CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE...

156
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587 - Fax 0384/91586 e.mail: [email protected] CURRICOLO D’ISTITUTO a. s. 2015 - 2016 Allegato N. 1 al PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA AREA DIDATTICA

Transcript of CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE...

Page 1: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO”

Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY

Tel. 0384/98318 - 91587 - Fax 0384/91586

e.mail: [email protected]

CURRICOLO D’ISTITUTO

a. s. 2015 - 2016

Allegato N. 1 al

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

AREA DIDATTICA

Page 2: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

2

DIPARTIMENTO DI LETTERE

-LICEO SCIENTIFICO

-LICEO LINGUISTICO -LICEO ARTISTICO -TECNICO ECONOMICO

ITALIANO BIENNIO NORMATIVA

La programmazione che segue tiene conto del seguente quadro normativo di riferimento:

. le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento (DM 211/10)

. le indicazioni del Documento Tecnico del DM n.139/2007 sull‟adempimento dell‟obbligo di istruzione,

relative agli assi Culturali e alle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell‟istruzione

obbligatoria, e al cui raggiungimento cooperano tutte le discipline.

FINALITA’

. Acquisire l‟abitudine alla lettura per soddisfare personali esigenze di cultura, per maturare le

capacità di comprensione e di riflessione, al fine di partecipare consapevolmente alla realtà sociale

. Acquisire la capacità di usare la lingua nell‟ascolto e nella produzione scritta

. Acquisire le capacità di rielaborare un‟opera con la guida dell‟insegnante

. Acquisire una conoscenza più sicura dei processi comunicativi e del funzionamento del sistema lingua

. Acquisire la capacità di riconoscere la varietà e le funzioni della lingua, per utilizzarle adeguatamente

. Maturare un interesse più vivo e specifico per le opere letterarie e non

. Avviare al possesso di procedimenti logici e operativi spendibili in ogni campo di studio

. Approfondire la conoscenza di sé attraverso il confronto con gli Autori e la riflessione sui testi.

L‟insegnamento della disciplina, tenendo conto della centralità dello studente nel dialogo educativo-

didattico, si propone dunque:

-di potenziare le abilità di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) maturate dallo studente nella

sua esperienza di vita e di scuola

- di promuovere l‟acquisizione di Competenze secondo il seguente prospetto

Competenze

disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze Livello base

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi di base

indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Comprendere il messaggio

contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche

tra le varie componenti di

un testo orale Esporre in modo chiaro,

logico e coerente esperienze

vissute o testi ascoltati

Elementi di base delle

funzioni della lingua Principali strutture

grammaticali della lingua

italiana Lessico fondamentale per la

gestione della comunicazione

orali in contesti formali e

informali con riferimento

anche alla lingua d'uso.

Riconosce ed utilizza le

strutture linguistiche di base Comunica

conoscenze,idee,opinioni in

modo semplice ma chiaro Utilizza un lessico

semplice,corretto e di bassa

specificità disciplinare.

Page 3: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

3

Produrre testi di vario tipo

in relazione a differenti

scopi comunicativi

Padroneggiare le strutture

della lingua presenti nei

testi di vario tipo Ricercare, acquisire e

selezionare informazioni

generali e specifiche in

funzione della produzione di

testi scritti di vario tipo Produrre testi coesi e

corretti, coerenti ed

espressivi, adeguati alle

diverse situazioni

comunicative

Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi,

argomentativi. Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e

revisione. Elementi strutturali di un

testo scritto coerente e coeso. Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione

scritta: riassunto, lettere,

relazioni etc.

Produce semplici testi scritti

in forma sufficientemente

corretta, rispondente a criteri

di accettabile

organicità,coerenza,coesione

e ortografia

Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di

vario tipo Utilizzare e produrre testi

multimediali.

Riconoscere differenti

registri comunicativi in un

testo orale Adottare strategie di lettura

diverse in relazione allo

scopo e al tipo di testo. Cogliere i caratteri specifici

di un testo artistico-

letterario

Applicare tecniche di analisi

e interpretazione di testi di

varia tipologia Consultare dizionari,

manuali, enciclopedie anche

in formato elettronico.

Codici fondamentali della

comunicazione orale verbale

e non verbale. Tecniche di lettura analitica,

sintetica ed espressiva. Principali generi letterari e

differenti tipologie testuali.

Modalità di consultazione di

dizionari e manuali.

Elementi di base delle TIC

Comprende globalmente testi

scritti di vario tipo ( riconosce

strutture portanti e

informazioni essenziali) É in grado di formulare

semplici valutazioni sui temi

e sugli elementi strutturali

Guidato, comprende e utilizza

in modo accettabile testi

multimediali Utilizza le principali

applicazioni per la

produzione di semplici testi

multimediali

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico e

letterario

Cogliere relazioni tra testi

letterari e altre forme

espressive (arti figurative e

cinema )

Specificità del testo letterario

e di un prodotto artistico Guidato, riconosce e apprezza

le caratteristiche

fondamentali delle diverse

espressioni artistiche

CONTENUTI MINIMI

Riflessione sulla lingua

Morfosintassi Elementi di retorica

● Verbo

● Analisi della frase semplice e della frase

complessa ● Principali figure retoriche di suono di ordine

di significato

Page 4: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

4

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Ogni insegnante costruirà il proprio percorso didattico con metodi e strumenti rapportati alla situazione

reale della classe , ai bisogni linguistici degli studenti e ai loro interessi, presenti o futuribili.

Le strategie e i metodi di seguito elencati valgono come indicazioni generali.

Per la lettura, la scelta di autori e opere è libera, ma in linea di massima si concorda di:

. scegliere testi significativi per il loro intrinseco valore letterario (tematico e formale)

. scegliere testi di letteratura contemporanea, italiana e straniera

. affiancare ai testi contemporanei anche stralci di opere antiche (per evidenziare persistenze

ed evoluzioni tematico - formali)

. promuovere letture integrali di opere complete (con analisi e commento sotto la guida del docente/ con

fruizione autonoma, per il “piacere della lettura”)

. costruire percorsi tematici (funzionali agli interessi degli alunni e a riflessioni su temi attuali)

e metodologico - formali (per l‟apprendimento di tecniche narratologiche: analisi,generi, tipologie testuali)

. confrontare opere letterarie con altre versioni artistiche (film, teatro, arti figurative …)

Educazione letteraria

Testo narrativo breve e complesso ( novella,

racconto e romanzo ) Testo non narrativo

Epica classica Testo poetico

Letteratura delle origini

● Lettura e analisi di almeno 10 testi brevi

dell‟Ottocento e del Novecento (classici

italiani / testi di vario genere) ● Lettura e analisi di almeno 10 brani

antologici di romanzi dell‟Ottocento e del

Novecento ( classici della letteratura italiana

ed europea e/o autori contemporanei) ● Lettura integrale di almeno due opere

letterarie nel corso di ciascun anno ● Promessi Sposi: lettura e analisi di almeno

20 capitoli

● Testo descrittivo –espressivo -

espositivo/informativo – argomentativo: almeno uno per ogni tipologia

● Lettura e analisi di almeno 10 testi (Omero e

Virgilio)

● Lettura e analisi di almeno 10 testi ● Percorso monografico (almeno un autore del

1800 e/o 1900)

● Testi esemplari (almeno 5)

Pratica della scrittura

● Riassunto ● Parafrasi ● Analisi testuale ● Testo espressivo ● Testo espositivo ● Riscritture ● Avvio al testo argomentativo

Page 5: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

5

Per la scrittura, si concorda di :

. favorire l‟apprendimento di tecniche di prescrittura attraverso esercitazioni mirate ( in classe e a casa)

. abituare alla pianificazione, stesura e revisione consapevole dei testi prodotti (esercitazione a casa

controllo a campione da parte del docente)

. favorire l‟acquisizione di tecniche su coesione e coerenza (esercizi in classe e a casa)

. proporre testi di tipologia diversa (per coglierne la specificità)

. proporre esercizi mirati al corretto uso della lingua (ortografia, punteggiatura, reggenza verbale,

sintassi) anche attraverso la revisione in classe di elaborati individuali

. per il lessico: proporre la costruzione di testi (liberi o vincolati ad un argomento) attraverso l‟uso di

termini di recente acquisizione

. favorire l‟acquisizione ragionata del lessico, sulla base dell‟ etimologia, dell‟uso in contesti diversi,

della creazione di aree semantiche

. promuovere l‟abitudine all‟autocorrezione (lettura e commento in classe degli elaborati svolti, lettura

di elaborati-modello)

Per la grammatica si concorda di:

. ridurre la trattazione teorica a favore dell‟esecuzione costante di esercizi in classe

. sottolineare le valenze di uso delle strutture linguistiche piuttosto che la semplice analisi e classificazione

. privilegiare esercizi di correzione, competenza semantica, competenza lessicale.

STRUMENTI

. libri di testo/ biblioteca/quotidiano in classe

. sussidi multimediali

. film/ spettacoli teatrali/ mostre

. viaggi di istruzione/ uscite didattiche

. conferenze

VERIFICHE

Tipologia di verifiche per lo scritto

. testo breve

. testo lungo di varia tipologia (espressivo/ espositivo/argomentativo)

. riassunto

. analisi testuale

Tipologia di verifiche per l‟orale o valide per l‟orale

. interrogazioni (lunghe/brevi)

. test di analisi testuale (a risposta chiusa/aperta)

. prove strutturate /semistrutturate

. test di morfosintassi

Numero verifiche per lo scritto : I periodo: almeno 2 II periodo: almeno 3

Numero per l‟orale: I periodo: almeno 2 II periodo: almeno 2

Page 6: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

6

ITALIANO TRIENNIO

- LICEO SCIENTIFICO

- LICEO LINGUISTICO

- LICEO ARTISTICO

- TECNICO ECONOMICO

NORMATIVA (cfr. biennio)

FINALITA’

● Acquisire la consapevolezza dello spessore storico-culturale della Lingua italiana

● Acquisire padronanza sempre più consolidata del mezzo linguistico (parlato e scritto) anche in contesti

complessi e formali

● Acquisire consapevolezza della specificità e complessità della produzione letteraria come espressione

della civiltà in connessione con altre manifestazioni artistiche

● Conoscere direttamente i testi come rappresentativi del patrimonio letterario italiano, anche in relazione

alle letterature europee

● Acquisire capacità interpretative critiche e autonome

Competenze

disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze Livello base

Analizzare testi scritti,

letterari e non

Analizzare testi scritti

cogliendone gli aspetti

tematico-contenutistico e

retorico-formale

Collocare il testo nel

sistema storico-culturale di

riferimento Cogliere elementi di

continuità o differenze tra

testi appartenenti allo

stesso genere letterario

Confrontaretesti dello

stesso autore e/o di autori

diversi Interpretare un testo in

riferimento al suo

significato per il nostro

tempo

Principali generi letterari. Strutture dei testi

narrativi,poetici,

espositivi,argomentativi Contesto storico-sociale di

riferimento di autori e di

opere

Sa parafrasare in modo

puntuale e sommario un

testo letterario e non,

dimostrando di

comprenderne il significato

letterale

Guidato sa analizzare un

testo letterario e non,

comprendendone struttura e

senso

Page 7: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

7

Produrre testi scritti e

orali Produrre testi coerenti e

coesi nelle diverse

tipologie di scrittura note Scegliere l‟organizzazione

testuale ed il registro

linguistico adatti Saper argomentare la

propria tesi Saper rielaborare le

informazioni, utilizzando i

dati forniti e integrandoli

con altre informazioni Sviluppare in modo critico

e personale il testo

Caratteristiche delle diverse

tipologie testuali Lessico specifico

Sa produrre testi

pertinenti,coerenti e coesi

Utilizza un lessico specifico

di base

Operare collegamenti

Comprendere il messaggio

di un testo orale Sapersi esprimere con un

linguaggio chiaro, corretto,

appropriato alla situazione

comunicativa Saper collegare i dati

individuati o studiati

(anche fra più materie) Saper fare confronti tra

testi e/o problemi

Codici fondamentali della

comunicazione verbale

Guidato sa operare confronti

in un contesto noto

CONTENUTI MINIMI

CLASSE TERZA Dal Duecento al Cinquecento

Stilnovismo almeno 4 testi

Dante Vita Nova

Convivio/De vulgarieloquentia

almeno 2 testi

passim

Petrarca Canzoniere almeno 5 testi

Boccaccio Decameron almeno 3 novelle

Umanesimo e Rinascimento

Ariosto Orlando furioso almeno 4 episodi

Machiavelli Il Principe almeno 3 capitoli

Tasso La Gerusalemme liberata almeno 2 testi

Dante Divina Commedia, Inferno almeno 8 canti

LABORATORIO DELLA SCRITTURA

Page 8: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

8

Analisi del testo letterario ( in prosa e poesia )/ e non letterario

Il testo argomentativo

CLASSE QUARTA Dal Cinquecento al primo Ottocento

Machiavelli– Tasso (ev. ripresa)

Poesia barocca e G.B.Marino almeno due testi

Galilei un testo

Illuminismo

Parini Il Giorno passim

Alfieri Vita/ Rime almeno due testi

Goldoni e la riforma del teatro (Locandiera)

Neoclassicismo/Preromanticismo/Romanticismo

Foscolo Sonetti

Sepolcri

almeno 3 testi

passim

Manzoni Tragedie I Promessi Sposi 1Coro (Trag.)

Dante Divina Commedia, Purgatorio almeno 6 canti

LABORATORIO DELLA SCRITTURA

La scrittura documentata

CLASSE QUINTA Dall’Ottocento al Novecento

Leopardi Canti

Operette morali

almeno 6

almeno 2

Verga Vita dei Campi

Novelle Rusticane

I Malavoglia/ Mastro-don Gesualdo

almeno 1

almeno 1

D‟Annunzio Le Laudi, Alcyone

Un romanzo

almeno 2 testi

a scelta

Pascoli Myricae/Canti di Castelvecchio almeno 7 testi

Ungaretti Vita di un uomo almeno 7

Pirandello Novelle per un anno

Un romanzo

almeno 2

a scelta

Svevo La coscienza di Zeno

Montale L’Opera in versi almeno 7 testi

Autori significativi del Novecento almeno uno del Dopoguerra

Page 9: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

9

Dante Divina Commedia, Paradiso lettura di almeno 6 canti

LABORATORIO DELLA SCRITTURA

Tipologie della Prima Prova d‟Esame

Guida alla ideazione e alla elaborazione del Percorso pluridisciplinare d‟Esame

INDICAZIONI METODOLOGICHE

. attenzione al testo, che rimane il centro della didattica della letteratura

. attenzione agli snodi della storia letteraria, a livello di generi, temi,autori,opere rappresentative

. ricostruzione delle coordinate storico-sociali, che evidenzi connessioni, permanenze e cambiamenti

. lettura di testi campione

. fruizione del testo a diversi livelli (senza esaurire tutti gli aspetti, si selezionano, per ogni testo,

i tratti più significativi)

. utilizzo del quotidiano in classe per l‟educazione al testo argomentativo e alla scrittura documentata

(testi-modello per articolo di giornale e saggio - tipologia B Esame di Stato- )

. lavori autonomi degli alunni (da soli o in gruppo) - e relativa presentazione ai compagni - su

temi/autori/testi

della letteratura con l‟ausilio di contributi critici reperiti attraverso bibliografie e sitografie

. approccio pluridisciplinare: proposta di argomenti trasversali ai percorsi di letteratura latina, letteratura

inglese,

storia, filosofia, storia dell‟arte

. costruzione autonoma degli alunni di un dossier di documentazione su temi di carattere generale

(scientifico/

storico/filosofico/letterario/artistico) finalizzato allo svolgimento di saggi brevi/articoli . costruzione di mappe concettuali

STRUMENTI

. libri di testo/ biblioteca

. quotidiano in classe

. sussidi multimediali

. film/ spettacoli teatrali/ mostre

. viaggi di istruzione / uscite didattiche

. conferenze

VERIFICHE

Tipologia di verifiche per lo scritto:

. analisi del testo ( tipologia A )

. saggio breve e articolo di giornale ( tipologia B )

. temi di argomento storico (tipologia C)

. temi di ordine generale ( tipologia D )

Nota: nel mese di maggio è prevista per tutte le classi quinte dell’Istituto una simulazione di Prima

Prova

Tipologia di verifiche per l‟orale o valide per l‟orale:

. interrogazioni (lunghe/brevi)

. test di analisi testuale (a risposta chiusa/aperta)

. prove strutturate/semistrutturate.

Numero verifiche per lo scritto: I periodo: almeno 2 II periodo: almeno 3

Numero verifiche per l‟orale: I periodo: almeno 2 II periodo: almeno 2

Page 10: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

10

LATINO BIENNIO

- LICEO SCIENTIFICO

LATINO BIENNIO

Nornativa (cfr. Italiano biennio)

FINALITA’

. acquisire consapevolezza del valore culturale della lingua e della civiltà latina

. acquisire gli strumenti grammaticali che, assieme ad altri (conoscenza della storia e della civiltà)

permettono di comprendere e tradurre un testo scritto in lingua latina

. acquisire capacità di analisi comparata fra sistema linguistico latino e delle lingue moderne

. sviluppare capacità logico-linguistiche

Asse dei

linguaggi

Conoscenze Abilità Livello base

Asse linguistico

Leggere,

comprendere e

interpretare testi

scritti di vario

tipo

1. Conoscere

le varie categorie

grammaticali

2.Conoscere le

principali funzioni

logiche svolte dai

casi latini e i

principali

complementi

3. Conoscere le

principali proposizioni

coordinate e subordinate

4. Conoscere il lessico

latino di base

5. Conoscere l‟uso del

dizionario.

1. Leggere in modo

scorrevole e comprendere

un testo semplice latino

nelle sue strutture

morfosintattiche di base

(riconoscere le

principali strutture

della lingua , costruire

l‟ordine di una frase

semplice e l‟ordine

gerarchico fra le

proposizioni)

2. Acquisire il lessico latino

di base anche attraverso

campi semantici di civiltà e

cultura latina

3.Arricchire il bagaglio

lessicale attraverso rimandi

all‟etimologia latina

4.Usare il

dizionario in modo

consapevole

5.Tradurre in italiano

corrente.

1.Comprende e traduce

in modo accettabile

un testo latino,

individuandone le

principali

caratteristiche

strutturali e

riformulandolo in modo

sufficientemente

corretto in italiano

2.Sa analizzare gli

elementi principali di

una frase semplice e le

principali

funzioni logiche e

sintattiche

3. Individua i principali

rapporti di

coordinazione e

subordinazione di

semplici periodi

4. Se guidato identifica

gli elementi

fondamentali del

sistema linguistico

latino e li confronta con

l‟italiano e le altre

lingue moderne

Page 11: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

11

Asse storico-

sociale

Utilizzare gli

strumenti

fondamentali per

la fruizione

consapevole del

patrimonio

artistico

1.Comprendere lo stretto

rapporto tra lingua e cultura

latina

2.Acquisire consapevolezza

dell‟evoluzione

dalla lingua e civiltà latina

a quella italiana, cogliendo

elementi di

continuità/discontinuità.

5. Utilizza gli

strumenti della

disciplina (libro di testo

e dizionario)

1. Guidato, ricava dai

testi alcuni elementi

fondamentali della

civiltà e cultura latina

CONTENUTI

PRIMO ANNO

ARGOMENTI

Fonetica

Morfosintassi

. funzione dei casi

. declinazioni

. aggettivi I e II classe

. gradi di aggettivi e avverbi

. pronomi (pers./poss./relat.)

. principali complementi

Morfosintassi del verbo

. Indicativo (coniugazioni regolari, coniug. mista, verbi

irregolari, verbi sum e possum. Forma attiva e passiva)

. Infinito presente att./pass

. Imperativo presente e futuro

Sintassi della frase semplice

. struttura della frase

. principali funzioni sintattiche dei casi e costrutti verbali di

uso più comune

Sintassi della frase complessa

. subordinate con indicativo (temporale, causale, relativa

propria)

SECONDO ANNO ARGOMENTI

Morfosintassi

Page 12: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

12

. complementi (completamento)

. pronomi (completamento)

Morfosintassi del verbo

. flessione verbi irregolari (completam.)

. verbi deponenti e semideponenti

. congiuntivo

. forme nominali del verbo (participio, gerundio,

gerundivo)

. perifrastica attiva e passiva

Sintassi della frase semplice

. costrutti verbali (reggenza verbi)

Sintassi della frase complessa

. Subordinate con il congiuntivo

(finali/volitive/consecutive/dichiarative)

. cum narrativo

. ablativo assoluto

. infinitive

. Interrogative dirette e indirette

. Relative improprie

PRIMO E SECONDO ANNO Letture antologiche:

. Percorsi tematici su civiltà romana (mito, religione, politica,

storia- fondazione di Roma, personaggi celebri-) vita

quotidiana…)

. Autori: scelta libera (es. Fedro, Igino, Eutropio, Nepote,

Cesare)

Nota:

. I contenuti elencati riguardano il programma minimo da svolgere entro la fine del biennio.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

. costante lavoro di lettura e traduzione in classe sotto la guida dell‟insegnante

. uso di una didattica comparata (morfosintassi lingua italiana e lingua latina)

. applicazione di tecniche di traduzione:

- lettura orientativa del testo

- analisi del periodo, con uso di segni grafici

- analisi logica, morfologia, lessicale

- uso del dizionario e ricerca guidata dei lemmi

- scelte lessicali adatte al contesto

- resa coerente secondo l‟uso della lingua italiana

. riflessione sul lessico latino e analisi comparata con la lingua italiana

STRUMENTI

. manuali /dizionario

. biblioteca scolastica

. sussidi multimediali /laboratorio

Page 13: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

13

MODALITÀ DI RECUPERO

. interventi in itinere (in orario curricolare)

. interventi secondo le modalità previste dal POF e dalla programmazione dei Consigli di classe

VERIFICHE

Tipi di prove ( con e senza vocabolario) :

. traduzione di frasi via via più complesse

. traduzione di un brano non noto

. traduzione con questionario ( comprensione del contenuto, analisi morfosintattica )*

. prove strutturate ( test grammaticali su specifici argomenti )

. interrogazioni orali

* Nota: La parte del questionario può concorrere al voto complessivo dello scritto o essere valutata

separatamente, come accertamento delle conoscenze morfosintattiche

Numero di prove:

- I periodo : almeno 4

- II periodo : almeno 5

Alla fine del primo e del secondo anno si prevede lo svolgimento di una prova parallela per tutte le classi del

biennio.

Page 14: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

14

LINGUA E LETTERE LATINE

TRIENNIO

- LICEO SCIENTIFICO

LATINO TRIENNIO

Normativa (cfr. Italiano biennio)

FINALITA’

. Avviare gli alunni alla comprensione e all‟apprezzamento della civiltà latina al fine di riscoprire le radici

della cultura occidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina

. Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguistico latino e italiano

. Sviluppare le capacità di analisi testuale, a partire da testi letterari latini

Competenze

disciplinari

Abilità/Capacità Conoscenze Livello base

Asse linguistico

Leggere,

comprendere e

interpretare testi

scritti di vario tipo

Comunicare: rendere

comprensibile e

Analizzare, interpretare

e trasferire in italiano

corrente i testi latini

Riconoscere le diverse

tipologie testuali

Usare in modo

appropriato il dizionario

scegliendo i significati

in base alla coerenza

con il testo

Attraverso la decodifica,

produrre un testo scritto

Conoscere le strutture

morfosintattiche e il

lessico di base

Conoscere le diverse

tipologie testuali e gli

elementi stilistico-retorici

Conoscere le regole della

comunicazione, gli

elementi strutturali e

Legge, comprende e

traduce testi noti, ne

coglie il senso generale e

li analizza senza gravi

errori riconoscendo le

strutture morfosintattiche.

Legge, comprende e

traduce testi non noti

individuando almeno

parzialmente il senso

globale.

Riconosce le principali

tipologie testuali

Produce semplici testi

Page 15: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

15

portatore di senso per

il lettore italiano il

testo latino di

partenza

Asse storico-sociale

Utilizzare gli

strumenti

fondamentali per la

fruizione consapevole

del patrimonio

artistico-letterario

coerente,

sufficientemente chiaro,

corretto e portatore di

senso per il lettore

italiano

Orientarsi nello sviluppo

diacronico e sincronico

della letteratura latina

Collocare un prodotto

letterario nella sua realtà

storico-culturale

Individuare la specificità

di un autore o di

un‟opera inserendoli in

un preciso contesto

storico-letterario

Individuare gli elementi

di alterità e di continuità

nella tradizione di temi e

modelli letterari

Riconoscere il

contributo del latino alla

formazione del lessico

scientifico e filosofico

moderno

lessicali di un testo scritto

coerente e coeso

Conoscere il disegno

storico della letteratura

latina

Conoscere l‟opera e il

profilo dell‟autore, le sue

peculiarità linguistiche e

stilistiche

Conoscere il lessico

specifico (filosofico –

scientifico) sia in lingua

latina sia in lingua

italiana

scritti con linguaggio

sufficientemente corretto

pur con qualche

improprietà

Conosce gli snodi

fondamentali della storia

della letteratura latina

Fornisce informazioni

essenziali sul contesto

storico-culturale in cui il

prodotto letterario è

inserito

Conosce nelle linee

essenziali gli autori più

rappresentativi della

letteratura latina

Guidato, riconosce gli

elementi essenziali di un

testo letterario (genere,

temi,aspetti linguistici)

Guidato, riconosce il

lessico di base del

linguaggio filosofico-

scientifico mutuato dal

latino

CONTENUTI MINIMI

CLASSE TERZA

Morfosintassi

Sintassi dei casi

Congiuntivo esortativo e ottativo

Letteratura

La letteratura delle origini

La commedia latina di Plauto e Terenzio

Page 16: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

16

La storiografia dell‟età repubblicana: Cesare, Sallustio

La lirica dell‟età repubblicana: i poetae novi

Autori

Prosa: Cesare

Poesia: Catullo

CLASSE QUARTA

Morfosintassi

Sintassi del periodo (completamento)

Congiuntivo potenziale, dubitativo, concessivo

Letteratura

La letteratura dell‟età augustea

Virgilio, Orazio, Ovidio, Livio, i poeti elegiaci

Autori

Prosa: Cicerone (oratore)

Sallustio/Livio

Poesia: Virgilio

Orazio

CLASSE QUINTA

Letteratura

Cicerone (filosofo) Lucrezio

La letteratura dell‟età imperiale

Seneca, Petronio, Quintiliano, Tacito, Apuleio

La letteratura cristiana: Agostino

Autori

Prosa: Cicerone

Seneca

Poesia: Lucrezio

INDICAZIONI METODOLOGICHE

. comunicazione degli obiettivi da raggiungere, delle modalità e dei criteri di valutazione adottati

. attenzione al testo, che rimane il centro della didattica della letteratura

. attenzione agli snodi della storia letteraria, a livello di generi, temi, autori,opere rappresentative

. ricostruzione delle coordinate storico-sociali,che evidenzi connessioni, permanenze e cambiamenti

. proposta flessibile della storia letteraria, anticipando o posticipando autori/periodi

. lettura di testi campione

. fruizione del testo a diversi livelli (senza esaurire tutti gli aspetti, si selezionano, per ogni testo, i

tratti più significativi)

. individuazione di nodi concettuali, temi, parole chiave, figure retoriche (analisi del testo)

. confronto di opere letterarie con altre espressioni artistiche (teatro, arti figurative)

. costruzione di mappe concettuali

Page 17: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

17

. approccio pluridisciplinare: proposta di argomenti trasversali ai percorsi di letteratura latina,

storia, filosofia, storia dell‟arte – finalizzata alla costruzione del percorso d‟Esame

STRUMENTI

. libri di testo/biblioteca

. sussidi multimediali

. documentari/ teatro/ mostre

. viaggi istruzione/uscite didattiche

. intervento di esperti/ conferenze

STRUMENTI DI VERIFICA

Strumenti

Numero verifiche: almeno 4 prove nel I periodo / almeno 5 prove nel II periodo

Tipologia verifiche per lo scritto: (indicazioni di massima)

. traduzione dal latino, con eventuali quesiti di comprensione e/o analisi del testo

. esercizi di comprensione del testo

. prova mista di traduzione: una parte di testo noto/ una parte di testo non noto

Tipologia verifiche per l‟orale /valide per l‟orale

. Analisi testuale e commento di testi noti

. prova strutturata/semi strutturata su argomenti di letteratura e sugli autori

. prova semistrutturata, sul modello di Terza prova Esame di Stato

Nota . La scelta dei passi da analizzare, tradurre, commentare sarà pertinente, ove possibile,

allo studio parallelo di argomenti letterari o di civiltà

. Nell‟ultima classe si potranno effettuare simulazioni di Terza prova

Recupero

. recupero in itinere

. secondo le modalità previste dal POF e dalla programmazione dei Consigli di Classe.

Page 18: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

18

STORIA - GEOGRAFIA

BIENNIO

- LICEO SCIENTIFICO

- LICEO LINGUISTICO

- LICEO ARTISTICO

STORIA

FINALITA’ (cfr. DM 2007 n.139)

. conoscenza della storia italiana, europea ed extraeuropea (dimensione temporale e spaziale)

. conoscenza del lessico specifico

. conoscenza dei temi connessi con la cittadinanza attiva e la storia dell‟ordinamento repubblicano

. capacità di leggere e interpretare i documenti storici e storiografici

Competenze

disciplinari

Abilità/Capacità Conoscenze Livello base

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione

diacronica attraverso

il confronto fra

epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto

tra aree geografiche

-conoscere

progressivamente

termini,

espressioni,concetti

propri del linguaggio

storiografico

-esporre in forma chiara

e coerente fatti e

problemi relativi agli

eventi storici e

geografici studiati

-saper collocare eventi e

fenomeni nel tempo e

nello spazio -individuare

negli argomenti trattati

gli ambiti in cui essi si

collocano(politico,

economico,sociale,cultu

rale...)e le relazioni che

intercorrono fra essi

-confrontare

istituzioni,situazioni,fen

PRIMO ANNO

Culture della Preistoria

Gli inizi della storia e le

prime civiltà della

Mesopotamia

La civiltà egizia e le

civiltà del bacino del

Mediterraneo

l mondo greco arcaico

Civiltà cretese e civiltà

micenea

Colonizzazione greca

Le costituzioni di Sparta e

di Atene

La democrazia ateniese

La parabola della polis

dall‟età classica

Le guerre persiane e la

supremazia di Atene

Esprime le informazioni

essenziali che conosce in

modo corretto e per lo più

pertinente, sforzandosi di

utilizzare il lessico

specifico

Individua collegamenti su

indicazione

dell‟insegnante ed è in

grado di riferire

considerazioni sulle

principali questioni

affrontate

Se guidato sa individuare

alcune delle principali

modalità che regolano i

rapporti socio-economici

nella realtà passata e

presente

Page 19: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

19

omeni storici diversi

sapendo cogliere

analogie e differenze

-saper identificare le

fonti che consentono la

ricostruzione del

racconto storico,

-saper interpretare gli

aspetti generali di una

fonte storica e valutare,

in casi semplici,

testimonianze scritte

distinguendo in esse

fatti,opinioni

interpretazioni

La crisi della polis

L‟ascesa della Macedonia

e l‟impero di Alessandro

Magno

L‟ellenismo

La Grecia classica: arte,

storia, cultura

Roma in Italia e nel

Mediterraneo

Preistoria dell‟Italia

Storia e civiltà degli

Etruschi

Roma dalla monarchia

alla repubblica

SECONDO ANNO

Il principato augusteo

La dinastia Giulio-

Claudia

La dinastia Flavia

La cultura in età

imperiale

Inizi della diffusione del

cristianesimo

Gli Antonini e l‟apogeo

dell‟impero

Trasformazioni

economiche e sociali fra

il III e il IV secolo

La dinastia dei Severi

L‟anarchia militare

Il rapporto fra Roma e i

«barbari»

Le riforme di Diocleziano

Costantino e gli inizi

dell‟impero cristiano

La crisi dell‟Impero

Le grandi migrazioni e i

regni romanobarbarici

La fine dell‟impero

romano d‟Occidente e

l‟inizio del Medioevo

Page 20: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

20

Giustiniano I Longobardi

in Italia

Il regno dei Franchi

Carlo Magno

La crisi e la spartizione

dell‟impero carolingio

L‟Islam e la conquista

araba

Le grandi invasioni del

IX-X secolo

L‟incastellamento

La cavalleria

GEOGRAFIA

FINALITÀ

. Conoscere termini, concetti, fenomeni e caratteristiche fisico-antropiche

. Comprendere e valutare le dinamiche globali dell‟interazione uomo-ambiente

. Sviluppare il senso dello spazio attraverso l‟uso degli strumenti specifici

. Ampliare l‟orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse

Competenze

disciplinari

Abilità/Capacità Conoscenze Livello base

-Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto

fra epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto

tra aree geografiche e

culturali

-Analizzare il rapporto

uomo-ambiente e

coglierne la continua

evoluzione nel tempo

-Conoscere ed usare il

linguaggio geografico

appropriato

-Leggere ed interpretare

carte geografiche,

grafici,tabelle.

-Conoscere le relazioni

che costituiscono un

sistema, gli elementi che

ne garantiscono o

compromettono

l‟equilibrio

-Leggere e interpretare

gli eventi e i problemi

del mondo

contemporaneo

-Ambiente, uomo, risorse

-La popolazione e gli

spazi urbani

-Gli spazi economici

-La globalizzazione

-Organismi internazionali

Esprime le informazioni

essenziali che conosce in

modo corretto e per lo più

pertinente, sforzandosi di

utilizzare il lessico

specifico

Individua collegamenti su

indicazione

dell‟insegnante ed è in

grado di riferire

considerazioni sulle

principali questioni

affrontate

Se guidato sa individuare

alcune delle principali

modalità che regolano i

rapporti socio-economici

nella realtà presente

Page 21: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

21

INDICAZIONI METODOLOGICHE

. lezione frontale /lezione dialogata /discussione guidata /lavori di gruppo

. esercitazioni in classe atte ad avviare/potenziare il metodo di studio: evidenziazione passaggi e parole

chiave, mappe,

schemi, quadri sintetici

. lettura e analisi di documenti storici e storiografici

. lettura del quotidiano: articoli di storia contemporanea, art. di cronaca, art./saggio di storia antica, reportage

di viaggi

. percorsi interdisciplinari comuni a italiano, latino, storia dell‟arte, religione

. sintesi dei punti chiave a inizio e/o a conclusione di lezione

STRUMENTI

. manuale/quaderno di lavoro

. atlanti storici e geografici /repertori statistici

. biblioteca/ archivio/ indagini sul territorio

. riviste / quotidiani

. sussidi multimediali

. film /documentari / mostre/ interventi di esperti

VERIFICHE

. interrogazioni orali (lunghe/brevi)

. prove strutturate/semistrutturate

. relazioni su lavori di gruppo

Numero verifiche, comprensivo di entrambe le discipline: I periodo: 2 II periodo: almeno 3

Page 22: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

22

DIPARTIMENTO DI LINGUE

Programmazione Curricolare

Il Dipartimento di Lingue, stabilisce i seguenti livelli minimi di competenze linguistico-comunicative

per le lingue straniere:

Classe 1ª : A2 (su tutte le abilità)

Classe 2ª: A2 avanzato avvio al livello B1

Classe 3ª e classe 4ª: B1 e B2

Classe 5ª: B2

Descrittori generali dei livelli B1 e B2

Scala globale e correttezza grammaticale del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

B1: E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti

familiari che affronta a scuola e nel tempo libero.

Sa produrre testi coerenti su argomenti di varia natura.

E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti,di esporre ragioni e dare spiegazioni su opinioni e

progetti.

Correttezza grammaticale: comunica con ragionevole correttezza e la padronanza grammaticale è

generalmente buona

B2 : E’ in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia

astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.

E’ in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante

nativo si sviluppa senza fatica e tensione.

Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprime opinioni su argomenti

d’attualità, personalizzando il punto di vista.

Correttezza grammaticale: ha padronanza grammaticale nella struttura delle frasi e, nonostante

possano verificarsi errori occasionali, riesce sistematicamente ad auto correggersi

Obiettivi specifici di apprendimento LINGUA

Primo Biennio

Nell‟ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale e

selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale.

Produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti

vicini e a esperienze personali.

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata

al contesto.

Page 23: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

23

Riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà

di registri e testi, ecc.), anche in un‟ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle

analogie e differenze con la lingua italiana

Riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello

studio.

Secondo biennio

Nell‟ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale,

selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse di ciascun indirizzo di studio.

Produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere

opinioni con le opportune argomentazioni.

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata

sia agli interlocutori sia al contesto.

Riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà

di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un‟ottica comparativa, al fine di acquisire una

consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana

Riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità

ad altre lingue.

Quinto Anno

Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali

dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica. In particolare, il

quinto anno del percorso liceale serve a consolidare il metodo di studio della lingua straniera per

l‟apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l‟asse culturale caratterizzante ciascun

corso di studio e in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.

CULTURA

Primo Biennio

Nell‟ambito dello sviluppo di conoscenze sull‟universo culturale relativo alla lingua straniera, lo

studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare

riferimento all‟ambito sociale.

Analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile

comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali.

Riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es.

cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana).

Secondo Biennio

Nell‟ambito dello sviluppo di conoscenze relative all‟universo culturale della lingua straniera, lo

studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare

riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun corso di studio (letterario, artistico,

scientifico, economico).

Comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse, con priorità per quei generi o per quelle

tematiche che risultano motivanti per lo studente.

Page 24: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

24

Analizza e confronta testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse

(italiane e straniere).

Utilizza la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche.

Utilizza le nuove tecnologie dell‟informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di

studio.

Quinto Anno

Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione

curricolare (letteraria, artistica,scientifica, economica), con particolare riferimento alle problematiche e

ai linguaggi propri dell‟epoca moderna e contemporanea.

Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere)

Comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,

musica, arte.

Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica,

esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Obiettivi disciplinari : Primo Biennio

Da un livello di partenza A1 ( livello base introduttivo ) si mira al raggiungimento dei livelli A2/ B1 (

livello di sopravvivenza – livello intermedio ).

Obiettivo privilegiato sarà lo sviluppo della competenza comunicativa attraverso l‟acquisizione e lo

sviluppo delle quattro abilità ( ascoltare , leggere , parlare , scrivere ).

In termini di obiettivi specifici finalizzati alla comprensione ed uso dei linguaggi gli alunni dovranno

essere in grado di :

CLASSI PRIME

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

Comprendere i punti principali di

messaggi e annunci semplici e chiari su

argomenti di interesse personale,

quotidiano.

Ricercare informazioni all’interno di

testi di breve estensione di interesse

personale, quotidiano.

Descrivere in maniera semplice

esperienze ed eventi relativi all’ambito

personale.

Utilizzare in modo adeguato le strutture

grammaticali.

Lessico di base su argomenti

di vita Quotidiana.

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali

fondamentali

Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi

memorizzate di uso comune

Semplici modalità di

scrittura: messaggi brevi,

lettera informale e-mail

Page 25: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

25

Interagire in conversazioni brevi e

semplici su temi di interesse personale,

quotidiano.

Scrivere brevi testi di interesse

personale, quotidiano.

Cenni sulla cultura e civiltà

dei paesi di cui si studia la

lingua

Obiettivi minimi

Lo studente deve sapere:

Comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare

bisogni di tipo concreto.

Presentare se stesso e gli altri.

Fare domande e rispondere su informazioni personali (dove abita, le persone che conosce e le

cose che possiede…).

Interagire in modo semplice purché l‟altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta

a collaborare.

Comprendere il senso di un semplice testo scritto di carattere concreto e non specialistico.

Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti (lettere e messaggi) di carattere concreto e

generale, anche se con errori e interferenze della lingua madre.

Contenuti disciplinari a seconda della scansione del programma delle singole lingue.

CLASSI SECONDE

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi corrispondenti al livello

A2/B1 del Quadro Comune di

Riferimento Europeo

Comprendere i punti principali di

messaggi e annunci semplici e

chiari su argomenti di interesse

personale, quotidiano e sociale

Ricercare informazioni all’interno

di testi di breve estensione di

interesse personale, quotidiano e

sociale

Descrivere in maniera semplice

esperienze ed eventi relativi

all’ambito personale e sociale

Utilizzare in modo adeguato le

strutture grammaticali

Lessico di base su

argomenti di vita

Quotidiana.

Uso del dizionario bilingue

Uso del dizionario

monolingue

Regole grammaticali e

morfosintattiche

Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi

memorizzate di uso

comune

Page 26: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

26

Interagire in conversazioni

semplici su temi di interesse

personale, quotidiano e sociale

Scrivere brevi testi di interesse

personale, quotidiano.

Scrivere correttamente semplici

testi su tematiche coerenti con il

percorso di studio della lingua

straniera

Riflettere sui propri atteggiamenti

in rapporto all’altro in contesti

multiculturali

Semplici modalità di

scrittura: messaggi brevi,

lettera informale, brevi

composizioni

Cenni sulla cultura e

civiltà dei paesi di cui si

studia la lingua

Obiettivi minimi

Lo studente deve sapere:

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

Comunicare in attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su

argomenti familiari e comuni.

Descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell‟ambiente circostante, ed

esprimere bisogni immediati.

Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e non specialistico.

Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti di carattere concreto e generale, anche se

con errori e interferenze della lingua madre

Contenuti disciplinari a seconda della scansione del programma delle singole lingue.

Obiettivi disciplinari : Secondo Biennio

Dal livello di partenza A2 / B1 si mira al raggiungimento del livello B1/ B2 ( livello autonomo avanzato

o indipendente ) con l‟ampliamento e potenziamento e consolidamento delle competenze linguistiche

acquisite durante il biennio .

Le suddette competenze permetteranno lo sviluppo e l‟approfondimento dello studio della letteratura

durante il secondo biennio e la classe quinta

Verrà infatti privilegiata l‟analisi del testo letterario, tecnico ed artistico e la sua comprensione e

collocazione nel contesto storico o specifico dell‟indirizzo di studio

Page 27: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

27

CLASSI TERZE

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Utilizzare una lingua straniera per

scopi comunicativi ed operativi

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole dei contenuti

letterari, tecnico-commerciali ed

artistici

Conoscere le caratteristiche

principali dei generi letterari,

artistici e tecnici

Riconoscere le caratteristiche di

un testo letterario per l’indirizzo

scientifico e linguistico

Riconoscere e apprezzare le opere

d’arte

Consolidamento dell’utilizzo della

terminologia tecnico commerciale

in merito alla corrispondenza e-

mail

Sapere esporre i contenuti appresi

oralmente e in forma scritta

Comprendere in modo globale

argomenti attinenti al progetto

CLIL

Rafforzamento funzioni

linguistiche e strutture

grammaticali livello B1

Corretta pronuncia di parole

e frasi di uso comune nei vari

moduli disciplinari

Elementi fondamentali per la

lettura e la comprensione di

testi letterari, artistici e

tecnici

Principali forme di

espressione artistica

Obiettivi minimi

Lo studente deve sapere:

Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola e il tempo libero.

Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale.

Descrivere esperienze e avvenimenti.

Spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni .

Leggere e comprendere testi semplici in relazione ai contenuti disciplinari della classe.

Utilizzare la lingua straniera per descrivere le caratteristiche principali dei generi letterari.

Utilizzare la lingua straniera nello studio di discipline non linguistiche

Contenuti disciplinari a seconda della scansione del programma delle singole lingue ed indirizzi di

studio.

CLASSI QUARTE

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Potenziare l’uso della lingua

straniera per scopi comunicativi ed

Conoscere le caratteristiche

dei generi letterari

Arricchimento lessicale su

argomenti di vita quotidiana e

Page 28: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

28

operativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole dei

contenuti letterari, tecnico-

commerciali ed artistici

Riconoscere e analizzare le

caratteristiche di un testo

letterario

Riconoscere ed analizzare

testi tecnico-commerciali

Riconoscere ed analizzare le

opere d’arte

Sapere esporre i contenuti

appresi oralmente e in forma

scritta

Sapere contestualizzare a

livello storico e sociale i testi

letti e analizzati

Comprendere in modo

globale argomenti attinenti

al progetto CLIL

specifici del corso di

appartenenza.

Uso del dizionario monolingua

Rafforzamento delle funzioni

linguistiche del livello B1 ed

avvio al livello B2

Corretta pronuncia di parole e

frasi di uso comune nei vari

moduli disciplinari

Potenziare la lettura e la

comprensione di testi letterari,

tecnici ed artistici

Obiettivi minimi

Lo studente deve sapere:

Comprendere le idee principali di testi letterari di media difficoltà.

Analizzare in modo guidato testi letterari .

Descrivere gli elementi essenziali di un testo letterario di varia natura

Relazionare oralmente, in modo essenziale, su argomenti oggetto di studio.

Esporre argomenti generali o specifici.

Utilizzare in modo sufficientemente corretto la competenza lessicale specifica acquisita sia nella

produzione scritta che orale

Utilizzare la lingua straniera nello studio di discipline non linguistiche

Contenuti disciplinari a seconda della scansione del programma delle singole lingue ed indirizzi di

studio.

CLASSI QUINTE

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Consolidare l’uso della lingua

straniera per scopi

Conoscere e analizzare le

caratteristiche dei generi

Consolidare la lettura e la

comprensione di testi letterari e

Page 29: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

29

comunicativi ed operativi a

livello più avanzato (B2)

letterari

Riconoscere ed analizzare le

opere d’arte

Conoscere ed analizzare la

natura ed il contenuto di un

testo tecnico-commerciale

Sapere esporre i contenuti

appresi oralmente e in forma

scritta

Sapere contestualizzare a

livello storico e sociale i testi

letti e analizzati

Operare collegamenti

interdisciplinari tra materie

affini

Essere in grado di operare

confronti e collegamenti tra

opere di autori diversi

Comprendere in modo globale

argomenti attinenti al progetto

CLIL

artistici,

Utilizzare in modo corretto la

terminologia tecnico-

amministrativa nella

corrispondenza commerciale

Uso del dizionario monolingua

Riconoscere la varietà dei registri

linguistici applicati a testi sempre

più complessi evidenziando

capacità critiche

Consolidare funzioni linguistiche e

grammaticali del livello B2

Obiettivi minimi

Lo studente deve sapere:

Comprendere in maniera selettiva testi letterari ed attinenti alla formazione specifica ( letterari e

scientifici CLIL).

Analizzare in modo guidato testi letterari, tecnici ed artistici.

Descrivere gli elementi essenziali di un testo di varia natura

Relazionare oralmente su argomenti oggetto di studio.

Esporre argomenti generali o specifici inerenti al corso di studio.

Utilizzare in modo corretto la competenza lessicale specifica acquisita sia nella produzione

scritta che orale

Utilizzare la lingua straniera nello studio di discipline non linguistiche

Contenuti disciplinari a seconda della scansione del programma delle singole lingue ed indirizzi di

studio.

Page 30: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

30

Obiettivi del Biennio

Livello BASE (obiettivi minimi)

Comprensione: sa cogliere i punti essenziali di conversazioni semplici, in un linguaggio standard e chiaro e

che trattano argomenti noti. Sa capire i punti principali di testi di vario tipo: lettere personali, messaggi

elettronici, brevi articoli di giornali, dépliant pubblicitari dal contenuto chiaro e diretto

Interazione: sa gestire scambi verbali riguardanti argomenti noti per chiedere/dare informazioni e consigli

riguardanti semplici aspetti della vita quotidiana; sa raccontare un fatto accaduto, presentare un progetto

futuro, sa descrivere in modo chiaro e coerente situazioni relative ad ambiti famigliari, esprimendosi con

pronuncia ed intonazione accettabili

Produzione : sa produrre testi scritti e orali di esigua complessità ma completi e coerenti su argomenti

famigliari utilizzando correttamente le strutture grammaticali di base, lessico e fraseologia pertinenti al

contesto; sa scrivere lettere e messaggi per descrivere luoghi, raccontare fatti, chiedere e dare informazioni e

consigli.

Livello MEDIO

Comprensione : lo studente comprende in modo globale testi orali e scritti su argomenti noti inerenti la

sfera personale e sociale. Partecipa a brevi conversazioni e interagisce in modo accettabile e adeguato al

contesto con parlanti nativi. Comprende testi di vario tipo ed inferisce le informazioni essenziali.

Interazione: sa interagire in situazioni di vita quotidiana e sa prendere parte a conversazioni su argomenti

famigliari di interesse personale o generale utilizzando un repertorio lessicale accettabile ed espressioni di

uso corrente con pronuncia ed intonazione discrete; sa raccontare avvenimenti, esprimere idee personali; sa

raccontare una storia o la trama di un libro o di un film ed esprimere le proprie opinioni in modo

soddisfacente.

Produzione : sa scrivere testi semplici, coesi e coerenti su argomenti di interesse personale o generale,

conosce e sa utilizzare le strutture morfosintattiche in modo accettabile, sa produrre varie tipologie di testo

per descrivere esperienze, opinioni, impressioni e per chiedere informazioni.

Livello AVANZATO

Comprensione : sa capire conversazioni e discorsi nei quali viene utilizzato un linguaggio standard e si

trattano argomenti almeno in parte noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o di attualità. Sa capire il

contenuto di un testo di varia natura diretto e non complesso utilizzando appropriate strategie finalizzate alla

ricerca di informazioni e alla comprensione dei punti essenziali.

Interazione: sa interagire nella maggior parte delle situazioni di vita quotidiana e sa prendere parte a

conversazioni su argomenti famigliari di interesse personale o generale utilizzando un repertorio lessicale

abbastanza vario ed espressioni di uso corrente ed una adeguata pronuncia ed intonazione, sa raccontare

avvenimenti, esprimere e sostenere idee personali; sa raccontare una storia o la trama di un libro o di un film

ed esprimere le proprie opinioni.

Produzione: sa produrre testi non complessi, coesi e coerenti, su argomenti di interesse personale o generale,

conosce e sa utilizzare correttamente le strutture morfosintattiche, sa produrre varie tipologie di testo per

descrivere esperienze, opinioni, impressioni e per chiedere informazioni.

Cultura

Nell‟ambito dello sviluppo di conoscenze sull‟universo culturale relativo alla lingua straniera lo studente

comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento

all‟ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi

letterari di facile comprensione, film, video ecc. Per coglierne le principali specificità formali e culturali,

riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.

Page 31: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

31

Obiettivi del Triennio

Livello BASE (obiettivi minimi)

Comprensione: sa capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che si usi una lingua standard e che

il discorso sia articolato in modo chiaro. Riesce a cogliere le informazioni essenziali di un testo comune o

letterario non complesso e ad individuare le caratteristiche peculiari e per arrivare ad inferire il messaggio

generale.

Interazione: sa interagire nella maggior parte delle situazioni di vita quotidiana e sa prendere parte a

conversazioni su argomenti famigliari di interesse personale o generale utilizzando un repertorio lessicale

semplice ed espressioni di uso corrente con pronuncia ed intonazione accettabili, sa raccontare avvenimenti,

sa esprimere e sostenere idee personali; sa raccontare una storia o la trama di un libro o di un film ed

esprimere le proprie opinioni.

Produzione: Riesce a descrivere eventi o viaggi, usando frasi semplici e coerenti. Riesce a descrivere

esperienze ed impressioni personali in forma semplice, ma coerente. Sa motivare opinioni e progetti

personali. Sa produrre varie tipologie di testo.

Livello MEDIO

Comprensione : sa capire conversazioni e discorsi nei quali viene utilizzato un linguaggio standard e

vengono trattati argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o di attualità. Sa capire il contenuto di

un testo di varia natura diretto e non particolarmente complesso utilizzando appropriate strategie finalizzate

alla ricerca di informazioni e alla comprensione dei punti essenziali.

Interazione: sa interagire nella maggior parte delle situazioni di vita quotidiana e sa prendere parte a

conversazioni su argomenti famigliari e di attualità, di interesse personale o generale, utilizzando un

repertorio lessicale abbastanza vario, espressioni di uso corrente ed una adeguata pronuncia ed intonazione.

Sa raccontare avvenimenti, esprimere e sostenere idee personali; sa raccontare una storia,la trama di un libro

o di un film ed esprimere le proprie opinioni.

Produzione: sa produrre testi scritti e orali abbastanza complessi, coesi e coerenti, su argomenti di

interesse personale o generale, conosce e sa utilizzare correttamente le strutture morfosintattiche, sa produrre

correttamente varie tipologie di testo per descrivere esperienze, opinioni, impressioni e per chiedere

informazioni.

Livello AVANZATO

Comprensione

Sa comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali di varia tipologia e genere, relativi ad

argomenti noti e non, concreti e astratti, relativi alla sfera personale, sociale e culturale, articolati e di una

certa complessità. Sa capire testi scritti d varia tipologia ed utilizzare le strategie atte ad inferire le

informazioni richieste.

Interazione

Sa partecipare a conversazioni e discussioni su argomenti noti e non, sa esprimere e sostenere il proprio

punto di vista, indica vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni, sa gestire le situazioni di comunicazione

tenendo conto dello scopo, del contesto e del destinatario, utilizzando lessico e fraseologia appropriati

espresse con pronuncia ed intonazione corrette

Produzione

Sa produrre testi orali di varia tipologia e genere sviluppati nei dettagli e argomentati, su temi noti e non noti.

Sa creare testi chiari ed articolati di varia tipologia, personale o generale, sostenendo e argomentando le

proprie opinioni, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali. Sa raccontare in

forma corretta e sintetica un'esperienza. Sa riassumere e sintetizzare ( oralmente e per iscritto) un testo letto e

Page 32: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

32

ascoltato. Sa riconoscere le informazioni essenziali di un testo di varia natura ed è in grado di riassumere e

rielaborarne i contenuti principali.

Cultura

Autonomia di lettura e analisi critica di un testo letterario, conoscenza della storia della letteratura intesa

come inserimento di un autore nel suo contesto. Lo studente approfondisce aspetti relativi alla cultura dei

paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; analizza e

interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il

testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria dei paesi di cui

studia la lingua; analizza e confronta testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o relativi ad

altre culture mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali anche servendosi delle nuove

tecnologie. Sa operare gli opportuni collegamenti interdisciplinari

INGLESE LICEO SCIENTIFICO

CONTENUTI

Classi prime

GRAMMAR FUNCTIONS/COMMUNICATIONS

The Present

The Past

The Future

Buying a ticket

Planning a day out

Past Simple (revision)

Used to

Past Continuous

Past Simple vs Past Continuous

Describing objects

Present Perfect with ever and never

Present perfect with already and yet

Present perfect with just

Defining relative clauses and relative pronouns

Describing words

Reacting to news

Present perfect with for and since

Present perfect vs past simple

Present perfect continuous

Present perfect simple and continuous

Verbs of perception

Talking about feelings

Modifiers

Non defining relative clauses

Adverbs

Comparative adjectives

Agreeing and disagreeing

Ask about life experiences

Verb patterns

Infinitive of purpose

Some, any, no, every compounds

Comparing opinions

Modals of obligation 1

Modals of obligation 2

When, as soon as, unless

Apologizing

Presenting an argument

If Clauses

I wish

Past perfect

Too, too much/many, not enough

Giving advice

Recounting past events

Expressing regret

CONTENUTI NON GRAMMATICALI Letture di genere vario (storia, letteratura, civiltà)

graduate e/o unabridged.

Page 33: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

33

Classi seconde

GRAMMAR FUNCTIONS/COMMUNICATIONS

Revision of the first year‟s syllabus

Present simple Passive

Past simple Passive

Present Perfect Passive

Talking about dimensions

Games and instructions

Reported statements

Reported questions

Reported commands

Reported speech: other changes

Articles

Reporting information

Conducting an interview

Phrasal Verbs

Past time expressions and past habits

Used to and would

Networking

Booking a journey

Modal verbs of advice

Modal verbs of obligations and permission

Make, let, be allowed to

Holding a meeting

-ed/-ing adjectives

Direct and indirect questions

Asking for information

Revision future tenses and verbs Predicting trends

Revision passive

Sentences with two objects

Future passive

Describing a product

Revision relative clauses

Qualifiers

Expressing advantages and disadvantages

CONTENUTI NON GRAMMATICALI Letture di genere vario (storia, letteratura, civiltà)

graduate e/o unabridged. Approfondimenti.

Classi terze

GRAMMAR FUNCTIONS/COMMUNICATIONS

Revision of second year‟s syllabus

Modal verbs of deduction

Past modal verbs of deduction

Look, sound, seem.

Reporting a crime

Verb patterns 1

V***erb patterns 2

Ability in the past

Used to+ infinitive

Be, get used to + ing

Contrast linkers

Making suggestions

Revision reported speech, commands, and questions

Reporting verbs

FARE+ infinito

Taking and leaving phone messages

Revision conditionals of the three kinds

Mixed conditionals

I wish/if only

Should have + past participle

Talking about blame and responsibility

LITERATURE: Generi letterari e linguaggio letterario.

Autori e contesto storico sociale del 500-600

Letture specialistiche e di attualità, graduate o

unabridged.

Page 34: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

34

Classi quarte

GRAMMAR: Revision of the main rules and structures.

USE OF ENGLISH for the FIRST CERTIFICATE

LITERATURE: Autori e contesto storico sociale dal 700 al

Romanticismo incluso.

Letture specialistiche e di attualità, unabridged.

Classi Quinte

GRAMMAR: USE OF ENGLISH for the FIRST CERTIFICATE

LITERATURE: Autori e contesto storico sociale dal Romanticismo ai

giorni nostri.

Letture specialistiche e di attualità, unabridged.

INGLESE LICEO ARTISTICO

CONTENUTI

Classe I

GRAMMAR

COMUNICATION VOCABULARY

Present simple to be

Possessive's

The

This/that/these/ those

Question words

Personal pronouns and possessive

adjectives

Plurals

Can/can't (ability)

Introducing people

Asking and giving personal

information

Talking about abitlity

The alphabet

Cardinal numbers

Ordinal numbers and months

Countries and nationalities

Colours

Phisical appearance

Family

Have got

Some/any/no

There is ,are

Prepositions of time_

Apologising

Talking about possessions

School subjects

Days of the week

Present simple

Frequency adverbs, ever

Frequency expressions and 'how

often...?

Like/love/hate +ing-form

Talking about likes anf dislikes

Telling the time

Talking about routines

Everyday activities

Free time activities

Imperatives

Present continuous

Present simple and present

continuous

State verbs

Making a phone conversation

Talking about on-going activities

Sports

Possessive adjectives and

possessive pronouns

Past simple to be

Past simple positive-regular verbs

Talking about the past Years

Past time expressions

Page 35: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

35

Past simple positive-irregular

verbs

Past simple-negative and

questions

Would/can/could

Past simple-negative and

questions

Would/can/could

Countable and uncountable nouns

How much/how many?

Ordering food

Offers and requests

Food and drinks

Comparative adjectives

Superlative adjective

Quantifiers-a lot of/much/many

Describing a town

Talking and asking about

quantities

comparing

Geography

Animals

Large numbers

Adverbs of manner

Past continuous

Past continuous and past simple

Preposition of place

Talking about events in the past

Asking about places on a map

Giving directions

Crime and criminals

Places and shops

Directions

Have to/don't have to

Modal verb: must/mustn't

Must/mustn't and have to/don't

have to

Modal verb: should/ shouldn't

Talking about rules

Giving advice

Household chores

CIVILTA'

Letture di vari argomenti tratte dal libro di testo o fornite dall' insegnante

Classe II

Be going to

Present continuous for future

Be going to and present continous

for future

Talking about future plans

Making suggestions and

arrangements

jobs

Will/won't for

predictions,promises and offers

Will and be going to for future

May/might

Talking about the weather

Making predictions

Making offers

The weather

First conditional with if

First conditional with unless

Time clauses with when,as soon

as,until

Compounds of every-no-some-

any

Making hypothesis

Describing and expressing

feelings

Reacting to news

Adjectives of emotion

Present perfect simple

Ever/never

Irregular verbs

Been and gone

Present perfect simple+ already-

yet-just

Talking about recent events

Asking for and giving directions

Talking about travel

Transport

So-such

Present perfect simple+for/since

Present perfect simple and past

Describing places

Talking about where you live

Nouns with -er

Town and country

Page 36: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

36

simple

Degree adverbs

So/neither

Present perfect continuous

Present perfect continuous and

present perfect simple

Agreeing and disagreeing

Asking for and offering help

Rooms and furnitures

Kitchen equipment

Infinite of purpose

If+imperative

When/as soon as+imperative

Defining relative clause

Making suggestions and giving

reasons

Talking about health

Parts of the body

Injuries and illnesses

Ought to/had better

Past, present,future obligation:

have to

Non-defining relative clause

Giving advice

Talhing about obligation

Asking for and giving permission

Buing clothes

Clothes and styles

CIVILTA'

Letture di vari argomenti tratte dal libro di testo o fornite dall' insegnante

Classe III

Verb patterns: berb+infinitive/-

ing form

The passive: present and past

simple

The passive +by

Reflexive pronouns

Talking about films TV and cinema

Adjectives ending -ed/-ing

Second conditional

Conditional- all forms

Second conditional for advice

Talking about possibilities

Asking for and giving advice

Adjectives of emotion

Past perfect simple

Past perfect simple and past

simple

Past narrative tenses

Talking about music

Telling a story

Phrasasl verbs 1

Phrasal verbs 2

Electronic equipment

Comparative adverbs (regular and

irregular)

Reported statement

Reported questions

Reported speech- other changes

Prepositions of movement

Talking about environment The environment

Must have/might have

Shoul have/ shouldn‟d have

Could have/couldn‟t have

Reported command and reported

requests

Reporting commands and requests

Espressing remarks and regrets

Technology

The gerund

Third conditional

I wish/ if only

Conditionals-levels of hypothesis

Discussing hypothetical situations

Expressing regrets

Parasale verbs 3 character

adjectives

Negative prefixes

Question tads

Esed to

Be used to,get used to

Could,was/were able to

Talking about personal success Synonyms

The passive- all tenses Saying goodbye Colloquial language

Page 37: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

37

CIVILTA‟

Letture e testi di varia natura tratti dal libro di testo o forniti dall‟ insegnante

Classe IV

GRAMMAR COMUNICATION VOCABULARY

Revision and development of

relevant grammar contents

Most common parasale verbs

Fare+infinito

Modalm for reductio

Verbi di percezione

Grammar for PET

Comunication and functions for

PET

Vocabulary for PET

CIVILTA‟

Letture e testi di varia natura tratti dal libro di testo o forniti dall‟ insegnante

Classe V

GRAMMAR COMUNICATION VOCABULARY

Revision and development of

relevant grammar contents

Connectors

Costruzioni sintattiche

Grammar for FIRST

Comunication and functions for

FIRST

Vocabulary for FIRST

CIVILTA‟

Letture e testi di varia natura tratti dal libro di testo o forniti dall‟ insegnante

CURRICOLO DI TEDESCO (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO)

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati:

lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all'universo

culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell'intero percorso liceale si pone il

raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile ai livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue.

A tal fine, durante il percorso liceale, lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti

inerenti a tematiche di interesse sia personale che scolastico (ambito letterario, artistico, musicale,

scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni,

argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli

interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei Paesi di cui si parla

la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.

Page 38: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

38

Il valore aggiunto è costituito dall'uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul

sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l'opportuna

gradualità anche esperienze d'uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di

contenuti di discipline non linguistiche.

Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare

esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica

interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali,

indispensabile nel contatto con culture diverse.

Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio, stage formativi, ecc. potranno essere integrati nel

percorso liceale, contribuendo ad una formazione sempre più calata nel mondo reale del Paese di cui si studia

la lingua.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

– LINGUA

PRIMO BIENNIO

Nell'ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente giunge a comprendere in modo globale e

selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce semplici testi

orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali;

partecipa a conversazioni guidate, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul

sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri,

ecc.), anche in un'ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza di analogie e differenze con la

propria lingua; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia

nello studio.

SECONDO BIENNIO

Lo studente riesce a comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti di argomento

storico-culturale, letterario e di attualità; produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,

descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella

discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; riflette sul

sistema e sugli usi linguistici, anche in un'ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle

analogie e differenze tra la lingua tedesca e quella italiana; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite

nell'idioma straniero in funzione della trasferibilità ad altre lingue conosciute.

QUINTO ANNO

Lo studente accumula competenze linguistico-comunicative corrispondenti ai livelli B1-B2 (a seconda se si

tratti di tedesco come seconda o come terza lingua studiata) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per

le lingue. Produce testi orali e scritti – per riferire, descrivere, argomentare – e riflette sulle caratteristiche

formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica.

In particolare, il quinto anno serve a consolidare il metodo di studio della lingua straniera per

l'apprendimento di contenuti non linguistici, bensì di tipo storico-culturale, sociale, letterario e di attualità,

anche in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.

– CULTURA

PRIMO BIENNIO

Page 39: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

39

Nell'ambito dello sviluppo di conoscenze sull'universo culturale relativo alla lingua tedesca, lo studente

giunge a comprendere aspetti relativi alla cultura dei Paesi germanofoni, con particolare riferimento

all'aspetto sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconografici – documenti di attualità, semplici e brevi

brani letterari, filmati, video, ecc. – per cogliere le principali specificità formali e culturali; riconosce

similarità e diversità tra fenomeni sociali e culturali di Paesi in cui si parlano lingue diverse.

SECONDO BIENNIO

Lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei Paesi in cui si parla il tedesco con particolare

riferimento agli ambiti storico-culturali, sociali e letterari; comprende e contestualizza testi letterari di

epoche diverse, con priorità per generi e tematiche per le quali si rileva un maggior interesse da parte del

discente stesso (motivazione); analizza e confronta testi differenti per contenuto, genere, difficoltà e

lunghezza; utilizza la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche;

utilizza le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio.

QUINTO ANNO

Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi al tedesco e alla sua letteratura a partire dal

Romanticismo fino al periodo contemporaneo, soffermandosi in particolare sulle problematiche e i linguaggi

tipici dell'epoca moderna. Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse, con

attenzione non solo al contesto germanico ma anche a quelli austriaco, svizzero e, più in generale,

mitteleuropeo; comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie da intendersi in senso

interdisciplinare – attualità, cinema, musica, arte – ; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti di natura non solo linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con

interlocutori stranieri.

Contenuti specifici

(secondo una scansione bimestrale, con eventuale rimando alla programmazione dipartimentale)

Classe Prima

Testo utilizzato: AA.VV., “Fertig, los!” 1, Zanichelli.

Da “Fertig, los” 1: le prime 8-9 unità. Partendo da un livello zero di conoscenza linguistica (essendo quasi

tutta la classe formata da principianti assoluti), si affronterà a poco a poco la base lessico-strutturale

necessaria per poter già esprimersi su alcuni temi trattati dalle unità studiate (famiglia, scuola, feste e tempo

libero, amicizia e amore, mangiare e bere, come orientarsi in una città, shopping, vita quotidiana). In

particolare, si tratteranno i seguenti argomenti:

1. SETTEMBRE-OTTOBRE

- alfabeto e regole di pronuncia

- articolo determinativo e indeterminativo

- presente di SEIN e HABEN e dei 'verbi deboli'

- qualche pronome interrogativo

Page 40: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

40

- i casi nominativo, accusativo e dativo

- alcune preposizioni semplici (AUF, AUS, IN, NACH, ZU, BEI, AN, FÜR, VON, MIT) e articolate (IM,

ZUM, ZUR, AM, ANS) reggenti i casi dativo e/o accusativo

- i numeri cardinali

- aggettivi possessivi, pronomi personali (all'accusativo e al dativo) e riflessivi

- particolarità del presente dei 'verbi deboli'

- inversione e casi di non inversione

- NICHT e KEIN-.

2. NOVEMBRE-DICEMBRE

- verbo + GERN e LIEBER

- aggettivi indeclinati e cenni sulle declinazioni degli aggettivi

- parole composte

- presente dei verbi modali

- numeri ordinali

- presente dei verbi forti.

- infinito con e senza ZU

- verbi separabili e inseparabili

- differenza tra STUNDE e UHR; l'ora e la data.

3. GENNAIO-FEBBRAIO

- WENIG/-ER e MEHR

- ripasso frase principale e introduzione alla frase secondaria: WEIL, DASS, WENN

- imperativo

- Präteritum di SEIN e HABEN.

4. MARZO-APRILE

- Perfekt dei verbi deboli e dei verbi forti

- verbo WERDEN

Page 41: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

41

- passivo.

5. MAGGIO-GIUGNO

- genitivo

- Präteritum dei verbi deboli, forti e dei modali.

Classe Seconda

Testi utilizzati: AA.VV., “Fertig, los!” 1 & 2, Zanichelli.

Da “Fertig, los” 1 & 2: dall'unità 9 (ripasso) alla 12-13. Partendo da un ripasso attento delle strutture e del

lessico studiati lo scorso anno scolastico, si affronteranno a poco a poco contenuti linguistici sempre più

differenti nell'uso rispetto alla propria lingua e necessari per potersi avvicinare alla parlata di un madrelingua

in contesti comunicativi diversificati (vita quotidiana, viaggi e vacanze, sport e vita sana, abitazioni, moda e

acquisti, in città e in campagna). Si affronteranno poi, anche con la collaborazione dell'insegnante di

conversazione, alcune tematiche di Landeskunde (la geografia, il sistema scolastico, ecc.).

In particolare, si tratteranno i seguenti contenuti:

1. SETTEMBRE-OTTOBRE

- ripasso di: tempi verbali (verbi deboli, forti, misti, ausiliari, modali)

frasi secondarie e interrogative indirette

WENN, WANN, ALS, OB - WEIL, DA

secondarie oggettive e relative

infinitive con e senza ZU – UM/STATT/OHNE...ZU

l'aggettivo predicativo (indeclinato) e attributivo (declinato).

2. NOVEMBRE-DICEMBRE

- le 3 declinazioni dell'aggettivo attributivo

- aggettivi declinati irregolarmente

- declinazione dei sostantivi femminili, neutri e maschili

- aggettivi e participi sostantivati

- Futuro

Page 42: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

42

- Frasi ipotetiche al presente e futuro

- complemento di tempo con accusativo (senza prep.) e con dativo (con prep.)

- vari usi di VON, AUS, DURCH, AB, AN, SEIT.

3. GENNAIO-FEBBRAIO

- genitivo e preposizioni col genitivo (revisione e completamento)

- comparativi e superlativi in funzione di aggettivi e di avverbi

- preposizioni con dativo e/o accusativo (revisione e completamento)

- costruzione della frase (approfondimento).

4. MARZO-APRILE

- doppio infinito

- formazione dei diminutivi

- verbi di posizione

- WELCH-...? e WAS FÜR (EIN)...?

- verbi riflessivi con pronome al dativo e accusativo.

5. MAGGIO-GIUGNO

- Präteritum e Perfekt dei verbi irregolari e misti (ampliamento)

- BEVOR, NACHDEM

- WÄHREND, INDEM

- SEITDEM, SOBALD.

Classe Terza

Testo adottato: “Fertig, los!” 2, Zanichelli

CONTENUTI

Da “Fertig, los!” 2

- Einheit 13: MODE UND EINKAUFEN (ripasso)

Le 3 declinazioni dell'aggettivo

Page 43: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

43

WAS FÜR (EIN)/WELCH-

Verbi riflessivi con pronome al dativo e all'accusativo.

- Einheit 14: IN DER STADT ODER AUF DEM LAND?

Comparativi e superlativi in funzione attributiva e avverbiale

VIEL + comparativo di maggioranza.

- Einheit 15: BERUFSPLÄNE

Präteritum dei verbi deboli, forti e misti

Congiunzioni SEIT, WENN, WANN, ALS, OB

Formazione del femminile.

- Einheit 16: MEDIEN UND TECHNIK

Preposizioni SEIT e VOR

Pronomi e frasi relative

OBWOHL, TROTZDEM, TROTZ

Verbi e aggettivi seguiti da preposizioni.

- Einheit 17: UMWELT UND NATUR

LASSEN e VERLASSEN; LASSEN + infinito

SOLANGE e BIS

WO(R)+prep. e DA(R)+prep. - Prep. + WEN/-M e prep. + pron. pers.

Passivo, passivo intransitivo, passivo con i verbi modali.

- Einheit 18: DEUTSCHLAND IN DER EU

INDEM e WÄHREND

Aggettivi e sostantivi di lingua e nazionalità

Preposizioni seguite da genitivo.

- Einheit 19: DEUTSCHLAND ALS REISELAND

DAMIT e UM … ZU

WÄHREND e DABEI

Page 44: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

44

Konjunktiv II degli ausiliari e dei modali

La frase ipotetica.

- Einheit 20: “D” WIE DEUTSCHLAND

Konjunktiv II dei verbi deboli e forti

ALS OB; BEVOR, NACHDEM.

- Einheit 21: DIE DEUTSCHE SPRACHE

Apposizione

Doppio infinito

SOWOHL … ALS AUCH / ENTWEDER … ODER.

Il genere e la declinazione dei sostantivi.

In collaborazione con l'insegnante di conversazione verranno forniti – con l'ausilio sia del libro di

testo che di fotocopie mirate – approfondimenti, filmati video e letture di argomento geografico-

turistico, storico-letterario, di cultura generale e riguardanti tematiche tratte dal quotidiano

(Alltagssprache).

Classe Quarta

Testi in adozione: AA.VV., “Fertig, los!” 2, Ed. Zanichelli

A. Frassinetti /A. Rota, “Nicht nur Literatur”, Principato

G. Motta, “Meine Autoren”, LOESCHER - AA.VV., “So geht's noch besser”, Klett

CONTENUTI

Si prevede di alternare lezioni in cui si ripasseranno e si amplieranno contenuti già noti, affrontando altresì le

ultime strutture non ancora studiate relative alla lingua tedesca (“Fertig, los” 2: U. 20–24), con l'approccio

alla storia della letteratura germanica a partire dalle origini fino a Goethe e Schiller .

– Da “Fertig, los” 2:

BEVOR - NACHDEM

Apposition

DAS, WAS

Konj. II und WENN-Sätze

WENN/FALLS/JEDESMAL, WENN [+ Nebens.]

ALS OB/WENN [+ Nebens.], ALS [+ Invers] mit Konjunktiv II

Page 45: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

45

Partizipialkonstruktion mit Partizip I u. II

Passiv

JE..., DESTO/UMSO...

Indefinitpronomen: EIN-, KEIN-, WELCH-, JED-; JEMAND, NIEMAND; IRGEND-

SOWOHL...ALS AUCH, WEDER...NOCH

Konj. I und Indirekte Rede.

– Da “Nicht nur Literatur” (con un'introduzione al lessico letterario e alle tecniche relative alla

comprensione di un testo, nonché alla stesura di un riassunto):

- Die Germanen. Ursprünge der deutschen Sprache

- Früh-, Hoch- und spätmittelalterliche Literatur

- Der Minnesang

- Wulfilas Bibelübersetzung

- W. v. Eschenbach: PARZIVAL

- W. v. der Vogelweide und die niedere Minne

- Das Heldenepos und die bürgerliche Literatur

- Neuzeit und Humanismus

- M. Luther und die Reformation

- Renaissance und Barock

- Grimmelshausen: SIMPLICIUS SIMPLICISSIMUS

- Aufklärung:Lessing und die Toleranz: NATHAN DER WEISE

- Sturm und Drang und Klassik:

Der junge Goethe: ERLKÖNIG - DIE LEIDEN DES JUNGEN WERTHERS

Goethe in Weimar und in Italien. FAUST

Schiller.

In collaborazione con l'insegnante di conversazione (che si avvarrà anche della scelta antologica

“Meine Autoren”), verranno attuati approfondimenti, letture, filmati e prove di ascolto di argomento

soprattutto politico, storico e letterario. Una delle tematiche su cui si insisterà sarà la Berlino di oggi

e di ieri, intesa anche come preparazione allo stage di marzo nella città citata. Inoltre si preparerà la

classe, grazie al supporto di “So geht's noch besser”, al potenziamento delle quattro abilità

linguistiche in vista della certificazione esterna Zertifikat Deutsch für Jugendliche (livello B1).

Page 46: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

46

Classe Quinta

Testi adottati:

A. Frassinetti/A. Rota, “Nicht nur Literatur”, Principato

G. Motta, “Meine Autoren”, LOESCHER

CONTENUTI

Da “Nicht nur Literatur”, Ed. Principato: storia della letteratura tedesca dal Romanticismo ai giorni nostri.

Primo trimestre

Früh- und Spätromantik

- Novalis: “Hymnen an die Nacht”

- J.v. Eichendorff: “Mondnacht” - “Lockung”

- J. u. W. Grimm: “Sterntaler”

- E.T.A. Hoffmann: “Der Sandmann”

S.110

112

120

126

Fotok.

Zwischen Romantik und Realismus

- H. Heine: “Das Fräulein stand am Meere” - “Die Loreley”

138

148

(Bürgerlicher) Realismus

- Th. Fontane: “Effi Briest”

162

166

Secondo pentamestre

Naturalismus

- G. Hauptmann: “Die Weber”

190

Fotok.

Impressionismus/Symbolismus

- A. Schnitzler: “Traumnovelle”

- R.M. Rilke: “Volksweise” - “Der Panther”

191

196+Fotok.

204+Fotok.

Expressionismus

- G. Trakl: “Verfall” - “Grodek”

- F. Kafka: “Vor dem Gesetz”

“Brief an den Vater” - “Die Verwandlung”

214,216

222,238+Fotok.

248

Fotok.

Page 47: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

47

Die Moderne (Literatur im Dritten Reich und im Exil;

Trümmer- und Kahlschlagliteratur)

- Th. Mann: “Tonio Kröger”

- B. Brecht (episches Theater und V-Effekt): “Mutter Courage”

- W. Borchert: “Das Brot”

- H. Böll: “Ansichten eines Clowns”

- G. Grass: “Die Blechtrommel”

206+Fotok.

330+Fotok.

387+Fotok.

399+Fotok.

472+Fotok.

DDR-, österreichische und Schweizer Literatur Textbuch/Fotok.

In collaborazione con l'insegnante di conversazione verranno attuati approfondimenti, letture, filmati

e prove di ascolto di argomento soprattutto politico, storico e letterario. Uno degli argomenti su cui

si insisterà particolarmente sarà la Berlino di oggi e di ieri, inteso anche come preparazione alla

probabile visita d'istruzione di marzo nella città di Berlino. Inoltre si approfondiranno alcune

tecniche scritte e orali di comprensione-rielaborazione di testi – grazie anche al supporto di “Meine

Autoren”, Ed. Loescher, e di “So geht's noch besser”, Ed. Klett – in vista della certificazione esterna

Zertifikat Deutsch für Jugendliche (livelli B1 e B2), nonché delle prove relative all'Esame di Stato.

SPAGNOLO L‟ordinamento attuale della Scuola Secondaria di Secondo Grado prevede, per quanto riguarda i licei

linguistici:

• lo studio di tre lingue straniere obbligatorie a partire dal primo anno

• l‟insegnamento, in tutti gli indirizzi, di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)

all‟ultimo anno; per il liceo linguistico tale insegnamento è previsto per due lingue straniere, a partire dal

primo e dal secondo anno del secondo biennio.

Competenze, obiettivi di apprendimento e livelli di uscita

Gli obiettivi specifici di apprendimento fanno riferimento a quelli del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

I livelli di uscita richiesti dalle Indicazioni Nazionali sono i seguenti:

• B1 alla fine del primo biennio

• B2 alla fine del quinto anno

Dalle Indicazioni Nazionali emergono alcuni aspetti generali che meritano di essere sottolineati.

1. Il rilievo dato a cultura e civiltà, intese anche come momento di raffronto e integrazione tra culture

differenti:

“Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo

della competenza linguistico-comunicativa […] e lo sviluppo di competenze relative all‟universo culturale

legato alla lingua di riferimento”.

Per ogni segmento del corso di studi (primo biennio, secondo biennio, quinto anno) gli obiettivi di

apprendimento riguardano sia la lingua sia la cultura. Nel profilo generale si parla inoltre di:

“analisi critica di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento a

specifiche tematiche che si prestino a confrontare e mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici

diversi nello spazio e nel tempo”.

Page 48: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

48

2. L‟importanza di uno studio integrato (CLIL e collegamenti interdisciplinari):

“approfondimento di argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline”.

3. Il riferimento alle strategie:

“Il valore aggiunto sarà costituito dall‟esercizio di tali competenze attraverso l‟uso consapevole di strategie

comunicative”.

“Utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue”.

4. L‟uso della lingua straniera in contesti concreti, in situazioni di vita quotidiana, culturale e professionale:

“Questo percorso formativo prevede l‟utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di

fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e in

presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all‟estero in realtà culturali,

sociali, produttive, professionali saranno parte integrante di questo percorso liceale”.

5. L‟utilizzo delle nuove tecnologie per lo studio, l‟approfondimento e la produzione di testi:

“In particolare, utilizzerà le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi

creativamente e comunicare con interlocutori stranieri”.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLO

I ANNO OBIETTIVI (Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Comprendere e produrre brevi messaggi orali, semplici e chiari, relativi alla sfera personale e

quotidiana;

• comprendere e produrre brevi e semplici testi scritti,utilizzando frasi giustapposte e il lessico

conosciuto;

• partecipare in una conversazione, formulando domande e risposte corrette in un linguaggio semplice,

volte a soddisfare necessità immediate o riguardanti temi quotidiani;

• saper cogliere le parti più importanti di un testo per presentarle in modo schematico o rispondere a

domande ad esso relative;

• saper riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia

nello studio;

• conoscere alcuni aspetti delle civiltà e delle culture ispaniche, rispondendo a semplici domande.

CONTENUTI

FUNZIONI COMUNICATIVE • Saludar y despedirse;

• presentar/presentarse y responder en una presentación;

• denegar y afirmar: no/sí;

• deletrear palabras y pedir y dar información léxica y ortográfica;

• dar las gracias y responder;

• dar y pedir información personal : nacionalidad y procedencia – la edad - el estado civil - qué

lenguas se hablan - la profesión y los estudios - la dirección, el número de teléfono/fax, el correo

electrónico;

• hablar sobre la familia;

• describirse y describir físicamente a una persona y hablar del carácter;

• hablar de la ropa: decir cómo uno va vestido y comunicarse en una tienda;

• Expresar la existencia y localizar cosas, personas y lugares;

• Describir la casa y la ciudad donde uno vive;

• Hablar de gustos personales, expresando preferencias, distintos grados de gustos, coincidencia y

desacuerdo;

Page 49: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

49

• hablar de acciones habituales y costumbres personales;

• preguntar y decir el día, la fecha y la hora e informar sobre horarios.

GRAMMATICA E LESSICO

• el alfabeto;

• pronunciación y ortografía de las letras españolas;

• puntos de admiración y de interrogación;

• masculino/femenino y singular/plural de nombres y adjetivos;

• artículos determinados e indeterminados: formas;

• adjetivos posesivos, calificativos y de nacionalidad;

• adjetivos y pronombres demostrativos;

• pronombres personales sujeto, complemento directo e indirecto y reflexivos;

• presente de indicativo: verbos regulares e irregulares;

• contraste entre ser y estar y entre estar y haber (hay);

• adverbios y preposiciones de lugar;

• adjetivos y adverbios de cantidad: muy/mucho, poco/nada;

• conjunciones: y/e – porque – también/tampoco;

• interrogativos: qué/quién/dónde/cómo/cuándo/por qué;

• Adverbios y expresiones de frecuencia;

• números de 1 a 100;

• ordinales de 1 a 10;

• saludos y despedidas;

• profesiones y estudios;

• relaciones familiares;

• la ciudad;

• nombres y adjetivos para describir a una persona;

• prendas de vestir y estampados;

• uso del artículo determinado + adjetivo /de + nombre/ que + verbo;

• los colores;

• artes del día, días de la semana, meses y estaciones del año;

• comida diaria.

CULTURA E CIVILTA’

• El español en el mundo y países de habla hispana;

• tratamiento formal e informal: uso de tú, usted y el trato en las presentaciones;

• nombres y apellidos hispanos y el DNI ;

• la Familia Real Española;

• Las Navidades.

II ANNO

OBIETTIVI (Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Comprendere e produrre semplici e chiari messaggi orali di carattere generale, pronunciando

correttamente i fonemi della lingua spagnola;

• comprendere e produrre semplici testi scritti, utilizzando correttamente l‟ortografia, la grammatica e

il lessico conosciuto;

• saper cogliere il significato globale di un testo per comporne un riassunto;

• saper riflettere sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua, sul lessico e sulle

funzioni comunicative;

• essere in grado di partecipare a brevi conversazioni e interagire in semplici scambi su argomenti noti

di interesse personale, riferiti a situazioni del presente, passato e futuro prossimo;

• saper relazionare su alcuni contenuti relativi alle civiltà e alle culture ispaniche;

• operare confronti fra aspetti della propria cultura con quelli relativi alla cultura dei paesi in cui si

parla lo spagnolo.

Page 50: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

50

CONTENUTI

FUNZIONI COMUNICATIVE • Hablar de acciones presentes en desarrollo.

• hablar de la comida: comunicarse en un restaurante y en una tienda;

• pedir y dar información sobre la ciudad, medios de transporte y lugares públicos: ubicación-

distancias- instrucciones para ir a un lugar – horarios;

• hablar de hábitos y valorar personas, cosas, acciones y hechos;

• ofrecer cosas/hacer sugerencias/invitaciones y aceptarlas o rechazarlas;

• hablar por teléfono;

• concertar citas;

• hablar del pasado: reciente y lejano;

• contar la vida de una persona;

• disculparse y poner excusas;

• describir personas, lugares y cosas en el pasado y hablar de acciones habituales en el pasado;

• hablar del futuro: planes y proyectos;

• expresar obligación y necesidad.

GRAMMATICA E LESSICO

• reglas de acentuación de las palabras;

• puntuación e intonación de las frases;

• estar + gerundio;

• forma comparativa de adjetivos y adverbios;

• adverbios y adjetivos de cantidad y el superlativo;

• exclamativos e interrogativos;

• conjunciones: o/u – pero/ sino (que) – porque/es que – y también/y tampoco;

• contraste por/para;

• preposiciones de...a/desde...hasta;

• conectores para ordenar acciones: primero, luego...;

• verbos con pronombre personal de complemento indirecto como gustar/encantar;

• pretérito indefinido de indicativo: verbos regulares e irregulares y usos;

• pretérito perfecto de indicativo: verbos regulares e irregulares y usos;

• acabar de + infinitivo;

• pretérito imperfecto de indicativo: verbos regulares e irregulares y usos;

• presente de estar a punto de/ir a + infinitivo y perífrasis con infinitivo para expresar necesidad,

obligación, consejo, permiso y prohibición, suposición;

• marcadores temporales del pasado y del futuro próximo;

• expresiones para aceptar rechazar una invitación, expresar alegría, sorpresa o desagrado, valorar,

discuplarse, felicitar, hablar por teléfono;

• la comida: alimentos, bebidas, platos y utensilos de la mesa;

• números de 100 en adelante;

• lugares públicos;

• vocabulario para describir viajes y lugares;

• medios de comunicación y transporte;

• vocabulario relacionado con el tiempo libre y el fin de semana: deportes y diversiones.

CULTURA E CIVILTA’

• La comida en España : platos típcos y horarios;

• horarios públicos;

• medios de comunicación y transporte en España;

• el tiempo libre de los jóvenes;

• fiestas y costumbres: el Carnaval- los Sanfermines, la Semana Santa, la Feria de abril - las Fallas de

Valencia y la corrida de toros;

• actividades del fin de semana; bailes: el flamenco y el tango.

Page 51: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

51

III ANNO

OBIETTIVI (Livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di carattere generale e di attualità socio-

culturale;

• saper cogliere le parti più importanti di un testo per comporne un riassunto;

• produrre testi scritti ed orali, lineari e coesi, narrativi e descrittivi;

• saper riflettere sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua, sugli usi linguistici

(funzioni, registri, ecc.), anche in un‟ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza

delle analogie e differenze con la lingua italiana;

• essere capace di tenere una conversazione su argomenti abituali e relativi agli interessi personali e al

corso di studi, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;

• acquisire ed utilizzare il lessico relativo alla storia e alla letteratura;

• conoscere le linee generali del percorso storico-letterario spagnolo ed alcuni autori più

rappresentativi: dalle origini alla fine del secolo XV;

• comprendere ed interpretare testi letterari, riconoscendone il genere e collocandoli nel loro contesto

storico-culturale;

• conoscere elementi delle civiltà e culture ispaniche ed operare confronti con la cultura e civiltà

italiana.

CONTENUTI FUNZIONI COMUNICATIVE • narrar hechos en el pasado;

• expresar cambios y transformaciones;

• hablar del tiempo atmosférico y del clima;

• describir lugares geográfícos y ciudades;

• hablar del futuro: hacer previsiones, expresar intenciones y acciones futuras;

• hablar de la salud: expresar estados físicos y anímicos síntomas y enfermedades;

• expresar ordenes, prohibiciones y dar instrucciones;

• ofrecer servicios y favores;

• solicitar un servicio o una información o pedir favores (como reservar una habitación o una mesa o

pedir en un restaurante, o pedir una información por la calle, en una oficina de turismo...);

• pedir y dar consejos;

• pedir la opinión y argumentarla;

• expresar hipótesis y duda;

• expresar deseo o esperanza;

• expresar una condición real y posible.

• expresar opinión;

GRAMMATICA E LESSICO • pluscuamperfecto de indicativo: formas regulares e irregulares y usos;

• verbos de transformación: ponerse, voverse, etc...

• futuro simple y perfecto de indicativo: formas regulares e irregulares y usos;

• marcadores temporales del futuro;

• presente de subjuntivo: formas regulares e irregulares y su uso para imperativo afirmativo y

negativo: formas regulares e irregulares y usos;

• imperativo más pronombre;

• condicional simple: formas regulares e irregulares y usos;

• perífrasis verbales con infinitivo o gerundio (ej.: llevar + gerundio/llevar sin + infinitivo;

• pronombres y adjetivos indefinidos;

• oraciones condicionales con si + indicativo presente;

• conectores para expresar la opinión y argumentar (según yo/mi parecer – para mí – por un lado... por

otro, etc....);

Page 52: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

52

• vocabulario relacionado con el cuerpo, las dolencias, estados físicos y anímicos; • vocabulario relacionado con el tiempo atmosférico, la geografía, la naturaleza, la ciudad, la historia,

la literatura, el arte, los estudios y el mundo del trabajo, el tiempo libre (cine, teatro, música, viajes),

la salud y el medio-ambiente, sentimientos y deseos.

CIVILTA’ E LETTERATURA • Geografía de España: el territorio, las Autonomías y las lenguas de España;

• breve historia de la España antigua y medieval;

• el Camino de Santiago;

• el descubrimiento América y las civilizaciones precolombinas;

• algunos lugares y ciudades de interés turístico: Madrid, Barcelona, el Triángulo andaluz (Córdoba,

Granada y Sevilla), las Islas (Baleares y Canarias);

• Los géneros literarios;

• La Edad Media de la literatura:

• Contexto histórico-social;

• La épica castellana: cantares de gesta y el Poema de mio Cid;

• El mester de clerecía;

• El Romancero;

• La tradición cortés: y Jorge Manrique;

• La prosa: los orígenes de la prosa;

• La Celestina.

IV ANNO

OBIETTIVI (Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Comprendere, attraverso la lettura e l‟ascolto, il significato globale e le informazioni specifiche

presenti in testi di carattere letterario e di attualità socio-culturale;

• produrre testi scritti ed orali, lineari e coesi, narrativi, descrittivi ed argomentativi;

• saper riflettere sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua, sugli usi linguistici

(funzioni, registri, ecc.), anche in un‟ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza

delle analogie e differenze con la lingua italiana;

• essere capace di tenere una conversazione su argomenti abituali e relativi agli interessi personali e al

corso di studi, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;

• conoscere le linee generali del percorso storico-letterario spagnolo ed alcuni autori più

rappresentativi dal Rinascimento all‟Illuminismo;

• saper utilzzare il lessico relativo alla storia e alla letteratura;

• relazionare, a livello orale e scritto, in modo sintetico su testi analizzati o su argomenti studiati;

• conoscere elementi delle civiltà e culture ispaniche ed operare confronti con la cultura e civiltà

italiana.

CONTENUTI

FUNZIONI COMUNICATIVE

• Expresar desesos y esperanzas, sentimientos, emociones y valoraciones;

• expresar probalidad;

• referir lo dicho o expresado por otros;

• formular oraciones complejas de tiempo, causa, finalidad, consecuencia, condiciones e hipótesis;

• expresar la acción pasiva;

• expresar la impersonalid;

Page 53: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

53

• hablar del trabajo, del tiempo libre, de las instituciones y de la actualidad,

• escribir cartas formaeles y un curriculum vitae.

GRAMMATICA E LESSICO • formas y usos del presente de subjuntivo y del imperfecto;

• verbos seguidos del subjuntivo o del infinitivo;

• oraciones relativas y adjetivos y pronombres relativos;

• oraciones temporales, causales, consecutivas, finales, concesivas y relativas conjunciones;

• las oraciones condicionales y relativas conjunciones;

• estilo directo y estilo indirecto;

• la forma pasiva del verbo y la pasiva refleja;

• oraciones impersonales;

• vocabulario relacionado con la historia, la literatura, el arte, el mundo del trabajo y la informática, el

tiempo libre (cine, teatro, música, viajes), las instituciones, la salud y el medio-ambiente,

sentimientos y deseos.

CIVILTA‟ E LETTERATURA

• Las instituciones españolas;

• el sistema educativo en España;

• pintores: El Greco y Velázquez;

• rasgos de la cultura hispano-americana.

• El Renacimiento: introducción histórica y corrientes filosófico-literarias;

• La lírica: Garcilaso de la Vega;

• Ascéticos y místicos: Santa Teresa de Jesús y San Juan de la Cruz;

• La picaresca: Lazarillo de Tormes.

• Siglo XVII - Barroco:Marco histórico-social y tendencias literarias;

• prosa: Miguel de Cervantes.

• poesía: Luis de Góngora y Francisco de Quevedo;

• teatro del Siglo de Oro: introducción - Lope de Vega – Calderón de la Barca.

• Siglo XVIII – Ilustración: Marco histórico-social;

• la Ilustración en Europa y en España;

• tendencias y géneros literarios;

• teatro: Leandro Fernández de Moratín.

• el ensayo: G. M. De Jovellanos.

V ANNO

OBIETTIVI (Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Comprendere, attraverso la lettura e l‟ascolto, il significato globale e le informazioni specifiche

presenti in testi di carattere letterario e di attualità socio-culturale;

• produrre testi scritti ed orali, lineari e coesi, narrativi, descrittivi ed argomentativi;

• saper riflettere sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua, sugli usi linguistici

(funzioni, registri, ecc.), anche in un‟ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza

delle analogie e differenze con la lingua italiana;

• essere capace di tenere una conversazione su argomenti di attualità e relativi agli interessi personali e

al corso di studi, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;

• conoscere le linee generali del percorso storico-letterario spagnolo e ispano-americano ed alcuni

autori più rappresentativi: dal Romanticismo alla fine del XX secolo;

• saper analizzare sinteticamente, a livello orale e scritto, testi di carattere letterario, storico e di

attualità, utilizzando il lessico relativo;

• conoscere elementi delle civiltà e culture ispaniche ed operare confronti con le altre culture e civiltà

studiate.

Page 54: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

54

CONTENUTI

FUNZIONI COMUNICATIVE e GRAMMATICA E LESSICO

Consolidamento delle funzioni linguistiche acquisite negli anni precedenti (LIVELLO B1/B2)

CIVILTA’ E LETTERATURA

• La Guerra Civil La Guerra Civil y el Franquismo;

• la transición a la democracia (1975-1982)

• artistas: Francisco de Goya, Pablo Picasso y Antonio Gaudí;

• rasgos de la cultura hispano-americana.

• El Siglo XIX:

Romanticismo: Marco histórico-social – orígines y características;

- el Romanticismo español y sus géneros;

- prosa: la literatura costumbrista y periodista - José de Larra;

- teatro y poesía: José Zorrilla y José de Espronceda.

• Post-Romanticismo: Gustavo Adolfo Bécquer:

• Realismo y Naturalismo:

- características y temas de la novela realista y naturalista en España;

- Benito Pérez Galdós y Clarín.

• El siglo XX :

• Marco histórico, social y cultural;

• el Modernismo: influencias, temas, estilo y Rubén Darío;

• la Generación del '98:

- temas y estética;

- Miguel de Unamuno y Antonio Machado;

• la Generación del '27:

- temas y estética Federico García Lorca;

• la Posguerra: novela entre los „40 y ‟60;

• características de la literatura hispanoamericana del siglo XX;

• el Realismo Mágico: Gabriel García Márquez e Isabel Allende;

• la poesía: Pablo Neruda.

INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO

OBIETTIVI

Lo studio della lingua straniera ha il compito di contribuire ad allargare gli orizzonti culturali, sociali e

umani dello studente per il fatto stesso che ogni lingua rispecchia i diversi modi di vivere delle comunità che

la parlano ed esprime in modo diverso i dati dell‟esperienza umana. Esso riveste quindi una grande

importanza nell‟educazione alla comprensione ed al rispetto degli altri e dei valori che essi posseggono.

Tenuto conto anche che si vive in un‟epoca in cui le relazioni con altri paesi si rivelano indispensabili,

obiettivo principale è la comprensione dell‟importanza della lingua straniera come strumento di

comunicazione e quindi l‟acquisizione di quelle abilità che consentono di padroneggiare la lingua inglese per

scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio commerciale relativo al percorso di studio per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali.

Page 55: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

55

CLASSE PRIMA

Nelle classi I si promuoverà lo sviluppo delle 4 abilità fondamentali in modo che gli studenti imparino a

servirsi in modo comunicativo della lingua appresa, nelle situazioni più comuni

Conoscenze: 1) conoscenza delle principali parti del discorso e relative regole grammaticali

2) acquisizione del lessico relativo alla funzione comunicativa studiata

Competenze: 1) acquisizione delle strutture e delle funzioni comunicative

2) comprensione orale e scritta di semplici messaggi

3) produzione guidata orale e scritta

Abilità: 1) rielaborazione autonoma e consapevole delle competenze acquisite ai fini di una

comunicazione efficace e mirata

CLASSE SECONDA

Nella classe II si continuerà a promuovere lo sviluppo delle 4 abilità fondamentali in modo che gli studenti,

al termine del biennio, sappiano servirsi in modo comunicativo della lingua appresa, nelle situazioni più

comuni.

Conoscenze: 1) conoscenza delle principali parti del discorso e relative regole grammaticali

2) acquisizione del lessico relativo alla funzione comunicativa studiata

3) conoscenza delle principali regole morfo-sintattiche

Competenze: 1) acquisizione delle strutture e delle funzioni comunicative

2) comprensione orale e scritta di semplici messaggi e/o di un testo generale

3) produzione guidata orale e scritta

Abilità: 1) riflessione sulla lingua ai vari livelli

2) rielaborazione autonoma e consapevole delle competenze acquisite ai fini di una

comunicazione efficace e mirata

CLASSE TERZA

Nelle classi III l‟insegnamento continuerà sulle linee direttive tracciate per il biennio, ma le abilità verranno

ulteriormente ampliate e articolate su una più ricca gamma di esponenti linguistici e di registri. Gli studenti

dovranno affrontare situazioni di comunicazione che implichino un loro maggior coinvolgimento e che

richiedano quindi l‟espressione di opinioni personali.

Conoscenze: 1) conoscenza delle principali parti del discorso e relative regole grammaticali

2) acquisizione del lessico relativo alla funzione comunicativa studiata

3) conoscenza delle principali regole morfo-sintattiche

4) conoscenza di alcuni aspetti della civiltà e della cultura anglosassone e francofona

5) conoscenza base del lessico commerciale

Competenze: 1) comprensione di messaggi orali in contesti differenziati

2) comprensione di testi scritti in contesti differenziati

3) produzione orale e scritta relativa alle funzioni acquisite

Abilità: 1) rielaborazione in maniera autonoma e consapevole delle conoscenze e competenze

ai fini di una comunicazione efficace e mirata

2) riflessione sulla lingua ai vari livelli

3) analisi e sintesi dei contenuti appresi

CLASSE QUARTA

Nella classe IV, tenendo conto della più ampia gamma di competenza degli studenti, si farà conseguire una

concreta padronanza della lingua in contesti realistici e quotidiani e una adeguata familiarità con il

linguaggio commerciale in modo che gli studenti possano essere operativi nell‟ambito del progetto

Scuola/lavoro

Conoscenze: 1) consolidamento delle strutture grammaticali e morfo-sintattiche

2) conoscenza del linguaggio specifico di indirizzo

3) acquisizione degli stadi della teoria commerciale e della fraseologia

4) conoscenza di alcuni aspetti della civiltà e della cultura anglosassone e francofona

Competenze:1) comprensione orale e scritta di un testo generale e/o commerciale

2) produzione orale e scritta di un testo generale e/o commerciale

Abilità: 1) rielaborazione attraverso analisi e sintesi dei contenuti appresi

2) traduzioni di lettere commerciali e semplici comunicazioni telefoniche

Page 56: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

56

3) stabilire rapporti interdisciplinari efficaci

CLASSE QUINTA

Nelle classi V, tenendo conto dell‟esigenza di una preparazione specifica d‟indirizzo, verrà approfondito il

linguaggio commerciale e si farà conseguire una padronanza operativa della lingua in situazioni in cui

probabilmente lo studente potrà un giorno essere chiamato ad operare in ambito lavorativo. Lo studente deve

quindi possedere alcune conoscenze teoriche, deve saperle applicare a livello individuale e deve saperle

utilizzare in contesti organizzativi specifici.

Conoscenze: 1) conoscenza del linguaggio specifico d‟indirizzo e della teoria commerciale

2) acquisizione della teoria commerciale

3) conoscenza di alcuni aspetti della cultura anglosassone, francofona e di attualità

Competenze: 1) tecnica relativa alla composizione di lettere commerciali

2) tecnica del riassunto e dell‟analisi testuale

Abilità: 1) rielaborazione autonoma e consapevole delle competenze ai fini di una

comunicazione efficace e mirata

2) riflessione sulla lingua ai vari livelli

3) rielaborazione attraverso analisi e sintesi dei contenuti appresi

4) riflessione sulla propria cultura attraverso l‟analisi comparativa con un‟altra cultura

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

La puntuale articolazione dei contenuti spetta al docente in sede di programmazione individuale che non

potrà prescindere dalle indicazioni ministeriali.

In generale nel biennio i contenuti sono individuabili in funzioni, nozioni e relative espressioni linguistiche

che si realizzano nella molteplicità dei testi. Nel terzo anno l‟analisi testuale si estenderà a un ventaglio di

testi tali da offrire la maggiore varietà possibile di linguaggi e registri e, nella seconda parte dell‟anno,

verranno analizzati testi che permetteranno allo studente di familiarizzare con il linguaggio commerciale.

Negli ultimi 2 anni di corso verranno affrontati brani che introducono problematiche generali di carattere

economico-aziendale e argomenti sia di teoria che di corrispondenza commerciale al fine di favorire un

apprendimento interiorizzato e non stereotipato del linguaggio di settore. Particolare attenzione verrà data

alla terminologia tecnica.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Durante le lezioni vi sarà una revisione continua del lavoro ( senza voto ) attraverso domande dirette ai

singoli studenti per verificare la continuità nello studio e l‟apprendimento.

Verranno inoltre effettuate verifiche scritte periodiche collegate alla scansione dei contenuti e interrogazioni

orali (entrambe con voto ). Tutte le prove saranno conformi alle attività svolte in classe. I voti andranno da 1

a 10 e la valutazione verrà sempre comunicata agli alunni in modo chiaro e tempestivo. Gli alunni verranno

anche invitati a valutarsi criticamente. Per quel che riguarda la valutazione finale si terrà conto, oltre che del

profitto vero e proprio, anche del miglioramento avvenuto, delle difficoltà incontrate, dell‟attenzione e della

partecipazione più o meno attiva durante le lezioni, dell‟impegno continuo o discontinuo nello studio, della

partecipazione ai corsi di recupero, della buona volontà dimostrata e della disciplina.

In riferimento alla valutazione delle PROVE SCRITTE , ad ogni esercizio di cui si compone la prova viene

assegnato un determinato punteggio. Il voto di sufficienza viene assegnato, in genere, al raggiungimento del

60% del punteggio totale. Le valutazioni superiori o inferiori alla sufficienza vengono determinate in base a

fasce di punteggio.

In riferimento alla valutazione della PROVA ORALE vengono considerati come indicatori la conoscenza, la

competenza e la capacità. Si ritiene degna di sufficienza la prova che dimostra una conoscenza almeno

essenziale dei contenuti pur espressi in forma semplice e abbastanza corretta.

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA ISTITUTO TECNICO

Page 57: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

57

GRAMMAR

VOCABULARY FUNCTIONS

To be

Definite and indefinite articles

Plural nouns

This/that/these/those

Subject pronouns

Possessive adjectives

Possessive‟s

Have got

Imperative

Object pronouns

There is/ there are

Can

Preposition of place

Simple present

Preposition of time

Like/love/enjoy/hate + -ing

Simple present with wh-

questions

Adverbs of frequency

How often....?

Can/could for permission

Countable and uncountable

nouns

some, any, no, none

How much/many; very, a lot (of),

lots of, much, many, little/a little;

few/a few;

Would like (offers, requests)

Present continuous

Simple present vs present

continuous

Too/ (not) enough

Simple past

(regular and irregular verbs)

Wh-words as object or subject

Too much/too many

Comparative adjectives

Superlative adjectives

Possessive pronouns

Going to

Present continuous with future

meaning

Countries and nationalities

The alphabet

Numbers

Family members

Everyday objects

Adjectives of appearance and

personality

Everyday objects

Adjectives of appearance and

personality

Household objects

Places in town

Time, dates, days of week,

months

Ordinal numbers

The weather and seasons

Emotions

Food and drink

Containers and prices

Clothes

Phrasal verbs - clothes

Personality adjectives

School and school subjects

School life

Technology

House and home

Travelling

Introductions and greetings

Spelling out

Giving personal information

Describing your family

Talking on the phone

Describing people

Giving instructions

Describing a house

Talking about ability and possibility

Giving directions

Describing routines

Telling the time

Saying dates

Talking about preferences

Describing your hometown

Talking about frequency

Asking for and giving permission

Talking about the weather

Talking about quantities

Talking about prices

Buying food and drink

Describing what people are doing

Asking for information

Offering help

Checking information

Talking about abilities in the past

Talking about the past

Giving and receiving news

Describing photos

Making comparisons

Describing objects

Making plans and arrangements

Making/ agreeing to/ rejecting a

suggestion

CULTURAL ASPECTS

Verranno presentati dialoghi e semplici brani che descrivono aspetti della cultura britannica.

Page 58: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

58

CLASSE SECONDA ISTITUTO TECNICO

GRAMMAR

VOCABULARY

FUNCTIONS

Will/won‟t

Will, going to or present

continuous?

Adverbs of manners

Present perfect

Been/gone

Echo questions

Modal verbs: should/shouldn‟t,

must/mustn‟t, can‟t

Reflexive pronouns

Verb patterns

Have to

Simple past vs Past continuous

Defining relative clauses

Will, may and might for predictions

Future forms: revision

First conditional

Duration form

Indefinite pronouns

Question tags

Indirect questions in the present

Modal verbs – revision

Second conditional

Modal verbs of deduction – present

and past

Intensifiers

Articles

Past perfect

The passive

Ecology

Health and fitness

Sport

Parts of the body

Styles and accessories

Jobs and work

Natural disasters

Relationships – phrasal verbs

Communication and technology

Health, illnesses and remedies

Sports

Art, music, theatre and cinema,

opinion adjectives

Physical appearance: body, hair,

fitness and beauty, clothes , TV,

media, films

Making predictions

Giving opinions

Talking about personal

experiences

Expressing interest

Giving advice

Talking about obligation

Talking about prohibition

Agreeing and disagreeing

Talking about obligation and lack

of obligation

Describing a job

Taking and leaving messages

Talking about what was

happening

Giving and justifying opinions

Making predictions

Giving a presentation

Talking about duration

Expressing opinion

Asking for confirmation

Being polite

Asking for and giving advice

Making deductions in the present

and in the past

Recounting a past event

Describing appearance

Describing TV programmes and

films

Taking part in a conversation

CULTURAL ASPECTS

Verranno presentati dialoghi e semplici brani che descrivono aspetti della cultura britannica.

CLASSE TERZA ISTITUTO TECNICO

Lo studio della lingua straniera continua sulle linee direttive tracciate per il biennio, tenendo conto della

maggiore competenza degli studenti, dei loro interessi culturali, del grado di maturità raggiunto e

dell‟esigenza di preparazione specifica. Verranno presentati testi sia orali che scritti, proposti per consolidare

Page 59: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

59

e ampliare la competenza linguistica e comunicativa e consentire una più completa formazione culturale

dello studente.

Grammatica:

Reported speech, Reported questions and imperatives, Say/Tell, Third conditional, Conditionals – revision,

wish/ if only + past tense, wish/ if only + past perfect

Lessico:

Careers, education, Feelings and emotions, Personality

Funzioni:

Reporting statements, questions and commands, Comparing photos, Relating an experience, Expressing

wishes, Expressing regrets,

Civiltà:

Verranno presentati aspetti della cultura britannica partendo da testi scritti, accompagnati da attività che

mirano allo sviluppo integrato delle 4 abilità.

Corrispondenza:

Lessico e fraseologia di base riguardante:

Richieste di informazioni e risposte

Offerte e risposte

Ordini e risposte

Reclami e risposte

Solleciti di pagamento e risposte

CLASSE QUARTA ISTITUTO TECNICO

GRAMMATICA

Ripasso delle regole grammaticali e delle funzioni tramite esercizi e conversazione su argomenti quotidiani.

TEORIA COMMERCIALE

The business transaction

Commerce and e-commerce

Business organisation

International trade

Layout lettere commerciali, e-mail, fax

CORRISPONDENZA

Comprensioni , traduzioni e composizioni riguardanti:

Enquiries and replies

Offers and replies

Orders and replies

Complaints and replies

Reminders and replies

Page 60: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

60

CIVILTA’

Alcune letture riguardanti gli sviluppi e i problemi più significativi che stanno influenzando il mondo attuale

CLASSE QUINTA ISTITUTO TECNICO

TEORIA COMMERCIALE

Transport and Insurance

Banking

Methods and times of payment

Marketing

Advertising

Globalisation

CORRISPONDENZA

Comprensioni riguardanti brani di carattere commerciale

Comprensioni, traduzioni e composizioni riguardanti:

Enquiries and replies

Offers and replies

Orders and replies

Complaints and replies

Reminders and replies

Job application and CV

Phone calls

CIVILTA’

Argomenti motivanti e appropriati per la classe che permetteranno di ampliare la conoscenza della cultura

dei paesi di lingua inglese. La puntuale articolazione dei contenuti spetterà al docente in sede di

programmazione individuale

PROGRAMMMAZIONE BIENNIO

CLASSE PRIMA ISTITUTO TECNICO

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

Grammatica:

articoli determinativi ed indeterminativi, pronomi personali soggetto, i verbi essere ed

avere, i verbi del primo gruppo in –er, i numeri, formazione del plurale, del femminile, art.

contr., forma interrogativa (1), forma negativa, i verbi andare, venire, prendere.

Page 61: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

61

Interrogativa parziale, pronomi pers. tonici, c‟est/il est, preposizioni e nomi geografici, i

verbi fare, volere e potere, articoli partitivi, aggettivi dimostrativi, très/beaucooup (de), il y

a, i verbi regolari del secondo gruppo in –ir.

Aggettivi possessivi, esprimere il possesso, futuro prossimo, i verbi pronominali, l‟ora,

formazione del femminile (2), i verbi attendre, dire, devoir; l‟imperativo, i pronomi pers.

compl. diretto, nouveau, beau, vieux, il passato recente, particolarità dei verbi in –er (1).

Preposizioni di luogo, pronomi personali complemento indiretto, numeri ordinali, presente

continuo, particolarità dei v erbi in –er (2), i verbi partir, sortir, dormir, la forma

interrogativa (2) i pronomi “y” e “en”, , avverbi di quantità, aggettivi indefiniti, verbi

impersonali, i verbi ouvrir, lire, écrire.

Formazione del participio passato, uso del participio passato, scelta dell‟ausiliare, accordo

del participio passato con il verbo essere, i pronomi relativi “qui” e “que”, i verbi connaître,

boire, mettre; formazione dell‟imperfetto, del passato prossimo, il valore del tempo del

passato, preposizioni e locuzioni temporali, accordo del participio passato con il verbo

avere, i verbi credere e vivere.

Lessico:

i giorni della settimana, le parti del giorno, i mesi e le stagioni; la famiglia, paesi, nazioni e

capitali;

i mestieri e le professioni, il tempo libero, le parti del corpo, il carattere, i colori;

attività quotidiane, sport, strumenti musicali, abbigliamento;

attività quotidiane, sport, strumenti musicali, abbigliamento;

i mobili e la casa, la città, l‟alimentazione;

alcuni piatti francesi;

stati d‟animo e sentimenti.

Comunicazione:

domandare e dare informazioni complete sull‟identità, chiedere di ripetere, chiedere e dire

ciò che piace e ciò che non piace, descrivere l‟aspetto fisico di una persona, descrivere il

carattere di una persona, salutare, chiedere e dire, domandare il nome/ dire il proprio nome,

presentare qualcuno, domandare e dire l‟età, identificare le persone, identificare gli oggetti,

domandare e dire la nazionalità e la provenienza;

proporre di fare qualcosa, accettare/rifiutare una proposta, esprimere un obbligo o un

divieto, descrivere un oggetto;

proporre di fare qualcosa, accettare/rifiutare una proposta, esprimere un obbligo o un

divieto, descrivere un oggetto;

descrivere un‟abitazione, domandare/indicare la direzione, domandare un favore,

accettare/rifiutare di fare un favore, domandare e dire il prezzo;

prendere/fare un ordine al ristirante, raccontare degli eventi del passato, telefonare/passare

una telefonata, raccontare degli eventi del passato precisando le circostanze, esprimere il

buon ed il cattivo umore, l‟inquietudine e la sorpresa, rassicurare qualcuno.

L‟apprendimento della comunicazione avviene attraverso dialoghi e/o giochi di ruolo e brani di

comprensione orale.

Page 62: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

62

Civiltà: Gli argomenti di civiltà riguarderanno gli aspetti relativi al paese di cui si studia la lingua,

con particolare riferimento all‟ambito sociale, di attualità, film, video ecc. Verranno presentati

dialoghi e semplici brani relativi ai principali aspetti della cultura francese.

Alcuni argomenti di civiltà trattati in classe dovranno essere rielaborati attraverso lavori di gruppo

(circa 4 studenti per gruppo).

CLASSE SECONDA ISTITUTO TECNICO

Grammatica:

il futuro semplice, i pronomi indefiniti (1), i pronomi relativi dont e où, i pronomi personali

complemento e la loro posizione, i verbi traduire e rire;

i pronomi indefiniti (2), i pronomi dimostrativi, i pronomi dimostrativi neutri, il futuro

anteriore;

i pronomi possessivi, gli avverbi in –ment, le forme verbali impersonali;

il condizionale presente, il condizionale passato, i pronomi interrogativi variabili e

invariabili, i verbi craindre e joindre;

il sistema ipotetico, il participio presente ed il gerundio, la proposizione subordinata di causa

e di conseguenza;

il comparativo degli aggettivi, degli avverbi, dei sostantivi e dei verbi. Il superlativo relativo

e assoluto;

la formazione e l‟uso del congiuntivo presente, la forma passiva, i verbo battre e se taire;

i pronomi personali doppi, la proposizione subordinata di scopo;

l‟interrogativa indiretta, il discorso indiretto, il passato remoto;

le proposizioni subordinate temporali, le proposizioni subordinate di concessine e di

opposizione;

Comunicazione e lessico:

esprimere un‟azione futura, precisare i dettagli di un viaggio;

formulare promesse e impegni, fare previsioni;

fare rimproveri/protestare, riconoscere i propri torti e scusarsi, rifiutare la responsabilità,

calmare;

parlare di salute, dare consigli, chiedere il permesso, accordare/rifiutare il permesso;

esprimere ipotesi, cause e conseguenze;

chiedere informazioni, esprimere l‟identità, la somiglianza, la differenza;

esprimere sentimenti, la certezza, l‟incertezza, la probabilità, la possibilità e l‟impossibilità;

chiedere e dire lo scopo di qualcosa, chiedere e dare spiegazioni;

esprimere le proprie competenza e capacità, parlare di lavoro, raccontare eventi passati;

prendere/chiedere/dare la parola, giustificare le proprie opinioni, argomentare.

Page 63: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

63

L‟apprendimento della comunicazione avviene attraverso dialoghi e/o giochi di ruolo e brani di

comprensione orale.

Civiltà: Gli argomenti di civiltà riguarderanno gli aspetti relativi al paese di cui si studia la lingua,

con particolare riferimento all‟ambito sociale, di attualità, film, video ecc.. Verranno presentati

dialoghi e brani relativi ai principali aspetti della cultura francese.

Alcuni argomenti di civiltà trattati in classe dovranno essere rielaborati attraverso lavori di gruppo

(circa 4 studenti per gruppo).

PROGRAMMMAZIONE SECONDO BIENNIO

CLASSE TERZA ISTITUTO TECNICO

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

COMMERCE:

Découvrir l’entreprise :

la lettre commerciale et ses parties ;

l‟entreprise et la communication externe.

Le Marketing:

le lancement d‟un produit.

L’offre et la négociation:

les informations commerciales et les appels d‟offres ;

les conditions de paiement et de livraison.

La commande:

la commande et la confirmation de commande;

modification et annulation de la commande.

COMMUNICATION ET LEXIQUE:

Les outils de communication interne et externe :

informer le personnel ;

Page 64: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

64

présenter un courrier, un courriel ou une télécopie ;

accueillir au téléphone ;

présenter un nouveau produit ;

demander des informations ;

répondre à une demande d‟informations, de devis, à un appel d‟offre ;

confirmer une commande ;

adresser une facture proforma ;

proposer, demander et répondre des modifications à une commande ;

répondre favorablement ou refuser une demande d‟annulation ;

demander et répondre à une demande de tarifs ;

annoncer un retard d‟expédition;

adresser des documents de transport;

adresser et répondre à une réclamation.

L‟apprendimento della comunicazione avviene attraverso dialoghi e/o giochi di ruolo, esercizi di

completamento, di traduzione, di comprensione scritta e orale.

CIVILISATION: verranno affrontati i principali aspetti della cultura francese, con particolare

attenzione agli argomenti di attualità, nonché alcuni cenni sulla vita politica e storica della Francia.

Alcuni argomenti di civiltà trattati in classe dovranno essere rielaborati attraverso lavori di gruppo

(circa 4 studenti per gruppo).

CLASSE QUARTA ISTITUTO TECNICO

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

COMMERCE:

La livraison:

la demande de tarifs ;

l‟expédition des marchandises ;

les réclamations.

Le partenariat commercial:

la force de vente;

la franchise;

Le règlement:

la facturation;

Page 65: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

65

les délais et els rappels de paiement;

COMMUNICATION ET LEXIQUE:

demander des tarifs;

répondre à une demande de tarifs;

annoncer un retard d‟expédition;

adresser un bon de livraison;

adresser des documents de transport;

adresser et répondre à une réclamation;

proposer un contrat de distribution;

présenter un nouveau distributeur;

proposer un contrat de franchise;

répondre à une proposition de franchise;

adresser une facture;

signaler une erreur de facturation;

faire et répondre à une réclamation

demander, négocier, refuser et solliciter un délai de paiement;

L‟apprendimento della comunicazione avviene attraverso dialoghi e/o giochi di ruolo,

esercizi di completamento, di traduzione, di comprensione e produzione scritta e orale.

CIVILISATION: verranno affrontati i principali aspetti della cultura francese, con

particolare attenzione agli argomenti di attualità, nonché alcuni cenni sulla vita politica e

storica della Francia.

Alcuni argomenti di civiltà trattati in classe dovranno essere rielaborati attraverso lavori di

gruppo (circa 4 studenti per gruppo).

PROGRAMMMAZIONE

CLASSE QUINTA ISTITUTO TECNICO

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

COMMERCE:

Ripasso e approfondimento di tutti gli argomenti di commercio studiati nel secondo biennio.

Argomenti del quinto anno:

Banques et assurances:

les services bancaires;

Page 66: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

66

les assurances.

Exporter ses produits :

le crédit documentaire ;

l‟exportation des produits ;

Présenter un CV

COMMUNICATION ET LEXIQUE :

renseigner sur les services bancaires ;

exploiter un document bancaire ;

modifier une police d‟assurance ;

adresser une demande de certificat d‟assurance ;

adresser un formulaire d‟ouverture de crédit documentaire ;

adresser et répondre à une demande d‟offre ;

demander l‟envoi d‟une facture proforma ;

annoncer l‟envoi des documents ;

adresser une demande de dédouanement des marchandises

adresser une lettre de motivation ;

présenter un CV européen.

L‟apprendimento della comunicazione avviene attraverso dialoghi e/o giochi di ruolo,

esercizi di completamento, di traduzione, di comprensione con domande aperte e a risposta

multipla e produzione scritta e orale.

CIVILISATION: verranno affrontati i principali aspetti della cultura francese, con

particolare attenzione agli argomenti di attualità, nonché alcuni cenni sulla vita politica e

storica della Francia.

Alcuni argomenti di civiltà trattati in classe dovranno essere rielaborati attraverso lavori di

gruppo (circa 4 studenti per gruppo).

Page 67: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

67

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA INTRODUZIONE

L‟insegnamento della Storia e della Filosofia, unitamente alle previste integrazioni di Cittadinanza e

Costituzione, non può in alcun modo essere inteso come trasmissione di nozioni in sé compiute, ma come

sollecitazione a riflettere, a porsi domande e a cercare soluzioni, a pensare cioè “filosoficamente”. Questo

accade in primo luogo attraverso il dialogo, vero e proprio cuore della filosofia nella sua origine socratica.

Durante le ore di Storia e Filosofia si tenderà perciò alla creazione di un ambiente verbalizzato inteso a

favorire l‟espressione degli alunni in tutte le circostanze. L‟organizzazione del curriculum, per quanto

predefinita, accoglierà comunque il rischio della imprevedibilità dato dal fattore umano, dai bisogni

formativi e dagli interessi che si evidenzieranno nel corso della interazione comunicativa, dalle particolari

dinamiche relazionali che si verranno a creare durante l‟anno all‟interno delle classi.

Per quanto riguarda l‟insegnamento della Filosofia, pur rimanendo identici gli argomenti, si cercherà

naturalmente di tener conto della specificità dei vari indirizzi, privilegiando nel Liceo Scientifico gli aspetti

relativi alla storia della scienza ed all‟epistemologia, nel Liceo Linguistico le tematiche relative a tale ambito

e nel Liceo Artistico problematiche proprie dell‟estetica come disciplina filosofica. Nel Liceo Scientifico,

infine, i vari argomenti potranno godere di una più ampia trattazione disponendo l‟insegnante di un maggior

numero di ore settimanali (tre anziché due).

COMPETENZE E ABILITÀ

Competenze

• Domandare: saper porre domande filosofiche, problematizzare le nozioni e le tesi apprese.

• Interpretare: sapere analizzare e interpretare un testo filosofico, sia in termini argomentativi, sia in termini

di contestualizzazione storica e culturale.

• Argomentare: sapersi avvalere delle tecniche argomentative, analizzare i concetti e saperne sviluppare le

implicazioni, sapere costruire delle sintesi, giustificare delle tesi.

• Criticare: sviluppare la riflessione personale, sapere cogliere le debolezze delle argomentazioni studiate, le

difficoltà dei problemi aperti, esercitare uno spirito critico nei confronti di ogni teoria o tradizione.

• Conoscere: avere una buona conoscenza dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero filosofico;

sapersi orientare nei terreni fondamentali della filosofia: ontologia, etica, conoscenza, logica, filosofia della

scienza, estetica, politica (quest‟ultima in rapporto con Cittadinanza e Costituzione).

• Esprimersi: sapere usare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.

Abilità

• Sapere prendere parte a una discussione filosofica.

• Sapere fare ed esporre una relazione filosofica.

• Sapere scrivere un testo di argomento filosofico.

CONOSCENZE E CONTENUTI

Tenendo conto delle indicazioni ministeriali per il secondo biennio e per il quinto anno vengono individuati i

contenuti considerati irrinunciabili:

Page 68: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

68

FILOSOFIA

Per il terzo anno:

la filosofia presocratica e la sofistica;

il pensiero di Socrate, Platone e Aristotele;

la filosofia nell‟età ellenistica;

la patristica e Agostino;

la scolastica e Tommaso.

Per il quarto anno:

la filosofia dell‟Umanesimo e del Rinascimento;

la rivoluzione scientifica e Galilei;

il razionalismo: Cartesio e Spinoza;

L‟empirismo: Locke e Hume;

L‟Illuminismo;

Il criticismo di Kant;

l‟idealismo tedesco con particolari riferimenti a Hegel.

Per il quinto anno:

Le reazioni all‟hegelismo: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx;

il positivismo;

il pensiero di Nietzsche;

almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento indicativi di ambiti scelti tra i seguenti:

a) Husserl e la fenomenologia; b) Freud e la psicanalisi; c) Heidegger e l‟esistenzialismo; d) il neoidealismo

italiano e) Wittgenstein e la filosofia analitica; f) vitalismo e pragmatismo; g) la filosofia d'ispirazione

cristiana e la nuova teologia; h) interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano; i)

temi e problemi di filosofia politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la filosofia del

linguaggio; l) l'ermeneutica filosofica.

STORIA

Per il terzo anno:

i diversi aspetti della rinascita dell‟XI secolo;

i poteri universali (Papato e Impero);

comuni e monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi;

società ed economia nell‟Europa basso medievale;

la crisi dei poteri universali e l‟avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie;

le scoperte geografiche e le loro conseguenze;

la definitiva crisi dell‟unità religiosa dell‟Europa.

Per il quarto anno:

la costruzione degli stati moderni e l‟assolutismo;

Page 69: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

69

lo sviluppo dell‟economia fino alla rivoluzione industriale;

le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese);

l‟età napoleonica e la Restaurazione;

il problema della nazionalità nell‟Ottocento,

il Risorgimento italiano e l‟Italia unita;

l‟Occidente degli Stati-Nazione;

la questione sociale e il movimento operaio;

la seconda rivoluzione industriale;

l‟imperialismo e il nazionalismo;

lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell‟Ottocento.

Per il quinto anno:

l‟inizio della società di massa in Occidente;

l‟età giolittiana; la prima guerra mondiale;

la rivoluzione russa e l‟URSS da Lenin a Stalin;

la crisi del dopoguerra;

il fascismo;

la crisi del ‟29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo;

il nazismo;

la seconda guerra mondiale;

l‟Italia repubblicana;

aspetti del II dopoguerra.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda gli aspetti delle verifiche e della valutazione si dovrà tener conto del fatto che sia per

Filosofia che per Storia il ricorso a prove scritte valutabili, legittimato dal Collegio Docenti, sarà lasciato alla

discrezione del singolo insegnante. Esse vengono pertanto utilizzate per sostituire o per integrare una

interrogazione orale. Tenendo conto di ciò, e delle competenze che l‟alunno dovrà raggiungere, si

individuano gli aspetti che dovranno sempre essere presi in considerazione per giungere a formulare una

proposta valutativa:

1- Pertinenza

2- Conoscenza dei contenuti

3- Chiarezza espositiva

4- Efficacia argomentativa

5- Capacità di realizzare collegamenti

6- Capacità di analisi e di sintesi

7- Capacità di svolgere considerazioni critiche

8- Originalità

Il livello di sufficienza viene fissato in relazione ad una comprensione corretta dei contenti essenziali e

ad una sufficiente chiarezza espositiva.

Page 70: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

70

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

E FISICA

LICEO SCIENTIFICO

CURRICOLO di MATEMATICA PRIMO BIENNIO

Obiettivi finali di apprendimento

Alla conclusione del primo biennio liceale lo studente dovrà possedere le conoscenze e le competenze di cui

sotto, e, in particolare, dovrà essere in grado di:

a. utilizzare tecniche e procedure del calcolo aritmetico, algebrico e letterale avvalendosi anche della forma

grafica;

b. conoscere, confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;

c. risolvere problemi individuando le strategie appropriate;

d. analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo introdotti;

e. utilizzare consapevolmente il linguaggio simbolico specifico.

CLASSE I

Competenze

Saper risolvere problemi numerici in N, Z e Q

Usare in modo consapevole l‟insiemistica e saper eseguire operazioni fra insiemi

Sapere usare i connettivi logici e i quantificatori

Riconoscere il concetto di funzione nei diversi ambiti in cui è applicato

Sapere determinare le proprietà delle funzioni

Saper effettuare operazioni tra polinomi

Saper scomporre un polinomio

Saper semplificare e operare con le frazioni algebriche

Saper risolvere un‟equazione o una disequazione di I grado

Saper risolvere problemi con le equazioni

Saper rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche nel piano

Saper ragionare correttamente e sviluppare dimostrazioni

Saper usare i criteri di congruenza nelle dimostrazioni

Page 71: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

71

Contenuti

- I numeri naturali e i numeri interi

- I numeri razionali

- Gli insiemi e la logica

- Le relazioni binarie e le funzioni

- Monomi e polinomi

- La scomposizione di polinomi in fattori e le frazioni algebriche

- Le equazioni lineari

- Problemi risolubili con equazioni di I grado

- Equazioni riconducibili a equazioni lineari; equazioni letterali

- Le disequazioni lineari

- I fondamenti della geometria euclidea

- I triangoli

- Le rette perpendicolari e parallele

- Parallelogrammi e trapezi.

- Le corrispondenze in un fascio di rette parallele

- Introduzione alla statistica

CLASSE II

Competenze

Saper interpretare graficamente un‟equazione e un sistema lineare in due incognite

Saper risolvere problemi che hanno come modelli sistemi in due incognite

Saper semplificare i radicali con consapevolezza dell‟uso del valore assoluto

Saper semplificare espressioni irrazionali e razionalizzare il risultato

Saper determinare gli zeri e il segno di un polinomio di II grado o di grado superiore

Saper risolvere problemi di secondo grado con l‟uso dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Saper utilizzare il teorema di Talete e i criteri di similitudine nelle dimostrazioni

Saper applicare le proprietà di corde, angoli al centro e alla circonferenza, tangenti, per risolvere

problemi e dimostrare teoremi

Saper rappresentare ed analizzare, in diversi modi, un insieme di dati

Contenuti

- Ripasso di equazioni e di disequazioni di I grado o di grado superiore scomponibili in fattori di I

grado e di sistemi di disequazioni intere o frazionarie

- Sistemi di equazioni di I grado

- Problemi di I grado

- Numeri reali

- Radicali

Page 72: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

72

- Numeri immaginari e numeri complessi

- Equazioni e disequazioni di II grado

- Equazioni e disequazioni binomie, trinomie, biquadratiche, reciproche; equazioni irrazionali

- Sistemi di II grado o di grado superiore

- Risoluzione di problemi geometrici di II grado o di grado superiore

- Trasformazioni geometriche

- Luoghi geometrici

- Circonferenza e cerchio

- Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

- Equivalenza delle figure geometriche; teoremi di Euclide e di Pitagora

- Misura delle grandezze

- Rapporti e proporzioni

- Classi di grandezze direttamente o inversamente proporzionali

- Similitudine tra figure piane

- Aree dei poligoni; applicazioni dell‟algebra alla geometria

- Elementi di statistica descrittiva

SECONDO BIENNIO

Obiettivi finali di apprendimento

Alla conclusione del secondo biennio liceale lo studente dovrà possedere le conoscenze e le abilità

minime di cui sotto, cronologicamente ed indicativamente ordinate per anno di corso, e dovrà essere in

grado di:

a) esibire dimostrazioni all‟interno di sistemi assiomatici;

b) operare correttamente con il simbolismo matematico;

c) affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici per la loro

rappresentazione e successiva soluzione;

d) risolvere problemi geometrici per via sintetica o analitica;

e) utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici

Classe III

Competenze

Saper risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni di vario tipo

Saper risolvere problemi di geometria analitica relativi alla retta e alle coniche (grafico, equazione,

tangenti)

Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche (in maniera esatta o per via

grafica)

Page 73: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

73

Saper fornire informazioni quali campo di esistenza, annullamento e segno, di funzioni algebriche,

esponenziali e logaritmiche

Saper determinare gli indicatori statistici mediante differenze e rapporti

Saper analizzare la dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici

Contenuti

- Equazioni e disequazioni: ripasso, disequazioni irrazionali e con valori assoluti

- Funzioni: ripasso, puntualizzazioni e approfondimenti

- Piano cartesiano, retta e fasci di rette

- Coniche: circonferenza, parabola, ellisse, iperbole

- Esponenziali e logaritmi

- La statistica

- L‟interpolazione, la regressione, la correlazione

Classe IV

Competenze

Saper manipolare le espressioni contenenti funzioni goniometriche

Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche

Saper risolvere per via algebrica problemi di geometria piana

Saper semplificare espressioni coi numeri complessi

Saper risolvere equazioni in campo complesso

Saper risolvere problemi di geometria piana applicando le trasformazioni geometriche

Saper utilizzare le proprietà degli enti geometrici dello spazio

Saper risolvere problemi di geometria solida

Saper risolvere problemi col calcolo combinatorio

Saper calcolare la probabilità di eventi

Contenuti

- Funzioni goniometriche e loro caratteristiche, funzioni inverse

- Formule goniometriche

- Equazioni e le disequazioni goniometriche

- La Trigonometria

- Numeri complessi e coordinate polari

- Lo spazio

- Geometria analitica dello spazio (cenni)

- Trasformazioni geometriche

- Calcolo combinatorio

- Calcolo delle probabilità

Page 74: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

74

QUINTO ANNO

Obiettivi finali di apprendimento

Alla conclusione del quinto anno del corso liceale lo studente dovrà possedere le conoscenze e le abilità di

cui sotto e dovrà essere in grado di:

a) operare correttamente con il linguaggio dell‟analisi matematica;

b) affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici per la loro

rappresentazione e successiva soluzione;

c) utilizzare correttamente il calcolo differenziale ed integrale, anche in applicazione allo studio dei sistemi

fisici.

d) affrontare con successo la II prova dell‟Esame di Stato.

Classe V

Competenze

Saper individuare le caratteristiche fondamentali di una funzione

Saper verificare e calcolare il limite di una funzione

Saper applicare i teoremi sulle funzioni continue

Calcolare la derivata di una funzione

Saper utilizzare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Saper risolvere problemi di massimo e minimo

Saper eseguire lo studio completo di una funzione e determinarne il grafico

Saper calcolare l‟integrale indefinito e definito di una funzione

Saper calcolare aree di figure piane, aree e volumi di solidi (di rotazione e non)

Saper risolvere problemi fisici utilizzando le equazioni differenziali

Saper utilizzare le distribuzioni di probabilità

Saper calcolare valor medio e varianza nelle diverse distribuzioni

Contenuti

Le funzioni e le loro proprietà

I limiti delle funzioni

Il calcolo dei limiti

Le successioni e le serie

La derivata di una funzione

I teoremi del calcolo differenziale

I massimi, i minimi e i flessi

Lo studio delle funzioni

Page 75: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

75

Gli integrali indefiniti

Gli integrali definiti

Le equazioni differenziali

Le distribuzioni di probabilità

Le Geometrie e i fondamenti

LICEO SCIENTIFICO

OBIETTIVI MINIMI di MATEMATICA

CLASSE I

Operare con gli insiemi, conoscere i concetti di relazione e di funzione, operare negli insiemi numerici N, Z,

Q, calcolare espressioni, operare con monomi e polinomi, applicare i prodotti notevoli, scomporre in fattori

un polinomio mediante raccoglimento a fattor comune e mediante i prodotti notevoli, semplificare semplici

frazioni algebriche, risolvere equazioni e disequazioni di primo grado intere e fratte; individuare ipotesi e tesi

di un teorema e dimostrare qualche semplice proprietà di geometria, conoscere e utilizzare le caratteristiche

di segmenti , angoli, triangoli notevoli, rette parallele, parallelogrammi, il concetto di congruenza e di

isometria; risolvere semplici problemi relativi agli argomenti svolti, comunicare usando in modo appropriato

il linguaggio matematico.

CLASSE II

Risolvere sistemi e semplici problemi di primo grado; eseguire le operazioni con i radicali; risolvere

equazioni, disequazioni e sistemi di secondo grado, risolvere semplici equazioni irrazionali e con i valori

assoluti; conoscere i criteri di similitudine dei triangoli, la definizione le proprietà di circonferenza e

cerchio, poligoni inscritti, circoscritti, regolari, conoscere le definizioni di base relative all‟equivalenza delle

superfici piane e le applicazioni fondamentali, i teoremi di Euclide e di Pitagora; conoscere le trasformazioni

geometriche nel piano euclideo; risolvere semplici problemi relativi agli argomenti svolti, comunicare

usando in modo appropriato il linguaggio matematico.

CLASSE III

Conoscere gli argomenti essenziali del biennio; saper utilizzare in modo sufficientemente sicuro e ragionato

il calcolo algebrico; saper finalizzare il calcolo algebrico alla risoluzione di problemi; saper portare a

conclusione la risoluzione di problemi di geometria analitica non particolarmente complessi, ma che

contemplino almeno la determinazione di rette tangenti a coniche; conoscere le proprietà delle funzioni

esponenziali e logaritmiche ed il loro andamento, risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e

logaritmiche; saper fornire informazioni quali campo di esistenza, annullamento e segno,di semplici funzioni

algebriche, esponenziali e logaritmiche; comunicare usando in modo appropriato il linguaggio matematico.

CLASSE IV

Conoscere gli argomenti essenziali degli anni precedenti; saper comprendere il concetto di funzione

goniometrica; conoscere le funzioni goniometriche fondamentali, le loro inverse, le relazioni fondamentali

della goniometria; conoscere le formule goniometriche che collegano le funzioni goniometriche di diversi

angoli in relazione tra loro; saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari e ad esse

riconducibili; conoscere le relazioni fondamentali tra lati ed angoli nei triangoli rettangoli, il teorema della

corda, i teoremi fondamentali sui triangoli qualunque, saper risolvere problemi di geometria euclidea non

Page 76: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

76

particolarmente complessi con incognita angolare; conoscere l‟insieme e saper rapportare ad esso

l‟insieme ; conoscere le trasformazioni del piano più rilevanti quali simmetrie centrali e assiali e rotazioni

e conoscere le formule relative di trasformazione; conoscere gli elementi fondamentali del calcolo

combinatorio; conoscere il concetto di probabilità, la sua definizione, le sue proprietà di base, e saperla

calcolare in alcuni semplici casi; comunicare usando in modo appropriato il linguaggio matematico.

CLASSE V

Conoscere gli argomenti essenziali degli anni precedenti ; conoscere gli operatori fondamentali dell‟Analisi

Matematica, quali limite, derivata, integrale , le loro proprietà e saperli interpretare in modo concettualmente

corretto; saper calcolare limiti di funzioni che comportino l‟uso di strategie trattate in classe; saper calcolare

la derivata di una funzione; saper utilizzare tali concetti per studiare l‟andamento di una funzione nel suo

dominio e costruirne il grafico; saper calcolare integrali di funzioni che si riferiscano a casi esaminati in

classe; conoscere la relazione che intercorre tra integrale definito e indefinito nelle linee fondamentali,

utilizzare tale relazione per il calcolo degli integrali definiti, saper utilizzare il calcolo degli integrali definiti

per il calcolo di semplici aree e volumi di solidi particolari; saper risolvere semplici equazioni differenziali;

conoscere le proprietà delle variabili casuali discrete e continue e le caratteristiche di alcune funzioni di

distribuzione di probabilità; comunicare usando in modo appropriato il linguaggio matematico.

LICEO LINGUISTICO E ARTISTICO

CURRICOLO di MATEMATICA

Al termine del percorso lo studente conoscerà i concetti e i metodi della matematica, sia interni alla

disciplina stessa sia per la comprensione e previsione di semplici fenomeni, in particolare del mondo fisico.

Saprà quindi inquadrare le varie teorie matematiche nel contesto storico in cui si sono sviluppate acquisendo

la relazione tra il pensiero matematico e il contesto storico – filosofico. In particolare lo studente avrà

acquisito l'importanza dei tre principali momenti del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca,

il calcolo infinitesimale nato dalla rivoluzione scientifica del '600, la matematica moderna che porta alla

creazione di modelli matematici.

CLASSE I

Competenze

Riconoscere insiemi e saperli rappresentare

Saper utilizzare i simboli del linguaggio insiemistico

Saper operare con gli insiemi

Acquisire il concetto di funzione

Saper rappresentare semplici funzioni sul piano cartesiano ortogonale

Saper utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo numerico

Saper utilizzare le tecniche del calcolo aritmetico anche in contesti reali

Saper utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo letterale

Saper eseguire la scomposizione di polinomi

Page 77: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

77

Saper risolvere equazioni lineari intere e verificare la correttezza dei procedimenti usati

Riconoscere i principali enti geometrici e comprendere i principali passaggi logici di una

dimostrazione

Saper analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

Contenuti

- Gli insiemi

- I numeri interi relativi

- I numeri razionali relativi

- Relazioni e funzioni

- Monomi e polinomi

- La divisione tra polinomi

- La scomposizione in fattori di polinomi

- Le equazioni lineari intere

- La geometria euclidea

- I triangoli e i criteri di congruenza

- Parallelismo e perpendicolarità

- Introduzione alla statistica

CLASSE II

Competenze

Saper utilizzare in modo corretto la scomposizione di polinomi

Saper operare con frazioni algebriche

Saper applicare le conoscenze sulle frazioni algebriche in altri contesti

Comprendere il significato di sistema

Saper risolvere sistemi lineari

Saper utilizzare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi

Acquisire una conoscenza intuitiva dei numeri reali

Saper operare con i radicali

Saper riconoscere poligoni equiscomposti e saper applicare i criteri di equivalenza

Saper applicare i teoremi di Pitagora ed Euclide

Saper riconoscere grandezze proporzionali

Saper riconoscere figure simili con particolare riferimento ai triangoli

Saper utilizzare la nozione di probabilità

Page 78: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

78

Contenuti

- Le frazioni algebriche

- Le equazioni fratte

- Le disequazioni intere e fratte

- I sistemi lineari

- Il piano cartesiano; rappresentazione della funzione lineare e risoluzione grafica di sistemi

lineari

- I numeri reali e i radicali

- Le isometrie nel piano

- I parallelogrammi ed i trapezi

- L‟equivalenza dei poligono

- Grandezze proporzionali (cenni)

- La similitudine dei triangoli (cenni)

- Introduzione alla probabilità

CLASSE III

Competenze

Conoscere le funzioni quadratiche e saper operare con esse anche nella risoluzione di

problemi

Saper far uso del metodo delle coordinate cartesiane, mediante la rappresentazione di punti e

rette nel piano e le proprietà di parallelismo e perpendicolarità

Conoscere le funzioni quadratiche e saper operare con esse anche nella risoluzione di

problemi

Contenuti

- Le equazioni di II grado

- Le equazioni di grado superiore al secondo

- I sistemi di grado superiore al primo

- Le disequazioni di II grado

- La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti

- La retta nel piano cartesiano

- La parabola

- La circonferenza

Page 79: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

79

CLASSE IV

Competenze

Conoscere le definizioni e le proprietà delle funzioni circolari e saperle utilizzare in semplici

esercizi

Saper applicare i teoremi fondamentali nella risoluzione dei triangoli rettangoli

Costruire semplici modelli di crescita e decrescita esponenziale

Contenuti

- L‟ellisse e l‟iperbole

- Le funzioni goniometriche

- Le equazioni e le disequazioni goniometriche

- La trigonometria

- Le funzioni esponenziali e logaritmiche

- Risoluzione di semplici equazioni esponenziali e logaritmiche

CLASSE V

Competenze

Conoscere e saper operare con i concetti di funzione, limite e calcolo infinitesimale

Contenuti

- Le funzioni e le loro proprietà

- I limiti

- Le funzioni e la continuità

- La derivata di una funzione

- Studio di funzione

LICEO LINGUISTICO E ARTISTICO

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

CLASSE I

Conoscere nei loro aspetti principali tutti gli argomenti svolti dal punto di vista teorico;

Conoscere ed applicare le operazioni tra insiemi;

Conoscere il concetto di funzione , legato alla proporzionalità diretta e inversa;

Saper risolvere espressioni in Q, applicando le proprietà dove necessario;

Saper risolvere semplici espressioni contenenti monomi e polinomi fino ai prodotti notevoli e la

divisione tra polinomi;

Page 80: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

80

Saper applicare le scomposizioni fondamentali ;

Saper risolvere e verificare equazioni di primo grado intere;

Saper risolvere semplici problemi di vario genere con l‟utilizzo di equazioni;

Conoscere i concetti fondamentali della geometria euclidea;

Conoscere i triangoli, le loro proprietà e i relativi criteri;

Conoscere il concetto di parallelismo e perpendicolarità

CLASSE II

Conoscere nei loro aspetti principali tutti gli argomenti svolti dal punto di vista teorico;

Operare con le frazioni algebriche;

Risolvere semplici equazioni frazionarie;

Risolvere semplici disequazioni intere e frazionarie e a sistema;

Risolvere semplici sistemi lineari;

Conoscere il piano cartesiano;

Saper rappresentare la funzione lineare e risolvere graficamente i sistemi lineari;

Saper stabilire il campo di esistenza di un radicale e operare con i radicali quadratici;

Conoscere le isometrie nel piano;

Conoscere le proprietà dei parallelogrammi e dei trapezi;

Conoscere l‟equivalenza tra i poligoni, in particolare i teoremi di Pitagora ed Euclide

CLASSE III

Conoscere nei loro aspetti principali tutti gli argomenti svolti dal punto di vista teorico;

Risolvere semplici equazioni di secondo grado intere; saper scomporre un trinomio di secondo

grado;

Risolvere semplici equazioni di grado superiore al secondo;

Saper riconoscere e risolvere semplici sistemi di grado superiore al primo;

Risolvere semplici disequazioni di secondo grado intere e fratte;

Calcolare la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento;

Individuare rette parallele e perpendicolari;

Scrivere l‟equazione di una retta per un punto (noto il coefficiente angolare) e per due punti;

Tracciare il grafico di una parabola di data equazione;

Determinare l‟equazione di una parabola dati alcuni elementi;

Stabilire la posizione reciproca di rette e parabole;

Tracciare il grafico di circonferenze di date equazioni;

Determinare le equazioni di circonferenze dati alcuni semplici elementi;

Determinare la posizione reciproca tra rette e circonferenze;

Conoscere la teoria riguardante la circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti.

CLASSE IV

Conoscere nei loro aspetti principali tutti gli argomenti svolti dal punto di vista teorico;

Page 81: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

81

Tracciare il grafico di ellissi ed iperboli di date equazioni;

Determinare le equazioni di ellissi ed iperboli dati alcuni semplici elementi;

Determinare la posizione reciproca tra rette e ellissi o iperboli con calcoli semplici;

Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni goniometriche;

Conoscere le relazioni fondamentali della goniometria;

Conoscere e saper utilizzare gli archi associati;

Risolvere semplici equazioni goniometriche elementari;

Conoscere i principali teoremi della trigonometria;

Risolvere semplici problemi relativi a triangoli rettangoli e qualsiasi;

Conoscere il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche;

Applicare le proprietà dei logaritmi;

Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali;

Risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche.

CLASSE V

Conoscere nei loro aspetti principali tutti gli argomenti svolti dal punto di vista teorico;

Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza,

periodicità, funzione inversa di una semplice funzione;

Comprendere il concetto di limite;

Saper dedurre limiti dall‟osservazione dei grafici delle funzioni;

Eliminazione di semplici forme indeterminate;

Studiare la continuità o discontinuità di una semplice funzione in un punto;

Calcolare gli asintoti verticali ed orizzontali di una funzione;

Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione;

Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione;

Calcolare la derivata di semplici funzioni mediante le derivate fondamentali e le regole di

derivazione;

Conoscere i teoremi di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L‟Hospital;

Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione mediante la derivata prima;

Determinare i massimi e i minimi mediante la derivata prima;

Determinare i flessi mediante la derivata seconda;

Tracciare il grafico di una funzione razionale intera o fratta.

Page 82: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

82

ISTITUTO SUPERIORE “A. OMODEO”

LICEO SCIENTIFICO

CURRICOLO di FISICA

Il curricolo di Fisica del Liceo Scientifico si articola su un percorso quinquennale, consentendo l'acquisizione

di metodologie, conoscenze e competenze durante tutto il corso di studi. Risulta dunque evidente la natura

portante della materia e la possibilità di inquadrarla in un percorso culturale e storico interdisciplinare, così

come richiesto dalle nuove indicazioni della riforma. Le competenze generali e trasversali che uno studente

di Liceo Scientifico deve acquisire alla fine di tale percorso sono enunciate e motivate nei documenti

ministeriali. In particolare lo studente deve saper:

osservare e identificare fenomeni;

formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi;

formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la

sua risoluzione;

fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale,

comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Tali competenze evidenziano la natura della disciplina e la sua importanza in un curricolo trasversale,

fornendo in linea di principio non solo una conoscenza scientifica di base, traguardo fondamentale da un

punto di vista culturale, ma anche una competenza volta al saper analizzare e risolvere problemi di natura

complessa e variegata.

Le conoscenze e le competenze che formano il curricolo vengono qui presentate dettagliatamente nella loro

sequenza temporale, tipica di una materia verticale come la Fisica. Per ogni anno si sono inoltre indicati

alcuni collegamenti con la matematica che risultano necessari per affrontare il curricolo di fisica; tali

argomenti verranno talvolta anticipati in forma sintetica dal docente di Fisica per poi essere sviluppati in

modo rigoroso e formale nel curricolo di Matematica e costituiscono, in ogni caso, un importante punto di

contatto interdisciplinare e culturale tra le due materie.

CLASSE I

Competenze

Saper operare con le grandezze fisiche e le loro unità di misura

Saper calcolare l‟errore di una misura

Saper rappresentare le leggi fisiche in quanto relazioni matematiche

Saper risolvere semplici equazioni e ricavare formule inverse

Saper operare con i vettori e con le loro componenti.

Saper risolvere problemi sull‟equilibrio di un punto materiale, di un corpo rigido, di un fluido

Page 83: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

83

Contenuti

La misura: il fondamento della fisica

Elaborazione dei dati in fisica

Grandezze scalari e vettoriali e operazioni con esse

L‟equilibrio dei solidi

L‟equilibrio dei fluidi

CLASSE II

Competenze

Saper costruire diagrammi spazio-tempo e velocità-tempo relativi al moto di un corpo.

Saper risolvere problemi sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accelerato.

Saper applicare i principi della dinamica all'analisi ed alla risoluzione di situazioni reali e di problemi.

Saper determinare le immagini di specchi o lenti, sia per via geometrica che per via algebrica

Saper determinare la dilatazione termica lineare e volumica

Contenuti

Il moto rettilineo

I principi della dinamica

La luce e l‟ottica geometrica

Temperatura e calore

CLASSE III

Competenze

Saper risolvere problemi sul moto parabolico, sul moto circolare e sul moto armonico.

Saper applicare i principi di conservazione alla risoluzione di problemi di meccanica.

Saper analizzare un problema od una situazione fisica da un punto di vista energetico.

Saper analizzare e risolvere problemi di interazione meccanica tra oggetti puntiformi, determinare la

tipologia degli urti

Saper applicare a casi reali le leggi della gravitazione e saper collegare l'argomento con la forza peso

Saper analizzare qualitativamente l'applicazione del principio di Bernoulli ad oggetti reali.

Saper discutere il principio da un punto di vista energetico.

Saper analizzare un problema termico o termodinamico, anche da un punto di vista energetico.

Saper discutere l'equivalenza delle varie forme di energia e di scambi di energia.

Saper analizzare trasformazioni termodinamiche, anche usando il piano P-V

Saper discutere l'irreversibilità di determinati processi.

Page 84: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

84

Contenuti

Le leggi del moto

Moti circolari e oscillatori

Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali

L‟energia meccanica

La quantità di moto e gli urti

Gravitazione universale

Momento di una forza, momento angolare e moto rotatorio

Fluidodinamica

I gas e la teoria cinetica

Il primo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica e l‟entropia

CLASSE IV

Competenze

Saper descrivere un fenomeno ondulatorio nello spazio e nel tempo,

Saper risolvere l'equazione delle onde in casi particolari,

Saper applicare i concetti della goniometria all'analisi della sovrapposizione di onde.

Saper descrivere un'onda acustica e determinarne le caratteristiche specifiche, saper analizzare e

risolvere problemi di acustica

Saper delineare le differenze e le similitudini tra campo elettrico e gravitazionale, anche in rapporto al

moto dei corpi

Saper determinare il campo elettrico ed i suoi effetti in contesti generali

Saper risolvere semplici circuiti elettrici

Saper discutere i fenomeni elettrici da un punto di vista energetico

Saper descrivere in modo rigoroso il concetto di campo.

Contenuti

Le proprietà dei moti ondulatori

Il suono

La carica e il campo elettrico

Il potenziale e la capacità

Correnti elettriche nei metalli

La conduzione elettrica nei fluidi e nel vuoto

Il potenziale e la capacità

Correnti elettriche nei metalli

La conduzione elettrica nei fluidi e nel vuoto

Page 85: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

85

CLASSE V

Competenze

Saper cogliere le differenze sostanziali con il campo elettrico

Saper determinare il campo magnetico ed i suoi effetti in contesti generali

Saper descrivere quantitativamente il modo di cariche in campi elettrici e magnetici

Saper utilizzare la legge di Faraday per descrivere semplici fenomeni d'induzione e risolvere circuiti

dipendenti dal tempo

Saper descrivere un'onda elettromagnetica e derivarne le caratteristiche principali

Saper inquadrare in ambito storico e culturale la relatività

Saper risolvere semplici problemi di cinematica relativistica

Saper discutere i processi energetici che coinvolgono la trasformazione di massa, saper descrivere un

fenomeno in diversi sistemi di riferimento

Saper collocare nel contesto storico e culturale la fisica quantistica

Saper descrivere e discutere la natura duale della luce e della materia

Saper analizzare il difetto di massa del nucleo e l‟energia di legame.

Saper descrivere il fenomeno della radioattività e i processi di decadimento alfa, beta e gamma

Saper analizzare il decadimento radioattivo.

Saper analizzare i fenomeni della fissione e della fusione nucleare

Contenuti

Ripasso elettrostatica e correnti

Il magnetismo

L‟induzione elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

Ottica fisica

Lo spazio –tempo relativistico di Einstein

La massa- energia relativistica e la relatività generale

Le origini della fisica dei quanti

La meccanica quantistica dell‟atomo

Il nucleo e la radioattività

Le particelle elementari e le loro interazioni

OBIETTIVI MINIMI di FISICA

CLASSE I

Conoscere la terminologia essenziale della fisica, le definizioni delle grandezze fisiche e le loro unità di

misura; saper usare correttamente le unità di misura eseguendo opportunamente eventuali equivalenze;

rappresentare dati sperimentali e determinare gli errori nelle misure dirette ed indirette; operare con la

notazione scientifica dei numeri; individuare relazioni di proporzionalità diretta ed inversa tra grandezze

Page 86: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

86

fisiche; distinguere tra grandezze scalari e grandezze vettoriali; operare con i vettori; distinguere fra

massa e peso; giustificare le condizioni di equilibrio statico di un punto materiale, di un corpo rigido, di

un fluido; saper descrivere le operazioni per la corretta realizzazione delle esperienze di laboratorio;

comunicare usando in modo appropriato il linguaggio scientifico in maniera essenziale; risolvere

semplici problemi relativi agli argomenti svolti.

CLASSE II

Utilizzare le leggi orarie del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accelerato per risolvere

semplici problemi; rappresentare ed utilizzare semplici grafici di grandezze cinematiche; avere

padronanza dei principi della dinamica nella loro formulazione essenziale e utilizzarli per risolvere

semplici problemi; conoscere la differenza tra calore e temperatura, il concetto di equilibrio termico;

determinare la dilatazione termica lineare e volumica in semplici situazioni; conoscere i diversi modi di

propagazione del calore, gli stati di aggregazione della materia ed i relativi passaggi di stato; conoscere i

fenomeni fondamentali dell‟ottica geometrica, saper determinare le immagini di specchi o lenti, sia per

via geometrica che per via algebrica; risolvere semplici problemi relativi agli argomenti svolti; stendere

relazioni; comunicare usando in modo appropriato il linguaggio scientifico in maniera essenziale.

CLASSE III

Conoscere le caratteristiche fondamentali del moto circolare uniforme e del moto armonico; determinare

l‟energia cinetica e l‟energia potenziale di un punto materiale nel caso della forza peso e della forza

elastica, applicare in questi casi il principio di conservazione dell‟energia meccanica per risolvere

semplici problemi; determinare il lavoro di una forza, qualunque sia la direzione rispetto allo

spostamento, conoscere il concetto di forza conservativa; conoscere la definizione di quantità di moto, la

relativa legge di conservazione, il significato di impulso di una forza; conoscere la legge di gravitazione

universale; conoscere e saper applicare le leggi fondamentali della meccanica dei fluidi in semplici

situazioni; conoscere le leggi che descrivono il comportamento dei gas perfetti e saperle applicare a

semplici problemi; conoscere i principi della termodinamica e saper descrivere il funzionamento di una

macchina termica semplice; comunicare usando in modo appropriato il linguaggio scientifico ,

distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione; risolvere semplici problemi

relativi agli argomenti svolti

CLASSE IV

Conoscere le caratteristiche dei fenomeni ondulatori e saperli descrivere nei loro aspetti fondamentali;

conoscere la natura ondulatoria delle onde sonore e le loro principali caratteristiche; conoscere la natura

ondulatoria della luce; conoscere le leggi fondamentali dell‟elettrostatica e dell‟elettrodinamica e saperle

applicare a semplici distribuzioni di cariche e a correnti elettriche stazionarie; saper risolvere semplici

circuiti con generatori di tensione continua; comunicare usando in modo appropriato il linguaggio

scientifico; distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione; risolvere semplici

problemi relativi agli argomenti svolti .

CLASSE V

Conoscere il campo magnetico e i principali fenomeni ad esso correlati ; conoscere e saper interpretare

il legame tra elettricità e magnetismo e riuscire ad inquadrare in tale contesto le leggi principali

dell‟induzione elettromagnetica; saper descrivere la luce, qualitativamente, come fenomeno

elettromagnetico, conoscerne la duplice natura, corpuscolare ed ondulatoria e riuscire a dedurne alcune

fondamentali conseguenze; conoscere i postulati della relatività ristretta e di quella generale e gli effetti

caratteristici della relatività; conoscere e descrivere i principali modelli atomici; conoscere la struttura

del nucleo atomico, i decadimenti radioattivi, fissione e fusione nucleare; comunicare usando in modo

Page 87: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

87

appropriato il linguaggio scientifico; distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua

interpretazione; risolvere semplici problemi relativi agli argomenti svolti; inquadrare in un medesimo

schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti ed invarianti.

LICEO LINGUISTICO E ARTISTICO

CURRICOLO di FISICA

Al termine del percorso lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, acquisendo

consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica, anche alla luce delle

recenti scoperte.

CLASSE III

Competenze

Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e

differenze, proprietà varianti ed invarianti

Conoscere e saper applicare le leggi della Cinematica nei problemi relativi all‟equilibrio e al

movimento dei corpi e dei fluidi

Conoscere e saper applicare le leggi della Dinamica nei problemi relativi al movimento dei

corpi per arrivare a discutere semplici esempi di conservazione delle grandezze fisiche

Contenuti

- Grandezze fisiche ed unità di misura (S. I.)

- Strumenti matematici

- Vettori ed operazioni con essi

- Forze ed equilibrio

- Equilibrio dei fluidi

- Moto rettilineo uniforme

- Moto rettilineo uniformemente accelerato

- Principi della dinamica

- Lavoro ed energia

CLASSE IV

Competenze

Approfondire il legame con la storia e la filosofia attraverso lo studio della gravitazione

universale e le leggi di Keplero

Page 88: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

88

Conoscere e saper utilizzare il concetto di calore in relazione al concetto di temperatura ed

in relazione ai passaggi di stato

Saper generalizzare la legge di conservazione dell‟energia attraverso i principi della

Termodinamica

Saper utilizzare l‟ottica geometrica per studiare i fenomeni della riflessione e rifrazione

Conoscere le onde elettromagnetiche e in particolare la luce

Contenuti

- Moto Circolare uniforme

- Legge di gravitazione universale

- Moto armonico

- Onde meccaniche

- Il suono

- La luce

- Lenti e specchi

- Temperatura e calore

- Leggi dei gas

- Lavoro e trasformazioni termodinamiche

- Primo e secondo principio della termodinamica

CLASSE V

Competenze

Saper esaminare criticamente il concetto di interazione a distanze attraverso lo studio dei

fenomeni elettrici

Saper individuare il legame tra il campo elettrico e quello magnetico

Saper riconoscere l‟importanza dell‟induzione elettromagnetica

Riconoscere la natura delle onde elettromagnetiche, i loro effetti e la loro applicazione

Contenuti

- Fenomeni di elettrizzazione

- Carica elettrica

- Legge di Coulomb

- Campo elettrico

- Corrente elettrica e differenza di potenziale

- Leggi di Ohm

Page 89: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

89

- Circuiti

- Fenomeni magnetici

- Campo magnetico

- Interazione tra fenomeni elettrici e magnetici

- Induzione elettromagnetica

- Onde elettromagnetiche

LICEO LINGUISTICO E ARTISTICO

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA

CLASSE III

Conoscere il metodo scientifico

Conoscere il sistema internazionale

Saper convertire un numero decimale in notazione esponenziale

Distinguere un vettore da uno scalare

Somme di vettori

Conoscere la distinzione tra una misura diretta ed una indiretta

Riconoscere dal grafico una proporzionalità diretta o indiretta

Conoscere e applicare la 2° legge di Newton in semplici problemi

Conoscere le leggi di Hooke, Newton e Stevin

Conoscere il principio di Archimede

Conoscere il concetto di velocità e accelerazione

Conoscere il concetto di lavoro ed energia

Saper risolvere semplici problemi sugli argomenti svolti

CLASSE IV

Conoscere le proprietà del moto circolare uniforme.

Saper calcolare la velocità tangenziale e la forza centripeta.

Conoscere i modelli cosmologici del XVI secolo

Conoscere le tre leggi di Keplero

Conoscere la forza di gravità e saperla applicare in semplici problemi

Conoscere il concetto di temperatura e le scale termometriche

Saper calcolare la dilatazione termica di un corpo

Conoscere la legge dei gas

Conoscere i cambiamenti di stato

Saper calcolare il calore trasferito

Conoscere le proprietà delle trasformazioni termodinamiche

Page 90: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

90

Saper calcolare il lavoro in una trasformazione isobara

Saper calcolare il rendimento di una macchina di Carnot

Conoscere le proprietà che definiscono un‟onda

Conoscere il fenomeno della riflessione e della rifrazione

Saper distinguere le proprietà di un‟onda sonora da quelle di onda elettromagnetica

Essere in grado di risolvere semplici problemi

CLASSE V

Conoscere i metodi di elettrizzazione

Conoscere la legge di Coulomb e saper risolvere semplici problemi

Avere il concetto di campo elettrico e di capacità elettrica

Saper risolvere semplici problemi con il campo elettrico e la capacità elettrica

Conoscere le leggi di Ohm

Conoscere i fenomeni magnetici elementari

Campo magnetico creato da un solenoide

Conoscere la legge di Faraday-Neuman

Conoscere la legge di Lenz

Saper calcolare il flusso di un campo magnetico

Conoscere il concetto di onda elettromagnetica e di fotone

Conoscere la radiazione presente nello spettro elettromagnetico

Conoscere il fenomeno dell‟interferenza e della diffrazione in maniera qualitativa

Saper risolvere semplici problemi sugli argomenti svolti

Page 91: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

91

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “EINAUDI”

CURRICOLO DI MATEMATICA

INTRODUZIONE

La matematica concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di

apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica;

possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la

comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee,

della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

sviluppare e consolidare le capacità logiche, critiche e di astrazione;

sviluppare le capacità di analisi e di sintesi;

potenziare e consolidare il metodo di studio.

acquisire gradualmente l‟autonomia nello studio.

acquisire la capacità di rielaborare personalmente i concetti.

acquisire la capacità di elaborare un processo ed esprimerlo in modo sintetico e corretto, con

precisione di linguaggio.

acquisire la capacità di applicare le stesse tecniche e procedure matematiche in diversi ambiti e

quindi di riconoscere in situazioni diverse la stessa struttura logica.

acquisire la capacità di controllo e giustificazione dei procedimenti utilizzati.

acquisire la capacità di dare una stima e una valutazione dei risultati.

individuare i legami relazionali tra i diversi argomenti matematici trattati.

comprendere l‟utilizzo della matematica per la risoluzione di problemi finanziari e più in generale

economici.

conoscere gli aspetti tecnologici e informatici emergenti.

I BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento indicati nell‟introduzione, nel primo biennio si

persegue nella azione didattica ed educativa, l‟obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le

competenze di base attese a conclusione dell‟obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandola anche sotto

forma grafica

Page 92: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

92

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l‟ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità

offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Utilizzare correttamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate

Matematizzare semplici situazioni problematiche

Conoscere l‟algebra di primo e secondo grado

Dimostrare le principali proprietà delle figure geometriche nel piano

Comprendere il significato dei formalismi matematici introdotti

OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA PER IL BIENNIO

Abituare gli alunni all‟utilizzo dei libri di testo, sia in classe sotto la guida dell‟insegnante, che

autonomamente a casa

Attraverso la lettura di riviste ed articoli scientifici sollecitare l‟abitudine alla lettura in genere

Comprendere messaggi di diverso genere trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante i vari

supporti

Imparare ad imparare, organizzando l‟apprendimento per riuscire a gestire i tempi a propria

disposizione

Riuscire a sviluppare la capacità di individuare collegamenti tra le diverse discipline, sia all‟interno

dell‟ambito disciplinare che fuori da tale ambito, mantenendola e rafforzandola nell‟arco temporale

Abitudine all‟utilizzo del metodo scientifico nella realtà quotidiana, raccogliendo e valutando i dati

più significativi e proponendo soluzioni adeguate al tipo di problema

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

INDIRIZZO A.F.M. : CLASSE PRIMA

MODULO CONTENUTI COMPETENZE

I NUMERI NATURALI –

RELATIVI - RAZIONALI

Operazioni e relative proprietà con i numeri

naturali, relativi e razionali

Saper eseguire operazioni ed

espressioni con i numeri degli

insiemi numerici avvalendosi

anche delle proprietà delle

operazioni

CALCOLO LETTERALE Operazioni con i monomi Saper eseguire le operazioni con

Page 93: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

93

Operazioni con i polinomi

Scomposizione di polinomi

Le frazioni algebriche: operazioni con esse

i monomi e i polinomi

Saper scomporre i polinomi

Saper eseguire operazioni con le

frazioni algebriche

EQUAZIONI DI PRIMO

GRADO

Risoluzione di equazioni numeriche intere e

fratte di primo grado

Saper risolvere equazioni

numeriche intere e fratte di

primo grado

L’INDAGINE STATISTICA Il concetto di indagine statistica e le fasi

caratteristiche di un'indagine statistica.

Gli indicatori centrali e di dispersione

Saper elaborare dati statistici

CONCETTI GEOMETRICI

FONDAMENTALI

Significato di ente geometrico primitivo,

assioma,definizione, teorema.

Definizioni e proprietà dei poligoni e dei

triangoli

I criteri di congruenza dei triangoli e le loro

conseguenze

Definizioni di rette perpendicolari e rette

parallele. Il 5° postulato di Euclide.

Saper rappresentare gli enti

geometrici fondamentali

Saper applicare i teoremi

OBIETTIVI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO

Classe PRIMA A.F.M.

1. Saper risolvere semplici espressioni numeriche applicando le proprietà delle operazioni e

delle potenze negli insiemi numerici N, Z, Q.

2. Conoscere i criteri di divisibilità e saperli applicare

3. Conoscere e saper operare con i numeri decimali e saperli trasformare in frazione

4. Conoscere e saper utilizzare le proporzioni e le percentuali

5. Saper semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi

6. Saper calcolare addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione di polinomi e tra

polinomio e monomio.

7. Conoscere i prodotti notevoli e saper semplificare espressioni con essi

8. Saper eseguire semplici scomposizioni di polinomi

9. Saper calcolare MCD e mcm tra polinomi

10. Saper determinare le condizioni di esistenza di semplici frazioni algebriche

11. Saper semplificare e operare con semplici espressioni con frazioni algebriche

12. Conoscere e saper applicare i principi di equivalenza delle equazioni

13. Saper risolvere equazioni numeriche intere e fratte

14. Saper rappresentare graficamente dei dati statistici

15. Saper leggere ed interpretare grafici statistici

16. Saper distinguere i vari triangoli e determinare i loro punti notevoli

17. Conoscere le condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo

18. Saper distinguere i vari quadrilateri e le loro proprietà

Page 94: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

94

19. Conoscere i criteri di isometria dei triangoli

20. Conoscere le regole di calcolo delle aree dei quadrilateri

INDIRIZZO A.F.M. : CLASSE SECONDA

MODULO CONTENUTI COMPETENZE

EQUAZIONI DI PRIMO

GRADO FRATTE

Risoluzione di un‟equazione fratta e

controllo dell‟accettabilità della soluzione.

Saper risolvere un‟equazione di

primo grado fratta.

SISTEMI DI EQUAZIONI DI

PRIMO GRADO

Sistema di primo grado di due equazioni in

due incognite.

Metodi risolutivi del sistema lineare: metodo

di sostituzione, metodo di Cramer, metodo di

riduzione, metodo del confronto, metodo

grafico.

Saper riconoscere se un sistema

è risolubile, impossibile o

indeterminato.

Saper risolvere un sistema

lineare applicando i vari metodi.

DISEQUAZIONI DI PRIMO

GRADO

Disequazioni lineari e frazionarie.

Sistemi di disequazioni.

Saper utilizzare le procedure per

risolvere disequazioni di primo

grado intere e fratte.

EQUAZIONI DI SECONDO

GRADO

Risoluzione di equazioni di secondo grado

incomplete e complete e formula risolutiva.

Illustrare e saper utilizzare le

procedure più opportune per

risolvere i vari tipi di equazioni

di secondo grado.

SISTEMI DI SECONDO

GRADO

Risoluzione di sistemi di equazioni di

secondo grado.

Saper riconoscere il metodo

risolutivo più conveniente per i

vari tipi di sistemi.

DISEQUAZIONI DI

SECONDO GRADO

Disequazioni di secondo grado, intere o

fratte.

Sistemi di disequazioni intere o fratte.

Saper utilizzare le procedure per

risolvere le disequazioni di

secondo grado.

RADICALI Radicali aritmetici.

Operazioni con i radicali:

somma,moltiplicazione, divisione,

elevamento a potenza, razionalizzazione.

Saper semplificare espressioni

contenenti radicali.

GEOMETRIA:

QUADRILATERI

AREA FIGURE PIANE

CIRCONFERENZA E

CERCHIO

TRASFORMAZIONI

GEOMETRICHE

Quadrilateri.

Trapezi.

Parallelogrammi.

Area di figure piane.

Definizione di circonferenza e cerchio; corde

e diametri.

Circonferenza e retta, retta tangente.

Poligoni inscritti e circoscritti.

Isometrie: Simmetria assiale, simmetria

centrale, traslazioni, rotazioni. Similitudine,

omotetia

Padroneggiare il concetto di

equivalenza di figure piane.

Saper individuare angoli al

centro e alla circonferenza

corrispondenti.

Saper riconoscere le proprietà

invarianti di isometrie e

similitudini.

INTRODUZIONE AL

CALCOLO DELLE

PROBABILITA’

Calcolo della probabilità di eventi, eventi

disgiunti, eventi indipendenti, probabilità

composta.

Probabilità e frequenza.

Saper calcolare la probabilità di

eventi in semplici spazi di

probabilità.

Page 95: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

95

INVALSI Simulazione delle prove Invalsi Saper risolvere i quesiti proposti

delle Prove Invalsi degli anni

precedenti.

OBIETTIVI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO

Classe SECONDA A.F.M.

1. Saper calcolare il punto medio di un segmento e la distanza tra due punti

2. Saper tracciare il grafico di una retta

3. Conoscere le principali formule di analitica riguardanti la retta

4. Saper risolvere semplici problemi sulle rette

5. Saper risolvere sistemi di 1° grado in due incognite

6. Conoscere le proprietà dei radicali.

7. Saper risolvere semplici espressioni con radicali.

8. Saper razionalizzare il denominatore di una frazione

9. Conoscere e saper operare con le potenze con esponente razionale

10. Saper risolvere equazioni di II° grado intere complete e incomplete

11. Saper risolvere equazioni di II° grado fratte

12. Saper scomporre un trinomio di II° grado

13. Saper risolvere semplici disequazioni di primo e secondo grado intere, fratte e a sistema

14. Saper rappresentare graficamente e in termini insiemistici la soluzione di una disequazione

intera, fratta o di un sistema di disequazioni

15. Conoscere le definizioni sul calcolo delle probabilità e saper risolvere problemi di

probabilità semplice

16. Conoscere le varie definizioni riguardanti circonferenza e cerchio

17. Conoscere e saper applicare le formule di calcolo delle aree delle figure piane

18. Conoscere l‟enunciato del Teorema di Talete

19. Conoscere i criteri di similitudine dei triangoli

20. Conoscere l‟enunciato dei Teoremi di Pitagora e di Euclide

21. Conoscere le proprietà di corde, angoli al centro e angoli alla circonferenza

22. Conoscere le proprietà dei triangoli simili

II BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

I risultati di apprendimento del percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell‟ambito della programmazione del

Page 96: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

96

Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento,

espressi in termini di competenze.

Utilizzare il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative;

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali

e per interpretare dati;

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento;PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

INDIRIZZO A.F.M. CLASSE TERZA

MODULO

CONTENUTI

COMPETENZE

STATISTICA DESCRITTIVA

Conoscere il concetto di statistica e

gli aspetti terminologici ad esso

collegati

Saper calcolare medie di calcolo

e medie di posizione e i

principali indici di variabilità

ELEMENTI DI ALGEBRA

Disequazioni di primo grado fratte

Disequazioni di secondo grado

intere e fratte

Disequazioni irrazionali

Saper risolvere equazioni e

disequazioni di secondo grado

intere e fratte , irrazionali e

sistemi

ANALITICA

Piano cartesiano

La retta

La parabola

La circonferenza ( per CAT)

L‟ellisse ( per CAT)

L‟iperbole ( per CAT)

Saper rappresentare le coniche

con gli elementi determinanti

ELEMENTI DI

MATEMATICA

FINANZIARIA

Conoscere i concetti di operazione

finanziaria, di capitalizzazione e di

attualizzazione di un capitale in

capitalizzazione semplice e

composta

Conoscere le principali regole sulle

rendite e sull‟ammortamento

Saper risolvere problemi

finanziari con l‟utilizzo della

capitalizzazione semplice , della

capitalizzazione composta

Saper risolvere problemi di

matematica finanziaria anche

con l‟utilizzo dei logaritmi

Saper calcolare montante e

valore attuale di rendite

periodiche a rata costante

anticipate, posticipate e differite

LE FUNZIONI

GONIOMETRICHE

Proprietà e grafici delle funzioni

goniometriche

Conoscere i concetti di seno,

coseno, tangente e le relazioni

Page 97: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

97

MODULO

CONTENUTI

COMPETENZE

Trigonometria: la risoluzione dei

triangoli rettangoli

fondamentali

Saper risolvere semplici

problemi di trigonometria con

l‟utilizzo dei teoremi sui

triangoli rettangoli

ESPONENZIALI E

LOGARITMI

Potenze a esponente reale

La funzione esponenziale

Logaritmi e loro proprietà

La funzione logaritmica

Saper calcolare logaritmi

Semplificare espressioni

applicando le proprietà

DISEQUAZIONI LINEARI IN

DUE INCOGNITE

Disequazioni lineari in due

incognite di primo e di secondo e

disequazioni a loro riconducibili

Sistemi di disequazioni

Saper risolvere graficamente

disequazioni in due incognite e

sistemi di disequazioni

OBIETTIVI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO

Classe TERZA A.F.M.

1. Saper analizzare dati statistici con calcolo di medie, rappresentazioni grafiche e indici di

variabilità

2. Saper risolvere semplici disequazioni di secondo grado, irrazionali

3. Conoscere le proprietà delle funzioni esponenziale e logaritmica

4. Saper determinare equazioni di rette con condizioni date quali due punti, parallelismo,

perpendicolarità e calcolare misure di aree e perimetri di poligoni sul piano cartesiano

5. Saper tracciare una parabola calcolandone gli elementi essenziali.

6. Riconoscere e rappresentare nel piano cartesiano rette, parabole, circonferenze, ellissi,

iperboli ed iperboli equilatere e saperne determinare l‟equazione in semplici casi.

7. Saper risolvere semplici problemi di matematica finanziaria con la capitalizzazione semplice

e composta.

8. Saper risolvere problemi con rendite annue e frazionate

9. Conoscere e saper applicare le principali relazioni goniometriche in semplici espressioni e a

semplici identità goniometriche.

10. Conoscere e saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche seno, coseno e

tangente di un angolo

11. Saper risolvere un triangolo rettangolo con la trigonometria.

12. Sapere definire circonferenza, cerchio, ed i loro elementi e conoscere le posizioni reciproche

fra retta e circonferenza e tra due circonferenze.

13. Conoscere la definizione di poligono regolare e sapere quando un poligono e inscrittibile o

circoscrittibile ad una circonferenza.

14. Conoscere il concetto di equivalenza di figure piane.

15. Sapere la definizione di figure simili; conoscere i criteri di similitudine dei triangoli, i

teoremi di Euclide e Pitagora.

Page 98: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

98

INDIRIZZO A.F.M. CLASSE QUARTA

MODULO

CONTENUTI

COMPETENZE

ANALISI MATEMATICA Studio di funzione completo di una

razionale intera e fratta, Studio

approssimato di funzioni irrazionali,

logaritmiche ed esponenziali

Saper costruire il grafico di

una funzione, utilizzando tutti

gli strumenti dell'analisi.

FUNZIONE ESPONENZIALE E

LOGARITMICA

Ripasso :

Equazioni esponenziali.

Rappresentazione cartesiana delle due

funzioni.

Studio delle proprietà grafiche

I quattro teoremi per il calcolo dei

logaritmi

Studio di funzione completo di una

funzione esponenziale o logaritmica.

Saper costruire il grafico di

una funzione esponenziale o

logaritmica utilizzando tutti

gli strumenti dell'analisi.

GLI INTEGRALI L‟integrale indefinito: proprietà

Integrali immediati

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito

Saper il significato

dell‟operazione di

integrazione come inversa

della derivazione.

Saper il significato

geometrico dell‟integrale

definito

LA STATISTICA

Il metodo dei minimi quadrati

Retta interpolante

Saper individuare la retta

interpolante per un insieme di

dati statistici

LA MATEMATICA

DELL’INCERTO E DEL

PROBABILE

Teoria probabilistica.

Cenni: Calcolo combinatorio.

Variabili aleatorie discrete e continue.

Saper rappresentare

graficamente (con grafi o

prodotto cartesiano) un

problema aleatorio.

OBIETTIVI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO

Classe QUARTA A.F.M.

1. Presentare e interpretare i risultati di una rilevazione statistica in forma tabellare e grafica

2. Determinare i valori sintetici significativi e i principali indici di dispersione di una

rilevazione statistica

3. Saper determinare il dominio di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali

4. Definire il concetto di limite e calcolare il limite di funzioni con le principali forme di

indecisione

5. Determinare gli asintoti di una funzione

Page 99: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

99

6. Comprendere il significato geometrico della derivata e calcolare la derivata delle funzioni

razionali intere, fratte

7. Saper determinare i punti critici di funzioni razionali intere e fratte

8. Definire il concetto di probabilità classica e statistica

9. Calcolare la probabilità di eventi elementari e di eventi composti (somma e prodotto logico)

10. Saper calcolare integrali indefiniti e definiti

11. Saper il significato di interpolazione statistica

12. Studiare e rappresentare graficamente in modo completo funzioni razionali intere, fratte di

media difficoltà e semplici funzioni irrazionali

QUINTO ANNO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

I risultati di apprendimento del percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell‟ambito della programmazione del

Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento,

espressi in termini di competenze:

Utilizzare il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative;

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali

e per interpretare dati;

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento;

Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti

informatici e software gestionali

Page 100: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

100

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

INDIRIZZO A.F.M.: CLASSE QUINTA

MODULO

CONTENUTI

COMPETENZE

FUNZIONI REALI Funzioni reali di due variabili,

dominio, linee di livello

Calcolo delle derivate parziali e

loro significato geometrico.

Ricerca dei punti estremanti

liberi e vincolati con le derivate

e con le linee di livello

Utilizzare i contenuti per

studiare una funzione in due

variabili, calcolandone le

particolarità.

Utilizzare le conoscenze

dell‟analisi per interpretare i

fenomeni dell‟economia

mediante il modello della

funzione di una variabile

RICERCA OPERATIVA

Costruzione di modelli

matematici descrittivi di

fenomeni economici

Analisi e ottimizzazione delle

funzioni economiche

Metodi per ottimizzare la scelta

di investimenti e di

finanziamenti

Conoscere il significato ed il

ruolo della ricerca operativa

nell'economia e nelle strategie

aziendali.

Applicare l‟analisi nei problemi

economici

Impostare e risolvere problemi

con effetti immediati e differiti,

nel continuo e nel discreto

PROGRAMMAZIONE

LINEARE

Caratteristiche del modello dei

problemi di programmazione

lineare

Metodo grafico per la

risoluzione dei problemi di

programmazione lineare

Modellizzare un problema

economico, mediante la

costruzione della funzione

obiettivo e dei vincoli.

RELAZIONI TRA

GRANDEZZE

STATISTICHE

Interpolazione statistica

Metodo dei minimi quadrati

Concetto di regressione e

correlazione lineare

Calcolare i parametri di una

funzione statistica con il metodo

dei minimi quadrati

Determinare le equazioni delle

rette di regressione per due serie

di dati

OBIETTIVI MINIMI PER L’AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO

Classe QUINTA A.F.M.

1. Saper studiare una funzione intera in due variabili, calcolandone le particolarità

2. Saper creare modelli matematici riguardanti problemi di scelta immediati e differiti

3. Saper calcolare i parametri della funzione statistica lineare con il metodo dei minimi quadrati

4. Saper determinare le equazioni delle rette di regressione per due serie di dati

5. Conoscere i concetti di popolazione e campione e le principali necessità che rendono

necessario un campionamento

6. Conoscere le caratteristiche del campionamento casuale semplice

7. Saper calcolare lo spazio dei campioni e la relativa distribuzione campionaria in popolazioni in cui è stato effettuato un campionamento attraverso un‟estrazione

Page 101: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

101

8. Conoscere i principali parametri di una popolazione ed i principali stimatori con le relative

proprietà.

9. Saper riconoscere le varie tipologie di probabilità

INFORMATICA

Primo biennio

MODULO 1 CONCETTI BASE

- Cos'è l'informatica, definizione e concetti di base (hardware e software).

- Informazioni, dati e loro codifica.

- Sistema di numerazione binario e decimale, regole di conversione e semplici calcoli (con esercizi).

- Unità di misura dell'informatica, bit, byte e loro multipli (con esercizi).

- Proposizioni, connettivi logici, tavole di verità (con esercizi).

- Architettura e componenti principali di un computer (breve descrizione in particolare di CPU, RAM,

ROM, memorie di massa, porte principali di un computer, periferiche di input e di output).

- Segnale digitale e segnale analogico.

MODULO 2 SISTEMA OPERATIVO

- Sistemi operativi, storia ed esempi principali (Windows, Linux-Unix, Macintosh).

- Funzioni di un sistema operativo, introduzione al concetto di shell, cenni al BIOS.

- Software di base e software applicativo.

- Organizzazione dei files in cartelle e struttura di un sistema operativo.

- Estensione di un file (con esempi di files comuni).

- Caratteristiche essenziali di Windows, gestione files e cartelle in Windows, cenni alla gestione dei

processi.

- Licenze e software libero.

- Esercitazioni pratiche col sistema operativo Windows.

MODULO 3 WORD E POWER POINT

Mentre si affrontano gli argomenti teorici dei moduli precedenti gli studenti vengono fatti familiarizzare

operativamente con i programmi Word e Power Point, creando autonomamente delle presentazioni

Power Point e dei documenti Word ed esplorando le funzionalità principali di questi programmi. In

particolare gli studenti devono saper:

- creare un semplice documento Word;

- inserire una tabella;

- formattare un testo;

- inserire una figura;

- inserire apici e pedici;

- creare una semplice presentazione di Power Point (libera o seguendo modelli);

- inserire testi e figure in Power Point;

- modelli di lettera commerciale (secondo anno)

Page 102: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

102

MODULO 4 ALGORITMI

- Definizione di algoritmo, variabile, costante, input e output

- Concetto di diagramma di flusso e principali blocchi

- Semplici algoritmi di calcolo, selezione, iterazione (con esempi ed esercizi)

MODULO 5 INTERNET E RETI

- Computers in rete, topologie delle reti.

- Man, Lan, Wan.

- La rete internet e il www (world wide web), motori di ricerca, browsers, indirizzi web.

- Tipi di connessione di rete (via cavo, wireless, fibra ottica).

- Principali protocolli di rete, indirizzi ip.

- Concetto di client e di server.

- Modem, segnale digitale ed analogico.

- Virus e crittografia (cenni).

- Html (cenni).

MODULO 6 EXCEL

- Introduzione al foglio di calcolo, principali funzionalità di base.

- Inserimento di dati numerici e non numerici (con esempi).

- Ordinamento dei dati.

- Saper disegnare grafici, istogrammi con Excel (con esempi).

- Saper inserire funzioni SOMMA, MIN, MAX, MEDIA, CONTA.VALORI (con esempi).

- Gestire riferimenti relativi ed assoluti.

MODULO 7 WORD E POWER POINT

Come nel primo trimestre vengono utilizzati operativamente i programmi Word e Power Point per

creare documenti e presentazioni, man mano che vengono visti gli argomenti teorici. Si approfondiscono

le funzionalità non viste in precedenza, secondo l'andamento della classe.

Secondo biennio

MODULO 1 ALGORITMI

- Definizione di algoritmo, variabile, costante, input e output.

- Concetto di diagramma di flusso e principali blocchi.

- Teorema di Böhm-Jacopini (enunciato).

- Semplici algoritmi di calcolo, selezione, iterazione (con esempi ed esercizi).

- Cenni di progammazione.

Page 103: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

103

MODULO 2 INTERNET E RETI

- Computers in rete, topologie delle reti.

- Man, Lan, Wan.

- La rete internet e il www (world wide web), motori di ricerca, browsers, indirizzi web.

- Tipi di connessione di rete (via cavo, wireless, fibra ottica).

- Principali protocolli di rete, indirizzi ip.

- Concetto di client e di server.

- Modem, segnale digitale ed analogico.

- Virus e crittografia (cenni).

- Html (cenni).

MODULO 3 WORD E POWER POINT

Mentre si affrontano gli argomenti teorici dei moduli precedenti, gli studenti utilizzano concretamente i

programmi Word e Power Point per disegnare algoritmi e preparare presentazioni, enfasi è data sul

completamento della preparazione (eventuali lacune su argomenti non affrontati negli anni precedenti).

MODULO 4 DATA BASE – BASI DI DATI

- Definizione di una base di dati e concetti teorici di base

- Principali modelli della teoria dei database

- Modello E-R (entità ed associazioni) e teoria dei database (con diagrammi ed esempi)

- Modello relazionale (con esempi concreti di relazioni)

- Linguaggio SQL, introduzione ai principali comandi SQL (visti in collegamento con la teoria)

- Applicazione della teoria vista con il programma Access, in particolare lo studente deve saper definire

un semplice database Access, definire una tabella, operare con essa, definire una maschera, definire una

query e fare un report.

MODULO 5 EXCEL

- Viene ripresa la preparazione vista negli anni precedenti, completando le lacune in particolari sulle

funzioni più complesse quali linee di tendenza, istogrammazione, tabelle pivot, funzioni logiche,

funzioni statistiche (media, varianza, etc) riferimenti assoluti e relativi, esempi aziendali, esempi in

collaborazione con gli insegnamenti di matematica.

MODULO 6 WORD E POWER POINT

Come nel primo trimestre vengono utilizzati operativamente i programmi Word e Power Point per

creare documenti e presentazioni, man mano che vengono visti gli argomenti teorici, completando la

preparazione in caso di lacune (scrittura di documenti professionali, presentazioni professionali, tabelle,

siti web creati con Power Point etc etc).

MODULO 7 HTML (classi quarte)

- I linguaggi HTML ed XHTML per la creazione di siti web.

- Principali comandi in HTML, con esempi concreti (creazione di sito web "giocattolo").

- Tecniche elementari di progettazione di siti web e cenni a tecniche più evolute

Page 104: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

104

Obiettivi minimi della Materia d’insegnamento di INFORMATICA

Primo biennio

- Conoscere i concetti base dell‟informatica, la differenza tra hardware e software, l‟architettura del

computer, le unità di misura dell‟informatica, il sistema binario e le conversioni da sistema binario e

decimale.

- Sapere cos‟è un sistema operativo, conoscere le caratteristiche essenziali del sistema operativo

Windows.

- Concetto di estensione di un file ed estensioni più comuni.

- Saper utilizzare il programma Word nelle sue funzioni essenziali.

- Saper utilizzare il programma Excel nelle sue funzioni essenziali.

- Saper utilizzare il programma Power Point nelle sue funzioni essenziali.

- Conoscere la definizione di algoritmo e saper disegnare semplici diagrammi di flusso.

-Sapere cos‟è una rete di computer, principali tipi di rete, indirizzi di rete, siti web ed ipertesti.

- Saper mandare un email di lavoro.

Secondo biennio

- Ripasso ed approfondimento dei concetti base visti nel primo biennio (in base alla preparazione degli

studenti negli anni precedenti).

- Saper creare un Database con Access e conoscere i principali modelli teorici di progettazione di un

database (modello E-R Entità Associazioni e modello relazionale).

- Conoscere le principali istruzioni del linguaggio SQL utilizzati per la creazione di un database e la

formulazione di interrogazioni al database (query).

- Approfondimento delle funzionalità di Excel relativamente alle operazioni di calcolo e visualizzazione

dei dati (istogrammi, grafici, tabelle).

- Conoscere le principali istruzioni del linguaggio HTML per creare un sito web.

Page 105: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

105

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Obiettivi educativo cognitivi generali, comuni a tutti i corsi e a tutte le classi

Favorire la maturazione del senso di responsabilità individuale e collettiva sia nei confronti

delle persone che dell'ambiente scolastico

Contribuire all'auto-formazione della persona nel rispetto di sè e dell'altro, nonchè educare

alla “cittadinanza attiva”

Formare dei cittadini liberi da pregiudizi, capaci di operare nella società con senso di

solidarietà e responsabilità

Educare allo sviluppo sostenibile (protezione e considerazione dell'ambiente, giustizia

sociale e tutela delle generazioni future)

Offrire un piano dell'offerta formativa che mira a fare acquisire conoscenze, competenze e

abilità e a far maturare una personalità equilibrata ed autonoma.

Riuscire a rielaborare percorsi educativi che interpretino i bisogni del territorio, in

particolare quelli degli studenti e delle famiglie.

Favorire l'acquisizione di capacità di rielaborazione personale e di applicazione creativa

delle conoscenze

I Biennio: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico.

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Osservare,descrivere

ed analizzare

fenomeni

appartenenti alla

realtà naturale e

artificiale e

riconoscere nelle sue

varie forme i concetti

di sistema e di

complessità

Analizzare i fenomeni

legati alle

trasformazioni della

materia a partire

dalla realtà

- Comprendere il metodo scientifico

- Comprendere che la Terra è un sistema

integrato complesso.

- Descrivere la struttura del Sistema Solare

- Riconoscere le cause che sono alla base degli

eventi quotidiani, stagionali e annuali legati ai

moti della Terra e della Luna

- Descrivere l‟idrosfera marina e continentale

- Comprendere la pericolosità dell‟inquinamento

marino e continentale

- Rendersi conto dell‟importanza della risorsa

acqua

- Descrivere struttura e composizione

dell‟atmosfera

- Mettere in relazione alcuni parametri fisici con i

fenomeni atmosferici

- Classificare i fondamentali tipi di venti e

precipitazioni

- Essere in grado, nell‟ambito della

geomorfologia, di riconoscere le principali

strutture, forme e i fenomeni e agenti che

producano il modellamento della superficie

terrestre.

- Comprendere il metodo scientifico

- Essere in grado di riconoscere le varie

grandezze

Primo anno

Scienze delle Terra:

- Il metodo scientifico.

- Il Sistema Solare

- La Terra : sue

caratteristiche e i moti

- La Luna

- L'idrosfera

- L‟atmosfera e le sue

caratteristiche chimico-

fisiche e i suoi principali

fenomeni

- Cenni sulle strutture

geomorfologiche che

costituiscono la

superficie terrestre

Chimica:

- Unità di misura e

grandezze

- Trasformazioni fisiche

Page 106: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

106

Essere

consapevole delle

potenzialità delle

tecnologie rispetto

al contesto

culturale e sociale

in cui vengono

applicate

- Definire i concetto di energia, e le varie forme

in cui si può trasformare.

- Comprendere che la chimica studia la materia e

le sue trasformazioni

- Saper distinguere ed analizzare gli stati di

aggregazione della materia e i passaggi di stato.

- Essere in grado di cogliere le differenze fra

miscuglio eterogeneo, miscuglio omogeneo e fra

elementi e composti.

- Distinguere tra sostanze pure e miscugli

- Cogliere l‟importanza delle leggi ponderali

della chimica. (*)

- Collegare la teoria atomica di Dalton con le

leggi della chimica. (*)

- Sapere applicare il metodo scientifico

- Distinguere le caratteristiche fondamentali degli

organismi viventi

- Essere in grado di evidenziare la differenza fra

abiogenesi e biogenesi

- Saper descrivere le caratteristiche essenziali

delle biomolecole e presenti in tutti gli esseri

viventi.

- Comprendere le differenze fra i vari tipi di

cellula

- Essere in grado di osservare al microscopio

semplici strutture

- Essere in grado di riconoscere e di descrivere la

riproduzione cellulare: la mitosi e la meiosi

- Comprendere i meccanismi della trasmissione

dei caratteri ereditari.

- Saper risolvere semplici problemi di genetica

- Conoscere le principali malattie genetiche

- Conoscere le principali teorie evolutive (*)

- Conoscere l‟importanza che ha l‟origine e la

storia della vita. (*)

- Saper cogliere le differenze sostanziali fra i tre

Domini dei viventi.

- Comprendere le basi della sistematica

e chimiche

- Stati di aggregazione e

passaggi di stato

- Miscugli,soluzioni,

elementi e composti

- La Tavola Periodica

(cenni)

- Leggi ponderali e

modello atomico di

Dalton (*)

Secondo anno

Biologia:

- Il metodo scientifico

- Caratteristiche degli

organismi viventi

- La chimica della vita

- Le biomolecole

- Struttura e funzioni

della cellula procariote

edeucariote

- Mitosi e meiosi

- Genetica Mendeliana e

fondamenti della

moderna

- Teorie evolutive

- Origine della vita

sulla Terra. (*)

- La storia della vita

sulla Terra (*)

- La biodiversità ed i

tre Domini

- Sistematica (cenni)

(*) solo per Liceo scientifico.

Obiettivi minimi del primo anno

- Conoscere i contenuti fondamentali della materia, esposti nella programmazione disciplinare, entro un

pur circoscritto quadro di richieste

- Partecipare con impegno ed interesse alle lezioni, alla creazione e al mantenimento di un ambiente di

insegnamento-apprendimento.

- Utilizzare con sufficiente proprietà i termini basilari attinenti il lessico specifico della disciplina.

- Comprendere l‟importanza del metodo scientifico, nell‟ambito delle Scienze Naturali.

- Applicare con progressivo profitto, anche sotto la guida dell‟insegnante, il metodo di studio e

l‟organizzazione del proprio lavoro, nato dall‟ambiente di apprendimento

Page 107: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

107

- Saper identificare dalla lezione frontale e dal libro di testo gli elementi caratterizzanti dell‟ambiente

fisico naturale e antropico.

- Solo se guidati, leggere ed analizzare grafici e tabelle, iniziando a comprenderne l‟importanza per la

comprensione delle Scienze Naturali.

- Solo se guidati, riuscire a fare collegamenti semplici con altre discipline.

Obiettivi minimi del secondo anno

- Conoscere i contenuti fondamentali della materia, esposti nella programmazione disciplinare, entro un

pur circoscritto quadro di richieste.

- Essere in grado di evidenziare il nucleo centrale degli argomenti scientifici osservati e studiati.

- Solo se guidati, riuscire a leggere semplici grafici e/o tabelle.

- Comprendere l‟importanza e la struttura dei modelli ed il loro significato in Biologia.

- Operare semplici confronti e collegamenti, in ambito disciplinare e interdisciplinare,solo sotto la guida

dell‟insegnante.

II Biennio: classi III e IV Liceo Scientifico e Liceo Linguistico.

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Saper

riconoscere e

stabilire relazioni

Saper applicare

conoscenze

acquisite alla vita

reale

Essere

consapevole delle

- Descrivere in linea generale il modello di DNA

proposto da Watson e Crick

- Illustrare il meccanismo mediante cui un

filamento di DNA può formare una copia

complementare di se stesso

- Spiegare il ruolo delle proteine combinate con il

DNA nel nucleo delle cellule eucariote

- Evidenziare le differenze tra la struttura

dell‟RNA e quella del DNA

- Spiegare in che cosa consiste il processo di

trascrizione

- Spiegare che cosa si intende per codice genetico

- Spiegare in che cosa consiste l‟universalità del

codice genetico

- Illustrare dettagliatamente le varie fasi del

processo di traduzione che avviene a livello dei

ribosomi

- Definire i vari tipi di mutazione

- Saper localizzare i diversi organi del corpo

umano

- Saper descrivere la struttura e le funzioni di

alcuni organi e sistemi del corpo umano

- Definire la mole

- Mettere in relazione la mole con l‟unita di massa

atomica e i grammi di una sostanza

- Applicare le relazioni stechiometriche che

permettono il passaggio dal mondo macroscopico

al mondo microscopico.

- Eseguire calcoli con cui determinare la formula

minima/molecolare o la composizione percentuale

-Spiegare il significato delle formule chimiche

- Utilizzare Z e A per stabilire quanti nucleoni ed

elettroni siano presenti nell‟atomo di una

determinata specie atomica e viceversa

Terzo anno

Biologia:

- Il DNA e il suo ruolo

nell‟ereditarietà.

- Duplicazione del DNA

- La sintesi delle proteine

- Le mutazioni

- Livelli di organizzazione

del corpo: tessuti, organi e

sistemi

- Anatomia e fisiologia del

corpo umano: sistema

muscolo-scheletrico,

apparato digerente,

circolatorio, e respiratorio.

Chimica:

- La quantità chimica: la

mole

- Formule chimiche e

composizione percentuale

(*)

- Le particelle dell‟atomo

- L‟esperimento di

Rutherford

- Numero atomico

- Trasformazioni del nucleo

(*)

- L’atomo di Bohr(*)

Page 108: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

108

potenzialità delle

tecnologie

rispetto al

contesto

culturale e

sociale in cui

vengono

applicate

Saper trarre

conclusioni

basate sui

risultati ottenuti

Saper risolvere

situazioni

problematiche

utilizzando

linguaggi

specifici

- Determinare la massa atomica come valore medio

in funzione della composizione isotopica

dell‟elemento

-Valutare in maniera corretta gli effetti e le

applicazioni delle radiazioni

- Saper descrivere i diversi modelli atomici da

quello di Thomson, Rutherford, Bohr, fino al

modello quanto meccanico.

- Interpretare il concetto di quantizzazione

dell‟energia e le transizioni elettroniche nell‟atomo

secondo il modello di Bohr

- Illustrare la relazione di De Broglie e il principio

di Heisenberg

- Utilizzare i numeri quantici per descrivere gli

elettroni di un atomo

- Attribuire a ogni corretta terna di numeri quantici

il corrispondente orbitale.

- Scrivere la configurazione degli atomi

polielettronici

- Classificare un elemento sulla base delle sue

principali proprietà periodiche

- Classificare un elemento in base alla posizione

che occupanella tavola periodica

- Classificare un elemento in base alla sua struttura

elettronica

- Descrivere come Mendeleev arrivò a ordinare gli

elementi

- Definire gli elettroni di valenza

- Ricavare il numero di elettroni di valenza di un

atomo conoscendo la sua posizione nella tavola

periodica

- Spiegare il motivo per cui si forma un legame

chimico

- Individuare i vari legami chimici utilizzando la

teoria di Lewis

- Saper stabilire la forma delle molecole usando la

VSEPR

- Riconoscere i limiti della teoria di Lewis dei

legami chimici

- Individuare i legami intermolecolari e la loro

importanza

- Conoscere la nomenclatura dei principali

composti inorganici

- Saper scrivere e bilanciare le reazioni chimiche e

saper eseguire calcoli stechiometrici.

- Saper localizzare i diversi organi del corpo

umano

- Saper descrivere la struttura e le funzioni dei

diversi organi e sistemi del corpo umano

- Conoscere le soluzioni. Saper calcolare la

concentrazione di una soluzione.

- La doppia natura

dell‟elettrone.

- L’elettrone e la meccanica

quantistica(*)

- Numeri quantici ed orbitali

- Configurazione degli

atomi polielettronici

- Il sistema periodico

- I legami chimici secondo

la teoria di Lewis

- La teoria VSEPR(*)

- Le forze intermolecolari

- Classificazione e

nomenclatura dei composti

binari eternari

La matematica applicata

alle reazioni chimiche;

reagente limitante, resa di

una reazione(*)

Calcoli stechiometrici di

base.

Bilanciamento delle

reazioni.

Ossidoriduzioni

Quarto anno

Biologia:

-Anatomia e fisiologia del

corpo umano: sistema

endocrino, escretore, e

immunitario.

Chimica:

- Le soluzioni

- Spontaneità di una

reazione: energia libera.

Page 109: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

109

Saper classificare

Saper effettuare

connessioni

logiche

Saper formulare

ipotesi in base ai

dati forniti

- Conoscere i fattori che influenzano la velocità di

reazione

- Comprendere il significato di equilibrio chimico.

- Saper scrivere l‟espressione della Keq e saperne

utilizzare il valore numerico per fare deduzioni

sulla posizione dell‟equilibrio.

- Conoscere il principio di Le Chatelier

- Sapere cosa sono gli acidi e le basi. Saper

calcolare il pH di soluzioni di acidi e basi forti.

- Comprendere le reazioni di ossidoriduzione,

sapendo distinguere tra specie che si ossidano e

specie che si riducono(**)

- Conoscere la composizione, la struttura e le

proprietà dei minerali (*)

- Saper individuare le modalità di formazione dei

minerali (*)

- Saper definire le specie mineralogiche più

comuni (*)

- Conoscere il criterio di classificazione dei silicati

ed i gruppi che ne derivano (*)

- Conoscere i processi che portano alla formazione

delle rocce

- Conoscere la classificazione delle rocce

Riconoscere le caratteristiche delle rocce più

comuni. Conoscere il ciclo delle rocce

- Comprendere la relazione tra i tipi di magma, gli

stili eruttivi,gli edifici vulcanici, i materiali eruttati

- Conoscere le cause dei sismi. Saper distinguere

tra la scala MCS e la scala Richter per la

classificazione dei terremoti

- La velocità di reazione

- L‟equilibrio chimico

- Acidi e basi

- pH

-Le reazioni di

ossidoriduzione in forma

ionica, elettrochimica, leggi

di Faraday ed equazione di

Nernst(*)

Scienze dellaTerra

- i minerali (*)

- Le rocce

- I fenomeni endogeni:

vulcani e terremoti.

(*) Solo per il Liceo Scientifico.

Obiettivi minimi del II biennio

- Avere conoscenza non mnemonica ma sicura, dei contenuti fondamentali della materia, esposti nella

programmazione disciplinare, entro un pur circoscritto quadro di richieste.

- Partecipare con impegno ed interesse, alle lezioni, alla creazione e al mantenimento di un ambiente di

insegnamento-apprendimento, adatto alla costruzione del sapere scientifico.

- Utilizzare con adeguata proprietà i termini basilari attinenti al lessico specifico della disciplina.

- Comprendere l‟importanza del metodo scientifico nell‟ambito delle scienze Naturali.

- Applicare con progressivo profitto, sotto la guida dell‟insegnante, il metodo di studio e

l‟organizzazione del proprio lavoro, nato dall‟ambiente di apprendimento.

- Saper identificare dalla lezione frontale e dal libro di testo i principali elementi delle discipline.

- Se guidato, leggere ed analizzare semplici grafici, tabelle e modelli, inoltre comprenderne l‟importanza

nell‟ambito delle scienze Naturali.

- Comprendere il linguaggio specifico della disciplina nei suoi termini essenziali, rielaborare eppure in

modo schematico le proprie conoscenze, se guidato, riuscire a risolvere semplici problemi.

Page 110: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

110

Classe V Liceo Scientifico e Liceo Linguistico

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Saper

riconoscere e

stabilire relazioni

Saper applicare

conoscenze

acquisite alla vita

reale

Essere

consapevole delle

potenzialità delle

tecnologie

rispetto al

contesto

culturale e

sociale in cui

vengono

applicate

Saper trarre

conclusioni

basate sui

risultati ottenuti

Saper risolvere

situazioni

problematiche

utilizzando

linguaggi

specifici

Saper classificare

Saper effettuare

connessioni

logiche

- Descrivere la clonazione genica

- Spiegare cosa si intende per DNA ricombinante

- Descrivere le proprietà degli enzimi di restrizione

- Illustrare il processo con cui si possono clonare

sequenze di DNA utilizzando i plasmidi.

- Illustrare il meccanismo alla base della PCR

- Spiegare l‟impiego di batteri geneticamente

modificati

- Illustrare l‟impiego dell‟ingegneria genetica in

agricoltura e in campo medico

- Saper illustrare le varie modalità di clonazione

- Spiegare in che cosa consiste la terapia genica

- Illustrare le tappe principali del Progetto Genoma e

gli obiettivi

- Spiegare come la proteomica e la bioinformatica

rappresentino nuove frontiere nel campo della

medicina

- Distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base

al tipo di legame

- Riconoscere i vari tipi di isomeria

- Conoscere le principali reazioni degli idrocarburi.

- Saper indicare il gruppo funzionale di ogni classe

di composti

- Stabilire relazioni tra la presenza di uno o più

gruppi funzionali e la reattività chimica

- Assegnare il nome ai composti organici secondo la

nomenclatura I.U.P.A.C. e viceversa

- Stabilire relazioni tra configurazione spaziale e le

proprietà fisiche

- Mettere a confronto le formule di struttura lineare e

ad anello dei glucidi più importanti

- Spiegare in che cosa consistono le reazioni di

idrolisi e condensazione

- Rappresentare le formule grezze e di struttura del

glucosio e del fruttosio

- Spiegare la funzione dei principali disaccaridi

- Distinguere tra zuccheri di riserva e di struttura

collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi

- Descrivere la struttura dei trigliceridi evidenziando

la reazione di condensazione tra acidi grassi e

glicerolo

- Descrivere le caratteristiche funzionali dei

fosfolipidi derivandole dalle loro proprietà polari

- Riconoscere i gruppi funzionali degli aminoacidi

- Mettere in relazione il livello di organizzazione

delle proteine con le rispettive funzioni

Quinto anno

BIOLOGIA:

Biotecnologia egenomica

Chimica organica:

- I composti organici

-Gli idrocarburi saturi e

insaturi,

-Gli alogeno derivati,

-Gli alcoli e i fenoli

-Gli eteri

-Le aldeidi e i chetoni

-Gli acidi carbossilici e il

oro derivati

-Esteri e saponi

- Le ammine

-Composti eterociclici

- I polimeri di sintesi

-Le biomolecole:i

carboidrati, i lipidi, gli

aminoacidi, i peptidi e le

proteine

I principali cicli metabolici

Scienze della Terra

- La dinamica endogena

(vulcani e terremoti)

- Teoria della deriva dei

continenti

Page 111: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

111

Saper formulare

ipotesi in base ai

dati forniti

- Descrivere con sicurezza le caratteristiche generali

del pianeta Terra

- Conoscere le caratteristiche del campo magnetico

- Conoscere l‟importanza per lo studio della

dinamica crostale, della conoscenza del

paleomagnetismo

- Descrivere le differenti tipologie delle placche

litosferiche

- Spiegare le modalità dell‟espansione dei fondali

oceanici

- Inserire il vulcanesimo e la sismicità all‟interno di

un quadro globale

- Formulare ipotesi sul motore del meccanismo della

tettonica a zolle

- Teoria dell‟espansione

dei fondali oceanici

- Teoria della tettonica

delle placche

- L‟orogenesi

- La Climatologia

Obiettivi minimi della classe quinta

- Avere conoscenza non mnemonica ma sicura, dei contenuti fondamentali della materia, esposti nella

programmazione disciplinare, entro un pur circoscritto quadro di richieste.

- Partecipare con impegno ed interesse alle lezioni, alla creazione e al mantenimento di un ambiente di

insegnamento-apprendimento, adatto alla costruzione del sapere scientifico.

- Utilizzare con adeguata proprietà e rigore i termini basilari attinenti al lessico specifico della

disciplina.

- Comprendere l‟importanza del metodo scientifico nell‟ambito delle scienze Naturali.

- Applicare con progressivo profitto, anche sotto la guida dell‟insegnante, il metodo di studio e

l‟organizzazione del proprio lavoro, nato dall‟ambiente di apprendimento.

- Saper identificare dalla lezione frontale e dal libro di testo gli elementi fondanti della disciplina.

- Se guidato, leggere ed analizzare semplici grafici, tabelle e modelli, inoltre comprenderne l‟importanza

nell‟ambito delle scienze Naturali.

- Saper applicare le formule fondamentali.

- Riconoscere le più evidenti relazioni causali nell‟osservazione di processi chimici della realtà.

- Comprendere il linguaggio specifico della disciplina nei suoi termini essenziali, rielaborare seppure in

modo schematico le proprie conoscenze, se guidato, riuscire a risolvere semplici problemi.

LICEO ARTISTICO

I Biennio: Liceo Artistico - Indirizzo Audiovisivo Multimediale.

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Osservare,descrivere

ed analizzare

fenomeni

appartenenti alla

realtà naturale e

artificiale.

- Comprendere che la Terra è un sistema

integrato e complesso.

- Descrivere la struttura del Sistema Solare

- Riconoscere le principali cause che sono alla

base degli eventi quotidiani, stagionali e annuali

legati ai principali moti terrestri e lunari

- Descrivere l‟idrosfera marina e continentale

- Comprendere la pericolosità dell‟inquinamento

marino e continentale

- Rendersi conto dell‟importanza della risorsa

acqua

Primo anno

Scienze delle Terra:

- Il Sistema Solare

- La Terra: sue principali

caratteristiche e moti

- La Luna

- L'idrosfera

- L‟atmosfera: le sue

caratteristiche e i suoi

principali fenomeni.

- Cenni di climatologia.

Page 112: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

112

Concettualizzare i

sistemi nelle loro

tipologie e

complessità

Essere

consapevole delle

potenzialità delle

tecnologie rispetto

al contesto

culturale e sociale

in cui vengono

applicate

- Descrivere struttura e composizione

dell‟atmosfera

- Mettere in relazione alcuni parametri fisici con i

fenomeni atmosferici

- Essere in grado, nell‟ambito della

geomorfologia, di riconoscere alcune forme e i

fenomeni e agenti che producono il

modellamento della superficie terrestre.

- Conoscere la differenza tra minerale e roccia e

alcune tipologie mineralogiche.

- Comprendere la differenze tra lava e magma.

- Conoscere il ciclo delle rocce

- Mettere in relazione i principali tipi di magma

con le tipologie di eruzione e gli edifici vulcanici.

- Conoscere le cause dei sismi, la tipologia delle

onde sismiche, la geografia delle zone sismiche.

- Saper distinguere tra la scala MCS e la scala

Richter per la classificazione dei terremoti.

-Conoscere le caratteristiche e le principali

tipologie delle carte geografiche di utilizzo

generale.

- Definire i concetto di materia ed energia, e le

forme in cui si può trasformare.

- Comprendere che la chimica studia la materia e

le sue trasformazioni

- Conoscere gli stati di aggregazione della

materia e i passaggi di stato.

- Essere in grado di cogliere le differenze tra

elementi e composti, sostanza pura e miscugli.

- Caratterizzare la molecola dell‟acqua.

- Sapere applicare il metodo scientifico.

- Saper organizzare tramite concetti di chimica e

biochimica di base lo studio dei viventi.

- Distinguere le caratteristiche fondamentali degli

organismi viventi

- Comprendere la differenza fra abiogenesi e

biogenesi

- Saper descrivere le caratteristiche essenziali

delle biomolecole presenti in tutti gli esseri

viventi.

- Comprendere le differenze fra i vari tipi di

cellula

- Essere in grado di riconoscere e di descrivere la

riproduzione cellulare: la mitosi e la meiosi

- Conoscere le fondamentali teorie evolutive

- Saper cogliere le differenze sostanziali fra i tre

Domini dei viventi.

- Comprendere le basi della sistematicaa partire

dai criteri di classificazione.

- Cenni sulle strutture

geomorfologiche che

costituiscono la

superficie terrestre.

- Cenni su minerali e

rocce.

- I fenomeni endogeni:

vulcani e terremoti.

- Carte geografiche:

principali caratteristiche,

tipologie.

Chimica:

- Trasformazioni fisiche

e chimiche

- Stati di aggregazione e

passaggi di stato

- Miscugli,soluzioni,

elementi e composti

- La Tavola Periodica

degli Elementi (cenni).

Secondo anno

Biologia:

- Il metodo scientifico

- Caratteristiche degli

organismi viventi

- La chimica di base:

atomo e sue particelle

fondamentali.

- La chimica della vita

- Le biomolecole

- Struttura e funzioni

della cellula procariote

ed eucariote

- Mitosi e meiosi

- Teorie evolutive

- La biodiversità ed i

tre Domini

- Sistematica (cenni)

Page 113: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

113

Obiettivi minimi del primo anno di corso.

- Conoscere i contenuti fondamentali della materia, esposti nella programmazione disciplinare, entro un

pur circoscritto quadro di richieste

- Partecipare con impegno ed interesse alle lezioni, alla creazione e al mantenimento di un valido

ambiente di insegnamento-apprendimento.

- Utilizzare con sufficiente proprietà i termini basilari attinenti il lessico specifico della disciplina.

- Applicare e migliorare progressivamente, sotto la guida dell‟insegnante di disciplina e/o di sostegno, il

metodo di studio e l‟organizzazione del proprio lavoro, nato all‟interno della classe di appartenenza.

- Saper identificare dalla lezione frontale e dal libro di testo gli elementi caratterizzanti degli argomenti

trattati in riferimento all‟ambiente naturale di vita.

- Solo se guidati, leggere ed analizzare grafici e/o tabelle, iniziando a comprenderne l‟importanza per la

comprensione delle Scienze Naturali.

- Solo se guidati, riuscire a fare collegamenti semplici con altre discipline.

Obiettivi minimi del secondo anno di corso.

- Conoscere i contenuti fondamentali della materia, esposti nella programmazione disciplinare, entro un

pur circoscritto quadro di richieste.

- Essere in grado di evidenziare il nucleo centrale degli argomenti scientifici osservati e studiati.

- Solo se guidati, riuscire a leggere semplici grafici e/o tabelle,iniziando a comprenderne l‟importanza

per la comprensione delle Scienze Naturali.

- Comprendere l‟importanza e la struttura dei modelli ed il loro significato in biologia.

- Operare semplici confronti e collegamenti, in ambito disciplinare e interdisciplinare, solo sotto la

guida dell‟insegnante.

II Biennio: Liceo Artistico - Indirizzo Audiovisivo Multimediale.

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Saper

riconoscere e

stabilire relazioni

Saper applicare

conoscenze

acquisite alla vita

reale

Essere

consapevole delle

potenzialità delle

tecnologie.

Saper risolvere

situazioni

problematiche.

Saper effettuare

connessioni

- Comprendere i meccanismi della trasmissione dei

caratteri ereditari.

- Saper risolvere semplici problemi di genetica

- Descrivere in linea generale il modello di DNA

proposto da Watson e Crick

- Illustrare il meccanismo della duplicazione del

DNA

- Comprendere il ruolo delle proteine combinate

con il DNA

- Evidenziare le differenze tra la struttura degli

RNA e quella del DNA

- Spiegare in che cosa consiste il processo di

trascrizione nucleare.

- Spiegare che cosa si intende per codice genetico.

- Comprendere in che cosa consiste l‟universalità

del codice genetico.

- Illustrare per sommi capi le fasi del processo di

traduzione che avviene a livello del citoplasma

cellulare.

- Definire alcuni tipi di mutazione

- Saper descrivere l‟organizzazione dell‟essere

vivente uomo.

- Sapere cosa sono le soluzioni.

Terzo anno

Biologia:

- Genetica Mendeliana e

fondamenti della moderna

- Il DNA e il suo ruolo

nell‟ereditarietà.

- Duplicazione del DNA

- La sintesi delle proteine

- Le mutazioni (cenni)

- Livelli di organizzazione

del corpo: tessuti, organi e

sistemi

Chimica:

- Le soluzioni

Page 114: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

114

logiche

Saper

formulareipotesi

in base aidati

forniti

- Sapere cosa sono gli acidi e le basi e il significato

di pH.

- Saper localizzare i diversi organi del corpo

umano.

- Saper descrivere la struttura e le funzioni dei

diversi organi e sistemi del corpo umano

- Saper descrivere le fondamentali malattie del

corpo umano.

- Acidi e basi

- pH.

Quarto anno

Biologia: -Anatomia e fisiologia del

corpo umano: tutti i sistemi

e apparati presenti.

- Le fondamentali malattie

del corpo umano.

Obiettivi minimi del II biennio

- Avere conoscenza dei contenuti fondamentali della materia, esposti nella programmazione

disciplinare, entro un pur circoscritto quadro di richieste

- Partecipare con impegno ed interesse, alle lezioni, alla creazione e al mantenimento di un valido

ambiente di insegnamento-apprendimento

- Utilizzare con proprietà e rigore i termini basilari attinenti al lessico specifico della disciplina.

- Comprendere l‟importanza del metodo scientifico nell‟ambito delle Scienze Naturali.

- Applicare e migliorare progressivamente, sotto la guida dell‟insegnante di disciplina e/o di sostegno, il

metodo di studio e l‟organizzazione del proprio lavoro, nato all‟interno della classe di appartenenza

- Saper identificare dalla lezione frontale e dal libro di testo gli elementi fondanti della disciplina

- Se guidato/a, leggere ed analizzare semplici grafici, tabelle e modelli,iniziando a comprenderne

l‟importanza nell‟ambito delle Scienze Naturali.

- - Operare semplici confronti e collegamenti, in ambito disciplinare e interdisciplinare, solo sotto la

guida dell‟insegnante.

- Comprendere il linguaggio specifico della disciplina nei suoi termini essenziali, iniziare a rielaborare

seppure in modo schematico le proprie conoscenze.

CHIMICA

II Biennio: classi terza e quarta Liceo Artistico – ind. Architettura -

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Terzo anno

Saper effettuare

connessioni

logiche

Terzo anno

- Avere un‟idea dell‟ordine di grandezza del

mondo atomico e subatomico (prevalentemente

spazio vuoto).

- Aver compreso il nesso univoco tra numero

atomico Z ed elementi chimici.

- Conoscere la natura della Chimica come scienza

recente.

- Aver compreso il concetto di probabilità su cui si

basa la moderna concezione della struttura

Terzo anno

Chimica inorganica:

- L‟atomo e le particelle

subatomiche; numero

atomico Z ed elementi

chimici; cenni su numero di

massa A, isotopi,

radioattività.

- Principali modelli atomici

(Thomson, Rutherford,

Bohr).

- Il principio di

indeterminazione di

Page 115: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

115

Essere in grado

di produrre

classificazioni

coerenti

Saper formulare

ipotesi razionali

in base ai dati

forniti

Saper applicare

conoscenze

acquisite alla vita

reale

atomica; conoscere le forme corrispondenti agli

orbitali di tipo s, p.

- Comprendere l‟andamento periodico delle

principali proprietà in base alla configurazione

elettronica (esterna), come base del

comportamento chimico caratteristico di ciascun

elemento.

- Aver compreso perché si formano i legami

chimici (guadagno energetico).

- Saper distinguere le tipologie di legame sulla

base delle caratteristiche degli elementi e della

differenza di elettronegatività.

- Distinguere chiaramente le forze intramolecolari

da quelle intermolecolari ed aver presente i relativi

ordini di grandezza.

- Comprendere il comportamento, a livello fisico,

di sostanze di uso comune (es. non miscibilità di

olio ed acqua).

- Aver recepito l‟importanza delle interazioni

elettrostatiche, ancorché deboli, nel determinare lo

stato fisico di un composto.

- Prevedere il comportamento di un soluto, a

seconda della natura più o meno polare della

molecola, nei confronti di comuni solventi.

- Conoscere i principali metodi fisici di

separazione (filtrazione, distillazione).

- Conoscere i possibili stati di ossidazione degli

elementi più comuni e determinare con facilità il

numero di ossidazione.

- Padroneggiare le regole di nomenclatura

tradizionale per i composti inorganici più comuni.

- Saper riconoscere le tipologie di reazione.

- Aver compreso le teorie acido-base ed il

significato di pH.

- Saper associare la maggiore o minore acidità di

un composto o di una soluzione dal valore del pH

Heisenberg ed il modello a

orbitali.

- La Tavola Periodica degli

elementi e le principali

proprietà periodiche:

potenziale di ionizzazione,

affinità elettronica,

elettronegatività. La

distinzione tradizionale

metalli – non metalli.

- Dagli elementi ai

composti: il legame chimico

e l‟energia chimica: legame

ionico, covalente

puro/polarizzato, metallico.

La regola dell‟ottetto e i

suoi limiti. Legami multipli.

- Le forze intermolecolari:

interazioni tra dipoli

permanenti, dipoli indotti,

forze di dispersione. Il

legame a idrogeno.

- I tre stati fisici della

materia, solido, liquido e

gassoso, come risultato del

“bilancio” tra forze

intermolecolari e grado di

agitazione termica.

- miscugli, soluzioni e

principali metodi di

separazione; soluzioni: la

regola empirica “il simile

scioglie il simile”.

- Il numero di ossidazione

(n.o.).

- Regole di nomenclatura

tradizionale e IUPAC

(cenni) dei composti

inorganici binari e ternari.

Idruri, idracidi; ossidi e

anidridi; idrossidi ed

ossiacidi. Sali binari e

ternari.

- Reazioni di sintesi.

- Reazioni acido-base: teorie

di Arrhenius e di Broensted-

Lowry, significato di pH.

Page 116: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

116

associato.

- Aver compreso il significato di potenziale

elettrochimico e di reazione di ossidoriduzione.

- Conoscere a grandi linee il comportamento dei

vari elementi in base al gruppo di appartenenza.

- Conoscere dal punto di vista chimico i principali

materiali inorganici impiegati in edilizia: pietre,

marmi, leganti, laterizi.

- Conoscere le proprietà fisico-chimiche dei più

importanti metalli e loro leghe impiegati in

edilizia.

- Elettrochimica (cenni):

ossidante e riducente,

corrosione.

- Analisi delle principali

categorie di composti

inorganici per gruppi di

elementi, con particolare

attenzione a quelli

storicamente impiegati in

ambito architettonico: rocce,

marmi, cemento e reazioni

correlate. I leganti.

- I metalli ed i loro impieghi

in edilizia, con particolare

riferimento al ferro ed alle

sue leghe (acciaio).

Quarto anno

Saper effettuare

connessioni

logiche

Essere in grado

di produrre

classificazioni

coerenti

Saper formulare

ipotesi razionali

in base ai dati

forniti

Quarto anno

- Distinguere le varie tipologie di idrocarburi in

base al tipo di legame, ed applicare le principali

regole di nomenclatura tradizionale e IUPAC.

- Conoscere fonti ed impieghi degli idrocarburi;

aver compreso il processo di raffinazione del

petrolio.

- Conoscere le principali reazioni degli idrocarburi

(alogenazione radicalica, pirolisi, reattività dei

legami π).

- Saper indicare il gruppo funzionale di ogni classe

di composti ed individuarne la relativa famiglia.

- Prevedere le caratteristiche di solubilità dalla

struttura della molecola (presenza o meno di

gruppi funzionali polari, lunghezza della catena di

atomi di Carbonio).

- Conoscere i termini più importanti di ciascuna

famiglia di composti organici.

Quarto anno

Chimica organica:

- Distinzione tradizionale

fra “inorganico” e

“organico”.

- Ibridazione degli orbitali

del Carbonio.

- Idrocarburi, loro

classificazione e

nomenclatura; isomerie.

- Gas naturale e petrolio,

proprietà, utilizzi. Reazioni

di pirolisi. La benzina ed il

numero di ottano.

- Reazione di alogenazione

del metano e relativi

alogenoderivati.

Approfondimento: il buco

nell’ozono.

Approfondimento: lo

sviluppo delle armi

chimiche.

- Gruppi funzionali e

derivati degli idrocarburi:

alcooli/fenoli, eteri,

aldeidi/chetoni, acidi

carbossilici, esteri, ammine.

Page 117: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

117

Saper applicare

conoscenze

acquisite alla vita

reale

Essere

consapevole

dell’impatto

positivo e/o

negativo delle

tecnologie

rispetto al

contesto

ambientale

Saper trarre

conclusioni

basate sui

risultati ottenuti

- Conoscere le caratteristiche delle principali

categorie di molecole di interesse biologico (lipidi,

carboidrati e proteine).

- Conoscere i principi su cui si basano le reazioni

di polimerizzazione.

- Conoscere i principali tipi di polimeri e i

materiali da essi derivati di applicazione più

frequente (polietilene, PVC, polistirolo, poliesteri,

policarbonati).

- Conoscere le caratteristiche della gomma e le

differenze tra gomma naturale e sintetica.

- Conoscere la composizione chimica del legno.

- Saper riconoscere le parti strutturali del legno.

- Conoscere le principali caratteristiche fisiche del

legno.

- Conoscere la classificazione generale dei legni.

- Saper distinguere i derivati del legno di maggiore

importanza nel campo edile e dell‟arredamento:

compensati, multistrati, truciolari, MDF, lamellari.

- Conoscere e distinguere i componenti

fondamentali di pitture e vernici.

- Conoscere le proprietà delle vernici per legno,

metallo e tipologie di vernici per edilizia per

esterni ed interni.

- Conoscere i principali processi chimici e

biologici di degrado delle varie classi di materiali

edili.

- Essere in grado di descrivere le principali

strategie e tecniche di intervento di

restauro/risanamento.

- Saper descrivere le principali tecniche di

protezione dalla corrosione dei metalli e leghe di

più comune impiego in campo edile.

- Composti organici di

interesse biologico: lipidi,

saponi/detergenti,

carboidrati, amminoacidi e

proteine.

- Polimeri, gomme e materie

plastiche.

- Approfondimento: la

degradazione dei materiali

plastici e relative

problematiche di

inquinamento.

- Il legno e le sue

caratteristiche chimico-

fisiche, con particolare

riferimento agli impieghi in

edilizia.

- Approfondimento:

confronto tra le proprietà

termoisolanti di polimeri e

derivati del legno, in

un’ottica di risparmio

energetico.

- Pitture, vernici e loro

impieghi con particolare

riferimento al campo

dell‟edilizia, sia per interni

che per esterni.

- Degrado e relative

tecniche di intervento

riguardanti i materiali edili

di più frequente utilizzo:

materiali lapidei, laterizio/

calcestruzzo, legno.

-La corrosione dei metalli.

Obiettivi minimi 3° anno: struttura dell‟atomo (sommaria); classificazione degli elementi nella tavola

periodica, distinzione fra metalli e non metalli; differenza fra legame covalente e ionico; principali

caratteristiche dei tre stati fisici della materia; attribuzione corretta del nome ai più elementari composti

inorganici; corretta valutazione del tasso di acidità di un composto/soluzione dal valore di pH relativo;

conoscenza a livello generale dei più importanti materiali inorganici tradizionalmente impiegati in

edilizia (pietre, marmi, leganti); conoscenza a livello generale delle più importanti leghe metalliche

impiegate in edilizia, in particolare l‟acciaio.

Page 118: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

118

Obiettivi minimi 4° anno: classificazione generale e principali proprietà fisiche degli idrocarburi;

conoscenza di gas naturale e petrolio come fonti naturali di idrocarburi; applicazione della nomenclatura

funzionale a composti elementari; conoscenza delle principali famiglie di derivati degli idrocarburi e

relativi gruppi funzionali; conoscenza a livello generale delle principali classi di molecole di interesse

biologico; conoscenza a livello generale del processo di polimerizzazione e dei principali materiali

polimerici; conoscenza delle caratteristiche generali del legno; classificazione generale delle vernici

rispetto ai loro impieghi in edilizia; conoscenza generale dei metodi di risanamento per le principali

classi di materiali impiegati in edilizia.

Page 119: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

119

DIPARTIMENTO DI DISEGNO

E STORIA DELL’ARTE

LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE

(PRIMO BIENNIO)

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

>>> DISEGNO <<<

COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

L'alunno deve acquisire la

capacità di:

osservazione e analisi

astrazione

L'alunno deve avere la capacità di:

disegnare, secondo la normativa

U.N.I., gli enti geometrici

fondamentali, figure piane e solidi

rappresentare figure

bidimensionali e solidi in proiezioni ortogonali.

L'alunno al termine del biennio

deve conoscere:

gli elementi del linguaggio

grafico (punto,linea,

superficie,...)

gli strumenti del disegno

tecnico ( riga, squadra,

compasso,..)

regole e principi matematico-

geometrici per la costruzione di

figure bidimensionali

tecniche raffigurative che

implicano la visualizzazione

dell'oggetto reale nello spazio

>>> STORIA DELL’ARTE <<<

COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

L'alunno deve sapere:

collocare l‟opera d‟arte nel

contesto storico e culturale

L'alunno deve avere la capacità di:

utilizzare un terminologia propria

della critica d'arte

acquisire la capacità di lettura di

un'opera d'arte

analizzare un‟opera d‟arte dal

punto di vista sintattico e

semantico

L'alunno deve conoscere:

i più rilevanti eventi artistici

prodotti dall'uomo dall'antichità

al Medioevo

il linguaggio specifico della

critica d'arte

gli elementi base del linguaggio

visivo (linea, luce, spazio,...)

una metodologia di lettura dell‟opera d‟arte

Page 120: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

120

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE

(SECONDO BIENNIO)

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

>>> DISEGNO <<<

COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

L'alunno deve sapere:

analizzare e interpretare la

realtà per rappresentarla

mediante strumenti e

linguaggi specifici

L'alunno deve avere la capacità di:

applicare regole di costruzione

delle ombre per esaltare la

tridimensionalità di una

rappresentazione grafica

applicare i metodi del disegno assonometrico e prospettico

L'alunno al termine del secondo biennio deve conoscere:

regole e principi matematico-

geometrici per la costruzione

assonometrica e prospettica di

figure bidimensionali e

tridimensionali

la teoria delle ombre applicata

alle diverse proiezioni (parallele e centrali)

>>> STORIA DELL’ARTE <<<

COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

L'alunno deve sapere:

collocare l‟opera d‟arte nel

contesto storico e culturale

sviluppare capacità critiche

nella trattazione degli

argomenti

L'alunno deve avere la capacità di:

utilizzare un terminologia propria

della critica d'arte

analizzare un‟opera d‟arte dal

punto di vista sintattico e

semantico

contestualizzare l‟opera d‟arte

L'alunno deve conoscere:

i più rilevanti eventi artistici

prodotti dall'uomo dal

Rinascimento alla prima metà

dell‟Ottocento

il linguaggio specifico della

critica d'arte

una metodologia di lettura dell‟opera d‟arte

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE

(CLASSE QUINTA)

>>> STORIA DELL’ARTE <<<

COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

Page 121: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

121

L'alunno deve:

correlare l‟opera d'arte con

il pensiero filosofico,

storico e scientifico

evidenziare capacità

critiche nella trattazione degli argomenti

L'alunno deve avere la capacità di:

utilizzare un terminologia propria

della critica d'arte

utilizzare un metodo personale e

critico di ricerca e analisi dell‟opera

L'alunno deve conoscere:

i più rilevanti eventi artistici

italiani ed europei prodotti

dall'uomo nella seconda metà

dell‟Ottocento e nel Novecento

il linguaggio specifico della critica d'arte

LICEO LINGUISTICO

Obiettivi minimi per la classe terza linguistico

Riconoscere lo stile, le principali caratteristiche formali e tecniche, le tipologie riguardanti

l‟architettura, la pittura e la scultura dei periodi nodali della storia dell‟arte: Greca, Romana,

Paleocristiana, Romanica e Gotica.

Collocare l‟opera d‟arte nel suo contesto storico-culturale.

Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell‟artista e dell‟opera d‟arte.

Comunicare adoperando la terminologia specifica della disciplina.

Obiettivi minimi per la classe quarta linguistico

Riconoscere lo stile, le principali caratteristiche formali e linguistiche, le tipologie riguardanti

l‟architettura, la pittura e la scultura dei periodi nodali della storia dell‟arte: Rinascimentale,

Barocca e Neoclassica.

Collocare l‟opera d‟arte nel suo contesto storico-culturale.

Riconoscere i principali generi e cogliere analogie, differenze e relazioni esistenti tra

espressioni artistiche di diverse aree culturali.

Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell‟artista e dell‟opera d‟arte.

Comunicare adoperando la terminologia specifica della disciplina.

Obiettivi minimi per la classe quinta linguistico

Riconoscere lo stile, le principali caratteristiche formali e linguistiche, le tipologie riguardanti

l‟arte figurativa, i principali movimenti, correnti della seconda metà dell‟Ottocento, la

Avanguardie Storiche del Novecento ed alcune esperienze artistiche del secondo dopoguerra.

Collocare l‟opera d‟arte nel suo contesto storico-culturale.

Riconoscere i principali generi e cogliere analogie, differenze e relazioni esistenti tra

espressioni artistiche di diverse aree culturali.

Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell‟artista e dell‟opera d‟arte.

Comunicare adoperando la terminologia specifica della disciplina.

Page 122: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

122

STORIA DELL'ARTE

Storia dell‟arte, in quanto disciplina storica e umanistica, ha, in termini strettamente generali, come

scopo principale la conoscenza del passato tramite le testimonianze di carattere artistico; poiché ogni

testimonianza materiale è documento di un‟epoca passata e, proprio perché passata, diversa dalla nostra,

Storia dell‟arte si prefigge lo scopo di avviare gli studenti alla comprensione del fatto che, in riferimento

alle opere artistiche, ogni epoca adotta parametri di valutazione differenti.

La disciplina, inoltre, si prefigge un ulteriore fine: avviare gli alunni alla comprensione che ogni

testimonianza del passato è parte della identità culturale del presente, e, in quanto tale, deve essere

oggetto di attenzioni volte alla conservazione dell‟oggetto; la disciplina quindi, data questa sua

sfaccettatura, assume anche la valenza di educazione civica.

Conoscenze e competenze da conseguire entro la fine del primo biennio

Conoscenze:

• Conoscere la periodizzazione dell'arte esaminata nei primi due anni di studio (dalle prime

testimonianze in età preistorica alla età tardo-antica per la classe prima; dall'età paleocristiana

all'età gotica per la classe seconda)

• Conoscere l'inquadramento storico dei periodi affrontati.

• Conoscere i caratteri culturali generali dei diversi periodi storici visti.

• Conoscere gli autori e le opere viste in classe.

• Conoscere le tecniche artistiche viste in classe.

• Conoscere la terminologia disciplinare specifica.

• Conoscere le letture critiche eventualmente proposte in classe.

Competenze:

• Sapere descrivere un'opera pittorica o scultorea sia nei suoi aspetti formali che nella sua

configurazione di documento storico.

• Sapere leggere la pianta e l'alzato di un edificio.

• Sapere leggere la pianta di una città.

• Sapere collegare l'oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) al catalogo di un autore, se

sono state viste più opere di uno stesso autore, al fine di evidenziare analogie e differenze fra le

opere stesse.

• Sapere collegare l'oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) agli altri di una stessa epoca o

a oggetti di epoche differenti al fine di evidenziare analogie e differenze, evoluzioni o

involuzioni sotto l'aspetto stilistico.

• Essere capaci di riproporre in modo organico le analisi proposte a lezione.

• Essere capaci di definire autonomamente i tratti stilistici salienti di un'opera non vista in

classe.

Obbiettivi minimi:

• L'alunno riconosce l'opera, indicandone titolo, autore, epoca, stile e tecnica di

Page 123: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

123

realizzazione.

• L'alunno usa, se guidato, in maniera corretta la terminologia tecnica precisa.

• L'alunno descrive l'opera individuandone i tratti stilistici fondamentali.

• L'alunno sa leggere gli elemnti essenziali di una planimetria e di un alzato.

• Se opportunamente guidato, l'alunno collega l'opera al catalogo generale di un

artista o a altre opere coeve.

Conoscenze e competenze da conseguire entro al fine della classe terza.

Conoscenze:

• Conoscere la periodizzazione dell'arte esaminata durante il terzo anno di studio (dal

Gotico internazionale all'arte manierista)

• Conoscere l'inquadramento storico dei periodi affrontati.

• Conoscere i caratteri culturali generali dei diversi periodi storici visti.

• Conoscere gli autori e le opere viste in classe.

• Conoscere le tecniche artistiche viste in classe.

• Conoscere la terminologia disciplinare specifica.

• Conoscere le letture critiche eventualmente proposte in classe.

Competenze:

• Sapere descrivere un'opera pittorica o scultorea sia nei suoi aspetti formali che nella sua

configurazione di documento storico.

• Sapere leggere la pianta e l'alzato di un edificio.

• Sapere leggere la pianta di una città.

• Sapere collegare l'oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) al catalogo di un autore, se

sono state viste più opere di uno stesso autore, al fine di evidenziare analogie e differenze fra le

opere stesse.

• Sapere collegare l'oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) agli altri di una stessa epoca o

a oggetti di epoche differenti al fine di evidenziare analogie e differenze, evoluzioni o

involuzioni sotto l'aspetto stilistico.

• Sapere collegare un oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) all'epoca storica cui esso

appartiene, spiegando le ragioni di questo legame, evidenziando quindi le esigenze culturali

cui esso risponde.

• Essere capace di cogliere le trasformazioni storiche sottese agli oggetti artistici intesi sia come

opere d'arte sia come documenti storici.

• Essere capaci di riproporre in modo organico le analisi proposte a lezione.

• Essere capaci di analizzare in modo autonomo, sulla base dei modelli di lettura visti in classe,

opere ignote.

• Essere capaci di applicare letture critiche sia alle opere note sia alle opere ignote.

Page 124: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

124

Obbiettivi minimi:

• L'alunno riconosce l'opera, indicandone titolo, autore, epoca, stile e tecnica di realizzazione.

• L'alunno usa, se guidato, in maniera corretta la terminologia tecnica precisa.

• L'alunno descrive l'opera individuandone i tratti stilistici fondamentali.

• L'alunno sa leggere gli elemnti essenziali di una planimetria e di un alzato.

• Se opportunamente guidato, l'alunno collega l'opera al catalogo generale di un artista o a altre

opere coeve.

• Se opportunamente guidato, l'alunno collega, in modo essenziale, l'opera alle analisi critiche

viste in classe.

Conoscenze e competenze da conseguire entro al fine della classe quinta.

Conoscenze:

• Conoscere la periodizzazione dell'arte esaminata durante il terzo anno di studio (dal Barocco

all'ultima mostra impressionista in quarta; dal Postmpressionismo agli, se possibile, anni '50

del XX secolo in quinta)

• Conoscere l'inquadramento storico dei periodi affrontati.

• Conoscere i caratteri culturali generali dei diversi periodi storici visti.

• Conoscere gli autori e le opere viste in classe.

• Conoscere le tecniche artistiche viste in classe.

• Conoscere la terminologia disciplinare specifica.

• Conoscere le letture critiche eventualmente proposte in classe.

Competenze:

• Sapere descrivere un'opera pittorica o scultorea sia nei suoi aspetti formali che nella sua

configurazione di documento storico.

• Sapere leggere la pianta e l'alzato di un edificio.

• Sapere leggere la pianta di una città.

• Sapere collegare l'oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) al catalogo di un autore, se

sono state viste più opere di uno stesso autore, al fine di evidenziare analogie e differenze fra le

opere stesse.

• Sapere collegare l'oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) agli altri di una stessa epoca o

a oggetti di epoche differenti al fine di evidenziare analogie e differenze, evoluzioni o

involuzioni sotto l'aspetto stilistico.

• Sapere collegare un oggetto (pittorico, scultoreo o architettonico) all'epoca storica cui esso

appartiene, spiegando le ragioni di questo legame, evidenziando quindi le esigenze culturali

cui esso risponde.

• Essere capace di cogliere le trasformazioni storiche sottese agli oggetti artistici intesi sia come

opere d'arte sia come documenti storici.

• Essere capaci di riproporre in modo organico le analisi proposte a lezione.

• Essere capaci di analizzare in modo autonomo, sulla base dei modelli di lettura visti in classe,

opere ignote.

Page 125: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

125

• Essere capaci di applicare letture critiche sia alle opere note sia alle opere ignote.

• Essere capaci di condurre autonomamente lo studio, e l'eventuale approfondimento,di opere

non viste in classe, ma di autori comunque analizzati a lezione.

Obbiettivi minimi:

• L'alunno riconosce l'opera, indicandone titolo, autore, epoca, stile e tecnica di realizzazione.

• L'alunno usa, se guidato, in maniera corretta la terminologia tecnica precisa.

• L'alunno descrive l'opera individuandone i tratti stilistici fondamentali.

• L'alunno sa leggere gli elemnti essenziali di una planimetria e di un alzato.

• Se opportunamente guidato, l'alunno collega l'opera al catalogo generale di un artista o a altre

opere coeve.

• Se opportunamente guidato, l'alunno collega, in modo essenziale, l'opera alle analisi critiche

viste in classe.

• Se guidato, l'alunno sa evidenziare gli aspetti stilistici di opere ignote di autori noti.

Page 126: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

126

DISCIPLINE GEOMETRICHE

Il primo biennio sarà rivolto prevalentemente all‟acquisizione di competenze inerenti le convenzioni e la

terminologia tecnica, finalizzate alla interpretazione del linguaggio della disciplina, nonché l‟uso degli

strumenti e dei metodi proiettivi fondamentali, necessari alla comprensione della struttura geometrica

della forma, della sua costruzione e rappresentazione.

In questa disciplina lo studente affronterà i principi fondanti del disegno geometrico e proiettivo inteso

come strumento progettuale propedeutico agli indirizzi. Egli acquisirà inoltre le metodologie appropriate

nell‟analisi e nell‟elaborazione e sarà in grado di organizzare i tempi e il proprio spazio di lavoro in

maniera adeguata. Sarà infine consapevole che il disegno geometrico è una pratica e un linguaggio che

richiede rigore tecnico ed esercizio mentale, e che esso non e‟ solo riducibile ad un atto tecnico, ma è

soprattutto forma di conoscenza della realtà, percezione delle cose che costituiscono il mondo e

comprensione delle loro reciproche relazioni.

Le competenze biennio :

Disegno

Saper gestire lo spazio grafico e le diverse forme del disegno;

Conoscere e saper utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno

Conoscere e saper applicare le convenzioni grafiche di base

Costruzioni geometriche

Osservare le forme al fine di cogliere le relazioni e le proporzioni

Riconoscere, leggere e interpretare le forme geometriche

Applicare le conoscenze delle costruzioni geometriche per la rappresentazione di oggetti reali

Proiezioni ortogonali

Applicare il metodo delle proiezioni ortogonali per il disegno di modelli teorici e di oggetti reali

Applicare le regole per la rappresentazione di oggetti mediante le proiezioni ortogonali

Interpretare correttamente le proiezioni ortogonali

Assonometria

Collegare le viste in proiezioni ortogonali alle rappresentazioni assonometriche e viceversa

Applicare le regole, procedure e simbologia grafica per la rappresentazione di oggetti in

proiezioni assonometriche

Utilizzare le procedure corrette per il disegno

Analizzare le forme delle superfici e della volumetria dei solidi geometrici

Sezioni ed intersezioni

Interpretare correttamente le proiezioni ortogonali

Rappresentare oggetti mediante proiezioni ortogonali e assonometriche

Individuare le sezioni significative

Utilizzare le norme e procedure corrette per il disegno di sezioni piane e di compenetrazione ed

intersezione di solidi in proiezione ortogonali e assonometriche

Prospettiva

Conoscere gli elementi fondamentali per saper rappresentare in prospettiva un oggetto

Page 127: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

127

Acquisire competenze nell'applicazione della prospettiva

Riconoscere gli elementi della prospettiva in una rappresentazione grafica o fotografica

Teoria delle ombre

Riconoscere le ombre proprie portate ed autoportate

Acquisire competenze nell'applicazione della teoria delle ombre al metodo delle proiezioni

ortogonali, delle proiezioni assonometriche, delle proiezioni prospettiche

Dal disegno al progetto

Saper utilizzare correttamente simbologie e quotature

Saper utilizzare strumenti e metodi per il rilevamento e la restituzione grafica

individuare ed analizzare le motivazioni e gli obbiettivi dell'attività progettuale

strutturare correttamente le fasi dell'iter progettuale

OBIETTIVI MINIMI

per il biennio in discipline geometriche:

Classi prime:

Saper gestirei lo spazio grafico e le diverse forme del disegno in modo basilare.

Conoscere e saper utilizzare gli strumenti per il disegno e delle convenzioni grafiche di base;

Sviluppare capacità di osservazione e saper comprendere la struttura di una forma e orientarsi

nella rappresentazione grafica anche se in maniera superficiale

Acquisire abilità tecniche di base.

Applicare le conoscenze delle costruzioni geometriche per il disegno anche se in modo guidato.

Classi seconde

Acquisire abilità di base nella definizione a tratto e nella resa volumetrica.

Conoscere almeno in parte le valenze espressive degli elementi fondamentali della grammatica

visiva.

Utilizzare in modo quasi autonomo le tecniche grafiche.

Cercare di valorizzare il proprio lavoro curando la presentazione grafica.

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

La materia “Discipline Progettuali Architettura e Ambiente” ha l‟obiettivo di far acquisire allo studente

la padronanza e la gestione autonoma per la progettazione e l‟analisi di opere architettoniche moderne e

contemporanee.

Lo studente, quindi al termine del percorso, sarà portato alla conoscenza degli elementi compositivi,

quantitativi, funzionali, distributivi e costitutivi la morfologia, la struttura, la tipologia, la tecnica

costruttiva, i materiali e le caratteristiche spaziali al fine di operare autonomamente nell‟elaborazione di

un progetto architettonico o nella lettura e analisi di un‟opera architettonica, anche in relazione con il

contesto architettonico, urbano e paesaggistico.

Page 128: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

128

Competenze generali 2° biennio e 5° anno

Conoscere gli elementi costitutivi dell'architettura a partire dagli aspetti funzionali ed estetici e

dalle logiche costruttive fondamentali.

avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare

(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici

come metodo di rappresentazione.

conoscere la storia dell'architettura con particolare riferimento all'architettura moderna e alle

problematiche urbanistiche connesse.

avere acquisito consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico

sociale e ambientale nel quale si colloca.

acquisire la conoscenza e l'esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale

degli elementi dell'architettura.

conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

architettonica.

Possedere capacità espositive del proprio progetto.

saper presentare le diverse metodologie: tavole da disegno, modelli tridimensionali.

SECONDO BIENNIO

obiettivi minimi

Conoscere il linguaggio tecnico della disciplina a livello base.

Conoscere sufficientemente le procedure relative all‟elaborazione del progetto .

Coniugare in parte le esigenze estetiche e concettuali con quelle strutturali.

Saper applicare le procedure minime alla realizzazione di elaborati grafici.

Conoscere in parte gli schemi distributivi e tipologici.

Possedere un minimo di capacità espositive del proprio progetto.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

obbiettivi minimi

Il laboratorio di architettura, oltre a mettere in pratica il disegno di architettura, servirà ad acquisire un

minimo di conoscenza per la realizzazione di modelli tridimensionali in scala utilizzando mezzi manuali

e meccanici.

QUINTO ANNO

obiettivi minimi

Saper progettare, attraverso l'individuazione del tema, l'organizzazione dei dati, l'ipotesi, il programma

di lavoro, anche se ad un livello base.

Saper rappresentare graficamente e in modo semplice il progetto, dallo schizzo al disegno

definitivo.

Possedere un minimo di capacità espositive del proprio progetto.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

obbiettivi minimi

Nel laboratorio del quinto anno lo studente completerà quanto effettuato durante il biennio precedente.

Page 129: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

129

DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE E PLASTICHE

DISCIPLINE GRAFICO-PITTORICHE

Il primo biennio cosi come indicato nelle linee nazionali, sarà rivolto prevalentemente all‟acquisizione

delle competenze nell‟uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione

grafica e pittorica, all‟uso appropriato della terminologia tecnica essenziale e soprattutto alla

comprensione e all‟applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il

disegno e il colore. In questa disciplina lo studente affronterà con particolare attenzione i principi

fondanti del disegno inteso sia come linguaggio a sé, sia come strumento progettuale propedeutico agli

indirizzi. Egli acquisirà inoltre le metodologie appropriate nell‟analisi e nell‟elaborazione e sarà in

grado di organizzare i tempi e il proprio spazio di lavoro in maniera adeguata. Sarà infine consapevole

che il disegno e la pittura sono pratiche e linguaggi che richiedono rigore tecnico ed esercizio mentale, e

che essi non sono solo riducibili ad un atto tecnico, ma sono soprattutto forme di conoscenza della

realtà, percezione delle cose che costituiscono il mondo e comprensione delle loro reciproche relazioni.

Competenze del primo biennio:

Sviluppare il vedere come metodo di conoscenza del dato reale al fine di rappresentarlo e/o

trasfigurarlo.

Saper utilizzare le conoscenze tecniche e procedurali relative ai diversi modi e funzioni del

disegnare e del dipingere.

Saper utilizzare consapevolmente gli elementi grammaticali della composizione visiva.

Padroneggiare il linguaggio delle immagini.

Analisi e acquisizione dei concetti di base del linguaggio visivo.

Acquisire capacità di lettura e riproduzione di un oggetto bidimensionale e tridimensionale,

linee di forza, proporzioni, volumi principali e secondari. Propedeutica alla copia dal vero: copia

di oggetti bidimensionali.

Conoscenze

La grammatica della visione.

La struttura dell'immagine.

la percezione visiva: punto, linea, superficie. Linea/forma, chiaro/scuro.

La luce.

La rappresentazione grafica e pittorica.

Copia dal vero di composizione di solidi e/o oggetti in prospettiva intuitiva (natura morta) con

risoluzioni chiaroscurali e cromatiche (pastelli, acquarello, tempera).

Page 130: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

130

Introduzione allo studio strutturale di calchi in gesso con dettagliata analisi degli aspetti

schematici: assi, volumi principali e secondari, proporzioni.

Copia dal vero di calchi in gesso: con applicazione delle tecniche strutturali e risoluzioni

chiaroscurali sia grafiche (grafite, sanguigna, carboncino, pastelli, inchiostri, etc.) che pittoriche

( acquarello, tempera, etc.).

Copia di nature morte (composizione di oggetti, panneggi, elementi naturali, etc.) con

risoluzioni grafico-pittoriche.

Copia di particolari della figura umana (naso, bocca, occhi, mani, piedi, etc.).

Studio di anatomia umana.

Copia grafica.

Comunicazione visiva: struttura e funzioni.

Metodo

Le lezioni avranno una trattazione teorica, pratica e laboratoriale, con lezioni frontali, descrizione di

metodologie ed itinerari di lavoro, interventi esplicativi individuali nella fase operativa, esercitazioni

grafiche e pittoriche, dialogo, discussione. Largo spazio sarà accordato all‟operatività in tutte le attività

in modo da sottolineare costantemente l‟inscindibilità della elaborazione intellettuale da quella

materiale.

Le esercitazioni amplieranno il bagaglio di conoscenze dello studente sulle metodologie operative,sulle

tecniche e sull‟uso dei materiali. Sarà favorita la fruizione diretta dell‟opera originale in musei e mostre

d‟arte, sia per agevolare il processo di apprendimento, sia per stimolare la sensibilità degli allievi nei

confronti della cultura visiva e delle sue implicazioni conoscitive ed operative.

Page 131: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

131

DISCIPLINE PLASTICHE

Il primo biennio sarà rivolto prevalentemente all‟acquisizione delle competenze nell‟uso dei materiali,

delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione plastico-scultorea, all‟uso appropriato della

terminologia tecnica essenziale e soprattutto alla comprensione e all‟applicazione dei principi che

regolano la costruzione della forma attraverso il volume e la superficie, nonché delle procedure di

riproduzione tramite formatura, alla conoscenza delle interazioni tra la forma tridimensionale e lo spazio

circostante. Lo studente acquisirà le metodologie appropriate nell‟analisi e nell‟elaborazione e sarà in

grado di organizzare i tempi e il proprio spazio di lavoro in maniera adeguata. Sarà infine consapevole

che la scultura è una pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale, e che essa

non è solo riducibile ad un atto tecnico, ma è soprattutto forma di conoscenza della realtà, percezione

delle cose che costituiscono il mondo e comprensione delle loro reciproche relazioni.

Conoscenze al termine del biennio:

Conoscerà i metodi specifici per l‟osservazione e l‟analisi di una forma semplice attraverso lo

studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l‟analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo,

pieno/vuoto, segno/traccia, positivo/negativo, concavità/convessità;

Conoscerà i sistemi specifici di rappresentazione plastico-scultorea (a mano libera o guidato, dal

vero o da immagine, ingrandimento/riduzione, etc.);

Conoscerà le regole della composizione plastica e i contenuti principali della percezione visiva;

Padroneggerà la terminologia tecnica e conoscerà pienamente l‟organizzazione e la funzione

degli elementi che costituiscono un laboratorio di scultura;

Conoscerà i materiali (natura, specificità, funzioni, reperimento, uso, conservazione), le

tecniche, gli strumenti e i supporti principali utilizzati nella modellazione di rilievi e tuttotondi

semplici;

Conoscerà la funzione dello schizzo, del bozzetto, del modello e della formatura

nell‟elaborazione di un manufatto plastico-scultoreo;

Conoscerà le tecniche della scultura (modellato, terracotta, intaglio, fusione, assemblaggio, etc.);

Coglierà, nell‟analisi di opere, il valore culturale e sociale del linguaggio scultoreo; - Conoscerà

le varie tipologie della scultura (autonoma, architettonica, ornamentale, monumentale,

installazione, arredo urbano, etc);

Conoscerà le principali teorie della proporzione nel corpo umano (bocca, naso, occhio, mani,

piedi);

Conoscerà le principali teorie della proporzione nel corpo umano (figura intera);

Competenze

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che

interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea;

Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (quali l‟argilla, la cera, plastilina, il

gesso) applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il

volume e il trattamento della superficie;

Sarà in grado di organizzare autonomamente i tempi e il proprio spazio di lavoro; -

Sarà in grado di modellare autonomamente altorilievi di media complessità altorilievi,

bassorilievi e tuttotondi semplici

Sarà consapevole che la scultura è una pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico ed

esercizio mentale, che non è solo riducibile ad un atto tecnico, ma è soprattutto forma di

conoscenza della realtà, percezione delle cose che costituiscono il mondo e comprensione delle

loro reciproche relazioni.

Page 132: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

132

LABORATORIO ARTISTICO pittorico/plastico:

Il laboratorio oltre a individuare le interazioni delle forme pittoriche e scultoree, approfondirà i relativi

autori e movimenti, le tecniche specifiche e la sperimentazione di alcuni procedimenti operativi pittorici

e plastici.

OBIETTIVI MINIMI per il biennio pittoriche /plastiche :

Classi prime:

Sviluppare le minime capacità di osservazione.

Comprendere struttura di una forma e orientarsi nella rappresentazione grafica e plastica anche

se a un livello superficiale.

Acquisire abilità tecniche di base.

Classi seconde

Acquisire abilità di base nella definizione a tratto e nella resa volumetrica.

Conoscere gli elementi fondamentali della grammatica visiva.

Utilizzare in modo semplice le tecniche grafiche, pittoriche e plastiche.

Cercare di valorizzare almeno in parte il proprio lavoro curando la presentazione grafica,

pittorica e plastica.

Page 133: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

133

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE

GIURIDICO - ECONOMICHE

ECONOMIA AZIENDALE

Per il primo biennio

Abilità e competenze

Abilità:

- Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota;

- Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività non profit;

- Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni;

- Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali ed individuare, nelle linee generali, i risultati

prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio;

- Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio;

- Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende;

- Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici e diverse

tipologie di imprese;

- Riconoscere modelli organizzativi in un dato contesto aziendale.

Competenze:

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio;

- Individuare le strategie appropriate per risolvere problemi;

- Collocare l‟esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diretti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell‟ambiente.

OBIETTIVI MINIMI PREVISTI IN SEDE DIPARTIMENTALE PER IL PRIMO BIENNIO

CLASSE PRIMA AFM

Modulo Contenuti abilità e

competenze

Il sistema azienda e i

suoi soggetti

L‟Azienda e i suoi elementi.

Principali classificazioni

delle aziende. Soggetti che

operano nell‟azienda.

Riconoscere le varie tipologie di

aziende e le loro

funzioni economiche.

Individuare i soggetti che

operano nell‟azienda e i compiti

che vengono svolti.

La gestione aziendale Concetto di gestione.

Investimenti e finanziamenti.

Patrimonio e reddito globale.

Riconoscere le diverse categorie

di operazioni di gestione.

Distinguere le diverse tipologie

di investimenti e

finanziamenti aziendali.

Distinguere i concetti di

patrimonio

e reddito.

Conoscere la struttura del

prospetto del patrimonio e il

concetto di reddito globale

Strumenti operativi per

l‟economia aziendale

Proporzioni e calcolo percentuale.

Calcoli sopra e sotto cento.

Riparti proporzionali diretti.

Risolvere problemi che

implichino l‟utilizzo del calcolo

percentuale. Applicare

Page 134: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

134

correttamente i calcoli sopra

cento e sotto cento per la

risoluzione di semplici

problemi. Eseguire i calcoli

relativi ai riparti diretti semplici

e composti.

I calcoli finanziari Interesse e montante.

Sconto commerciale e valore attuale.

Formule dirette e inverse.

Risolvere problemi che

implichino l‟utilizzo del

calcolo percentuale. Applicare

correttamente i

calcoli sopra cento e sotto cento.

Eseguire i calcoli

relativi ai riparti diretti semplici

e composti.

CLASSE SECONDA AFM

Modulo Contenuti abilità e

competenze

LA

COMPRAVENDITA.

Aspetti fiscali della

compravendita

Scambio economico.

Aspetti giuridici del

contratto di compravendita.

Fasi della compravendita.

Clausole relative a:

consegna, imballaggio e pagamento.

L‟imposta sul valore aggiunto.

Caratteristiche, classificazione delle

operazioni IVA, calcolo dell‟imposta e

principali obblighi dei contribuenti.

Riconoscere le varie clausole

contrattuali e saperle

interpretare.

Calcolare l‟ammontare dell‟IVA

sulle operazioni imponibili e

determinare l‟IVA da pagare in

sede di liquidazione periodica.

I documenti della

compravendita.

Il documento di trasporto.

La fattura.

I calcoli in fattura.

La nota di accredito.

La ricevuta fiscale, lo scontrino fiscale.

Riconoscere e interpretare i

diversi documenti relativi alla

compravendita. Redigere i

principali documenti della

compravendita con particolare

riguardo alla fattura.

I mezzi di pagamento Titoli di credito. Cambiali

pagherò e tratta. Assegno bancario e

assegno circolare. Altri mezzi di

pagamento.

Individuare i vari titoli di credito

ed interpretarne i contenuti.

Compilare correttamente

cambiali e assegni.

Concetto di reddito e di

patrimonio

Il Bilancio: il conto economico, lo stato

patrimoniale. Il reddito d‟esercizio.

Riconoscere le parti del

patrimonio e del reddito.

Riconoscere le varie forme di

finanziamento. Comporre un

piano di ammortamento

Per il SECONDO biennio e per la QUINTA • Abilità e competenze

Competenze • riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un‟azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e

nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

Page 135: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

135

• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento

alle attività aziendali

• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese

• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date

• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l‟ausilio di programmi di contabilità integrata

• applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

• inquadrare l‟attività di marketing nel ciclo di vita dell‟azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato

• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni

economicamente vantaggiose

• utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d‟impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla

responsabilità sociale d‟impresa

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Abilità

Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive.

Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le strategie di localizzazione, delocalizzazione

e globalizzazione

Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d‟impresa.

Correlare e comparare finanziamenti e impieghi.

Produrre e commentare preventivi di impianto

Identificare i processi e le dinamiche organizzative in funzione di strategie aziendali date.

Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua straniera

Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili

Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi integrati

Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree

gestionali.

Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio.

Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi

Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli per individuare in un dato

contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti

Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali

Riconoscere l‟evoluzione delle strategie di marketing

Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari regolamentati e non

Individuare e descrivere prodotti dei mercati finanziari in relazione al loro diverso impiego

Effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie anche per comparare offerte di

investimento

Riconoscere e analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche

Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all‟azienda

Riconoscere e rappresentare l‟architettura di un sistema informativo aziendale

Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati

Descrivere il ruolo sociale dell‟impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento

di informazione e comuni

Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese

Page 136: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

136

OBIETTIVI MINIMI PREVISTI IN SEDE DIPARTIMENTALE PER IL SECONDO BIENNIO

CLASSE TERZA AFM

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

L‟azienda Il sistema aziendale nelle sue

componenti costitutive.

Strumenti di rappresentazione,

descrizione e documentazione

delle procedure e dei flussi

informativi aziendali.

Rappresentare e documentare

le procedure e i flussi informativi

La gestione aziendale Diverse tipologie di operazioni di

gestione (finanziamenti,

investimenti,

produzione, vendite)

Fonti di finanziamento e impieghi

Cicli della gestione

Reddito, patrimonio e differenze.

Compilare parallelamente il prospetto

patrimoniale ed

economico individuandone le

variazioni sulla base di

semplici operazioni gestionali.

Calcolare il reddito di esercizio con il

procedimento analitico e sintetico

La contabilità generale Meccanismo di funzionamento

delle

registrazioni in P.D.

Redigere le scritture in P.D. di gestione

o di chiusura.

Individuare e analizzare le operazioni

delle aree gestionali

La chiusura dei conti Le fasi appartenenti alla chiusura

dei conti

Redigere le scritture contabili in P.D.

relative alla gestione e alla chiusura.

Individuare e analizzare le operazioni

delle aree gestionali.

Sa collocare le voci contabili nelle

Situazioni patrimoniale ed economica.

Sa distinguere i ratei dai risconti e sa

risolvere semplici casi relativi

eseguendo i relativi calcoli.

Il bilancio d‟esercizio Finalità, struttura, documenti e

contenuti del bilancio d‟esercizio.

Epilogare correttamente le varie voci

utilizzate al Conto Economico

generale e chiudere i conti patrimoniali.

Redigere un breve bilancio in forma

abbreviata.

Individuare il raccordo tra contabilità e

bilancio.

CLASSE QUARTA AFM

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

La gestione dei beni

strumentali

I beni strumentali sotto il

profilo strategico. Le diverse modalità

di acquisizione. La procedura tecnico-

contabile dell'ammortamento. La

gestione: le manutenzione e le

riparazioni.

Dismissioni: la permuta. Le voci di

bilancio legate ai beni strumentali

Orientarsi nelle problematiche

della gestione dei beni

strumentali. Registrare in P. D.

le operazioni riferite ai beni

strumentali. Costruire semplici

piani di ammortamento.

Conoscere la destinazione dei

conti utilizzati nel Bilancio.

La gestione del

magazzino.

La funzione strategica del magazzino

e la politica delle scorte. Il punto di

riordino, l'indice di rotazione. Metodi

per la valutazione civilistica del

magazzino. Aspetto fiscale.

Le voci di bilancio legate alle

rimanenze di magazzino.

Orientarsi nelle problematiche

legate alla gestione del

magazzino. Determinare gli

indicatori più importanti per la

gestione delle scorte. Registrare

in P. D. le scritture riferite al

magazzino.

Page 137: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

137

La gestione del

personale.

La centralità delle risorse umane.

L'organizzazione del lavoro e le

politiche del personale. Gli elementi

della retribuzione e il calcolo del

T.F.R. Le voci di bilancio legate al

personale

Orientarsi nelle problematiche

riferite alla gestione del

personale. Redigere una

semplice busta paga.

Rilevare in P.D. le operazioni

tipiche relative al personale.

Le società di persone (

con particolare riguardo

alle s.n.c)

Costituzione, conferimenti, riparto

utili e copertura perdite, variazioni del

capitale sociale

Conoscere le operazioni tipiche

delle società di persone e saperle

rilevare in P. D.

Le società di capitali ( con

particolare riferimento alle

s.p.a. )

Costituzione, conferimenti, riparto

utili e copertura perdite, variazioni del

capitale sociale. Prestiti

obbligazionari.

Conoscere le operazioni tipiche

delle società di capitali e saperle

rilevare in P. D.

Il bilancio di esercizio

delle

società di capitali

Funzioni e principi, struttura dei tre

documenti che compongono il bilancio

d'esercizio: Stato Patrimoniale, Conto

Economico e Nota Integrativa

Conoscere la struttura del

Bilancio di esercizio ed essere in

grado di redigere un semplice

bilancio di una s.p.a.

Le banche Il settore creditizio. Caratteristiche e

finalità degli istituti di credito. Le

principali operazioni con le banche e

loro classificazione. La gestione del

conto corrente e suoi documenti.

Conoscere i punti di forza e di

debolezza del sistema creditizio.

Saper redigere un estratto conto,

saper redigere un prospetto

competenze e spese.

CLASSE QUINTA AFM

Modulo e conoscenze abilità

La gestione delle imprese industriali e loro

operazioni tipiche

Saper riconoscere i fatti aziendali che danno

origine alle scritture tipiche delle imprese

industriali, saper redigere le scritture in P.D.

relative ( i contributi pubblici alle imprese, i lavori

in corso su ordinazione, le lavorazioni presso terzi

o per conto terzi, il contratto di leasing)

Modulo di ripasso sulle scritture di assestamento

e sul bilancio d‟esercizio

Saper redigere le scritture di assestamento, sapere

chiudere opportunamente tutti i conti proposti nei

prospetti di bilancio, saper redigere un semplice

bilancio d‟esercizio di una società di piccole o

medie dimensioni.

Analisi di bilancio per indici e per flussi

Norme e procedure di revisione e controllo dei

bilanci

Normativa in materia di imposte sul reddito

d‟impresa

Interpretare l‟andamento della gestione aziendale

attraverso l‟analisi di bilancio per indici e per flussi

e comparare bilanci di aziende diverse. Saper

redigere una breve relazione di commento ai

risultati trovati. Saper calcolare il capitale

circolante netto di un semplice bilancio rielaborato.

Riconoscere gli elementi di positività e criticità

espressi nella certificazione di revisione

Interpretare la normativa fiscale e riconoscere i fatti

aziendali e le grandezze che influiscono sulla la

dichiarazione dei redditi d‟impresa

Il bilancio con dati a scelta Saper opportunamente scegliere i dati per la

redazione di un bilancio, dati alcuni vincoli

Strumenti e processo di pianificazione strategica

e di controllo di gestione

Business plan

Delineare il processo di pianificazione,

programmazione e controllo individuandone i tipici

strumenti e il loro utilizzo

Costruire il sistema di budget; comparare e

commentare gli indici ricavati dall‟analisi dei dati.

Costruire un business plan

Page 138: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

138

Politiche di mercato e piani di marketing

aziendali

Elaborare piani di marketing in riferimento alle

politiche di mercato dell‟azienda

La contabilità analitica Individuare le differenze tra la co.ge. e la co.an.

Conoscere i contenuti e le caratteristiche della

contabilità per costi. Saper calcolare , con il metodo

del make or buy, con il B.E.P., con l‟ausilio di una

tabella, , il costo industriale e complessivo di un

prodotto o di una commessa.

Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da

parte dell‟impresa

Effettuare ricerche ed elaborare proposte in

relazione a specifiche situazioni finanziarie

Tecniche di reporting realizzate con il supporto

informatico

Predisporre report differenziati in relazione ai casi

studiati e ai destinatari, anche in lingua straniera

Rendicontazione ambientale e sociale

dell‟impresa

Confrontare bilanci sociali e ambientali

commentandone i risultati

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

L’allievo: L’allievo: L’allievo:

comprende con qualche

incertezza le consegne e

individua le richieste degli

esercizi solo in casi semplici

Comprende le consegne e

individua le richieste degli

esercizi e dei problemi

comprende con facilità le

consegne e individua velocemente

le richieste degli esercizi

Estrapola i dati, li analizza e li

classifica, se aiutato

Estrapola i dati, li analizza e li

classifica generalmente in modo

autonomo

Estrapola i dati, li analizza e li

classifica, in modo totalmente

autonomo

Dimostra qualche incertezza

nell‟utilizzo delle tecniche e

delle procedure di lavoro

Non commette errori

nell‟utilizzo delle tecniche

operative e delle procedure di

lavoro

Utilizza con sicurezza le tecniche

e le procedure operative di lavoro

anche in contesti diversi.

Non sempre usa il linguaggio e

la terminologia propria della

disciplina

Usa il linguaggio e il glossario

adeguati alle situazioni

proposte.

Usa il linguaggio pertinente e

adeguati alle diverse situazioni

proposte.

Utilizza strategie di risoluzione

dei problemi appropriate e

corrette solo in casi semplici e

in situazioni note.

Utilizza strategie di risoluzione

dei problemi appropriate, lineari

e corrette anche in casi non noti

e di media difficoltà.

Utilizza strategie di risoluzione

dei problemi personali, in maniera

appropriata, anche con procedure

originali.

Non è sempre puntuale nelle

consegne

E‟ puntuale nelle consegne E‟ puntuale e responsabile nelle

consegne

Page 139: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

139

DIRITTO-ECONOMIA

COMPETENZE E ABILITA’ PER IL PRIMIO BIENNIO CON RIFERIMENTO ALLE

INDICAZIONI NAZIONALI

Competenze

-collocare l‟esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell‟ambiente

- riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio

-Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla

Costituzione italiana e alla sua struttura.

-Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato

della norma giuridica.

-Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore

di studio.

-riconoscere e distinguere le diverse forme di mercato

-individuare le norme che regolano l‟ organizzazione dello Stato,individuando le funzioni dei

diversi organi costituzionali

-analizzare le ragioni per cui la Costituzione riconosce allo stato la possibilità di limitare la

propria sovranità non solo a vantaggio delle autonomie locali ma anche a favore delle

organizzazioni internazionali

-riconoscere che la Costituzione assegna un ruolo centrale agli organi territoriali minori ed è

orientata ad un‟ integrazione internazionale.

Abilità

-indicare le caratteristiche della norma giuridica e la ripartizione del diritto

-classificare i diritti soggettivi e le fonti del diritto

-distinguere i soggetti del diritto

-riconoscere il ruolodello Stato come regolatore della vita sociale

-riconoscere le norme costituzionali come le più importanti fonti di produzione del diritto

-riconoscere che il grado di partecipazione dei cittadini alla vita dello Stato è indicatore di

democrazia

-riconoscere che l‟ esercizio dei diritti presuppone una responsabilità sociale

-riconoscere le funzioni e le rispettive competenze degli organi costituzionali

-definire l‟ attività economica e classificare bisogni,beni e servizi economici

-distinguere tra reddito patrimonio

-riconoscere le relazioni di interdipendenza tra le attività dei soggetti economici

-definire l attività d‟ impresa sotto il profilo giuridico- economico

-Riconoscere le funzioni della moneta

-riconoscere tipologia e funzioni del mercato

-riconoscere il ruolo sociale nel sistema economico

-iniziare a consultare testi, documenti e fonti giuridiche economiche

- iniziare ad utilizzare un linguaggio specifico

OBIETTIVI MINIMI PER IL PRIMO BIENNIO STABILITI IN SEDE

DIPARTIMENTALE

CLASSE PRIMA AFM

MODULO CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

Il diritto e lo Stato Il diritto e le sue funzioni

Le norme giuridiche e le

Riconoscere le funzioni del

diritto in un contesto sociale e

Page 140: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

140

norme sociali

L‟ ordinamento giuridico e le

partizioni del diritto

partecipare alla vita civile.

Comprendere il ruolo della

norma nella vita quotidiana e

riconoscere il ruolo dello Stato

come regolatore

Lo Stato e la Costituzione Le varie forme di Stato

Le fonti del diritto e la

gerarchia delle fonti

Lo Statuito Albertino

La Costituzione

italiana:origine, carattere

struttura

Percepire il ruolo

fondamentale della

Costituzione

Riconoscere nello Stato

democratico la forma di Stato

più diffusa

Riconoscere il coordinamento

tra le fonti del diritto

I Principi e i Diritti

fondamentali

I soggetti del diritto;capacità

giuridica e capacità di agire

I diritti personalissimi e i

diritti di libertà individuali

Riconoscere i valori

irrinunciabili inseriti nei

principi fondamentali e

individuare le forme di libertà

personale

I fondamenti dell‟ economia I bisogni economici e i beni e

servizi

I settori produttivi e loro

interdipendenza

La ricchezza personale in

senso statico e dinamico

La produzione e la

distribuzione nelle prime

forme di organizzazione

sociale

Il capitalismo e l‟

affermazione dello pensiero

liberista

Il pensiero Keynesiano e il

sistema a economia mista

Interpretare i fenomeni

economici e riconoscere i

cambiamenti dei sistemi

economici nelle varie epoche

Interpretare i legami fra

bisogni individuali e attività di

produzione della ricchezza

Confrontare i sistemi

economici esistiti

Riconoscere il ruolo dello

Stato nei diversi modelli

economici

Il sistema e gli operatori

economici

Il sistema economico e il suo

funzionamento

Gli operatori economici e i

loro rapporti :famiglie,

imprese e Stato

Il circuito economico e i loro

rapporti

Interpretare le relazioni fra i

vari soggetti economici e

comprendere l‟ importanza

delle loro decisioni

Spiegare il funzionamento del

circuito economico e

riconoscere i diversi ruoli

degli operatori

CLASSE SECONDA AFM

MODULO CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

Le libertà collettive e i doveri Libertà di riunione e

associazione

Le organizzazioni collettive

La famiglia

I diritti politici e di

partecipazione

I doveri dei cittadini

Scoprire il valore delle libertà

collettive

Riconoscere il ruolo della

famiglia

Spiegare il nesso tra

democrazia rappresentativa e i

sistemi elettorali

Page 141: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

141

I diritti sociali e economici La libertà di iniziativa

economica e i diritti dei

lavoratori

L‟impresa individuale e

collettiva

I diritti sociali

Riconoscere l‟ importanza

delle libertà economiche e del

lavoro nell‟ affermazione e

nello sviluppo della persona

umana e riconoscere la tutela

garantita dalla costituzione

Riconoscere che l‟ aiuto ai

cittadini più bisognosi è un

compito essenziale dello Stato

L‟Ordinamento della

Repubblica

Il Parlamento e la formazione

delle leggi

Il Governo e la pubblica

amministrazione

Gli organi di garanzia

costituzionale

La Magistratura

Individuare le funzioni dei

diversi organi e riconoscere

relazioni.

Riconoscere i principi che

regolano l‟ attività

giurisdizionale

Gli Enti locali e gli Enti

sovranazionali

Le Regioni e gli enti locali

L‟ Italia nell‟ Europa e nel

Mondo: le tappe di

integrazione europea, il diritto

comunitario, l‟ ONU

Riconoscere il ruolo

riconosciuto dalla

Costituzione alle autonomie

locali

Individuare nell‟ integrazione

europea lo strumento che ha

portato alla coppe razione

economica, sociale e politica

dei paesi della UE

Riconoscere gli organismi

internazionali

COMPETENZE E ABILITA’ PER IL SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA CON

RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI

DIRITTO

Competenze

-Individuare il ruolo della proprietà nel sistema giuridico

-comprendere la rilevanza del contratto nei rapporti sociali

-individuare la normativa pubblicistica, civilistica e fiscale relativa all‟ attività aziendale e saper

applicare la normativa a casi concreti,

-comprendere il concetto di azienda e saper distinguere i segni distintivi, riconoscendo il ruolo

che gli stessi assumono nel mercato;

-comprendere la rilevanza della forma di mercato concorrenziale ;

-comprendere i criteri di classificazione delle società e saper distinguere i vari tipi di società e

comprendere la diversa disciplina;

-comprendere l‟ organizzazione sociale e saper leggere un atto costitutivo

-comprendere il significato delle procedure concorsuali e saper cogliere le diverse applicazioni ;

-individuare le caratteristiche del mercato del lavoro.

-comprendere i compiti delle istituzioni locali,nazionali e comunitarie e individuare le

interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico-sociale

-comprendere l‟ organizzazione e i principi della Pubblica Amministrazione e saper distinguere

gli atti della Pubblica Amministrazione

-comprendere il ruolo dello Stato nell‟ economia e l‟ attività contrattuale della P.A.

-individuare e applicare la normativa amministrativa più recente

Page 142: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

142

Abilità

-Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico e comunitario

-applicare le disposizioni normative a situazioni date

-analizzare,interpretare e utilizzare schemi contrattuali

-Riconoscere la normativa riguardante l‟ informativa di bilancio e la tutela dei diritti dell‟

impresa e applicarla a casi specifici

-individuare gli aspetti normativi e fiscali del mercato del lavoro

-raffrontare diverse tipologie di contratti di lavoro e indicare i criteri di scelta in relazione ad

economicità,efficienza,contesto sociale e territoriale

-riconoscere le caratteristiche giuridiche dei principali prodotti finanziari

-descrivere il ruolo sociale dell‟ impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale

strumento di informazione e comunicazione verso la comunità

-individuare le interrelazioni tra soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo

economico,sociale e territoriale

-individuare nella normativa nazionale e comunitaria le opportunità di finanziamento e

investimento fornite dagli enti locali,nazionali e internazionali

-individuare e utilizzare la normativa amministrativa e tributaria più recente

ECONOMIA POLITICA:

Competenze

-comprendere i compiti delle istituzioni locali,nazionali e comunitarie e individuare le

interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico-sociale

-comprendere l‟ organizzazione e i principi della Pubblica Amministrazione e saper distinguere

gli atti della Pubblica Amministrazione

-comprendere il ruolo dello Stato nell‟ economia e l‟ attività contrattuale della P.A.

-individuare e applicare la normativa amministrativa più recente

-saper comprendere e distinguere i documenti di contabilità nazionale

–saper analizzare i dati relativi alla distribuzione del reddito

-saper cogliere le problematiche del mondo del lavoro e il ruolo dell‟ imprenditore

-Saper analizzare e associare le politiche di intervento dello Stato

-Saper calcolare le variazioni del potere d‟ acquisto della moneta

-saper individuare le ripercussioni che gli interventi sul mercato monetario determinano sul

reddito nazionale e sugli investimenti e sull‟ occupazione

-saper individuare le dinamiche che intervengono negli scambi commerciali

-saper collocare l‟ intervento degli organi di politica economica europea

-saper interpretare i dati della bilancia di pagamento

-saper interpretare gli interventi di politica monetaria della BCE

-comprendere il concetto di espansione e recessione,

-applicare i principi della sostenibilità ambientale

-saper valutare le conseguenze dell‟ intervento dello Stato nell‟ economia;

-saper mettere in relazione la sostenibilità del debito pubblico con la crescita economica del

paese;

-saper riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica;

-saper classificare le varie imposte e comprendere gli effetti economici,sociali e redistributivi

della progressività dell‟ imposta;

-individuare le caratteristiche del sistema tributario nazionale;

-saper coordinare la finanza statale con la finanza locale;

-saper impostare una dichiarazione dei redditi limitatamente al modello unico

-analizzare le tipologie dei tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento

alle imprese.

Page 143: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

143

Abilità

Riconoscere le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali

Individuare e riconoscere le interdipendenze tra i sistemi economici e le conseguenze che esse

determinano in un dato contesto

-identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema azienda

-Riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari e definirne il

ruolo,funzione,patologie

-Distinguere le attività dei mercati regolamentagtie no

-riconoscere le caratteristiche dei prodotti finanziari

-Individuare ei cambiamenti che il mercato globale ha prodotto sulla struttura aziendale e sulla

sua operatività

-interpretare il ruolo svolto dall‟ impresa etica

-riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in essere per la

governante di un settore o di un intero paese

-riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica

-analizzare le tipologie dei tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento

alle imprese

OBIETTIVI MINIMI PER IL SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA STABILITI

IN SEDE DIPARTIMENTALE

CLASSE TERZA AFM

DIRITTO

MODULO CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

La tutela giurisdizionale dei

diritti

I presupposti e le finalità della

giurisdizione.

La giurisdizione civile,

penale, amministrativa.

Saper riconoscere i diversi tipi

di giurisdizione.

Comprendere l‟importanza

della tutela dei diritti ai fini di

una ordinata convivenza.

I diritti reali Il contenuto ed i limiti del

diritto di proprietà.

Il contenuto e le finalità dei

diritti reali minori.

Saper riconoscere il contenuto

e le finalità dei diversi diritti

reali.

Comprendere la funzione della

proprietà come strumento di

benessere individuale e

progresso collettivo.

Obbligazioni e contratti Nozione di obbligazione.

Fonti contrattuali e non

contrattuali delle obbligazioni.

Gli elementi essenziali del

contratto.

La compravendita.

Saper individuare, tra i

principali contratti, il tipo di

contratto idoneo al

raggiungimento di un

determinato obiettivo.

Riconoscere l‟importanza del

contratto quale strumento di

regolazione degli interessi.

La tutela del credito La posizione dei creditori.

Le cause di prelazione.

Le garanzie personali.

Saper scegliere e applicare gli

strumenti a tutela del credito.

Comprendere l‟importanza

della funzione economica e

sociale del credito.

Page 144: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

144

CLASSE TERZA AFM

ECONOMIA POLITICA

MODULI CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

Il mondo dell‟economia I principali temi di cui si

occupa l‟economia politica.

Gli operatori economici.

Distinguere l‟approccio

microeconomico e

macroeconomico.

Saper descrivere i vantaggi

derivanti dalla divisione del

lavoro.

Sapere descrivere il ruolo

dello Stato.

Riconoscere l‟interdipendenza

tra i fenomeni economici.

La teoria della domanda. Teoria classica della domanda

e funzione della domanda

individuale e collettiva.

Essere consapevoli del rilievo

che le scelte del consumatore

esercitano sui mercati.

Individuare il comportamento

dei consumatori e delle

variabili che li determinano.

Diversi tipi di mercato I diversi tipi di mercato nella

teoria classica e nelle teorie

più recenti.

Funzione di produzione.

Caratteri delle diverse forme

di mercato.

Essere consapevoli del ruolo

delle imprese nei moderni

sistemi economici.

Essere in grado di analizzare i

costi i produzione, riconoscere

le tendenze dei mercati

nazionali e globali.

Gli aspetti reali del sistema

economico.

I dati macroeconomici.

Concetto di PIL.

Componenti della domanda

aggregata

Saper distinguere e descrivere

le variabili che compongono la

domanda aggregata.

Saper descrivere le variabili

che determinano gli

investimenti.

CLASSE QUARTA AFM

DIRITTO

MODULI CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

L‟imprenditore e l‟impresa La figura dell‟imprenditore.

Il piccolo imprenditore e

l‟imprenditore agricolo.

L‟azienda e i suoi strumenti

operativi.

Saper riconoscere gli elementi

dell‟impresa.

Saper riconoscere i segni

distintivi dell‟azienda.

Comprendere la funzione

dell‟attività di impresa.

Le società di persone Le caratteristiche essenziali

dei diversi schemi societari

relative alle società di

persone.

Saper riconoscere lo schema

giuridico delle società di

persone.

Comprendere le scelte

Page 145: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

145

giuridiche ed economiche alla

base dell‟esercizio dell‟attività

di impresa in forma societaria.

Le società di capitali Caratteri generali della società

a responsabilità limitata e

della società per azioni.

I modelli di amministrazione.

Il bilancio come strumento

essenziale dell‟esercizio

dell‟attività societaria.

Saper riconoscere lo schema

giuridico delle diverse società

di capitali.

Comprendere il ruolo

economico finanziario svolto

dalle società di capitali.

I contratti dell‟imprenditore Il contratto di lavoro

subordinato.

I principali contratti bancari.

Saper riconoscere il contenuto

dei principali contratti

dell‟imprenditore.

Comprendere l‟importanza

giuridica ed economica del

contratto quale strumento per

l‟esercizio dell‟attività di

impresa.

CLASSE QUARTA AFM

ECONOMIA POLITICA

MODULI CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

La moneta Ruolo della moneta nel

sistema economico.

Ruolo della banca centrale

nella creazione di moneta e

delle banche ordinarie.

Caratteristiche dei principali

titoli trattati sul mercato

mobiliare.

Saper spiegare l‟interrelazione

tra aspetti reali e aspetti

monetari del sistema

economico.

Essere consapevoli del ruolo

svolto dalla politica monetaria.

Riconoscere le regole e le

caratteristiche dei mercati

finanziari.

Prezzi, salari e occupazione Domanda e offerta di lavoro.

I differenti tipi di

disoccupazione.

Inflazione da domanda e da

costi.

Riconoscere le relazioni che

determinano il tasso di

disoccupazione.

Saper descrivere il processo di

aggiustamento verso

l‟equilibrio macroeconomico.

Essere in grado di

comprendere la relazione tra

inflazione e disoccupazione.

Rapporti economici mondiali Variabili che determinano il

volume delle importazioni ed

esportazioni.

Struttura della bilancia dei

pagamenti.

Essere consapevole della forte

interconnessione che lega le

economie del pianeta.

Saper distinguere tra

equilibrio del sistema

economico chiuso ed

equilibrio del sistema

economico aperto.

Page 146: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

146

Commercio internazionale,

crescita e sviluppo

Il protezionismo ed il

principio di libero scambio.

Cause del sottosviluppo.

Fattori che coniugano crescita

e sviluppo.

Essere consapevoli del ruolo

svolto dal commercio

internazionale e della

globalizzazione dei mercati

nell‟economia contemporanea.

Saper descrivere i caratteri

delle politiche

protezionistiche.

Saper discuter il problema del

debito dei paesi poveri.

CLASSE QUINTA AFM

DIRITTO

MODULO CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

Gli attori istituzionali L‟Unione Europea

Lo Stato Italiano, fome di

Stato e di governo

gli organi costituzionali

le regioni e gli enti locali

Individuare e accedere alla

normativa

pubblicistica,civilistica e

fiscale

Individuare le interrelazioni tra

i soggetti giuridici che

intervengono nello sviluppo

economico,sociale e territoriale

Gli attori amministrativi La struttura e l‟ attività

amministrativa

La giustizia amministrativa

Saper cogliere il l‟

organizzazione e il ruolo della

Pubblica amministrazione

Il diritto pubblico dell‟

economia

Lo Stato e l‟ economia ,i vari

sistemi

Regolazione pubblica

dell‟economia

Fonti normative e funzioni

amministrative del diritto

dell‟ economia

Saper individuare il ruolo dello

Stato nel sistema economico

Saper individuare le

competenze legislative dei vari

enti.

Imprese,mercato e pubblica

amministrazione

La politica della concorrenza

e la politica antitrust

I servizi pubblici tra

regolazione ed erogazione

I contratti della pubblica

amministrazione

Comprendere il significato

della normativa a tutela della

concorrenza e riconoscere il

ruolo della normativa antitrust

CLASSE QUINTA AFM

ECONOMIA POLITICA

MODULI CONTENUTI COMPETENZE E

ABILITA’

Strumenti e funzioni di

politica economica

La politica economica

L‟attività finanziaria

Analizzare le funzioni

redistributive della politica

Page 147: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

147

Le spese pubbliche

Le entrate pubbliche

Il debito pubblico

economica

Cogliere i diversi effetti

economici delle spese per

servizi e per investimenti

Il bilancio dello Stato I principali documenti della

contabilità pubblica

L‟ impianto e le fasi della

manovra finanziaria in Italia

Saper interpretare il contenuto

dell‟ art. 81 della cost.

Saper individuare la differenza

fra legge di stabilità e legge di

bilancio

IL sistema tributario italiano Le imposte: elementi e

classificazione

I principi giuridici,la capacità

contributiva

Effetti economici delle

imposte

Il sistema tributario

Le varie imposte dirette e

indirette

Comprendere i diversi effetti

economici, sociali e

redistributivi della

progressività dell‟ imposta

Saper delineare gli aspetti

fondamentali dl sistema

tributario italiano

Saper individuare la categoria

fiscale di appartenenza di un

determinato reddito

Saper individuare le diverse

imposte e sapersi orientare con

le diverse dichiarazioni

La finanza locale e il

federalismo fiscale

Funzioni e mezzi di

finanziamento della finanza

locale

Lineamenti della riforma

fiscale regionale, provinciale e

comunale

Imposta unica comunale

Effettuare il coordinamento fra

finanza locale e statale

Saper applicare le norme su

Tasi Tari e IMU per la

liquidazione della imposta

unica comunale

1. Livello BASE (obiettivi minimi): lo studente conosce in modo essenziale i contenuti

fondamentali della disciplina, che sono compresi,analizzati ed espressi in maniera essenziale.

Sa usare in modo lineare i procedimenti e le tecniche disciplinari in contesti noti.

2. Livello MEDIO: lo studente conosce in modo discreto/sicuro i contenuti disciplinari,con una

comprensione ed analisi corrette e a volte anche dettagliate. Usa un linguaggio appropriato

tipico della disciplina e usa in modo consapevole procedimenti e tecniche della disciplina anche

in contesti nuovi

3. Livello AVANZATO:lo studente conosce in modo eccellente i contenuti che comprende,

sintetizza ed analizza in modo autonomo,con valutazioni critiche. Il linguaggio è pertinente,

specifico e ricercato. Sa usare in modo autonomo e critico i procedimenti e le tecniche della

disciplina in qualsiasi contesto.

Page 148: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

148

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE

1. La disciplina oggetto d’insegnamento: valenze formative

Favorire l'armonico sviluppo dell'adolescente agendo in forma privilegiata sull'area della personalità,

tramite il miglioramento delle capacità fisiche e neurologiche

Rendere l'adolescente cosciente della propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motoria,

sia come capacità relazionale, al fine di aiutarlo a superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche

dell'età.

Facilitare l'acquisizione di una cultura delle scienze motorie che tenda a promuovere la pratica motoria

come costume di vita e la corrente coscienza e conoscenza dei diversi significati che le attività

motorie-sportive assumono nell'attuale società.

2. La disciplina oggetto d’insegnamento:

PRIMO BIENNIO

Dopo aver verificato il livello di apprendimento conseguito nel precedente ciclo dell‟istruzione si strutturerà

un percorso didattico atto a colmare eventuali lacune nella formazione di base, ma anche finalizzato a

valorizzare le potenzialità di ogni studente.

SECONDO BIENNIO

L‟azione di sviluppo e consolidamento delle conoscenze e delle abilità degli studenti proseguirà al fine di

migliorare la formazione motoria e sportiva .

A questa età gli alunni, favoriti anche da una completa maturazione delle aree cognitive frontali,

acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo. Con la consapevolezza

di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

QUINTO ANNO

La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l‟ulteriore diversificazione delle

attività, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell‟ottica del pieno sviluppo del potenziale di

ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far acquisire allo studente abilità molteplici

trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò porterà all‟acquisizione di corretti stili comportamentali

che abbiano radice nelle attività motorie sviluppate nell‟arco del quinquennio in sinergia con l‟educazione

alla salute, all‟affettività, all‟ambiente e alla legalità.

La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

PRIMO BIENNIO

Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare le capacità coordinative e

condizionali realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività sportive, comprendere e

produrre consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi

corporei e quelli altrui.

SECONDO BIENNIO

La maggior padronanza di sé e l‟ampliamento delle capacità coordinative , condizionali ed espressive

permettono agli studenti di realizzare movimenti complessi e di conoscere ed applicare alcune metodiche di

Page 149: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

149

allenamento tali da poter affrontare attività motorie e sportive di alto livello, supportate anche da

approfondimenti culturali e tecnico-tattici.

QUINTO ANNO

Lo studente sarà in grado di sviluppare un‟attività motoria complessa, adeguata ad una completa maturazione

personale.

Avrà piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai processi di preparazione fisica

specifici. Saprà osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell‟attività motoria e sportiva in una

prospettiva di durata lungo tutto l‟arco della vita.

Lo sport, le regole e il fair play.

PRIMO BIENNIO

La pratica degli sport individuali e di squadra , anche quando assumerà carattere di competitività, dovrà

realizzarsi privilegiando la componente educativa, in modo da promuovere in tutti gli studenti la

consuetudine all‟attività motoria e sportiva.

E‟ fondamentale sperimentare nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell‟arbitraggio che in

compiti di giuria.

L‟accresciuto livello delle prestazioni permetterà agli allievi un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo,

nonché la partecipazione e l‟organizzazione di competizioni della scuola nelle diverse specialità sportive o

attività espressive.

Lo studente coopererà utilizzando e valorizzando con la guida del docente le propensioni individuali e

l‟attitudine a ruoli definiti; saprà osservare ed interpretare i fenomeni legati al mondo sportivo e all‟attività

fisica; praticherà gli sport approfondendone la teoria, la tecnica e la tattica.

QUINTO ANNO

Lo studente conoscerà e applicherà le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi ; saprà affrontare il

confronto agonistico con un‟etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Saprà svolgere ruoli di

direzione dell‟attività sportiva nonchè organizzare e gestire eventi sportivi.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

PRIMO BIENNIO

Lo studente conoscerà i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra , a casa e

negli spazi aperti, compreso quello stradale; adotterà i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere

il proprio stato di salute e migliorare l‟efficienza fisica, così come le norme sanitarie ed alimentari

indispensabili per il mantenimento del proprio benessere.

SECONDO BIENNIO

Ogni allievo saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il

proprio benessere individuale . Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse

attività, nel rispetto della propria e dell‟altrui incolumità; egli dovrà pertanto conoscere le informazioni

relative all‟intervento di primo soccorso.

QUINTO ANNO

Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore

dinamico, conferendo il giusto valore all‟attività fisica e sportiva , anche attraverso la conoscenza dei

Page 150: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

150

principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell‟ambito dell‟attività fisica e nei

vari sport.

Competenze

PRIMO BIENNIO

Saper riconoscere le strutture e gli apparati utilizzati nelle varie tipologie di attività motoria.

Saper utilizzare in modo consapevole la propria motricità nell‟esecuzione delle attività motorie.

Saper eseguire schemi motori complessi per affrontare discipline sportive.

Saper adeguare il proprio comportamento motorio alle esigenze delle varie tipologie di attività sportiva

proposta.

Saper adottare le strategie, individuali e di gruppo, adeguate a risolvere le problematiche caratteristiche degli

sport di squadra.

Rispettare i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti ,

compreso quello stradale.

Adottare comportamenti adeguati al mantenimento dell‟efficienza fisica.

SECONDO BIENNIO

Saper eseguire schemi motori complessi per affrontare attività motorie e sportive anche di alto livello

utilizzando in modo adeguato le capacità motorie.

Saper riconoscere ed applicare i principali elementi tecnico tattici nelle varie discipline sportive.

Saper valutare le proprie capacità e prestazioni.

Collaborare in gruppo per organizzare competizioni sportive scolastiche .

Osservare ed interpretare i fenomeni legati al mondo sportivo e all‟attività fisica.

Praticare le discipline sportive proposte con competenza teorica, tecnica e tattica.

Comportarsi con modalità adeguate al mantenimento del proprio benessere psicofisico.

Saper assumere e mantenere comportamenti adeguati alla salvaguardia della propria e dell‟altrui incolumità

nella pratica sportiva e motoria.

QUINTO ANNO

Saper esprimere un‟attività motoria complessa e adeguata alla completa maturazione personale.

Saper apprezzare gli effetti positivi generati dai percorsi specifici di preparazione fisica.

Saper affrontare il confronto agonistico con etica sportiva rispettando le regole del fair play.

Saper svolgere ruoli di direzione dell‟attività sportiva, organizzare e gestire eventi sportivi .

Saper conferire il giusto valore all‟attività fisica e sportiva.

Saper applicare le conoscenze dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata

nell‟ambito dell‟attività fisica e nello sport.

LIVELLO BASE (OBIETTIVI MINIMI)

OBIETTIVI EDUCATIVI E CULTURALI:

Mantenere un atteggiamento corretto e positivo nei confronti di sé, degli altri e delle strutture.

Conoscenza dei principali apparati del corpo umano e del loro funzionamento.

Conoscenza della carta del fair play e sua applicazione nel contesto pratico.

OBIETTIVI OPERATIVI:

Memorizzare gli schemi motori appresi e applicarli in situazioni di gioco ed individuali, per superare con

soluzioni personali situazioni motorie complesse.

Conoscere i principi fondamentali della regolamentazione sportiva.

Partecipare con continuità all‟attività proposta durante le lezioni.

Page 151: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

151

3) Contenuti da acquisire

PRIMO BIENNIO

Esercitazioni di coordinazione dinamica generale ed oculo-segmentaria.

Esercitazioni di sviluppo e potenziamento organico (capacità condizionali).

Esercitazioni per il consolidamento dei fattori percettivi (spazio-tempo).

Studio ed analisi dei fondamentali dei giochi di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcio, pallamano).

Studio ed analisi degli sport individuali (atletica, nuoto, ginnastica e corsa d‟orientamento)

Analisi di lavori specifici con la musica.

Partecipazione a gare interne ed esterne all‟istituto.

Espressione corporea.

SECONDO BIENNIO

Esercitazioni di coordinazione dinamica generale ed oculo-segmentaria.

Esercitazioni di sviluppo e potenziamento organico (capacità condizionali).

Esercitazioni per il consolidamento dei fattori percettivi (spazio-tempo).

Avviamento al gioco di tipo polivalente. Organizzazione in campo. Tattica. Distribuzione di compiti e ruoli.

Tecniche specifiche degli sport individuali.

Analisi di lavori specifici con la musica.

Partecipazione a gare interne ed esterne all‟istituto.

Esperienze di arbitraggio.

Espressione corporea.

QUINTO ANNO

Esercitazioni di coordinazione dinamica generale .

Esercitazioni di potenziamento organico (capacità condizionali).

Esercitazioni per il consolidamento dei fattori percettivi (spazio-tempo).

Gioco di tipo polivalente. Organizzazione in campo. Tattica. Distribuzione e gestione di compiti e ruoli.

Tecniche specifiche degli sport individuali e di squadra.

Elaborazione di lavori specifici con la musica.

Partecipazione a gare interne ed esterne all‟istituto.

Esperienze di arbitraggio.

Espressione corporea

TEORIA

PRIMO BIENNIO

Le strutture base del corpo umano

L‟apparato locomotore:componenti passive, attive e funzionali.

Storia e regole degli sport di squadra : pallavolo e basket.

I movimenti fondamentali e la loro applicazione negli sport

Carta del fair-play

SECONDO BIENNIO

Comunicare con il corpo

Le qualità motorie

L‟efficienza fisica e l‟allenamento sportivo

Storia e regole degli sport di squadra: pallamano,calcio a 5 e a 11

Page 152: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

152

Informazione e prevenzione per mantenersi in salute

Educazione alimentare

I traumi sportivi

QUINTO ANNO

Doping e attività sportiva agonistica e amatoriale

4) Metodologia e strumenti di lavoro

Saranno proposte esercitazioni sia in forma globale che in forma analitica. Tali attività saranno eseguite in

modi diversi e sempre più complessi, in situazioni varie ed inusuali favorendo così un continuo affinamento

delle capacità coordinative e della rappresentazione mentale del gesto.

CLASSI APERTE: in funzione delle caratteristiche tecniche dei gruppi di lavoro e della loro

motivazione,compatibilmente con l‟orario di lezione e con le attività in programma. Possibili compresenze.

METODO PRESCRITTIVO (Spiegazione – dimostrazione - esecuzione - correzione): nelle attività tecniche

nell‟apprendimento dei fondamentali, negli esercizi individuali.

METODO MISTO (lavoro – analisi - sintesi): nell‟applicazione della tecnica o dei fondamentali individuali

in contesto di gioco.

ASSEGNAZIONE DEI COMPITI: nei lavori di gruppo e in circuito.

METODI INDUTTIVI (risoluzione di problemi – scoperta guidata – libera esplorazione): nello sport a

squadre e nelle attività di situazione.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Strutture sportive interne ed esterne.

Grandi e piccoli attrezzi.

Libro di testo

5. Verifica e valutazione

Tutti gli studenti dovranno effettuare almeno due verifiche pratiche ed una teorica a quadrimestre. Agli

studenti esonerati si richiedono due o tre verifiche a quadrimestre ( due individualizzate più una comune al

resto della classe ) su argomenti legati all‟attività motoria e sportiva.

Le verifiche teoriche saranno prevalentemente scritte, ma al quinto anno sono ipotizzabili anche

interrogazioni orali.

6. Strategie di recupero in itinere

L'azione di recupero sarà il più possibile tempestiva ed individualizzata. Saranno utilizzate strategie

didattiche alternative più adeguate alle potenzialità e alla personalità degli alunni interessati: esecuzioni del

movimento scomposto in parti semplici, esecuzione con l'aiuto dell'insegnante o di un compagno,

diminuzione temporanea del carico.

Page 153: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

153

DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

Primo Biennio

CONOSCENZE

-riconosce gli interrogativi universali dell‟uomo: origine e futuro del mondo e dell‟uomo, bene e male, senso

della vita e della morte, speranze e paure dell‟umanità, e le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a

confronto con altre religioni;

-si rende conto del valore delle relazioni interpersonali e dell‟affettività vissute nell‟ottica evangelica:

accoglienza, perdono, carità ecc.

-individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano cattolica

distinguendola da quella di altre religioni

-accosta i testi e le categorie più rilevanti dell‟Antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa,

esodo, alleanza, popolo di Dio, Messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; nel scoprire la peculiarità dal

punto di vista storico, letterario e religioso;

-approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la

sua relazione con Dio e con le persone, l‟opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, così come

documentato nei Vangeli.

-ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nei primi secoli e coglie l‟importanza del cristianesimo

per la nascita e lo sviluppo della cultura europea;

ABILITÁ

-riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine,

incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione

cristiana;

-dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e

arricchimento reciproco.

-riconosce l‟origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l‟annuncio, i

sacramenti, la carità;

-legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo

-coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.

COMPETENZE

- è in grado di costruire un‟identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso confrontandosi con i

contenuti del messaggio evangelico;

-valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana,

-valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di

Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l‟opzione preferenziale per i piccoli

e i poveri, così come documentato nei Vangeli

-riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la

responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un‟autentica giustizia

sociale e all‟impegno per il bene comune

Page 154: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

154

Secondo biennio

CONOSCENZE

-riconosce gli interrogativi universali dell‟uomo: origine e futuro del mondo e dell‟uomo, bene e male, senso

della vita e della morte, speranze e paure dell‟umanità, e le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a

confronto con altre religioni;

-si rende conto del valore delle relazioni interpersonali e dell‟affettività vissute nell‟ottica evangelica:

accoglienza, perdono, carità ecc.

- coglie la specificità della proposta cristiano cattolica distinguendola da quella di altre religioni

-accosta i testi e le categorie più rilevanti dell‟Antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa,

esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal

punto di vista storico, letterario e religioso;

-ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa e coglie l‟importanza del cristianesimo per la nascita e

lo sviluppo della cultura europea;

ABILITÁ

Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine,

incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione

cristiana;

-dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e

arricchimento reciproco.

-riconosce l‟origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l‟annuncio, i

sacramenti, la carità;

-legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo

-coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.

COMPETENZE

-sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano, aperto all‟esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale;

-cogliere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del

mondo contemporaneo;

-utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti,

secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-

culturali.

Classe quinta

CONOSCENZE

-conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della

nascita, morte e risurrezione eli Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

Page 155: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

155

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento

e alloro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di

comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del

matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

ABILITÁ

-si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano cattolica tenendo conto

del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della

società e della cultura; -individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità

di accesso al sapere;

-distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,

indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggetti aperti all‟esercizio della giustizia

e della solidarietà in un contesto multiculturale;

-cogliere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del

mondo contemporaneo

COMPETENZE

-motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo;

-sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano, principio della libertà religiosa;

-riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la

responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un‟autentica giustizia

sociale e all‟impegno per il bene comune.

Obiettivi minimi:

Al termine del primo anno, lo studente dovrà:

- conoscere i desideri e le attese del mondo giovanile, l‟identità personale e le esperienze religiose;

- conoscere i principi costitutivi delle religioni monoteiste

- conoscere la Bibbia quale documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana.

- confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita proposti dalle diverse religioni studiate;

- saper confrontare i messaggi di salvezza proposti dalle diverse religioni.

- aver maturato la consapevolezza dell‟esistenza dell‟ampio fenomeno religioso nelle sue svariate

articolazioni interne.

Al termine del secondo anno, lo studente dovrà:

- conoscere i desideri e le attese del mondo giovanile, l‟identità personale e le esperienze religiose;

- Gesù nella ricerca moderna: corrispondenza ed unità tra il “Gesù della storia” ed il “Cristo della fede”;

- conoscere la Bibbia quale documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana.

- saper collocare ogni fenomeno religioso all‟interno del suo specifico contesto storico-geografico-culturale-sociale-economico di origine e di sviluppo;

- saper riconoscere ed utilizzare il linguaggio specifico delle religioni.

Page 156: CURRICOLO D’ISTITUTO Mariagrazia... · 2016-02-12 · ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. OMODEO” Strada Pavese 4 -27036 - Mortara - PV - ITALY Tel. 0384/98318 - 91587

Istituto di Istruzione Superiore “ANGELO OMODEO” - Curricolo d‟Istituto

156

- aver maturato la consapevolezza dell‟esistenza dell‟ampio fenomeno religioso nelle sue svariate

articolazioni interne.

Al termine del terzo anno, lo studente dovrà:

-conoscere la Riforma della Chiesa, il concilio di Trento, le divisioni tra i cristiani, la ricerca dell‟unità, il dialogo ecumenico;

- identificare nella storia della Chiesa durante il Medioevo nodi critici e sviluppi significativi;

- individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della

Chiesa;

- sapersi confrontare con persone che appartengono a tradizioni religiose non cattoliche.

Al termine del quarto anno, lo studente dovrà

- approfondire alcune tematiche delle religioni orientali;

- la persona e la ricerca della verità: l‟incontro-scontro tra la teologia e la filosofia, tra la scienza e la fede;

- riconoscere i diversi atteggiamenti dell‟uomo nei confronti di Dio, anche alla luce della riflessione filosofica;

- identificare nella storia della Chiesa durante l‟Età moderna nodi critici e sviluppi significativi;

- sapersi confrontare con persone che appartengono a tradizioni religiose non cristiane, tenendo anche conto

dei percorsi sviluppati dalla Chiesa in vista dell‟ecumenismo e del dialogo interreligioso.

Al termine del quinto anno, lo studente dovrà

- Conoscere Dio: la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione;

- giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell‟insegnamento del Cristianesimo;

- il Concilio Vaticano II: storia, documenti e suoi effetti nella Chiesa e nel mondo;

- l‟insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia. - saper confrontare le diverse posizioni sulle tematiche della bioetica e della vita;

- individuare il rapporto tra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali;

- accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose ed impostazioni di vita diverse dalle

proprie.

- sapersi confrontare con i diversi sistemi religiosi e di significato che hanno affrontato i grandi interrogativi

esistenziali sul senso della vita e della morte, dell‟amore e della sofferenza alla luce dell‟esperienza vissuta e

tematizzata dell‟incontro con la Trascendenza;

- sapere elaborare progetti di vita, in vista del pieno inserimento nella comunità civile di appartenenza, che

sia motivato criticamente nel confronto con i valori peculiari della tradizione ebraico-cristiana, delle altre

religioni e di sistemi di significato presenti nella cultura contemporanea.