C.V. Tito Lucrezio RIZZO

15
Tito Lucrezio Rizzo Nato a Roma il 20 marzo 1952, coniugato con due figli. Due nipotine C.F. RZZ TLC 52C20 H501 U Ufficio: PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Palazzo del Quirinale Via della Dataria n.96 00187 ROMA Recapiti telefonici : uff. 06/4699.2486 Fax: 06/4699.3162 E-mail : [email protected] Principali incarichi ricoperti 1980: Vice Direttore del Servizio Patrimonio. 1980-1982 :Addetto al Gabinetto del Segretario generale 1982-1985: Vice Capo della Segreteria del Presidente PERTINI. 1985-1991: Coordinatore Amministrativo della Segreteria del Presidente COSSIGA. 1991-1993: Direttore della Divisione (oggi Servizi)Biblioteca ed Archivi. 1993-2001: Direttore della Divisione (oggi Servizio)Adesioni Patronati e Premi. 2001-2005:Vice Capo del Servizio del Personale 2005 novembre: Consigliere capo servizio , titolare dell’ Organo centrale di Sicurezza.

description

C.V. Tito Lucrezio RIZZO

Transcript of C.V. Tito Lucrezio RIZZO

Page 1: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

Tito Lucrezio Rizzo

Nato a Roma il 20 marzo 1952, coniugato con due figli. Due nipotine

C.F. RZZ TLC 52C20 H501 U

Ufficio: PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Palazzo del Quirinale –Via della

Dataria n.96 00187 ROMA

Recapiti telefonici: uff. 06/4699.2486 – Fax: 06/4699.3162

E-mail: [email protected]

Principali incarichi ricoperti

1980: Vice Direttore del Servizio Patrimonio.

1980-1982 :Addetto al Gabinetto del Segretario generale

1982-1985: Vice Capo della Segreteria del Presidente PERTINI.

1985-1991: Coordinatore Amministrativo della Segreteria del Presidente COSSIGA.

1991-1993: Direttore della Divisione (oggi Servizi)Biblioteca ed Archivi.

1993-2001: Direttore della Divisione (oggi Servizio)Adesioni Patronati e Premi.

2001-2005:Vice Capo del Servizio del Personale

2005 novembre: Consigliere capo servizio , titolare dell’ Organo centrale di Sicurezza.

Page 2: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

2

Presidente della “Conferenza( sindacato) dei funzionari della Presidenza della Repubblica (

marzo 2009- marzo 2011

Principali riconoscimenti conseguiti:

Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1988, 1996, 1998,

2001,2003); Laurea H. C. in Scienze sociali dalla Costa d’Avorio , consegnata a Roma il 2

ottobre 2010.

Commendatore O.M.R.I. nel 1992; Commendatore di Merito del sacro militare Ordine

Costantiniano di S .Giorgio dal 2005; Premio “La Calabria nel mondo”, del C3 International

2001; Premio S. Giorgio 2004; Gran Croce al Merito Humanitas Onlus (2012); Presidente (

T.O.) del Senato Accademico Norman Accademy (2012 );

Titoli di Studio e Professionali :

1970: maturità classica al liceo Giulio Cesare di Roma (60/60 e miglior studente dell’anno in

tale liceo)

1974: laurea in giurisprudenza a 22 anni all’Università di Roma “La Sapienza” (110/110 e

lode).

1975-2002: assistente già di Giovanni Cassandro, ha collaborato all’istituto di Storia del

diritto italiano dell’Università di Roma “La Sapienza”;

1978: abilitato alla professione di avvocato.

2002: docente di I fascia di Comunicazione presso la S.D.O.A. di Salerno.

2003-2007 : docente di Diritto al Master di secondo livello in Storia e Storiografia

multimediale all’università di Roma- Tre .

2007-2008 docente al Master di secondo livello in Teoria e Prassi delle istituzioni giuridiche

dell’Università di Roma –La Sapienza ( Giurisprudenza )

2006-2010: Professore di Storia del pensiero giuridico alla Facoltà di Giurisprudenza

dell’Università degli Studi di Roma “Marconi”

Page 3: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

3

2007-2013 docente al Master di secondo livello in Scienze criminologico forensi dell’Università

di Roma –La Sapienza (Medicina ) .

2015 Docente alla scuola di specializzazione per le professioni legali, Università di Tor

Vergata; Docente alla Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia”

Area di competenze acquisite

a) didattico-scientifica: storia del diritto e del pensiero giuridico; teoria generale e filosofia del

diritto; diritto pubblico ; diritto ecclesiastico; comunicazione istituzionale; letteratura

italiana ;storia moderna e contemporanea; bioetica.

b) dirigenziale: GhostWriter presidenziale; segreteria e gabinetto; biblioteca; patrimonio;

formazione del personale; sicurezza .

c) giurisdizionale: magistrato del collegio di primo grado per i ricorsi interni del personale

della Presidenza della Repubblica (dal 2005 al 2008); presidente Commissione di controllo

gare di appalto (presidenza Ciampi).

Area di ricerca preminente

Storia del diritto italiano dall’Unità all’età contemporanea; teoria generale e filosofia del

diritto; storia del pensiero giuridico; diritto pubblico.

Lingue conosciute

Inglese, Latino.

Competenze informatiche

Posta elettronica, internet, word

Riviste scientifiche con cui collabora

Nuova Antologia; Annali del Centro Pannunzio; Libro Aperto; Rivista della Guardia di

Finanza; Quaderni del Centro Tocqueville-Acton; Nuova Rassegna ; Lo Specchio economico .

Page 4: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

4

Membro del Comitato scientifico di Agorà-Saggi di scienza e politica del diritto.

Quotidiani e periodici con cui collabora o ha collaborato

L’Opinione ; L’Eco del Sud; Il Finanziere; Famiglia musulmana; Shalom;, Europa cristiana;

La Discussione; Il Giornale d’Italia ; Scena illustrata; Ottocento; La Gazzetta del Sud; Ago e

Filo ;Carabinieri d’Italia Magazine; Frate Indovino

Negli elenchi sotto indicati, viene indicata la materia cui è riconducibile la trattazione.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI A CARATTERE SCIENTIFICO

ARTICOLI

“Riflessioni sul congresso Giannone ed il suo tempo”, in Rivista di storia del diritto

contemporaneo - N.2 - 1977 - pp. 6 (St.dir.it.).

“Il principio separatista nei rapporti tra Stato e Chiesa durante i governi della Destra e della

Sinistra - sec. XIX”, in Mneme. Melanges a la Memoire de Michael A. Deudias - pp. 4 –

1978 (St.dir.it.)

“L'ascesa della borghesia europea dal Medioevo alla fine del Settecento”, ne In labore virtus,

quaderni di varia umanità, Roma 1993, pp. 9 (St.dir.it.)

“Il contesto economico-sociale dell'attività parlamentare di Giandomenico Romano” , in Atti

del convegno di studi su G.D.R. nel centenario della morte - 1990 - pp. 10 (St.dir.it.)

“L’Alto Patronato del Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica”, in Rivista della

Guardia di Finanza, Luglio - Agosto 1999, pp. 25 (.Dir.pub.)

“La Consorte del Capo dello Stato nell’età repubblicana” , in Rivista della Guardia di

Finanza, novembre – dicembre 2000, pp. 8 (Dir. pub.)

“Pio IX ed il Risorgimento”, in Rivista della Guardia di Finanza, gennaio-febbraio 2001, pp.8

(Storia)

Page 5: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

5

“Spoil System: torniamo alla Costituzione”, in Rivista della Guardia di Finanza, luglio –

agosto 2001, pp. 33 (St. dir.pub)

“Tra Diritto ed Etica”, in Nuova Antologia, ott.-dic. 2001 pp.10 (Teoria gen. dir.)

“Il principio del favor rei nelle sanzioni amministrative” , in Rivista della Guardia di

Finanza, novembre-dicembre 2001 – PP.7 (Dir.pub.)

“Emilio Santini: l’insegnamento come missione”, in Nuova Antologia, aprile - giugno 2002,

PP.12 (Lett. italiana)

“I progetti sul divorzio nell’ultimo quarto del secolo XIX” , in Archivio Giuridico, fasc.2 –

2002, PP.18 (St.dir.it.)

“La comunicazione dal mondo antico ad INTERNET”, in Rivista della Guardia di Finanza,

gennaio – febbraio 2003, PP.42 (Comunicazione istituzionale)

“Tra autorità e libertà”, in Nuova Antologia, gennaio – marzo 2003, PP.5 (Fil. del diritto)

“Il Prefetto: 200 e più anni, ma non li dimostra”, in Nuova Rassegna, n. 12, anno LXXVII,

PP. 4 ora “ Attualità della figura del Prefetto “ , in Rivista della Guardia di Finanza

(Storia del diritto pubblico)

“Introduzione” alla Costituzione della Repubblica italiana, Guardia di Finanza, Comando

Scuola Ispettori e Sovrintendenti, 2003, PP.7 (Dir.pub.)

“Dal diritto di resistenza all’ingerenza umanitaria”, in Nuova Antologia, ottobre – dicembre

2003, PP. 12 (Teoria gen. dir.)

“L’assistenza spirituale al Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica”, in Rivista

della Guardia di Finanza, gennaio-febbraio 2004,pp.6 (St.dir.pub))

“ La comunicazione giuridica nell’obbligo della chiarezza” , in Rivista della Guardia di

Finanza, .settembre-ottobre2004 ,pp.21(Dir. pub.).

“L’aurora della nuova Europa”, ne L’Eco del Sud del 31.gennaio p.2006 (St. dir.pub.) ;

ora nella Nuova Antologia, gennaio-marzo 2006 , pp.16

“Il pensiero sociale di Pio XII”, nell’antologia a cura di A. De Marco e D .Paoluzzi in

Eugenio Pacelli, ed. Pagine. Roma, 2006 pp.16, (storia economica); modificato ne Le

singolari sintonie fra Pio XII, Giolitti ed Einaudi, in Libro Aperto, aprile-giugno 2009.

Page 6: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

6

“L’indipendenza dei giudici nel pensiero di Alexis de Tocqueville”, in Annali della

Fondazione Pannunzio , Torino, 2005-2006 pp.10, (Storia del dir. Pub.); ora anche I giudici

ripensando a Tocqueville”, in “Libro Aperto, gennaio-marzo 2013,pp.6,

“La biblioteca del Quirinale dalla Monarchia alla Repubblica”, in Manoscritti, editoria e

biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei , Roma,

2006, pp.6 (Storia).

“La Pubblica Amministrazione fra la trasparenza e la riservatezza” , in Rivista della

Guardia di Finanza , settembre-ottobre 2006 , pp. .17, (diritto pubblico.)

“Dalle ragioni del diritto al diritto della ragione”, in Nuova Antologia, gennaio-marzo2007,

pp. 31 (teoria generale e filosofia del diritto) .

“Tra passato e presente: la lesione contrattuale enorme in Marco Mastrofini “ , in Incipit ,

n. 1 del 2007(storia del diritto).

“La satira tra il lecito e l’illecito” , in Essere liberi , 29.11.2007 (diritto pubblico e penale

);indi ne L’Opinione , 10.01.2008 ,www.opinione.it, poi “Libertà di satira e norme penali”,

ne La guerra fredda nella satira politica est/ovest, Aracne ed., Roma, 2010; infine come “

Bisognerebbe evitare l’umorismo di bassa lega”, in Ago e Filo , anno VIII , n.6, luglio _

agosto 2010.

“Sessant’anni di Costituzione : attualità di una Carta ancora giovane”, in Annali del Centro

Pannunzio, Torino , 2006/2007 , pp. 11 (diritto pubblico).

“1947-2007 :torniamo alla Costituzione”, in Annali del Centro Pannunzio , Torino,

2007/2008, pp. 5 (diritto pubblico); L’Opinione 08 .12 .2007 ; L’Eco del Sud. 31 .03. 2008;

”Etica, scienza e giustizia :tre sorelle ,figlie della stessa coscienza razionale “, in Quaderni di

Teoria , n.6- novembre 2007, a cura del Centro Tocqueville-Acton , www.cattolici-

liberali.com ; ( filosofia del diritto ). Ora in Rivista della Guardia di finanza, novembre-

dicembre 2007 ,pp. 10

“I diritti di libertà dall’antichità all’era contemporanea”, ne L’Eco del Sud

30.04.2008(filosofia del diritto).

Page 7: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

7

“Note minime sulla figura del Capo dello Stato”, nella Rivista della Guardia di Finanza,

marzo –aprile 2008, pp.3 (diritto pubblico ).

“Il vento della libertà soffierà anche nel Celeste Impero” , in Nuova Antologia , aprile-

giugno 2008, (diritto internazionale), pp.8; ora anche come “La disputa tra Croce ed Einaudi:

l’esperienza cinese da ragione ad entrambi”, in Libro Aperto, ottobre-dicembre 2008

“Il mondo di Giovanni Cassandro”, in Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di

Palermo - serie V - volume XII-anno acc. 1991-92 - pp. 37 (St.dir.it.); ora “Giovanni

Cassandro”, in Libro Aperto, aprile-giugno 2008.

“I poteri della Corona nel primo Novecento”, in Nuova Antologia , ottobre-dicembre 2008,

(diritto pubblico),pp.12; ivi ripubblicato nel numero del gennaio – marzo 2010.

“Emergenza educativa:torniamo all’istruzione per la crescita morale e civile dei giovani ”, in

Rivista della Guardia di Finanza, gennaio-febbraio 2009, n.1, pp. 1-15 (Storia del pensiero

giuridico); ora, con varianti, “Il ruolo della cultura per far fronte all’emergenza educativa e

prevenire la criminalità”, in Nuova Antologia , aprile –giugno 2009

“Diritto di accesso e protezione dei dati personali”, in Libro Aperto, n.1,gennaio –marzo 2009

(diritto pubblico).

“Il principio di solidarietà nel diritto pubblico italiano” , in Rivista della Guardia di

Finanza, marzo-aprile2009 , n.2 ,pp.4 (Diritto pubblico).

“Note minime sul segreto di Stato”, in Rivista della Guardia di Finanza,luglio-agosto 2009,

n.4,pp.4(Diritto pubblico).

“I diritti umani nell’area mediterranea”, in Nuova Rassegna, n. 13-14 anno LXXXIII , luglio

2009, PP. 5 ( diritto internazionale).; ora “I diritti umani nelle civiltà mediterranee”, nello

Specchio economico, gennaio 2014 .

“Profili di Capi di Stato: Enrico De Nicola”, in Libro Aperto, ottobre – dicembre 2009, pp.12

(storia del diritto italiano) ; ora anche come “Enrico De Nicola,un gentiluomo di altri

tempi”,in Sociologia, n.2, 2010

“De Nicola nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa ”, in Nuova Antologia , ottobre-

dicembre 2009, pp.21 (storia del diritto italiano).

” Prove d’orchestra per l’età giolittiana”, in Libro Aperto, gennaio – marzo 2010 , pp.4,

(Storia) .

Page 8: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

8

”Luigi Einaudi: Il liberalismo come etica della responsabilità”, in Libro Aperto, gennaio –

marzo 2010 , pp.8, (Storia del diritto italiano).

“ La Corona e le Forze Armate”, in Rivista della Guardia di Finanza, gennaio febbraio 2010

, n.1,pp.11(Diritto pubblico)

“ Il sole dell’etica torna a splendere dopo la notte della finanza creativa” , in Rivista della

Guardia di Finanza, gennaio febbraio 2010 , n.2,pp.3(economia e finanza).

“ Ancora sul segreto di Stato”, in Rivista della Guardia di Finanza, maggio-giugno 2010, n.3,

pp.3 ( diritto pubblico ).

“Profili di Capi di Stato: Luigi Einaudi” in Nuova Antologia , aprile-giugno2010, pp.17

(storia del diritto italiano).

“Giovanni Gronchi: la lunga marcia verso il Centro –sinistra”, in “Libro Aperto, aprile-

giugno 2010 , pp.17, (Storia del diritto italiano) .

“Profili di Capi di Stato: Giovanni Gronchi” in Nuova Antologia , luglio – settembre 2010,

pp.29 (storia del diritto italiano).

Non tirate il Presidente per la giacchetta”, in Ago e Filo , anno VIII , n.7, settembre 2010

.(diritto costituzionale) .; ora Non si "tira per la giacca il Capo dello Stato,” ne l'Eco del Sud

Settembre 2013

“La presidenza incompiuta di Antonio Segni”, in “Libro Aperto, luglio-settembre 2010,,

pp.10, (Storia del diritto italiano) .

“Cesare Merzagora .Un galantuomo di passaggio al Quirinale”, in “Libro Aperto, ottobre-

dicembre 2010, pp.6, (Storia del diritto italiano) .

“Italia: una d’amore , di lingua , d’altare, di sangue e di cor”, in Rivista della Guardia di

Finanza, novembre- dicembre2010 , n.6, pp.3 (Diritto pubblico),.

“Profili di Capi di Stato:Giuseppe Saragat” , in “Libro Aperto, gennaio –marzo 2011 , pp.13,

(Storia del diritto italiano) .

“Dall’Unità d’Italia all’Unione europea, in Nuova Rassegna, n.4/2011, (Storia del diritto)

“La guerra di Libia dalle carte segrete”, in Nuova Antologia , aprile- giugno 2011, ( storia del

diritto italiano)

“Un Leone mansueto al Quirinale”, in “Libro Aperto, aprile – giugno 2011 , pp.13, (Storia

del diritto italiano).; ora “Un leone mansueto al vertice dello Stato”, in Nuova Antologia,

ottobre-dicembre 2011, (storia del diritto italiano). pp.30

“Ritratti di presidenti: Sandro Pertini”, in “Libro Aperto, luglio – settembre 2011 , pp.19,

(Storia del diritto italiano) .

“Giuseppe Saragat, il precursore incompreso del socialismo riformista”, in Nuova Antologia ,

luglio - settembre 2011, ( storia del diritto italiano), pp.24

“Le esternazioni del Capo dello Stato” , in Ago e Filo , anno X , n.8, ottobre 2011 pp.3, (

diritto pubblico.

Page 9: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

9

“Francesco Cossiga e la passione politica”, in Libro Aperto, ottobre-dicembre 2011, pp.17

(Storia del diritto italiano)

“Quelli che ci difendono abbandonati a se stessi”, in Ago e Filo , anno X , n.9, dicembre 2011

pp.2 ( cronaca )

L’approdo legislativo: la legge delle Guarentigie”, nella miscellanea a cura di G. Cotroneo e P.

F. Quaglieni, Cavour, discorsi su Stato e Chiesa , Rubettino, Soveria Mannelli, 2011, pp.15 (

diritto ecclesiastico).

“Oscar Luigi Scalfaro: il Defensor Constitutionis”, in Libro Aperto, gennaio-marzo 2012,

pp.15 (Storia del diritto italiano)

“Francesco Saverio Nitti: Nord e Sud”, in Libro Aperto, gennaio-marzo 2012, pp.4(Storia

del diritto italiano)

“Dall‟Unità d‟Italia all‟Unità d‟Europa. Due „soprusi‟ o due costruzioni lungimiranti?, in

Annali del Centro Pannunzio , Torino, 2011/2012 pp. 5 (diritto pubblico)

“Carlo Azeglio Ciampi. Un cittadino europeo nato in terra d‟Italia.”, in Libro Aperto,

aprile-giugno 2012, pp.17 (Storia del diritto italiano)

Note minime sul potere di esternazione presidenziale”, in Nuova Rassegna, n. 10, 2012 , pp.5

(Diritto pubblico)

“L’esempio civile di Giambattista Rizzo”, in Libro Aperto, luglio-settembre, 2012, pp.4(Storia

del diritto italiano)

“Attualità di Vittorio Emanuele Orlando a sessant’anni dalla scomparsa”, in Libro Aperto,

ottobre- dicembre 2012, pp.15 (Storia del diritto pubblico)

“Ritratti di Presidenti: Sandro Pertini”, in Nuova Antologia, ottobre-dicembre 2012,

pp.32(storia del diritto italiano).

Il ruolo dei giudici ripensando ad Alexis de Tocqueville”, in Libro Aperto, gennaio- marzo

2013, pp.6 (storia del diritto pubblico)

”La crisi dello Stato liberale”, in Libro Aperto, aprile-giugno 2013 pp.9 (Storia del diritto

pubblico)

“Non di solo spread vive l’Uomo”, ne l’Eco del Sud, 8 agosto 2013

“La salvaguardia dei diritti umani nelle civiltà del Libro , in” Libro Aperto, luglio- settembre

2013, p.41-44 (Diritto internazionale).

Le Camere tra rappresentanza elettorale ed Unione Europea”, ne Il Gazzettino di Roma,

21.11.2013 (diritto pubblico ); Ora “Il Parlamento tra mandato elettorale e vincoli europei:

un problema di priorità costituzionali “,L’Eco del sud, 27 .01.2014

“Il primato della Legge morale nell’incertezza di quella civile” , in Rivista della Guardia di

Finanza, novembre- dicembre 2013 pp.16 (Storia del diritto pubblico)

“Tra limiti di bilancio europei e principi ispiratori della Repubblica”, nello Specchio

economico, marzo 2014.

“Diritto ed etica “, in Libro Aperto, gennaio –marzo 2014,pp.28-36 (filosofia del diritto)

Page 10: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

10

“La funzione della pena dalla Costituzione italiana alla Costituzione europea”,[coautrice M.

Trabalzini] in Nuova Antologia, gennaio-marzo 2014, pp.9, (diritto penale)

“Il pareggio di bilancio da V. E. Orlando alla riforma dell’art.81 della Costituzione”, in

Nuova Antologia, aprile-giugno 2014, pp.10, (Diritto pubblico)

“La politica come fine e non come mezzo” in Libro Aperto, aprile–giugno 2014,pp.4( Storia

del pensiero politico)

“ Carducci e De Sanctis per la rinascita morale e civile dell’Italia”, in Libro Aperto, luglio

settembre 2014 (politica)

“La vigilia della Prima Guerra Mondiale” in Libro Aperto, ottobre- dicembre 2014 (politica)

“I presupposti della Grande Guerra nelle carte segrete della Diplomazia, in Rivista della

Guardia di Finanza, novembre- dicembre 2014 (Storia del diritto pubblico)

“Giorgio Napolitano: perché non possiamo non dirci liberali” in Nuova Antologia, gennaio-

marzo 2015 ,pp.30 (storia del diritto italiano)

“Tra dittatura e democrazia”, in Libro Aperto, gennaio – marzo 2015(politica)

“Fondamenta solidaristiche della Repubblica e pareggio di bilancio: un ingorgo

istituzionale”, in ” Rivista della Guardia di Finanza, marzo-aprile 2015(diritto pubblico)

“Criminalità finanziaria e cyber crime, in Libro Aperto, aprile –giugno 2015(dir. penale)

“I poteri istituzionali”(Parlamento e Governo alla vigilia della I G.M.), in Atti del Convegno

1914-1915: il liberalismo italiano alla prova ;Ed. Centro Stampa provincia di Cuneo,

2015(storia del diritto)

“Il ruolo della cultura per la crescita morale e civile dell’Italia” in Libro Aperto, luglio

settembre –2015 (politica)

PUBBLICAZIONI ED ARTICOLI PREVALENTEMENTE DIVULGATIVI

“Clelia Pellicano (Jane-Gray), una femminista di fine Ottocento”, in Ottocento, n. 3, 2002,

PP. 4 (Storia)

“Tutti i beni del Presidente”, ne Il Finanziere, n. 8/9 – 2003, PP. 2 (Dir .pub.)

“Le radici ideali dell’Europa” ne’ Il Finanziere n,1 – 2004,PP.2 ( st.dir .It.)

“Il Brasile: un ponte fra l’Europa e l’ America latina “, nella miscellanea Travessias Brasil-

Italia, ed. Universitad Estado Rio de Janeiro,2007, pp.4 (Diritto internazionale )

Page 11: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

11

“ Riflessioni a margine di Giosuè Carducci , di A Mola”,in Comunità italiana ,Rio de Janeiro ,

settembre 2007 ( letteratura italiana );ora anche in Nuova Antologia , ottobre-dicembre 2007

“I limiti del progresso: dall’accanimento terapeutico all’eutanasia passiva”, ne L’Opinione

,06-02.2008 (bioetica); nonché in Tocqueville– Acton ,rivista on line, 18.02.2008; quindi in

Europa cristiana , marzo- aprile 2008.

“L’ Europa,crocevia di civiltà e laboratorio di pace nel mondo” ,in Famiglia musulmana ,

29.02.2008 (storia del diritto italiano).

“L’Europa, sintesi di civiltà e laboratorio di pace nel mondo”, in Shalom, n.7, luglio

2008.(storia del diritto italiano).

Il lodo Alfano tra diritto e politica, in Gazzetta del Sud del 03.07.2009 (storia del diritto

pubblico).

Enrico De Nicola, esempio insuperato di etica e di rigore, in Gazzetta del Sud del 04.10.2009

( storia del diritto italiano).“Ricordo di Enrico De Nicola, il Capo dello Stato dimenticato” ne

L’Eco del Sud 31.11.2009 (storia del diritto italiano); “Il Presidente dimenticato”, ne Il

Finanziere, agosto-settembre 2013; “Il presidente Enrico De Nicola”, ne Il Gazzettino di

Roma, febbraio 2014.

Religioni, riformismo e mondo islamico” in Ago e Filo, n.4, maggio 2010, pp.2 ( diritto

internazionale ), ora anche come “Occidente e mondo islamico”, in Rivista della Guardia di

Finanza, marzo-aprile 2011,n.2

“Dai sogni dei martiri ad oggi”, in Ago e Filo, n.5, giugno 2010, p. 1 (politica ).

Papa Pio IX tra la Ragion di Stato e le ragioni del cuore” , ne L’Eco del Sud , 15 ottobre

2010 .(storia) .

“Pio IX,il dramma di un Papa italiano” in Ago e Filo , anno VIII , n.8, ottobre 2010, pp.2,

(storia)

“Diritto di cronaca o sensazionalismo? ” in Ago e Filo, n.9, novembre 2010, pp.2 (diritto

pubblico ).

“ La solidarietà, un nostro carattere identitario”, in Ago e Filo, n.10,dicembre 2010, pp.2

(diritto pubblico ).

“Il diritto romano alla base dei rapporti privatistici in Cina “, in Ago e Filo , anno IX , n.1,

gennaio –febbraio 2011, pp.3, (diritto comparato).

“Il 17 marzo bisognerà festeggiare,non commemorare.”, in Ago e Filo , anno IX , n.2,marzo

2011, pp.3, (diritto pubblico ) .

“I limiti della bioetica”, in Ago e Filo , anno IX , n.2,marzo 2011, pp.3, (bioetica)

Page 12: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

12

“L’Unità d’Italia oltre le mistificazioni revisionistiche”, ne “ L’Eco del Sud 31.03.2011

(storia del diritto italiano).

“L‟ingerenza umanitaria :una drammatica attualità”, in Ago e Filo , anno IX , n.3, aprile

2011, pp.3 (teoria generale e filosofia del diritto).

“Dall’Unità d’Italia all’Unione europea”, in Nuova Rassegna , n.4 2011, pp.5 ( Storia del

diritto italiano).

“Separazione dei poteri e democrazia”, in Ago e Filo , anno IX , n.4, maggio 2011, pp.3

(diritto pubblico)

“Immunità parlamentare e diritto di eleggere”, in Ago e Filo , anno IX , n.5, giugno 2011,

pp.2 (diritto pubblico).

“Dall’Unità d’Italia all’Unione europea attraverso la cultura”, ne L’Eco del Sud

30.06.2011 (storia del pensiero giuridico).

“Ritratti di Presidenti italiani : Enrico De Nicola”, nel Mosaico italiano , anno VIII, n.91,

pp.3, (storia del diritto italiano).

“Pio IX e Vittorio Emanuele II”, in A. A .Mola , Italia. Un Paese speciale.1861:la libertà .

Ed. Capricorno , Torino,2011, pp. 3( Storia)

“Nuova dignità della politica e l’esempio di Francesco De Sanctis”, in Ago e Filo , anno

IX, n5/6, luglio-agosto 2011, pp.2, ( storia del diritto pubblico) ; ora “Per riscoprire la

dignità della politica: l’esempio di Francesco De Sanctis” , ne L’Eco del Sud, 05.07.2013

“Con lo spoil system si dice addio al merito”, in Ago e Filo , anno IX , n.7, settembre 2011

pp.3, ( diritto pubblico)

“Francesco Cossiga : il tormento e l’estasi della passione politica”, ne L’Eco del sud

31.12.2012

“Antonio Segni”, ne L’Eco del sud, 31.01. 2012 (Storia del diritto italiano) ; “ Antonio Segni,

un Padre dell’Europa e un servitore dello Stato”, in Ago e Filo , anno X , n.1, gennaio-

febbraio 2012, pp.3 ;ora Antonio Segni: europeista convinto e autentico statista, ne Il

Finanziere, dicembre 2013 .

“Attualità di Lugi Einaudi, il Presidente profetico””, ne L’Eco del sud, 15.03. 2012 (Storia

del diritto italiano) ; ora “Il Presidente della ricostruzione”, ne Il Finanziere, ottobre 2013

“Giovanni Gronchi : statista sensibile ed acuto”, ne L’Eco del sud, 15.04. 2012 (Storia del

diritto italiano) ; ora “Il Presidente della svolta”, ne Il Finanziere ,novembre 2013

“Cesare Merzagora :il gigante di una breve stagione al Quirinale ,ne L’Eco del sud, 15.05.

2012(Storia del diritto italiano) ; ora “Presidente ad interim”, ne Il Finanziere, gennaio 2014

Page 13: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

13

“Saragat: il lungimirante socialista della scelta occidentale, ne L’Eco del sud, 30.06

2012(Storia del diritto italiano) ; ora “Saragat: il Socialismo nella libertà “, ne Il Finanziere,

febbraio 2014.

Sandro Pertini: un outsider della politica”, ne L’Eco del sud, 10.08 2012, (Storia del diritto

pubblico) ; Sandro Pertini, un italiano vero” , ne Il Finanziere, aprile 2014.

Recensione a: “Antonio Segni. Diario, a cura di Salvatore Mura,” in Libro Aperto, ottobre-

dicembre 2012, pp.3 (Storia del diritto pubblico)

La guerra cibernetica”, in Rivista della Guardia di Finanza, 2012, n.6, pp.3 (Informatica).

“Politica ed etica”, ne L’Eco del sud, 28.02.2013 (diritto pubblico)

“Il cittadino tra riservatezza e sovraesposizione mediatica, ne L’Eco del sud, 06.05.2013

(dir.pub) ; “Tra diritto alla riservatezza e abuso di informazione”, in Ago e filo ,

25.05.2014

“Scienza ed etica”, ne L’Eco del sud, 01.04.2013 ( bioetica)

“Il cittadino tra riservatezza e sovraesposizione mediatica, ne L’Eco del sud, 06.05.2013

(dir.pub)

Livatino, Falcone, Borsellino, Puglisi :martiri siciliani per la legalità, L’Eco del sud,

01.06.2013 (Storia)

“Finanza creativa e finanza etica: gli insegnamenti da Croce e da Einaudi a papa

Francesco”, ne Lo Specchio economico, ottobre 2013 ( economia e finanza).

“Il segreto? Riscoprire il senso della politica “,in Ago e Filo, 10.10.2013(etica)

“Europa cristiana: foto scolorita nel mare di Lampedusa o realtà vivente ?” ,ne Lo Specchio

economico, novembre 2013 (etica)

Le Camere tra rappresentanza elettorale ed Unione Europea”, ne Il Gazzettino di Roma,

21.11.2013 (diritto pubblico ) .

Intervista sui Presidenti della Repubblica con Alberto De Marco; La funzione della pena

dalla Costituzione italiana alla Costituzione europea ( coautrice Michela Trabalzini), in

Carabinieri d‟Italia Magazine, ottobre –dicembre 2013( diritto pubblico ;diritto penale)

“Pier Franco Quaglieni, apostolo della cultura come strumento di elevazione morale e civile,

”ne Il Centro Pannunzio e un maestro di libera cultura: testimonianze su Pier Franco

Quaglieni ,Ed Ianni, Santena, 2013

“Dalla Prima guerra Mondiale ai Trattati europei: il pareggio del bilancio”, in Ago e filo, 16

marzo 2014 (dir. pubblico)

“Giovanni Leone, il ruggito della bontà”, ne Il Finanziere, marzo 2014.

Page 14: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

14

“Sandro Pertini, un italiano vero” , ne Il Finanziere, aprile 2014.

“Francesco Cossiga tra ragion di Stato e ragioni del cuore”, ne Il Finanziere, maggio 2014.

in Rivista della Guardia di Finanza,

“La Costituzione tra valori fondanti e valori di mercato”, in Rivista della Guardia di

Finanza, maggio-giugno 2014 (diritto pubblico)

“Il paladino della Costituzione (Scalfaro) ne Il Finanziere, luglio 2014.

“Quale coscienza per quest’Europa?” ,in Frate Indovino, settembre 2014

“Non di solo spread vive l’Uomo”, in Frate Indovino, ottobre 2014

“Un cittadino europeo ricco di amor patrio”( Ciampi), ne Il Finanziere, agosto .settembre

2014

“La cronaca rispetti la dignità della persona”, in Frate Indovino, ottobre 2014

“Legge chiara: base della democrazia”, in Frate Indovino, gennaio 2015

“Quale il vero volto/dell‟Islam),” in Frate Indovino, marzo 2015

“I paletti ai diritti della libertà di satira”, in Frate Indovino, aprile 2015

“L‟ancora dell‟Italia nella deriva dell‟antipolitica”(Napolitano) ne Il Finanziere, gennaio-

marzo 2015

“Intervista sul rapporto tra art.81 cost. e principi fondamentali della Costituzione”, in Italia

Oggi, 16.aprile 2015

MONOGRAFIE

La legislazione sociale della nuova Italia. , E. S. I., Napoli, 1988 - pp. XVIII, 338. (St. dir.

del lavoro.)

Il Clero palatino tra Dio e Cesare, Profili storico-giuridici., Rivista militare, Roma, 1995 - pp.

186 (St.Dir. ecclesiastico.)

L'evoluzione storico-giuridica della dotazione del Capo dello Stato., Rivista della Guardia di

Finanza, Roma, 1996 pp. 66. (St.dir.pub.)

Page 15: C.V. Tito Lucrezio RIZZO

15

Il Potere di grazia del Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica ., Rivista della

Guardia di Finanza ,Roma, 1998 p.113. (St. dir .pub.)

L’Ente pubblico dalle origini alle privatizzazioni , in Archivio giuridico, fasc.4, 2003,

PP.51(dir. pub.)

Di alcune attribuzioni note e meno note del Capo dello Stato, in Annali del Centro

Pannunzio, Torino, 2005-2006, pp.52 (Diritto pubblico)

Le Ragioni del diritto, Gangemi, Roma,2006, pp.94 (Teoria generale del diritto); ora tradotto

in cinese dalla Zhejiang University Press( 2009)

Il pensiero giuridico dal mondo classico al Nuovo mondo , Gangemi, Roma, 2008, pp.160

(filosofia del diritto).

Parla il Capo dello Stato, Gangemi editore, Roma, 2012, pp.256(storia del diritto pubblico)

I Capi dello Stato, Gangemi editore, Roma, 2015,pp.320

Situazione aggiornata al 03/09 /2015