Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

18
Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011

Transcript of Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Page 1: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Dal gesto di indicare al linguaggio

Manuela ScarpaPavia, 24 Maggio 2011

Page 2: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

“Se piantate la lattuga e la lattuga non

cresce, non criticate la lattuga,

ma cercate le ragioni per cui non

cresce”

Thich Nhat Hanh

Page 3: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Presupposti teorici delle strategie di didattica speciale

Presupposti teorici delle strategie di didattica speciale

• La comunicazione prima del linguaggio e il pointing

• L'imitazione e il sistema a specchio

• L'evoluzione funzionale da 0 a 6 anni

Page 4: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

La comunicazione prima del linguaggio

• 0 - 12 mesi: gesti e vocalizzi

• 12 mesi: prime parole e pointing

Pointing: gesto comunicativo per eccellenza in quanto:- universale e mezzo di comunicazione efficace

- usato per richiedere un oggetto desiderato e per condividere con l’interlocutore interesse o attenzione su un evento esterno

- precursore TOM (quando il bambino indica un oggetto sta cercando di condividere un’esperienza)

- predittore dello sviluppo linguistico (correlazione positiva tra produzione di questo gesto a 12 e 16 mesi con comprensione linguistica e ampiezza del vocabolario a 20 mesi)

Page 5: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

I bambini autistici usano il gesto di indicare con intenzione richiestiva e

dichiarativa?

• Baron – Cohen: i bambini in eta’ scolare e adolescenti

con autismo producono e comprendono l’intenzione

richiestiva dell’indicare o per indicare figure (esempio

quando sfogliano un libro), ma non quella di condividere

interesse (esempio per un oggetto)

• I bambini con grave sintomatologia autistica

presentano difficoltà comunicative generalizzate, quindi

sia per intenzione richiestiva che dichiarativa.

Page 6: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

A cosa sono dovute queste difficoltà?

• Non deriverebbero da fattori motori, ma sembrerebbero legate alla natura dell’esperienza socio-cognitiva di condividere l’attenzione e l’interesse con un’altra persona.

• Bambini autistici che in età prescolare hanno acquisito l’uso di gesti comunicativi e dello sguardo sviluppano un linguaggio più avanzato.

• L’attenzione condivisa e l’intenzione comunicativa dichiarativa sono predittori dello sviluppo linguistico (spesso entrambi assenti nel DGS).

Page 7: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Imitazione e sistema a specchio

• L’imitazione e’ un processo che permette all’imitatore di imparare nuove azioni osservando quello che fa il dimostratore.

• I bambini hanno un’attitudine innata ad osservare ed imitare le azioni degli adulti (neonato imita espressioni facciali).

• L’abilità di imitare sembra giocare un ruolo importante nello sviluppo dei processi cognitivi, emotivi e sociali: i neonati che imitano di più diventano bambini più sociali, più intelligenti, più affettuosi, più empatici.

• I bambini autistici, come in molte altre aree, mostrano anche nell’imitazione un profilo comportamentale disarmonico.

Page 8: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Cosa rende possibile il processo imitativo?

Una corretta prestazione imitativa include:

– attenzione visiva al modello (fare attenzione alla dimostrazione)

– memoria a breve termine (tenere a mente l’azione osservata)

– rappresentazione cross-modale dell’informazione (trasformare la rappresentazione visiva dell’azione osservata in una rappresentazione motoria, vedi neuroni specchio )

– pianificazione ed organizzazione motoria (eseguire l’azione).

Un deficit a carico di una di queste funzioni Un deficit a carico di una di queste funzioni conduce alla difficoltà di imitare.conduce alla difficoltà di imitare.

Page 9: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

L'evoluzione funzionale da 0 a 6 anni

L'evoluzione funzionale prevede acquisizioni

fondamentali per lo sviluppo futuro, pertanto queste

funzioni sono il punto di partenza per la valutazione

anche di un bambino di età superiore

• Valutazione della sensorialità:

- capacità visiva

- capacità uditiva

- capacità tattile

• Valutazione della motricità:

- mobilità

- linguaggio

- capacità manuale

Page 10: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Dagli spunti di riflessione alle strategie di didattica speciale: aree di

intervento

PREGRAFISMI e MOTRICITÀ FINEPREGRAFISMI e MOTRICITÀ FINE

LINGUAGGIOLINGUAGGIO

AREA MOTORIAAREA MOTORIA

AREA LOGICO-MATEMATICAAREA LOGICO-MATEMATICA

SCHEMA CORPOREOSCHEMA CORPOREO

Page 11: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

PREGRAFISMI e MOTRICITÀ FINEPREGRAFISMI e MOTRICITÀ FINE

• Esercizi di motricità fine (infilare, punteggiare ritagliare, strappare, agganciare, avvitare e svitare, seguire percorsi)

• Esercizi di coloritura (con mezzi grafici diversi e in spazi diversi)

• Esercizi di motricità fine (infilare, punteggiare ritagliare, strappare, agganciare, avvitare e svitare, seguire percorsi)

• Esercizi di coloritura (con mezzi grafici diversi e in spazi diversi)

LINGUAGGIOLINGUAGGIO

• Esercizi bucco-facciali allo specchio (soffio, smorfie)• Imitare immagini • Ripetere cibi/oggetti da immagini • Discriminare oggetti (sia oggetti in 3d che presentati al pc)

• Esercizi bucco-facciali allo specchio (soffio, smorfie)• Imitare immagini • Ripetere cibi/oggetti da immagini • Discriminare oggetti (sia oggetti in 3d che presentati al pc)

Programmazione (1)

Page 12: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Programmazione (2)

AREA MOTORIAAREA MOTORIA• Esercizi di Attività Motoria Compensativa • Psicomotricità - Basket • Aerobica • Espressione corporea

• Esercizi di Attività Motoria Compensativa • Psicomotricità - Basket • Aerobica • Espressione corporea

AREA LOGICO-MATEMATICAAREA LOGICO-MATEMATICA

• Discriminare (grandezze in base ad un attributo-blocchi logici)• Seriare (tavolette, bicchieri colorati, matrioska)• Contare per contare (tappi: prendere e spostare uno alla volta)

• Discriminare (grandezze in base ad un attributo-blocchi logici)• Seriare (tavolette, bicchieri colorati, matrioska)• Contare per contare (tappi: prendere e spostare uno alla volta)

Page 13: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Programmazione (3)

SCHEMA CORPOREOSCHEMA CORPOREO

• Esercizi di stimolazioni visive, uditive, tattili

• Riconoscere parti del corpo su di sè,

sull'altro e su un' immagine

• Ricostruire da immagine viso e corpo

• Rappresentare graficamente il corpo e le

sue parti (posizioni, articolazioni)

• Riconoscere informazioni provenienti dagli

organi di senso

• Padroneggiare i principali concetti spaziali

• Stereognosi

• Esercizi di stimolazioni visive, uditive, tattili

• Riconoscere parti del corpo su di sè,

sull'altro e su un' immagine

• Ricostruire da immagine viso e corpo

• Rappresentare graficamente il corpo e le

sue parti (posizioni, articolazioni)

• Riconoscere informazioni provenienti dagli

organi di senso

• Padroneggiare i principali concetti spaziali

• Stereognosi

Page 14: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

Una giornata a scuola …

8.30 – 9.00 Attività Motoria Compensativa o Aerobica

9.00 – 9.30 Pregrafismi – Motricità Fine

9.30 –

10.30

Attività Individualizzata

(Linguaggio, Area Logico-Matematica)

10.30 –

11.00

Intervallo

11.00 –

12.30

Laboratorio di:

• Espressione corporea

• Cucina

• Creatività

• Basket

Page 15: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

“Le madri parlano al mondo attraverso i loro figli,

le maestre attraverso i loro allievi ”

Hernan Huarache Mamani

Page 16: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.
Page 17: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.
Page 18: Dal gesto di indicare al linguaggio Manuela Scarpa Pavia, 24 Maggio 2011.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE