Dall'Inviato all'Invitato

16
DALL’ INVIATO ALL’ INVITATO Prof. Andrea Pancani giornalista, caporedattore LA7 con la collaborazione del Dr. Damiano Crognali

description

Lezione di Andrea Pancani, La7, con la mia collaborazione documentaristica e tecnica su come cambia il mestiere del giornalista

Transcript of Dall'Inviato all'Invitato

Page 1: Dall'Inviato all'Invitato

DALL’ INVIATO ALL’ INVITATO

Prof. Andrea Pancanigiornalista, caporedattore LA7

con la collaborazione delDr. Damiano Crognali

Page 2: Dall'Inviato all'Invitato

Newsmaking

La legge di McLurg (dal nome di un giornalista)

“Un europeo equivale a 28 cinesi o 2 minatori gallesi equivalgono a 100 pakistani”

Ma oggi che cosa è notizia?

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 3: Dall'Inviato all'Invitato

Ignacio Ramonet – Direttore de Le Monde Diplomatique

Pensatore, critico dei media, studioso della nuova realtà riscritta dai mezzi di informazione

“Si sta producendo una taylorizzazione del lavoro giornalistico. I giornalisti sono sempre più operai in una catena di montaggio, come in Tempi Moderni, di Charlot”

“L’informazione è una merce e in quanto tale deve sottostare a determinate leggi di mercato, quelle dell’offerta e della domanda, non a altre leggi, come quelle morali o etiche”

“Berlusconi è la dimostrazione di una delle equazioni della globalizzazione: chi ha il potere economico conquista il potere mediatico e i due poteri messi insieme arrivano a quello politico. Altri due esempi sono Michael Bloomberg, sindaco di New York, e Rafik Al-Hariri, primo ministro libanese”

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 4: Dall'Inviato all'Invitato

Che cosa è oggi la comunicazione?

Giornalismo Televisivo Carta stampata Radio Internet Telefonino

Marketing Pubbliche Relazioni Uffici Stampa

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 5: Dall'Inviato all'Invitato

Che cosa serve oggi ad un giornalista?

Sociologia Psicologia Inglese Conoscere le Nuove Tecnologie

Non è fondamentale “Saper scrivere bene”!

E’ fondamentale “Essere curiosi”!

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 6: Dall'Inviato all'Invitato

Come si diventa giornalista? Non c’è una via, ma diversi approcci Aprirsi una propria via

La provincia è una scuola I grandi cronisti vengono dal Meridione Essere stato un correttore di bozze aiuta Confronto costante con la vita quotidiana

Essere bulimici, mettere tutto insieme Essere attenti alle tendenze,

es.“passeggini per bimbi”

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 7: Dall'Inviato all'Invitato

Ogni cosa ha: Target Pubblico Costi

Avere un proprio core-business Inventare Analisi della stampa

I giornali sono sempre il primo strumento

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 8: Dall'Inviato all'Invitato

I giornali, perché? La lettura dei giornali permette di affinare la capacità

olfattiva verso gli avvenimenti e permette di vedere e capire i retroscena di ciò che accade nel mondo

I Giornali vanno studiati, perciò occorre avere una tecnica anche solo nello sfogliarli

Acquisire una capacità recettiva nei confronti della realtà E’ importante leggere e studiare la Geopolitica … e l’Economia

Es. Patrick Suskind: “La lettura ha cambiato parte del mio cervello. E’

stato modificato dalla lettura di tutti questi libri”

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 9: Dall'Inviato all'Invitato

I giornali, perché (2) ?

I quotidiani raccontano eventi slegati fra loro, ma intrecciati da un “filo comune”

Però… Il giornalista va per “comparti stagni” I settori giornalistici, a volte,

ghettizzano

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 10: Dall'Inviato all'Invitato

La ghettizzazione del giornalista Le buone penne sono spesso “costrette”

nel loro campo di specializzazione Le aziende ghettizzano Perché non spostare i giornalisti tra le varie

redazioni?

Non dovrebbe essere un mestiere ghettizzato perché i fatti sembrano slegati fra loro e privi di un filo conduttore

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 11: Dall'Inviato all'Invitato

Il giornalista usa delle locuzioni tecniche e ripetitive

Modo sbagliato di porsi nei confronti della vita

Chi è dall’altra parte, capisce sempre se c’è competenza o

no, se si recita o no, ecc.

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 12: Dall'Inviato all'Invitato

È un mestiere facile?

Nel giornalismo c’è sempre chi ne sa più di noi

Serve umiltà Consultare le fonti Agenda nutrita di numeri di telefono Rete di informatori

Crearsi una rete di persone con una esperienza diretta

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 13: Dall'Inviato all'Invitato

L’Inviato

Chi vuole fare il giornalista, in maggior parte donne, aspira a diventare inviato di guerra in zone pericolose del mondo

Esperienza molto vasta La qualità si tocca, la qualità resta

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 14: Dall'Inviato all'Invitato

Il giornalista non è solo l’ inviato di guerra

Giornalista a 360°

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 15: Dall'Inviato all'Invitato

Alcune caratteristiche…

Cinismo e Ryszard Kapuscinski Il cinico non è adatto a questo mestiere Disponibilità d’animo Non essere partigiani Farsi coinvolgere Racconto “caldo” Alcuni inviati sono straordinari animali

da studio

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali

Page 16: Dall'Inviato all'Invitato

Alcuni giornalisti… Andrea Vianello Antonio Lubrano Enrico Mentana

Pensare alla propria strada professionale Nessuno è insostituibile Buonsenso e nessun pregiudizio: per

diventare partigiani dell’informazione occorre conoscere tutti i punti di vista

Dall’ Inviato all’ Invitato – Andrea Pancani e Damiano Crognali