb

    ien

    te

    9.1

    - D

    ife

    sa

    de

    l su

    olo

    9.1

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    la c

    oe

    ren

    za c

    on

    l'e

    volu

    zio

    ne

    te

    cnic

    a e

    no

    rma

    tiva

    de

    ll'a

    ttiv

    ità d

    i a

    uto

    rizz

    azi

    on

    ein

    mate

    ria

    di d

    ifesa

    de

    l su

    olo

    9.1

    .2 -

    Ga

    ran

    tire

    la m

    itig

    azi

    on

    e d

    el r

    isch

    io id

    rog

    eo

    log

    ico

    tra

    mite

    la r

    ea

    lizza

    zio

    ne

    di

    inte

    rve

    nti

    di d

    ifesa

    del s

    uo

    lo

    9.2

    - T

    ute

    la,

    va

    lorizza

    zio

    ne

    e r

    ecu

    pe

    ro

    am

    bie

    nta

    le

    9.2

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    l'a

    ttiv

    ità d

    i au

    torizz

    azi

    on

    e a

    mb

    ien

    tale

    in li

    ne

    a c

    on

    l'e

    volu

    zio

    ne

    te

    cnic

    a

    en

    orm

    ativ

    a d

    i se

    tto

    re e

    il p

    resi

    dio

    de

    l te

    rrito

    rio

    in t

    erm

    ini d

    i tu

    tela

    9.2

    .2 -

    Pro

    mu

    ove

    re le

    fo

    nti

    rin

    no

    vab

    ili e

    g

    ara

    ntir

    e u

    n'a

    ttiv

    ità d

    i co

    ntr

    ollo

    e

    au

    torizz

    ato

    ria

    in li

    ne

    a c

    on

    l'e

    volu

    zio

    ne

    te

    cnic

    a e

    no

    rma

    tiva

    di s

    ett

    ore

    9.3

    - R

    ifiu

    ti9

    .3.1

    - S

    vilu

    pp

    are

    iniz

    iativ

    e p

    er

    la r

    idu

    zio

    ne

    de

    i rifi

    uti

    e g

    ara

    ntir

    e l'

    att

    ività

    di

    au

    torizz

    azi

    on

    ea

    mb

    ien

    tale

    9.4

    - S

    erv

    izio

    id

    rico

    in

    tegra

    to9

    .4.1

    - G

    ara

    ntir

    e a

    deg

    ua

    to s

    up

    po

    rto

    all'

    AT

    O A

    cqu

    e9

    .5 -

    Are

    e p

    rote

    tte

    , p

    arc

    hi n

    atu

    rali,

    p

    rote

    zio

    ne

    na

    tura

    listica

    e f

    ore

    sta

    zio

    ne

    9.5

    .1 -

    Va

    lorizz

    are

    le A

    ree

    pro

    tett

    e

    9.8

    - Q

    ua

    lità

    de

    ll'a

    ria

    e r

    idu

    zio

    ne

    d

    ell'

    inq

    uin

    am

    en

    to9

    .8.1

    - D

    iffo

    nd

    ere

    le b

    uo

    ne

    pra

    tich

    e e

    la s

    ost

    en

    ibili

    tà a

    mb

    ien

    tale

    sia

    in c

    on

    test

    i ru

    rali

    che

    urb

    an

    i

    10

    - T

    rasp

    ort

    i e

    diritto

    alla

    mo

    bili

    10

    .2 -

    Tra

    sp

    ort

    o p

    ub

    blic

    o

    loca

    le1

    0.2

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    le fu

    nzi

    on

    i di a

    uto

    rità

    d'a

    mb

    ito d

    el t

    rasp

    ort

    o p

    ub

    blic

    o lo

    cale

    e

    xtra

    urb

    an

    o

    10

    .4 -

    Altre

    mo

    da

    lità

    di tr

    asp

    ort

    o1

    0.4

    .1 -

    Mig

    liora

    re l'

    eff

    ica

    cia

    e l'

    eff

    icie

    nza

    de

    lle p

    roce

    du

    re d

    i au

    torizz

    azi

    on

    e c

    on

    ne

    sse

    a

    ltra

    spo

    rto

    10

    .5 -

    Via

    bili

    tà e

    in

    fra

    str

    utt

    ure

    str

    ad

    ali

    10

    .5.1

    - G

    ara

    ntir

    e la

    sic

    ure

    zza

    de

    lle s

    tra

    de

    pro

    vin

    cia

    li1

    1 -

    So

    cco

    rso c

    ivile

    11

    .1 -

    Sis

    tem

    a d

    i p

    rote

    zio

    ne

    civ

    ile1

    1.1

    .1 -

    Pe

    rse

    gu

    ire

    la s

    en

    sib

    ilizz

    azi

    on

    e n

    elle

    te

    ma

    tiche

    de

    lla p

    rote

    zio

    ne

    civ

    ile

    12

    - D

    iritii

    so

    cia

    li, p

    olit

    ich

    e s

    ocia

    li e

    fa

    mig

    lia1

    2.4

    - I

    nte

    rve

    nti p

    er

    so

    gge

    tti a

    ris

    ch

    io d

    i e

    sclu

    sio

    ne

    so

    cia

    le

    12

    .4.1

    - P

    rom

    uo

    vere

    att

    ività

    d

    ire

    tte

    alla

    tu

    tela

    de

    i so

    gg

    ett

    i a r

    isch

    io p

    er

    le p

    ari

    op

    po

    rtu

    nità

    12

    .4.2

    - O

    rga

    niz

    zare

    un

    a r

    ete

    fo

    rma

    tiva

    pe

    r i s

    og

    ge

    tti a

    ris

    chio

    di e

    sclu

    sio

    ne

    so

    cia

    le e

    fa

    vorirn

    el'o

    ccu

    pa

    bili

    tà1

    4 -

    Svilu

    pp

    o e

    co

    no

    mic

    o e

    co

    mpe

    titività

    14

    .1 -

    Ind

    ustr

    ia e

    PM

    I1

    4.1

    .1 -

    Im

    pre

    saP

    iù e

    Pa

    tti t

    err

    itoria

    li

    15

    - P

    olit

    ich

    e p

    er

    il la

    vo

    ro e

    la

    fo

    rma

    zio

    ne

    pro

    fessio

    na

    le

    15

    .1 -

    Se

    rviz

    i p

    er

    lo s

    vilu

    pp

    o d

    el m

    erc

    ato

    d

    ella

    vo

    ro1

    5.1

    .1 -

    Co

    ntr

    ibu

    ire

    al m

    iglio

    ram

    en

    to d

    ella

    co

    nve

    rge

    nza

    tra

    do

    ma

    nd

    a e

    d o

    ffe

    rta

    di

    lavo

    ro1

    5.2

    - F

    orm

    azio

    ne

    Pro

    fessio

    na

    le1

    5.2

    .1 -

    Ass

    icu

    rare

    op

    po

    rtu

    nità

    di f

    orm

    azi

    on

    e e

    ag

    gio

    rna

    me

    nto

    pro

    fess

    ion

    ale

    15

    .3 -

    So

    ste

    gn

    o a

    ll'o

    ccu

    pa

    zio

    ne

    15

    .3.1

    - M

    iglio

    rare

    l'occ

    up

    ab

    ilità

    de

    lle p

    ers

    on

    e in

    ce

    rca d

    i la

    voro

    e a

    um

    en

    tare

    il g

    rad

    o

    dia

    da

    tta

    bili

    tà d

    eg

    li o

    ccu

    pa

    ti

  • Pro

    vin

    cia

    di G

    en

    ova

    Sta

    mp

    a S

    EO

    Sta

    mpato

    il

    16/0

    1/2

    014

    g

    reco

    Pag.

    5di

    202

    Ind

    ice

    Mis

    sio

    ne

    Pro

    gra

    mm

    aO

    bie

    ttiv

    o

    16

    - A

    grico

    ltu

    ra,

    polit

    ich

    e a

    gro

    alim

    en

    tari,

    16

    .1 -

    Svilu

    pp

    o d

    el se

    tto

    re a

    grico

    lo e

    de

    l 1

    6.1

    .1 -

    ge

    stio

    ne

    de

    i re

    sid

    ui p

    er

    att

    ività

    di v

    alo

    rizz

    azi

    on

    e d

    ell'

    att

    ività

    ag

    rico

    la

    16

    .2 -

    Ca

    ccia

    e P

    esca

    16

    .2.1

    - G

    ara

    ntir

    e la

    sa

    lva

    gu

    ard

    ia d

    el p

    atr

    imo

    nio

    fa

    unis

    tico

    e il

    ris

    pe

    tto

    de

    ll'e

    cosi

    ste

    ma

    a

    cqu

    atic

    oe

    de

    l te

    rrito

    rio

    20

    - F

    on

    di e

    acca

    nto

    nam

    en

    ti

    20

    .1 -

    Fo

    nd

    o d

    i rise

    rva

    20

    .1.1

    - G

    est

    ion

    e d

    elle

    sp

    ese

    imp

    revi

    ste

    att

    rave

    rso

    l'util

    izzo

    de

    l Fo

    nd

    o d

    i ris

    erv

    a

    20

    .2 -

    Fo

    nd

    o s

    va

    luta

    zio

    ne

    cre

    diti

    20

    .2.1

    - C

    orr

    ett

    a v

    alu

    tazi

    on

    e d

    elle

    esi

    gib

    ilità

    de

    i cre

    diti

    al f

    ine

    de

    ll'a

    cca

    nto

    na

    me

    nto

    al

    fon

    do

    cre

    diti

    di d

    ub

    bia

    esi

    gib

    ilità

    50

    - D

    eb

    ito

    pub

    blic

    o

    50

    .1 -

    Inte

    ressi a

    mm

    ort

    am

    en

    to m

    utu

    i e

    p

    restiti

    ob

    blig

    azio

    na

    ri5

    0.1

    .1 -

    Ga

    ran

    tire

    la c

    orr

    ett

    a a

    ssu

    nzi

    on

    e d

    i nu

    ovi

    mu

    tui e

    l'a

    cce

    nsi

    on

    e d

    i altr

    e f

    orm

    e d

    i fin

    an

    zia

    me

    nto

    rep

    erib

    ili s

    ul m

    erc

    ato

    50

    .2 -

    rim

    bo

    rso

    ca

    pita

    le a

    mm

    ort

    am

    en

    to

    mu

    tuie

    pre

    stiti o

    bb

    liga

    zio

    na

    ri5

    0.2

    .1 -

    Rid

    urr

    e l'

    ind

    eb

    itam

    en

    to d

    ell'

    En

    te p

    er

    la r

    ea

    lizza

    zio

    ne

    de

    gli

    inve

    stim

    en

    ti

    99

    - S

    erv

    izi p

    er

    con

    to te

    rzi

    99

    .1 -

    Se

    rviz

    i p

    er

    co

    nto

    te

    rzi-p

    art

    ite

    di g

    iro

    99

    .1.1

    - g

    est

    ion

    e d

    i se

    rviz

    i pe

    r co

    nto

    di t

    erz

    i (p

    art

    ite d

    i giro

    )

  • Pro

    vin

    cia

    di G

    en

    ova

    Sta

    mp

    a S

    EO

    Sta

    mpato

    il

    16/0

    1/2

    014

    g

    reco

    Pag.

    6di

    202

    Mis

    sio

    ne

    1 -

    Se

    rv.I

    stitu

    zio

    na

    li g

    ene

    rali

    e d

    i g

    estio

    ne

    Re

    sp

    on

    sa

    bil

    e

    Mis

    sio

    ne

    1 -

    Se

    rv.I

    stitu

    zio

    na

    li ge

    n