D O C U M E N T O - istitutoinsolera.edu.it

55
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Filadelfo INSOLERA Indirizzi Tecnico Economici: Amministrazione Finanza e Marketing Turismo Indirizzi Tecnico Tecnologici: Grafica e Comunicazione Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Indirizzi Professionali: Servizi Commerciali Servizi per l’Agricolura e lo Sviluppo Rurale Classe 5 a Sezione B Sistemi Informativi Aziendali D O C U M E N T O del Consiglio di Classe Siracusa, 12 Maggio 2017 Il Dirigente Scolastico Dott. ssa Maria Ada Mangiafico

Transcript of D O C U M E N T O - istitutoinsolera.edu.it

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Filadelfo INSOLERA

Indirizzi Tecnico Economici: Amministrazione Finanza e Marketing – Turismo Indirizzi Tecnico Tecnologici: Grafica e Comunicazione – Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Indirizzi Professionali: Servizi Commerciali – Servizi per l’Agricolura e lo Sviluppo Rurale

Classe 5a

Sezione B Sistemi Informativi Aziendali

D O C U M E N T O

del Consiglio di Classe

Siracusa, 12 Maggio 2017

Il Dirigente Scolastico

Dott. ssa Maria Ada Mangiafico

2

INDICE

Elenco candidati

Presentazione della classe

Profilo dell’indirizzo

Scheda riassuntiva delle Conoscenze Competenze Capacità

Scheda di programmazione educativa e didattica

Elenco delle attività integrative svolte dalla classe

Simulazione terza prova esami di Stato

Schede informative analitiche e programmi svolti per materia

Consiglio di classe

3

ELENCO ALUNNI

COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA

DATA

CALABRO’ SARA

CONFORTO ANDREW

COSENZA SARAJANE

GALLARO CHIARA

GUASTELLA SANTI

MESSINA ELISA

MIGLIORE LORENZO

MOTTA FRANCESCA

RANNO SANTY

RUSSO SIMONA

SACCO MIRIANA

TIRALONGO ALESSANDRO

4

IL PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 12 elementi, di cui 8 femmine e 4maschi, tutti provenienti dallo

stesso triennio. Gli alunni hanno frequentato con una adeguata assiduità e pertanto gli obiettivi

educativi programmati dal Consiglio di classe sono stati , nel complesso; parecchi hanno

mostrato un interesse attivo alle varie discipline ed una partecipazione adeguata al dialogo

educativo. Gli alunni sono stati generalmente corretti, rispettosi degli altri e delle regole della

comunità scolastica, ciò ha permesso ai docenti di svolgere con serenità il proprio lavoro .

Il processo di apprendimento è stato supportato dall’attuazione sia del “corso di recupero”

deliberato dal Collegio dei Docenti , svolto alla fine del I° trimestre durante le ore curriculari ed

extracurriculari; che dall' utilizzo dello sportello di consulenza didattica .

Nel corso del triennio la classe ha svolto diverse attività .Particolare interesse, poi ha suscitato

la partecipazione dell’intera classe al progetto “Business Game crea la tua impresa”, durante il

corrente anno scolastico. Gli alunni hanno lavorato , divisi in due gruppi di lavoro, con

particolare impegno in una prima fase a scuola (durante le ore pomeridiane ) ottenendo risultati

lodevoli, grazie alle competenze acquisite nel corso del triennio in informatica e in economia

aziendale e alle loro capacità organizzative, tanto da accedere in un secondo momento alla

fase finale . La II fase del progetto si è svolta presso la libera Università “Carlo Cattaneo” di

Castellanza (Va), dove un gruppo della classe è riuscito a classificarsi primo in tutta Italia.

Per quanto riguarda il profitto la classe si presenta eterogenea,la loro preparazione risente

dell’impegno profuso durante l’anno;tuttavia un gruppo di alunni, grazie alle loro abilità

,all'impegno e all'interesse, hanno conseguito buoni risultati , alcuni invece hanno mostrato

una partecipazione e una motivazione accettabile in quasi tutte le discipline.

Nel mese di Aprile la classe è stata sottoposta alla simulazione della terza prova e nel mese di

Maggio sono state somministrate anche le simulazioni della prima prova,della seconda prova e

e del colloquio orale,così come previsto dal Consiglio di classe di Aprile.

5

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Il Progetto Sistemi Informativi si esplica dal punto di vista professionale, la cui finalità è quella di promuovere una figura professionale più agile e rispondente agli sbocchi nel mondo del lavoro: metodologico-didattico, finalizzato a fare acquisire agli allievi conoscenze e competenze in sintonia con le esigenze del mondo della produzione e del lavoro ed a consentire loro di sapere riconvertire le abilità professionali acquisite adattandole alla continua evoluzione del sapere tecnologico e scientifico. Il ragioniere specializzato in informatica, oltre a possedere una consistente cultura generale, accompagnata da buone capacità linguistico espressive e logico interpretative, deve avere conoscenza dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo giuridico, economico, organizzativo, contabile ed informatico. In particolare egli deve essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure. La preparazione alla progettualità ed il confronto su problematiche complesse avviene utilizzando strumenti di produttività individuale (personal computer) e/o in rete locali o remote, attraverso l’uso di vari software e della rete internet. Il progetto si caratterizza per l'uso integrato del laboratorio di informatica, essenziale per sviluppare un metodo centrato sulla progettazione e sull'abitudine a lavorare insieme.

Obiettivi educativi raggiunti:

Rispettare l'altrui pensiero, essere solidali e tolleranti nei confronti degli altri;

Adempiere agli impegni assunti;

Rispettare le norme e le strutture della comunità scolastica;

Saper ascoltare, comunicare, rapportarsi agli altri in modo adeguato al contesto.

Obiettivi cognitivi raggiunti:

C O N O S C E N Z E

Media cultura generale

Sufficienti capacità linguistico-espressive

Medie conoscenze di processi aziendali sotto il profilo contabile

ed informatico

C O M P E T E N Z E

Cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle funzioni

aziendali

Utilizzare metodi, strumenti e tecniche contabili per la rilevazione

dei fenomeni gestionali;

6

Operare all’interno del sistema informativo aziendale

automatizzato proposti

OBIETTIVI EDUCATIVI ( FINALITA’ GENERALI ) Alla fine dell'anno scolastico, gli alunni dovranno essere in grado di: a) Saper applicare i principi della solidarietà civica partecipando e collaborando con i compagni; b) Saper applicare i principi della responsabilità civica rispettando i tempi nel lavoro curando gli strumenti di lavoro, rispettando la struttura della classe.

c) Saper applicare i principi della partecipazione democratica all’attività scolastica intervenendo in tempi e modi opportuni; rispettando gli interventi dei compagni, dimostrando di saper gestire le assemblee di classe, verbalizzandone andamento e risultati.

Tali comportamenti saranno oggetto di verifica e concorreranno alla valutazione finale.

STRATEGIE DIDATTICHE (lezioni frontali, esercitazioni, didattica laboratoriale, e-learning, lavori individuali, lavori di gruppo e di coppia, problemsolving, uso di software didattici, uso del laboratorio multimediale e linguistico a disposizione della scuola)

COMPETENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE E SCELTA DEI CONTENUTI Si rimanda alle programmazioni individuali dei docenti che, nell'ambito della libertà di insegnamento, s'impegnano ad organizzare rigorosamente la propria attività didattica facendo possibilmente riferimento alla programmazione modulare.

VERIFICHE, MISURAZIONI, VALUTAZIONE Al fine di uniformare la terminologia adottata, si stabilisce che : VERIFICA: è il monitoraggio pressoché giornaliero cui il docente sottopone la classe durante e dopo le singole lezioni; il numero di tali verifiche in itinere è discrezionale. MISURAZIONE: è la prova, tradizionale o non, che si traduce in voto sul registro; nell'ambito della libertà d'insegnamento, si sceglieranno gli strumenti più appropriati nel numero previsto dalla Programmazione del Collegio dei Docenti, cui si rinvia anche per i criteri di misurazione ed eventuali tabelle di conversione fra punteggi percentuali e voti decimali. VALUTAZIONE: è il giudizio complessivo sul percorso di apprendimento dell'alunno, che viene espresso a fine trimestre e a fine anno e tiene conto delle conoscenze, competenze, capacità acquisite nonché del livello raggiunto negli obiettivi comportamentali: impegno, interesse, partecipazione e frequenza.

C A P A C I T Á

Saper analizzare e decodificare il testo

Saper comunicare utilizzando un linguaggio tecnico

Saper partecipare al lavoro individuale e di gruppo

Sa elaborare e risolvere i problemi proposti

7

GRIGLIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOTO

Gravemente lacunose o inesistenti

Non riesce ad applicare le pur minime conoscenze acquisite.

Non è in grado di affrontare ed organizzare i compiti proposti dimostrando anche mancanza di senso di responsabilità

1-3

Carenti, frammentarie

Ha notevoli difficoltà nell’applicazione delle conoscenze acquisite incorrendo in gravi errori

Pur se guidato e supportato,non riesce a portare a termine i compiti assegnati

4

Superficiali e lacunose

Incorre in errori non gravi nell’organizzare ed applicare le conoscenze

Necessita di una supervisione attenta e continua e manca di autonomia 5

Essenziali

Risolve i problemi ed i compiti assegnati in maniera semplice ed essenziale

Porta a termine i compiti assegnati sotto la supervisione ed il supporto dell’insegnante

6

Complete ma poco approfondite

Applica correttamente le conoscenze e le procedure acquisite per portare a termine le consegne assegnate

Porta a termine i compiti assegnati sotto la supervisione dell’insegnante,ma con un certo grado di autonomia

7

Complete ed approfondite

Affronta e risolve le situazioni problematiche anche con procedimenti originali e personali

Assume la responsabilità di portare atermine i compiti assegnati ed adegua il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione del problema

8

Molto approfondite ed ampliate

Applica in modo autonomo e brillante le conoscenze anche a problemi e compiti complessi

Dimostra effettiva autorità,capacità innovativa,autonomia nello sviluppo di idee e compiti originali 9-10

8

Alternanza scuola lavoro La classe non è soggetta all’obbligo previsto dalla legge 107, pertanto non sono stati attivati percorsi di alternanza scuola lavoro per l’anno in corso. Percorsi CLIL Il Consiglio di classe,preso atto delle norme transitorie disposte dal MIUR con nota n .4969 di Luglio 2014,riguardo le competenze linguistiche per l’insegnamento del CLIL e dei tempi necessari per la formazione dei docenti non di lingua,verificata l’assenza di certificazione dei docenti DNL, ha concordato di procedere con un percorso in sinergia tra i docenti D.N.L delle materie professionalizzanti ,Economia aziendale,informatica, lingua inglese,con un progetto multidisciplinare sul modulo sistema bancario.

9

ELENCO DELLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE DALLA CLASSE

Partecipazione Cerimonia d’inaugurazione a.s. 2016/17 alla presenza del Presidente della

Repubblica – Sondrio

Seminari Associazione culturale “Dueppiù per la città che vorrei” su temi rilevanti della vita

politica, società, sviluppo, lavoro, religione, comunicazione, diritti e doveri legati al territorio

della città di Siracusa, tenuti da rilevanti personalità politiche

Salone dell’Orientamento – Messina e Catania

Presentazione del libro ”La ricreazione è finita” di R. Abravanel

Conferenza promozionale arruolamenti Marina Militare

Olimpiadi di Matematica

Giornata dell’accesso al sapere

Convegno e mostra itinerante “Il voto delle donne” - FILDIS

Partecipazione allo spettacolo-dibattito tratto dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini per

la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Progetto “Business game- Crea la tua impresa”, Università LIUC- Castellanza (Varese)

Partecipazione al seminario di formazione con “ActionAid”

Partecipazione spettacolo teatrale “La madre dei ragazzi” con Lucia Sardo

Incontri di informazione e prevenzione sull’uso di sostanze d’abuso

Partecipazione evento “Siracusa fa impresa-il Sud si mette in gioco”, Progetto Eureka 2.0 –

Fondazione comunità “Val di Noto”

Incontro informativo Università degli Studi LUMSA- Roma e convegno su “La crisi finanziaria

e la finanza buona”

Incontro con l’AVIS e donazione del sangue

Giochi sportivi studenteschi

Progetto POF per la valorizzazione delle eccellenze “Chi legge è più felice…e anche chi

scrive”

Partecipazione alla XXII Giornata nazionale della memoria e dell’impegno per ricordare le

vittime innocenti di tutte le mafie a livello provinciale

Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua Inglese “Pygmalion”

Partecipazione allo spettacolo “Christmas Carol”

Partecipazione al progetto “Natale di solidarietà”

Partecipazione al progetto “Pasqua dello studente

Corso di formazione progetto POF “Siti web e grafica”

10

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

Il Consiglio di Classe ha programmato ed effettuato la simulazione della terza prova per

permettere agli alunni di acquisire familiarità con le tipologie proposte, in modo da affrontarle

con serenità. La tipologia dei quesiti scelti è quella mista (b, c).

La simulazione si è svolta nel mese di Aprile ed ha interessato le seguenti discipline: Inglese,

Diritto pubblico, Informatica, Scienze motorie . E’ stata così articolata: quattro quesiti a scelta

multipla e due quesiti a risposta singola per ciascuna materia per un totale di 24 quesiti. La

prova si è svolta in 90 minuti.

Per la simulazione la valutazione è stata così stabilita: punti max 4 per ogni risposta singola e

punti 1,75 per ogni risposta multipla corretta, assegnando un punteggio di 15 punti per ogni

disciplina. Il voto finale della terza prova sarà, dunque, il risultato del punteggio totale delle

discipline /4.(vedi griglia allegata)

Il giudizio sintetico delle terza prova è stato assegnato utilizzando la seguente scheda A .

Il Consiglio ha, inoltre, predisposto una simulazione del colloquio orale che sarà svolta nella

seconda metà di maggio e che coinvolgerà due alunni della classe estratti a sorte.

Per valutare le simulazioni di cui sopra sono state e saranno usate le griglie di valutazione di

seguito elencate.

11

Scheda A

I.I.S.S. “F. INSOLERA” - SIRACUSA Anno scol. 2016-17

SIMULAZIONE ESAMI DI STATO TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE V B SI

GIUDIZIO SINTETICO VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A:…………………………………………………………. L’elaborato rivela una conoscenza(1)……………………………………………………….dei contenuti disciplinari e sa

applicare i procedimenti risolutivi richiesti in modo

(2)……………………………………………………………………………

Legenda

1 2 Voto

nulla Inadeguato 1÷3

lacunosa Inadeguato 1÷7

incompleta approssimativo 8

parziale non del tutto corretto 9

sufficiente Adeguato 10

discreta Appropriato 11

discreta Completo 12

buona Congruente 13

esauriente Rielaborativo 14

approfondita critico e competente 15

Siracusa, 11/04/2017 I docenti

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

12

Scheda di Valutazione Terza Prova

Alunno/a

Quesiti a scelta multipla (punti a 0 a 7)

Discipline

I II III IV

Inglese Diritto Informatica S.m.s Quesiti

1 Risposta esatta 1,75 punti, risposta errata o mancante: 0 punti

2

3

4

Totale

Quesiti a risposta singola

Quesito 1 : (punti da 0 a 4,0) Punti

Completezza e pertinenza delle informazioni da 0 a 1

Capacità di analisi,. sintesi e rielaborazione da 0 a 1

Correttezza formale da 0 a 1

Padronanza del lessico specifico da 0 a 1

Totale

Quesito 1 : (punti da 0 a 4,0) Punti

Completezza e pertinenza delle informazioni da 0 a 1

Capacità di analisi,. sintesi e rielaborazione da 0 a 1

Correttezza formale da 0 a 1

Padronanza del lessico specifico da 0 a 1

Totale

Punteggi totali per disciplina

Punteggio totale tutte le discipline

Voto Finale Terza Prova in Quindicesimi (Punteggio totale discipline / 4)

I DOCENTI Siracusa, ____________________ ___________________________________________

___________________________________________

___________________________________________

___________________________________________

I.I.S.S. “F. INSOLERA” - SIRACUSA Anno scol. 2016-17

SIMULAZIONE ESAMI DI STATO - TERZA PROVA SCRITTA CLASSE V B sistemi informativi aziendali

13

Scheda di valutazione del colloquio

Siracusa, _______________ La Commissione

SIMULAZIONE ESAMI DI STATO

Allievo Classe

Indicatori Livello di prestazione Punteggio Punteggio attribuito

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma

multimediale, scelti dal candidato

Grado di conoscenza e livello di approfondimento

Elevato Medio Superficiale

8 5 3

Capacità di discussione

Trattazione originale e significativa Abbastanza interessante Banale

3 2 1

Padronanza della lingua orale

Articolata, sicura, fluida, appropriata Convincente solo a tratti Impacciata, confusa, imprecisa

2 1 0

Argomenti proposti al candidato

Conoscenza degli argomenti

Elevata Media Superficiale

10 7 4

Applicazione e competenza

Riflette, sintetizza, esprime valutazioni Solo a tratti Non sa analizzare

2 1 0

Capacità di collegamento, discussione ed approfondimento

Aderente, efficace, pertinente Solo a tratti Confusa, evasiva, disordinata

2 1 0

Discussione degli elaborati relativa alle prove scritte

Autocorrezione (Italiano)

Consapevole, convincente, esaustiva Incerta, parziale, nulla

1 0

Autocorrezione (seconda prova)

Consapevole, convincente, esaustiva Incerta, parziale, nulla

1 0

Autocorrezione (terza prova)

Consapevole, convincente, esaustiva Incerta, parziale, nulla

1 0

Totale

14

TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE V sez B Indirizzo Sistemi informativi

Candidato/a…………………………………Firma……………………..

La tipologia scelta per la terza prova è quella mista (b, c)costituita da quattro materie (INFORMATICA, INGLESE,SCIENZE MOTORIE, DIRITTO). Per ciascuna disciplina quattro quesiti a risposta multipla (con quattro opzioni per quesito) e due quesiti a risposta aperta con trattazione sintetica. Per lo svolgimento della prova è concesso 90 minuti,dalle 10:05 alle 11:35

Siracusa 11/04/2017

15

MATERIA : INGLESE

LINGUA E CULTURA INGLESE NOME ________________

1. If you transport goods by train:

o Additional means of transport will also be necessary

o You can deliver goods door-to-door

o You can dispatch the goods any time you want

o Delays due to bad weather or traffic condition are usual

2. If the conditions stated in an order are not met, the customer has to write

o An enquiry

o A reply

o An offer

o A complaint

3. The bill of lading is necessary if transporting by:

o Sea

o Rail

o Air

o Road

4. What is the most frequent and quickest system for international payments?

o Documentary letter of credit

o Bill of exchange

o Cash on delivery

o Bank transfer

16

5. Describe the logistics process and its standards of efficiency.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________

6. Explain what is an Invoice and point out the different types of invoices.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________

17

MATERIA: DIRITTO

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA APERTA --la risposta deve essere contenuta in uno spazio massimo di otto righi— 1-L’uguaglianza, ai sensi dell’art.3 della Costituzione è formale e sostanziale; cosa significa? ________________________________________________________________________________________________________________________. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2-Il potere legislativo e l’iter legis o procedimento di formazione della legge. Descrivine i soggetti e le fasi: ____________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

18

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA. l’allievo deve segnare una x a fianco della risposta che egli ritiene esatta scegliendo tra le quattro soluzioni proposte per ciascuna domanda: -1-La Magistratura è composta da magistrati togati e non togati: ()-Nella magistratura italiana oltre ai giudici di carriera ci sono altre persone che svolgono onorariamente il ruolo di giudici. ()-Lo Stato Italiano impone ai Giudici di indossare la toga nel processo penale per distinguerli dalle altre parti del processo ()-I giudici si distinguono tra persone che rispondono per i loro errori giudiziari e persone che sono al di sopra della legge ()-I giudici togati cessano dalla carica solo al momento della morte. I giudici non togati sono giudici popolari.

-2-Il decreto legge ed il decreto legislativo sono atti aventi forza di legge:

Questa espressione significa: ()-Se il Parlamento tarda ad approvare una legge, il Presidente del Consiglio avoca a sé i poteri del Parlamento ed emana la legge sotto forma di decreto legge. ()-Il Governo ha poteri maggiori del Parlamento e può esercitare anche il potere legislativo senza il controllo del Parlamento. ()-Nella gerarchia delle fonti del diritto legge, decreto legge e decreto legislativo occupano lo stesso livello. ()-L’espressione è errata; infatti il decreto legge è emanato in situazioni di necessità e di urgenza, quindi ha più forza della legge ordinaria del Parlamento. -3-Il Presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare il testo di una legge approvato dal Parlamento ()-solo una volta e con messaggio motivato. ()-per cinque volte durante il suo mandato. ()-per tre volte per ogni testo di legge ()-ogni volta che lo ritenga opportuno anche senza fornire spiegazione del suo operato perché egli è al di sopra della legge. -4-Il controllo di costituzionalità delle leggi viene operato dalla Corte Costituzionale: ()-prima che la legge venga approvata dal parlamento ()-prima che la legge venga promulgata ()-prima che la legge venga pubblicata nella G.U.R.I. ()-successivamente alla entrata in vigore per effetto di un ricorso diretto o incidentale

19

MATERIA: INFORMATICA

La topologia a stella prevede: o Un router come centro stella

o Uno switch come centro stella

o Un repeater come centro stella

o L’impiego esclusivo di cavi in fibra ottica

Come protocollo di comunicazione si intende: o La progettazione di una rete

o Un insieme di regole che definiscono le modalità di comunicazione

o Come far funzionare un mezzo fisico

o Le caratteristiche della comunicazione su cui avviene la comunicazione

Un database è : o Un programma per gestire i dati

o Un insieme di dati strutturati

o Un’applicazione Internet

o Un’applicazione aziendale

Il doppino telefonico è: o Realizzato mediante fasci di fibre ottiche

o Costituito da un bus a cavo coassiale

o Realizzato in rame con cavi ritorti

o Realizzato in rame con cavi paralleli

20

Come viene gestita la mobilità in caso di cambio di operatore?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… .

Nella gestione dei rischi di sistemi informatici, descrivi la differenza tra sicurezza

fisica e sicurezza dati e programmi

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

21

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

Le proteine hanno una funzione: o Plastica

o Energetica

o Protettiva

o Equilibratrice

Le vitamine Adek sono: o Idrosolubili

o Liposolubili

o Insolubili

o Inesistenti

Nella razione giornaliera i Carboidrati devono costituire:

o Circa il 5%

o Circa il 20%

o Circa il 60%

o Circa il100%

Le olimpiadi si svolgono:

o Ogni due anni

o Ogni tre anni

o Ogni quattro anni

o Ogni sei anni

22

Parla dei disturbi alimentari:Anoressia-Bulimia

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Parla della dieta tipo di un atleta

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

23

SCHEDA DI ITALIANO

A.S. 2016 / 2017 Classe VB Sistemi Informativi

Libro di testo: L’esperienza della Letteratura

Vol 3A 3B Palumbo Editore

.

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ TIPOLOGIA

VERIFICHE

N. 1

DAL POSITIVISMO

ALLE AVANGUARDIE

Conosce la complessità di

un articolato fenomeno

storico e culturale

E’ in grado di accostarsi

criticamente ad uno

scrittore, apprezzarne il

messaggio, comprenderne

il valore universale

- Colloquio orale

- Questionario

-Saggio breve

-Analisi di un testo poetico

N. 2

L’ ETA’ DEL

DECADENTISMO

Conosce gli elementi che

caratterizzano un’ epoca,

comprendendo la

relazione tra fattori

materiali e spirituali ed i

rapporti tra intellettuale e

potere

-Decodifica i termini del

lessico letterario e li

contestualizza

-Comprende ed analizza

il testo poetico ed il testo

narrativo

- Colloquio orale

(breve e lungo)

- Prova strutturata

- Prova semistrutturata

N.3

L’ ETA’ DELLE

AVANGUARDIE

Conosce la molteplicità

dei linguaggi e le fasi

evolutive nell’ opera di

un autore

Coglie il significato

essenziale di qualsiasi

testo e sa procedere alle

operazioni di montaggio e

rimontaggio

- Colloquio orale

- Analisi guidata autonoma

(prova scritta) del testo

poetico secondo la

scansione:

-comprensione complessiva

-analisi

-contestualizzazione

N. 4

L’ETA’ DEL

NEOREALISMO

Conosce i diversi

elementi che

caratterizzano un

complesso momento

storico-culturale

Legge e apprezza un

romanzo-testimonianza

- Colloquio orale

- Relazione

Siracusa 11 maggio 2017 IL DOCENTE

24

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

CLASSE VB SISTEMI INFORMATIVI

PROGRAMMA D’ ITALIANO

Libro di testo: L’esperienza della Letteratura di P.Cataldi , E. Angioloni, S. Panichi

Vol. 3A-3B. Palumbo Editore

Fra Ottocento e Novecento

I movimenti e i generi letterari

Il Realismo

La nascita della poesia Moderna :la Scapigliatura, il Naturalismo Francese e il Verismo Italiano Il naturalismo francese.

Simbolismo e Decadentismo

L’Italia e La questione della lingua

Pubblico e generi letterari

GIOVANNI VERGA: La vita e le opere di G. Verga

Verga prima del verismo

Verga e il Verismo

Il Capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga

I personaggi e i temi dei Malavoglia

Verga dopo i Malavoglia

Da “Vita dei Campi”: Rosso Malpelo ; la Lupa

Da “I Malavoglia” La tempesta sui tetti del paese; L’addio di ‘Ntoni

Da “Mastro Don Gesualdo” Morte di Gesualdo

La poesia in Europa

La nascita della poesia Moderna

I fiori del male di Baudelaire: l’albatros

25

I poeti Maledetti

La poesia in Italia

GIOSUE’ CARDUCCI: Carducci e la tradizione Classicistica italiana

La vita e le opere: Pianto Antico

G. PASCOLI : La vita e le opere

La poetica Pascoliana

Da Miricae : Lavandare X AGOSTO Da I Canti di Castelvecchio : La mia sera Il Gelsomino Notturno G . D’ANNUNZIO La vita, la formazione, le opere, la poetica La “Vita come un’opera d’arte” I romanzi La poesia le altre opere di D’annunzio Da Alcione : La pioggia nel pineto La sera fiesolana La Cultura nell’ETA’ delle AVANGUARDIE in Europa e in Italia La cultura scientifica e filosofica I temi della letteratura I generi letterari in Italia La Narrativa nell’età delle Avanguardie Il romanzo di primo Novecento ITALO SVEVO : La vita e le opere. La cultura di Svevo Il fondatore del romanzo D’avanguardia italiano Una Vita; Senilità; La Coscienza di Zeno Da La coscienza di Zeno: Il Fumo; Il Funerale mancato. LUIGI PIRANDELLO La vita, , le opere,

26

L’Umorismo :il contrasto tra” forma e vita” I Romanzi Siciliani I Romanzi Umoristici Le Novelle e il teatro Dal saggio l’UMORISMO : Il sentimento del contrario Dalle Novelle per un anno : Il Treno ha fischiato Da Il Fu Mattia Pascal: ‘’Io sono il fu Mattia Pascal’’ LA POESIA DELLE AVANGUARDIE :

Il Crepuscolarismo Il Futurismo LA LINEA “ ERMETICA” in ITALIA:da Gatto a Quasimodo

G. UNGARETTI La vita La poetica e L’Allegria Le raccolte dopo l’Allegria Da L’ALLEGRIA I fiumi Fratelli San Martino del Carso ……………………………Soldati EUGENIO MONTALE La vita e le opere: le cinque fasi di Montale La centralità di Montale nella poesia del Novecento Le opere: Ossi di Seppia; Le Occasioni; La Bufera e altro Da OSSI di SEPPIA Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto SALVATORE QUASIMODO La vita , la formazione, la poetica Da Ed è subito sera Ed è subito sera *Le tendenze culturali e i movimenti letterari *Il Neorealismo * Caratteri generali della Narrativa in Italia nel secondo dopoguerra GLI ALUNNI L’INSEGNANTE _________________ Vincenza Lavore ________________ N.B . *Argomenti da svolgere

27

SCHEDA DI STORIA

A.S. 2014 / 2015 Classe VB Sistemi Informativi

Libro di testo: MARIO PALAZZO – MARGHERITA BERGESE- ANNA ROSSI

“STORIA MAGAZINE PER LA RIFORMA”

VOL. 3° Ed. La Scuola

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ TIPOLOGIA

VERIFICHE

N.1

-L’EUROPA E L’ITALIA

TRA OTTOCENTO E

NOVECENTO

-LA GRANDE GUERRA

- LA RIVOLUZIONE

RUSSA

Conosce la complessità di

un periodo storico e

coglie le differenze dei

contesti sociali, culturali,

politici in cui esso si

colloca

-Schematizza in sequenza

spazio-temporale

-Coglie l’essenzialità di

un problema

-Costruisce un percorso

- Colloquio orale

- Questionario

N. 2

-IL PRIMO

DOPOGUERRA

-L’ ETA’ DEI

TOTALITARISMI

-Conosce le relazioni fra

fenomeni diversi

-Sa instaurare nessi

causali fra fenomeni

storici

-Comprende le matrici

comuni dei regimi

totalitari

E’ in grado di esprimersi

con un lessico adeguato e

di problematizzare ed

interpretare

- Colloquio orale

- Prova strutturata

- Saggio breve

N. 3

LA SECONDA

GUERRA MONDIALE

LA RESISTENZA

-Conosce l’ importanza di

un valore ideale

- Distingue chiaramente

elementi di continuità e di

frattura

Problematizza e

comprende l’ unitarietà

del sapere

- Colloquio orale

- Relazione scritta

Siracusa 11 maggio 2017 IL DOCENTE

28

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

CLASSE VB “ SISTEMI INFORMATIVI”

PROGRAMMA DI STORIA

Libro di testo: Storia Magazine per la Riforma Vol. 3A e 3B

Autori: M.Palazzo- M. Bergese-a. Rossi

Editrice La Scuola

-L’ Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica La Destra storica al potere Il completamento dell’unità d’Italia La Sinistra storica al potere Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo

La seconda rivoluzione industriale

Le grandi potenze europee (sintesi)

L’Imperialismo

Le guerre Balcaniche

La società di Massa

Che cos’è la società di massa

Il dibattito politico –sociale

Nazionalismo e razzismo

L’ Età Giolittiana

I caratteri generali dell’età Giolittiana

Il doppio volto di Giolitti

Tra successi e sconfitte

La Prima Guerra Mondiale:

cause e inizio della guerra

l’Italia in Guerra-

La Grande Guerra

I trattati di pace

29

La Rivoluzione Russa :

L’Impero russo

Tre rivoluzioni

La nascita dell’URSS

L’URSS di Stalin

Il PRIMO DOPOGUERRA

I problemi del dopoguerra

Il Biennio Rosso

Dittature Democrazie e Nazionalismi

L’Italia tra le due Guerre: Il Fascismo

La crisi del dopoguerra

Il Biennio rosso in Italia

La Marcia su Roma

Dalla fase legalitaria alla dittatura

L’Italia fascista

L’Italia antifascista

La crisi del 1929

Gli anni” Ruggenti”

Il “Big Crash”

Roosevelt e “il New Deal”

La Germania tra le due guerre: IL NAZISMO

La Repubblica di Weimar Dalla crisi economica alla stabilità La fine della repubblica di Weimar

30

Il Nazismo Il Terzo Reich Economia e società -IL Mondo verso la Guerra : * Crisi e tensioni in Europa e nel Mondo *La vigilia della seconda guerra mondiale *La seconda guerra Mondiale *La “guerra lampo” *Il dominio nazista in Europa *Gli anni della svolta e la vittoria degli alleati *Dalla guerra totale ai Progetti di Pace *La guerra e la Resistenza in Italia GLI ALUNNI L’INSEGNANTE _________________ Lavore Vincenza _________________ N.B. *Argomenti da svolgere

31

I.I.S. “F. INSOLERA” SIRACUSA - A.S. 2016 - 2017 SCHEDA DI ECONOMIA AZIENDALE PER LA CLASSE 5 B SI

PROF. SEBASTIANO IMPELLUSO

Modulo

TOMO 1

Competenze professionali Conoscenze Abilità

Modulo 1 La

contabilità, i

bilanci e la

fiscalità d’impresa

Gestire il sistema

delle rilevazioni

aziendali

Le norme civilistiche

Le norme fiscali

(cenni)

I sistemi informativi

aziendali

Aspetti finanziari ed

economici delle

diverse aree della

gestione aziendale

La rendicontazione

sociale e ambientale e

i criteri della

responsabilità sociale

(cenni)

Norme e

procedure di

revisione e

controllo dei

bilanci

Analisi di

bilancio per

indici e per

flussi

Le imposte sul

reddito

d’impresa

(cenni)

Appendice:

suggerimenti per

la redazione e

svolgimento di

esercitazioni del

bilancio con dati

a scelta

L’andamento della

gestione aziendale

attraverso l’analisi

del bilancio per

indici e per flussi

Interpretare la

normativa fiscale

(cenni)

Utilizzare lessico e

fraseologia di settore

anche in lingua

inglese

Tomo 2

Modulo 1

La contabilità

gestionale

Organizzazione del

sistema di contabilità

gestionale

Classificazione dei

costi

Il Direct costing

Il Full costing

Scegliere e

determinare le

diverse

configurazioni

di costo in

funzione

dell’oggetto di

calcolo

Riconoscere ed

applicare quali costi

devono essere

imputati al prodotto

Determinazione delle

diverse

configurazioni di

costo

Utilizzare lessico e

fraseologia di settore

anche in lingua

inglese

Modulo 2

La pianificazione

strategica e la

programmazione

aziendale

Inquadrare l’attività di

marketing nel ciclo di

vita dell’azienda

Il reporting

Business plan

(cenni)

Costruire il sistema

di budget

Predisporre report e

business plan (cenni)

Utilizzare lessico e

fraseologia di settore

anche in lingua

inglese

L’insegnante Prof. Sebastiano Impelluso

32

I.I.S. “F. INSOLERA” – SIRACUSA - A.S. 2016-2017

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. SEBASTIANO IMPELLUSO

NELLA CLASSE V B SI DI ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1:

MODULO 1: LA CONTABILITA’, I BILANCI E LA FISCALITA’ D’IMPRESA

UNITA’ 1: LA CONTABILITA’ GENERALE

UNITA’ 2: IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO

I profili della comunicazione aziendale – Il sistema informativo di bilancio – I principi contabili – Il bilancio secondo gli

IAS/IFRS (cenni) – L’interpretazione del bilancio.

UNITA’ 3: L’ANALISI DEL BILANCIO

Le finalità delle analisi del bilancio – L’analisi per indici – L’analisi per flussi – Il flusso delle risorse finanziarie della gestione

reddituale – Il rendiconto finanziario.

UNITA’ 4: L’ANALISI DEI BILANCI SOCIALI E AMBIENTALI (cenni)

UNITA’ 5: IL REDDITO FISCALE D’IMPRESA E LE IMPOSTE DIRETTE (cenni)

SUGGERIMENTI ED ESERCITAZIONI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO CON DATI A SCELTA.

ESERCITAZIONE E SVOLGIMENTO DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI

STATO

TOMO 2:

MODULO 1: LA CONTABILITA’ GESTIONALE

UNITÀ 1: LA CONTABILITÀ GESTIONALE

I costi e la loro classificazione

UNITÀ 2: LE METODOLOGIE DI DETERMINAZIONE DEI COSTI

Il direct costing e il full costing

UNITÀ 3: L’ANALISI DEI COSTI A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

L’utilizzo dei costi per la determinazione del break even point

MODULO 2: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

UNITÀ 2: IL BUDGET E IL REPORTING AZIENDALE

La programmazione aziendale e il controllo di gestione - Il budget

Siracusa, Gli alunni L’insegnante Prof.

12 Maggio 2017 Sebastiano Impelluso

33

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V SEZ. B S.I. PROF. LA ROCCA GIUSEPPE LIBRO DI TESTO: Paolo Ronchetti. Diritto ed economia politica. Edizione Zanichelli ISBN 978 88 08 35526-3 VOL.3 MACROARGOMENTI: 1-LO STATO E LA COSTITUZIONE Obiettivi conoscitivi: Le conoscenze che l’allievo conseguirà al termine del macroargomento sono: conoscere lo Stato ed i suoi elementi costitutivi, conoscere le diverse forme di stato e di governo, conoscere il concetto di costituzione quale legge suprema di uno stato, conoscere i vari tipi di costituzione, anche nella evoluzione storica. Obiettivi operativi: distinguere le diverse forme di stato, analizzandone l’evoluzione e individuandone le caratteristiche fondamentali, individuare i diversi tipi di costituzione; comprendere i principi della Costituzione italiana 2-LIBERTA’, DIRITTI E DOVERI DELL’UOMO E DEL CITTADINO Obiettivi conoscitivi sapere il concetto di principi fondamentali, il principio di libertà ed uguaglianza, i diritti fondamentali dell’uomo ed i diritti dei cittadini nei rapporti civili, etico sociali, economici e politici, i doveri dei cittadini, la condizione dello straniero, il concetto di partito politico e la sua funzione, il concetto di corpo elettorale, i diversi sistemi elettorali e la loro funzione. Obiettivi operativi: saper analizzare criticamente i principi fondamentali della costituzione, saper distinguere tra libertà formali e sostanziali, comprendere il senso di norma programmatica, comprendere il ruolo di cittadino all’interno dello Stato, con diritti e doveri, analizzare la funzione dei partiti politici, operare un confronto tra i diversi sistemi elettorali 3-L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Obiettivi conoscitivi: Concetto di Parlamento e sue funzioni, concetto di capo dello Stato e sue funzioni, concetto di Governo e sue funzioni, concetto di Corte Costituzionale e sue funzioni, diversi tipi di giurisdizione, ruolo e prerogative dei Magistrati Obiettivi operativi: analizzare le funzioni del Parlamento come organo rappresentativo, distinguere tra le diverse funzioni del capo dello stato, analizzare il procedimento di formazione del Governo e le sue varie componenti, analizzare le funzioni della Corte Costituzionale, distinguere tra le diverse magistrature e le diverse competenze 4-LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Obiettivi conoscitivi Conoscere la struttura organizzativa, conoscere la disciplina del pubblico impiego, conoscere disciplina ed oggetto del diritto amministrativo, conoscere il diritto di accesso e i principali istituti a garanzia del cittadino, conoscere il ruolo dell’e-government e del difensore civico Obiettivi operativi: Sapersi orientare nella complessa organizzazione della pubblica amministrazione, riconoscere le competenze dei vari organi, individuare le nuove forme di accesso alla pubblica amministrazione e di tutela dei cittadini (difensore civico, partecipazione al procedimento, trasparenza dell’attività amministrativa).

34

5-UNIONE EUROPEA Obiettivi conoscitivi Conoscere la storia dell’Unione ed i processi che hanno portato alla sua attuale configurazione con particolare riferimento ai fenomeni in controtendenza tipo brexit; conoscere gli organi della Unione ed il loro funzionamento; conoscere il diritto di stabilimento e la libertà di circolazione nell’ambito europeo Obiettivi operativi: Sapersi orientare nella complessa organizzazione della unione europea, riconoscere le competenze dei vari organi, individuare e comprendere le nuove esigenze di fuoriuscita dalla Unione manifestatesi nei vari paesi che la compongono. PROGRAMMAZIONE: La programmazione è stata stilata sui programmi ministeriali e su una programmazione concertata dal Consiglio di Classe su indicazioni fornite dal Gruppo Disciplinare. La programmazione è stata calibrata alle esigenze della classe e dei singoli allievi. METODOLOGIA: L’apprendimento è stato articolato attraverso la ricerca teorica, nonché attraverso la ricerca sistematica per poter collegare ed ordinare in sunti esplicativi i dati raccolti nella ricerca. Si è fatto ricorso anche al metodo empirico sfruttando la naturale propensione degli allievi all’esame dei problemi concreti della vita quotidiana e stimolando il senso critico degli alunni. Si è utilizzata la lezione frontale, la discussione in classe, e l’uso di prove strutturate e semi strutturate. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono state effettuate lezioni frontali con coinvolgimento dei discenti mediante sollecitazioni sulle tematiche affrontate. Gli strumenti della verifica sommativa sono state le prove orali finalizzate all’accertamento dell’acquisizione dei contenuti della capacità comunicativa e di rielaborazione personale. Durante le prove orali saranno coinvolti anche gli alunni non direttamente interrogati con domande flash dal posto per tenere desta l’attenzione e per verificare l’apprendimento da parte di tutti. Sono stati effettuati anche quesiti scritti a risposta multipla ed a risposta aperta. Gli studenti si abitueranno così allo schema della terza prova scritta, che simuleranno, in uno con gli altri docenti delle altre materie, per dimostrare, particolarmente nei quesiti a risposta aperta, la capacità di rielaborazione. Programma preventivato: 1-LO STATO E LA COSTITUZIONE Concetto di Stato Stato comunità e Stato apparato Stato di diritto Stato costituzionale Stato contemporaneo Elementi costitutivi dello Stato:Sovranità,Territorio,Popolazione Forme di Stato e di governo Stato assoluto Stato liberale Stato fascista e totalitario Stato socialista Stato democratico Stato unitario Stato federale Stato regionale Forme di governo

35

Monarchia assoluta e costituzionale Governo presidenziale Governo parlamentare Semipresidenzialismo Governo dittatoriale Concetto di costituzione e varie specie Cenni di storia costituzionale dell’Italia La costituzione repubblicana Cenni di diritto internazionale Fonti, soggetti ed organizzazioni 2-LIBERTA’, DIRITTI E DOVERI DELL’UOMO E DEL CITTADINO Principi fondamentali della Costituzione italiana Principio democratico Principio lavorista Libertà di associazione, libertà di riunione, libertà di religione Eguaglianza formale e sostanziale Decentramento Rapporti tra stato, chiesa cattolica e confessioni acattoliche Diritto di manifestare e diffondere il proprio pensiero Libertà di stampa e suoi limiti Rapporti etico-sociali La famiglia La tutela della salute L’istruzione I rapporti economici e la libertà di iniziativa economica, il lavoro I doveri dei cittadini I partiti politici Rilevanza costituzionale dei partiti Finanziamento pubblico dei partiti I sindacati I gruppi di pressione Corpo elettorale Elettorato attivo e passivo Caratteri del voto Democrazia Rappresentanza politica Organi elettivi e sistemi elettorali Analisi dei principali sistemi elettorali e prospettive di riforma Istituti di democrazia diretta 3-L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Il Parlamento Status di membri del Parlamento Durata e scioglimento delle Camere – Possibilità di sciogliere una sola Camera Sistemi elettorali: Italicum, porcellum, mattarellum Riforma del Senato e referendum costituzionale 2016 Prospettive di riforma del sistema elettorale del Senato e dell’Italicum in base alla bocciatura della riforma del Senato Organizzazione interna delle Camere Deliberazioni delle Camere Attribuzioni del parlamento Parlamento in seduta comune Procedimento legislativo Funzione di indirizzo politico Il Presidente della Repubblica

36

Elezioni, carica e supplenza Poteri ed atti Responsabilità del Presidente Controfirma Giudizio del Presidente Il Governo Organi necessari Formazione del Governo La fiducia Responsabilità politica e crisi di Governo Responsabilità penale Attribuzioni Decretazione d’urgenza e funzione normativa del Governo La Corte costituzionale Funzioni e Composizione Giudizio di legittimità costituzionale Procedimento incidentale ed in via principale Giudizio sui conflitti di attribuzione Giudizio sulle accuse relative al presidente Giudizio sull’ammissibilità del referendum La magistratura Funzione giurisdizionale Giurisdizione civile, penale ed amministrativa Magistratura ordinaria e speciale Competenza per valore, per materia e per territorio I singoli giudici 4-LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Diritto amministrativo e principi dell’attività amministrativa Diritto soggettivo ed interesse legittimo I soggetti La competenza Il pubblico impiego Beni e diritti Provvedimenti ablatori Decentramento amministrativo Riforma della pubblica amministrazione Procedimento e provvedimenti La trasparenza amministrativa ed il diritto di accesso Il difensore civico 5-ENTI TERRITORIALI Le regioni Autonomia e sovranità Autonomia della Regione Siciliana Autonomia e Federalismo Le province I comuni Le città metropolitane Amministrazione centrale e decentrata 6-UNIONE EUROPEA Storia, principi, finalità Cittadinanza europea Moneta unica Organi della Unione Brexit e prospettive

37

PROGRAMMA DI ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA CLASSE V SEZ. B S.I.

PROF. LA ROCCA GIUSEPPE LIBRO DI TESTO:Economia e Finanza casa editrice tramontana autore Orlando

MACROARGOMENTI: 1-ATTIVITA’ FINANZIARIA, SPESE ED ENTRATE PUBBLICHE Obiettivi conoscitivi: Le conoscenze che gli allievi hanno mediamente raggiunto al termine del macroargomento sono: conoscere i soggetti dell’attività finanziaria, conoscere le diverse forme di spese pubbliche, conoscere le diverse forme di entrate pubbliche, conoscere il concetto di intervento dello Stato nell’economia ed i limiti di esso secondo le diverse concezioni. Obiettivi operativi: Gli alunni sanno mediamente distinguere le diverse teorie sulla attività finanziaria pubblica, individuare i diversi tipi di spesa pubblica e le diverse manovre dello Stato sulla spesa pubblica, distinguere tra i diversi tipi di entrate pubbliche, comprendere il meccanismo della pressione tributaria. 2-IMPOSTA E PRINCIPI GIURIDICI, ECONOMICI ED AMMINISTRATIVI Obiettivi conoscitivi: sapere il concetto di imposta diretta ed indiretta, reale e personale, generale e speciale, proporzionale e progressiva, conoscere le diverse teorie sulla ripartizione del carico tributario, conoscere i principi giuridici delle imposte, conoscere le fasi amministrative dell’imposta dall’accertamento alla riscossione, conoscere gli effetti delle imposte sull’economia del singolo contribuente e della collettività Obiettivi operativi: Gli allievi sanno analizzare criticamente i diversi tipi di imposta, distinguendoli; sanno distinguere tra le varie teorie sulla ripartizione del carico dell’imposta; sanno spiegare le ragioni delle varie fasi amministrative; distinguono tra le diverse conseguenze economiche dell’incremento dell’imposta, considerando le soluzioni legittime e quelle illecite. 3-IL BILANCIO DELLO STATO Obiettivi conoscitivi: conoscere il concetto di bilancio ed i suoi principi, conoscere le varie funzioni del bilancio, conoscere le classificazioni del bilancio, sapere i diversi momenti ed i diversi atti che portano all’approvazione della legge di bilancio e delle leggi collegate, conoscere le varie teorie sul bilancio, conoscere il contenuto del bilancio, conoscere la legge finanziaria e la tesoreria dello Stato. Obiettivi operativi: saper distinguere tra i diversi tipi di bilancio e tra le diverse funzioni di esso, comprendere gli obiettivi della politica di bilancio attraverso le funzioni del bilancio, distinguere tra le diverse teorie sul bilancio. 4-IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO E LE DIVERSE IMPOSTE Obiettivi conoscitivi Conoscere il sistema tributario in Italia e la sua evoluzione storica, conoscere l’anagrafe tributaria ed il codice fiscale, conoscere i diversi tipi di imposta, con i rispettivi caratteri, soggetti, calcolo d’imposta, ecc. Obiettivi operativi: Sapersi orientare nella complessa selva dei tributi in Italia, distinguendo le imposte dirette da quelle indiretta, saper distinguere all’interno delle due vaste categorie i singoli tributi, sapendo cogliere gli elementi di differenza con tributi analoghi. ARGOMENTI:

38

Il settore pubblico dell’economia: bisogni pubblici, servizi pubblici, attività economica della P.A. Politica Finanziaria: ruolo dello Stato in Economia nei diversi momenti storici e nelle diverse teorie, la P.A. come operatore del sistema economico Obiettivi e Strumenti della Finanza Pubblica: la politica finanziaria ed i suoi obiettivi, la politica di sviluppo, la politica di stabilizzazione, la politica di redistribuzione Politica della spesa pubblica: la spesa pubblica, l’incremento, la classificazione delle spese pubbliche, gestione amministrativa delle spese, struttura della spesa pubblica in Italia Effetti economici della spesa pubblica: sulla domanda globale, manovra della spesa ed obiettivi pubblici, teoria del moltiplicatore, efficienza della spesa pubblica Spesa per la sicurezza sociale: La sicurezza sociale, prestazioni, fonti di finanziamento, effetti economici, crisi dei sistemi di sicurezza sociale, la situazione italiana Politica dell’entrata: diverse forme, entrate pubbliche e classificazione, prezzi, tributi, pressione tributaria, pressione fiscale globale. Principi e forme del prelievo fiscale: imposta, presupposto, elementi e fonte, classificazione, imposta progressiva, sistemi tributari, principi fondamentali della imposizione. Principi dell’equità impositiva: equità tributaria, universalità, uniformità, confronto tra imposte Principi di efficienza amministrativa: principi della gestione delle imposte, fasi del procedimento applicativo, tecniche di accertamento, tecniche di riscossione, confronto tra i vari tipi di imposta Effetti economici dell’imposizione: effetti della pressione tributaria, comportamento del contribuente, evasione, elusione, rimozione, elisione, traslazione. Politica di bilancio: funzione e struttura del bilancio, principi, profili tecnici, classificazione di entrate e spese, teorie sul bilancio. Bilancio e programmazione economica: programmazione delle scelte pubbliche, fasi della programmazione, fabbisogno e ricorso al mercato, centri di responsabilità, consolidamento dei bilanci Bilancio dello Stato italiano: principi costituzionali, formazione ed approvazione del bilancio, altri documenti di politica economico-finanziaria, variazioni, assestamento, esecuzione, controlli, gestione di cassa, servizio di tesoreria Debito pubblico: ricorso al mercato, copertura del disavanzo, indebitamento, imposizione straordinaria, prestiti pubblici Beni pubblici: demanio, patrimonio, politica di dismissione, sdemanializzazione, federalismo demaniale, vendita di beni pubblici. Imprese pubbliche: esercizio di impresa, obiettivi, politica dei prezzi Finanza locale: autonomia degli enti territoriali, principi costituzionali, centralismo fiscale, federalismo fiscale, tributi locali. Sistema tributario italiano: evoluzione, riforma del 1971, riforma del 2003, sistema vigente

39

Imposte dirette: Irpef, Ires, accertamento, dichiarazione dei redditi e controlli, rettifica, accertamento d’ufficio, ritenuta alla fonte, riscossione. Imposte indirette: IVA, accertamento e riscossione Iva, monopoli fiscali, accise, dazi doganali, imposta di registro, imposte sulle successioni e donazioni, imposta di bollo, imposte ipotecaria e catastale. Cenni al contenzioso tributario ed al ricorso per annullamento in autotutela PROGRAMMAZIONE: La programmazione è stata stilata sui programmi ministeriali e su una programmazione concertata dal Consiglio di Classe su indicazioni fornite dal Gruppo Disciplinare. La programmazione è stata calibrata alle esigenze della classe e dei singoli allievi. METODOLOGIA: L’apprendimento è stato articolato attraverso la ricerca teorica, nonché attraverso la ricerca sistematica per poter collegare ed ordinare in sunti esplicativi i dati raccolti nella ricerca. Si farà ricorso anche al metodo empirico sfruttando la naturale propensione degli allievi all’esame dei problemi concreti della vita quotidiana e stimolando il senso critico degli alunni. Si utilizzerà la lezione frontale, la discussione in classe, e l’uso di prove strutturate e semi strutturate. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono state effettuate lezioni frontali con coinvolgimento dei discenti mediante sollecitazioni sulle tematiche affrontate. Gli strumenti della verifica sommativa sono le prove orali finalizzate all’accertamento dell’acquisizione dei contenuti della capacità comunicativa e di rielaborazione personale. Durante le prove orali sono stati coinvolti anche gli alunni non direttamente interrogati con domande flash dal posto per tenere desta l’attenzione e per verificare l’apprendimento da parte di tutti.

40

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI CLASSE V B s.i.

Materia Scienze motorie sportive

Docente Prof. ssa Trigilio Luciana

Libri di testo adottati Per vivere in perfetto equilibrio ed. D’Anna

Ore settimanali di lezione

N. 02

Ore di lezione previste

nell’anno scolastico

2016/2017

N.66

Ore di lezione effettuate

nell’anno scolastico 2016/2017

N.58

Nota Bene: Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze,

competenze, capacità)

1 Consolidamento degli schemi motori di base: saper utilizzare in

modo autonomo ed adeguato il proprio corpo in movimento in relazione

allo spazio e al tempo. Essere in grado di coordinare azioni efficaci in situazioni

complesse.

2 Potenziamento fisiologico: conoscere ed applicare le principali metodiche di

allenamento. Riconoscere gli effetti positivi e le variazioni fisiologiche indotte dalla

pratica sportiva.

3 Sport di squadra: conoscere e saper utilizzare le regole e i gesti fondamentali dei

diversi sport praticati nel quinquennio.

4 Tutela della salute e prevenzione degli infortuni: Conoscere ed adottare norme

sanitarie, comportamentali e alimentari indispensabili per il mantenimento della salute.

Conoscere, riflettere e sviluppare senso critico sugli effetti dannosi dei prodotti

farmacologici tesi esclusivamente al risultato. Conoscere le informazioni fondamentali

sulla tutela della salute e la prevenzione degli infortuni e saperle mettere in atto.

CONTENUTI Modulo Ore Titolazione del modulo

1 6 CONOSCERE IL MOVIMENTO

2 10 ALLENARE LE CAPACITA’ FISICHE

3 30 IL MONDO DEGLI SPORT

4 12 EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Ci si riserva di completare i contenuti sopra indicati con le attività da svolgere nel rimanente mese di lezione.

Metodi di insegnamento

Metodo globale-analitico-sintetico, giochi collettivi, lezione frontale.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie, attrezzatura sportiva specifica.

Spazi Campi sportivi esterni.

Aula tennis-tavolo.

Aula

Strumenti di verifica Test motori.

Osservazione diretta

Verifiche orali e scritte

41

EDUCAZIONE FISICA

PROFESSORE : Trigilio Luciana

CLASSE ED INDIRIZZO : V B s.i.

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Potenziamento fisiologico;

Rielaborazione degli schemi motori;

consolidamento del carattere,sviluppo della socialità e del senso civico;

conoscenza e pratica delle attività sportive;

informazioni fondamentali sulla tutela della salute.

OBIETTIVI CONSEGUITI ( in termini di conoscenze, competenze e capacità )

Gli alunni hanno dimostrato:

un miglioramento delle capacità di compiere attività di resistenza, forza, velocità equilibrio e

coordinazione;

di saper coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

di conoscere la storia dello sport, l’alimentazione corretta , il doping e le principali tecniche

di primo soccorso;

di conoscere le principali caratteristiche della pallatamburello, del calcio a cinque e del tennis

tavolo, della pallavolo;

METODOLOGIE ( lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di sostegno

ed integrazione, ecc. )

Per le attività pratiche le metodologie utilizzate sono state:

metodo globale-analitico-sintetico;

insegnamento individualizzato;

insegnamento di gruppo;

giochi collettivi;

circuiti motori.

Per le attività teoriche sono state utilizzate le lezioni frontali.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, biblioteca, tecnologie

audiovisive e/o multimediali ecc. ):

Per la parte pratica sono state utilizzate le attrezzature sportive presenti a scuola; per la parte

teorica è stato utilizzato il libro di testo in adozione e delle fotocopie.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

(Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio)

VERIFICHE PRATICHE : percorsi all’inizio dell’U.D., percorsi alla fine dell’U.D., test motori e

osservazione diretta delle abilità e delle competenze motorie conseguite.

Per quanto riguarda la parte teorica sono state effettuate VERIFICHE ORALI che hanno tenuto

conto dei seguenti indicatori :

livello di preparazione iniziale;

comprensione dei concetti;

linguaggio tecnico appropriato;

organizzazione dei contenuti;

grado di acquisizione delle abilità previste raggiunto.

42

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Classe V B Sistemi Informativi A.S. 2016-2017

Docente : Prof.ssa Marilena Fallisi

Libro di testo: BUSINESS PLAN di P. Bowen e M. Cumino, Petrini

MODULI

CONOSCENZE

COMPETENZE E CAPACITA’

TIPOLOGIE DI

VERIFICA

Modulo 1: Enquiring

International Trade Trade and the Balance of Trade Foreign trade terms Methods of Payment in Foreign Trade Enquiries and Replies to Enquiries

- Riconoscere i diversi tipi di documenti commerciali

- Saper distinguere le diverse tipologie di transazione commerciale

- Comprendere informazioni relative al pagamento delle merci ed ai servizi bancari

- Analizzare e comprendere le varie parti di documenti relativi al pagamento delle merci e a conti bancari - Relazionare sui più comuni metodi di pagamento usati nel commercio estero

- Produrre e rispondere a una richiesta per iscritto e telefonicamente

Prove strutturate, interrogazioni, problem solving, questionari a scelta multipla e a risposta aperta

Modulo 2: Education

George Bernard Shaw Pygmalion Education and School System in the United Kingdom

- Comprendere un testo letterario - Descrivere i personaggi - Analizzare e comprendere le tematiche - Comprendere un’opera teatrale recitata in inglese - Fornire opinioni personali sull’opera studiata - Conoscere il sistema scolastico britannico - Confrontare il sistema scolastico britannico con quello italiano

interrogazioni, questionari a scelta multipla e a risposta aperta

Modulo 3: International Trade - Capire informazioni e Esercitazioni,

43

Ordering and Delivering Goods

documents Customs procedures Placing, modification, cancellation of an order, complaints, adjustments Delivering goods, logistics and transport

documenti relativi al trasporto delle merci

Parlare di informazioni relative al trasporto di merci

Relazionare sui documenti di trasporto

- Scrivere una mail/lettera per fare, modificare, annullare un ordine

- Rispondere a una mail/lettera relativa a un ordine

- Sostenere una conversazione telefonica per fare, modificare, annullare un ordine

interrogazioni, prove strutturate, elaborati, problem solving, questionari a scelta multipla e a risposta aperta, role play

Modulo 4: The Financial World and Political Systems Percorso interdisciplinare con Economia Aziendale, Economia Politica e Informatica

Banking Political Systems

- Relazionare su argomenti di informatica in lingua inglese con lessico appropriato e specifico - Comprendere informazioni relative ai sistemi politici - Comprendere la terminologia specifica giuridico-politica - Descrivere un sistema politico - Relazionare sull’Unione Europea, sui principali aspetti delle istituzioni politiche britanniche e americane - Confrontare diversi sistemi politici cogliendone le somiglianze e le differenze rispetto a quello italiano

Esercitazioni, interrogazioni, prove strutturate, problem solving, questionari a scelta multipla e a risposta aperta

Siracusa li, 12/05/2017 Il Docente

44

Programma di Lingua e Cultura Inglese

Svolto nella classe V B Sistemi Informativi Anno Scolastico 2016/2017

Prof. ssa Marilena Fallisi

Libro di testo: BUSINESS PLAN di P. Bowen e M. Cumino, Petrini Modulo 1: Enquiring International Trade Trade and the Balance of Trade Foreign Trade Terms

Sales contract

Delivery

Risk assessment

Methods of Payment in Foreign Trade

Open account

Bank transfer

Clean bill collection

Documentary collection

Documentary letter of credit (L/C)

Payment in advance (COD,CWO) Enquiries and Replies to enquiries

Telephone

Email

Letter Modulo 2: Education George Bernard Shaw (su fotocopie)

Life and works (su fotocopie) Pygmalion

Plot and characters (su fotocopie)

Themes and Features (su fotocopie)

Visione dello spettacolo teatrale “Pygmalion” in lingua inglese

Education and School System in the United Kingdom (su fotocopie) Modulo 3: Ordering and Delivering Goods

International Trade documents: Commercial Invoice, Pro-forma Invoice, E-invoice, Packing List

Customs procedures: Trade within the EU, International Trade outside the EU

Placing an order: Writing Orders, Replying to an order, Modifying an order, Complaints and Adjustments

Delivering goods:

□ Logistics □ Transport :by land, by air, by sea □ Documents of carriage

45

□ Insurance

□ Packing and Packaging

Modulo 4: The Financial World and Political Systems Banking

Globalisation in the banking industry

Modern banking

Online banking in the UK

E-banking and M-banking

Privacy and Security: cyber-attacks

The European Data Protection Directive

Getting a Job in ICT

Plan- Information Security

Build – Web Design

Operate- The World Wide Web Political Systems

A Parliamentary System: the UK

A Presidential System: the USA

The main EU Institutions

Italian political System (su fotocopie): The Constitution of the Italian Republic; The President of the Republic; The Executive Power; The Legislative Power; The Judicial Branch

Gli Alunni Il Docente

46

SCHEDA DI NPROGRAMMAZIONE MATERIA :MATEMATICA

Libro di testo :Corso base di matematica,Vol 5,M Bergamini-A.Trifone Zanichelli Prof :Anna Zocco

OBIETTIVI DIDATTICI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

Competenze: saper analizzare la realtà attraverso l’uso delle tecniche

matematiche apprese. Saper utilizzare gli strumenti informatici di supporto alla matematica.

Capacità di:

ricercare autonomamente gli strumenti per lo studio. auto aggiornarsi confrontare vari metodi scientifici per la soluzione di problemi. Scegliere i metodi più opportuni.

Conoscenze: MACRO UNITÀ SVOLTE DURANTE L’ANNO

Richiami fasci di curve e disequazioni, funzioni

Le matrici

Le funzioni di due variabili e le applicazioni in economia

La ricerca operativa

Statistica descrittiva

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche guidate, esercitazione al computer Con uso di excel

MATERIALE E ATTREZZATURE DIDATTICHE

Libro di testo, fotocopie

TIPOLOGIE DI VERIFICHE ASSEGNATE

Relazioni, problemi, esercizi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento a quelle indicate nella programmazione comune a tutti i docenti. Molta importanza è stata data al raggiungimento di capacità trasversali.

47

Programma Analitico di MATEMATICA

Anno scolastico 2016-2017 Classe 5^ B SI

Fasci di curve e disequazioni

Fasci di rette

Richiami sulle coniche

Le coniche

Le disequazioni in due variabili (lineari, non lineari, i sistemi di disequazioni)

Le funzioni in due variabili

Definizione, grafico, linee di livello, calcolo derivate

I massimi e i minimi

Massimi e minimi liberi con le derivate parziali

Massimi e minimi vincolati da equazioni (il metodo elementare, il metodo dei moltiplicatori di Lagrange)

Le applicazioni in economia Ricerca del massimo profitto di un’impresa che produce due beni e li

vende in regime di concorrenza perfetta Ricerca del costo minimo

La ricerca operativa 1. I problemi di scelta 2. Che cos’è la R. O. 3. La teoria delle decisioni 4. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: 5. Caso continuo 6. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati : il caso

discreto (dati poco numerosi e dati numerosi) 7. La scelta fra più alternative 8. Il problema delle scorte * 9. Cenni sui problemi di scelta in condizione di incertezza e problemi di

scelta con effetti differiti *

La statistica descrittiva *

Perché nasce e come si sviluppa la statistica

L’indagine statistica (raccolta e spoglio dati, distribuzione di frequenza)

La rappresentazione grafica

Gli indici di posizione: le medie ferme e le medie lasche

Il campo di variabilità

Scostamento, scarto quadratico medio e varianza

Gli indici di variabilità

L'area di concentrazione

* programma da svolgere L’insegnante Gli alunni

48

SCHEDA di INFORMATICA Classe V sez. Bsi Anno scolastico 2016-17

Libro di testo: C. Iacobelli – M.L. Ajme – V. Marrone

"EPROGRAM Informatica - secondo biennio” Juvenilia Scuola

C. Iacobelli – M.L. Ajme – V. Marrone - G. Brunetti

"EPROGRAM Informatica - quinto anno” Juvenilia Scuola

PROF: Luisa Campisi

Moduli Obiettivi

mediamente

raggiunti nella

classe: sapere

Obiettivi mediamente

raggiunti nella classe:

saper fare

TIPOLOGIA

VERIFICHE

Ambiente Relazionale

Il modello relazionale

Le associazioni

Le operazioni

relazionali,

Caratteristiche generali

del linguaggio SQL

Le operazioni

relazionali nel

linguaggio SQL

Requisiti del

modello

relazionale

Operazioni

relazionali:

Selezione,

proiezione e

congiunzione

Operazioni

relazionali in

SQL

Condizioni di

ricerca

Ordinamento e

raggruppamento

Dato un problema

costruire il modello

E/R e derivare le

tabelle

Creare il database e le

tabelle in ambiente

Access

Rappresentare le

operazioni di

selezione,proiezione e

congiunzione

Scrivere le istruzioni

SQL per le operazioni

di selezione, proiezione

e congiunzione

Interrogazioni

Attività in

laboratorio

Verifica scritta

Reti di Computer

Le reti di computer

Tecnologia di

trasmissione

Tecnologia di

comunicazione

Tipologie di rete

Tecniche di

commutazione

Il protocollo TCP/IP

La rete Internet

I servizi di internet

Conoscere le

caratteristiche e

le funzioni delle

reti Lan e Wan

Conoscere i

protocolli della

rete Internet

Conoscere i

programmi per il

collegamento ad

internet

Saper effettuare

ricerche, download ed

upload

Saper utilizzare i

servizi di internet

Test

Interrogazioni

Attività operativa

Pagine statiche e

dinamiche nel web

Il Linguaggio Html

Le caratteristiche di una

pagina

Gestione di oggetti

multimediali

Pagine statiche e

introduzione alle pagine

Conoscere la

struttura del

linguaggio Html

Conoscere le

istruzioni

fondamentali del

linguaggio Html

Conoscere il

Saper creare una pagina

Web

Saper creare delle

Forms

Saper individuare gli

aspetti tecnologici ed

economici del

commercio elettronico

Test

Interrogazioni

Attività operativa

Verifica pratica

49

dinamiche

Elementi di base del

Php

Database Mysql

Il sistema informativo

aziendale

Intranet e commercio

elettronico

Sicurezza in Internet

Crittografia e firme

digitali

software lato

Server

Conoscere le

nuove tecnologie

informatiche

Conoscere reti

aziendali Intranet

commercio

elettronico

Conoscere le

tecniche di

protezione e

sicurezza dei dati

Rilevare le

problematiche della

protezione delle reti e

della sicurezza

Gestione delle Risorse

New Economy

Sicurezza Dati

Conoscere la

struttura del

Sistema

Informativo

Aziendale

Conoscere le

problematiche

legate alla New

Economy e alla

sicirezza dei dati

Saper automatizzare e

utilizzare le

informazioni aziendali

nel mondo ICT

Saper salvaguardare i

dati nella New

Economy

Test

Interrogazioni

50

Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA di INFORMATICA

Materia d'insegnamento Informatica Classe V sez. B si Testi in adozione : C. Iacobelli – M.L. Ajme – V. Marrone

"EPROGRAM Informatica - secondo biennio” Juvenilia Scuola C. Iacobelli – M.L. Ajme – V. Marrone G. Brunetti "EPROGRAM Informatica - quinto anno” Juvenilia Scuola

Prof. Campisi Luisa Insegnante Tecnico Pratico : Tola Daniela MODULO Ambiente Relazionale - Progettazione di un database

- Modello concettuale e logico - Il linguaggio SQL:

- Definizione dei dati - Comandi per creare e modificare una tabella, creazione chiave primaria - Comandi per inserire, eliminare e modificare i dati

- Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL - Operatori di aggregazione : count, avg, sum, max, min, goup by, order by - RDBMS MSAccess MODULO RETI di Computer Le Reti - Organizzazione delle reti - Modello Client/Server, Peer to Peer - Mezzi di trasmissione - Modalità di trasmissione - Topologia delle reti - Reti locali

- Il modello ISO-OSI - Apparati di rete - Software per reti locali - Reti geografiche - Reti senza fili La Rete Internet - Architettura di Internet - Protocolli di Internet

- Protocollo TCP/IP - Indirizzi IP, DNS - Gli oggetti

- I servizi di Internet - La posta elettronica - World Wide Web

- Sviluppo di Internet e Web 2.0 MODULO Pagine statiche e Dinamiche Pagine Web - Progettazione di un sito Web - HTML

- I documenti HTML - Struttura del documento

51

- Testo - Collegamenti ipertestuali - Elenchi o liste, Tabelle, immagini - Fogli stile Css, Box - Form html - Programmazione di applicazioni Web - Programmare lato Client - Programmare lato Server - Moduli, metodi Get e Post - PHP e il server Web - Html e PHP - PHP e Mysql (Connessione, inserimento record, lettura record) -

MODULO Gestione delle Risorse New Economy - Azienda in rete - Il sistema informativo aziendale - E-business - Il commercio elettronico La Sicurezza - Sicurezza dei sistemi informatici - Telefonia mobile - Crittografia (Criptare e decriptare, crittografia asimmetrica) - Firma digitale - Posta Elettronica Certificata(PEC), Identificativo Amministrazione Pubblica ( SPID) - Sicurezza reti Wireless * - Gatway e Firewall * - Crimini informatici * - Conoscenze di Privacy e diritti d’autore Gli elementi contrassegnati con * devono essere ancora sviluppati

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Sistema di elaborazione usato : -P.C: Intel® Celeron® CPU G1840 @ 2.80GHz2.80GHz Comandi di Sistema Operativo : Windows-10 Pro Utilizzo Pacchetto applicativo: Office 2007 Utilizzo del pacchetto Xamp Browser : Explorer ,Mozilla, Google Chrom Il Docente Alunni (prof. Luisa Campisi) _________________________ ____________________

52

Anno Scolastico 2016/2017

Programma di laboratorio svolto nelle ore di INFORMATICA

Classe V Bsi Prof.ssa Campisi Luisa I.T.P. Tola Daniela

Excel Approfondimento su formule e funzioni. Grafici. Html Editor di testo : Notepad++ Browser: Internet Explorer, Mozilla

struttura di un tag

struttura di una pagina web

il testo

i link

titoli, paragrafi, contenitori

gli elenchi

tabella: struttura di base

modulo:struttura di base

immagini Foglio stile CSS

In linea

Incorporati

Esterni

Sintassi

Attributi

Box Pagina dinamica ApacheFriends XAMPP version 1.7.0

Apache

MySql

Php

Sistema Operativo : Windows -10 Pro

Utilizzo pacchetto applicativo Office 2007

Sistema di elaborazione usato : -P.C: Intel® Celeron® CPU G1840 @ 2.80GHz2.80GHz Il docente Gli alunni __________________________ ____________________________

____________________________

53

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “F. INSOLERA” Programma di Religione Cattolica Prof.ssa Carnemolla Graziella Classe quinta –sez B si a.s. 2016_17 Lo studio della religione cattolica si è colloca, all’interno della scuola,come una strada privilegiata per comprendere i fondamenti della nostra cultura e per capire le altre culture che si affacciano nel nostro Paese e che, sempre in maniera più consistente, coabitano con noi. Gli allievi presentano un più che sufficiente livello di partenza. Libro di testo: Luigi Solinas “Tutti i colori della vita “ ed. Mista SEI vol.unico

Descrizione Modulo

Ore Unita' Didattiche Abilità

1° modulo: Alla ricerca di un senso

10

1° unità didattica: La paura del vuoto 2° unità didattica: la risposta biblica al mistero dell’esistenza 3° unità didattica: la legge ci aiuta a realizzarci come uomini

Saper scegliere una concezione del vivere caratterizzata da valori etici.

Saper formulare i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull’essere e sull’agire dell’uomo

2° modulo:Che cosa è un uomo perché te ne curi?

13

1° unità didattica:la persona umana tra libertà e valori 2° unità didattica: la vita come amore

Saper attualizzare un comportamento sociale, etico, religioso in base a principi evangelici o ricavati da un documento della Chiesa.

Saper definire una concezione dell’impegno sociale a partire da valori etici.

Saper argomentare scelte esistenziali di rispetto della vita e dell’essere umano

3° modulo: La società fondata sui valori cristiani

4

1°unità didattica: la politica per l’uomo, un ambiente per l’uomo, una economia per l’uomo: condividere per il bene comune. Una scienza per l’uomo

Stimare valori umani e cristiani, quali: l’amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune, la mondialità e la promozione umana.

Attività integrative In occasione del Santo Natale si sono proposte iniziative di socializzazione e gesti di solidarietà. Si è celebrata la Pasqua dello studente ed altre attività collegate ad essa.

54

55

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e nome Firma Materia

Lavore Vincenza

Italiano Storia

Zocco Anna

Matematica

Fallisi Marilena

Inglese

Campisi Luisa

Informatica

Tola Daniela

Laboratorio di Informatica

Impelluso Sebastiano

Economia Aziendale

La Rocca Giuseppe

Economia politica Diritto pubblico

Trigilio Luciana

Scienze motorie

Carnemolla Graziella

Religione

F.to

Siracusa 12/05/2017