CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO...

29
CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO CHIMICA E FISICA LE SOSTANZE CHIMICHE I COMPOSTI ORGANICI E LE BIOMOLECOLE IL MOTO DEI CORPI FORZE, DINAMICA ED EQUILIBRIO ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA MINERALI E ROCCE BIOLOGIA IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI L’AMBIENTE L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANA E IL RIVESTIMENTO SCHELETRO E MUSCOLI: IL MOVIMENTO LA CIRCOLAZIONE E LE DIFESE IMMUNITARIE L’APPARATO DIGERENTE E L’ALIMENTAZIONE LA RESPIRAZIONE E LO SCAMBIO DEI GAS L’ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI LA RIPRODUZIONE

Transcript of CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO...

Page 1: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

TEMA ARGOMENTO

CHIMICA E FISICA

LE SOSTANZE CHIMICHE

I COMPOSTI ORGANICI E LE BIOMOLECOLE

IL MOTO DEI CORPI

FORZE, DINAMICA ED EQUILIBRIO

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA MINERALI E ROCCE

BIOLOGIA

IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI

L’AMBIENTE

L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANA E IL RIVESTIMENTO

SCHELETRO E MUSCOLI: IL MOVIMENTO

LA CIRCOLAZIONE E LE DIFESE IMMUNITARIE

L’APPARATO DIGERENTE E L’ALIMENTAZIONE

LA RESPIRAZIONE E LO SCAMBIO DEI GAS

L’ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

LA RIPRODUZIONE

Page 2: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

LE SOSTANZE CHIMICHE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche,

strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Esperienze di laboratorio quali: separazioni di miscugli attraverso filtrazioni e decantazioni esecuzione di cromatografie su carta misurazioni di ph creazione di un modello atomico Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le differenza tra fenomeno fisico e fenomeno chimico 1.2. Conoscere la struttura dell’atomo 1.3. Conoscere come è strutturata la tavola periodica degli elementi 1.4. Conoscere le principali caratteristiche dei legami chimici 1.5. Sapere che cos’è una soluzione chimica 1.6. Conoscere il significato di pH di una soluzione

2. ABILITÀ

2.1. Indagare una trasformazione individuando se essa è chimica o fisica 2.2. Descrivere la formazione di ioni a partire da atomi 2.3. Indagare e misurare il grado di acidità e basicità di una sostanza,

determinandone il pH 2.4. Classificare le sostanze chimiche in base alla loro pericolosità 2.5. Creare un modello dell’atomo che ne descriva i componenti e ne evidenzi la

distribuzione elettronica 2.6. Mettere in correlazione distribuzione degli elettroni all’interno di un atomo con

le proprietà chimiche 2.7. Riconoscere attraverso l’uso di indicatori acidi e basi 2.8. Correlare posizione di un elementonella tavola periodica con il tipo di reazioni

chimiche cheè in grado di svolgere 2.9. Creare un modello che descriva in modo completo le reazioni di formazione

di ossidi, acidi, basi e sali 2.10. Documentare sull’acquisto e utilizzo di alcune sostanze chimiche 2.11. • Documentare, attraverso esempi, le principali differenze tra legame

ionico, covalente e metallico

Page 3: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Fa esempi significativi di trasformazioni chimiche e fisiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Misura il grado di acidità e basicità di una sostanza con indicatori artificiali Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Misura il grado di acidità e basicità di una sostanza con indicatori naturali Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello dell’atomo che ne descriva i componenti e ne evidenzi la

distribuzione elettronica Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Mette in correlazione distribuzione degli elettroni all’interno di un

atomo con le proprietà chimiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Fa esempi di reazioni di formazione di ossidi, acidi, basi e sali Iniziale Base Intermedio Avanzato

Riferisce, attraverso esempi, le principali differenze tra legame ionico,

covalente e metallico Iniziale Base Intermedio Avanzato

Page 4: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

I COMPOSTI ORGANICI E LE BIOMOLECOLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie,

metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Esperienze di laboratorio quali: riconoscimento di amido con il reattivo di lugol riconoscimento degli zuccheri riducenti con il reattivo di fehling Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE

1.1. Conoscere quali composti sono classificati come organici 1.2. Sapere le principali caratteristiche degli idrocarburi, alcoli e

acidi carbossilici 1.3. Conoscere quali molecole sono considerate biologiche 1.4. Conoscere le principali proprietà dei carboidrati, lipidi

zuccheri e acidi nucleici 2. ABILITÀ

2.1. Riconoscere un amido attraverso una indagine di laboratorio 2.2. Riconoscere alimenti che contengono carboidrati, lipidi e

zuccheri 2.3. Saper distinguere gli idrocarburi saturi da quelli insaturi 2.4. Classificare alcune sostanze di uso comune nelle principali

categorie di composti organici 2.5. • Documentare circa i pericoli dell’uso scorretto delle

sostanze organiche

Page 5: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Riconosce gli alimenti che contengono carboidrati, lipidi e zuccheri Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Distingue gli idrocarburi saturi da quelli insaturi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica alcune sostanze di uso comune nelle principali categorie di

composti organici Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta in relazione ai pericoli dell’uso scorretto delle sostanze organiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 6: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

IL MOTO DEI CORPI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: misurazione di spazi e tempi di moti Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere quali sono le grandezze che descrivono il moto

dei corpi 1.2. Conoscere le definizioni di spazio, velocità e accelerazione 1.3. Conoscere le principali caratteristiche del moto rettilineo

uniforme, vario e uniformemente accelerato 1.4. Sapere cosa si intende con l’espressione accelerazione di

gravità 1.5. Conoscere l’utilizzo del piano inclinato

2. ABILITÀ

2.1. Definire i vari tipi di moti e indagare le corrispondenti leggi orarie eseguendo misurazioni

2.2. Descrivere il moto di un corpo 2.3. Determinare le velocità medie di vari corpi 2.4. Misurare il valore dell’accelerazione di gravità 2.5. Creare modelli per studiare i vari tipi di moti, utilizzando

immagini grafici e tabelle 2.6. • Documentare alcuni esempi di corpi che si muovono con

moti particolari che si incontrano nella vita di ogni giorno

Page 7: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Esegue misurazioni in relazioni alle principali leggi orarie del moto Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Descrive il la traiettoria di un corpo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Determina le velocità medie di vari corpi in movimento Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Misura il valore dell’accelerazione di gravità Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Riconosce i vari tipi di moti dall’analisi di immagini grafici e tabelle Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 8: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

FORZE, DINAMICA ED EQUILIBRIO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: costruzione di un dinamometro misurazione di forze con l’uso del dinamometro sperimentare l’attrito su superfici diverse utilizzo di leve utilizzo della bilancia matematica utilizzo del tavolino di Varignon per la composizione di forze Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. •Conoscere il significato di forza, peso e attrito 1.2. Conoscere l’enunciato dei principi della

dinamica 1.3. Conoscere il significato di equilibrio di un corpo

stabile, instabile e indifferente 1.4. Sapere che cosa sono e come funzionano le

leve 1.5. Conoscere la relazione esistente tra pressione e

forza 1.6. Sapere l’enunciato del principio di Pascal, della

legge di Stevino e del principio di Archimede 2. ABILITÀ

2.1. Misurare una forza 2.2. Indagare e misurare la spinta di Archimede 2.3. Indagare e ricavare sperimentalmente le leggi

sulle leve 2.4. Rappresentare e operare con le forze 2.5. Creare un modello che descriva il moto di un

corpo su di un piano inclinato 2.6. Creare uno schema che descriva il

galleggiamento dei corpi 2.7. • Documentare circa la vita e le opere di Isaac

Newton

Page 9: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Realizza esperimenti in relazione alla spinta di Archimede Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Ricava sperimentalmente le leggi sulle leve Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta mediante disegni e schemi le forze Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello che descriva il moto di un corpo su di un piano inclinato Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Raccoglie informazioni sulla vita e le opere di Isaac Newton Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 10: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

MINERALI E ROCCE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione di minerali e rocce utilizzo della scala di mohs costruzione di modelli in cartoncino degli abiti cristallini di alcuni minerali creazione di un cristallo con solfato di rame Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Sapere che cosa studia la geologia 1.2. Sapere che cosa sono i minerali e le rocce 1.3. Conoscere le principali proprietà fisiche e

chimiche dei minerali 1.4. Conoscere le differenze tra le varie tipologie di

rocce 1.5. Conoscere i meccanismi di formazione delle

rocce 2. ABILITÀ

2.1. Indagare e misurare la durezza dei minerali utilizzando la scala di Mohs

2.2. Osservare descrivere e indagare la formazione delle rocce

2.3. Classificare i minerali utilizzando immagini e informazioni

2.4. Classificare le rocce utilizzando immagini e informazioni

2.5. Schematizzare il ciclo delle rocce 2.6. Creare un modello per identificare i solidi

cristallini 2.7. • Documentare alcuni siti di estrazione di

minerali e rocce in Italia

Page 11: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Misura la durezza di gesso e grafite utilizzando la scala di Mohs Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Riconosce l’origine delle rocce in base alla loro morfologia Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica i minerali utilizzando immagini Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica le rocce utilizzando campioni concreti Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza il ciclo delle rocce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 12: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Sapere che cosa studia l’etologia 1.2. Conoscere le differenze tra comportamento

appreso e innato 1.3. Conoscere il significato del termine imprinting 1.4. Sapere come comunicano tra loro gli animali 1.5. Sapere come gli animali controllano e difendono

il proprio territorio 1.6. Conoscere le tipologie di comportamento

sociale degli animali 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere e indagare alcuni comportamenti appresi e innati

2.2. Schematizzare il flusso logico che porta dallo stimolo al comportamento

2.3. Riconoscere e Classificare tipici comportamenti animali

2.4. Argomentare sul significato della parola etologia 2.5. Spiegare l’importanza del territorio per gli esseri

viventi 2.6. • documenta, attraverso piccoli brani, alcuni

comportamenti animali

Page 13: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Distingue comportamenti appresi e innati Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Riconosce alcuni tipici comportamenti animali Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica alcuni tipici comportamenti animali Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Riconosce la propria classe come una comunità con propri codici di

comportamento Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta, attraverso brani antologici, alcuni comportamenti animali Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 14: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

L’AMBIENTE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: creazione di un ecosistema chiuso in barattolo osservazione e descrizione delle componenti biotiche e abiotiche di un ecosistema (prato, bosco) Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le differenze fra popolazione,

habitat, nicchia ecologica, comunità 1.2. Sapere cosa sono i fattori limitanti 1.3. Distinguere fattori biotici e fattori abiotici 1.4. Conoscere le varie tipologie di relazioni tra

viventi 1.5. Conoscere le differenze tra catena e rete una la

catena alimentare 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere e indagare all’interno di un dato ecosistema il flusso di energia e il ciclo della materia

2.2. Classificare diversi ecosistemi distinguendo componete abiotica e biotica

2.3. Correlare le relazioni tra viventi 2.4. Riconoscere e rappresentare modelli di catene

alimentari e reti alimentari 2.5. Argomentare sul significato della parola

ecologia 2.6. • Argomentare e documentare qualche

ecosistema visibile nella vita di tutti i giorni

Page 15: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive e indaga all’interno di un dato ecosistema il flusso di energia e il ciclo

della materia Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica diversi ecosistemi distinguendo componete abiotica e biotica Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Correla le relazioni tra viventi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Riconosce e rappresentare modelli di catene alimentari e reti alimentari Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta sul significato della parola ecologia Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta e documenta qualche ecosistema visibile nella vita di tutti i giorni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 16: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANA E IL RIVESTIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di epidermide in sezione osservazione di organi di mammiferi costruzione di un modello di epidermide coltura in vitro di microrganismi presenti sull’epidermide Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Sapere come è organizzato un organismo

pluricellulare 1.2. Conoscere i vari apparati e sistemi di cui è

formato il corpo umano 1.3. Conoscere i vari strati della pelle 1.4. Conoscere quali sono gli annessi cutanei e le

loro principali funzioni 1.5. Sapere quali sono le funzioni del rivestimento

del corpo 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere la struttura dell’apparato tegumentario

2.2. Creare uno schema che descriva i vari annessi e le rispettive funzioni

2.3. Creare un modello che descriva le funzioni dell’apparato tegumentario

2.4. • Documentare circa l’importanza dell’igiene personale nella cura della pelle

Page 17: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive la struttura dell’apparato tegumentario Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea uno schema che illustri il meccanismo di traspirazione Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea uno schema che descriva i vari annessi e le rispettive funzioni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello che descriva le funzioni dell’apparato tegumentario Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta circa l’importanza dell’igiene personale nella cura della pelle Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 18: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

SCHELETRO E MUSCOLI: IL MOVIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di tessuto muscolare in sezione osservazione di organi di mammiferi costruzione di un modello di muscolo Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le funzioni dello scheletro 1.2. Conoscere la struttura dello scheletro 1.3. Conoscere come si classificano le ossa in base

alla loro forma 1.4. Conoscere la tipologia e le principali

caratteristiche delle articolazioni 1.5. Conoscere le principali caratteristiche del

tessuto muscolare 1.6. Sapere quali sono le funzioni dei muscoli

2. ABILITÀ

2.1. Descrivere la struttura dell’apparato scheletrico e di quello muscolare

2.2. Correlare la relazione di causa e effetto che lega i muscoli ai movimenti dello scheletro

2.3. Creare schemi che illustrino la struttura scheletrica dell’uomo

2.4. Creare schemi che illustrino la struttura muscolare dell’uomo

2.5. Correlare respirazione cellulare e contrazione muscolare

2.6. Studiare, attraverso grafici e tabelle, le relazioni esistenti tra sforzo muscolare e consumo

2.7. • Documentare circa la prevenzione delle malattie comuni dell’apparato scheletro-muscolare indicando comportamenti corretti

Page 19: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive la struttura dell’apparato scheletrico e di quello muscolare Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Correla la relazione di causa e effetto che lega i muscoli ai movimenti dello

scheletro Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea schemi che illustrino la struttura scheletrica dell’uomo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Crea schemi che illustrino la struttura muscolare dell’uomo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Correla respirazione cellulare e contrazione muscolare Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Studia, attraverso grafici e tabelle, le relazioni esistenti tra sforzo muscolare e

consumo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta sul modo in cui si possono prevenire le malattie comuni

dell’apparato scheletro-muscolare, indicando comportamenti corretti Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Page 20: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

LA CIRCOLAZIONE E LE DIFESE IMMUNITARIE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di cellule ematiche osservazione di organi di mammiferi misurazione del polso arterioso misurazione della pressione arteriosa Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere la composizione del sangue 1.2. Conoscere le principali caratteristiche dei vasi

sanguigni 1.3. Conoscere la struttura del cuore 1.4. Conoscere le proprietà della grande e della

piccola circolazione 1.5. Conoscere il percorso della linfa 1.6. Conoscere il significato di “barriere naturali”

come linee di difesa dell’organismo 1.7. Saper elencare le cellule che fanno parte del

sistema immunitario e le loro principali funzioni 2. ABILITÀ

2.1. Indagare e misurare la frequenza cardiaca di un compagno

2.2. Rappresentare il sangue e i suoi componenti principali utilizzando immagini, tabelle e grafici

2.3. Schematizzare le differenti tipologie di sangue e le relazioni esistenti tra possibili donatori e riceventi

2.4. Schematizzare attraverso disegni e immagini le principali arterie e vene

2.5. Schematizzare il ciclo cardiaco 2.6. • Documentare circa la prevenzione delle

malattie comuni dell’apparato scheletro-muscolare, indicando comportamenti corretti

Page 21: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Indaga e misura la frequenza cardiaca di un compagno Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta il sangue e i suoi componenti principali utilizzando immagini

tabelle e grafici Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza le differenti tipologie di sangue e le relazioni esistenti tra possibili

donatori e riceventi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza attraverso disegni e immagini le principali arterie e vene Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza il ciclo cardiaco Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta sul modo in cui si possono prevenire malattie comuni dell’apparato

scheletro-muscolare, indicando comportamenti corretti Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 22: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

L’APPARATO DIGERENTE E L’ALIMENTAZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di sezioni dei diversi organi dell’apparato digerente osservazione di organi di mammiferi riconoscimento dei principi nutritivi:

• Amido con reattivo di Lugol

• zuccheri riducenti con reattivo di feheling

• proteine con biureto

• grassi con SudanIII

• distinzione degli alimenti in base ai principi alimentari osservazione dell’azione:

• della ptialina sugli amidi

• della pepsina sulle proteine

• della bile sui grassi Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere la struttura dell’apparato digerente 1.2. Conoscere qual è il percorso del cibo 1.3. Sapere quali sono le principali tappe dell’assorbimento e

dell’assimilazione del cibo 1.4. Conoscere le principali funzioni del fegato 1.5. Conoscere le principali funzioni del pancreas 1.6. Conoscere le differenze tra i vari principi nutritivi 1.7. Conoscere la composizione di una dieta equilibrata

2. ABILITÀ

2.1. Descrivere le funzioni dei vari organi dell’apparato digerente 2.2. Osservare, indagare e ricercare alcuni principi nutritivi in

alimenti comuni 2.3. Descrivere l’azione chimica di alcune sostanze in relazione

alla digestione di alimenti 2.4. Sapere calcolare l’energia fornita da un pasto 2.5. Indagare sull’azione della saliva sugli amidi 2.6. Indagare sulla digestione delle proteine 2.7. Correlare peso, altezza ed età utilizzando grafici e tabelle 2.8. Creare schemi che pongono in relazione fabbisogno

energetico, età e attività motoria 2.9. Rappresentare relazioni che coinvolgono attività motoria e

consumo energetico 2.10. Classificare cibi in funzione dei principali principi

alimentari 2.11. •Documentare alcune malattie dell’apparato digerente

e sui modi per poterle prevenire

Page 23: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive le funzioni dei vari organi dell’apparato digerente Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Osserva indagare e ricercare alcuni principi nutritivi in alimenti comuni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Descrive l’azione chimica di alcune sostanze in relazione alla digestione di

alimenti Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Sa calcolare l’energia fornita da un pasto Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Indaga sull’azione della saliva sugli amidi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Indaga sulla digestione delle proteine Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Correla peso, altezza e età utilizzando grafici e tabelle Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea schemi che pongono in relazione fabbisogno energetico, età e

attività motoria Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta relazioni che coinvolgono attività motoria e consumo energetico Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica cibi in funzione dei principali principi alimentari Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta alcune malattie dell’apparato digerente e sui modi per poterle

prevenire Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 24: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

LA RESPIRAZIONE E LO SCAMBIO DEI GAS

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di organi dell’apparato respiratorio in sezione osservazione di organi di mammiferi costruzione di un modello di polmone riconoscimento della CO2 emessa durante l’espirazione con biossido di bario Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le differenze tra respirazione

cellulare e polmonare 1.2. Conoscere le funzioni e la struttura

dell’apparato respiratorio 1.3. Saper descrivere l’atto respiratorio

2. ABILITÀ

2.1. Descrivere, anche con immagini, i meccanismi di inspirazione e espirazione

2.2. Correlare la struttura dell’apparato respiratorio con le sue funzioni

2.3. Schematizzare attraverso disegni e immagini il percorso dell’ossigeno e dell’anidride carbonica

2.4. Schematizzare attraverso disegni e immagini il meccanismo di respirazione cellulare

2.5. Correlare respirazione polmonare e respirazione cellulare

2.6. • Documentare su alcune malattie dell’apparato respiratorio e sui modi per poterle prevenire

Page 25: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive, anche con immagini, i meccanismi di inspirazione e

espirazione Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Correla la struttura dell’apparato respiratorio con le sue funzioni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza attraverso disegni e immagini il percorso dell’ossigeno e

dell’anidride carbonica Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza attraverso disegni e immagini il meccanismo di respirazione

cellulare Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Correla respirazione polmonare e respirazione cellulare Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta su alcune malattie dell’apparato respiratorio e sui modi per

prevenirle Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 26: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

L’ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di organi dell’apparato escretore in sezione osservazione di organi di mammiferi Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le caratteristiche principali

dell’apparato urinario 1.2. Conoscere la struttura dei reni 1.3. Sapere come funziona un rene 1.4. Conoscere il meccanismo di produzione

dell’urina 2. ABILITÀ

2.1. Correlare struttura dell’apparato escretore e funzioni

2.2. Correlare struttura della pelle e funzioni 2.3. Creare un modello di termoregolazione 2.4. Creare un modello unico che illustri funzioni del

rene e dei polmoni 2.5. Spiegare come si legge l’analisi delle urine 2.6. • Argomentare su alcune malattie dell’apparato

escretore e su come prevenirle

Page 27: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Correla struttura della pelle e funzioni dell’apparato escretore Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello di termoregolazione Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello unico che illustri funzioni del rene e dei polmoni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Spiega come si legge l’analisi delle urine Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta su alcune malattie dell’apparato escretore e su come prevenirle Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 28: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

LA RIPRODUZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di organi e cellule dell’apparato riproduttivo in sezione osservazione di organi di mammiferi Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere la differenza tra cellule somatiche e

sessuali 1.2. Conoscere le caratteristiche della pubertà 1.3. Conoscere la struttura e le caratteristiche

dell’apparato riproduttore maschile 1.4. Conoscere la struttura e le caratteristiche

dell’apparato riproduttore femminile 1.5. Conoscere il significato di ciclo mestruale e

ovarico 1.6. Conoscere le tappe principali della gravidanza

2. ABILITÀ

2.1. Descrivere le varie tappe della gravidanza 2.2. Rappresentare attraverso uno schema illustrato

lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili e femminili

2.3. Documentare alcune malattie dell’apparato riproduttore

2.4. • Documentare alcuni metodi contraccettivi

Page 29: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA TEMA ARGOMENTO ... comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive le varie tappe della gravidanza Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta attraverso uno schema illustrato lo sviluppo dei caratteri sessuali

maschili e femminili Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta alcune malattie dell’apparato riproduttore Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta alcuni metodi contraccettivi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato