DALLA PULSIONEpeople.unica.it/jessicalampis/files/2018/05/lezione-3-e-4.pdf · Non superamento di...

17
I BISOGNI DERIVATI DALLE PULSIONI SONO ALLA BASE DI TUTTE LE RELAZIONI OGGETTUALI: Associare la soddisfazione alle condizioni grazie alle quali è stata sperimentata porta alla formazione dell’oggetto Le relazioni dell’individuo acquistano valore psicologico sulla base della loro capacità di andare incontro ai bisogni generati dalle pulsioni. gli altri, gli oggetti, assumono carattere accidentale e acquisiscono valore solo in funzione di un legame casuale con le pulsioni (Freud, 1905; 1911, 1914; 1921) Il segnale di uno sviluppo riuscito è la capacità di stabilire relazioni con un oggetto esterno globale (frustrazione pulsionale ) COME SI FORMANO I LEGAMI? COPPIA GRUPPO DALLA PULSIONE: PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica

Transcript of DALLA PULSIONEpeople.unica.it/jessicalampis/files/2018/05/lezione-3-e-4.pdf · Non superamento di...

I BISOGNI DERIVATI DALLE PULSIONI SONO ALLA BASE DI TUTTE LE RELAZIONIOGGETTUALI: Associare la soddisfazione alle condizioni grazie alle quali è statasperimentata porta alla formazione dell’oggetto

Le relazioni dell’individuo acquistano valore psicologico sullabase della loro capacità di andare incontro ai bisogni generatidalle pulsioni. gli altri, gli oggetti, assumono carattereaccidentale e acquisiscono valore solo in funzione di unlegame casuale con le pulsioni (Freud, 1905; 1911, 1914;1921)

Il segnale di uno sviluppo riuscito è la capacità di stabilire

relazioni con un oggetto esterno globale

(frustrazione pulsionale)

COME SI FORMANO I LEGAMI?

COPPIA GRUPPO

DALLA PULSIONE:

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica

MODELLI RELAZIONALI: accento sulla centralità delle matrici relazionali

nelle prime fasi dello sviluppo e nel corso di tutto il ciclo di vita

ALLA RELAZIONE:

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica

RELAZIONI PER

DESTINO

Predisposizione

biologica alla

relazione: psicologia

dell’attaccamento,

infant research,

psicoanalisi

interpersonale

RELAZIONI PER

PROPOSITO

Gli attaccamenti si

sviluppano in funzione

del desiderio della

relazione: prospettiva

di Fairbairn

RELAZIONI PER

IMPLICAZIONE

La motivazione

fondamentale è la

definizione di un senso si

sé e le relazioni sono

funzionali a tale scopo:

prospettiva di Winnicott e

Kohut

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

Quando ci innamoriamo, si verifica uno strano paradosso: da

una parte cerchiamo di ritrovare tutte o alcune delle persone

a cui eravamo attaccati da bambini, e dall’altra chiediamo

alla persona amata di correggere tutti i torti che quegli

originari genitori o fratelli ci hanno inflitto [...]. Cosicché

l’amore contiene in sé la contraddizione tra il tentativo di

ritornare al passato e il tentativo di annullare il passato

(Crimini e misfatti, Woody Allen, Usa, 1989)

L’INCONTRO CON L’ALTRO E IL PASSATO

La scelta del partner e le relazioni di coppia sono improntate sulla base delle

relazioni vissute nella propria infanzia e molto spesso rappresentano la

ripetizione di queste – coazione a ripetere

Il ritrovare, piuttosto che atto connesso alle relazioni reali è un atto definito da

bisogni inconsci prodotti dall’attività pulsionale

La scelta del partner è informata dai desideri edipici e si basa su meccanismi di

fissazione, regressione, scissione o risoluzione

L’altro/a possono rappresentare il tramite attraverso cui bonificare o incontrare

qualità degli oggetti d’amore primari

L’altro/a possono rappresentare il tramite attraverso cui ricercare parti mancanti,

negate o complementari a sé al fine di appropriarsene o controllarle dall’esterno

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – Freud

“trovare un oggetto d’amore è sempre un ritrovare"

Tre saggi sulla teoria sessuale (1905)

IDENTIFICAZIONE - NARCISISMO - EDIPO

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

SCELTA ANACLITICA LIBIDO OGGETTUALE

La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – Freud

Introduzione al narcisismo (1914)Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica

LIBIDO NARCISISTICASCELTA NARCISISTICA

Vittorio e Sonia Gegè e Daria

Raniero e Fosca

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

SCELTA ANACLITICA (prevalentemente maschile)

LIBIDO OGGETTUALE

Non superamento di specifiche fasi dello sviluppo psicosessuale (non risoluzione

dei conflitti che in esse si verificano). Sono tali fissazioni a far sì che l’oggetto

d’amore venga scelto sulla base dei modelli genitoriali (“madre-fata” (Daria?)

“padre-mago” - “madre-matrigna” “padre-tiranno” (Vittorio?)

La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – Freud

Introduzione al narcisismo (1914)Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica

Su un particolare tipo di scelta oggettuale nell’uomo (1910) e Sulla più comune degradazione della vita amorosa (1912)

Condizione del terzo danneggiato (realizzazione simbolica dell’incesto)

Amore per la prostituta

L’amore per la vergine

Bisogno di salvare la donna amata

(SCELTE DI SCISSIONE)- “dove amano non provano

desiderio e dove desiderano non possono amare”

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

LIBIDO NARCISISTICASCELTA NARCISISTICA

(prevalentemente femminile)

Nella scelta narcisistica il soggetto organizza la propria vita oggettuale avendo

unicamente a modello la relazione con se stesso. Freud descrive differenti sottotipi

di scelta oggettuale narcisistica affermando che un essere umano può amare:

•quel che egli stesso è (Raniero?)

•quel che egli stesso era

•quello che vorrebbe essere

La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – Freud

Introduzione al narcisismo (1914)Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica

il partner può venire scelto sulla base di un ideale di perfezione a cui si aspira perse stessi e può rappresentare una parte di sé negata e rimossa

IDEALE DELL’IO GRANDIOSO + IO FRAGILE (Annie Reich, 1960)

ESTREMA DIPENDENZA DA

UN OGGETTO IDEALE

EROS E

THANATOS

COMPORTAMENTI

MASOCHISTICI

Componenti anaclitiche e componenti narcisistiche entrano entrambe a far

parte della scelta d’oggetto e ogni coppia ben integrata dovrebbe

preservarle e considerarle importanti componenti evolutive:

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

Esempi di sbilanciamenti:

Dimostrare chi ha più potere Controllare l’altro

Manipolare il legame per fini narcisistici

Dipendere affettivamente dall’altro

TENSIONE NARCISITICA E TENSIONE OGGETTUALE: rapporto dialettico tra Sé e Altro

EQUILIBRIO TRACura del sé/Cura dell’altro

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

La scelta illusoria (incapacità di fondo nello stabilire col partner un rapporto fatto

anche di ambivalenza – scissione kleiniana)

La scelta oggettuale per appoggio (sottomissione all’altro e rinuncia del bisogno

di autonomia a favore di quello di attaccamento e di approvazione costante)

La scelta oggettuale di tipo narcisistico (l’altro e la coppia vengono utilizzati per

la gratificazione dei propri bisogni narcisistici)

La scelta di realizzazione simbolica dell’incesto – fermata edipica

(corrispondenza tra le caratteristiche del partner e quelle del genitore “amato”)

La scelta di difesa dai desideri edipici- scelta di scissione (Le correnti emotive

di tenerezza e sessuali vengono scisse; quelle del primo tipo sono dirette verso il

partner che rappresenta il genitore amato, mentre quelle di secondo tipo vengono

indirizzate su persone degradate al semplice ruolo di oggetto di soddisfazione

sessuale)

La scelta oggettuale centrata sul legame con l’oggetto

La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – La rielaborazione di

Jole Baldaro Verde

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

INNAMORAMENTO

AMOREDefinizione della nuova identità di coppia

ILLUSIONE

DISILLUSIONE

Sopravvalutazione dell’oggetto d’amore e

idealizzazione

1- scissione e proiezione

2- posizione schizoparanoide – identificazione

proiettiva

3- fantasie di rapporto e mito fondatore – «una

coppia è mentire insieme»

Percezione della discrepanza tra l’immagine

reale e l’immagine reale dell’altro

1- funerale dell’oggetto

2-posizione depressiva e accettazione

dell’ambivalenza

3- potenzialità oggettuale libidica stabile

ROTTURA

IDEALIZZAZIONE E REALTÀ

L’amore può durare? (Mitchell, 2003)

confronto/dialogo/scontro tra:

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

SENSO DELLA CASA E SENSO DEL VIAGGIO: rapporto dialettico tra sicurezza e avventura, abitudine e desiderio

IDEALIZZAZIONE E CONFRONTO CON LA REALTÀ: rapporto dialettico tra illusione e disillusione

EROS E THANATOS: rapporto dialettico tra passione e aggressività

PASSATO E PRESENTE: rapporto dialettico tra il tentativo di bonificare/riparare/ritrovare gli oggetti interni e la capacità di dare vita a un progetto creativo comune

SENSO DELLA CASA il profondo legame di appartenenza evocato dall’esperienza di casa, di qualcuno «di casa» e da qualcuno con cui «abbiamo messo su casa» (esperienze iscritta nella nostra mente e nel nostro cervello), è una componente centrale del nostro sentimento di auto-riconoscimento,

del nostro benessere psicologico, delle risonanze tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori, tra ciò che eravamo, ciò che siamo e ciò che vogliamo diventare

SENSO DEL VIAGGIO:«trovare noi stessi» significa lasciare la nostra casa, iniziare un nuovo viaggio, a volte in

solitudine, altre volte con qualcuno che amiamo (con cui a un certo punto decideremo di «mettere su casa»).

Perché le nostre case possono diventare troppo piccole o troppo strette per noi, i nostri genitori troppo «genitori», i nostri bisogni di evoluzione e cambiamento prioritari

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

Il bisogno di sicurezza e di radicamento nel conosciuto e prevedibile e il bisogno di farla finita con i modelli familiari consolidati andando verso il

nuovo sono due bisogni umani fondamentali e conflittuali .

POSSONO CONVIVERE NELLA COPPIA?

SICUREZZA E AVVENTURA

AMORE NARCISISTICO

Troppo narcisismo impedisce la creazione di legami. Sia nel caso in cui sia autodiretto sia nel caso in cui sia esternalizzato e consista nella proiezione del proprio Ideale dell’io

sull’altro (se non si viene ricambiati può portare alla depressione o all’aggressività autodiretta).

AMORE MATURO:

Importanza di mantenere «aree di idealizzazione» del sé e dell’altro che consentano alla fantasia di alimentare/contaminare di tanto in tanto la realtà della coppia.

Il narcisismo sano consente di sviluppare un solido senso del sé e del proprio valore. Inoltre nel rapporto di coppia può essere appagante co-costruire narrative idealizzanti non

troppo distanti dalla realtà.

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

IDEALIZZAZIONE E REALTÀ

AGGRESSIVITÀ E AMORE

Gli alleati dell’amore non sono sempre nobili, ispirati da sentimenti di devozione e affetto, ma possono essere: odio, invidia, gelosia, malvagità, etc. Possono condurre a

ritorsioni, distacco, disprezzo, controllo, gelosia, …. L’aggressività non è il contrario dell’amore ma convive con l’amore quotidianamente (indipendentemente dal

concepirsi FALCHI o COLOMBE)

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

EROS E THANATOS

L’amore «resiliente» è capace di tollerare momenti

episodici di aggressività (interattiva e/o solo

mentale), è capace di contenerla e di elaborarla.

Inibire l’aggressività può essere un ostacolo al

buon funzionamento di una coppia

IL DESIDERIO E IL BISOGNO DELL’ALTRO, IL CONFRONTO CON

LA SUA «DIVERSITÀ» GENERANO UN SENSO DI VULNERABILITÀ

Il passato offre un senso a ciò che noi siamo ma ciò che noi siamo dà senso al passato

L’INCONTRO CON L’ALTRO, IL PASSATO E IL PRESENTE

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

Nella ricerca del partner e di una situazione di coppia ciò che

viene ricercata è una dimensione di intimità, di costanza

affettiva che garantisca una continuità sufficientemente

rassicurante con le precedenti esperienze relazionali ed

affettive ma nel contempo sia portatrice di potenzialità

trasformative, creative e generative, oltre che riparative,

rappresentando un ’ opportunità di crescita, affermazione e

maturazione [...]. La relazione di coppia è, dunque, un campo

interpersonale all’interno del quale si possono produrre intimità,

comprensione, sostegno, complicità, passione permettendo la

crescita personale e l’accesso all’aspetto innovativo delle

relazioni, oppure in cui si può dar vita a incomunicabilità,

prevaricazioni, delusioni, violenze, provocando una paralisi che

impedisce l’evoluzione (Monguzzi, 2004)

L’INCONTRO CON L’ALTRO, IL PASSATO E IL PRESENTE

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

SPAZIO

COMUNE

CONFINI E MEMBRANA

DIADICA

IL TERZO- RELAZIONE CHE HA UNA SUA PERSONALITÀ - Assoluto di coppia

Equilibrio del senso del valore di sé

Equilibrio del senso del valore di sé

MITI E MANDATI

FAMILIARI

ORGANIZZATORE PSICHICO DELLA RELAZIONE - INCASTRO COLLUSIVO -

SCENARI INTERNI CONDIVISI