CURRICOLO DI ISTITUTO - · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto...

260
Istituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Istituto Comprensivo Laives 1 CURRICOLO DI ISTITUTO 1

Transcript of CURRICOLO DI ISTITUTO - · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto...

Page 1: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

Istituto Comprensivo Laives 1

CURRICOLO DI

ISTITUTO

1

Page 2: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

CURRICOLO D’ISTITUTO

Sommario

Sommario .......................................................................................................................................................... 2

CURRICOLO, SCUOLA E COMUNITA’ .................................................................................................... 6

CURRICOLO D’ISTITUTO ..................................................................................................................................... 8

CURRICOLO E POF ............................................................................................................................................ 10

STRUTTURA DEL CURRICOLO ........................................................................................................................... 12

GLI AMBITI DEL CURRICOLO ............................................................................................................................ 14

AMBITO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA ............................................................................... 16

Finalità ......................................................................................................................................................... 17 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ............................................ 17 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ........................ 18

1.AMBITO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI ................................................................................................. 36

AMBITO LINGUISTICO ...................................................................................................................................... 44

ITALIANO ..................................................................................................................................................... 45 Finalità ......................................................................................................................................................... 45 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ............................................ 46 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ........................ 47 LINGUA TEDESCA ......................................................................................................................................... 74 Finalità ......................................................................................................................................................... 74 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ............................................ 74 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ........................ 74 LINGUA INGLESE ........................................................................................................................................ 114 Finalità ....................................................................................................................................................... 114 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 114 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ...................... 115

AMBITO ESPRESSIVO ................................................................................................................................... 127

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE – ARTE E IMMAGINE ................................................................................... 128

2

Page 3: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

Finalità ....................................................................................................................................................... 128 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 129 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 129 EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA .................................................................................................. 142 MUSICA ...................................................................................................................................................... 142 Finalità ....................................................................................................................................................... 142 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 143 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 143 EDUCAZIONE MOTORIA - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ......................................................................... 156 Finalità ....................................................................................................................................................... 156 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 156 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 156

AMBITO ANTROPOLOGICO ............................................................................................................................ 174

STORIA ....................................................................................................................................................... 175 Finalità ....................................................................................................................................................... 175 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 175 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 176 GEOGRAFIA ................................................................................................................................................ 192 Finalità ....................................................................................................................................................... 192 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 192 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 193 INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................... 205 Finalità ....................................................................................................................................................... 205 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 206 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ...................... 206

AMBITO MATEMATICO, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO ................................................................................. 217

MATEMATICA ............................................................................................................................................ 219 Finalità ....................................................................................................................................................... 219 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 219 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 220 INFORMATICA ............................................................................................................................................ 237 Finalità ....................................................................................................................................................... 237 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 237 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 238 EDUCAZIONE TECNICA ............................................................................................................................... 245 Finalità ....................................................................................................................................................... 245 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 246 SCIENZE ...................................................................................................................................................... 251 Finalità ....................................................................................................................................................... 251 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria .......................................... 251 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado ....................... 252

3

Page 4: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CURRICOLO, SCUOLA E COMUNITA’

La scuola è consapevole di operare nell’orizzonte allargato di un SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO, in cui il suo compito di formazione della persona/cittadino pur realizzandosi nel territorio, riproduce a livello locale opportunità, interazioni, tensioni e modelli di convivenza globali.

Il curricolo promuove le competenze sociali, educative e disciplinari di ogni alunno, inteso nel suo ruolo di studente, figlio e cittadino. La progressione del curricolo, illustrata dalla figura di pag.2, si realizza attraverso la competenza che lo studente agisce nella comunità scolastica e nella comunità territoriale i cui effetti si riverberano a livello di comunità globale, che contemporaneamente lo influenza, interagendo con lui.

Nel suo itinerario formativo ed esistenziale lo studente si trova a costruire legami e ad interpretare ruoli sociali, che allargano il suo microcosmo e che costituiscono l’occasione per favorire la maturazione della sua identità personale. “Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono

Page 5: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità”1.

L’Istituto Comprensivo Laives 1 esprime l’intenzionalità di educare a questa consapevolezza con la progettazione condivisa e l’impegno a rendere prassi educativa un curricolo, che si propone l’integrazione interdisciplinare dei saperi costitutivi della nostra cultura, nella prospettiva di offrire gli strumenti personali ad ognuno per vivere ed agire, in modo autonomo e creativo, in un mondo in continuo cambiamento. In tal senso l’Istituto Comprensivo Laives 1 si pone l’obiettivo prioritario di promuovere le competenze di “cittadinanza attiva” per favorire la costruzione di un cittadino “responsabile” e “democratico” .

La scuola attraverso il curricolo persegue una doppia linea formativa: orizzontale e verticale. La dimensione orizzontale si esprime attraverso la costruzione di un percorso formativo attento alle esigenze della persona che vive molteplici ruoli sociali in un SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO.

L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di un atteggiamento consapevole, fecondo e attivo rispetto alla propria presenza nella comunità scolastica, in famiglia e nella società, elicitando la capacità di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale (Dichiarazione universale di diritti umani, ONU, 1948; Convenzione sui diritti dell’infanzia, ONU, 1989; Cosatituzione europea, 2004;Costituzione italian,1948, Statuti Regionali, Provinciali, Comunali).

La dimensione verticale esprime l’esigenza di rendere sempre attuali gli obiettivi di partecipazione alla costruzione consapevole della comunità locale e, attraverso essa, della società globale, impostando un’azione formativa efficace lungo l’intero arco della vita.

Nel momento in cui l’Istituto costruisce, adotta e realizza il curricolo esprimendo una forte intenzionalità educativa improntata ai valori costitutivi della nostra società, ( ) getta un sasso destinato a creare una miriade di cerchi concentrici nello stagno della nostra comunità e a riverberarne gli esiti nel tempo e nello spazio nella più ampia comunità globale.

1 CULTURA, SCUOLA, PERSONA. Verso le indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, Roma 2007 ( p.14).

Page 6: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CURRICOLO D’ISTITUTO

Negli ultimi anni, in seguito alla valorizzazione e alla realizzazione delle prerogative della scuola dell’autonomia, la precedente logica della relazione delle istituzioni scolastiche con il centro del sistema d’Istruzione è mutata.

L’Istituto oggi è chiamato ad esercitare un ruolo attivo nella costruzione della propria offerta formativa con la proposta di un proprio progetto educativo e didattico, che integri le istanze del centro, derivanti dalle indicazioni nazionali e provinciali, con le istanze dell territorio.

Dopo aver espresso la propria identità culturale e progettuale attraverso la redazione del POF, la comunità scolastica costruisce il curricolo d’Istituto, che intende costituirsi come lo strumento operativo, su cui si misura la concretamente la capacità di realizzare il progetto del nostro Istituto.

Il curricolo è il cuore del POF, è la traduzione operativa dei principi essenziali della proposta educativa d’Istituto (Curricolo e POF) e costituisce il mezzo per renderla pubblica e disponibile.

All’interno dei quattro ambiti: ambito linguistico, ambito espressivo, ambito antropologico, ambito matematico scientifico tecnologico; sono state definite tutte le discipline della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Nello specifico di ogni disciplina sono state definiti in modo analititico competenze conoscenze e abilità.

In tal modo il curricolo comprende il contenuto dell’offerta formativa (espresso in forma di conoscenze), un’indicazione generale sul metodo (attraverso l’indicatore delle abilità) e gli obiettivi a cui tendere (con la specificazione delle competenze) per ogni classe dell’Istituto, delineando un percorso che procede dalla prima classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado.

La globalità dell’impianto del curricolo e dell’azione formativa che ne deriva si rivelano soprattutto attraverso la costruzione verticale del curricolo, realizzata mediante la scelta di curare la progressione verticale tra i due gradi di scuola con la formazione di gruppi di lavoro di docenti afferenti agli ambiti disciplinari dei due ordini di scuola dell’Istituto.

Tutte queste scelte sono state operate in autonomia per concepire il curricolo come uno strumento effettivo di programmazione curricolare per ogni docente.

Page 7: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Il risultato è un curricolo pensato come uno strumento in progress, da sottoporre alla prova dei fatti e quindi a valutazione e validazione, sulla base della sua aderenza, incisività e forza interpretativa della prassi didattica del docente. Attraverso il processo così delineato Il curricolo si configura come un punto di riferimento imprescindibile, tradotto nella forma di un documento che esplicita l'organizzazione puntuale delle esperienze formative, costruite volta per volta dagli operatori scolastici, in collaborazione con le altre componenti, per un determinato gruppo di alunnie per il singolo alunno, allo scopo di promuoverne lo sviluppo e la formazione della persona sul piano educativo, didattico ed esperienziale.

Il curricolo d’Istituto diventa quindi:

• l’effettivo “programma della scuola”

• la piattaforma e l’origine su cui s’innestano e si inverano le progettazioni educative e didattiche e/o programmazioni annuali dei Consigli di classe,

dei singoli docenti

• la risorsa per passare dall’ottica della dimensione dell’insegnamento/apprendimento per “obiettivi” e “contenuti” alla prospettiva

che privilegia l’ottica della dimensione dell’apprendimento/insegnamento per “competenze” e “conoscenze-abilità”

• un’opportunità di lavoro per strutturare specifici “strumenti di valutazione” degli apprendimenti e dei loro processi anche nella prospettiva della “certificazione” delle competenze

• un’opportunità per la validazione del processo d’insegnamento/apprendimento

Page 8: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CURRICOLO E POF

Il curricolo d’Istituto non costituisce un documento statico della scuola, ma si propone come l’esito di un’azione condivisa di progettazione, realizzazione, valutazione e validazione degli obiettivi del Piano dell’Offerta Formativa e viene pertanto considerato sempre in prospettiva dinamica ed in progress.

L’Istituto Comprensivo Laives 1, poichè ritiene prioritaria vocazione della scuola promuovere la formazione della persona/cittadino, ha strutturato la propria offerta formativa attraverso la definizione e la focalizzazione degli obiettivi essenziali di erogazione del servizio, ovvero “criteri di qualità” del servizio formativo, intorno a quattro macro-aree:

AUTONOMIA

IDENTITA’

CONOSCENZE

COMPETENZE

La comunità scolastica è pervenuta a tale sintesi in considerazione di vincoli specifici (indicazioni nazionali e provinciali), di finalità psico-pedagogiche (istanze dello sviluppo armonico della persona dell’alunno), di variabili ambientali (le istanze del territorio), delle aspettative di carattere culturale nei confronti della scuola in generale (esigenze della società contemporanea) e delle indicazioni del suo organo politico (indirizzo del Consiglio d’Istituto), operando in autonomia con scelte che articolano i percorsi formativi della persona attraverso la sperimentazione di ruoli, esperienze e opportunità di conoscenza e di confronto con l’altro.

Il curricolo, pertanto, in piena aderenza agli obiettivi dispiegati dal POF, intende perseguire le finalità espresse nelle quattro macro-aree (“pilastri”) attraverso un impianto corrispondente agli ambiti di autonomia, identità, conoscenze e competenze.

I pilastri autonomia ed identità si focalizzano sulle competenze attese nell’ambito della cittadinanza attiva e sulle competenze trasversali, predisponendo

successivamente le azioni per il perseguimento degli obiettivi relativi a conoscenze e competenze attraverso l’analisi specifica dei singoli ambiti disciplinari.

Page 9: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Il curricolo d’Istituto costituisce il momento di riflessione e di dispiegamento degli obiettivi espressi dal POF, da cui scaturisce come strumento operativo per una prassi educativa e didattica globalmente intesa al servizio dello studente, della persona e del cittadino nella comunità scolastica, nella comunità territoriale e globale.

La connotazione del curricolo come strumento operativo flessibile ed aderente alla prassi educativa e didattica dei singoli docenti si esprime con l’intenzione, dichiarata e condivisa dal Collegio dei docenti, di adottarlo, sottoponendolo annualmente ad un processo di valutazione e di validazione, i cui esiti costituiranno la base per un’azione migliorativa dello strumento stesso alla luce delle finalità espresse.

Sotto il profilo epistemologico si è optato per la costruzione di un “curricolo per competenze”, in modo da esplicitare chiaramente gli obiettivi operativi dell’azione educativa, metodologica e didattica quotidiana. Per ogni “competenza” (obiettivi) si sono individuate specifiche conoscenze (contenuti) ed abilità (metodologie di lavoro) come strumenti orientativi per l’attuazione dell’azione didattica.

Page 10: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

STRUTTURA DEL CURRICOLO

La struttura del curricolo rispecchia ed esplicita le finalità educative per cui è stato concepito. E’ suddiviso in sei ambiti che strutturano in un ordine prioritario e logico, secondo le finalità educative d’istituto, un percorso formativo integrale. Si inizia con la focalizzazione dell’attenzione dell’apprendimento sulle competenze di cittadinanza attiva per procedere poi alla sottolineatura delle competenze trasversali, di ordine cognitivo e di struttura della personalità.

Successivamente è stata valorizza la dimensione “verbale” del processo di apprendimento attraverso l’ ambito linguistico e la dimensione dei linguaggi “non verbali” mediante l’ ambito espressivo.

Il percorso, che procede dall’uomo al mondo che lo circonda, dedica attenzione a luoghi, tempi e spazi dove egli è vissuto attraverso l’ambito antropologico. Infine l’ambito matematico scientifico tecnologico indaga la capacità dell’uomo di classificare e categorizzare la realtà al fine di trovare gli strumenti tecnici per agire e modificarla, per scoprire le sue leggi e le tecniche per dominarla.

Il curricolo d’Istituto si configura come un “curricolo per competenze” ed è suddiviso nei seguenti ambiti:

Ambito delle competenze di cittadinanza attivaTraccia un percorso interdisciplinare attraverso la focalizzazione di aspetti e di temi portanti rispetto alle dimensioni della partecipazione attiva e della crescita personale. Contiene, pertanto, richiami a educazioni e discipline esposte in dettaglio nei curricoli di tipo disciplinare.

Ambito delle competenze trasversali

Ambito linguistico

Ambito espressivo

Ambito antropologico

Ambito matematico, scientifico e tecnologico

Page 11: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Ogni ambito ha la premessa di ambito, che pone in relazione la dimensione formativa delle discipline afferenti all’ambito.

Ogni disciplina ha la premessa di disciplina costituita da finalità e traguardi di sviluppo per le competenze al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado.

Ogni disciplina, dopo la premessa disciplinare, esplicita le competenze, definendone le conoscenze e le abilità di riferimento, organizzandole con cadenza annuale.

Nella disposizione della struttura del curricolo si è ritenuto opportuno privilegiare e valorizzare i processi già attualmente esistenti a livello di prassi educativa e didattica quotidiana.

Page 12: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

GLI AMBITI DEL CURRICOLOIn ogni ambito si indicano le specifiche discipline in riferimento alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado.

• Ambito delle competenze di cittadinanza attivaEducazione alla cittadinanza attiva nella scuola primaria

Educazione alla cittadinanza attiva nella scuola secondaria di I grado

• Ambito delle competenze trasversali

• Ambito linguisticoLingua italiana nella scuola primaria

Lingua italiana nella scuola secondaria I grado

Lingua tedesca nella scuola primaria

Lingua tedesca nella scuola secondaria I grado

Lingua inglese nella scuola primaria

Lingua inglese nella scuola secondaria I grado

• Ambito espressivoEducazione all’immagine nella scuola primaria

Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

Educazione al suono e alla musica nella scuola primaria

Musica nella scuola secondaria di I grado

Educazione motoria nella scuola primaria

Page 13: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

• Ambito antropologicoInsegnamento Religione Cattolica nella scuola primaria

Insegnamento Religione Cattolica nella scuola secondaria I grado

Storia nella scuola primaria

Storia nella scuola secondaria I grado

Geografia nella scuola primaria

Geografia nella scuola secondaria I grado

• Ambito matematico, scientifico e tecnologicoMatematica nella scuola primaria

Matematica nella scuola secondaria I grado

Informatica nella scuola primaria

Informatica nella scuola secondaria I grado

Educazione tecnica nella scuola secondaria I grado

Scienze nella scuola primaria

Scienze nella scuola secondaria I grado

Page 14: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

AMBITO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

Premessa di ambito

Quella che oggi ci circonda è una società decisamente articolata, dove tutto ciò che accade influenza la vita di ogni persona e ciascuno possiede una responsabilità unica ed irripetibile nei confronti del futuro del genere umano.

Il ruolo dell'educazione alla convivenza civile è quello di educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti.

L’ambito si propone principalmente di promuovere la competenza del “rispetto” di sé, degli altri, della cura dei materiali e degli ambienti e delle regole attraverso un percorso progressivo che, muovendo dalla conoscenza di sé sviluppi la conoscenza, la consapevolezza ed il rispetto dell’ ”altro”. L’ambito delle competenze di cittadinanza attiva opera nella consapevolezza che l’intervento educativo è possibile,lungo il continuum di atteggiamenti e di comportamenti i cui estremi sono da una parte (positiva) il rispetto e dall’altra (negativa) la prepotenza, solo attraverso la conquista del concetto di “alterità”, con il quale la persona concepisce la presenza dell’ “io” e del “tu” all’interno dello stesso nucleo di esperienze e sperimenta che l’ “io” ed il “tu” vivono regole condivise per un’armonica convivenza e er un corretto uso delle risorse del mondo.

Pertanto la disciplina viene affrontata trasversalmente ai vari ambiti, ponendo come finalità l'acquisizione progressiva del senso di appartenenza ad una comunità sempre più composita della quale condividere diritti e doveri.

Gli alunni sono coinvolti gradualmente in un processo di maturazione che, partendo dalla famiglia, attraverso la scuola, cerca di favorire la costruzione del “senso della legalità” e lo sviluppo di una “etica della responsabilità”.

In questo percorso è fondamentale, per la formazione del futuro cittadino, accogliere i bisogni di ciascuno, primo fra tutti quello di autonomia e di identità personale.

Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato.

Il tema del multiculturalismo è, in particolare, uno dei banchi di prova della nuova cittadinanza e il sistema educativo è chiamato a formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale.

E' importante, quindi, che gli alunni sperimentino già nella scuola atteggiamenti di assunzione di responsabilità e di impegno per una piena realizzazione personale e per una partecipazione attiva alla vita sociale.

Page 15: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Finalità

Nell’Istituto la costruzione di un curricolo di educazione alla cittadinanza attiva al cui interno si articolano i percorsi di diverse educazioni (educazione alla cittadinanza, educazione alla salute, educazione all'affettività, educazione alimentare, ambientale e stradale) costituisce lo strumento interdisciplinare per sviluppare la partecipazione personale e consapevole dell’alunno nell’ambiente scolastico e nella comunità di appartenenza.

L’educazione alla cittadinanza attiva persegue le seguenti finalità:

• porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola dell’infanzia: prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente e favorire forme di collaborazione e di solidarietà

• sviluppare un’adesione consapevole a valori condivisi, con atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile

• costruire il senso di legalità

• sviluppare un’etica della responsabilità che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in

modo consapevole e che implica l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo di sé e del proprio contesto di vita.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

La realizzazione del curricolo di educazione alla cittadinanza attiva e la sua applicazione nella prospettiva interdisciplinare sono destinate ad accompagnare lo studente nella sua crescita culturale, a favorirne lo sviluppo armonico, recuperando e valorizzando, accanto all'apprendimento formale, quello informale e non formale che l’alunno realizza in ambienti diversi da quello scolastico.

Al termine della scuola primaria l’alunno è capace di:

• agire consapevolmente il proprio ruolo nell’ambito delle relazioni sociali della comunità di appartenenza

• essere consapevole dei propri diritti e doveri

• partecipare attivamente e responsabilmente alla vita di gruppo comprendendone le finalità

• attivare comportamenti sociali adeguati rispetto alla corporeità e all’affettività

• impegnarsi a elaborare e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo di sé e del proprio ambiente di vita

• esprimere disponibilità al confronto ed al dialogo

• esprimere i propri bisogni e e le proprie opinioni e dimostrarsi in grado di comprendere quelli dell’altro.

Page 16: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di primo grado l’alunno è capace di:

• interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive

• sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelle altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità

• rivestire consapevolmente il proprio ruolo di cittadino nel rispetto di sé e degli altri e del proprio ambiente di vita

• riconosce i propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali, sapendo attivare azioni di miglioramento e di correzione dei propri comportamenti in ordine a sé, agli altri ed al mondo.

Page 17: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Attivare un comportamento adeguato alle diverse situazioni della vita quotidiana

• Prendersi cura della propria persona e dell’ambiente in cui si vive

• Riconoscere i propri bisogni ed esprimerli attraverso forme di comunicazione efficaci

Conoscenze Abilità

Educazione alla cittadinanza

• Forme di espressione personali in relazione a stati d’animo, emozioni e contesti

• Aspetti significativi dei comportamenti individuali nelle relazioni tra pari

• Il valore degli strumenti e degli spazi di vita comune

• Le regole della classe

Educazione alla salute

• L’igiene e la cura della persona, dei

comportamenti e dell’ambiente in cui si vive come prevenzione di malattie personali e sociali

• Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti ( classe, scuola, casa, ecc.)

Educazione alla cittadinanza

• Ascoltare e comunicare con gli altri

• Partecipare ai giochi, lavorare nel gruppo

• Avere cura del proprio materiale e del

patrimonio comune

• Rispettare le regole nelle diverse occasioni della vita scolastica

Educazione alla salute

• Prendersi cura della propria

persona e degli spazi quotidiani

attivando comportamenti adeguati

• Rispettare le norme necessarie per la sicurezza

• Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio e/o di pericolosità ambientale

Page 18: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Educazione all’affettività

• Il sé: gusti, inclinazioni, predisposizioni, limiti e difetti personali

• Le proprie capacità, i propri interessi ed i cambiamenti personali nel tempo

• La rappresentazione ed il racconto di sé come strumento di conoscenza

• Elementi significativi della storia personale e della famiglia

• Le relazioni con i compagni e con gli adulti

Educazione all’affettività

• Riconoscere, descrivere, affermare i gusti, le inclinazioni, le predisposizioni, limiti personali

• Riconoscere, descrivere e utilizzare le proprie capacità ed interessi nel gruppo

• Essere consapevoli dei cambiamenti personali

• Attivare strumenti di ascolto e di conoscenza di sé

• Ricostruire la propria storia personale e familiare

• Attivare modalità relazionali adeguate con i compagni e con gli adulti

Page 19: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Attivare un comportamento adeguato alle diverse situazioni della vita quotidiana

• Prendersi cura della propria persona e dell’ambiente in cui si vive

• Riconoscere i propri bisogni ed esprimerli attraverso forme di comunicazione efficaci in diversi contesti

Conoscenze Abilità

Educazione alla cittadinanza

• Forme di espressione personali in relazione a stati d’animo, emozioni e contesti

• Aspetti significativi dei comportamenti individuali nelle relazioni tra pari

• Il valore degli strumenti e degli spazi di vita comune

• Le regole della classe

Educazione alla salute

• L’igiene e la cura della persona, dei

comportamenti e dell’ambiente in cui si vive come prevenzione di malattie personali e sociali

• Comportamenti da rispettare per tutelare la salute propria ed altrui

• Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti ( classe, scuola, casa, ecc.)

Educazione alla cittadinanza

• Ascoltare e comunicare con gli altri

• Manifestare il proprio punto di vista

all’interno di un contesto relazionale corretto

• Partecipare ai giochi, lavorare nel gruppo

• Avere cura del proprio materiale e del patrimonio comune

• Rispettare le regole nelle diverse occasioni della vita scolastica

Educazione alla salute

• Prendersi cura della propria

persona e degli spazi quotidiani attivando comportamenti adeguati

• Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute

• Rispettare le norme necessarie per la sicurezza

• Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio e/o di pericolosità ambientale

Page 20: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Educazione all’affettività

• Il sé: gusti, inclinazioni, predisposizioni, limiti e difetti personali

• Le proprie capacità, i propri interessi ed i cambiamenti personali nel tempo

• La rappresentazione ed il racconto di sé come strumento di conoscenza

• Elementi significativi della storia personale e della famiglia

• Le relazioni con i compagni e con gli adulti

• Opportunità di esperienza extrascolastica offerti dal territorio

Educazione all’affettività

• Riconoscere, descrivere, affermare i gusti, le inclinazioni, le predisposizioni, limiti personali

• Riconoscere, descrivere e utilizzare le proprie capacità ed interessi nel gruppo

• Essere consapevoli dei cambiamenti personali

• Attivare strumenti di ascolto e di conoscenza di sé

• Ricostruire la propria storia personale e familiare

• Attivare modalità relazionali adeguate con i compagni e con gli adulti

• Riconoscere e definire il proprio ruolo in contesti diversi da quello scolastico

Page 21: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Attivare un comportamento adeguato e consapevole nelle diverse situazioni della vita quotidiana

• Sviluppare un atteggiamento responsabile rispetto alla cura della propria persona e dell’ambiente in cui si vive

• Esprimere forme di relazione attente e rispettose degli altri

Conoscenze Abilità

Educazione alla cittadinanza

• Forme di espressione proprie e/o comuni in relazione a stati d’animo, emozioni e contesti

• Regole su cui si fondano il gruppo, la comunità, le società

• Diritti e doveri

• Il valore degli strumenti e degli spazi di vita comune

Educazione alla salute

• Funzionamento generale del corpo

Educazione alla cittadinanza

• Manifestare il proprio punto di vista ed esigenze personali in forme corrette ed argomentate.

• Recepire, condividere, rispettare le opinioni altrui per operare un confronto critico

• Individuare le caratteristiche essenziali del gruppo, della comunità e della società

• Riconoscersi come membro di una comunità e comportarsi conformemente

• Assumere compiti e responsabilità nella classe e nella comunità scolastica

• Avere cura del proprio materiale e del

patrimonio comune

Educazione alla salute

Page 22: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

umano

• Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti ( classe, scuola, casa, ecc.)

• Ascoltare il proprio corpo per distinguere i momenti di benessere e di malessere

• Rispettare le norme necessarie per la sicurezza

• Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio e/o di pericolosità ambientale

Educazione all’affettività

• Le emozioni ed i sentimenti legati alla relazione con l’altro

• Percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia e nel gruppo dei pari

Educazione ambientale

• L’ambiente vicino: spazi vissuti dell’ambiente naturale ed antropizzato

• Caratteristiche dell’ambiente antropizzato

• Comportamenti quotidiani finalizzati alla tutela delle risorse e allo sviluppo sostenibile

Educazione all’affettività

• Esprimere la propria emotività in situazioni di gioco, di lavoro e di relax, con attenzione e rispetto degli altri

• Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia e nel gruppo dei pari

Educazione ambientale

• Riconoscere e descrivere l’ambiente naturale ed antropizzato del territorio

• Individuare vantaggi e svantaggi

dell’intervento dell’uomo

• Programmare, riconoscere e mettere in atto comportamenti finalizzati alla tutela dell’ambiente

Page 23: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Maturare comportamenti specifici in relazione al proprio ruolo nella comunità di appartenenza

• Assumere comportamenti volti alla tutela propria ed altrui

• Essere in grado a valorizzare ruoli ed opinioni propri ed altrui

Conoscenze Abilità

Educazione alla cittadinanza

• Ruoli dell’individuo nel contesto quotidiano

• Forme e funzionamento della realtà territoriale

• Tradizioni e culture del territorio

• Forme di cooperazione e di solidarietà

Educazione alla salute

• Alcuni organi e apparati del corpo umano

• La ricaduta dei problemi ambientali

(inquinamenti) e di abitudini di vita scorrette (fumo, sedentarietà) sulla salute

• Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti ( classe, scuola, casa, ecc.)

Educazione alla cittadinanza

• Riconoscere e sperimentare i propri ruoli nel contesto di vita per capirne l’importanza

• Individuare le caratteristiche essenziali del gruppo, della comunità e della società nel modello locale

• Vivere e comprendere le esperienze culturali del territorio

• Sperimentare forme di solidarietà e di cooperazione interagendo con esperienze e con culture diverse

Educazione alla salute

• Acquisire progressiva consapevolezza del proprio corpo

• Attivare e motivare comportamenti ed

atteggiamenti corretti come promozione di stili di vita sani

• Rispettare le norme necessarie per la sicurezza

Page 24: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio e/o di pericolosità ambientale

Educazione all’affettività

• Modelli relazionali

• Modalità di superamento dei conflitti

Educazione stradale

• Diritti e doveri del pedone e del ciclista

nel codice della strada

• La funzione della segnaletica stradale

• Mezzi pubblici e privati

Educazione all’affettività

• Curare i rapporti con coetanei ed adulti

• Parlare dei conflitti e trovare modalità di cooperazione di compromesso

Educazione stradale

• Comprendere la necessità di norme

e regole per vivere in modo

sicuro la strada

• Eseguire un percorso corretto

a piedi e/o in bicicletta,in situazione

reale o simulata, nel rispetto delle regole

e delle norme di comportamento

• Ricostruire Il proprio percorso per

raggiungere la scuola e/o altri luoghi

riconoscendo i principali segnali stradali

• Attivare e mantenere comportamenti corretti sui mezzi pubblici

Page 25: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Attivare comportamenti specifici e consapevoli rispetto alla propria corporeità, affettività e al proprio ruolo nella comunità di appartenenza

• Sviluppare senso critico, equilibrio e consapevolezza nel contesto delle relazioni umane

Conoscenze Abilità

Educazione alla cittadinanza

• Ruoli del cittadino nella comunità locale, nazionale ed internazionale

• Forme e funzionamento delle istituzioni del territorio

• Il territorio

• L’altro

• Organizzazioni internazionali a favore dei diritti del fanciullo

Educazione alla cittadinanza

• Riconoscere e sperimentare il ruolo di cittadino nel contesto di vita e comprenderne il significato

• Riconoscere il ruolo e le competenze dall’amministrazione rispetto alla gestione del territorio

• Orientarsi negli uffici preposti alle diverse funzioni pubbliche del territorio

• Acquisire consapevolezza della propria

appartenenza ad una comunità locale e

territoriale con tradizioni e cultura

proprie

• Cogliere e comprendere le caratteristiche individuali e culturali dell’altro

• Confrontarsi, cooperare e costruire rapporti di rispetto di sé e dell’altro

• Essere coscienti dei principali diritti del

Page 26: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Finalità principali delle organizzazioni internazionali a favore dei diritti dell’uomo

Educazione alla salute

• Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti

fanciullo

• Riconoscere l’importanza delle Organizzazioni nel contesto internazionale e impegnarsi per sostenerne gli scopi

Educazione alla salute

• Rispettare le norme necessarie per la sicurezza

• Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio e/o di pericolosità ambientale

Educazione all’affettività

• Le emozioni ed i sentimenti legati alla relazione con l’altro

• Le principali differenze psicologiche,

comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine

• Rapporti tra uomo e donna, nella storia e in culture differenti

Educazione alimentare

Educazione all’affettività

• Esprimere la propria emotività in situazioni di gioco, di lavoro e di relax, con attenzione e rispetto degli altri

Attivare modalità relazionali positive coni pari e con gli adulti, tenendo conto anche delle caratteristiche sessuali

• Esprimere sentimenti, e assumere comportamenti equilibrati nei confronti dell’altro sesso superando stereotipi e luoghi comuni

Educazione alimentare

Page 27: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• I principi nutrizionali essenziali contenuti dei diversi alimenti

• Il dispendio energetico legato alle attività quotidiane

• I principali disturbi alimentari legati ad un’alimentazione scorretta

• Le tradizioni culinarie

• Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare

• Individuare alcuni alimenti della dieta

adeguata al proprio corpo

e alle proprie esigenze fisiche

• Assumere comportamenti alimentari corretti ed equilibrati

• Assaggiare cibi diversi dal solito per superare le abitudini ed eventuali stereotipi

Page 28: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Sapersi comportare civilmente in contesti e ambienti scolastici ed extrascolastici.

• Sviluppare la consapevolezza del proprio e dell'altrui ruolo nel rispetto delle diversità.

• Partecipare attivamente alla vita democratica della classe e della propria comunità.

Conoscenze Abilità

• La funzione della regola (L1/L2)

• Scoperta di sé in rapporto all'altro: gruppo classe, gruppo dei pari

• Scoperta di sé in rapporto all’ambiente

• Processi di recupero e riciclaggio dei rifiuti, sfruttamento delle risorse energetiche

• Usi, costumi, feste e tradizioni dei vari gruppi linguistici (L2/L3)

• Principali forme di governo

• Parlamentino

• Partecipa alla stesura del regolamento di classe e s’ impegna ad applicarlo (Patto di Corresponsabilità)

• Sa attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé

• Ha cura della struttura scolastica

• Rispetta e salvaguarda il territorio

• Pratica forme di riutilizzo e riciclaggio dell’energia e dei materiali

• Partecipa alla vita culturale del proprio territorio

• Si confronta con altre opinioni ed esprime

il proprio punto di vista

Page 29: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Promuovere relazioni significative nei rapporti interpersonali.

• Vivere nel gruppo e nel territorio accettando e rispettando gli altri in base a valori condivisi.

• Essere consapevoli del proprio ruolo all'interno della comunità di appartenenza.

Conoscenze Abilità

• Accettazione di sé e comprensione dei cambiamenti psico-fisici dell'adolescenza

• Incontro con l'altro in termini di inclusione e rispetto reciproco

• Analisi dei principali problemi ambientali

• Acquisizione dei principi fondamentali

• Sa confrontarsi con lo sviluppo della propria personalità ed identità

• Riconosce e rispetta il ruolo degli adulti

• Descrive i fattori di protezione e di rischio per la salute

• Sa interagire nella vita di gruppo, condividendo i valori di amicizia e solidarietà

• Descrive gli effetti degli interventi dell’uomo nei diversi eco-sistemi

• Individua i fondamenti delle Carte

Page 30: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

della Costituzione italiana ed europea

• Lo Statuto della Provincia Autonoma di Bolzano

• Parlamentino

Costituzionali

• Descrive funzioni e princìpi dell’Unione Europea

• Sa confrontare il modello di organizzazione locale con quello nazionale

• Sa discutere e motivare le proprie opinioni mettendole in rapporto con quelle degli altri

Page 31: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Assumere responsabilità a livello personale, sociale ed ambientale.

• Saper dialogare con l'altro nel rispetto e nella valorizzazione di culture diverse.

• Essere consapevole delle regole di convivenza civile.

Conoscenze Abilità

• Promozione del benessere psico-fisico

attraverso la conoscenza di sé

• Offerte formative e professionali disponibili sul territorio

• Principi di Sicurezza Stradale

• Tutela dell’ambiente

• Riconosce le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine

• Riflette sulle proprie potenzialità e attitudini

• Sa orientarsi in riferimento al proprio percorso di studio e professionale ed opera scelte consapevoli

• Acquisisce comportamenti conformi alle norme di circolazione

• Riconosce le responsabilità collettive e personali alla base degli squilibri ambientali del pianeta

• Condivide in modo equo e solidale le risorse

Page 32: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Significato di società multietnica

• Istituzioni ed organismi internazionali

• Parlamentino

• Sa confrontarsi con modi di vivere e valori appartenenti a culture diverse

• Riconosce il ruolo delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani

• Comprende il concetto di Cittadinanza attiva

Page 33: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

1. AMBITO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Premessa di ambito

Si intendono qui enunciare le “competenze trasversali”, che lo studente acquisisce costantemente nell’ambito della pratica quotidiana di apprendimento e che lo contraddistinguono come persona unica ed irripetibile.

Si tratta, pertanto, di “competenze trasversali”, che si configurano operativamente e che concretamente si esprimono come “capacità delle strutture cognitive” e come “capacità delle strutture di personalità”. Considerato che tali “capacità” vengono quotidianamente promosse e sollecitate nella sequenza insegnamento-apprendimento si opta per una loro esplicitazione di tipo generale, affidando al singolo docente la responsabilità e la intenzionalità professionale, nell’ambito della collegialità, di definirne i criteri, i parametri ed i livelli di applicazione, rispetto all’individualizzazione dell’insegnamento ed alla corrispondente personalizzazione dell’apprendimento.

Le “competenze trasversali” sono quindi da considerarsi come “linee–guida” di ordine educativo e didattico, che sovrintendono, orientano e concretizzano ogni intervento formativo.

Non si elaborano, pertanto, in questo ambito delle “competenze trasversali” la classificazione e l’articolazione in traguardi di sviluppo delle competenze, in conoscenze e abilità, in ordini di scuola ed in “livelli di età”.

Categorie delle competenze trasversali

A livello epistemologico si opta per la classificazione delle competenze trasversali secondo le seguenti categorie, di cui si esplicitano i riferimenti scientifici:

1) “Capacità delle strutture cognitive” ovvero “Operazioni mentali”

2) “Disposizioni della mente”

3) “Capacità delle strutture di personalità”:

a) “Skills for life” - OMS 1994

b) Competenze chiave per una positiva vita attiva e per il buon funzionamento della società - OCSE 2003

c) Competenze chiave per l’apprendimento permanente - Un quadro di riferimento europeo - UE 10/11/2005

Page 34: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

1) “Capacità delle strutture cognitive” ovvero “Operazioni mentali”2:

• Conoscenza, intesa come capacità di trattenere relazioni relative a fatti, nomi, definizioni:

Conoscenza dei dati particolari : definire, distinguere, identificare, ricordare, riconoscere, identificare, acquisire

Conoscenza dei mezzi che permettono l'utilizzazione dei dati particolari: ricordare, identificare, riconoscere, acquisire

Conoscenza delle rappresentazioni astratte: ricordare, riconoscere, acquisire, identificare

• Comprensione , che si acquisisce con la capacità di tradurre in diversa forma i dati conosciuti:

Trasposizione: tradurre, trasformare, dire con proprie parole, illustrare, preparare, leggere, rappresentare, cambiare, riscrivere, ridefinire

Interpretazione: interpretare, riorganizzare, risistemare, differenziare, distinguere, fare, stabilire, spiegare, dimostrare

Estrapolazione: valutare, inferire, concludere, predire, differenziare, determinare, estendere, interpolare, estrapolare, completare, stabilire conseguenze

• Applicazione , intesa come estensione dei concetti posseduti a situazioni inconsuete: applicare, generalizzare, collegare, scegliere, sviluppare, organizzare, utilizzare, adoperare, trasferire, ristrutturare, classificare

• Analisi , il cui livello è costituito dalla capacità di discriminare elementi di informazione, individuare ipotesi, separare qualitativamente i dati:

Ricerca degli elementi: distinguere, localizzare, identificare, classificare, discriminare, riconoscere, categorizzare, dedurre

Ricerca delle relazioni: analizzare, contrastare, confrontare, distinguere, dedurre

Ricerca dei principi d'organizzazione: analizzare, distinguere, localizzare, dedurre

• Sintesi , consiste nell’organizzare funzionalmente e in modo produttivo gli elementi di conoscenza posseduti:

Produzione di un'opera personale: scrivere, raccontare, riferire, produrre, costituire, trasmettere, creare, modificare, documentare

Elaborazione di un piano di azione: proporre, pianificare, produrre, proiettare, modificare, specificare

2 Dalla tassonomia di Bloom. La lista dei verbi attivi per la tassonomia cognitiva è tratta da César Birzea, Gli obiettivi educativi nella programmazione, Torino, Loescher, 1981

Page 35: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Derivazione di un insieme di relazioni astratte: produrre, derivare, sviluppare, combinare, organizzare, sintetizzare, classificare, dedurre, sviluppare, formulare, modificare

• Valutazione, intesa come capacità di esaminare criticamente una situazione formulando giudizi appropriati, rappresenta il livello più elevato di obiettivi:

Critica interna: giudicare, argomentare, convalidare, decidere

Critica esterna: giudicare, argomentare, considerare, comparare, contrastare, standardizzare, valutare

2) “Disposizioni della mente”3:

• Persistere

• Gestire l’impulsività

• Ascoltare gli altri con comprensione ed empatia

• Pensare in maniera flessibile

• Pensare sul pensare (Metacomunicazione)

• Impegnarsi per l’accuratezza

• Fare domande e porre problemi

• Applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni

• Pensare e comunicare con chiarezza e precisione

• Raccogliere informazioni attraverso tutti i sensi

• Creare, immaginare, innovare

• Rispondere con meraviglia e stupore

• Assumere rischi responsabili

• Avere senso dell’umorismo

• Pensare in maniera interdipendente

• Rimanere aperti all’apprendimento continuo

3 L. Costa e B. Kallick, 2007, Le disposizioni della mente – Come educarle insegnando, Roma, LAS

Page 36: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

3) “Capacità delle strutture di personalità” :

a) “Skills for life” - OMS 1994 4

• Decision making (capacità di prendere decisioni): competenza che aiuta ad affrontare in maniera costruttiva le decisioni nei vari momenti della vita. La capacità di elaborare attivamente il processo decisionale, valutando le differenti opzioni e le conseguenze delle scelte possibili, può avere effetti positivi sul piano della salute, intesa nella sua accezione più ampia.

• Problem solving (capacità di risolvere i problemi): questa capacità, permette di affrontare i problemi della vita in modo costruttivo.

• Pensiero creativo: agisce in modo sinergico rispetto alle due competenze sopracitate, mettendo in grado di esplorare le alternative possibili e le conseguenze che derivano dal fare e dal non fare determinate azioni. Aiuta a guardare oltre le esperienze dirette, può aiutare a rispondere in maniera adattiva e flessibile alle situazioni della vita quotidiana.

• Pensiero critico: è l'abilità ad analizzare le informazioni e le esperienze in maniera obiettiva. Può contribuire alla promozione della salute, aiutando a riconoscere e valutare i fattori che influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti.

• Comunicazione efficace: sapersi esprimere, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alla cultura e alle situazioni. Questo significa essere capaci di manifestare opinioni e desideri, bisogni e paure, esser capaci, in caso di necessità, di chiedere consiglio e aiuto.

• Capacità di relazioni interpersonali: aiuta a mettersi in relazione e a interagire con gli altri in maniera positiva, riuscire a creare e mantenere relazioni amichevoli che possono avere forte rilievo sul benessere mentale e sociale. Tale capacità può esprimersi sul piano delle relazioni con i membri della propria famiglia, favorendo il mantenimento di un'importante fonte di sostegno sociale; può inoltre voler dire esser capaci, se opportuno, di porre fine alle relazioni in maniera costruttiva.

• Autoconsapevolezza : ovvero sia riconoscimento di sé, del proprio carattere, delle proprie forze e debolezze, dei propri desideri e delle proprie insofferenze. Sviluppare l'autoconsapevolezza può aiutare a riconoscere quando si é stressati o quando ci si sente sotto pressione. Si tratta di un prerequisito di base per la comunicazione efficace, per instaurare relazioni interpersonali, per sviluppare empatia nei confronti degli altri.

4 “Con il termine “Skills for life” si intendono tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress […]. Per insegnare ai giovani le Skills for life è necessario introdurre specifici programmi nelle scuole o in altri luoghi deputati all’apprendimento.” (Bollettino OMS, “Skills for life”, n. 1, 1992)

Le definizioni di ogni skill sono in P. Marmocchi, C. Dall’Aglio e M. Tannini – Educare le life skills, Presentazione, Erickson 2004

Page 37: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Empatia: é la capacità di immaginare come possa essere la vita per un'altra persona anche in situazioni con le quali non si ha familiarità. Provare empatia può aiutare a capire e accettare i "diversi"; questo può migliorare le Interazioni sociali per es. in situazioni di differenze culturali o etniche. La capacità empatica può inoltre essere di sensibile aiuto per offrire sostegno alle persone che hanno bisogno di cure e di assistenza, o di tolleranza, come nel caso dei sofferenti di AlDS, o di disordini mentali.

• Gestione delle emozioni: implica il riconoscimento delle emozioni in noi stessi e negli altri; la consapevolezza di quanto le emozioni influenzino i comportamento e la capacità di rispondere alle medesime in maniera appropriata.

• Gestione dello stress: consiste nel riconoscere le fonti di stress nella vita quotidiana, nel comprendere come queste ci "tocchino" e nell'agire in modo da controllare i diversi livelli di stress.

b) Competenze chiave per una positiva vita attiva e per il buon funzionamento della società - OCSE 20035

Il Rapporto prevede 9 competenze essenziali raggruppate in 3 categorie, anche se esse non funzionano isolatamente, ma solo per aggregati:

• Agire in modo autonomo:

la capacità di difendere e affermare i propri diritti, interessi, responsabilità, limiti e bisogni permette di fare scelte come cittadino, membro di una famiglia, lavoratore, consumatore;

la capacità di definire e realizzare programmi di vita e progetti personali permette di concepire e realizzare obiettivi che danno significato alla propria vita e si conformano ai propri valori;

la capacità di agire in un quadro d'insieme, in un contesto ampio consente di capire il funzionamento del contesto generale, la propria collocazione, la posta in gioco e le possibili conseguenze delle proprie azioni.

• Servirsi di strumenti in maniera interattiva:

la capacità di utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva permette di comprendere il mondo, di comunicare e interagire efficacemente con il proprio ambiente;

5 “La competenza viene definita come «capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali o di svolgere efficacemente un’attività o un compito», avvalendosi di abilità non solo cognitive, di attitudini, motivazioni, valori, emozioni. Le competenze chiave o essenziali (key competencies o core competencies) sono quelle considerate tali, sulla base dei valori vigenti in una certa società, e quindi storicamente date, indispensabili per tutti per partecipare attivamente a più contesti e per riuscire nella vita e nella società; sono la base per continuare ad apprendere per tutta la vita, implementando il repertorio di conoscenze e di abilità per fronteggiare i continui cambiamenti in atto.” (Rapporto finale della Ricerca DESECO dell’OCSE 2003).

Page 38: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

la capacità di utilizzare le conoscenze e le informazioni in maniera interattiva permette di gestire il sapere e le informazioni, servendosene come base per compiere le proprie scelte, per prendere decisioni, agire e interagire;

la capacità di utilizzare le nuove tecnologie in maniera interattiva: non solo abilità tecniche nell'uso della tecnologia, ma anche conoscenza delle nuove forme di interazione che questa ha reso possibili.

• Funzionare in gruppi socialmente eterogenei:

la capacità di stabilire buone relazioni con gli altri permette di stabilire, mantenere e gestire relazioni personali;

la capacità di cooperare permette di lavorare insieme e tendere a un fine comune;

la capacità di gestire e risolvere i conflitti presuppone l'accettazione del conflitto come aspetto intrinseco alle relazioni umane e l'adozione di un modo costruttivo per gestirlo e risolverlo.

c) Competenze chiave per l’apprendimento permanente - Un quadro di riferimento europeo - UE 10/11/2005 6

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

• comunicazione nella madrelingua: è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un'intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

• Comunicazione nelle lingue straniere: la comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta - comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta - in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali – istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero – a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi.

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia:

La competenza matematica è l'abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.

6 Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione.

Page 39: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell'attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte).

La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l'applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

• Competenza digitale: consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell'informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l'uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

• Imparare a imparare: Imparare a imparare è l'abilità di perseverare nell'apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l'identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l'acquisizione, l'elaborazione e l'assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l'uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell'istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

• Competenze sociali e civiche: Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all'impegno a una partecipazione attiva e democratica.

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità: Il senso di iniziativa e l'imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere

Page 40: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un'attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.

• Consapevolezza ed espressione culturale: consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Page 41: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

AMBITO LINGUISTICO

Italiano nella scuola primaria

Italiano nella scuola secondaria di I grado

Lingua tedesca nella scuola primaria

Lingua tedesca nella scuola secondaria di I grado

Lingua inglese nella scuola primaria

Lingua inglese nella scuola secondaria di I grado

PREMESSA DI AMBITO

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. Per realizzare queste finalità estese e trasversali, è necessario che l’apprendimento della lingua sia oggetto di specifiche attenzioni da parte di tutti i docenti, che in questa prospettiva coordineranno le loro attività. L’educazione linguistica si colloca in un percorso unitario che consente di stabilire raccordi tra le lingue studiate in funzione di un arricchimento globale della capacità di espressione e comunicazione.

Page 42: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

INDIRIZZO LINGUISTICOL'indirizzo linguistico si propone:

• insegnamento veicolare (CLIL) di geografia

• riflessione linguistica con elementi di grammatica comparata (L1, L2, L3)

• suddivisione dei generi letterari: fiaba - Märchen in L2 e favola in L1

• potenziamento della comprensione del testo scritto in L3

INDIRIZZO LETTERARIO ESPRESSIVO

L'indirizzo letterario espressivo si propone:

• avviamento, consolidamento, potenziamento della competenza di lettura espressivo/iconografica di testi, documenti appartenenti a linguaggi sia verbali sia non verbali.

INDIRIZZO MUSICALE

L'indirizzo musicale si propone di:

• allargare conoscenze ed esperienze degli alunni attraverso il miglioramento e il potenziamento della memorizzazione, della fonetica e della lettura il L1,L2,L3 con l'apprendimento di brani cantati ed eseguiti con gli strumenti

• produrre testi musicali di testi scritti e orali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

• riconoscere e manifestare le proprie emozioni attraverso l'uso di strumenti linguistico-musicali

• sviluppare socializzazione e collaborazione tra singolo e gruppo

Page 43: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

ITALIANO

Finalità

Il compito educativo della scuola è quello di «insegnare», cioè fornire le capacità e le conoscenze che un certo progetto di cultura e di vita ritiene necessarie per permettere ad un individuo di sviluppare le sue potenzialità e di inserirsi positivamente nel modo.

Per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, lo sviluppo di competenze linguistiche riveste un ruolo importante, una condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico. Il possesso sicuro della lingua italiana è essenziale per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

Nel curare l’apprendimento della lingua gli insegnati di questa scuola ritengono fondamentale tener conto delle fasi dello sviluppo cognitivo dell’alunno, impegnandolo con gradualità in attività adeguate alla sua età. Agiscono nell’ottica di predefinire con chiarezza comunicabile gli obiettivi che si propongono di svolgere, di strutturare il percorso didattico in modo coerente, e di saper concludere ogni tratto del percorso con una verifica precisa e comprensibile a loro e agli alunni.

A tal fine hanno prospettato un progetto di tappe successive di apprendimento di conoscenze e di abilità, in vista di mete predefinite, di obiettivi graduali la cui analisi in prestazioni permette una realizzazione progressiva e verificabile, raggiunta attraverso attività chiaramente correlate sia con gli obiettivi intermedi che con i le finalità globali.

Le proposte di lavoro che presentiamo nelle pagine seguenti costituiscono il curricolo progettato

sulla classica distinzione glotto-didattica delle quattro abilità linguistiche di base: la ricezione orale ( ascoltare, capendo), la produzione orale (il parlare), la ricezione scritta ( il leggere), la produzione scritta (lo scrivere).

Nella formazione della persona e del cittadino, risulta fondamentale la funzione svolta dallo studio della lingua italiana, inteso come raggiungimento delle seguenti finalità:

1. sviluppo della comunicazione orale e scritta come strumento trasversale per la socializzazione, l’impostazione e la soluzione di problemi, per la realizzazione di progetti;

2. sviluppo delle abilità linguistiche di base: la ricezione orale (ascoltare, capendo), la produzione orale (il parlare), la ricezione scritta (il leggere), la produzione scritta (lo scrivere);

3. riflessione sulla lingua come mezzo per favorire il passaggio dal pensiero concreto al pensiero formale;

4. strumento per l’accesso critico a più ambiti culturali, indispensabile per la crescita della persona.

Page 44: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

Le competenze che compongono la comunicazione nella madrelingua, infatti, producono capacità spendibili anche in altri ambiti disciplinari e consentono di gettare ponti verso le altre lingue.

Il curricolo dà priorità assoluta allo sviluppo graduale delle cinque abilità linguistiche:

• Ascoltare

• Parlare

• Leggere

• Scrivere

• Riflettere sulla lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria l’alunno è capace di:

• partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti, attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione

• comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi differenti, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi

• leggere testi letterari di vario genere, sia a voce alta con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, esprimendo opinioni personali

• produrre testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi, manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

• sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica

• svolgere attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge e prende coscienza delle caratteristiche del funzionamento della lingua.

Page 45: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno è capace di:

• padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per comprendere testi orali, anche complessi, con un lessico appropriato e specifico e per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

• leggere, analizzare e interpretare testi scritti di genere narrativo, poetico scientifico- espressivo e argomentativo

• comunicare in modo efficace nella forma orale e scritta, in base agli scopi, alle funzioni e con registro adeguato, sostenendo le proprie idee e rispettando quelle degli altri

• riflettere sulla lingua per migliorare la comunicazione orale e scritta.

Page 46: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Ascoltare e comprendere per intervenire in modo adeguato in un flusso comunicativo.

• Scrivere in autonomia semplici messaggi-pensieri.

• Cogliere il significato di un testo letto.

Conoscenze Abilità

ASCOLTARE

• Lessico di base della lingua italiana relativo all'esperienza del bambino

• Il continuum fonico, le parole, i fonemi.

• La consegna, il comando.

• La conversazione, il racconto.

PARLARE

• Lessico di base della lingua italiana relativa all'esperienza del bambino

• La conversazione libera e la conversazione guidata.

• Vissuti, emozioni, fatti.

• Filastrocche, rime.

LEGGERE

• Corrispondenza fonema-grafema.

ASCOLTARE

• Discriminare le parti del continuum fonico, i singoli fonemi.

• Comprendere consegne e comandi. Narrazioni orali ,letture, conversazioni.

PARLARE

• Articolare i suoni in modo chiaro.

• Rispettare il proprio turno in una conversazione.

• Intervenire in modo pertinente.

• Porre domande per chiedere aiuto, chiedere spiegazioni, esprimere bisogni.

• Raccontare in modo chiaro, rispettando l'organizzazione logico-temporale.

• Memorizzare e recitare.

LEGGERE

Page 47: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Lo stampato maiuscolo.

• Lo stampato minuscolo.

• Avvio al corsivo.

• La sillaba, la parola, la frase, il testo.

• Elementi essenziali dei testi scritti

• Il punto fermo.

SCRIVERE

• Direzionalità del segno grafico

• Utilizzo dello spazio-foglio.

• Stampato maiuscolo.

• Stampato minuscolo.

• Avvio al corsivo.

• La sillaba , la parola, la frase, il testo.

• Il simbolo.

• Il vissuto.

• Spunti fantastici.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• Vocali

• Consonanti

• Difficoltà ortografiche

• Prime convenzioni ortografiche

• Il punto fermo

• Leggere tutte le lettere dell'alfabeto nei tre caratteri

• Leggere sillabe, parole.

• Leggere e comprendere frasi, brevi testi, simboli, consegne.

• Rispettare il punto fermo.

SCRIVERE

• Organizzare lo spazio grafico

• Scrivere tutte le lettere dell'alfabeto nei tre caratteri.

• Scrivere sillabe, parole, frasi.

• Scrivere brevi testi.

• Utilizzare simboli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• Rispettare le convenzioni scrittura

Page 48: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Ascoltare e comprendere, per intervenire in modo costruttivo in un flusso comunicativo.

• Leggere e comprendere diverse tipologie testuali.

• Scrivere brevi testi.

Conoscenze Abilità

ASCOLTARE

• consegne e comandi

• narrazioni orali

• letture

• conversazioni collettive

• filastrocche, poesie, conte

PARLARE

• vissuti

• vicende/eventi

• emozioni

• filastrocche, poesie, conte

• lessico: sinonimi e contrari

LEGGERE

• stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo;

• fiabe, racconti, testi descrittivi, consegne, testi regolativi, simboli;

• lettura silenziosa;

• lettura ad alta voce;

• il punto fermo, la virgola, il punto

ASCOLTARE

• comprendere comunicazioni orali con diverse finalità

• riconoscere il significato essenziale di un messaggio

• cogliere alcune caratteristiche del suono e del ritmo delle parole

PARLARE

• raccontare in modo chiaro, rispettando l’organizzazione logico-temporale

• porre domande per chiedere aiuto, spiegazioni

• esprimere bisogni

• rispettare il proprio turno in una conversazione e intervenire in modo pertinente

• memorizzare e recitare

• conoscere vocaboli; chiedere il significato di vocaboli

LEGGERE

• leggere nei tre caratteri

• leggere e comprendere testi di diverse tipologie

• utilizzare tecniche efficaci di lettura

• rispettare la punteggiatura

Page 49: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

interrogativo, il punto esclamativo.

SCRIVERE

• il segno grafico e le sue caratteristiche

• lo spazio-foglio e le sue caratteristiche

• stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo

• sillabe e parole complesse

• frasi di senso compiuto

• didascalie, brevi racconti di esperienze personali o di fantasia, testi regolativi (istruzioni, avvisi, inviti)

• la legenda

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• vocali e consonanti (italiane e straniere)

• l’ordine alfabetico

• i raddoppiamenti

• digrammi e trigrammi

• primo approccio all’uso dell’H

• primo approccio all’uso dell’accento e dell’apostrofo

• i principali segni di punteggiatura: punto fermo, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo

• il nome (genere, numero, proprio e comune)

• articolo (genere e numero).

SCRIVERE

• organizzare lo spazio grafico

• scrivere tutte le lettere dell’alfabeto nei tre caratteri

• scrivere sillabe, parole e frasi

• scrivere brevi testi di diversa tipologia

• utilizzare simboli

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• acquisire competenza ortografica

• riconoscere parti del discorso

Page 50: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Partecipare in modo interattivo a una situazione comunicativa.

• Leggere e riconoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali.

• Produrre testi coerenti di vario tipo.

Conoscenze Abilità

ASCOLTARE

• consegne e comandi

• relazioni di esperti

• narrazioni orali

• letture

• conversazioni collettive

• filastrocche, poesie, conte

PARLARE

• vissuti

• emozioni

• vicende/eventi

• filastrocche, poesie, conte

• testi di tipo espositivo

LEGGERE

• testi narrativi (fiabe, racconti), testi descrittivi, testi regolativi (istruzioni, consegne, avvisi, regolamenti, inviti), simboli

• lettura silenziosa

• lettura ad alta voce

ASCOLTARE

• comprendere comunicazioni orali con diverse finalità

• ascoltare per imparare

• riconoscere il significato essenziale di un messaggio

• cogliere alcune caratteristiche del suono e del ritmo delle parole

PARLARE

• raccontare in modo chiaro, rispettando l’organizzazione logico-temporale

• rispettare il proprio turno in una conversazione e intervenire in modo pertinente;

• porre domande per chiedere aiuto, spiegazioni

• esprimere bisogni

• formulare ipotesi

• ripetere contenuti

• fare proposte

• memorizzare e recitare

LEGGERE

• leggere e comprendere testi di diverse tipologie

• riconoscere la struttura di un testo

• individuare l’argomento principale del testo e la sua funzione

• cogliere informazioni esplicite e

Page 51: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• il punto fermo, la virgola, il punto interrogativo, il punto esclamativo

• il lessico specifico

implicite

• utilizzare tecniche efficaci di lettura

• rispettare la punteggiatura

SCRIVERE

• lo spazio-foglio e le sue caratteristiche

• frasi di senso compiuto

• produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane

• testi narrativi (fiabe, racconti), testi descrittivi, consegne, testi regolativi (istruzioni, avvisi, regolamenti, inviti), semplici testi poetici e filastrocche

• simboli, consegne

• la legenda

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• l’ordine alfabetico

• i raddoppiamenti

• digrammi e trigrammi

• primo approccio all’uso dell’H

• uso dell’accento e dell’apostrofo

• primo approccio al discorso diretto

• i principali segni di punteggiatura: punto fermo, virgola, due punti, punto interrogativo, punto esclamativo

• il nome (genere, numero, proprio e comune)

• articolo (genere e numero)

• primo approccio all’uso dell’aggettivo qualificativo

SCRIVERE

organizzare lo spazio grafico

scrivere testi di diversa tipologia

manipolare un testo

scrivere testi seguendo uno schema

rispondere a domande relative a un testo

utilizzare simboli

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• acquisire competenza ortografica

• riconoscere parti del discorso

• riconoscere se una frase è completa oppure no, cioè costituita dagli elementi essenziali

Page 52: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Utilizzare il linguaggio in modo appropriato, tenendo conto del contesto comunicativo.

• Riconoscere la funzione di alcune tipologie testuali.

• Acquisire tecniche specifiche per produrre testi di diverso tipo.

Conoscenze Abilità

ASCOLTARE

• consegne e comandi

• relazioni di esperti

• linguaggi specifici

• narrazioni orali

• letture

• conversazioni collettive

• poesie

PARLARE

• vissuti

• emozioni

• vicende/eventi

• filastrocche, poesie

• testi di tipo espositivo

• linguaggi specifici

• forme diverse di discorso parlato

LEGGERE

• testi narrativi (fiabe, racconti), testi descrittivi, testi regolativi (istruzioni,

ASCOLTARE

• comprendere comunicazioni orali con diverse finalità

• ascoltare per imparare da relatori esperti

• riconoscere il significato essenziale di un messaggio

PARLARE

• raccontare in modo chiaro, rispettando l’organizzazione logico-temporale

• rispettare il proprio turno in una conversazione e intervenire in modo pertinente

• riconoscere i registri linguistici e la loro relazione con il contesto

• porre domande per chiedere aiuto, spiegazioni

• esprimere bisogni

• formulare ipotesi

• ripetere contenuti e riferire informazioni

• fare proposte

• argomentare

• memorizzare e recitare

LEGGERE

• leggere e comprendere testi di diverse

Page 53: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

avvisi, consegne,regolamenti, inviti), testi espositivi, simboli

tipologie

• riconoscere la struttura di un testo

• lettura silenziosa

• lettura ad alta voce

• punteggiatura

• forma grafica del testo

• il lessico specifico

SCRIVERE

• frasi complete e di senso compiuto;

• testi narrativi (fiabe, racconti), testi descrittivi, consegne, testi regolativi (istruzioni, avvisi, regolamenti, inviti), semplici testi poetici e filastrocche

• simboli, consegne

• la legenda

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• consolidamento delle difficoltà e delle convenzioni ortografiche

• uso dell’H

• uso dell’accento e dell’apostrofo

• il discorso diretto

• i segni di punteggiatura

• il nome e le sue caratteristiche

• individuare l’argomento principale del testo e la sua funzione

• cogliere informazioni esplicite e implicite

• utilizzare tecniche efficaci di lettura

• ricercare le informazioni in funzione di una sintesi

• avviare l’uso di sistemi di evidenziazione

• consultare testi per estrapolare dati

• rispettare la punteggiatura

SCRIVERE

• rispettare la forma grafica del testo

• scrivere testi di diversa tipologia

• manipolare un testo

• 4. eseguire operazioni guidate di sintesi su testi dati

• scrivere testi seguendo uno schema

• rispondere a domande relative a un testo

• utilizzare simboli

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• acquisire competenza ortografica

• riconoscere parti del discorso

Page 54: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• l’articolo e le sue caratteristiche

• gli aggettivi

• primo approccio all’uso del verbo

Page 55: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Utilizzare il linguaggio in modo appropriato, tenendo conto del contesto comunicativo.

• Riconoscere la funzione di alcune tipologie testuali.

• Acquisire tecniche specifiche per produrre testi di diverso tipo.

Conoscenze Abilità

ASCOLTARE

• consegne e comandi

• relazioni di esperti

• linguaggi specifici

• narrazioni orali

• appunti

• letture

• conversazioni collettive

• poesie

PARLARE

• vissuti

• emozioni

• vicende/eventi

• filastrocche, poesie

• testi di tipo espositivo

• linguaggi specifici

• forme diverse di discorso parlato

• arricchire il lessico

ASCOLTARE

• comprendere comunicazioni orali con diverse finalità

• ascoltare per imparare da relatori esperti

• applicare strategie di ascolto

• cogliere il significato generale e le informazioni specifiche di un messaggio orale

• compiere collegamenti con conoscenze pregresse

PARLARE

• raccontare in modo chiaro, rispettando l’organizzazione logico-temporale

• rispettare il proprio turno in una conversazione e intervenire in modo pertinente

• usare consapevolmente un registro linguistico adeguato al contesto

• porre domande per chiedere aiuto, spiegazioni

• dare e comprendere istruzioni

• esprimere bisogni

• formulare ipotesi

• ripetere contenuti e riferire informazioni

• fare proposte

• argomentare

Page 56: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• memorizzare e recitare

LEGGERE

• testi narrativi (fiabe, racconti, leggenda, cronaca), testi descrittivi, testi regolativi (istruzioni, consegne, avvisi, regolamenti, inviti), testi espositivi, testi informativi, testi argomentativi, simboli

• lettura silenziosa

• lettura ad alta voce

• punteggiatura

• forma grafica del testo

• tecniche di studio

• il lessico specifico

SCRIVERE

• frasi complete e di senso compiuto

• testi narrativi (fiabe, racconti, primo approccio alla cronaca), testi descrittivi, consegne, testi regolativi (istruzioni, avvisi, regolamenti, inviti), semplici testi argormentativi, semplici testi poetici e filastrocche;

• simboli, consegne

• la legenda

• LEGGERE

• leggere e comprendere testi di diverse tipologie

• utilizzare strategie di lettura globale e analitica

• usare opportune strategie per analizzare il contenuti; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili

• riconoscere la struttura di un testo

• individuare l’argomento principale del testo e la sua funzione

• analizzare e comprendere semplici testi argomentativi

• cogliere informazioni esplicite e implicite

• utilizzare tecniche efficaci di lettura

• ricercare le informazioni in funzione di una sintesi

• avviare l’uso di sistemi di evidenziazione

• consultare testi per estrapolare dati

• rispettare la punteggiatura

• SCRIVERE

• rispettare la forma grafica del testo

• scrivere testi di diversa tipologia

• manipolare un testo

• eseguire operazioni guidate di sintesi su testi dati (riassunto)

• scrivere testi seguendo uno schema

• rispondere a domande relative a un

Page 57: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• consolidamento delle difficoltà e delle convenzioni ortografiche;

• uso dell’H;

• uso dell’accento e dell’apostrofo;

• discorso diretto e indiretto;

• i segni di punteggiatura;

testo

• utilizzare simboli

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• acquisire competenza ortografica

• riconoscere parti del discorso

• usare in modo consapevole i modi e i tempi verbali e i relativi pronomi

• nome e le sue caratteristiche

• articolo e le sue caratteristiche

• aggettivi

• pronomi

• avverbi

• preposizioni

• congiunzioni

• primo approccio all’uso del verbo

• tempi e modi dei verbi

Page 58: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

1. ASCOLTARE

Competenze

• Padroneggiare gli strumenti espressivi per comprendere oralmente strutture tematiche e testuali con un lessico appropriato..

Conoscenze Abilità

• Elementi di base per la distinzione tra registro formale e informale

• Principi di organizzazione del discorso narrativo descrittivo, informativo regolativo

• Principali strutture grammaticali

• Primi elementi della comunicazione (emittente-messaggio-destinatario)

• Lessico di base per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Ascolto globale

• Sceglie le modalità di ascolto (globale – approfondito) in relazione allo scopo

• Riconosce il significato del testo orale:

- oggetto della comunicazione

- l’idea principale

Ascolto approfondito

• Riconosce, all’interno di un testo, il significato di lessemi noti

• Riconosce il significato di parole chiave non conosciute ricavandole dal testo/contesto

• Coglie le relazioni sequenziali tra le varie componenti di un testo orale

• Coglie la differenza di base tra registro formale e informale

• Distingue gli eventi reali, verosimili, fantastici all’interno del messaggio

Page 59: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

2. PARLARE

Competenze

• Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario e del contesto comunicativo

• Riferire oralmente su contenuti legati alle proprie esperienze personali e di studio

Conoscenze Abilità

• Elementi di base per la distinzione tra registro formale e informale

• Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto

• Parlato interattivo: regole e strategie dell'interazione

• Primi elementi della comunicazione: emittente- messaggio- destinatario

• Lessico di base per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali

• Produce messaggi orali chiari, corretti, con linguaggio adeguato

• Espone in modo pertinente alla situazione

• Espone quanto appreso o letto

• Esprime in modo efficace le proprie esperienze personali e di studio

• Usa in modo adeguato il lessico di base e appreso

Page 60: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

3. LEGGERE

Competenze

• Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, discontinui e semplici testi poetici

Conoscenze Abilità

• Modalità di evidenziazione di parole chiave

• Elementi fondamentali dell’informazione: chi, che cosa, quando, dove, come, perché

• Elementi della narrazione: personaggi, tempo, spazio, eventi

• Elementi della struttura portante del testo narrativo: introduzione, svolgimento, conclusione

• Indicatori per il riconoscimento di sequenze descrittive, narrative, dialogiche, riflessive

• Indicatori linguistici per le connessioni logiche e cronologiche

• Elementi per l’individuazione di sequenze

• Riferimenti anaforici (pronomi personali)

• Caratteristiche dei testi di genere fantastico (L2, favola, leggenda)

• Elementi costitutivi del dizionario• Vocabolario d base legato alla

descrizione e alla narrazione

• Derivazioni etimologiche

Lettura tecnica• Legge correttamente a voce alta: - dizione chiara - fluidità adeguata - rispetto delle pause• Legge silenziosamente

Comprensione• Usa la strategia di lettura orientativa per la comprensione globale del testo individuando:- l’argomento generale - il contenuto essenziale - lo scopo del testo• Distingue il testo in prosa da quello poetico• Usa la strategia della lettura approfondita per riconoscere:a) nei testi narrativi e informativi: - i fatti centrali - la gerarchia del testob) nei testi narrativi: - il genere fantastico - elementi della narrazione- tipologia delle sequenze- sequenze cronologiche e logiche - connessioni logiche e riferimenti anaforici- parole non conosciute attribuendo il significato in base al cotesto/contesto• Usa la strategia di lettura selettiva per la ricerca di lemmi del dizionario• Usa opportunamente la strategia di lettura adeguata al compito• Comprende il testo attraverso:- domande guida - schema di riassunto predisposto

Page 61: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

4. SCRIVERE

Competenze

• Produrre testi coesi adeguati ai destinatari e allo scopo comunicativo

Conoscenze Abilità

• Criteri di corretta scrittura: ortografia, interpunzione, morfologia e sintassi

• Elementi fondamentali dell’informazione: chi, che cosa, quando, dove, come, perché L1,L2,L3)

• Elementi della narrazione: personaggi, tempo, spazio, eventi

• Struttura del testo narrativo

• Fasi del processo di scrittura: prima stesura, revisione e correzione

• Lessico per la gestione di semplici comunicazioni in contesti formali e informali

Scrittura tecnica

• Scrive con grafia chiara e corretta

• Scrive con correttezza ortografica, morfologica e sintattica

• Rispetta l’organizzazione spaziale del foglio

Produzione del testo

• Produce testi congrui alla consegna

• Organizza le conoscenze operando collegamenti tra le proposizioni del testo

• Esprime riflessioni personali

• Produce testi con metodo guidato attraverso schemi di riferimento

• Utilizza un lessico di base per la gestione di semplici comunicazioni in contesti formali e informali

Page 62: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Competenze

• Applicare le conoscenze sulla lingua italiana per controllare e migliorare l'uso orale e scritto

Conoscenze Abilità

• Principali regole ortografiche e fonologiche

• Punteggiatura e segni di interpunzione.

• La frase minima e suoi costituenti: azione, chi, che cosa (predicato, soggetto, oggetto diretto).

• La struttura delle parole: radice, desinenza, suffisso, prefisso (L1/L2)

• Le parti variabili del discorso

• La concordanza tra le parti del discorso.

• Le parti invariabili del discorso

• Il significato delle parole

• Il dizionario e la struttura delle sue voci

• Scrive un testo corretto ortograficamente.

• Suddivide il testo in periodi e riconosce le frasi all’interno del periodo.

• Riconosce gli elementi costitutivi della frase minima.

• Individua gli elementi costitutivi della parola (L1/L2)

• Distingue tra parole variabili e parole invariabili.

• Concorda correttamente le parti variabili del discorso.

• Riconosce i connettivi all’interno del testo.

• Riconosce i rapporti di significato tra le parole

• Consulta il dizionario per controllare la grafia delle parole, per ricercare informazioni grammaticali e per conoscere i diversi significati nei vari contesti.

Page 63: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

1. ASCOLTARE

Competenze

• Padroneggiare gli strumenti espressivi per comprendere oralmente testi articolati per genere e registro con un lessico adeguato

Conoscenze Abilità

• Elementi della comunicazione e unzioni della comunicazione

• Caratteristiche del testo narrativo d’avventura, biografico, autobiografico,fantascientifico, umoristico, poliziesco

• Tecniche di supporto alla comprensione (appunti, schemi)

• Lessico adeguato alla gestione di comunicazioni in contesti informali e formali

Ascolto globale

• Riconosce la funzione narrativa, informativa e regolativa del testo

• Riconosce il genere del testo narrativo

(d’avventura, biografico, autobiografico,

fantascientifico, umoristico, poliziesco…)

• Individua le parole-chiave

• Coglie l’idea centrale

Ascolto approfondito

• Ricava il significato di termini non

conosciuti formulando ipotesi a partire dal cotesto/contesto

• Riconosce differenti registri linguistico-comunicativi

• Guidato, applica tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (appunti, schemi..)

Page 64: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

2. PARLARE

Competenze

• Esporre in modo chiaro ed esauriente esperienze personali e di studio attraverso la selezione di informazioni significative in base allo scopo, ordinate secondo un criterio sequenziale e usando un registro adeguato all'argomento e al contesto

Conoscenze Abilità

• Elementi della comunicazione e funzioni linguistico- comunicative

• Caratteristiche del testo narrativo (d'avventura, biografico, autobiografico, fantascientifico, umoristico, poliziesco...)

• Caratteristiche fondamentali di altri testi informativi, regolativi, discontinui

• Struttura sintattica della frase semplice

• Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni, lucidi e altro)

• Lessico adeguato alla gestione di comunicazioni in contesti formali e informali

• Produce testi adeguati allo scopo e al registro

• Ricostruisce la trama di un testo in forma chiara e con linguaggio adeguato

• Rielabora sinteticamente le proprie conoscenze ed esprime i propri punti di vista

• Riassume un testo

• Fornisce le informazioni richieste o necessarie

• Pianifica il discorso seguendo un ordine sequenziale

• Utilizza un lessico adeguato alla gestione di comunicazioni in contesti formali e informali

Page 65: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

3. LEGGERE

Competenze

• Leggere e analizzare testi scritti di genere narrativo, poetico e scientifico-espositivo

Conoscenze Abilità

• Caratteristiche legate agli elementi della narrazione nei racconti di avventura, autobiografici, fantascienza, umoristici…

• Elementi di narratologia: fabula, intreccio, punto di vista, voce narrante

• Elementi del testo poetico:

- la forma (verso, strofa, accento ritmico e pause, rima)

- figure retoriche

• Lessico specifico legato ai generi

• Derivazione etimologiche

Lettura tecnica

• Legge correttamente a voce alta con giusta intonazione

Comprensione

• Usa la strategia di lettura orientativa per la comprensione globale di testi narrativi, scientifici e poetici

• Usa la strategia della lettura approfondita e analitica per riconoscere:

- le caratteristiche del testo narrativo (d’avventura biografico, autobiografico, fantascientifico, umoristico, poliziesco…)

- le informazioni esplicite e implicite del testo

- sequenze di descrizione oggettiva e soggettiva

- le caratteristiche del testo poetico

• Usa la strategia della lettura selettiva per ricavare informazioni da testi di consultazione

• Comprende il testo attraverso:

- domande di analisi

- la costruzione guidata di schemi

Page 66: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

riassuntivi

Page 67: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

4. SCRIVERE

Competenze

• Produrre testi coerenti e coesi rispondenti allo scopo e al contesto

Conoscenze Abilità

• Caratteristiche del testo narrativo: d'avventura, biografico, autobiografico, fantascientifico, umoristico, poliziesco

• Caratteristiche testuali fondamentali dei testi informativi, regolativi, espressivi, descrittivi

• Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti, uso di abbreviazioni, sigle, disegni

• Strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee: mappe concettuali, schemi, scalette

• Lessico adeguato alla gestione di comunicazioni in contesti formali e informali

• Produce testi corretti sotto il profilo morfo-sintattico, ortografico e dell’interpunzione

• Produce testi congrui alla consegna

• Riassume un testo

• Utilizza le tecniche acquisite per prendere appunti

• Usa scalette e mappe per produrre testi strutturati, coesi e coerenti

• Esprime in modo adeguato riflessioni personali

• Utilizza un lessico adeguato alla gestione di comunicazioni in contesti formali e informali

Page 68: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Competenze

• Applicare le conoscenze sulla lingua italiana per controllare e migliorare l'uso orale e scritto

Conoscenze Abilità

• La frase minima e i suoi costituenti: azione, chi, che cosa (predicato, soggetto, oggetto diretto)

• La frase semplice: le espansioni principali della frase minima

• Il significato denotativo e il significato connotativo delle parole

• Le figure del significato: metafora e metonimia

• Analizza la struttura logica della frase semplice.

• Espande la frase minima con l’aggiunta di elementi di complemento

• Analizza le parti del discorso variabili e invariabili considerate e le usa correttamente

• Riconosce l’uso figurato delle parole.

Page 69: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

1. ASCOLTARE

Competenze

• Padroneggiare gli strumenti espressivi per comprendere oralmente testi articolati per genere e registro con un lessico adeguato

Conoscenze Abilità

• Caratteristiche del testo argomentativo

• Indicatori linguistici degli aspetti soggettivi e oggettivi nella comunicazione orale

• Lessico specifico e settoriale

Ascolto globale

• Ascolta in funzione dello scopo che si prefigge

• Riconosce la funzione del testo argomentativo

• Distingue tra contenuto denotativo e connotativo del messaggio

• Distingue tra opinioni e fatti

Ascolto approfondito

• Raccoglie informazioni dal testo orale per la costruzione di opinioni personali

• Comprende linguaggi specifici e settoriali

Page 70: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

2. PARLARE

Competenze

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Conoscenze Abilità

• Struttura sintattica della frase Complessa

• Tipologie testuali:

o il testo argomentativo

o la relazione

o il testo poetico

• Tecniche e strategie per argomentare e relazionare

• Regole del dibattito

• Registri formale e informale

• Lessico specifico e settoriale

• Usa le strutture morfosintattiche in modo funzionale alla comunicazione

• Fornisce descrizioni ed esposizioni chiare di argomenti complessi

• Sintetizza un testo

• Sviluppa un'argomentazione in modo chiaro, illustrando il proprio punto di vista e sostenendolo con esempi a supporto o negazione della tesi

• Interviene nel dibattito in modo appropriato

• Sa adeguare il registro all'argomento da trattare

• Usa un lessico specifico e settoriale

Page 71: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

3. LEGGERE

Competenze

• Leggere, analizzare e interpretare testi scritti di genere narrativo, poetico, scientifico-espositivo e argomentativo

Conoscenze Abilità

• Struttura essenziale dei testi narrativi, scientifici, argomentativi e discontinui

• Denotazione e connotazione

• Elementi di analisi del testo poetico:

- forma del testo (versi sciolti)

-tipologia del componimento (sonetto, ode, ballata…)

-figure retoriche

• Lessico in rapporto ad ambiti del discorso e contesti d’uso

• Derivazioni etimologiche

Lettura tecnica

• Legge correttamente con intonazione ed espressività

Comprensione

• Usa la lettura orientativa per la comprensione di testi narrativi, poetici, scientifici e argomentativi

• Usa la lettura approfondita per analizzare e interpretare vari tipi di testo

• Usa tecniche di lettura veloce per identificare informazioni utili allo scopo

• Comprende il testo per la costruzione di schemi di sintesi

Page 72: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

4. SCRIVERE

Competenze

• Produrre testi vari in base agli scopi, alle funzioni e con registro adeguato

• Associare alla scrittura di testi disegni, fotografie, schemi e diagrammi congiungendo linguaggi diversi in un unico risultato espressivo

Conoscenze Abilità

• Struttura della frase complessa

• Codici comunicativi

• Tipologie testuali:

o il testo argomentativo

o la relazione

o il testo poetico

• Lessico specifico e settoriale

• Struttura correttamente le proposizioni e i periodi

• Scrive in modo ortograficamente corretto con buon uso della punteggiatura, con lessico appropriato e sintassi adeguata

• Sintetizza un testo

• Utilizza codici comunicativi diversi

• Organizza in modo coerente le fonti di informazione

• Produce:

o testi di scrittura documentativa (verbali)

o testi argomentativi

o relazioni

• testi connotativi

• Utilizza un linguaggio specifico e settoriale

Page 73: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Competenze

• Applicare le conoscenze sulla lingua italiana per controllare e migliorare l'uso orale e scritto

Conoscenze Abilità

• La frase complessa:

o proposizioni principali, coordinate e subordinate

o proposizioni subordinate esplicite e implicite

o periodo ipotetico

o discorso diretto e discorso indiretto

• Analizza la struttura sintattica di un periodo

• Individua i diversi tipi di proposizioni (principale, coordinata e subordinata) e le loro funzioni nel testo

• Usa in modo adeguato i diversi tipi di proposizione

• Riconosce i periodi ipotetici della realtà, della possibilità e dell’impossibilità e li produce correttamente

• Riconosce il discorso diretto e il discorso indiretto e li usa correttamente

• Analizza le parti del discorso, variabili e invariabili, considerate e le usa correttamente

Page 74: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

LINGUA TEDESCA

Finalità

Per favorire una cittadinanza attiva e responsabile all’interno del territorio sudtirolese e contribuire alla formazione dell’identità territoriale, l’insegnamento del tedesco L2 si ispirerà ai principi generali del POF e si articolerà per attuarli nella specificità della disciplina.

Lo studio della seconda lingua partecipa attivamente alla realizzazione del progetto di Istituto attraverso tre principi fondamentali: le finalità educative, gli apprendimenti, le competenze.

Lo studio della lingua e della cultura tedesca contribuisce ad allargare gli orizzonti umani, sociali e culturali del futuro cittadino. Gli apprendimenti hanno lo scopo di favorire lo sviluppo dell’identità e autonomia. Le attività educative e didattiche si propongono di aiutare l’alunno a trasformare in competenze personali le abilità disciplinari e le conoscenze acquisite attraverso i percorsi didattici.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

• Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

• Riconoscere l’argomento trattato oralmente con l’ausilio di lessico conosciuto.

• Comprendere semplici testi ed estrapolare le informazioni più importanti.

• Esprimersi oralmente con parole e semplici frasi, scambiare informazioni e comunicare semplici bisogni personali.

• Scrivere semplici frasi seguendo una struttura linguistica conosciuta.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

• In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l’alunno discorre con uno o più interlocutori, si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti ed esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso.

• Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti.

• Nella conversazione, comprende i punti chiave del racconto ed espone le proprie idee in modo inequivocabile anche se può avere qualche difficoltà espositiva.

• Riconosce i propri errori e a volta riesce a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato.

Page 75: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Comprendere parole e frasi di uso frequente.

• Reagire adeguatamente agli stimoli di comunicazione nelle varie situazioni di vita scolastica quotidiana.

Conoscenze Abilità

IO E GLI ALTRI

• la vita quotidiana

• l’età

SORPRESA E REGOLARITA’

• tempo

• stagioni

• giorni della settimana

IL CORPO- VOGLIA E SVOGLIATEZZA

• parti del corpo

• igiene personale

TRA ADATTAMENTO E AUTODETERMINAZIONE- REGOLE E SPAZI LIBERI NELLA QUOTIDIANITA’ SCOLASTICA

• oggetti scolastici

• arredamento scolastico

• incarichi

FESTE, FESTIVITA’ E USANZE

• auguri

• usanze

• festività

ASCOLTARE

• comprendere formulazioni di uso comune (saluti, scuse) inserite in testi orali

• comprendere nomi, colori e numeri contenuti in semplici testi letti lentamente e con chiarezza

• comprendere consegne semplici e chiare in situazioni conosciute

LEGGERE

• comprendere semplici espressioni scritte riguardanti argomenti conosciuti

PARLARE

• descrivere se stessi con espressioni semplici anche non complete

• cantare e recitare rime, versi, canzoni e brevi poesie

• giocare in modo creativo con lettere e parole

• comprendere semplici saluti e reagire in modo adeguato

• chiedere oggetti della vita quotidiana e ringraziare; comprendere le richieste di altri

• chiedere aiuto, anche sotto forma gestuale, in momenti di difficoltà di comprensione in momenti di vita quotidiana.

SCRIVERE

• copiare nomi, singole parole e brevi frasi

Page 76: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Comprendere parole e frasi di uso frequente.

• Reagire adeguatamente agli stimoli di comunicazione nelle varie situazioni di vita scolastica quotidiana.

• Riconoscere in un testo scritto parole e frasi usate ripetutamente.

Conoscenze Abilità

SORPRESA E REGOLARITA’

• orologio

• il tempo

• stagioni

• giorni della settimana

IO E GLI ALTRI-TRA ADATTAMENTO E AUTODETERMINAZIONE

• classe

• oggetti scolastici

• arredamento scolastico

• incarichi

• regole

FESTE, FESTIVITA’ E USANZE

• auguri

• usanze

• festività

IL CORPO- VOGLIA E SVOGLIATEZZA

• parti del corpo

• igiene personale

• malattie

• ferite

• aspetto fisico

ASCOLTARE

• comprendere semplici informazioni in riferimento a situazioni quotidiane o a temi già elaborati

• comprendere formulazioni del linguaggio quotidiano usato in classe

• comprendere singole parole contenute in semplici testi formulati con chiarezza

• comprendere lo svolgimento di una storia raccontata anche con l’ausilio di immagini o mimica

LEGGERE

• ricavare parole da semplici testi usati nella vita quotidiana

• comprendere parole ed espressioni presenti in scritte pubblicitarie

• comprendere semplici istruzioni scritte, soprattutto se illustrate

PARLARE

• descrivere se stessi con brevi, semplici frasi e dire ciò che si fa e dove si abita

• cantare e recitare canzoni e poesie

• riprodurre una storia raccontata con gesti e mimica

• imparare a conoscere ed esprimere numeri ed importanti concetti di tempo e quantità

• reagire con semplici risposte a semplici domande dirette alla persona e

Page 77: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• vestiario formulare semplici domande

• drammatizzare situazioni

SCRIVERE

• copiare nomi, singole parole e brevi frasi

• comprendere e compilare semplici testi a buchi, cruciverba ecc. riferiti a temi già elaborati

Page 78: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

Comprendere parole e frasi di uso frequente e reagire adeguatamente.

Riconoscere in un testo scritto parole e frasi usate ripetutamente.

Scrivere singole parole e semplici frasi.

Conoscenze Abilità

SORPRESA E REGOLARITA’

• tempo

• stagioni

• giorni della settimana

• mesi

• svolgimento della giornata

IO E GLI ALTRI-TRA ADATTAMENTO E AUTODETERMINAZIONE

• classe

• oggetti scolastici

• arredamento scolastico

• incarichi

• regole

FESTE, FESTIVITA’ E USANZE

• auguri

• usanze

• festività

ANIMALI-PARTNER-AMICI-MOSTRI

• descrizione degli animali

• spazio vitale degli animali

FAME E SETE

ASCOLTARE

• comprendere semplici informazioni in riferimento a situazioni quotidiane o a temi già elaborati

• comprendere formulazioni del linguaggio quotidiano usato in classe

• comprendere singole parole contenute in semplici testi formulati con chiarezza

• comprendere lo svolgimento di una storia raccontata anche con l’ausilio di immagini o mimica

LEGGERE

• ricavare parole da semplici testi usati nella vita quotidiana parole e semplici strutture

• comprendere parole ed espressioni presenti in scritte pubblicitarie

• comprendere semplici istruzioni scritte, soprattutto se illustrate

PARLARE

• descrivere se stessi con brevi, semplici frasi e dire ciò che si fa e dove si abita

• cantare e recitare canzoni e poesie

• riprodurre una storia raccontata con gesti, mimica e brevi, semplici frasi

• imparare a conoscere ed esprimere numeri ed importanti concetti di tempo e quantità

Page 79: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• la spesa

• alimentazione sana

• preferenze

• avversioni

• reagire con semplici risposte a semplici domande dirette alla persona e formulare semplici domande

• drammatizzare situazioni

SCRIVERE

• copiare nomi, singole parole e brevi frasi

• scrivere brevi e semplici frasi che si riferiscono a contesti conosciuti anche se non ancora formulate correttamente

• copiare semplici testi

• comprendere e compilare semplici testi a buchi, cruciverba ecc. riferiti a temi già elaborati

Page 80: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Comprendere frasi di uso frequente e reagire adeguatamente.

• Ricavare informazioni da semplici testi.

• Scrivere semplici frasi riguardanti argomenti conosciuti.

Conoscenze Abilità

DINTORNI CONOSCIUTI E SCONOSCIUTI

ORIENTARSI IN PAESI SCONOSCIUTI E NEI PROPRI DINTORNI

• descrizioni di località

• descrizione della strada

FESTE, FESTIVITA’ E USANZE

• tradizioni

• auguri

• usanze

• festività

L’ALTRA VITA- CONTRASTI FRA CITTA’ E CAMPAGNA

• natura

• forme di vita del contadino

• vita in città

• vita in campagna

• maso

INCONTRI QUOTIDIANI

• capacità

• preferenze

• descrizione della persona

ASCOLTARE

• comprendere formulazioni orali usate spesso in un nuovo contesto

• riconoscere l’argomento in situazioni d’ascolto (con espressione lenta e chiara)

• comprendere semplici consegne in situazioni di vita quotidiane

• comprendere semplici informazioni oggettive in situazioni quotidiane

LEGGERE

• comprendere semplici regole di gioco e consegne se supportate da pittogrammi e immagini

• comprendere segnali e scritte visibili spesso in luoghi pubblici

• comprendere in generale il contenuto di testi strutturati semplicemente

• estrapolare informazioni importanti da testi informativi brevi e quotidiani

PARLARE

• saper descrivere oggetti e persone in forma semplice

• saper riferire in modo semplice e breve su esperienze e attività personali e avvenimenti

• esprimersi davanti ad un pubblico con brevi frasi fatte già esercitate

Page 81: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• esprimere correttamente concetti numerici (per esempio date complete e numeri importanti)

• utilizzare diverse forme di saluto, richiesta, scuse e ringraziamento

• reagire a proposte in un contesto conosciuto

SCRIVERE

• descrivere persone, animali e oggetti in modo comprensibile

• scrivere semplici e brevi testi riguardanti esperienze e avvenimenti personali, anche se non formulati sempre in modo corretto

• scrivere semplici lettere, cartoline, e-mail e SMS scambiarsi informazioni personali

Page 82: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

Comprendere frasi di uso frequente e reagire adeguatamente.

Ricavare informazioni importanti da semplici testi.

Scrivere semplici testi riguardanti argomenti conosciuti.

Conoscere lettere e grafemi caratteristici della lingua tedesca.

Conoscenze Abilità

FESTE, FESTIVITA’ E USANZE

• tradizioni

• auguri

• usanze

• festività

L’ALTRA VITA- CONTRASTI FRA CITTA’ E CAMPAGNA

• natura

• ecologia

• Alto Adige

INCONTRI QUOTIDIANI

• capacità

• interessi

• sogni

• paure

• descrizione della persona

ASCOLTARE

• comprendere formulazioni orali usate spesso in un nuovo contesto

• riconoscere l’argomento in situazioni d’ascolto (con espressione lenta e chiara)

• comprendere semplici consegne in situazioni di vita quotidiane

• comprendere semplici informazioni oggettive in situazioni quotidiane

• seguire lo svolgimento di una semplice storia

LEGGERE

• comprendere semplici regole di gioco e consegne se supportate da pittogrammi e immagini

• comprendere segnali e scritte visibili spesso in luoghi pubblici

• comprendere in generale il contenuto di testi strutturati semplicemente

• estrapolare informazioni importanti da testi informativi brevi e quotidiani

• ricavare informazioni da un dizionario o da un’enciclopedia (solo se già sperimentato in L1)

Page 83: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

PARLARE

• saper descrivere oggetti e persone in forma semplice

• saper riferire in modo semplice e breve su esperienze e attività personali e avvenimenti

Page 84: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

1. KLASSE

Kompetenzen

• Häufig gebrauchte Wörter und Sätze verstehen.

• Im Schulalltag auf Sprechanlässe treffend reagieren.

Inhalte Abilità

Ich und die anderen

• das alltägliche Leben

• das Alter

Überraschung und Regelmäßigkeiten

• Wetter

• Jahreszeiten

• Wochentage

Körper – Lust und Unlust

• Körperteile

• Körperpflege

Zwischen Anpassung und Selbstbestimmung – Regeln und Freiräume im Schulalltag

• Schulsachen

• Schuleinrichtung

• Klassendienste

Feste feiern – Brauchtum

• Glückwünsche

• Bräuche

• Feste

Hören

• in mündlichen Texten häufig gebrauchte Formeln (z.B. für Begrüßungen, Verabschiedungen oder Entschuldigungen) verstehen

• in einfachen kurzen Texten, die langsam und deutlich gesprochen werden, z.B. Namen, Farben und Zahlen verstehen

• in vertrauten Situationen kurze, einfache und klare Anweisungen verstehen

Lesen

• einfache schriftliche Ausdrücke zu vertrauten Themen verstehen

Sprechen

• mit einfachen, auch unvollständigen Ausdrücken sich selbst beschreiben

• Reime, Verse, Lieder und kurze Gedichte singen und rezitieren

• mit Buchstaben, Wörtern auf kreative Art experimentieren

• einfache Begrüßungen und Verabschiedungen verstehen und auf diese entsprechend reagieren

• andere um alltägliche Dinge bitten, verstehen, wenn Dinge verlangt werden, und sich bedanken

• In alltäglichen Situationen bei Unklarheiten oder Nichtverstehen auch mit Gesten um Hilfe bitten

Schreiben

• Namen, einzelne Wörter und kurze Sätze abschreiben

Page 85: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

2. KLASSE

Kompetenzen

• Häufig gebrauchte Wörter und Sätze verstehen und angemessen darauf reagieren.

• Häufig gebrauchte Wörter und Sätze im Text erkennen.

• Einzelne Wörter und einfache Sätze schreiben.

Inhalte Abilità

Überraschung und Regelmäßigkeit

• Jahreszeiten

• Wochentage

• Wetter

• Monate

• Tagesablauf

Ich und die anderen - Zwischen Anpassung und Selbstbestimmung

• Klassenzimmer

• Schulsachen

• Schuleinrichtung

• Klassendienste

• Klassenregeln

Feste, Feiern, Brauchtum

• Glückwünsche

• Bräuche

• Feste

Tiere-Partner-Freunde-Ungeheuer

• Beschreibung der Tiere

• Lebensraum der Tiere

Hören

• einfache Informationen, die sich auf alltägliche Ereignisse oder auf behandelte Themen beziehen, verstehen

• Formeln, die in der Alltagssprache der Klasse häufig verwendet werden, verstehen

• in einfachen kurzen Texten, die deutlich gesprochen werden, einzelne Wörter ausmachen

• den Handlungsablauf von gehörten Texten mit Unterstützung von Bildmaterial, bzw. szenischen Darstellungen, verstehen

Lesen

• aus einfachen Texten, die im Alltag häufig gebraucht werden, Wörter und sehr einfache Strukturen entnehmen

• Wörter und Ausdrücke in Aufschriften verstehen

• einfache schriftliche Anleitungen verstehen, besonders wenn diese illustriert sind

Sprechen

• in einfachen, kurzen Sätzen sich selbst beschreiben, und sagen was man macht und wo man wohnt

• Lieder und Gedichte singen und rezitieren

• eine erzählte Geschichte mit Mimik,

Page 86: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Hunger und Durst

Gestik und einfachen, kurzen Sätzen wiedergeben

• Nahrungsmittel

• gesunde Ernährung

• Vorlieben

• Abneigungen

• Zahlen und wichtige Zeit- und Mengenangaben kennen lernen und aussprechen

• auf einfache, direkt an die Person gerichtete Fragen mit einfachen Antworten reagieren und einfache Fragen stellen

• Situationen szenisch darstellen

Schreiben

• Namen, einzelne Wörter und kurze Sätze aufschreiben

• kurze, einfache Sätze, die sich auf sehr vertraute Bereiche beziehen, schreiben, auch, wenn sie noch sehr fehlerhaft sind

• einfache Texte abschreiben

• einfache Lückentexte, Kreuzworträtsel, usw. zu vertrauten Unterrichtsthemen verstehen und ausfüllen

Page 87: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

3. KLASSE

Kompetenzen

• Häufig gebrauchte Wörter und Sätze verstehen.

• Im Schulalltag auf Sprechanlässe treffend reagieren.

• Häufig gebrauchte Wörter und Sätze im Text erkennen.

Inhalte Abilità

Überraschung und Regelmäßigkeit

• Jahreszeiten

• Wochentage

• Monate

• Wetter

Ich und die anderen - Zwischen Anpassung und Selbstbestimmung

• Regeln einhalten

• Klassenzimmer

• Schulsachen

• Schuleinrichtung

• Klassendienste

• Klassenregeln

Feste, Feiern, Brauchtum

• Glückwünsche

• Bräuche

• Feste

Körper – Lust und Unlust

• Körperteile

• Körperpflege

• Krankheiten

Hören

• einfache Informationen, die sich auf alltägliche Ereignisse oder auf behandelte Themen beziehen, verstehen

• Formeln, die in der Alltagssprache der Klasse häufig verwendet werden, verstehen

• in einfachen kurzen Texten, die deutlich gesprochen werden, einzelne Wörter ausmachen

• den Handlungsablauf von gehörten Texten mit Unterstützung von Bildmaterial, bzw. szenischen Darstellungen, verstehen

Lesen

• aus einfachen Texten, die im Alltag häufig gebraucht werden, Wörter entnehmen

• Wörter und Ausdrücke in Aufschriften verstehen

• einfache schriftliche Anleitungen verstehen, besonders wenn diese illustriert sind

Sprechen

• in einfachen, kurzen Sätzen sich selbst beschreiben, und sagen was man macht und wo man wohnt

• Lieder und Gedichte singen und rezitieren

• eine erzählte Geschichte mit Mimik und

Page 88: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Verletzungen

• Aussehen

• Kleidung

Gestik wiedergeben

• Zahlen und wichtige Zeit- und Mengenangaben kennen lernen und aussprechen

• auf einfache, direkt an die Person

• gerichtete Fragen mit einfachen Antworten reagieren und einfache Fragen stellen

• Situationen szenisch darstellen

Schreiben

• Namen, einzelne Wörter und kurze Wortgruppen aufschreiben

einfache Lückentexte, Kreuzworträtsel, usw. zu vertrauten Unterrichtsthemen verstehen und ausfüllen

Page 89: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

4. KLASSE

Competenze

Häufig gebrauchte Sätze verstehen und angemessen darauf reagieren.

Aus einfach strukturierten Texten Informationen entnehmen.

Zu bekannten Themen einfache Sätze schreiben.

Conoscenze Abilità

Bekannte und unbekannte Umgebung

Orientierung in fremden Ländern und in der eigenen Umgebung

• Straßen- und Ortschilder

• Ortsbeschreibungen

• Wegbeschreibungen

Feste, Feiern, Brauchtum

• Traditionen

• Glückwünsche

• Bräuche

• Feste

Das andere Leben – Stadt-Land Kontraste

• Natur

• Bäuerliche Lebensformen

• Leben in der Stadt

• Leben auf dem Land

• Bauernhof

Alltagsbegegnungen

• Personenbeschreibung

• Fähigkeiten

• Vorlieben

Hören

• in mündlichen Texten häufig gebrauchte Formeln in einem neuen Kontext verstehen

• im Gehörten (langsam und deutlich ausgesprochen) das Thema erkennen

• in alltäglichen Situationen einfache Anweisungen verstehen

• in vertrauten Situationen einfache sachliche Informationen verstehen

Lesen

• einfache Spielanleitungen und kurze Arbeitsanweisungen verstehen, wenn sie z.B. durch Piktogramme und Bilder unterstützt werden

• an öffentlichen Orten häufig vorkommende Schilder und Aufschriften verstehen

• in kurzen, einfach strukturierten Texten den Inhalt im wesentlichen verstehen

• kurzen, alltäglichen informierenden Texten wichtige Informationen entnehmen

Sprechen

• vertraute Dinge und Personen in einfacher Form beschreiben

• einfach und kurz von persönlichen Erfahrungen, Ereignissen und eigenen Aktivitäten berichten

Page 90: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Eingeübtes vor Publikum vortragen

• verständliche Zahlenangaben machen (Jahreszahlen, Datumsangaben, wichtige Nummern)

• alltägliche Umgangsformen pflegen:

• grüßen, bitten, sich entschuldigen und danken

• in einer vertrauten Situation auf Vorschläge reagieren

Schreiben

• Personen, Tiere oder Dinge verständlich beschreiben

• kurze, einfache Texte über persönliche Erfahrungen und über Ereignisse schreiben, wenn auch noch fehlerhaft

einfache Briefe, Postkarten, E-Mails und SMS schreiben und darin Persönliches austauschen

Page 91: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

5. KLASSE

Kompetenzen

• Häufig gebrauchte Sätze verstehen und angemessen darauf reagieren.

• Aus einfach strukturierten Texten wesentliche Informationen entnehmen

• Zu bekannten Themen einfache Texte schreiben.

• Kennzeichnende Buchstaben und Grapheme der deutschen Sprache kennen.

Inhalte Abilità

Feste, Feiern, Brauchtum

• Traditionen

• Glückwünsche

• Bräuche

• Feste

Das andere Leben – Stadt-Land Kontraste

• Natur

• Umweltschutz

• Südtirol

Alltagsbegegnungen

• Fähigkeiten

• Interessen

• Träume

• Ängste

• Personenbeschreibung

Hören

• in mündlichen Texten häufig gebrauchte Formeln in einem neuen Kontext verstehen

• im Gehörten (langsam und deutlich ausgesprochen) das Thema erkennen

• in alltäglichen Situationen einfache Anweisungen verstehen

• in vertrauten Situationen einfache sachliche Informationen verstehen

• der Handlung einer einfachen Geschichte in groben Zügen folgen

Lesen

• einfache Spielanleitungen und kurze Arbeitsanweisungen verstehen, wenn sie z.B. durch Piktogramme und Bilder unterstützt werden

• an öffentlichen Orten häufig vorkommende Schilder und Aufschriften verstehen

• in kurzen, einfach strukturierten Texten den Inhalt im wesentlichen verstehen

• kurzen, alltäglichen informierenden Texten wichtige Informationen entnehmen

• einem Wörterbuch oder Nachschlagewerk die gesuchte Information entnehmen (nur wenn in L1 schon verwendet)

Page 92: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Sprechen

• vertraute Dinge und Personen in einfacher Form beschreiben

• einfach und kurz von persönlichen Erfahrungen, Ereignissen und eigenen Aktivitäten berichten

• Eingeübtes vor Publikum vortragen

• verständliche Zahlenangaben machen (Jahreszahlen, Datumsangaben, wichtige Nummern)

• mit einfachen sprachlichen Mitteln Vermutungen äußern

• alltägliche Umgangsformen pflegen: grüßen, bitten, sich entschuldigen und danken

• in einer vertrauten Situation einfache Vorschläge machen und auf Vorschläge reagieren

• auf einfache Art und Weise Informationen erfragen und austauschen

• in einem Gespräch bei Unklarheiten um Wiederholung bitten und bei Nichtverstehen nachfragen

Schreiben

• Personen, Tiere oder Dinge verständlich beschreiben

• kurze, einfache Texte über persönliche Erfahrungen und über Ereignisse schreiben, wenn auch noch fehlerhaft

• Angaben, die sich auf persönliche Interessen beziehen, aufschreiben und austauschen

• einfache Briefe, Postkarten, E-Mails und SMS schreiben und darin Persönliches austauschen

Sprachbetrachtung

• einzelne für die deutsche Sprache

Page 93: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

kennzeichnende Buchstaben kennen z.B. w, k, ß, ä, ö, ü,

• einzelne für die deutsche Sprache kennzeichnende Grapheme kennen z.B. eu, ei, ie, ck, st, sp, sch, ch, pf, äu

• Groß- und Kleinschreibung

• Wortanalyse

• Satzanalyse

• Zeitformen

Page 94: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

1. ASCOLTARE

Competenze

• Comprendere il significato globale e analitico di testi e messaggi orali semplici

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente

o descrizione della persona

o la famiglia

o la scuola

o gli hobby – il tempo libero

o gli amici

o l’alimentazione

o la mia città

o il mio territorio

o la cultura sudtirolese: usi, costumi e tradizioni, le leggende

o le stagioni

o le fiabe

• riconosce in frasi semplici le varie sfumature come l'intonazione, il tono di voce, la scelta dei vocaboli.....

• capisce semplici indicazioni, esortazioni, consigli e reagisce adeguatamente

• evidenzia dall'ascolto di canzoni, poesie, racconti, brevi relazioni.... parole o frasi chiave utili alla comprensione globale del testo

• comprende il significato globale e analitico di testi semplici e brevi

• comprende i linguaggi specifici dei testi studiati

• comprende le strutture linguistiche dei messaggi

Page 95: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

2. LEGGERE

Competenze

Comprendere il significato globale e analitico di testi e messaggi scritti semplici

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente

o descrizione della persona

o la famiglia

o la scuola

o gli hobby – il tempo libero

o gli amici

o l’alimentazione

o la mia città

o il mio territorio

o la cultura sudtirolese: usi, costumi e tradizioni, le leggende

o le stagioni

o le fiabe

• legge in modo adeguato un testo semplice comprendendone il significato

• comprende, ad es. attraverso il supporto di illustrazioni, semplici istruzioni di gioco e brevi spiegazioni utili all'esecuzione di una consegna

• evidenzia in testi letterari, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi gli elementi fondamentali e cerca riscontri con il proprio vissuto e le opinioni personali

• comprende il significato globale di semplici testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi prescindendo dalla conoscenza delle singole parole

• riconosce strutture grammaticali e sintattiche

• confronta L1, L2, L3

Page 96: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

3. PARLARE

Competenze

• Comunicare oralmente con un lessico di base e con un linguaggio chiaro le proprie esperienze personali e i propri pensieri

• esporre oralmente contenuti di studio con un linguaggio specifico

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente

o descrizione della persona

o la famiglia

o la scuola

o gli hobby – il tempo libero

o gli amici

o l’alimentazione

o la mia città

o il mio territorio

o la cultura sudtirolese: usi, costumi e tradizioni, le leggende

o le stagioni

o le fiabe

• rispetta le regole fonetiche

• riferisce in modo semplice su contenuti legati alle proprie esperienze personali

• comunica con un lessico sufficientemente chiaro i propri pensieri

• interviene su argomenti di vita quotidiana esprimendo la propria opinione con il lessico necessario alla gestione della comunicazione

• espone in modo semplice ma sicuro tematiche studiate

• usa in modo corretto strutture morfosintattiche e semantiche semplici

• confronta L1, L2, L3

interazione orale (ascolto + parlato)

• reagisce adeguatamente in situazioni di vita quotidiana, chiede spiegazioni quando non si è capito o si è compreso male

• recepisce differenze culturali e le rielabora attraverso la riflessione

CLASSE PRIMA

Page 97: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

4. SCRIVERE

Competenze

• Produrre testi semplici riguardanti i contenuti di esperienza usando in modo corretto le strutture morfosintattiche e semantiche trattate

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente

o descrizione della persona

o la famiglia

o la scuola

o gli hobby – il tempo libero

o gli amici

o l’alimentazione

o la mia città

o il mio territorio

o la cultura sudtirolese: usi, costumi e tradizioni, le leggende

o le stagioni

o le fiabe

• scrive sotto dettatura in modo corretto un testo semplice

• produce testi su argomenti di vita quotidiana e di interesse personale operando collegamenti tra le proposizioni del testo

• scrive riassunti di semplici testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi esprimendo riflessioni personali usando in modo corretto le strutture morfosintattiche e semantiche semplici

interazione scritta (lettura + scrittura)

• risponde in modo adeguato ad un messaggio scritto

CLASSE PRIMA

Page 98: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Competenze

• Riconoscere e usare le strutture linguistiche nella comunicazione orale e scritta

Conoscenze Abilità

• Principali strutture grammaticali

• costruzione della frase principale:

o costruzione diretta e inversa

o frase affermativa

o frase interrogativa

o frase imperativa

• analisi grammaticale:

o verbi ausiliari, deboli, forti, riflessivi, separabili e inseparabili

o i tempi principali del verbo

o articoli e sostantivi

o pronomi personali

o aggettivi possessivi e predicativi

• analisi logica

o il soggetto

o il predicato verbale

o il complemento oggetto

• riconosce le strutture grammaticali e sintattiche di messaggi orali e scritti relativi al vissuto quotidiano

• usa in modo corretto le strutture morfosintattiche e semantiche semplici nella produzione orale e scritta

Page 99: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

1. ASCOLTARE

Competenze

• Comprendere messaggi riguardanti il vissuto quotidiano ed il significato globale e analitico di testi e dei contenuti di esperienza

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel ambiente noto e ignoto

• Le ferie al mare, in montagna, in campagna, in città e all'estero

o i mezzi di trasporto

o il diario

• i paesi di lingua tedesca sotto i vari aspetti

o Sudtirolo

o Austria

o Svizzera

o Lichtenstein

• Il medioevo

o la vita nella città medievale

o il castello

o i cavalieri

o le leggende

o la stregoneria

• riconosce in frasi semplici le varie sfumature come l'intonazione, il tono di voce, la scelta dei vocaboli.....

• capisce semplici indicazioni, esortazioni, consigli e reagisce adeguatamente

• evidenzia dall'ascolto di canzoni, poesie, racconti, brevi relazioni.... parole o frasi chiave utili alla comprensione globale del testo

• comprende il significato globale e analitico di testi semplici e brevi

• comprende i linguaggi specifici dei testi studiati

• comprende le strutture linguistiche dei messaggi

Page 100: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

2. LEGGERE

Competenze

• Comprendere il significato globale e analitico di testi riguardanti contenuti di esperienza e di studio

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nell'ambiente noto e ignoto

• Le ferie al mare, in montagna, in campagna, in città e all'estero

o i mezzi di trasporto

o il diario

• i paesi di lingua tedesca sotto i vari aspetti

o Sudtirolo

o Austria

o Svizzera

o Lichtenstein

• Il medioevo

o la vita nella città medievale

o il castello

o i cavalieri

o le leggende

o la stregoneria

• legge in modo adeguato un testo semplice comprendendone il significato

• comprende, ad es. attraverso il supporto di illustrazioni, semplici istruzioni di gioco e brevi spiegazioni utili all'esecuzione di una consegna

• evidenzia in testi letterari, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi gli elementi fondamentali e cerca riscontri con il proprio vissuto e le opinioni personali

• comprende il significato globale di semplici testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi prescindendo dalla conoscenza delle singole parole

• riconosce strutture grammaticali e sintattiche

• confronta L1, L2, L3

Page 101: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

3. PARLARE

Competenze

• Gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti usando in modo corretto le strutture morfosintattiche e semantiche studiate

• esporre in modo chiaro con un lessico appropriato le tematiche trattate

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nell'ambiente noto e ignoto

• Le ferie al mare, in montagna, in campagna, in città e all'estero

o i mezzi di trasporto

o il diario

• i paesi di lingua tedesca sotto i vari aspetti

o Sudtirolo

o Austria

o Svizzera

o Lichtenstein

• Il medioevo

o la vita nella città medievale

o il castello

o i cavalieri

o le leggende

o la stregoneria

• rispetta le regole fonetiche

• riferisce in modo semplice su contenuti legati alle proprie esperienze personali

• comunica con un lessico sufficientemente chiaro i propri pensieri

• interviene su argomenti di vita quotidiana esprimendo la propria opinione con il lessico necessario alla gestione della comunicazione

• espone in modo semplice ma sicuro tematiche studiate

• usa in modo corretto strutture morfosintattiche e semantiche semplici

• confronta L1, L2, L3

interazione orale (ascolto + parlato)

• reagisce adeguatamente in situazioni di vita quotidiana, chiede spiegazioni quando non si è capito o si è compreso male

• recepisce differenze culturali e le rielabora attraverso la riflessione

Page 102: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

4. SCRIVERE

Competenze

• Gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti usando in modo corretto le strutture morfosintattiche e semantiche studiate

• esporre in modo chiaro con un lessico appropriato le tematiche trattate

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nell'ambiente noto e ignoto

• Le ferie al mare, in montagna, in campagna, in città e all'estero

o i mezzi di trasporto

o il diario

• i paesi di lingua tedesca sotto i vari aspetti

o Sudtirolo

o Austria

o Svizzera

o Lichtenstein

• Il medioevo

o la vita nella città medievale

o il castello

o i cavalieri

o le leggende

o la stregoneria

• scrive sotto dettatura in modo corretto un testo semplice

• produce testi su argomenti di vita quotidiana e di interesse personale operando collegamenti tra le proposizioni del testo

• scrive riassunti di semplici testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi esprimendo riflessioni personali usando in modo corretto le strutture morfosintattiche e semantiche semplici

interazione scritta (lettura + scrittura)

• risponde in modo adeguato ad un messaggio scritto

Page 103: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Competenze

• Riconoscere e usare le strutture linguistiche nella comunicazione orale e scritta interagendo in modo adeguato in situazioni di vita quotidiana

Conoscenze Abilità

• Approfondimento dei contenuti trattati in classe prima

• principali strutture grammaticali costruzione della frase secondaria

• approfondimento dell'uso del verbo e dei suoi tempi e del sostantivo con i suoi quattro casi

o le preposizioni

• analisi logica

o i complementi dei casi puri

o i complementi di tempo, luogo, causa e modo

• riconosce le strutture grammaticali e sintattiche di messaggi complessi orali e scritti riguardanti il vissuto quotidiano, i contenuti di esperienza e di studio

• usa correttamente le strutture morfosintattiche e semantiche nella produzione orale e scritta

Page 104: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

1. ASCOLTARE

Competenze

• Comprendere il significato dei vari messaggi e dei contenuti di esperienza trattati globalmente ed analiticamente

• comprendere il significato globale di testi specifici proposti

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente noto e nuovo

• descrizione dettagliata della persona:

o aspetto, carattere, qualità (punti di forza e di debolezza)

o le amicizie: sentimenti (amore, amicizia, relazioni sociali, problematiche adolescenziali)

o famiglia

o tempo libero

o viaggi – gite

o esperienze scolastiche e mondo del lavoro

o desideri – aspettative

o orientamento – il mio futuro

o viaggi: culture diverse a confronto

• Il Sudtirolo: approfondimento dei vari aspetti

o il Sudtirolo dopo la I guerra mondiale

o il fascismo: italianizzazione del Sudtirolo, “Katakombenschulen”, la questione sudtirolese, i tre gruppi linguistici presenti nel territorio

• riconosce in frasi semplici le varie sfumature come l'intonazione, il tono di voce, la scelta dei vocaboli.....e comprende il punto di vista dell'interlocutore

• capisce indicazioni, esortazioni, consigli e reagisce adeguatamente

• individua dall'ascolto di canzoni, poesie, racconti, brevi relazioni.... parole o frasi chiave utili alla comprensione globale del testo

• sa comprendere il significato globale e analitico dei testi poposti

Page 105: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

(tedesco, italiano, ladino)

• studio dei paesi dell'area tedesca sotto i vari profili e in particolare le culture a confronto

o preconcetti e pregiudizi

o problematiche sociali

• i diritti dei bambini

Page 106: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

2. LEGGERE

Competenze

• Saper leggere correttamente comprendendo il significato dei vari testi proposti cercando riscontro con il proprio vissuto e le opinioni personali

• comprendere messaggi scritti più complessi

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente noto e nuovo

• descrizione dettagliata della persona:

o aspetto, carattere, qualità (punti di forza e di debolezza)

o le amicizie: sentimenti (amore, amicizia, relazioni sociali, problematiche adolescenziali)

o famiglia

o tempo libero

o viaggi – gite

o esperienze scolastiche e mondo del lavoro

o desideri – aspettative

o orientamento – il mio futuro

o viaggi: culture diverse a confronto

• Il Sudtirolo: approfondimento dei vari aspetti

o il Sudtirolo dopo la I guerra mondiale

o il fascismo: italianizzazione del Sudtirolo, “Katakombenschulen”, la questione sudtirolese, i tre gruppi linguistici presenti nel territorio

• comprende, ad es. attraverso il supporto di illustrazioni, semplici istruzioni di gioco e brevi spiegazioni utili all'esecuzione di una consegna

• evidenzia in testi letterari, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi gli elementi fondamentali e cerca riscontri con il proprio vissuto e le opinioni personali

• comprende il significato globale di semplici testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi prescindendo dalla conoscenza delle singole parole

• confronta L1, L2, L3

interazione scritta (lettura + scrittura)

• risponde in modo adeguato ad un messaggio scritto esprimendo il proprio punto di vista

• enuclea da testi specifici le informazioni necessarie alla comprensione attraverso le frasi chiave

• espone con sufficiente chiarezza ed organicità le connessioni riscontrate tra le proprie esperienze e i propri pensieri

Page 107: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

(tedesco, italiano, ladino)

• studio dei paesi dell'area tedesca sotto i vari profili e in particolare le culture a confronto

o preconcetti e pregiudizi

o problematiche sociali

• i diritti dei bambini

Page 108: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

3. PARLARE

Competenze

• Esporre in modo chiaro e completo le esperienze personali e di studio usando un lessico adeguato

• gestire l'interazione comunicativa usando strumenti espressivi adeguati e strutture morfosintattiche funzionali alla comunicazione

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente noto e nuovo

• descrizione dettagliata della persona:

o aspetto, carattere, qualità (punti di forza e di debolezza)

o le amicizie: sentimenti (amore, amicizia, relazioni sociali, problematiche adolescenziali)

o famiglia

o tempo libero

o viaggi – gite

o esperienze scolastiche e mondo del lavoro

o desideri – aspettative

o orientamento – il mio futuro

o viaggi: culture diverse a confronto

• Il Sudtirolo: approfondimento dei vari aspetti

o il Sudtirolo dopo la I guerra mondiale

o il fascismo: italianizzazione del Sudtirolo, “Katakombenschulen”, la questione sudtirolese, i tre gruppi linguistici presenti nel territorio

• Esprime con sufficiente proprietà di linguaggio le proprie esperienze, il vissuto personale

• esprime il pensiero personale in modo funzionale alla comunicazione illustrando il proprio punto di vista

• interviene su argomenti di vita quotidiana o di vissuto personale esprimendo il proprio pensiero con il lessico necessario alla gestione della comunicazione

• fornisce descrizioni ed esposizioni chiare di argomenti come sogni, speranze, desideri

interazione orale (ascolto + parlato)

• reagisce adeguatamente in situazioni di vita quotidiana, chiede spiegazioni quando non si è capito o si è compreso male

• recepisce differenze culturali e le rielabora attraverso la riflessione

Page 109: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

(tedesco, italiano, ladino)

• studio dei paesi dell'area tedesca sotto i vari profili e in particolare le culture a confronto

o preconcetti e pregiudizi

o problematiche sociali

• i diritti dei bambinii diritti dei bambini

Page 110: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

4. SCRIVERE

Competenze

• Produrre testi vari relativi ai contenuti di esperienza e di studio trattati utilizzando un linguaggio specifico e corretto dal punti di vista ortografico, morfologico e sintattico

Conoscenze Abilità

Contenuti di esperienza: io nel mio ambiente noto e nuovo

• descrizione dettagliata della persona:

o aspetto, carattere, qualità (punti di forza e di debolezza)

o le amicizie: sentimenti (amore, amicizia, relazioni sociali, problematiche adolescenziali)

o famiglia

o tempo libero

o viaggi – gite

o esperienze scolastiche e mondo del lavoro

o desideri – aspettative

o orientamento – il mio futuro

o viaggi: culture diverse a confronto

• Il Sudtirolo: approfondimento dei vari aspetti

o il Sudtirolo dopo la I guerra mondiale

o il fascismo: italianizzazione del Sudtirolo, “Katakombenschulen”, la questione sudtirolese, i tre gruppi linguistici presenti nel territorio (tedesco, italiano, ladino)

• studio dei paesi dell'area tedesca sotto i

• Produce testi su argomenti di vita e di interesse personale illustrando il proprio punto di vista e operando collegamenti tra le proposizioni del testo

• scrive riassunti di testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi esprimendo riflessioni personali

• descrive argomenti come sogni, speranze, desideri

• produce testi di argomento personale (es. progetti per il futuro, desideri, aspettative), relazioni (su argomenti di studio) manifestando la propria opinione

interazione scritta (lettura + scrittura)

• risponde in modo adeguato ad un messaggio scritto esprimendo il proprio punto di vista

• enuclea da testi specifici le informazioni necessarie alla comprensione attraverso le frasi chiave

• espone le connessioni riscontrate tra le proprie esperienze e i propri pensieri

Page 111: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

vari profili e in particolare le culture a confronto

o preconcetti e pregiudizi

o problematiche sociali

• i diritti dei bambinii diritti dei bambini

Page 112: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Competenze

• Riconoscere e usare le strutture linguistiche nella comunicazione orale e scritta interagendo in modo corretto in situazioni di vita quotidiana

• utilizzare le conoscenze linguistiche per esporre oralmente e per iscritto i testi specifici di studio

Conoscenze Abilità

• Approfondimento dei contenuti trattati in classe prima e seconda

• strutture grammaticali

o la frase secondaria: le frasi causali, temporali, condizionali, dubitative, interrogative, indirette, concessive, relative

• analisi grammaticale

o i tempi del verbo ed il loro uso

o i modi del verbo: indicativo, imperativo, congiuntivo

o forma attiva e passiva

o l'aggettivo predicativo e attributivo

o la comparazione dell'aggettivo

o l'uso degli avverbi

• analisi logica

o ripetizione e approfondimento dei sintagmi della frase

• riconosce le strutture grammaticali e sintattiche di messaggi complessi orali e scritti riguardanti il vissuto quotidiano, i contenuti di esperienza e di studio

• usa adeguatamente strutture morfosintattiche e semantiche nella produzione orale e scritta

Page 113: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

LINGUA INGLESE

Finalità

La presenza di una lingua comunitaria nella stessa area della lingua italiana darà occasione all’alunno di esplorare i caratteri specifici del linguaggio verbale e di avviare riflessioni sulla lingua che sfruttino le conoscenze e le competenze linguistiche già acquisite,individuando omogeneità e differenze,stabilità e variabilità delle lingue.

L’apprendimento della lingua inglese permette all’alunno di acquisire una competenza plurilingue e pluriculturale e di esercitare la cittadinanza attiva oltre i confini del territorio nazionale. E’ necessario che all’apprendimento delle lingue venga assicurata sia continuità ”verticale”, dalla scuola primaria a quella secondaria, sia trasversalità in “orizzontale”, con l’integrazione tra lingua materna e lingua straniera.

Nella scuola secondaria di primo grado aiuterà l’alunno a sviluppare il pensiero formale e a riconoscere gradualmente, rielaborare ed interiorizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

• L’alunno comprende semplici messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua inglese dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi appartenenti alla lingua inglese e alla lingua materna.

• Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività ludico-espressive collettive o di gruppo.

• Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari.

• Esprime richieste riferite ad esigenze comuni ed immediate.

• Comunica in modo comprensibile con espressioni e frasi memorizzate o elaborate in scambi d’informazioni semplici e di routine.

• Descrive in termini semplici elementi del proprio vissuto e del proprio ambiente.

• Individua alcune differenze ed affinità culturali veicolate dalla lingua inglese e dalla lingua materna.

Page 114: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

L’alunno organizza il proprio apprendimento: utilizza lessico, struttura e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi, individua analogie e differenze culturali dalle lingue materna alla lingua straniera.

In contesti familiari l’alunno si confronta sia per iscritto che oralmente in avvenimenti, esperienze personali e familiari.

Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard, su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni.

Comprende i punti chiave del racconto ed espone le proprie idee in modo semplice ma coerente.

Page 115: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Acquisire la lingua inglese prevalentemente attraverso le abilità orali: comprendere e par-lare e interagire in ambito ludico

• Acquisire i primi ambiti lessicali e del linguaggio collegato con la vita di classe

Conoscenze Abilità

• Formule di saluto

• Uso della prima persona singolare (I)

• Espressioni per chiedere il proprio nome

• Alcuni verbi di azione

• Semplici giochi in L3

• Numeri (1-10)

• Lessico relativo a colori, animali, giocat-toli, oggetti della classe

• Comprendere e rispondere ad un saluto

• Uso della prima persona singolare (I)

• Presentarsi e dire il proprio nome

• Comprendere semplici istruzioni correla-te alla vita di classe quali l'esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco

• Saper contare ed eseguire semplici ope-razioni con i numeri

• Identificare e utilizzare il lessico relativo a colori animali, giocattoli, e oggetti della classe

Page 116: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Acquisire prime nozioni della scrittura della lingua inglese.

• Acquisire ambiti lessicali più ampi ed linguaggio collegato con la vita di classe

Conoscenze Abilità

• Espressioni utili per semplici interazioni

• Uso della prima e seconda seguire indi-cazioni, persona singolare (I, you)

• Espressioni legate alle preferenze

• Ambiti lessicali relativi a: colori, oggetti scuola, parti del corpo, cibo, persone

• Numeri (10-30)

• Semplici storie in sequenza

• Lessico relativo ad eventi in ambiti vei-colati

• Lessico relativo a festività (Halloween, Natale, Pasqua)

• Saluti, chiedere e dare qualcosa

comprendere domande e istruzioni,

seguire indicazioni

• Esprimere preferenze

• Interagire in brevi scambi dialogici ed in semplici situazioni legate alla vita quoti-diana

• Contare

• Leggere e comprendere brevi e semplici frasi accompagnate da immagini

• Comprendere ed utilizzare in forma

orale alcuni termini relativi ad eventuali

ambiti disciplinari veicolati

• Produrre materiali utilizzando il

lessico relativo a festività

Page 117: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Acquisire prime nozioni della scrittura della lingua inglese.

• Acquisire ambiti lessicali più ampi ed linguaggio collegato con la vita di class

• Utilizzare la lingua per interagire nei primi scambi

Conoscenze Abilità

• Espressioni utili per semplici interazioni

• Uso della prima, seconda e terza per-sona singolare (I, you, he/she/it)

• Espressioni legate alle preferenze

• Ambiti lessicali relativi a: oggetti perso-nali e di uso comune, famiglia, scuola, cibo, attività del tempo libero, animali, casa, abbigliamento

• Numeri (10-50)

• Semplici storie in sequenza

• Lessico relativo ad eventi in ambiti vei-colati

• Lessico relativo a festività (Halloween, Natale, Pasqua)

• Saluti, chiedere e dare qualcosa

comprendere domande e istruzioni,

seguire indicazioni

• Esprimere preferenze

• Interagire in brevi scambi dialogici in semplici situazioni, legate alla vita quoti-diana

• Contare

• Leggere e comprendere brevi e semplici frasi accompagnate da immagini

• Comprendere ed utilizzare in forma ora-le alcuni termini relativi ad eventuali am-biti disciplinari veicolati

• Produrre materiali utilizzando il lessico relativo a festività

Page 118: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

Sviluppo delle abilità di lettura e di scrittura di frasi

Utilizzo di ambiti lessicali più complessi per riferire informazioni ed esperienze personali

Conoscenze Abilità

• Formule per congedarsi e ringraziare

• Lessico relativo a: tempo atmosferico, giorni della settimana, mesi, anni, stagioni, descrizioni di persone, cibi, bevande e tempo libero

• Numeri (fino a 100)

• Orario

• Lettere dell'alfabeto

• Presente dei verbi Be e Have

• Verbi di uso comune al simple present

• Pronomi personali soggetto

• Pronomi interrogativi

• Aggettivi possessivi (my, yours, his/her)

• Aggettivi qualificativi e dimostrativi

• Preposizioni di luogo

• Lessico relativo a festività (Halloween, Natale, Pasqua)

• Comprendere e rispondere ad un saluto in modo più articolato

• Produrre brevi descrizioni orali e/o scrit-te

• Contare

• Chiedere e dire l'ora

• Compitare (spelling)

• Utilizzare forme verbali, pronomi, aggettivi, preposizioni per:

• esprimere preferenze

• produrre brevi decrizioni a partire da situazioni ed immagini

• per porre domande e rispondere in modo sintetico

• Produrre materiali utilizzando il lessico relativo a festività

Page 119: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Sviluppo delle abilità di lettura e di scrittura di frasi

• Utilizzo di ambiti lessicali più complessi per riferire informazioni ed esperienze personali

• Ripetizione con espansione dei nuclei tematici

Conoscenze Abilità

• Formule per congedarsi e ringraziare

• Lessico relativo a: tempo atmosferico, giorni della settimana, mesi, anni, stagioni, descrizioni di persone, cibi, bevande e tempo libero

• Numeri (fino a 100)

• Orario

• Lettere dell'alfabeto

• Presente dei verbi Be e Have

• Verbi di uso comune al simple present

• Pronomi personali soggetto

• Pronomi interrogativi

• Aggettivi possessivi (my, yours, his/her)

• Aggettivi qualificativi e dimostrativi

• Preposizioni di luogo

• Lessico relativo a festività (Halloween, Natale, Pasqua)

• Elementi di civilità dei paesi di lingua inglese

• Comprendere e rispondere ad un saluto in modo più articolato

• Produrre brevi descrizioni orali e/o scrit-te

• Contare

• Chiedere e dire l'ora

• Compitare (spelling)

• Utilizzare forme verbali, pronomi, aggettivi, preposizioni per:

• esprimere preferenze

• produrre brevi decrizioni a partire da situazioni ed immagini

• per porre domande e rispondere in modo sintetico

• Produrre materiali utilizzando il lessico relativo a festività

• Conoscere elementi di civilità dei paesi di lingua inglese

Page 120: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

ASCOLTARE

• comprendere semplici messaggi riguardanti argomenti di vita quotidiana

LEGGERE

• leggere e capire brevi e semplici testi riguardanti argomenti di vita quotidiana e di civiltà anglofona

PARLARE

• scambiare semplici informazioni su se stessi e nell’ambito della vita familiare e delle abitudini quotidiane

• acquisire le prime caratteristiche della pronuncia inglese

SCRIVERE

• produrre brevi e semplici testi su argomenti di vita quotidiana,anche sotto forma di mail

INTERAZIONE ORALE

• Esprimersi linguisticamente in modo semplice e comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione ed all’interlocutore

Page 121: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Conoscenze Abilità

Grammatica

• numbers

• definite/indefinite article

• singular/plural noun forms

• verb “to be” present tense

• personal pronouns

• possessive adjectives

• some/any

• wh-question words

• word order simple sentences

• prepositions in/on/at

• can-permission

• have got

• Present simple tense

Civiltà

• la disposizione dei confini e delle capitali dei 5 paesi delle Isole Britanniche

• aspetti di civiltà anglofona

Grammatica

• contare e numerare

• salutare

• presentarsi

• chiedere informazioni sui dati personali altrui

• parlare della famiglia

• chiedere e dire l’ora

• parlare di abitudini quotidiane

• parlare di attività

• chiedere e dire ciò che si possiede

• parlare di cibi e bevande

• esprimere preferenze

• chiedere permesso

Civiltà

• saper indicare sulla cartina le Isole Britanniche e i 5 paesi di cui sono composte con le rispettive capitali

• rispondere a domande sui vari aspetti di paesi, anglofoni

Page 122: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

ASCOLTARE

• comprendere messaggi semplici,anche attraverso testi orali registrati

LEGGERE

• leggere e capire informazioni attraverso la lettura intensiva ed estensiva di semplici testi

PARLARE

• interagire con una certa disinvoltura in situazioni strutturate e in brevi conversazioni

• rispettare le regole fonetiche e fonologiche,anche nella lettura ad alta voce

SCRIVERE

• produrre brevi testi usando semplici connettivi,su argomenti di vita quotidiana

INTERAZIONE ORALE

• Interagire con uno o più interlocutori,comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo comprensibile. Scambiare idee ed informazioni in situazioni di routine quotidiana

• costruire semplici testi scritti ed orali utilizzando determinate situazioni temporali presenti e passate

• uso corretto delle forme verbali,delle strutture e del lessico acquisiti

Page 123: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Conoscenze Abilità

Grammatica

• prepositions of place

• adverbs of frequency

• object pronouns

• adjectives

• conjunctions and/or/but

• can-ability

• past simple regular and irregular verbs

• present continuous

Grammatica

• chiedere e dare informazioni su se stessI e sugli altri

• esprimere la frequenza delle azioni quotidiane

• chiedere e dire ciò che si è in grado di fare

• descrivere persone luoghi ed oggetti

• parlare di attività del tempo libero

• indicare la posizione di persone,luoghi ed oggetti

• parlare di azioni compiute al passato

• Parlare di attività in corso di svolgimento

Civiltà

• Le principali caratteristiche fisiche e politiche delle isole britanniche

• alcune nozioni storiche

• usanze delle festività di Halloween e Natale

• alcuni aspetti della società britannica

Civiltà

• saper indicare sulla cartina delle isole britanniche le principali caratteristiche fisiche e politiche

• rispondere a domande su alcuni aspetti geografici e storici delle isole britanniche

• rispondere a domande su alcune festività ed usanze britanniche

• conoscere in modo più dettagliato gli usi e costumi della società britannica

• conoscere alcuni aspetti storici e geografici delle isole britanniche

Page 124: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

ASCOLTARE

• capire i punti essenziali di un discorso con argomenti familiari inerenti la scuola, il tempo libero

• individuare l’informazione principale di programmi riguardanti l’attualità o argomenti che fanno parte della propria sfera personale di interessi

LEGGERE

• leggere ed individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano e in lettere personali

• Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi

PARLARE

• Descrivere o presentare in modo semplice persone,condizioni di vita o di studio,compiti quotidiani,indicare cosa piace o non piace

SCRIVERE

• Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze esponendo opinioni e spiegandone le ragioni con frasi semplici

• scrivere semplici biografie,lettere personali semplici caratterizzate da un lessico sostanzialmente appropriato

INTERAZIONE ORALE

• Interagire con uno o più interlocutori,comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile

• Gestire conversazioni di routine,facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni riguardanti il quotidiano

Page 125: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Conoscenze Abilità

• expressions of quantity

• would you like….

• you should….

• future intention: going to

• raccontare azioni del presente e del passato

• raccontare eventi accaduti ed esperienze personali

• confrontare persone e luoghi

• chiedere ed esprimere quantità

• offrire ed invitare

• dare consigli

• parlare di intenzioni e di progetti futuri

Civiltà

• le principali città e le caratteristiche fisiche degli Stati Uniti

• i principali fatti storici

• alcuni aspetti della società multiculturale statunitense

• problemi attuali della società americana

Civiltà

• saper indicare sulla cartina degli Stati Uniti le principali città e le caratteristiche fisiche

• rispondere a domande su alcuni aspetti geografici e storici degli Stati Uniti

• rispondere a domande su alcuni aspetti sociali e politici degli Stati Uniti nonché sulle principali festività nazionali.

Page 126: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

AMBITO ESPRESSIVO

Arte e immagine nella scuola primaria

Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

Musica nella scuola primaria

Musica nella scuola secondaria di I grado

Corpo, movimento e sport nella scuola primaria

Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

PREMESSA DI AMBITO

Le educazioni artistico, motoria e musicale hanno come oggetto di studio prevalentemente i linguaggi non verbali che insieme ai linguaggi verbali rispondono all’esigenza comunicativa dell’uomo e all’espansione del suo pensiero.

Tutte queste discipline, pur mantenendo ambiti di apprendimento propri e specificatamente esecutivi (tecnici), concorrono ad ampliare la gamma di possibilità espressive atte a formare una rete di connessioni fra tutte le dimensioni della persona e del suo agire.

Partendo dalle peculiari capacità e percezioni, l’alunno sarà guidato nei diversi campi di esperienza ad appropriarsi ed elaborare i codici iconici, motori e sonori per realizzare forme utili ad esprimere la sua personalità, per rappresentare e interpretare efficacemente il mondo che lo circonda.

Page 127: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

INDIRIZZO LETTERARIO ARTISTICO

L'indirizzo letterario espressivo si propone:

• avviamento, consolidamento, potenziamento della competenza di lettura espressivo/iconografica di testi, documenti appartenenti a linguaggi sia verbali sia non verbali.

INDIRIZZO MUSICALE

L'indirizzo musicale si propone di:

• allargare conoscenze ed esperienze degli alunni attraverso il miglioramento e il potenziamento della memorizzazione, della fonetica e della lettura il L1,L2,L3 con l'apprendimento di brani cantati ed eseguiti con gli strumenti

• produrre testi musicali di testi scritti e orali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

• riconoscere e manifestare le proprie emozioni attraverso l'uso di strumenti linguistico-musicali

• sviluppare socializzazione e collaborazione tra singolo e gruppo

Page 128: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

ARTE E IMMAGINE nella scuola primaria e secondaria di I grado

Finalità

Arte e immagine ha le finalità di sviluppare e di potenziare nell’alunno la capacità di leggere e capire le immagini e le diverse esecuzioni artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico. Gli alunni imparano inoltre a fruire ed utilizzare il linguaggio visuale dell’arte. Attraverso la lettura delle immagini e delle opere d’arte, sensibilizzano e potenziano le loro capacità estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale, ma sviluppa anche il senso civico.

Arte e immagine concorre con tutte le altre discipline alla formazione completa dell'alunno in ogni sua dimensione, contribuendo alla acquisizione della piena coscienza e responsabilità di cittadini sensibili all'arte e all'esigenza della difesa dei suoi valori nell'ambito sociale. La funzione della disciplina è quella di contribuire a promuovere, sviluppare e assecondare le doti espressive naturali possedute dall'alunno.

Infatti la materia nelle sue articolazioni mira alla maturazione della capacità di esprimersi e di comunicare mediante i linguaggi propri della figurazione e di comprendere e produrre messaggi visivi; inoltre sviluppa la capacità estetica del preadolescente attraverso la conoscenza e la sperimentazione delle varie tecniche figurative affinché possa esprimersi in modo personale e creativo; in particolare si prefigge di valorizzare la fantasia, la creatività, l'originalità sollecitando la capacità di stupirsi, la voglia di conoscere oltre le apparenze e di educare alla costante ricerca e considerazione del “bello”.

L'azione formativa dell'alunno si estrinseca utilizzando alternativamente momenti di produzione e di fruizione che sono tra loro in reciproco rapporto fornendo criteri di operatività e di lettura delle immagini, con l'applicazione di un metodo di lavoro fondato sulla conoscenza diretta dei processi, dei mezzi e degli strumenti in modo da eliminare la mera casualità dei risultati.

Il raggiungimento delle competenze determinate dalle conoscenze e dalle abilità concorre a formare il bagaglio fondamentale e è indispensabile a sviluppare al meglio le proprie capacità espressive e comunicative.

Page 129: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

ARTE E IMMAGINE nella scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria, l’alunno è capace di:

• utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, video clip, ecc).

• utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici).

• leggere gli aspetti formali di alcune opere d’arte; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

• conoscere i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio, mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

ARTE E IMMAGINE nella scuola secondaria di I grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno è capace di:

• padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende i significati delle immagini artistiche;

• legge le opere più significative, prodotte nell'arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

• riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione;

• esegue elaborati personali e creativi applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti;

• descrive e commenta opere d'arte utilizzando il linguaggio verbale specifico.

Page 130: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Utilizzo dei linguaggi tecnici e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi.

• Comprensione e interpretazione di immagini e messaggi visivi.

• Lettura delle espressioni culturali e artistiche.

Conoscenze Abilità

• Segni, forme ed oggetti presenti nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso l’uso di immagini statiche (fotografie) o messaggi in movimento (filmati).

• Tecniche espressive grafiche, pittoriche e plastiche.

• Grammatica di base: punto, linea, forma, colore, volume, struttura compositiva.

• -Significato di bene culturale.

• Riconoscere nell’ambiente vissuto forme, colori, dimensioni e sperimentarle attraverso i cinque sensi.

• Riconoscere i principali elementi raffigurati in semplici immagini grafiche, fotografiche, pittoriche e filmate.

• Attraverso l’osservazione della realtà, stimolare momenti di creatività con la libera espressione individuale.

• Osservare immagini e descrivere gli elementi principali di essa in relazione al contenuto e all’impatto emotivo.

• Esprimere emozioni attraverso l’uso del colore e la manipolazione di materiali vari.

• Collocare figure in uno spazio definito e colorare in modo adeguato.

• Avere rispetto dei beni presenti nella classe e nella scuola come patrimonio collettivo.

Page 131: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Utilizzo dei linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi.

• Comprensione e interpretazione di immagini e messaggi visivi.

• Lettura delle espressioni culturali e artistiche.

Conoscenze Abilità

• Segni, forme ed oggetti presenti nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso l’uso di immagini statiche (fotografie) o messaggi in movimento (filmati).

• Tecniche espressive grafiche, pittoriche e plastiche.

• Grammatica di base: punto, linea, forma, colore, volume, struttura compositiva.

• Significato di bene culturale.

• Attivare la comunicazione e l’espressione mediante immagini padroneggiando tecniche, strumenti, materiali, attraverso attività di laboratorio.

• Riconoscere gli elementi raffiguranti un’immagine e coglierli nella loro completezza.

• Smontare immagini iconiche per potenziare la fantasia attraverso la produzione di altre immagini con diverso significato.

• Acquisire i primi elementi sulla formazione dei colori e sulle loro tonalità e intensità.

• Sviluppare la creatività attraverso attività manipolative e iconiche che facciano appello alla fantasia, alla musica, alla drammatizzazione.

• Saper distinguere e comporre colori primari e secondari e usarli con tecniche diverse (tempere, matite, cere…).

• Avere rispetto dei beni presenti nella classe, nella scuola e nell’ambiente circostante, come patrimonio collettivo.

Page 132: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Utilizzo dei linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi.

• Comprensione e interpretazione di immagini e messaggi visivi.

• Lettura delle espressioni culturali e artistiche.

Conoscenze Abilità

• Regole della percezione visiva.

• Immagini ed oggetti presenti nell’ambiente artificiale e naturale. Tecniche espressive pittoriche, grafiche e plastiche.

• Elementi grammaticali: linee, forme, colore, volume e spazio.

• Principali beni culturali.

• Manipolazione e associazione di codici, tecniche e materiali diversi tra loro.

• Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

• Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

• Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori e altro.

• Descrivere ciò che si vede in un’opera d’arte dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

• Avviare la conoscenza delle proporzioni tra figure secondo relazioni spaziali (vicino/lontano, alto/basso..).

• Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini.

• Riconoscere nel proprio ambiente alcuni beni artistico – culturali.

• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, pittoriche, multimediali…)

Page 133: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Utilizzo dei linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi.

• Comprensione e interpretazione di immagini e messaggi visivi.

• Lettura delle espressioni culturali e artistiche.

Conoscenze Abilità

• Regole della percezione visiva.

• Immagini ed oggetti presenti nell’ambiente artificiale e naturale. Tecniche espressive pittoriche, grafiche e plastiche.

• Elementi grammaticali: linee, forme, colore, volume e spazio.

• Principali beni culturali.

• Manipolazione e associazione di codici, tecniche e materiali diversi tra loro.

• Riconoscere in vignette, fotografie, immagini, le funzioni espressive e comunicative.

• Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili.

• Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori e altro.

• Rilevare in un’opera d’arte gli stereotipi iconici più diffusi e riflettere criticamente su di essi rilevando somiglianze e differenze.

• Avviare al riconoscimento delle linee, colori, forme, volume delle immagini e delle opere d’arte.

• Comprendere il contenuto di una comunicazione visiva, scoprirne il messaggio, la struttura, gli scopi.

• Riconoscere nella propria città/territorio alcuni beni artistici e culturali, sviluppare l’amore per la conservazione.

• Consolidare le tecniche grafo-pittoriche e plastiche attraverso le proporzioni, le volumetrie, le ombreggiature.

• Sperimentare forme e colori in modo personale e autonomo.

Page 134: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Utilizzo dei linguaggi specifici, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi.

• Comprensione e interpretazione di immagini e messaggi visivi.

• Lettura delle espressioni culturali e artistiche.

Conoscenze Abilità

• Regole della percezione visiva.

• Immagini ed oggetti presenti nell’ambiente artificiale e naturale. Tecniche espressive pittoriche, grafiche e plastiche.

• Elementi grammaticali: linee, forme, colore, volume e spazio.

• Principali beni culturali.

• Manipolazione e associazione di codici, tecniche e materiali diversi tra loro.

• ndividuazione di stereotipi.

• Saper usare in modo corretto i termini specifici del linguaggio visuale.

• Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

• Guardare immagini descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte.

• Riconoscere in un testo iconico – visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato.

• Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali presenti nel proprio territorio.

• Utilizzare strumenti, materiali e tecniche diversi con le loro rispettive modalità operative..

• Rappresentare la realtà superando gli stereotipi.

Page 135: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

1. CAPACITÀ DI VEDERE E OSSERVARE. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

Competenze

• Saper usare gli elementi del linguaggio visivo in modo creativo e produttivo

• Utilizzare il linguaggio specifico

Conoscenze Abilità

• Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo

• Riconoscere individuare gli stereotipi

• Applicare alcune regole del linguaggio visivo

• Rappresentare la realtà superando gli stereotipi

2. CONOSCENZA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE

Competenze

• Utilizzare le varie tecniche in funzione delle espressioni volute

• Elaborare in modo autonomo e creativo

Conoscenze Abilità

• Riconoscere caratteristiche materiali strumenti e modalità delle tecniche espressive

• Utilizzare in modo corretto tecniche e materiali diversi

3. PRODUZIONE E ELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI

Competenze

• Rielaborare i messaggi visivi attraverso l'interpretazione personale

• Sensibilità estetico-artistica

Conoscenze Abilità

• Distinguere i valori compositivi spaziali chiaroscurali volumetrici cromatici ecc.

• Applicare alcuni meccanismi utili alla creazione di immagini plastico-pittoriche e grafiche

• Uso personale delle tecniche espressive e delle modalità operative

Page 136: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

4. LETTURA DI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO

Competenze

• Usare con proprietà il linguaggio specifico della disciplina

• Conoscere le caratteristiche dei principali stili

Conoscenze Abilità

• Riconoscere gli strumenti necessari per leggere e comprendere una immagine o un'opera d'arte

• Riconoscere i termini specifici della storia dell'arte e del linguaggio visuale

• Leggere un'immagine e un'opera d'arte attraverso l'analisi degli elementi del linguaggio visivo

• Capire e cogliere i significati simbolici di una immagine e/o di un'opera d'arte

Page 137: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

1. CAPACITÀ DI VEDERE E OSSERVARE. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

Competenze

• Saper usare gli elementi del linguaggio visivo in modo creativo e produttivo

• Utilizzare il linguaggio specifico

Conoscenze Abilità

• Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo

• Riconoscere individuare gli stereotipi

• Applicare alcune regole del linguaggio visivo

• Rappresentare la realtà superando gli stereotipi

2. CONOSCENZA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE

Competenze

• Utilizzare le varie tecniche in funzione delle espressioni volute

• Elaborare in modo autonomo e creativo

Conoscenze Abilità

• Individuare caratteristiche , materiali, strumenti e modalità delle tecniche espressive

• Utilizzare in modo corretto tecniche e materiali diversi

Page 138: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

3. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI

Competenze

• Rielaborare i messaggi visivi attraverso l'interpretazione personale

• Sensibilità estetico-artistica

Conoscenze Abilità

• Distinguere i valori compositivi spaziali chiaroscurali volumetrici cromatici ecc.

• Applicare alcuni meccanismi utili alla creazione di immagini plastico-pittoriche e grafiche

• Uso personale delle tecniche espressive e delle modalità operative

4. LETTURA DI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO

Competenze

• Usare con proprietà il linguaggio specifico della disciplina

• Conoscere le caratteristiche dei principali stili

Conoscenze Abilità

• Riconoscere gli strumenti necessari per leggere e comprendere una immagine o un'opera d'arte

• Riconoscere i termini specifici della storia dell'arte e del linguaggio visuale

• Riconoscere gli elementi principali del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio

• Leggere un'immagine e un'opera d'arte attraverso l'analisi degli elementi del linguaggio visivo

• Capire e cogliere i significati simbolici di una immagine e/o di un'opera d'arte

Page 139: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

1. CAPACITÀ DI VEDERE E OSSERVARE. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

Competenze

• Capacità di verificare il proprio operato analizzando l'uso dei codici, delle regole del linguaggio visivo e delle tecniche

• Utilizzare il linguaggio specifico

Conoscenze Abilità

• Individuare gli elementi del linguaggio visivo

• Individuare gli stereotipi

• Riconoscere il linguaggio specifico

• Applicare le regole del linguaggio visivo

• Interpretare in modo personale e creativo la realtà superando gli stereotipi

2. CONOSCENZA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE

Competenze

• Saper personalizzare l'uso degli strumenti e dei materiali

• Saper elaborare in modo autonomo e creativo

Conoscenze Abilità

• Riconoscere materiali strumenti e modalità delle tecniche espressive

• Utilizzare in modo corretto tecniche e materiali diversi

3. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI

Competenze

• Inventare e produrre messaggi visivi

• Uso personale del repertorio delle tecniche espressive e delle modalità operative

• Sensibilità estetico artistica

Conoscenze Abilità

• Individuare i valori compositivi spaziali chiaroscurali volumetrici cromatici ecc.

• Rielaborare e produrre messaggi visivi e opere d'arte analizzate e/o della comunicazione visiva con l'utilizzo di alcuni elementi della grammatica del linguaggio visivo

Page 140: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

4. LETTURA DI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO

Competenze

• Saper usare i termini specifici relativi alla storia dell'arte e al linguaggio visuale

• Riconoscere le caratteristiche dei principali stili artistici

Conoscenze Abilità

• Riconoscere l'opera d'arte nelle principali forme espressive (pittura, scultura, architettura)

• Riconoscere e collocare nel giusto contesto storico artistico un'opera d'arte

• Riconoscere i termini specifici relativi alla storia dell'arte e al linguaggio visivo

• Riconoscere gli elementi principali del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio

• Analizzare e spiegare il significato di un'opera d'arte

• Leggere una immagine e un'opera d'arte attraverso l'analisi degli elementi del linguaggio visuale

Page 141: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

MUSICA

Finalità

Suoni e musica accompagnano ogni azione quotidiana del ragazzo, caratterizzano e descrivono in modo significativo e particolare ogni ambiente e luogo nel quale ciascuno di noi vive e opera, rappresentano un tassello irrinunciabile della dimensione culturale, simbolica ed affettiva della singola persona e della comunità.

L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due livelli : a) il livello della produzione, mediante l’azione diretta( esplorativa, compositiva, esecutiva) con e sui materiali sonori, in particolare attraverso l’attività corale e di musica d’insieme; b) il livello della fruizione( consapevole), che implica la costruzione e l’elaborazione di significati personali, sociali, culturali, relativamente a fatti, eventi,opere del presente e del passato. Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità; contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età. In particolare, attraverso l’esperienza del far musica insieme, ognuno apprenderà a leggere e ad operare nella musica.

In particolare, le finalità disciplinari mirano:

• allo sviluppo dell’intelligenza musicale intesa come capacità di riconoscere i linguaggi sonori e musicali;

• all’educazione dell’orecchio e della percezione uditiva;

• alla maturazione gesto-sonora intesa come capacità fisica di padroneggiare ed usare strumenti musicali;

• alla conoscenza di un patrimonio culturale musicale cogliendo i legami storici tra passato e presente e i vari modi di fruizione dei messaggi musicali;

• allo sviluppo del rispetto e dell’interesse verso le culture diverse da quelle di appartenenza;

• allo sviluppo della creatività e della cooperazione;

• allo sviluppo della conoscenza della realtà musicale del proprio territorio.

Page 142: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Educazione al suono e alla musica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria l’alunno:

• esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

• Articola combinazioni ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Educazione musicale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno:

• Esegue, da solo e in gruppo, brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

• Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce.

• Riconosce e classifica anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Page 143: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Percezione e comprensione dei fenomeni musicali

• Produzione e rielaborazione del materiale sonoro

• Rappresentazione grafica delle pulsazioni ritmiche

Conoscenze Abilità

- Fonti sonore : percezione e distinzione

- Il ritmo

- La voce

- Codici musicali non convenzionali

• Distinguere suoni e rumori. Individuare, attraverso l’ascolto , gli elementi che producono il suono (fonti)

• Classificare le fonti in base a semplici indicatori : timbro ,intensità e durata

• Riprodurre semplici formule ritmiche con il corpo e con gli strumenti

• Riprodurre suoni con l’uso della voce per imitazione cercando di intonare semplici intervalli

• Eseguire semplici canti ad una voce

• Codificare o decodificare il suono attraverso simboli non convenzionali

Page 144: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Percezione e comprensione dei fenomeni musicali

• Produzione e rielaborazione del materiale sonoro

• Rappresentazione grafica delle pulsazioni ritmiche

Conoscenze Abilità

• Fonti sonore : percezione e distinzione

• Il ritmo

• La voce

• Codici musicali non convenzionali

• Distinguere suoni e rumori. Individuare, attraverso l’ascolto , gli elementi che producono il suono (fonti)

• Classificare le fonti in base a semplici indicatori : timbro ,intensità e durata

• Riprodurre semplici formule ritmiche con il corpo e con gli strumenti

• Riprodurre suoni con l’uso della voce per imitazione cercando di intonare semplici intervalli

• Eseguire semplici canti ad una voce

• Intonare determinati intervalli musicali guidati tramite un’apposita gestualità convenuta

• Codificare o decodificare il suono attraverso simboli non convenzionali

• Codificare e decodificare brevi sequenze ritmiche utilizzando i primi rudimenti della notazione tradizionale

Page 145: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

CLASSE TERZA

Competenze

• Comprensione ed interpretazione del linguaggio musicale

• Produzione e rielaborazione del materiale sonoro

• Rappresentazione grafica delle pulsazioni ritmiche

Conoscenze Abilità

• Fonti sonore : percezione e distinzione

• Il ritmo

• La voce

• Codici musicali non convenzionali

• Descrivere suoni e rumori. Individuare, attraverso l’ascolto , gli elementi che producono il suono (fonti)

• Classificare le fonti in base a semplici indicatori : timbro ,intensità , durata e altezza

• Riprodurre e creare semplici formule ritmiche con il corpo e con gli strumenti

• Esecuzioni strumentali monoritmiche seguendo la gestualità di chi dirige

• Improvvisazioni ritmiche

• Riprodurre e creare suoni con l’uso della voce per imitazione cercando di intonare semplici intervalli

• Eseguire semplici canti ad una voce e a canone

• Intonare determinati intervalli musicali guidati tramite un’apposita gestualità convenuta

• Usare la voce per esprimere stati d’animo ed emozioni

• Codificare o decodificare il suono attraverso simboli non convenzionali

• Notazione musicale : semplici e brevi dettati ritmici

145

Page 146: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

CLASSE QUARTA

Competenze

• Comprensione ed interpretazione del linguaggio musicale

• Produzione e rielaborazione del materiale sonoro

• Rappresentazione grafica delle pulsazioni ritmiche

• Individuare e assimilare stili e generi musicali appartenenti a culture ed epoche diverse

Conoscenze Abilità

• Fonti sonore: percezione e distinzione

• Il ritmo

• La voce

• Riconoscere la funzione degli strumenti musicali e delle loro caratteristiche timbriche

• Ideare e costruire semplici strumenti musicali

• Saper ascoltare brani musicali appartenenti a stili e generi diversi cogliendone i tratti salienti

• Esecuzioni poliritmiche codificate seguendo la gestualità di ci dirige

• Riprodurre e creare semplici formule ritmiche con il corpo e con gli strumenti

• Improvvisazioni ritmico- melodiche

• Comporre un tappeto ritmico per un testo o la drammatizzazione di un episodio

• Riprodurre e creare suoni con l’uso della voce tramite la lettura

• Usare la voce per esprimere stati d’animo ed emozioni

• Eseguire semplici canti ad una voce e a canone e a due voci o più voci

• Intonare determinati intervalli musicali

146

Page 147: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

• Codici musicali non convenzionali

guidati tramite un’apposita gestualità convenuta

• Creare un tappeto melodico per un testo o la drammatizzazione di un episodio

• Codificare o decodificare il suono attraverso simboli convenzionali

• Notazione musicale : semplici e brevi dettati ritmici e melodici

147

Page 148: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

CLASSE QUINTA

Competenze

• Comprensione ed interpretazione del linguaggio musicale

• Produzione e rielaborazione del materiale sonoro

• Rappresentazione grafica delle pulsazioni ritmiche

• Individuare e assimilare stili e generi musicali appartenenti a culture ed epoche diverse

Conoscenze Abilità

• Fonti sonore: percezione e distinzione

• Il ritmo

• La voce

• Riconoscere la funzione degli strumenti musicali e delle loro caratteristiche timbriche

• Ideare e costruire semplici strumenti musicali

• Saper ascoltare brani musicali appartenenti a stili e generi diversi cogliendone i tratti salienti

• Esecuzioni poliritmiche codificate seguendo la gestualità di ci dirige

• Riprodurre e creare semplici formule ritmiche con il corpo e con gli strumenti

• Improvvisazioni ritmico- melodiche

• Comporre un tappeto ritmico per un testo o la drammatizzazione di un episodio

• Riprodurre e creare suoni con l’uso della voce tramite la lettura

• Usare la voce per esprimere stati d’animo ed emozioni

• Eseguire semplici canti ad una voce e a canone e a due voci o più voci

148

Page 149: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Istituto Comprensivo Laives 1Curricolo di Istituto

• Codici musicali non convenzionali

• Storia della musica

• Intonare determinati intervalli musicali guidati tramite un’apposita gestualità convenuta

• Creare un tappeto melodico per un testo o la drammatizzazione di un episodio

• Codificare o decodificare il suono attraverso simboli convenzionali

• Notazione musicale : semplici e brevi dettati ritmici e melodici

• Fare ipotesi sull’origine della musica

• La vita e le opere dei compositori in relazione al periodo storico , all’area geografica e alla cultura di appartenenza

149

Page 150: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Riconoscere la qualità dei suoni

• Suonare, leggendo, semplici melodie all’ unisono e in polifonia con il flauto dolce

• Eseguire semplici accompagnamenti ritmici, anche con il corpo

• Cantare, leggendo, semplici melodie

• Conoscere il ruolo della musica presso i popoli e le civiltà antiche

Conoscenze Abilità

• Il timbro

• La durata

• L’intensità

• L’altezza

• I messaggi musicali

• Sa definire e classificare le fonti

• Sa analizzare suoni onomatopeici

• Sa riconoscere i timbri degli strumenti

• Sa distinguere i diversi valori dei suoni

• Sa riconoscere una pulsazione e le sue variazioni di velocità

• Sa individuare diversi livelli di intensità

• Sa individuare momenti di crescendo – diminuendo

• Sa riconoscere informazioni sull’ ambiente e sulla voce

• Sa riconoscere diverse altezze nei suoni dell’ ambiente

• Sa ordinare i suoni secondo il parametro dell’ altezza

• Sa riconoscere i principali strumenti che suonano

• Sa riconoscere variazioni di intensità, sa rivelare la durata e le variazioni di velocità

• In un brano sa isolare il parametro dell’

Page 151: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Il flauto

• Gli strumenti ritmici

• La voce

altezza e riconoscere gli strumenti che lo eseguono

• Sa riconoscere un tema in una sequenza melodica

• Sa riconoscere il ripetersi di elementi uguali

• Sa riconoscere la posizione delle note sullo strumento ( dal do basso al re alto)

• Sa assumere posizioni corrette nella lettura a prima vista

• Sa eseguire a memoria semplici melodie

• Sa suonare con i compagni rispettando il tempo e le entrate

• Sa eseguire leggendo sequenze ritmiche non conosciute e sa ripeterle con le percussioni

• Sa eseguire una base ritmica in un brano a più voci senza confondersi con i compagni

• Sa produrre con la voce suoni di timbro, durata, altezza e intensità diversi

• Sa leggere ed intonare semplici melodie

• Sa eseguire semplici canoni senza confondere la propria voce con quella dei compagni

• Sa interpretare la musica attraverso il corpo e il movimento, in attività di danze, coreografie e drammatizzazione

• Sa riflettere e valutare criticamente sulle performances musicali proprie e degli altri

• Sa riconoscere ed analizzare generi, stili, repertori musicali diversi

Page 152: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Il movimento

• L’ascolto e la comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali

• La conoscenza della terminologia specifica

• Sa usare correttamente i termini relativi ai caratteri del suono

• Sa usare correttamente i temi relativi al codice appreso

• Sa analizzare ed interpretare musiche in relazione alla loro forma e al loro contesto storico, geografico e culturale

• sa analizzare il ruolo e la funzione della musica presso i popoli e le civiltà antiche.

Page 153: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Riconoscere, codificare e classificare le fonti sonore

• Suonare ed eseguire in ensemble di flauti dolce partiture polifoniche di media difficoltà

• Eseguire performances ed accompagnamenti ritmici di media difficoltà

• Cantare in formazione corale semplici partiture polifoniche a canone

• Conoscere il ruolo e la funzione della musica nella società dal medioevo al tardo barocco

Conoscenze Abilità

• Fenomeni sonori

• I messaggi musicali

• Sa riconoscere i timbri degli strumenti

• Sa riconoscere una pulsazione e le sue variazioni di velocità

• Sa individuare diversi livelli di intensità

• Sa ordinare i suoni secondo il parametro dell’ altezza

• Sa riconoscere i principali strumenti che suonano

• Sa riconoscere variazioni di intensità, sa rivelare la durata e le variazioni di velocità

• Sa riconoscere particolari modi di esecuzione strumentale

• Sa ascoltare con attenzione brani individuandone semplici elementi

• Sa riconoscere e suonare le note sullo strumento ( dal do basso al la alto comprese le alterazioni principali)

Page 154: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Il flauto

• Gli strumenti ritmici

• La voce

• Il movimento

• Sa assumere posizioni corrette nella lettura a prima vista

• Sa eseguire a memoria semplici melodie

• Sa suonare con i compagni rispettando il tempo e le entrate

• Sa eseguire leggendo sequenze ritmiche non conosciute e sa ripeterle con le percussioni

• Sa eseguire una base ritmica in un brano a più voci senza confondersi con i compagni

• Sa produrre con la voce suoni di timbro, durata , altezza e intensità diversi

• Sa leggere ed intonare semplici melodie

• Sa eseguire semplici canoni senza confondere la propria voce con quella dei compagni

• Sa interpretare la musica attraverso il corpo e il movimento, in attività di danze, coreografie e drammatizzazione

• Sa inventare un ritmo, adattarlo, rielaborarlo

• Sa inventare una melodia, adattarla, rielaborarla

• Sa improvvisare, utilizzando voce, strumenti ed altri materiali sonori

• Sa progettare-produrre sonorità e musiche con strumenti e materiali sonori anche non convenzionali

• Sa lavorare in gruppo sulla costruzione-invenzione-esecuzione di un breve brano d’insieme

Page 155: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Le conoscenze ritmico-melodiche

• Le capacità uditive

• La terminologia specifica

• La storia della musica dal Medioevo fino alla fine del 1700. E in particolar modo di quella sviluppatasi nei castelli , nelle corti e nell’ ambito della Chiesa.

• Sa riflettere e valutare criticamente sulle performances musicali proprie e degli altri

• Sa riconoscere ed analizzare generi, stili, repertori musicali diversi

• Sa analizzare ed interpretare musiche in relazione alla loro forma e al loro contesto storico, geografico e culturale

• Sa analizzare il ruolo e la funzione della musica nella società da quella Medioevale fino a quella tardo barocca

Page 156: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Riconoscere, codificare e classificare i vari generi musicali

• Suonare ed eseguire in ensemble di flauti dolce partiture polifoniche di varie epoche e stili

• Eseguire performances ed accompagnamenti ritmici di diversa difficoltà

• Cantare in formazione corale semplici partiture polifoniche

• Conoscere il ruolo e la funzione della musica nella società dal romanticismo alla contemporaneità

Conoscenze Abilità

• I messaggi musicali

• Il flauto

• Sa riconoscere gli strumenti che compongono un organico strumentale

• Sa analizzare un brano secondo l’aspetto formale

• Sa cogliere differenze di strutture e significati tra musiche di diversi periodi storici e culture

• Sa scoprire e comprendere testimonianze storico-sociali attraverso l’ascolto di documenti musicali

• Sa riconoscere e suonare le note sullo strumento

• Sa assumere posizioni corrette nella lettura a prima vista

• Sa eseguire a memoria semplici melodie

• Sa suonare con i compagni rispettando il tempo e le entrate

• Sa eseguire accompagnamenti ritmici di media difficoltà

Page 157: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Gli strumenti ritmici

• La voce

• Il movimento

• Le conoscenze ritmico-melodiche

• Le capacità uditive

• La terminologia specifica

• La storia della musica dalla fine del 1700 ai giorni nostri, con particolare attenzione a quei generi ed a quelle forme vicine alla sensibilità contemporanea

• Sa cantare con i compagni canzoni di vario genere

• Sa eseguire semplici canzoni senza confondere la propria voce con quella dei compagni

• Sa interpretare la musica attraverso il corpo e il movimento, in attività di danze, coreografie e drammatizzazione

• Sa organizzare e rielaborare le conoscenze acquisite

• Sa comprendere la corrispondenza suono/segno seguendo lo spartito

• Sa riflettere e valutare criticamente sulle performances musicali proprie e degli altri

• Sa riconoscere ed analizzare generi, stili, repertori musicali diversi

• Sa usare correttamente i termini relativi ai caratteri del suono

• Sa usare correttamente i temi relativi al codice appreso

• Sa analizzare il ruolo e la funzione della musica nella società da quella Romantica fino a quella contemporanea.

Page 158: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

EDUCAZIONE MOTORIA – EDUCAZIONE FISICA

Finalità

La finalità principale dell’educazione motoria e dell’educazione fisica è quella di utilizzare la motricità come veicolo per l’apprendimento, l’espressione e lo sviluppo della personalità. Opportunamente scelte e dosate le attività motorie e sportive concorrono, perciò, allo sviluppo di competenze di ampio respiro che riguardano quattro ambiti: l’evoluzione della motricità quale espressione dell’identità; l’apprendimento di una vasta gamma di abilità motorie e sportive; la relazione con sé e gli altri in un’ottica collaborativa; lo sviluppo di corrette abitudini di vita e di scelte attive di utilizzo del tempo libero.

Educazione motoria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria l’alunno è capace di:

• praticare con gioia gioco e sport

• esprimersi creativamente attraverso il movimento

• utilizzare e migliorare le basilari capacità motorie in diversi contesti di gioco e di sport

• sperimentare strategie e tattiche e valutare possibili pericoli

• giocare in gruppo, cooperare e rispettare le regole ed i comportarsi in modo leale

Educazione fisica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno è capace di:

• Utilizzare e migliorare le basilari capacità motorie-sportive

• svolgere semplici programmi di allenamento

• praticare le principali discipline sportive

• conoscere la relazione tra attività motoria e benessere

• valutare e rispettare i propri e gli altrui limiti

• rispettare le regole nello svolgimento del gioco-sport e delle diverse discipline sportive, applicare condotte tattiche e comportarsi in modo leale rinunciando a qualsiasi forma di violenza

• utilizzare in modo responsabile spazi ed attrezzature

Page 159: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

COMPETENZE:

CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI

CLASSI CONOSCENZE ABILITA’

PRIMA

-Segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento.

-Concetto di destra e sinistra.

-Modificazioni strutturali del corpo (altezza e peso).

-Essere in grado di riconoscere, individuare e denominare le varie parti del corpo.

-Riconoscere la destra e la sinistra su di sé.

Porre attenzione alla propria e altrui crescita staturale e ponderale.

SECONDA

-Potenzialità di movimento del proprio corpo.

-Concetto di destra e sinistra su di sé e su gli altri.

-Modifiche fisiologiche del corpo durante l’attività motoria (respirazione, battito…).

-Riuscire a controllare le posizioni statiche e dinamiche del corpo.

-Riconoscere le modifiche cardiorespiratorie durante il movimento.

-Controllare la respirazione e la capacità di rilassare il corpo.

TERZA

-Potenzialità di movimento del proprio corpo.

-Concetto di destra e sinistra su di sé e su gli altri.

-Modifiche fisiologiche del corpo durante l’attività motoria (respirazione, battito..).

-Modificazioni strutturali del corpo (altezza e peso).

-Riuscire a controllare le posizioni statiche e dinamiche del corpo.

-Riconoscere le modifiche cardiorespiratorie durante il movimento.

-Controllare la respirazione e la capacità di rilassare il corpo.

-Essere in grado di rilevare i cambiamenti morfologici del corpo.

QUARTA

-Potenzialità di movimento del proprio corpo.

-Modifiche fisiologiche del corpo durante l’attività motoria (respirazione, battito, ..).

-Prime conoscenze sulle modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

(vedi anche programma di scienze)

-Essere in grado di controllare i diversi segmenti del corpo e il loro movimento.

-Riconoscere le modifiche cardiorespira-torie durante il movimento.

-Controllare la respirazione e la capacità di rilassare il corpo.

-Essere in grado di rilevare i cambiamenti morfologici del corpo.

Page 160: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

QUINTA

-Potenzialità di movimento del proprio corpo.

-Modifiche fisiologiche del corpo durante l’attività motoria(respirazione, battito, ..).

-Prime conoscenze sulle modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo.

(vedi anche programma di scienze)

-Essere in grado di controllare i diversi segmenti del corpo e il loro movimento.

-Riconoscere le modifiche cardiorespira-torie durante il movimento.

-Controllare la respirazione e la capacità di rilassare il corpo.

-Essere in grado di rilevare i cambiamenti morfologici del corpo.

-Muoversi e agire consapevoli della propria dominanza.

Page 161: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

COMPETENZE:

PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA TATTO UDITO RITMO)

CLASSI CONOSCENZE ABILITA’

PRIMA

-I cinque sensi.

(vedi anche programma di scienze)

-Individuare le caratteristiche qualitative dei diversi materiali utilizzati.

SECONDA

-Caratteristiche qualitative e modalità d’uso dei materiali utilizzati

-Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

TERZA

-Caratteristiche qualitative e modalità d’uso dei materiali utilizzati

-Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali(sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

-Controllare l’azione in relazione alle informazioni visive e uditive

QUARTA

-Suono e silenzio, i concetti di tempo e ritmo.

(vedi anche programma musica)

-Muoversi a tempo e a ritmo (scandire – variare).

QUINTA

-Suono e silenzio, i concetti di tempo e ritmo.

(vedi anche programma musica)

-Muoversi a tempo e a ritmo (scandire – variare).

-Sperimentare oggetti occasionali

Page 162: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

COMPETENZE:

COORDINAZIONE (SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO SPAZIO –TEMPO)

CLASSI CONOSCENZE ABILITA’

PRIMA

-Schemi motori più comuni e le loro possibili applicazioni.

-Significato di posizione di equilibrio.

-Concetti topologici in relazione allo spazio.

-Semplici sequenze temporali.

(vedi programma di geografia e di storia)

-Controllare, coordinare e combinare in forma globale semplici schemi motori (camminare, correre, saltare, rotolare, afferrare, lanciare, ecc.).

-Controllare il proprio corpo in situazioni semplici di disequilibrio.

-Organizzare il proprio movimento nello spazio in rapporto agli oggetti e alle persone; essere in grado di utilizzare tutto lo spazio a disposizione individuandone i punti di riferimento.

-Organizzare le proprie azioni in rapporto a semplici successioni temporali (ad es. il “prima” e il “dopo”).

SECONDA

-Azioni degli schemi motori di base e la loro applicazione in forma combinata.

-Conoscenza delle proprie possibilità e i propri limiti in situazioni di disequilibrio.

-Sequenze temporali.

(vedi programma di geografia e di storia)

-Combinare e differenziare schemi motori diversi, globali e segmentari con e senza oggetti.

-Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con e sopra oggetti.

-Percepire lo spazio globalmente e analiticamente.

-Organizzare le proprie azioni in rapporto a successioni temporali (contemporaneità, successione e reversibilità)

TERZA

-Azioni degli schemi motori di base e la loro applicazione in forma combinata.

-Proprie possibilità e i propri limiti in situazioni di disequilibrio.

-Concetti topologici in relazione allo spazio.

-Sequenze temporali.

(vedi programma di

geografia e di storia)

-Combinare e differenziare schemi motori diversi, globali e segmentari con e senza oggetti.

-Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con e sopra oggetti.

-Percepire lo spazio globalmente e analiticamente.

-Organizzare la propria posizione nello spazio in relazione a sé e agli oggetti.

-Organizzare le proprie azioni in rapporto a

Page 163: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

successioni temporali (contemporaneità, successione e reversibilità).

QUARTA

-Azioni e le applicazioni degli schemi motori.

-Proprie possibilità e i propri limiti in situazioni di disequilibrio.

-Possibili collocazioni del corpo in relazione ai concetti spazio-temporali.

-Padroneggiare gli schemi motori combinandoli in forme sempre più complesse.

-Sviluppare l’indipendenza segmentarla.

-Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio e con elevato contenuto emotivo(osare).

-Sapersi orientare nello spazio in relazione agli oggetti e alle persone in movimento.

QUINTA

-Azioni e le applicazioni degli schemi motori.

-Proprie possibilità e i propri limiti in situazioni di disequilibrio.

-Possibili collocazioni del corpo in relazione ai concetti spazio-temporali.

-Utilizzo delle sequenze temporali.

-Padroneggiare gli schemi motori combinandoli in forme sempre più complesse.

-Sviluppare l’indipendenza segmentarla.

-Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio e con elevato contenuto emotivo(osare).

-Sapersi orientare nello spazio in relazione agli oggetti e alle persone in movimento.

-Organizzare il movimento rispettando le sequenze temporali(contemporaneamente, successivamente).

Page 164: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

COMPETENZE:

ESPRESSIVITA’ CORPOREA

CLASSI CONOSCENZE ABILITA’

PRIMA

-Movimento con finalità espressive e comunicative

-Essere in grado di muoversi in modo personale e non stereotipato assecondando il proprio ritmo.

-Essere in grado di eseguire gesti e azioni con finalità espressive e comunicative.

SECONDA

-Differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà.

-Essere in grado di assumere posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e comunicative in forma personale.

-Essere in grado di eseguire semplici combinazioni individualmente e/o in gruppo.

-Essere in grado di eseguire una semplice danza(di tradizione o di animazione) utilizzando movimenti codificati su moduli ritmici.

(vedi anche pr. musica)

TERZA

-Differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà

-Essere in grado di assumere posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e comunicative in forma personale.

-Essere in grado di eseguire semplici combinazioni individualmente e/o in gruppo.

-Essere in grado di eseguire una semplice danza(di tradizione o di animazione) utilizzando movimenti codificati su moduli ritmici.

(vedi anche pr. musica)

QUARTA

-Differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà.

-Modalità di esecuzione in relazione alle qualità del movimento e al ritmo.

-Riuscire a trasmettere contenuti emozionale attraverso i gesti e il movimento.

-Essere in grado di muoversi in base alla qualità del movimento(spazio, tempo, peso, energia).

Page 165: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

QUINTA

-Differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà.

-Modalità di esecuzione in relazione alle qualità del movimento e al ritmo.

-Riuscire a trasmettere contenuti emozionale attraverso i gesti e il movimento.

-Essere in grado di muoversi in base alla qualità del movimento(spazio, tempo, peso, energia).

-Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando basi ritmiche o musicali.

Page 166: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

COMPETENZE:

GIOCO, GIOCO-SPORT (ASPETTO RELAZIONALE E COGNITIVO)

CLASSI CONOSCENZE ABILITA’

PRIMA

-Giochi tradizionali di movimento a bassa “comunicazione motoria”.

-Rispettare le principali regole di gioco.

-Assumere un atteggiamento positivo nella cooperazione e nell’accettazione dei ruoli nel gioco.

-Prestare attenzione: memorizzare azioni e semplici regole.

-Sapere affrontare esperienze nuove e acquisire fiducia nelle proprie capacità.

SECONDA

-Giochi tradizionali di movimento.

-Semplici elementi del gioco-sport.

-Rispettare le regole del gioco e produrre varianti.

-Assumere un atteggiamento positivo nella cooperazione e nell’accettazione dei ruoli nel gioco.

-Comprendere e prevedere le intenzioni degli altri in alcune situazioni specifiche di gioco.

-Prestare attenzione: memorizzare azioni e schemi di gioco, individuando i ruoli.

-Sapere affrontare con tranquillità le esperienze proposte e acquisire fiducia nelle proprie capacità.

TERZA

-Giochi tradizionali di movimento.

-Semplici elementi del gioco-sport

-Rispettare le regole del gioco e produrre varianti.

-Assumere un atteggiamento positivo nella cooperazione e nell’accettazione dei ruoli nel gioco.

-Comprendere e prevedere le intenzioni degli altri in alcune situazioni specifiche di gioco.

-Prestare attenzione: memorizzare azioni e schemi di gioco, individuando i ruoli.

-Scegliere azioni utili per risolvere problemi motori.

-Sapere affrontare con tranquillità le esperienze proposte e acquisire fiducia

Page 167: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

nelle proprie capacità.

QUARTA

-Giochi di movimento.

-Elementi del gioco-sport delle principali discipline sportive

-Rispettare le regole dei giochi e proporre varianti.

-Collaborare e accettare i vari ruoli dei giochi.

-Intuire e anticipare le azioni degli altri.

-Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori.

-Sapere affrontare con tranquillità le esperienze proposte e acquisire fiducia nelle proprie capacità.

QUINTA

-Giochi di movimento.

-Elementi del gioco-sport delle principali discipline sportive

-Rispettare le regole dei giochi e proporre varianti.

-Collaborare e accettare i vari ruoli dei giochi.

-Intuire e anticipare le azioni degli altri.

-Saper canalizzare l’attenzione.

-Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori.

-Sapere affrontare con tranquillità le esperienze proposte e acquisire fiducia nelle proprie capacità.

Page 168: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

COMPETENZE:

SICUREZZA (PREVENZIONE E PRIMO SOCCORSO)

CLASSI CONOSCENZE ABILITA’

PRIMA

-Piccoli attrezzi -Essere in grado di utilizzare in modo sicuro per sé e per gli altri i piccoli attrezzi

SECONDA

-Attrezzi e la loro collocazione. -Essere in grado di utilizzare in modo sicuro per sé e per gli altri le attrezzature

TERZA

-Attrezzi e la loro collocazione. -Essere in grado di utilizzare in modo sicuro per sé e per gli altri le attrezzature

QUARTA

-Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita

-Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri le attrezzature

QUINTA

-Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita

-Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri le attrezzature

Page 169: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

ACQUATICITA’

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

1ª fascia PRINCIPIANTI

• Sperimentare globalmente le modalità respiratorie e natatorie proposte

• Conoscere gli adattamenti del corpo in relazione all’ambiente acqua

• Essere in grado di tuffarsi e di nuotare in forma globale

2ª fascia PROGREDITI

• Utilizzare tecniche natatorie acquisite

• Conoscere alcune attività motorie in ambiente naturale acqua

• Essere in grado di tuffarsi e di nuotare utilizzando uno o due stili

• Sperimentare giochi in acqua

3ª fascia ESPERTI

• Manifestare un buon ambientamento e dimostra di saper nuotare

• Conoscere le attività motorie e sportive sperimentate in acqua

• Essere in grado di nuotare utilizzando più stili con tuffi di partenza

• Essere in grado di nuotare in apnea, sviluppando la resistenza

• Sperimentare giochi in acqua

Page 170: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

1. CONOSCENZA E PERCEZIONE DI SÉ

Competenze

• L’alunno, attraverso l’educazione motoria, fisico e sportiva, conosce, percepisce sé stesso e si rende conto delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Conoscenze Abilità

• Rapporto tra attività fisica ed i cambiamenti fisici e psicologici tipici della pre-adolescenza.

• Le potenzialità di movimento del proprio corpo.

• Saper controllare i diversi segmenti corporei ed il loro movimento, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

2. CAPACITÀ MOTORIE

Competenze

• L’alunno acquisisce e conosce le diverse abilità motorie e le utilizza in modo consapevole, appropriato ed efficace nei diversi contesti.

Conoscenze Abilità

• Le caratteristiche di ogni capacità motoria.

• Eseguire esercizi per lo sviluppo delle capacità motorie.

• Eseguire test di valutazione delle capacità motorie

3. ATTIVITÀ SPORTIVE E ASPETTO RELAZIONALE

Page 171: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Competenze

• L’alunno lavora e si relaziona con gli altri, con la consapevolezza che è necessario ascoltare, interagire e collaborare.

Conoscenze Abilità

• Alcuni giochi tradizionali di movimento.

• I giochi pre-sportivi e sportivi: elementi regolamentari semplificati.

• Eseguire in forma globale i gesti tecnici fondamentali degli sport praticati a scuola.

• Comprendere e prevedere le intenzioni degli altri in alcune situazioni specifiche

di gioco.

• Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche personali.

4. ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE

Competenze

• L’alunno è consapevole del valore di una regolare attività fisica per il benessere e la tutela della salute.

Conoscenze Abilità

• Le norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all’attività fisica.

• Semplici norme igieniche.

• Gli effetti delle attività motorie e sportive per il benessere della persona.

• Utilizzare in modo adeguato spazi ed attrezzature.

• Applicare norme igieniche personali relative alla vita scolastica.

• Applicare i principi metodologici dell’allenamento per il miglioramento dell’efficienza fisica.

Page 172: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

ACQUATICITA’

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

1ª fascia PRINCIPIANTI

• Sperimentare globalmente le modalità respiratorie e natatorie proposte

• Conoscere gli adattamenti del corpo in relazione all’ambiente acqua

• Essere in grado di tuffarsi e di nuotare in forma globale

2ª fascia PROGREDITI

• Utilizzare tecniche natatorie acquisite

• Conoscere alcune attività motorie in ambiente naturale acqua

• Essere in grado di tuffarsi e di nuotare utilizzando uno o due stili

• Sperimentare giochi in acqua

3ª fascia ESPERTI

• Manifestare un buon ambientamento e dimostra di saper nuotare

• Conoscere le attività motorie e sportive sperimentate in acqua

• Essere in grado di nuotare utilizzando più stili con tuffi di partenza

• Essere in grado di nuotare in apnea, sviluppando la resistenza

• Sperimentare giochi in acqua

Page 173: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

1. CONOSCENZA E PERCEZIONE DI SÉ

Competenze

• L’alunno, attraverso l’educazione motoria, fisico e sportiva, conosce, percepisce sé stesso e si rende conto delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Conoscenze Abilità

• Rapporto tra attività fisica ed i cambiamenti fisici e psicologici tipici della pre-adolescenza.

• Le potenzialità di movimento del proprio corpo.

• Saper controllare i diversi segmenti corporei ed il loro movimento, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

2. CAPACITÀ MOTORIE

Competenze

• L’alunno acquisisce e conosce le diverse abilità motorie e le utilizza in modo consapevole, appropriato ed efficace nei diversi contesti.

Conoscenze Abilità

• Le caratteristiche di ogni capacità motoria.

• Eseguire esercizi per lo sviluppo delle capacità motorie.

• Eseguire test di valutazione delle capacità motorie.

3. ATTIVITÀ SPORTIVE E ASPETTO RELAZIONALE

Page 174: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Competenze

• L’alunno lavora e si relaziona con gli altri, con la consapevolezza che è necessario ascoltare, interagire e collaborare.

Conoscenze Abilità

• Alcuni giochi tradizionali di movimento.

• I giochi pre-sportivi e sportivi: elementi regolamentari semplificati.

• Eseguire in forma globale i gesti tecnici fondamentali degli sport praticati a scuola.

• Comprendere e prevedere le intenzioni degli altri in alcune situazioni specifiche di gioco.

• Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche personali.

4. ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE

Competenze

• L’alunno è consapevole del valore di una regolare attività fisica per il benessere e la tutela della salute.

Conoscenze Abilità

• Le norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all’attività fisica.

• Semplici norme igieniche.

• Gli effetti delle attività motorie e sportive per il benessere della persona.

• Utilizzare in modo adeguato spazi ed attrezzature.

• Applicare norme igieniche personali relative alla vita scolastica.

• Applicare i principi metodologici dell’allenamento per il miglioramento dell’efficienza fisica.

CLASSE TERZA

Page 175: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

1. CONOSCENZA E PERCEZIONE DI SÉ

Competenze

• L’alunno, attraverso l’educazione motoria, fisico e sportiva, conosce, percepisce sé stesso e si rende conto delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Conoscenze Abilità

• Rapporto tra attività fisica ed i cambiamenti fisici e psicologici tipici della pre-adolescenza.

• Le potenzialità di movimento del proprio corpo.

• Saper controllare i diversi segmenti corporei ed il loro movimento, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

2. CAPACITÀ MOTORIE

Competenze

• L’alunno acquisisce e conosce le diverse abilità motorie e le utilizza in modo consapevole, appropriato ed efficace nei diversi contesti.

Conoscenze Abilità

• Le caratteristiche di ogni capacità motoria.

• I principali metodi per lo sviluppo e l’allenamento delle capacità motorie.

• Eseguire esercizi per lo sviluppo delle capacità motorie.

• Eseguire test di valutazione delle capacità motorie.

3. ATTIVITÀ SPORTIVE E ASPETTO RELAZIONALE

Page 176: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Competenze

• L’alunno lavora e si relaziona con gli altri, con la consapevolezza che è necessario ascoltare, interagire e collaborare.

Conoscenze Abilità

• Tecnica e tattica dei giochi sportivi.

• Le principali regole degli sport praticati a scuola

• Le principali infrazioni regolamentari.

• Eseguire correttamente i gesti tecnici fondamentali degli sport praticati a scuola.

• Realizzare azioni motorie efficaci nei giochi di squadra e negli sport individuali.

• Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio.

• Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche personali.

4. ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE

Competenze

• L’alunno è consapevole del valore di una regolare attività fisica per il benessere e la tutela della salute.

Conoscenze Abilità

• Le norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all’attività fisica.

• Semplici norme igieniche.

• Gli effetti delle attività motorie e sportive per il benessere della persona.

• Principi basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati per il miglioramento dell’efficienza fisica.

• Utilizzare in modo adeguato spazi ed attrezzature.

• Applicare norme igieniche personali relative alla vita scolastica.

• Applicare i principi metodologici dell’allenamento per il miglioramento dell’efficienza fisica.

Page 177: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

AMBITO ANTROPOLOGICO

Storia nella scuola primaria

Storia nella scuola secondaria di primo grado

Geografia nella scuola primaria

Geografia nella scuola secondaria di primo grado

Insegnamento Religione Cattolica nella scuola primaria

Insegnamento Religione Cattolica nella scuola secondaria di primo grado

PREMESSA DI AMBITO

Le discipline di questo ambito hanno come oggetto lo studio e la rappresentazione (anche attraverso modelli) delle società umane, nelle loro diverse dimensioni, nel tempo e nello spazio. In quest’ottica, assumono importanza rilevante tutti i contributi, a livello di conoscenza e di metodologia, provenienti dall’intero campo delle scienze sociali.

Le discipline dell’area antropologica rimangono inoltre aperte alla collaborazione con tutte le discipline degli altri ambiti, a partire da quello linguistico e matematico-scientifico.

Accanto all’apprendimento dei linguaggi e delle metodologie propri delle singole discipline – soprattutto attraverso attività laboratori ali che prevedano l’utilizzo di uno strumentario diversificato – il processo di insegnamento/apprendimento sarà indirizzato, più in generale, a stimolare negli alunni la capacità di leggere le realtà sociali, del passato e del presente, in modo da poter riconoscere e distinguere, all’interno delle loro complessità, l’intreccio di elementi e di relazioni che le caratterizzano.

INDIRIZZO LINGUISTICOL'indirizzo linguistico si propone:

• insegnamento veicolare (CLIL) di geografia

• riflessione linguistica con elementi di grammatica comparata (L1, L2, L3)

• suddivisione dei generi letterari: fiaba - Märchen in L2 e favola in L1

• potenziamento della comprensione del testo scritto in L3

Page 178: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

STORIA

Finalità

La finalità della storia è conoscere e spiegare il passato dell’uomo sulla base delle tracce che di esso rimangono. Lo studio di questa disciplina è fondamentale per formare il senso civico di ogni cittadino perché consente agli allievi di ripercorrere lo sviluppo della storia italiana, europea e mondiale per comprendere i grandi processi di trasformazione che hanno contribuito a creare la società di oggi.

Per conoscere e comprendere le diversità dei gruppi umani che hanno popolato il pianeta è necessaria una solida base di conoscenze storiche, indispensabili anche per avviare un dialogo costruttivo fra le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica. La scuola diventa quindi il contesto in cui costruire un confronto sereno ed educativo sui temi delle identità e delle differenze culturali.

Le grandi questioni contemporanee necessitano di un fondamento storico per poter essere adeguatamente comprese e contestualizzate. E’ opportuno di conseguenza che il curricolo offra il giusto spazio a un continuo confronto tra passato e presente.

Una didattica il più possibile varia e ricca di spunti differenti è fondamentale per esprimere adeguatamente la complessità della disciplina. Pertanto le metodologie proposte rispondono all’esigenza di fornire agli allievi competenze relative alla costruzione di quadri di civiltà e alla elaborazione di “processi di trasformazione”.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria l’alunno è capace di:

• trovare informazioni da varie tipologie di fonti e saperle utilizzare in maniera produttiva

• conoscere i meccanismi e le procedure essenziali alla base delle ricostruzioni storiche

• conoscere elementi significativi delle preistoria e delle antiche civiltà

• collocare nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà studiati

• fare confronti tra le civiltà studiate

• esporre oralmente e per iscritto le conoscenze acquisite.

Page 179: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno:

• ha sviluppato una propria curiosità per la conoscenza del passato che lo motiva ad approfondire spontaneamente ed in modo personale problematiche e fatti storici

• conosce i periodi fondamentali della storia italiana dalle prime forme di aggregazione di gruppi umani alla nascita della Repubblica e li colloca nel più ampio contesto europeo e mondiale

• conosce i processi fondamentali della storia europea e, in quadro più ampio, di quella mondiale

• conosce i momenti fondamentali della storia locale e li sa collocare in una rete di relazioni con la storia generale.

Page 180: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Riconoscere ed utilizzare categorie temporali facilmente controllabili con cui organizzare il vissuto personale recente.

• Riconoscere l’importanza delle tracce del vissuto personale recente per poterne ricostruire la “storia”.

Conoscenze Abilità

• Scansioni temporali facilmente ricono-scibili: giornata personale, giornata tipo, settimana personale, settimana tipo.

• Stradina della giornata.

• Esperienze personali e collettive

(di classe).

• Archivio personale.

• Archivio di classe.

• Successione, contemporaneità e ciclici-tà delle attività quotidiane e settimanali.

• Organizzazione delle attività della gior-nata e della settimana in periodi.

• Rappresentare graficamente la giornata e la settimana tipo.

• Saper leggere e ordinare in successione corretta

• le attività della giornata scolastica.

• Saper descrivere e narrare esperienze personali e collettive recenti, anche at-traverso il riutilizzo delle loro tracce.

• Utilizzare un lessico appropriato (prima, dopo, durante, mentre….).

• Rappresentare graficamente e verbal-mente la sequenza di azioni, di fatti vis-suti e di fatti narrati.

• Saper rappresentare graficamente(linea del tempo) le possibili suddivisioni in pe-riodi delle attività della giornata e della settimana

• Utilizzare il calendario per ordinare fatti vissuti e narrati.

Page 181: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Riconoscere ed utilizzare categorie temporali di diversa durata nell’ambito dell’anno solare.

• Ricavare informazioni sul vissuto personale e di gruppo attraverso l’utilizzo di fonti diverse.

Conoscenze Abilità

• La struttura dell’anno in mesi, stagioni, settimane, come rappresentazione dei cicli lunare e solare.

• Periodi ricorrenti nella vita personale e sociale.

• La storia della classe prima attraverso l’utilizzo dell’Archivio di classe.

• Organizzazione dell’Archivio personale.

• La storia personale come parte della storia della generazione dei bambini.

• Rappresentare graficamente la struttura e i periodi dell’anno.

• Saper leggere ed utilizzare in forma sempre più consapevole il calendario.

• Saper riconoscere eventi ripetibili ed eventi irripetibili.

• Saper ricostruire e rappresentare, in for-me diverse e condivise, vicende di grup-po attraverso l’uso di fonti.

• Saper classificare alcune tipologie di fonti(scritte, iconiche, materiale…)

• Saper individuare domande pertinenti per interrogare una fonte.

• Saper organizzare e poi utilizzare il pro-prio Archivio personale in maniera con-sapevole e secondo criteri condivisi.

• Saper rappresentare graficamente pic-cole sequenze, cronologicamente ordi-nate e documentate, della propria espe-rienza scolastica ed extrascolastica.

• Raccogliere ed interrogare fonti relative al proprio passato a partire dalla nascita.

• Rappresentare la propria storia suddivi-dendola in periodi(linea del tempo).

• Produrre un testo di sintesi sulla propria storia personale.

• Individuare gli elementi comuni delle storie individuali.

Page 182: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Saper raccogliere informazioni da fonti diverse e saperle utilizzare per elaborare un quadro di civiltà.

• Usare una rete cronologica di riferimento su cui rappresentare gli elementi caratteristici dei quadri di civiltà.

Conoscenze Abilità

• La civiltà attuale in un quadro ricostruito mediante fonti materiali

• Il passato storico recente

• Gruppi umani preistorici

• Raccogliere e interrogare fonti relative alla società locale e non (“Ai nostri gior-ni”).

• Rappresentare le informazioni raccolte in un quadro di civiltà che utilizzi indica-tori facilmente connotabili (es. scuola, giochi, tecnologia…).

• Raccogliere e interrogare fonti relative al passato storico recente, locale e non (“Al tempo dei genitori; al tempo dei nonni”).

• Rappresentare le informazioni raccolte in quadri di civiltà, che utilizzino gli stes-si indicatori di quello relativo al presente.

• Confrontare tra loro i quadri di civiltà.

• Rappresentare il passato storico recente suddividendolo in periodi(linea del tem-po).

• Produrre testi di sintesi.

• Raccogliere informazioni sulle società preistoriche del Paleolitico e del Neoliti-co, locale e non, attraverso:

o visite museali;

o attività laboratoriali;

o analisi di fonti su supporto cartaceo o multimediale;

o letture mirate.

• Rappresentare le informazioni in quadri

Page 183: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

di civiltà che utilizzino gli stessi indicatori (es. abitazione, vestiario, alimentazione,….) da confrontare tra loro.

• Inserire in una mappa spazio-temporale suddivisa in periodi, che va dalla com-parsa dell’Uomo sulla Terra ai nostri giorni, le informazioni significative rac-colte.

• Produrre testi di sintesi.

• Leggere/studiare testi di approfondimen-to adatti all’età.

Page 184: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Saper raccogliere informazioni da fonti diverse e saperle utilizzare per elaborare un quadro di civiltà.

• Usare una rete cronologica di riferimento su cui rappresentare gli elementi caratteristici dei quadri di civiltà.

• Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

• Riconoscere gli elementi del patrimonio culturale collegato alle civiltà studiate.

Conoscenze Abilità

• Le prime civiltà del Medio Oriente e del bacino mediterraneo

• Raccogliere informazioni sulle civiltà mesopotamiche, egiziana, greca, ecc. attraverso:

o analisi di fonti diverse;

o letture mirate;

o consultazione di grafici e carte storiche.

• Rappresentare le informazioni raccolte in quadri di civiltà che utilizzino gli stessi indicatori.

• Inserire in una mappa spazio-temporale suddivisa in periodi le informazioni signi-ficative raccolte.

• Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici delle civiltà studiate.

• Produrre testi di sintesi.

• Leggere/studiare testi di approfondimen-to adatti all’età.

• Esporre le conoscenze storiche.

Page 185: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Saper raccogliere informazioni da fonti diverse e saperle utilizzare per elaborare un quadro di civiltà.

• Usare una rete cronologica di riferimento su cui rappresentare gli elementi caratteristici dei quadri di civiltà.

• Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

• Riconoscere gli elementi del patrimonio culturale collegato alle civiltà studiate.

Conoscenze Abilità

• Le prime civiltà italiche.

• La civiltà romana e la sua influenza nel bacino del Mediterraneo

• Raccogliere informazioni su alcune civil-tà italiche e sulla civiltà romana in alcuni momenti del suo sviluppo attraverso:

o analisi di fonti diverse;

o letture mirate;

o consultazione di grafici e carte storiche.

• Rappresentare le informazioni raccolte in quadri di civiltà che utilizzino gli stessi indicatori.

• Inserire in una mappa spazio-temporale le informazioni significative raccolte.

• Confrontare i quadri di civiltà, individua-re elementi di contemporaneità, durata, mutamento.

• Produrre testi di sintesi.

• Leggere/studiare testi di approfondimen-to adatti all’età.

• Esporre conoscenze storiche.

Page 186: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Il presente curricolo è stato elaborato sulla base delle indicazioni provinciali e nazionali, tenendo conto anche delle esigenze didattiche dell’Istituto e delle nuove metodologie di insegnamento a disposizione dei docenti. Le indicazioni fornite in questo curricolo non sono da intendersi a carattere prescrittivo, bensì di semplice ausilio alla programmazione disciplinare.

CLASSE PRIMA

Competenze

• Ricavare informazioni storiche da testi di vario genere e saperle organizzare in testi e mappe concettuali.

• Dare a diverse informazioni e conoscenze un’organizzazione temporale e spaziale.

• Collocare i fatti nel tempo usando le periodizzazioni studiate e cogliendo i rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità.

• Individuare i temi e ricavare informazioni da carte geostoriche, mappe e schemi, tabelle

Conoscenze Abilità

• U.A. Il manuale di storia come sistema di conoscenze. Conoscenza della struttura del manuale e delle procedure di uso.

• U.A. La situazione dell’Europa occidentale e orientale alla fine del V secolo e alla fine del XV secolo.

(confronto fra quadri di civiltà)

• La situazione del mondo alla fine del V secolo e alla fine del XV (presenza degli imperi, le aree di scambio, le vie dei commerci, la diffusione delle

• Individuare le parti che compongono il testo manualistico.

• Consultare l’indice.

• Cercare informazioni nel testo

• Riconoscere temi e sottotemi in un testo

• Ricavare informazioni da una carta geostorica

• Costruire un grafico temporale tenendo conto della periodizzazione

• Ricavare informazioni da testi diversi per produrre un testo descrittivo sulla situazione sociale, politica ed economica dell’Europa.

• Individuare i temi di carte geostoriche, di mappe e schemi, tabelle, grafici, ecc. ed organizzarne le informazioni e cogliere

Page 187: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

conoscenze tecniche, le religioni e le loro diffusioni, aspetti di vita quotidiana)

(confronto fra quadri di civiltà)

• U.A. Le trasformazioni geopolitiche dell’Europa occidentale: dai regni romano-barbarici al Sacro Romano Impero (V – IX secolo).

(Processo di trasformazione )

• U.A. Quadro di civiltà dell’Europa occidentale cristiana nel Medioevo.

• U.A. La civiltà islamica: aspetti culturali, religiosi, sociali ed economici (VII – XII secolo)

(Quadro di civiltà)

• U.A. La formazione delle città: dai vincoli feudali alle città mercantili in Italia settentrionale e nel nord-Europa (IX – XIV secolo)

mutamenti e permanenze.

• Ricavare informazioni da testi e produrre una descrizione nei due periodi indicati.

• Ricavare informazioni da testi scritti e carte geostoriche

• Organizzare le informazioni in uno schema o poster riassuntivo

• Confrontare situazione iniziale e finale e passato e presente e cogliere mutamenti e permanenze

• Sistemare i periodi del processo di trasformazione su un grafico temporale

• Organizzare le conoscenze secondo indicatori di tipo geografico, economico, sociale, tecnologico, culturale, religioso, costruendo “quadri di civiltà”

• Cogliere le relazioni tra aspetti culturali, religiosi, sociali diversi

• Ricavare informazioni da testi descrittivi

• Organizzare le informazioni in tabelle e schemi e produrre testi

• Costruire concetti

• Ricavare informazioni da carte geostoriche

• Mettere a confronto carte geostoriche di periodi differenti cogliendo i mutamenti e le permanenze

• Costruire una mappa concettuale

Page 188: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Aspetti e processi significativi della storia locale medievale: la formazione della città di Bolzano

(processo di trasformazione)

• U.A. La trasformazione geopolitica dell’Europa occidentale dai regni feudali alle monarchie accentrate (XIV – XVII secolo).

(processo di trasformazione)

• Collocare la storia locale in una rete di relazioni con la storia generale

• Cogliere mutamenti e permanenze su carte geostoriche

• Costruire una mappa spazio temporale delle trasformazioni

Page 189: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

1. Definire concetti propri della disciplina usando il lessico specifico

2. Individuare i temi, ricavare ed organizzare informazioni da carte geostoriche, mappe e schemi, tabelle, grafici

3. Esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti

4. Collocare i fatti nel tempo usando le periodizzazioni studiate e cogliendo i rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità.

Conoscenze Abilità

• U.A. Le trasformazioni economiche dell’Europa (XIV – XVI secolo): le rotte commerciali dal mondo mediterraneo al mondo atlantico e lo scambio colombiano

(processo di trasformazione)

• U.A. La situazione delle Americhe nel XIV secolo e nel XII. Quadri di civiltà a confronto.

• U.A. Quadro di civiltà di una popolazione indigena delle Americhe (Aztechi/ Incas/ Maya) prima della colonizzazione europea.

• Individuare i temi di testi, carte geostoriche, di mappe e schemi, tabelle e grafici ed organizzarne le informazioni

• Formulare problemi storici tenendo conto delle informazioni e delle conoscenze acquisite

• Individuare permanenze e mutamenti

• Usare fonti di diverso tipo allo scopo di produrre informazioni sul tema definito

• Organizzare le conoscenze secondo indicatori di tipo geografico, economico, sociale, tecnologico, culturale, religioso, costruendo “quadri di civiltà”

• Organizzare le conoscenze secondo indicatori di tipo geografico, economico, sociale, tecnologico, culturale, religioso, costruendo “quadri di civiltà”

Page 190: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• U.A. Il Rinascimento in Italia: le corti signorili (XV – XVI secolo)

(quadro di civiltà)

• U.A. Dall’unità del cristianesimo romano alla frammentazione delle Chiese riformate in Europa (fine XV – metà XVII secolo)

(processo di trasformazione)

• U.A. La rivoluzione scientifica: dalla visione religiosa del mondo tolemaico alla visione copernicana

(processo di trasformazione)

• U.A. Le trasformazioni socio-politiche nell’America settentrionale e in Europa occidentale, alla luce delle nuove idee illuministe (XVIII – XIX secolo). Da suddito a cittadino.

(processo di trasformazione)

• U.A. Trasformazione politica istituzionale in Italia; dagli stati regionali all’unità (XIX - XX secolo)

(processo di trasformazione)

• Ricavare informazioni dal testo manualistico, da fonti iconografiche e sonore

• Leggere immagini filmiche per descrivere contesti

• Costruire concetti

• Ricavare informazioni dal confronto di carte geostoriche sulla diffusione delle religioni

• Cogliere la relazione tra gli eventi storici e le trasformazioni.

• Leggere testi filmici e ricostruzioni storiche.

• Ricavare informazioni da testi diversi

• Organizzare le informazioni in schemi e mappe concettuali

• Confrontare passato e presente per cogliere mutamenti e permanenze

• Elaborare grafici temporali per molteplici informazioni e molteplici conoscenze

• Costruire concetti e confrontarli tra loro

• Acquisire ed utilizzare un lessico specifico

• Rappresentare le conoscenze storiche mediante mappe spazio-temporali

• Lettura e confronto di carte geostoriche di epoche differenti per cogliere mutamenti

• Raccontare eventi e ricostruire il

Page 191: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• U.A. La rivoluzione industriale: aspetti economici, sociali, urbanistici, culturali in Europa e USA (fine XVIII – XIX secolo)

(quadro di contesto)

• U.A. Aspetti e processi significativi della storia locale moderna

• U.A. I quadri cronologici e le periodizzazioni affrontate e sistemate sulla mappa spazio-temporale

processo risorgimentale

• Periodizzare le serie di informazioni e di conoscenze

• Formulare problemi storici tenendo conto delle informazioni a disposizione e delle conoscenze acquisite.

• Organizzare le informazioni secondo indicatori di tipo geografico, economico, sociale, tecnologico, culturale

• Produrre testi sulla base di carte, schemi, tabelle, grafici

• Collocare la storia locale in una rete di relazione con la storia generale

• Fare ricerche di testi e fonti su temi storici definiti in biblioteca

• Dare a molteplici informazioni e a molteplici conoscenze un’organizzazione spaziale

• Periodizzare le serie di informazioni e di conoscenze

Page 192: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Rafforzare ed approfondire le abilità specifiche dei primi due anni.

• Utilizzare le conoscenze storiche acquisite per operare collegamenti e argomentare le proprie riflessioni in contesti interdisciplinari.

• Formulare problemi storici tenendo conto delle informazioni e delle conoscenze acquisite e ipotizzare soluzioni.

• Collocare i fatti nel tempo usando le periodizzazioni studiate e cogliendo i rapporti di contemporaneità.

• Ricercare testi e fonti utilizzando diverse strategie e molteplici mezzi e strumenti (testi storiografici, biblioteche, archivi, internet).

Conoscenze Abilità

• U.A. La situazione del mondo dal punto di vista demografico, geopolitico, economico e sociale all’inizio del XX secolo e del XXI.

• U.A. La situazione dell’Africa e dell’Asia dalla colonizzazione europea alla decolonizzazione e al neocolonialismo (XX secolo)

(processo di trasformazione)

• U.A. L’Europa e il mondo: dalla centralità alla marginalità politico-economica dell’Europa (prima e seconda guerra mondiale, 1900 - 1946)

(processo di trasformazione)

• Fare ricerche di testi e fonti su temi storici definiti in internet (webquest)

• Integrare nel proprio sistema di sapere le conoscenze storiche proposte dai mass media.

• Individuare i temi da testi, carte geostoriche, mappe e schemi, tabelle e grafici e organizzarne le informazioni

• Cogliere negli eventi storici la relazione tra passato e presente

• Ricavare informazioni da testi e fonti diverse e cogliere l’interpretazione degli storici

• Organizzare le conoscenze secondo indicatori di tipo geografico, economico e politico

• Leggere gli eventi su carte geostoriche

Page 193: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• U.A. Dai totalitarismi alle democrazie in Europa (1920 – 1946)

(processo di trasformazione)

• U.A. La Shoah un problema del Novecento (XIX – metà XX secolo)

(problema)

Studio del caso di Bolzano e della persecuzione ebraica

• U.A. la situazione locale all’inizio del XX secolo e del XXI; le principali trasformazioni geopolitiche in relazione alla storia nazionale ed europea (le principali periodizzazioni)

• U.A. La divisione del mondo in due blocchi: le principali trasformazioni geopolitiche e l’affermarsi dell’egemonia americana (1946 – 1989)

• U.A. Dalle economie nazionali alla globalizzazione dei mercati (metà XXI – oggi)

• Recensire un testo storiografico o un documentario storico

• Reperire nel presente le tracce del passato

• Rappresentare le conoscenze storiche mediante mappe spazio-temporali

• Recensire un documentario, un romanzo o un film storico

• Ricavare informazioni da fonti iconiche e audiovisive

• Confrontare passato e presente per cogliere mutamenti e permanenze

• Rafforzare e approfondire le abilità di ricerca storica acquisite nel primo biennio

• Fare ricerche di testi e fonti su temi storici definiti in biblioteca

• Produrre testi sulla base di carte, schemi, tabelle e grafici

• Mettere in relazione le conoscenze storiche per comprendere i vari aspetti del presente

• Fare ricerche su temi storici usando fonti diverse e Internet

• Dare alle informazioni ricavate

Page 194: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

(processo di trasformazione)

• U.A. Un quadro del mondo oggi tra presente e futuro: lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, il degrado ambientale, il controllo delle fonti energetiche, le economie emergenti in Asia, le guerre odierne e le nuove egemonie.

(quadro di contesto)

• U.A. Un aspetto del patrimonio culturale della provincia di Bolzano collegato con i temi studiati da svolgere con l’uso della biblioteca o dell’archivio.

un’organizzazione spazio-temporale

• Confrontare passato e presente per cogliere mutamenti e permanenze

• Integrare le informazioni ricavate dai testi scolastici con quelle proposte dai mass media

• Ricercare testi e fonti di diverso tipo su un tema storico ben definito

• Formulare problemi storici tenendo conto delle informazioni e delle conoscenze acquisite e ipotizzare soluzioni.

• Fare ricerche di testi e fonti su temi storici definiti in biblioteca

• Potenziare le procedure e le tecniche del lavoro in biblioteca e in archivio per la costruzione di conoscenze del passato

Page 195: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

GEOGRAFIA

Finalità

La geografia è scienza che studia i processi attivati dalla collettività nelle loro relazioni con gli ambienti. Tale disciplina è attenta al presente, allo studio delle varie articolazioni spaziali nei suoi aspetti demografici, socio-culturali ed economici. Occorre che gli alunni, fin dalla scuola primaria, siano abituati ad analizzare ogni elemento nel suo contesto spaziale, a partire da quello locale fino ad arrivare ai contesti mondiali.

Il raffronto fra le diverse realtà è possibile attraverso la comparazione e l’interpretazione di spazi, servendosi anche di mappe, carte geografiche e tematiche, fotografie aeree.

Importante attività formativa che la geografia offre è quella di abituare ad osservare la realtà da diversi punti di vista e di sensibilizzare l’educazione all’ambiente e allo sviluppo, comparabile con le esigenze degli uomini e dei popoli.

Fare geografia a scuola vuol dire contribuire alla formazione dei cittadini del mondo, consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria l’alunno:

• L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza

• Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani

• È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

• Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Page 196: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno è capace di :

• riconoscere, comprendere e utilizzare linguaggi specifici, strumenti operativi (carte, fotografie, grafici, dati statistici, ecc.)

• osservare, leggere e interpretare sistemi territoriali dell’Italia, dell’Europa e del mondo, nei loro elementi fisici, antropici, socio-economici

• considerare e analizzare i possibili effetti dell’intervento dell’uomo sui sistemi territoriali

• sapersi muovere e agire nella propria esperienza quotidiana, ricorrendo agli strumenti operativi e alle conoscenze acquisite

Page 197: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso i punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici.

Conoscenze Abilità

• Lessico specifico per l’orientamento

• Uso dei termini topologici negli sposta-menti abituali

• Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione

• Riconoscere e utilizzare gli organizzatori spaziali

• Determinare la propria posizione e quel-la degli oggetti nello spazio noto rispetto a diversi punti di riferimento fissi

• Effettuare semplici percorsi su consegna verbale

• Descrivere verbalmente gli spostamenti propri dello spazio vissuto

• Rappresentare graficamente percorsi eseguiti da altri

• Rappresentare in pianta piccoli oggetti di uso comune e saperli riconoscere dal-l’impronta che lasciano

• Realizzare semplici rappresentazioni: il plastico dell’aula

Page 198: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso i pun-ti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici.

• Rappresentare ambienti noti con il punto di vista dall’alto facendo uso di semplici simboli cartografici.

Conoscenze Abilità

• Uso appropriato degli organizzatori spa-ziali

• Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione

• Uso appropriato del lessico disciplinare

• Informazioni raccolte da piante

• Riconoscere la necessità dei punti di ri-ferimento per definire la posizione degli oggetti nello spazio

• Individuare e definire la posizione degli oggetti in relazione al proprio corpo se-condo indicatori spaziali dati

• Conoscere i diversi aspetti dello spazio (confini/regioni)

• Misurare lo spazio con sistemi arbitrari

• Rappresentare e descrivere oggetti da vari punti di osservazione

• Consolidare la rappresentazione o de-scrizione di percorsi conosciuti

• Descrivere e rappresentare lo spazio vissuto partendo dal tridimensionale (plastico) per arrivare al bidimensionale (mappa) utilizzando la legenda

• Leggere simboli e regole relativi al pia-no di evacuazione

Page 199: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando consapevolmente punti car-dinali e simbologia.

• Individuare in modo significativo la carta mentale dell’ambiente vicino (comune e provincia) individuando nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti tra aspetti fisici – na-turali e antropici e saperli rappresentare in carte comunali e provinciali.

Conoscenze Abilità

• Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione

• Il paesaggio e la società del luogo di re-sidenza e della propria regione

• L’uomo e le sue attività come parte del-l’ambiente

• Comprendere l’importanza della simbo-logia per la costruzione di carte e di mappe

• Descrivere spostamenti propri e altrui sia verbalmente che attraverso rappre-sentazioni grafiche

• Interpretare la pianta degli spazi circo-stanti la scuola, individuando elementi fissi di riferimento

• Operare riduzioni e ingrandimenti

• Orientarsi in ambienti più ampi del pro-prio spazio vissuto servendosi dei princi-pali elementi di rappresentazioni carto-grafiche

• Esplorare il territorio in cui si vive (usci-te, sopralluoghi) e rappresentarlo grafi-camente usando legende e punti di rife-rimento convenzionali (punti cardinali) e non

• Leggere carte tematiche e la carta fisica e politica dell’Alto Adige

• Riconoscere in base a quali bisogni il territorio locale è stato organizzato sulla base di informazioni pregresse e con in-terviste sul campo

• Costruire le proprie “geografie” attraver-so le testimonianze di adulti nella veste di referenti culturali (familiari, insegnanti,

Page 200: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

testimoni privilegiati)

• Riconoscere gli elementi caratterizzanti del proprio territorio e le più evidenti mo-dificazioni apportate dall’uomo.

• Uso consapevole e appropriato del lessi-co disciplinare

• Costruire ed utilizzare un modello di sin-tesi relativo al proprio territorio.

• Raccogliere informazioni su aspetti del territorio e tabularle.

• Produrre inferenze e mettere in relazio-ne le informazioni raccolte.

• Arricchire il linguaggio specifico co-struendo e /o consultando un glossario di termini geografici

Page 201: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Riconoscere lo spazio geografico come sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e di interdipendenza.

• Conoscere e localizzare gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi italiani.

• Essere consapevoli dell’importanza di una corretta convivenza dell’uomo con l’ambiente.

Conoscenze Abilità

• Elementi costitutivi della rappresentazio-ne cartografica

• Differenze tra le rappresentazioni carto-grafiche e le loro potenzialità informative

• Concetto di confine e criteri principali per l’individuazione degli elementi fisici, antropici e ambientali della regione alpi-na, Pianura Padana, Centro, sud e Isole

• Uso consapevole e appropriato del les-sico disciplinare

• Testo narrativo e descrittivo

• Testo argomentativo collettivo

• Orientarsi e muoversi nello spazio- terri-torio utilizzando mappe, piante e cartine di diverso tipo

• Riconoscere rappresentare graficamen-te tipi paesaggistici diversi (montano, ur-bano, rurale …) cogliendone gli elementi che li caratterizzano

• Leggere e comprendere i principali tipi di rappresentazione cartografica ed orien-tarsi su di esse.

• Leggere carte tematiche, fotografie ae-ree, planisfero…

• Consultare atlanti e utilizzare nuove tec-nologie in funzione della ricerca.

• Inserire in un quadro socio- economico- ambientale le informazioni ricavate dalle fonti interrogate

• Individuare le relazioni, analogie e diffe-renze tra gli ambienti del territorio italia-no.

• Riconoscere le conseguenze positive e negative dell’attività umana sull’ambien-te.

• Costruire ed utilizzare un modello di sin-tesi relativo al territorio italiano.

• Raccogliere informazioni su aspetti del territorio e tabularle.

Page 202: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Produrre inferenze e mettere in relazio-ne le informazioni raccolte.

• Elaborare testi orali e scritti degli argo-menti trattati mettendo in rilievo le rela-zioni intrinseche e le scelte metodologi-che adottate.

Page 203: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Saper ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

• Utilizzare un linguaggio della geo – graficità per interpretare carte geografiche.

• Essere cittadino consapevole e critico che sappia vivere nel proprio ambiente in modo so-stenibile.

Conoscenze Abilità

• Elementi costitutivi della rappresentazio-ne cartografica

• Differenze tra le rappresentazioni carto-grafiche e le loro potenzialità informative

• L’Italia nel contesto europeo.

• Il paesaggio come specchio dell’integra-zione multietnica e multiculturale

• Temi e problemi di tutela e di valorizza-zione dell’ambiente e del paesaggio

• Elementi antropofisici del paesaggio e loro interrelazioni

• leggere correttamente i principali simboli delle carte geografiche.

• Saper scegliere carte funzionali al tipo di analisi proposte.

• Ricostruire i tratti principali di un pae-saggio partendo dalla lettura di una car-ta fisica.

• Ricercare ed organizzare le informazioni geografiche da diversi testi rispetto ad uno scopo di conoscenza prefissato.

• Localizzare sulla carta geografica dell’I-talia e dell’Europa la posizione delle re-gioni fisiche e amministrative.

• Elaborare e rappresentare le proprie carte mentali del territorio italiano e a spazi più lontani attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati, foto-grafie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.)

• Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici ed antropici e che l’in-tervento dell’uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.

• Analizzare le conseguenze positive e negative dell’attività umana sull’ambien-te italiano.

• Analizzare le problematiche ambientali italiane, inquadrate nel contesto euro-

Page 204: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

peo.

• Argomentare le soluzioni adottate.

• Mettere in pratica comportamenti eco-compatibili nel proprio ambiente di vita.

• Uso consapevole e appropriato del lessi-co disciplinare

• Testo argomentativo collettivo

• Conoscere e descrivere gli elementi ca-ratterizzanti i principali paesaggi italiani,ed europei intesi come patrimonio naturale e culturale da salvaguardare e valorizzare

• Individuare gli elementi paesaggistici di particolare valore economico, culturale e politico.

• Costruire ed utilizzare un modello di sin-tesi relativo al contesto europeo.

• Raccogliere informazioni su aspetti del territorio e tabularle.

• Produrre inferenze sulla base di informa-zioni lette o cartografate.

• Raccogliere informazioni su temi e aspetti geografici e tabularle.

• Arricchire il linguaggio specifico co-struendo e /o consultando un glossario di termini geografici.

• Elaborare testi orali e scritti degli argomenti trattati mettendo in rilievo le relazioni intrinseche e le scelte metodologiche adottate

Page 205: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Riconoscere e interpretare le caratteristiche dei diversi ambienti (L1e L2)

• Conoscere e utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina per orientarsi nel territorio (L1e L2)

Conoscenze Abilità

• Gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio (L1)

• Conoscenza del linguaggio specifico (L1 e L2)

• Forme di rappresentazione grafiche: istogrammi, ideogrammi, tabelle (L1)

• Forme di rappresentazione cartografica (carte fisiche, politiche, cartografiche, topografiche, stradali) (L1 e L2)

• Reticolato geografico (L1)

• Orientierung

Die vier Himmelsrichtungen,

Orientierung mit der Sonne Himmelrichtungen erkenn)

Orientierung mit der Kompass (benutzung der Kompaß)

Orientierung mit dem Polarstern (Polarstern erkennen)

• Italien politisch

Einige Regionen und Städte

• Saper individuare i tipi di paesaggio e i climi dominanti (L1)

• Saper descrivere le caratteristiche del continente europeo, delle regioni europee (L1) e di alcune regioni italiane dal punto di vista politico (L2 )

• Saper riconoscere caratteri antropici, ecologici ed economici, utilizzando fonti diverse (L1).

• Operare confronti tra realtà territoriali diverse (L1)

• Saper consultare atlanti, carte tematiche, grafici, immagini, dati statistici (L1 e L2)

• Saper riprodurre e costruire, utilizzando la simbologia convenzionale, carte tematiche e grafici (L1 e L2)

• Presentare un territorio utilizzando carte di vario tipo, grafici ed immagini (L1 e L2)

• saper riconoscere le trasformazioni apportate dall'uomo al territorio ( L1)

Page 206: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Riconoscere e interpretare le caratteristiche dei diversi ambienti

• Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina per orientarsi nel territorio (L1e L2)

Conoscenze Abilità

• Le caratteristiche fisiche dell’Europa

• Le caratteristiche climatiche: regioni climatiche e paesaggi naturali

• La popolazione e le città: elementi e caratteristiche del paesaggio urbano e rurale

• Le attività economiche

• Il sistema dei trasporti e delle comunicazioni

• I problemi ambientali in rapporto all’insediamento umano e alle attività economiche

• La geografia politica dell’Europa: organizzazione politico – amministrativa degli Stati europei

Europa politisch: einige Staaten (vor allem des deutschen Sprachraums) und deren Hauptstädte

• Istituzioni, funzionamento e politiche dell’Unione Europea

Die Europäische Gemeinschaft

• L’identità storica e culturale europea

• Elementi e caratteristiche della popolazione europea (struttura e dinamiche demografiche; fenomeni migratori; aspetti socio – culturali)

• Saper analizzare caratteri antropici, ecologici ed economici, utilizzando fonti diverse (L1)

• Operare confronti tra realtà territoriali diverse (L1)

Page 207: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Riconoscere, nella varietà socio-culturale dei popoli, cause e ripercussioni della globalizzazione

• Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina per orientarsi nel territorio

Conoscenze Abilità

• I paesaggi e gli ambienti della terra: le aree climatiche e gli ambienti della Terra; la foresta pluviale; la savana; i deserti; le aree temperate; le aree fredde

• I problemi dell’ambiente: le alterazioni reversibili e irreversibili degli ecosistemi; l’effetto serra; povertà e degrado ambientale; desertificazione e deforestazione; la conservazione degli ecosistemi; il nodo risorse – territorio – popolazione; verso uno sviluppo sostenibile

• La popolazione mondiale: la distribuzione della popolazione; la crescita demografica; le emigrazioni; i gruppi etnico – linguistici e religiosi

• Il sistema economico mondiale: gli squilibri dello sviluppo; le caratteristiche del sottosviluppo; le cause del sottosviluppo; la globalizzazione dell’economia

• Studio di Stati particolarmente significativi

Mittel und Südamerika (Länder,wirrtschaftliche Lage, Bevölkerung (Straßenkinder)

Afrika

Armut in Länder im Krieg /z.B. Uganda,

• Saper riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio (L1)

• Saper analizzare un territorio individuando connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche (L1)

Page 208: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Kong, Ruanda)

Die Wüsten

Die Wüste Sahara,

Das Leben der Tuareg

Südafrika: Die Apartheid

Page 209: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Finalità

L’Insegnamento della religione negli anni della scuola primaria si svolge secondo criteri di continuità e di progressività con quella secondaria di I grado, attraverso percorsi che prevedono arricchimenti e approfondimenti. In continuità e in collaborazione con l’azione educativa delle famiglie e con le altre istituzioni ed agenzie educative, la disciplina intende favorire, nel quadro delle finalità della scuola, lo sviluppo della personalità degli alunni. Tale insegnamento è inserito a pieno titolo nelle attività curricolari della scuola mediante momenti di programmazione e verifica comune di tutti gli insegnamenti. Esso si realizza con specifiche e autonome attività, in base alle esigenze degli alunni, del loro sviluppo socio- affettivo, psicologico, spirituale e al contesto storico-ambientale

L’insegnamento della religione si inserisce, nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla formazione integrale degli alunni, con particolare attenzione alla loro dimensione religiosa, attraverso la graduale riflessione sulla realtà religiosa nella sua espressione storica, culturale e sociale, nonché mediante la conoscenza e il rispetto delle posizioni che le persone variamente adottano in ordine alla realtà religiosa.

Tale insegnamento non comporta alcuna prassi religiosa, ma mira ad introdurre alunni ed alunne nella conoscenza delle tradizioni cristiane, nella comprensione dei simboli, dei concetti e dei valori della fede cristiana, valori che hanno particolarmente contribuito al definirsi anche della realtà storico-culturale del territorio. Esso allarga inoltre, in modo progressivo, l’orizzonte degli alunni e delle alunne, facendo loro acquisire conoscenze relative ad altre esperienze religiose a partire da quelle presenti in Alto Adige.

L’insegnamento della religione ha come obiettivo primario, in collegamento con le altre discipline, quello di aiutare gli alunni nella ricerca della propria identità e del significato della vita. Presenta valori e orientamenti vitali, rafforza la socializzazione e la tolleranza, incoraggia l’ottimismo e la gioia di vivere, indica un comportamento solidale, cooperativo e responsabile nel mondo secondo la visuale cristiana.

Page 210: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Gli alunni e le alunne raggiungono, nella misura corrispondente all’età e allo sviluppo, le conoscenze basilari indispensabili e fanno propri corretti atteggiamenti riguardo al significato della religione, quali condizioni indispensabili per lo sviluppo della loro personale competenza riguardo alla dimensione religiosa dell’esistenza.

Al termine della scuola primaria l’alunno:

• riconosce nelle vicende umane il bisogno che gli uomini hanno avuto in ogni tempo della dimensione religiosa per rispondere agli interrogativi fondamentali della loro esistenza

• conosce la figura storica di Gesù di Nazareth e il suo messaggio cogliendo, nella sua vicenda umana, i valori significativi che ha comunicato

• conosce la struttura e alcuni generi letterari della Bibbia e, in particolare, i contenuti principali dei Vangeli. Conosce testi sacri di altre religioni e ne coglie il valore

• conosce le espressioni e i linguaggi con cui il cristianesimo si esprime (feste, tradizioni…), e alcuni esempi di persone e comunità che vivono quest’esperienza

• conosce i valori proposti dalle diverse religioni e da sistemi di significato non religiosi e coglie gli spunti e i linguaggi che aprono al dialogo con la diversità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno:

• conosce i contenuti essenziali della religione cattolica e delle altre religioni del mondo

• usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità e per comprendere le diverse culture religiose

• riconosce il contributo storico, artistico e culturale delle religioni in Italia, in Europa e nel mondo

• sa esporre e documentare le conoscenze acquisite sulle religioni operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni e convinzioni

• è capace di entrare in dialogo con altri sistemi di significato sostenendo le proprie idee in modo rispettoso delle convinzioni degli altri

Page 211: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Acquisire consapevolezza della relazione con gli altri necessaria per ascoltare, interagire e collaborare.

• Riconoscere il Vangelo come raccolta di avvenimenti della vita di Gesù.

• Comprendere segni e simboli che riconducono a contesti religiosi e segni delle festività.

Conoscenze Abilità

• Io e gli altri

• Dio creatore e Padre di tutti gli uomini

• Gesù: un bambino a Nazaret

• Feste e tradizioni

• La chiesa e la comunità dei cristiani aperta a tutti

• E’ consapevole della propria persona con le sue caratteristiche e anche del gruppo classe.

• Sa che, per i cristiani, la natura e la vita provengono da Dio.

• Conosce l’ambiente storico, geografico, sociale dell’infanzia di Gesù attraverso i racconti del Vangelo.

• Scopre il senso religioso delle feste e ne evidenzia il significato.

• Conosce il significato di chiesa come luogo di incontro.

Page 212: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Distinguere nella propria realtà ciò che cresce e riconoscere le caratteristiche dell’evoluzione degli esseri viventi

• Individuare nella vita di Gesù l’importanza dell’accoglienza per crescere.

• Riconoscere che la propria crescita è legata all’accoglienza delle persone e alla nostra disponibilità

Conoscenze Abilità

• La vita cresce

• Maria esempio di accoglienza

• Gesù cresce nell’accoglienza

• L’accoglienza fa crescere

• Sa cogliere la specificità oltre che fisica anche intellettuale ed emozionale nella crescita dell’essere umano.

• Sa individuare gesti di accoglienza con la figura di Maria.

• Sa riconoscere nella vicenda storica di Gesù un bambino che cresce.

• Sa che la propria crescita è correlata all’accoglienza delle persone e alla realtà che ci circonda

Page 213: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Prendere coscienza della propria dimensione storica

• Individuare le parole e le esperienze che favoriscono e rendono possibile l’incontro

• Riconoscere che il testo sacro è una raccolta di incontri tra Dio e l’uomo

Conoscenze Abilità

• La vita è un susseguirsi di incontri

• Gesù l’uomo dell’incontro

• La Bibbia

• L’incontro provoca cambiamenti

• Riconosce che la storia di ogni vita nasce da un incontro.

• Conosce alcune esperienze di incontro vissute da Gesù e ne individua le caratteristiche.

• Coglie nel Vangelo gli elementi che contraddistinguono ogni incontro con Gesù.

• Comprende alcune caratteristiche essenziali della Bibbia e le fasi di realizzazione di un libro.

• Sa individuare nella storia di alcuni personaggi esperienze di incontro con Dio che sono diventate servizio per gli altri

Page 214: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Riconoscere nella propria vita la necessità e il bisogno di comunicare con chi ci sta intorno

• Riconoscere i tratti caratteristici del comunicare di Gesù

• Interpretare e attualizzare il messaggio di alcune parabole

• Individuare i linguaggi che contraddistinguono le esperienze religiose e interpretarne i contenuti

Conoscenze Abilità

• Comunicare

• Le esperienze del linguaggio

• Ogni messaggio ha il suo linguaggio

• Gesù: una storia, un linguaggio

• Sa comunicare, distinguere ed interpretare le modalità della comunicazione.

• Coglie nelle esperienze artistiche e musicali la presenza di messaggi religiosi.

• Conosce alcuni linguaggi significativi presenti nella Bibbia (generi letterari).

• Attraverso la ricerca storica colloca Gesù di Nazaret nel contesto geografico, storico, culturale del suo tempo.

Page 215: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Riconoscere la propria vita e quella degli altri come un progetto da realizzare

• Individuare come Gesù, con la sua vita, ha realizzato il progetto di Dio nella storia

• Affrontare le domande essenziali della vita

• Percepire la grande responsabilità di ogni uomo nella realizzazione del proprio

progetto di vita

• Confrontare gli elementi salienti delle diverse religioni

Conoscenze Abilità

• La vita: un grande progetto

• Progetti di Dio

• La Chiesa storia di uomini

• Le principali religioni

• Individua i tanti progetti delle persone e le eventuali possibilità di realizzarli.

• Conosce, attraverso la storia di Gesù, un progetto di vita compiuto pienamente.

• Interpreta i generi letterari dei miti presenti nei testi sacri.

• Sa leggere e comprendere il messaggio dei primi capitoli della Genesi.

• Sa individuare nella storia della Chiesa tante persone e progetti che si realizzano.

• Conosce le caratteristiche salienti di alcune religioni con i loro linguaggi e progetti.

Page 216: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Confrontare le caratteristiche essenziali del Cristianesimo con quelle delle altre religioni

• Riconoscere il messaggio centrale nei testi biblici

• Individuare come Gesù, con la sua vita, ha realizzato il progetto di Dio nella storia

Conoscenze Abilità

• Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con le altre religioni

• Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio

• L’identità storica di Gesù e le sue opere

• Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica delle altre religioni, in particolare delle religioni dell’antichità, dell’ebraismo e dell’islam

• Ricostruire le tappe della storia di Israele e conoscere la composizione della Bibbia

• Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici e di documenti letterari e artistici che attengono alla dimensione religiosa

• Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei Vangeli

Page 217: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Individuare il messaggio centrale nei testi biblici

• Riconoscere gli elementi e i significati dello spazio sacro

Conoscenze Abilità

• Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio

• La persona e la vita di Gesù nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca medievale e moderna

• La Chiesa generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri

• Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, in particolare degli atti degli Apostoli

• Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell’epoca moderna

• Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’europa e del mondo

• Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali

Page 218: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Riconoscere le caratteristiche distintive della fede cristiana e dei personaggi biblici in rapporto alle altre religioni

• Percepire la grande responsabilità di ogni uomo nella realizzazione del proprio

progetto di vita

• Mettere a confronto spiegazioni religiose e scientifiche

Conoscenze Abilità

• Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni del mondo. Vita morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni

• Il Cristianesimo e il pluralismo religioso

• La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e progetto di vita

• Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani

• Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo

• Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose

• Cogliere nei documenti del Concilio Vaticano II e della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione

• Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi bilbici, mettendoli anche a confronto con altre figure religiose

• Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana

• Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita

Page 219: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità
Page 220: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

AMBITO MATEMATICO, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Matematica nella scuola primaria

Matematica nella scuola secondaria I grado

Informatica nella scuola primaria

Informatica nella scuola secondaria I grado

Educazione tecnica nella scuola secondaria I grado

Scienze nella scuola primaria

Scienze nella scuola secondaria I grado

PREMESSA DI AMBITO

Nella formazione di base, l'area matematico-scientifico-tecnologica comprende argomenti di matematica, di scienze dell'uomo e della natura, di tecnologia sia tradizionale, sia informatica.

Si tratta di discipline che studiano e propongono modi di pensare, esperienze, linguaggi, modi di agire che oggi incidono profondamente su tutte le dimensioni della vita quotidiana.

Tali discipline contribuiscono in modo determinante alla formazione culturale, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare”, offrendo gli strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti costruiti dall'uomo ed eventi quotidiani.

I principi e le pratiche delle scienze, della matematica e della tecnologia sviluppano le capacità di critica e di giudizio che occorrono per motivare le proprie affermazioni.

I tre filoni culturali in cui è articolata l'area si devono intendere collegati e interagenti tra loro e con le altre aree culturali.

Tutte le discipline dell'area hanno inoltre come elemento fondamentale l'attività laboratoriale.

Page 221: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

INDIRIZZO MATEMATICO TECNOLOGICO

L'indirizzo matematico tecnologico prevede un'ora a settimana in più di matematica e una di educazione tecnica che saranno dedicate a sviluppare una sinergia tra le discipline. Pertanto si prevede di:

• incrementare l'utilizzo del calcolo dimensionale

• utilizzare strumenti di misura anche non usuali (es.calibro, micrometro, ecc.)

• sviluppare la logica anche in modo ludico

• introdurre un percorso storico-scientifico

• introdurre l'applicativo QCAD al fine di disegnare semplici figure piane, saperle quotare e misurare

• potenziare l'attività laboratoriale sia in matematica che in scienze e in educazione tecnica.

Page 222: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

MATEMATICA

Finalità

La matematica offre strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi

utili nella vita quotidiana; inoltre contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri. Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate spesso alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una

regola. Finalità della matematica è portare l’alunno, guidato dall’insegnante ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni-problema, rappresentandole in diversi modi, conducendo

le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che si intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive.

Di estrema importanza è lo sviluppo di un atteggiamento corretto verso la matematica, inteso anche come una adeguata visione della disciplina, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire affascinanti relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria l’alunno:

• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà

• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice

• percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura

• riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista

• descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni

Page 223: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

• Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno:

• ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà

• ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione), grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni

• rispetta punti di vista diversi dal proprio

• è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni

• accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta

• riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito

• confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Page 224: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Comprende, rappresenta e opera con i numeri naturali entro il 20 in situazioni diverse

• Riconoscere lo spazio e le figure in ambiti diversi

• Riconosce ed utilizza le relazioni

• Confronta e ordina grandezze

Conoscenze Abilità

ARITMETICA

• Numeri naturali entro il 20

• Addizioni e sottrazioni tra numeri naturali entro il 20

• Il valore posizionale delle cifre

• Rappresentazione dei numeri naturali in base 10

PROBLEMI

• Utilizzo di dati provenienti dalla realtà

GEOMETRIA

• Collocazione di oggetti in un ambiente

• Prime figure del piano

ARITMETICA

• Confrontare e ordinare quantità utilizzando i simboli <>=

• Operare con i numeri entro il 20

• Eseguire calcoli relativi all'addizione e alla sottrazione entro il 20

• Eseguire semplici calcoli mentali

• Calcolare il risultato di semplici addizioni e sottrazioni usando metodi e strumenti diversi (regoli, abaco, materiale non strutturato) in situazioni concrete

PROBLEMI

• Riconoscere una situazione problematica

• Riconoscere e rappresentare problemi concreti attraverso immagini

GEOMETRIA

• Localizzare se stessi ed oggetti nello spazio utilizzando i concetti topologici

• Orientarsi nello spazio

• Riconoscere forme geometriche semplici

• Effettuare spostamenti e percorsi

Page 225: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

seguendo istruzioni

• Riconoscere confini e regioni

• Osservare e ordinare grandezze

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

• Relazioni e prime loro rappresentazioni

MISURA

• Confronto di grandezze

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

• Classificare oggetti

• Costruire e rappresentare insiemi in base ad una data proprietà

• Ordinare elementi in base ad un criterio assegnato e riconoscere ordinamenti dati

• Utilizzare tabelle o grafici per rappresentare relazioni

MISURA

• Osservare e ordinare grandezze

Page 226: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Comprende, rappresenta e opera con i numeri naturali entro il 100 in situazioni diverse

• Riconoscere lo spazio e le figure in ambiti diversi

• Riconosce ed utilizza le relazioni

• Confronta e ordina grandezze

Conoscenze Abilità

ARITMETICA

• Numeri naturali entro il 100

• Addizioni e sottrazioni tra numeri naturali entro il 100

• Il valore posizionale delle cifre

• Rappresentazione dei numeri naturali in base 10

• Moltiplicazione come addizione ripetuta

PROBLEMI

• Utilizzo di dati provenienti dalla realtà

ARITMETICA

• Confrontare e ordinare quantità utilizzando i simboli <>=

• Operare con i numeri entro il 100

• Eseguire calcoli relativi all'addizione e alla sottrazione

• Acquisire strategie di calcolo mentale

• Eseguire semplici calcoli mentali (addizione, sottrazione emoltiplicazione come addizione ripetuta)

• Calcolare il risultato di semplici addizioni e sottrazioni usando metodi e strumenti diversi in situazioni concrete

• Eseguire semplici operazioni di moltiplicazione come addizione ripetuta

• Conoscere e rappresentare quantità entro il 100

• Leggere e scrivere i numeri entro il 100 in ordine progressivo e regressivo

PROBLEMI

• Riconoscere una situazione problematica

• Riconoscere e rappresentare problemi concreti attraverso immagini

• Tradurre problemi elementari espressi con parole in rappresentazioni matematiche

Page 227: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

GEOMETRIA

• Collocazione di oggetti in un ambiente

• Prime figure del piano

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

• Relazioni e prime loro rappresentazioni

MISURA

• Confronto di grandezze

GEOMETRIA

• Localizzare se stessi ed oggetti nello spazio utilizzando i concetti topologici

• Orientarsi nello spazio

• Riconoscere forme geometriche semplici

• Effettuare spostamenti e percorsi seguendo istruzioni

• Riconoscere confini e regioni

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

• Classificare oggetti

• Costruire e rappresentare insiemi in base ad una data proprietà

• Ordinare elementi in base ad un criterio assegnato e riconoscere ordinamenti dati

• Utilizzare tabelle o grafici per rappresentare relazioni

• MISURA

• Osservare e ordinare grandezze

Page 228: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Comprende, rappresenta e opera con i numeri naturali entro il 1000 in situazioni diverse

• Riconoscere lo spazio e le figure piane in ambiti diversi

• Utilizza misure, interpreta dati e fa previsioni

Conoscenze Abilità

ARITMETICA

• Moltiplicazioni e avvio alle divisioni tra numeri naturali cifre entro il 1000

• Avvio al concetto di frazione

PROBLEMI

• Utilizzo di dati provenienti dalla realtà

GEOMETRIA

• Le principali figure del piano

ARITMETICA

• Conoscere il valore posizionale delle cifre entro il 1000

• Operare con i numeri entro il 1000

• Eseguire operazioni

• Addizione

• Sottrazione

• Moltiplicazione

• Eseguire calcoli mentali e utilizzare le relative strategie

• Utilizzare le tabelline

• Comprendere il significato di frazione

PROBLEMI

• Risolvere problemi

• Risolvere problemi aritmetici

• Comprendere il testo

• Individuare i dati utili, mancanti, sovrabbondanti o nascosti

• Scegliere le operazioni giuste utlizzando rappresentazioni grafiche diverse

• Individuare la risposta

Page 229: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Simmetrie

• Rette incidenti, parallele. perpendicolari

• Relazioni spaziali

GEOMETRIA

• Conoscere e rappresentare le principali figure geometriche

• Costruire e riconoscere simmetrie,

• Riconoscere linee

• Individuare posizioni di rette nel piano

• Utilizzare il piano quadrettato per localizzare punti e figure

MISURA

• Confronto di grandezze

• Misurazione con strumenti non convenzionali

LOGICA

• Relazioni e loro rappresentazioni

• Rappresentazioni di insiemi e relazioni con diagrammi di vario tipo

• Connettivi logici e quantificatori

MISURA

• Osservare , ordinare e confrontare oggetti e fenomeni in relazione alle grandezze individuate

LOGICA

• Classificare oggetti

• Costruire insiemi in base a due o più attributi

• Leggere e rappresentare classificazioni mediante diagrammi e tabelle

• Usare i connettivi logici e quantificatori

Page 230: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Comprende, rappresenta e opera con i numeri naturali entro il 10.000 in situazioni diverse

• Opera con numeri decimali e frazioni

• Riconoscere lo spazio e le figure piane in ambiti diversi

• Utilizza misure, interpreta dati e fa previsioni

Conoscenze Abilità

ARITMETICA

• Numeri decimali e frazioni

• Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali

• Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione tra numeri naturali

PROBLEMI

• Utilizzo di dati provenienti dalla realtà

ARITMETICA

• Conoscere, leggere e rappresentare i numeri entro il 100 000

• Comporre e scomporre un numero riconoscendo il valore posizionale delle cifre

• Conoscere ed usare i numeri decimali e le frazioni

• Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali

• Conoscere alcune proprietà delle quattro operazioni

• Comprendere la funzione dello zero nelle quattro operazioni

• Conoscere la frazione come operatore

• Riconoscere scritture diverse (frazione decimale, numero decimale) dello stesso numero

• Confrontare e ordinare numeri decimali

PROBLEMI

• Risolvere problemi

• Risolvere problemi geometrici

• Risolvere problemi aritmetici con più domande

• Inventa problemi basandosi su dati e immagini

Page 231: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Comprendere il testo

• Individuare i dati

• Sceglierele operazioni

• Individuare la risposta

GEOMETRIA

• Le principali figure del piano

• Rette incidenti, parallele. perpendicolari

• Simmetrie

• Angoli e loro ampiezza

• Misure convenzionali

LOGICA

• Relazioni e loro rappresentazioni

• Rappresentazioni di insiemi e relazioni con diagrammi di vario tipo

• Connettivi logici e quantificatori

GEOMETRIA

• Riconoscere, e nominare, confrontare e misurare l'ampiezza degli angoli

• Riconoscere, classificare e rappresentare i poligoni

• Misurare e calcolare il perimetro di figure poligonali

• Conoscere le unità di misura

• Conoscere ed usare concretamente unità di misura di lunghezza, peso e capacità

LOGICA

• Classificare oggetti

• Costruire insiemi in base a due o più attributi

• Leggere e rappresentare classificazioni mediante diagrammi e tabelle

• Usare i connettivi logici e quantificatori

Page 232: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Comprende, rappresenta e opera con i numeri naturali entro il milione in situazioni diverse

• Opera con numeri decimali e frazioni

• Riconoscere lo spazio e le figure piane in ambiti diversi

• Utilizza misure, interpreta dati e fa previsioni

Conoscenze Abilità

ARITMETICA

• L'ordine di esecuzione di una serie di operazioni

• Numeri decimali e frazioni

• Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali

• Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione tra numeri naturali

PROBLEMI

• Utilizzo di dati provenienti dalla realtà

ARITMETICA

• Conoscere, leggere,scrivere e rappresentare numeri

• Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali

• Agevolare il calcolo mentale utilizzando le proprietà delle quattro operazioni

• Usare opportune strategie di arrotondamento o approssimazione nei calcoli

• Operare con la frazione come operatore

• Comprendere e calcolare la percentuale di un numero

• Eseguire catene di operazioni con o senza parentesi

PROBLEMI

• Risolvere problemi

Page 233: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

• Risolvere problemi geometrici

• Risolvere problemi aritmetici

• Comprendere il testo

• Individuare i dati

• Sceglierele operazioni

• Individuare la risposta

GEOMETRIA

• Le principali figure del piano

• Rette incidenti, parallele, perpendicolari

• Simmetrie

• Angoli e loro ampiezza

• Conoscenza ed utilizzo delle misure convenzionali

LOGICA

• Relazioni e loro rappresentazioni

• Rappresentazioni di insiemi e relazioni con diagrammi di vario tipo

• Connettivi logici e quantificatori

GEOMETRIA

• Riconoscere, classificare e rappresentare i poligoni

• Evidenziare la diversità concettuale tra area e perimetro

• Conoscere ed usare concretamente misure di lunghezza, peso, capacità e superficie

• Calcolare perimetro ed area della principali figure piane

LOGICA

• Classificare oggetti

• Costruire insiemi in base a due o più attributi

• Leggere e rappresentare classificazioni mediante diagrammi e tabelle

• Usare i connettivi logici e quantificatori

Page 234: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• In condizioni diverse comprende, sa rappresentare e sa operare con il numero

Conoscenze Abilità

• origine del numero

• sistemi numerici antichi

• l'insieme N

• operazioni con numeri interi e loro proprietà

• la numerazione in base diversa dal 10

• espressioni aritmetiche

• potenze di numeri naturali e decimali

• numeri primi

• massimo comune divisore e minimo comune multiplo

• frazioni: visualizzazione mediante figure, frazione come parte di molteplicità e come parte di una unità

• comprendere il significato delle scritture posizionali, non posizionali ecc. dei numeri

• eseguire le quattro operazioni con i numeri interi

• contare e operare in base diversa dal 10

• comprendere il significato di elevamento a potenza e le proprietà di tale operazione

• scomporre in fattori primi un numero naturale

• determinare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri

• leggere e scrivere numeri naturali e decimali finiti in base 10 usando la notazione polinomiale e quella scientifica

• comprendere il significato delle frazioni come rapporto e come quoziente di numeri interi

• applicare le conoscenze in situazioni reali

Competenze

• In ambiti diversi sa esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio e le figure

Conoscenze Abilità

• enti fondamentali della geometria euclidea: punto, retta, piano, angolo

• operazioni con segmenti

• il sistema sessagesimale operazioni con angoli

• proprietà delle principali figure piane

• definizioni e proprietà dei triangoli, punti

• conoscere gli enti fondamentali della geometria piana

• conoscere le proprietà delle figure piane

• riconoscere figure geometriche e descriverle

• risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure

• applicare le conoscenze in situazioni

Page 235: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

notevoli dei triangoli reali

Competenze

• In vari contesti sa riconoscere e utilizzare le relazioni

Conoscenze Abilità

• relazioni tra numeri naturali: simboli di maggiore, minore, uguale

• rappresentare i punti nel piano

• leggere interpretare formule

• utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità (numeriche, geometriche)

• saper operare nel piano

• introdurre il calcolo algebrico in campo geometrico

Competenze

• Sa utilizzare misure, interpretare dati e fare previsioni

Conoscenze Abilità

• unità di misura

• tabulazione dati

• rappresentazioni grafiche

• analizzare oggetti e fenomeni, scegliendo le grandezze da misurare e gli strumenti di misura anche tecnologici; sviluppare calcolo dimensionale

• esprimere le unità di misura nel Sistema Internazionale

• effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto

• leggere e scrivere misure

• saper spiegare semplici procedure

• saper interpretare grafici e tabelle

Page 236: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• In condizioni diverse comprende, sa rappresentare e sa operare con il numero

Conoscenze Abilità

• numeri razionali

• operazioni ed espressioni con numeri razionali

• numeri decimali limitati illimitati e periodici

• la radice quadrata

• uso delle tavole

• rapporti proporzioni e percentuali

• riconoscere e usare scritture diverse per lo stesso numero razionale (decimale, frazionaria)

• confrontare i numeri razionali

• effettuare sequenze di calcoli

• approssimare calcoli

• comprendere il significato di radice quadrata come inverso dell'elevamento al quadrato

• risolvere problemi con numeri razionali in campi di esperienza diversi

• rappresentare con lettere le proprietà di operazioni

• applicare le conoscenze in situazioni reali

Competenze

• In ambiti diversi sa esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio e le figure

Conoscenze Abilità

• struttura delle varie figure piane

• perimetri e aree di figure piane

• figure isoperimetriche, equivalenti ed equisconponibili

• stima per eccesso e per difetto di aree di figure irregolari o delimitate da curve

• il teorema di Pitagora

• il cerchio: proprietà, lunghezza della circonferenza e area

• traslazioni, rotazioni, simmetrie

• conoscere le proprietà delle figure piane

• risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure piane ricorrendo a modelli materiali e a opportuni strumenti per la grafica

• riconoscere figure uguali, equivalenti e equisconponibili

• riconoscere grandezze proporzionali

• calcolare perimetri e aree di figure piane usando varie tecniche

• applicare le conoscenze in situazioni reali

Page 237: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Competenze

• In vari contesti sa riconoscere e utilizzare le relazioni

Conoscenze Abilità

• grandezze direttamente e inversamente proporzionali

• operatori, parentesi e relazioni di uguaglianza e disuguaglianza nell'insieme dei razionali

• in contesti vari riconoscere analogie e differenze

• utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità (numeriche, geometriche )

• sviluppare il calcolo algebrico in campo geometrico

• leggere e interpretare formule

• usare tabelle per rappresentare relazioni

• riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze

Competenze

• Sa utilizzare misure, interpretare dati e fare previsioni

Conoscenze Abilità

• caratteri derivanti da misurazioni

• istogrammi di frequenze

• campo di variazione

• calcolo di frequenze relative e percentuali e loro confronti

• unità di misura:lunghezza e superficie

• effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto

• leggere e scrivere misure

• classificare dati ottenuti da misurazioni

• rappresentare dati in diversi modi e interpretarli

• analizzare oggetti e fenomeni, scegliendo le grandezze da misurare e gli strumenti di misura anche tecnologici

Page 238: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• In condizioni diverse comprende, sa rappresentare e sa operare con il numero

Conoscenze Abilità

• numeri decimali non periodici

• calcolo approssimato ed errore

• eseguire semplici calcoli con numeri razionali relativi

• effettuare semplici sequenze di calcoli

• effettuare semplici calcoli approssimati

• rappresentare con lettere le proprietà di operazioni

• applicare le conoscenze in situazioni reali

Competenze

• In ambiti diversi sa esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio e le figure

Conoscenze Abilità

• parallelepipedo- cubo- prismi- piramidi - poliedri regolari- solidi di rotazione: cono e cilindro- volumi, superfici.

• rappresentazioni di solidi

• estensione del piano cartesiano nei quattro quadranti

• conoscere le proprietà delle figure piane e solide

• risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure piane e solide ricorrendo a modelli materiali e a opportuni strumenti

• visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali e viceversa

• individuare gli sviluppi delle figure solide e viceversa

• calcolare aree e volumi di figure solide geometriche

• calcolare distanze e aree sul piano cartesiano

• applicare le conoscenze in situazioni reali

Page 239: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Competenze

• In vari contesti sa riconoscere e utilizzare le relazioni

Conoscenze Abilità

• semplici funzioni e loro rappresentazione grafica

• equazioni di primo grado

• relazione tra peso, peso specifico, volume

• usare coordinate cartesiane e diagrammi per rappresentare relazioni e funzioni

• risolvere problemi utilizzando equazioni numeriche di primo grado

• consolidare il calcolo algebrico in campo geometrico

• utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà

• costruire leggere e interpretare formule

• usare tabelle per rappresentare relazioni

Competenze

• Sa utilizzare misure, interpretare dati e fare previsioni

Conoscenze Abilità

• l’oggetto della statistica, il campione- la raccolta- la trascrizione- l’elaborazione dei dati- rappresentazione dei dati- tipi diversi di distribuzione: moda mediana e media.

• certezza e probabilità: frequenza e probabilità, eventi

• unità di misura di spazio: il volume

• unità di misura del peso specifico

• classificare dati ottenuti da misurazioni

• rappresentare dati ed interpretarli

• analizzare oggetti e fenomeni, scegliendo le grandezze da misurare e gli strumenti di misura anche tecnologici

• previsioni matematiche di eventi aleatori

• esprimere le unità di misura nel Sistema Internazionale

• effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto

• leggere e scrivere misure

Page 240: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

INFORMATICA

Finalità

L’informatica si propone di esplorare le potenzialità del mezzo di gestione dell’informazione e della comunicazione come strumento culturale transdisciplinare, che introduce nuove dimensioni e nuove possibilità nella realizzazione dell’apprendimento/ insegnamento di tutte le discipline.

In particolare il supporto informatico agisce sia facilitando diverse rappresentazioni della conoscenza, sia realizzando esperienze dirette a carattere concreto, operativo, rappresentativo e comunicativo che consentono all’alunno di appropriarsi di concetti altrimenti recepiti come puramente astratti e di operare con essi.

Per questi motivi l’apprendimento/insegnamento dell’informatica si realizza mediante la scelta di metodi e di contenuti che fanno parte del progetto didattico e culturale della scuola. La creazione di contesti per l’acquisizione della graduale competenza nell’uso di specifici strumenti informatici e di comunicazione, consente agli alunni di sviluppare le proprie idee presentandole con accuratezza a sé e agli altri, di trovare, interpretare e scambiare informazioni, di organizzarle, di elaborarle, di ritrovarle, di archiviarle e riutilizzarle.

Lo sviluppo di capacità di critica e di valutazione, obiettivo di validità generale, sarà poi particolarmente importante anche rispetto alle informazioni che sono sempre più disponibili nella rete, ma che richiedono, per un loro uso significativo e pertinente, di essere inserite in adeguati quadri di riferimento e di organizzazione.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria l’alunno è capace di:

• usare alcune delle nuove tecnologie e alcuni linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.

• utilizzare strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Page 241: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno è capace di:

• usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per autovalutarsi e per presentare i risultati del lavoro.

• Ricercare informazioni, selezionarle e, sintetizzarle

• sviluppare le proprie idee utilizzando le tecnologie informatiche e condividerle con gli altri

Page 242: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Usare il computer come strumento multimediale per il gioco e l’apprendimento

• Esplorare le potenzialità del mezzo informatico

Conoscenze Abilità

• I principali componenti del computer: pulsante d’accensione, monitor, tastiera, mouse, torre

• sequenze di istruzioni

• Semplici programmi di videoscrittura e disegno

• Giochi didattici

• Accendere e spegnere la macchina seguendo le procedure

• Usare la tastiera ed il mouse

• Ripetere sequenze d’istruzioni comprendendone la finalità

• Utilizzare funzioni base per lavorare con parole e brevi testi e disegni

• Avviare ed eseguire giochi didattici

Page 243: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Usare il computer come strumento multimediale per il gioco e l’apprendimento

• Esplorare le potenzialità ed intuire i limiti del mezzo informatico

Conoscenze Abilità

• I principali componenti e periferiche del computer

• Sequenze d’ istruzioni

• Programma di videoscrittura

• Programma di disegno

• Giochi didattici

• Conoscere la funzione delle parti del computer e delle principali periferiche

• Usare la tastiera ed il mouse

• Realizzare sequenze d’istruzioni con finalità specifiche

• Utilizzare le funzioni base di un programma di videoscrittura avanzato

• Utilizzare le funzioni base di un programma di disegno

• Avviare ed eseguire giochi didattici

Page 244: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Usare il computer come strumento multimediale per il gioco e l’apprendimento e la comunicazione

• Esplorare le potenzialità ed intuire i limiti del mezzo informatico

• Ampliare la conoscenza degli strumenti tecnologici di uso quotidiano

Conoscenze Abilità

• I principali componenti e periferiche del computer

• Gli strumenti tecnologici presenti nell’ambiente scolastico

• Sequenze d’ istruzioni

• Programma di videoscrittura

• Programma di disegno

• Giochi didattici

• Conoscere la funzione delle parti del computer e delle principali periferiche

• Realizzare sequenze d’istruzioni con finalità specifiche

• Eplorare funzioni dei programmi e comunicarle ai compagni

• Utilizzare le funzioni base di un programma di videoscrittura

• Utilizzare le funzioni base di un programma di disegno

• Avviare ed eseguire giochi didattici

Page 245: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUARTA

Competenze

• Usare, in modo consapevole, il computer come strumento multimediale per il gioco e l’apprendimento e la comunicazione

• Esplorare le potenzialità ed intuire i limiti del mezzo informatico

• Utilizzare gli strumenti tecnologici di uso quotidiano

Conoscenze Abilità

• I principali componenti, periferiche del computer, supporti di memoria

• Gli strumenti tecnologici presenti nell’ambiente scolastico

• Sequenze d’ istruzioni

• Programma di videoscrittura

• Programma per la costruzione di mappe concettuali

• Giochi didattici, software per l’apprendimento, opere multimediali

• Utilizzare le principali periferiche del computer e supporti di memoria

• Realizzare sequenze d’istruzioni con finalità specifiche

• Eplorare funzioni dei programmi e comunicarle ai compagni

• Utilizzare le funzioni base di un programma di videoscrittura

• Costruire semplici mappe concettuali

• Avviare ed eseguire giochi didattici, software per l’apprendimento, opere multimediali

Page 246: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Usare, in modo consapevole, il computer come strumento multimediale per il gioco e l’apprendimento e la comunicazione

• Esplorare le potenzialità ed intuire i limiti del mezzo informatico

• Utilizzare gli strumenti tecnologici di uso quotidiano

Conoscenze Abilità

• I principali componenti, periferiche del computer, supporti di memoria

• Gli strumenti tecnologici presenti nell’ambiente scolastico

• Sequenze d’istruzioni

• Gestione dei documenti

• Programma di videoscrittura

• Programma per la costruzione di mappe concettuali

• Giochi didattici, software per l’apprendimento, opere multimediali

• Utilizzare le principali periferiche del computer e supporti di memoria

• Realizzare sequenze d’istruzioni con finalità specifiche

• Eplorare funzioni dei programmi e comunicarle ai compagni

• Gestire i propri documenti: ordinarli, cercarli, copiarli, spostarli, ecc.

• Utilizzare le funzioni base di un programma di videoscrittura

• Costruire semplici mappe concettuali

• Avviare ed eseguire giochi didattici, software per l’apprendimento, opere multimediali

Page 247: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Partendo dalla consapevolezza che per la formazione di base di uno studente è ineludibile la conoscenza dei rudimenti informatici, abbiamo introdotto, nelle prime classi di scuola media, un' ora settimanale di informatica. Tale ora è affidata all' insegnante di matematica (settima ora settimanale) che la svolge in collaborazione con un collega di materia, in modo da poter seguire piu' agevolmente il lavoro di laboratorio. L'ormai decennale esperienza accumulata ci fa ritenere che sia sufficiente un percorso annuale di studio che renda lo studente autonomo nell'approccio alla macchina e che la restante formazione può essere affidata alla frequenza dei laboratori tematici pomeridiani, presenti nel curricolo per tutte tre le classi. Per rendere omogenea la formazione di base degli alunni abbiamo individuato il seguente percorso come traccia di lavoro, anche se sviluppato in modo diverso, da seguire nella trattazione della materia.

Competenze

• Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

Conoscenze Abilità

• Hardware : componenti del computer (scheda madre, cpu, ram, rom, dischi, schede video audio ecc.) loro riconoscimento, caratteristiche principali. Le periferiche d' ingresso e d' uscita

• sa rapportarsi ad un computer

• Teoria : cenni storici in merito alla nascita dell' informatica, cenni sulla numerazione in rapporto al linguaggio macchina. Le misure dell' informatica.

• sa collocare storicamente le principali tappe dello sviluppo della scienza informatica

• Software : introduzione al concetto di sistema operativo, generalita' sul loro funzionamento. Un sistema operativo in particolare.

• è in grado di usufruire delle potenzialità di un sistema operativo

• sa sono un file, una directory, loro nomenclatura, costruzione ed utilizzo.

• è in grado di salvare, trasferire, ecc. dati

• Applicativi : conoscenza ed utilizzo di base di un word processor, altri applicativi significativi quali foglio di calcolo, gestore presentazioni ecc.

• sa adoperare gli applicativi di utilizzo comune

Page 248: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

EDUCAZIONE TECNICA

Finalità

L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale (decreto 02/08/07 n. 139)

La tecnica si puo’ definire la struttura razionale del lavoro, cioè l'uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi che l'ingegno umano ha saputo produrre e l'esperienza operativa ha saputo verificare. L'introduzione degli alunni a questa realtà dovrà avvenire secondo quei connotati di praticità, empiricità e materialità che contraddistinguono l'operare tecnico. L'educazione tecnica sarà pertanto indirizzata ad impegnare gli allievi attraverso i valori, gli strumenti, le risorse ed i vincoli del lavoro tecnicamente orientato, affinché essi se ne approprino divenendo capaci di usarli criticamente e consapevolmente.

Esiste inoltre un altro importante aspetto dell’educazione Tecnica ovvero il ruolo orientativo. L'Educazione Tecnica deve contribuire a promuovere negli alunni l'acquisizione della coscienza di sè e del proprio rapporto con il mondo esterno, in modo che i medesimi possano giungere ad afferrare scelte professionali realistiche senza rinunciare ad un proprio progetto di vita, permettendo l’acquisizione di conoscenze relative alle caratteristiche delle diverse professioni offerte e richieste dalla societa’ e dai vari settori produttivi.

Il raggiungimento di adeguate competenze (attraverso conoscenze e abilita’) avverra’ cercando il piu’ possibile di lavorare su attività di laboratorio con verifiche sperimentali, (raccolte di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli); al fine di favorire la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti.

In tutte le classi verranno effettuate delle visite guidate per far conoscere il mondo del lavoro ed i processi produttivi

Page 249: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno:

• è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di controllo che richiedono per il funzionamento

• Conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione

• È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo

• Esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando il disegno tecnico

• Inizia a capire i problemi legati alla produzione di energia e ha sviluppato sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione.

Page 250: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Progettazione di semplici oggetti tecnici, attività di studio dell’ambiente e risoluzione di problemi ad essi inerenti

• Progettazione e costruzione di piccoli oggetti

• Progettazione e creazione di piccoli modellini in carta di edifici

• Produzione di semplici documenti di presentazione e/o di elaborazione dati

Conoscenze Abilità

• Principali strumenti di misurazione per il disegno tecnico, (tecnigrafo, squadrette, stecca a T compasso, goniometro, corda metrica ecc.), unita’ di misura lineari ed angolari, sistemi di misura

• I materiali: il legno, la carta il vetro

• Gli elementi costitutivi dell’abitazione, strutturali ed impiantistici

• Sistema operativo e applicativi

• Attraverso l’uso degli strumenti tecnici, costruzione di parallele, perpendicolari, divisione di segmenti, angoli e circonferenze, costruzione di poligoni regolari, ingrandimenti e riduzioni, misurazioni in genere, rilievo di piccoli locali e restituzione grafica.

• Saper riconoscere e analizzare il settore produttivo di provenienza dei principali oggetti di uso comune presi in esame. Saper lavorare correttamente un materiale (carta, legno)

• Riconoscere le principali strutture ed impianti di un edificio

• Uso del PC e software specifici

Page 251: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE SECONDA

Competenze

• Progettazione di oggetti e risoluzione di piccoli problemi tecnici.

• Progettazione e costruzione di piccoli oggetti

• Risoluzione e utilizzo di giusti metodi di conservazione degli alimenti in situazioni particolari

• Saper operare su elementari impianti per la risoluzione di piccoli problemi quotidiani, interventi di manutenzione su apparecchiature di uso quotidiano

• Utilizzo consapevole delle TIC per la risoluzione di problemi, sia scolastici che di vita quotidiana

Conoscenze Abilità

• Principali strumenti di misurazione per il disegno tecnico, (tecnigrafo, squadrette, stecca a T compasso, goniometro, corda metrica ecc.), unita’ di misura lineari ed angolari, sistemi di misura

• Le materie prime, i metalli, le fibre tessili, le materie plastiche e derivati

• Procedimenti per la conservazione degli alimenti

• L’elettricita’, struttura dell’atomo.

• Architettura del PC, conoscenza di hardware e software, componenti del PC, principali software e applicativi, struttura di Internet

• Attraverso l’uso degli strumenti tecnici, quotatura di oggetti, rappresentazione di oggetti solidi, proiezioni e sezioni su piu’ piani.

• Saper riconoscere e analizzare il settore produttivo di provenienza dei principali oggetti di uso comune presi in esame. Saper lavorare correttamente un materiale (carta, legno)

• Lettura consapevole delle etichette alimentari, riconoscere le tecniche di conservazione ecc

• Utilizzo consapevole di elettrodomestici. Utilizzo di strumenti di misura (tester).

• Saper utilizzare i principali comandi dei pacchetti applicativi software. Saper cercare coscientemente informazioni e saper comunicare consapevolmente in rete.

Page 252: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Intervenire correttamente nella soluzione di piccoli problemi meccanici (sostituzione di una ruota di bicicletta, pulizia della candela di accensione di un ciclomotore, riparazione della camera d’aria di una bicicletta, sostituzione e pulizia filtro dell’aria).

• Progettazione di oggetti e risoluzione di piccoli problemi tecnici, che si presentano relativamente complessi.

• Dimensionamento e progettazione di un piccolo impianto fotovoltaico, interventi di manutenzione su apparecchiature di uso quotidiano.Risoluzione e utilizzo di giusti metodi di conservazione degli alimenti in situazioni particolari

• Modificazione del comportamento di guida e non, in riferimento a diverse circostanze.

Conoscenze Abilità

• Mezzi di trasporto semplici. Materiali per la costruzione del motore a scoppio. Le parti costitutive un motore.

• Principali strumenti di misurazione per il disegno tecnico, (tecnigrafo, squadrette, stecca a T compasso, goniometro, corda metrica ecc.), unita’ di misura lineari ed angolari, sistemi di misura

• Fonti di energia: solare, geotermica, idraulica, atomica. Generatori e motori elettrici

• Educazione stradale: indicatori stradali, normativa.

• Individuare corretti rapporti di riduzione, capire il funzionamento di un motore a 2 tempi, 4 tempi, diesel.

• Uso degli strumenti tecnici TIC, (software applicativi specifici es. Qcad), costruzione di assonometrie, prospettive e sezioni.

• Riconoscere le varie fonti di energia e gli impianti e macchinari che le utilizzano

• Saper condurre correttamente un motociclo, distinzione degli indicatori stradali e comportamento adeguato

Page 253: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

SCIENZE

Finalità

Presupposto di un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è un’interazione diretta degli alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nell’osservazione e nello studio, che ha bisogno sia di spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni, sia di tempi e modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e al confronto. Infatti il coinvolgimento diretto, individuale e in gruppo con i fenomeni rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione, attiva il lavoro operativo e mentale che deve essere prima progettato e poi valutato; aiuta a individuare problemi significativi a partire dal contesto esplorato e a prospettarne soluzioni; sollecita il desiderio di continuare ad apprendere. Al tempo stesso, in questo modo si stimola e sostiene la riflessione metacognitiva.

Particolare cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di linguaggi e strumenti appropriati, funzionali a dare adeguata forma al pensiero scientifico e necessari per descrivere, argomentare, organizzare, rendere operanti conoscenze e competenze.

Finalità delle scienze è avviare gradualmente i ragazzi a padroneggiare alcuni grandi organizzatori concettuali: le dimensioni spazio-temporali e le dimensioni materiali; la distinzione tra stati (come le cose sono) e trasformazioni (come le cose cambiano); le interazioni, relazioni, correlazioni tra parti di sistemi e/o tra proprietà variabili; la discriminazione fra casualità e causalità… È importante infine guidare i ragazzi ad apprezzare, sulla base sia della propria esperienza di sviluppo cognitivo sia di esempi adeguati, affinità e diversità significative nell'evoluzione storica di saperi così diversi, eppure fra loro interdipendenti. Si prospetta, in definitiva, un percorso di avvio alla conoscenza scientifica di base che parte fin dai primi anni.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Al termine della scuola primaria, l’alunno è capace di:

• Attivare capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

• Fare riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti

• Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare e raccontare in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

• Curare il proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini

Page 254: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

alimentari

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Al termine della scuola secondaria di I grado l’alunno:

• ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio

• Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico e più strumenti insieme in uno stesso contesto

• Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati

• Pensa e interagisce per relazioni e per analogie, formali e/o fattuali

• Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

• È in grado di riflettere sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle competenze in via di acquisizione, sulle strategie messe in atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere.

• Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti.

• Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico

• comprende il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse

• Conosce i principali problemi legati all’uso delle scienza nel campo dello sviluppo tecnologico e è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse

Page 255: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE PRIMA

Competenze

• Osservare, porre domande, fare semplici ipotesi e verificarle.

• Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico

• Osservare e descrivere la realtà.

Conoscenze Abilità

• Le caratteristiche degli oggetti

• I cinque sensi

• Lo schema corporeo

• I cicli stagionali

• Utilizzare i cinque sensi come strumento di esplorazione

• Conoscere le parti del corpo

CLASSE SECONDA

Competenze

• Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

• Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico

• Riconoscere le caratteristiche dei viventi e non viventi

• Conoscere e descrivere il mondo animale e vegetale

Conoscenze Abilità

• Le caratteristiche dei viventi e dei non viventi

• Le piante

• L'acqua,e l'aria

• Osservazioni del proprio corpo

• Classificare gli esseri viventi e non viventi

• Saper effettuare semplici esperimenti

• Riconoscere funzione e struttura delle piante

• Sperimentare e formulare ipotesi sulle proprietà dell'acqua e dell'aria

Page 256: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE TERZA

Competenze

• Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

• Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico

• Riconoscere le caratteristiche dell’uomo e della natura

• Conoscere e descrivere ambiente e cicli naturali

Conoscenze Abilità

• Relazioni tra i viventi e i loro ambienti

• Trasformazione dell’ambiente naturale in relazione ai cicli stagionali

Conoscere concetti di sviluppo, ambiente e salute.

• Osservare e descrivere gli elementi che costituiscono un ambiente rilevandone i cambiamenti stagionali

CLASSE QUARTA

Competenze

• Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

• Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico, utilizzando un linguaggio appropriato

• Riconoscere le caratteristiche dell’uomo e della natura

• Conoscere e descrivere ambiente e cicli naturali, utilizzando un linguaggio appropriato

Conoscenze Abilità

• Il suono

• Le onde

• La luce

• Le forze

• Il calore

• Sperimentare e formulare ipotesi sulle caratteristiche del suono, delle onde, della luce, delle forze e del calore

Page 257: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

CLASSE QUINTA

Competenze

• Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

• Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico, utilizzando un linguaggio appropriato

• Riconoscere le caratteristiche dell’uomo e della natura

• Conoscere e descrivere ambiente e cicli naturali, utilizzando un linguaggio appropriato

Conoscenze Abilità

• Fisiologia e funzionamento del corpo umano in relazione agli apparati

• Alimentazione corretta

• Rischi per la salute

• Percepire la presenza e conoscere il funzionamento degli organi interni

• Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservabili in quanto caratteristica degli organismi viventi in relazione al loro ambiente

• Conoscere e applicare i principi per un’alimentazione corretta

• Conoscere i principali rischi per la salute e rispettare le condizioni per la salute dell’organismo umano

Page 258: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

SCIENZE NEL TRIENNIO

Competenze

• Osservare Descrivere E Rappresentare

Conoscenze Abilità

• materia e trasformazioni

• ambiente

• i viventi e il loro ambiente

• biodiversità, terra, universo

• saper osservare: davanti ad un fenomeno essere in grado di porre domande pertinenti descrivendo il fenomeno osservato con il linguaggio appropriato;

• saper rappresentare i dati relativi al fenomeno con tabelle e grafici;

• saper interpretare tabelle e grafici;

• saper osservare e riconoscere i meccanismi che regolano il funzionamento del mondo naturale;

• saper comprendere i meccanismi e le strutture di funzionamento del corpo umano;

Competenze

• Misurare

Conoscenze Abilità

• materia e trasformazioni

• ambiente

• i viventi e il loro ambiente

• biodiversità, terra, universo

• individuare grandezze significative relative ai singoli fenomeni e processi e identificare le unità di misura opportune

• eseguire misure di alcune grandezze

• utilizzare strumenti

• saper valutare l'errore

Page 259: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Competenze

• Indagare e ricercare

Conoscenze Abilità

• materia e trasformazioni

• ambiente

• i viventi e il loro ambiente

• biodiversità, terra, universo

• leggere interpretare formule

• utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità (numeriche, geometriche)

• saper operare nel piano

Competenze

• Comunicare e documentare

Conoscenze Abilità

• materia e trasformazioni

• ambiente

• i viventi e il loro ambiente

• biodiversità, terra, universo

• sapersi orientare nella ricerca di informazioni scientifiche

• comprendere e utilizzare un linguaggio scientifico adeguato

• produrre testi orali e scritti

Page 260: CURRICOLO DI ISTITUTO -  · PDF fileIstituto Comprensivo Laives 1 Curricolo di Istituto Finalità

Per favorire il passaggio dalle nozioni intuitive e dai i livelli operativi a forme di pensiero più avanzate che, nella scuola superiore, saranno coinvolte nella dimostrazione matematica, nel calcolo algebrico, nell'uso di modelli matematici in contesti vari e per offrire occasioni importanti agli allievi per costruire nuovi concetti e abilità, per arricchire di significati contenuti già appresi e per verificare l'operatività degli apprendimenti realizzati in precedenza si individuano i seguenti due nuclei essenziali:

argomentare congetturare e correlare

• descrivere proprietà di figure con termini appropriati

• individuare regolarità in fenomeni osservati

• produrre congetture

• verificare le congetture prodotte testandole in casi particolari

• dare definizioni di semplici oggetti matematici

• saper collegare le nuove conoscenze con quelle già in possesso;

• saper riconoscere i vari campi della scienza al fine di prendere coscienza dell’interazione tra essa e le sue applicazioni nell’agire quotidiano.

risolvere e porsi problemi

• riconoscere il carattere problematico di un lavoro assegnato individuando l'obiettivo da raggiungere se posto dall'insegnante e nel vivo di una situazione problematica in cui serve porsi con chiarezza il problema da risolvere

• rappresentare in modi diversi una situazione problematica: verbali, iconici, simbolici per creare un ambiente favorevole alla risoluzione di un problematica

• individuare le risorse necessarie per raggiungere l'obiettivo, selezionando i dati, le informazioni non dirette ricavabili dal contesto, e gli strumenti utili alla soluzione di un problema

• individuare dati mancanti, sovrabbondanti, compatibili e incompatibili o contraddittori

• esporre con chiarezza il procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altri eventuali procedimenti