Cv_Lorenzo Masotto

8
LORENZO Curriculum Vitae MASOTTO

description

 

Transcript of Cv_Lorenzo Masotto

Page 1: Cv_Lorenzo Masotto

LORENZOCurriculum Vitae

MASOTTO

Page 2: Cv_Lorenzo Masotto

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome IndirizzoTelefono

e-mailNazionalità

Data e luogo di nascita

Luglio 2012 – Dicembre 2012DA – A Architetti, via Monte Generoso 5, 21047 Saronno (VA)Studio di ArchitetturaCollaborazione occasionale per la stesura del progetto di riqualificazione della piazza Giovanni XXIII a Verbania.Attività di progettazione architettonica.Il progetto che interessa la piazza antistante all’omonima chiesa, parte che parte dallo studio della città, andando a individuare gli elementi rilevanti del tessuto urbano, e della matericità del luogo, culminando con la valorizzazione e l’integrazione degli spazi con il contesto urbano. Una piazza concepita come se fosse un vuoto della medesima materia delle montagne limitrofe, facendo si che il progetto diventa materia, creando un rapporto inscindibile fra forma e sostanza.

Novembre 2012 – Ad oggiCollaborazione con l’associazione “Italia Nostra” sezione di Brescia, per le osservazioni al PGT di Corteno Golgi (BS)

ESPERIENZE LAVORATIVE

Lorenzo Masottovia Asiago 12, 20020 Solaro (MI)Cell: +39 340 836 86 08Tel: +39 02 96 79 82 [email protected] giugno 1988, Tradate (VA)

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Date (da - a)Tipo d’ impiego

Luglio 2013DA – A Architetti, via Monte Generoso 5, 21047 Saronno (VA)Studio di ArchitetturaStesura studio di Fattibilità per recupero della ex area industriale Forst Attività di progettazione architettonica.Il progetto prevede di insediare una struttura ricettiva all’interno del Parco delle Groane, al fine di creare uno spazio ludico-sportivo che si integri con la struttura porosa del parco. Acqua, relax e sport sono i tre temi che hanno generato il progetto, la sinergia tra i temi fa si che l’intervento sia compatibile ambientalmente ed economicamente

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Page 3: Cv_Lorenzo Masotto

Luglio 2012 – Dicembre 2012DA – A Architetti, via Monte Generoso 5, 21047 Saronno (VA)Studio di ArchitetturaCollaborazione occasionale per la stesura del progetto di riqualificazione della piazza Giovanni XXIII a Verbania.Attività di progettazione architettonica.Il progetto che interessa la piazza antistante all’omonima chiesa, parte che parte dallo studio della città, andando a individuare gli elementi rilevanti del tessuto urbano, e della matericità del luogo, culminando con la valorizzazione e l’integrazione degli spazi con il contesto urbano. Una piazza concepita come se fosse un vuoto della medesima materia delle montagne limitrofe, facendo si che il progetto diventa materia, creando un rapporto inscindibile fra forma e sostanza.

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Luglio 2011 DA – A Architetti, via Monte Generoso 5, 21047 Saronno (VA)Studio di ArchitetturaPaesaggi Mirati 2011 - Tenda Girotondo, in collaborazione con Alessi.Progetto di Design.L’ideazione di questa tenda, realizzata mediante l’unione di più omini di Alessi, è nata dalla volontà di ricercare un uso alternativo dello scarto di lavorazione del processo di lavorazione degli oggetti in acciaio di Alessi.L’omino, logo storico della ditta piemontese, diventa l’unità fondamentale di quest’oggetto che richiama le tende anti mosca, tipiche dei negozi del boom economico, creando così un fondale in grado di generare e vivere lo spazio.

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Marzo 2012 – Giugno 2012DA – A Architetti, via Monte Generoso 5, 21047 Saronno (VA)Studio di ArchitetturaCollaborazione occasionale per la stesura del progetto di concorso Cremona City Hub, per la riqualifica dell’ambito di trasformazione ex Annonaria.Attività di progettazione architettonica.Il progetto è stato concepito in collaborazione all’arch. Federico Oliva e all’arch. Andreas Kipar. Terzo posto.Il tema fondamentale è quello di introdurre nella città di Cremona, con un tessuto molto denso, un corridoio verde con l’obiettivo sia di portare dentro la città il tema del verde, sia quello di connettere i vari quartieri nuovi e non che insistono su di esso. Si crea così uno spazio pubblico che collega il nuovo stadio comunale, i nuovi insediamenti a edilizia convenzionata e il nuovo parcheggio interrato che si prefigge di essere il nuovo Hub di parcheggio della città di Cremona.

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Marzo 2012 – Giugno 2012CZA - Cino Zucchi Architetti, via Revere 8, 20123 MilanoStudio di ArchitetturaCollaborazione occasionale per la stesura del progetto di concorso per il nuovo centro direzionale “Exploration and Production” di Eni a San Donato Milanese.Attività di progettazione architettonica.Il progetto svolto in collaborazione con Agence Ter e Buro Happold, progetto finalista.

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Page 4: Cv_Lorenzo Masotto

L’intento è quello di creare un nuovo polo, andando in continuazione con le architetture di grande qualità che sono già presenti, concependo le nuove architetture come se fossero esse stesse il frutto della massima tecnologia di Eni, facendo diventare il progetto il simbolo di efficienza, qualità ambientale e missione aziendale.Il progetto è composto da tre edifici collegati mediante un basamento, nel quale si collocano gli spazi comuni a servizio dei visitatori, l’impostazione rispetta la logica della centuriazione romana, ovvero gli edifici trovano la loro giusta posizione all’interno di una griglia fatti di tracciati riscontrabili nel tessuto urbano, generando corti tipiche del milanesità. Gli edifici sono stati studiati in funzione dell’orientamento solare, al controllo climatico e al fine di garantire la massima visibilità da e verso la città. Forme fluide generate dei flussi delle persone e dalla ricerca della massima flessibilità.

Marzo 2012 – Giugno 2012Arch. Fabio Gagliardi, piazza della resistenza, 20021 Bollate (MI)Studio di ArchitetturaStage formativo, collaborazione per la redazione del PII “Loris Bellini” a Bollate.Attività di progettazione architettonica.Il progetto nasce dalla volontà di riqualifica di un’ex area industriale, sita nelle vicinanze al centro storico e della ferrovia Milano – Saronno. La volontà per cui di creare spazi che potessero essere sia a uso pubblico, inserendo una piazza come connessione fra i manufatti, sia a uso privato inserendo edifici che restituissero la tipologia a corte rintracciabile nel tessuto urbano della città. Un luogo di connessione tra il centro storico e le nuove edificazioni periferiche, prive di ogni legame con il contesto consolidato.

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Marzo 2012 – Giugno 2012DA – A Architetti, via Monte Generoso 5, 21047 Saronno (VA)Studio di ArchitetturaCollaborazione occasionale per la stesura del progetto di concorso per la valorizzazione del lungolago di Como.Attività di impaginazione e disegnatore.Il progetto con capogruppo Cino Zucchi, primo premio.L’attività svolta riguarda il disegno del progetto e la stesura delle tavole di concorso, con la supervisione dei senior architects.

Date (da - a)Nome e indirizzo del datore di

LavoroTipo d’ impiego

Settore lavorativoLavoro svolto

Page 5: Cv_Lorenzo Masotto

Aprile 2013 Premio Mantero.Selezione della tesi di laurea al premio Mantero, istituito dalla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano.Lorenzo Masotto, Anna Valtorta, Caludia Intorre.Prof. Angelo TorricelliProf. Gianluca Sortino, arch. Giovanni Comi

Ottobre 20121 ° Concorso internazionale per studenti IsArch, indetto dall’università di BarcellonaFinalistaLorenzo Masotto, Anna Valtorta, Claudia Intorre, Dario Di Cesare.Prof. Giuseppe Agata GiannoccariIl progetto svolto durante il laboratorio di interni, ha l’obbiettivo il completamento dell’insediamento del campus Bovisa del Politecnico di Milano. Il completamento genera uno spazio interno dedicato al verde e una struttura culturale ed espositiva che definisce il nuovo limite del campus. La struttura prevede al suo interno spazi espositivi una libreria e un caffè letterario. Il progetto dialoga spazialmente con il contesto, ma costruisce una relazione di contrasto con il contesto urbano diventando nuovo punto di riferimento del quartiere e del campus stesso.

PREMI E COMPETIZIONI

Date (da - a)Competizione

Risultato

Gruppo di LavoroRelatore

Correlatori

Date (da - a)Competizione

RisultatoGruppo di Lavoro

TutorDescrizione del progetto

Marzo 2012Concorso di idee per la riqualifica della “torre della Quarta Regia” di Cagliari, indetto dalla conservatoria delle coste della Regione Sardegna.Primo PremioLorenzo Masotto, Anna Valtorta.il progetto prevede la riqualificazione della torre della Quarta regia, inserendo un ristorante a KM0, rievocando la sua funzione storica. Il progetto prevede inoltre un giardino botanico di specie autoctone ed endogene, e la riqualificazione del molo con un impianto di micro eolico.

Date (da - a)Competizione

RisultatoGruppo di Lavoro

Descrizione del progetto

Marzo 2012Concorso di idee per la riqualifica dell’area tennis del comune di Aprica.Primo PremioLorenzo Masotto, Anna Valtorta.Il progetto, sulla base di uno studio sociale e architettonico dell’area, individua nella piazza il nodo centrale per risolvere i problemi e le assenze che il tessuto urbano di Aprica possiede. Attorno la piazza trovano posto le nuove architetture ideate e i servizi sportivi e non che sono a servizio della collettività. La nuova struttura ha così sia una funzione sociale, racchiudendo integrando servizi culturali come l’auditorium e strutture sportive come la parete di arrampicata e la pista di skateboard in copertura, sia una architettonica definendo una dimensione urbana alla piazza.

Date (da - a)Competizione

RisultatoGruppo di Lavoro

Descrizione del progetto

Page 6: Cv_Lorenzo Masotto

Luglio 2011Concorso per studenti per il padiglione d’ingresso per il Nausicaa Festival di Siracusa.Menzione per la qualità architettonica.Lorenzo Masotto, Anna Valtorta.

Date (da - a)Competizione

RisultatoGruppo di Lavoro

Settembre 2002 - Luglio 2007Istituto di istruzione superiore “Primo Levi”, Seregno.ITCG, istituto tecnico per geometriDiploma di geometra96 / 100

Date (da – a)Istituto

Indirizzo di studio Diploma conseguito

Votazione

Settembre 2010 ETS, Lingua ingleseAttestato TOIECB2DiscretaDiscreta

Luglio 2009 Politecnico di Milano, Lingua ingleseAttestato TENGB1

DateIstituto

Indirizzo di studio Diplonma conseguito

VotazioneConoscenza lingua scritta

Conoscenza lingua parlata

DateIstituto

Indirizzo di studio Diploma conseguito

Votazione

Settembre 2010 - Aprile 2013Politecnico di MilanoScuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano.Laurea magistrale in Architettura110 e lodeL’intreccio della Torre: L’intreccio con la torre, progetto per l’area compresa tra la Caserma Abela e il Castello Maniace.Prof. Angelo TorricelliProf. Gianluca Sortino, arch. Giovanni ComiLorenzo Masotto, Anna Valtorta, Claudia Intorre.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a)Istituto

Indirizzo di studio Diploma conseguito

VotazioneTesi

RelatoreCorrelatori

Gruppo di lavoro

Settembre 2007 - Settembre 2010Politecnico di MilanoScuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.Laurea in Architettura Ambientale108 / 110L’architettura sostenibile: dall’architettura rurale alle moderne tecniche di risparmio energetico.Prof. Darko Pandakovic

Date (da – a)Istituto

Indirizzo di studio Diplonma conseguito

VotazioneTesi

Relatore

Page 7: Cv_Lorenzo Masotto

ItalianaIngleseBuonaBuonaBuona

Ottima propensione al lavoro di gruppo: capacità sviluppata sia in ambito accademico, grazie al lavoro di gruppo svolto nei laboratori dell’università, sia in ambito lavorativo partecipando a concorsi di architettura svolti con l’aiuto di partner esterni allo studio professionale stesso. Incrementa così la capacità di coordinamento e amministrazione del lavoro delle persone, andando a individuare i pregi dei colleghi, ottimizzando il lavoro collettivo.

Sistemi Operativi: Microsoft Windows XP, 7 - Conoscenza: ottimaApplicativi di elaborazione testi: Microsoft Word - Conoscenza: ottimaSoftware di Calcolo e Fogli elettronici: Excel - Conoscenza: ottimaSistemi CAD e Vettoriali: AutoCAD 2D, 3D - Conoscenza: ottima Allplan - Conoscenza: elementare Archicad - Conoscenza: elementare Rhino - Conoscenza: elementareSoftware di grafica e impaginazione: Photoshop, Indesign - Conoscenza: ottima Illustrator - Conoscenza: discreta Lightroom - Conoscenza: ottima Perfect Resize: ottimaSoftware di renderizzazione: 3D Studio Max + VRay - Grado Conoscenza: buonaDisegno a mano libera e Sketch: ottima conoscenza del disegno tecnico, uso del tecnigrafo. Ottima abilità nel disegno a mano libera e dello schizzo sia per una rappresentazione rapida dell’idea progettuale, sia per l’elaborazione dell’idea stessa.Fotografia digitale: abilità sviluppate grazie a un corso di foto reportage e di corsi universitari sulla fotografia di architettura.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MadrelinguaAltre lingue

Capacità di letturaCapacità di scrittura

Capacità di espressione orale

Capacità e competenze relazionali.

Capacità informatiche e artistiche.

Page 8: Cv_Lorenzo Masotto

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196Lorenzo Masotto | Portfolio di architettura | mail [email protected] | cell +39 340 836 86 08