Curriculum - Prof

15
MIRELLA VERA MAFRICI Professore associato di Storia Moderna Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Studi Umanistici Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA) Tel. Univ.: 089/963067; casa 0965/892590; cell. 347/8038988. E-mail:[email protected], [email protected]. Curriculum vitae Conseguita, nel 1969, la laurea in Materie letterarie presso l’Università degli Studi di Salerno (relatore Prof. Gabriele De Rosa), collabora alle iniziative promosse dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria e si abilita all’insegnamento ( Italiano, storia ed educazione civica, geografia; Latino; Storia dell’arte), divenendo ordinaria di Italiano, storia ed educazione civica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Negli a.a. 1975-1976, 1976-1977 e 1977-1978 è addetta alle esercitazioni presso l’Istituto Universitario di Architettura di Reggio Calabria (cattedra di Istituzioni di storia dell’arte), collaborando successivamente (dal 1978-1979 al 1981-1982) alle attività seminariali promosse dalla stessa cattedra, inerenti soprattutto la metodologia della ricerca storica e la storia del territorio. Nell’anno scolastico 1982-1983 è comandata presso la Facoltà di Magistero (Istituto di Storia moderna e contemporanea) dell’Università degli Studi di Salerno. Nell’a.a. 1983-84 - dal 16/11/1983 - è ricercatrice per il gruppo di discipline n. 29 e ricercatrice confermata dal 15.2.1987 presso la stessa Facoltà, ricoprendo negli a.a. 1994- 1995 e 1995-1996, per supplenza e per affidamento, gli insegnamenti di Storia del Risorgimento (Corso di Laurea in Materie letterarie) e di Storia moderna (Corso di Laurea in Scienze dell’educazione). Nell’a.a. 1996-97 (dal 1/11/1996) opta per la Facoltà di Lingue e letterature straniere, dove è inquadrata nel settore scientifico-disciplinare M02A (Storia moderna) - con D. R. 22/5/1996, n. 2463 – e ricopre, per affidamento, gli insegnamenti di Storia del Mezzogiorno (a.a. 1996-1997), di Storia economica e sociale dell’età moderna (a. a. 1997-1998 e 1998– 1999), di Storia dell’Europa (a. a. 1999-2000), . Dall’a.a. 2000-2001 è professore associato per il medesimo settore scientifico- disciplinare (M-STO/02) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, dove ha ricoperto negli anni successivi anche gli insegnamenti di Storia dell’Europa e di Storia delle città. In atto è professore associato confermato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo di Salerno, dove ricopre gli insegnamenti di Storia moderna nei corsi di Laurea di Lingue e culture straniere e di Discipline delle arti visive, musica e spettacolo, di Storia della cultura in età moderna nel corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne comparate, di Storia moderna nel Corso di laurea binazionale in Economia, valorizzazione, gestione del patrimonio turistico. Dall’anno accademico 2001-2002 la Mafrici è docente nel Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, attivato presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi della Basilicata. Curriculum dell’attività didattica Presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, e in qualità di professore associato confermato per il settore scientifico-disciplinare M-STO/02 (Storia moderna), la Mafrici ha svolto le attività didattiche previste per i docenti, ricoprendo negli ultimi anni accademici gli insegnamenti di Storia dell’Europa, di Storia moderna, di Storia delle città nel corso di

description

Curriculum Prof

Transcript of Curriculum - Prof

Page 1: Curriculum - Prof

MIRELLA VERA MAFRICIProfessore associato di Storia ModernaUniversità degli Studi di SalernoDipartimento di Studi UmanisticiVia Giovanni Paolo II, 13284084 Fisciano (SA)Tel. Univ.: 089/963067; casa 0965/892590; cell. 347/8038988.E-mail:[email protected], [email protected].

Curriculum vitae Conseguita, nel 1969, la laurea in Materie letterarie presso l’Università degli Studi diSalerno (relatore Prof. Gabriele De Rosa), collabora alle iniziative promosse dallaDeputazione di Storia Patria per la Calabria e si abilita all’insegnamento (Italiano, storia ededucazione civica, geografia; Latino; Storia dell’arte), divenendo ordinaria di Italiano,storia ed educazione civica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Negli a.a. 1975-1976, 1976-1977 e 1977-1978 è addetta alle esercitazioni pressol’Istituto Universitario di Architettura di Reggio Calabria (cattedra di Istituzioni di storiadell’arte), collaborando successivamente (dal 1978-1979 al 1981-1982) alle attivitàseminariali promosse dalla stessa cattedra, inerenti soprattutto la metodologia della ricercastorica e la storia del territorio. Nell’anno scolastico 1982-1983 è comandata presso la Facoltà di Magistero (Istituto diStoria moderna e contemporanea) dell’Università degli Studi di Salerno. Nell’a.a. 1983-84 - dal 16/11/1983 - è ricercatrice per il gruppo di discipline n. 29 ericercatrice confermata dal 15.2.1987 presso la stessa Facoltà, ricoprendo negli a.a. 1994-1995 e 1995-1996, per supplenza e per affidamento, gli insegnamenti di Storia delRisorgimento (Corso di Laurea in Materie letterarie) e di Storia moderna (Corso di Laureain Scienze dell’educazione). Nell’a.a. 1996-97 (dal 1/11/1996) opta per la Facoltà di Lingue e letterature straniere,dove è inquadrata nel settore scientifico-disciplinare M02A (Storia moderna) - con D. R.22/5/1996, n. 2463 – e ricopre, per affidamento, gli insegnamenti di Storia del Mezzogiorno(a.a. 1996-1997), di Storia economica e sociale dell’età moderna (a. a. 1997-1998 e 1998–1999), di Storia dell’Europa (a. a. 1999-2000), . Dall’a.a. 2000-2001 è professore associato per il medesimo settore scientifico-disciplinare (M-STO/02) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, dove haricoperto negli anni successivi anche gli insegnamenti di Storia dell’Europa e di Storiadelle città. In atto è professore associato confermato presso il Dipartimento di Studi Umanisticidell’Ateneo di Salerno, dove ricopre gli insegnamenti di Storia moderna nei corsi diLaurea di Lingue e culture straniere e di Discipline delle arti visive, musica e spettacolo,di Storia della cultura in età moderna nel corso di Laurea Magistrale in Letteraturemoderne comparate, di Storia moderna nel Corso di laurea binazionale in Economia,valorizzazione, gestione del patrimonio turistico. Dall’anno accademico 2001-2002 la Mafrici è docente nel Dottorato di ricerca in Storiadell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, attivato presso la Facoltà diLettere dell’Università degli Studi della Basilicata.

Curriculum dell’attività didattica Presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, e in qualità di professore associatoconfermato per il settore scientifico-disciplinare M-STO/02 (Storia moderna), la Mafrici hasvolto le attività didattiche previste per i docenti, ricoprendo negli ultimi anni accademicigli insegnamenti di Storia dell’Europa, di Storia moderna, di Storia delle città nel corso di

Page 2: Curriculum - Prof

Lingue e culture straniere, di Storia moderna nel corso di Discipline delle arti visive,musica e spettacolo, nonché di Storia della cultura in età moderna nel corso di laureaspecialistica in Letterature moderne comparate. La scrivente ha svolto attività di orientamento e di assistenza per studenti e laureandi, ein particolare per questi ultimi ha svolto attività didattica che si è concretata nellacollaborazione alla ricerca delle fonti documentarie e nella preparazione delle tesi di laurea.Ha svolto inoltre un’intensa attività organizzativa che si è concretata, oltre che nelcoordinamento di attività didattiche, nella partecipazione ai Consigli di Facoltà, ai Consiglidi Dipartimento, a varie commissioni nominate dal Rettore e dal Preside di Facoltà. E hapartecipato alle sedute di esami di profitto (presidente di commissione di Storia dell’Europae di Storia moderna I e II, di Storia della cultura in età moderna, componente dellecommissioni di Storia delle città, di Storia sociale e di Storia contemporanea) e di laurea. Nel 2004 e nel 2006 è stata componente della Commissione giudicatrice per ilconferimento del titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea (Economia,Società, Istituzioni, secc. XVII-XIX) – rispettivamente XVI e XVIII ciclo – (dottoratoattivato presso l’Università degli Studi di Messina). Nel 2006 è stata componente della Commissione giudicatrice per il conferimento deltitolo di Dottore di ricerca in il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo: territorio,istituzioni e civiltà dal Medioevo all’età contemporanea – XVIII ciclo – (dottorato attivatopresso l’Università degli Studi di Lecce). Nel 2008 è stata componente della Commissione giudicatrice per il conferimento deltitolo di Dottore di ricerca in Popolazione, famiglia e territorio – XX ciclo (dottoratoattivato presso l’Università degli Studi di Bari) e in Storia dell’Europa mediterranea(Economia, Società, Istituzioni, secc. XVII-XIX) – rispettivamente XVI e XVIII ciclo –(dottorato attivato presso l’Università degli Studi di Messina). Nel maggio 2009 è stata componente della Commissione giudicatrice per il conferimentodel titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea (Economia, Società,Istituzioni, secc. XVII-XIX) – XIX ciclo – (dottorato attivato presso l’Università degli Studidi Messina). Nel giugno e nel dicembre 2010 è stata componente della Commissione giudicatrice peril conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Società, politica e culture dal tardoMedioevo all’età contemporanea – XXI e XXII ciclo – (dottorato attivato pressol’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma). Nell’aprile 2010 è stata componente della Commissione giudicatrice per il conferimentodel titolo di Dottore di ricerca in Popolazione, famiglia e territorio (Demografia storica estoria sociale) – XXII ciclo – (dottorato attivato presso l’Università degli Studi di Bari). Nel marzo 2011 è stata componente della Commissione giudicatrice per il conferimentodel titolo di Dottore di ricerca in Culture dell’area adriatica e del Mediterraneo orientale –XXII ciclo – (dottorato attivato l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti –Pescara). Nell’aprile 2011 è stata componente della Commissione giudicatrice per il conferimentodel titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea (Europa mediterranea:Istituzioni, Storia, Società e Identità) ˗ XXII ciclo e in ˗ Storia dell’Europa mediterranea(Economia, Società, Istituzioni, secc. XVII-XX) – XXIII ciclo – (dottorato attivato pressol’Università degli Studi di Messina). Nell’aprile 2014 è stata componente della Commissione giudicatrice per il conferimentodel titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea (Economia, Società,Istituzioni, secc. XVII-XX) – XXVI ciclo – (dottorato attivato presso l’Università degli Studidi Messina).

Page 3: Curriculum - Prof

Incarichi accademici 1978: tra i fondatori del Centro Studi “Antonio Genovesi” per la storia economica esociale dell’Università di Salerno (direttore Prof. Augusto Placanica); 1982 - 1999: segretaria del Centro Studi “Antonio Genovesi” per la storia economica esociale (alternandosi con Maria Rosaria Pelizzari) dell’Università di Salerno. All’interno delCentro non solo ha collaborato attivamente alla preparazione dei Convegni organizzati dalCentro medesimo – curando in particolare la pubblicazione degli Atti del Convegno di studisu Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari –, dei tre «Annali», ma ancheha organizzato e coordinato, con il direttore, seminari, conferenze, presentazioni di volumi. 2009 - 2013: componente della Commissione scientifica 11 – ripartizione fondi di ricercaFARB (Università di Salerno) 2009 ad oggi: componente della Commissione Erasmus (Università di Salerno). 2011 ad oggi: componente del Comitato scientifico per le pubblicazioni – Collana diAteneo (Università di Salerno).

Curriculum dell’attività scientifica L'attenzione della Mafrici, indirizzata dapprima verso la storia del giornalismo in etàgiolittiana a Reggio Calabria e provincia (Premio “Sybaris Magna Graecia” 1978), verso ibeni culturali (Premio Calabria 1978 per Beni culturali in Calabria), si è voltasuccessivamente verso la storia dell’Europa mediterranea, con particolare riferimento allastoria socio-economica nella sua accezione territoriale, alla guerra di corsa e alla pirateria.A tali tematiche, confluite in diversi saggi e monografia, si è affiancato l’interesse per lastoria politica e diplomatica (Premio “Castrovillari” 1979 per Carlo di Borbone), la storiadinastica (Premio internazionale “Valitutti” 2000 per Fascino e potere di una regina.Elisabetta Farnese) e più di recente la gender history, che si è concretizzata nelle indaginisu donne e potere nel Mezzogiorno d’Italia, Napoli e i suoi rapporti diplomatici ecommerciali con il Levante ottomano, l’Impero russo nei secoli XVIII-XIX. In sì vasto ecomplesso ambito tematico sono stati prodotti numerosi volumi e saggi, e altri sono diprossima pubblicazione o in preparazione.

Organizzazione della ricerca e promozione della cultura anni Settanta – inizi anni Ottanta: segretaria della Deputazione di Storia Patria per laCalabria. In tale veste la Mafrici ha collaborato con varie istituzioni, organizzando ecoordinando iniziative culturali, convegni e seminari.

1976: collaborazione con la Soprintendenza ai Beni ambientali, architettonici, artistici estorici della Calabria, per la catalogazione di beni storici ed artistici della Regione Calabria,e in particolare della provincia di Reggio Calabria;

1977: collaborazione con il C. N. R. per il settore archivistico nell’ambito della ricerca suAspetti dell’architettura rurale in Calabria (secoli XVI-XIX). Contributo al recupero criticodi un settore del patrimonio figurativo regionale e suo inserimento nel contesto culturaledel Mezzogiorno (coordinatrice Prof. Emilia Zinzi); 1978–1986: partecipazione al seminario settennale su Il Mezzogiorno settecentescoattraverso i catasti onciari, organizzato dal Centro Studi “Antonio Genovesi”;

1978: collaborazione con il Ministero della P. I. (n. 4/A), per il settore archivistico ebibliografico, nell’ambito della ricerca su L’architettura militare nell’Italia meridionale neisecoli XVI-XIX (coordinatore Prof. Eugenio Battisti;

Page 4: Curriculum - Prof

1979: collaborazione con il C. N. R., nell’ambito di una ricerca su Il movimento socialecattolico nelle diocesi dell’Italia meridionale durante il secolo XIX, per la schedatura deiperiodici cattolici editi nelle diocesi meridionali (1860-1914);

1979–80: organizzazione e coordinamento del Convegno di studi su I beni culturali e lechiese di Calabria (Reggio Calabria, 1980);

1980-82: segretaria del Comitato scientifico del VII Congresso storico calabrese su Beniculturali di Calabria (Vibo Valentia-Mileto, 11–14 marzo 1982); 1982-84: collaborazione al Dizionario biografico del movimento cattolico in Italia,redigendo in quegli anni alcune voci;

1985– 2002: partecipazione al progetto nazionale, finalizzato all’Edizione critica di tuttele opere di Giuseppe Maria Galanti (direttore Prof. A. Placanica);

1989: coordinamento, per i professori delle scuole medie superiori di Reggio Calabria,di un seminario dell’IMES (Istituto meridionale di Storia e scienze sociali), suMetodologia e didattica della storia; 2000-2001: collaborazione alla einaudiana Storia d’Italia, e in particolare agli Annali18. Guerra e pace, curati da Walter Barberis e pubblicati nel 2002; 2002: responsabile scientifico del Convegno internazionale di studi, Rapportidiplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno (Fisciano, 23–24 ottobre2002), di cui ha curato la pubblicazione degli Atti; 2006-2007: collaborazione al Dizionario biografico degli italiani, redigendo in queglianni alcune voci; 2007-2010: responsabile di redazione della Lettre della SIHMED (SocietéInternationale des Historiens de la Méditerranée); 2008-2012: direzione, con Adriana Valerio, del progetto internazionale Donne e poteredagli Angioini all’Unità, promosso dalla Fondazione Valerio per la storia delle donne,nonché coordinamento e curatela dei volumi II, All’ombra della Corte. Donne e potere inetà borbonica (1734-1860) e III, Alla Corte napoletana. Donne e potere dall’età aragoneseal viceregno austriaco (1442 -1734); 2009-2010: collaborazione al Dictionnaire d’histoire de la civilisation européenne; 2012 ad oggi: componente del Comitato scientifico del Mediterranean Maritime HistoryNetwork.

Partecipazione ad accademie internazionali e nazionali 1997 ad oggi: Societé Internationale des Historiens de la Méditerranée (SIHMED); 2004 ad oggi: Mediterranean Studies Association; 2004 ad oggi: Mediterranean Maritime History Network; 2008 ad oggi: International Maritime Economy History Association; 1970 ad oggi: Deputazione di Storia Patria per la Calabria; 1980 ad oggi: Società Napoletana di Storia Patria; 2000 ad oggi: Società Italiana di Studi sul secolo XVIII (SISSD); 2008 ad oggi: Società Italiana delle Storiche (SIS).

Partecipazione a convegni internazionali 1998: partecipazione al XXIV Congresso internacional de historia militar (Lisboa, 24-29agosto 1998), con la relazione Exchanges of suffering, exchanges of civilization: Moslemand Christian in the modern Mediterranean; 1998: partecipazione al Convegno internazionale di studi su L’Europa centro- orientale eil problema turco tra Sei e Settecento, con la relazione Il Regno di Napoli la Sublime Portatra Sei e Settecento;

Page 5: Curriculum - Prof

1999: partecipazione al Convegno internazionale di studi Il Mezzogiorno d’Italia e ilMediterraneo nel triennio rivoluzionario. 1796-1799 (Avellino, 18-20 marzo), con larelazione Regno di Napoli e Reggenze barbaresche nel contesto mediterraneo; 2000: partecipazione al Convegno internazionale di studi La schiavitù nel Mediterraneoin età moderna (Palermo 26-30 settembre), con la relazione Meridionali schiavi dimusulmani nel Mediterraneo moderno: l’abiura; 2001: partecipazione al Convegno internazionale di studi L’Italia di Carlo V. Guerra,religione e politica nel primo Cinquecento (Roma, 5–7 aprile), con la relazione Carlo V e iTurchi nel Mediterraneo. L’ultima spedizione del Barbarossa (1543-1544); 2004: partecipazione al 4° International Congress of Maritime History (Corfu, 21–27June), con la relazione Diplomatie et commerce entre le Royaume de Naples et l’empireottoman (siècles XVIII-XIX); 2004: partecipazione al Colloque international Les ports dans l’Europe méditerranéenne.Trafics et circulation images et représentations (XVI-XXI siècles) (Montpellier, 19–20mars), con la relazione Projets commerciaux entre le Royaume de Naples et la SublimePorte dans la seconde moitié du XVIII siècle; 2005: partecipazione all’8° Annual International Congress of the Mediterranean StudiesAssociation (Messina, 25-28 may), con la relazione Politica mediterranea e fortificazionicostiere nell’Italia spagnola; 2005: partecipazione al Convegno internazionale di studi Il Mediterraneo nel Settecento:identità e scambi (Sassari–Alghero, 19–21 maggio), con la relazione Schiavi cristiani emusulmani nel Mediterraneo occidentale; 2006: partecipazione al 2° Mediterranean Maritime History Network Conference(Messina–Taormina, 4–7 Maggio), con la relazione Ports et lieux d’abordage calabraisentre le XVIII siècle et le XIX siècle; 2007: partecipazione al Convegno internazionale di studi Schiavitù religione e libertànel Mediterraneo tra medioevo ed età moderna (Palermo, 21–23 maggio), con la relazionePropaganda Fide e schiavitù barbaresca: l’attività dei Cappuccini nel Maghreb tra Sei eSettecento; 2007: partecipazione al seminario internazionale di studi Il Mediterraneo delle città.Scambi, confronti, culture, rappresentazioni (Roma, 21–22 settembre), con la relazione TraCristianità e Islam: città mediterranee crocevia di uomini nel Sei–Settecento; 2007: partecipazione al Convegno internazionale di studi Tra Europa e Mediterraneo. IlRegno di Napoli nel sistema imperiale napoleonico (Avellino, 7–9 giugno), con la relazioneMezzogiorno d’Italia e Reggenze barbaresche tra Sette e Ottocento; 2007: partecipazione al Congresso internazionale di studi La donna e i luoghi dellamemoria. Le Istituzioni, la Bibbia, il Potere (Ginevra, 27–29 giugno), con la relazioneDonne e potere nella Napoli borbonica; 2008: partecipazione al 5° International Congress of Maritime History, organizzato dalGreenwich Maritime Institute (Greenwich, 23–27 June), con la relazione La Calabre et laMéditerranée: trafics, marchands et ports (XVIII–XIX siècles; 2008: partecipazione al 10th International Interdisciplinary Congress of Women(Madrid, 3–9 July), con la presentazione del progetto internazionale Mujeres y poder enNápoles de los Angevinos a la Unidad Italiana diretto da M.V. Mafrici e Adriana Valerio; 2008: partecipazione al Convegno internazionale di studi Mediterraneo e/è Mar Nero.Due mari tra età moderna e contemporanea (Procida, 26–27 settembre), con la relazioneLa diplomazia in azione nel Sette-Ottocento: rapporti commerciali tra la Russia e il Regnodi Napoli; 2008: partecipazione al Convegno internazionale di studi Elisabetta FarnesePrincipessa di Parma e Regina di Spagna (Parma, 2–4 ottobre), con la relazione La politicaspagnola in Italia: Elisabetta Farnese e le guerre di successione;

Page 6: Curriculum - Prof

2009: partecipazione al 12th Annual Mediterranean Studies Congress (Cagliari, 27-30maggio), con la relazione Calabria y Mediterráneo: mercancias, mercaderes y puertosentre el siglo XVIII y el siglo XIX; 2009: partecipazione al Convegno internazionale di studi La Calabria del viceregnospagnolo: storia, arte, architettura e urbanistica (Università della Calabria, 27–30 maggio),con la relazione L’architetto e il territorio: la politica spagnola in Calabria; 2009: partecipazione all’International Summer School, Mediterraneo. Sulle rotte deirelitti e dei linguaggi del mare (Cattolica, 1–6 giugno), con la relazione Diplomazia ecommerci tra Regno di Napoli, Levante ottomano e Mar Nero nel Settecento; 2010: partecipazione al Convegno internazionale della Società Italiana delle Storiche suNuove frontiere della storia di genere (Napoli, 28–30 gennaio), con un panel, dalla stessacoordinato, su Donne e potere nel Mezzogiorno d’Italia tra età moderna e contemporanea; 2010: partecipazione al Mediterranean Maritime History Network (Izmir, Turkey, 5–7May), con un panel, dalla stessa coordinato, su The Italian States and the Levant from thesixteenth to the nineteenth Centuries. La Mafrici ha presentato una relazione su Diplomaziae commerci tra il Regno di Napoli e l’Impero russo nel secolo XVIII; 2010: partecipazione al Convegno internazionale Una figlia di Francia in Italia. Parma1749-1759 (Parma, 15–17 settembre), con la relazione su Filippo di Borbone principeconsorte? 2011: partecipazione al Convegno internazionale La diplomazia tra politica, economia,religione (Arezzo, 21-22 gennaio), con la relazione Le relazioni diplomatiche e commercialitra il Regno di Napoli e l’Impero russo nel secolo dei Lumi; 2011: partecipazione al 14th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association(Corfou, 25-28 May), con un panel, dalla stessa coordinato, su Towards the EasternMediterranean: politics, trade and ideas (18th-19th Centuries). La Mafrici ha presentato unarelazione su Naples, Sicile et Russie: les relations diplomatiques et commerciales (1806-1815); 2011: partecipazione al II Encontro O mar. Patrimonios, usos e representaçoës (Porto,20-22 Octubre), con la relazione Naples, Sicile et Russie: les échanges commerciaux (1806-1815); 2011: partecipazione al Convegno internazionale di studi su La Corte de los Borbones.Crisis del modelo cortesano (Madrid, 14-16 dicembre), con la relazione Felipe de Borbón,el ducado de Parma y la Corte de Madrid; 2012: partecipazione al 15th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association(Pula, 30 May-2 June), con un panel, dalla stessa coordinato, su Powers and Boundaries inthe Mediterranean: Politics, Diplomacy and Ideas (18th-19th Centuries). La Mafrici hapresentato la relazione A Boundary Line Speace between Political Changes and Identities:the Kingdom of the Two Sicilies (18th-19th Centuries); 2012: partecipazione al 6th International Congress of Maritime History (Ghent, 2-6July), con un panel, dalla stessa coordinato, su In and around the Mediterranean Sea:politics, trade, ideas (18th-19th Centuries). La Mafrici ha presentato la relazione CarolineBonaparte, Napoleón et le Royaume de Naples (1808-1815); 2012: partecipazione al First International Congress of Eurasian Maritime History(Istanbul, Turkey, November 5-8), con la relazione The Kingdom of Naples and theOttoman Empire during the Napoleonic era: Diplomatic and trade relations; 2012: partecipazione al Convegno di studi Roccella e il Sovrano Militare Ordine diMalta (Roccella Jonica, 15-16 dicembre), con la relazione L’Ordine di Malta e la Calabria; 2013: partecipazione al Congresso internazionale di studi della Società Italiana delleStoriche (Padova-Venezia, 14-16 febbraio), con un panel, dalla stessa coordinato, suPotere, politica, economia nel lungo Ottocento: regine e istitutrici, imprenditrici e

Page 7: Curriculum - Prof

brigantesse. La Mafrici ha presentato la relazione Tra Austria e Francia: CarolinaBonaparte regina di Napoli; 2013: partecipazione alla Fiera del Libro di Torino (18 maggio), per la presentazionedel Codice Romano Carratelli. La Mafrici ha presentato la relazione Il sistema difensivonel periodo spagnolo. La Calabria nel Codice Romano Carratelli; 2013: partecipazione al Congresso internazionale di Storia urbana Visibile invisibile.Percepire la città tra descrizioni e omissioni (Catania, 12-14 settembre), con la relazionePorti franchi e compagnie di commercio meridionali nelle riflessioni degli economistinapoletani del Settecento; 2013: partecipazione al 16th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association(Terceira, Azores, May 29 maggio-June 1), con la relazione The Russian-Neapolitan treatyand the commercial relations between two States (1787-1806); 2013: partecipazione al Piri Reis and Turkish Maritime History Symposium (Istanbul,Turkey, September 26-29), con la relazione The Turks in the Mediterranean: theExpedition of Hayreddin Barbarossa (1543-1544); 2013: partecipazione alla VIII Edizione della Summer School L’impresa culturale nelMediterraneo, dedicata a Storici e Mediterraneo oggi (Procida, 30 settembre – 6 ottobre). 2014: partecipazione all’Annual Meeting della Renaissance Society of America (NewYork, March 27-29), con la relazione Turks and Barbary Pirates in the Mediterranean: thedefence policy of the Kingdom of Naples under Spanish Rule; 2014: partecipazione al 4th Mediterranean Maritime History Network (Barcelona, May 7-9), con la relazione May 7-9), con la relazione The Knights of Malta, the Mediterranean Sea, the Turkish (XVI-XVII Century); 2014: partecipazione al 17th Annual Congress of the Mediterranean Studies Association(Malaga-Marbella, May 28-31), con la relazione Diplomacy and trade between Naples andConstantinople (1803-1804); 2014: partecipazione al II International Congress of Eurasian Maritime History (St.Petersburg, July 23-26), con la relazione Trade exchanges among the Kingdom of Naples,Sicily and the Russian Empire (1808-1815).

Partecipazione a convegni nazionali 1977: partecipazione al VI Congresso storico calabrese La Calabria dalle riforme allarestaurazione (Catanzaro, 29 ottobre–1° novembre), con la relazione Il progetto Mori:contributo alla storia urbana di Reggio Calabria nel tardo Settecento; 1980: partecipazione al Convegno di studi Francesco Saverio Salfi un calabrese perl’Europa (Cosenza, 23-24 febbraio), con la relazione Note alla biografia salfiana di A. M.Renzi;. 1982: partecipazione al convegno di studi L’emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi(Polistena-Rogliano, 6–8 dicembre), con la relazione La polemica sull’emigrazione nellaprovincia reggina attraverso la stampa periodica locale; 1984: partecipazione al Convegno di studi Il Mezzogiorno settecentesco attraverso icatasti onciari, II, Territorio e società, con le relazioni La Calabria e le sue strutture socio-demografiche e Reggio Calabria ed il suo tessuto urbanistico: dal borgo marinaro allacittà degli “ottimati”; 1984: partecipazione al Convegno di studi Salerno e il Principato Citra nell’etàmoderna (secoli XVI-XIX) (Salerno, Castiglione del Genovesi, Pellezzano, 5–7 dicembre),con la relazione Tra pirati e corsari: l’organizzazione difensiva del Principato Citranell’età viceregnale;

Page 8: Curriculum - Prof

1993: partecipazione al Convegno di studi Chiesa e società nel Mezzogiorno modernoe contemporaneo (Fisciano, 12-13 novembre), con la relazione Fede cristiana e schiavitùbarbaresca (secoli XVI-XVIII); 1997: partecipazione al Convegno di storia militare Aspetti ed attualità del poteremarittimo in Mediterraneo nei secoli XII-XVI (Napoli, 27–29 ottobre), con la relazioneNavi e pirati: la difesa del Regno di Napoli nel secolo XVI); 1998: partecipazione al Convegno di studi La costa di Amalfi nel secolo XVII(Amalfi, 1–4 aprile), con la relazione Pirateria e difesa della costa amalfitana; 1999: partecipazione al Convegno di studi Le città del Mezzogiorno tra XVI e XIXsecolo (Maiori, 27–29 maggio), con la relazione Giuseppe I di Portogallo e Ferdinando IVdi Borbone: due politiche per la ricostruzione; 1999: partecipazione al Convegno di studi Novantanove in idea. Linguaggi mitimemorie (Salerno-Amalfi 15–18 dicembre), con la relazione La “lingua di Scilla ululante”.La costruzione del mito negativo dei Ruffo di Scilla e del cardinale Fabrizio; 2005: partecipazione al Convegno di studi Vita quotidiana, coscienza religiosa esensibilità civile nel Mezzogiorno continentale tra Sette e Ottocento (Lecce, 10–11 ottobre),con la relazione Il Mezzogiorno d’Italia nelle Gazzette napoletane di Bartolomeo Intieri; 2006: partecipazione al Convegno di studi Classi dirigenti locali e istituzioniecclesiastiche in Italia dall’Ancien Régime al 1830. Resistenze e rinnovamento (Messina,25–27 settembre), con la relazione Chiesa e patrimonio ecclesiastico nelle riflessionidell’economista meridionale Giuseppe M. Galanti; 2007: partecipazione al Convegno di studi Il Mezzogiorno d’Italia in età napoleonica(Potenza, 7–9 maggio), con la relazione Dalla capitale alle province: giacobinismo erepubblicanizzazione nella Calabria reggina; 2007: partecipazione al Convegno di studi Gustavo Valente: storia e storiografiadella Calabria moderna (Isola Capo Rizzuto, 7 dicembre), con la relazione GustavoValente, il Mediterraneo, la pirateria; 2007: partecipazione al Convegno di studi Dal Molise all’Europa. Giuseppe MariaGalanti protagonista della cultura illuministica e delle riforme tra Settecento e Ottocento(Campobasso, 11–12 dicembre) con la relazione Galanti e l’Italia; 2008: partecipazione alle Giornate di Studio Famiglia, infanzia e forme di assistenzanel passato (Bari, 18–19 dicembre), con la relazione Tra pensiero economico e letteraturadi viaggio: il pauperismo a Napoli nel secolo XVIII; 2010: partecipazione al Convegno di studi I centri storici calabresi: politica,territorio, società (Reggio Calabria, 30–31 ottobre), con la relazione Squillace nel Sei-Settecento; 2011: partecipazione al Convegno di studi San Lucido tra invasioni turchesche edifesa militare (San Lucido, 3 settembre), con la relazione Regno di Napoli e la pirateria inetà moderna. La Mafrici collabora a varie riviste nazionali («Rivista Storica Italiana», «Mediterranea»,«Incontri Mediterranei», «Annali di storia moderna e contemporanea») e meridionali(«Rivista Storica Calabrese», «Rassegna Storica Salernitana»). LINGUE CONOSCIUTE: francese, spagnolo, inglese.

MIRELLA VERA MAFRICI

Page 9: Curriculum - Prof

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

a) VOLUMI A STAMPA1) Il giornalismo a Reggio Calabria e provincia nel periodo giolittiano: contributo ad

una indagine storiografica della stampa calabrese dal 1895 al primo conflittomondiale, in Giornalismo in Calabria tra Ottocento e Novecento (1895-1915). Attidel Convegno di studi (Cosenza, 21-22 ottobre 1978), a cura della Sezione Studi“Carlo de Cardona”, Fasano editore, Cosenza 1981, pp. 39-241;

2) Calabria Ulteriore (1266-1860), in Storia del Mezzogiorno, VII, Le province,direttori G. Galasso-R. Romeo, Edizioni del Sole, Roma 1989, pp. 95-237;

3) Mezzogiorno e pirateria nell’età moderna (secoli XVI-XVIII), Pubblicazionidell’Università degli Studi di Salerno (Sezione Studi storici, 7), ESI, Napoli 1995,pp. 350;

4) Il re delle speranze. Carlo di Borbone da Madrid a Napoli, Pubblicazionidell’Università degli Studi di Salerno (Sezione Studi storici, 9), ESI, Napoli 1998,pp. 290;

5) Fascino e potere di una regina. Elisabetta Farnese sulla scena europea (1715-1759),Avagliano, Cava de’ Tirreni 1999, pp. 187;

6) G. M. GALANTI, Scritti sull’Italia moderna, a cura di M. Mafrici, Di Mauro, Cavade’ Tirreni 2003, pp. 710.

b) CURATELE7) M. MAFRICI (a cura di), Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari,

II, Territorio e società. Atti del Convegno di studi (Salerno, 10-12 aprile 1984),Centro Studi "A. Genovesi" per la storia economica e sociale, Pubblicazionidell'Università degli Studi di Salerno, ESI, Napoli 1986, pp. 637. La Mafrici haredatto il diario dei lavori, pp. 9-33, e i seguenti saggi: a) La Calabria e le suestrutture socio-demografiche, pp. 131-160; b) Reggio Calabria ed il suo tessutourbanistico: dal borgo marinaro alla città degli “ottimati”, pp. 677-696;

8) A. PLACANICA, Saggi, a cura di Mirella Mafrici e Sebastiano Martelli, Rubbettino,Soveria Mannelli 2005, tomi 3, pp. 1450 circa, in corso di pubblicazione (si allegaattestato dell’Editore Rubbettino, dal quale risulta che i tre tomi sono inpubblicazione). La Mafrici è autrice, nel vol. I, dell’introduzione (con S. Martelli),pp. 6-7; nel vol. III, del saggio Augusto Placanica: l’uomo e l’intellettuale, pp. 489-508, e della Bibliografia di Augusto Placanica, pp. 509-529;

9) M. MAFRICI (a cura di), Rapporti diplomatici e scambi commerciali nelMediterraneo moderno. Atti del convegno internazionale di studi (Fisciano, 23-24ottobre 2002), Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 560 circa. Oltreall’introduzione, pp. 7-11, la Mafrici è autrice del saggio Diplomazia e commerci trail Regno di Napoli e la Sublime Porta: Guglielmo Maurizio Ludolf (1747-1789), pp.151-172.

10) M. MAFRICI – M.R. PELIZZARI (a cura di), Un illuminista ritrovato: GiuseppeMaria Galanti, Laveglia, Salerno, 2006, pp. 350 circa. Oltre alla prefazione, pp. 7-18, scritta dalle due curatrici, la Mafrici è autrice del saggio, Galanti e l’Italia tratardo Settecento e inizi Ottocento, pp. 261 – 297.

11) M. MAFRICI – M.R. PELIZZARI (a cura di), Tra res e imago. In memoria diAugusto Placanica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008, tomi 2, 1300 circa. Oltrealla prefazione, pp. 5-17, alla Bibliografia di Placanica, pp. 1113-1119, scritte dalle

Page 10: Curriculum - Prof

due curatrici, la Mafrici è autrice del saggio, Il Turco e l’immaginario collettivo nelMezzogiorno moderno, pp. 781-813.

12) M. MAFRICI (a cura di), All’ombra della Corte. Donne e potere nella Napoliborbonica (1734-1860), Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2010, pp. 283.Oltre all’Introduzione, pp. 1-8, la Mafrici è autrice dei saggi su Una principessasassone sui troni delle Due Sicilie e di Spagna: Maria Amalia Wettin, pp. 31-49, suUn’austriaca alla Corte napoletana: Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, pp. 50-82, esu Una «parvenue» sul trono napoletano: Carolina Bonaparte, pp. 111-132, nonchédelle Fonti e bibliografia, pp. 245-267.

13) M. MAFRICI (a cura di), Alla Corte napoletana. Donne e potere dall’età aragoneseal viceregno austriaco (1442-1734), Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2012.Oltre all’ Introduzione, pp. 1-13, la Mafrici è autrice del saggio Donne e potere tra laCatalogna e Napoli. Simbolo, rituale e cerimonia, con María de los Ángeles PérezSamper, pp. 245-267 (in particolare la Mafrici è autrice dei paragrafi sulle viceregine,pp. 246-250, sulle dame, le feste, il potere, sul potere e devozione, pp. 252-258,nonché delle Fonti e bibliografia, pp. 297-323;.

14) M. MAFRICI, C. VASSALLO (a cura di), Sguardi mediterranei tra Italia e Levante(XVII-XIX secolo), Malta University Press, Malta 2012. Oltre all’Introduzione, pp.XI-XVII, la Mafrici è autrice del saggio Diplomazia e commerci tra il Regno diNapoli e l’Impero russo nel secolo XVIII, pp. 69-82;

15) L. MASCILLI MIGLIORNI, M. MAFRICI (a cura di), Mediterraneo e/è Mar Nero.Due mari tra età moderna e contemporanea, Esi, Napoli 2011. Oltreall’Introduzione, pp. IX-XIII, la Mafrici è autrice del saggio La diplomazia in azionenel Sette-Ottocento: rapporti diplomatici tra la Russia e il Regno di Napoli, pp. 31-54.

c) SAGGI EDITI IN ATTI DI CONVEGNI INTERNAZIONALI16) I meridionali schiavi dei Turchi e l’azione dei Cappuccini, in I frati minori

Cappuccini in Basilicata e nel Salernitano tra ‘500 e ‘600. Atti del Convegnointernazionale di studi (Salerno, 21-23 marzo 1998), a cura di Vincenzo Criscuolo,Istituto storico dei Cappuccini, Roma 1999, pp. 287-305;

17) Exchanges of suffering, exchanges of civilization: Moslem and Christian in themodern Mediterranean, in A guerra e o encontro de civilizaçöes a partir do séculoXVI. Actas do XXIV Congresso internacional de historia militar (Lisboa, 24-29agosto 1998), Lisboa 1999 (si allega traduzione dattiloscritta in lingua italiana), pp.643-655;

18) Il Regno di Napoli e la Sublime Porta tra Sei e Settecento, in L’Europa centro- orientale e il problema turco tra Sei e Settecento. Atti del Convegno internazionaledi studi (Viterbo, 23-25 novembre 1998), a cura di Gaetano Platania, Sette Città,Viterbo 2000, pp. 253-279;

19) Regno di Napoli e Reggenze barbaresche nel contesto mediterraneo, in IlMezzogiorno d’Italia e il Mediterraneo nel triennio rivoluzionario. 1796-1799. Attidel Convegno internazionale di studi (Avellino, 18-20 marzo 1999), a cura diFrancesco Barra, Edizioni del Centro Dorso, Avellino 2001, pp. 97-114;

20) Meridionali schiavi di musulmani nel Mediterraneo moderno: l’abiura, in Schiavi,corsari, rinnegati. Atti del Convegno internazionale di studi La schiavitù nelMediterraneo in età moderna (Palermo 26-30 settembre 2000), in «NuoveEffemeridi», a cura di Giovanna Fiume, XIV, n. 54, 2001/II, pp. 125-136;

21) Carlo V e i Turchi nel Mediterraneo. L’ultima spedizione del Barbarossa (1543-1544), in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento. Atti

Page 11: Curriculum - Prof

del Convegno internazionale di studi (Roma, 5–7 aprile 2001), a cura di FrancescaCantù e Maria Antonietta Visceglia, Viella, Roma, 2003, pp. 639-657;

22) Diplomatie et commerce entre le Royaume de Naples et l’empire ottoman (sièclesXVIII-XIX), in 4° International Congress of Maritime History (Corfu, 21–27 June2004), a cura di Gelina Harlaftis, Corfù 2005, CD-ROM;

23) Projets commerciaux entre le Royaume de Naples et la Sublime Porte dans laseconde moitié du XVIII siècle, in Les ports dans l’Europe méditerranéenne. Traficset circulation images et représentations (XVI - XXI siècles). Actes du Colloqueinternational en hommage à Louis Dermigny (Montpellier, 19–20 mars 2004),publiés par L. Dumond, S. Durand et J. Thomas, Presses Universitaires de laMéditerranée, Montpellier 2007, pp. 313 – 328;

24) Politica mediterranea e fortificazioni costiere nell’Italia spagnola, in Sicily, Europeand the Mediterranean, 8° Annual International Congress of the MediterraneanStudies Association (Messina, 25 – 28 may 2005), in corso di pubblicazione;

25) Schiavi cristiani e musulmani nel Mediterraneo occidentale, in Il Mediterraneo nelSettecento: identità e scambi, Atti del Convegno internazionale di studi (Sassari–Alghero, 19–21 maggio 2005), in corso di pubblicazione;

26) Ports et lieux d’abordage calabrais entre le XVIII siècle et le XIX siècle, in Makingwaves in the Mediterranean, 2° Mediterranean Maritime History NetworkConference (Messina–Taormina, 4–7 Maggio 2006), a cura di Michela D’Angelo,Gelina Harlaftis, Carmel Vassallo, Istituto di Studi Storici Salvemini, Messina 2010,pp. 233-250;

27) Propaganda Fide e schiavitù barbaresca: l’attività dei Cappuccini nel Maghreb traSei e Settecento, in Atti del Convegno internazionale di studi Schiavitù religione elibertà nel Mediterraneo tra medioevo ed età moderna (Palermo, 21–23 maggio2007), a cura di G. Fiume, Pellegrini, Cosenza 2008, pp. 114-128;

28) Tra Cristianità e Islam: città mediterranee crocevia di uomini nel Sei–Settecento, inIl Mediterraneo delle città. Scambi, confronti, culture, rappresentazioni, Atti delseminario internazionale di studi (Roma, 21–22 settembre 2007), a cura di F.Salvatori, Viella, Roma 2008, pp. 55-82.

29) La politica spagnola in Italia: Elisabetta Farnese e le guerre di successione, inElisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna, Atti del Convegnointernazionale di studi (Parma, 2-4 ottobre 2008), a cura di G. Fragnito, Viella, Parma2009, pp. 267-285;

30) Mezzogiorno d’Italia e Reggenze barbaresche tra Sette e Ottocento, in Atti delConvegno internazionale di studi Tra Europa e Mediterraneo. Il Regno di Napoli nelsistema imperiale napoleonico (Avellino, 7–9 giugno 2007), in corso dipubblicazione;

31) Calabria e Mediterraneo: merci, mercanti e porti tra il XVIII e il XIX secolo, in O.SCHENA – L. GALLINARI (a cura di), Sardinia. A mediterranean Crossroads, 12thAnnual Mediterranean Studies Congress (Cagliari, 27-30 maggio 2009), in «RIME –Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», 4, giugno 2010, pp. 451-460;

32) Schiavi cristiani e musulmani nel Mediterraneo occidentale, in Il Mediterraneo nelSettecento. Identità e scambi, Atti del Convegno internazionale di studi (Sassari-Alghero, 19-21 maggio 2005), a cura di P. Sanna, in «Studi Settecenteschi», 29-20,2009-2010, pp. 99-120;

33) Da una città all’altra del Mediterraneo. Cristiani e musulmani nel XVII e XVIIIsecolo, in Il Mediterraneo delle città, Atti del Convegno internazionale di studi(Catania, 3-4 novembre 2008), a cura di E. Iachello, P. Militello, Franco Angeli,Milano 2011, pp. 296-306;

Page 12: Curriculum - Prof

34) Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno di Napoli e l’Impero russo nelsecolo dei Lumi, in Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia e religione,Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, 21-22 gennaio 2011), a cura di R.Sabbatini, P. Volpini, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 219-239;

35) Felipe de Borbón, el ducado de Parma y la corte de Madrid, in La Corte de losBorbones: Crisis del modelo cortesano, coord. J. Martínez Millán, M. CamareroBullón, M. Luzzi Traficante, II, Ediciones Polifemo, Madrid 2013, pp. 1377-1395;

36) The Kingdom of Naples and the Ottoman Empire during the Napoleonic era:diplomatic and trade relations, in Seapower, technology and trade. Studies in TurkishMaritime History, ed. D. Couto, F. Gunergun, M. P. Pedani, Piri Reis UniversityPublications, Istanbul 2014, pp. 289-293.

d) SAGGI EDITI IN ATTI DI CONVEGNI NAZIONALI

37) Il progetto Mori: contributo alla storia urbana di Reggio Calabria nel tardoSettecento, in La Calabria dalle riforme alla restaurazione. Atti del VI° Congressostorico calabrese (Catanzaro, 29 ottobre–1° novembre 1977), a cura di AugustoPlacanica e Antonio Carvello, Società editrice meridionale, Salerno-Catanzaro 1981,pp. 371-405;

38) Note alla biografia salfiana di A. M. Renzi, in Francesco Saverio Salfi un calabreseper l’Europa. Atti del Convegno di studi (Cosenza, 23-24 febbraio 1980), a cura diPasquale Alberto De Lisio, SEN, Napoli 1981, pp. 79-105;

39) La polemica sull’emigrazione nella provincia reggina attraverso la stampaperiodica locale, in L’emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi. Atti del 2°Convegno di studio (Polistena- Rogliano, 6–8 dicembre 1980), a cura di PietroBorzomati, Centro Studi Emigrazione, Roma 1982, pp. 89-113;

40) Tra pirati e corsari: l’organizzazione difensiva del Principato Citra nell’etàviceregnale, in Salerno e il Principato Citra nell’età moderna (secoli XVI-XIX). Attidel Convegno di studi (Salerno, Castiglione del Genovesi, Pellezzano, 5–7 dicembre1984), a cura di Francesco Sofia, Centro Studi "A. Genovesi" per la storia economicae sociale, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno, ESI, Napoli 1987, pp.351-390;

41) Fede cristiana e schiavitù barbaresca (secoli XVI-XVIII), in Chiesa e società nelMezzogiorno moderno e contemporaneo. Atti del Convegno di studi (Fisciano, 12-13 novembre 1993), a cura di Antonio Cestaro, Pubblicazioni dell'Università degli

Studi di Salerno, ESI, Napoli 1995, pp. 157-197;42) Navi e pirati: la difesa del Regno di Napoli nel secolo XVI), in Aspetti ed attualità

del potere marittimo in Mediterraneo nei secoli XII-XVI. Atti del Convegno di storiamilitare (Napoli, 27–29 ottobre 1997), a cura di Paolo Alberini, Stabilimento GraficoMilitare, Roma 1999, pp. 383-396;

43) Tra Giuseppe I di Portogallo e Ferdinando IV di Borbone: due politiche per laricostruzione, in Le città del Mezzogiorno tra XVI e XIX secolo. Atti del Convegno distudi (Maiori, 27–29 maggio 1999), a cura di Aurelio Musi, ESI, Napoli 2000, pp.213-235;

44) La “lingua di Scilla ululante”. La costruzione del mito negativo dei Ruffo di Scilla edel cardinale Fabrizio, in Novantanove in idea. Linguaggi miti memorie. Atti delConvegno di studi (Salerno-Amalfi 15–18 dicembre 1999), a cura di AugustoPlacanica e Maria Rosaria Pelizzari, ESI, Napoli 2002, pp. 455-480;

45) Pirateria e difesa della costa amalfitana, in La costa di Amalfi nel secolo XVII.Atti del Convegno di studi (Amalfi, 1–4 aprile 1998), I, Centro di Cultura e storiaamalfitana, Amalfi 2003, pp. 129-156;

Page 13: Curriculum - Prof

46) Il Mezzogiorno d’Italia nelle Gazzette napoletane di Bartolomeo Intieri, in Vitaquotidiana, coscienza religiosa e sensibilità civile nel Mezzogiorno continetale traSette e Ottocento, Atti del Convegno di studi (Lecce, 10–11 ottobre 2005), a cura diFrancesco Gaudioso, Congedo, Lecce 2006, pp. 7-37;

47) Squillace nel Sei-Settecento, in I centri storici calabresi: politica, territorio, società,Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 30–31 ottobre), Editrice Il Coscile,Castrovillari 2010, pp. 66-88;

48) Dalla capitale alle province: giacobinismo e repubblicanizzazione nella Calabriareggina, in Il Mezzogiorno d’Italia in età napoleonica. Atti del Convegno di studi(Potenza, 7–9 maggio 2007), a cura di B. Pellegrino, II, Congedo, Galatina 2011, pp.539-559;

49) Gustavo Valente, il Mediterraneo, la pirateria, in Gustavo Valente: storia estoriografia della Calabria moderna. Atti del Convegno di studi (Isola Capo Rizzuto,7 dicembre 2007), in pubblicazione;

e) SAGGI IN VOLUMI E RIVISTE

50) Il complesso conventuale di San Domenico in Soriano Calabro: vicende storico –costruttive, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele DeRosa, Ferraro editore, Napoli 1980, pp. 1167-1187;

51) Il sistema difensivo calabrese nell’età viceregnale, in «Rivista storica calabrese», I(1980), nn. 1-2, pp. 29-52 e nn. 3-4, pp. 271-302;

52) Documenti della catastazione onciaria negli archivi di stato del Mezzogiorno, in IlMezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari. Aspetti e problemi dellacatastazione borbonica (Atti del seminario di studi, 1979-1983), Centro Studi “A.Genovesi" per la storia economica e sociale, Pubblicazioni dell'Università degli Studidi Salerno, a cura di Augusto Placanica, ESI, Napoli 1983, pp. 325-347;

53) Giovanni Italo Greco, Antonino Mantica, Tommaso Polistina, in Dizionario delmovimento cattolico in Italia (1860-1980), III, 1 (A-L) e 2 (M-Z), Le figurerappresentative, Marietti, Casale Monferrato 1984, pp. 433-434 e pp. 501-502, 677-678;

54) La difesa delle coste meridionali nei secoli XVI-XVII: tecnici e tecnologie, in«Annali» del Centro Studi "A. Genovesi" per la storia economica e sociale(Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno, I (1988), a cura di AugustoPlacanica, ESI, Napoli 1989, pp. 31-106;

55) Dorotea Sofia di Neoburgo: primi appunti sulla sua corrispondenza, in «Aurea Parma», LXXIV (1990), n. 1, pp. 3-14;

56) La politica napoletana in difesa delle coste (secoli XVI-XVII), in «Annali» delCentro Studi "A. Genovesi" per la storia economica e sociale (Pubblicazionidell'Università degli Studi di Salerno, II (1989-1990), a cura di Augusto Placanica,ESI, Napoli 1994, pp. 253-324;

57) L’antica angoscia delle coste calabresi: la pirateria turca e barbaresca traCinquecento e Settecento, in Storia della Calabria, v. III, t. II, a cura di AugustoPlacanica, Gangemi editore, Roma-Reggio Calabria 1997, pp. 313-347;

58) La difesa del Regno di Napoli agli esordi della dinastia borbonica (Parma 1733-Napoli 1734), in «Annali» del Centro Studi “A. Genovesi” per la storia economica esociale (Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Salerno, III (1991-1998), a curadi Augusto Placanica, ESI, Napoli 1999, pp. 43-91;

59) L’assedio della Mezzaluna, in Storia di Salerno, a cura di Augusto Placanica, II,Sellino, Avellino 2001, pp. 173-184;

Page 14: Curriculum - Prof

60) Mari, pirati, fortificazioni costiere, in P. BEVILACQUA, Storie regionali. Storiadella Calabria, vol. 3, Laterza, Roma- Bari 2001, pp. 37-57.

61) Elisabetta Farnese nella politica europea del XVIII secolo, in G. MOTTA, Regine esovrane. Il potere, la politica, la vita privata, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 113-128;

62) La Calabria, il Regno di Napoli, il contesto europeo, in Storia della Calabria. LaCalabria nel Rinascimento, nel regno e nel viceregno, a cura di Simonetta Valtieri,Gangemi, Roma-Reggio Calabria 2002, pp. 329-352;

63) I mari del Mezzogiorno d’Italia tra cristiani e musulmani, in Storia d’Italia [Annali18. Guerra e pace], a cura di Walter Barberis, Einaudi, Torino 2002, pp. 71-121;

64) Una principessa francese in Italia: Luisa Elisabetta di Borbone, duchessa di Parmae Piacenza, in Collage. Studi in memoria di Franca Caldari Bevilacqua, a cura diGisella Maiello e Rita Stajano, Oèdipus, Salerno-Milano 2002, pp. 493-514;

65) Augusto Placanica: percorso storiografico di un intellettuale meridionale, in«Annali di storia moderna e contemporanea», X, 2004, 10, pp. 579-589;

66) Maria Amalia Wettin, una principessa sassone regina delle Sicilie e di Spagna, in«Annali di storia moderna e contemporanea», X, 2004, 10, pp. 269-284.

67) Chiesa e Stato a Reggio Calabria tra Seicento e Settecento: Giovanni AndreaMonreal e il balzello sulla seta, in Natura e società. Studi in memoria di AugustoPlacanica, a cura di Piero Bevilacqua e Pietro Tino, Donzelli, Roma 2005, pp. 287 –298;

68) Dalla Croce alla Mezzaluna: rinnegati meridionali nell’universo barbaresco (secoliXVI-XVIII), in Studi in memoria di Alberto Tenenti, a cura di Pierroberto Scaramella,Bibliopolis, Napoli 2005, pp. 479-512;

69) Una nouvelle cuisine alla corte spagnola nella prima metà del Settecento, in G.MOTTA, Il tempo, la storia, il cibo, Periferia, Cosenza 2005, pp. 150-159, e rieditoin «Caiete de antropologie istorica», V, 2006, n. 1-2, pp. 251-257;

70) Il Mezzogiorno d’Italia e il mare: problemi difensivi nel Settecento, in R. CANCILA(a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), in «Mediterranea. Ricerchestoriche», 4, 2007, t. II, pp. 637-663.

71) I medici di corte tra vecchia e nuova scienza. Al servizio dei Borbone di Parma e delRegno delle due Sicilie (secolo XVIII), in G. MOTTA, “In bona salute de animo e decorpo”. Malati, medici e guaritori nel divenire della storia, Franco Angeli, Milano2007, pp. 152-167;

72) Il Regno di Napoli e la Sublime Porta tra la fine del Settecento e il Decennionapoleonico, in “Incontri Mediterranei”, a. VIII, 2007, n. 2, fasc. 16, pp. 209-217;

73) La Napoli settecentesca nelle impressioni di Onofrio Galeota, in Studi di storia inmemoria di Gabriele de Rosa, a cura di Luigi Rossi, Plectica, Salerno 2012, pp. 449-464;

74) Louise Élisabeth de Bourbon 1727-1759. Dalla Corte di Versailles alla Corte diParma e Piacenza, in Le signore dei signori della storia, a cura di AnnamariaLaserra, Franco Angeli, Milano 2013, pp. 213-130;

75) Tra diplomazia e commerci: il Regno di Napoli e l’Impero russo nel secolo XVIII, inEuropa e Mediterraneo. Politica, istituzioni e società. Studi e ricerche in onore diBruno Anatra, a cura di Giovanni Murgia e Gianfranco Tore, Franco Angeli, Milano2013, pp. 316-327.

f) RECENSIONI

Page 15: Curriculum - Prof

76) G. M. GALANTI, Giornale di viaggio in Calabria (1792) seguito dalle relazioni ememorie scritte nell’occasione, a cura di Augusto Placanica, in «Rivista StoricaCalabrese», III, 1982, nn. 3-4, pp. 460-465;

77) G. MOTTA, Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, in «Rassegna StoricaSalernitana», XVIII, 2, dicembre 2001, n. 36, pp. 290-294;

78) G. CARIDI, Essere re e non essere re. Carlo di Borbone a Napoli e le attese deluse(1734 – 1738), in «Rivista Storica Italiana», CXX, 2008, n. 1, pp. 412-417;

79) G. RESTIFO, I porti della peste. Epidemie mediterranee tra Sette e Ottocento, in«Rivista Storica Italiana», CXX, 2008, n. 1, pp. 426-430.