CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista...

39
INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAGANO MARIO Data di nascita 29/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Incarico attuale Dirigente - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone Numero telefonico dell’ufficio 098475905 Fax dell’ufficio 098426459 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Lettere classiche, indirizzo archeologico, con lode, menzione speciale pubblicazione -1979 Altri titoli di studio e professionali - Maturità classica, conseguita nel 1976 presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, in seguito ad ammissione per pubblico concorso. - Diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica, conseguito nel 1977 presso l'Archivio di Stato di Napoli. - Diploma di perfezionamento in Archeologia, quale vincitore di concorso, presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (1980). - Diploma di specializzazione in Archeologia (corso biennale) conseguito con lode presso l'Università "Federico II" di Napoli (1983). - Dottorato di ricerca in Archeologia (I° ciclo triennale-1987). - Borsista presso l'Ecole française de Rome (1981 e 1982). - Borsista presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Besançon (Franca Contea), Centre de recherches d'histoire ancienne (1985). - Borsista presso l'Università di Bordeaux III (1988). - Diploma di perfezionamento in Conservazione integrata dei Beni Culturali presso l'Istituto Universitario "S. Orsola" di Napoli (1987). CURRICULUM VITAE 1

Transcript of CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista...

Page 1: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PAGANO MARIO

Data di nascita 29/06/1958

Qualifica II Fascia

Amministrazione MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DELTURISMO

Incarico attuale Dirigente - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggioper le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone

Numero telefonicodell’ufficio 098475905

Fax dell’ufficio 098426459

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO EPROFESSIONALI ED

ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Lettere classiche, indirizzo archeologico, con lode,menzione speciale pubblicazione -1979

Altri titoli di studio eprofessionali

- Maturità classica, conseguita nel 1976 presso la ScuolaMilitare “Nunziatella” di Napoli, in seguito ad ammissioneper pubblico concorso.

- Diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica,conseguito nel 1977 presso l'Archivio di Stato di Napoli.

- Diploma di perfezionamento in Archeologia, quale vincitoredi concorso, presso la Scuola Archeologica Italiana diAtene (1980).

- Diploma di specializzazione in Archeologia (corso biennale)conseguito con lode presso l'Università "Federico II" diNapoli (1983).

- Dottorato di ricerca in Archeologia (I° ciclo triennale-1987).

- Borsista presso l'Ecole française de Rome (1981 e 1982).

- Borsista presso la Facoltà di Lettere dell'Università diBesançon (Franca Contea), Centre de recherches d'histoireancienne (1985).

- Borsista presso l'Università di Bordeaux III (1988).

- Diploma di perfezionamento in Conservazione integrata deiBeni Culturali presso l'Istituto Universitario "S. Orsola" diNapoli (1987).

CURRICULUM VITAE

1

Page 2: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- Borsa di studio post-dottorato presso l'Università degli Studidi Napoli, Dipartimento di Archeologia.

- Abilitazione guida turistica in lingua francese-RegioneCampania

- Unico vincitore, nel 2002, del concorso per titoli integrato daun colloquio ad un posto di Dirigente Archeologo - MinisteroBeni e Attività Culturali

- ANZIANITA’ DI SERVIZIO NEL RUOLO DEI DIRIGENTIARCHEOLOGI: Giuridica dal 2002 al 2017- Effettivoservizio dal gennaio 2004 al 2017

- VALUTAZIONE ANNI PRECEDENTI: - Anno 2011,Soprintendente per i Beni archeologici dell’Umbria: 100/100

- VALUTAZIONE ANNI PRECEDENTI - Anno 2012,Soprintendente per i Beni archeologici dell’Umbria: 100/100

- VALUTAZIONE ANNI PRECEDENTI - Anno 2013,Soprintendente per i Beni archeologici dell’Umbria: 99,4/100 - Soprintendente per i Beni archeologici delleMarche: 100/100. Media: 99, 7/100

- VALUTAZIONE ANNI PRECEDENTI - Anno 2014,Soprintendente per i Beni archeologici dell’Umbria: 99/100

- VALUTAZIONE ANNI PRECEDENTI - Anno 2015,Soprintendente Archeologia Marche: 100/100

- 1983-1987: Responsabile dell’Ufficio Scavi e della zona diAlife

- 1987-2000: Direttore del parco archeologico e della zona diErcolano.

- 1987-2000: Responsabile del settore restauro dellaSoprintendenza archeologica autonoma di Pompei.

- 2001-2003: Direttore del parco archeologico, della zona edell’Antiquarium di Stabiae. Responsabile del progettoRediscovering Ancient Stabiae.

- 2001-2003: Direttore dell’Ufficio Studi della Soprintendenzaarcheologica autonoma di Pompei.

- 2004-2008: Soprintendente per i Beni archeologici delMolise.

- 2008: Soprintendente per i Beni archeologici delle provincedi Salerno, Avellino e Benevento.

- 2008-2009: Soprintendente per i Beni archeologici delleprovince di Caserta e Benevento.

- 2011-2015: Soprintendente per i Beni archeologicidell’Umbria Direttore del Museo Archeologico Nazionaledell’Umbria.

- 2012-2014: Soprintendente per i Beni archeologici delleMarche e Direttore del Museo Archeologico Nazionale delle

CURRICULUM VITAE

2

Page 3: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Marche (interim).

- Dal marzo 2015 al 10 luglio 2016: SoprintendenteArcheologia Marche

- Dall’11 luglio 2016 ad oggi: Soprintendente Archeologia,Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro,Cosenza e Crotone

- Collaborazione scientifica nel progetto di ricerca del C.N.R.,Centro di Studio sulle cause di deperimento e sui metodi diconservazione delle opere d'arte, sulla “Degradazione dellestrutture murarie esposte all'aperto in siti archeologici estorici” (dal 1990).

- Collaborazione scientifica con la Fondation national de laRecherche Scientifique (Grecia), Centre de recherches del'Antiquité grecque et romaine per le ricrch ulle iscrizioni diCreta (dal 1988).

- Membro della redazione scientifica della Escuela Españolade Historia y Arqueologia di Roma (dal 1991).

- Membro del Comitato scientifico dell'Oasi NaturalisticaMonte Nuovo di Pozzuoli (dal 1996).

- Consulente scientifico del C.N.R-Istituto di Cibernetica,Arco Felice, per il progetto, finanziato dalla RegioneCampania nell'ambito della Legge Regionale 41/94 e poianche dal MURST: "Sistema informativo per lacatalogazione e la classificazione di dati attinenti sitiarcheologici: Scavi di Ercolano".

- Socio corrispondente dal 2004 della Società Nazionale diScienze, Lettere e Belle Arti di Napoli, Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli. Eletto poi SocioNazionale Ordinario Residente, della sezione diArcheologia, dal 2008.

- Membro del Comitato promotore e di direzione della rivista“Conoscenze”.

- Membro della Redazione della “Rivista Storica del Sannio”.

- Membro della missione archeologica della ScuolaArcheologica Italiana a Creta, Gortyna e in Arcadia(Pallantion) (dal 1981 al 1987).

- Socio Corrispondente dell’Accademia Etrusca di Cortona(AR), dal marzo 2011.

- Conferenza presso il Museo Nazionale del Lussemburgo il18. 1. 2012 su incarico dell’Ambasciata d’Italia inLussemburgo, sul recupero, il calco e la musealizzazionedegli scheletri di Ercolano.

- Convenzione di collaborazione scientifica e museologica frail Musée national d’art du Grand-Duché de Luxembourg e laSoprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria (2014).

- Membro della Comitato di Redazione della rivista “Annuario

CURRICULUM VITAE

3

Page 4: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Storico del Medio Volturno”.

- Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per iBeni Culturali dell’Umbria” (dal 2011).

- Membro del Comitato scientifico della rivista “Rimarcando”.

- Membro del Comitato scientifico della rivista di archeologia“Picus”.

- Membro del Comitato scientifico dell’Associazione“Archeolog”-GruppoANAS.

- Docente di discipline archeologiche per i corsi diformazione professionale nell'ambito della legge 285/1977(Comune di Quarto Flegreo, 1980 e 1981).

- Docente di storia dell'arte presso il Liceo Classico"G.B.Vico" di Napoli (1981).

- Docente al I° Corso di restauro per la formazione di addettialle lavorazioni artistiche e al restauro delle pitture muralidel Centro di Formazione Maestranze Edili di Napoli (1989).

- Docente di “Archeologia Cristiana” presso l'IstitutoSuperiore di Scienze religiose della Pontificia FacoltàTeologica dell'Italia meridionale di Napoli (dal 1987 al1990).

- Docente di “Gestione e Amministrazione dei Beni Culturaliin ambito europeo” presso la Facoltà di Conservazione deibeni culturali dell’Istituto Universitario S. Orsola Benincasadi Napoli –Laurea specialistica in archeologia (anno acc.2004-5, 2005-6, 2006-7, 2007-8, 2008-9 e 2009-2010). Perla stessa Università e nello stesso arco cronologico hasvolto lo stage annuale nel settore dell’ArcheologiaMedioevale: “Beni Culturali e Territorio”, con lapartecipazione di numerosi studenti universitari dell’areaspecialistica in Archeologia.

- Docente di “Tecniche edilizie dell’antichità” pressol’Università degli Studi del Molise-Laurea specialistica inArcheologia (anno acc. 2004-5, 2005-6, 2006-7, 2007-8).

- Docente a contratto di “Tecnica di Scavo” (L-ANT/10),presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della SecondaUniversità di Napoli-Corso di Laurea triennale inConservazione dei Beni Culturali (anni accademici 2010-11,2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014), e di “Archeologiacristiana”, corso di laurea magistrale in Archeologia, pressola stessa Università (anno accademico 2011-12).

- Docente di “Tutela e valorizzazione dei beni archeologici”presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturalidell’Istituto Universitario S. Orsola Benincasa di Napoli–Laurea specialistica in archeologia e storia dell’arte, annoaccademico 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016,2016-2017, 9 CFU.

- Docente nell’ambito del progetto Archeosites “Spatial

CURRICULUM VITAE

4

Page 5: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

integrated enhancement of archaeological sites”, Interreg IIIB Cadses, settembre-ottobre 2005-Campobasso.

- Docenza nel master: “Il restauro come strumentoeducativo” presso il Dipartimento di Restauro eConservazione Beni Architettonici dell’Università di Firenze(26 gennaio 2006).

- Docente in vari corsi post-diploma di alcuni licei dellaprovincia di Napoli, in materie attinenti l’archeologia, laconservazione e il restauro.

- Commissario di concorso per l'abilitazione alla professionedi Guide turistiche (Regione Campania, 1996-97).

- Incarichi vari di catalogazione di materiale archeologico,predisposizione di carte archeologiche, direzione scavi, perconto della Soprintendenza archeologica di Napoli eCaserta e di quella di Ostia (dal 1979 al 1981).

- Presidente della commissione elettorale per l’elezione deitre rappresentanti del personale del Ministero per i Beni e leAttività Culturali nel Consiglio superiore per i beni culturali epaesaggistici-circoscrizione Molise: D. M. 3 agosto 2005,pubblicato nella G. U. del 19. 8. 2005 n. 192, pp. 8 ss.

- Presidente del Comitato Tecnico-scientifico per larealizzazione della Carta archeologica dell’Umbria (DecretoPresidente Regione Umbria n. 13 del 23 febbraio 2012; art.15 protocollo di intesa fra Regione Umbria e DirezioneRegionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Umbria-13Settembre 2011).

- Soprintendente per i beni archeologici delle Marche, adinterim, dal 1 dicembre 2012 al 20 gennaio 2014.

- Membro del Comitato scientifico del Centro Internazionaledi Studi Vitruviani di Fano (PU).

- CORSI DI FORMAZIONE: Legislazione nazionale ecomunitaria (Roma 7-11.11.1994).

- CORSI DI FORMAZIONE: La conservazione delle areearcheologiche (Roma 1995).

- CORSI DI FORMAZIONE: Aree e parchi archeologici(Napoli 30/5-3/6 1994).

- CORSI DI FORMAZIONE: Tutela ambientale (Napoli9-13/10 1995).

- CORSI DI FORMAZIONE: Attuazione del Sistema MusealeNazionale (Napoli, 19-22/2/1996).

- CORSI DI FORMAZIONE: all'applicazione della graficacomputerizzata nel campo dei Beni Culturali (ReggioEmilia, giugno 1996, 3 settimane).

- CORSI DI FORMAZIONE: Tecniche di scavo edesplorazioni sul terreno (Roma, 11-15/10/1996).

CURRICULUM VITAE

5

Page 6: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- CORSI DI FORMAZIONE: manageriale per direttori diMuseo (novembre 1998, 3 settimane).

- CORSI DI FORMAZIONE sui programmi di catalogazioneopere e gestione dei diari degli Scavi (Boscoreale,Antiquarium, 3-5/5/2000).

- CORSI DI FORMAZIONE di Posta elettronica e internet(Boscoreale, Antiquarium, 20-21/3/2000).

- CORSI DI FORMAZIONE Il design della comunicazione:l’esperienza della Soprintendenza archeologica di Pompei(Pompei Scavi, 20/6 al 12/7 2001).

- CORSI DI FORMAZIONE Il nuovo modello dell’azioneamministrativa e la giurisprudenza applicativa della legge675/96 (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione,Caserta 1-5/12/2003, 25 ore).

- CORSI DI FORMAZIONE In qualità di borsista: II ciclo dilezioni sulla ricerca applicata in campo archeologico:Archeologia e archeometria (Pontignano, Siena, 7-19novembre 1988) - CNR e Università degli Studi di Siena.

- CORSI DI FORMAZIONE In qualità di borsista: V ciclo dilezioni sulla ricerca applicata in campo archeologico:l’archeologia delle attività estrattive e metallurgiche(Pontignano, Siena, 9-20 settembre 1991) - CNR eUniversità degli Studi di Siena.

- CORSI DI FORMAZIONE Seminario di formazione sullaprogettazione integrata: “Il privato nella cultura”,organizzato dal FORMEZ (novembre 2005-gennaio 2006).

- CORSI DI FORMAZIONE Corso FA 5: “Il dirigente pubblicoe la gestione del personale: gli strumenti giuridici emanageriali” (Scuola Superiore PubblicaAmministrazione-Sede di Roma, 12. 11. 2012-18.4. 2013),superato con giudizio “buono”.

- CORSI DI FORMAZIONE “Salute e sicurezza sul lavoro”,Segretariato Regionale per i Beni culturali e Paesaggisticidelle Marche, Ancona, dal 22.2 al 5 aprile 2016.

- CORSO DI FORMAZIONE per i Dirigenti del Ministero deibeni delle attività culturali e del turismo: “Imparare adinsegnare” (Scuola Nazionale dell’Amministrazione-Sede diRoma, 14-16 Settembre 2016)

- Corso di formazione Art Bonus: Finalità, stato dell'arte,buone pratiche - Mibac - Direzione Generale Educazione eRicerca - 01 marzo 2017

Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

- ha lavorato presso la Soprintendenza archeologica diNapoli e Caserta, dove, dal 1983, è stato responsabiledell'Ufficio Scavi di Alife (CE). - MINISTERO DEI BENI EDELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

- direttore dell’Ufficio Studi della Soprintendenzaarcheologica di Pompei, presso la quale ha lavorato

CURRICULUM VITAE

6

Page 7: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

continuativamente dal 1987 al 2003. - MINISTERO DEIBENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

- Soprintendente per i beni archeologici del Molise,continuando ad espletarlo ad interim fino al 31. 3. 2008. -MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI EDEL TURISMO

- Con D. M. del 10 dicembre 2007 è stato assegnato allaDirezione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggisticidella Campania e nominato Soprintendente per i beniarcheologici per le province di Salerno, Avellino eBenevento - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA'CULTURALI E DEL TURISMO

- Soprintendente per i Beni archeologici per le province diCaserta e Benevento - MINISTERO DEI BENI E DELLEATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

- Soprintendente per i Beni archeologici dell’Umbria eDirettore del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria -Perugia, incarico che ha rivestito con la massimavalutazione, e dove ha curato importanti restauri, comequelli dell’arco etrusco di Perugia, sponsorizzato daBrunello Cucinelli, e del Satiro-telamone marmoreo di etàadrianea proveniente da Terni, numerose mostre el’allestimento del medagliere, della collezione delle gemmeGuardabassi, dei gioielli e della sala storica del MuseoArcheologico Nazionale di Perugia, del recupero edell’esposizione della tomba dei Cacnii di Perugia e delripostiglio di bronzi di Castel S. Mariano, e dell’eccezionaletomba a grotticella dell’antica età del bronzo di Colfiorito. -MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI EDEL TURISMO

- Incarico aggiuntivo ad interim di Soprintendente per i Beniarcheologici delle Marche e Direttore del MuseoArcheologico Nazionale delle Marche - Ancona, che hapositivamente rivestito, con la massima valutazione,portando a compimento l’allestimento della sezione romanadel Museo Archeologico Nazionale di Ancona, inauguratanel dicembre 2013 e compiendo lo studiosull’identificazione dei celebri bronzi dorati di Cartoceto diPergola con L. Licinius Murena padre e figlio. Risultati assaiconsiderevoli ha ottenuto per la limitazione delle spese delMinistero, con l’eliminazione totale dei fitti passivi, con unrisparmio su base annuale di più di 200.000,00 EURO perl’Umbria e di 100.000, 00 euro per le Marche per il 2014. -MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI EDEL TURISMO

- Soprintendente Archeologia delle Marche e Direttore delMuseo Archeologico Nazionale delle Marche - Ancona,dove ha curato l’esposizione al pubblico nel MuseoArcheologico Nazionale delle Marche del frontone diCivitalba e l’apertura al pubblico dell’anfiteatro romano diAncona. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA'CULTURALI E DEL TURISMO

CURRICULUM VITAE

7

Page 8: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- Con Decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali edel turismo n. 109 del 30/06/2016, gli è stato conferitol’incarico dirigenziale di Soprintendente dellaSoprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per leprovince di Catanzaro, Cosenza e Crotone, organoperiferico del Ministero, istituita con decreto ministeriale del23/01/2016 a seguito della fusione ed accorpamento dellaSoprintendenza Archeologia della Calabria e dellaSoprintendenza Belle arti e paesaggio della Calabria,aggregandone le competenze in materia di tutela su tutto ilPatrimonio Culturale del territorio di competenza. -MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI EDEL TURISMO

Capacità linguisticheLingua Livello Parlato Livello Scritto

Francese Eccellente Eccellenteneogreco Scolastico ScolasticoInglese Scolastico ScolasticoTedesco Fluente Fluente

Capacità nell’uso delletecnologie

- Conoscenza ed utilizzo del software compreso nelpacchetto Office. Conoscenza e capacità di utilizzo deiprogrammi di gestione della posta elettronica e di ipertestiapplicati ai beni culturali. Conoscenza di Internet e ottimacapacità di utilizzo dei motori di ricerca. Utilizzo software edhardware per la digitalizzazione. Buona conoscenza eottima capacità di apprendimento all’uso degli applicativiinformatici più diffusi e non.

Altro (partecipazione aconvegni e seminari,

pubblicazioni,collaborazione a riviste,

ecc., ed ogni altrainformazione che il

dirigente ritiene di doverpubblicare)

- E’ stato per molti anni Direttore degli Scavi di Ercolano,dove gli è universalmente riconosciuto il notevoleincremento della conoscenza e del restauro, grazie anche asponsorizzazioni, e di Stabiae (dove è stato per un triennioresponsabile del progetto internazionale RediscoveringAncient Stabiae, e dove ha avviato progetti internazionali distudio, valorizzazione e restauro).

- E’ stato inoltre coordinatore del settore restauro dellaSoprintendenza archeologica autonoma di Pompei,realizzando vari progetti di conservazione e restauro comequello sugli scheletri di Ercolano, anche con larealizzazione di calchi ora esposti con grande successo alpubblico, sui mosaici e gli affreschi delle ville di Stabiae edella grotta S. Biagio, sugli oggetti lignei, marmorei ebronzei di Ercolano

- Ha conseguito la maturità classica presso la prestigiosaScuola Militare “Nunziatella” di Napoli, come vincitore diconcorso, e ha conseguito, con lode e menzione per lapubblicazione della tesi in Archeologia, la laurea in Lettereclassiche presso l’Università degli Studi di Napoli “FedericoII” di Napoli, a soli venti anni, nel 1979. Dottore di ricerca inArcheologia, quale vincitore di concorso del I° ciclotriennale di Dottorato (1987), specializzato in Archeologiacon lode a Napoli nel 1982 e, quale vincitore di concorso,presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene nel 1980.

CURRICULUM VITAE

8

Page 9: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- Conosciuti a livello internazionale gli studi sulriconoscimento della celebre grotta della Sibilla Cumanacome opera militare del IV-III secolo a. C., sulla topografia esui templi dell’acropoli di Cuma, sui monumenti dell’area delLucrino, dell’Averno e del Fusaro, con la pubblicazionescientifica del cd. Tempio di Apollo, seconda cupolaromana in ordine di grandezza dopo il Pantheon, su Capua(basilica dei SS. Apostoli e battistero costantiniani, casarepubblicana con mosaici di P. Confuleius, circo, anfiteatroe ricerche sul periodo tardo-antico) e l’agro Falerno (conl’identificazione del pons Campanus lungo la via Appia,dove sostarono Orazio e Virgilio), sulla basilica di S.Fortunata a Liternum, su Ercolano, Pompei, Oplontis el’eruzione del 79 d. C.

- Conosciuti a livello internazionale gli studi sulla storia e ladocumentazione di archivio delle esplorazioniarcheologiche dell’area vesuviana (Pompei, Ercolano eStabiae, Portici, Torre Annunziata e Torre del Greco) e lostudio sulle provenienze degli oggetti degli scavi nell’anticoRegno di Napoli, con a pubblicazione di numerosi volumi didocumenti inediti degli scavi borbonici, che costituiscono ilpiù recente e importante punto di riferimento per gli studiosiitaliani e stranieri, e che completano la documentazionepubblicata nell’Ottocento da Giuseppe Fiorelli e da MicheleRuggiero.

- Ha pubblicato numerosi contributi sulla storia e sulleproblematiche del restauro di Pompei e di Ercolano, sullastoria della legislazione dei beni culturali (inedito progetto dilegge del 1848 della Commissione per le Riforme, segretariFiorelli e D’Ambra) e sulla tecnica e il restauro della pitturaparietale romana, in particolare sul blu egiziano e sul rossocinabro (il celebre rosso pompeiano) e sui leganti degliaffreschi.

- Ha pubblicato numerose guide archeologiche, di grandediffusione a livello internazionale, in italiano e in inglese, inparticolare sugli scavi di Ercolano e di Oplonti.

- Si è occupato anche di studi sul Lazio meridionale, inparticolare sulla colonia romana di Minturnae e il suoterritorio. Notevoli la recente identificazione in Umbria delgrifo e del leone, di bronzo, simboli della città di Perugia,come automata bizantini smontati dalla spinadell’ippodromo di Costantinopoli, precedentemente facentiparte della decorazione augustea del santuario di Apollo adAzio, e degli elementi architettoni dell’Antinoeion di villaAdriana, che hanno permesso la corretta datazione ad etàgiustinianea (sotto il governo di Narsete) del celebretempietto del Clitumno, del S. Angelo di Perugia e del SanSalvatore di Spoleto, nonché l’epoca della trasformazionein chiesa di S. Angelo in Formis (CE) del celebre tempio diDiana Tifatina, l’identificazione dei celebri bronzi dorati diPergola con i ritratti di L. Licinius Murena padre e figlio, el’identificazione e la ricostruzione della catapulta difabbricazione tarantina del IV secolo a. C. di Casalbordino

CURRICULUM VITAE

9

Page 10: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

(CH).

- Gli studi interdisciplinari relativi agli effetti dell’eruzione del79 d. C. e sugli scheletri ercolanesi costituiscono un puntofermo dell’archeologia vesuviana, e sono stati editi sullaprestigiosa rivista scientifica inglese “Nature” nel 2001 edivulgati, a livello internazionale, da un documentariotelevisivo in 4 lingue coprodotto per Discovery Channel,France 2 e altre televisioni: “Ercolano. Gli scheletri delmistero, Roma, Doclab Productions, 2002”, che ha ricevutonumerosi e importanti premi internazionali tra i quali quellodel pubblico del Festival del Cinema archeologico diRovereto.

- Notevoli poi sono le pubblicazioni geoarcheologiche: ilriconoscimento di nuove eruzioni vesuviane e della lorocronologia, e lo studio sull’evoluzione storica del bradisimaflegreo da Posillipo a Miseno, con la modifica el’integrazione della vecchia curva storica del bradisismaflegreo del Parascandolo. Lo scrivente si è distinto anchenegli studi numismatici, con il recupero, l’individuazione e lapubblicazione di numerosi esemplari inediti (aureo di MarcoAntonio) e l’individuazione di zecche di età antica (obolianepigrafi prima attribuiti erroneamente a Phistelia, monetedi Hyria-Irnum-Sorrento) e medioevale (Alvignano,Limosano-a nome di Jacopo di Montagano), ora pubblicatenella prestigiosa raccolta di Lucia Travaini sulle zeccheitaliane, edita dall’I. P. Z. S.

- Una sua biografia con foto è stata pubblicata sul principalegiornale giapponese “The Yomiuri Shimbun” del 4. 12.1997, in occasione della grande mostra sulla pitturapompeiana in Giappone, e sul “Giornale dell’Arte” n. 274,marzo 2008, p. 2.

- Nell’ambito della collaborazione quasi ventennale, qualeex-allievo, con la Scuola Archeologica Italiana di Atene, harilevato e pubblicato i monumenti, gli acquedotti e i ninfei diGortyna (Creta), gli scavi italiani del 1940 di Pallantion(Arcadia), un miliario di Tegea e uno studio sul Palazzo deiGiganti di Atene, identificato per la prima volta come laresidenza della famiglia dell’imperatrice Athenais-Eudocia,moglie dell’imperatore Teodosio II.

- Ha progettato e diretto importanti interventi di restauro,come lo straordinario recupero, scavo, restauro e calco dipiù di 100 scheletri rinvenuti nei fornici di Ercolano, espostiin numerose mostre in Italia e all’estero e di cui è stataterminata sotto la propria direzione la musealizzazione insito nel 2012 (oggetto delle lodi della critica e del pubblico;il calco di una delle arcate è stato esposto in varie sediprestigiose: London Tower, British Museum, Germania),quello del ninfeo a mosaico ricollocato nella casa delloScheletro di Ercolano e della villa S. Marco aCastellammare di Stabia, delle sculture della Casa deiCervi;

- inoltre ha progettato il restauro dei mobili e altri oggetti in

CURRICULUM VITAE

10

Page 11: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

legno, dei reperti dell’antiquarium e della barca,carbonizzata e impregnata d’acqua di Ercolano, il progettoespositivo di quest’ultima, il progetto del parco archeologicomedioevale del castello di Lettere, il progetto espositivo e laguida del nuovo antiquarium di Ercolano (cfr. P. G. GUZZO,Pompei, tra la polvere degli scavi, Napoli, Valtrend editore,p. 24) e del M. A. V. di Ercolano, e il riarredo degli affreschi,mediante la realizzazione di supporti di nuovo tipo, asportatinegli scavi borbonici settecenteschi, della villa S. Marco e inquella di Arianna a Castellammare di Stabia e il restaurodell’arco etrusco di Perugia, sponsorizzato dalla “BrunelloCucinelli”, terminato e inaugurato nel 2014.

- Ha inoltre curato, con l’Istituto di Cibernetica del CNR diArco Felice, la realizzazione del sistema multimedialeipertestuale del teatro e del parco archeologico di Ercolano,pubblicato sul WEB, e ha partecipato alla progettazionedella Guida virtuale e del M. A. V. di Ercolano. Tutti questilavori hanno avuto vasta eco sulla stampa e sui medianazionali e internazionali. Ha inoltre coordinato gli studiinterdisciplinari e la pubblicazione del teatro di Ercolano euno studio sui rischi del turismo nelle aree archeologiche, inparticolare in quelle vesuviane.

- Particolarmente innovativa e di notevole successo erisonanza internazionale è stata la sua iniziativa diricostruire per il sito archeologico di Saepinum unacatapulta ed una balista di epoca rispettivamenterepubblicana ed imperiale, nonché una ruota idraulica dimulino del III-IV secolo ricollocandola nella sua bucaoriginaria presso il foro della città. Sempre a proposito dicalchi ha fatto eseguire il riarredo di vari edifici di Ercolanoe della grande Villa di S. Marco a Stabiae e la spettacolarericollocazione sul luogo del ritrovamento dei calchi deglioltre 150 scheletri di fuggiaschi della marina di Ercolano.

- Ha curato importanti mostre: quella della pittura pompeianain Giappone (Yokohama, 1998), quella sulla "Memoriaritrovata" presso la Banca di Credito Popolare di Torre delGreco (1992), quella sugli "Antichi Ercolanesi"(Ercolano,Villa Campolieto, 2000) (cfr. P. G. GUZZO, Pompei, tra lapolvere degli scavi, Napoli, Valtrend editore, pp. 118 sg.),quella sulle “Pitture romane della Reggia di Portici” (1999),quella Storie da un’eruzione (Napoli 2003 e Bruxelles 2004)e quella “Antiche terre. Città e territorio tra Campania eSannio”, presso la Reggia di Caserta (2009), Schrepto est.Lingue e scrittura egli antichi Umbri (Perugia, MuseoArcheologico Nazionale, 2011), quella su “Gli Etruschi diPerugina (31.10. 2014-29. 3. 2015) nel Castello diBratislava (Slovacchia), con il Patrocinio del Ministro dellaCultura della Repubblica Slovacca e del MIBACT.

- E’ stato membro del comitato scientifico della mostra:“Ambre. Trasparenze dell’antico”, Museo ArcheologicoNazionale di Napoli, 2006 e “Archeologia che ritorna”, inoccasione del 40° Anniversario del Comando CarabinieriTutela Patrimonio Culturale (Palazzo Reale di Napoli,

CURRICULUM VITAE

11

Page 12: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

2009), della mostra “Recuperi archeologici della Guardia diFinanza” (Pontelandolfo 20 luglio-19 ottobre 2008), dellamostra itinerante “Il vero e il falso”, sempre organizzatadalla Guardia di Finanza, della mostra “Aurea Umbria”(Spello, 2012), di quelle di Spoleto sui Piccoli principi esugli scettri, “ La Memoria ritrovata. Recuperi dell’Arma deiCarabinieri”, inaugurata il 22 gennaio 2014 al Quirinale,comprendente la tomba etrusca dei Cacni di Perugia, e“Circoli di pietra in Etruria” (2014).

- E’ stato ed è per molti anni professore a contratto di“Gestione e amministrazione dei Beni culturali in ambitoeuropeo” e di “Tutela e valorizzazione dei beni archeologici”presso l’Università S. Orsola Benincasa di Napoli, diTecnica dello scavo archeologico e di Archeologia Cristianapresso la Seconda Università di Napoli e la PontificiaFacoltà Teologica dell’Italia meridionale e anche, a lungo,presso l’Università degli Studi del Molise, di “Tecnichecostruttive dell’antichità”.

- E’ autore di oltre 370 tra articoli, monografie, testiintroduttivi, recensiti positivamente in Italia e all’estero, sulleprincipali riviste archeologiche italiane e straniere, diseguito elencate, tra le quali sono alcuni apprezzati saggirelativi al turismo culturale, alla museografia e alla storia delrestauro, all’archeologia dell’area vesuviana, dellaCampania, della Magna Grecia, del Sannio, del Lazio,dell’Umbria e delle Marche nonché di varie località dellaGrecia.

- E’ socio ordinario residente della Società Nazionale diScienze, Lettere e Arti, Accademia di Archeologia, Lettere eBelle Arti di Napoli e socio corrispondente dell’AccademiaEtrusca di Cortona.

- ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

- 1) Note su una località della via Appia fra Sinuessa eCapua: il pons Campanus, in "Rendiconti dell'Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 53 (1978),pp. 227-234.

- 2) Schede epigrafiche latine, in "Puteoli. Studi di storiaantica", III (1979), pp.156-162 e 165-167.

- 3) Due iscrizioni latine da Mondragone, in "Rendicontidell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli", n. s. 55 (1980), pp. 5-12.

- 4) Gli impianti marittimi della villa Pausilypon, in "Puteoli.Studi di storia antica", IV-V (1980-81), pp. 245-255.

- 5) Sulla carta archeologica del comune di Quarto Flegreo,ibidem, pp. 257-264.

- 6) Due iscrizioni latine da Liternum, ibidem, pp. 279-282.

- 7) Note epigrafiche e archeologiche sinuessane, in"Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité", 93

CURRICULUM VITAE

12

Page 13: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

(1981), pp. 869-881.

- 8) Tracce di centuriazione e altri contributi su Sinuessa eMinturnae, in "Rendiconti dell'Accademia di Archeologia,Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 56 (1981), pp. 105-116.

- 9) Recherches archéologiques et historiques sur la zone dulac d'Averne, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome.Antiquité", 94 (1982), pp. 296-315.

- 10) Nuove iscrizioni da Sessa Aurunca, in "Rendicontidell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli", n. s. 57 (1982), pp. 213-236.

- 11) Un pugnale eneolitico da Mondragone, in "StudiaSuessana", III (1982), pp. 15-21.

- 12) Scheda epigrafica greca, in "Puteoli. Studi di storiaantica", VI (1982), p. 159 s.

- 13) Un nouveau témoignage de la centuriation romaine del'ager Campanus, in"Actes du colloqueinternational:"Cadastres et espace rural. Approches etréalités antiques" (Besançon 1980; pubbl. Paris 1983), pp.312-314.

- 14) Un nuovo termine della centuriazione dell'agerCampanus, in "Misurare la terra: centuriazione e coloni nelmondo romano"(Catalogo della mostra, Modena 1983), pp.231-234.

- 15) L'edificio dell'agro Murecine a Pompei, in "Rendicontidell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli", n. s. 58 (1983), pp. 325-361.

- 16) La senatrice Viria Marcella in un singolare bollo laterizioda Sinuessa, ibidem, pp. 371-377.

- 17) Nuove iscrizioni dall'agro Falerno, ibidem, pp. 363-369.

- 18) La pietra di Trentola, Marcianise, AmministrazioneComunale, 1984.

- 19) Un caposaldo dell'archeologia longobarda da salvare:Sicopoli, in "Capys", 17 (1984), pp. 155-158.

- 20) Il battistero della basilica costantiniana di Capua(cosiddetto Catabulum), in "Mélanges de l'Ecole francaisede Rome. Antiquité", 96 (1984), pp. 987-1016 (perl'attribuzione del testo cfr. asterisco a p. 987).

- 21) Une nouvelle inscription de Minturnae et la colonie deRaurica, in "Römerhaus und Museum Augst.Jahresberichte aus Augst und Kaiseraugst", 4 (Basilea1984), pp. 113-119.

- 22) La colonia di Sinuessa, in "Civiltà aurunca", I, 1 (1985),pp. 85-88.

- 23) Note sui macella del mondo romano, in "Rendicontidell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di

CURRICULUM VITAE

13

Page 14: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Napoli", n. s. 59 (1984), pp. 111-121.

- 24) Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione romana daAllifae, Capua, Puteoli e Setia, ibidem, pp. 173-188.

- 25) Scheda epigrafica latina, in "Puteoli. Studi di storiaantica", VII-VIII (1983-84), p. 298 s.

- 26) Il lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in"Puteoli. Studi di storia antica", VII-VIII (1983-84), pp.69-94.

- 27) Il circo di Capua, in "Archivio Storico di Terra diLavoro", IX (1984-85), pp. 155-160.

- 28) Sull'identificazione delle isole Cheradi, in "Taras. Rivistadi archeologia", V, 2 (1985), pp. 327-334.

- 29) Considerazioni sull'antro della Sibilla a Cuma, in"Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Bellearti di Napoli", n. s. 60 (1985), pp. 69-91.

- 30) Una proposta di identificazione del centro fortificato diCastiglione di Paludi, in "Mélanges de l'Ecole française deRome. Antiquité", 98 (1986), pp. 91-99.

- 31) Sull'identificazione di due centri fortificati del Salento:Roccavecchia e Castro, in "Römische Mitteilungen", 93(1986), pp. 345-356.

- 32) Una nuova interpretazione del cosiddetto antro dellaSibilla a Cuma, in "Puteoli. Studi di storia antica", IX-X(1985-86), pp. 83-120.

- 33) Nuove iscrizioni da Suessa e da Minturnae, in "Attidell'Accademia Pontaniana di Napoli", n. s. 34 (1986),pp.49-63.

- 34) Capua, in "Studi Etruschi", 52 (1986), p.518.

- 35) Una proposta di identificazione per il santuario diDemetra sull'acropoli di Cuma, in "Puteoli. Studi di storiaantica", XI (1987), pp.79-81.

- 36) Una iscrizione elettorale da Ercolano, in "CronacheErcolanesi", 17 (1987), pp. 151-152.

- 37) La casa del liberto P. Confuleius Sabbio a Capua e isuoi mosaici, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome",99 (1987), pp. 753-765.

- 38) Il pagus Vescinus in una nuova iscrizione daCastelforte, Minturno 1987.

- 39) L'acropoli e le fortificazioni di Cuma, Dissertazionefinale di Dottorato di ricerca in Archeologia, assimilata aduna pubblicazione a norma di legge, Roma-Firenze1987.

- 40) Un rilievo con scena di costruzione dell'anfiteatroCampano, in "Rendiconti dell'Accademia di Archeologia,Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 61 (1987-88), pp.43-48.

CURRICULUM VITAE

14

Page 15: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 41) Semo Sancus in una insegna di bottega a Ercolano, in"Cronache ercolanesi", 18 (1988), pp. 209-214.

- 42) Ercolano. Legni e piccoli bronzi. Testimonianzedell'arredo e delle suppellettili della casa romana, CentroEuropeo per i Beni Culturali, Roma, Castel S. Angelo, 1988.

- 43) Ercolano. Iscrizione della statua di Marco Nonio Balboposta davanti alle Terme Suburbane, in "Rivista di StudiPompeiani", II (1988), pp. 238-239.

- 44) Iscrizione di Paestum ad Ercolano, ibidem, pp. 239-240.

- 45) Torre del Greco. Scavo di una villa rustica, ibidem, pp.240-243.

- 46) Torre del Greco, contrada Villa Sora, prop. Montella,ibidem, p. 244.

- 47) Pollena Trocchia. Rinvenimento di strutture romane delII secolo d. C., ibidem, pp. 244-245.

- 48) Recensione al volume:"Storia, economia ed architetturanell'ager Falernus", ibidem, pp. 292-293.

- 49) Una nuova iscrizione dei magistri minturnesi e altreacquisizioni epigrafiche dalle carte di F. S. Gualtieri, in"Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité", 100(1988), pp. 819-826.

- 50) L'archeologia del comprensorio aurunco: una risorsaper l'ambiente, in "Civiltà aurunca", a. IV, nr. 6-7 (1988), pp.625-627.

- 51) Le grandi Terme dette "Tempio di Apollo" sul lago diAverno, in "Puteoli. Studi di storia antica", XII-XIII(1988-89), pp. 151-209.

- 52) Testimonianze dall'area archeologica vesuviana,Catalogo della mostra, Pompei 1989, p. 12.

- 53) La basilica di S. Fortunata a Liternum, in "Rivista diArcheologia Cristiana", LXV (1989), pp. 179-188.

- 54) Recherches sur l'aqueduc romain de Gortyne (Crete), inActes du Congrès International:"L'eau et les hommes enMéditerranée et en mer Noire dans l'antiquité", Athènes,20-24 mai 1988, pubbl. Athènes 1992, pp. 279-292.

- 55) Inserto "Archeologia Torrese", in "La Città. Rivista delConsiglio Comunale di Torre del Greco", IV, n. 5, dicembre1989.

- 56) Schede della mostra "Rediscovering Pompeii", Roma,L'Erma di Bretschneider 1990, pp. 156-161, nr. 27-43, pp.216-221, nr. 150-154 e 159 e pp. 262-267, nr. 184-186.

- 57) Archeologia di Minturnae e territorio, in "Il golfo", XVIII,n. 9 (1989), p. 14.

- 58) Sinuessa. Storia e archeologia di una colonia romana,

CURRICULUM VITAE

15

Page 16: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

ed. Duomo, Sessa Aurunca 1990.

- 59) Tegulae Campanae a Ercolano, in "CronacheErcolanesi", 20 (1990), pp. 157-161.

- 60) Un ciclo delle imprese di Ercole con iscrizioni greche adErcolano, in "Römische Mitteilungen", 97 (1990), pp.154-161.

- 61) Una villa a Torre del Greco, in "Archeo", n. 68 (ottobre1990), pp. 22-23.

- 62) S. Giorgio a Cremano (Napoli): ritrovamento di duesculture romane, in "Bollettino di Archeologia", I, 3 (1990),pp. 123-125.

- 63) Ercolano. Saggi all'interno dell'area urbana, in"Bollettino di Archeologia", I, 3 (1990), pp. 125-128.

- 64) Un miliario di Matidia da Sessa Aurunca, in"Sedicesima Miscellanea greca e romana", Roma, IstitutoItaliano per la storia antica, 1991, pp. 287-291.

- 65) Evidenze archeologiche sommerse a Torre del Greco eloro implicazioni sull'andamento della linea di costavesuviana del 79 d. C., in "Volcanologie et Archéologie",PACT. 25, Strasbourg, Conseil de l'Europe 1990, pp.183-195.

- 66) La porta vinaria di Milano in una iscrizione ercolanese,in "Cronache Ercolanesi", 19 (1989), pp. 283-284.

- 67) La villa romana di contrada Sora a Torre del Greco, in"Cronache Ercolanesi", 21(1991), pp. 149-185.

- 68) La successione dei terreni di età post-romana delleTerme di Miseno(Napoli): nuovi dati per la storia e lastratigrafia del bradisisma puteolano, in "Bollettino dellaSocietà Geologica Italiana", 110 (1991), pp. 231-244.

- 69) Nuovi frammenti di albi da Ercolano, in "CronacheErcolanesi", 22(1992), pp. 189-195.

- 70) L'apparato idrico dei giardini, in Domus-viridaria-hortipicti, Catalogo della mostra, Napoli, ed. Bibliopolis 1992,pp. 63-68 e pp. 121-122.

- 71) L'acropoli di Cuma e l'antro della Sibilla, in "Civiltà deiCampi Flegrei", Atti del Convegno Internazionale, Napoli,Giannini ed. , 1992, pp. 261-330.

- 72) Schede archeologiche, in "Pompeji wiederentdeckt",Roma, L'Erma di Bretschneider, 1994, pp. 262-269.

- 73) L'Italia meridionale e i rifornimenti di grano a Roma enei centri urbani, in "Index. Quaderni Camerti di studiromanistici", 20 (1992), pp. 667-671.

- 74) Recensione al volume di P. Maulucci, Ebrei e Cristiani aPompei, in "Campania Sacra", 23 (1992), pp. 128-129.

CURRICULUM VITAE

16

Page 17: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 75) Archeologia a Torre del Greco. Risultati e nuoviorizzonti, in "La Città. Rivista del Consiglio Comunale diTorre del Greco", VII, 1 (1992), pp. 21-22.

- 76) Il recupero della "Terma-Ginnasio", ibidem, VII, 4(1992), p. 21.

- 77) Ricerche sull'impianto urbano di Ercolano, in "Ercolano1738-1988. 250 anni di ricerca archeologica", Atti delConvegno Internazionale 1988, Roma, L'Erma diBretschneider ed., 1992, pp. 595-608.

- 78) Un lucus di Giove alle radici del Vesuvio, in:"Les boissacrés". Actes du Colloque international de Naples 1989,Collection du Centre Jean Bérard, 10, Naples 1993, pp.53-55.

- 79) Commercio e consumo del grano ad Ercolano, in "Leravitaillement en blé de Rome et des centres urbains desdébuts de la République jusqu'au Haut Empire".Actes duColloque international de Naples 1991, Coll. CJB: , 11/Coll.EFR, 196), Naples-Rome 1994, pp. 141-147.

- 80) L'acquedotto romano di Castelbaronia, in "Vicum", X,3-4 (1992), pp. 97-103.

- 81) Schede archeologiche, in "Cronache dal 79 d. C:Frammenti di vita quotidiana dalle pendici del Vesuvio",Catalogo della mostra, Roma 1991, pp. 13-17.

- 82) Il "Palazzo dei Giganti" nell'agorà di Atene: la residenzadella famiglia di Eudocia?, in "Annuario della ScuolaArcheologica di Atene", LXVI-LXVII (1988-89), pp. 159-161.

- 83) a 89): -Altra insegna di bottega da Ercolano. -Nuoveiscrizioni da Ercolano. -Ercolano. Scavo sull'antica marina:ambienti secondo e quarto. -Torre del Greco. Via A. DeGasperi. -Torre del Greco. Ritrovamenti archeologicisubacquei. -Torre del Greco. Località Cupa Falanga. -Torredel Greco. Località Ponte Rivieccio, contrada Villa Sora,prop. Montella. in "Rivista di Studi Pompeiani", III (1989),pp. 268-278 e 282-294.

- 90) a 91) Torre del Greco, Contrada Sora, Villa marittima:-Prospezioni preliminari lungo le coste di competenza.-Recensione a: AA. VV., Minturnae. in "Rivista di StudiPompeiani", IV (1990), pp. 227-233 e 264-265.

- 92) Metodologia dei restauri borbonici a Pompei edErcolano, in "Rivista di Studi Pompeiani", V (1991-92), pp.169-191.

- 93) Torre Annunziata. Planimetrie borboniche della villa A edi quella di C. Siculius, ibidem, pp. 219-221.

- 94) Pollena Trocchia. Scavo in località masseria De Carolise ricognizioni nel territorio comunale, ibidem, pp. 231-236.

- 95) Brochure illustrativa della mostra della Soprintendenzaarcheologica di Pompei:"La Memoria ritrovata. Recupero di

CURRICULUM VITAE

17

Page 18: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

un tesoro archeologico. Gioielli e bronzi da Ercolano", Torredel greco, Palazzo Vallelonga, 23 dicembre 1992.

- 96) "La Memoria ritrovata". Recupero di un tesoroarcheologico, in "La Città. Rivista del Consiglio Comunale diTorre del Greco", VII, 5 (1992), pp. 28-29.

- 97) Un bronzetto con Ercole e il toro cretese, in "RömischeMitteilungen", 99 (1992), pp. 247-250.

- 98) Il teatro di Ercolano, in "Cronache Ercolanesi", 23(1993), pp. 121-156.

- 99) Scavi del '700 a Torre del Greco, in "La Città. Rivistadel Consiglio Comunale di Torre del Greco", VIII, 1 (1993),p. 26.

- 100) Scavi nella villa Patturelli presso l'antica Capua, nelvolume miscellaneo: "Lungo le tracce dell'Appia. SessaAurunca e Capua, due città di cultura", Caramanica ed.,Minturno 1993, pp. 131-148.

- 101) Scoperte a Torre del Greco, in "Archeo", VIII, 5 (1993),pp. 14-15.

- 102) Intervento, in "Archaologie und Seismologie. LaRegione Vesuviana dal 62 al 79 d.C. Problemi archeologicie sismologici, Colloquium 1993, DeutschesArchaologisches Institut Rom, München 1995, p. 167.

- 103) A proposito dei disegni inediti di F. A. Letizia (1774), in"Campania Sacra", 25 (1994), pp. 137-140.

- 104) La via Appia fra Sinuessa e Capua alla luce di unnuovo miliario, in "Rendiconti dell'Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. LXIII(1991-92), pp. 109-124.

- 105) Una legge ritrovata: il progetto di legge per ilriordinamento del R. Museo di Napoli e degli scavi diantichità del 1848 e il ruolo di G. Fiorelli, in "Archivio Storicoper le Province Napoletane", CXII (1994), pp. 351-414.

- 106) Ricerche sulla cinta muraria di Cuma, in "Mélanges del'Ecole française de Rome. Antiquité", 105 (1993), pp.847-871.

- 107) Una inedita relazione sull'attività dell'officina dei Papiriercolanesi nel 1806, in "Cronache ercolanesi", 24 (1994),pp. 153-154.

- 108) Gli scavi di Ercolano nelle Memorie del Padre Piaggio,in "Cronache Ercolanesi", 24 (1994), pp. 147-152.

- 109) Ritrovamenti archeologici medioevali, nel volume: "Inmedio ignis non sum aestuata. L'Eremo del S. Salvatore alVesuvio", a cura di G.Cangiano, Ercolano 1995, pp. 73-77.

- 110) Una memoria paleocristiana nell'anfiteatro di Capua, in"Capys", 28 (1995), pp. 7-15.

CURRICULUM VITAE

18

Page 19: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 111) Note sulla bonifica romana in Campania, in Atlantetematico di topografia antica-4:"Interventi di bonifica agrarianell'Italia romana", a cura di L. Quilici, L'Erma diBretschneider, Roma 1995, pp. 211-218.

- 112) Pietro Bianchi archeologo: da architetto fiscale adirettore degli scavi di Pompei, in "Pietro Bianchi1787-1840, architetto e archeologo", a cura di N. OssannaCavadini, Electa ed., Milano 1995, pp. 151-160.

- 113) Ritrovamenti epigrafici e archeologici settecenteschi aNocera, in "Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali delSalernitano", X (1994), pp. 43-46.

- 114) La nuova pianta della città e di alcuni edifici pubblici diErcolano, in "Cronache Ercolanesi", 26 (1996), pp.229-262.

- 115) Giulio Beloch e l'urbanistica di Napoli antica, in Virbonus docendi peritus, Omaggio dell'Università dell'Aquilaal prof. G. Garuti, San Severo 1996, pp. 319-323.

- 116) Nuove osservazioni sulle colonie romane di Minturnaee di Sinuessa, in "Rendiconti dell'Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s.LXV, 1995,pp. 51-71.

- 117) Considerazioni sulle variazioni del livello del marelungo il litorale vesuviano, in "Bollettino di ArcheologiaSubacquea del Ministero per i beni culturali e ambientali, I(1996), pp. 241-253.

- 118) Pallantion, in "Annuario della Scuola Archeologica diAtene", vol. LXVIII-LXIX, 1990-91, pubbl. 1995, pp.121-283.

- 119) Un supposto teatro romano a Sorrento, in "Scritti divaria umanità in memoria di B. Iezzi", Sorrento 1994, pp.121-124.

- 120) Note su alcuni acquedotti romani in Campania, in"Cura aquarum in Campania", Leiden 1996, pp. 101-108.

- 121) a 126) - Su una fistula di piombo della casa di M.Fabio Rufo. -Torre del Greco. Mausoleo tardo-antico in viaTripoli. -Torre del Greco. Scavi e restauri in località Ponte diRivieccio (villa marittima detta Terma-Ginnasio). -Torre delGreco. Villa marittima romana in contrada Sora. -ErcolanoEremo del S. Salvatore al Vesuvio. Rinvenimentiarcheologici medioevali. -Archeologia subacquea.Castellammare di Stabia, località Pozzano. in "Rivista diStudi Pompeiani", VI, 1993-94, pp. 219 e 253-272.

- 127) A proposito delle testimonianze giudaiche di NuceriaAlfaterna, in"Apollo", XI, 1995, pp.64-67.

- 128) Voci: Ailano (vol. I, fasc. 2, pp. 42 s.); Alife (vol. I, fasc.3, pp. 51-55); Caianello (vol. I, fasc. 17, pp. 332 s.);Cancello e Arnone (vol. I, fasc. 19, pp. 385 s.); Capriati alVolturno (vol. II, fasc. 22, pp. 35 s.); Falciano del Massico

CURRICULUM VITAE

19

Page 20: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

(vol. II, fasc. 35, pp. 298 s.); Francolise (vol. II, fasc. 37, pp.330 s.); Grazzanise (vol. II, fasc. 39, p. 375); Mondragone(vol. III, fasc. 46, pp. 95-98); S. Maria La Fossa (vol. IV,fasc. 69, pp. 143 s.); Teano (vol. IV, fasc. 76, pp. 286-291);Greci, Etruschi e Sanniti nella Campania antica (vol. III,fasc. 61, pp. 387-390); Roma in Campania (vol. IV, fasc.73, pp. 232-236); La Napoli greca più antica (vol. V, fasc.83, pp. 7-20 e fasc. 84, pp. 26-28); Il Museo ArcheologicoNazionale di Napoli (vol. V, fasc. 84, pp. 21-25), in "LaCampania paese per paese", Bonechi ed. , Firenze1997-99.

- 129) I servizi d'acqua, in "Pompei. Abitare sotto il Vesuvio",Ferrara 1996, pp. 193-195.

- 130) a 132) - La tecnica e il restauro della pittura murale.-L'edificio dell'agro Murecine a Pompei. -La villa romana inContrada Sora a Torre del Greco. in "Pompei-Pictafragmenta, Decorazioni parietali della città sepolta",Yokohama Museum of Art, 1997, pp. 47-52 e 57-68 .Ripubblicato in Pompeii. Picta fragmenta, Allemandi ed.,Torino 1997.

- 133) Gli architetti direttori degli scavi di Pompei: regole einiziative sul restauro archeologico in epoca borbonica, in"La cultura del restauro", a cura di S. Casiello, Marsilio ed.,Venezia 1996, pp. 335-349 e 397-401.

- 134) L'area vesuviana dopo l'eruzione del 79 d. C., in"Rivista di Studi Pompeiani", VII (1995-6), pp. 35-44.

- 135) Ercolano. Attività dell'Ufficio Scavi, ibidem, pp.189-192.

- 136) Scheda epigrafica flegrea, in "Annali IstitutoUniversitario Orientale, Dip. Archeologia e Storia antica" n.s. 3 (1996), p. 157 s.

- 137) Ercolano e il Padre Piaggio nel viaggio a Napoli diTommaso Puccini (1783), in "Cronache Ercolanesi" 27(1997), pp. 169-174.

- 138) Archaeological sites and volcanic activity at Vesuviusafter the great 79 A. D. Plinian eruption, in "Volcanism andArchaeology in Mediterranean Area", a cura di M. CORTINIe B. DE VIVO, Trivandum (India), 1997, pp. 69-76.

- 139) Antropizzazione e attività vulcanica in alcuni sitiarcheologici di Torre del Greco (Napoli), in "Il sistemauomo-ambiente tra passato e presente", a cura di C. AlboreLivadie-F. Ortolani, Atti del Convegno Ravello 1996, pubbl.Bari 1998, pp. 221-235.

- 140) Sulla storia del bradisisma flegreo, in "Gli studiosi deiCampi Flegrei rendono omaggio a Raimondo Annecchino",a cura di R. GIAMMINELLI, Città di Pozzuoli 1997, pp.253-271.

- 141) I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabiae di

CURRICULUM VITAE

20

Page 21: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Francesco e Pietro La Vega (1764-1810), Roma, L'Erma diBretschneider ed., Monografie Soprintendenzaarcheologica di Pompei, 13, 1997, recensito positivamenteda: D. MANACORDA, in Archeo, maggio 1998, pp. 119 sg.;J. KEPARTOVA, on Listy filologiché, Praga, CXXIV, 2001,pp. 183 sg.; E. M. MOORMANN, in Babesch., 73, 1998, pp.199 sgg.; J. P. ADAM, in Revue Archéologique, 2000, 2,pp. 498 sg.; R. LAURENCE, in Journal of Roman Studies,88, 1998, pp. 201 sg.; S. MIRANDA, in Athenaeum, 80,2000, pp. 286 sgg.; A. TAMISTO, in Arctos, XXXII, 1998,pp. 315 sgg.

- 142) Ercolano. Itinerario archeologico ragionato, T&M ed. ,Napoli 1997.

- 143) Trad. inglese, aggiornata, della stessa opera, Napoli,T&M ed., 2000.

- 144) Calco, ricomposizione e restauro del ninfeo della Casadello Scheletro ad Ercolano, in Atti V Colloquio AISCOM,Roma 1997, pubbl Ravenna, ed. del Girasole 1999, pp.337-344.

- 145) Schede nel volume: "I monili dall'area vesuviana", acura di A. D'Ambrosio e E. De Carolis, Roma 1997, n. 264,270, 318, 328, 330-2, 352.

- 146) La scoperta di Ercolano, in "Il Vesuvio e le cittàvesuviane 1738-1860", Atti del Convegno in memoria diGeorges Vallet, Napoli 1996, pubbl. Napoli 1998, pp. 47-74.

- 147) Determinazione delle temperature di deposizione,mediante procedure paleomagnetiche, di piroclastiti del 79d. C. (Ercolano), in "Le Scienze della Terra el'Archeometria", a cura di C. D'Amico-C. Albore Livadie,1997, pubbl. Napoli 1998, pp. 95-98.

- 148) Schede del Catalogo "Pitture nella Reggia dalle CittàSepolte, Napoli, Electa ed., 1999, pp. 38-50.

- 149) The coast in the area of the Herculaneum excavationsat the time of the Romans, in "Geotechnical Engineering forthe preservation of monuments and historic sites, ed. C.Viggiani, ed. Balkema, Rotterdam 1997, pp. 759-766.

- 150) Calco degli scheletri dell'antica marina di Ercolano, in"Archeologia e ambiente", Atti del Convegno Internazionale,Ferrara 1998, pubbl. Istituto per i beni artistici, culturali,naturali della Regione Emilia-Romagna, Forlì 1999, pp.467-470.

- 151) Attività dell'Ufficio Scavi 1997, in"Rivista di StudiPompeiani", VIII, 1997, pp. 180-183.

- 152) a 154) Ercolano. Attività dell'Ufficio Scavi 1998.Recensioni a: -A. CARAVALE-I. TOFFOLETTI, Anforeantiche, Roma 1997. -F. MANISCALCO, Ninfei ed edificimarittimi severiani del palatium imperiale di Baia, Napoli1997. -Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi

CURRICULUM VITAE

21

Page 22: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

sotterranei nell'Italia romana, a cura di M. S. BUSANA,Roma 1997, in "Rivista di Studi Pompeiani", IX (1998),pp.243-249 e 258-259.

- 155) La scoperta di Ercolano, in "Rivista di StudiPompeiani", IX (1998), pp. 155-166.

- 156) Storia e archeologia di Caiazzo. Dalla preistoria alMedioevo, Caiazzo 1998.

- 157) Oplontis. Le splendide ville romane di TorreAnnunziata, T&M ed., Napoli 1998.

- 158) Tartaruga e corallo. Due preziosi materiali ornamentalidell'antichità, Biblioteca storica del corallo VIII, Città di Torredel Greco 1999.

- 159) La climatizzazione a servizio dell'antiquarium diErcolano, in Atti del Convegno:"Climatologia applicata allaconservazione dei Beni Archeologici e Storico-Artistici",Trento 22-24 Ottobre 1998, Incontri di Restauro 2,Provincia Autonoma di Trento 1999, pp. 208-211.

- 160) Determinazione delle temperature di deposizione,mediante procedure paleomagnetiche, di piroclastiti del 79d. C. (Ercolano), in Le Scienze della Terra e l'Archeometria,1, a cura di C. D'AMICO-C. A. LIVADIE, Napoli 1998, pp.95-98.

- 161) Gli Antichi Ercolanesi, in "Archeo", XVI, 5, maggio2000, p. 24.

- 162) Gli Antichi Ercolanesi, Catalogo della mostra, ElectaNapoli 2000, positivamente recensito da R. CIARDIELLO,in Napoli Nobilissima, maggio-agosto 2000, pp.158-160.

- 163) L'Antiquarium di Ercolano, Napoli, Electa Napoli 2000.

- 164) Il teatro di Ercolano, Napoli, Electa Napoli 2000.

- 165) Antropologia, archeologia e vulcanologia: unapproccio interdisciplinare allo studio degli effettidell'eruzione del Vesuvio del 79 d. C., in Attualitàdell'Antropologia, 13° Congresso degli antropologi italiani,Roma-Sabaudia 1999, pp. 184 s.

- 166) Le ville rustiche dell'area vesuviana, in "La tradizionevinicola vesuviana verso il terzo millennio. Aspetti scientifici,storici e letterari", Ente Nazionale Parco del Vesuvio,Boscoreale 1999, pp. 25-31.

- 167) Les objects en os et ivoire des provenant desnouvelles fouilles d'Herculanum (Naples). Etudemicromorphologique et technologique, in 2ème CongrèsInternational sur:Science et Technologie pour lasauvegarde du patrimoine culturel dans les pays du bassinméditerranéen, Paris 1999, p. 271.

- 168) Studio interdisciplinare degli effetti dell'eruzionepliniana del 79 a. D. sulle cose e sulle persone: nuovi dati

CURRICULUM VITAE

22

Page 23: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

vulcanologici, archeologici, antropologici, in Pompei.Scienza e società, 250° anniversario degli Scavi di Pompei,Napoli, 25-27 novembre 1998, Milano 2001, pp. 212, 234.

- 169) Mosaici romani nella Reggia di Portici, in Atti del VIIColloquio AISCOM, Ravenna 2001, pp. 335-342.

- 170) Un sistema multimediale per gli scavi di Ercolano,ibidem, pp. 411-416.

- 171) Gli Scavi di Ercolano e di Pompei nella politicaculturale dei Borbone, in Beni culturali a Napolinell'Ottocento, Atti del Convegno di Studi, Napoli 1997,Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 61, pp.123-137.

- 172) a 174) Notiziario, Ufficio Scavi di Ercolano. -Portici.Ritrovamento di ambiente romano. -Recensione a: G.CAMODECA, Tabulae Puteolanae Sulpiciorum. -Edizionecritica dell'archivio puteolano dei Sulpicii, Roma 1999. inRivista di Studi Pompeiani, X, 1999, pp. 217-221, 241 s.

- 175) Herculaneum victims of Vesuvius in AD 79, in Nature,410, 12 aprile 2001, pp. 769-770.

- 176) Di un'iscrizione da Castelforte relativa al pagusVescinus, in Civiltà Aurunca, XVII, 41, gennaio/marzo 2001,pp. 67-74.

- 177) Pompeii. Images from the buried cities, Catalogo dellamostra, Aberdeen (Scozia), 2001, pp. 38-43, 100-103.

- 178) The 79 AD Vesuvius Plinian eruption at Herculaneumand its impact on the people, in Tephras, E. Juvigné-J. P.Raynal (ed.), Les dossiers de l'Archéo-Logis, 1, 2001, pp.183-189.

- 179) Note preliminari sui resti archeologici romani sotto lacattedrale di Castellammare di Stabia, in Rivista di StudiPompeiani, XI, 2000, pp. 289-292.

- 180) Attività Ufficio Scavi di Ercolano, in Rivista di StudiPompeiani, XI, 2000, p. 270.

- 181) Torre del Greco. Saggi nell'area del Castello, oraPalazzo di Città, in Rivista di Studi Pompeiani, XI, 2000, pp.271-276.

- 182) I primi anni degli Scavi di Ercolano, Pompei e Stabia,Monografia della Soprintendenza archeologica di Pompei,Roma 2005.

- 183) L'antica Ercolano, in P. P. PETRONE-F. FEDELE,Vesuvio 79 A. D. Vita e morte ad Ercolano, Napoli 2002,pp. 55-66

- 184) Una testimonianza del culto di Mitra a Castellammaredi Stabia, in Rivista di Studi Pompeiani, XII-XIII, 2001-2, pp.251-253.

- 185) Torre del Greco. Scavo di un'ala del Castello, in

CURRICULUM VITAE

23

Page 24: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Rivista di Studi Pompeiani, XII-XIII, 2001-2, pp. 245-247.

- 186) Notiziario. Ufficio Scavi di Stabia, in Rivista di StudiPompeiani, XII-XIII, 2001-2, pp. 247-250.

- 187) Recensione a: G. BUSSETTI, Memorie storiche diStabia cristiana dal III al X secolo, in Rivista di StudiPompeiani, XII-XIII, 2001-2, pp. 287 s.

- 188) La rinascita di Stabiae (dal 79 d. C. al Tardo Impero),in Rivista di Studi Pompeiani, XIV, 2003, pp. 247-255.

- 189) Il sepolcreto e la grotta di S. Biagio a Castellammaredi Stabia: le origini e una nuova interpretazione, in Rivista diStudi Pompeiani, XIV, 2003, pp. 257-272.

- 190) Considerazioni sulla linea di costa e sulle modalità diseppellimento dell'antica Stabia durante l'eruzionevesuviana del 79 d. C., in Rivista di Studi Pompeiani, XIV,2003, pp. 197-245.

- 191) Castellammare di Stabia, Villa Arianna, ibidem, pp.347-349.

- 192) Castellammare di Stabia. Recupero dell'ara di S.Maria di Pozzano, ibidem, pp. 349-351.

- 193) Torre del Greco:Scavo e musealizzazione delCastello, ora Palazzo di Città, ibidem, pp. 345-347.

- 194) Recensione a ST. ARCELLA, I misteri del Sole,ibidem, p. 382.

- 195) Recensione a G. BOISSIER, Pompei, trad. it. a cura diA. SENA, ibidem, p. 382.

- 196) Un palinsesto epigrafico a Castellammare di Stabia:l'iscrizione funeraria di Q. Postumius Modestus, magistratodi Pompei, in MEFRA, 113, 2001, pp. 947-952.

- 197) Rappresentazioni di imprese di Ercole ad Ercolano:alcune novità, ibidem, pp. 913-923.

- 198) I rischi del turismo archeologico: la problematica delparco archeologico di Ercolano, in F. MANISCALCO (a curadi), La tutela dei beni culturali in Italia, I, Napoli 2002, pp.267-272.

- 199) Ritrovamenti archeologici nell'area del Castello diLettere, in Rassegna del Centro di cultura e storiaamalfitana, n. s., 21-22, 2001, pp. 129-140.

- 200) Autore documentario (in 4 lingue) per DiscoveryChannel, France 2 e altre produzioni: "Ercolano. Glischeletri del mistero"-Roma, Doclab Productions-2002. 1°Premio, al prestigioso Festival Internazionale del Cinemaarcheologico, Rovereto 2003; 1° premio al 35ème Festivalinternational du film marittime et d’éxploration e menzionespeciale della Giuria per la qualità eccezionale della ricerca,Toulon-Francia 2003; Premio dell’Immagine al 7e “Festivalinternational du Film Archéologique de Bruxelles”, Belgio

CURRICULUM VITAE

24

Page 25: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

2003; Premio speciale della Giuria e del Pubblico “IIIèmeFestival du Film d’Archeologie”, Nyon, Svizzera, 2003; GranPremio della Giuria al “XII Festival Prix Leonardo”, Parma2003; Gran Premio della Giuria all’IKRONOS Festival,Bordeaux-Francia-2004; Menzione Speciale della Giuria edel Pubblico all’International Film and Video Festival,Eugene, Oregon, USA-2006; Menzione Speciale dellaGiuria al “Festival internazionale del Cinema archeologico,Capitello d’Oro”, Roma-2006.

- 201) Introduzione al volume di T. REALE-S.SCOGNAMIGLIO, Portici dal 1700 al 1860. Son venuti e nehanno scritto, Portici 2003

- 202) Voce Capua, in Reallexikon für Antike undChistentum, Suppl. II, Stuttgart 2003, c. 301-320

- 203) a 205) Ercolano. La villa dei Papiri. -L'apodyteriumdelle Terme del Foro, settore maschile. -I calchi inarcheologia: Ercolano e Pompei. -Gli scheletri deifuggiaschi: l'indagine archeologica dalle prime scoperte alleindagini interdisciplinari sui fornici 4 e 12. nel Catalogo dellaMostra: "Storie da un'eruzione: Pompei, Ercolano,Oplontis", Milano 2003, pp. 200-225.

- 206) Rapporti fra la Campania e Creta in epoca romana, inAtti del Convegno Internazionale:"Creta Romana eProtobizantina", Iraklion 2000, pubbl. Padova 2005, pp.29-32.

- 207) Una memoria paleocristiana nell'anfiteatro di Capua, inAtti VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana,Cassino 1993, pubbl. Cassino 2003, pp. 677-686.

- 208) Gli Scavi di Ercolano, Marius ed., Pompei 2003.

- 209) Storia della ricostruzione del tracciato della via Appiafra Sinuessa e Capua, in U. ZANNINI, a cura di, La viaAppia attraverso i secoli, Falciano 2002, pp. 1 s.

- 210) Nisida nell'antichità, in Nisida: natura, arte, valori, acura di A. CALABRESE, Napoli 2003, pp. 41 s.

- 211) Introduzione al volume di A. MAIURI, Neapolis, a curadi T. REALE, Ercolano 2003.

- 212) Introduzione al volume di F. RUSSO, L'artiglieria dellelegioni romane, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2004.

- 213) Una probabile catapulta sannita, in Bollettino diArcheologia, 57-58, 1999, pp. 155-162.

- 214) Variazioni del livello del mare fra Miseno e Baia, in C.A. LIVADIE-F. ORTOLANI, a cura di, Variazioniclimatico-ambientali e impatto sull'uomo nell'areacircum-mediterranea durante l'Olocene, Bari 2003, pp.71-85.

- 215) Introduzione al volume di FL. E F. RUSSO, 79. di C.:rotta su Pompei. Indagine sulla scomparsa di un

CURRICULUM VITAE

25

Page 26: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

ammiraglio, Rivista Marittima, Monografie, n. s. I, Roma2004.

- 216) La rinascita di Stabiae (dal 79 d. C. al tardo impero) ela Grotta S. Biagio, in Pompei, Capri e la PenisolaSorrentina, a cura di F. SENATORE, Pompei 2004, pp.179-207.

- 217) Il castello baronale di Torre del Greco, cd-rom,Comune di Torre del Greco, 2004.

- 218) Un’officina di plumbarius a Ercolano, in L’artisantmétallurgique dans les sociétés anciennes en Méditerranéeoccidentale, Ecole francaise de Rome, 2004, pp. 353-363.

- 219) I sapori dell’Italia antica, in Il Bene Comune. Arte,cultura e civiltà per il Molise del Terzo Millennio, a. V, 2,febbraio 2005, pp. 60 s.

- 220) La ripresa delle esplorazioni e degli scavi nel santuarioitalico di Vastogirardi (IS), in Italica ars. Studi in onore di G.Colonna, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005,pp. 451-505.

- 221) Herculaneum. Eine Kleinstadt am Golf von Neapel, ,nel catalogo della mostra Verschüttet vom Vesuv. Dieletzten Stunden von Herculaneum, a cura di J. Mühlenbrocke D. Richter, Mainz am Rhein 2005, pp. 3-16.

- 222) Schede varie, ibidem.

- 223) Indicazioni preliminari per un progetto didocumentazione del tempio “delle quattro divinità” dell’areasacra di Ercolano, in Rivista di Studi Pompeiani, XV, 2004,pp. 194-198.

- 224) Ufficio Scavi di Stabiae. Notiziario, ibidem, pp.198-202.

- 225) Recensione a: G. MAGGI, Archeologia e ricordi,ibidem, p. 245.

- 226) Intervento, in P. G. GUZZO, a cura di, Storie daun’eruzione. In margine alla mostra, Atti della Tavolarotonda, Napoli 2003, pubbl. Pompei 2205, pp. 127 s.

- 227) Effects of the AD Vesuvius Plinian eruption in theburied sites of Herculaneum, Oplontis and Stabiae from anintegrated volcanological, anthropological andarchaeological study, in Montagne Pelée 1902-2002.Explosive Volcanism in Subduction Zones, Saint Pierre,Martinique, 2002.

- 228) Voce “Herculanum” nel prestigioso Dictionnaire deL’Antiquité, sous la direction de J. Leclant, Paris, PUF,2005, pp. 1044-1046.

- 229) Stabia riscoperta. Torna alla luce l’antica città romana,in Archeo, a. XIX, 7 (n. 221), p. 17.

- 230) a 232): -Murat, Capecelatro e Zurlo e i Beni Culturali

CURRICULUM VITAE

26

Page 27: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

del Regno di Napoli. A proposito di una lettera di Murat aCapecelatro acquistata dalla Soprintendenza per i BeniArcheologici del Molise. -Osservazioni sulla storia delcomplesso di Santa Maria delle Monache e sulla topografiaantica di Isernia, -Lo scavo archeologico di Macchiagodena,località Fosso Pampalone: notizie preliminari. in“Conoscenze”, n. s. 1-2, 2004, pp. 133-138, 69-78 e 79-87.

- 233) Un tesoro sommerso, in Il Bene Comune. Arte, culturae civiltà per il Molise del Terzo Millennio, a. V, 9, settembre2005, pp. 56-58.

- 234) Una inedita lettera del duca di Oratino GiuseppeGiordano, in Rivista Storica del Sannio, 24, 2005, pp. 221ss.

- 235) Una nuova moneta del conte Nicola II (Cola) diCampobasso della zecca di Limosano (CB), in RivistaStorica del Sannio, 25, 2006, pp.107-112.

- 236) Per una museologia moderna. La ricostruzione dellemacchine da guerra romane da posta nelle mura di Sepino,in Archeologia nel Mediterraneo. I percorsi d’Italia dalpassato al futuro, Ottava Borsa Mediterranea del Turismoarcheologico, Paestum 2005, pubbl. Roma, Ministero Benie Attività Culturali, 2005, pp. 83-86.

- 237) Castellammare di Stabia. Scavi e scoperte nellaReggia di Quisisana, in Rivista di Studi Pompeiani, XVI,2005, pp. 280 sg.

- 238) Introduzione al volume di G. DE BENEDITTIS, et al.,Prima dei Sanniti? L’archeologia della piana di Bojanodall’età del ferro alla conquista romana, Campobasso,IRESMO, 2005, p. 5.

- 239) Ercolano, cd-rom, Ercolano, T&M editori, 2001.

- 240) Prefazione: Giuseppe Castaldi - La scoperta diErcolano e l’Accademia Ercolanese - Galleria degliAccademici Ercolanesi, saggi introduttivi alla ristampaanastatica del volume di G. CASTALDI, Della RegaleAccademia Ercolanese, Napoli 1840, Ercolano 2005, inelegante veste tipografica e a tiratura limitata.

- 241) a 243) Prefazione ai volumi: San Vincenzo al Volturno.Guida agli scavi. San Vincenzo al Volturno. La vitaquotidiana di un monastero altomedioevale vista attraversoi suoi reperti. La Terra di San Vincenzo. Archeologia estoria della valle del Volturno nel Medioevo, Campobasso2006.

- 244) Oratino-La Rocca. Un crocevia del Sannio dallaPreistoria al Medioevo, VIII Settimana della Cultura,Campobasso 2006.

- 245) Prefazione al volume di FL. E F. RUSSO, Indaginesulle Forche Caudine, Roma 2006.

- 246) a 248) -Il progetto di scavo della Rocca di Oratino

CURRICULUM VITAE

27

Page 28: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

(CB). -Il più antico pavimento di piastrelle in protomaiolicanel Regno di Napoli dal castello di Campobasso, diRiccardo II Gambatesa Monforte. -La villa romana e lachiesa paleocristiana di S. Maria Vecchia (Macchiad’Isernia-IS) in “Conoscenze”, n. s. II, 1-2, 2005, pp. 13-20,117-120, 101-111.

- 249) Villa Arianna a Castellammare di Stabia, in M. C.LAURENTI, a cura di, “Le coperture delle areearcheologiche. Museo aperto”, Roma, Istituto Centrale per ilRestauro, 2006, pp. 121-124.

- 250) Il più antico pavimento di piastrelle in protomaiolica nelRegno di Napoli dal castello di Campobasso, di Riccardo IIGambatesa Monforte, Giornate Europee del Patrimonio,23-24 Settembre 2006, Campobasso 2006.

- 251) Nuovi saggi di scavo nell’area del santuario sanniticodi Vastogirardi, in D. CAIAZZA, a cura di, Samnitice loqui.Studi in onore di A. Prosdocimi per il premio: i Sanniti,Quaderni Sannitici V, Piedimonte Matese 2006, pp.143-178.

- 252) Contributo alle conoscenze del territorio dell’AltoVolturno nel passaggio dalla tarda antichità al Medioevo, inTemporis signa. Archeologia della tarda antichità e delMedioevo, I, 2006, pp. 335-351.

- 253) Blackening of Pompeian Cinnabar paintings scratchedout by X-ray micro-fluorescence, in Analytical Chemistry,78, 21, 2006, pp. 7484-7492.

- 254) Studio sulle provenienze degli oggetti rinvenuti negliscavi borbonici del Regno di Napoli. Una lettura integrata,coordinata e commentata della documentazione, vol. I-II,Castellammare di Stabia, 2006, recensito da FL.CASTALDO, in Archeonews, a. iV, n. XXXIX, p. 4.Presentazione dello stesso in “Rendiconti dell’Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, 2006-2007, pp.563-565.

- 255) Premessa al volume di Fl. e F. RUSSO, 79 A. D.,Corse for Pompeii. Inquiry on the death of an Admiral,Allied Marittime Component Command, Naples 2006, pp.11-13.

- 256) Presentazione al volume di C. PERETTO-A. MINELLI,a cura di, Preistoria in Molise. Gli insediamenti del territoriodi Isernia, Roma 2006, p. IX.

- 257) Presentazione al Catalogo del Museo ProvincialeSannitico di Campobasso, Pescara 2007 (anche in versioneCD, 2008).

- 258) Atlante delle cinte murarie sannitiche I. Le cintemurarie di Longano, Cerro al Volturno, Montenero ValCocchiara, Pescolanciano- S. Maria dei Vignali,Campobasso, Soprintendenza per i Beni archeologici delMolise, 2006.

CURRICULUM VITAE

28

Page 29: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 259) Il santuario sannitico di Pietrabbondante, in“Archeologia e Territorio”, Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali, Paestum-IX Edizione Borsa Mediterranea delTurismo archeologico, 2006, pp. 87-90.

- 260) Molise. Politiche ed orientamenti regionali per ladidattica museale, in Il Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali incontra la scuola, “Job and orienta”, Verona fiere2006, pp. 94-5.

- 261) Le ville marittime romane e il castello di Torre delGreco, nel vol. di AA. VV., a cura di G. TROINA, Torre delGreco. Il porto del Corallo, Torre del Greco 2007, pp. 68-99

- 262) Limosano, una nuova zecca italiana, in “CronacaNumismatica”, a. XIX, maggio 2007, pp. 34-37.

- 263) Ricerche sull’acquedotto e sulle fontane romane ebizantine di Gortina (Creta), in “Creta antica”, 8, 2007, pp.325-400, con introduzione di Antonino Di Vita.

- 264) L’enigma della maschera di Longano, in Archeo, a.XXIII, 4 (266), aprile 2007, p. 18.

- 265) La maschera di Longano, in Il Bene Comune. Arte,cultura e civiltà per il Molise del Terzo Millennio, a. VII, 5,maggio 2007, pp. 24 sg.

- 266) Introduzione alla ristampa del volume: Museoarcheologico di Saepinum-Altilia. Città e territorio,Campobasso 2007.

- 267) Francesco Santangelo e la cultura antiquarianapoletana del Settecento, in R. DE BENEDITTIS, a curadi, Verso la modernità. Il Molise nel tardo Settecento,Benevento 2009, pp. 271-300.

- 268) La scoperta di Ercolano, la fondazione e la lungastoria dell’Accademia Ercolanese, in “PapyrologicaLupiensa”, Rivista dell’Università del Salento, 15, 2006, pp.11-48.

- 269) Near infrared reflectography for deciphering obscured(whitewashed or ablated) epigraphs, in Journal of PhysicsD: Applied Physics, 40, 2007, pp. 5547-5552.

- 270) Novità sugli insediamenti sannitici nel Sannio Pentro,in “Popoli dell’Italia antica”, Atti del 2° Convegno:”Le cittàscomparse”, San Vittore del Lazio 2007, Formia 2007, pp.7-22.

- 271) Nuove monete del conte Nicola II di Campobasso e diJacopo di Montagano e l’inedita zecca di Alvignano, in“Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli”, vol. LXXIV, 2006-2007, pp. 513-529,positivamente recensito da CASTELLANI, Antonio, inCronaca Numismatica, XXII, n. 230, giugno 2010, p. 19.

- 272) Introduzione al volume “Venustas. Moda, costume ebellezza nell’antico Sannio”, Campobasso 2007.

CURRICULUM VITAE

29

Page 30: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 273) Un inedito obolo anepigrafe attribuito a Phistelia, inCronaca Numismatica, XX, dicembre 2008, pp. 50-52

- 274) An old notice board at ancient Herculaneum studiedusing Near Infrared Reflectography, in Journal ofArchaeological Science, 35, 2008, pp. 1708-1716.

- 275) Macchiagodena-Fosso Pampalone. Nuova luce dagliscavi di un insediamento sannitico, Napoli 2007

- 276) Introduzione al volume di FL. E F. RUSSO, Pompei.La tecnologia dimenticata, Napoli 2007, pp. 9-10.

- 277) Un nuovo aureo di Marco Antonio, in CronacaNumismatica, 208, giugno 2008, pp. 6-7.

- 278) Osservazioni sulla circolazione monetaria a Ercolano,in Atti XIII Convegno Centro internazionale di Studinumismatici di Napoli: “Presenza e circolazione dellamoneta in area vesuviana”, 2003, pubbl. Roma 2007, pp.227-231.

- 279) Premessa alla brochure della mostra: Benevento,Archeologia in Cattedrale. La storia non scritta,Soprintendenza per i Beni archeologici di Caserta eBenevento, 2008.

- 280) I materiali tardoromani dal porto di Campomarino(Campobasso-Molise-Italia), in LRCW 3, Atti III CongressoInternazionale sulle ceramiche Comuni, le ceramiche dacucina e le anfore della tarda antichità nel Mediterraneo:archeologia e archeometria. Mediterraneo occidentale edorientale a confronto, Parma/Pisa 26-30 marzo 2008.

- 281) Analisi e restauro della machera in bronzo di Longano(IS), in Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il restauroin Italia e oltre i confini, III Salone del Restauro dei BeniCulturali, Venezia 2007, pp. 98 sg.

- 282) Introduzione al Catalogo della mostra: Residenze ePalazzi, Il panorama costiero della nobiltà medioevale, XISettimana della Cultura, Ravello-Salerno 2008, p. 5.

- 283) Introduzione al volume di L. CUOMO, Napoli: tra ilfuoco e il mare, Portici 1999.

- 284) Prefazione al volume di A. D’ANDREA, CHR.ANDREANI-F. BOZZA, Le monete del Molise, Mosciano2008, pp. 6-7.

- 285) Il porto romano sul Biferno tra storia e archeologia,Campobasso 2008, pp. 116-119.

- 286) Capua nella tarda antichità, in “Capys”, 40,2007-2008, pp. 21-44.

- 287) Sull’attribuzione degli oboli anepigrafi d’argento con laChimera ritenuti di Phistelia, in “Rendiconti dell’Accademiadi Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, n. s. vol.LXXV, 2008-11, pp. 107-118.

CURRICULUM VITAE

30

Page 31: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 288) Attività della Soprintendenza per i Beni archeologici diCaserta e Benevento, in Atti Convegno Studi MagnaGrecia, XLVIII: Cuma, Taranto 2008, pubbl. 2009, pp.945-1005; Intervento nel dibattito: ivi, p. 558.

- 289) a 290) Saggi di scavo nel castrum di Redole (S.Giuliano del Sannio) e la protomaiolica del Molise. Ineditemonete del conte di Campobasso Nicola II Monforte e diGiacomo di Montagano, in Il Molise dai Normanni agliAragonesi: arte e archeologia, Atti delle giornate di studio(Isernia 20-21 maggio 2008), a cura di C. EBANISTA-A.MONCIATTI, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2011, pp.25-34 e tavv. a colori.

- 291) Collaborazione alla Guida ai Musei e ai SitiArcheologici Statali, edita dal Ministero Beni e AttivitàCulturali, Direzione Generale per i Beni archeologici, Roma2007.

- 292) Introduzione al volume: La Rocca Montis Dragonisnella Terra di Mezzo. La ricerca archeologica nel bacino traVolturno e Garigliano dalla Protostoria al Medioevo, a curadi L. CRIMACO-F. SOGLIANI, Mondragone 2009.

- 293) Introduzione al volume: Alife. L’anfiteatro romano, acura di G. SORICELLI e E. A. STANCO, Alife 2009, p. VII.

- 294) Capua Vetere tra tardo antico e medioevo, in “CittàCastelli, Paesaggi Euromediterranei. Storie,rappresentazione, progetti”, Atti del Sesto Colloquio

- 295) Trebula Ballensis. Notizia preliminare degli scavi erestauri 2007-2008-2009, Alife 2009, pp. 7, 13-53, 73-91.

- 296) Montesarchio. Il Castello Museo ArcheologicoNazionale, premessa a: “Convegno di Studio. Montesarchioe Carlo Poerio. Un patriota e una città”, Montesarchio 2009.

- 297) Continuità insediativa delle ville nella Campania fraTarda Antichità e Alto Medioevo, in Atti della Giornata diStudio: “La Campania tra Tarda Antichità e Alto Medioevo:ricerche di archeologia del territorio” (Cimitile, 10 giugno2008), Cimitile 2009, pp. 9-21.

- 298) Trebula Ballensis (oggi Treglia di Ponteladone(Caserta). Scavo e restauro delle mura ciclopiche e dellaporta monumentale e Scavo e restauro delle Terme, in“Ministero Beni e Attività Culturali. L’innovazione per unrestauro sostenibile”, XVI Salone dell’Arte e dellaConservazione dei Beni Culturali e Ambientali, Ferrara2009, pp. 129-134.

- 299) Il primitivo cristianesimo a Stabiae: nuove scoperte, inC. EBANISTA-M. ROTILI, a cura di, Atti del ConvegnoInternazionale di Studi: ipsam Nolam barbari vastaverunt:l’Italia e il Mediterraneo occidentale tra il V secolo e la metàdel VI, in occasione del premio Cimitile, Cimitile-Nola-S.Maria Capua Vetere 18-19 giugno 2009, Cimitile 2010, pp.129-140.

CURRICULUM VITAE

31

Page 32: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 300) Il tempio e le stelle. Analisi dell’orientamento di templie santuari delle popolazioni parlanti la lingua osca, in M.INCERTI, a cura di, Mensura caeli. Territorio, città,architetturem strumenti, Atti VIII Convegno Nazionale dellaSocietà Italiana di Archeoastronomia (SIA), Ferrara 2010,pp. 229-239.

- 301) Introduzione al volume: Teatro antico di TeanumSidicinum. Illustrazione critica del monumento, Napoli 2009.

- 302) Postfazione al volume di U. ZANNINI, I fora in Italia egli esempi campani di Forum Popilii e Forum Claudii, Vozzaeditore, Caserta 2009, pp. 237-238.

- 303) Introduzione al volume di FL. RUSSO, Sotto l’insegnadell’aquila. Storia dell’Esercito Romano dalla Repubblicaall’Impero, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito, UfficioStorico 2009, pp. 5-6.

- 304) Una mattonella bizantina del VI secolo con larappresentazione della Fenice da Ariano Irpino, in“Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli”, vol. LXXV, 2008-11, pp. 211-218.

- 305) Presentazione del volume di STELLUTI, Napoleone,Monete della zecca di Larinum, Frentum e Pallanum,Campobasso 2009, p. 7.

- 306) Presentazione del libro a cura di D. CAIAZZA e M.PAGANO, Trebula Ballensis. Notizia preliminare degli scavie restauri 2007-2008-2009, Alife 2009, e del volume di U.ZANNINI, I fora in Italia e gli esempi campani di ForumPopilii e Forum Claudii, Vozza editore, Caserta 2009, in“Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli”, vol. LXXV, 2008-11, pp.583-585.

- 307) Premessa alla Guida: L. FALCONE, a cura di, Quattrositi archeologici di Capua antica, Caserta 2009, p. 5.

- 308) Lo scavo di Macchiagodena-Fosso Pampalone(Isernia) e la problematica dei rapporti tra luoghi di culto einsediamenti nel Sannio Pentro, in ATTA 19, Roma 2009,pp. 89-98.

- 309) L’Ercole Acheruntino, la villa di Memmio Vitrasio Orfitoa Torregaveta e la produzione dei vetri dorati a Puteoli nelIV secolo d. C., in “Rendiconti dell’Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, n. s. LXXV,2008-2011, 329-375.

- 310) Qualche osservazione sull’urbanistica di Benevento, in“Antiqua Beneventana. La storia della città attraverso ladocumentazione epigrafica”, a cura di Paola Caruso,Benevento 2009, pubbl. Benevento, ed. “La ProvinciaSannita”, 2013, pp. 53-77.

- 311) Una supposta frazione di follaro di Atenulfo di Capuaattribuibile al vescovo-duca di Napoli Atanasio II e il cavallodi bronzo di Napoli, in “Rendiconti dell’Accademia di

CURRICULUM VITAE

32

Page 33: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, n. s. LXXV,2008-2011, pp. 369-375.

- 312) Le minuscole e misteriose monete del “Regisole”.Emissioni ossidionali e di emergenza del IX secolo, in“Cronaca Numismatica”, ottobre 2010, pp. 42-45.

- 313) Osservazioni sull’insula episcopalis e sulle Catacombedi S. Gennaro di Napoli, in “Rendiconti dell’Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, n. s. LXXV,2008-2011, pp. 401-421.

- 314) Considerazioni sulle monete in areacampano-sannitica: Fistelia, i Fenserni, Hyria-Irnum, c. inAA. VV., Campanos, Cassino, Editrice Diana, 2010, pp.89-100.

- 315) Il Grand Tour a Ercolano fra passato e presente, inVesuvio. Il Grand Tour dal passato al futuro, Atti delConvegno Internazionale tenutosi presso la Facoltà diAgraria dell’Università “Federico II” di Napoli, Napoli 2010,pp. 113-120.

- 316) Aggiornamenti su Pompei. Polemiche antiche erecenti, in Italia nostra, n. 456, settembre 2010, pp. 23-25.

- 317) Il grifone e il leone di bronzo simboli di Perugia: duestatue dell’ippodromo di Costantinopoli, in “Rendicontidell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli”, n. s. LXXV, 2008-11, pp. 509-520.

- 318) Premessa al volume di C. Passaro, Cales. Dallacittadella medievale alla città antica. Recenti scavi e nuoveacquisizioni, Sparanise 2009, p. 9.

- 319) Un nuovo obolo d’argento anepigrafo attribuito aPhistelia, in Considerazioni di Storia ed Archeologia, n. 3,Campobasso 2011, pp. 36-40.

- 320) Presentazione del volume: L’Ipogeo dei Volumni. 170anni dalla scoperta. Atti del convegno di studi, Perugia10-11 giugno 2010, Perugia 2011, Fabrizio Fabbri editore,pp. 7-8.

- 321) I bronzi di Perugia. Il grifo e il leone, in Archeo, a.XXVII, n. 9, settembre 2011, pp. 36-45.

- 322) Un nuovo ritratto del principe di Sansevero Raimondodi Sangro, in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia,Lettere e Belle Arti di Napoli”, n. s. LXXV, 2008-2011, pp.559-564.

- 323) Introduzione all’opuscolo: Amelia ritrovata. Il restaurodi corredi della necropoli ellenistica dell’ex Consorzio,Amelia 2011.

- 324) Presentazione del volume: Schreto est.Lingua escrittura degli antichi Umbri, Università di Perugia 2011, p.1 e scheda sulle tessere di piombo di Amelia, pp. 81 sg.

CURRICULUM VITAE

33

Page 34: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 325) La chiesa di S. Angelo a Perugia: un singolaremonumento della riconquista giustinianea, il tempietto delClitumno e il riutilizzo dei marmi e delle sculture di villaAdriana in Umbria, in Temporis signa, VII, 2011, pp.233-254.

- 326) I didrammi dei Fenserni, gli oboli con la chimera e laMefite dell’Ansanto, in Vicum a. XXX, n. 3-4, 2012, pp.191-201.

- 327) Presentazione del volume: Gubbio. Le pietre, gli dei, leparole, Perugia 2011, p. 9 (edizione in italiano e in inglese).

- 328) Premessa al volume di R. De Rubertis, Rilieviarcheologici in Umbria, Perugia 2012, p. 5.

- 329) Scavi, scoperte e restauri: Notiziario dellaSoprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, 2010 e2011, in Bollettino per i Beni culturali dell’Umbria, a. VI, n.12, 2013, pp. 127-142.

- 330) Premessa al volume: I tesoretti romani di Foligno, acura di Maria Laura Manca e Samuele Ranucci, Perugia2012.

- 331) a 334) -Introduzione, pp. 13-15. -La ristrutturazione diGiustiniano dell’Umbria, pp. 71-76. -Cimitero e chiesa di S.Valentino presso Terni, p. 263. -La basilica di S. Pietro aPerugia, pp. 300-301. nel Catalogo della mostra “AureaUmbria” (Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria,Quaderno 6, Viterbo-Perugia 2012).

- 335) Commemorazione di Baldassare Conticello, sociocorrispondente in “Rendiconti dell’Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, in corso distampa.

- 336) Il tempietto del S. Salvatore del Clitumno e latrasformazione in chiesa di S. Angelo in Formis. Duemonumenti commemorativi della riconquista dell’Italia diGiustiniano, in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia,Lettere e Belle Arti di Napoli”, n. s. LXXI, 2011-13, pp.129-140.

- 337) Presentazione del volume, a cura di A. NASO, Fertor.Storia e archeologia della valle del Fortore, Quaderno delMuseo Civico di Storia Naturale della valle del Fortore,Campobasso, Cosmo Iannone editore, 2008, pp. 11-12.

- 338) Trebula Balliensis. La Pompei dell’insediamentosannitico, in Atti del IV Convegno internazionale sull’operapoligonale, Alatri 2009, pubbl. Roma 2012, pp. 55-65.

- 339) Alcune nuove osservazioni su Cuma, in C.RESCIGNO, a cura di, Cuma. Il tempio di Giove e laterrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti,Venosa, Osanna ed. 2012, pp. 135-148.

- 340) Una iscrizione da Sinuessa del 540 d. C. e un nuovoduoviro di Forum Popili, in “Rendiconti dell’Accademia di

CURRICULUM VITAE

34

Page 35: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, LXXI,2011-2013, pp. 167-175.

- 341) Prefazione al volume a cura di M. L. Manca, La domusdel lararium in Assisi, Perugia 2012, p. 7.

- 342) a 343) Recensioni a: -NUNZIATA Liana, a cura di,Acta Lucretiana, Napoli 2011 e a -WALLACE-HADRILLAndrew, Herculaneum. Past and future, London 2011, in“Rivista di Studi Pompeiani”, XXII, 2011, pp. 233-234.

- 344) a 345) Saluto e introduzione, a: Trebula Baliniensisalla luce del primo scavo scientifico in un cantiere apertomultidisciplinare e innovativo, in U. Zannini, a cura di, Isti(Aurunci) graece -Ausones nominantur, Atti del Convegnodi Sessa Aurunca, 10 maggio 2009, Minturno, Caramanicaeditore, 2012, p. 12 e 19-28.

- 346) Rilettura dell’iscrizione di un piatto del tesoro diCanoscio (PG), in “Rendiconti dell’Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, 2012,presentato nella seduta del 10 aprile 2013, in corso distampa.

- 347) Premessa al volume “Tra terra e mare, tra natura ecultura. Gli interventi archeologici del progetto Arcus2011-2012 a Cupra Marittima”, a cura di Elena Di FilippoBalestrazzi, Ascoli Piceno, Capponi editore, 2013, pp.11-12; presidente del comitato organizzatore della stessamostra.

- 348) Presentazione del volume “I principes di Castel SanMariano. Due secoli dopo la scoperta dei bronzi etruschi”,Perugia 2013, p. 9.

- 349) Presentazione del volume “Scoppieto III”, a cura diMargherita Bergamini, Roma, Quasar editore, 2013, p. 7.

- 350) Presentazione del volume di A. Pierattini, Manuale direstauro archeologico a Ercolano, Roma, Dedalo, 2009,in“Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli”, LXXI, 2011-13, pp. 404-413.

- 351) Presentazione del volume di G. Maggi, Ercolano. Finedi una città, IIa ed., Napoli, Kairòs, 2013, presentata nellaseduta dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli del 6 novembre 2013, in “Rendiconti dell’Accademiadi Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, in corso distampa.

- 352) I bronzi dorati di Pergola: un enigma risolto. Le statueequestri di Licinius Murena padre e figlio, in “Rendicontidell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli”, n. s. LXXII, 2014-5, pp. 69-81.

- 353) Il recupero della tomba dei Cacni di Perugia. Unostraordinario ritrovamento, in Catalogo della mostra delQuirinale “La Memoria ritrovata. Recuperi dell’Arma deiCarabinieri”, Roma, Civita, 2014, pp. 173-177.

CURRICULUM VITAE

35

Page 36: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

- 354) Presentazione al volume della raccolta di M. Luni-O.Mei, La Vittoria “di Kassel” e l’Augusteum di ForumSempronii. Un ritorno nel Bimillenario di Augusto, Roma,L’Erma di Bretschneider, Urbino 2014, pp.11-12.

- 355) Presentazione del volume “Scoppieto IV/1. I materiali.Terra sigillata decorata a rilievo”, a cura di MargheritaBergamini, Roma, Quasar editore, 2014, p. 7.

- 356) Il Castello Museo Archeologico Nazionale, in“Convegno di Studio: Montesarchio e Carlo Poerio. Unpatriota e una Città”, Montesarchio 2009.

- 357) Premessa al volume: Spoleto 2700 anni fa. Sepoltureprincipesche dalla necropoli di Piazza d’Armi, Perugia2014, pp. 7-8.

- 358) Premessa al volume di AA. VV., Guida del MuseoArcheologico di Colfiorito, Foligno 2014, p. 3.

- 359) Introduzione al Catalogo della mostra: “Vetulonia,Orvieto e Grotte di Castro. Circoli di pietra in Etruria”,Monteriggioni (SI), Ara edizioni, 2014, p. 13.

- 360) Curatela del volume di Francesca Boldrighini: “La casadi Properzio ad Assisi. Aristocrazie municipali e culturaurbana tra la fine della repubblica e l’inizio dell’Impero,Perugia, Soprintendenza per i Beni archeologicidell’Umbria, 2014,

- 361) Presentazione del volume: “Perugia. La città anticasotto la Cattedrale di S. Lorenzo. I risultati degli scavi”, acura di Luana Cenciaioli, Perugia, Soprintendenza per iBeni archeologici dell’Umbria, 2014, pp. 5-6.

- 362) Introduzione al Catalogo della mostra “Etruschi diPerugia”, Bratislava 2014, pp. 14-15 (in italiano e slovacco).

- 363) Un rilievo del VI secolo d. C. a Forio d’Ischia, in“Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli”, n. s. LXXII, 2014-15, pp. 279-283.

- 364) Presentazione del volume di Francesca Boldrighini:“La casa di Properzio ad Assisi. Aristocrazie municipali ecultura urbana tra la fine della repubblica e l’iniziodell’Impero, Perugia, Soprintendenza per i Beniarcheologici dell’Umbria, 2014, nella stessa sedutaaccademica.

- 365) Premessa al volume a cura di Maria Laura Manca, Ilsantuario umbro-romano a Cancelli di Foligno. Archeologiaa scuola, Perugia, Fabrizio Fabbri editore, 2014, p. 9.

- 366) Le prime fasi della chiesa di San Pietro a Perugia e laloro datazione, in Atti del Convegno per il 150° Anniversariodella Fondazione Agraria di Perugia, Perugia, FabrizioFabbri editore, 2014, pp. 60-77.

- 367) Due capitelli con iscrizioni dalla Villa Adriana di Tivolireimpiegati nella chiesa di S. Angelo Magno di Ascoli

CURRICULUM VITAE

36

Page 37: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Piceno, in G. Baldelli-F. Lo Schiavo, a cura di, “Studi inonore di Giuliano de Marinis”, vol. II, Roma, Scienze eLettere ed., 2014, pp. 911-916.

- 368) Portici archeologica, Comune di Portici, Portici 1997.

- 369) Presentazione della pubblicazione: Itinerari nellastoria. Percorsi archeologici in valle Umbra, ComunitàMontana dei Monti Martani, Serano e Subasio 2015.

- 370) Introduzione al volume di G. Galli, a cura di, Folignocittà romana, Foligno 2015, prima e seconda edizioneampliata.

- 371) Notiziario Soprintendenza per i Beni archeologicidell’Umbria. Scavi, scoperte e restauri 2010-2011, in“Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” pp. 127-142, c. s.

- 372) a 373) Il problema del foro di Ercolano: -letto alConvegno internazionale “Spazi pubblici nelle cittàromane”, Università di Bologna e Clermont-Ferrant, 27ottobre 2015, c. s. -in Atti del Convegno in memoria diMario Luni, Fano, Centro Internazionale di Studi Vitruviani,29 ottobre 2015, c. s.

- 374) Ancona greca e Taranto, in “Ancona greca e romana eil suo porto. Contributi di studio”, Ancona, AccademiaMarchigiana di Scienze, Lettere e Arti, 2015, pp. 131-132.

- 375) I bronzi dorati di Pergola: un enigma risolto. Le statueequestri di Licinius Murena padre e figlio, ibidem, pp.179-188. Recensito da Stefano Miliani, in Il Giornaledell’Arte, gennaio 2016, p. 5.

- 376) Capua fra tardo antico e alto medioevo, in Atti delConvegno internazionale “Felix terra. Capua e la Terra diLavoro in età longobarda”, Caserta/Capua, 4/7 giugno2015, in corso di stampa.

- 377) Un nuovo aureo di Elena madre di Costantino e untremisse visigoto della zecca di Egitania, in “TraArcheologia e Numismatica”, Atti del I Convegno di Gubbio,19 Settembre 2015, in corso di stampa.

- 378) Giuseppe Fiorelli e la tutela archeologica in Italia:l’attualità del suo pensiero, in Atti del Convegnointernazionale “Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche diarcheologia e topografia storica in ricordo di Giuliano deMarinis”, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Poggibonsi27-29 novembre 2015, in corso di stampa.

- 379) Lo scavo della chiesetta di S. Maria delle Grazie delFurlo, sulla via Flaminia, e la fortezza gota di Petrapertusa,ibidem.

- 380) Prefazione del volume “Scoppieto IV/2. I materiali.Terra sigillata liscia, punzoni e matrici, a cura di MargheritaBergamini, Roma, Quasar editore, 2016, p. 9.

- 381) La villa romana dei Camaldoli della Torre a Torre del

CURRICULUM VITAE

37

Page 38: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

Greco, in Polymateia, Studi offerti a Mario Capasso, Lecce,ed. Pensa Multimedia, c. s., cod. ISBN9788867603974).

- 382) New studies on Roman engineering works on theFlaminia road in the Gola del Furlo area, in “3rdInternational Conference of the Ancient Roads”, S. Mario,14-16 aprile 2016.

- 383) Presentazione al volume di SANDRO DE MARIA, acura di, L’Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio delculto imperiale nella Fano d’età romana, Cinisello Balsamo,Silvana editoriale, 2015, p. 9.

- 384) Rapporti fra il percorso della via Appia e lacenturiazione romana, in Guida Archeologica della viaAppia.Campania, “Civiltà Aurunca”, a. XXX-XXXI, 95-98,2014-5, pp. 135-138.

- 385) Nuove scoperte archeologiche nel Molise, Prolusionedell’Anno Accademico 2013/14, Quaderni della Universitàdel Molise della Terza Età e del Tempo Libero, 7, a cura diFranco Novelli, Campobasso 2016, pp. 37-41.

CURRICULUM VITAE

38

francesco dodaro
Text Box
Roma, 02/03/2017
francesco dodaro
Text Box
In fede Prof. Dr. Mario PAGANO
francesco dodaro
Text Box
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’ Il sottoscritto Prof. Dr. Mario Pagano, nato a Napoli il 29. 6. 1958 e residente in Torre Annunziata (NA), via Gambardella 29, dichiara, ai sensi e per gli effetti delle prescrizioni di cui agli articoli 38, 46, 47, 76 del D. P. R. 445 del 2000 e successive modifiche, che le qualifiche ed i titoli posseduti, come dichiarati nel presente curriculum, corrispondono al vero. Si allega copia fotostatica di documento di identità in corso di validità. Roma, 02/03/2017 In fede (Prof. Dr. Mario Pagano)
Page 39: CURRICULUM VITAE · Storico del Medio Volturno”. - Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino per i Beni Culturali dell’Umbria” (dal 2011). - Membro del Comitato

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE

Amministrazione: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

dirigente: PAGANO MARIO

incarico ricoperto: Dirigente - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza eCrotone

stipendio tabellare posizione partefissa

posizione partevariabile

retribuzione dirisultato altro* TOTALE ANNUO

LORDO

€ 43.310,90 € 12.155,61 € 20.000,00 € 0,00 € 324,87 € 75.791,38

*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti

39