DALL’ESTRAZIONE!DEL!DNAAL!FINGERPRINTING...

5
DALL’ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING SCOPO DELL'ATTIVITÀ Ciascuno studente estrae il proprio DNA da cellule della mucosa boccale. Quindi, mediante PCR, vengono amplificati frammenti corrispondenti a tre diversi microsatelliti. I campioni ottenuti sono utilizzati per risolvere un’immaginaria scena del crimine, di cui gli studenti si fingono protagonisti. Tramite elettroforesi su gel, i profili genetici vengono confrontati con quelli di DNA estratti da prove ritrovate sulla scena PREREQUISITI Struttura del DNA I polimorfismi del DNA Il DNA ripetitivo: i microsatelliti La PCR L'elettroforesi del DNA INTRODUZIONE Grazie allo sviluppo scientifico, è attualmente possibile determinare l’impronta genetica di un soggetto partendo da una quantità esigua di materiale biologico a lui appartenente; il test standard, adottato dai laboratori di tutto il mondo, si basa sul prelievo dal cavo orale, mediante un bastoncino idrofilo, di una piccola quantità di saliva nella quale sono presenti un certo numero di cellule della mucosa boccale, sufficienti comunque alla estrazione del DNA necessario alla determinazione dell’impronta genetica del soggetto. L'FBI ha stabilito una procedura di confronto tra microsatelliti che consente di avere risultati di identificazione personale in cui la probabilità che lo stesso DNA appartenga a due individui contemporaneamente è di uno su un milione di miliardi (1 su 10 15 ); devono essere confrontate 17 sequenze microsatelliti su cromosomi autosomici e 1 sequenza all’interno di un gene presente sui cromosomi sessuali.

Transcript of DALL’ESTRAZIONE!DEL!DNAAL!FINGERPRINTING...

     

DALL’ESTRAZIONE  DEL  DNA  AL  FINGERPRINTING SCOPO  DELL'ATTIVITÀ  Ciascuno  studente  estrae   il  proprio  DNA  da  cellule  della  mucosa  boccale.  Quindi,  mediante  PCR,  vengono  amplificati  frammenti  corrispondenti  a  tre  diversi  microsatelliti.  I  campioni  ottenuti  sono  utilizzati  per  risolvere  un’immaginaria  scena  del  crimine,  di  cui  gli  studenti  si  fingono  protagonisti.  Tramite   elettroforesi   su   gel,   i   profili   genetici   vengono   confrontati   con   quelli   di   DNA   estratti   da  prove  ritrovate  sulla  scena    PREREQUISITI  

• Struttura  del  DNA    • I  polimorfismi  del  DNA  • Il  DNA  ripetitivo:  i  microsatelliti  • La  PCR    • L'elettroforesi  del  DNA    

INTRODUZIONE  Grazie   allo   sviluppo   scientifico,   è   attualmente   possibile   determinare   l’impronta   genetica   di   un  soggetto   partendo   da   una   quantità   esigua   di   materiale   biologico   a   lui   appartenente;   il   test  standard,  adottato  dai  laboratori  di  tutto  il  mondo,  si  basa  sul  prelievo  dal  cavo  orale,  mediante  un  bastoncino  idrofilo,  di  una  piccola  quantità  di  saliva  nella  quale  sono  presenti  un  certo  numero  di  cellule   della   mucosa   boccale,   sufficienti   comunque   alla   estrazione   del   DNA   necessario   alla  determinazione  dell’impronta  genetica  del  soggetto.      

   L'FBI   ha   stabilito   una   procedura   di  confronto   tra   microsatelliti   che  consente   di   avere   risultati   di  identificazione   personale   in   cui   la  probabilità   che   lo   stesso   DNA  appartenga   a   due   individui  contemporaneamente  è  di  uno  su  un  milione   di   miliardi   (1   su   1015);    devono   essere   confrontate   17  sequenze  microsatelliti  su  cromosomi  autosomici  e  1  sequenza  all’interno  di  un   gene   presente   sui   cromosomi  sessuali.                  

Nel  nostro  esperimento  consideriamo  i  seguenti  microsatelliti:      TPOX   (ripetizione   nell’introne   10   del   gene   della   perossidasi   tiroidea   umana)   sul   cromosoma   2,  posizione  2p25.3,  le  cui  ripetizioni  sono  [AATG]  da  6  a  14  volte  e  lo  amplifichiamo  utilizzando  i  primer    5'-­‐ACTGGCACAGAACAGGCACTTAGG-­‐3'  5'-­‐GGAGGAACTGGGAACCACACAGGTTA-­‐3'    vWA  (ripetizione  nell’introne  40  del  gene  del  fattore  von  Willebrand)  sul  cromosoma  12,  posizione  12p13.31  le  cui  ripetizioni  sono    [TCTA]  [TCTG]    [TCTA]    fino  a  [TCTA]  [TCTG]3[TCTA]7  e  lo  amplifichiamo  utilizzando  i  primer    5'-­‐CCCTAGTGGATAAGAATAATC-­‐3'      5'-­‐GGACAGATGATAAATACATAGGATGGATGG-­‐3'    D5S818   sul   cromosoma   5,   posizione   5q23.2,   le   cui   ripetizioni   sono   [AGAT]   da   7   a   15   volte   e   lo  amplifichiamo  utilizzando  i  primer  5'-­‐GGGTGATTTTCCTCTTTGGT-­‐3'    5'-­‐TGATTCCAATCATAGCCACA-­‐3'        

           

ESTRAZIONE  DI  DNA  DA  CELLULE  DI  SFALDAMENTO  DELLA  MUCOSA  BOCCALE                  

o Riportare   in   una   eppendorf   da   1,5   ml   il   codice   identificativo   di   ciascun   studente   e    aggiungere   500   μl   di   soluzione   A   già   addizionata   con   1   μl   di   proteinasi   K,   che   serve   per  rimuovere  gli  istoni  legati  al  DNA  e  tutte  le  proteine  cellulari    

o Strofinare  uno  spazzolino  sulle  gengive  e  su  entrambe  le  guance  della  cavità  orale,  almeno  per   qualche   minuto   (la   quantità   di   cellule   che   si   ottiene   è   importante   per   una   buona  riuscita  del   test).   Se  non   si  possiedono  piccoli   spazzolini  utilizzare  palette   sterili  di  quelle  che  si  usano  per  girare  il  caffè  

                                                     Mettere   la   spatola   all’interno   della   provetta   da   1,5   ml   contenente   una   soluzione,   strisciandola  lungo  il  bordo  e  ruotandola  in  senso  orario  e  antiorario      

   

o Incubare  a  50  °C  in  un  termosato  per  5  minuti  o Centrifugare  per  10  minuti  a  13000  rpm,  per  raccogliere  i  detriti  cellulari  o Trasferire   il   surnatante   in   una   nuova   eppendorf   facendo   attenzione   a   non   prelevare   il  

pellet  (formatosi  sul  fondo)  o Aggiungere  500  μl  di  soluzione  di  cloruro  di  sodio  al  5%  –  NaCl  –  o Miscelare  invertendo  le  eppendorf  (5x)  o Centrifugare  per  5  minuti  a  13000  rpm  o Eliminare  il  surnatante  facendo  attenzione  a  non  perdere  il  pellet  o Agitare  brevemente  e  aggiungere  400  μl  di  isopropanolo  (precipitazione  DNA)  o Miscelare  per  inversione  (5  x)  e  incubare  per  8  minuti  a  37°C  o Centrifugare  per  10  minuti  a  13000  rpm  o Eliminare  il  surnatante  stando  attenti  che  il  pellet  rimanga  attaccato  sul  fondo  

o Lavare  in  pellet  addizionando  200  μl  di  etanolo  al  70%  o Centrifugare  per  5  minuti  ed  eliminare  il  surnatante  o Lasciare  asciugare  il  pellet  in  stufa  a  60°  C  per  10  minuti  lasciando  la  provetta  aperta  o Quando  il  pellet  è  completamente  secco,  risospenderlo  con  50    μl  di  TE  (Tris  HCl  10.0  mM-­‐

EDTA  1.0  mM  pH  8.0)  o Per  la  PCR  usare  2  μl  di  DNA  genomico  estratto  da  aggiungere  a  10  μl  di  Mix  di  PCR,  il  resto  

può  essere  conservato  a  -­‐20  °C    

Schema  della  PCR  La  reazione  di  amplificazione  viene  effettuata  in  un  volume  finale  di  10  μl  così  suddiviso  (i  volumi  riportati  si  riferiscono  ad  un  singolo  campione):  Quantità                                                Reagenti  

2  μl                                                  DNA  genomico  (circa  10-­‐50  ng)  0.5  μl  +0.5  μl                    primer  (forward  e  riverse),  concentrazione  di  15  pmoli/μl  (15mM)  0.5  μl                                            dNTP  (10mM)  2.5  μl                                            10X  Taq  Buffer  con  MgCl2  0.125  μl                                    Taq  DNA  Polymerase  (5U/  μl)  3.875  μl                                    Acqua  sterile  Totale  10  μl    

IMPORTANTE:  ricordarsi  di  sostituire  i  puntali  ogni  volta  che  si  prelevano  i  diversi  reagenti  e  ogni  volta  che  si  aliquota  la  mix  nelle  singole  eppendorf  !  Lo  schema  generale  del  programma  di  PCR  utilizzato  è  il  seguente:              94  °C      2  min  

94  °C      30  sec              58  °C  30  sec        72  °C  1  min          x  35  cicli  72  °C      5  min      4  °C      fino  all’analisi    

Una   volta   finita   l’amplificazione,   dopo   circa   1,5   ore,   i   campioni   verranno   caricati   nel   gel   per   la  corca  elettroforetica.    Corsa  elettroforetica  su  gel  di  agarosio  

 Aggiungere  2  μl  di  loading  dye  6X  a  ogni  campione  e  al  marcatore  di  peso  molecolare  o Centrifugare  brevemente  in  una  microcentrifuga  eppendorf  (in  gergo  di  laboratorio,  si  

dice  spinnare  da  spin,  centrifugare)  o Nel   primo   pozzetto   a   destra,   caricare   10   μl   di  marcatore   di   peso  molecolare   e   poi   i  

campioni   nei   pozzetti   successivi,   ponendosi   con   la   punta   della   micropipetta  perpendicolari   rispetto   al   gel   e   in   un   angolo   del   pozzetto,   facendo   attenzione   a   non  bucare  in  fondo  del  pozzetto  e  a  nonfar  uscire  il  campione  fuori  dal  pozzetto  

o Chiudere  il  coperchio  della  cella  elettroforetica  o Collegare   i   morsetti   alla   camera   di   corsa   e   ai   poli   del   generatore   di   corrente,   detto  

anche  power  supply;  il  DNA  è  carico  negativamente  e  migra  verso  il  polo  positivo  o fissare   il   voltaggio   iniziale   al   valore   di   80V:   dopo   che   il   DNA   è   uscito   dai   pozzetti,   il  

voltaggio   va   alzato   a   100V;   lasciare   procedere   la   corsa   elettroforetica   per   circa   45  minuti  

o osservare   la   migrazione   del   loading   dye   per   valutare   la   migrazione   del   DNA   che,  essendo  incolore,  non  si  può  vedere  

o osservare   la   migrazione   dei   coloranti   presenti   nella   soluzione   di   caricamento   per  valutare   la   migrazione   del   DNA   che,   essendo   incolore,   non   si   può   vedere.   Il   blu   di  bromofenolo   (più   scuro)  migra  alla   stessa   velocità  di   un   frammento  di  DNA  a  doppia  elica  di  circa  300  pb,  mentre  lo  xilene  di  cianolo  (più  chiaro)  migra  alla  stessa  velocità  di  un  frammento  di  circa  4.000  pb.  Attenzione:  fermare  la  corsa  elettroforetica  quando  il  blu  di  bromofenolo  si  trova  a  circa  1-­‐2  cm  dalla  fine  del  gel,   in  modo  da  evitare  che  il  DNA  esca  dal  gel  stesso.  Se  dovesse  succedere,  si  perdono  i  campioni  di  DNA!    Operazioni  da  svolgere  alla  fine  della    corsa  elettroforetica.  Questa  operazione  viene  svolta  dal  tutor    

o al   termine  della  corsa,   indossare  guanti  monouso  e   togliere  delicatamente   il  gel  dalla  cella  elettroforetica  trasferendolo  in  una  vaschetta  di  plastica  contenente  100  ml  della  soluzione   di   bromuro   di   etidio.   Attenzione   :   il   bromuro   di   etidio   è   una   sostanza  pericolosa;  

o lasciare  il  gel,  completamente  sommerso  nella  soluzione,  per  15  min;    o risciacquare   il   gel  per   togliere   l’eccesso  di  bromuro  d’etidio,   trasferendolo   in  un’altra  

vaschetta   contenente   300   ml   d’acqua   a   temperatura   ambiente   (va   bene   l’acqua   di  rubinetto);  

o osservare  il  gel  al  transilluminatore;  o documentare  il  risultato  del  gel,  facendo  una  fotografia  al  gel  (ricordarsi  di  portare  una  

macchina    fotografica  digitale!).