CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed...

91
CURRICULUM VITAE Rosalia Maria Cigala ha conseguito nel 2000 il Diploma di Perito Industriale per la Chimica con votazione di 96/100, presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Majorana” di Milazzo (ME). Il 20.10.2005, si è laureata in Chimica, corso quinquennale, presso l’Università degli Studi di Messina con votazione di 110/110. Titolo della tesi sperimentale: “Determinazione della solubilità e dei coefficienti di attività di acidi carbossilici e di amminoacidi in differenti mezzi ionici”, relatore prof. Francesco Crea. Dal 25.09.2006 al 29.09.2006 ha partecipato alla Scuola Nazionale di Chimica Analitica per Dottorandi. Il 24.03.2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze Chimiche”, presso l’Università degli Studi di Messina. La conclusione degli studi ha portato alla stesura della tesi dal titolo: “Studio termodinamico sulla formazione di specie miste in sistemi multicomponente”, supervisore prof. Francesco Crea. Dal 16.03.2009 al 15.03.2011 è stata titolare di un assegno di ricerca (12 mesi più rinnovo), sotto la supervisione del prof. Silvio Sammartano, sul tema: “Sequestrazione di cationi metallici mediante leganti ad alto e basso peso molecolare in soluzioni multicomponente. Gli interessi scientifici sono stati rivolti allo studio della termodinamica degli equilibri in soluzioni acquose con particolare riferimento alla speciazione di fluidi naturali. Il 26.03.2010 ha ottenuto il certificato ECDL (European Computer Driving Licence). Dal 01.12.2011 al 31.12.2013 è stata titolare di un assegno di ricerca (12 mesi più rinnovo), sul tema: “Studio Termodinamico sulla formazione di complessi di cationi metallici ed organometallici con leganti di interesse biologico e ambientale, responsabile del progetto di ricerca prof. Silvio Sammartano. Dal 07.03.2013 è stata nominata Cultore della materia “Tecnologie di Caratterizzazione e Controllo Qualità” SSD CHIM/01 per il corso di laurea Magistrale in Chimica Industriale. Dal 15.01.2014 al 14.01.2015 è stata titolare di un assegno di ricerca, sul tema: Studi di speciazione e sequestrazione selettiva di cationi metallici ed organometallici con leganti polifunzionali, responsabile del progetto di ricerca prof. Silvio Sammartano. Dal 02.02.2015 al 01.02.2016 è stata titolare di un assegno di ricerca sul tema : “Analisi di classi di leganti per la speciazione in sistemi naturali, sotto la supervisione della prof.ssa Concetta De Stefano. Vincitrice di una borsa di studio per ricerca post-lauream nell’ambito del Progetto RES_PROCTER-GAMBLE_DE.STEFANO, responsabile scientifico Prof.ssa Concetta De Stefano, svolge studi sulla tematica: “Speciazione e Sequestrazione di ioni metallici in soluzioni che simulano matrici reali”. E’ coautore di contributi scientifici pubblicati su riviste internazionali. Ha presentato i risultati delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali.

Transcript of CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed...

Page 1: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CURRICULUM VITAE

Rosalia Maria Cigala ha conseguito nel 2000 il Diploma di Perito Industriale per la Chimica

con votazione di 96/100, presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Majorana” di

Milazzo (ME). Il 20.10.2005, si è laureata in Chimica, corso quinquennale, presso

l’Università degli Studi di Messina con votazione di 110/110. Titolo della tesi sperimentale:

“Determinazione della solubilità e dei coefficienti di attività di acidi carbossilici e di amminoacidi in differenti mezzi ionici”, relatore prof. Francesco Crea.

Dal 25.09.2006 al 29.09.2006 ha partecipato alla Scuola Nazionale di Chimica Analitica per

Dottorandi.

Il 24.03.2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze Chimiche”, presso

l’Università degli Studi di Messina. La conclusione degli studi ha portato alla stesura della tesi

dal titolo: “Studio termodinamico sulla formazione di specie miste in sistemi multicomponente”, supervisore prof. Francesco Crea.

Dal 16.03.2009 al 15.03.2011 è stata titolare di un assegno di ricerca (12 mesi più rinnovo),

sotto la supervisione del prof. Silvio Sammartano, sul tema: “Sequestrazione di cationi

metallici mediante leganti ad alto e basso peso molecolare in soluzioni multicomponente”.

Gli interessi scientifici sono stati rivolti allo studio della termodinamica degli equilibri in

soluzioni acquose con particolare riferimento alla speciazione di fluidi naturali.

Il 26.03.2010 ha ottenuto il certificato ECDL (European Computer Driving Licence).

Dal 01.12.2011 al 31.12.2013 è stata titolare di un assegno di ricerca (12 mesi più rinnovo),

sul tema: “Studio Termodinamico sulla formazione di complessi di cationi metallici ed organometallici con leganti di interesse biologico e ambientale”, responsabile del progetto di

ricerca prof. Silvio Sammartano.

Dal 07.03.2013 è stata nominata Cultore della materia “Tecnologie di Caratterizzazione e Controllo Qualità” SSD CHIM/01 per il corso di laurea Magistrale in Chimica Industriale. Dal 15.01.2014 al 14.01.2015 è stata titolare di un assegno di ricerca, sul tema: “Studi di

speciazione e sequestrazione selettiva di cationi metallici ed organometallici con leganti

polifunzionali”, responsabile del progetto di ricerca prof. Silvio Sammartano.

Dal 02.02.2015 al 01.02.2016 è stata titolare di un assegno di ricerca sul tema : “Analisi di classi di leganti per la speciazione in sistemi naturali”, sotto la supervisione della prof.ssa

Concetta De Stefano.

Vincitrice di una borsa di studio per ricerca post-lauream nell’ambito del Progetto RES_PROCTER-GAMBLE_DE.STEFANO, responsabile scientifico Prof.ssa Concetta De

Stefano, svolge studi sulla tematica: “Speciazione e Sequestrazione di ioni metallici in soluzioni che simulano matrici reali”.

E’ coautore di contributi scientifici pubblicati su riviste internazionali. Ha presentato i risultati

delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali.

Page 2: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Curriculum Scientifico

Antonio Santoro

• E-mail: [email protected], [email protected]

Titoli di studio

• Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, conseguito il 21 Marzo

2016, presso l’Università degli studi di Messina, presentando una tesi dal

titolo: “Programmed molecular systems: From luminophores to photoinduced

charge separation and matal-based self-assembly”. Supervisore: Prof.

Sebastiano Campagna.

• Laurea magistrale in Scienze Chimiche conseguita il 26 Luglio 2012 presso

l’università degli studi di Messina, con votazione di 110/110 e lode,

presentando una tesi dal titolo: “Proprietà fotofisiche di pirimidil-antraceni”.

Relatore Prof. Sebastiano Campagna.

• Laurea di primo livello in Chimica conseguita il 18 Ottobre 2010 presso

l’università degli studi di Messina, con valutazione di 110/110 e lode,

presentando una tesi dal titolo: “Proprietà fotofisiche di complessi di Ru(II)

con leganti elettron donatori”.

Assegni di ricerca e borse di studio:

• Borsa di studio statale dal 1 Gennaio 2013 al 31 Dicembre 2015, conferita

per il superamento del concorso di dottorato presso il Dipartimento di

Scienze Chimiche, Università di Messina. Classificazione in graduatoria: 1

Page 3: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

• Borsa di studio dal 15 Marzo 2016 dal titolo “Sistemi supramolecolari con

proprietà programmate”, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche,

Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina.

Periodi all’estero

• Settembre 2014 – Luglio 2015, periodo di dottorato svolto presso l’Institut de

Science et d'Ingénierie Supramoléculaires, Università di Strasburgo (Francia),

sotto invito e supervisione del Prof. Jean-Marie Lehn (Premio Nobel per la

Chimica 1987)

Elenco pubblicazioni su riviste:

1. M. L. Di Pietro, F. Nastasi, E. Trovato, A. Arrigo, A. Santoro, S. Serroni, G.

La Ganga, F. Puntoriero; Photophysics of transition metal complexes,

Photochemistry, 2016, 43, 148-172.

2. A. Barattucci, E. Deni, P. Bonaccorsi, M. G. Ceraolo, T. Papalia, A. Santoro,

M. T. Sciortino, F. Puntoriero; Oligo(phenylene ethynylene) Glucosides:

Modulation of Cellular Uptake Capacity Preserving Light ON, J. Org. Chem.,

2014, 79, 5113-5120.

3. A. Arrigo, A. Santoro, F. Puntoriero, P. P. Lainé, S. Campagna; Photoinduced

electron transfer in donor-bridge-acceptor assemblies: The case of Os(II)-

bis(terpyridine)-(bi)pyridinium dyads, Coord. Chem. Rev., 2015, 304-305, 109-

116.

4. A. Arrigo, A. Santoro, M. T. Indelli, M. Natali, F. Scandola, S. Campagna; On

the effect of the nature of the bridge on oxidative or reductive photoinduced

electron transfer in donor-bridge-acceptor systems, Phys. Chem. Chem. Phys.

2014, 16, 818-826.

5. A. K. Pal, S. Nag, J. G. Ferreira, V. Brockery, G. La Ganga, A. Santoro, S.

Serroni, S. Campagna, G. S. Hanan; Red-emitting [Ru(bpy)2(N-N)]2+

photosensitizers: emission from a ruthenium(II) to 2,2'-bipyridine 3MLCT

state in the presence of neutral ancillary “super donor” ligands, Inorg. Chem.

2014, 53, 1679-1689.

Page 4: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

6. R. Sylvain, L. Vendier, C. Bijani, A. Santoro, F. Puntoriero, S. Campagna, P.

Sutra, A. Igau; Evidence of the unprecedented conversion of intermolecular

proton to water bridging of two phosphoryl ruthenium complexes, New J.

Chem., 2013, 37, 3543-3548.

7. M.-P. Santoni, A. Santoro, T. M. G. Salerno, F. Puntoriero, F. Nastasi, M. L.

Di Pietro, M. Galletta, S. Campagna; Photoinduced Charge Separation in a

Donor-Spacer-Acceptor Dyad with N-Annulated Perylene Donor and

Methylviologen Acceptor, Chem. Phys. Chem., 2016, 3147-3150.

Comunicazioni a convegni:

1. Presentazione poster: “Photophysical properties of new pyrimidyl

anthracene species”, Antonio Santoro, Fausto Puntoriero, Sebastiano

Campagna, and Philippe P. Lainé.

Italian photochemistry meeting, Gruppo italiano di fotochimica (GIF), Potenza

28/11/2013-01/12/2013.

2. Presentazione poster: “Photophysical study of new pyrimidyl-based

anthracene chromophores”, Antonio Santoro, Fausto Puntoriero, Ilaria

Ciofini, Philippe P. Lainé, and Sebastiano Campagna.

Italian photochemistry meeting, Gruppo italiano di fotochimica (GIF),

Bologna 17/12/2015 - 19/12/2015.

3. Presentazione poster: “Photophysical properties of new pyrimidyl

anthracene species”, Antonio Santoro, Fausto Puntoriero, Ilaria Ciofini,

Philippe P. Lainé, and Sebastiano Campagna.

European Symposium on Current Challenges in Supramolecular Artificial

Photosynthesis, Jena 12/03/2014.

4. Presentazione orale: “Some photophysical results on a series of

bispyrimidinyl anthracene species”, Antonio Santoro, Fausto Puntoriero,

Ilaria Ciofini, Philippe P. Lainé, and Sebastiano Campagna.

Young Researcher Meeting on Current Challenges in Supramolecular Artificial

Photosynthesis, Jena 09/03/2014.

5. Presentazione poster: “Synthesis and photochemical properties of new

perylene-MV dyad”, Antonio Santoro, Fausto Puntoriero, Marie-Pierre

Santoni and Sebastiano Campagna.

XXV IUPAC Symposium on Photochemistry, Bordeaux 13/07/2014

Page 5: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Partecipazione a convegni e scuole di formazione:

• Scuola di Fotochimica, Bologna 13/09/2010 – 17/09/2010

• Summer scool: Challenge in supramolecular chemistry, Università di

Strasburgo 08/09/2014

• Nanosolar: un approccio molecolare alla fotosintesi artificiale, Lipari

01/07/2014 – 05/07/2014

• XII Congresso nazionale di chimica supramolecolare, Giardini Naxos,

27/09/2015 – 30/09/2015

• International symposium on macrocyclic and supramolecular chemistry,

Strasburgo 28/06/2015 – 01/07/2015

• Supramolecular chemistry…. and Beyond, Università di Strasburgo

03/07/2015

Page 6: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

• Borsa di studio dal 15 Marzo 2016 dal titolo “Sistemi supramolecolari con

proprietà programmate”, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche,

Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina.

Periodi all’estero

• Settembre 2014 – Luglio 2015, periodo di dottorato svolto presso l’Institut de

Science et d'Ingénierie Supramoléculaires, Università di Strasburgo (Francia),

sotto invito e supervisione del Prof. Jean-Marie Lehn (Premio Nobel per la

Chimica 1987)

Elenco pubblicazioni su riviste:

1. M. L. Di Pietro, F. Nastasi, E. Trovato, A. Arrigo, A. Santoro, S. Serroni, G.

La Ganga, F. Puntoriero; Photophysics of transition metal complexes,

Photochemistry, 2016, 43, 148-172.

2. A. Barattucci, E. Deni, P. Bonaccorsi, M. G. Ceraolo, T. Papalia, A. Santoro,

M. T. Sciortino, F. Puntoriero; Oligo(phenylene ethynylene) Glucosides:

Modulation of Cellular Uptake Capacity Preserving Light ON, J. Org. Chem.,

2014, 79, 5113-5120.

3. A. Arrigo, A. Santoro, F. Puntoriero, P. P. Lainé, S. Campagna; Photoinduced

electron transfer in donor-bridge-acceptor assemblies: The case of Os(II)-

bis(terpyridine)-(bi)pyridinium dyads, Coord. Chem. Rev., 2015, 304-305, 109-

116.

4. A. Arrigo, A. Santoro, M. T. Indelli, M. Natali, F. Scandola, S. Campagna; On

the effect of the nature of the bridge on oxidative or reductive photoinduced

electron transfer in donor-bridge-acceptor systems, Phys. Chem. Chem. Phys.

2014, 16, 818-826.

5. A. K. Pal, S. Nag, J. G. Ferreira, V. Brockery, G. La Ganga, A. Santoro, S.

Serroni, S. Campagna, G. S. Hanan; Red-emitting [Ru(bpy)2(N-N)]2+

photosensitizers: emission from a ruthenium(II) to 2,2'-bipyridine 3MLCT

state in the presence of neutral ancillary “super donor” ligands, Inorg. Chem.

2014, 53, 1679-1689.

Page 7: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 8: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 9: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 10: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 11: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 12: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 13: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 14: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 15: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 16: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 17: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 18: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 19: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 2 - Curriculum vitae di CASILI Giovanna

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 13 Gennaio 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di BIOLOGO

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita • Titolo della tesi

• Votazione e • Relatore e Co-relatore

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita • Titolo della tesi

• Votazione • Relatore

23 Luglio 2014 Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali Farmacologia, Igiene, Neurobiologia, Fisiopatologia cellulare, Fisiologia Umana e Vegetale, Anatomia Umana, Fondamenti di Biologia cellulare, Citochimica ed Istochimica, Principi di Chimica Organica ed Inorganica, Biochimica, Microbiologia e Virologia Laurea Magistrale in BIOLOGIA (LM-6) “Effetto protettivo della palmitoiletanolamide in un modello Sperimentale di Sclerosi Multipla” 110/110 e lode accademica Prof.ssa ESPOSITO Emanuela e Prof. CUZZOCREA Salvatore 26 Ottobre 2012 Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali Fisiologia Umana e Vegetale, Chimica Inorganica ed Organica, Biochimica, Ematologia, Citologia ed Istologia, Anatomia Comparata, Igiene, Chimica degli Alimenti, Microbiologia, Ecologia Laurea Triennale in Scienze Biologiche (D.M 270/2004) “L’eritrocita: sensore dell’ossigeno e modulatore del tono vascolare” 106/110 Prof.ssa FAGGIO Caterina

Page 20: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 3 - Curriculum vitae di CASILI Giovanna

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI

Dinamica e determinata, con ottima capacità relazionale e abilità comunicativa. Buono spirito di gruppo e capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali. Forte propensione al problem solving ed elevato senso di responsabilità.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE .

Cell culture: preparazione di campioni e soluzioni in sterilità, capacità di lavoro sotto cappa a flusso laminare, allestimento e mantenimento di colture di cellule primarie. Sample preparation: preparazione e allestimento di campioni per microscopia ottica e a fluorescenza. Molecular biology: elettroferesi su gel di agarosio, Western Blot, CometAssay, PCR Imaging: uso di microscopio a fluorescenza, tecniche di immunoistochimica e immunocitochimica.

CAPACITÀ E COMPETENZE

INFORMATICHE

Ottima conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows™ Ottima conoscenza dei programmi del pacchetto Microsoft Office™(Word, Excel, Access, Power Point, Outlook) Ottima capacità di utilizzo dei motori di ricerca (PubMed), della rete Internet e di banche dati. Ottima conoscenza dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS), autenticazione e sicurezza operativa, registrazione dati, programmazione e gestione.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE .

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL) Certificato ECDL It-security Certificato ECDL Update 5.0 Certificato ECDL full standard ECDL Health

PATENTE O PATENTI PATENTE DI GUIDA B

Page 21: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 4 - Curriculum vitae di CASILI Giovanna

PARTECIPAZIONE A CORSI E

CONGRESSI

PUBBLICAZIONI

Partecipazione al corso “Base in LAS e 3Rs”, Policlinico Universitario G.Martino, Messina, 2016 Presentazione di abstract al congresso SIF, Napoli, 2015 Partecipazione al “2° Simposio medico dell’area grecanica”, Bova (RC), 2014 Partecipazione al “Seminario di citologia e citogenetica: aspettative e prospettive per un biologo”, Ordine Nazionale dei Biologi, Reggio Calabria, 2014 Partecipazione al corso “Il Biologo: figura dinamica nel mondo del lavoro”, Università degli Studi di Messina, 2013 Attestato di superamento del corso “Tecniche di comunicazione”, Università degli Studi di Messina, 2012 Attestato di superamento del corso “ Dlgs 81/80 e problematiche della sicurezza”, Università degli Studi di Messina, 2012

Dimethyl Fumarate Reduces Inflammatory Responses in Experimental

Colitis. J Crohns Colitis. 2015 Dec 21.Casili G1, Cordaro

M1, Impellizzeri D1, Bruschetta G1, Paterniti I1, Cuzzocrea S2, Esposito

E3.

Page 22: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 5 - Curriculum vitae di CASILI Giovanna

FIRMA

Page 23: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 24: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Premi

Best poster Award, 35° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Bologna, 14-

17 Settembre, 2011

2012: Borsa di studio dalla Societa’ Italiana di Farmacologia “SIF” per dottorandi di ricerca per

svolgere un periodo (1 anno) all’ Universita’ di Yale, Dipartimento di Scienze Ostetriche,

Ginecologiche e Riproduttive (Unita’ di Neuroscienze), New Haven, CT, USA. Supervisore: Prof.

Diano S.

Travel Award, “15o

Congresso European Shock Society” Vienna, Settembre 12 – 14, 2013

EPHAR Poster Award, Congresso mondiale della farmacologia clinica e di base (WCP), 13-18

Luglio 2014, Cape Town, Sud Africa.

Borsa di studio dalla Societa’ Italiana di Farmacologia “SIF” con il contributo incondizionato di

(MSD) per svolgere attivita’ di ricerca all’estero presso Universita’ di Yale, Dipartimento di

Scienze Ostetriche, Ginecologiche e Riproduttive (Unita’ di Neuroscienze), New Haven, CT, USA.

Supervisore: Prof. Diano S. Dicembre 2014.

2015: Vincitrice per il progetto Young Against Pain (YAP): “La modulazione degli enzimi

FAAH/NAAH nel trattamento di dolore cronico infiammatorio”.

Membership

SIF (Societa’ Italiana di Farmacologia)

ASPET (Societa’ Americana della farmacologia e terapie sperimentali)

SITOX (Societa’ Italiana di Tossicologia).

Partecipazione a Congressi nazionali e internazionali

D. Impellizzeri. “Effect of NADPH-oxidase inhibitors in the experimental model of zymosan-

induced shock in mice”. XIV Congresso European Shock Society, Taormina, Giardini Naxos, 31,

Agosto 2 Settembre, 2011

R. Di Paola, E. Mazzon, I. Paterniti, D. Impellizzeri, P. Bramanti and S. Cuzzocrea. “Apocynin, a

plant-derived drug, might be useful in the treatment of myocardial ischemia reperfusion injury in rat

hearts”. 35° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Bologna, 14-17 Settembre

, 2011

D. Impellizzeri, E. Esposito, E. Mazzon, I. Paterniti, R. Di Paola, P. Bramanti, S. Cuzzocrea.

“Effect of Apocynin, a NADPH oxidase inhibitor, on acute lung inflammation”. 35° Congresso

Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Bologna, 14-17 Settembre, 2011

D. Impellizzeri. “The effects of Oleuropein aglycone, an olive oil compound, on acute and chronic

inflammation”. 35° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Bologna, 14-17

Settembre, 2011

D. Impellizzeri. “Protective effects of Apocynin, an inhibitor of NADPH oxidase activity, in

splanchnic artery occlusion and reperfusion”. V Convegno Monotematico della SIF

Aterotrombosi: dalla ricerca di base alla clinica, Milano, 3-4 Novembre, 2011.

Daniela Impellizzeri,

Emanuela Mazzon,

Akbar Ahmad, Emanuela Esposito and Salvatore

Cuzzocrea . “Deficiencies in Toll like receptors 4 impair the functional recovery in a mouse model

Page 25: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

of spinal cord trauma”. “Experimental Biology, ASPET”, 2012, Aprile 21- 25, 2012 San Diego,

CA.

Impellizzeri Daniela, Esposito Emanuela, Paterniti Irene, Di Paola Rosanna, Morittu Valeria

Maria, Procopio Antonio, Perri Enzo, Britti Domenico and Cuzzocrea Salvatore. “The effects of a

polyphenol present in olive oil, Oleuropein aglycone, in an experimental model of spinal cord

injury in mice”. Convegno monotematico SIF “Inflammatory based diseases: molecular and cellular

mechanisms” Napoli, 15-16 Maggio, 2013.

Impellizzeri, Daniela; Di Paola, Rosanna; Esposito, Emanuela; Cuzzocrea, Salvatore.

“Palmitoylethanolamide reduces early renal dysfunction and injury caused by experimental

ischemia and reperfusion in mice”. 15o

Congresso European Shock Society” Vienna, Settembre 12

– 14, 2013.

D. Impellizzeri, E. Esposito, R. Di Paola, A. Ahmad, M. Campolo, I. Paterniti and S. Cuzzocrea

“Palmitoylethanolamide ameliorates development of colitis caused by injection of dinitrobenzene

sulfonic acid (DNBS) in mice”. 36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia,

Torino, Ottobre 23-26, 2013

Impellizzeri Daniela, Ahmad Akbar, Crupi Rosalia, Campolo Michela, Genovese Tiziana,

Esposito Emanuela, Cuzzocrea Salvatore. “Role of Toll like receptor 4 signaling pathway in the

secondary damage induced by experimental spinal cord and brain injury”. Convegno Monotematico

SIF “Neuroimmune Pharmacology: Challenging Paradigms Beyond Boundaries”, Varese,

Novembre 15-16, 2013.

Daniela Impellizzeri, Giuseppe Bruschetta, Akbar Ahmad, Marika Cordaro, Rosalba Siracusa,

Emanuela Esposito

and Salvatore Cuzzocrea. “FeTTPs treatment reduces secondary injury

associated in a mouse model of traumatic brain injury”. Experimental Biology (EB) 2014, San

Diego, CA, Aprile 26-30 2014.

Daniela Impellizzeri, “ATB-346, a hydrogen sulfide-releasing cyclooxygenase inhibitor, enhances

motor function after TBI in mice”. 3o Working Group Meeting COST, 1-2 Maggio 2014, Messina,

Italia

Daniela Impellizzeri, Convegno monotematico SIF, “PEA administration ameliorates the clinical

manifestation and progression of experimental autoimmune encephalomyelitis in rodents” 13-14

Giugno 2014, Cosenza, Italia

Daniela Impellizzeri, Convegno monotematico SIF, FARMACOGNOSIA: nuove opportunità

terapeutiche dal mondo vegetale. “Neuroprotective effects of Co-ultraPEALut on inflammatory

process induced by traumatic brain injury” 20-21 June 2014, Napoli, Italia.

Daniela Impellizzeri, World Congress of Basic & Clinical Pharmacology (WCP), 13-18 Luglio

2014, Cape Town, South Africa. “Palmitoylethanolamide and luteolin ameliorate development of

arthritis caused by injection of collagen type II in the mice”.

Daniela Impellizzeri, 53o ISCoS Annual Scientific Meeting, Maastricht, The Netherlands, 2-4

September 2014 “A Hydrogen Sulfide-Releasing Cyclooxygenase Inhibitor Markedly Accelerates

Recovery fromExperimental Spinal Cord Injury”

Daniela Impellizzeri, Seminario Dottorandi ed assegnisti di Ricerca (SIF): “Effects of

palmitoylethanolamide and silymarin combination therapy in an animal model of kidney ischemia

and reperfusion” Rimini, 16-18 Settembre 2014

Daniela Impellizzeri, Experimental Biology (ASPET) 2015: “Traumatic Brain Injury Leads to Later

Development of Parkinson's Disease in Mice” Boston, Marzo 28 – Aprile 1, 2015

Page 26: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Daniela Impellizzeri, 37o

Congresso nazionale della societa’ di Farmacologia (SIF), 27-30 Ottobre

2015“Adelmidrol, a palmitoylethanolamide analogue, as a new pharmacological treatment for the

management of inflammatory pain”.

Capacita’ informatiche

Ottima conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows™ e MacOs X™;

Ottima conoscenza dei programmi del pacchetto Microsoft Office™ (Word™, Excel™, Power

Point™, Outlook™).

Ottima capacità di utilizzo di motori di ricerca (PubMed) della rete internet.

Uso di periferiche di acquisizione: scanner, fotocamera digitale, USB, video.

Conoscenza ed utilizzo di software di elaborazione delle immagini (Adobe Photoshop™, Image J ™).

Capacita’ e competenze relazionali

Consolidata attitudine al lavoro di gruppo; Adattamento ad ambienti pluriculturali; Capacità

relazionali; Adattamento alle situazioni difficili; Capacità di risoluzione di problemi in situazioni

delicate

Capacita’ e competenze organizzative

Esperienza nella gestione organizzativa di laboratori, stabulari e nella pianificazione ed esecuzione

di esperimenti; Gestione di progetti di gruppo; Senso dell’organizzazione

Competenze linguistiche

Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata

Autore nella stesura del Capitolo 14 del libro intitolato:

Domenico Britti, Daniela Impellizzeri, Antonio Procopio and Salvatore Cuzzocrea “Oleuropein an Olive oil

compound in acute and chronic inflammation models: facts and perspectives” Intech, 2012.

Pubblicazioni

1) Paterniti I, Galuppo M, Mazzon E, Impellizzeri D, Esposito E, Bramanti P, Cuzzocrea S.

Protective effects of apocynin, an inhibitor of NADPH oxidase activity, in splanchnic artery

occlusion and reperfusion. J Leukoc Biol. 2010 Nov; 88(5):993-1003. I.F. 4,626

2) Esposito E, Mazzon E, Paterniti I, Impellizzeri D, Bramanti P, Cuzzocrea S.

Olprinone attenuates the acute inflammatory response and apoptosis after spinal cord trauma in

mice. PLoS One. 2010 Sep;7;5(9):e12170. I.F. 4,411

3) Impellizzeri D, Mazzon E, Esposito E, Paterniti I, Bramanti P, Cuzzocrea S.

Effect of Apocynin, an inhibitor of NADPH oxidase, in the inflammatory process induced by an

experimental model of spinal cord injury. Free Radic Res. 2011 Feb 45(2):221-36. I.F. 2,878

Page 27: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

4) Di Paola R, Mazzon E, Paterniti I, Impellizzeri D, Bramanti P, Cuzzocrea S.Olprinone, a PDE3

inhibitor, modulates the inflammation associated with myocardial ischemia-reperfusion injury in

rats. Eur J Pharmacol. 2011 Jan 15;650(2-3):612-20. I.F. 2,516

5) Impellizzeri D, Esposito E, Mazzon E, Paterniti I, Di Paola R, Bramanti P, Cuzzocrea S. Effect

of apocynin, a NADPH oxidase inhibitor, on acute lung inflammation. Biochem Pharmacol. 2011

Mar; 81(5):636-648 I.F. 4,705

6) Mazzon E, Esposito E, Di Paola R, Impellizzeri D, Bramanti P, Cuzzocrea S. Olprinone, a

specific phosphodiesterase (PDE)-III inhibitor, reduces the development of multiple organ

dysfunction syndrome in mice. Pharmacol Res. 2011 Jul;64(1):68-7920. I.F. 4,436

7) Paterniti I, Mazzon E, Gil C, Impellizzeri D, Palomo V, Redondo M, Perez DI, Esposito E,

Martinez A, Cuzzocrea S. PDE 7 inhibitors: new potential drugs for the therapy of spinal cord

injury. PLoS One. 2011 Jan 31;6(1):e15937. I.F. 4,092

8) Impellizzeri D, Esposito E, Mazzon E, Paterniti I, Di Paola R, Bramanti P, Morittu VM,

Procopio A, Britti D, Cuzzocrea S. The effects of oleuropein aglycone, an olive oil compound, in a

mouse model of carrageenan-induced pleurisy. Clin Nutr. 2011 Aug;30(4):533-40. I.F. 3,731

9) Galuppo M, Esposito E, Mazzon E, Di Paola R, Paterniti I, Impellizzeri D, Cuzzocrea S. MEK

inhibition suppresses the development of lung fibrosis in the bleomycin model. Naunyn

Schmiedebergs Arch Pharmacol. 2011 Jul;384(1):21-37. I.F. 2,64

10) Impellizzeri D, Mazzon E, Di Paola R, Paterniti I, Bramanti P, Cuzzocrea S.Effect of NADPH-

oxidase inhibitors in the experimental model of zymosan-induced shock in mice. Free Radic Res.

2011 Jul;45(7):820-34. I.F. 2,878

11) Impellizzeri D, Di Paola R, Esposito E, Mazzon E, Paterniti I, Melani A, Bramanti P, Pedata F,

Cuzzocrea S. CGS 21680, an agonist of the adenosine (A(2A)) receptor, decreases acute lung

inflammation. Eur J Pharmacol. 2011 Oct 1;668(1-2):305-16. I.F. 2,516

12) Mazzon E, Esposito E, Impellizzeri D, Di Paola R, Melani A, Bramanti P, Pedata F, Cuzzocrea

S. CGS 21680, an Agonist of the Adenosine (A2A) Receptor, Reduces Progression of Murine Type

II Collagen-induced Arthritis. J Rheumatol. 2011 Oct;38(10):2119-29. I.F. 3,695

13) Di Paola R, Impellizzeri D, Salinaro AT, Mazzon E, Bellia F, Cavallaro M, Cornelius C,

Vecchio G, Calabrese V, Rizzarelli E, Cuzzocrea S. Administration of carnosine in the treatment of

acute spinal cord injury. Biochem Pharmacol. 2011 Nov 15;82(10):1478-89. I.F. 4,705

14) Impellizzeri D, Esposito E, Mazzon E, Paterniti I, Di Paola R, Morittu VM, Procopio A, Britti

D, Cuzzocrea S. Oleuropein aglycone, an olive oil compound, ameliorates development of arthritis

caused by injection of collagen type II in the mice. J Pharmacol Exp Ther. 2011 Dec;339(3):859-69.

I.F. 3,828

Page 28: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

15) Mazzon E, Impellizzeri D, Di Paola R, Paterniti I, Esposito E, Cappellani A, Bramanti P,

Cuzzocrea S. Effects of mitogen-activated protein kinase signaling pathway inhibition on the

development of cerulein-induced acute pancreatitis in mice.Pancreas. 2012 May;41(4):560-70. I.F.

2,386

16) Impellizzeri D, Esposito E, Mazzon E, Paterniti I, Di Paola R, Bramanti P, Morittu VM,

Procopio A, Perri E, Britti D, Cuzzocrea S. The effects of a polyphenol present in olive oil,

oleuropein aglycone, in an experimental model of spinal cord injury in mice. Biochem Pharmacol.

2012 May 15;83(10):1413-26. I.F. 4,705

17) Di Paola R, Impellizzeri D, Torre A, Mazzon E, Cappellani A, Faggio C, Esposito E, Trischitta

F, Cuzzocrea S. Effects of palmitoylethanolamide on intestinal injury and inflammation caused by

ischemia-reperfusion in mice. J Leukoc Biol. 2012 Jun;91(6):911-20. I.F. 4,992

18) Esposito E, Impellizzeri D, Mazzon E, Fakhfouri G, Rahimian R, Travelli C, Tron GC,

Genazzani AA, Cuzzocrea S. The NAMPT inhibitor FK866 reverts the damage in spinal cord

injury.J Neuroinflammation. 2012 Apr 10;9:66. I.F. 3,827

19) Paterniti I, Mazzon E, Riccardi L, Galuppo M, Impellizzeri D, Esposito E, Bramanti P,

Cappellani A, Cuzzocrea S. Peroxisome proliferator-activated receptor β/δ agonist GW0742

ameliorates cerulein- and taurocholate-induced acute pancreatitis in mice. Surgery. 2012

Jul;152(1):90-106. I.F. 3,103

20) Esposito E, Rinaldi B, Mazzon E, Donniacuo M, Impellizzeri D, Paterniti I, Capuano A,

Bramanti P, Cuzzocrea S. Anti-inflammatory effect of simvastatin in an experimental model of

spinal cord trauma: involvement of PPAR-α. J Neuroinflammation. 2012 Apr 26;9:81 I.F. 3,827

21) Impellizzeri D, Mazzon E, Paterniti I, Esposito E, Cuzzocrea S. Effect of fasudil, a selective

inhibitor of Rho kinase activity, in the secondary injury associated with the experimental model of

spinal cord trauma.J Pharmacol Exp Ther. 2012 Oct;343(1):21-33. I.F. 3,828

22) Di Paola R, Impellizzeri D, Mondello P, Velardi E, Aloisi C, Cappellani A, Esposito E,

Cuzzocrea S.

Palmitoylethanolamide reduces early renal dysfunction and injury caused by experimental ischemia

and reperfusion in mice. Shock. 2012 Oct;38(4):356-66. I.F. 2,848

23) Ahmad A, Crupi R, Impellizzeri D, Campolo M, Marino A, Esposito E, Cuzzocrea S.

Administration of palmitoylethanolamide (PEA) protects the neurovascular unit and reduces

secondary injury after traumatic brain injury in mice. Brain Behav Immun. 2012 Nov;26(8):1310-

21. I.F. 4,720

24) Esposito E, Impellizzeri D, Mazzon E, Paterniti I, Cuzzocrea S. Neuroprotective activities of

palmitoylethanolamide in an animal model of Parkinson's disease. PLoS One. 2012;7(8):e41880.

I.F. 4,092

25) Ahmad A, Genovese T, Impellizzeri D, Crupi R, Velardi E, Marino A, Esposito E, Cuzzocrea

S.

Page 29: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Reduction of ischemic brain injury by administration of palmitoylethanolamide after transient

middle cerebral artery occlusion in rats. Brain Res. 2012 Oct 5;1477:45-58. I.F. 2,728

26) Campolo M, Di Paola R, Impellizzeri D, Crupi R, Morittu VM, Procopio A, Perri E, Britti D,

Peli A, Esposito E, Cuzzocrea S. Effects of a polyphenol present in olive oil, oleuropein aglycone,

in a murine model of intestinal ischemia/reperfusion injury. Leukoc Biol. 2013 Feb;93(2):277-87

I.F. 4,992

27) Di Paola R, Genovese T, Impellizzeri D, Ahmad A, Cuzzocrea S, Esposito E. The renal injury

and inflammation caused by ischemia-reperfusion are reduced by genetic inhibition of TNF-αR1: A

comparison with infliximab treatment. Eur J Pharmacol. 2013 Jan 30;700(1-3):134-46. I.F. 2,516

28) Paterniti I, Impellizzeri D, Crupi R, Morabito R, Campolo M, Esposito E, Cuzzocrea S.

Molecular evidence for the involvement of PPAR-δ and PPAR-γ in anti-inflammatory and

neuroprotective activities of palmitoylethanolamide after spinal cord trauma. J Neuroinflammation.

2013 Feb 1;10:20. I.F. 3,827

29) Genovese T, Impellizzeri D, Ahmad A, Cornelius C, Campolo M, Cuzzocrea S, Esposito E.

Post-ischaemic thyroid hormone treatment in a rat model of acute stroke. Brain Res. 2013 Mar 8.

I.F. 2,728

30) Campolo M, Ahmad A, Crupi R, Impellizzeri D, Morabito R, Esposito E, Cuzzocrea S.

Combination therapy with melatonin and dexamethasone in a mouse model of traumatic brain

injury. J Endocrinol. 2013 Mar 26. I.F. 3,548

31) Paterniti I, Impellizzeri D, Di Paola R, Navarra M, Cuzzocrea S, Esposito E.

A new co-ultramicronized composite including palmitoylethanolamide and luteolin to prevent

neuroinflammation in spinal cord injury.

J Neuroinflammation. 2013 Jul 23;10:91. I.F. 4,35

32) Impellizzeri D, Cuzzocrea S.

Targeting selectins for the treatment of inflammatory diseases.

Expert Opin Ther Targets. 2013 Sep 27. I.F. 4,130

33) Impellizzeri D, Esposito E, Di Paola R, Ahmad A, Campolo M, Peli A, Morittu VM, Britti D,

Cuzzocrea S.

Palmitoylethanolamide and luteolin ameliorate development of arthritis caused by injection of

collagen type II in mice.

Arthritis Res Ther. 2013 Nov 18;15(6):R192. I.F. 4,30

34) Paterniti I, Impellizzeri D, Di Paola R, Esposito E, Gladman S, Yip P, Priestley JV, Michael-

Titus AT, Cuzzocrea S. Docosahexaenoic acid attenuates the early inflammatory response

following spinal cord injury in mice: in-vivo and in-vitro studies.

J Neuroinflammation. 2014 Jan 10;11(1):6. I.F. 4,35

Page 30: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

35) Impellizzeri D, Esposito E, Attley J, Cuzzocrea S. Targeting inflammation: new therapeutic

approaches in chronic kidney disease (CKD). Pharmacol Res. 2014 Mar;81:91-102. I.F. 4,346

36) Bruschetta G, Impellizzeri D, Morabito R, Marino A, Ahmad A, Spanò N, Spada GL,

Cuzzocrea S, Esposito E. Pelagia noctiluca (Scyphozoa) crude venom injection elicits oxidative

stress and inflammatory response in rats. Mar Drugs. 2014 Apr 10;12(4):2182-204 I.F. 3,978

37) Cordaro M, Impellizzeri D, Paterniti I, Bruschetta G, Siracusa R, De Stefano D, Cuzzocrea S,

Esposito E. Neuroprotective effects of Co-ultraPEALut on secondary inflammatory process and

autophagy involved in traumatic brain injury. J Neurotrauma. 2014 Jul 21. I.F. 3,968

38) Impellizzeri D, Bruschetta G, Cordaro M, Crupi R, Siracusa R, Esposito E, Cuzzocrea S.

Micronized/ultramicronized palmitoylethanolamide displays superior oral efficacy compared to

nonmicronized palmitoylethanolamide in a rat model of inflammatory pain. J Neuroinflammation.

2014 Aug 28;11(1):136. I.F. 4,90

39) Impellizzeri D, Bruschetta G, Di Paola R, Ahmad A, Campolo M, Cuzzocrea S, Esposito E,

Navarra M. The anti-inflammatory and antioxidant effects of bergamot juice extract (BJe) in an

experimental model of inflammatory bowel disease.

Clin Nutr. 2014 Nov 27. I.F 4,476

40) Impellizzeri D, Bruschetta G, Esposito E, Cuzzocrea S. Emerging drugs for acute lung injury.

Expert Opin Emerg Drugs. 2015 Mar;20(1):75-89. I.F 3,058

41) Impellizzeri D, Ahmad A, Bruschetta G, Di Paola R, Crupi R, Paterniti I, Esposito E,

Cuzzocrea S. The anti-inflammatory effects of palmitoylethanolamide (PEA) on endotoxin-induced

uveitis in rats. Eur J Pharmacol. 2015 Aug 15;761:28-35. I.F. 2,532

42) Impellizzeri D, Bruschetta G, Ahmad A, Crupi R, Siracusa R, Di Paola R, Paterniti I,

Prosdocimi M, Esposito E, Cuzzocrea S. Effects of palmitoylethanolamide and silymarin

combination treatment in an animal model of kidney ischemia and reperfusion.

Eur J Pharmacol. 2015 Sep 5;762:136-49. I.F. 2,532

43) Impellizzeri D, Ahmad A, Di Paola R, Campolo M, Navarra M, Esposito E, Cuzzocrea S. Role

of Toll like receptor 4 signaling pathway in the secondary damage induced by experimental spinal

cord injury.

Immunobiology. 2015 Sep;220(9):1039-49. I.F. 3,044

44) Skaper SD, Facci L, Barbierato M, Zusso M, Bruschetta G, Impellizzeri D, Cuzzocrea S,

Giusti P. N-Palmitoylethanolamine and Neuroinflammation: a Novel Therapeutic Strategy of

Resolution.

Mol Neurobiol. 2015 Oct;52(2):1034-42. I.F. 5,137

45) Siracusa R, Paterniti I, Bruschetta G, Cordaro M, Impellizzeri D, Crupi R, Cuzzocrea S,

Esposito E The Association of Palmitoylethanolamide with Luteolin Decreases Autophagy in

Spinal Cord Injury.

Mol Neurobiol. 2015 Jul 5. [Epub ahead of print] I.F. 5,137

46) Siracusa R, Paterniti I, Impellizzeri D, Cordaro M, Crupi R, Navarra M, Cuzzocrea S, Esposito

Page 31: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

E. The association of palmitoylethanolamide with luteolin decreases neuroinflammation and

stimulates autophagy in Parkinson's disease model.

CNS Neurol Disord Drug Targets. 2015 Aug 20. [Epub ahead of print] I.F. 2,628

47) Impellizzeri D, Talero E, Siracusa R, Alcaide A, Cordaro M, Maria Zubelia J, Bruschetta G,

Crupi R, Esposito E, Cuzzocrea S, Motilva V. Protective effect of polyphenols in an inflammatory

process associated with experimental pulmonary fibrosis in mice.

Br J Nutr. 2015 Sep;114(6):853-65. I.F. 3,453

48) Cordaro M, Impellizzeri D, Bruschetta G, Siracusa R, Crupi R, Di Paola R, Esposito E,

Cuzzocrea S. A novel protective formulation of Palmitoylethanolamide in experimental model of

contrast agent induced nephropathy.

Toxicol Lett. 2015 Oct 21;240(1):10-21. . I.F. 3,262

49) D. IMPELLIZZERI, M. CAMPOLO, R. DI PAOLA, G. BRUSCHETTA, D. DE STEFANO, E.

ESPOSITO and S. CUZZOCREA. ULTRAMICRONIZED PALMITOYLETHANOLAMIDE

REDUCES INFLAMMATION IN A TH1-MEDIATED MODEL OF COLITIS.

European Journal of Inflammation Vol. 12, no. 3, 0-0 (2014). I.F. 0.298

50) D Impellizzeri, M Campolo, R Di Paola, G Bruschetta, D de Stefano, E Esposito and S

Cuzzocrea. Ultramicronized palmitoylethanolamide reduces inflammation an a Th1-mediated

model of colitis. European Journal of Inflammation 1-18, 2015 I.F. 0.298

51) Casili G, Cordaro M, Impellizzeri D, Bruschetta Bsh G, Paterniti I, Cuzzocrea S, Esposito E.

Dimethyl fumarate reduces inflammatory responses in experimental colitis. J Crohns Colitis. 2015

Dec 21. pii: jjv231. [Epub ahead of print] I.F. 6,23

52) Chitoku Toda, Jung Dae Kim, Daniela Impellizzeri, Salvatore Cuzzocrea, Zhong-Wu Liu,

Sabrina Diano. UCP2 regulates mitochondrial fission and ventromedial nucleus control of glucose

responsiveness. Cell, 2016. I.F. 32.242

53) Cordaro M, Paterniti I, Siracusa R, Impellizzeri D, Esposito E, Cuzzocrea S.

KU0063794, a Dual mTORC1 and mTORC2 Inhibitor, Reduces Neural Tissue Damage and

Locomotor Impairment After Spinal Cord Injury in Mice.

Mol Neurobiol. 2016 Mar 10. I.F. 5,137

54) Enrico Conte, Evelina Fagone, Elisa Gili, Mary Fruciano, Maria Iemmolo, Maria Provvidenza

Pistorio, Daniela Impellizzeri, Marika Cordaro, Salvatore Cuzzocrea, Carlo Vancheri. “Preventive

and therapeutic effects of Thymosin β4 N-terminal fragment Ac-SDKP in the bleomycin model of

pulmonary fibrosis”. Oncotarget 2016. (accettato).

Page 32: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Ai sensi del D.Lgs196/2003, do il consenso al trattamento dei miei dati personali.

16-03-2016 Impellizzeri Daniela

Page 33: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Curriculum Vitae Rizzo Maria Giovanna

Pagina 1 / 5

INFORMAZIONI PERSONALI Rizzo Maria Giovanna

Via Nazionale S.S. 113 n. 26, 90017 - Santa Flavia (PA) 333/9269220

[email protected]

Data di nascita 13/01/1987 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

GENN. 15 – DIC. 15 Borsa di Studio per Attività di Ricerca Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università degli Studi di Messina - V.le Ferdinando Stagno d’Alcontres n. 31 “Tecnologie del phage display per il riconoscimento di batteri coinvolti nella sepsi” Progetto PON02_00355_2964193 "Hippocrates" - CUP: B16C12000920005

MAR. 12 – DIC. 14 Tirocinante - Laboratorio di Ricerca Laboratorio della sezione MVFA - Microbiologia e Virologia Fondamentale ed Applicata - del Dipartimento di Scienze Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Messina. Nel suddetto laboratorio sono stati avviati progetti di lavoro volti allo studio di biomateriali dalle superfici per il controllo dell'adesione cellulare e batterica, alla realizzazione di biosensori, alla produzione di esoprodotti microbici a scopo terapeutico (biosurfattanti) e di biopolimeri, poliidrossialcanoati (PHA), biodegradabili e biocompatibili. Nell’ambito del progetto PON 02_00355_2964193, la mia collaborazione si è focalizzata nell' ottimizzazione dei processi fermentativi per la produzione di biopolimeri idonei all’utilizzo come carrier per il rilascio controllato di farmaci. In particolare, sono stati studiati i processi metabolici, i meccanismi di regolazione ed i parametri nutrizionali incidenti sulle cinetiche di crescita e produzione microbica e inoltre saggiate differenti fonti di carbonio per ottenere varie tipologie di PHA funzionalizzabile.

MAR. 11 – LUG. 11 Tirocinante - Laboratorio di Analisi Cliniche Laboratorio di Ricerche Locorotondo Via Giosuè Carducci, 3, 90141 - Palermo (Italia)

Attività svolta: semina di campioni biologici per ricerche colturali di agenti patogeni convenzionali, emergenti e riemergenti; valutazione quali-quantitativa e strategie di controllo della biocontaminazione di materiali e materiali biocompatibili; metodi per la ricerca antigenica di patogeni presenti in campioni di riferimento; valutazione dell’azione di prodotti antimicrobici naturali e di sintesi su microrganismi di isolati ambientali e/o clinici e su cellule dell’ospite. L’identificazione e le prove di sensibilità a sostanze chemioterapiche sono state eseguite tramite strumentazione Vitek 2 compact - bioMèrieux e Microscan Siemens.

Settore - Microbiologia Clinica

APR. 12 – MAG. 12 Docente del modulo "Elementi di Igiene ed Alimentazione" per corso di formazione - Assistente domiciliare e dei servizi tutelari Associazione Nuovo Cammino Via Consolare, 245, 90011 - Bagheria (Italia)

Programma svolto: cenni di microbiologia; nozioni di igiene degli alimenti, della persona e dell’ambiente; alimentazione e salute; nozioni nutrizionali; metodi di lavorazione e conservazione degli alimenti; alimenti biologici e OGM; interazione farmaci/alimenti; sicurezza - autocontrollo e HACCP.

Page 34: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 2 / 5

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

17 MAR. 08 – 6 GEN. 09

Volontaria Servizio Civile - Progetto Leucotea Cefalù Azienda Unità Sanitaria Locale n.6 di Palermo 90018 - Termini Imerese (Italia)

Attività svolta: servizio prenotazione; servizio informazione, accoglienza e orientamento finalizzato all'ascolto e alla comprensione dei bisogni primari dei malati in visita presso i reparti di: cardiologia, dermatologia, endocrinologia, urologia, oculistica, odontoiatria, ortopedia, audiologia, otorinolaringoiatra, nefrologia, allergologia, angiologia e diabetologia.

16 -18 DIC.15

9 -13 NOV.15

5 NOV. 15

SECONDA SESSIONE 2014

Corso teorico pratico sui prelievi venosi e microbiologici - Primo soccorso BLSD con prove pratiche Facoltà di Medicina e chirurgia, Policlinico di Palermo Accademia delle Scienze mediche, v. del Vespro 129 Corso teorico pratico - Consulente HACCP Via dei cantieri 47 - 90142 Palermo Igiene e tecnologia alimentare; controlli ispettivi nel settore alimentare; metodiche analitiche Iscrizione all' Albo Professionale Sez. A dell’ Ordine Nazionale dei Biologi Abilitazione alla professione di Biologo

Università degli Studi di Messina Piazza Pugliatti, 1, 98122 - Messina (Italia)

21 OTT. 11 – 23 LUG. 14 Laurea Magistrale in Biologia con votazione 110 e Lode curriculum - “Biotecnologie e Microbiologia Applicata”

Università degli Studi di Messina Piazza Pugliatti, 1, 98122 - Messina (Italia)

Titolo della tesi: Ruolo dell’azoto organico e inorganico sulla cinetica di sviluppo e produzione di Poli(3-idrossi)alcanoati (PHAs) in Pseudomonas mediterranea

Piano di studi: Biotecnologie microbiche; Biotecnologie in citotossicologia; Biotecnologie molecolari; Microbiologia molecolare; Microbiologia biomedica; Genetica molecolare; Biochimica II; Fisiologia II; Fisiologia vegetale II; Fondamenti di Biologia cellulare; Ecologia microbica; Etologia e benessere animale; Biochimica sistematica umana.

18 OTT. 06 – 18 OTT. 11 Laurea in Scienze Biologiche

Università degli Studi di Palermo Piazza Marina, 61, 90133 - Palermo (Italia)

Titolo della tesi: Isolamento e identificazione di Klebsiella pneumoniae e studio della sensibilità in vitro a sostanze chemioterapiche

Piano di studi: Chimica; Fisica; Chimica-Fisica; Matematica; Genetica Molecolare; Biochimica I e II; Microbiologia; Microbiologia II; Genetica; Biologia Molecolare I e II; Igiene degli alimenti e dell'ambiente con esercitazioni; Macromolecole biologiche; Immunologia; Monitoraggio ambientale;

Page 35: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Curriculum Vitae Rizzo Maria Giovanna

Pagina 3 / 5

COMPETENZE PERSONALI

Laboratorio di Patologia clinica, Virologia, Ematologia; Biologia dello sviluppo; Ecologia; Informatica; Lingua Inglese; Zoologia I e II; Botanica; Fondamenti di botanica sistematica; Anatomia comparata; Antropologia; Tipizzazione tissutale; Citogenetica; Biostatistica; Ecologia degli ambienti costieri; Fisiologia Vegetale; Fisiologia della vita vegetativa; Citologia ed istologia.

6 APR. 14 Seminario "Applicazioni Microbiologiche e Bio-tecnologiche per il Recupero di Ambienti Marini Contaminati da Idrocarburi"

Università degli Studi di Messina Piazza Pugliatti, 1, 98122 - Messina (Italia)

14 GIU. 13 Corso di "D.lgs. 81/08 e Problematiche sulla Sicurezza"

Università degli Studi di Messina Piazza Pugliatti, 1, 98122 - Messina (Italia)

4 MAG. 13

Corso di Formazione ECM "Salute, Alimentazione e Neoplasie: dalla prevenzione al supporto in un razionale il cui centro è l'essere umano"

Centro Studi Chiryo Via Camiciotti, 27, 98123 - Messina (Italia)

13 DIC. 12 Seminario "Lipidi e nutrizione"

Università degli Studi di Messina Piazza Pugliatti, 1, 98122 - Messina (Italia)

29 FEB. 12 Applicazioni in Genetica forense

Università degli Studi di Palermo - Master in Applicazioni Scientifiche e Tecnologiche nelle Indagini Forensi Piazza Marina, 61, 90133 - Palermo (Italia)

27 FEB. 12 DNA antico: nuovi metodi di analisi

Università degli Studi di Palermo - Master in Applicazioni Scientifiche e Tecnologiche nelle Indagini Forensi Via Piazza Marina, 61, 90133 - Palermo (Italia)

00–05 Diploma Maturità Classica

Liceo Classico F. Scaduto Via Dante, 22, 90011 - Bagheria

Votazione 94/100

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Page 36: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 4 / 5

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

inglese B1 B1 B1 B1 B1

Competenze comunicative Predisposizione per il lavoro di gruppo; capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali; capacità di ascolto e comprensione; capacità di esprimersi con chiarezza e di trasmettere temi e contenuti specifici sia a un pubblico esperto che non esperto.

Competenze organizzative e gestionali

Capacità di analizzare i casi di studio e di esercitare il problem-solving; capacità di controllare lo stato di avanzamento di un progetto in confronto alle scadenze, verificare la completezza dei dati, evidenziare eventuali carenze o punti di debolezza e attivarsi per mantenere ordine nei sistemi stabiliti; capacità di programmare il lavoro, prevedendo tempi e modalità di svolgimento; spirito di sacrificio e massimo impegno nel raggiungere gli obiettivi assegnati nei tempi prestabiliti; capacità di aggiornamento personale anche mediante consultazione di pubblicazioni scientifiche proprie del campo degli studi organizzativi.

Competenze professionali Buone competenze di studi microbiologici e molecolari: esame colturale, microscopico, biochimico e molecolare per l’identificazione e tipizzazione dei microrganismi, uso di kit diagnostici per la ricerca antigenica in campioni di riferimento, costruzione primers, estrazione acidi nucleici, analisi molecolare tramite tecniche di PCR ed RT-PCR. Utilizzo di sistemi automatizzati per analisi della cinetica di sviluppo (Bioscreen C), antibiogramma (Vitek 2 compact - Microscan Siemens). Buona capacità nell' utilizzo di strumenti di laboratorio come: microscopio ottico e a fluorescenza, spettrofotometro, centrifuga, ultracentrifuga, liofilizzatore, strumenti di estrazione mediante solventi.

Buone conoscenze teoriche delle principali tecniche e tecnologie che vengono utilizzate per la preparazione, analisi e applicazione del clonaggio del DNA e dello studio dei geni: (enzimi di restrizione, vettori di clonaggio e di espressione in cellule procariote ed eucariote); metodi per rilevare e quantizzare acidi nucleici e proteine (saggio proteico, elettroforesi, tecniche blotting, microarray, PCR, RT-PCR e Real Time PCR).

Competenze informatiche Ottima conoscenza di strumenti e programmi informatici necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa: pacchetto Microsoft Office (word, excel, access, power point, outlook); capacità di utilizzare internet come mezzo di lavoro e ricerca.

Patente di guida A1, B

Convegno

Micro e Nano Sistemi per lo Sviluppo di Micro e Nano-Tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute

dell’uomo: Risultati e Prospettive,

Aula Magna del Rettorato, Università degli Studi di Messina (4 Dicembre 2015)

Conferenze e congressi Rizzo Maria Giovanna, Chines V., Nicolò M.S., Franco D., Guglielmino S.P.P., Poster presentation - "The role of glutamine in Pseudomonas mediterranea in biotechnological processes", ESBP 2015 - 8th European Symposium on Biopolymers (Rome, 15 - 18 September 2015) - University La Sapienza

Nicolò M.S., Franco D., Camarda V., Gullace R., Rizzo M.G., Fragalà M., Licciardello G., Catara A.F., Guglielmino S.P.P. "Integrated microbial process for bioconversion of crude glycerol from biodiesel into biosurfactants and PHAs", 4a Conferenza Internazionale sulla Biotecnologia Industriale IBIC2014, 8-11 giugno, 2014 Roma, Italia

Page 37: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Curriculum Vitae Rizzo Maria Giovanna

Pagina 5 / 5

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Pubblicazioni Rizzo Maria Giovanna, Chines V., Nicolò M.S., Franco D., Guglielmino S.P.P., (2015) "The role of glutamine in Pseudomonas mediterranea in biotechnological processes", New Biotecnology - ELSEVIER in press cod: NBT-D-16-0031R

Nicolò M.S., Franco D., Camarda V., Gullace R., Rizzo M.G., Fragalà M., Licciardello G., Catara A.F., Guglielmino S.P.P. (2014). "Integrated microbial process for bioconversion of crude glycerol from biodiesel into biosurfactants and PHAs", Chemical Engineering transactions, 38:187-192.

Page 38: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

1

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome NICOLÒ MARCO SEBASTIANO

Indirizzo 37, VIA SBARRE SUP. DIRAM. MARCONI, 89133 REGGIO CALABRIA, ITALIA

Telefono +39.388.82.42.730 - +39.347.82.62.590 Fax +39.090.39.27.33

E-mail [email protected]; [email protected].

Nazionalità Italiana

Data di nascita 27/01/1971

ESPERIENZA LAVORATIVA

ottobre 2015- aprile 2016 COLLABORAZIONE PROGETTO INTONACONATURA - POR CALABRIA 2007-2013, ASSE I • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Polo NET – Natura Energia Territorio, Zona Industriale Via Avogadro - 88900 Crotone (KR)

• Tipo di azienda o settore Energie Rinnovabili, Efficienza Energetica e Tecnologie per la Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali

• Tipo di impiego Ricerca industriale

• Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di un intonaco biodegradabile a base terrosa ad elevate prestazioni termotecniche

giugno 2014- maggio 2015 COLLABORAZIONE PROGETTO HIPPOCRATES • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Scienze del Farmaco, V.le Andrea Doria, 6

• Tipo di azienda o settore Chimica verde (Green Chemistry) – Biopolimeri microbici

• Tipo di impiego Ricerca industriale

• Principali mansioni e responsabilità Sintesi di carrier basati su poli(idrossialcanoati) (PHA) ottenuti con metodi microbiologici

luglio 2013 – giugno 2015 COLLABORAZIONE PROGETTO PON BIO4BIO • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AAT – Advanced Agroindustry Technology Blocco Palma I - Zona Industriale 95121 Catania

• Tipo di azienda o settore Energie rinnovabili

• Tipo di impiego Ricerca industriale

• Principali mansioni e responsabilità Identificazione di ceppi microalgali e dei parametri chimico-fisici di crescita per la produzione di biomassa ed olio da impiegare per la produzione di biodiesel

luglio 2013- giugno 2014 COLLABORAZIONE PROGETTO PON OLIOPIÙ • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Isolab S.R.L., v. Ciccarello n. 77 - 89132 Reggio Calabria

• Tipo di azienda o settore Tracciabilità alimentare

• Tipo di impiego Ricerca applicata

• Principali mansioni e responsabilità Progettista ed esecutore per la messa a punto di un kit rapido dedicato alla tracciabilità di cultivar olivicole di interesse del progetto mediante metodiche molecolari.

Page 39: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

2

dicembre 2013-gennaio 2014 COLLABORAZIONE PROGETTO DI FORMAZIONE “FORMAZIONE DI COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ PER

LO SVILUPPO DI MICRO E NANO-TECNOLOGIE INNOVATIVE IN AMBITO HEALTHCARE BIOSENSORI E

SISTEMI PER DRUG DELIVERY – HIPPOCRATES – CUP B68J12000370007 – CODICE IDENTIFICATIVO

PON 02_2964193 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Dip. di Fisica e Scienze della Terra – Università degli Studi di Messina, v.le F. Stagno

D’Alcontres 31 – 98166 Messina • Tipo di azienda o settore Alta Formazione

• Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docente dell’insegnamento: “Cenni sulle problematiche principali relative alle caratteristiche

tecniche e funzionali dei biosensori per applicazioni proteomica e genomica Mod. IV – Obiettivo Formativo 3 “Tecnologo esperto dei processi di trasferimento di conoscenza e di valorizzazione della ricerca scientifica nel settore healthcare”

dicembre 2013-gennaio 2014 COLLABORAZIONE PROGETTO DI FORMAZIONE “FORMAZIONE DI COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ PER

LO SVILUPPO DI MICRO E NANO-TECNOLOGIE INNOVATIVE IN AMBITO HEALTHCARE BIOSENSORI E

SISTEMI PER DRUG DELIVERY – HIPPOCRATES – CUP B68J12000370007 – CODICE IDENTIFICATIVO

PON 02_2964193 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Dip. di Fisica e Scienze della Terra – Università degli Studi di Messina, v.le F. Stagno

D’Alcontres 31 – 98166 Messina • Tipo di azienda o settore Alta Formazione

• Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docente dell’insegnamento “Protocolli di validazione: biosensori per la detection di marker

proteici. Introduzione alla biosensoristica” – Obiettivo Formativo 1 “Tecnologo esperto di micro e nano tecnologie per bio sensori integrati in applicazioni di diagnostica”

luglio - settembre 2013 COLLABORAZIONE PROGETTO PON POLYBIOBLAST

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dip. di Scienze Biologiche ed Ambientali – DISBA - Università di Messina, piazza Puliatti, 1

• Tipo di azienda o settore Chimica verde – Processi fermentativi

• Tipo di impiego Ricerca industriale

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore alla ricerca sull’utilizzo di substrati carboniosi a basso costo per la produzione fermentativa di poliidrossialcanoati e biosurfattanti

luglio - settembre 2012 Collaborazione progetto PIA – Agro Easy kit • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Isolab S.R.L., v. Ciccarello n. 77 - 89132 Reggio Calabria

• Tipo di azienda o settore Sicurezza alimentare

• Tipo di impiego Ricerca industriale

• Principali mansioni e responsabilità Validatore di sensibilità e specificità del prototipo in confronto con i metodi gold standard

maggio - luglio 2012 COLLABORAZIONE PRESSO ANM RESEARCH S.R.L., SPIN-OFF DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

MESSINA PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ ANTIBATTERICA DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

ANM RESEARCH S.R.L., V.le F. stagno D’Alcontres n. 31 - 98166 Messina

• Tipo di azienda o settore Nanomateriali

• Tipo di impiego Ricerca industriale

• Principali mansioni e responsabilità Ideatore, esecutore e relatore del piano sperimentale adottato per saggiare l’attività antimicrobica di nanomateriali

aprile 2012 MEMBRO DELLA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI DEL PARCO SCIENTIFICO E

TECNOLOGICO DI CROTONE IN QUALITÀ DI ESPERTO SENIOR, PER L’AREA TEMATICA A3 “INNOVAZIONE

TECNOLOGICA NELLO SVILUPPO ED IMPLEMENTAZIONE DI TECNICHE TESE ALLA PRODUZIONE DI

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI” • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Parco Scientifico e Tecnologico di Crotone., Via Napoli n.15 - 88900 Crotone

• Tipo di azienda o settore Energie e fonti rinnovabili

• Tipo di impiego Ricerca industriale

• Principali mansioni e responsabilità In dipendenza della tipologia di progetto da eseguire

Page 40: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

3

marzo - luglio 2012 DOCENTE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER “TECNICI DI RICERCA IN BIOPOLIMERI E BIOSURFATTANTI DI

ORIGINE MICROBICA” PROGETTO DI FORMAZIONE CODICE PON01 01377/F, NELL’AMBITO DEL

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007-2013” REGIONI

CONVERGENZA • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università di Messina, piazza Pugliatti, 1

• Tipo di azienda o settore Chimica verde

• Tipo di impiego Docenza

• Principali mansioni e responsabilità Didattica

16 gennaio 2012-oggi CULTORE DELLA MATERIA PER I CORSI DI: - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE - MICROBIOLOGIA GENERALE

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università di Messina, piazza Pugliatti, 1

• Tipo di azienda o settore Biotecnologie

• Tipo di impiego Docenza universitaria

• Principali mansioni e responsabilità Didattica universitaria, membro di commissione di esame

2011-2012 DOCENTE A CONTRATTO PER IL CORSO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, AFFERENTE AL CORSO DI

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università di Messina, piazza Pugliatti, 1

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Docenza universitaria

• Principali mansioni e responsabilità Docente ufficiale del Corso, Presidente di commissione di esame

gennaio 2008- ottobre 2008 MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE DEL XIV INTERNATIONAL BIODETERIORATION

& BIODEGRADATION SYMPOSIUM, TENUTOSI A S. ALESSIO (ME), 6-11 OTTOBRE 2008. • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Dott.ssa Clara Urzì, Dip. Di Scienze della Vita “M. Malpighi”, viale F. Stagno D’Alcontres 31 –

98166 Messina (Organizzatore)

• Tipo di azienda o settore Biodeterioramento e Biodegradazione

• Tipo di impiego Revisione scientifica

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore nel processo di review delle comunicazioni scientifiche presentate dai partecipanti al Simposio; collaboratore per l’organizzazione del Simposio

2007-2010 COLLABORATORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE DELL’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI E

DELL’AZIENDA LABORATORI MARCHIONNE S.R.L. DI MANFREDONIA (FG) PER LA PRODUZIONE DI

BIODIESEL UTILIZZANDO OLI SINTETIZZATI DA MICROALGHE MEDIANTE PROCESSO DI

TRANSESTERIFICAZIONE CATALIZZATO DA LIPASI. LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA HA PORTATO ALLA

STESURA CONGIUNTA DI UN CAPITOLO FACENTE PARTE DI UN’OPERA INTERNAZIONALE IN QUATTRO

VOLUMI. • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Prof. S. Guglielmino, Dip. Di Scienze della Vita “M. Malpighi”, viale F. Stagno D’Alcontres 31 –

98166 Messina (Responsabile scientifico)

• Tipo di azienda o settore Energie rinnovabili

• Tipo di impiego Ricerca scientifica

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della ricerca su fisiologia e metabolismo microalgale

gennaio 2005-gennaio 2006 COLLABORATORE, MEDIANTE COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA, NELL’AMBITO DEL

PROGETTO PON LEGGE 297, CON FINANZIAMENTO MURST “PRODUZIONE DI SISTEMI DIAGNOSTICI

PER IL MONITORAGGIO DI FATTORI DI RISCHIO E DI CONTAMINAZIONE NEL SETTORE ALIMENTARE, CON

PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE MATRICI DEL TIPO SUCCHI DI FRUTTA E SUCCHI DI ORIGINE VEGETALE”, PER LA MESSA A PUNTO DI UN KIT PER IL RILEVAMENTO DI MICRORGANISMI PATOGENI IN SUCCHI DI

FRUTTA E CENTRIFUGATI VEGETALI FRESCHI NON PASTORIZZATI. • Nome e indirizzo del datore di

lavoro AAT – Advanced Agroindustry Technology Blocco Palma I - Zona Industriale 95121 Catania

Page 41: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

4

• Tipo di azienda o settore Agroindustria

• Tipo di impiego Ricercatore

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore al design e alla costruzione del prototipo dei kit diagnostici di interesse

9/7/2003- 7/1/2004 COLLABORATORE, MEDIANTE COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA, NELL’AMBITO DEL

PROGETTO PON LEGGE 297, CON FINANZIAMENTO MURST “PRODOTTI A BASE DI SUCCHI DI AGRUMI

CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SUCCO DI ARANCIA PIGMENTATA. STABILIZZAZIONE DEI PROCESSI

DI OSSIDAZIONE MEDIANTE SISTEMI NATURALI” • Nome e indirizzo del datore di

lavoro AAT – Advanced Agroindustry Technology Blocco Palma I - Zona Industriale 95121 Catania

• Tipo di azienda o settore Agroindustria

• Tipo di impiego Ricercatore

• Principali mansioni e responsabilità Addetto alla elaborazione di formulati stabilizzanti e alla valutazione della shelf life dei prodotti ottenuti

1994 - oggi In qualità di componente dell’unità operativa presso il laboratorio M.V.F.A. (Microbiologia e Virologia Fondamentale ed Applicata), all’interno dell’Istituto Policattedra di Microbiologia (oggi Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali) della Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Messina, il sottoscritto ha collaborato a progetti inerenti gli effetti di stress fisico-chimici e della starvation di nutrienti (singola, multipla ed associata a stress termici) su procarioti, considerando sia aspetti biologici che molecolari.

Negli ultimi anni, si è dedicato in particolare all’ottimizzazione delle condizioni colturali per la produzione microbica di poliidrossialcanoati (PHA) e di oli microalgali.

Ha svolto, e svolge tuttora, attività tutoriale come Cultore della Materia per gli studenti di Microbiologia generale e Biotecnologie microbiche, assistendo gli stessi nelle esercitazioni pratiche, nella preparazione degli esami, nell’organizzazione di corsi di recupero su richiesta degli studenti, nella stesura della tesi.

Ha tenuto lezioni e seminari nel corso di Microbiologia generale per gli studenti del corso di laurea in Scienze Biologiche.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Prof. S. Guglielmino, Dip. di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, viale F. Stagno D’Alcontres 31 – 98166 Messina (Responsabile scientifico)

• Tipo di azienda o settore Microbiologia generale - Biotecnologie

• Tipo di impiego Tutorato - Docenza

• Principali mansioni e responsabilità Assistente alla formazione degli studenti

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1999 - 2001 CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA (XV CICLO) IN MICROBIOLOGIA GENERALE E MEDICA APPLICATE

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Messina

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Microbiologia generale – Fisiologia e metabolismo microbici sotto stress – Titolo tesi: “La vita microbica oltre la fase stazionaria: la sopravvivenza a lungo termine di Pseudomonas aeruginosa”

• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca (Ph. D.)

1996-1999 BORSISTA PRESSO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA APPLICATA CON VOTAZIONE

50/50 E LODE

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Messina

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Microbiologia generale – Fisiologia e metabolismo microbici sotto stress nutrizionali – Titolo tesi: “Fattori endogeni coinvolti nella sopravvivenza di Pseudomonas aeruginosa”

• Qualifica conseguita Specialista in Microbiologia Applicata

13/09/1996

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INDIRIZZO BIOLOGICO-MOLECOLARE CON VOTAZIONE 110/110 E LODE

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Messina

Page 42: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

5

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Microbiologia generale – Fisiologia e metabolismo microbici sotto stress - Titolo tesi: “Variazioni del metabolismo ossidativo in Pseudomonas aeruginosa in condizioni di starvation”

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze Biologiche

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Page 43: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

6

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura eccellente

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

FRANCESE • Capacità di lettura eccellente

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale

buono

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Presso l’Università di Messina e nelle aziende, ha sempre lavorato in gruppi di lavoro, sviluppando abilità nella comunicazione interpersonale con i colleghi e svolgendo principalmente ruoli direttivi e di formazione.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ha sviluppato abilità nella gestione di progetti, nell’individuazione di collaborazioni interne ed esterne sia presso l’università di Messina che in sedi congressuali nazionali ed internazionali e presso aziende private

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Dal punto di vista tecnico, ha acquisito competenze nelle tecniche microbiologiche di base; ha maturato esperienza nel campo della microscopia ottica assistita da computer, processamento ed analisi di immagini, marcatura con fluorocromi e osservazione in microscopia a fluorescenza, microscopia elettronica a scansione (SEM) e microscopia a scansione in campo prossimo (SNOM), ultracentrifugazione, spettrofotometria, utilizzo di sistemi automatizzati per saggi microbiologici (Bioscreen C), dosaggio di proteine, acidi nucleici, SDS PAGE, PFGE, PCR, messa a punto di kit diagnostici, conoscenza di tecniche di liofilizzazione, crioconservazione ed estrazione mediante solventi.

La formazione tecnica è stata maturata presso l’Università di Messina. Dip. di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, sotto la guida del Prof. S. Guglielmino.

Ha sviluppato competenze informatiche con i seguenti software: Microsoft Office 2000 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Access), Globalink (Language Assistant), Photoshop, Leica Qwin, Leica IM50, Leica Qfluo, Internet Explorer, Netscape, BLAST e Vector NTI.

Tali competenze sono state sviluppate presso l’Università di Messina.

PATENTE O PATENTI Cat. B

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

Page 44: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

7

ULTERIORI INFORMAZIONI L’attività scientifica è documentata dalle seguenti pubblicazioni su riviste internazionali con referee, da capitoli di manuali a diffusione internazionali e da brevetti:

Pubblicazioni su rivista

� Rizzo M.G., Chines V., Franco D., Nicolò M.S., Guglielmino S.P.P. The role of glutamine in Pseudomonas mediterranea in biotechnological processes. N. Biotechnol. 2016. pii: S1871-6784(16)30009-7. doi: 10.1016/j.nbt.2016.04.005.

� Fazio E., Trusso S., Franco D., Nicolò M.S., Allegra A., Neri F., Musolino C., Guglielmino S.P.P. A micro-Raman spectroscopic investigation of leukemic U-937 cells in aged cultures. Spectrochimica Acta Part A Molecular and Biomolecular Spectroscopy 2016; 159:21-9. DOI: 10.1016/j.saa.2016.01.032

� Lentini G., Fazio E., Calabrese F., De Plano L.M., Puliafico M., Franco D., Nicolò M.S., Carnazza S., Trusso S., Allegra A., Neri F., Musolino C., Guglielmino S.P.P. Phage–AgNPs complex as SERS probe for U937 cell identification. Biosensors & Bioelectronics 2015; 74:398-405. DOI:10.1016/j.bios.2015.05.073

� Mortari A., Lorenzelli L., De Plano L.M., Nicolò M.S., Gugliemino S.P.P. Progress Toward the Development of a Lytic Bacteriophages-Based Impedance Microbiology for Agro-Food Application. Lecture Notes in Electrical Engineering 2015; 319:83-87. DOI: 10.1007/978-3-319-09617-9_15.

� Mortari A., Nicolò M.S., Adami A., Collini C., Gugliemino S.P.P., Lorenzelli L. Proof of Principle of a Novel Impedance Microbiology Method Based on Bacteriophages Functionalized Paramagnetic Nanobeads. Procedia Engineering 2014; 87:328-331. DOI:10.1016/j.proeng.2014.11.749

� Allegra A., Fazio E., Franco D., Nicolò M., Trusso S., Neri F., Musolino C., Guglielmino S. 2014. Low-energy laser irradiation promotes cellular damage in Glucocorticoids-resistant Multiple Myeloma cells. Leukemia and Lymphoma 2014; 56(5):1-13. DOI:10.3109/10428194.2014.953151

� De Plano L., Calabrese F., Lentini G., Nicolò M., Franco D., Fazio E., Trusso S., Allegra A., Neri F., Guglielmino S. (2014). Phage display as a tool for rapid in vitro cell characterization by fluorescence imaging and Raman spectroscopy. New Biotechnology 2014, 31:S107.

� Nicolò M. S., Franco D., Camarda V., Gullace R., Rizzo M. G., Fragalà M., Licciardello G., Catara A. F., Guglielmino S. P.P. Integrated microbial process for bioconversion of crude glycerol from biodiesel into biosurfactants and PHAs. Chemical Engineering Transactions, 38, 187-192 DOI: 10.3303/CET1438032 187

� Nicolò M.S., Gioffrè A., Carnazza S., Platania G., Di Silvestro I., Guglielmino S.P.P. (2011). Viable but non-culturable state of food-borne pathogens in grapefruit juice: a study of laboratory. Foodborne Pathogens and Disease 2011, 8(1): 11- 17.

� Ballistreri A., Impallomeni G., Carnemolla G.M., Guglielmino S.P.P., Nicolò M.S., Cambria M.G. Synthesis and characterization of poly(3-hydroxyalkanoates) from Brassica carinata oil with high content of erucic acid and from very long chain fatty acids. Journal of Biotechnology 2010, 150S S1–S576:5392-5393.

� Nicolò M.S., Columbro G., La Porta S., Cicero N., Dugo G.mo, Guglielmino S.P.P. High quality oil for biodiesel production and biomass yields from a microalga Coccomyxa sp. by autotrophic growth. Journal of Biotechnology 2010, 150S S1–S576:163

� Impallomeni G., Ballistreri A., Carnemolla G.M., Guglielmino S. P.P., Nicolò M.S., Cambria M.G. "Synthesis and characterization of poly(3-hydroxyalkanoates) from Brassica carinata oil with high content of erucic acid and from very long chain fatty acids". International Journal of Biological Macromolecules 2010, 48: 137- 145.

� Cefalì E., Patanè S., Arena A., Saitta G., Guglielmino S., Cappello S., Nicolò M., Allegrini M. “Morphologic variations in bacteria under stress conditions: near-field optical studies”. Scanning 2002, 24(6):274-283.

Page 45: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

8

Capitoli di libro

� Salis A., Nicolò M., Guglielmino S.P.P., Solinas V. (2010). Biodiesel from microalgae (Chap. 32). 2827-2839. In: Handbook of Hydrocarbon and Lipid Microbiology. K. N. Timmis ed. Springer-Verlaag, Berlin, Heidelberg (Germany).

� Nicolò M.S. and Guglielmino S.P.P. (2011). Viable But Not Culturable Bacteria in Food. In: Public Health - Methodology, Environmental and System Issues. J. Maddock ed. 2012:9:189-216; Intech., ISBN: 978-953-51-0641-8

Brevetti

� Ballistreri A., Impallomeni G., Carnemolla G. M., Guglielmino S. P. P., Nicolo’ M. S., Cambria M. G. 2009. Production of biodegradable plastics from Brassica carinata oil with high content of erucic acid and from very long chain fatty acids. PCT/IT2009/000458. Università di Catania. Brevetto internazionale.

� Ballistreri A., Impallomeni G., Carnemolla G. M., Guglielmino S. P. P., Nicolo’ M. S., Cambria M. G. 2008. Produzione di plastica biodegradabile da olio di Brassica carinata ad alto contenuto di acido erucico e da acidi grassi a catena molto lunga. RM2008A545.

Page 46: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

9

Inoltre, ha partecipato come Autore ai seguenti Congressi nazionali ed internazionali:

� Guglielmino S., Nicolò M., Ferreri A., Alleruzzo G., Sofia R. e Buemi C. “Variazioni del metabolismo ossidativo in P. aeruginosa in condizioni di starvation”. Congresso SIMGBM, Abbadia S. Salvatore (SI), 7-11 settembre 1996.

� Guglielmino S., Nicolò M., Romagnolo O., Carnazza S., Garufi G., D’Auria G., Bombaci M. and Pernice A. “Growth, regenerative capacity and variations of the oxidative metabolism in a strain of Pseudomonas aeruginosa under simultaneous-multiple-nutrient starvation and environmental stresses” PSEUDOMONAS 97: VI International Congress on Pseudomonas: Molecular Biology and Biotechnology. Madrid, Spain, 4-8 Settembre 1997.

� S. Guglielmino, Nicolò M., Ferreri A., Sofia R., Garufi G., Attanasio D., La Porta S., Pernice A. “Risposte fisiologiche di Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853 e di un ceppo derivato in condizioni di starvation di fosfato”. Convegno congiunto ABCD, SIBBM, SI MGBM. Montesilvano Lido (PE), 30 settembre-3 ottobre 1997.

� Guglielmino S., Nicolò M., La Porta S., Sofia R., Smeralda G., Buemi C. “Variazione dei profili di membrana esterna di Pseudomonas aeruginosa in cloni stabili provenienti da condizioni di stress e starvation” 5° Congresso Società Italiana di Microbiologia Sezione Siculo-Sardo-Calabra. S. Tecla, Acireale (CT), 16-19 Settembre 1998

� Ferreri A., Bombaci M., Caglioti C., Cappello S., Nicolò M., Sofia R., Pernice A. “La risposta fisiologica di Pseudomonas aeruginosa durante la starvation di fosfato è influenzata dalla fonte di carbonio disponibile”. I Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV), Riva del Garda (TN), 2-6 Ottobre 1999.

� Carnazza S., Ferreri A., Nicolò M., Caglioti C.e Guglielmino S. “Ruolo della starvation di fosfato nella tolleranza a bassi valori di pH in Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853”. 27° Congresso Nazionale SIM (Società Italiana di Microbiologia). Reggio Calabria, 13-16 Ottobre 1999.

� Cappello S., Nicolò M., Cefalì E., Patanè S., Allegrini M., Guglielmino S. “Variazioni morfologiche di Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853 coltivata in batch per 45gg analizzate tramite microscopia ottica a campo prossimo (SNOM)” . II Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV), Riva del Garda (TN), 30 settembre-4 ottobre 2000.

� Guglielmino S., Capone S.M., Carnazza S., Ferreri A., Gioffrè A., La Porta S., Macrì G., Nicolò M. “Several fitter phenotypes are simultaneously selected during prolonged stationary phase in Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853” PSEUDOMONAS 2001: VIII International Congress on Pseudomonas: Molecular Biology and Biotechnology. Bruxelles, Belgium, 17-21 Settembre 2001.

� Puglisi S., Carnazza S., Musumeci R., Guglielmino S., Milazzo I., Nicolò M., Speciale A. “Risposta differenziale di popolazioni di Pseudomonas aeruginosa sottoposte ad induzione di resistenza ai fluorochinoloni”. 30° Congresso Nazionale SIM (Società Italiana di Microbiologia). Catania, 6-9 Ottobre 2002.

� Nicolò M., Carnazza S., Capone M., Guglielmino S. “Oltre la fase stazionaria: la sopravvivenza a lungo termine di Pseudomonas aeruginosa”. 5° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV), Rimini, 10-13 ottobre 2003.

� Carnazza S.; Ferreri A.; Nicolò M.; Mandanici F.; Guglielmino S. (2007). Pseudomonas aeruginosa whole cells as biocatalysts. Roma: p. 1- 1, In: IV Simposio sulle Tecnologie Avanzate. Nuovi Orizzonti Tecnici e Applicativi. Ministero della Difesa. 21-22 Giugno 2007, Roma.

Page 47: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

10

� Carnazza S.; Guglielmino S.; Nicolò M.; Santoro F; Oliveri F. (2008). A Paradox in Life Thermodynamics: the Long-Term Survival of Bacterial Populations. Waves and Stability in Continuous Media 2007, Scicli (Italy) June 30-July 6 2007.

� Ballistreri. G. Impallomeni, G. M. Carnemolla, Guglielmino S. P. P., Nicolò M., Cambria M. G. “Microbial synthesis and structural characterization of biodegradable polyesters from fatty acids with odd number of carbon atoms”. XXIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Sorrento, 5-10 luglio 2009

� Lando G., Colao I., Cappello S., Yakimov M. M., Genovese M., Nicolò M., Guglielmino S.P.P. (2009). Survival of Alcanivorax borkumensis SK2 during carbon and phosphate starvation. SIMGBM 28th National Meeting Proceedings. Spoleto (PG), June 11-13 2009

� Nicolò M. S., Columbro G., La Porta S., Cicero N., Dugo G.mo, Guglielmino S.P.P. (2010). High quality oil for biodiesel production and biomass yields from a microalga Coccomyxa sp. by autotrophic growth. 14th International Biotechnology Symposium and Exhibition (IBS2010). Rimini, 14 -18 September 2010.

� Ballistreri A., Impallomeni G., Carnemolla G.M., Guglielmino S.P.P., Nicolò M.S., Cambria M.G. (2010). Synthesis and characterization of poly(3-hydroxyalkanoates) from Brassica carinata oil with high content of erucic acid and from very long chain fatty acids. 14th International Biotechnology Symposium and Exhibition (IBS2010). Rimini, 14 -18 September 2010.

� Ballistreri A., Impallomeni G., Carnemolla G.M., Guglielmino S.P.P., Nicolò M.S., Cambria M.G. Biosynthesis and structural characterization of biodegradable plastics from Brassica carinata oil and from very long chain fatty acids. EUPOC2011 – Biobased Polymers and Related Biomaterials. Gargnano (I), 29 May – 3 June 2011.

� Ballistreri A., Carnemolla G.M., Impallomeni G., Guglielmino S.P.P.,Franco D., Nicolò M.S. MALDI-TOF MS characterization of bacterial copolyesters. ESPB2013 - European Symposium on Biopolymers. Lisbon, Portugal, 7-9 October 2013.

� Mortari A., Adami A., Collini C., Morganti E., De Plano L.M., Nicolò M.S., Guglielmino S.P.P. and Lorenzelli L. Pre-concentration and incubation analysis chambers integration: a strategy for enhanced microsystem detection probability of viable Escherichia coli in milk. Nanotech Italy. Venice, Italy, 27-29 November 2013.

� Nicolò M. S., Franco D., Camarda V., Gullace R., Rizzo M. G., Fragalà M., Licciardello G., Catara A. F., Guglielmino S. P.P. Integrated microbial process for bioconversion of crude glycerol from biodiesel into biosurfactants and PHAs. IBIC 2014 4th INTERNATIONAL CONFERENCE ON INDUSTRIAL BIOTECHNOLOGY, Rome, Italy

� Franco D., Fazio E., Allegra A., Nicolò M.S., Neri F., Trusso S., Musolino C., Guglielmino S.P.P. The usage of Raman spectroscopy in the identification of cellular systems. Workshop on Biomaterials and their Interactions with Biological and Model Membranes, June 1-3, Salou, Spain, 2014

� De Plano L.M., Calabrese F., Lentini G., Nicolò M., Franco D., Fazio E., Trusso S., Allegra A., Neri F., Guglielmino S.P.P. Phage display as a tool for rapid in vitro cell characterization by fluorescence imaging and Raman spectroscopy. ECB 16, 16th European Congress on Biotechnology, Edinburgh, 13-16 July 2014.

� Tardiolo G. , Fava G., Nicolò M.S., Nicolosi G., D'Antona N. Valorization of orange peel waste through mixotrophic cultivation of Nannochloropsis oculata. 5th International Conference on Algal Biomass, Biofuels and Bioproducts 7 - 10 June, 2015, San Diego, USA

� Rizzo M.G., Chines V., Franco D., Nicolò M.S., Guglielmino S.P.P. The role of glutamine in Pseudomonas mediterranea for biotechnological processes. ESBP2015 - 8th European Symposium on Biopolymers. Rome, 16-18 September 2015.

Page 48: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

11

Referenze:

Prof. Salvatore Pietro Paolo Guglielmino Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche. Farmaceutiche ed Ambientali

v.le F. Stagno D’Alcontres, 31 – 98166 Messina

Università degli Studi di Messina

Telefono 090-6765198

Posta elettronica [email protected]

Prof. A. Ballistreri Dipartimento di Scienze del Farmaco – Università di Catania

V.le Andrea Doria, 6 – 95125 Catania

Telefono 095/7385036

Posta elettronica [email protected]

Dr. Luciano Falqui Responsabile attività Ricerca e Sviluppo

Plastica Alfa s.r.l.

Contrada Balchino, 95041 Caltagirone (CT)

Telefono +39 0933 51973 - +39 3926566155

Posta elettronica [email protected]

Dr. Giuseppe Platania

Responsabile Lab. Biotecnologie

AAT s.r.l. - Advanced Agroindustry Technology

Blocco Palma I - Zona Industriale 95121 Catania

Telefono +39 095 540349

Posta elettronica [email protected]

Dr. Pietro Milasi Direttore generale

Polo NET - Natura Energia e Territorio

Zona Industriale Via Avogadro - 88900 Crotone (KR)

Telefono +39.0962.931739

Posta elettronica [email protected]

Dr.ssa Roberta Polimeni Direttore di laboratorio

Isolab s.r.l.

v. Ciccarello n. 77 - 89132 Reggio Calabria

Telefono 0965 595032

Posta elettronica [email protected]

Avv. Giuseppe Minniti Amministratore

Isolab s.r.l.

v. Ciccarello n. 77 - 89132 Reggio Calabria

Telefono 0965 595032

Posta elettronica [email protected]

Page 49: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

12

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Firma

Reggio Calabria, 08/04/2016

Page 50: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CURRICULUM

VITAE

Informazioni personali

Nome LAURA MARIA

Cognome DE PLANO

Indirizzo Via Provinciale n°25 - 98070- CapriLeone

(fraz:rocca); Provincia:ME

E-mail [email protected]

[email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 25-10-1989

Istruzioni e formazione

Data (da-a) 2003-2007

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Liceo Scientifico statale con annessa sezione di liceo

Classi o Lu io Pi olo – Capo D’O la do (ME)

Qualifica conseguita Diploma Scientifico

Livello nella classifica nazionale Diploma scuola secondaria superiore (votazione

97/100)

Data (da-a) 2008-2011

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Messina

Facoltà di Scienza Matematiche Fisiche e Naturali

CdL Scienze Biologiche

Nuovo Ordinamento 270/04

Titolo della tesi triennale Vi us dell’epatite C: epato a i o a e eoplasie HCV asso iate

Relatore Prof. Guglielmino S.P.P. in Microbiologia

Generale

Qualifica conseguita Biologo junior

In data: 3-10-2011 con votazione 104/110

Livello nella classifica nazionale Laurea di primo livello

Data (da-a) 2011-2013

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Messina

Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali

CdL Biologia Magistrale (curriculum: Biotecnologie e

Microbiologia applicata)

Nuovo Ordinamento 270/04

Titolo della tesi Magistrale Cattu a e tipizzazio e o estep di ellule microbiche su chip funzionalizzati o fagi . Relatore: Prof. Guglielmino S.P.P. in Biotecnologie

Microbiche

Page 51: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Qualifica conseguita Biologo Magistrale

In data 16-10-2013 con votazione. 110/110 e Lode

Accademica

Livello nella classifica nazionale Laurea di secondo livello

Data (da-a) 16-07-2015

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Is izio e all’O di e Nazio ale dei Biologi Qualifica conseguita Abilitazione e Is izio e all’Al o p ofessio ale

Nazionale dei Biologi

Livello nella classifica nazionale Biologo Qualifi ato all’ese iziodella p ofessio e

Attestati conseguiti

Data (da-a) 24-29 luglio 2006

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ONLUS (Associazione Stampa Italia Scolastica)

Attività svolta Didattica nuova – aspetti fondamentali della

comunicazione di oggi (dal gio ale d’istituto al giornale del territorio)

Data (da-a) 30 luglio- 4 agosto 2007

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ANOC (Associazione Nazionale Operatori della

Comunicazione)

Attività svolta Corso di giornalismo

Data (da-a) 14-3-2012

Nome e tipo di istituto di istruzione e formazione Università degli studi di Messina

Corso formativo Ris hio e si u ezza ei la o ato i s ie tifi i

Data (da-a) 5-6-2013

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione AICA (asso iazio e Italia a pe l’i fo azio e ed il Calcolo Automatico)

Qualifica conseguita Uso di cartelle cliniche in formato digitalizzato;

mantenimento della privacy informatica dei dati

personali e sensibili del paziente.

Livello nella classifica nazionale Certificazione Nazionale ECDL-Health

Data (da-a) 28-5-2015

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione AICA (asso iazio e Italia a pe l’i fo azio e ed il Calcolo Automatico)

Qualifica conseguita Superamento degli esami necessari per il

conseguimento della Patente Europea NUOVA-ECDL

Livello nella classifica nazionale Certificazione Nazionale

ECDL-full Standard

ECDL-standard

ECDL-IT Security

Page 52: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Data (da-a) 7-09-2015

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Trinity College London

Qualifica conseguita Integrated Skills in English

Entry level certificate in ESOL international (Entry 3)

Reading and writing skills- Merit

Speaking and Listening skills- Pass

Livello nella classifica nazionale Certificazione Internazionale ISE 1

Data (da-a) Dal 4 al 7 Giugno 2015 (Roma)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione BHC ( Brain Health Center)

Corso formativo Corso di alta fo azio e i : diete e Pia i Ali e ta i: ela o azio e e gestio e

Qualifica conseguita Attestato di conseguimento del corso formativo.

Data (da-a) Dal 9 al 13 Novembre 2015 (Palermo)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione So.Gest Ambiente

Corso formativo Corso Teorico-P ati o di o sule te HACCP

Igiene e tecnologia alimentare, controlli ispettivi nel

settore alimentare, metodiche analitiche.

Qualifica conseguita Consulente HACCP

Data (da-a) Dal 16 al 18 Dicembre 2015 (Palermo)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Ordine Nazionale dei Biologi

Facoltà di Medicina e chirurgia, Policlinico di

Palermo

Corso formativo Corso teorico-pratico di prelievi venosi e

microbiologici – Primo soccorso BLSD con prove

pratiche

Qualifica conseguita Abilitazione ai prelievi venosi

Attività lavorative

Data (da-a) 09-04 al 25- dell’a o

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Stage formativo ASP Messina, P.O. “a t’Agata di Militello, U.O.S. Patologia Clinica

Attività svolta Stage formativo nel reparto di Patologia Clinica.

(sezione: analisi chimico-fisiche, analisi

immunologiche, analisi microbiologiche)

Data (da-a) Febbraio- Giugno Anno 2012

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione E.S.F.O. (Ente Superiore di Formazione e

Orientamento)

Progetto: N. IF2011B1054

Attività svolta Do e za pe u totale di o e, el p ogetto: Colf e Bada ti pe le ate ie: Ele e ti di igie e e sa ità do esti a e Ali e tazio e dell’a zia o

Page 53: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Data (da-a) Dal 1-1-14 al 31-12-15 (24 mesi)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università di Messina

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Attività svolta Bo sa di studio pe attività di i e a i : Te ologie del Phage-Display per il riconoscimento di batteri

coinvolti nella sepsi: funzionalizzazione di superfici

o fagi .

Fondi di ricerca ProgettoPON02_00355_ HIPPOCRATE“

CUP:B16C12000920005

Pubblicazioni

Data (da-a) 29-11-2013

Nome e tipo di congresso Co u i azio e o ale a o g esso Na o Te hItaly

Venezia – Italia, diventato articolo su rivista di

congresso

Titolo del lavoro scientifico Preconcetration and incubation analysis chambers

integration: a strategy for enhanced detection

probability of viable Escherichia coli i ilk

Data (da-a) 13-16 /07/ 2014

Nome e tipo di congresso Poster scientifico

16th Europeancongress on biotecnology

Edinburgo (Scozia)

Titolo del lavoro scientifico Phage display as a tool fo apid i vit o ell characterization by fluorescence imaging and

Ra a spe t os opy

Data (da-a) 3-6/ 02/ 2015

Nome e tipo di congresso Poster scientifico; diventato articolo su rivista di

congresso

XVIII AISEM Annual Conference

Trento (Italia)

Titolo del lavoro scientifico Phage-coated paramagnetic beads as selective and

spe ifi aptu e syste fo iose so appli atio s

Data (da-a) 11-15 maggio 2015

Nome e tipo di congresso Comunicazione orale

E-MRS (EuropeanMaterialsResearch society)

Lille (Francia)

Titolo del lavoro scientifico Phage-Based biosensor for rapid detection of

a te ial phage i lood

Data (da-a) 24- Maggio 2015

Nome e tipo di rivista Pubblicazione scientifica

Rivista: EL“EVIER Biose so s a d Bioele t o i s Vol 74:398-405

Page 54: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Titolo Articolo scientifico Phage-AgNPs complex as SERS probe for U937 cell

ide tifi atio

Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non

necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Madrelingua Italiano

Altre Lingue

Francese

Capacita di lettura Buona

Capacità di scritttura Buona

Capacità di espressione orale Buona

Inglese

Capacita di lettura (ISE 1) certificazione

Capacità di scritttura (ISE 1) certificazione

Capacità di espressione orale ( ISE 1) certificazione

Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente

multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è

importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es cultura e sport) ecc.

Ho maturato e affinato capacità relazionali,

comunicative, di lavoro in gruppo e di relazione con

il pubblico durante la mia formazione artistica

(danza classica), gli spettacoli di danza e la carriera

scolastica ed universitaria che mi hanno visto

spesso come membro attivo di organizzazioni

ricreative- culturali.

Capacita e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone,

progetti, bilanci, sul posto di lavoro o in attività di

volontariato (es cultura, sport) a casa ecc.

Sono capace di lavorare in gruppo, di redigere e

gestire progetti poiché, durante i corsi di

giornalismo ho avuto molteplici occasioni per

lavorare in gruppo ed acquisire capacità logistiche

ed organizzative.

Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari ecc.

Grazie ai corsi di aggiornamento seguiti e le

e tifi azio i a uisite dall’e te AICA le apparecchiature elettroniche mi risultano di facile e

veloce uso.

Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate

Grazie alla mia formazione artistica (ho studiato

danza per circa 7anni) ho avuto modo di affinare e

migliorare le mie competenze tecniche ed

espressive. Inoltre grazie alla frequenza dei corsi

universitari, ho appreso delle tecniche di sicurezza

nei luoghi di lavoro.

Page 55: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

La sottoscritta, De Plano Laura Maria: DICHIARA che quanto riportato nel seguente Curriculum Vitae

corrisponde a verità ai sensi del D.P.R. 445/2000.

Patente B

Ulteriori informazioni Sono una persona allegra, socievole, molto

determinata e disponibile al dialogo ed al

confronto; amo crescere insieme agli altri e sono

molto desiderosa di ampliare il mio bagaglio

culturale, con nuove conoscenze, competenze ed

esperienze sia lavorative che ricreative.

Page 56: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 57: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 58: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 59: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 60: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 61: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 62: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 63: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 64: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo
Page 65: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV – Dr. Katia Barbera Page 1

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

First Name: KATIA

Family Name: BARBERA

STUDIES

December 2006 Industrial Chemistry Degree at the University of Messina (Italy) with the work on

Optimization of Cu-ZnO based materials catalytic conversion of CO2 to Methanol and

DME , votation 110/110

January 2011 PhD Degree i “ ie e a d High Te h ology – Science & Engineering of

Materials and Nanosystems at the University of Torino (IT)/Haldor Topsøe (DK) with the

work on: Investigation of Car ona eous “pe ies involved in Methanol to Hydro ar on Process over Zeolites

o ACTIVITIES IN INTERNATIONAL PROJECTS

- University of Messina – Project PRIN 2006 with the work on: “afe and dire t synthesis of H2O2 from H2 and O2

May, 15th

– December, 14 th

2007.

- University of Torino – with the work on: Use of spectroscopic characterization for

surface analyses

February, 1st

2008 - January, 31st

2011.

- University of Messina – Regione Lombardia/UO partner Centi/Messina Team Leader

Caronna CUP D11J09000050009 with the work on: “Physico-chemical characterization of

photocatalysts

February, 15th

- April 14th

2012.

- University of Messina – EU Project INCAS - Grant Agreement n. NMP2-LA-2010-

245988NMP-2009 3.2-1 with the work on: Synthesis and characterization of carbon-

based membranes for phosgene production and photocatalysts May, 14

th 2012 –September, 30

th 2014.

- European Research Institute of Catalysis / University of Messina – EU Project HELMETH -

ith the ork o : Synthesis of nanocatalysts for Methanation synthesis, for Effective

Power to Gas Conversion October, 1

st 2014 – September 30

th 2015.

- European Research Institute of Catalysis / University of Messina – EU Project ECO2CO2 -

ith the ork o : Eco-friendly biorefineries fine chemicals from CO2 photocatalytic

reduction October, 1

st 2015 – now.

o STAGES / POST DOCs

- Stage in Haldor Topsøe A/S – Lingby (DK) to work on: Alternative regenerative pro esses of spent zeolites October, 19

th – December, 19

th 2008.

Page 66: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV – Dr. Katia Barbera Page 2

- Post-doc Researcher at ETH – Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (CH)–

Chemical and Bioengineering Department, to work on: Advan ed Methanol Synthesis

and Nanostructured Silica-based Materials

February, 1st

2011 – January, 31st

2012.

o PROJECT LEADER

- Project Energies in the Research pro oted y Fo dazio e Ce tro “tudi E el e Fondazione CRUI in the field of renewable sources, low-impact Energy production with

the ork o : One-step conversion of CO2 into Dymethylcarbonate via photo-

electrochemical approach , July 2013 – July 2014.

LANGUAGES

MOTHERTONGUE ITALIAN

ENGLISH

• Reading Excellent

• Writing Excellent

• Speaking Excellent

GERMAN

• Reading Elementary

• Writi g Ele e tary • “peaki g Ele e tary

SPANISH

• Reading Elementary

• Writi g Ele e tary • “peaki g Ele e tary

SCIENTIFIC INTERESTS

• Synthesis of nano structured materials for the CO2 conversion into higher added-values chemicals.

• Advanced characterization of nano structured materials.

• Studies of low cost regeneration processes for spent catalysts used in industrial processes.

• Development of in-situ technologies.

• Biodiesel additives production from lignocellulosic derivatives.

• Nanocarbon materials and relative catalytic activity in processes of industrial interest.

TECHNICAL ABILITIES

Expertise use of softwares: Word, Excel, Graph Pad, Peak Fit, Origin, Powerpoint, Ominic, Opus,

ChemStation, ChemSketch.

Design of lab-scale plant.

Expertise in nanoparticles synthesis and functionalization: coprecipitation, sol-gel, deposition-

precipitation, incipient wetness/wet impregnation, hydrothermal syntheses, ultrawave-assisted

techniques.

Expertise use of characterization techniques: XRF, XRPD, TGA-DSC, TPR-TPD, FT-IR, Uv-Vis, GC-MS, Raman,

Surface area analysis.

Page 67: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV – Dr. Katia Barbera Page 3

PUBLICATIONS

2007-2009

1) Synthesis, Characterization and Activity Pattern of Cu-ZnO/ZrO2 Catalysts in the Hydrogenation of Carbon

Dioxide to Methanol

J. Catal. 249 (2007) 185-194

F. Arena, K. Barbera, G. Italiano, G. Bonura, L. Spadaro, F. Frusteri

2) Direct H2O2 synthesis from H2 and O2 using Pd-SBA-15 and CO2-expanded solvents

PREPRINTS. 53 (2008) 227 - 229

ISSN: 0569-3799 ID: 1870030

S. Abate, K. Barbera, P. Lanzafame, S. Perathoner, G.Centi

3) Solid-state interactions, adsorption sites and functionality of Cu-ZnO/ZrO2 catalysts in the CO2

hydrogenation to CH3OH

Appl. Catal. A: Gen. 350 1 (2008) 16-23

F. Arena, G. Italiano, K.Barbera, S. Bordiga, G. Bonura, L. Spadaro, F. Frusteri

4) Basic evidences for methanol - synthesis catalyst design

Catal. Today 143 (2009) 80-85

F. Arena, G. Italiano, K. Barbera, G. Bonura, L. Spadaro, F. Frusteri

2011

1) Structure-deactivation relationship for ZSM-5 catalysts governed by framework defects

J. Catal. 280 (2011) 196-205

K. Barbera, F. Bonino, S. Bordiga, T. V.W. Janssens, P. Beato

2) How defects and crystal morphology control the effects of desilication

Catal. Today 168 (2011) 38-47

S. Svelle, L. Sommer, K. Barbera, P. N. R. Vennestrøm, U. Olsbye, K. P. Lillerud, S. Bordiga, Y.-His Pan, P.

Beato

3) Conversion of methanol over 10-ring zeolites with differing volumes at channel intersections:

Comparison of TNU-9, IM-5, ZSM-11 and ZSM-5

Phys. Chem. Chem. Phys. 13 (2011) 2539-2549

F. Bleken, W. Skistad, K. Barbera, M. Kægnes, S. Bordiga, P. Beato, K. P. Lillerud, S. Svelle, U. Olsbye

2012

1) By-product co-feeding reveals insights into the role of zinc on methanol synthesis catalysts

Catal. Commun. 21 (2012) 63-67

M. Santiago, K. Barbera,C. Ferreira, D. Curulla-Ferre, P. Kolb, J. Perez-Ramirez

2) Role of Phosphate Species and Speciation Kinetics in Detergency Solutions

Ind. & Eng. Chem. Res. 51 (2012) 4173-4180

G.I. Lampronti, G. Artioli, L. Oliva, A. Ongaro, S. Maretto, F. Bonino, K. Barbera, S. Bordiga

3) Role of internal coke for deactivation of ZSM-5 catalysts after low temperature removal of coke with NO2

Catal. Sci. Technol. 2 (2012) 1196-1206

K. Barbera, S. Sørensen, S. Bordiga, J. Skibsted, H. Fordsmand, P. Beato, T.V.W. Janssens

2013

1) Carbon growth evidences as a result of benzene pyrolysis

Carbon 59 (2013) 296-307

L. Frusteri, C. Cannilla, K. Barbera, L. Perathoner, G. Centi, F. Frusteri

2) Operando Raman spectroscopy applying novel fluidized bed micro-reactor technology

Page 68: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV – Dr. Katia Barbera Page 4

Catal. Today 205 (2013) 128-133

P. Beato, E.Schacht, K. Barbera, F. Bonino, S. Bordiga

3) Catalyst deactivation by coke formation in microporous and desilicated zeolite H-ZSM-5 during the

conversion of methanol to hydrocarbons

J. Catal. 307 (2013) 62-73

F. Lønstad Bleken, K. Barbera, F. Bonino, U. Olsbye, K. P. Lillerud, S. Bordiga, P. Beato, T. V.W. Janssens, S.

Svelle

2014

1) Low-temperature graphitization of amorphous carbon nanospheres

Chinese J. Catal. 35 (2014) 865-876

K. Barbera, L. Frusteri, G. Italiano, L. Spadaro, F. Frusteri, S. Perathoner, G. Centi

2) Enhanced performances of sulphated zirconia nanoparticles on SBA-15 in the etherification of 5-HMF

with ethanol to produce biodiesel components

Prepr. Pap.-Am. Chem. Soc., Div. Energy Fuels, 59 (2014) 146-148

K. Barbera, P. Lanzafame, S. Perathoner, G. Centi

2015

1) The role of oxide location in HMF etherification with ethanol over sulfated ZrO2 supported on SBA-15

J. Catal. 323 (2015) 19-32

K. Barbera, P. Lanzafame, A. Pistone, S. Millesi, G. Malandrino, A. Gulino, S. Perathoner, G. Centi

2) The role of acid sites induced by defects in the etherification of HMF on Silicalite-1 catalysts

J. Catal. 330 (2015) 558-568

P. Lanzafame, K. Barbera, S. Perathoner, G. Centi, A. Aloise, M. Migliori, A. Macario, J. B.Nagy, G. Giordano

3) Onion-like graphene carbon nanospheres as stable catalysts for CO and CH4 chlorination

CHEMCATCHEM, 7 (2015) 3036-3046

G. Centi, K. Barbera, S. Perathoner, N. K. Gupta, E. E. Ember, J. A. Lercher

4) Novel design of carbon membranes by use of epoxidic resin

submitted

K. Barbera, L. Frusteri, F. Frusteri, S. Perathoner and G. Centi

5) HMF etherification using NH4-exchanged zeolites

New Journal of Chemistry, submitted

K. Barbera, P. Lanzafame, S. Perathoner, G. Centi, A. Aloise, M. Migliori, G. Giordano

2016

1) Role of size and pretreatment of Pd particles on their behavior in the direct synthesis of H2O2

J. En. Chem. 25 (2016) 297-305

S. Abate, K. Barbera, G. Centi, G. Giorgianni, S. Perathoner

2) Disruptive catalysis by zeolites

Catal. Sci. Technol. 6 (2016) 2485-2501

S. Abate, K. Barbera, G. Centi, P. Lanzafame, S. Perathoner

3) On the nature of the active sites in the selective oxidative esterification of furfural on Au/ZrO2 catalysts

Catal. Today, http://dx.doi.org/10.1016/j.cattod.2016.04.023

C. Ampelli, K. Barbera, G. Centi, C. Genovese, G. Papanikolaou, K. Jan Schouten, J. K. van der Waal

Page 69: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV – Dr. Katia Barbera Page 5

CONTRIBUTIONS TO INTERNATIONAL CONGRESSES

1) Activity Pattern of Cu-ZnO/ZrO2 Catalysts in the Hydrogenation of Carbon Dioxide to Methanol

Europacat IX, 26-31 August 2007, Turku (FI)

2) Synthesis and testing of .-Al2O3 supported Pd catalysts for safe hydrogen oxidation to H2O2

II Workshop Nazionale AICIng, 12-14 September 2007, Messina (IT)

3) Investigation of Carbonaceous Species formed on Zeolites during MTH process

2nd IDECAT Conference on Catalysis, 31 May - 5 June 2008, Porquerolles (FR)

4) Direct synthesis of H2O2 from O2 and H2 over Pd-supported catalysts

14th International Congress on Catalysis, 13-18 July 2008, Seoul (Korea)

5) Pd-SBA-15 as novel catalysts for H2O2 direct synthesis from H2/O2 using CO2 - expanded solvents

4th International FEZA Conference, 2-6 September 2008, Paris (FR)

6) Methanol to Hydrocarbon process on ZSM-5 zeolites: on the nature of carbonaceous species

ABC-6 Conference, 11-14 May 2009, Genova (IT)

7) Methanol to Hydrocarbon process on ZSM-5 zeolites: on the nature of carbonaceous species

3rd IDECAT Conference on Catalysis, 19-24 May 2009, Porquerolles (FR)

8) On the role of micro-structural defects in ZSM-5 for methanol conversion to hydrocarbons

Deutsche Zeolith Tagung 2009 (DE)

9) Role of carbonaceous species in to methanol conversion to hydrocarbon

11th International Symposium on CATALYST DEACTIVATION, 25-28 October 2009, Delft (NL)

10) Characterization of microstructural defects in ZSM-5 and their role in the activity in MTG reaction

International Zeolite Conference & IMMS, 4-9 July 2010, Sorrento (IT)

11) Characterization of carbonaceous deposits and microstructural defects in ZSM-5 used for MTG reaction

Nanohost Workshop, 4-6 October 2010, Montpellier (FR)

12) Carbon formation during methanol to hydrocarbons reaction (MTH) studied by in situ UV-Raman

spectroscopy

15th International Congress on Catalysis, 1-6 July 2012, Münich (DE)

13) Surface acidity of SBA-based materials and their catalytic properties for biodiesel additives production

European Federation of Catalysis Societies Summer School 2012 1st Italian-Spanish School on Catalysis

Re e t Ad a es a d Ne Tre ds i Catalysis , 11-15 September 2012, Verbania- Pallanza (IT)

14) Surface acidity of SBA-based materials and their catalytic performance in biodiesel additives production

Europacat XI, 1-6 September 2013, Lyon (FR)

15) Enhanced performances of sulphated zirconia nanoparticles on SBA-15 in the etherification of 5-HMF

with ethanol to produce biodiesel components

27th

ACS Meeting, 16-20 March 2014, Dallas (USA)

16) Role of acidity and textural properties of ZrO2/SBA-15 catalyst in biodiesel additives production

6th

International FEZA Conference, 07-13 September 2014, Lipsia (DE).

17) Layered NiAl-hydrotalcite as catalysts for CO2 methanation

ZMPC 2015, 28 June-2 July 2015, Sapporo (JP).

Page 70: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

Curriculum Vitae di CHIARA GENOVESE

Residenza: Messina (ME)

Email: [email protected]

Tel: 0906765610

Titoli di Studio e Formazione

Giugno 2016 Borsa di Studio

Gennaio 2016

della durata di due mesi con il consorzio INSTM (CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI) per lo svolgimento del seguente programma di ricerca

"Riduzione elettrocatalica di CO2 in fase gas ed in fase liquida" (responsabile Prof. Perathoner) presso il Dipartimento

di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm)-Università di Messina.

Contratto di collaborazione a progetto (nell’ambito del progetto europeo “ECO2CO2” Eco-friendly

biorefinery fine chemicals from CO2 photocatalytic reduction” (coordinatore Prof. Guido Saracco -POLITO) presso il

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm)-Università di Messina

Giugno 2014 Contratto di collaborazione a progetto

Giugno 2013: Rinnovo per un anno

nell’ambito del progetto europeo “Integrated High-Temperature

ELectrolysis and METHanation for Effective Power to Gas Conversion (HELMETH)” (FP7/2007-2013 for the Fuel Cells

and Hydrogen Joint Technology Initiative under grant agreement n° 621210) presso il Dip. di Ingegneria Elettronica,

Chimica e Ingegneria Industriale (DIECII)

Assegno di Ricerca di tipo B

Aprile 2013: Conseguimento del titolo di

nell’ambito del progetto Toyota - Area 03 –

CHIM04 presso il Dip. di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale (DIECII) (ex Dip. Chimica Ind. e Ing.

dei Materiali)

Master di II livello

Giugno 2012: Vincitrice di un

in TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DEL

RISPARMIO ENERGETICO (T.E.R.R.E.) a.a. 2010/2011 (60 CFU) organizzato dal Dip.di Chimica Industriale e Ing. dei

Materiali-Univ. Messina. Coordinatore Prof. Galvagno. Titolo della tesi “Idrogeno come vettore Energetico: celle a

combustibile ad elettrolita polimerico”

assegno di ricerca di tipo B

Marzo 2012:

(durata 1 anno rinnovabile fino a due) Area 03- settore

scientifico CHIM-04 nell’ambito del progetto di ricerca con la Toyota Motore Europe dal titolo “Electrocatalytic CO2

activation and its transformation to Hydrocarbons” presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei

Materiali dell’Università di Messina

Contratto di collaborazione a progetto

Settembre 2011: Proroga di 6 mesi

con il consorzio INSTM della durata di tre mesi (incarico dal 19-3-

2012) nell’ambito del progetto “INCAS – Grant Agreement NMP2-LA-2010-245988” (responsabile Prof. Perathoner)

dal titolo “sintesi di carboni nanostrutturati” presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali

dell’Università di Messina.

dell’assegno di ricerca

Marzo 2011: Proroga di 6 mesi

Area 03- settore scientifico CHIM-04 nell’ambito del

progetto di ricerca “Toyota” “Electrocatalytic CO2 activation and its transformation to Hydrocarbons” presso il

Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Messina

dell’assegno di ricerca

Settembre 2010 : Vincitrice di un

Area 03- settore scientifico CHIM-04 nell’ambito del

progetto di ricerca “Toyota” “Electrocatalytic CO2 activation and its transformation to Hydrocarbons” presso il

Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Messina

assegno di ricerca

Agosto 2008: Proroga di 6 mesi dell’

(durata 6 mesi) Area 03- settore scientifico CHIM-04

nell’ambito del progetto di ricerca progetto di ricerca con la Toyota Motore Europe (Recycle of CO2 to fuels by using

photoelectrocatalytic approach -Responsabile Scientifico: Prof. Siglinda Perathoner) dal titolo “Electrocatalytic CO2

activation and its transformation to Hydrocarbons” presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei

Materiali dell’Università di Messina

assegno di ricerca Area 03- settore scientifico CHIM-04 nell’ambito del

progetto di ricerca “FISR: idrogeno puro da gas naturale mediante reforming a conversione totale ottenuta

integrando reazione chimica e separazione a membrana” presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria

dei Materiali dell’Università di Messina.

Page 71: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

Aprile 2008: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria e Chimica dei Materiali (17-04-2008)

Febbraio 2008: Vincitrice di un assegno di ricerca

Gennaio 2005: Vincitrice del concorso per il dottorato di ricerca in Chimica ed Ingegneria dei materiali (XX ciclo),

SD CHIM-04 presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Messina, su

“Sviluppo di Membrane Catalitiche per processi di separazione idrogeno”, sotto la supervisione del Prof. G. Centi e

della Prof. Perathoner.

(durata 6 mesi) Area 03- settore scientifico CHIM-04 nell’ambito

del progetto di ricerca “FISR: idrogeno puro da gas naturale mediante reforming a conversione totale ottenuta

integrando reazione chimica e separazione a membrana” presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria

dei Materiali dell’Università di Messina.

Febbraio 2004: Iscrizione all’Ordine Professionale dei Chimici della provincia di Messina

Giugno 2003: Vincitrice del Concorso per il conferimento di una borsa di studio bandito dall’Università degli Studi

di Messina nell’ambito di un contratto europeo di ricerca (ICA3-CT2002-10034, “Novel Catalytic Technologies for the

Treatment of Wastewater from Agro-Food and Industrial Productions in MED Countries”- Acronimo CAT-MED)

Giugno 2003: Abilitazione all’esercizio della professione di chimico conseguita a Messina con votazione 100/100.

28 Marzo 2003: Laurea in Chimica Industriale (V.O.) conseguita presso l’Università degli Studi di Messina con

discussione della tesi sperimentale “Processi Innovativi di Sintesi di Fenolo per Via Catalitica”. Votazione finale

110/110 e lode. Relatore Prof. Siglinda Perathoner. Correlatore Prof. Gabriele Centi.

1996: Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico “G. La Farina” di Messina. Votazione finale

60/60

LEZIONI ed ESERCITAZIONI

Cultore della materia per il SSD CHIM/04 - Materia “Sviluppo e Ottimizzazione Processi Chimici” (Laurea magistrale

Chimica Industriale) Università di Messina a decorrere dal 25 settembre 2013

Cultore della materia per il SSD 09/D3 (ING/IND25): IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI- Materia “Impianti

Industriali Chimici”- Laurea triennale Chimica Industriale” Università di Messina a decorrere dal 25 settembre 2013

Cultore della materia per il SSD CHIM/04 - Materia “Chimica Industriale ed Impatto Ambientale con Laboratorio”

(L. M. GERIT) presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’ Università di Messina a decorrere dal 6 giugno 2011.

Dicembre 2013: ha tenuto due seminari nell’ambito del corso di “Struttura dell’Industria Chimica” per il corso di

laurea triennale in Chimica Industriale (Docente Prof. Perathoner)- Università di Messina.

Dicembre 2012: ha tenuto tre seminari nell’ambito del corso di “Struttura dell’Industria Chimica” per il corso di

laurea triennale in Chimica Industriale (Docente Prof. Perathoner)- Università di Messina.

Dicembre 2006 e 2007: Collaborazione all’attività di laboratorio del corso di “Laboratorio di Chimica Industriale” e

“Tecnologie di Protezione Ambientale”, Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale, Facoltà di Scienze MFN -

Università di Messina.

Aprile 2004 e 2005: Collaborazione all’attività di laboratorio del corso di “Caratterizzazioni Tecnico analitiche”

(Modulo B- Metodologie analitiche avanzate), Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale, Facoltà di Scienze MFN

-Università di Messina.

E’stata correlatore di 3 tesi di laurea magistrale in Chimica Industriale e 2 tesi di laurea Triennale in Chimica

Industriale dal 2014.

PREMI e RICONOSCIMENTI

E’ risultata vincitrice del “PREMIO GIOVANI RICERCATORI 2008”, conferito dal Senato Accademico dell’ateneo

messinese nella seduta del 22.12.2009 per la Macro area scientifico tecnologica relativamente alla produzione

scientifica dell’anno 2007.

Coordinamento e Partecipazione a Progetti di Ricerca

Page 72: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

- Nel Dicembre 2010 ha partecipato in qualità di responsabile scientifico per l’Unità di Ricerca di Messina

(linea d’intervento 1) al Progetto FIRB 2010, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e il

Politecnico di Torino; il progetto dal titolo “Materiali e processi innovativi per la produzione di idrogeno”

non è stato finanziato

Negli anni 2012-2016 ha partecipato al progetto europeo ECO2CO2

dal titolo Eco-friendly biorefinery fine chemicals

from CO2 photo-catalytic reduction (FP7-NMP-2012-SMALL-6, Project n° 309701) (coordinatore Prof. Guido Saracco -

POLITO)

Dal 2014 al 2015 ha partecipato al progetto europeo dal titolo

“Integrated High-Temperature ELectrolysis and

METHanation for Effective Power to Gas Conversion (HELMETH)” (FP7/2007-2013 for the Fuel Cells and Hydrogen

Joint Technology Initiative under grant agreement n° 621210).

Negli anni 2012-2015 ha partecipato al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2010-2011

) dal titolo

“Meccanismi di attivazione della CO2 per la progettazione di nuovi materiali per l'efficienza dell'energia e delle

risorse” (Responsabile Scientifico: Prof. Silvia Bordiga).

Nell’anno 2012 ha partecipato al progetto europeo INCAS

–dal titolo Integration of Nanoreactor and Multisite

Catalysis for a Sustainable Chemical Production (INCAS –NMP2-LA-2010-245988).

Negli anni 2010-2012 ha partecipato al Progetto con la TOYOTA MOTOR EUROPE dal titolo Recycle of CO2 to fuels by

using photoelectrocatalytic approach (Responsabile Scientifico: Prof. Siglinda Perathoner).

Nel 2008 ha partecipato al Progetto Convezione ALTA S.p.A.

per “Sviluppo di reattori catalitici avanzati per la

decomposizione del perossido d’idrogeno in piccoli motori a razzo a monopropellente e bipropellente”. Responsabile

Scientifico Prof. G. Centi.

Negli anni 2007-2009 ha partecipato al Progetto FISR

“Idrogeno puro da gas naturale mediante reforming a

conversione totale ottenuta integrando reazione chimica e separazione a membrana” (D.I. 17.12.2002, D.D.264/RIC

18.02.2005). Responsabile Scientifico Prof. G. Centi.

Negli anni 2003-2006 ha partecipato al Progetto “Impiego polivalente di impianto trattamento reflui dell’industria

agro-alimentare” - Protocollo 11713 del 29/10/2001, presso la società CITRUS VITA S.p.A., Messina. Responsabile

Scientifico Prof. S. Perathoner.

Negli anni 2003-2006 ha partecipato al Progetto Europeo di Ricerca (ICA3-CT2002-10034, “Novel Catalytic

Technologies for the Treatment of Wastewater from Agro-Food and Industrial Productions in MED Countries”-

Acronimo CAT-MED

) Responsabile Scientifico Prof. S. Perathoner.

Corsi di formazione, stage, scuole

Ha partecipato ai seguenti corsi di formazione e seminari:

Settembre 2007: Partecipazione al II Workshop Nazionale AICIng “Principi, problematiche, prospettive ed applicazioni

della catalisi, Messina 12-14 settembre 2007

Page 73: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

Febbraio 2007: Partecipazione al NIS Colloquium su MOFs: Smart Materials for Catalysis and Adsorption, Villa Gualino,

Torino 15 febbraio 2007

Novembre 2006: Partecipazione al seminario IDECAT -WP5 Task 5.1 – Nanoporous materials as tailored reaction

space, WP3 – In-situ FTIR, UV-Vis and Raman spectroscopy presso J. Heyrovsky Institute of Physical Chemistry -Praga,

27-28 novembre 2006

Settembre 2006: Partecipazione alla XII Scuola Nazionale di Scienza dei Materiali, “Nanotecnologia nelle strategie di

sviluppo” svoltasi a Bressanone (BZ), sede estiva dell’Università di Padova, 11-16 settembre 2006

Febbraio 2005: Partecipazione al seminario sulle “Nuove soluzioni nella scienza delle separazioni” organizzato dalla

ditta Waters, Acitrezza (CT) 25 febbario 2005

Ottobre 2003: Partecipazione al Seminario: “La Microestrazione in fase solida (SPME)” presso il Dipartimento

Farmaco Chimico - Facoltà di Farmacia-Università di Messina.

Ha effettuato i seguenti stage formativi:

Febbraio 2007: Stage a Torino presso Università degli studi di Torino-Dip. di Chimica IFM (Prof. Zecchina-S.Bordiga).

14-28 febbraio 2007

Marzo 2006: Stage a Sfax (Tunisia) presso il Centre de Biotecnologie de Sfax (CBS) per lo studio dell’attività catalitica di

pillared clays nel trattamento di acque di scarico dell’industria olearia, nell’ambito del progetto europeo CAT-MED. 25

marzo-1 aprile 2006

Gennaio 2006: Stage a Monaco di Baviera (Germania) presso Technische Universität München (TUM) - Institute for

Chemical Technology (Prof. Lercher). 22 Gennaio-12 febbraio 2006

ULTERIORI INFORMAZIONI

E’ referee per la rivista Journal of CO2 utilization (Elsevier) dal 2015 ISSN: 2212-9820 dal 2015

E’ referee per la rivista Chemical Engineering Transactions (AIDIC) ISBN 978-88-95608-16-70 ISSN: 1974-9791 dal 2012

Ha fatto parte del comitato scientifico per Icheap11 - 2-5 giugno 2013 Milano.

E’ stata iscritta all’associazione Italiana di ingegneria chimica AIDIC

E’ stata componente dell’Associazione Italiana Zeoliti (AIZ) dal 22 febbraio 2008

dal gennaio 2012

Corsi di lingua Conseguimento del Cambridge ESOL qualification - Level Preliminary English Test (PET) (livello

Europeo B1); Conseguimento del Cambridge ESOL qualification - First Certificate in English (FCE) (livello Europeo B2)

Conoscenze Informatiche Ottima conoscenza dei più diffusi supporti informatici (sistemi operativi WINDOWS e

pacchetto OFFICE.)

Conoscenze tecniche Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di analisi chimica strumentale:

Spettrofotometria UV/VIS, Assorbimento Atomico, Gas-Cromatografia, Gas-Massa, Cromatografia HPLC, IC, FT-IR,

RAMAN, TGA, TOC, TPR, BET, XRD, SEM, acquisita presso i laboratori universitari per lo svolgimento della tesi di laurea,

della borsa di studio, del dottorato di ricerca, dell’assegno di ricerca e dei contratti a progetto.

Page 74: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Tesi di dottorato

A1 C.Genovese “Sviluppo di membrane catalitiche per processi di separazione idrogeno” Dottorato di Ricerca in

Ingegneria e Chimica dei Materiali- Ciclo XX - Università degli Studi di Messina

Nota: L’abstract della tesi di dottorato è stato pubblicato nella special issue Membrane News, No. 84, July 2011

Articoli su rivista internazionale con referee e ISSN

B1 G. Centi, C. Genovese, G. Giordano, A. Katovic, S. Perathoner. “Performance of Fe-BEA catalysts for the

selective hydroxylation of benzene with N2O”, Catalysis Today, Vol. 91-92 (2004) pp. 17-26 ISSN: 0920-5861

DOI:10.1016/j.cattod.2004.03.004 (reviewed by ISI, Scopus, SciFinder)

B2 S. Abate, S. Perathoner, C. Genovese, G. Centi. “Performances, characteristics and stability of catalytic

membranes based on a thin Pd film on a ceramic support for H2O2 direct synthesis”, Desalination, Vol. 200,

Issue: 1-3, November 20 (2006) pp. 760-761 ISSN: 0011-9164 DOI:10.1016/j.desal.2006.03.491 (reviewed by ISI,

Scopus, SciFinder)

B3 S. Caudo, G. Centi, C. Genovese, S. Perathoner. “Homogeneous versus Heterogeneous Catalytic Reactions to

Eliminate Organics from Wastewater using H2O2”, Topics in Catalysis, Vol. 40, Numbers 1-4, November (2006)

pp. 207-219 ISSN: 1022-5528 (print version) ISSN: 1572-9028 (electronic version) DOI: 10.1007/s11244-006-

0122-6 (reviewed by ISI)

B4 S. Caudo, G. Centi, C. Genovese, G. Giordano, T. Granato, A. Katovic and S. Perathoner. “Cu-MOF: a new, highly

active, catalyst for WHPCO of waste water from agro-food production”, Studies in Surface Science and

Catalysis Vol. 170B (2007) pp. 2054-2059 ISSN: 0167-2991 ISBN: 978-0-444-53186-5 (reviewed by ISI, Scopus,

SciFinder)

B5 S. Caudo, G. Centi, C. Genovese, S. Perathoner. “Copper- and iron-pillared clay catalysts for the WHPCO of

model and real waste water streams from olive oil milling production”, Applied Catalysis B: Environmental, Vol.

70, Issue: 1-4, January 31, (2007) pp. 437-446. ISSN: 0926-3373 DOI: 10.1016/j.apcatb.2006.01031 (reviewed by

ISI, Scopus, SciFinder)

B6 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese, G. Iaquaniello, E. Lollobattista. “Performances and stability of

Pd-alloy thin film/ceramic membranes for H2 separation in natural gas reforming gases” Preprints - American

Chemical Society, Div. Petrol. Chem. Vol. 53 (1) (2008) pp. 85-87 ISSN: 0569-3799 (reviewed by Scopus,

SciFinder)

B7 S. Caudo, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. “Copper Pillared Clays (Cu-PILC) for Agro-food Wastewater

purification with H2O2”, Microporous and Mesoporous Materials, Vol. 107 (2008) pp. 46-57 ISSN: 1387-1811

DOI:0.1016/j.micromeso.2007.05.011 (reviewed by ISI, Scopus, SciFinder)

B8 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese. “Performances and stability of a Pd-based supported thin film

membrane prepared by EPD with a novel seeding procedure. Part 1 – Behavior in H2:N2 mixtures”, Catalysis

Today Vol. 145 (2009) pp. 63-71 ISSN: 0920-5861 DOI: 10.1016/j.cattod.2008.06.024 data pubblicazione 15 july

2009 (reviewed by ISI, Scopus, SciFinder)

B9 L. Romeo, C. Genovese, L. Torre, A. Pasini, A. Cervone, L. D’agostino, G. Centi, S. Perathoner. “Use of Pt/CexZr1-

xAl2O3 as advanced catalyst for Hydrogen peroxide trusters”, AIAA Journal (2009) pp. 1-12 ISSN: 0001-1452

(reviewed by Scopus)

Page 75: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

B10 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese. “Pd-Ag thin film membrane for H2 separation. Part 2. Carbon

and oxygen diffusion in the presence of CO/CO2 in the feed and effect on the H2 permeability”, International

Journal of Hydrogen Energy Vol. 35 (2010) pp. 5400-5409 ISSN: 0360-3199 DOI:10.1016/j.ijhydene.2010.03.062

(reviewed by ISI, Scopus, Scifinder)

B11 C. Ampelli, R. Passalacqua, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. “A novel photo-electrochemical approach for

the chemical recycling of carbon dioxide to fuels”, Chemical Engineering Transactions, Vol. 25 (2011), pp. 683-

688, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISSN: 1974-9791, ISBN: 978-88-95608-16-7, DOI: 10.3303/CET1125114,

data pubblicazione: 2011, (reviewed by: ISI, Scopus).

B12 C. Ampelli, C. Genovese, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi. “The Use of a solar PhotoElectroChemical

(PEC) reactor for sustainable production of energy”, Theoretical Foundations of Chemical Engineering, Vol. 46,

No. 6, (2012), pp. 651–657. Pleiades Publishing Ltd. (Russian), ISSN: 0040-5795 (Print), ISSN: 1608-3431

(Online), DOI: 10.1134/S0040579512060012 © Pleiades Publishing, Ltd., data pubblicazione: 2012 (reviewed by

Scopus)

B13 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi. “Electrocatalytic conversion of CO2 to liquid fuels using

nanocarbon-based electrodes” Journal of Energy Chemistry, Vol. 22 (2) (2013) pp. 202-213 Elsevier (Dalian

Institute of Chemical Physics, Chinese Academy of Sciences), ISSN 2095-4956, DOI: 10.1016/S2095-

4956(13)60026-I, published: 20 March 2013, reviewed by: ISI (cod.: WOS:000318318400006, n° cit. 2), Scopus

(cod.: eid=2-s2.0-84879864238,), SciFinder, Scholar

B14 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi. “A Gas-phase Electrochemical Reactor for Carbon Dioxide

Reduction back to Liquid Fuels”, Chemical Engineering Transactions, Vol. 32 (2013) pp. 289-294 AIDIC Servizi

S.r.l. (Milano, Italy), ISSN 1974-9791, ISBN 978-88-95608-23-5; reviewed by: ISI, Scopus (cod eid=2-s2.0-

84879210554,), Scholar.

B15 C. Ampelli, R. Passalacqua, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, T. Montini, V. Gombac, P. Fornasiero “Solar

Energy and Biowaste Conversion into H2 on CuOx/TiO2 Nanocomposites” Chemical Engineering Transactions,

Vol. 35 (2013), pp. 583-588, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISSN: 1974-9791, ISBN: 978-88-95608-26-6, DOI:

10.3303/CET1335097, published: 2013, reviewed by: ISI, Scopus (cod.: eid=2-s2.0-84886429773), Scholar.

B16 C. Ampelli, R. Passalacqua, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, T. Montini, V. Gombac, J. J. Delgado, P.

Fornasiero. “H2 production by selective photo-dehydrogenation of ethanol in gas and liquid phase on

CuOx/TiO2 nanocomposites” RSC Advances, Vol. 3 (2013), Issue n. 44, pp. 21776-21788, The Royal Society of

Chemistry (Cambridge, UK), ISSN: 2046-2069, DOI: 10.1039/C3RA22804E, published: September 2013,

reviewed by: ISI (cod.: WOS:000326056600096), Scopus (cod.: eid=2-s2.0-84886465564, n° cit. 1), SciFinder,

Scholar (n° cit. 1).

B17 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi. ” Electrocatalytic conversion of CO2 on carbon nanotubes

based electrodes for producing solar fuels” Journal of Catalysis, Vol. 308 (2013), pp. 237-249, Elsevier Inc., ISSN

0021-9517, DOI: 10.1016/j.jcat.2013.08.026, published: October 2013, reviewed by: ISI (cod.:

WOS:000329881700022), Scopus (cod.: eid=2-s2.0-84889095589, n° cit. 1), SciFinder, Scholar (n° cit. 1)

B18 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi. A Gas-phase Electrochemical Reactor for Carbon Dioxide

Reduction back to Liquid Fuels, AIDIC Conference Series, Vol. 11 (2013), pp. 151-160, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano,

Italy), ISSN: 2036-5969, ISBN: 978-88-95608-55-6, DOI: 10.3303/ACOS1311016, published: December 2013.

B19 C. Ampelli, S.G. Leonardi, C. Genovese, P. Lanzafame, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi, G. Neri. Novel

Electrochemical Sensors for Safety and Control in Fermentation Processes, Chemical Engineering Transactions,

Vol. 36 (2014), pp. 319-324, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISSN: 2283-9216, ISBN: 978-88-95608-27-3, DOI:

10.3303/CET1436054, published: 2014, reviewed by: ISI (cod.: 000346539900054, n° cit. 6, Scopus (cod.: eid=2-

s2.0-84899445621, n° cit. 4), Scholar (n° cit. 5).

Page 76: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

B20 C. Ampelli, C. Genovese, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi. A gas-phase reactor powered by solar energy

and ethanol for H2 production, Applied Thermal Engineering, Vol. 70 (2014), Issue n. 2, pp. 1270-1275, Elsevier

Ltd., ISSN: 1359-4311, DOI: 10.1016/j.applthermaleng.2014.04.013, published: 22 September 2014, reviewed

by: ISI (cod: WOS:000341556200023, n° cit. 4), Scopus (cod.: eid=2-s2.0-84898708547, n° cit. 3), SciFinder,

Scholar (n° cit. 3).

B21 C. Ampelli, C. Genovese, P. Lanzafame, S. Perathoner, G. Centi. A sustainable production of H2 by water

splitting and photo-reforming of organic wastes on Au/TiO2 nanotube arrays, Chemical Engineering

Transactions, Vol. 39 (2014), pp. 1627-1632, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISSN: 2283-9216, ISBN: 978-88-

95608-30-3, DOI: 10.3303/CET1439272, published: 2014, reviewed by: ISI (cod.: WOS:000346757600272),

Scopus (cod.: eid=2-s2.0-84908102135), Scholar.

B22 C. Ampelli, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, M. Errahali, G. Gatti, L. Marchese An electrochemical reactor

for the CO2 reduction in gas phase by using conductive polymer based electrocatalysts Chemical Engineering

Transactions, Vol. 41 (2014), pp. 13-18AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy)ISSN: 2283-9216ISBN: 978-88-95608-32-

7DOI: 10.3303/CET1441003

B23 C. Ampelli, C. Genovese, F. Tavella, M. Favaro, S. Agnoli, G. Granozzi, S. Perathoner, G. Centi. Assembling of

TiO2 nanotube photoelectrodes with enhanced visible properties for a sustainable production of H2, Chemical

Engineering Transactions, Vol. 43 (2015), pp. 667-672, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISSN: 2283-9216, ISBN:

978-88-95608-34-1, DOI: 10.3303/CET1543112, published: May 2015.

B24 C. Ampelli, S.G. Leonardi, A. Bonavita, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, G. Neri.

Electrochemical H2O2 sensors based on Au/CeO2 nanoparticles for industrial applications, Chemical Engineering

Transactions, Vol. 43 (2015), pp. 733-738, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISSN: 2283-9216, ISBN: 978-88-

95608-34-1, DOI: 10.3303/CET1543123, published: May 2015.

B25 C. Genovese, C. Ampelli, B.C. Marepally, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi. Electrocatalytic reduction of

CO2 for the production of fuels: a comparison between liquid and gas phase conditions, Chemical Engineering

Transactions, Vol. 43 (2015), pp. 2281-2286, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISSN: 2283-9216, ISBN: 978-88-

95608-34-1, DOI: 10.3303/CET1543381, published: May 2015.

B26 C. Ampelli, C. Genovese, M. Errahali, G. Gatti, L. Marchese, S. Perathoner, G. Centi. CO2 capture and reduction

to liquid fuels in a novel electrochemical setup by using metal-doped conjugated microporous polymers,

Journal of Applied Electrochemistry, Vol. 45 Issue n. 7, (2015), pp. 701-713, Springer, ISSN: 0021-891X (print

version), 1572-8838 (electronic version), DOI: 10.1007/s10800-015-0847-7, published: May 2015, reviewed by:

ISI, Scopus (cod.: eid=2-s2.0-84929687974), SciFinder, Scholar.

B27 C. Ampelli, S.G. Leonardi, C. Genovese, P. Lanzafame, S. Perathoner, G. Centi, G. Neri. Monitoring of glucose in

fermentation processes by using Au/TiO2 composites as novel modified electrodes, Journal of Applied

Electrochemistry, 45, issue n °9 (2015), pp. 943–951 Springer, ISSN: 0021-891X (print version), 1572-8838

(electronic version), DOI: 10.1007/s10800-015-0874-4 published: May 2015, reviewed by: ISI, Scopus (cod.:

eid=2-s2.0-84929687974), SciFinder, Scholar.

B28 C. Ampelli, C. Genovese, B. C. Marepally, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi. Electrocatalytic conversion

of CO2 to produce solar fuels in electrolyte or electrolyte-less configurations of PEC cells, Faraday Discussions,

(2015), 183, 125-145 Royal Society of Chemistry, DOI: 10.1039/C5FD00069F,

B29 C. Ampelli, C. Genovese, G.Centi, R.Passalacqua, S. Perathoner, Nanoscale engineering in the development of

photoelectrocatalytic cells for producing solar fuels, Topics in Catalysis, (2016) Springer, Vol.59 pp 1-15 Print

ISSN:1022-5528 Online ISSN:1572-9028, DOI:10.1007/s11244-016-0547-5 published march-2016

Page 77: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

B30 C. Ampelli, G. Centi C. Genovese, G. Papanikolaou, R. Pizzi, S. Perathoner, R.-J. van Putten, K.J.P. Shouten, A.C.

Gluhoi, J.C. van der Waal. A comparison of catalyst testing methods in the selective oxidative esterification of

furfural to valorize secondary products of bio-factories, Topics in Catalysis, (2016), Springer, ISSN: 1022-5528

(Print) 1572-9028 (Online), submitted.

B31 C. Ampelli, K. Barbera, G. Centi, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, K. J. Schouten, J. K. van der Waal

On the nature of the active sites in the selective oxidative esterification of furfural on Au/ZrO2 Catalysis Today

In Press

B32 I. Vicente, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, C. Claver, Catalytic methylation of monoaromatic lignin

depolymerisation model products, ChemCatChem, submitted.

Articoli estesi su proceedings di congressi nazionali ed internazionali (con ISBN)

C1 C. Ampelli, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. “Gas phase photo-reactor for H2 production from dilute

aqueous organic waste solutions”, 4th International Conference on Engineering for Waste and Biomass

Valorisation (WasteEng 2012), Book of Abstracts, p. 69, Proceedings, Vol. 1, pp. 227-232, ISBN : 979-10-91526-

00-5, Porto (Portugal) 10-13 September 2012;

Abstract su Proceedings di congressi nazionali e internazionali

D1 G. Centi, C. Genovese, G. Giordano, A. Katovic, S. Perathoner, F. Pino. “Fe-BEA as Novel Catalysts for Selective

Hydroxylation of Aromatics with N2O” 7th European Workshop Meeting on Selective Oxidation-“Innovative

Selective Oxidation: Nanoscale and Dynamics Aspects –ISO 2003”, Innsbruck (Austria) 31 August-04 September

2003;

D2 F. Pino, C. Genovese, G.Centi, S. Perathoner. “Novel Catalyst and oxidant in the gas phase one-step synthesis of

phenol from benzene” 13th International Congress of Catalysis; Book of Abstracts 2, P5-030, Paris (France), 11-

16 July 2004;

D3 S. Caudo, G. Centi, C. Genovese, S. Perathoner. “Copper and iron pillared clay catalysts for the WHPCO of

simulated and real waste water streams from olive oil milling production” 7th European congress on catalysis,

EUROPACAT VII, Abstracts Symposium, 9-O910, Sofia (Bulgaria) 28 August-1 September 2005;

D4 G. Centi, S. Caudo, C. Genovese, S. Perathoner. “Copper-pillared clay catalysts for the WHPCO of simulated and

real waste water streams from olive oil milling production” 4th International Conference on Environmental

Catalysis, Book of Abstracts; Heidelberg (Germany) 5-8 June 2005;

D5 G. Centi, S. Caudo, C. Genovese, G. Giordano, T. Granato, A. Katovic, G. Laganà, S. Perathoner, S. Puliafito.

“Comparison of Cu-MOF and Cu-PILC in WHPCO of p-coumaric acid” Enviromental applications of Advanced

Oxidation processes (EAAOP-1) - First European Conference, Book of Abstracts- Wet oxidation, Chania (Creta)

7-9 September 2006;

D6 G. Centi, S. Caudo, C. Genovese, S. Perathoner, S. Puliafito. “Copper and Iron pillared clays for the WHPCO of

agro-food wastewaters” XII Scuola nazionale di scienza dei Materiali, Bressanone (BZ) (Italy ) 11-16 September

2006;

D7 G. Centi, S. Caudo, C. Genovese, S. Perathoner. “Copper-pillared clays (Cu-PILC) for agro-food wastewaters

purification with H2O2” AIZ Workshop 2006- Innovative Applications of Layered Materials: from Catalysis to

Nanotechnology- Book of Abstracts, 1P-2, Alessandria (Italy) 1-2 September 2006;

Page 78: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

D8 C. Genovese, S. Abate, S. Perathoner, G. Centi. “Development of Pd/ceramic membranes for hydrogen

separation “5th meeting of the European Laboratory of Catalysis and Surface Science ELCASS Palermo (Italy) 3-5

December 2006;

D9 Genovese C., Caudo S., Perathoner S., Centi G., Giordano G., Granato T. “Use of Layered and metallorganic

materials for olive oil milling wastewater purification using H2O2” VIII AIZ Congress, Book of Abstracts, 5P4,

Torino (Italy) 1-4 July 2007;

D10 S. Perathoner, S. Caudo, C. Genovese, G. Centi, M. Besson, P. Gallezot, D. Pham Minh, S. Sayadi, S. Azabou. “A

comparison between wet catalytic oxidation with O2 from air and H2O2 in the conversion of model compounds

and real wastewater from agro-food production” EUROPACAT VIII Abstracts, O13-11, Turku /Åbo (Finland) 26-

31 August 2007;

D11 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese and G. Iaquaniello, E. Lollobattista. “Pd-alloy thinfilm/ceramic

membranes for H2 separation in natural gas reforming gases” EUROPACAT VIII Abstracts, P11-73, Turku / Åbo

(Finland) 26-31 August 2007;

D12 S. Caudo, G. Centi, C. Genovese, G. Giordano, T. Granato, A. Katovic and S. Perathoner. “Cu-MOF: a new, highly

active, catalyst for WHPCO of Waste Water from agro-food production” From Zeolites to Porous MOF

materials- 15th International Zeolite Conference (15th ) Book of Summaries P-19-16 Beijing (China), 12-17 August

2007;

D13 T. Granato, S. Caudo, G. Centi, C. Genovese, G. Giordano, A. Katovic, S. Perathoner, A. Tagarelli. “Wet

hydrogen peroxide catalytic oxidation of phenol or p-coumaric acid over Fe-MFI and Fe-pillared clay catalysts”

From Zeolites to Porous MOF materials- 15th International Zeolite Conference (15th IZC) Book of Summaries P-

11-29, Beijing (China), 12-17 August 2007;

D14 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese. “Deactivation of Pd membranes in H2 separation of steam

reforming gases“ 6th Meeting of the European Laboratory of Catalysis and Surface Science (ELCASS), Bad Aibling

(Germany) 17-20 Genuary 2008;

D15 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese C., G. Weinberg D.S. Su A. Knop-Gericke. “Performances and

stability of Pd-alloy thin film ceramic membranes for H2 separation “ 7th Meeting of the European Laboratory of

Catalysis and Surface Science (ELCASS), Strasbourg (France) 26-30 November 2008;

D16 S. Abate, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. “Reconstruction of Pd crystallites induced by CO2 and CO during

operations of supported Pd-Ag thin films for H2 separation from CH4 steam reforming gases“, The 14th

International Congress on Catalysis (14th ICC), Abstracts, PII-31-03, ISBN: 89-955266-5-1, Coex-Seoul (Korea )

13-18 July 2008;

D17 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese and G. Iaquaniello, E. Lollobattista. “Performance and stability

of Pd-alloy thin film/ceramic membranes for H2 separation in natural gas reforming gases“ Abstract of paper

PETR085, 235th ACS National Meeting & Exposition, New Orleans, Louisiana, (USA) 6 –10, April 2008; (reviewed

by ISI, SciFinder)

D18 S. Abate, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi , D.S. Su. A. Knop-Gericke. “Effect of N2 and carbon on H2

permeability using Pd-alloy thin film/ceramic membranes for H2 separation” EUROPACAT IX, Abstracts P8-88,

Salamanca (Spain), 30 August – 4 September 2009;

D19 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese. “Performance and stability of Pd-alloy thin film/ceramic

membrane for H2 separation” 3rd IDECAT conference on Catalysis- Porquerolles (France) 19-24 May 2009;

D20 S. Abate, G. Centi, S. Perathoner, C. Genovese, D.S. Su, G. Weinberg. “Role of the membrane nanostructure on

Page 79: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

the carbon and oxygen diffusion through the Pd-Ag thin films and relationship with the H2 permeability in

presence of CO2 in the feed” The Sixth Tokyo Conference on Advanced Catalytic Science and Technology & The

Fifth Asia Pacific Congress on Catalysis (TOCAT6/APCAT5), Abstracts, Sapporo (Japan) 18-23 July 2010;

D21 C. Ampelli, R. Passalacqua, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. “A novel photo-electrochemical approach for

the chemical recycling of carbon dioxide to fuels”, 14th International Conference on Process Integration,

Modelling and Optimisation for Energy Saving and Pollution Reduction (PRES’11), Abstracts, Florence (Italy) 8-

11 May 2011; C. Genovese, C. Ampelli, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi. “Assembling of novel photo-

electrocatalysts based on Pt (or Fe)/CNT and TiO2 nanotube arrays for solar H2 production in water splitting“ VIII

INSTM Conference, Abstracts P41, ISBN: 9788886038997, Acicastello (CT-Italy) 26-29 June 2011;

D22 C. Genovese, C. Ampelli, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi. “Pt carbon nanotube (CNT) thin films as

electrocatalysts in H2 photoproduction processes from water and biowastes“ EUROPACAT X, Abstracts, PM117,

Glasgow –Scotland, 28 August-2 September 2011;

D23 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi. “Synthesis of Fe-filled Carbon Nanotubes for electrocatalytic

reduction of CO2”, 5th International Symposium on Carbon for Catalysis (CarboCat-V), Book of Abstracts P38,

Brixen (Italy), 28-30 June 2012;

D24 P. Lanzafame, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. “Use of colloidal gold nanoparticles for easy decoration of

MWCNTs”, 5th International Symposium on Carbon for Catalysis (CarboCat-V), Book of Abstracts P40, Brixen

(Italy), 28-30 June 2012; C. Ampelli, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. “A novel gas-phase photo-catalytic

approach for H2 production from water and biowastes”, 15th International Congress on Catalysis 2012 (ICC

2012), Abstracts, 1.05_7870, Munich (Germany) 1-6 July 2012;

D25 P. Lanzafame, C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi. “Enhancement of visible response in water

photo-electrolysis by using size-controlled Au NPs/TiO2 electrodes”, 15th International Congress on Catalysis

2012 (ICC 2012), Abstracts, 1.09_7783, Munich (Germany) 1-6 July 2012;

D26 C. Ampelli, T. Montini, R. Passalacqua, C. Genovese, S.Perathoner, V. Gombac, P. Fornasiero, G. Centi. “H2

production from water and biowastes by using TiO2-based nano-materials as photo-electrodes” SuNEC 2012 -

Sun New Energy Conference September, Abstracts, OP-17, ISBN: 978-3-9502992-7-4, Santa Flavia (PA, Italy) 4-

6 September 2012;

D27 C. Ampelli, C. Genovese, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi. “Novel design of TiO2 nanotube arrays as

photoactive materials for water photoelectrolysis and CO2 reduction back to liquid fuels” 9th European

Congress of Chemical Engineering and 2nd European Congress of Applied Biotechnology on "Shaping a

Sustainable Future" (ECCE9/ECAB2), Abstracts, 1189,The Hague (Netherland) 21-25 April 2013

D28 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi. “A gas-phase electrochemical reactor for carbon dioxide

reduction back to liquid fuels” 11th International Conference on Chemical & Process Engineering (Icheap11),

Milano (Italy) 2-5 June 2013

D29 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi, H. Takahashi, M. Ibe. “Not noble metals/CNF as

electrocatalysts for CO2 gaseous stream conversion to liquid fuels” 23rd North American Catalysis Society

Meeting June 2-7, 2013, Louisville, Kentucky (USA)

D30 C. Ampelli, C. Genovese, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi. Towards solar fuels from CO2: development of

the electrodes for the solar photoelectrocatalytic cells, IX Convegno nazionale sulla scienza e tecnologia dei

materiali (IX INSTM Conference), Book of abstracts, p. 30, Bari (Italy) 30 June-3 July 2013.

D31 C. Genovese, C. Ampelli, S. Perathoner, G. Centi, H. Takahashi, M. Ibe. “A new gas phase electrocatalytic

approach to reduce CO2 by using non noble metals nanocarbon materials” 11th European Congress on Catalysis

– EuropaCat-XI, Book of abstracts, S8-T9-OR-01, p. 39, Extended abstracts, September 1st-6th, 2013 Lyon,

(France)

Page 80: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

D32 C. Ampelli, R. Passalacqua, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, T. Montini, V. Gombac, P. Fornasiero. “Solar

energy and biowaste conversion into H2 on CuOx/TiO2 nanocomposites”, 16th Conference on Process

Integration, Modelling and Optimisation for Energy Saving and Pollution Reduction (PRES'13), Abstracts, 29

september-2 October 2013 Rhodes (Greece)

D33 C. Ampelli, S. G. Leonardi, C. Genovese, P. Lanzafame, R. Passalacqua, S. Perathoner, G. Centi, G. Neri “ Novel

Electrochemical Sensors for Safety and Control in fermentation Processes” 6th International Conference on

Safety & Environment in Process & Power Industry (CISAP6), Abstracts, - 13-16 April, 2014, Bologna , Italy

D34 C. Ampelli, C. Genovese, P. Lanzafame, S. Perathoner, G. Centi. “A sustainable production of H2 by water

splitting and photo-reforming of organic wastes on Au/TiO2 nanotube arrays”, 17th on Conference Process

Integration, Modelling and Optimisation for Energy Saving and Pollution Reduction (PRES 2014), Joint Event

with 21st International Congress of Chemical and Process Engineering (CHISA 2014), Prague (Czech Republic)

23-27 August 2014

D35 B.C.Marepally, C. Ampelli, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, “Liquid Phase Reduction of CO2 using Metal-nano structured Catalysts” CO2 Forum: Large-volume CO2 Utilization :Enabling Technologies for Energy and Resource Efficiency 3rd Edition Lyon (france) 24-26 September 2014

D36 C. Ampelli, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, M. Errahali, G. Gatti, L. Marchese. An electrochemical reactor for the CO2 reduction in gas phase by using conductive polymer based electrocatalysts, 10th European Symposium on Electrochemical Engineering (10th ESEE), Book of Abstracts, p. 25, Domus de Maria (CA, Italy) 28 September-2 October 2014.

D37 B.C. Marepally, C. Ampelli, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi. Reduction of CO2 to liquid fuels using non-noble metal doped carbon catalysts in novel electrochemical devices, 3rd International Symposium on Green Chemistry (ISGC-2015), Book of Abstracts, FC2-4, 772, La Rochelle (France) 3-7 May 2015.

D38 C. Ampelli, S.G. Leonardi, A. Bonavita, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, G. Neri. Electrochemical H2O2 sensors based on Au/CeO2 nanoparticles for industrial applications, 12th International Conference on Chemical & Process Engineering (ICheaP-12), Book of Abstracts, P/55, Milan (Italy) 19-22 May 2015.

D39 C. Genovese, C. Ampelli, B.C. Marepally, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi. Electrocatalytic reduction of CO2 for the production of fuels: a comparison between liquid and gas phase conditions, 12th International Conference on Chemical & Process Engineering (ICheaP-12), Book of Abstracts, P/83, , Milan (Italy) 19-22 May 2015.

D40 C. Ampelli, C. Genovese, F. Tavella, M. Favaro, S. Agnoli, G. Granozzi, S. Perathoner, G. Centi. Assembling of TiO2 nanotube photoelectrodes with enhanced visible properties for a sustainable production of H2, 12th International Conference on Chemical & Process Engineering (ICheaP-12), Book of Abstracts, SP-Wed 14:00/3, , Milan (Italy) 19-22 May 2015.

D41 G. Papanikolaou, C. Ampelli, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. Gold nanoparticle over ZrO2 and CeO2 substrates to enhance the catalytic performance in the oxidative furfural esterification process, X INSTM Conference, Book of Abstracts, ORAL 35, , Favignana (TP, Italy) 28 June - 1 July 2015.

D42 G. Papanikolaou, C. Ampelli, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. Catalytic upgrading of furfural by oxidative methylation over Au NPs-based catalysts, 12th European Congress on Catalysis (EuropaCat-XI), Kazan (Russia), 30 August - 4 September 2015

D43 B.C. Marepally, C. Ampelli, G. Papanikolaou, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi. Non-noble metal based Carbon electro-catalysts for CO2 reduction to fuels in Liquid and Gas phase conditions, 12th European Congress on Catalysis (EuropaCat-XI), Kazan (Russia), 30 August - 4 September 2015,

D44 G. Centi, G. Papanikolaou, C. Genovese and S. Perathoner, Selective oxidative methylation of furfural to valorize byproducts in biofactories, IrseeVII Symposium, New Insights in Selective Oxidation Catalysis, Electrocatalysis and Catalysis of Biomass, 4 - 7 June 2015, Irsee, Germany

D45 C. Ampelli, C. Genovese, F. Tavella, S. Perathoner, G. Centi. Solar fuel production by reducing CO2: prospects and open problems in the design of photo-electrocatalytic (PEC) cells and related nanostructured electrodes, 10° Encontro Nacional de Catálise e Materiais Porosos (X ENCMP), Abstracts Book, IL3, p. 7, ISBN: 978-989-8124-13-5, Lisbon (Portugal), 19-20 May 2016.

Page 81: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CV di Chiara Genovese

D46 Bhanu Chandra Marepally, Claudio Ampelli, Chiara Genovese, Reine El Rayes Sayah, Laurent Veyre, Chloé Thieuleux, Elsje Alessandra Quadrelli, Siglinda Perathoner and Gabriele Centi. Organometallic Synthesis of non-Noble Metal Nano-particles Loaded on Carbon Nano-materials for CO2 Electrochemical Reduction to Liquid Fuels, 7th International Symposium on Carbon for Catalysis (CARBOCAT VII) Strasbourg (France) - June 12-16, 2016

D47 C. Ampelli, G.Centi, C. Genovese, B.C. Marepally, F. Tavella, S. Perathoner, E.A. Quadrelli. New reaction mechanism for the C-C bond formation during the electrocatalytic reduction of CO2 to form acetic acid, 16th International Congress on Catalysis (ICC 2016 ) July 3 -8, 2016 in Beijing, China.

Si autorizza il trattamento dei dati personali nel rispetto della privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003.

La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in

materia, dichiara che il contenuto del curriculum di cui sopra corrisponde al vero (art. 46 del D.P.R. n. 445 del

28/12/00).

Messina, 29/06/2016 Chiara Genovese

La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in

materia, dichiara che le pubblicazioni sopra elencate sono prodotte in originale o in copia conforme all’originale (art.

47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/00).

Messina, 29/06/2016 Chiara Genovese

Page 82: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CurriculumVitae‐Dr.GeorgiaPapanikolaou Pagina1 

Curriculum vitae  

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art 46 del D.P.R. n.445 del 28/12/2000) 

 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' 

        (artt. 19 e 47 del D.P.R. n.445 del 28/12/2000)  

 DATI ANAGRAFICI 

 

La sottoscritta  PAPANIKOLAOU GEORGIA residente a  MESSINA  Prov.  ME      e‐mail: [email protected]   consapevole  delle  sanzioni  penali,  nel  caso  di  dichiarazioni  non  veritiere  e  falsità  negli  atti, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dalle leggi speciali in materia  

DICHIARA  che quanto riportato nel sottostante curriculum vitae et studiorum corrisponde a verità.      

TITOLI DI STUDIO  

Luglio 1996                Diploma di Maturità (APOLYTIRIO), conseguito presso il Liceo Generale di  Arachova, Grecia  con votazione 16 1/10 su 20. 

Luglio  2006              Laurea  quinquennale  in  Chimica,  Indirizzo  Applicativo  Alimentare  conseguita presso  l’Università degli Studi di Messina, con votazione 102/110 discutendo la tesi “Protonazione del Glutatione e distribuzioni tra fasi in differenti mezzi ionici”  

       Relatore: Prof. Alessandro De Robertis. 

Novembre 2006     Abilitazione all’esercizio della libera professione di Chimico, conseguita presso l’Università degli Studi di Messina. 

Aprile 2013  Titolo  di  Dottore  di  Ricerca  in  Scienze  Chimiche  XXV  Ciclo  (CHIM/06), conseguito  presso  il  Dipartimento  di  Chimica  Organica  e  Biologica  dell’ Università di Messina,  svolgendo  ricerche  sulla  tematica:  “Exploring Pyrrole Containing  Heterocalixarenes  as  Structural  Components  of  New  Drug Delivery Systems” 

          Relatore: Prof. Franz H. Kohnke; Coordinatore: Prof. Luigi Monsù Scolaro 

Page 83: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CurriculumVitae‐Dr.GeorgiaPapanikolaou Pagina2 

 CONTRATTI e PARTECIPAZIONI in PROGETTI di RICERCA  

 

Titolare di borsa di studio con  il consorzio  INSTM presso  l’Università degli Studi di Messina  –  Dip.to  di  Scienze  Chimiche,  Biologiche,  Farmaceutiche  ed  Ambientali‐CHIBIOFARAM , avente oggetto: “Preparazione e caratterizzazione di catalizzatori solidi per conversione biomasse”  della durata di 2 mesi (Giugno – Luglio 2016). 

Titolare di Contratto di Collaborazione a Progetto presso  l’Università degli Studi di Messina  –  Dipt.  di  Ingegneria  Elettronica,  Chimica  e  Ingegneria  Industriale, nell'Ambito  Progetto  Eco2CO2  avente  oggetto:  "  Eco‐friendly  biorefinery  fine chemicals  from  CO2  photo‐catalytic  reduction  "  della  durata  di  18  mesi  (16 Novembre 2014 – 31 Maggio 2016). 

 

Titolare di borsa di studio con  il consorzio  INSTM presso  l’Università degli Studi di Messina  –  Dip.to  di  Ingegneria  Elettronica,  Chimica  e  Ingegneria  Industriale, nell'Ambito Progetto Regione Lombardia avente oggetto: “La caratterizzazione di materiali fotoattivi nel visibile a base di ferriti”  della durata di 9 mesi (3 Febbraio – 15 Novembre 2014). 

  Titolare di Contratto di Collaborazione a Progetto con Consorzio  Interuniversitario 

Nazionale La Chimica per L’ Ambiente, presso  l’Università degli Studi di Messina – Dip.to di Chimica Organica e Biologica, nell'Ambito Progetto SOLVSAFE della durata di 7 mesi (13 Ottobre 2008 – 31 Maggio 2009).  

 

ESPERIENZE LAVORATIVE  

Assunta  in qualità di Chimico per  il Reparto Controllo di Qualità presso Coca‐Cola Hellenic Bottling Company, Schimatari Plant (Grecia) della durata di 9 mesi (2 Aprile 2007 – 31 Gennaio 2008). 

 

ATTIVITÀ DIDATTICA  CO‐ TUTORAGGIO in TESI SPERIMENTALI 

  Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale  

Studente: Giovanni Raimondo 

Page 84: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CurriculumVitae‐Dr.GeorgiaPapanikolaou Pagina3 

Titolo della  tesi:  “Studio del processo di esterificazione ossidativa per  l’upgrading del furfurale” Università degli Studi di Messina, A.A. 2014/2015.  

Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale  Studente: Manuel Donzella Titolo della tesi: “Sviluppo di catalizzatori nano strutturati a base di oro per processi di ossidazione selettiva” Università degli Studi di Messina, A.A. 2014/2015.  

Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale  Studente: Alex Greco  Titolo della tesi: “Sviluppo di catalizzatori a base di Au per reazioni di chimica fine”  Università degli Studi di Messina, A.A. 2013/2014.   

  LABORATORI ed ESERCITAZIONI   

Tutor  per  l’insegnamento  di  Laboratorio  di  Chimica  Organica  I  di  30  ore,  presso  il Dipartimento di Chimica    Organica e Biologica dell'Università degli Studi di Messina, A.A. 2010/2011. 

  Tutor per l’insegnamento di Laboratorio di Chimica Organica I e Laboratorio di Chimica 

Organica II di 45 ore, presso il Dipartimento di Chimica Organica e Biologica dell'Università degli Studi di Messina, A.A. 2011/2012.   

 ABILITÀ PERSONALI 

 COMPETENZE LINGUISTICHE    MADRELINGUA                                      GRECO ALTRE LINGUE                                                    

  ITALIANO INGLESE

Capacità di lettura  ECCELLENTE  ECCELLENTE

Capacità di scrittura  ECCELLENTE  BUONO

Capacità di espressione orale 

ECCELLENTE  BUONO

Page 85: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CurriculumVitae‐Dr.GeorgiaPapanikolaou Pagina4 

COMPETENZE  SCIENTIFICHE  TECNICHE  

  Sintesi di materiali nanostrutturati 

Conoscenza  dei  principali  metodi  di  preparazione  di  materiali  nanostrutturati  per applicazioni in catalisi eterogenea. 

Sintesi organica: Conoscenza della chimica supramolecolare e della chimica dei calix pirroli. 

Tecniche Analitiche: Conoscenza dei metodi classici di analisi: gravimetrici, basati sulle titolazioni, potenziometrici e  spettrochimici.  Conoscenza  di  metodi  spettroscopici:  spettroscopia  di  assorbimento atomico  AAS,  Spettroscopia  di  Risonanza  Magnetica  Nucleare,  Spettroscopia  Infrarossa  e spettrofotometria UV‐Vis. Conoscenza  dei  metodi  di  caratterizzazione  di  materiali  solidi:  XRD  su  polveri,  analisi porosimetrica e di area superficiale, microscopia SEM. Ottima  conoscenza  della Gascromatografia  con  rivelatori  FID  e MS  e  della  Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione. 

Competenze informatiche: Sistema operativo: Windows Software: Microsoft Office, SigmaPlot, ChemOFFICE, Mestrec.  

 PRODUZIONE SCIENTIFICA  

Articoli su riviste nazionali e internazionali 

  C. Ampelli, K. Barbera, G. Centi, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, K. J. Schouten, 

J. K. van der Waal, “On the nature of the active sites in the selective oxidative esterification of furfural on Au/ZrO2 catalysts”  Catal.  Today,  in  press  available  on‐line  27  May  2016  , http://dx.doi.org/10.1016/j.cattod.2016.04.023   

G. Papanikolaou, C.  Ampelli, C. Genovese, S.  Perathoner, G.  Centi,  “Gold nanoparticles over ZrO2  and  CeO2  substrates  to  enhance  the  catalytic  performance  in  the  oxidative  furfural esterification  process  ”  J  Appl  Biomater  Funct  Mater  2016;  14(1):  e84  ‐  e128 DOI: 10.5301/jabfm.5000272 

  C.  Ampelli,  C.  Genovese,  B.  C.  Marepally,  G.  Papanikolaou,  S.  Perathoner  G.  Centi, 

“  Electrocatalytic  conversion  of  CO2  to  produce  solar  fuels  in  electrolyte  or  electrolyte‐less configurations  of  PEC  cells”  Faraday  Discuss.,  2015,  Vol.  183  ,  125‐145, DOI: 10.1039/C5FD00069F  

Page 86: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CurriculumVitae‐Dr.GeorgiaPapanikolaou Pagina5 

C.  Genovese,  C.  Ampelli,  B.  C.  Marepally,  G.  Papanikolaou,  S.  Perathoner,  G.  Centi, “Electrocatalytic Reduction of CO2 for the Production of Fuels: a Comparison between Liquid and  Gas  Phase  Conditions”.  Chemical  Engineering  Transactions,  Vol.  43  (2015),  pp.  2281‐2286,  AIDIC  Servizi  S.r.l.  (Milano,  Italy),  ISBN  978‐88‐95608‐34‐1;  ISSN  2283‐9216,  DOI: 10.3303/CET1543381. 

  C. Ampelli, S. G. Leonardi, A. Bonavita, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, 

G.  Neri,  “Electrochemical  H2O2  Sensors  Based  on  Au/CeO2  Nanoparticles  for  Industrial Applications”. Chemical Engineering Transactions, Vol. 43  (2015), pp. 733‐738, AIDIC Servizi S.r.l. (Milano, Italy), ISBN 978‐88‐95608‐34‐1; ISSN 2283‐9216, DOI: 10.3303/CET1543123 

  G. Cafeo, G. Gattuso,  F. H. Kohnke, G. Papanikolaou, A. Profumo, C. Rosano,  “Host–Guest 

Chemistry of Aromatic‐Amide‐Linked Bis‐ and Tris‐Calix[4]pyrroles with Bis‐Carboxylates and Citrate Anion”. Chem. Eur. J. 2014, 20, 1‐12.  

G. Cafeo, G. Carbotti, A. Cuzzola, M. Fabbi, S. Ferrini, F. H. Kohnke, G. Papanikolaou, M. R. Plutino, C. Rosano, A.J. White, “Drug delivery with a calixpyrrole‐trans‐Pt(II)complex”. J. Am. Chem. Soc, 2013, 135(7), 2544‐2551. 

   

  

Abstract su Proceedings di congressi nazionali e internazionali 

 

G. Papanikolaou, C. Ampelli, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, “Catalytic upgrading of furfural by oxidative methylation over Au NPs‐based catalysts”. 12th European Congress on Catalysis – EuropaCat – XI, Kazan, Russia, 30 August – 4 September, 2015.  

B. C. Marepally, C. Ampelli, G. Papanikolaou, C. Genovese, S. Perathoner, G. Centi, “Non‐noble metal based Carbon electro‐catalysts for CO2 reduction to fuels in Liquid and Gas phase conditions”. 12th European Congress on Catalysis – EuropaCat – XI, Kazan, Russia, 30 August – 4 September, 2015.  

G. Papanikolaou, C.  Ampelli, C. Genovese, S.  Perathoner, G.  Centi,  “Gold nanoparticles over ZrO2 and CeO2 substrates to enhance the catalytic performance in the oxidative furfural esterification process ”. X INSTM CONFERENCE, Favignana (TP), 28  June – 1 July, 2015.  

C. Ampelli, S. Leonardi, N. Donato, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, “Electrochemical H2O2 sensors based on Au/CeO2 nanoparticles for industrial applications”. 12

th International Conference on Chemical & Process Engineering, (ICheap 12), 19‐22 Maggio 2015, Milano.  

Page 87: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

CurriculumVitae‐Dr.GeorgiaPapanikolaou Pagina6 

C. Genovese, C. Ampelli, B. C. Marepally, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, “ Electrocatalytic reduction of CO2 for the production of fuels: a comparison between liquid and gas phase conditions”. 12th International Conference on Chemical & Process Engineering, (ICheap 12), 19‐22 Maggio 2015, Milano.  

B. C. Marepally, C. Ampelli, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, “Reduction of CO2 to liquid fuels using non‐noble metal doped carbon catalysts in novel electrochemical devices”. 3rd  International Symposium on Green Chemistry, ISGC 2015, May 3‐7, 2015, La Rochelle, France. 

B. C. Marepally, C. Ampelli, C. Genovese, G. Papanikolaou, S. Perathoner, G. Centi, “ Liquid phase reduction of CO2 using metal‐nano structured catalysts”. Large‐volume CO2 Utilization: Enabling  Technologies  for  Energy  and  Resource  Efficiency  3rd  Edition,  September  25‐26, 2014, Lyon, France.   

G. Cafeo, F. H. Kohnke, G. Papanikolaou, M. F. Santolla, R. Lappano, M. Maggiolini, C. Rosano, “Attività  biologica  di  derivati  calixpirrolici mediata  dal  nuovo  recettore  estrogenico GPER”, Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia organizzato dalla Società Chimica Italiana, 6‐7 Dicembre 2012, Rende – Cosenza, Italia. Atti del Convegno P15.  

G.  Cafeo,  F.  H.  Kohnke,  G.  Papanikolaou,  V.  Trovato,  “Recettori  molecolari  multi  topici contenenti calixpirroli”, Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia organizzato dalla Società Chimica Italiana, 1‐2 Dicembre 2011, Messina, Italia. Atti del Convegno P31.  

G. Cafeo, F. H. Kohnke, G. Papanikolaou, “Derivati Calixpirrolici con Potenziali Applicazioni in drug‐delivery”, Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia organizzato dalla Società Chimica Italiana, 2‐3 Dicembre 2010, Palermo, Italia. Atti del Convegno P38. 

     

  Messina, lì 27/06/2016 

In fede                    

Georgia Papanikolaou 

Page 88: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ BONGIORNO Elisa Benedetta

]

Per ulteriori informazioni: www.sito.it

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BONGIORNO ELISA BENEDETTA

Indirizzo Telefono

Fax

E-mail

Nazionalità Italiana

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da gennaio 2013 a Giugno 2014 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Dott. Carmelo Lanza Volpe

• Tipo di azienda o settore Laboratorio di analisi cliniche convenzionato S.S.N. • Tipo di impiego Praticante

• Principali mansioni e responsabilità Analista

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 2002 al 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione I.T.C.G. Tomasi di Lampedusa di Sant’Agata Militello (ME)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Diritto, economia aziendale, scienze delle finanze

• Qualifica conseguita Perito tecnico commerciale • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

Dal 2007 al 2011

Università degli Studi di Messina Citologia ed Istologia, Matematica ed Elementi di informatica, Botanica generale, Botanica sistematica,Chimica generale, Zoologia,Anatomia comparata, Biochimica,Biologia dello sviluppo, Chimica organica, Ecologia, Fisiologia, Microbiologia generale,Biologia molecolare,Fisiologia vegetale, Genetica, Igiene e Chimica degli alimenti, Metodologie biochimiche, Metodologie zoologiche; Zoologia dei vertebrati ed Etologia animale.

Page 89: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ BONGIORNO Elisa Benedetta

]

Per ulteriori informazioni: www.sito.it

Laurea in Scienze Biologiche – con voto 86/100 Dal 2011 al 2014 Università degli Studi di Messina Biochimica II, Fisiologia , Fisiologia vegetale II, Fondamenti di Biologia cellulare, Genetica molecolare, Microbiologia Molecolare, Anatomia umana, Biotecnologie delle fermentazioni, Citochimica-Istochimica e Chimica bioinorganica, Etologia e benessere degli animali, Farmacologia, Fisiopatologia cellulare, Igiene II. Laurea Specialistica in Biologia (indirizzo biosanitario) con voto 102/110 Nel gennaio 2015 Università degli Studi di Messina Abilitazione per l’esercizio alla professione di biologo. Da aprile 2015 a giugno 2015 Università degli Studi di Messina Tirocinio formativo volontario nel dipartimento di Chimica degli Alimenti. 22 marzo 2016 Iscrizione All’Ordine Nazionale dei Biologi. Nell’Aprile2016 Corso teorico-pratico su: Biologia Molecolare di Base Nel Maggio 2016 Corso teorico-pratico su: Biologia Molecolare Avanzata Nel Maggio 2016: Seminario su: Approcci Molecolari per lo studio delle comunità microbiche: biodiversità e funzione. Nel Giugno 2016: corso su: Il laboratorio avanzato nelle coagulopatie.

Page 90: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ BONGIORNO Elisa Benedetta

]

Per ulteriori informazioni: www.sito.it

Nel Giugno 2016 Corso: IMMUNOTERAPIA DAI MECCANISMI ALLA CLINICA Nel Luglio 2016 Corso: IL RUOLO DEI GENI NELLA RISPOSTA AI FARMACI

Page 91: CV-Giugno 2016 bando - Unime dei... · 2017-02-17 · delle sue ricerche in congressi nazionali ed internazionali. Curriculum Scientifico Antonio Santoro ... conseguito il 21 Marzo

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ BONGIORNO Elisa Benedetta

]

Per ulteriori informazioni: www.sito.it

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura ECCELLENTE

• Capacità di espressione orale ECCELLENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

SPICCATA PREDISPOSIZIONE CONTATTI UMANI, OTTIME CAPACITA’ DI RELAZIONE, APPRENDIMENTO, INSERIMENTO ED ADATTAMENTO PER QUALSIASI ATTIVITA’ DA SVOLGERE, SPIACCATA TENDENZA ALLA

LEADER SHEAP

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

OTTIME CAPACITA’ ORGANIZZATIVE E DI COORDINAMENTO ACQUISITE IN AMBITO SCOLASTICO ED

UNIVERSITARIO, OTTIME CAPACITA’ DI CONIUGARE LE PROPRIE ATTIVITA’ CON LO SPORT.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

OTTIME CAPACITA’ DI UTILIZZAZIONE DEL PC ( PACCHETTO OFFICE ) , APPRESE METODICHE E TECNICHE

DI ESECUZIONE DEGLI ESAMI CLINICI NELLE BRANCHE DI CHIMICA CLINICA, EMATOLOGIA, IMMUNO

ENZIMATICA E BATTERIOLOGICA, NONCHE’ TUTTE LE FASI PREPARATORIE DEI LIQUIDI BIOLOGICI PRIMA DI

ESSERE SOTTOPOSTI A AD INDAGINI BIOCHIMICHE, INDAGINI CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE, OTTIMO

UTILIZZO DELLA MICROSCOPIA OTTICA ED ELETTRONICA, DELLE TECNICHE DI COLORAZIONI E ISTOLOGICA

E CITOLOGICA, TECNICHE ELETTROFORETICHE E PCR, SAGGI DI VITALITA’ CELLULARI E COLTURE

CELLULARI.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

OTTIME CAPACITA’ MUSICALI, SPORTIVE E FOTOGRAFICHE

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente cat.B.

ULTERIORI INFORMAZIONI Vari seminari di Botanica ed Ecologia, Stage formativi pre laurea presso laboratorio analisi P.O. di San’Agata Militello Asp Messina ( anno 2011), frequenza di laboratiorio di ‘metodologie zoologiche’ presso l’universotà di Messina, dove ho approfondito le mie tecniche in analisi, osservazione ed elaborazione di dati analitici,di prelevamento e raccolta di campioni biologici,monitoraggio di specie campione. Approfondimenti di zoologia ed ecologia a livello didattico e personale.

ALLEGATI

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.