dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi...

32
Catalogo Viaggi di istruzione 2012-2013 dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado Camminare insieme per conoscere Camminare insieme per conoscere Lezioni, laboratori ed escursioni guidate nell’ambiente naturale ed umano Lezioni, laboratori ed escursioni guidate nell’ambiente naturale ed umano Catalogo Viaggi di istruzione 2012-2013 dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado

Transcript of dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi...

Page 1: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

Catalogo Viaggi di istruzione 2012-2013

dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado

Camminare

insiemeper conoscere

Camminare

insiemeper conoscere

Lezioni,laboratori edescursioni guidate nell’ambientenaturale ed umano

Lezioni,laboratori edescursioni guidate nell’ambientenaturale ed umano

Catalogo Viaggi di istruzione 2012-2013

dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado

Page 2: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

Lo staff“Camminareconoscere”, per le proprie attività didattiche in classe e sul terreno, si affida solo a professionisti, Accompagnatori di Media Montagna od altri, a seconda del terreno e delle specifiche competenze, consci che la guida sia fondamentale nel creare il clima giusto durante l’escursione e che competenza, esperienza e conoscenza dei luoghi siano indispensabili per una proficua attività didattica.

GIANNISono il più anziano del gruppo. Inizialmente come volontario ed in seguito come professionista, ho maturato 30 anni di attività didattica con le scuole in ambiente naturale, accumulando una notevole esperienza sul campo. Prediligo accompagnare le gite che mi permettono di approfondire anche gli aspetti etnografici, storici e culturali del territorio, ed in particolare quello montano.

GUIDOSvolgo questa attività a tempo pieno da 13 anni. Mi piace molto spaziare dalle uscite didattiche a tema storico - culturale a quelle più strettamente naturalistiche, dove cerco di parlare della mia grande passione: la geologia. Per questo motivo propongo anche una serie di laboratori finalizzati proprio a questo tema.

LIVIONel 2002 ho cominciato ad interessarmi di educazione e di didattica ambientale. Nello stesso anno ho iniziato a dedicarmi all’apicoltura, acquistando le mie prime famiglie. Da allora ho continuato a dividermi su questi due fronti, sinché queste passioni sono diventate il mio lavoro. Oggi riesco addirittura a coniugarle facendo laboratori ed uscite didattiche sulle api.

FLAVIASono tra gli ultimi acquisti del gruppo, ma non certo una nuova leva... Naturalista, da libera professionista mi occupo da 20 anni di progetti di Educazione Ambientale per le scuole di ogni ordine e grado.Nel programma Camminare Conoscere mi dedico prevalentemente alla conduzione dei laboratori in classe e sul territorio.

ANDREAPer me è molto bello accompagnare bambini e ragazzi di qualsiasi età in ambiente naturale, in particolare in montagna.Con giovani amici dai 5 ai 18 anni ho girato un po’ tutto l’arco alpino in gite giornaliere e in trekking di più giorni: ogni volta c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!

MATTEOCollaboro al progetto “CAMMINARE CONOSCERE” dal 2005. Camminando ho avuto modo di conoscere il mondo dei bambini e ragazzi, affascinante e complicato. Continuo ad accompagnarli in nuove esperienze educative, ma spesso sono io ad imparare da loro.

BARBARASvolgo questa attività da soli 7 anni. Non è la mia attività principale, ma quella che prediligo. Adoro stare all’aria aperta, e condividere le mie conoscenze e i miei pensieri con bambini spensierati e ragazzi. Le mie mete preferite sono quelle in ambiente montano che mi permettono di approfondire tutti gli aspetti naturali del territorio.

MARCO MARIALavoro nel campo della formazione e dell’educazione da oltre 20 anni, soprattutto con giovani disabili; sono laureato in Scienze Naturali ed ho organizzato, sia per lavoro, sia per volontariato, varie attività di educazione ambientale per bambini, giovani e adulti.Il mio interesse principale nell’accompagnamento è far scoprire ed evidenziare le complesse relazioni tra uomo e ambiente.

GIORGIODa sempre appassionato di Natura e Montagna, sono sempre andato alla ricerca di quanto di bello l’ambiente avesse da offrire. Attraverso l’Educazione Ambientale e l’accompagnamento in Natura cerco di trasmettere ad altri questo mio entusiasmo, andando assieme alla scoperta del mondo che ci ospita per imparare ad amarlo e rispettarlo.

Page 3: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

1

Camminare insieme per conoscereCamminare

non come attività fine a se stessa, ma come un modo per conoscere meglio il territorio. Camminate quindi alla portata di tutti e che lascino lo spazio per una conoscenza degli aspetti naturalistici, culturali e storici del territorio.

insiemeI programmi nascono dalle esigenze del mondo della scuola, e sono quindi strutturati per essere proposti a gruppi scolastici.

Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi e nella didattica.

per conoscereLa conoscenza non deve limitarsi a pochi e gettonati aspetti dell’ambiente, ma essere estesa

anche ad altri aspetti meno conosciuti ed altrettanto ricchi di contenuti.

Il nostro programmaunico nel suo settore, con una vastissima gamma di proposte

Gite per l’accoglienza e di socializzazione - Laboratori in classe Viaggi di Istruzione di uno o più giorni

Acqua Ghiacciai e Trenino Rosso Geomorfologia-Geologia Storia ed ArteAmbiente lacustre Ambiente mediterraneo Mondo animale Ambiente e sportAmbiente prealpino Mondo sotterraneo Prodotti alimentari Astronomia-meteorologia Ambiente alpino Cultura e tradizioni Mondo fantastico Autogestione

Quando programmarePer la raccolta dei frutti autunnali, non perdere tempo!

Data la forte richiesta e breve stagionalità, molte proposte sono a numero chiuso Consigliamo di richiedere le offerte con largo anticipo (maggio-giugno)

per avere la garanzia della loro realizzabilità

La qualità delle nostre proposteSicurezza nell’accompagnamento - con utilizzo di Accompagnatori esperti e qualificati, che conoscano a fondo il territorio e, su terreno montano, di Accompagnatori abilitati per legge

- selezionando in fase di progetto gli itinerari che, se pur facili, non presentino rischi oggettiviOfferta di servizi nel rispetto delle norme che regolano il settore e delle indicazioni delle C.M. relative ai Viaggi di Istruzione.Rispetto dell’ambiente, privilegiando le visite ai centri minori, le mete a basso impatto ambientale e, dove è possibile, limitando i viaggi ai periodi senza pressione turistica e con buona fruibilità del territorio.Opzione treno e dei mezzi pubblici in genere, quale proposta educativa della scuola.

Le proposte per la scuolaGite per l’accoglienza e la socializzazioneSono proposte da realizzarsi nel periodo autunnale (accoglienza) e a fine anno (socializzazione).Lezioni e laboratoriSono svolte in classe ed hanno una durata di 2 ore circa o di mezza giornata. I temi trattati sono tutti relativi all’ambiente e possono essere un’utile alternativa alla gita giornaliera.Viaggi di Istruzione, di uno o più giorniSono esperienze di approfondimento e di crescita culturale, rientranti nelle attività integrative della scuola.

Page 4: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

2

1a fase: la scelta Dopo aver consultato il catalogo, cartaceo o on-line, prendi contatto con noi. Potremo aiutarti, in caso di dubbi, a scegliere la gita che più si adatta alle esigenze della classe, sia didattiche che economiche.

2a fase: la propostaScelta la tipologia del Viaggio di Istruzione, puoi trasmetterci i dati necessari per lo sviluppo dell’offerta (riferimenti della scuola, classe, numero dei partecipanti, presenza eventuale di ragazzi con disabilità e tipo di disabilità, numero degli insegnati ed eventuali sostegni, eventuali gratuità richieste, ecc.)Noi elaboriamo l’offerta, che ti viene trasmessa via e-mail o via fax, e rimaniamo in attesa di una tua prima conferma verbale.

3a fase: l’approvazioneSe l’offerta viene confermata, se necessario, provvediamo ad inviarla ufficialmente alla scuola, e rimaniamo in attesa di un’approvazione ufficiale da parte degli organi competenti. La nostra offerta ci viene ritornata debitamente firmata dal dirigente scolastico.

4a fase: l’incontro preliminarePer i Viaggi di Istruzione è previsto normalmente un incontro preliminare in classe. Innanzitutto per conoscere i ragazzi e gli insegnati e, inoltre, per preparare la classe sulle tematiche della gita e dare le istruzioni necessarie per l’equipaggiamento. Ti viene, in merito, consegnato un promemoria riassuntivo. Per le gite di socializzazione, che non necessitano di incontro, esso viene inviato via fax o e-mail.

5a fase: lo svolgimento della gitaÈ una giornata all’aria aperta che permette ai ragazzi di conoscersi meglio ed imparare osservando, sotto l’attenta guida di un nostro accompagnatore esperto. Non manca il momento di svago. In sede di programmazione, viene anche deciso che mezzo utilizzare, se il classico bus o l’alternativa di un viaggio in treno.

6a fase: conclusioniA viaggio concluso, ti chiediamo gentilmente di esporre le tue osservazioni compilando l’apposito questionario riportato nel nostro sito. Alla scuola giunge in seguito una fattura per i servizi svolti, per il pagamento da parte della segreteria.

Programmiamo un’uscita

Cerca-trova un indice tematico

Accoglienza e socializzazioneRaccogliendo i frutti della terra pagg. 3-4Scopriamo la natura pag. 4Laghi di Lombardia pag. 5

Lezioni e laboratori in classeApi pag. 6Il prato pag. 6L’acqua pag. 6-7L’aria pag. 7I rifiuti pag. 7

AcquaAcqua pag. 8Acqua e vita pag. 8Acqua ed energia pag. 9

Ambiente lacustre pagg. 9-10-11Ambiente prealpino pagg. 11-12Ambiente alpino pagg. 12-13Ambiente alpino (Ghiacciai e Trenino Rosso) pagg. 14-15-16Ambiente mediterraneo pagg. 16-17-18Mondo sotterraneo pag. 18-19Cultura e tradizioni pagg. 19-20-21Geomorfologia-Geologia pagg. 21-22Mondo animale pagg. 22-23Prodotti alimentari pagg. 23-24-25Mondo fantastico pag. 25Storia ed Arte pagg. 26-27Sport e Ambiente pag. 28Astronomia-Meteorologia pag. 28Autogestione pag. 29

Page 5: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 3

Gite di accoglienza e socializzazione

Raccogliendo i frutti della terraI piccoli frutti(dall’infanzia al 1° ciclo primaria) Periodo giugnoNel vasto frutteto del Parco di Minoprio, possiamo raccogliere i piccoli frutti che ci associano col pensiero alle piacevoli passeggiate nei boschi, e come ricordo gradito di sapori e colori: more, mirtilli, lamponi, ribes.E se la stagione è propizia, anche le ciliegie.Nel pomeriggio, una piacevole visita al parco ed alle serre.

La raccolta delle mele e dei frutti autunnali(dai 4 anni infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo 15 sett - 15 novFacile escursione tra campi e boschi per giungere all’antica Abbazia di S. Giovanni in Vertemate ed al frutteto di Minoprio. Didattica sul frutteto e raccolta della frutta disponibile: mele o, più tardi, cachi, kiwi, castagne. Avventura nel labirinto di mais. Visita guidata alle serre mediterranea e tropicale ed alla originale mostra delle zucche.

La vendemmia. Dalla vigna alla cantina(dall’infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo 15 sett - 15 ottTra i vigneti di Montevecchia, a vivere la magica atmosfera della vendemmia. Dopo una breve introduzione sulla vite e viticoltura, si visita il vigneto e si raccolgono i grappoli d’uva che vengono portati alla cantina. In un grande tino i ragazzi pigiano l’uva con i piedi, ricavandone il mosto, che in parte sarà portato a scuola per produrre il proprio vino di classe. Nel pomeriggio, momento didattico sulla trasformazione dal mosto al vino e visita alle cantine di vinificazione ed invecchiamento.

Il mais. Dal campo alla polenta(dall’infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo 15 ott - 15 novAi piedi del colle di Montevecchia, breve momento introduttivo sul mais e raccolta nel campo delle pannocchie dorate di granoturco, Seguono la sgranatura manuale e la macinatura meccanica, per ottenere vari tipi di farina. Al termine, degustazione di prodotti derivati dal mais: polenta e pop corn. Nel pomeriggio, la piscina di granoturco e visita ad un caratteristico museo della civiltà contadina.

La raccolta delle patate(primaria) Periodo 15 sett - 15 novLa mattina, nel vasto frutteto di Minoprio, una breve introduzione sulla storia della patata e sulle tecniche di coltura. Visita al frutteto e raccolta di diverse varietà dei tuberi. Nel pomeriggio, degustazione di vari piatti a base di patate, illustrazione dei valori nutrizionali e laboratori manuali diversificati per classi.

Le Castagne. Il pane dei poveri(dall’infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo 5-20 ottobreLe castagne, un tempo, avevano permesso ad intere popolazioni la sopravvivenza, durante i periodi di carestia. Nei dintorni di Lecco andiamo a conoscere il bosco nella sua veste autunnale, vivendo il momento suggestivo della loro raccolta e, al rifugio, della loro cottura e degustazione. Nella zona di Lecco, a Vercurago, S. Tomaso o Pian Sciresa a seconda dell’ età dei ragazzi.

Page 6: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it4

Gite di accoglienza e socializzazione

Le zucche e la notte di Halloween(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo fine ottobreFacile escursione tra campi e boschi per giungere all’antica Abbazia di S.Giovanni in Vertemate ed al frutteto di Minoprio. Visita didattica al frutteto, al parco, alle serre, agli orti, al giardino mediterraneo e serra tropicale. Inoltre, un semplice laboratorio per trasformare le zucchette ornamentali nelle caratteristiche “zucche di Halloween”, secondo un’antica tradizione di origine celtica.

La raccolta delle olive(dalla 4a primaria alla secondaria 1°gr) Periodo novembreLa Lombardia vanta un’antichissima tradizione olivicola nel territorio dei laghi prealpini e, nel 1997, la Comunità Europea ne ha riconosciuto la qualità conferendo la denominazione DOP Laghi Lombardi.Sulla sponda orientale del Lario, in collaborazione con l’Associazione Olivicoltori di Perledo, percorriamo la filiera dell’Olio, dalla raccolta delle olive a Perledo fino alla loro trasformazione nel frantoio a Biosio. I siti di nostro interesse sono raggiungibili con semplici escursioni a piedi.

Le erbe aromatiche. I profumi della cucina(5 anni infanzia e primo ciclo primaria) Periodo da aprile a ottobreUna giornata nel parco di Minoprio dedicata alla conoscenza pratica delle erbe aromatiche. Dopo una breve spiegazione sul loro uso, possiamo conoscerle direttamente nell’apposita aiuola ed in seguito, con una passeggiata nella tenuta, esercitare i nostri sensi dell’olfatto, del tatto e della vista. Nel pomeriggio, un semplice laboratorio per produrre il sale aromatizzato, che porteremo a casa.

Scopriamo la naturaColori e profumi di primavera(dall’infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo primaveraNella vasta area del Parco di Minoprio, con gli alberi, le aiuole fiorite, i prati, la serra tropicale, il giardino mediterraneo, le aiuole di aromatiche e gli orti,ci accoglie un’esplosione di colori e profumi. Un facile percorso didattico nel verde di quest’oasi ed ampi spazi attrezzati per il gioco. Sull’itinerario, l’antica Abbazia di S. Giovanni in Vertemate.

Val Verzasca, una valle, il suo fiume (CH)(vedi anche “Ambiente alpino” a pag.12)(secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraNel vicino Ticino, la Val Verzasca ci offre uno splendido itinerario, che si snoda lungo le acque smeraldine del suo torrente. È un percorso comodo che ci consente di fare numerose osservazioni sul torrente, le rocce e l’ambiente circostante, fino a giungere al cosiddetto ponte Romano di Lavertezzo.

Page 7: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 5

Gite di accoglienza e socializzazione

Laghi di LombardiaVarenna ed il suo entroterra(dai 5 anni infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraA centro lago, sulla sponda orientale, ci accoglie il grazioso borgo di Varenna, con il suo caratteristico porticciolo, i suoi vicoli, la panoramica passeggiata a lago e le sue antiche chiese. Nei dintorni, la sorgente periodica del Fiumelatte, la forra del torrente Esino ed il medievale Castello di Vezio, eccezionale punto panoramico sul centro lago.

Navigando sul Lario... Periodo primaveraUna giornata sulla sponda orientale dell’Alto Lario, con navigazione del lago fino a Colico ed una breve semplice escursione. A Colico sosta in spiaggia prima del rientro.

...da Fiumelatte a Colico(primaria e secondaria 1°gr)Escursione alla sorgente periodica del Fiumelatte, già studiato da Leonardo, ed al centro storico di Varenna. Battello da Varenna a Colico.

...da Varenna a Colico(dai 5 anni infanzia alla secondaria 1°gr)Escursione al Castello medievale di Vezio ed al centro storico di Varenna. Battello da Varenna a Colico.

...da Bellano a Colico(primaria e secondaria 1°gr)Escursione al borgo di Lezzeno e visita del caratteristico Orrido di Bellano. Battello da Bellano a Colico.

Panorami sui laghi Periodo primaveraNei dintorni di Lecco, sui terrazzi panoramici che dominano il Lario ed il vicino lago di Garlate. Facili percorsi naturalistici ed ampi spazi per il gioco.

...la Rocca di Vercurago ed il Castello dell’Innominato(dall’infanzia alla secondaria 1°gr)Raggiungibile da Maggianico o da Somasca. Punto di appoggio per ristoro e ricovero presso la trattoria La Rocca. Al termine della giornata, piacevole sosta al lago di Garlate.

...Pian Sciresa(dai 5 anni infanzia alla secondaria 1°gr)Raggiungibile da Malgrate o direttamente da Lecco. Punto d’appoggio per ristoro e ricovero è il rifugio Amici di Pian Sciresa.

...S. Tomaso di Valmadrera(dal 2° ciclo primaria alla secondaria 1°gr)Raggiungibile da Valmadrera. Possibilità di visita nei dintorni al Taja Sass (caratteristico masso erratico). Punto di appoggio per ristoro e ricovero è il rifugio di San Tomaso.

Page 8: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it6

Lezioni e laboratori in classe

Le api (Dr. Agr. Livio Colombari) Durata: Mezza giornata

Il mondo delle api(primaria e secondaria 1°gr)Una proposta per conoscere il mondo delle api, così articolata:Chi sono le api? Con un breve audiovisivo e tabelloni didattici, ci si immerge nel mondo delle api, mostrandone la nascita, la crescita, la morfologia a l’anatomia.

Si impara così a distinguere i vari tipi di ape (regina, fuco, operaia) e si illustrano le analogie, le differenze ed i compiti svolti all’interno dell’alveare da ogni individuo.I prodotti dell’alveare. Vengono presentati tutti i prodotti dell’alveare, sia quelli raccolti ed elaborati dalle api nel loro ambiente (miele, polline, propoli), sia quelli autoprodotti (cera, pappa reale, veleno).Dove vivono? Si mostra un nido naturale delle api e dove vengono allevate (arnia), esaminandone le varie parti ed illustrandone le funzioni.Gli attrezzi dell’apicoltore. Si mostrano i principali utensili abitualmente usati (maschera, guanti, affumicatore, leve) e come si usano.L’osservazione. Mediante un’arnia didattica, dotata di pareti trasparenti si osserva, in assoluta sicurezza, questo meraviglioso insetto.Laboratorio. Si procede alle diverse fasi della smielatura (disopercolatura, centrifugazione dei telaini).Segue una degustazione guidata di diversi tipi di miele.

Il Prato (laboratorio artistico)(1° ciclo primaria) - Cos’è un prato? - Costruiamo un prato con diverse tecniche artistiche e manipolative.

L’impollinazione (laboratorio scientifico-artistico)(2° ciclo primaria) - Breve introduzione sulla struttura del fiore e sulla riproduzione. - Impolliniamo i fiori costruiti con materiali di recupero.

A caccia di frutti e semi nel prato (laboratorio scientifico)

(2° ciclo primaria) - Osservazione dei semi e frutti dei più comuni fiori del prato. - “A caccia” nel giardino della scuola, armati di lenti di ingrandimento, come piccoli investigatori.

Coloriamo l’acqua (laboratorio sensoriale-artistico)(ultimo anno infanzia e 1° ciclo primaria) - Breve introduzione sul “colore” dell’acqua, tramite esperimenti. - Coloriamo un “lenzuolo mare” o “un lenzuolo fiume”.

La Storia di Goccio Lina (laboratorio musicale)(primaria) - Lettura della “Storia di Goccio Lina” (testi e disegni originali di F. Caironi). - Drammatizzazione della storia sulle canzoni originali create da un compositore della compagnia del Teatro delle Marionette di Milano di Gianni e Cosetta Colla (Lorenzo Tanner Pellegrini).

- Alla classe verrà lasciato il cd con le musiche originali.

Il prato (Dr.ssa Flavia Caironi) Durata: 2 ore

Sarà preventivamente inviato l’elenco dei materiali da predisporre.

L’acqua (Dr.ssa Flavia Caironi) Durata: 2 ore

Sarà preventivamente inviato l’elenco dei materiali da predisporre.

Page 9: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 7

Lezioni e laboratori in classe

Il Gioco dell’Acqua (laboratorio ludico)(primaria)“Il Gioco dell’Acqua” è costituito da 16 pezzi di un puzzle, che verranno montati sul pavimento costruendo un enorme tabellone, e da un mazzo di carte, ed impegna i bambini in attività di rielaborazione del vissuto.I bambini verranno poi stimolati ad inventare una storia personale della goccia d’acqua, con la quale realizzare un “Gioco dell’acqua” da tavolo, sul quale ricostruiranno il ciclo dell’acqua completo.

Acqua che lavora (laboratorio di costruzione)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) - Breve introduzione sulla storia dello sfruttamento dell’acqua da parte dell’uomo. Mulini ad acqua e centrali idroelettriche.

- Laboratorio di progettazione e costruzione di ruote idrauliche, con semplici materiali di recupero.

Giochi ad aria (laboratorio ludico)(primaria)Inventiamo con materiali di recupero giochi che sfruttano le proprietà dell’aria.

Aria che lavora (laboratorio di costruzione)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) - Breve introduzione sulla storia dello sfruttamento dell’aria da parte dell’uomo. Mulini a vento e centrali eoliche: differenze e analogie.

- Progettazione e costruzione di ruote eoliche o “macchine” che sfruttino l’aria, con materiali di recupero.

L’Aria (Dr.ssa Flavia Caironi) Durata: 2 ore

Sarà preventivamente inviato l’elenco dei materiali da predisporre.

Fior di bottiglia (laboratorio di costruzione)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) - Breve introduzione sul tema della produzione dei rifiuti, con particolare riguardo agli imballaggi

- Trasformiamo le bottiglie di plastica in bellissimi fiori multicolori.

Un mare di rifiuti (laboratorio di costruzione)(1° ciclo primaria) - Breve introduzione sul tema della produzione di rifiuti, con particolare riguardo agli imballaggi.

- Trasformiamo imballaggi di uso quotidiano in un paesaggio sottomarino, animato dai suoi abitanti.

Viaggio di una lattina (laboratorio ludico-musicale)(primaria) - Breve introduzione sul tema della produzione di rifiuti, con particolare riguardo a imballaggi e corrette pratiche di smaltimento.

- Drammatizzazione della storia sulle canzoni originali da un compositore della compagnia del Teatro delle Marionette di Milano di Gianni e Cosetta Colla (Lorenzo Tanner Pellegrini).

- Diamo una nuova vita alle lattine, trasformandole in personalissimi strumenti musicali.

- Alle classe verrà lasciato il cd con le musiche originali.

Rifiuti (Dr.ssa Flavia Caironi) Durata: 2 ore

Sarà preventivamente inviato l’elenco dei materiali da predisporre.Alla classe verranno lasciate le schede didattiche sui rifiuti.

Page 10: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it8

L’Adda. Il fiume racconta la sua storia(infanzia) Periodo tutto l’annoUna classica e facile escursione lungo l’alzaia dell’Adda, da Brivio ( o Arlate) ad Imbersago, con l’emozione di un passaggio sul traghetto di Leonardo ed osservando la vita animale sulle sue acque tranquille e tra i canneti. Un itinerario prettamente naturalistico.Interessi didattici: avifauna acquatica, vegetazione ripariale, zona umida, navigazione fluviale.

(primaria e secondaria 1°gr) Periodo tutto l’anno Una classica e facile escursione lungo l’alzaia dell’Adda, da Brivio a Paderno, con l’emozione di un passaggio sul traghetto di Leonardo ed osservando la vita animale sulle sue acque tranquille e tra i canneti, le opere di sbarramento, la centrale idroelettrica, i canali navigabili, le conche di navigazione ed il caratteristico ponte di Paderno. L’itinerario contempla sia l’aspetto naturalistico (da Brivio ad Imbersago) che quello etnografico e storico (da Imbersago a Paderno).Interessi didattici: avifauna acquatica, vegetazione ripariale, zona umida, navigazione fluviale, produzione di enegia idroelettrica, utilizzo dell’acqua.

Il ciclo dell’acqua(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreSulla sponda orientale del Lario, tra Varenna e Bellano, osserviamo tutto quanto è legato al perenne ciclo dell’acqua ed alle sue relazioni con il territorio: la massa lacustre, le nuvole, la sorgente, il torrente, la foce, le forre, le marmitte fluviali, l’utilizzo antico e moderno dell’acqua a scopi molitori, idroelettrici, ad uso trazione e termali. Interessi didattici: il ciclo idrologico, il bilancio idrologico, l’idrografia sotterranea e superficiale, il carsismo, l’azione erosiva dell’acqua, l’utilizzo dell’acqua.

Acqua

Acqua e vitaLa vita del fontanile(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da novembre a febbraioIn un fontanile a Zibido S. Giacomo, si svolge un’attività di scoperta del mondo del fontanile attraverso diverse fasi di lavoro: visita del sito, prelievo di campioni d’acqua e degli organismi presenti, osservazione e rappresentazione degli stessi, osservazioni al microscopio, classificazione degli organismi raccolti.Interessi didattici: concetti di ecosistema e biodiversità, fontanili come laboratori all’aria aperta ma anche punto di unione fra la memoria di un passato agricolo ed un modello di sviluppo sostenibile.

Page 11: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 9

Acqua

Acqua ed energiaAcqua che scorre e che lavora(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreNella parte Nord del Parco Lombardo della Valle del Ticino, nel comune di Somma Lombardo, si osservano le strutture create per i diversi utilizzi dell’acqua, quali le prese del canale Villoresi (a scopo irriguo) e del canale industriale per le Centrali Enel, oltre alla Conca di Navigazione. Alla cascina Maddalena inoltre (Punto informativo del Parco), un salto indietro nel tempo per ricordare lo sfruttamento dell’acqua per mulini ed opifici.Interessi didattici: l’utilizzo dell’acqua, la conca di navigazione, il canale industriale, i mulini, l’area naturalistica.

A Cornate d’Adda, la centrale Bertini(3° secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreFunzionante dal 1898, è stata la prima centrale idroelettrica europea e la seconda nel mondo, dopo quella delle Cascate del Niagara negli USA, sia per la potenza dei suoi impianti che per aver trasmesso l’energia prodotta a 32 km di distanza (Milano), cosa impossibile fino allora. È alimentata da un canale lungo 3 km che convoglia l’acqua nelle condotte forzate da un’altezza di 29 m. A lato della Centrale, è ubicato un edificio adibito a Museo, dove è rappresentata l’interessante storia della società Edison e quindi dell’elettricità.Interessi didattici: le centrali di fiume ad acqua fluente, la storia della energia elettrica, l’archeologia industriale.

Oglio, un fiume di energia …idroelettrica(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreAl museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo, un percorso espositivo come esperienza sensoriale ed interattiva per spiegare la magica trasformazione di una goccia d’acqua in energia elettrica, con tutte le sue affascinanti coincidenze e conseguenze. Un “percorso dell’acqua” con osservazione diretta dei vari componenti di un sistema idroelettrico, dai vari tipi di invaso, sino alle condotte, alle turbine ed alla produzione e distribuzione dell’energia elettrica. In abbinamento, una visita a Bienno, per osservare l’antico utilizzo dell’acqua come “energia” per l’azionamento di fucine e mulini.Interessi didattici: la produzione di energia idroelettrica, utilizzo antico e moderno dell’acqua per la produzione di energia.

Ambiente lacustre

Il lago d’Orta e l’Isola S. Giulio(dalla 4° primaria alla secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraUn breve itinerario escursionistico e panoramico ci porta alla Riserva Speciale del Sacro Monte d’Orta, tutelato dall’Unesco, con le sue venti cappelle dedicate alla vita di S. Francesco. In seguito, visita all’isola di S. Giulio, suggestivo connubio tra arte (la chiesa romanica) e spiritualità (l’Abbazia Benedettina).Interessi didattici: i Sacri Monti, l’arte romanica, il monachesimo.

Page 12: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it10

Ambiente lacustre

La Rocca di Angera ed il Museo dei Trasporti di Ranco(dalla 4° primaria alla secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraDa Arona, traversata in battello ad Angera, con visita alla Rocca Borromeo. Facile escursione per Ranco, con visita al Museo dei Trasporti, per rivivere le varie epopee dei trasporti, dalla trazione animale alla navetta spaziale.Interessi didattici: il castello medievale, le epopee dei trasporti.

Brunate ed il Faro di Volta(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraIl borgo di Brunate domina dall’alto Como ed il lago. Raggiungibile con un’ardita funicolare, permette delle piacevoli e facili escursioni, tra le quali la visita al Faro di Volta. Una sosta alla Baita Carla, punto di appoggio per ristoro e ricovero. Discesa a Como a piedi o in funicolare.Interessi didattici: la storia della funicolare, il faro di Volta.

Sentiero dei castagni e Villa Taranto(secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraIl “Sentiero dei castagni”, tra Belgirate e Stresa, passa per antiche strade e mulattiere che collegavano i villaggi fra castagneti e agrifogli, incontrando cappelle, chiese e altre testimonianze di saperi antichi. Raggiunta Pallanza in battello, si visitano i giardini di Villa Taranto, che racchiude un vastissimo patrimonio botanico e migliaia di specie e varietà di piante di particolare pregio.Interessi didattici: il giardino botanico, storia, arte e natura nei borghi rivieraschi.

Da Brunate a Torno(dalla 5a primaria alla secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraIl borgo di Brunate domina dall’alto Como ed il lago. Raggiungibile con un’ardita funicolare, permette delle piacevoli e facili escursioni. La nostra proposta riguarda un panoramico sentiero che, a mezza costa, porta al borgo di Monte Piatto, dove è possibile osservare il curioso masso erratico della Pietra Pendula. Discesa a Torno e rientro in battello.Interessi didattici: la storia della funicolare, i massi erratici.

Eremo di S. Caterina del Sasso(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraArroccato su una parete di roccia a picco sul lago Maggiore, l’Eremo di S.Caterina del Sasso è uno dei più affascinanti e suggestivi luoghi storici del lago Maggiore. Raggiungibile sia via lago che dall’entroterra di Leggiuno, si presenta come un assieme di tre edifici: il convento, il conventino e la chiesa, ed è oggi retto dagli Oblati Benedettini.Interessi didattici: l’architettura religiosa medievale, la storia.

S. Fedelino ed il Lago di Mezzola(secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraSulle rive del lago di Mezzola, visitiamo il Tempietto Romanico di S.Fedelino. Brevi escursioni, per godere di vasti panorami, al Sasso di Dascio (il lago di Mezzola) e sulla Strada dei Cavalli (il Pian di Spagna). Piacevole traversata in battello del Lago di Mezzola.Interessi didattici: Il Romanico, le Vie storiche, la morfologia lacustre, le zone umide.

Page 13: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 11

Ambiente lacustre

Monte Isola. La Montagna in mezzo al lago(dalla 4° primaria alla secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoMonte Isola è tra le più grandi isole lacustri europee, raggiungibile in battello sul lago d’Iseo. Un territorio che racchiude le caratteristiche di lago, montagna e isola, con interessanti ed antichi nuclei abitati. Il nostro itinerario porta da Peschiera a Cure, alla Madonne della Ceriola e, in discesa, ai borghi di Masse e Siviano, con visita al “Museo della rete”.Interessi didattici: l’origine dei laghi prealpini, la morfologia dell’isola, il santuario della Ceriola, i piccoli borghi, le attività umane.

Ambiente prealpino

Sentiero natura. In trenino al Monte Generoso (CH) (secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreIl trenino del Monte Generoso è un classico trenino di montagna a cremagliera. In vetta sono state allestite tutta una serie di strutture per facilitare la didattica nell’ambiente naturale, quali il “sentiero geologico”, il “sentiero dei pianeti” ed il “sentiero natura”. Possibile visita alla grotta dell’Ursus Speleo. Dalla vetta, vasto panorama a 360° sul Ticino e la pianura lombarda. Interessi didattici: la geologia e geomorfologia del Monte Generoso, il sistema solare, l’ambiente vegetazionale.

Canossa e le ofioliti di Rossena(secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreL’area di Canossa, nel cuore dell’Appennino emiliano è di grande interesse per ragioni geologiche e ambientali oltreché storiche per la presenza del castello di Matilde. Attorno al cocuzzolo di Rossena si possono osservare alcune colate laviche sottomarine della Tetide mentre nei pressi di Canossa si osserva un intero versante con evidenti morfologie a calanchi, tipiche dell’ambiente appenninico.Interessi didattici: geologia dell’appennino, i calanchi, la vicenda di Matilde di Canossa.

Le piramidi di terra di Zone(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreLe Piramidi di Zone, sono uno dei fenomeni naturalistici più curiosi della Val Camonica. Si tratta di strutture di terreno compatto molto alte, aguzze, sormontate da un largo cappello di roccia ed originate dal processo erosivo dell’acqua meteorica nei confronti dei depositi morenici depositati dall’antico ghiacciaio, che durante l’ultima glaciazione ricopriva l’intera zona. La loro visita è realizzabile con un semplice itinerario ad anello. A completamento della giornata visita al millenario monastero di S. Pietro in Lamosa.Interessi didattici: il fenomeno delle Piramidi di erosione, l’arte romanica.

Villa Carlotta e Castello di Vezio(dalla 4° primaria alla secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraCon l’utilizzo della Navigazione del lago di Como, visita ai meravigliosi giardini all’italiana di Villa Carlotta sulla sponda occidentale del Lario e di Varenna, con il Medievale Castello di Vezio, sulla sponda orientale.Interessi didattici: il giardino all’italiana, il medioevo sul Lario.

Page 14: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it12

Ambiente prealpino

Parco Regionale delle Grigne e le miniere dei Resinelli(vedi anche “Mondo sotterraneo” a pag 18)(dai 5 anni infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobre Sopra Lecco i Piani Resinelli, ai piedi della famosa Grignetta, offrono la possibilità di vivere un soggiorno multidisciplinare, con svolgimento di attività sia naturalistico-didattiche che sportive. Base: ai Piani Resinelli (Casa Alpina La Montanina).Programmi standard:Infanzia e primo ciclo primaria - 2gg

Escursione al Parco Valentino, nel bosco alla ricerca degli Gnomi, visita alla Miniera Anna (vedi pag. 18)Secondo ciclo primaria e secondaria 1°gr - 2ggEscursione al Parco Valentino, orienteering, escursione notturna, visita alla Miniera Anna (vedi pag. 18)5a primaria e secondaria 1° gr - 3ggEscursione al Parco Valentino, orienteering, escursione notturna, visita alla Miniera Anna (vedi pag. 18), discesa a piedi al Colle Balisio per la Traversata BassaInteressi didattici: l’ambiente calcareo delle Grigne, i minerali, il mondo dei minatori, il Mondo degli Gnomi, la formazione dei grandi laghi prealpini, la faggeta.Durata: 2-3 giorni

Prim’Alpe(primaria e secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreLa cascina di Primalpe, dell’ente Regionale delle Foreste, nel cuore della riserva naturale del Sasso Malascarpa, è uno dei luoghi più adatti delle Prealpi per attività di didattica ambientale: pur essendo facilmente raggiungibile, consente una vera immersione nella natura.Programmi possibili: sentiero botanico, sentiero geologico, valutazione della qualità delle acque del torrente, escursioni al M. Prasanto ed al Corno orientale di Canzo.Su richiesta, servizio di trasporto bagagli alla cascina.

Interessi didattici: l’ambiente prealpino, il torrente Ravella, carsismo.Durata: 2-3 giorni

Savogno. Il paese senza strade(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreIn Val Bregaglia, una visita al paese di Savogno ci fornisce una risposta ai perché sullo stile di vita dei suoi abitanti di un tempo, alla sua dislocazione, alle soluzioni urbanistiche adottate ed alle sue caratteristiche architettoniche, dove l’uso di pietra e legno evidenzia una profonda integrazione con l’ambiente naturale. Interessi didattici: l’architettura rurale, l’impianto urbanistico, il torchio antico, la via della transumanza, l’economia rurale di un tempo, l’abbandono del territorio.

Ambiente alpino

Val Verzasca, una valle, il suo fiume (CH)(vedi anche “Scopriamo la natura” a pag. 4)(secondaria 1°gr) Periodo autunno e primaveraNel vicino Canton Ticino, la Val Verzasca ci offre uno splendido itinerario, che si snoda lungo le acque smeraldine del suo torrente.È un percorso comodo che ci consente di fare numerose osservazioni sul torrente, le rocce e l’ambiente circostante, fino a giungere al cosiddetto ponte Romano di Lavertezzo.Interessi didattici: la valle glaciale, geomorfologia fluviale.

Page 15: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 13

Ambiente alpino

Parco Nazionale dello Stelvio. Ambiente naturale ed umano(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreIl Parco Nazionale dello Stelvio, il più esteso dell’arco alpino, si trova nel cuore delle Alpi centrali interessando Lombardia, Alto Adige e Trentino. Un ambiente prettamente alpino, con una eccezionale qualità del territorio (montagne, ghiacciai, foreste, flora, fauna) e una antica presenza significativa dell’uomo, per vivere una interessante esperienza a contatto con la natura.Base: a S. Caterina Valfurva. Spostamenti in loco a piedi, Land Rover (bus eventuale)Programma standard:1° giorno: Escursione nei dintorni di S. Caterina per la conoscenza dell’ambiente naturale ed umano.2° giorno: La valle dei Forni, il ghiacciaio dei Forni, il sentiero degli alpeggi (Pradaccio, Ables).3° giorno (eventuale): Visita al Museo Vallivo ed al Centro visitatori del Parco.Interessi didattici: ambiente alpino e glaciale, il ghiacciaio dei Forni dal Tardiglaciale ad oggi, l’energia idroelettrica e l’impatto ambientale, l’antropizzazione del territorio, le aree protette, la cultura alpina.Durata: 2-3 giorni

Storia, arte e cultura alpina in Valtellina(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreLa Valtellina è stata un’area di cerniera tra Repubblica di Venezia, Stato di Milano e Grigioni Svizzeri. Un territorio che racchiude un patrimonio spesso poco conosciuto ma di grande interesse dal punto di vista artistico e storico. A questo poi si aggiunge la possibilità di rintracciare tanti esempi di quella cultura materiale alpina che ha fatto grandi le popolazioni di montagna, inarrivabili nella capacità di sfruttare le poche risorse disponibili.Base: a Teglio. Spostamenti in loco in bus e a piedi.Programma standard:1° giorno: Escursione in val Gerola sulla mulattiera storica con visita alla Camera Picta di Sacco, visita al Palazzo Besta a Teglio.2° giorno: Un’immersione nella cultura e tradizioni di un angolo significativo e poco conosciuto delle Orobie Valtellinesi, Castello dell’Acqua: il Mulino, la Pila, il maglio ad acqua, il forno a legna, i pezzotti, l’essicazione e battitura delle castagne. (vedi “Alla scoperta di Cultura e Tradizioni alpine” a pag. 19)Interessi didattici: antica viabilità di montagna, il Palazzo Besta (XIV°sec.), la cultura materiale alpina.Durata: 2 giorni

Il borgo di Savogno e Chiavenna(5a primaria e secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoUn soggiorno per vivere la significativa esperienza della visita di due realtà che, pur vicine tra di loro, rappresentano due aspetti diversi del mondo alpino. L’antico borgo di Savogno, caratterizzato dalle sue soluzione urbanistiche ed architettoniche e Chiavenna, una città ricca di storia ed arte. Nei dintorni, il monumento naturale delle Cascate dell’Acqua Fraggia ed il Parco delle Marmitte dei Giganti, entrambi tracce della presenza degli antichi ghiacciai.Base: a Prosto di Piuro. Spostamenti in loco a piedi.Programma standard:1° giorno: Cascate dell’Acqua Fraggia, Savogno (vedi pag. 12) e Dasile.2° giorno: Parco delle Marmitte dei Giganti (vedi pag. 21), Centro Storico di Chiavenna, il Crotto.Interessi didattici: l’architettura rurale spontanea, la morfologia glaciale, le vie della transumanza e dei transiti, la pietra ollare, il Crotto, l’arte e la storia.Durata: 2 giorni

Page 16: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it14

Parco Nazionale dello Stelvio … e il Trenino Rosso (CH)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreUna prima giornata in Engadina, con escursione al ghiacciaio del Morteratsch e l’emozione di un viaggio con il caratteristico Trenino Rosso. Gli altri giorni nel Parco Nazionale dello Stelvio, in un ambiente prettamente alpino, con una eccezionale qualità del territorio (montagne, ghiacciai, foreste, flora, fauna) e una antica

presenza significativa dell’uomo.Base: a S. Caterina Valfurva. Spostamenti in Trenino e, in loco, a piedi e Land Rover (bus eventuale). Programma standard di 3 gg:1° giorno: Valchiavenna, Val Bregaglia ed Engadina e un tratto, tra Morteratsch e Tirano, da percorrere con il mitico Trenino Rosso, con un’ escursione al ghiacciaio del Morteratsch (vedi sopra: “Il ghiacciaio del Morteratsch).2° giorno: La valle dei Forni, il ghiacciaio dei Forni, il sentiero degli alpeggi (Pradaccio, Ables).3° giorno: Visita al Museo Vallivo ed al Centro visitatori del Parco.

Ambiente alpino (Ghiacciai e Trenino Rosso)

La montagna invernale … e il Trenino Rosso (CH) (primaria e secondaria 1°gr) Periodo gennaio e febbraioDall’Engadina alla Val Poschiavo, nel cuore delle Alpi Retiche, una classica traversata in ambiente invernale realizzata con il caratteristico Trenino Rosso, attivo tutto l’anno. Lungo l’itinerario, è possibile compiere alcune interessanti passeggiate sulla neve utilizzando le tracce battute dei numerosi sentieri turistici della zona, dai laghi ghiacciati di Saint Moritz alle piste che si snodano nella valli Roseg e Morteratsch.Interessi didattici: le Alpi nell’aspetto invernale, il Trenino Rosso.

Il ghiacciaio del Morteratsch ... e il Trenino Rosso (CH)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreTrenino Rosso e ghiacciaio. Un’abbinata vincente che ci porta, con uno spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario ai piedi dei ghiacciai del Bernina, in territorio svizzero. Con una breve escursione, si raggiunge il ghiacciaio del Morteratsch, percorrendo il sentiero glaciologico che ce ne narra la storia.Interessi didattici: le grandi glaciazioni, il modellamento glaciale, il ghiacciaio ed i fenomeni ad esso legati, la storia del ghiacciaio del Morteratsch, l’ambiente alpino e glaciale, il Trenino Rosso.

Il Giardino dei Ghiacciai ... e il Trenino Rosso (CH)(5a primaria e secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreAl limite meridionale della Val Cavaglia il ghiacciaio del Palù ha dato origine, in tempi remoti, sul promontorio che oggi costituisce un eccezionale punto panoramico sulla Val Poschiavo, ad una serie di singolari pozzi chiamati “Marmitte dei Giganti”. Il sito è raggiungibile con il Trenino Rosso del Bernina ed una facile escursione a piedi.Interessi didattici: le grandi glaciazioni, il modellamento glaciale, il ghiacciaio ed i fenomeni ad esso legati, la storia del ghiacciaio del Palù, l’ambiente alpino e glaciale, il Trenino Rosso.

Il più lungo ghiacciaio delle Alpi: l’Aletschgletscher (CH)(secondaria 1°gr) Periodo settembre e ottobreIl ghiacciaio di Aletsch, una vera fiumana di ghiaccio lunga più di 20 km, è forse uno dei pochi ghiacciai alpini che possono competere, per dimensioni, con i ghiacciai che fino alla fine dell’800, al termine della piccola età glaciale, colmavano molte valli alpine. L’escursione è arricchita da altri motivi di interesse quali l’osservazione della caratteristica vegetazione delle morene e la presenza del curioso Lago Marjelen, posto tra ghiacciaio e morena laterale, un tempo terrore dei valligiani in occasione delle periodiche esondazioni.Interessi didattici: osservazione ravvicinata di un grande ghiacciaio alpino e di un raro lago intermorenico.

Page 17: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 15

Chiavenna, il ghiacciaio … e il Trenino Rosso (CH)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreUn giorno a Chiavenna per scoprirne i suoi aspetti artistici, culturali, storici e naturalistici, per inoltrarci il secondo giorno nel cuore delle Alpi Retiche, dinnanzi alla maestosità di montagne e ghiacciai del massiccio del Bernina, in territorio svizzero. Un itinerario tra le più significative valli delle Alpi Retiche e l’emozione di un viaggio con il caratteristico Trenino Rosso dei Ghiacciai.Base: a Prosto di Piuro. Spostamenti in bus, a piedi e con il Trenino Rosso.Programma standard:1° giorno: Centro storico di Chiavenna, Crotto, Parco delle Marmitte dei Giganti (vedi pag. 21), cascate dell’Acqua Fraggia.2° giorno: Val Bregaglia ed Engadina, da percorrere in bus. Escursione al ghiacciaio del Morteratsch. Viaggio lungo la Val Bernina e la Val Poschiavo con il mitico Trenino Rosso dei ghiacciai, fino a Tirano. (vedi “Il ghiacciaio del Morteratsch” a pag 14)Interessi didattici: Chiavenna medievale tra arte, storia e cultura, l’ambiente naturale, il ghiacciaio ed i fenomeni ad esso legati, la storia del ghiacciaio del Morteratsch, il Trenino Rosso.Durata: 2 giorni

Ambiente alpino (Ghiacciai e Trenino Rosso)

Alpi Retiche. Geomorfologia ... e il trenino Rosso (CH)(secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreDue giornate nelle Alpi Retiche per scoprire alcuni aspetti relativi alla formazione delle montagne ed al loro modellamento da parte degli agenti esogeni quali acque e ghiacciai. La Val di Mello al sud delle Alpi ed il massiccio del Bernina, con il ghiacciaio del Morteratsch, al nord. Completa il nostro itinerario uno spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario con il Trenino Rosso. Base: a Teglio.Programma standard:1° giorno: : Ghiacciaio del Morteratsch ed il Trenino Rosso2° giorno: La Val di MelloInteressi didattici: : le rocce intrusive, il “plutone del Masino”, le grandi glaciazioni, il modellamento glaciale, le paleofrane, il ghiacciaio ed i fenomeni ad esso legati. Durata: 2 giorni

Programma standard di 2 gg:1° giorno: Valchiavenna, Val Bregaglia ed Engadina e un tratto, tra Morteratsch e Tirano, da percorrere con il mitico Trenino Rosso, con un’ escursione al ghiacciaio del Morteratsch (vedi pag. 14).2° giorno: La valle dei Forni, il ghiacciaio dei Forni, il sentiero degli alpeggi (Pradaccio, Ables).Interessi didattici: ambiente alpino e glaciale, il ghiacciaio dei Forni dal Tardiglaciale ad oggi, l’energia idroelettrica e l’impatto ambientale, l’antropizzazione del territorio, le aree protette, la cultura alpina.Durata: 2-3 giorni

Parco Nazionale Svizzero, Alta Engadina … e il Trenino Rosso (CH)(secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreLa Val Roseg e la Val Morteratsch sono tra le località più belle e famose delle Alpi, grazie al contrasto tra i boschi di pino cembro e i ghiacciai dei versanti nord del gruppo del Bernina. Impossibile non rimanere incantati da questi monti ricchi di scorci paesaggistici e popolati da branchi di camosci, cervi e stambecchi, protetti dal Parco Nazionale Svizzero. Soggiorno impreziosito dai percorsi con il famoso Trenino Rosso e la sosta a St. Moritz.Base: presso gli Ostelli della Gioventù di St. Moritz o Pontresina. Spostamenti in loco a piedi e con il trenino.Programma standard:1° giorno: Escursione al ghiacciaio del Morteratsch.2° giorno: Pontresina e la val Roseg.3° giorno: (eventuale intermedio) nel Parco Nazionale Svizzero: la val Trupchun.Interessi didattici: dall’ambiente alpino all’ambiente glaciale, le aree protette, i grandi ungulati, la storia del ghiacciaio del Morteratsch, il Trenino Rosso, l’aspetto turistico della montagna. Durata: 2-3 giorni

Page 18: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it16

Ambiente mediterraneo

Il promontorio di Portofino(5a primaria e secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoSulla riviera di Levante, il promontorio di Portofino ed il suo parco offrono all’escursionista una fitta rete di sentieri. Le nostre proposte prevedono la partenza da Camogli per giungere sia a S. Fruttuoso che a Portofino. Con partenza da Camogli (o da S. Rocco), si raggiunge Pietre Strette, dove si separano i due itinerari che giungono rispettivamente a S. Fruttuoso (rientro in battello a Camogli) o a Portofino (rientro in bus o battello a S. Margherita Ligure).Interessi didattici: gli aspetti geologici e morfologici del territorio, i boschi, la macchia mediterranea, i microclimi, S. Fruttuoso e l’Abbazia, la presenza umana nella storia, il Parco.

Punta Manara(5a primaria e secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoIl promontorio di Punta Manara, nei pressi di Sestri Levante consente di realizzare una comoda escursione alla scoperta del tipico ambiente della costa ligure, frutto di una lunga opera di modifica da parte dell’uomo dell’ambiente naturale caratterizzato da leccete e macchia mediterranea.Interessi didattici: la vegetazione mediterranea, la morfologia costiera.

Il più lungo ghiacciaio delle Alpi: l’Aletschgletscher (CH)(3° secondaria 1°gr) Periodo settembre - primi di ottobreIl ghiacciaio di Aletsch, una vera fiumana di ghiaccio lunga più di 20 km, è forse uno dei pochi ghiacciai alpini che possono competere, per dimensioni, con i ghiacciai che fino alla fine dell’800, al termine della piccola età glaciale, colmavano molte valli alpine (vedi Aletschgletscher a pag.14). Base: a Kuhboden.Programma standard:1° giorno: escursione al ghiacciaio e al lago Marjelen2° giorno: escursione a Bettmeralp e RiederfurkaInteressi didattici: osservazione ravvicinata di un grande ghiacciaio alpino e di un raro lago intermorenico.Durata: 2 giorni

Ambiente alpino (Ghiacciai e Trenino Rosso)

Le Orobie Valtellinesi... e il Trenino Rosso (CH)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreDalla scoperta di cultura e tradizioni alpine in un piccolo paese delle Orobie valtellinesi alla maestosità di montagne e ghiacciai del massiccio del Bernina, in territorio svizzero. Un itinerario tra le più significative valli che circondano le Alpi Retiche e l’emozione di un viaggio con il caratteristico Trenino Rosso dei Ghiacciai.Base: a Teglio. Spostamenti in treno, Trenino Rosso, bus, a piedi.Programma standard:1° giorno: In bus per Valchiavenna, Val Bregaglia ed Engadina e un

tratto, tra Morteratsch e Tirano, da percorrere con il mitico Trenino Rosso, con un’ escursione al ghiacciaio del Morteratsch (vedi “Il ghiacciaio del Morteratsch” a pag 14).2° giorno: Un’immersione nella cultura e tradizioni di un angolo significativo e poco conosciuto delle Orobie Valtellinesi, Castello dell’Acqua: il Mulino, la Pila, il maglio ad acqua, il forno a legna, i pezzotti, l’essicazione e battitura delle castagne (vedi pag. 19 “Alla scoperta di Cultura e Tradizioni alpine”).Interessi didattici: la cultura materiale alpina, il ghiacciaio ed i fenomeni ad esso legati, la storia del ghiacciaio del Morteratsch, il Trenino Rosso.Durata: 2 giorni

Page 19: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 17

Ambiente mediterraneo

Parco Regionale della Maremma(secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreUn itinerario storico e naturalistico in una delle zone più integre delle coste italiane, tutelata da un importante parco regionale. Il dolce paesaggio della Maremma, impreziosito da numerose vestigia etrusche e medievali, permette diverse, suggestive escursioni lungo la costa e nell’entroterra.Base: a Castiglione della Pescaia. Spostamenti in loco in bus.Programma standard:1° giorno: Escursione a Cala Violina.2° giorno: Escursione nel Parco della Maremma.3° giorno: Escursione al Tombolo della Feniglia.Interessi didattici: criteri di riconoscimento delle specie più significative; osservazioni sugli elementi caratteristici dal punto di vista vegetale degli ambienti attraversati; studio di base di un ecosistema costiero con particolare riferimento al mondo vegetale.Durata: 3 giorni

Le 5 Terre e la Riviera di Levante

Le 5 Terre(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da ottobre a marzoTra Levanto e Riomaggiore a scoprire, seguendo itinerari inusuali e non toccati dal turismo di massa, i minuscoli borghi medievali delle 5 Terre, dall’ambiente caratteristico, testimonianza della laboriosità dell’uomo sul territorio ed autentica opera d’arte della natura.Programma standard:1° giorno: Monterosso, Riomaggiore, Via dell’Amore per Manarola. Esploriamo i rispettivi borghi.2° giorno: Corniglia, sentiero per Vernazza. Esploriamo i rispettivi borghi. 3° giorno: (eventuale, nel giorno intermedio, e solo per secondaria 1°gr). Sono possibili le seguenti escursioni a scelta: Levanto-Monterosso, Monterosso-Soviore-Vernazza, Corniglia-Volastra-Manarola.

Sia per primaria che per secondaria 1°gr, per il 3° giorno, organizziamo inoltre due proposte particolari, inerenti le attività produttive, la cultura locale e la produzione letteraria di Montale. (vedi a pag. 20 e 21).

Le 5 Terre, il promontorio di Portofino e Punta Manara(5a primaria e secondaria 1°gr) Periodo da ottobre a marzoProgramma standard:1° giorno: Monterosso, Riomaggiore, Via dell’Amore per Manarola. Esploriamo i rispettivi borghi.2° giorno: Promontorio di Portofino. Da Camogli a S.Fruttuoso, con rientro a Camogli in battello. 3° giorno: (eventuale) Da Sestri Levante a Punta Manara.

Le 5 Terre, l’isola Palmaria e il promontorio di Portofino(5a primaria e secondaria 1°gr) Periodo da ottobre a marzoProgramma standard:1° giorno: Monterosso, Riomaggiore, Via dell’Amore per Manarola. Esploriamo i rispettivi borghi.2° giorno: Portovenere e Isola Palmaria.3° giorno: (eventuale) Promontorio di Portofino. Da Camogli a S. Fruttuoso, con rientro a Camogli in battello.

Per tutte le attività:Base a Levanto. Spostamenti in loco a piedi e in treno o, dove possibile, in battello.Interessi didattici: l’ambiente mediterraneo, le aree protette, il rapporto uomo ambiente ed il paesaggio umano, l’aspetto culturale e turistico del territorio.Durata: 2-3 giorni

Page 20: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it18

Mondo sotterraneo

Parco del Delta del Po(5a primaria e secondaria 1° gr) Periodo da aprile a ottobreIl Delta del Po è la maggior area umida italiana, di grande interesse per l’avifauna e per la storia dell’uomo che ha da tempo immemorabile sfruttato e modificato queste terre.Uniamo al fascino della navigazione sul fiume, l’osservazione faunistica e delle Valli di Comacchio, oltre al grande interesse artistico delle città di Ravenna o Ferrara.Base: ai Lidi ravennati o ferraresi.

Programma standard 3 gg:1° giorno: Viaggio fino a Ravenna o Ferrara e visita alla città, nel pomeriggio escursione nelle Valli di Comacchio.2° giorno: Escursione in barca sul fiume, centro visite di Mesola ed escursione nel bosco omonimo.3° giorno: A Comacchio, visita del borgo e del Museo “Manifattura dei marinati”. A Pomposa, visita dell’Abbazia benedettina. A Porto Caleri visita del giardino botanico.Interessi didattici: l’ambiente del Delta, la valli di Comacchio, Ravenna o Ferrara, la navigazione fluviale.Durata: 2-3 giorni

Parco minerario dei Resinelli. La miniera Anna(dai 5 anni infanzia alla secondaria 1° gr) Periodo da aprile a ottobreLa visita alla miniera Anna di piombo-zinco prevede vari livelli didattici, secondo l’età dei visitatori. Per i bambini fino agli 8 anni, il percorso è più breve ed è impostato sul Mondo degli Gnomi. Per i più grandi, un percorso più articolato con visita dei vari livelli della miniera. È accessibile dai Piani Resinelli, sopra Lecco. In abbinamento, escursione naturalistica al Parco Valentino.Interessi didattici: i minerali, i sistemi di estrazione, la storia della

miniera, la vita dei minatori e, per i più piccoli, il Modo degli Gnomi.Moduli didattici (a richiesta): Possibilità di interventi in classe, su temi inerenti Petrografia, Mineralogia ed Arte mineraria.

Parco Regionale delle Grigne e le miniere dei Resinelli(vedi anche: “Ambiente prealpino” a pag. 12)(dai 5 anni infanzia alla secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreSopra Lecco i Piani Resinelli, ai piedi della famosa Grignetta, offrono la possibilità di vivere un soggiorno multidisciplinare, con svolgimento di attività sia naturalistico-didattiche che sportive. Un programma da definire a scelta, secondo l’età dei ragazzi, i giorni disponibili, le esigenze della classe e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.Base: ai Piani Resinelli (la Casa Alpina La Montanina).

Programmi standard:Infanzia e primo ciclo primaria - 2 ggEscursione al Parco Valentino, nel bosco alla ricerca degli Gnomi, visita alla Miniera Anna (vedi sopra)Secondo ciclo primaria e secondaria 1°gr - 2 ggEscursione al Parco Valentino, orienteering, escursione notturna, visita alla Miniera Anna (vedi sopra)Secondaria 1° gr - 3 ggEscursione al Parco Valentino, orienteering, escursione notturna, visita alla Miniera Anna (vedi sopra), discesa a piedi al Colle Balisio per la Traversata Bassa.Interessi didattici: l’ambiente calcareo delle Grigne, i minerali, il mondo dei minatori, il Mondo degli Gnomi, la formazione dei grandi laghi prealpini, la faggeta.Durata: 2-3 giorni

Ambiente mediterraneo

Page 21: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 19

Trieste e il carso triestino (I-SL)(secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreTrieste ed il suo entroterra Sloveno ci offrono la possibilità di vivere un’intensa tre giorni nel mondo sotterraneo, il più bello ed interessante del nostro pianeta. In abbinamento, è prevista la visita a quei monumenti che, a Trieste e dintorni, sono una testimonianza della storia antica e moderna.Base: a Grado. Spostamenti in loco in bus e a piedi.Programma standard: (suscettibile di modifiche su richiesta):1° giorno: Risorgive del Timavo, sentiero Rilke, visita alla Grotta Gigante.2° giorno: visita libera della città, Castello di Miramare, Risiera di San Sabba ed alla Foiba 149 di Opicina.3° giorno: Visita alle grotte di San Canziano, sosta al sacrario di Redipuglia.Interessi naturalistici e storici: Grotta Gigante, Grotte di San Canziano (SL), risorgive del Timavo, sentiero Rilke, strada Napoleonica, parco di Miramare, Foiba 149, Risiera di San Sabba, città di Trieste, Castello di Miramare, Grado, Redipuglia, (eventualmente Aquileia e Palmanova).Durata: 3 giorni

Alla scoperta di Cultura e Tradizioni alpine(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreCon gli abitanti di Catello dell’Acqua, scopriamo cultura e tradizioni alpine. Il “Mulino”, la “pila” ad acqua e la “sciuca e pisun” per sbucciare le castagne, la “graa” per la loro essiccazione, l’innesto del castagno,il “baitel” per il latte, il forno a legna per il pane, il telaio per i “pezzotti”, la fucina con il maglio ad acqua, gli affreschi murali. Interessi didattici: la cultura alpina, l’utilizzo dell’acqua.

Il forno ed il telaio nella cultura contadina(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreMulini, forni, telai e fucine erano un tempo la soluzione per le necessità primarie di una comunità. A Castello dell’Acqua, immergiamoci per un giorno in questa atmosfera, panificando con un antico forno a legna il nostro “buscèl” (dolce valtellinese) e tessendo con il telaio un “pezzotto” che porteremo poi a scuola.Laboratori: panificazione del “buscèl” e tessitura di un pezzotto.

Il vecchio mulino racconta(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreIn Val Gerola, un facile itinerario culturale ci porta a visitare un vecchio mulino ad acqua , dove è possibile macinare il grano. Di seguito, visita ad una espressione artistica della valle: la “camera picta” dell’Homo Selvadego, del ‘400, all’interno di un vecchio fienile.Interessi didattici: il mulino e la macinatura del grano, gli affreschi murali, il mito alpino dell’Uomo Selvatico.

Mondo sotterraneo

Cultura e tradizioni

Page 22: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it20

Il Mondo contadino. Come vivevano i nostri nonni.(primaria) Periodo da aprile a ottobreFar conoscere come i nostri nonni vivevano nelle cascine lombarde, con le attività ritmate dalle stagioni, dal sorgere e tramontare del sole, dalla tecnologia di allora. Come base della giornata, un racconto animato della tradizione contadina ed alcune attività a scelta quali: il bucato, la semina, la cura del pollaio, i racconti nella stalla, la sgranatura, i giochi dei bambini, il pranzo povero ecc.Laboratori: da concordare con l’insegnante.

Le Orobie Valtellinesi... e il Trenino Rosso (CH)(vedi anche: “Ambiente alpino” a pag. 16)(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da maggio a ottobreDalla scoperta di cultura e tradizioni alpine in un piccolo paese delle Orobie valtellinesi alla maestosità di montagne e ghiacciai del massiccio del Bernina, in territorio svizzero. Un itinerario tra le più significative valli che circondano le Alpi Retiche e l’emozione di un viaggio con il caratteristico Trenino Rosso dei Ghiacciai.Base: a Teglio. Spostamenti in treno, Trenino Rosso, bus, a piedi.

Programma standard:1° giorno: in bus per Valchiavenna, Val Bregaglia ed Engadina e un tratto, tra Morteratsch e Tirano, da percorrere con il mitico Trenino Rosso, con un’escursione al ghiacciaio del Morteratsch (vedi pag. 14).2° giorno: un’immersione nella cultura e tradizioni di un angolo significativo e poco conosciuto delle Orobie Valtellinesi, Castello dell’Acqua: il Mulino, la Pila, il maglio ad acqua, il forno a legna, i pezzotti, l’essicazione e battitura delle castagne (vedi pag. 19 “Alla scoperta di Cultura e Tradizioni alpine”).Interessi didattici: la cultura materiale alpina, il ghiacciaio ed i fenomeni ad esso legati, la storia del ghiacciaio del Morteratsch, il Trenino Rosso.Durata: 2 giorni

Le 5 Terre. L’ambiente umano e le tradizioni(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da ottobre a marzoTra Levanto e Riomaggiore a scoprire, seguendo itinerari inusuali e non toccati dal turismo di massa, i minuscoli borghi medievali delle 5 terre, con il loro ambiente caratteristico, testimonianza della laboriosità dell’uomo sul territorio ed autentica opera d’arte della natura.A completamento di questo programma, con il coinvolgimento di persone del luogo, dedichiamo un giorno alla conoscenza della realtà culturale e produttiva del territorio.

Base: a Levanto, per permettere un utilizzo ottimale del tempo disponibile. Spostamenti in loco a piedi ed in treno.Programma standard:1° giorno: Monterosso, in treno per Riomaggiore, Via dell’Amore per Manarola. Esploriamo i rispettivi borghi.2° giorno: A Levanto, visita al frantoio oleario. A Monterosso, visita alla limonaia, la lavorazione delle acciughe e del pesto, l’incontro con il pescatore e con un personaggio monterossino, che ci parla di storia e tradizioni del luogo.3° giorno: Corniglia, sentiero per Vernazza. Esploriamo i rispettivi borghi.Interessi didattici: l’ambiente mediterraneo, le aree protette, il rapporto uomo ambiente ed il paesaggio umano, l’aspetto turistico del territorio, cultura e tradizioni locali.Durata: 3 giorni

Cultura e tradizioni

Page 23: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 21

Cultura e tradizioni

Le 5 Terre. Monterosso e il Parco letterario di Montale(secondaria 1°gr) Periodo da ottobre a marzoTra Levanto e Riomaggiore a scoprire, seguendo itinerari inusuali e non toccati dal turismo di massa, i minuscoli borghi medievali delle 5 terre, con il loro ambiente caratteristico, testimonianza della laboriosità dell’uomo sul territorio ed autentica opera d’arte della natura.In questo ambiente troviamo il Parco letterario di Montale, a ricordo dei periodi trascorsi in zona dal nostro famoso poeta.Base: a Levanto, per permettere un’utilizzo ottimale del tempo disponibile. Spostamenti in loco a piedi, in treno (o in battello).Programma standard 2 gg:1° giorno: Riomaggiore, via dell’Amore, Manarola e Corniglia. Visita ai rispettivi borghi.2° giorno: A Monterosso, percorso guidato alla riscoperta dei luoghi di ispirazione delle opere di Montale. Segue un’escursione storico-culturale fino a Vernazza, passando dai Santuari di Soviore e Reggio.Programma standard 3 gg:1° giorno: Monterosso, in treno o battello (eventuale) per Riomaggiore, Via dell’Amore per Manarola. Esploriamo i rispettivi borghi.2° giorno: A Monterosso, percorso guidato alla riscoperta dei luoghi di ispirazione delle opere di Montale. Segue un’escursione storico-culturale fino a Vernazza, passando dai Santuari di Soviore e Reggio.3° giorno: Corniglia, sentiero per Vernazza. Esploriamo i rispettivi borghi.Interessi didattici: La poesia di Montale e gli aspetti culturali, storici, religiosi ed artistici delle 5 Terre. L’ambiente mediterraneo, le aree protette, il paesaggio umano, l’aspetto turistico del territorio.Durata: 2-3 giorni

Le Marmitte dei Giganti. Segno di antichi ghiacciai(dalla 4° primaria alla secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoA Chiavenna, un’escursione per osservare le “marmitte dei giganti” e le altre caratteristiche impronte lasciate dai torrenti subglaciali degli antichi ghiacciai del quaternario (canali di gronda, rocce montonate e striate), nonché le cave di pietra Ollare, usata sin dall’antichità per produrre vasellame. A completamento del programma, visita ad un tipico Crotto ed al Centro Storico.Interessi didattici: le grandi glaciazioni, il modellamento glaciale, la “pietra verde” di Chiavenna, le paleofrane, il Crotto, il centro storico di Chiavenna.

Gli Orridi di Uriezzo. I ghiacciai e le loro impronte(secondaria 1°gr) Periodo da maggio a novembreIn Val Formazza, ad ammirare le meraviglie della natura, rappresentate da stupendi Orridi, percorribili a piedi, e da marmitte, entrambi originati dall’intensa azione erosiva delle acque subglaciali dell’antico ghiacciaio quaternario del Toce.Interessi didattici: le grandi glaciazioni, l’azione erosiva delle acque.

Nascita ed evoluzione delle montagne. La Val di Mello(secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreCome si sono formate le montagne e sono state modellate dagli agenti esogeni, in particolare acque e ghiacciai, sino a raggiungere il loro aspetto attuale. Facile e piacevole escursione tra spettacolari pareti di granito nelle Alpi Retiche, in Val di Mello, una delle più suggestive dell’arco alpino.Interessi didattici: le rocce intrusive, il “plutone del Masino”, le grandi glaciazioni, il modellamento glaciale, le paleofrane.

Geomorfologia-Geologia

Page 24: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it22

Monte San Giorgio (CH)(secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreIl Monte San Giorgio è posto in ottima posizione panoramica sopra il Lago di Lugano, incuneato tra i due rami meridionali; è una tra le località delle Prealpi dove si può osservare nel modo più completo l’interessante successione sedimentaria che caratterizzava il Bacino lombardo nel periodo Triassico. Qui sono state ritrovate faune fossili di eccezionale interesse, composte soprattutto da pesci, ma anche da piccoli dinosauri marini.

Interessi didattici: Osservazioni di rocce sedimentarie carbonatiche; osservazione di alcuni fossili significativi presso il museo Paleontologico di Meride; inquadramento geologico dell’area del Lago di Lugano nell’ambito della storia geologica delle Alpi.

Gli animali del Parco Nazionale del Gran Paradiso(2°ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da metà maggio a ottobreLa Val di Rhemes è parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo istituito in Italia. Uno splendido ambiente ricco di flora e fauna, con possibilità di osservazione ravvicinata degli animali tra cui lo stambecco, simbolo del Parco. L’osservazione avviene percorrendo un facile sentiero che porta in direzione del Rif. Benevolo.Interessi didattici: Osservazione fauna e flora di alta montagna, l’organizzazione di un Parco Nazionale.

Gli animali del Parco Nazionale del Gran Paradiso(secondaria °gr) Periodo da metà maggio a ottobreLa conca di Cogne e la Valnontey sono una meta che non si può trascurare per chi voglia osservare un ecosistema di alta montagna. Lo splendido ambiente naturale in cui è inserita, la ricchezza della flora e della fauna in questa zona del Parco Nazionale del Gran Paradiso, attraggono ogni anno numerosi visitatori. Si percorreranno comodi sentieri che consentono l’osservazione ravvicinata di numerosi esemplari di stambecco, l’animale simbolo del parco.

Base: al rifugio Sella. Spostamenti in loco a piedi e in busProgramma standard:1° giorno: escursione fino al rifugio Sella.2° giorno: discesa a valle e cascate di Lillaz.3° giorno: (eventuale intermedio) Attività varie a scelta: Orienteering od osservazioni zoologiche specifiche.Interessi didattici: Osservazione fauna e flora di alta montagna, l’organizzazione di un Parco Nazionale.Durata: 2-3 giorni

Geomorfologia-Geologia

Le rocce sedimentarie. Il sentiero geologico di Canzo(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreIl Triangolo Lariano è una zona di notevole interesse naturalistico. Un tratto dell’itinerario che lungo la Val Ravella porta da Canzo a S. Miro e Terz’Alpe, è attrezzato con dei cartelli indicatori che ci mostrano varie tipologie di rocce sedimentarie ed una caratteristica “marmitta” di escavazione fluviale. Il nostro itinerario ci consente di comprendere in modo semplice la storia geologica delle Prealpi Lombarde, da 200 milioni di anni fa ad oggi, passando per le grandi glaciazioni che hanno

profondamente modificato questo territorio.Interessi didattici: le rocce calcaree, i massi erratici, il conglomerato, la “marmitta” di escavazione fluviale.

Mondo animale

Page 25: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 23

Mondo animale

Gli animali del Parco Nazionale dello Stelvio(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da metà maggio a ottobreUn ambiente prettamente alpino, con una eccezionale qualità del territorio (montagne, ghiacciai, foreste, flora, fauna) che permette un’attenta osservazione di un ecosistema di alta montagna. Le escursioni scelte sono finalizzate prevalentemente all’osservazione dei quattro grandi ungulati presenti nel Parco (cervo, camoscio, stambecco, capriolo) e della fauna minore (marmotte), mentre in cielo volteggiano indisturbati il l’aquila ed il gipeto.Base: a S. Caterina Valfurva. Spostamenti in loco a piedi, Land Rover e bus.Programma standard:1° giorno: escursione nei dintorni di S.Caterina per la conoscenza dell’ambiente naturale.2° giorno: escursione all’Alpe Solaz, area panoramica e significativa per osservare i grandi ungulati.3° giorno: (eventuale, nel giorno intermedio) escursione in val Cedech per l’osservazione delle marmotte.Interessi didattici: Osservazione della fauna di alta montagna nel loro habitat.Durata: 2-3 giorni

Prodotti alimentari

Dal latte al formaggio. I piccoli casari(infanzia e 1° ciclo primaria) Periodo tutto l’annoSui rilievi prealpini ed alpini della Lombardia, la tradizione di allevamento del bestiame e della trasformazione del latte portano alla produzione di tipici prodotti caseari. Nella vicina Brianza, a Montevecchia, visitiamo una stalla e, in una latteria, proviamo l’esperienza della produzione del famoso formaggino locale. Sosta in un agriturismo e visita ad un caratteristico museo della civiltà contadina.Interessi didattici: l’allevamento bovino da latte, la trasformazione del latte in pasta e formaggio.Laboratorio: produzione di un proprio formaggino.

Le verdure dell’orto(infanzia e primaria) Periodo da marzo a giugnoL’attività si svolge negli orti e serre della Fondazione Minoprio. Dopo una lezione introduttiva sulla semina, e la coltivazione degli ortaggi, si visitano le serre, i tunnel e gli orti coltivati con ortaggi di stagione, con la possibilità di osservarli sia in campo che in serra.Interessi didattici: come cresce la verdura: dalla seminiera alla piantina, le serre di produzione, gli orti.Laboratori: invasatura di una piantina di orticola in omaggio.

Mani in pasta e dolci confetture(infanzia e primaria) Periodo da marzo a ottobreGiungiamo alla Cascina Maddalena, nel Parco lombardo della Valle del Ticino, per vivere una giornata ricca di nuove esperienze. Il pane: macinando con piccoli mulini a pietra il chicco di grano per giungere alla farina, all’impasto ed alla cottura della propria pagnotta nel forno a legna. Le confetture: partendo dalla scelta degli ingredienti, alla preparazione della frutta, alla cottura, all’invasatura, alla sterilizzazione per finire con la realizzazione dell’etichetta.Interessi didattici: pane e confetture: dalla materia prima al prodotto finito.Laboratori: la panificazione o la produzione di confetture.

Page 26: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it24

Prodotti alimentari

Il mondo delle api(2° ciclo primaria) Periodo da aprile a giugnoA Montevecchia, accompagnati da un apicoltore, per scoprire i misteri del mondo delle api con una parte teorica (filmato sulla “vita delle api”) ed una pratica (visita ad arnie e attrezzature varie, smielatura). Sosta pranzo e svago presso la Cascina Casarigo.Per i gruppi piccoli, viene proposto un gioco di ruolo per aiutare a comprendere il complesso mondo delle api.Interessi didattici: le mansioni delle api, l’impollinazione, la produzione

di miele, pappa reale, propoli e cera, l’importanza del miele nell’alimentazione, le arnie di produzione, la smielatura.Laboratori: realizzazione di una piccola candela, smielatura, degustazione miele. Omaggi: la candela.

Riso e risaie nel Parco del Ticino(dall’infanzia alla secondaria 1° grado) Periodo maggioUn facile itinerario nella campagna padana a riso e cereali, percorrendo luoghi non abituali e di grande tradizione, lanche, boschi, marcite, canali. L’accoglienza è data dalla cascina Vallidone, una tipica cascina lombarda. Nel pomeriggio una proposta didattica sulla cultura e coltura del riso:- Brevi cenni sulla tradizione contadina- Visita all’Azienda agricola ed alle attrezzature per la lavorazione del riso - Una visita in risaia con il percorso didattico del riso.

Laboratori: simulazione delle tappe di coltivazione del riso, la pilatura, riconoscimento di diverse qualità di riso, allestimento di una propria brochure ed una ricetta per la casaInteressi didattici: il riso, la risaia, la Cascina lombarda, boschi, lanche, marcite.

L’uovo a più dimensioni(infanzia e primaria) Periodo primavera ed autunnoUn facile itinerario nella campagna padana a riso e cereali, percorrendo luoghi non abituali e di grande tradizione, lanche, boschi, marcite, canali. L’accoglienza è data dalla cascina Vallidone, una tipica cascina lombarda. Nel pomeriggio una proposta didattica sull’uovo:- Visita al pollaio con percorso didattico su allevamento ed alimentazione delle galline. Cenni di anatomia.- Quanti tipi di uova conosciamo? Confronto fra vari tipi di uova- Riconoscimento dei nidi.

Laboratorio: Giochi con le uova, l’uovo in cucina.Interessi didattici: l’uovo, la Cascina lombarda, boschi, lanche, marcite

I prodotti alimentari caratteristici della montagna(dalla 4a primaria alla secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoIn montagna, per il clima e la morfologia del terreno, allevamento e coltivazioni portano alla produzione di prodotti alimentari specifici, caratterizzati anche dall’influenza di cultura e tradizioni locali. A Chiavenna e dintorni, visita ad un caseificio, ad una stalla, ad un Crotto, ad un mulino e ad un bresaolificio.Interessi didattici: l’allevamento bovino da latte, la caseificazione, la stagionatura del formaggio, il mulino, il Crotto, la lavorazione della bresaola.

Page 27: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 25

Prodotti alimentari

Cucina valtellinese. La tradizione in tavola(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreIn collaborazione con aziende e realtà locali della Valfurva, un breve soggiorno per conoscere i caratteristici prodotti alimentari e della cucina tradizionale dell’Alta Valtellina. Le giornate sono integrate da semplici laboratori.Base: a S. Caterina Valfurva. Spostamenti in loco a piedi ed in bus.Programma standard:1° giorno: Lavorazione della bresaola. Visita al centro storico di Bormio.2° giorno: Presso il Museo Vallivo, la macinatura della segale con il mulino ad acqua, la panificazione del pane di segale con il forno a legna, visita al museo vallivo. Visita ad una stalla con allevamento bovino da latte, produzione dello “scimudin”, formaggio tipico valtellinese (da gustare a cena) e del burro.3° giorno: Preparazione di Pizzoccheri e “sciatt” (da gustare a pranzo). Breve escursione nel Parco.Laboratori: i pizzoccheri valtellinesi, gli sciatt, lo scimudin, il burro, il pane di segale.Interessi didattici: le tradizioni alimentari, la cultura e le tradizioni alpine, le aree protette.Durata: 2-3 giorni

Miti e leggende in una valle alpina(5a primaria e secondaria 1° grado) Periodo da aprile a ottobreIl mondo fantastico racchiuso in una sconosciuta valle delle Orobie Valtellinesi. La Val Fabiòlo. Un aspetto magico ed irreale, con l’antica mulattiera che percorre il fondovalle e puntuali riferimenti a leggende e storie fantastiche di tempi lontani. Sull’itinerario, il grazioso borgo di Sostìla, ora disabitato.Interessi didattici: Sostìla con la sua architettura medievale, l’antica viabilità.Spunti fantastici: fantasmi, streghe, dannati.

Il bosco incantato(1° ciclo primaria) Periodo da aprile a ottobreAlla scoperta del bosco imparando a conoscere il nome delle piante più diffuse e scoprendone il loro carattere e le loro abitudini, come fossero delle persone. Il bosco è una grande famiglia e, oltre le piante, non dobbiamo dimenticarci di alcuni dei suoi piccoli abitanti: gli Gnomi. In questo ambiente fantastico impareremo a conoscere la loro vita ed andremo alla ricerca delle loro tane. Non resta che vivere l’esperienza. Spunti fantastici: l’albero con il suo carattere, i suoi pregi, difetti, abitudini. Il mondo degli gnomi.Località: Pian Sciresa (Lecco) e La Fagiana (Parco del Ticino)

Mondo fantastico

Page 28: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it26

Il mondo degli antichi Camuni(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoA Capo di Ponte, in Val Camonica, viviamo una giornata immersi in un’atmosfera antica. Un interessante incontro con un esperto ci introduce al mondo preistorico ed agli antichi segni, le incisioni rupestri, lasciati dall’uomo sulle rocce. Segue la visita all’Archeodromo (ricostruzione di un villaggio neolitico) ed ai Parchi di Seradina e Bedolina dove guidati dal nostro esperto, ci si può muovere, sotto la sua attenta supervisione, per ricercare sulle rocce sparse, significative incisioni, tra le quali ricordiamo la Rosa Camuna, simbolo della nostra Regione. Interessi didattici: il modo preistorico, com’era un villaggio neolitico, il rito di iniziazione, le incisioni rupestri, la Rosa Camuna.Laboratorio: frottages su campioni di incisioni.

Il Romanico lombardo. L’ Abbazia di S. Pietro al Monte(dalla 4° primaria alla secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoSui monti sopra Civate, si trova l’Abbazia di S. Pietro al Monte, uno dei gioielli del romanico lombardo, che la leggenda vuole fondata da Desiderio, re dei Longobardi. Fu in epoca carolingia un centro importante di rinnovamento della vita culturale e monastica della Diocesi di Milano e crocevia di passaggio di monaci e pellegrini.Interessi didattici: viabilità medievale, l’arte romanica, il monachesimo.

Medioevo Lariano(dalla 4a primaria alla secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreSulla sponda orientale del Lario, è possibile vivere una giornata immersi nel mondo medievale, con i suoi borghi antichi, castelli e chiese: Varenna ed il castello di Vezio, la penisola dell’Olgiasca con la famosa Abbazia Cistercense di Piona, il borgo medievale di Corenno, con la parrocchiale ed il Castello. Le visite sono realizzabili percorrendo le antiche strade che hanno visto il passaggio di mercanti e pellegrini. Non manca una piacevole escursione in battello.Interessi didattici: la viabilità medievale, i sistemi di difesa e controllo del territorio, il medioevo, l’arte romanica, il monachesimo.

Il paese delle meridiane(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreLa Val Vigezzo è conosciuta anche come la valle delle Meridiane o Orologi solari. Grazie alla conformazione geografica della valle, dove i paesi giacciono sul solatio fondovalle, i muri di abitazioni, edifici civili e religiosi ospitano numerosi orologi solari di vari tipi e fogge. In Val Vigezzo sono inoltre presenti testimonianze della forte religiosità popolare, prima tra le quali il santuario di Re.Interessi didattici: l’utilizzo del sole e la Scuola dei Pittori Vigezzini.

Linea Cadorna: il Forte di Bara(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobreAll’imbocco della valle del Toce, in un punto strategico già per i Celti, si trovano le testimonianze della linea Cadorna, vera linea fortificata edificata per proteggere il Nord Italia da una possibile invasione attraverso la Svizzera nella Prima Guerra Mondiale. Il nostro comodo itinerario conduce attraverso caratteristici nuclei rurali al caposaldo del Forte di Bara.Interessi didattici: la linea Cadorna, il forte, le strade militari, l’ambiente prealpino.

Storia ed Arte

Page 29: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 27

La storia: dall’Alto medioevo al XX° sec.(secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoIl Pian di Spagna è un crocevia della storia dove, in epoche diverse sono sorte postazioni militari a difesa di eventuali invasioni della Lombardia da nord: il seicentesco Forte di Fuentes, al confine tra Ducato di Milano e Grigioni ed il il più recente Forte Lusardi, costruito durante la 1a Guerra Mondiale ed utilizzato anche nella 2a. Nelle vicinanze, sulla penisola dell’Olgiasca, troviamo invece un gioiello del Romanico lombardo, l’Abbazia di Piona: Una storia che parte dal 617 d.c. (epoca della cristianizzazione di questa zona del Lario, abitata dai Longobardi Arimanni) e giunge fino ai nostri giorni.

Storia ed Arte

Sui sentieri della Grande Guerra(secondaria 1°gr) Periodo da fine maggio a ottobreIn Valfurva, ai piedi del massiccio dell’Ortles-Cevedale, ogni picco, insenatura, strada o sentiero ancora oggi, pur con i resti cancellati in parte dal tempo, raccontano storie di un conflitto con battaglie combattute in condizioni estreme, fatte non solo di paura e sofferenze, ma anche di freddo. Qui si sono svolte le battaglie più alte della Grande Guerra. Dai dintorni di Bormio, il Forte Venini, con i suoi cannoni a lunga gittata, controllava il territorio limitrofo fino ai confini con l’Austria.Base: a S. Caterina Valfurva.Programma:1° giorno: escursione al Forte Venini di Oga, costruito nella 1a guerra mondiale a difesa dei confini.2° giorno: Trasferimento in Land-Rover ai Forni, da dove si raggiunge a piedi la zona della Prima Linea, sopra il rifugio Branca. Rientro a S.Caterina. Alla sera, filmato sulla Grande Guerra sul fronte Valtellinese.3° giorno: Trasferimento a S.Antonio Valfurva per la visita alla sezione dedicata alla Grande Guerra del locale Museo Vallivo. Al termine, escursione naturalistica nel Parco Nazionale dello Stelvio.Interessi didattici: la storia moderna.Durata: 3 giorni

Trieste e il carso triestino, dagli Asburgo ad oggi(secondaria 1°gr) Periodo da marzo a ottobre Trieste ed il suo entroterra Sloveno ci offrono la possibilità di vivere un’intensa tre giorni sia nel mondo sotterraneo, con le sue numerose grotte accessibili, che nella città di Trieste e dintorni, zone ricche di monumenti storici e di testimonianza della storia antica e moderna.Base: a Grado. Spostamenti in loco in bus e a piedi.Programma standard (suscettibile di modifiche su richiesta):1° giorno: Risorgive del Timavo, sentiero Rilke, cava romana di Aurisina, Grotta gigante.2° giorno: visita libera di Trieste, castello di Miramare, risiera di San Sabba, foiba 149 di Opicina.3° giorno: visita di Aquileia e Palmanova, sosta al sacrario di Redipuglia.Interessi storici: testimonianze della II guerra Mondiale, città di Trieste, Aquileia, Redipuglia, Palmanova.Interessi naturalistici: Grotta Gigante, risorgive del Timavo, sentiero Rilke, parco di Miramare.Durata: 3 giorni

La Sacra di S.Michele(secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreQuesta magnifica abbazia benedettina, edificata nel 987 alla sommità del monte Pirchiriano domina la bassa Valle di Susa, dall’anfiteatro morenico di Avigliana alla cima del Rocciamelone. Si abbinano i motivi di interesse storico artistico della visita alla Sacra, raggiunta per l’ antico sentiero “dei Principi”, con l’interesse naturalistico dei laghi di Avigliana.Interessi didattici: la visita della Sacra, il monachesimo, il glacialismo alpino.

Page 30: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it28

OrienteeringÈ una disciplina che permette di sviluppare il proprio senso dell’orientamento, imparando a leggere correttamente una cartina topografica ed utilizzare la bussola o altre tecniche di orientamento.Un giusto connubio tra gioco, sport, avventura ed ambiente. È un particolare approccio con il territorio circostante, permettendo di osservarlo e riconoscerne le caratteristiche. I percorsi sono di ogni livello di difficoltà, adatti alle varie età dei partecipanti, e la gara è realizzata normalmente a gruppi.

Orienteering nelle Prealpi Lecchesi(2° ciclo primaria e secondaria 1°gr) Periodo da marzo a novembreTra le varie zone del Lecchese che dispongono di cartine ufficiali di orienteering, abbiamo scelto Pian Sciresa e S. Tomaso perché facilmente raggiungibili e con la disponibilità di un rifugio per il ricovero, i servizi e le consumazioni. Ampi spazi per il gioco.Suggeriamo Pian Sciresa per la primaria e S. Tomaso per la secondaria 1°gr.

Sport e ambiente

Astronomia e meteorologia

Le previsioni del tempo(secondaria 1°gr) Periodo tutto l’annoUn incontro in classe sulle nozioni base della meteorologia e sulla lettura delle carte meteo. Visita al Centro Geofisico Prealpino di Varese, seguita nel pomeriggio da una facile escursione al Sacro Monte dove, compatibilmente con le condizioni meteo, ci si esercita sulle previsioni sensoriali del tempo.Interessi didattici: la scienza della meteorologia, strumenti e rilevazione dei dati meteo, l’elaborazione dei dati previsionali, bollettino meteo.

Astronomia e natura in Val d’Aosta(5a primaria e secondaria 1°gr) Periodo da aprile a ottobreLa vallata di St. Bartèlhemy, nella media Val d’Aosta, ricca di prati e pascoli, è sede dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Si tratta di una struttura unica nel suo genere, ideale per la divulgazione astronomica di qualità.La nostra proposta unisce alle osservazioni astronomiche due proposte escursionistiche.Base: in ostello a Lignan.Programma standard:

1° giorno: Escursione naturalistica la mattina. Osservazioni solari e del cielo notturno nel pomeriggio ed in serata.2° giorno: Escursione all’alpe Fontin, dove sembra sia stata prodotta per la prima volta la Fontina, il più noto dei formaggi valdostani. In alternativa Aosta ed il castello di Fenis oppure escursione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.Consigliato per 2 classiInteressi didattici: le osservazioni astronomiche, l’ambiente alpino.Durata: 2 giorni

Page 31: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

per maggiori dettagli, consulta il nostro sito: www.camminareconoscere.it 29

Proposte di autogestione

Perché vivere un’esperienza di autogestione?L’autogestione di un soggiorno non si limita alla sola esperienza di soggiorno. È un coinvolgimento totale dei ragazzi, degli insegnanti e dei genitori che inizia ben prima della data prevista del soggiorno.L’organizzazione preventiva è molto importante. I ragazzi, sotto l’attenta supervisione degli insegnanti, devono programmare i vari momenti della giornata con l’assegnazione a turni dei vari compiti che dovranno svolgere:

– Riassettare i letti e le camere – Aiutare gli adulti alla preparazione della colazione e dei pranzi – Apparecchiare e sparecchiare i tavoli – Lavare le stoviglie – Pulire gli ambienti utilizzati nella giornata – Organizzare le attività serali

L’organizzazione delle attività giornaliere è compitodell’AccompagnatorePer giungere a questo, serve un incontro con i genitori perpresentare l’iniziativa e chiedere loro un contributo sia perl’organizzazione che per la partecipazione al soggiorno. A tempodebito, verranno trasmesse tutte le indicazioni organizzative.Nei nostri programmi proponiamo alcune strutture che possonoessere gestite in autonomia.

Rifugio “Baitone” in Alta Val Brembana (1704 m slm)Situato in località Casera dei Dossi in Alta Val Brembana, offre ospitalità fino a 24 persone in camerone unico, con servizi e doccia in comune. Sala soggiorno e cucina. Sono possibili varie escursioni con possibilità di avvistamento della fauna d’alta quota, quali marmotte, camosci, aquile. È raggiungibile a piedi in 1h 30m dalla fermata bus di Carona.È disponibile un servizio trasporto bagagli e viveri al rifugio.

Cascina Margherita, in Valsassina (1020 m slm)Raggiungibile facilmente dal Colle di Balisio, all’imbocco della Valsassina, offre ospitalità fino a 25 persone in 6 camere con bagno. Inoltre una sala pranzo, cucina e servizi con doccia. È situata ai Piani di Brunino, alle pendici del Grignone, con varie possibilità di escursioni nei dintorni. È raggiungibile a piedi in 1 h dalla fermata bus di Balisio e 30 m dalla Cappella del S. Cuore, raggiungibile in auto. È disponibile un servizio trasporto bagagli e viveri alla Cascina.

Prim’Alpe (725 m slm)La cascina di Prim’alpe, dell’ente Regionale delle Foreste, nel cuore della riserva naturale del Sasso Malascarpa, è uno dei luoghi più adatti delle Prealpi per attività di didattica ambientale. Facilmente raggiungibile, consente una vera immersione nella natura.(vedi i programmi a pag. 12).È disponibile un servizio di trasporto bagagli e viveri alla cascina.

Ostello “Il Deserto” a Chiavenna (360 m slm)Situato alla periferia di Chiavenna, offre ospitalità fino a 45 persone in camere da 2 a 5 posti letto con bagno. È dotato di una cucina di tipo alberghiero e due ampi saloni per il pranzo e lo svago. Si affaccia su un ampio piazzale panoramico su Chiavenna. È raggiungibile in auto o, a piedi, in 10 m dalla stazione FS e Bus. Il soggiorno offre numerose possibilità di escursioni, oltre che la visita del Centro Storico, dei suoi monumenti e dei caratteristici Crotti.

Page 32: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado … · 2012-05-20 · Gli stessi accompagnatori hanno al loro attivo una notevole esperienza nella conduzione di gruppi

La Montagna IncantataAssociazione Culturale

Via Cappellini, 9 - 20025 Legnano MItel. 02.87157886 - fax 02.32066846e-mail [email protected] www.camminareconoscere.it

Coordinatore attività scuole: Guido Bellini

Per informazioni:Guido Bellini tel 02.87157886 e-mail: [email protected] Bossi tel 02.2405631 e-mail: [email protected]

Le condizioni generaliPrezziI prezzi sono disponibili a richiesta, in quanto legati al mezzo di trasporto, al numero degli studenti partecipanti, degli insegnanti e degli Accompagnatori. La quota pro-capite per studente rimane suscettibile di variazione nel caso il numero effettivo di studenti partecipanti risultasse inferiore a quello previsto in offerta. I costi del trasporto pubblico, una volta trasmessi, sono comunque legati ad eventuali variazioni delle tariffe ufficiali.PagamentiA ricevimento fattura a viaggio avvenuto (max 30 gg). Per i viaggi di più giorni, è richiesto un anticipo del 25%, due mesi prima della data di partenza.RinunceIn caso di rinuncia ad un viaggio già confermato, sarà richiesto il pagamento di una quota a copertura delle spese e degli impegni assunti dall’organizzazione (viene precisata in sede di offerta).I prezzi sono comprensivi di: - Gratuità per insegnanti accompagnatori (max due per classe) - Intervento in classe (se previsto) - Accompagnamento da parte di uno o più Accompagnatori - Eventuali servizi accessori in loco (ingressi, contributi, trasporti, battelli, ecc.) se non diversamente specificato in offerta - Trasporto dalla sede o, se il viaggio è in treno, dalla stazione ferroviaria più vicina alla scuola - Assicurazione MONDIAL ASSISTANCE studenti ed RC Accompagnatore - I.V.A. di legge.

Per i viaggi di più giorni, inoltre: - Alloggio in albergo 3 stelle con studenti in camere multiple con servizi ed insegnanti in camere doppie o singole (se disponibili, con supplemento), oppure in rifugio alpino o casa alpina

- Trattamento di pensione completa con cestino a mezzogiorno, dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo (bevande escluse).

Organizzazione tecnicaORGANIZZAZIONE TECNICA – Suerte Tour Operator di “Viaggimmagine S.r.l.” Milanovia G. Govone, 29 - 20155 Milano - tel. 02.33611823 email - [email protected] REGIONE LOMBARDIA – Decreto n° 052685GARANZIA ASSICURATIVA Polizza MONDIAL ASSISTANCE n° 179317