CURRICULUM VITAE PAOLO POMBENI Dipartimento di Politica ... · dell'Università di Bologna e...

17
CURRICULUM VITAE di PAOLO POMBENI Diptimento Politica, istituzioni, storia Dell'Università di Boloa Stra More, 45 40125 BOLOG 1 * nato * laureato in Giurispmdenza all'Università di Boloa scutendo una tesi in Storia della Chiesa col prof. Giuseppe Alberigo sul tema "La 'Sacrosanctum Concilium'. Fonti e rmione del testo".(novembre 1971). * Dal gennaio 1972 al marzo 1974 borsista presso l'Istituto Storico-Polico della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Boloa e ricercatore presso l'Istituto per le Scienze Reliose di Boloa. * Dall'aprile 1975 contrattista presso l'Istituto Storico-Politico della Facoltà Scienze Politiche dell'Università di Boloa. * nell'anno accademico 1977-78 professore incacato di Metodoloa della Ricerca Storica presso la Facoldi Scienze Politiche dell'Università Boloa. * dall'no accademico 1977-78 all'anno accademico 1979-80 prossore incaricato di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Boloa. * Nell'no accademico 1980-81, a seguito della vincita del concorso a cattedra nel ppamento di Storia Contemporea è chiamato come prossore straornario di Stoa dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Mastero dell'Università di Sassari. * Nel 1983 è eletto direttore del neocostituito "Dipartimento di Scienze Storiche" dell'Universi di Sassari. * Nel gennaio 1984 è nominato professore ordinario. * Dal novembre 1984 è chiato sulla cattedra di Storia dei movimen e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Poliche dell'Università di Boloa. * Dal novembre 1984 al dicembre 1985 e dal uo 1990 al novembre 1991 è Presidente dell'Indirizzo storico politico della Facoltà di Scienze Politiche di Boloa. eletto a questa carica per il triennio 1999-2001 * Nel triennio accademico 1985-1988 è stato direttore del Dipartimento di Politic Istituzioni, Storia, dell'Università di Boloa. E' rieletto direttore del Dipartimento per il triennio 1991-1994 e confermato direttore per il successivo iennio 1995-97 * dal 1986 è direttore degli annali Ricerche di Stoa Polita eta dal 1988 lla casa ece il Mulino di Boloa, trrmati nel 1998 in vista quadrimestrale sempre con lo stesso editore

Transcript of CURRICULUM VITAE PAOLO POMBENI Dipartimento di Politica ... · dell'Università di Bologna e...

CURRICULUM VITAE di

PAOLO POMBENI

Dipartimento di Politica, istituzioni, storia Dell'Università di Bologna

Strada Maggiore, 45 40125 BOLOGNA

1

* nato

* laureato in Giurispmdenza all'Università di Bologna discutendo una tesi in Storia della Chiesa col prof. Giuseppe Alberigo sul tema "La 'Sacrosanctum Concilium'. Fonti e formazione del testo".(novembre 1971).

* Dal gennaio 1972 al marzo 1974 borsista presso l'Istituto Storico-Politico della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna e ricercatore presso l'Istituto per le Scienze Religiose di Bologna.

* Dall'aprile 1975 contrattista presso l'Istituto Storico-Politico della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* nell'anno accademico 1977-78 professore incaricato di Metodologia della Ricerca Storica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* dall'anno accademico 1977-78 all'anno accademico 1979-80 professore incaricato di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* Nell'anno accademico 1980-81, a seguito della vincita del concorso a cattedra nel raggruppamento di Storia Contemporanea è chiamato come professore straordinario di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Sassari.

* Nel 1983 è eletto direttore del neocostituito "Dipartimento di Scienze Storiche" dell'Università di Sassari.

* Nel gennaio 1984 è nominato professore ordinario.

* Dal novembre 1984 è chiamato sulla cattedra di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.

* Dal novembre 1984 al dicembre 1985 e dal giugno 1990 al novembre 1991 è Presidente dell'Indirizzo storico politico della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Rieletto a questa carica per il triennio 1999-2001

* Nel triennio accademico 1985-1988 è stato direttore del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, dell'Università di Bologna. E' rieletto direttore del Dipartimento per il triennio 1991-1994 e confermato direttore per il successivo triennio 1995-97

* dal 1986 è direttore degli annali Ricerche di Storia Politica edita dal 1988 dalla casa editrice il Mulino di Bologna, trasformati nel 1998 in rivista quadrimestrale sempre con lo stesso editore

, . ·'

..

2

* E' stato membro dei comitati scientifici dei seguenti congressi internazionali: 11Movimento operaio e società industriale in Europa 1870-1970" (San Marino, 1-3 aprile 1980); "La trasformazione politica nell'Europa liberale 1870-1890" (Bologna 7-9 aprile 1983); "Marco Minghetti e la cultura politica Europea" (Bologna, ottobre 1986)"; "La costituzione americana ed il suo significato odierno" (Bologna, maggio 1987).

* dall'8 gennaio al 5 febbraio 1990 11visiting professor" presso l' "Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales" diParigi dove tiene dei seminari su "La questione del partito nel liberalismo europeo 1848-1914"

* nel 1990 direttore della Summer School internazionale "Scuola superiore di studi storici del Vulture GiustinoFortunato"

* nel 1991 direttore della "Settimana internazionale dei perfezionamento in storia politica delI1Europacontemporanea" di Trani

* nel semestre marzo-agosto 1993 nominato sulla cattedra "Élie Halévy" presso l' lnstitut rl'Etudes Politiques diParigi

* E' stato membro del comitato internazionale della rivista La Pensée Politique (diretta da Marcel Gauchet, PierreManent, Pierre Rosanvallon) - Paris, Hautes Études- Seuil, Gallimard (cessata nel 1994)

* E' rappresentate dell'Università di Bologna nel progetto "Europaeum" promosso dall'università di Oxford con leuniversità di Leiden, Bonn e Bologna, Parigi-Sorbona, l' Institut d'Hautes Etudes Internationales di Ginevra el'Università di Praga nel periodo 1994- 2003

* Invitato ad insegnare nel dottorato su "Stato e nazione nell'Europa dell'Ottocecento" presso l'Università di Girona(Spagna) nell'aprile 1995

* Direttore della Summer School di Euroapeum su " The politica! leadership between history and political Science"(Bologna, 3-23 settembre 1995).

* Direttore della Summer School di Europaeum su " A Civic Nati on for Europe?" (Bologna, 9-14 settembre 1996)

* Direttore del Master "Europaeum" su "European Political Systems and European Politica! Cultures" dell'Universitàdi Bologna (sede di Forfi- Centro Universitario di Bertinoro; gennaio-aprile 1999)

* Incaricato di un modulo di insegnamento presso il Master dell'Institut filr Europaische Forschung dell'Università diBonn dal 26 al 29 gennaio 1999

* E' membro del comitato internazionale deljournal of Politica! ldeologies (Oxford; direttore: Michael Freeden)

* Dal 1998 al 2005 è membro del comitato di direzione della rivista Il Mulino

* Ha collaborato su temi dell'Università al quotidiano Il Sole-24 Ore

* E' editorialista (dall'ottobre 1998) del quotidiano Il Mattino di Napoli

* E' editorialista (dall'ottobre 1999) del quotidiano Il Messaggero di Roma

* Ha collaborato al quotidiano Il Riformista

* Inoltre è iscritto all'Albo dei Giornalisti (elenco pubblicisti) dal 1971; è stato membro del ComitatoScientifico dell'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza di Bologna nel periodo 1979-83 e ne fa nuovamenteparte dal 1986 al 1990; membro del Consiglio di Biblioteca della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna nelmandato 1984-85, rinominato per il triennio 1987-89 quando viene anche eletto alla presidenza di questo

i I

3

organo; membro della commissione tecnica per il progetto di riforma della legge sui finanziamenti cultura della Regione Emilia Romagna (1985); Presidente dal 1981 al 1986 del "Centro Ricerche di Storia Politica" di Bologna; è stato membro della commissione del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna per lo studio della riorganizzazione della Biblioteca e del servizio di documentazione; Vice-presidente del Collegio dei direttori di Dipartimento dell'Università di Bologna per il biennio 1987-88.

* dal dicembre 2000 al dicembre 2005 è membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione CARJSBO di Bologna suindicazione dell'Università di Bologna

* dal febbraio 2001 al febbraio 2002 presiede la Commissione di studio per la riforma dello Statuto dell'Ateneo diBologna.

* dal febbraio 2001 è membro dell'Associazione di Cultura e Politica "Il Mulino"

* Dal settembre 2001 al settembre 2002 è membro del Comitato Scientifico della "Scuola Europea di Studi Avanzati"istituita su iniziativa congiunta dell'Istituto Suor Orsola Benincasa (Napoli), Istituto Universitario Orientale e IstitutoItaliano per gli studi filosofici

* Dal settembre 2001 al settembre 2004 è presidente del Corso di Laurea in "Sistemi Politici Europei" presso laFacoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna

* E' membro della ''Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea" (SISSCO) , di cui è stato Presidente neltriennio 1992-94.

* Dall'ottobre 2003 all'ottobre 2006 è presidente del Corso di Laurea Specialistica in "Relazioni internazionali" dellafacoltà di scienze Politiche dell'Università d Bologna

* Dal gennaio 2003 al febbraio 2005 ha insegnato "Analisi del sistema politico italiano" presso il Master in

"Organizzazione, Sviluppo, Economia" promosso dalla PROFINGEST di Bologna in collaborazione con l'Università diBologna

* Dal novembre 2003 al dicembre 2005 ha diretto il Master in "Relazioni Pubbliche e Istituzionali" promossocongiuntamente dalle università di Parma e Bologna presso ALMAWEB

* Dal novembre 2003 è tutor presso il Collegio di Eccellenza dell'Università di Bologna, dove nel novembre2004 ha tenuto un corso per gli studenti della laurea specialistica sul tema Questioni di leadership: Churchill, DeGaulle; De Gasperi, Brandt.

* E' segretario del premio Internazionale "Alcide De Gasperi - Costruttori dell'Europa" promosso dalla ProvinciaAutonoma di Trento (prima edizione 2004)

* E' Direttore scientifico della Edizione Critica delle opere di Alcide De Gasperi, promossa dalla Provincia Autonomadi Trento

* Dal settembre 2004 è membro del Comitato Scientifico dell'Istituto per le Scienze Religiose della FondazioneGiovanni XXIII di Bologna

* Ha curato, con Andrea Leonardi, l'ultimo volume della Storia del Trentino dedicato al Novecento, promossodall'Istituto Trentino di Cultura.

* dal febbraio 2005 è Direttore del "Centro Studi per il progetto europeo" e direttore della rivista on line da questoprodotta Europressresearch. eu

* dal settembre 2005 al settembre 2006 è membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Italo-Germanico in Trento

t '

4

* nel settembre 2006, giugno 2007, maggio 2008 è membro del "Jury" internazionale per laselezione dei posti junior e nel 2008 senior all'Institut Universitarie de France (Parigi)

* Nell'agosto 2007 gli è stato Assegnato il premio "Capalbio-Europa"

* Nell'ottobre 2007 è eletto membro della Assemblea Costituente del Partito Democratico

* Nel gennaio 2008 il suo libro Il primo De Gasperi. la Jonnazione di un leader politico (Bologna, Il Mulino,2007) ha vinto il premio MINTURNAESCELTE XXXII EDIZIONE 2007

* Nel luglio 2008 è stato eletto membro corrispondente residente della Accademia delle ScienzeIstituto di Bologna

*Nell1ottobre 2008 gli è stato assegnato il "Premio Europa" dalla "Associazione Italiana dellaComunicazione Pubblica e Istituzionale"

* Nel gennaio 2010 è stato eletto Direttore per un triennio dell'Istituto di Studi Avanzatidell'Università di Bologna

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

* Il "dossettismo". (1943-1945). Premesse ad una ricerca storica, in "Nuova Rivista Storica",LVIII (1974), pp. 79-132.

* Gli intellettuali cattolici in Italia, in 11Concilium" 101 (1975)

* Le "Cronache Sociali" di Dossetti. Geografia di un movimento di opinione, Firenze, Vallecchi,1976

* L'esperienza dei gruppi cattolici nel periodo della ricostruzione: 1945-1950, in 11Rivistadi Teologia Morale" VIII (1976), pp. 387-398

* Socialismo e Cristianesimo (1815-1975), Brescia, Queriniana,1977

* Questione istituzionale e battaglia per il potere nella campagna per le elezioni del 2giugno 1946, in, Costituente e lotta politica, a cura di R. Ruffilli, Firenze, Vallecchi, 1978, pp. 3-45

* Il gruppo Dossettiano, in, Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, a cura di R.Ruffilli, Bologna, Il Mulino, 1979, vol. I, pp. 425-492

* Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana (1938-1948), Bologna, Il Mulino,1979

* Correnti ideali e forze politiche in Europa. Uno sguardo introduttivo, in, Correnti ideali eforze politiche in Europa , a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1979, pp. 13-35

I '

5

* Zur Rolle des Katholizismus in der italienischen Nachkriegspolitik, in, Kirchen in derNachkriegszeit, Goettingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 1979, pp. 139-157

* Note introduttive allo studio delle organizzazioni politiche nell'età contemporanea, in "Annalidell'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza dell'Emilia Romagna", I (1980), pp. 273-282

* Alle origini della proposta culturale di G. Dossetti (1.11.1946), in "Cristianesimo nellastoria", I (1980), pp. 251-272

* Il problema del partito politico come soggetto storico: sull'origine del "partito moderno".Premessa ad una ricerca, in, Movimento operaio e società industriale in Europa 1870-1970, acura di F. Piro e P. Pombeni, Venezia, Marsilio, 1981, pp. 48-72

* Movimento cattolico e movimento socialista, in, Dizionario del Movimento Cattolico, a cura diG. Campanini e F. Traniello, Torino, Marietti, 1981, voi. II, pp. 17-28

* Stato, partiti politici, problema della povertà nel!' Europa contemporanea. Linee di analisistorica, in, La povertà in Italia, a cura di G. Sarpellon, Milano, Angeli, 1982, pp.503-522

* I dossettiani e la fondazione della Cassa per il Mezzogiorno, in "Quaderni della Fondazione G.

Feltrinelli", n. 21, 1982, pp. 91-112

* Burocrazia e socialismo. Un nodo del passaggio dallo stato moderno allo statocontemporaneo, in "Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", XI-XII(1982-83), pp. 1153-1179

* Demagogia e tirannide. Uno studio sulla forma partito del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1984

* All'origine della ''forma partito" moderna. La vicenda delle organizzazioni politiche inEmilia-Romagna (1876-1892), in, All'origine della forma partito contemporanea. EmiliaRomagna 1876-1892: un caso di studio, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 9-33

* ''Nazione", "costituzione" (materiale), partiti nell'Europa del primo Novecento, in, AlfredoOriani e la cultura del suo tempo, a cura di E. Dirani, Ravenna, Longo, 1985, pp. 173-188

* All'origine dell'organizzazione dei partiti: il caso dell'Emilia Romagna (1876-1892), m,Ravenna 1882. Il socialismo in Parlamento, Ravenna, Longo, 1985, pp. 73-104

* Introduzione alla storia dei partiti politici, Bologna, Il Mulino, 1985

* La forma partito del fascismo e del nazismo, in, Fascismo e nazionalsocialsmo, a cura di K.D.Bracher e L. Valiani, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 219-264

* Trasformismo e questione del partito. La politica italiana e il suo rapporto con la vicendacostituzionale europea, in, La trasformazione politica nell'Europa liberale. 1870-1890, a cura diP. Pombeni, Bologna, Mulino, 1986, pp. 215-254.

* Storia e coscienza di una nazione, premessa a, Germania, ricerca di una identità, in, "IlMulino" XXXVI(1987), pp. 221-227,

I '

..

* Ancora sulla guerra fra gli storici tedeschi, "Il Mulino" XXXVI (1987), pp. 829-836

* Stato e istituzioni dai regimi liberali alla democrazia di massa, in, La Storia. I grandiproblemi dal medioevo all'età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, voi. VI,Torino, Utet, 1988, pp.523-542.

6

* Teoria dei partiti ed esperienza costituzionale nell'Europa liberale, in, L'organizzazionedella Politica. Cultura, istituzioni, partiti, nell'età liberale, a cura di N. Matteucci e P. Pombeni,Bologna, Mulino, 1988, pp. 291-311.

* Ritorno a Birmingham. La ''Nuova Organizzazione Politica" di Joseph Chamberlain e l'originedella forma partito contemporanea 1874-1880, in "Ricerche di Storia Politica", III ( 1988), pp.37-62.

* A study of the party form of F ascism. Demagogy and tyranny in the evolution of the modemstate, in "Annals of the Archive ofF. Valls I Taberner's Library", 5(1989), pp. 25-44

* I sillogismi di Nolte, in "Il Mulino", XXXVIII(1989), pp. 1019-1030

* Roberto Ruffilli e la storiografia sullo stato contemporaneo, in, Roberto Ruffilli. Un percorso diricerca, a cura di M. Ridolfi, Milano, Angeli, 1990, pp. 109-131.

* Introduzione alla storia dei partiti politici, Bologna, Il Mulino 1990 (II edizione, riveduta edampliata del volume del 1985)

* La storia come scienza della politica. A proposito della forma partito, in, Il partito politico nellaBelle Epoque. Il dibattito sulla/orma partito in Italia tra '800 e '900, a cura di G. Quagliariello,Milano, Giuffrè, 1990, pp. 61-84

* Il problema del partito politico nell'Enciclopedia giuridica italiana, in, Enciclopedia e saperegiuridico. Il diritto e le scienze sociali nell'Enciclopedia giuridica italiana, a cura di A Mazzacanee P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 445-483

* Historiajako nauka polityczna. Rozwazania nad partia Jako przedmiotem od schylku xix wieku,in "Historica" XX ( 1990), pp. 21-31 [ versione abbreviata de, La storia come scienza dellapolitica.ecc]

* Die besondere Form der Partei von Faschismus und Nationalsozialismus, in, Faschismus undNationalsozialismus, hg. K.D.Bracher, L. Valiani, Berlin, Dunker e Humblot, 1991, pp. 161-194[traduzione di, La forma partito del fascismo e del nazismo]

* La modernità nella politica. Dallo stato ai partiti, in, Logiche e crisi della modernità, a cura di C.Galli, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 245-268.

* Les pratiques de la démocratie, in, Une histoire de la démocratie en Europe, a cura di A DeBaecque, Paris, Le Monde Editions, 1991, pp. 30-41.

I '

7

* Sistema europeo dei partiti e partito americano nella tradizione storico-politologica delliberalismo europeo, in, Il partito politico americano e l'Europa, a cura di M. Vaudagna, Milano,Feltrinelli, 1991, pp. 25-51.

Introduction à l'histoire des partis politiques, préface de P. Rosanvallon, Paris, Presses Universitaires de France, 1992 [traduzione de, Introduzione alla storia dei partiti politici, 1990]

* Fedele Lampertico e la scienza politica dei moderati. Note di lettura, in, La scienza moderata.Fedele Lampertico e l'Italia liberale, a cura di R. Camurri, Milano, Angeli, 1992, pp.287-307.

* Il problema del partito politico nella riflessione della scienza politica italiana (1870-1914), in, Iconcetti fondamentali delle scienze sociali e dello stato in Italia e in Germania fra Otto eNovecento, a cura di R. Gherardi e G. Gozzi, Bologna, Mulino, 1992, pp. 107-135

* Potere costituente e riforme costituzionali. Note storiche sul caso italiano 1848-1948, in, PotereCostituente e riforme costituzionali, a cura di Paolo Pombeni, Bologna, Mulino, 1992, pp. 81-105.

* Autorità sociale e potere politico nell'Italia contemporanea, Venezia, Marsilio, 1993

* Introduzione all'edizione italiana, di, Wolfgang J. Mommsen, Max Weber e la politica tedesca1890-1920, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 11-21.

* La forma partito nello sviluppo della costituzione europea, in, Verso l'Italia dei partiti, a cura diM. Degli Innocenti, Milano, Angeli, 1993, pp. 7-20

* Starting in reason ending in passion. Bryce, Lowell, Ostrogorski and the problem of democracy,"Historical Journal" XVII ( 1994 ), pp. 319-341

* Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1994 (terza edizione,interamente rivista de Introduzione alla storia dei partiti politici)

* Esiste una storia dell'Italia unita?, in "Il Mulino" XLIII, n. 355 (settembre-ottobre 1994), pp.769-779

* Luigi Luzzati e il modello inglese, in, Luigi Luzzati e il suo tempo, Venezia, Istituto di Scienze,Lettere ed Arti, 1994, pp. 29-55

* Idee per una costituente, in, "Democrazia e Diritto" 4/1994-1/1995, pp. 111-12

* Il partito fascista, in, Il regime fascista. Storia e storiografia, a cura di A Del Boca, M. Legnani,M.G. Rossi, Bari-Roma, Laterza, 1995, pp. 203-219.

* La costituente. Un problema storico-politico, Bologna, Il Mulino, 1995.

* Churchill and Italy, 1922-1940, in, Winston Churchill. Studies in Statesmanship, a cura di R.A.C.Parker, London, Brassey's, 1995, pp. 65-82

* La rappresentanza politica, in, Storia dello Stato Italiano dall'unità ad oggi, a cura di R.Romanelli, Roma, Donzelli, 199 5, pp. 73-124

* Prefazione, a O.A Ritter, Storia dello Stato sociale, tr.it., Bari Laterza, 1996, pp. IX-XVI.

I •

* Il Partito Nazionale Fascista nel declinare del regime 1938-1943, in, Sulla crisi del regimefascista 1938-1943. La società italiana dal "consenso" alla Resistenza, a cura di A. Ventura,Venezia, Marsilio, 1996, pp. 3-19

8

* Chiarezza e ambiguità [ a proposito di E. Galli della Loggia, La morte della patria, "Il Mulino,1996, n. 4 (luglio-agosto), pp. 810-815

* La crisi europea del primo dopoguerra. Una riconsiderazione, in, Il partito politico dalla grande guerra al fascismo, a cura di F. Grassi Orsini e G. Quagliariello, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 75-104.

* Il Parlamento nella storia contemporanea, in, Le fonti archivistiche della Camera dei deputatiper la storia delle istituzioni, Roma, Camera dei Deputati, 1996, pp. 74-90

* Sistemi politici, in, Dizionario Storico dell'Italia Unita, a cura di B, Bongiovanni e N. Tranfaglia,Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 840-856

* Individuo/Persona nella costituzione italiana. Il contributo del dossettismo, in "Parole Chiave",

1996, Il. 10/11, pp. 197-218.

*La storiografia politica sull'Italia (1985-1995), in "Ricerche di Storia Politica", XI (1996), pp. 79-106

* Lo Stato e la Politica, Bologna, Il Mulino, 1997

*Nei dintorni delle riforme. Qualche nota di ecologia politica, in "Il Mulino", XL VI (1997), pp.

667-674

* La ricostruzione politica in Emilia-Romagna nel quadro del contesto nazionale. Una rilettura, in, La ricostruzione di una cultura politica: i gruppi dirigenti dell'Emilia-Romagna di fronte alle scelte del dopoguerra (1945-1956), a cura di A. Varni, Bologna, Il Nove, 1997, pp. IX-XXXV

* I partiti e la politica dal 1948 al 1963, in, Storia d'Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto,

vol. V., La Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 127-251

* Typologie des populismes en Europe (XIXe et XXe Siécle), in "Vingtième Siècle", 56 (ottobreDicembre 1997), pp. 48-76

*L'età contemporanea: spazio, tempo, atmosfera, in, Introduzione alla storia contemporanea, acura di P. Pombeni, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 14-26

* Europa, n, Introduzione alla storia contemporanea, in, Introduzione alla storia contemporanea, acura di P. Pombeni, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 14-26

l .

"

9

* La dialettica evento-decisioni nella ricostruzione delle grandi assemblee. I parlamenti e le assemblee costituenti, in, L'evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del concilio Vaticano II, a cura di M.T. Fattori e A. Melloni, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.17-49

* Sulla forma partito del XIX secolo. Una riflessione complessiva, in, Les Familles Politiques enEurope Occidentale au XIXe Siècle, Roma, Ecole Française de Rome, 1997, pp. 3-22

* Fondazione o rifondazione della democrazia?, in, Le idee costituzionali della resistenza, a cura diC. Franceschini, S. Guerrieri e G. Monina, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1997, pp.329-339

* Quandoque Bonus dormitat Homerus. A proposito delle "Considerazioni di un impolitico" diThomas Mann, in «Contemporanea. Rivista di storia dell' 800 e del 900», I (1988), pp.306-314

* Democrazia e partiti politici. La lunga storia, in, Islam e democrazia. Il processo didemocratizzazione in un paese arabo e i problemi delle democrazie occidentali a confronto, a curadi G. Gozzi, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 85-108.

*La politica nell'Europa del Novecento, Roma.Bari, Laterza. 1998

*Cultura politica e legittimazione della costituzione, in, La Costituzione Italiana, a cura di M.Fioravanti e S. Guerrieri, Roma, Carocci 1999, pp. 139-189.

* Il 18 aprile e il 13 maggio (con appendice il 13 giugno .. .), in "Il Mulino", XLVIII (maggio­giugno 1999), pp.467-74

* Premessa, alla "parte III" de, L'apprendimento della Costituzione (1947-1957), a cura di ABarbera, M. Cammelli, P. Pombeni, Milano, Angeli, 1999, pp. 145-154

* Gli Storici e il 1969, in "Parole Chiave" 18 (1999), pp. 49-56

* La lezione di Versailles e l'Italia. Alcune riconsiderazioni, in "Ricerche di Storia Politica" n.s.2(1999), pp. 355-370

* Das Mittelmeerraum als Machtzentrum Europas, in, Die Wiederentdeckung Europas, a cura di L.

Kunhardt e M. Rutz, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1999, pp. 50-63

* La Politica di Weber, in "Contemporanea. Rivista di Storia dell'800 e del 900", 3 (2000), pp. 160-65

*L'appello al popolo, in "Ideazione" 7, n. 2 (marzo-aprile 2000), pp. 34-49

* Il partito di massa, in. Atlante del Novecento, Torino, UTET, 2000, vol. II, pp. 799-811

l •

..

10

* The ideology o/Christian Democracy, "Journal of Politica! Ideologies" 5 (2000), pp. 289- 300

* Dal liberalismo al liberalismo? Itinerari della «Costituzione Europea», in, La nuova età dellecostituzioni, a cura di L. Omaghi, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 23-47

* La storia politica comparata, in, Fare Storia Politica. Il problema dello spazio pubblico nell'etàcontemporanea, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2000, pp. 87-99

* A proposito di laici e cattolici, in «Il Mulino» XLIX (2000), pp. 1144-1152

* La democrazia del benessere. Riflessioni preliminari sui parametri della legittimazione politicanell'Europa del secondo dopoguerra, in, "Contemporanea. Rivista di Storia dell'Ottocento e delNovecento" IV (2001), pp.17-43

* La memoria breve. Il problema della conservazione della memoria storica in un'epoca che haperso il "valore storia", in. Un futuro per il passato. Memoria e musei nel terzo millennio, a cura diF. Di Valerio e V. Paticchia, Bologna, Clueb, 2001, pp. 51-61

* Il partito di massa in un'età di trasformazione, in, "Contemporanea. Rivista di Storiadell'Ottocento e del Novecento" IV (2001), pp 295-98

* 111948 e la dissoluzione del paradigma antifascista, in, Ripensare il 1948. Politica, economia, società, cultura, a cura di G. Tocci, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2001, pp. 151-172

* Prima del terremoto, "Il Mulino" 50 (2001), pp. 71-79

* Prefazione, a, Fabrizio Rossi, Saggio sul sistema politico dell 'Jtalia Liberale, Soveria Mannelli,Rubettino, 2001, pp. 9-15

* Elie Halévy e l'Ottocento inglese. Il modello inglese e la scienza politica del Novecento, in, ElieHalévy e l'era delle tirannie, a cura di M. Griffo e G. Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubettino,2001, pp. 219-262

* Il peso del passato. Storia d'Italia e strategie Costituzionali all'Assemblea Costituente, in, Lagrande cesura. La memoria della guerra e della resistenza nella vita europea del dopoguerra, acura di G. Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 383-402

* [con Jean.Marie Bouissou] Grandeur et décadence de la «partitocratie redistributive régulée».L 'évolution du Jystème politique au Japon et en ltalie depuis la guerre, in «Revue Française deScience Politique», 51 (2001), pp. 545-567

* The ideology o/Christian democracy, in, Reassessing political ideologies: the durability ofdissent, edited by Michael Freeden, London, Routledge, 2001, pp. 80-91

* Centrismo, "Il Mulino", 50 (2001), pp. 1031-1038

. .

..

11

* La questione della leadership nel pensiero e nella storia politica europea del XIX e .XX secolo, in,Dal Mondo Antico all'Età Contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia, Roma, Carocci,2001, pp. 735-764

* The Roots of the Jtalian Politica! Crisis: A View from History, 1918, 1945, 1989 ... and After, in,Three Postwar Eras in Comparison. Western Europe 1918-1945-1989, edited by Carl Levy andMark Roseman, London, Palgrave, 2002, pp. 276-296

* Il governo e l'opinione: la posizione del parlamento nell'Italia liberale (1860-1914), "Il pensieroeconomico italiano" 10(2002), pp. 17-38

*Tra nuova partecipazione e cattivi populismi, in "Il Mulino", LI (2002), pp. 1102-1111

* Politische Reprasentation und Konstitutionalismus in europaischer Perspektive, in, DerVerfassungsstaat vor der Herausforderung der Massengesellschaft. Konstitutionalismus um 1900im europaischen Vergleich, hg. Martin Kirsch, Anne G. Kosfeld, Pierangelo Schiera, Berlin,Duncker &Humblot, 2002, pp. 71-84

* La concezione del partito in Dossetti e la formazione della classe dirigente, in "Humanitas",57(2002), pp. 704-712

* Crisi, consenso, legittimazione: le categorie della transizione politica nel secolo delle ideologie,in, Crisi, legittimazione, consenso, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 7-14

* La legittimazione del benessere: nuovi parametri di legittimazione in Europa dopo la SecondaGuerra Mondiale, in, Crisi, legittimazione, consenso, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino,2003, pp. 357-417

* Il liberalismo europeo e l'evoluzione del sistema politico nell'età di Zanardelli, in, Alle originidell'età giolittiana. La "svolta liberale" del governo Zanardelli-Giolitti 1901-1903, a cura diRoberto Chiarini, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 11-37

* L'ultimo Orlando: Il costituente, in, Vittorio Emanuele Orlando: Lo scienziato, il politico, lostatista, [Senato della Repubblica, Convegni della Sala Zuccari], Soveria Mannelli, Rubettino,2003, pp. 33-58

* The European Jdentity, in "The Intemational Spectator", 38 (2003), pp. 19-32

* Ripensare il centrosinistra. Quarant'anni dopo, in "Il Mulino", 52(2003), pp. 218-228

* Sulla "rivoluzione" del Vaticano Il. Noterelle di uno storico della politica a margine della storiadel concilio diretta da G. Alberigo, in "Cristianesimo nella storia", 23(2003), pp. 813-822

* La Costituente, in, Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, leistituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp.230-239

* Il problema della leadership politica nella storia italiana ed europea, in "I Quaderni delCardello", 12 (2003), pp. 9-24

12

* Etica della responsabilità ed etica del! 'identità. Contributo ad un dibattito politico, in "Scienza& Politica", n. 28 (2003), pp. 69-80

*L'eredità degli anni Sessanta, in, L'Italia Repubblicana nella crisi degli Anni Settanta, vol. II,Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao, SoveriaMannelli, Rubettino, 2003, pp. 23-52.

* Il consenso nella società del benessere. Il caso italiano in prospettiva europea, in "Scienza &Politica", 29 (2003), pp. 25-45

* La legge squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri, in "Il Mulino", 53(2004 ), pp. 179-184

* Giuseppe Dossetti consigliere comunale. Una riconsiderazione, in, G. Dossetti, Due Anni aPalazzo D'Accursio. Discorsi a Bologna 1956-1958, a cura di Roberto Villa, Reggio Emilia,Aliberti, 2004, pp. III-XLI

* Fascismo e nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica, in "Contemporanea.Rivista di storia dell'800 e del 900". 7(2004), pp. 491-503

* Lo strano ritorno della questione cattolica, "Il Mulino" 53 (2004) , pp. 813-822

* Il costituzionalismo prima della Costituzione europea. Le scienze del politico e la costruzione diun idem sentire de re publica, in, Storia, Amministrazione, Costituzione, 12 (2004), pp. 111-123

* Il populismo nel contesto del costituzionalismo europeo, "Ricerche di Storia Politica", n.s.,7(2004) , pp. 367-387

* [ con Gustavo Comi] La politica come e.sperienza della storia, in, Alcide De Gasperi: un percorsoeuropeo, a cura di E. Conze, G. Comi, P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 7-61

* La cultura politica e il tornante del 1945 in Europa, in "Ricerche di Storia Politica", n.s. 8(2005)

pp. 5- 18

* L '8 settembre e le aporie della storia. Fra crisi di regime, nodi che vengono al pettine edebolezze umane, in, Ottosettembre 1943. le storie e le storiografie, a cura di A. Melloni, ReggioEmilia, Diabasis, 2005, pp. 293-314

* Uso pubblico del passato e democrazia. Strategie di legittimazione nell'Europa del XIX e XXsecolo, in "Contemporanea.Rivista di storia dell'800 e del 900", 8 (2005), pp. 371-383

* Il liberalismo ''passe-partout '', in "Il Mulino", 54(2005), pp. 771-782

' • i,

13

* La storia, le circostanze e le leggi della politica. Qualche considerazione sul saggio di MichaelGehler, in "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 30 (2004), pp. 435-460

* I modelli politici e la loro "importazione" nella formazione dei sistemi politici europei, in"Scienza e Politica", 31 (2004), pp. 69-86

* Politica/ Models and Politica! Transfer in the Shaping of Europe, "European Review ofHistory/Revue Europeenne d'Histoire" 12 (2005), pp. 223-238

* Caratteri della crisi dello stato liberale fra dopoguerra e fascismo, in, I giuristi e la crisi dellostato liberale (1918-1925), a cura di P.L. Ballini, Venezia, Istituto Venete di Scienze, Lettere edArti, 2005, pp. 1-15

* Religione e politica. Dove nasce la crisi dell'equilibrio europeo, "Reset" , Dicembre 2005, pp.

26-35

* Una sfida da prendere sul serio? L'analisi politica elaborata dagli intellettuali del centrodestra,in "Il Mulino", 54(2005), pp. 1176-1188

* I nodi della stabilizzazione politica in Italia e in Germania 1945-1958, in, Italia e Germania1945-2000. La costruzione dell Europa, a cura di Gian Enrico Rusconi e Hans Woller, Bologna, IlMulino, 2005, pp. 233-258

* La grande Trasformazione: Il Trentino nel "secolo breve" 1918-1992, in, Storia del Trentino,volume VI, L'età contemporanea. Il Novecento, a cura di A Leonardi e P. Pombeni, Bologna, IlMulino, 2005, pp. 19-40

* Jdeology and Government, in "Journal of Political Ideologies", 11 (2006), pp. 61-76

* 2005: L 'Annus Horribilis dell'Europa, in, Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2005, acura di P: Pombeni, Bologna, Bonomia University Press, 2006, pp. 13-15

* 25-St

rong Europe or 25-Europes; The Way towards Europe Requires Politica! Philosophy; A crisis of Politica! creativity; Europe in Need of a New Definition, in, Rethinking Europe: Press and Public Opinion in 2005 A quarterly Analysis, edited by P. Pombeni, Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 14-17; 57-60; 107-109; 155-157

* Il contributo dei cattolici alla Costituente, in, Valori e principi del regime repubblicano. I:Sovranità e Democrazia, a cura di S. Labriola, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 37-80

* Alcide De Gasperi 1881-1918. Formazione ed esordi di un politico di professione, saggiointroduttivo a, Alcide De Gasperi, Scritti e Discorsi Politici., Edizione Critica, diretta da PaoloPombeni, Vol. I: Alcide De Gasperi nel Trentino Asburgico, , Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 9-122

' .. •,

14

* The issue of Politica/ Representation in the Twentieth Century, in Repraesentatio. Mapping aKeyword for Churches and Governance, eds. Massimo Fagioli, Alberto. Melloni, Berlin, PLITVerlag, 2006, pp. 151-161

* Die politische Stabilisierung inltalien und Deutschland (1945-1958), in, Parallele Geschichte?Jtalien und Deutschland 1945-2000, hg. Gian Enrico Rusconi, Hans Woller, Berlisn, Duncker &

Humblot, 2006, pp. 261-289

* Per una teoria storica della leadership politica, in "Annali del Collegio Superiore. Anno

Accademico 2006/2007", pp. 211-220

* Typologie des populismes en Europe, in, Les Populismes, a cura di Jean-Pierre Rioux, Paris,

Perrin,2007,pp. 85-129,386-395.

*Prefazione, a, Governare la televisione? Politica e Tv in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, acura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia, Diabasis, 2007, pp. 7-19

* Socia! Democracy at the Turn of the 1960s, in, Transitions in Socia! Democracy. Cultura/ andIdeologica! problems of the Golden Age,, edited by John Callaghan and Ilaria Favretto,Manchester, Manchester University Press, 2007, pp. 107-117

* Pausa e stasi dell'Unione Europea, in, L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europanel 2006, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 21-33

* La democrazia del benessere e l'evoluzione della forma partito nel quadro dei sistemicostituzionali europei 1943-1968, in, Luciano Cafagna tra ricerca storica e impegno civile, a cura

di Enrico Francia, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 85-104.

* Sul retroterra politico di Palmiro Togliatti. Note in margine alla formazione di un leader, inTogliatti nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani, Roma Carocci, 2007, pp.

182- 192

* Il primo De Gasperi.La formazione di un leader politico, Bologna, Il Mulino, 2007.

* La storia come peso e come liberazione. Considerazioni sui contesti del rapporto fra Italia,Sudtirolo e Trentino, in "Annali dell'istituto Storico Italo Germanico in Trento", XXXII (2006 ma2007), pp. 201-236

* Fascismo e nazismo nel quadro della storia politica nazionale: una svolta storiografica?in, VomUmgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italiener Dialog, Tiibingen, Max Niemeyer, 2007, pp.

55-66

* Jdeology and Government, in, The meaning of Jdeology. Cross-disciplinary perspectives, ed.

Michael Freeden, London, Routledge, 2007, pp. 59-74.

15

* Politica e Religione nella storia europea, in, Chiesa cattolica e mondo moderno. Scritti in onoredi Paolo Prodi, a cura di A Prosperi, P. Schiera, G. Zarri, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 521-533.

* La fine del dossettismo politico, in, Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennaledella morte, a cura di A Melloni, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 213-257.

* Apoteosi e crisi della forma partito nell'Europa del secondo dopoguerra, in, La rinascitadell'Occidente. Sviluppo del sistema politico e diffusione del modello occidentale nel secondodopoguerra in Italia e in Germania, a cura di Stefano Cavazza, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007,pp. 105-140.

* Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana. L'avventura politica diGiuseppe Dossetti 1943-1956, saggio introduttivo a Le "Cronache Sociali" di Giuseppe Dossetti.La giovane sinistra cattolica e la rifondazione della democrazia italiana, a cura di L. Giorgi,

Reggio Emilia, Diabasis, 2007, pp. 7-73

* La Transizione politica nell'Europa postbellica, in, 1945-1946. le origini della repubblica, vol. I,

a cura di Giancarlo Monina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007, pp. 61-87

* Giuseppe Dossetti nella politica italiana, in, Giuseppe Dossetti all'Assemblea Costituente e nellapolitica italiana, Roma, Camera dei deputati, 2007, pp. 47-76

* Culture Politiche e partiti di identità sociale alla ricerca di una intesa costituzionale: il casodella Carta italiana del 1948, "Studi e ricerche di storia contemporanea", XXXVI, n. 68, dicembre2007, pp. 39-54

* Antiliberalism and the liberal legacy in postwar European constitutionalism: considerations onsome case studies, in "European Joumal of Political Theory" 7 (2008), pp. 31-44

•Charismatic Leadership between Idea! Type and ldeology, "Joumal of Politica! Ideologies", 13

(2008), pp. 37-54

* I partiti, la "costituzione" che c'è e quella che verrà, in Popolo e leader. Il tempo dei partitinuovi, a cura di Denis Verdini, Roma, Fondazione Magna Carta, 2008, pp. 79-98

* Com'è difficile definire una democrazia, "Il Mulino" 57 (2008), pp. 506-514.

* El problema de las elites politicas: entre la autoridad socia! y el poder politico, in, Las elites enItalia y en Espana (1850-1922), R. Zurita, R Camurri eds., Valencia, PUV, 2008, pp. 227-244

* 2008: un anno di transizione?, in, L1Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel2008, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 11-21.

* De Gaulle a cinquant'anni di distanza, in «Nuova Informazione Bibliografica», 1, gennaio marzo

2009, pp. 3-12

* Il 1956 di Giuseppe Dossetti, in, «Libro bianco su Bologna» G. Dossetti e le elezioniamministrative del 1956, a cura di G. Boselli, Reggio Emilia, Diabasis, 2009, pp. 31-44.

16

* Il «cattolicesimo democratico» nella ricostruzione dell'Italia postbellica, in, Quando i cattolicinon erano moderati. Figure e percorsi del cattolicesimo democratico in Italia, a cura di L.

Guerzoni, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 29-56

* De Gasperi Costituente, in "Quaderni Degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea"1(2009), pp. 55-123.

* Laformazione e il periodo trentino (1881-1918), in, A, Canavero, P. Pombeni, G.B. Re, G.Vecchio, Alcide de Gasperi, vol. I ( 1881-1943 ), Soveria Mannelli, Rubettino, 2009, pp. 39-176

*I modelli politici e la loro ''importazione"nellaformazione dei sistemi politici europei, in, Lo Statoglobale, a cura di R. Gherardi e M. Ricciardi, Bologna, Clueb, 2009, pp. 81-11 O.

* Lezioni di una crisi epocale. Alcide De Gasperi alla prova del primo dopoguerra, in «Annalidell'Istituto Storico Italo Germanico in Trento» 34(2008 -ma 2009), pp. 217-232

* Le monarchie dopo la fne del principio monarchico 1918-1945, in, Sovrani a metà. Monarchia elegittimazione in Europa tra Otto e Novecento, a cura di G. Guazzaloca, Soveria Mannelli,Rubettino, 2009, pp. 217-238

* [ con Giuliana Nobili Schiera] Alcide de Gasperi: 1881-19 54. A politica/ /ife in the troubled 2dh

century, numero monografico di "Modem Italy'' 14 (2009), De Gasperi's Scritti e discorsi politici,a cura di P. Pombeni, pp. 379-398

* Parole per la Repubblica, introduzione a, G. Napolitano, Il patto che ci lega, Bologna, Il Mulino,

2009, pp. 7-33

* Un protagonista dell'Italia repubblicana, saggio introduttivo a M. Carrattieri, M. Marchi, P.Trionfini, Ermanno Gorrieri(1920-2004). Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento,Bologna, il Mulino, 2009, pp. 13-80.

* La Democrazia sociale. Una sfida per il XXI secolo? , in, Democrazia Sociale. La sfida europeae !1anomalia italiana, a cura di P. Pombeni e G. Consorte, Padova CEDAM, 2010, pp. 1-31.

* La personalizzazione della politica, in, XXI secolo. Il mondo e la storia, direttore T. Gregory,

Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, pp. 101-108

*, Otto Hintze, la storia, gli idea/tipi e le categorie, in «Contemporanea. Rivista di Storia dell'800e del 900», 13 (2010), pp. 151-155.