CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio...

53
Allegato 1 1 CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI ISTITUTO Nel contesto socio-culturale delineato, nel corso degli anni, l’Istituto Comprensivo ha maturato esperienze significative sul piano educativo, didattico e professionale e ha sviluppato una cultura del cambiamento che ha consentito di perseguire obiettivi di qualità del servizio e di raggiungere traguardi formativi apprezzabili. La disponibilità alla ricerca e all’innovazione, consolidata nel tempo, costituisce la trama della peculiare storia dell’Istituto che è rintracciabile nei documenti programmatici (Carta dei servizi scolastici, Regolamento di Istituto, Contratti formativi) sui quali è stato promosso il consenso tra i diversi interlocutori della scuola, in primo luogo le famiglie deglialunni. Il P. T.O.F., come risposta alla domanda educativa posta dal territorio, nell’intento di fornire adeguati strumenti per lo sviluppo di identità consapevoli ed aperte, ruota intorno a specifici principi fondamentali quali: Uguaglianza. Il servizio scolastico viene erogato senza alcuna distinzione per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. Imparzialità e regolarità. Gli erogatori del servizio scolastico, agendo secondo criteri di obiettività ed equità, ne garantiscono l’imparzialità e la regolarità. Accoglienza ed integrazione. La scuola si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni garantendo l’inserimento e l’integrazione in un clima di attenzione e reciprocità, con particolare riguardo alle situazioni di rilevante necessità (alunni disabili, stranieri, degenti in ospedale). Diritti degli alunni. Partendo dal principio che la scuola è e deve essere costruita per gli alunni e non viceversa, l’Istituto comprensivo riconosce il diritto all’istruzione e all’educazione di tutti i bambini come presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilità. Nella sua opera la scuola ricerca la collaborazione dei genitori, titolari primi del diritto-dovere di istruire ed educare i propri figli, su un piano di reciproca responsabilità. Essa sollecita, pertanto, ogni forma di partecipazione delle famiglie alla vita e alle scelte educative della scuola attraverso gli istituti e le forme previste nell’ambito degli Organi Collegiali. Apertura al territorio. La scuola garantisce la conoscenza del territorio e si impegna a favorire, anche mediante le attività extrascolastiche, il corretto rapporto con le strutture e le agenzie in esso presenti, ponendosi come centro di promozione culturale, sociale e civile Efficienza e trasparenza. L’attività scolastica, configurandosi come pubblico servizio, si ispira a criteri di efficienza, di efficacia e di flessibilità sia nell’organizzazione dei servizi amministrativi che nell’attività didattica. A tal fine promuove la formazione in servizio del personale e favorisce un rapporto trasparente con l’utenza. Libertà di insegnamento. In base all’art. 33 della Costituzione l’insegnamento è un’attività libera come l’arte e la scienza. Tale libertà viene assicurata nel rispetto della garanzia di formazione dell’alunno e degli obiettivi formativi nazionali fissati dalle IndicazioniNazionali.

Transcript of CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio...

Page 1: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

1

CURRICOLODELL’ISTITUTOLAPROPOSTAEDUCATIVADIISTITUTO

Nelcontestosocio-culturaledelineato,nelcorsodeglianni,l’IstitutoComprensivohamaturatoesperienzesignificative sulpianoeducativo,didatticoeprofessionaleehasviluppatounaculturadel cambiamentoche ha consentito di perseguire obiettivi di qualità del servizio e di raggiungere traguardi formativiapprezzabili.Ladisponibilità alla ricercaeall’innovazione, consolidatanel tempo, costituisce la tramadellapeculiarestoria dell’Istituto che è rintracciabile nei documenti programmatici (Carta dei servizi scolastici,Regolamento di Istituto, Contratti formativi) sui quali è stato promosso il consenso tra i diversiinterlocutoridellascuola,inprimoluogolefamigliedeglialunni.Il P. T.O.F., come risposta alla domanda educativa posta dal territorio, nell’intento di fornire adeguatistrumentiperlosviluppodiidentitàconsapevoliedaperte,ruotaintornoaspecificiprincipifondamentaliquali:Uguaglianza. Il servizio scolastico viene erogato senza alcuna distinzione per motivi riguardanti sesso,razza,etnia,lingua,religione,opinionipolitiche,condizionipsicofisicheesocioeconomiche.Imparzialità e regolarità. Gli erogatori del servizio scolastico, agendo secondo criteri di obiettività edequità,negarantisconol’imparzialitàelaregolarità.Accoglienza ed integrazione. La scuola si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni garantendol’inserimento e l’integrazione in un clima di attenzione e reciprocità, con particolare riguardo allesituazionidirilevantenecessità(alunnidisabili,stranieri,degentiinospedale).Diritti degli alunni. Partendo dal principio che la scuola è e deve essere costruita per gli alunni e nonviceversa, l’Istitutocomprensivoriconosceildirittoall’istruzioneeall’educazioneditutti ibambinicomepresuppostofondamentaledell’eserciziodeldirittodicittadinanza.Partecipazione e responsabilità. Nella sua opera la scuola ricerca la collaborazione dei genitori, titolariprimideldiritto-doveredi istruireededucare ipropri figli, suunpianodi reciproca responsabilità.Essasollecita,pertanto,ogniformadipartecipazionedellefamiglieallavitaeallescelteeducativedellascuolaattraversogliistitutieleformeprevistenell’ambitodegliOrganiCollegiali.Apertura al territorio. La scuola garantisce la conoscenza del territorio e si impegna a favorire, anchemediante le attività extrascolastiche, il corretto rapporto con le strutture e le agenzie in essopresenti,ponendosicomecentrodipromozioneculturale,socialeecivileEfficienza e trasparenza. L’attività scolastica, configurandosi comepubblico servizio, si ispiraa criteridiefficienza, di efficacia e di flessibilità sia nell’organizzazione dei servizi amministrativi che nell’attivitàdidattica.Atalfinepromuovelaformazioneinserviziodelpersonaleefavorisceunrapportotrasparenteconl’utenza.Libertà di insegnamento. In base all’art. 33 della Costituzione l’insegnamento è un’attività libera comel’arteelascienza.Talelibertàvieneassicuratanelrispettodellagaranziadiformazionedell’alunnoedegliobiettiviformativinazionalifissatidalleIndicazioniNazionali.

Page 2: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

2

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZELe indicazioniNazionali fissano,al terminedellaScuoladell’Infanzia,dellaScuolaPrimariaedellaScuolaSecondariadi1°grado,itraguardiperlosviluppodellecompetenzerelativeaicampidiesperienzaeallediscipline.Essi si configurano sia come “risultati attesi” che come “orizzonti di sviluppo” e rappresentano deiriferimenti ineludibilipergli insegnanti,piste culturali edidattichedapercorrereper finalizzare l’azioneeducativaallosviluppointegraledell’allievo.NellascuoladelPrimoCicloitraguardicostituisconocriteriperlavalutazionedellecompetenzeattesee,nella loro scansione temporale, risultano prescrittivi, a tutela dell’unità del sistema nazionale e dellaqualitàdelserviziooffertoaciascunalunno.Per un’analitica lettura dei traguardi di competenza si rimanda al testo integrale delle rinnovateIndicazioniNazionaliperilcurricolodellaScuoladell’InfanziaedelPrimoCiclodell’Istruzione.

IlProfiloeducativodellostudente(3-14anni)

LeultimeIndicazioniNazionalitraccianoilprofiloeducativoattesoperl’alunnoalterminedellafrequenzadel1°Ciclod’Istruzione.IlProfiloeducativo,culturaleeprofessionaledellostudenteèstrutturatoinbaseallecompetenzechiaveper l’apprendimento permanente richiamate dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18dicembre 2006; esso esplicita ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e saper fare per esserel’uomo e il cittadino che la società si attende in questo contesto storico. Un soggetto è riconosciutocompetentequando:

Ø operasceltepersonaliesaassumersiresponsabilitàØ saelaborarepianiperilfuturoesaverificareedadeguarealcontestosocialeilproprioprogettodi

vitaØ ècapacedicoesistere,condividerenellacorresponsabilitàØ possiedestrumenticulturaliperleggereegovernarel’esperienza

Dopo aver frequentato la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° grado, altermine di 11 anni di scolarizzazione, tenendo conto delle specifiche sollecitazioni educative poste inesseredallaScuola,l’alunnodevetrovarsi,pertanto,nellacondizionedi:

Ø riconoscereegestireidiversiaspettidellapropriaesperienzamotoria,emotiva,razionalenellaconsapevolezza,proporzionataall’età,dellalorointerdipendenzaedellalorounitarietà.(Ognivoltadiversi,eppuresempreséstessi);

Ø abituarsiariflettereconspiritocriticosiasulleaffermazionichesulleconsiderazioninecessarieperprendereunadecisione;

Ø affrontareinmodologicoivariargomentiperdistinguerneildiversogradodicomplessitàchelicaratterizza,senzaperderemail’aggancioconilsensodellarealtà,delmondopersonaleediquellosocialeenaturalecircostanti;

Ø concepireliberamenteprogettidivarioordine,dall’esistenzialealtecnico,cheloriguardinoetentarediattuarli,neilimitidelpossibile,nellaconsapevolezza,gradualmenteacquisita,dell’inevitabilescartotraciòchesièelaboratoeciòchesièrealizzato,trairisultatiattesiequelliottenuti;

Ø possedere,proporzionalmenteall’età,glistrumentidigiudiziosufficientipervalutareséstessi,leproprieazioni,ifattieicomportamentiindividuali,umaniesocialideglialtri,allalucediparametriderivantidaigrandivalorispiritualichesonoafondamentodellaconvivenzacivile;

Ø avvertirenelpropriointimo,sullabasedellacoscienzapersonale,ladifferenzatrailbeneeilmaleed

Page 3: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

3

essere,quindi,capacediorientarsinellesceltedivitaeneicomportamentisocialiecivili;Ø esseredisponibileallacollaborazioneconglialtri,percontribuireconilproprioapportopersonale

allacostruzionediunasocietàmigliore;Ø avereconsapevolezza,adeguataall’età,delleproprieinclinazioninaturali,attitudini,capacitàe

riuscire,sullabasediesse,adimmaginareeprogettareilpropriofuturoconassunzionidiresponsabilità;

Ø porsi,nellaconsapevolezzadeiproprilimitiedellacomplessitàdellavita,legrandidomandesulmondo,sullecose,sudisé,suglialtriesullarealtà,neltentativoditrovaresensoesignificatialdestinodiognirealtà.

In effetti, il profilo consente di evidenziare se le interazioni e integrazioni del sapere, (le conoscenzedisciplinari ed interdisciplinari) e il fare (le abilità operative) siano state per il ragazzo davveroformative e siano effettivamentediventatecompetenzepersonali.

ObiettivigeneralidiapprendimentoGli obiettivi generali di apprendimento, desunti dalle Indicazioni Nazionali costituiscono la bussola cuiorientarel’azionepedagogicaaifinidellapromozionedellacrescitaeducativaeformativadeglialunni.Essidefiniscono i contenuti di conoscenza e le abilità ritenuti essenziali per raggiungere i traguardi per losviluppodellecompetenzefissatinelleIndicazioniNazionaliperilcurricolodelprimoCiclod’Istruzione.Al termine del terzo e quinto anno della Scuola Primaria ed al termine del terzo anno della ScuolaSecondariadi1°grado,sonofissatiperglialunniiseguentiobiettividiapprendimento:

Ø valorizzazioneerafforzamentodell’identitàpersonaleintutteledimensioni:corporea,intellettuale,socio-affettiva,morale,spiritualeereligiosa;

Ø Valorizzazionedellaspecificitàepotenzialitàcognitiva,espressivaerelazionalediciascunalunno;Ø Costruzionediunadeguatoconcettodiséattraversoilpotenziamentodell’autostima;Ø Educazioneallacooperazioneeallasolidarietàmediantelerelazionieducativeinterpersonalichesi

sviluppanoneigruppi,nellaclasseenellascuola,specialmenteinpresenzadialunnicondisabilità;Ø Valorizzazionedelledifferenzesulpianodell’uguaglianzaedelleopportunitàformative;Ø Educazioneallaconquistadellapropriaautonomiaintesacomecapacitàdiorientarsiecompiere

scelteautonomeincontestidiversi;Ø Conoscenzaevalorizzazionedelterritorio;Ø Rispettodeisentimentiedelleideealtrui;Ø Acquisizioneesviluppodellacapacitàdigiudizio;,Ø Acquisizioneeampliamentodinuovilinguaggi.

Irisultatiattesi

IlD.P.R.275/99,all’art.1stabiliscechelescuoleautonomedevonoaverecomefinequellodi“garantireilsuccessoformativo”dei“soggetticoinvolti”,ossiaibambinieiragazzi.L’espressione “successo formativo” quindi, assume il significato di “buon esito” del “percorso diformazione”; in tal senso è un traguardo che interessa il percorso di vita della persona, e va oltrel’esperienzascolastica.LaScuolasiimpegnaagarantireatuttiglialunniil“successoformativo”attraverso:• l’organizzazione degli apprendimenti orientati a saperi interdisciplinari: la progettazione delle

conoscenze, lo svolgimento delle attività e la verifica delle unità di apprendimento, sarannoaperte e adattate al raggiungimento degli obiettivi formativi per ciascun alunno o gruppi dialunni;

• laspecificadeclinazionedeitraguardidellecompetenzeperciascunadisciplina

Page 4: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

4

• l’unitarietàelagradualitàdelpercorsoformativochevadallaScuoladell’Infanziaallasecondariadi1° grado, sia in senso diacronico, nel suo sviluppo nel tempo, che in quello sincronico, nellacontemporaneitàdeglieventi;

• losviluppodistrategiedidatticheindividualizzate,metodologieinterattive,innovazioneditecnichedidattichesempreconnesseaibisognidell’alunno;

• la promozione di interventi volti a garantire le pari opportunità e il benessere psicofisico deglialunni;

• la realizzazione di attività di accoglienza e di orientamento per facilitare il passaggio dalla Scuoladell’Infanzia alla Scuola Primaria, dalla Primaria alla Secondaria di 1° grado e da questa allaSecondariadi2°grado.

BISOGNIDELL’ALUNNOBisognodisviluppare:• l’identità personale come coscienza di sé, dei propri punti di forza e degli aspetti della propria

personalitàdapotenziare;• l’identitàculturalecomeconoscenzaeradicamentonellapropriarealtà;• i linguaggi e le intelligenze necessarie per vivere, comprendere, orientarsi nel nostro contesto

culturale,attraversoesperienzecognitiveditipomultimediale;• lacapacitàdiproblematizzare,diragionareinmodocriticoedioperarescelteconsapevoli,inlinea

conilpropriomododipensareelapropriasensibilità;• l’aperturacognitivaedaffettivaversolenovitàelediversità;• la capacità di gestire sforzi e frustrazioni per indirizzare le energie verso il raggiungimento di un

obiettivo;• unsistemaflessibilemasolidoecoerentediregoleevaloridiriferimento;• ilrispettoperglialtri,lacapacitàdicollaborareadunprogettocomune,diagireinmodosolidalee

diassumersidelleresponsabilitàneiriguardialtrui;• disponibilitàarivedereipropricomportamentiedaricercare,ancheattraversoilgruppo,strategie

per raggiungere un maggiore equilibrio affettivo e relazionale per migliorare il propriocomportamentosociale;

• lacapacitàdicontrollareemodificare ipercorsidiapprendimento (metacognizione),diassumersiresponsabilitàperintervenire,inmodoattivoecostruttivo,almiglioramentodelproprioambientedivita.

Page 5: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

5

CURRICOLOVERTICALE

Page 6: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

6

TRAGUARDIEDOBIETTIVIDIAPPRENDIMENTOARTICOLATIPERFASCEDIETA’(3/4/5ANNI)EPERCAMPODIESPERIENZA

ACCOGLIENZA:

SETTEMBRE

COLORIEDARTE:

OTTOBRE

FESTIVITA’:NATALE:DICEMBRE

PASQUA:MARZO

STAGIONI:AUTUNNO:NOVEMBRE

INVERNO:GENNAIO

PRIMAVERA:APRILE

ESTATE:MAGGIO

CORPOUMANOECARNEVALE:

FEBBRAIO

TUTTOL’ANNOSCOLASTICO:EDUCAZIONEAMBIENTALE

EDUCAZIONEALLASALUTE

CITTADINANZAECOSTITUZIONE

UNICEF

RICORRENZE:

FESTADEINONNI

FESTADELPAPA’

FESTADELLAMAMMA

Page 7: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

7

Il sé e l’altro Conversazione: esperienze di gruppo

con il confronto/scambio di idee. Allestimento e costruzione degli spazi.

Giochi di esplorazione e di contatto con sé stessi, gli altri, gli oggetti.

Giochi di ruolo. Giochi con regole. Attività di routine.

Il corpo e il movimento Giochi motori.

Giochi drammatico-espressivi. Attività senso-percettive.

Canti mimati. Attività manipolative.

Immagini, suoni, coloriOsservazione, lettura e riproduzione

di immagini. Attività grafiche, pittoriche,

plastiche e creative. Canti espressivo-motori.

Attività relative alla sperimentazione dei colori.

I discorsi e le paroleAscolto.

Conversazione libera e guidata. Verbalizzazione del vissuto personale.

Racconto di storie. Descrizione di oggetti e immagini.

Filastrocche, poesie, canti. Elaborazione grafica di racconti.

La conoscenza del mondoOsservazione ed esplorazione

dell’ambiente. Allestimento e costruzione degli spazi.

Raggruppamenti, costruzione di insiemi, quantificazioni.

Attività di classificazione, seriazione e ordinamento.

Giochi motori.

Page 8: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

8

DISCORS

IELE

PAR

OLE

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE 3ANNI 4ANNI 5ANNI

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il

proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui

significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,

argomentazioniattraversoillinguaggioverbalecheutilizzain

differentisituazionicomunicative.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa

nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i

significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie,

chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare

attivitàeperdefinirneregole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse,

riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura

conlacreativitàelafantasia.

Siavvicinaallalinguascritta,esploraesperimentaprime

formedicomunicazioneattraversolascrittura,

incontrandoancheletecnologiedigitalieinuovimedia.

Ascoltal'esposizione

oraledeicompagni.

Raccontaepisodi

dellapropriavita.

Esprimeipropribisogni.

Interagisceverbalmente

concompagnieadulti.

Leggeimmagini.

Partecipaattivamente

aconversazioni.

Utilizzafrasicomplete

etermininuovi.

Sviluppalecapacitàdi

ascoltoediattenzione.

Producebrevidescrizioni.

Raccontaeinventastorie.

Comprendeeutilizza

simbolidellalinguascritta.

Intervienenella

conversazioneedimostra

fiducianelleproprie

capacitàcomunicative.

Page 9: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

9

LACONOSCEN

ZADELM

ONDO

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLE

COMPETENZE

3ANNI 4ANNI 5ANNI Individualeposizionidioggettiepersonenello

spazio,

Esploraconcuriosità

Discriminaoggettiinbasea

Raggruppaeclassifica

usando termini come avanti/dietro,

sopra/sotto,

attraversoisensi. criteridati. secondocriteridati(forma,

destra/sinistra,ecc. colore,dimensione).

Osservaconcuriosità Raggruppaeordinainbasea Raggruppaeordinaoggettiematerialisecondocriteri

diversi,

materiali,situazionie unoopiùcriteri. Valutaquantità.

neidentificaalcuneproprietà,confrontaevaluta

quantità;

fenomeni. utilizzasimboliperregistrarle;eseguemisurazioni

usando

Saorientarsiecompiescelte Interagiscenelgruppoe

strumentiallasuaportata. Condivideregoleemateriali. autonomenelgioco lavoracondividendo

motorio. materialiestrategie.

Ha familiarità sia con le strategiedel contare e

dell’operare

Vivepositivamente

nuove

coninumerisiaconquellenecessariepereseguire le

prime

esperienze. Lavoraingruppo

rispettando

Conoscelalogica

temporale.misurazionidilunghezze,pesi,ealtrequantità. leregole. Esploralospazio. Confrontaesperimenta.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempodella

giornata e

Sviluppalecapacitàdi dellasettimana. Riconosceledimensioni orientamentospazio- Sviluppalecapacitàdi

temporaligiorno-notte. temporale. ordinamentoemisurazione

Riferiscecorrettamenteeventidelpassatorecente;

sadire

difattiefenomenidella

cosapotràsuccedereinunfuturoimmediatoe

prossimo.

Assumecomportamenti realtà.

responsabiliversola

natura.

Osservaconattenzioneilsuocorpo,gliorganismi

viventiei

Comprendeledimensioni

loroambienti,ifenomeninaturali,accorgendosidei

loro

Usaisensiperricavare spaziali.

cambiamenti. informazionieconoscere.

Siinteressaamacchineestrumentitecnologici,sa

scoprirne

lefunzionieipossibiliusi.

Seguecorrettamenteunpercorsosullabasedi

indicazioni

verbali.

Page 10: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

10

ILSE’EL’AL

TRO

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE 3ANNI 4ANNI 5ANNI

Ilbambinogiocainmodocostruttivoecreativoconglialtri, sa

Accettaconserenitàil

Riflettesupiccoligestidi

Rispettaleregole

confrontarsi,sostenereleproprieragioniconadultiebambini. distaccodaigenitori. solidarietà. scolastiche.

Sviluppailsensodell’identitàpersonale,percepisceleproprie Sviluppailsensodi Collaboraingruppoperun Adottaatteggiamentidi

esigenzee ipropri sentimentiesaesprimerli inmodosemprepiù appartenenzaalgruppo. progettocomune. salvaguardiaecuraverso

adeguato. lanatura.

Viveesperienzeinsieme Sadiavereunastoriapersonaleefamiliare,conoscele tradizioni comuni. Acquisisceconsapevolezza

dellafamiglia,dellacomunitàelemetteaconfrontoconaltre. dellepropriecapacità.

Riflette,siconfronta,discutecongliadultieconglialtribambinie

Interagiscepositivamente

cominciaericonoscerelareciprocitàdiattenzionetrachiparlaechi conadultiecompagni.

ascolta.

Ponedomandesuitemiesistenzialiereligiosi,sullediversità

culturali,suciòcheèbeneomale.

Conosceleregoledelvivereinsiemeeintuiscediessereportatore

didirittiedoveri.

Siorientanelleprimegeneralizzazionidipassato,presente,futuro.

Simuove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli

sonofamiliari,modulandoprogressivamentevoceemovimento ancheinrapportoconglialtrieconleregolecondivise.

Riconosceipiùimportantisegnidellasuaculturaedelterritorio,le

istituzioni,iservizipubblici,ilfunzionamentodellepiccolecomunità edellacittà.

Page 11: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

11

ILCORP

OEILM

OVIMEN

TO

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

3ANNI 4ANNI 5ANNI Ilbambinovivepienamente lapropriacorporeità,nepercepisce il

Rafforzaeconsolidala

Controllaconmaggior

Raggiungeunadiscreta

potenzialecomunicativoedespressivo,maturacondotteche gli conoscenzadelproprio consapevolezzalaforza autonomiapersonale.

consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a “séfisico”. delpropriocorpo, scuola. valutandoneirischi Sadestreggiarsiinsemplici

Incrementalapropria connessi. giochidimovimento,di

Riconosceisegnalieiritmidelpropriocorpo,ledifferenzesessuali autostimaefiducia equilibrio,anchecon

edisviluppoeadottapratichecorrettedicuradisé,di igieneedi attraversol'espressione Saoccupareeorganizzare l'utilizzodisemplici

sanaalimentazione. corporea. unospaziodelimitatoin attrezzi.

accordoconicompagni. Provapiacerenelmovimentoesperimentaschemiposturali e Acquisiscepadronanza Rispettaleregoleeil

motori,liapplicaneigiochiindividualiedigruppo,anchecon l’uso dellefunzionidelleparti Esegueattivitàmotorie proprioturnoinambienti

dipiccoliattrezziedèingradodiadattarliallesituazioni ambientali principalidelproprio semplici(correre,saltare, chiusi(palestra)edin

all’internodellascuolaeall’aperto. corpo. ecoordinarsiinpiccoli situazionidiverse

giochidigruppo). (all'aperto).

Controllal’esecuzionedelgesto,valutailrischio,interagiscecon gli Usaisensiperricavare altrineigiochidimovimento,nellamusica,nelladanza,nella informazionieconoscere. Rafforzalacoordinazione

comunicazioneespressiva. oculo-manualee

raggiungepadronanza

Riconosceilpropriocorpo,lesuediversepartierappresentail nellamotricitàfine.

corpofermoeinmovimento. Rappresentagraficamente

loschemacorporeo.

Page 12: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

12

IMMAG

INI,SU

ONI,CO

LORI

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE

3ANNI 4ANNI 5ANNI Ilbambinocomunica,esprimeemozioni,racconta,utilizzandole

Simuoveliberamentesu

Usaillinguaggiomimico-

Esprimeleproprie

variepossibilitàcheillinguaggiodelcorpoconsente. basimusicali. gestuale. preferenzeinrelazionea

diverseespressioni

Inventastorieesaesprimerleattraversoladrammatizzazione,il Siesprimeconilcolore. Dàformaecolore artistiche.

disegno, lapitturaealtreattivitàmanipolative;utilizzamaterialie all'esperienzaconuna strumenti,tecnicheespressiveecreative;esplorale potenzialità Utilizzailcorpoelavoce varietàdistrumenti. Ascolta,comprendee

offertedalletecnologie. perimitare,riprodurre, rielaboraunastoriaoun

inventaresuoni. Trasformasemplici racconto.

Segueconcuriositàepiacerespettacolidivariotipo (teatrali, materialiinmodo musicali,visivi,dianimazione…);sviluppainteresseper l’ascolto creativo. Segueattivitàdiascoltodi

dellamusicaeperlafruizionediopered’arte. musicaeriproduce

Utilizzalavoceper semplicicanzonie

Scopreilpaesaggiosonoroattraversoattivitàdipercezione e riprodurremelodie. filastrocche.

produzionemusicaleutilizzandovoce,corpoeoggetti. Leggeedescriveimmagini.

Sperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendo semplicisequenzesonoro-musicali. Acquisiscecapacitàdi

produzioneefruizionedi

Esplora iprimialfabetimusicali,utilizzandoanche i simbolidiuna segni,tecnicheeprodotti.

notazioneinformalepercodificareisuonipercepitieriprodurli.

Page 13: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

13

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE / INDICATORI PER LA VALUTAZIONE AREA LINGUISTICA

ITALIANO IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ASCO

LTOEPAR

LATO

Mantienel’attenzionesul

messaggioorale.

Ascolta,comprendeedesegue

richiesteeconsegne

dell’insegnante.

Esprimeinmodocorrettouna

richiestaounpropriobisogno.

Esponeoralmenteun’esperienza

vissuta.

Interagisceinmodocorrettoe

pertinentenelleconversazioni.

Rispettailproprioturnonello

scambiocomunicativo.

Comprendeicontenutiessenzialidi

unraccontolettodall’insegnantee

lisariferire.

Mantienel’attenzioneponendosi

inmodoattivoall’ascolto.

Ascolta,comprendeedesegue

consapevolmenterichiestee

consegnedell’insegnante.

Riferisce esperienze personali

utilizzando descrittori spazio –

temporali.

Intervienenelleconversazioniin

modoordinatoepertinente.

Riferisceleinformazioniprincipali

ditestiascoltati.

Intervienespontaneamentenelle

conversazioniedinmodo

pertinente.

Espone il contenutodi un racconto

rispettando la sequenza temporale

degliavvenimenti.

Rispondeinmodoadeguatoa

domandespecificheriguardanti

esperienzediretteeindirette.

Riferisceesperienzedirettee

indiretteinmodocoerente.

Interagisceinmodocollaborativo

inunaconversazione,inuna

discussione,inundialogosu

argomentidiesperienzadiretta,

formulandodomandeedando

risposte.

Comprendeleinformazioni

principalideidiversitipiditesti

ascoltati.

Individualoscopodeimessaggie

nericonosceidiversiregistri

linguistici.

Esponeinmodopertinenteed

ordinatofatti,eventievissuti.

Racconta esperienze dirette e

indirette inmodo essenziale e

chiaro.

Esprimeconchiarezzailproprio

puntodivista.

Sadifferenziareilpropriolessicoe

laformadicomunicazionea

secondadeldestinatarioedello

scopo.

Interagisceinmodocollaborativoin

unaconversazione,inuna

discussione,inundialogosu

argomentidiesperienzadiretta

formulandodomande,dando

risposteefornendospiegazionied

esempi.

Ascoltaancheinmodoselettivo

perricavareinformazionida

relazionioresocontialtrui.

Siinseriscenellesituazioni

comunicativetenendocontodei

puntidivistaaltrui.

Organizzaundiscorso

argomentativoportandoesempi

asostegnodiun’opinione.

Esprimeopinionipersonalie

valutazionisuargomentidi

discussione.

Relazionainmodochiaroe

sintetico,utilizzandolinguaggi

specifici.

Utilizzainmodoconsapevoleitratti

prosodici (intensità, velocità, ritmo,

intonazione)dellinguaggioverbale.

Organizzal’esposizionedispecifici

argomenti,secondounoschema

predeterminato.

Page 14: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

14

ITALIANO IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

LETTURA

Memorizzae

comprendefrasicon

l’aiutodiimmagini.

Collegaeriordina

“pezzi”performare

frasiconsignificato.

Leggeecomprende

semplicifrasi

conosciuteenon.

Leggesemplicitestiin

stampatomaiuscoloe

minuscoloenecoglieil

significatoglobale.

Riconosceiquattro

caratteridellascrittura.

Memorizzabrevipoesiee

filastrocche.

Leggeuntestoavoce

altainmodocorrettoe

scorrevolerispettando

lapunteggiatura.

Collegatestilettiad

altreformedi

comunicazionegrafica

(immagini).

Leggeecomprende

varietipologieditesti:

narrativi,descrittivi,

poetici,informativi,

dellacomunicazione

sociale.

Leggetestipoetici

rispettandolepause.

Leggescorrevolmenteeconespressivitàtestidi

variogenere,rispettandopauseeintonazione.

Analizzauntestonellesuecomponentigrafiche

ediconiche(capoversi,frasi,sintagmi,parole,

punteggiatura).

Utilizzalaletturaorientativadeltestoper

esplorarneglielementiprincipali(argomento,

scopo,tipoditesto).

Individuaglielementiessenzialidiuna

comunicazione:l’emittente,ildestinatario,lo

scopo,leinformazioniprincipali.

Inuntestonarrativo(esperienzavissuta,fiaba,

leggenda,favola,mito,raccontofantastico)

individualesequenzenarrative,cogliegli

elementiessenzialielastruttura,distinguegli

elementirealidaquellifantastici.

Inuntestodescrittivoriconosce:l’argomento

centrale,glielementicostitutivi,le

caratteristichediquantodescritto.

Inuntestoinformativocogliel’argomento

centraleeleinformazioniessenziali.

Inuntestoregolativocomprendeleistruzioni.

Inuntestopoeticoindividuailsensoglobalee

alcunecaratteristiche(rima,strofa,verso,…).

Comprendetestidellacomunicazionesociale

(istruzioni,avvisi,inviti,cartoline)enericonosce

lastrutturaegliscopi.

Utilizzavaritipidilettura:orientativa

(argomento,scopo,struttura),

selettiva(informazioniparticolari).

Distingueinuntestoinformativole

informazioniprincipalidaquelle

secondarie.

Rilevalanaturanarrativadiuntesto

edalcunetecnicheespressive

utilizzate(dialogo,monologo,flash

back,flashforward,cambiamentodi

puntidivista).

Coglieinuntestodescrittivoilgrado

disoggettivitàedoggettivitàelo

scopocomunicativo.

Comprendetestidellacomunicazione

socialeeneindividuastruttura,codice

eregistri.

Coglieinuntestopoeticoalcuni

particolaricostruttiespressivi

(metafore,similitudini,onomatopee,

allitterazioni).

Utilizzaunacorrettastrategiadilettura

(adaltavoce,silenziosa,espressiva,

esplorativa)inrelazionealbranoeagli

scopipercuisilegge.

Leggetestinarrativiedescrittivi,sia

realisticisiafantastici,distinguendo

l’invenzioneletterariadallarealtà.

Comprende testi informativi cogliendo

le informazioni principali, le secondarie

el’intenzionedell’autore.

Ricavadauntestoregolativoleistruzioni

perrealizzareprodotti,regolare

comportamenti,svolgereun’attività,

realizzareunprocedimento.

Leggesempliciebrevitestiletterari

poeticienericonoscelecaratteristiche

essenziali(versi,strofe,rime,ripetizione

disuoni,usodelleparoleedei

significati)edesprimesemplicipareri

personalisudiessi.

Ricostruisce l’ordine logico-cronologico

dei fattinarrati inuntestoed individua

anacronie.

Leggeeanalizzauntestoepistolare.

Leggeecomprendeglielementi

strutturalidiunquotidiano.

Page 15: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

15

ITALIANO IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

SCRITTURA

Ricopiafrasiinstampato

maiuscolo.

Scriveparoleefrasi,sotto

dettatura,utilizzandocaratteri

diversi.

Scrivedidascalieinsequenza

perimmaginie/ovignette.

Esprime esperienze personali e

collettive con brevi sequenze di

frasi.

Completasemplicitesti.

Scrivesemplicidescrizionie

breviracconti.

Copia correttamente e scrive

sotto dettatura rispettando i

tempicomuni.

Manipolaparole,frasi,testi.

Producesemplicitestiper

raccontareesperienze

personali/collettive,conl’aiuto

dischemietracceguida.

Descrivecose,animali,persone,

oggetti,conl’aiutodeidati

sensoriali,schemi,tracceguida.

Componeunabrevenarrazione

conelementidati(tempo,luogo,

personaggi).

Producebrevitestiepistolari.

Completafrasiinrimae

filastrocche.

Completaunastoriaconilfinale

ounpassaggiointermedio.

Producetestilegatiascopi

diversi,controllandol’ortografia

elapunteggiatura.

Manipolae/ocompletaun

testo.

Producetestididiversotipo

secondo

unoschemalogico.

Producetestinarrativo-creativi,

(esperienze,fiabe,racconti)

utilizzandolestruttureapprese.

Producetestidescrittivi

utilizzandosequenzeedati.

Producetesticreativi(versiin

rimaefilastrocche)sullabasedi

caratteristicheconosciute.

Producebrevitestidella

comunicazionesociale,tenendo

contodelloscopoedel

destinatario.

Scrivetesticoesie

ortograficamentecorretti.

Rielaboratesticonvarie

modalità:manipolandoli,

parafrasandoli,completandoli,

trasformandoli.

Producetestinarrativie/o

descrittiviutilizzandostrutturee

tecnicheapprese,nonchédatie

schemistabiliti.

Producetesticreativisullabase

distimoliappropriati.

Producetesti

informativi/regolativiutilizzando

lestruttureapprese.

Producetestiorganiciecoerentisulpianodel

contenutoecorrettisuquellolessicale,

morfologicoesintattico.

Conosceedutilizzamodalitàetecnichediverse

nell’elaborazioneditesti.

Producetestinarrativisullabasedimodelli

dati.

Producedescrizioniriferiteapersone,animali,

cose,ambienti,utilizzandounlessicoadeguato.

Producetesticreativisullabasedimodellidati

(filastrocche,descrizioni,poesie).Producetesti

argomentativipercomunicareconglialtri

facendoattenzionealloscopoealdestinatario,

portandoesempiasostegnodiun’opinione.

Scrivetestiregolativirispettandolasequenzadi

esecuzione.

Producesemplicisintesischematicheditesti

informativiutilizzandoillessicospecifico.

Producepaginedidiario,rispettandola

strutturatestuale.

Elaboraparafrasiditestipoetici.

Scrivelettereindirizzateadestinataridiversi,

adeguandoleformeespressiveallasituazione

dicomunicazione.

Realizzatesticollettivirelativiadesperienze

scolastiche.

Sintetizzatestididiversatipologia.

Page 16: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

16

ITALIANO IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ELEM

ENTIDIG

RAMMAT

ICAESPLICITAE

RIFLESSIONESU

GLIU

SIDELLA

LING

UA

“Gioca”conparoleefrasi

smontandole,

trasformandole,

classificandole.

Comprendeeapplica

gradualmenteleprime

regoleortografiche.

Conosceiprincipalisegnidi

punteggiatura.

Cogliesemplici

concordanzetraparole.

Conosceglielementi

principalidellafrase.

Conosceeapplicaleprime

regolesintattiche.

Conoscel’ordinealfabetico

comprensivodelleletterestraniere.

Riconosceerispettaleprincipali

convenzioniortografiche.

Dividecorrettamenteinsillabe.

Usaisegnidipunteggiaturaprincipali

(punto,virgola,puntointerrogativo

edesclamativo).

Distingueinunafrasesoggettoe

predicato.

Riconoscearticolo,nome,

aggettivo,verbo.

Riconosceilcambiamentodel

fonemafinalepergeneree

numero.

Conosceerispettale

principaliconvenzioni

ortograficheequellerelative

a:elisione,accento,doppie,

scomposizioneinsillabe.

Analizzarelazionitraparole:

derivazione,alterazione,

composizione,nomicollettivi.

Inuntestocoglie

concordanzemorfosintattiche

traparoleeopera

classificazioni(nomi,verbi,

aggettivi,articoli,pronomi).

Conosceglielementi

principalidellafrase

(enunciatominimoed

espansione).

Riconoscelasimilitudinein

frasietesti.

Consolidaerispettaleprincipaliregole

ortografiche(troncamento,elisione,

punteggiatura).

Capisceigiochidiparole,lefrasischerzose,le

sfumatureironicheinuntestoumoristico.

Giocaconleparoleinventandosimilitudini.

Coglieconcordanzetraparoleeopera

classificazioni(verbi,pronomi,avverbi,

preposizioni,congiunzioni,esclamazioni).

Individualafunzionespecificaelavariabilità

diformeverbali,aggettivi,articoli,nomi,

verbi,connettivi.

Scopregradualmentelafondamentale

strutturasintatticaprimainfrasisemplicie

poiinquellepiùcomplesse.

Consolidalecompetenzeortografiche

elessicali.

Riconoscelafunzionedeiprincipali

segniinterpuntivi.

Riconosceedenominaleparti

principalideldiscorsoeglielementi

basilaridiunafrase.

Individuaeusainmodoconsapevole

modietempidelverbo.

Analizzalafrasenellesuefunzioni

(predicatoeprincipalicomplementi

direttieindiretti).

ACQUISIZIONEED

ESPAN

SIONE

DELL

ESSICO

RICETTIVO

E

PRODU

TTIVO

Arricchisceillessico.

Conosceilsignificatooppostodelle

parole.

Utilizzasinonimidisempliciparole.

Ricerca,scopreedelaborail

significatodiparoleanche

attraversol’usodel

vocabolario.

Analizzailrapportotraparole

esignificato:sinonimi,

omonimi,polisemie,famiglie

diparole,iperonimi,iponimi.

Ipotizzailsignificatodiparolesconosciute

ricavandolodalcontesto

Consulta correttamente il vocabolario per

controllare l’esatta grafia ed individuare il

significatodelleparole.

Amplialafrequenzad’usodiforme

linguisticheevoluteedivocabolinuovi.

Usasemplicivocabolispecificidiuna

disciplina.

Ricercagradazionidisignificato,rapportidi

contiguità.

Analizzarelazionidisignificatotrale

parole,costruiscesimilitudinie

metafore.

Utilizzaildizionariocomestrumento

diconsultazioneperincrementareil

lessicoepertrovareunarispostaai

propridubbilinguistici.

Comprendeeutilizzaterminispecifici

legatialledisciplinedistudio.

Riconoscevocabolientratinell’uso

comuneprovenientidalingue

straniere.

Page 17: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

17

INGLESE IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ASCO

LTO

Ascoltaecomprendesemplici

istruzionieformedisaluto.

Ascoltaericonosceillessico

relativoaicolori,aglianimali

domestici,ainumerida1a10,ai

giocattolieall’arredoscolastico.

Ascoltaericonosceglielementi

simbolicirelativialleprincipali

Festivitàanglofone.

Ascoltaecomprendeunabreve

storiacogliendonegliaspetti

principali.

Ascoltaecomprendesemplici

istruzionieformedisaluto.

Ascoltaericonosceillessico

relativoainumerida1a20,agli

indumentieallestagioni,agli

animalidellafattoriaedellozoo.

Ascoltaedidentificalelettere

dell’alfabeto,alcuniaggettivied

alcunepreposizioni.

Ascoltaedidentificaglielementi

simbolicirelativialleprincipali

Festivitàdeipaesianglofoni.

Ascoltaecomprendeistruzionie

frasidiusoquotidiano.

Ascoltaedidentificainumerifinoa

50elepartidelcorpo.

Ascoltaecomprendesemplici

strutturelessicalirelativealla

famiglia,adalcunialimenti,alla

casaeadalcunistatid’animo.

Ascoltaedidentificaglielementi

simbolicirelativialleprincipali

Festivitàdeipaesianglofoni.

Ascoltaecomprendesemplici

testidivariogenere.

Ascoltaedidentificainumeri

cardinali(da1a100),inumeri

ordinali(daprimoatrentunesimo),i

giornidellasettimana,imesi,le

stagioni,iltempoatmosfericoe

quellocronologico.

Ascoltaedidentificaillessico

relativoaPaesienazionalità.

Ascoltaedidentificaillessico

relativoagliindumenti,alciboe

aipastiprincipali,ainegozi,alla

cittàealledirezionistradali.

Conosceelementiculturali

relativiaipaesianglofoni.

Ascoltaecomprendesemplici

testidivariogenere.

Ascoltaedidentificaillessico

relativoallematerie

scolastiche,

aglihobbies,allecaratteristiche

fisiche,ailavorieaimezzidi

trasporto.

Ascoltaedidentificaiverbidella

routinequotidianaedeltempo

libero.

Conosceelementiculturali

relativiaipaesianglofoni.

PARL

ATO

Interagisceutilizzandoformuledi

saluto,semplicistruttureper

presentarsieperchiederel’età.

Denominacorrettamente

colori,animalidomestici,

numeri,giocattoliearredo

scolastico.

Interagisceutilizzandoformuledi

saluto,semplicistruttureper

presentarsieperchiederel’etàefa

lospelling.

Denominacorrettamenteinumeri

da1a20,gliindumenti,lestagioni,

glianimalidellafattoriaedellozoo.

Localizzaglielementinellospazio.

Denominacorrettamenteinumeri

entroil50,lepartidelcorpoei

membridellafamiglia.

Denominacorrettamentegli

ambientiscolasticiequellidella

casaconirelativiarredi.

Riconoscealcunicibiene

esprimelapreferenza.

Interagiscechiedendoe/odicendo

data,ora,tempoatmosferico,

provenienzaenazionalità.

Descrivel’abbigliamentoele

caratteristichedeipastiprincipali.

Denominaalcunielementidella

città,chiedeedàindicazionisuun

percorsodacompiere.

Descrivelecaratteristiche

fisicheeleabilitàdiuna

persona.

Interagisceperchiedere

informazioniedescrivereil

tempolibero,laroutine

scolastica,laroutinequotidiana

eleazionichesistanno

svolgendo.

Interagisceperparlaredi

alcuneprofessioniedeimezzi

ditrasporto.

Page 18: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

18

INGLESE IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

LETT

URA

Leggeecomprendeillessico

presentatoinclasseaccompagnato

dasupportivisivi.

Leggeecomprendeillessico

presentatoinclasseaccompagnato

dasupportivisivi.

Legge e comprende una breve

storia o un semplice dialogo

accompagnatodasupportivisivi.

Legge e comprende una breve

storia o un semplice dialogo

accompagnatodasupportivisivi.

Leggeecomprendebrevitesti

suargomentinoti.

ITTU

RA

Copiasemplicivocabolirelativial

lessicopresentatoinclasse.

Copiavocabolirelativial

lessicopresentatoinclasse.

Scrivevocaboliesemplicifrasi

relativeagliargomentipresentati.

Copiaescrivevocaboli,espressioni

efrasirelativeagliargomenti

presentati.

Scriveocompletabrevitesti

seguendounmodellodato.

Scrivesemplicimessaggie/o

semplicidescrizioni.

RIF

LESS

IONESl.

4-5)(CLA

SSI4

E5)

Comprendeedistingueil

significatodicoppiediparole

omofone.

Coglie i rapporti di significato di

parole ed espressioni inserite nei

varicontestidiuso.

Metteinrelazionestrutturee

costrutticonlecorrispondenti

intenzionicomunicative.

Comprendeedistingueil

significatodicoppiediparole

omofone.

Coglie i rapporti di significato di

parole ed espressioni inserite nei

varicontestidiuso.

Metteinrelazionestrutturee

costrutticonlecorrispondenti

intenzionicomunicative.

Page 19: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

19

COMPETENZE / INDICATORI PER LA VALUTAZIONE AREA SCIENTIFICA

MATEMATICA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIANUMER

ICostruisceinsiemialivello

manipolativoelirappresenta

graficamente.

Confrontainsieminellaloro

numerosità(menopotente,

piùpotente,equipotente).

Comprendeedutilizza

correttamenteisimboli>,<,=.

Associainumeriallaquantità

corrispondenteeviceversa.

Comprendeilconcettodidecina.

Raggruppainbase10finoal1°

ordine.

Conosceecontainumerinaturali

entro il 20 in sensoprogressivoe

regressivo.

Componeescomponeinumeri

naturalientroil20.

Comprendel’aspettocardinalee

ordinaledeinumerifinoa20.

Conosceilvaloreposizionaledelle

cifre.

Comprendeilconcettodiaddizione

edisottrazionecomeresto.

Esegueoperazionidiaddizionie

sottrazionisenzacambioinriga.

Costruiscelalineadeinumerievisa

operare.

Legge,scrive,confrontae

ordinainumerinaturalientro

il100.

Operasullalineadeinumeri

utilizzandoisegni>,<,=.

Raggruppainbase10nel

limitedel2°ordine.

Conosceilvaloreposizionaledelle

cifre.

Esegueaddizioniesottrazioni

conunoopiùcambiinrigaed

incolonna.

Comprendeilconcettodi

sottrazionecomedifferenzaecome

complemento.

Comprendeilconcettodi

moltiplicazionecomeaddizione

ripetuta.

Conosceletabellinedella

moltiplicazionedeinumerifinoa10.

Eseguemoltiplicazioniadunacifra

conesenzacambioinrigaedin

colonna.

Calcolaildoppio,iltriplo,il

quadruplo.

Comprendeilconcettodidivisione

siacomecontenenzachecome

ripartizione.

Calcolalametàelaterzaparte.

Legge,scrive,confrontaeordinai

numerinaturalientroil1.000in

sensoprogressivo,regressivoeper

salti.

Raggruppainbase10finoal3°

ordine.

Eseguelequattrooperazioniconla

tecnicadell’incolonnamento.

Conosceedapplicatuttele

proprietàdellequattrooperazioni.

Eseguemoltiplicazioniconduecifre

almoltiplicatore.

Comprendeilconcettodifrazione

comesuddivisioneinpartiugualidi

unafigura,diunoggetto,diun

insiemedioggetti,dinumeri

naturali.

Conoscelefrazioniproprie,

improprie,apparenti,

complementari,unitarieedecimali.

Calcolalafrazionediunnumero.

Trasformafrazioniinnumeri

decimalieviceversa.

Moltiplicaedivideper10,100,

1000.

Legge,scrive,confrontaeordinai

numerinaturalientroilmilione.

Raggruppainbase10finoal6°

ordine.

Conoscelarelazioneesistentetra

multipliedivisoridiunnumero.

Comprendeilconcettodinumero

parienumerodispari.

Conosceinumeriprimi.

Consolidailconcettodifrazioneed

acquisiscequellodifrazione

equivalente.

Eseguemoltiplicazionicontrecifre

almoltiplicatore.

Eseguedivisioniconduecifreal

divisore.

Eseguelequattrooperazionicon

numerinaturaliedecimali.

Applica leproprietàrelativealle

quattrooperazioni con inumeri

naturaliequellidecimali.

Legge,scrive,confronta,ordina,

componeescomponeinumeri

naturalifinoalleunitàdimiliardo.

Calcolailvalorediespressioni

numeriche.

Calcolapercentuali,interessie

sconti.

Eseguedivisionicon3cifreal

divisore.

Conoscel’insiemedeinumeri

relativi.

Operasullarettanumericaconi

numerirelativi (interipositivied

interinegativi).

Conoscelascritturapolinomialedei

numeri(elevamentoapotenza).

Consolidaletecnichedicalcolo.

Page 20: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

20

MATEMATICA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

SPAZ

IOEFIGUR

E Comunicalaposizionedi

oggettinellospaziofisico,sia

rispettoalsoggetto,siarispetto

adaltrepersonee/ooggetti,

usandoterminiadeguati

(sopra/sotto,davanti/dietro,

destra/sinistra,dentro/fuori).

Esegueunsemplicepercorsoe

sarappresentarlo.

Individuanellarealtà

circostanteedenominale

principalifiguregeometriche

solide(poliedriesolididi

rotazione).

Riconosceleprincipalifigure

geometrichesolide(poliedriesolidi

dirotazione).

Rappresentagraficamentelo

sviluppodellefiguregeometriche

solide.

Costruiscefiguregeometriche

solideconvarimateriali.

Individualeprincipalifigure

geometrichepianequalifaccedei

solidi.

Riconosce,disegnaedenominale

figuregeometrichepiane.

Individuasimmetrieinsemplici

figuredate.

Definiscenellefiguregeometrichepianela

regioneesterna,laregioneinternaedil

confine.

Conoscelelinee(rette,curve,spezzate,

miste,semplici,intrecciate,aperte,chiuse).

Conoscelarettaelesueparti(semiretta,

segmento)eiconcettidiparallelismo,

incidenzaeperpendicolarità.

Conosceilconcettodiangoloericonosce

gliangolinellarealtàcircostante.

Costruisce,misuraconstrumentiadeguati

(ilgoniometro)eclassificaivaritipidi

angoli.

Conosceilconcettodipoligonoedinon

poligono.

Riconosce,disegna,denominaipoligonieli

classifica(concavieconvessi,regolarie

irregolari).

Conosceemisurailperimetrodifigure

poligonali.

Distinguelanozionediperimetroed

estensione.

Riconoscel’equiestensionedisemplicifigure

pianemediantescomposizioniericomposizioni.

Consolidailconcettodisuperficie.

Scopreedapplicaleformuleperilcalcolodella

superficiedelleprincipalifigurepiane.

Conosceladifferenzatracirconferenzae

cerchio.

Individuaetracciaraggiediametri,corde,archi

esettoricircolari.

Conosceedapplicaleformuleperilcalcolo

dellalunghezzadellacirconferenzaedell’area

delcerchio.

Riconosceerappresentagraficamentefigure

ruotate,traslate,ribaltate,simmetriche.

Scopreilconcettodivolume.

RELA

ZIONI,DA

TIE

PREV

ISIONI

Costruisceeclassificainsiemi

secondoundatocriterio,un

attributoe/ounaproprietà.

Individua,nell’esperienzain

classe,situazioniproblematiche,

lerappresentamedianteil

disegno,neintuiscei

procedimentirisolutivieli

traduceinterminimatematici.

Applicaadeventidellavita

quotidiana i termini: certo,

possibile,impossibile.

Costruisceeclassificainsiemi

secondoundatocriterio,un

attributoe/ounaproprietà.

Leggeecomprendeiltestodiuna

situazioneproblematica,individuai

datieledomandeelarisolve

correttamente.

Analizzasemplicisituazioni

combinatorie.

Realizzasempliciindagini

statisticheenerappresentai

risultaticonideogrammie/o

istogrammi.

Distinguetrasituazionicerte,

incerte,impossibili.

Conoscel’unitàdimisuradivalore

usatainItalia(l’Euro)elautilizzain

semplicisituazioniproblematiche.

Costruisceeclassificainsiemisecondodue

opiùattributie/oproprietà.

Comprende il testo di un problema

matematico, individuando dati utili,

mancantiosovrabbondanti.

Inventailtestodiunproblemapartendoda

un’immagine,unoschemaodauninsieme

didati.

Risolveproblemimatematicicherichiedono

l’usodiunaopiùoperazionie/oconunao

piùdomande.

Effettuaindaginistatisticheene

rappresentairisultaticonideogrammie/o

istogrammi.

Misuragrandezze(lunghezza,capacità,

peso,tempo)utilizzandostrumenti

convenzionalienon.

Analizzaedutilizzainmodocorrettoidatidiun

problema,giustificandolasceltadellepossibili

strategierisolutive.

Risolveproblemidicompravendita.

Risolveproblemidigeometria.

Utilizzacorrettamenteildiagrammadiflusso

perrappresentareprocedure.

Effettuaedinterpretaindaginistatisticheene

rappresentairisultaticonideogrammie/o

istogrammi.

Conosceedutilizzaleunitàdimisuradi

lunghezza,capacità,pesoevalorecontuttii

multiplieisottomultipli.

Conosceedindividuamediaemoda.

Esprimeunastimaedesegueequivalenze.

Analizzacriticamenteiltestodiunasituazione

problematicaerappresentaleinformazioni

ricavatemedianteunoschemalogicoinmodo

dapoterleorganizzareedintegrare.

Risolveproblemidivariogenererichiedentipiù

operazioni,giustificandolestrategierisolutive

adottate.

Effettuaedinterpretaindaginistatisticheene

rappresentairisultaticonideogrammi,

istogrammiedaerogrammi.

Calcolamoda,mediaemediana.

Calcolalaprobabilitàdiunevento,rappresenta

enumeralecombinazioni.

Utilizzalapercentualeperilcalcolodelle

probabilità.

Padroneggialeunitàdimisuradelsistema

metricodecimaleedesegueequivalenze.

Page 21: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

21

SCIENZE IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ESPLORA

REEDESCR

IVER

EOGG

ETTIEM

ATER

IALI(C

L1-2-3)

OGG

ETTI,M

ATER

IALIE

TRAS

FORM

AZIONI(CL

.4-5)

Riconoscequalità,proprietà

ematerialiattraversoi

cinquesensi.

Conoscesemplicioggetti,

individualeparti

costituentieimaterialidi

cuisonofatti.

E'ingradodiseriaree

classificareglioggettiin

baseasempliciqualitàe

proprietà.

Riconosceleprincipaliproprietàdei

materiali.

Riconosce,attraversol'interazione

diretta,lastrutturadioggetti

semplici,analizzaqualitàe

proprietà.

Descrivesemplicifenomenidella

vitaquotidianalegatialciclo

dell'acqua.

Riconoscelastrutturadioggettisemplici,

neanalizzaqualitàeproprietàelidescrive

sianellalorounitarietàsianelleloroparti.

Conoscestrumentieunitàdimisura

appropriatiallesituazioniproblematiche

inesame,eseguemisureeusala

matematicaconosciutapertrattaredati.

Descrive semplici fenomeni della vita

quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al

suolo,all'aria.

Acquisisce,attraversoesperienzeconcrete,

alcuniconcettiscientificiquali:dimensioni

spaziali,temperaturaecalore.

Definisceleproprietàdialcunimateriali

(durezza,peso,elasticità,trasparenza,

densità).

Realizzasperimentalmentesemplici

miscugli,soluzioniesospensionie

verbalizza.

Faipotesi,osservaeschematizzaalcuni

passaggidistatodellamateria.

Acquisiscealcuniconcettiscientificiquali:

dimensionispaziali,peso,pesospecifico,

forza,moto,pressione,temperatura,

calore.

Riconoscelaregolaritàneifenomenie

definisceinmodoelementareilconcetto

dienergia.

Conosceilmovimentodeidiversioggetti

celesti.

Utilizzaecostruiscesemplicistrumentidi

misura.

OSSER

VARE

E

SPER

IMEN

TARE

SUL

CA

MPO

Osserva,descrivee

confrontaglielementi

dellarealtàcircostante,

cogliendonesomiglianze

edifferenze.

Osservaimomentisignificativi

nellavitadipianteeanimali.

Riconosceletrasformazioni

ambientalinaturali(adoperadel

sole,diagentiatmosferici,

dell’acqua,ecc.).

Raccoglieinformazionidalla

variabilitàdeifenomeniatmosferici

(venti,nuvole,pioggia…)edalla

periodicitàdeifenomenicelesti

(dì/notte,stagioni).

Conosceimomentisignificatividellavita

dipianteeanimali.

Definiscesomiglianzeedifferenzenei

percorsidisviluppodiorganismianimalie

vegetali.

Osservaedescriveletrasformazioni

ambientalinaturali(adoperadelsole,di

agentiatmosferici...)equelleadopera

dell'uomo(coltivazione,urbanizzazione,

industrializzazioneecc.).

Osservaedescriveinmodoordinatoe

regolareunaporzionediambientevicino,ne

individuaglielementicaratterizzantieisuoi

cambiamentineltempo.

Conoscelastrutturadelsuolo.

Conoscelecaratteristichedell’acquaeil

suoruolonell’ambiente.

Riconoscenelsuoterritoriolecomponenti

ambientalielerelazionitral'ambiente

naturaleel'ambienteurbano.

Osservaedescriveilcielonotturnoe

diurno,edefinisceimotideicorpicelesti.

Page 22: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

22

L’UO

MO,IVIVEN

TIE

L’AM

BIEN

TE

Riconoscele

caratteristichediesseri

viventienonviventi.

Riconosceibisogni

primarielesensazioni

elementaridelproprio

corpo(fame,sete,

dolore,movimento,

freddo,caldo,ecc.).

Riconosceinaltriorganismi

viventi(animalievegetali),in

relazioneconiloroambienti,

bisognianaloghiaipropri.

Riconosceedescrivelecaratteristichedel

proprioambiente.

Hacuradelproprio corpoe conosce le

principali regoledi igieneediunasana

alimentazione.

Individualerelazionichesiinstauranotra

animali,pianteeambienteincuivivono

(ecosistema).

Riconosce, attraverso semplici esperienze,

che la vita di ogni organismoè in relazione

conaltreedifferentiformedivita.

Conosce i primi elementi di classificazione

animaleevegetale.

Descriveedefinisceilfunzionamentodel

corpoumanocomesistemacomplesso

situatoinunambiente.

Conoscelastrutturacellulareinmodo

sempliceeilfunzionamentodeidiversi

apparati.

Rispettailpropriocorpoinquantoentità

irripetibile(educazioneallasalute,

alimentazione,…)

Osservaedescriveletrasformazioni

ambientaliglobali,inparticolarequelle

conseguentiall'azionemodificatrice

dell'uomo.

Page 23: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

23

TECNOLOGIA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

VEDE

REE

OSSER

VARE

Esegueosservazioniguidate

sull'ambientescolasticoesulla

propriaabitazione.

Effettuaproveedesperienzeconi

materialipiùcomunierappresenta

graficamenteidatidelle

osservazioni.

Esegue osservazioni sull'ambiente

scolasticoosullapropriaabitazione.

Effettua prove ed esperienze con i

materiali più comuni individuando

somiglianzeedifferenze.

Rappresenta i dati delle osservazioni

attraverso disegni, semplici tabelle e

testi.

Eseguesemplicimisurazioni

sull’ambientescolasticoosulla

propriaabitazione.

Leggeericavainformazioniutilida

guided’usooistruzionidi

montaggio.

Rappresentaidatidell’osservazione

attraversotabelle,diagrammi,

disegni,testi.

Eseguesemplicimisurazionied

eventualirilievifotografici

sull'ambientecircostante.

Rappresentaidatidell’osservazione

attraversotabelle,mappe,

diagrammi,disegni, testi.

Utilizzaalcuneregoledeldisegno

geometricoperrappresentare

semplicioggetti.

Riconosceeutilizzaleprincipali

applicazioniinformatiche.

Legge,organizzaericavadatida

tabelle,mappe,diagrammi,disegni,

testiedelaboranuove

rappresentazioni.

PR

EVED

EREE

IMMAG

INAR

E

Prevedeleconseguenzedi

comportamentipersonaliorelative

allapropriaclasse.

Costruiscesemplicioggetti.

Prevedeleconseguenzedidecisionio

comportamentipersonaliorelative

allapropriaclasse.

Pianificaedescrivegraficamentela

costruzionediunsempliceoggetto.

Effettuastimeapprossimativesu

pesiosumisuredioggetti

dell’ambientescolastico.

Prevedeleconseguenzedidecisionio

comportamentipersonaliorelative

allapropriaclasse.

Pianificaedescrivelafabbricazionedi

unsempliceoggettoelencandogli

strumentiedimaterialinecessari.

Prevedeleconseguenzedidecisioni

ocomportamentipersonalie/o

relativeallapropriaclasse.

Pianificalacostruzionediunsemplice

oggettoelencandoglistrumentiedi

materialinecessari,utilizzandoanche

materialidiriciclo.

Progettaepianificalafabbricazionedi

unsempliceoggettoelencandogli

strumentiedimaterialinecessari,

utilizzandoanchematerialidiriciclo.

Riconosceidifettidiunoggettoe

immaginaipossibilimiglioramenti.

Organizzaunagitaounavisitaad

unmuseousandointernetper

reperirenotizieedinformazioni.

INTERV

ENIREE

TRAS

FORM

ARE

Esegueinterventididecorazione,

riparazioneemanutenzionesul

propriocorredo

scolastico.

Esegueinterventididecorazionesu

cartelloniperl'aulascolastica.

Utilizzasempliciprocedureperla

selezione,lapreparazioneela

presentazionedeglialimenti.

Disegnaerealizzaunoggetto

utilizzandodiversimateriali.

Conoscestoriedioggettieprocessi

inseritiincontestidistoria

personale.

Progetta,disegnaerealizzaun

oggettoutilizzandodiversimateriali,

descrivendoedocumentandola

sequenzadelleoperazioni.

Conosceedanalizzailciclodi

produzionediunoggettoodiun

alimento:dallamateriaprimaal

prodottofinito.

Progetta,disegnaerealizzaun

oggettoutilizzandoanchemateriali

diriciclo,descrivendoe

documentandolasequenzadelle

operazioni.

Page 24: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

24

COMPETENZE / INDICATORI PER LA VALUTAZIONE AREA SOCIO-ANTROPOLOGICA

STORIA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ORG

ANIZZA

ZIONEDE

LLE

INFO

RMAZ

IONI

Ordinainsuccessioneazioni,fatti,

esperienze.

Rilevailrapportodicontemporaneità

traazioniesituazioni.

Intuisceilconcettodidurata.

Riconoscelaciclicitàdeifenomeni

temporali.

Conoscealcunideglistrumenti

convenzionalipermisurareiltempo.

Utilizzaiconcettitemporaliprincipali

perdescrivereivissuti.

Collocafattiedeventineltempo

riconoscendoirapportidisuccessione

econtemporaneità.

Utilizzaalcunistrumenticonvenzionali

perlamisurazionedeltempoeperla

periodizzazione(calendario,linea

temporale).

Coglieletrasformazioninelle

persone,neglioggetti,negliambienti,

connessealtrascorreredeltempo.

Rappresentagraficamentee

verbalmenteleattività,ifattivissutie

narrati.

Individuaecollocaeventipersonalie

storicisullalineadeltempo.

Definisceleduratetemporali.

Conoscelafunzioneeutilizzagli

strumenticonvenzionaliperla

misurazionedeltempo(orologio,

meridiana,clessidra...).

Collocaglieventisullalineadeltempo.

Confrontagliaspetticaratterizzantile

differenticiviltàstudiate.

Individuailuoghidelleciviltàstudiate

sullacartageografica.

Usacronologieecartestorico-

geograficheperrappresentarele

conoscenzeapprese.

Confrontaiquadristoricidelleciviltà

edelaborasintesieschemi.

Collocanellospazioglieventi

individuandoipossibilinessitraeventi

storiciecaratteristichegeografiche.

Usacartegeostoricheper

contestualizzareinformazioniedati

storici.

US

ODELLEFONTI

Individuatracceutiliperricostruire

lastoriapersonale.

Riconosce,attraversoidati,semplici

eventiappartenentialpassato

personale.

Distingueeconfrontaalcunitipidi

fonte.

Costruisceeutilizzastriscetemporali

perricostruireilpassato.

Riconoscechelaricostruzionediun

fattostoricoèilrisultatodiunaseriedi

operazionidiricerca,classificazione,

organizzazione,sceltadellefonti.

Acquisisceilconcettodifontistoriche

comemezzoperricostruireilpassato.

Raccoglie,ordina,classificae

confrontafonti.

Leggetestiedocumentiditipostorico

enericavainformazioni.

Ricavainformazioniperricostruire

eventistoriciutilizzandopiùfonti:

materiali,grafico-documentarie,

iconografiche,orali.

Ricavainformazionidadocumentidi

varianatura.

Riconoscelecauseeleconseguenzedi

fattistorici.

Rappresentainunquadrostorico-

socialeilsistemadirelazionitraisegni

eletestimonianzedelpassatopresenti

sulterritoriovissuto.

Page 25: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

25

STORIA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

STRU

MEN

TICONCE

TTUA

LI

Riconosceelementisignificatividel

suoambientedivita.

Approfondisceilconcettoditempo

relativoa:

-successione(prima,adesso,

dopo;ieri,oggi,domani);

-ciclicità(mattino,pomeriggio,sera;

giorno,notte;settimana,mese,

stagione,anno).

Esaminasemplicisituazioni,riconosce

lecauseeprevedeleeventuali

conseguenze.

Individuaiconcettifondamentalidella

storia:famiglia,gruppo,regole.

Consolidalaconoscenzadella

funzioneedell’usodeglistrumenti

convenzionaliperlamisurazionedel

tempoedellaperiodizzazione.

Riconosceladifferenzatramitoe

raccontostorico.

Consolidailconcettodi:

ü successionedifattistoriciinuntemposemprepiùesteso;

ücontemporaneitàtraunaseriedi

eventistorici.

Organizzaleconoscenzeacquisitein

quadrisocialisignificativi(aspettidella

vitasociale,politico-istituzionale,

economica,artistica,religiosa).

Individuaanalogieedifferenzetra

quadristorico-socialidiversi,lontano

nellospazioeneltempo(igruppi

umanipreistorici,lesocietàdi

cacciatori/raccoglitorioggiesistenti

Conoscel’aspettofisico,sociale,

economico,tecnologico,culturale,

religiosodelleciviltàdeifiumi,dei

popolidelmare,dellaciviltàmicenea.

Usalacronologiastoricasecondola

periodizzazioneoccidentale(primae

dopoCristo).

Ricostruiscenellalorostruttura

essenzialelesocietàstudiatecon

attenzioneparticolarealla

organizzazionesociale,economica,

culturaleereligiosa.

Conosce,inrelazionealcontesto

fisico,sociale,economico,culturale,

religioso:

ülaciviltàgreca

ülepopolazionidella

ü penisolaitalicainüetàpreclassica

ülaciviltàromana(dalleoriginialla

cadutadell’impero).

PR

ODU

ZIONE

Verbalizzaorappresentagraficamente

fatti,eventiedesperienzeinordine

temporale.

Usacorrettamente

gliindicatoritemporali.

Acquisiscelaterminologiarelativaalla

scansioneconvenzionaledeltempo.

Rappresenta conoscenze e concetti

appresimediantedisegnie racconti

orali.

Utilizzaunaterminologiaappropriata

pergliindicatoritemporalieperla

scansioneconvenzionaledeltempo.

Rappresenta conoscenze e concetti

appresiattraverso raccontioralie/o

scritti,edisegni.

Analizzaeschematizzatestistorici.

Acquisisceunmetododistudioper

comprendereilcontenutodiuntesto

storicoeloesponeconchiarezza.

Producee/ointerpretagriglie

cronologiche,tabelledisintesi,schemi

logici,striscetemporaliinrelazioneai

periodistoricipresiinesame.

Utilizzaillinguaggiospecificodella

disciplinaperverbalizzare,

sintetizzare,concettualizzare.

Confrontaaspetticaratterizzantile

diversesocietàstudiateanchein

rapportoalpresente.

Elaborainformadiracconto,oralee

scritto,gliargomentistudiati.

Conosceeutilizzaiterminispecifici

dellinguaggiodisciplinare.

Page 26: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

26

GEOGRAFIA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ORIEN

TAMEN

TO

Riconoscelapropriaposizioneequella

altruinellospaziovissuto.

Riconosceedindicalaposizionedi

oggettinellospazioinrelazionea

puntidiriferimentodiversi.

Simuoveesiorientainunospazio

vicinoevissuto.

Definiscelaposizionedipiùoggettiin

unostessospazio,utilizzando

opportunamentegliorganizzatori

topologici.

Intuiscelanecessitàdipuntidi

riferimentostabiliperdefinirela

posizionedielementinellaspazio.

Simuoveesiorientanellospazio

utilizzandocartementali.

Consolidalacapacità

Dimuoversiconsapevolmentenello

spaziocircostante,orientandosi

attraversopuntidiriferimentoe

utilizzandoipunticardinali.

Acquisiscelaconsapevolezzadi

muoversieorientarsinellospazio

grazieallepropriecartementali,chesi

strutturanoesiamplianomanmano

chesiesploralospaziocircostante.

Siorientanellospaziocircostantee

sullacartegeograficheutilizzando

riferimentitopologiciepunticardinali.

Utilizzalepropriecartementaliper

muoversieorientarsisulledifferenti

tipologiedicartegeografiche.

Siorientaesimuovenellospazio,

utilizzandopianteecartestradali

relativealterritorionazionaleed

europeo.

Definiscelaposizionedell’Italianel

continenteeuropeoenelmondo.

Localizzal’areadiresidenzasulla

cartina.

Estendelepropriecartementalial

territorioitalianoeaspazipiùlontani,

attraversoglistrumenti

dell’osservazioneindiretta(filmatie

fotografie,immaginidasatellite,….).

LINGU

AGGIODELLA

GE

OGR

AFICITA’

Tracciaunpercorsoapartiredallasua

posizioneeloconfrontaconaltri.

Descrivelaposizionedielementi

utilizzandogliindicatoritopologici.

Rappresentaecollocaoggettinello

spazio.

Esegue,descriveerappresenta

percorsiinareeconosciuteutilizzandoi

concettididirezioneeverso.

Siavviaall’usodisemplicitecniche

rappresentativeperlacodificazione

dellospaziomediantel’utilizzidi

simboliarbitrarie/oconvenzionali.

Scopreilsignificatoel’utilitàdei

simboliperrappresentarelospazio

operandoriduzioniedingrandimenti.

Comprendeilconcettodipiantacome

rappresentazioneridottaesimbolica

dellospazio.

Leggesemplicirappresentazioni

iconicheecartograficheutilizzando

legendeepunticardinali.

Sainterpretarecartegeografiche.

Sainterpretarecartetematiche.

Utilizzastrumentitradizionali(carte,

grafici,datistatistici,immagini)e

innovativipercomprenderefattie

fenomeniterritoriali.

Sainterpretarecartegeografichea

diversascala.

Utilizzascalediriduzioneecoordinate

geografiche.

Leggeeinterpretacartegeografichedi

variotiposervendosidigrafici,

cartogrammi,tabelle.

Localizzanellecartegeografichei

fenomeniesaminati.

Utilizzadatipercostruirecarte

tematiche.

Ricavainformazionigeograficheda

fontidiverse:testiscritti,fotografie,

fontistatistiche…everbalizza

utilizzandoillinguaggiospecifico.

Page 27: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

27

GEOGRAFIA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

PAESAG

GIO

Ricostruisceglielementi

costitutividellospaziovissuto.

Conoscegliambientidiuso

comuneelidistingueinbasea

caratteristicheefunzioni.

Riconoscechel’uomoprogetta,

trasformaedutilizzaglispaziin

cuiviveinfunzionedeipropri

bisogni.

Riconosce,descriveerappresenta

ivaritipidipaesaggio.

Individuaedescriveglielementi

fisiciedantropiciche

caratterizzanol’ambientedi

residenzaeivaritipidipaesaggio.

Conosce,descriveerappresenta

graficamentelecaratteristichedei

principalitipidipaesaggio.

Descrivelecaratteristichefisiche

deiprincipaliambientiitaliani

(montagna,collina,pianura,città,

fiume,lago,mare)utilizzandola

terminologiaappropriatae

conosce:flora,fauna,attività

umane,clima,cogliendone

l’interazione.

Conosceedescriveglielementi

fisiciedantropiciche

caratterizzanoipaesaggiitaliani:

mare,collina,pianura,montagna,

fiume,lago.

Riconoscechelospaziogeografico

ècostituitodaelementifisicied

antropicilegatidarapportidi

connessionee/ointerdipendenza.

REGIONEESISTEM

ATERR

ITORIAL

E(DallaIIallaVclasse)

Individuaglielementifisicied

antropicichecaratterizzanoivari

tipidipaesaggio.

Comprendechel’uomotrasforma

edutilizzailterritorioper

soddisfareleproprieesigenze.

Riconoscelemodifichedel

territorioperoperadell’uomoe

dellanatura.

Conoscealcuneproblematiche

ecologiche.

Conosceinessitraambiente,

risorseeattivitàproduttive.

Conosceinessitraambiente,

risorseeattivitàproduttive.

E’consapevolechel’utilizzazione

dellerisorsenaturalicomporta

profondetrasformazionidel

territorioecreaproblemidi

conservazioneeprotezione

dell’ambiente

Conosceeapplicailconcetto

polisemicodiregionegeografica

(fisica,climatica,storico-culturale,

amministrativa),inparticolar

modoallostudiodelcontesto

italiano.

Page 28: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

28

RELIGIONE IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

DIOEL’UO

MO

DistinguelecreaturediDiodalle

“cose”costruitedall’uomo.

Confrontaaspettidellapropria

quotidianitàconquellidell’infanziadi

Gesù.

Riconosceglielementispecificidella

Chiesaelalorofunzione.

Riconoscel’armoniaelabellezzadel

creato,operadiDioPadre.

Comprendeimotivichehanno

portatoallanascitadellareligionee

deimiti.

Comprendelacomplementarietà

dellerispostesull’originedelmondo

datedallascienzaedallareligione.

RicavainformazionisuGesùdalla

letturadialcunidocumenti.

Individualuoghieambientiincuisiè

sviluppatoilmessaggiodiGesù.

Conoscel’importanzadelloSpirito

SantoperlanascitadellaChiesa.

ComprendelostiledivitadellaChiesa

primitiva.

Rielaborainformazionirelativeal

martiriodeiprimicristiani.

Conoscelevicendestorichedella

Chiesadaiprimisecoliadoggi,con

riferimentoancheallaChiesalocale.

IL

LINGU

AGGIO

RELIGIOSO

Ricostruisceimomentiprincipalidella

nascitadiGesù.

Conosceilsignificatodialcunisimboli

pasquali.

RiconosceisegnidellafestadelNatale

edellaPasquanell’ambienteene

conosceilsignificato.

Individualesomiglianzeele

differenzetralaPasquaebraicae

quellacristiana.

ComprendechepericristianiGesùèil

MessiaannunciatodaiProfeti.

Individuaanalogieedifferenzetra

alcunetradizioninatalizieepasquali

inItalia.

Conosceilsignificatocristianodel

NataleedellaPasquaanche

attraversol’analisidiopered’arte.

LABIBBIAE

LEALTRE

FO

NTI

Ascoltaecomprendebranibiblici

relativiallafiguradiGesù.

Ascoltaeleggebranibiblici.

ConosceagrandilineelaBibbiaed

èingradodicontestualizzarelefigure

biblichenellorotempoenellaloro

cultura.

Conosceleprincipalicaratteristiche

deiVangeli.

Ricercabranibiblicienecoglieil

messaggio.

VALO

RIETICIE

MORA

LI

Riconoscel’importanzadivivere

insiemeaglialtri.

Riconosce,nelleparoleenelleazionidi

Gesù,lamanifestazionedell’amoredi

Dio.

Sacheognielementocreatoeogni

formadivitasonopreziosiedevono

essererispettati.

ConsideraparoleegestidiGesùcome

espressionidiversedellostesso

messaggiod’amore.

Riconoscenel“PadreNostro”la

specificitàdellapreghieracristiana.

Collaboranellavitadigruppo.

Collaboranellavitadigruppoene

riconosceilvalore.

Coglie,negliinsegnamentidiGesù,

sceltedivitaresponsabili.

Individua,nellapropriaesperienzadi

vita,comportamenticoerenticonil

messaggiodiGesù.

Conosceaspettidellavita,del

pensieroedelleazionidialcunisanti

chehannotestimoniatounavita

cristiana.

Comprendelanecessitàdidialogotra

religionidiverseperilbene

dell’umanità.

Page 29: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

29

COMPETENZE / INDICATORI PER LA VALUTAZIONE AREA ESPRESSIVA ARTEEIMMAGINE IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ESRIMER

SIE

COMUN

ICAR

E Distingueedenominaicolori

primari.

Utilizzailcoloreperdifferenziaree

riconoscereglioggetti.

Utilizzaglielementibasedel

linguaggiovisivo(puntoelinea).

Riconoscenellarealtàenella

rappresentazionerelazioni

spaziali:

ü sopra-sotto;ü alto-basso;ü destra-sinistra;ü davanti-dietro;ücentro.

Distingueedenominaicolori

primari,secondari,caldiefreddi.

Utilizzailcoloreinmodo

rispondenteallarealtàe/oper

caratterizzareunaforma.

Conosceil“cerchiocromatico”e

individuaancheicoloricomplementari.

Utilizzaalcunetecnicheemateriali

diversi.

Elaboracreativamenteproduzioni

personaliperesprimeresensazionied

emozioni.

Rappresentaecomunicalarealtà

percepita.

Elaboracreativamenteproduzioni

personaliperesprimeresensazionied

emozioni.

Rappresentaecomunicalarealtà

percepita.

Sperimentastrumentietecnichediverse

perrealizzareprodottigrafici,plastici,

pittoriciemultimediali.

OSSER

VARE

ELE

GGER

ELEIM

MAG

INI

Legge e interpreta le illustrazioni

delle storie riconoscendo l’ordine

logicotemporaledellesequenze.

Individuainun’immaginegli

indicatoritopologici.

Riconosceinuntestoiconicogli

elementidellinguaggiovisivo.

Individuailsignificatoespressivoin

untestoiconico.

Descrive e legge immagini (fotografie,

manifesti...) e messaggi multimediali

(spot,brevifilmati…).

Riconosce in un’immagineo in un’opera

d’arteglielementi formalidel linguaggio

visivo.

Utilizzaglielementidellinguaggiovisivo

perstabiliresemplicirelazionitra

figure/sfondo.

Osservaedescriveinmanieraglobale

un’immagine.

Avviaadunasempliceletturadel

fumettocomemessaggiovisivo.

Avviaalriconoscimentonelproprio

ambientedeiprincipalibeniartistico-

culturali.

Utilizzaleregoledellapercezionevisiva

dellospazioedellaprospettivasiafrontale

cheangolare.

COMPR

ENDE

REE

APPR

EZZA

RELE

OPE

RED’ART

E

Individualediverseformediarte.

Individualediverseformediarteedi

produzioniartigianaliappartenentialla

suacultura.

Producemessaggierappresentastati

d’animo.

Producedisegnieimmaginiutilizzando

soggettidiversi.

Utilizzatecnicheematerialidiversiper

produrremanufatti.

Individuaglielementiessenzialidella

forma,dellinguaggioedellostiledelle

opered’artepercomprenderneil

messaggioelafunzione.

Riconoscegliaspetticaratteristicidel

patrimonioartisticoambientalee

umanisticodelproprioterritorio.

Page 30: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

30

MUSICA IPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA USA

RELAVO

CE,G

LI

STRU

MEN

TI,

GLIO

GGETTISONORI

Utilizzalavoceperriprodurrefatti

sonorilegatiall'esperienzavissutaeda

libereattivitàperespressioniparlate,

recitateecantate(filastrocche,favole

sonoreecc.).

Utilizzailpropriocorpoperprodurre

suoni.

Rileval'alternanzasuono/silenzioin

situazionidiesperienza.

Utilizzalavoce,glioggettisonorie

glistrumenticonosciuti

(strumentarioOrff)perriprodurre

eimprovvisarefattisonori

utilizzandoanchelagestualitàeil

movimento.

Rileval'alternanzasuono/silenzio

insituazionidiesperienza.

Utilizzalavocepereseguire,per

imitazione,semplicicantiebrani

musicali,usandoanchelagestualità,

ilmovimentoedivarisuonicheil

corpopuòprodurre(schioccodelle

dita,battitodellemaniedeipiedi…).

Rileval'alternanzasuono/silenzioin

situazionidiesperienza.

Utilizzalavoce,glioggettisonorie/o

qualchesemplicestrumentoper

riprodurrefattisonoriedeventi

musicali.

Utilizzalavoce,semplicistrumentienuove

tecnologieinmodoconsapevoleper

produrreeriprodurreeventimusicali.

ESEG

UIREINGRU

PPO

SEMPLICIB

RANIV

OCA

LIE

STRU

MEN

TALI

Riproduceedimprovvisasuonie

rumoridelpaesaggiosonoro

(suoni/rumoridiambientinaturalie

artificiali,versidianimali,fenomeni

atmosferici)esemplicicanti.

Utilizzaoggettidiusocomuneelo

strumentariodidatticoper

accompagnareritmicamentestorie

recitate,canti,branimusicali.

Esegueingrupposemplicibrani

vocali.

Esegueingrupposemplicibrani

musicali,curandol'espressivitàe

l'accuratezzaesecutiva.

Riconoscealcunecaratteristichedel

suono(durata,intensità,altezza,

timbro)eriproducecantieseguitiin

gruppo.

Valutaaspettifunzionaliedesteticiinbrani

musicali,eseguiticollettivamentee

individualmente,divariogenereestile,in

relazionealriconoscimentodiculturedi

tempieluoghidiversi.

RICO

NOSCER

EE

DISCRIMINAR

EGL

IELEM

ENTIDIB

ASEDI

UNBRA

NOM

USICA

LE

Discriminaeventisonori(dalvivoo

registrati).

Discriminaedinterpretaeventi

sonori(dalvivooregistrati).

Riconoscealcunestrutture

fondamentalidellinguaggiomusicale

(strofa,ritornello…)mediante

l’ascoltodibranidiversi.

Distinguediversistrumentimusicali.

Riconosceedescrivesuoniedeventi

sonoriinbaseaiparametridistintivi

delladurata,dell’intensità,dell’altezza

edeltimbro.

Distingueeclassificadiversistrumenti

musicali.

Riconosceeclassificaglielementi

costitutivibasilaridellinguaggiomusicale

all’internodibraniesteticamenterilevanti,

divariogenereeprovenienza.

RA

PPRE

SENT

AREGL

IELEM

ENTISINTA

TTICI

MUS

ICAL

IATT

RAVE

RSO

SIST

EMIS

IMBO

LICI

CONV

ENZIONAL

IE/O

NON

Conoscelenotemusicaliesa

posizionarlesulpentagramma.

Coglielefunzionidellamusicain

contestidiversi(pubblicità,

spettacoli…).

Rappresentaglielementisintatticibasilari

dieventisonoriemusicaliattraverso

sistemisimboliciconvenzionalie/onon

convenzionali.

Coglielefunzionidellamusicaincontesti

diversi(pubblicità,spettacoli…)edin

epochediverse(cerimonie,danze

folkloristiche…).

Page 31: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

31

COMPETENZE / INDICATORI PER LA VALUTAZIONE AREA MOTORIA EDUCAZIONE

FISICAIPRIMARIA IIPRIMARIA IIIPRIMARIA IVPRIMARIA VPRIMARIA

ILCORP

OELA

SUARE

LAZIONECO

NLO

SPAZ

IOEILTEM

PO

Riconosceeutilizzalevarieparti

delcorpo.

Riconoscelefunzionidelproprio

corponellasuaglobalità.

Sviluppaunacoordinazione

dinamicageneraleeduna

coordinazioneoculo–manualee

segmentaria.

Percepisceeconosceilproprio

corpoinrapportoallospazioeal

tempo

Consolidaeamplialaconoscenza

delsécorporeo.

Sviluppaecoordinalecapacità

senso–percettive:uditive,tattili,

visive,cinestetiche.

Sviluppaglischemimotoridibase.

Consolidalacoordinazione

dinamicagenerale;la

coordinazioneoculo–manualeed

oculo–podalica.

Acquisiscelacapacitàdi

combinazionedipiùmovimenti.

Riconosceedenominalevariepartidel

corposudiséesuglialtriesa

rappresentarlegraficamente.

Riconosce,classifica,memorizzaerielabora

leinformazioniprovenientidagliorganidi

senso(sensazionivisive,uditive,tattili,

cinestetiche).

Conoscereimovimentichesipossono

compiereconilpropriocorpoinrelazione

allepropriedimensioni,allaposizionenello

spazioeneltempo,all’utilizzodegliattrezzi.

Metteingiocolecapacitàdiequilibrioin

fasestaticaedinamica.

Riconosceeriproducesemplicisequenze

ritmicheconilpropriocorpoeconattrezzi.

Controllaiproprimovimenti,l’agilità,la

forzaelaresistenzainmodoequilibrato,

coordinatoecorretto.

Organizzaimovimentiinsequenzemotorie

viaviapiùcomplesse.

Sviluppalapercezionedisée

l’orientamentospazio-temporale.

Sviluppalafunzionerespiratoria

migliorandoneilcontrolloelepotenzialità

Acquisisceconsapevolezzadellefunzioni

fisiologiche(cardio-respiratoriee

muscolari)edeilorocambiamentiin

relazioneeconseguentiall’eserciziofisico,

sapendoanchemodulareecontrollare

l’impiegodellecapacitàcondizionali(forza,

resistenza,velocità)adeguandole

all’intensitàealladuratadelcompito

motorio.

Consolidalacoordinazioneglobaleela

segmentaincondottemotoriesemprepiù

complesse.

Riconosceevalutatraiettorie,distanze,ritmi

esecutiviesuccessionitemporalidelleazioni

motorie,sapendoorganizzareilproprio

movimentonellospazioinrelazioneasé,

aglioggettieaglialtri.

ILLINGU

AGGIO

DELC

ORP

OCOME

MODA

LITÀ

CO

MUN

ICAT

IVO-

ESPR

ESSIVA

Saesprimersiliberamenteconil

corpoattraversogiochispontanei,

imitativi,simbolici,immaginativi.

Utilizzailcorpoeilmovimentoper

comunicare.

Eseguegestiemovimenticheesprimono

emozioniesentimentiancheconl’aiutodel

linguaggiomusicale.

Esprimeattraversoillinguaggiodelcorpoe

lamimica,statid’animo,emozionie

sentimenti.

Utilizzalecapacitàmotorieinsituazioni

espressiveecomunicative.

ILGIOCO

,LOSPO

RT,LE

REGO

LEE

ILFAIRPLAY

Saadeguarsiasempliciregole

prestabiliteindispensabilialbuon

funzionamentodelgioco.

Interagiscepositivamenteconi

compagni.

Saaccettarelasconfittanelgioco.

Rispettaleregoledi

comportamentolegatealle

esigenzedigioco.

Collaboracolgruppoduranteleattivitàdi

movimento,digiocoodicompetizione.

Conosceepartecipaagiochiindividualie

collettivirispettandoalcuneregole

codificate.

Gestiscesituazionicompetitivenelrispetto

dinormeeregole.

Imparaadaccettareeasvolgereruoli

differentiinsituazionidigiocoedisport.

Acquisiscegesti,tecnicheetattichesportive

finalizzateallapraticadigiochiasquadre.

Stimolaepotenzialarelazioneela

collaborazioneconicompagni.

Partecipaagareemanifestazionisportive

conresponsabilitàenelrispettodelle

diversità.

Page 32: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

32

BENESSERE

,SICU

REZZA

SALU

TEE

PREV

ENZIONEE

Conoscespazieattrezzi.

Conosceedutilizza inmodo

appropriato e sicuro spazi e

attrezzi.

Percepiscesensazionidibenessere

legateall’attivitàludico-motoria.

Conosceeutilizzainmodocorrettoe

appropriatogliattrezzieglispazidiattività.

Percepisceericonoscesensazionidi

benesserelegateall’attivitàludico-motoria.

Utilizzainmodocorrettoeappropriatogli

attrezzieglispazidiattività.

Acquisisceconsapevolezzadellesensazioni

dibenesserelegateall’attivitàludico-

motoria.

Utilizzainmodocorrettoeappropriatogli

attrezzieglispazidiattività.

Assumeadeguaticomportamentiestilidi

vitasalutistici,riconoscendoilrapportotra

alimentazione,eserciziofisicoesalute.

Page 33: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

33

SCUOLASECONDARIAITALIANO ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

AS

COLTOEPAR

LATO

E’ingradodicomprendereilsignificatoglobaledi

undiscorsoediuntestocogliendonelesequenze

logiche.

Comprendetesicentrale,argomentoeintenzione

comunicativadisemplicitestiargomentativi.

Comprendetestidescrittivi

Riconosceglielementiprincipalideltestopoetico.

Conosceleregoledeldialogoelerispetta

Saintervenireinmodoefficacenellediverse

situazionicomunicative.

Organizzalesueideeinmodosemplicemalogicoe

producemessaggioraliinmodochiaroecorretto.

Adeguailregistroall’argomento

Raccontaesperienzepersonalieargomentidi

studioselezionandoleinformazionied

esponendoleinmodochiaro.

Ascoltacominciandoadapplicaretecnichedisupportoalla

comprensione(prendereappunti,parole-chiave,….).

Saorganizzareerielaborareideepersonaliedappuntieli

sintetizzainmodocorretto.

Ricostruisceoralmentelastrutturainformativadiuna

comunicazioneoraleriuscendoatrarresempliciinferenze.

Raccontaoralmenteesperienzepersonaliselezionando

informazionisignificativecheordina,inbaseauncriterio

logico-cronologico,inmodochiaroeconunregistro

adeguato.

Intervieneinmodopertinentenelleconversazionienei

dibattiti

Organizzaildiscorsoinmodologicoeconlessico

sufficientementeappropriatoerispettandoleregole

grammaticali.

Ascoltatestilettiindividuandoscopo,argomento,

informazioniprincipali,puntidivistadell’

emittenteeadottatecnichedisupportodurantee

dopol’ascolto.

Selezionaecomprendeinmodoautonomole

informazioniprincipaliesecondarie.

Comprendeisignificatitraslatieisensifigurati.

Sariconoscerelostiledell’autore.

Comprendeilvaloredenotativodelmessaggio.

Riconosceglielementisonorieritmicideltesto

poetico.

Intervienenellediscussionirispettandotempi,

turnietenendocontodeldestinatario.

Organizzaildiscorsoinmodologicoeconlessico

personaleedappropriato.

Riferiscesuunargomentosecondounordine

prestabilito,conunregistroadeguatoedunlessico

specifico.

Esprimevalutazioniegiudizipersonalisuquanto

ascoltato.

Page 34: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

34

LETT

URA

Leggeinmodocorrettoescorrevoleindividuando

iltemaprincipaleerispettandolapunteggiatura.

Riconoscelecaratteristichedeidiversitestiletti.

Comprendeiterminipiùcomuni.

Leggeadaltavoceinmodocorrettoedespressivo,con

pauseedintonazioni.

Leggeconmodalitàsilenziosaapplicandotecnichedisupporto

allacomprensione(sottolineature,noteamargine).

Leggepercomprendereleintenzionicomunicative

dell’autore.

Leggeperselezionareleinformazioniprincipalieper

riorganizzarleinmodopersonale.

Coglieiconcettieitemiprincipalidiuntesto.

Comprendetestiletteraridivariotipoeforma(racconti,

novelle,romanzi,poesie)individuandonelastrutturaele

caratteristichecostitutive.

Comprendeterminimenousuali

Leggeinmodalitàsilenziosaadottandostrategie

differenziate.

Leggeivaritipiditestiricavandoneinformazioni

impliciteedespliciteeleriformulainmodo

personale.

Comprendetestiletteraridivariotipoeformaeli

saanalizzare.

Comprendeterminimenousualiespecifici.

SC

RITTURA

Organizzaleideeeprogettauntestoinmodo

sufficientementeautonomo.

Conosceeapplicaleprocedurediideazione,

pianificazione,stesuraerevisioneperla

produzionediuntesto.

Scrivetestididiversotipoeforma,correttie

coerentiaidiversiscopicomunicativiutilizzando

correttamentestrutturegrammaticali.

Conosceeapplicainmodosufficientemente

correttoleregoledipunteggiaturae

morfosintattiche.

Scrivesintesiditestiletti.

Organizzaleideeeprogettatestiinmodoautonomocoerenti

ecoesi,nelrispettodellequattrofasidelprocessodiscrittura

(ideazione,pianificazione,stesuraerevisione).

Produce,sullabasediunprogettostabilito,testichiarie

correttinell’ortografia,nell’applicazionedelleregole

morfosintatticheenellasceltalessicale.

Producetestidivarianatura(informativi,regolativi,

espressivi,epistolariedescrittivi)adeguatiascopiea

destinataridiversi.

Riscriveemanipolatestinarrativi,descrittivi,regolativi,

espositiviepoetici(condensazioni,espansioni,introduzione

dinuoveparti,spostamentidiparagrafi,riassunto,parafrasi,

etc.)

Elaborainchiavepersonalelesueconoscenze

utilizzandocodicilinguisticidiversi.

Conosceedapplicalevarietecnicheperlastesura

diuntesto.

Scrivetestiinrelazioneaidiversiscopicomunicativi

correttidalpuntodivistaortografico,

morfosintatticoelessicale,coerentieben

organizzati.

Riesceasostenereeconfutareperiscrittotesicon

argomentazionilogiche.

Scriveunipertesto

Page 35: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

35

RIFLESSIONESU

LLALINGU

AE

SULL’APP

RENDIMEN

TO

Riconosceglielementidellacomunicazione.

Comprendeleprincipalirelazionidellalinguaneltempoe

nellospazio:leoriginidellalingua.

Riflettesuiproprierroriricorrentialloscopodicorreggerli

nellaproduzionescritta.

Analizzauntestoindividuandonelecaratteristiche

grammaticali(Morfologia).

Riconosceeutilizzaivariregistrilinguisticiadattandolial

contestocomunicativo.

Comprendelerelazionidellalinguaneltempoenellospazio

cogliendoneiprincipalimutamentimorfologici.

Arricchisceeusacreativamenteillessico.

Analizzauntestoindividuandonelefunzionisintattichenella

frasesemplice(Sintassi-frasesemplice).

Utilizzanellacomunicazioneunlessicospecialistico.

Comprendelerelazionidellalinguaneltempoenellospazio

cogliendoneiprincipalimutamentimorfologiciesintattici.

Arricchisceillessicopermigliorarel’usooraleescrittodella

lingua.

Riconosceeutilizzaiconnettivieorganizzalalorofunzione

nellessico.

Analizzauntestoindividuandonelefunzionisintattichenella

frasesempliceecomplessa(Sintassi-frasecomplessa).

Analizzalafrasecomplessaeiprincipalitipidiproposizioni

principaliesubordinate.

Stabiliscerelazionitracampididiscorsoeformeditesto,

lessicospecialistico,ecc.

ACQUISIZIONEED

ESPA

NSIONEDE

LLESSICO

RICE

TTIVOEPRO

DUTTIVO

Utilizzainmodoautonomoeapprofonditoilvocabolariodi

base.

Iniziaadutilizzareiterminispecificinellevariediscipline.

Usaitestiscolasticiinmodoguidatoperreperire

informazioni.

Amplia,sullabasedelleesperienzescolasticheedextra–

scolastiche,ilpropriopatrimoniolessicale.

Utilizzainmanieraautonomadizionaridivariotipo.

Usaillinguaggiospecificodellevariedisciplineinmaniera

corretta.Usaautonomamenteitestiscolasticiperreperire

informazioni.

Amplia,sullabasedelleesperienzescolasticheedextra–

scolastiche,dellelettureedelleattivitàspecialistiche,il

propriopatrimoniolessicale.

E’ingradodirintracciareall’internodiunavocedidizionario

leinformazioniutiliperrisolveretuttiiproblemieidubbi

linguistici.

Usainmanieracorrettaillinguaggiospecialisticoafferente

allevariedisciplineeadambitidiinteressepersonale.

Ampliaedutilizzailpropriopatrimoniolessicaleedècapace

ditradurloinmanieracriticaepersonaleinvaricontesti.

Page 36: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

36

INGLESE ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

ASCO

LTO

Comprendeleinformazioniprincipalidibrevimessaggiorali

suargomentinotidivitaquotidiana,espressicon

articolazionechiara.

Individua,ascoltando,terminiattinentiacontenutidistudio

dialtrediscipline.

Comprendeinmodoglobalemessaggioralisuargomenti

familiariinerentiallascuola,altempolibero,ecc.

Individua,ascoltando,terminieinformazioniattinentia

contenutidistudiodialtrediscipline.

Comprendeinmodoglobaleedettagliatomessaggiorali,in

presenzaeattraversoimedia,suargomentidiinteresse

personaleerelativiallavitaquotidiana.

Riconosceeconfrontaterminieinformazioniattinentia

contenutidistudiodialtrediscipline.

PA

RLAT

O

Descriveepresentapersone,condizionidivitaodistudio,

compitiquotidiani.

Fadomande,risponde,dàinformazionieesprime

preferenzeoopinionisuargomentifamiliaririguardantila

vitaquotidianaeattivitàconsuete.

Interagisceinbreviconversazionisutemianchenonnoti,

riguardantigliambitipersonalielavitaquotidiana.

Gestisceconversazionidiroutinesutemianchenonnoti,

facendodomandeescambiandoideeeinformazionisu

argomentidiinteressepersonaleesociale,ancheutilizzando

supportimultimediali.

LETTURA

Leggeeindividuainformazioniespliciteinbrevitestidiuso

quotidianoeinletterepersonali.

Leggetestieindividuainformazionispecificherelativeai

propriinteressieacontenutidistudiodialtrediscipline.

Comprendeinmodoglobaleedettagliatobrevitestiscrittidi

variatipologiaegenere(letterepersonali,sms,email,chat,

brevistorie,semplicibiografie,testinarrativi,ecc.)su

argomentidiinteressepersonale,relativiallavitaquotidiana

eacontenutidistudiodialtrediscipline.

SCRITTUR

A

Produceriposte,espressioniefrasiscritte,collegateda

sempliciconnettivi,suargomentinotidivitaquotidiana,

ancheutilizzandostrumentitelematici.

Producerisposteeformuladomandesutesti.

Raccontaperiscrittoesperienze,esprimendosensazionio

opinioniconfrasisemplici.

Producebrevitestiscrittidivariatipologiaogenere,chesi

avvalganodilessicosostanzialmenteappropriatoedi

sintassielementare,attinentiallasferapersonaleeallavita

quotidianaancheutilizzandostrumentitelematici.

RIFLESSIONESU

LLA

LINGU

AE

SULL’APP

RENDIMEN

TO

Osservaparoleeespressioniidiomatiche

Riconosceiproprierrorieiproprimodidiapprenderele

lingue.

Osservalastrutturadellefrasiemetteinrelazionecostrutti

eintenzionicomunicative.

Riconosceiproprierrorieiproprimodidiapprenderele

lingue.

Confrontaparoleestrutturerelativeacodiciverbalidiversi.

Rilevadifferenzeeanalogietracomportamentieusi,legatia

linguediverse.

Riconoscecomesiapprendeechecosaostacolailproprio

apprendimento.

Riconosceiproprierrorieautovalutaipropririsultati.

Page 37: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

37

FRANCESE ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

ASCO

LTO

Comprendeleinformazioniprincipalidi

brevimessaggioralisuargomentinotidi

vitaquotidiana,espressiconarticolazione

chiara.

Comprendeinmodoglobalemessaggi

oralisuargomentifamiliariinerentialla

scuola,altempolibero,ecc.

Comprendeinmodoglobaleedettagliatomessaggiorali,inpresenzaeattraversoimedia,su

argomentidiinteressepersonaleerelativiallavitaquotidiana.

Individua,ascoltando,terminieinformazioniattinentiacontenutidistudiodialtrediscipline.

PA

RLAT

O

Descriveepresentapersone,condizionidi

vitaodistudio,compitiquotidiani,

integrandoilsignificatodiciòchesidice

conmimicaegesti.

Fadomande,risponde,dàinformazionie

esprimepreferenzeoopinionisu

argomentifamiliaririguardantilavita

quotidianaeattivitàconsuete.

Interagisceinbreviconversazionisu

temianchenonnoti,riguardantigli

ambitipersonalielavitaquotidiana,

impiegandoparoleefrasiincontrate

ascoltandooleggendo.

Gestisceconversazionidiroutinesutemianchenonnotiinmodocomprensibileconuncompagnoo

unadulto,facendodomandeescambiandoideeeinformazionisuargomentidiinteressepersonalee

sociale,utilizzandofrasiedespressioniadatteallasituazione,ancheattraversol’impiegodisupporti

multimediali.

LETTURA

Leggeeindividuasempliciinformazioniin

brevitestidicontenutofamiliareein

letterepersonali.

Leggetestieindividuainformazioni

specificheinmaterialidiusocorrente.

Comprendeinmodoglobaleedettagliatobrevitestiscrittidivariatipologiaegenere(lettere

personali,sms,email,chat,brevistorie,semplicibiografie,testinarrativi,ecc.)suargomentidi

interessepersonale,relativiallavitaquotidianaeacontenutidistudiodialtrediscipline.

SCRITTUR

A

Produceriposte,espressioniefrasiscritte

breviesemplici,suargomentinotidivita

quotidiana,ancheutilizzandostrumenti

telematici.

Producerisposteeformuladomande

sutesti,sebbeneconerroriformali

chenoncompromettonoperòla

comprensibilitàdelmessaggio.

Raccontaperiscrittoesperienze,esprimendosensazionioopinioniconfrasisemplici.

Producebrevitestiscrittidivariatipologiaogenereattinentiallasferapersonaleeallavita

quotidiana,ancheutilizzandostrumentitelematici.

RIFLESSIONESU

LLA

LINGU

AE

SULL’APP

RENDIMEN

TO

Osservaparoleedespressioniidiomatiche

erilevaleeventualivariazionidisignificato.

Osservalastrutturadellefrasie

metteinrelazionecostruttie

intenzionicomunicative.

Riconosceiproprierrorieipropri

modidiapprenderelelingue.

Confrontaparoleestrutturerelativeacodiciverbalidiversi.

Rilevadifferenzeeanalogietracomportamentieusilegatialinguediverse.

Riconoscecomesiapprendeechecosaostacolailproprioapprendimento.

Page 38: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

38

MATEMATICA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

NUM

ERI

Esegueoperazionitranumerinaturaliedecimali.

Rappresentainumericonosciutisullaretta.

Descriveconunaespressionenumericalasequenzadi

operazionicheforniscelasoluzionediunproblema.

Esegueespressioniconinumeriinteriedecimali.

Utilizzalanotazioneusualeperlepotenze.

Usaleproprietàdellepotenzeanchepersemplificare

calcolienotazioni.

Individuamultipliedivisoridiunnumeronaturalee

multipliedivisoricomuniapiùnumeri.

Comprendeilsignificatoel’utilitàdelmultiplocomunepiù

piccoloedeldivisorecomunepiùgrandeancheinsituazioni

concrete.

Scomponenumerinaturaliinfattoriprimi.

Descriverapportiequozientimediantefrazioni.

Utilizzafrazioniequivalentienumeridecimaliper

denotareunostessonumerorazionaleindiversimodi.

Esegueaddizioni,sottrazioni,moltiplicazioni,divisionie

confrontitrainumericonosciuti(frazionienumeri

decimali).

Elevaapotenzainumerirazionalieapplicalerelative

proprietà.

Eseguesempliciespressioniconfrazioni.

Operaconinumerirazionaliinmodoconsapevole.

Riconoscefrazioniequivalenti;comprendeilsignificatodei

numerirazionali.

Riconosceedusascritturediverseperlostessonumero

razionale(decimalefrazionaria,percentualedoveè

possibile…).

Confrontanumerirazionalirappresentandolisullaretta

orientata.

Eseguesemplicicalcoliconnumerirazionaliusando

metodiestrumentidiversi.

Comprendeilsignificatodiradicequadratacome

operazioneinversadell’elevamentoalquadrato.

Calcolalaradicequadrataancheconl’usodelletavole.

Descriverapportiequozientimediantefrazioni.

Calcolapercentuali.

Comprendeilsignificatodeinumerirelativi,imodidi

rappresentarlieilsignificatodellanotazioneposizionale.

Esegueleoperazioniconinumerirelativi.

Elevaapotenzainumerirelativi.

Comprendeilsignificatodielevamentoapotenzaele

proprietàditaleoperazione.

Comprendeilsignificatodelleoperazioni.

Operatrainumeriinmodoconsapevolesiamentalmente,

siaperiscritto,siaconstrumenti.

Usailragionamentoalgebricoe lamodellizzazioneper

risolvereproblemi trattidalmondorealeo internialla

matematica.

Page 39: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

39

MATEMATICA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

SPAZ

IOEFIGUR

E Conosceglielementifondamentalidella

geometria.

Conoscegliassiomifondamentalidella

geometriaeuclidea.

Conosceleproprietàdelleprincipalifigure

piane.

Analizzaoggettiefenomeniscegliendole

grandezzedamisurareeglistrumentidimisura,

anchetecnologici.

Risolveproblemiusandoproprietàgeometriche

dellefigureanchericorrendoamodelli-

materialeeadopportunistrumenti(riga,

squadra,compasso,softwaredigeometria).

Calcolaperimetridelleprincipalifigure.

Conoscedefinizionieproprietàsignificative

delleprincipalifigurepiane.

Usailmetododellecoordinateinsituazioni

problematicheconcrete.

Calcolal’areadifigurepianeapplicandoancheil

concettodiequiscomponibilità.

ConosceilTeoremadiPitagoraelesue

applicazioniinmatematicaeinsituazioni

concrete.

Stimaperdifettoepereccessol’areadiuna

figuradelimitatadalineecurve.

Riconoscefigurepianesimiliinvaricontestie

riproduceinscalaunafiguraassegnata.

Conosceleproprietàdellefigurepianeesolide.

Esplora,descriveerappresentalospazio.

Riconosceedescrivelevariefiguresolide.

Determinamisuredigrandezzegeometriche.

Visualizzaoggettitridimensionaliapartireda

unarappresentazionebidimensionalee,

viceversa,rappresentasuunpianounafigura

solida

Analizzaoggettiefenomeniscegliendole

grandezzedamisurareeglistrumentidimisura,

anchetecnologici

Risolveproblemiusandoproprietàgeometriche

dellefigureanchericorrendoamodelli-

materialeeadopportunistrumenti(riga,

squadra,compasso,softwaredigeometria

dinamica).

Calcolaperimetri,areeevolumidelleprincipali

figure.

Calcolalunghezzedicirconferenzeeareedi

cerchi.

Page 40: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

40

MATEMATICA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

RE

LAZIONIEFUN

ZIONI

Leggeecomprendeiltesto,individuaidati

elefasirisolutivediunproblemaene

verificailrisultato.

Progettaunpercorsorisolutivostrutturato

intappe.

Formalizzailpercorsodisoluzionediun

problemaattraversografici.

Convalidairisultaticonseguitimediante

argomentazioni

Esprimelarelazionediproporzionalitàcon

unauguaglianzadifrazionieviceversa.

Progettaunpercorsorisolutivostrutturatointappe.

Formalizzailpercorsodisoluzionediunproblemaattraversomodelli

algebriciegrafici.

Convalidairisultaticonseguitisiaempiricamente,siamediante

argomentazioni.

Traducedallinguaggionaturaleallinguaggioalgebricoeviceversa.

Costruisce,interpretaetrasformaformulechecontengonolettereper

esprimereinformageneralerelazionieproprietà.

Esploraerisolveproblemiutilizzandoequazionidiprimogrado.

Usailpianocartesianoperrappresentarerelazioniefunzioni,eper

conoscereinparticolarelefunzionideltipoy=ax,y=a/xecollegarlealconcettodiproporzionalità.

MISUR

E,DAT

IE

PREV

ISIONI

Raccoglie,organizzaerappresentadati

tramitegrafici.

Saleggeretabelleegrafici.

Rappresentainsiemididati,anchefacendo

usodiunfoglioelettronico.

Insituazionisignificative,confrontadatial

finediprenderedecisioni,utilizzandole

distribuzionidellefrequenzeedelle

frequenzerelativeelenozionidimedia

aritmeticaemediana.

Insemplicisituazionialeatorie,individuagli

eventielementari.

Rappresentainsiemididati,anchefacendousodiunfoglioelettronico.

Insituazionisignificative,confrontaredatialfinediprenderedecisioni,

utilizzandoledistribuzionidellefrequenzeedellefrequenzerelativeele

nozionidimediaaritmeticaemediana.

Insemplicisituazionialeatorie,individuaglieventielementari,discutei

modiperassegnareadessiunaprobabilità,calcolalaprobabilitàdi

qualcheevento,decomponendoloineventielementaridisgiunti.

Riconoscecoppiedieventicomplementari,incompatibili,indipendenti.

Page 41: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

41

SCIENZE ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

CHIM

ICAEFISICA

Conoscelefasidelmetodosperimentale.

Eseguemisurazionidigrandezze.

Utilizzastrumentidimisura.

Analizzaerappresentaidatiraccolti.

Leggeecostruiscegrafici

Descriveleproprietàdellamateria.Conosce

lastrutturaatomicadellamateria.

Illustralecaratteristichedisolidi,liquidi,gas.

Conoscelarelazionetratemperaturaecalore.

Conoscelapropagazionedelcalore.

Conosceipassaggidistato.

Conoscelecaratteristicheelacomposizionedell’atmosfera.

Conoscelacomposizioneeladistribuzionedell’acquasullaterra.

Descriveilciclodell’acqua.

Comprendel’importanzadell’acquaperlavita.

Conosceleprincipalicausediinquinamentodiariaeacqua.

Distinguemiscugli,soluzioni,elementi,composti.

Conosceiprincipalielementiecompostiimportanti.

Conoscelastrutturadell’atomo.

Conoscelaclassificazionedelletavolaperiodicadeglielementi.

Conosceiprincipalilegamichimici.

Conoscegliossidi,anidridi,sali.

Conosceladifferenzatracompostiinorganicieorganici.

Riconosceiprincipalicompostiorganici.

Conosceidiversitipidimoto.

Usaformulepercalcolarelavelocitàel’accelerazionemedia;risolve

sempliciproblemi.

Conosceletreleggidelmoto.

Conosceilconcettodiforza.

Misuraleforzecondinamometroebilancia.

Riconoscel’equilibriodeicorpi.

Conosceleleveiloroprincipi.Conosce

ilconcettodipressione.

Conosceleleggicheregolanoilcomportamentodeiliquidi.

ConosceilprincipiodiArchimede.

Page 42: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

42

BIOLO

GIA

Conoscel’organizzazionedeiviventi.

Conoscestrutturaefunzionidellacellulaanimalee

vegetale.

Distingueilivelliorganizzativideipluricellulari.

Conosceiprincipidellaclassificazionetassonomicae

nomenclaturabinomia.

Conoscelecaratteristiche,lefunzionibiologicheeimodi

diviveredimonere,protisti,funghievirus.

Conoscestrutturaefunzionidiradice,fustoefoglia.

Conoscelefunzionivitalidellepianteelaloroimportanza

perlavitasullaTerra.

Conoscestrutturaefunzionidifiorefruttoeseme.

Conoscelariproduzionedellepiante.

Conoscecaratteristiche,classificazioneedevoluzionedegli

animali.

Distingueinvertebratievertebrati.

Conosceicampid’azionedell’etologia.

Conoscelastrutturadelcorpoumano.

Conoscecomesonofattiilnostroscheletroeinostri

muscoli.

Conoscecomeèfattol’apparatodigerenteecomeavviene

ladigestione.

Conosceiprincipalinutrientielelorofunzioni.

Conosceiconcettifondamentalidell’ecologia.

Conosceilconcettodicatenaalimentare(produttori,

consumatori,predatori).

Conoscestrutturaefunzionedell’apparatorespiratorio.

Conosceladifferenzatrarespirazionepolmonaree

cellulare.

Conoscestrutturaefunzionedell’apparatocircolatorioe

delsistemalinfatico.

Conosceilsistemaimmunitarioelarelativafunzione.

Conosceigruppisanguigni.

Conoscestrutturaefunzionedell’apparatoescretore.

Conoscestrutturaefunzionedeisisteminervosoed

endocrino.

Sacomeessicoordinanolefunzionideidiversiapparati.

Conoscelevariedipendenzeeassuefazioni.

Conoscestrutturaefunzionidegliapparatiriproduttori.

Conoscelafecondazioneelosviluppodiunnuovo

individuo.

ConosceleMST.

Conoscestrutturaefunzionedegliacidinucleiciedelle

proteine.

Conoscelasintesiproteica.

Conosceilsignificatodelcodicegenetico.

Conoscelemutazioni.

Conosceleleggidellageneticaclassica.

Conoscelescopertedellageneticamoderna.

Conoscelemodernebiotecnologie.

Conosceleprospettivefuturedell’ingegneriagenetica.

Conoscelastoriadellateoriaevolutiva.

ConfrontaleteoriediLamarckeDarwin.

Conoscealcuneprovedell’evoluzione.

Conoscel’evoluzionebiologicadell’Uomo.

Page 43: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

43

ASTRONOMIAESCIENZADELLATERRA

Conoscelastrutturainterna

dellaTerra.Conosceladifferenzatramineralierocce.Conoscelaformazionedelle

diverserocce.Conoscel’evoluzionedeicontinenti.Conoscelateoriadella

tettonicaazolle.

Conoscegliagentiendogeniedesogenichemodellanola

crostaterrestre.

Conoscelecaratteristichedeivulcani.ConosceivulcaniItalianipiùimportanti.Conoscelecauseele

conseguenzedeiterremoti.ConosceimovimentidellaTerra,causeeconseguenze.

ConoscelecaratteristichedellaLunaedellefasilunari.Conosce

leeclissi.Conosceleoriginiei

componentidelSistemasolare.Conoscelastrutturadelsole.Sacomesisviluppal’energiasolare.Conoscelanascitael’evoluzionedellestelle.

Conoscelediverseteoriesullanascitadell’Universo.

TECNOLOGIA

ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

LAM

ISUR

AZIONEEIL

DISEGN

OTEC

NICO–

GEOMETRICO

Consolidailconcettodimisuradellegrandezzefisiche,la

conoscenzadeisistemidimisuraedeglistrumentidi

misura.

Conoscelenormedeldisegnogeometricoeutilizzagli

strumentibaseperildisegno.

E’ingradodicostruireleprincipalifiguregeometriche.

Conoscelenormedeldisegnotecnicoeconsolidal’usodegli

strumentiperildisegno.

Consolidalaconoscenzadellacostruzionedifigure

geometrichepiane.

Rappresentainscalediproporzionalitàequotaidisegni.

Utilizzagraficiperrappresentaredatiefenomeni.

Riconosceipiùcomunisolidigeometriciedèingradodi

realizzarnelosviluppo.

Utilizzaiprincipalimetodidirappresentazionedeisolidi

(assonometrie,proiezioniortogonali).

TECN

OLO

GIADE

LLAPR

ODU

ZIONEE

INDU

STRIADE

IMAT

ERIALI

Individua,riconosceeclassificaalcuneattivitàeconomiche

appartenentiaivarisettoridellaproduzione.

E’ingradodiidentificarebenidiconsumoeservizi.

Riconoscedeimaterialipresiinesamel’origine,le

caratteristichefisiche,tecnologiche,meccanicheei

principaliimpieghi.

Conosceilprocessoditrasformazioneediproduzionediun

materiale.

Riflettesullorousonegliimballaggieacquisisceuna

maggioresensibilitàsulriciclo.

Consolidalacapacitàdiriconoscerel’origine,le

caratteristichefisico-chimiche,tecnologiche,meccaniche,la

tecnicadilavorazioneeiprincipaliimpieghideimateriali

presiinesame.

Conosceilprocessodiproduzioneeditrasformazionedegli

stessi.

Riflettesullorousonegliimballaggieacquisisceuna

maggioresensibilitàsulriciclo.

Page 44: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

44

L’EN

ERGIAELEM

ACCH

INE

Individuanelfunzionamentodialcuneapparecchiature

l’applicazionediprincipieteoriedellafisica.

Inrelazioneallapropriaabitazione,allascuolaoad

un’aziendaproduttiva,rilevacomevienedistribuita,

utilizzataequalitrasformazionisubiscel’energiaelettrica.

E’ingradodianalizzareecomprendereglischemidi

funzionamentodelleprincipalicentralielettriche.

Rifletteeanalizzaleconseguenzecheunusononrazionale

dellefontitradizionalipuòcausareallasocietàe

all’ambiente.

Page 45: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

45

STORIA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA US

ODELLEFONTI

Utilizzafontistorichedivariogenere

perlaricercadidatieinformazioni.

Utilizzafontidocumentarie,narrativeiconografiche,digitali

perdocumentarsisuitemitrattati.

Utilizzainmodoautonomo,ancheinformadigitale,

informazioniedati.

ORG

ANIZZA

ZIONE

DELLEINFO

RMAZ

IONI

Comprendetestistorici,lianalizzaelirielaborainmodo

semplice.

Organizzaleconoscenzeinmappe,schemiegrafici.

Utilizzalecoordinatespazio-temporaliperorganizzarele

conoscenzeinmappeegrafici.

Samettereinrelazionelastorialocaleconquellaitaliana,

europeaemondiale.

Utilizzaleinformazionistoricheperformulareipotesieper

verificarle.

Rielaboraifattistoriciutilizzandoilsuopersonalemetododi

studio.

STRU

MEN

TI

CONCE

TTUA

LI

Conosceaspettiedavvenimentidellastoriaitaliananelle

varieformediinsediamentoedipotere.

Colloca,ordinaeconfrontaglieventistoricideiperiodi

trattati.

Conosceaspetti,avvenimentiestrutturedellastoriaitaliana

edeuropeanellevarieformediinsediamentoedipotere.

Conosceaspetti,avvenimentiestrutturedellastoriaitaliana,

europeaemondialenellevarieformediinsediamentoedi

potere.

Utilizzaleconoscenzeacquisiteeleabilitàsviluppateper

comprendereleproblematichedelpresente.

Usaleconoscenzeperorientarsinellainterculturalitàenella

convivenzaciviledelpresente.

PR

ODU

ZIONE

Utilizzaiterminidellinguaggiostoricoaifinidellaproduzione

oraleescritta.

Operacollegamentieriflessionisuglitemitrattati.

Argomentainmodoappropriatoepersonalesuitemi

affrontatiutilizzandoillinguaggiospecificodelladisciplina.

Page 46: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

46

GEOGRAFIA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

ORIEN

TAMEN

TO

Saorientarsiconlabussolaeconipunticardinali.

Saorientarsiutilizzandolecarte.

Saorientarsiutilizzandolecarteancheingrande

scala.

Saorientarsiutilizzandolecarteingrandescalain

riferimentoapunticardinaliefissi.

Utilizzaprogrammimultimedialidivisualizzazione

dall’altoperorientarsinellerealtàterritorialilontane.

LINGU

AGGIODELLA

GE

OGR

AFICITA’

Ricavainformazionidallaletturadicarteegrafici.

Ricavainformazionidallaletturadicarteegraficiesa

riprodurli.

Riconoscelasimbologiadeivaritipidicarte,anchein

scalediriduzione.

Utilizzaivaristrumentieterminidellinguaggio

specifico.

PAESAG

GIO

Conosce,analizzaedescrivelecaratteristichedegli

spazifisiciedantropiciitalianiedeuropei.

Interpretaeconfrontaicaratterideivaripaesaggiper

individuarneanalogieedifferenze.

Riconosceneipaesaggiitaliani,europeiemondiali

elementifisicisignificativioperandoconfrontied

individuandocollegamenticonlastoria.

Conosceilpatrimonionaturaleedartisticocome

benedatutelare.

Riconoscenelpaesaggioilpatrimonionaturale,

culturale,artisticoedarchitettonicocomebeneda

tutelareevalorizzare.

RE

GIONEE

SISTEM

ATERR

ITORIAL

E

Conosceilconcettodiregionegeograficaneisuoi

aspettifisici,climatici,storiciedeconomici.

Riconosceillegamedell’uomoconl’ambiente.

Riconosceneisistemivicinielontani,nellospazioe

neltempo,glieffettidell’interventodell’uomosulla

natura.

Riconosceilegamitral’ambiente,lesuerisorseele

condizionidivitadell’uomo.

Riconosceedescriveconunlinguaggiospecificogli

effettidell’interazioneuomo/ambiente.

Coglieleinterrelazionitrafattieconomici,

demografici,socialiedeconomicialivellonazionale,

europeoemondiale.

Page 47: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

47

RELIGIONE ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

DIOEL'UO

MO

Identifical'etàstoricadiGesù.

Evidenziaglielementispecificidelladottrina,delcultoe

dell'eticadellealtrereligioni,inparticolarmodo

dell'Ebraismo,delCristianesimoedell'Islam.

Individuaglielementieisignificatidellospaziosacronel

Cristianesimo,MedioevoedEtàModerna.

Conoscelediversetradizionireligioseattraversoilorotesti

sacri.

Riconosceledimensionifondamentalidell'esperienzadi

fededialcunipersonaggibiblici,mettendolianchea

confrontoconaltrefigurereligiose.

Confrontalaprospettivadifedeconirisultatidellascienza.

LABIBBIAELE

ALTR

EFO

NTI

Individuailmessaggiocentraledialcunitestibiblici

utilizzandoinformazionistorico–letterarie.

ConosceleoriginidellaChiesaeneindicailvaloreperla

fedecristiana.

Riconoscelamusicasacra.

CoglieneidocumentidellaChiesaleindicazioniche

favorisconol'incontro,ilconfrontoelaconvivenzatra

personedidiversaculturareligiosa.

Riconosceitestibiblicichehannoispiratoletteratura,

pitturaemusicaitalianeedeuropee.

ILLINGU

AGGIO

RELIGIOSO

Conosceilsignificatodeiprincipalisimbolireligiosi.

E'capacedicollegarefattiepersonaggibibliciconstoria,

arte,musicaegeografia.

Conosceilsignificatodeiprincipalisimbolireligiosiedella

liturgia.

RiconosceivarimodidiinterpretarelavitadiGesù,diMaria

edeiSantinellaletteraturaenell'arte.

SalocalizzarestatiecittàinteressatinellastoriadellaChiesa

conlerelativevicendestoriche.

Conosceilsignificatodeiprincipalisimbolireligiosi,della

liturgiaedeisacramentidellachiesa.

Conosceiluoghisacridall'antichitàecomprendeil

significatocheassumononeltempomoderno.

IVALORIETICIE

RELIGIOSI

Sacollocarelereligioninellorocontestogeografico.

Coglieilbisognodellareligiositànellavitamoderna.

Riconoscel'originalitàdelmessaggiocristianocomerisposta

albisognodisalvezzadell'uomo.

Conosceidirittieidoveridell'uomodioggi,cittadinodel

mondo,sensibilealvaloredelladignità,dellanonviolenzae

dellalegalità.

Individuaiconcettidiscienzaefedeeillororapportonel

contestodipluralismoculturaleereligiosodellasocietà

moderna.

Page 48: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

48

EDUCAZIONEFISICA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

ILCORP

OELA

SUA

RELAZ

IONE

CONLO

SPA

ZIOEILTEM

PO

Conosceeutilizzacorrettamenteilpropriocorpoe

lepartidellostesso.

Conosceglischemimotoridibase.

Controllailpropriocorpoinsituazionidiequilibrio

staticoedinamico.

Gestiscelospazioeiltempodiun’azionerispettoa

sestesso,adunoggetto,aduncompagno.

Potenziaglischemimotoridibase.

Controllailpropriocorpoinsituazionidiequilibrio

staticoedinamico.

Gestiscespazietempidiun’azionerispettoalgruppo.

Potenziaglischemimotoridibaseetrasferiscele

abilitàcoordinativeacquisite in relazioneaigesti

tecnicideivarisport.

Applicaglischemimotoriperrisolvereunproblema

motorio.

Gestisceinmodosoddisfacentelevariabilispazio-

tempodiun’azionemotoriacomplessa.

ILLING

UAGG

IODELCORP

O

COMEMODA

LITÀ

CO

MUN

ICAT

IVO-E

SPRE

SSIVA

Rappresentastatid’animoeideeattraversola

mimica.

Eseguemovimentisempliciseguendotempiritmici

specifici.

Rappresentastatid’animoeideeattraversolamimica.

Eseguemovimentidasempliciapiùcomplessi

seguendotempiritmicidiversi.

Rappresentastatid’animoeideeattraversolamimica.

Eseguemovimentisempliciseguendotempiritmici

specifici.

Codificaigestiarbitraliinrelazionealregolamentodei

giochi.

Page 49: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

49

ILGIOCO

,LOSPO

RT,LE

REGO

LEEILFAIRPLAY

Conosceeapplicaiprincipalielementitecnici

semplificatididiversedisciplinesportive.

Sceglieazioniesoluzioniefficaciperrisolverei

problemimotori.

Partecipaattivamenteaigiochidimovimento.

Partecipaattivamenteaigiochipre-sportivie

sportiviseguendoleindicazionidelgruppo.

Accoglienellapropriasquadratuttiicompagni.

Rispettaleregoledelledisciplinesportive

praticate.

Conosceeapplicaglielementitecnicipiùcomplessidi

diversedisciplinesportive.

Sceglieazioniesoluzioniefficaciperrisolvereproblemi

motori.

Partecipaattivamenteaigiochipre-sportiviesportivi

seguendoleindicazionidelgruppo.

Accoglienellapropriasquadratuttiicompagni.

Conosceleprimeregoleeigestiarbitralipiù

importantidigiochiesportpraticati.

Conosceeapplicaglielementitecnicididiverse

disciplinesportive.

Sceglieazioniesoluzioniefficaciperrisolvereproblemi

motori,accettasuggerimentiecorrezioni.

Partecipaattivamenteaigiochisportivienon,

organizzatiancheinformadigara,collaborandocon

glialtri,accettalasconfitta,rispettaleregolee

manifestasensodiresponsabilità.

SALU

TEEBEN

ESSERE

,PRE

VENZIONEE

SICU

REZZA

Utilizzacorrettamenteglispaziegliattrezziin

palestrainrapportoasestessoeaglialtri.

Conosceleprincipalinormediigiene:

abbigliamentoadeguatoeadeguati

comportamenti.

Capiscel’importanzadell’attivitàmotoriacome

correttostiledivita.

Conoscelastrutturadelcorpoumano.

Utilizzacorrettamenteglispaziegliattrezziinpalestra

inrapportoasestessoeaglialtri.

Conosceleprincipalinormediigiene.

Conosceleprincipalinormecorrettedialimentazione.

Conoscelepiùsemplicinormed’interventoneipiù

banaliincidentidicaratteremotorio.

Conoscel’importanzadell’attivitàmotoriacome

correttostiledivita.

Conoscestrutturaefunzionedell’apparato

respiratorio.

Conoscelastrutturaelafunzionedell’apparatocardio-

circolatorio.

Riconosceilrapportotraalimentazione,esercizio

fisicoesalute.

Conosceitraumidelleossaedeimuscoliegli

elementidiprimosoccorso.

Conosceerispettaregolediprevenzioneeattuazione

dellasicurezzapersonaleascuola,acasaeall’esterno.

Conoscesempliciregoledelcodicestradale.

Page 50: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

50

MUSICA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

COMPR

ENSIONEED

USO

DEI

LINGU

AGGISPE

CIFICI

Conosceledifferenzedialtezza,intensitàe

durata.

Riconoscealcunistrumentidaltimbro.

Conoscelascritturaconvenzionale.

Riconosceconconsapevolezzalecaratteristiche

delsuono.

Conosceedutilizzalascritturamusicale.

Conoscelefamigliestrumentali.

Decodificaedutilizzaconchiarezzala

notazionetradizionale.

Riconosceeclassificaanchestilisticamenteipiù

importantielementicostitutividellinguaggio

musicale.

PR

ATICAVO

CALEE

STRU

MEN

TALE

Controllal'emissionevocale.

Cantasemplicimelodiesuimitazione.

Eseguesemplicibraniritmiciemelodici.

Controllacorrettamentel'emissionevocale.

Cantamelodieadunaoduevoci.

Eseguebranistrumentalidimediadifficoltàda

solooingruppo.

Esegueinmodoespressivo,dasolooin

gruppo,branivocaliostrumentalididiversi

generiostili.

Rielaboraconpadronanzaespiritocriticole

caratteristichestorico-culturalidelladisciplina.

ASCO

LTO,

COMPR

ENSIONEE

RIFLESSIONECR

ITICA

Conosceiprincipalielementistorico-culturali

dellamusica.

Conosceedelaboraconunlinguaggio

appropriatolecaratteristichestorico-culturali

delladisciplina.

Integra,conglialtrisaperiealtrepratiche

artistiche,leproprieesperienzemusicali.

Page 51: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

51

ARTEEIMMAGINE ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

ESPR

IMER

SIE

COMUN

ICAR

E Ideaeprogettaelaboratiricercandosoluzioni

creative, originali, ispirate anchedallo studio

dell’arteedellacomunicazionevisiva.

Utilizzaconsapevolmenteglistrumenti,le

tecnichefigurative(grafiche,pittorichee

plastiche)eleregoledellarappresentazione

visivaperunaproduzionecreativacherispettile

preferenzeelostileespressivopersonale.

Rielaboracreativamentematerialidiuso

comune,immaginifotografiche,scritte,elementi

iconicievisiviperprodurrenuoveimmagini.

Sceglieletecnicheedilinguaggipiùadeguatiper

realizzareprodottivisiviseguendounaprecisa

finalitàoperativaocomunicativa,anche

integrandopiùcodiciefacendoriferimentoad

altrediscipline.

OSSER

VARE

E

LEGG

ERELE

IMMAG

INI

Utilizzadiversetecnicheosservativeper

descrivere,conunlinguaggioverbale

appropriato,glielementiformaliedesteticidi

uncontestoreale.

Leggeedinterpretaun’immagineoun’opera

d’arteutilizzandogradiprogressividi

approfondimentodell’analisideltestoper

comprenderneilsignificatoecoglielescelte

creativeestilistichedell’autore.

Riconosceicodicieleregolecompositive

presentinelleopered’arteenelleimmagini

dellacomunicazionemultimedialeper

individuarnelafunzionesimbolica,espressivae

comunicativeneidiversiambitidiappartenenza

(arte,pubblicità,informazione,spettacolo).

COMPR

ENDE

REE

APPR

EZZA

RELE

OPERE

D’AR

TE

Leggeecommentacriticamenteun’operad’arte

mettendolainrelazioneconglielementi

essenzialidelcontestostoricoeculturaleacui

appartiene.

Ipotizzastrategied’interventoperlatutela,la

conservazioneelavalorizzazionedeibeni

culturali

Conosceletipologiedelpatrimonioambientale

storico-artisticoemussaledelterritorio

sapendoneleggereisignificatieivaloriestetici

storiciesociali

Ipotizzastrategied’interventoperlatutela,la

conservazioneelavalorizzazionedeibeni

culturali

Possiedeunaconoscenzadellelinee

fondamentalidellaproduzioneartisticadei

principaliperiodostoricidelpassatodell’arte

modernaecontemporaneaancheappartenenti

acontesticulturalidiversidalproprio.

Ipotizzastrategied’interventoperlatutela,la

conservazioneelavalorizzazionedeibeni

culturali

Page 52: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

ALLEGATO1

52

STRUMENTOMUSICALE ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA

DOMINIOTEC

NICO

DELLOSTR

UMEN

TO

E’ingradodiavereuncorrettoassettopsico-fisico.

E’capacediavereEquilibrioinsituazioniDinamiche.

E’ingradoditrasformareilsuono/segnoinevento

musicaleconprecisioneesecutiva.

E’capacedileggereedeseguireuntestomusicale.

Organizzalaletturadeltestomusicaleattraversouna

precisacomprensionedellostrumentoneisuoiaspetti

tecnici.

PRODU

ZIONE

MUS

ICAL

E

Organizzaautonomamentelaletturaritmicae

conosceleregoledibasedellateoriamusicale.

E’ingradodileggereallostrumentonelrispettodei

variparametridellanotazionemusicale.

E’capacediprodurreelaborazionidimaterialisonori

all’internodigrigliepredisposte.

E’ingradodiprodurreeventimusicalisiaattraversola

letturasiaattraversol’imitazione.

E’capacediprodurreautonomeelaborazionidi

materialisonori.

E’ingradodiprodurreeventimusicalianche

attraversol’improvvisazione.

Riesceadeseguirecorrettamentebranimusicaliche

dianocontodellacomprensioneedelriconoscimento

deisuoiparametricostitutivi.

CAPA

CITA

’PE

RFORM

ATIVE

Comprendeilnessotral’organizzazionedell’attività

senso-motorialegataalpropriostrumentoeil

controllodeipropristatiemotivi.

Haconsapevolezzadelrapportotraorganizzazione

dell’attivitàsenso-motorialegataalpropriostrumento

eformalizzazionedeipropristatiemotivi.

E’ingradodirealizzareeventiperformativiinordine

allepossibilitàdicontrollodelpropriostatoemotivo

infunzionedell’efficaciadellacomunicazione.

Page 53: CURRICOLO DELL’ISTITUTO LA PROPOSTA EDUCATIVA DI … · presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. Partecipazione e responsabilit ... , i traguardi per

Allegato1

53

CITTADINANZAECOSTITUZIONECOMPETENZE

ALTERMINEDELLASCUOLAPRIMARIA ISECONDARIA IISECONDARIA IIISECONDARIA Conosceerispettaleregoledeivariambientiincuivive.

RispettailRegolamentodi

Confronta

Individuaeanalizzale

IstitutoediClasse. l’organizzazionedella principalicaratteristiche

Interagisceconglialtririspettandoleregolediconvivenzacivile. RepubblicaItalianacongli delprocessodi

Riconosceerispettale Statidell’UnioneEuropea globalizzazioneedeiflussi

Metteinattocomportamentidiautonomiaeautocontrollo. regoledellacomunitàdi dicuistudialalingua. migratori.

appartenenza. Accetta,rispetta,aiutaglialtrieidiversidasé,comprendendoleragioni Ricostruisceinmodo Riconoscenelle

deilorocomportamenti. Riconosceleradici schematicoleprincipali informazionidatedai

storichedellarealtàlocale tappedell’unificazione mass-mediailruoloela

Identificasituazionidipace/guerra,rispetto/violazionedeidirittiumani. eregionale. europea. storiadiorganizzazioni

internazionaliemondialie

Sviluppailconcettodicittadinanzaattraversolaconoscenzadeisimboli Individuaeanalizza diassociazioniumanitarie

dell’identitànazionale. tradizionieculturediverse internazionali.

dallapropria. Conosceipropridirittieipropridoveri.

Conosceiprincipalielementidell’organizzazioneistituzionalee

amministrativadelnostroPaese.

RiconosceerispettaivalorisancitidallaCostituzionedellaRepubblica

Italiana.

RiconosceisegnieisimbolidellapropriaappartenenzaalComune,alla

Provincia,allaRegione,adEntiterritoriali,all’Italia,all’Europa,alMondo.

Curalapropriapersonaegliambientidivitapermigliorarelostarbene

proprioedeglialtri.