Cultura Zen 1

37
Appunti di CULTURA ZEN - 1 : ORIGINI

description

Prima lezione (1/6) del corso sulla Cultura Zen.

Transcript of Cultura Zen 1

Page 1: Cultura Zen 1

Appunti di CULTURA ZEN

-1 : ORIGINI

Page 2: Cultura Zen 1

Comincia con un dialogo...Nel quinto secolo, il monaco indiano Bodhidharma (Daruma per i giapponesi) parte per la Cina, dove incontra l'Imperatore Wu

Page 3: Cultura Zen 1

Wu è un uomo pio...Ho costruito molti templi. Ho copiato i sacri sutra. Ho condotto molti al Buddha. Perciò ti chiedo: quali sono i miei meriti? Che ricompensa ho guadagnato?

Page 4: Cultura Zen 1

. . .

Nulla, vostra maestà.

Page 5: Cultura Zen 1

Wu tiene duro...Dimmi allora, qual'è il più importante principio insegnato dal buddhismo?

Page 6: Cultura Zen 1

. . .

La vastità del vuoto.

Page 7: Cultura Zen 1

Wu si insospettisce...Ma chi sei tu allora, che stai qui davanti a me in questo momento?

Page 8: Cultura Zen 1

. . .

Non ne ho idea.

Page 9: Cultura Zen 1

Bodhidarma intuisce che Wu è ancora un po' indietro con l'illuminazione, e si ritira per alcuni anni in un monastero fra

le montagne...

Page 10: Cultura Zen 1

...dove inventa lo Zen

Il Buddhismo C'han (Zen, in giapponese) è il frutto della

meditazione di Bodhidarma, e del suo insegnamento della vastità

del vuoto attraverso la trasmissione diretta.

Page 11: Cultura Zen 1

I Quattro Versi...

Tradizionalmente, l'essenza dello Zen delle origini viene

riassunta neiQuattro sacri versi di Bodhidharma ( 達磨四聖句 )

Page 12: Cultura Zen 1

Una speciale tradizione esterna alle scritture

( 教外別傳 )Non dipendente dalle parole e dalle lettere

( 不立文字 )Che punta direttamente alla cuore-mente

dell'uomo ( 直指人心 )

Che vede dentro la propria natura e raggiunge la buddhità

( 見性成佛 )

Page 13: Cultura Zen 1

O forse no...

Più correttamente, lo Zen è una versione “alla maniera Buddhista” dei precetti basilari del Taoismo, frutto dell'incontro della cultura cinese con

la cultura indiana.

Page 14: Cultura Zen 1

Comincia molto prima

Il buddhismo arriva in Cina, nel 64 d.C.

Per gli intellettuali cinesi, i precetti del Buddha paiono

una versione meno sofisticata e un po' troppo seriosa dell'insegnamento di Lao

Tsu.

Page 15: Cultura Zen 1

I cinesi ed il buddhismo...

Si diffonde la credenza che Lao Tsu, lasciata la carica di Bibliotecario Imperiale, si sia recato in India, dove ha

assunto l'identità del Buddha.Il buddhismo viene percepito quindi come “il taoismo

degli indiani”

Page 16: Cultura Zen 1

Bodhidharma si limita a riorganizzare e ridefinire il corpus di saperi

sviluppatosi in Cina.

Per arrivare allo Zen, tuttavia, servono ancora alcuni ingredienti...

Page 17: Cultura Zen 1

Il Testo del Kashmir

Un testo rinvenuto in Kashmir alla fine degli anni '60 e normalmente intitolato

“Centering” presenta somiglianze “operative” con il Buddhismo Mahayana che con il Taoismo, e sembrerebbe suggerire un legame con una piu' antica tradizione

sciamanica.

Page 18: Cultura Zen 1

Il contributo dello ShintoIn Giappone, la variante del Buddhismo sviluppata da Bodhidharma incorpora alcune influenze della religione sciamanica indigena, lo Shinto (o Shintoismo)

Page 19: Cultura Zen 1

Te s t o d e l K a s h m ir

Buddhismo Mahayana

Ta o is m o

ZEN

S h in t o

'C h

a n

Page 20: Cultura Zen 1

Vediamo di inquadrare rapidamente i componenti

principali

Page 21: Cultura Zen 1

Buddhismo in breve...Fondato da Gautama Siddharta detto il Buddha nel 5 secolo a.C.

… forse come reazione alla dottrina induista.

Determina le 4 Nobili Verità

La vita è sofferenza.

La sofferenza è il prodotto dell'attaccamento.

La sofferenza si può eliminare.

Esiste un percorso per eliminare la sofferenza.

Page 22: Cultura Zen 1

L'Ottuplice sentieroGiusta visione

Giusta intenzione o Saggezza

Giusta parola

Giusta azione

Giusto stile di vita

Giusto impegno o Moralità

Attenzione (“Mindfulness”)

Concentrazione & Calma

Page 23: Cultura Zen 1

Taoismo in breve...Tradizionamente fondato da Lao Tsu (Laozi, Lao-tse...) – lett. Il Vecchio Maestro

Una miscela di superstizioni, pratiche popolari, tecniche psicofisiche, erboristeria, filosofia

Include anche elementi confuciani e buddhisti

Non ha uno sviluppo lineare

si articola in infinite scuole (chia) e sette (chiao)

Page 24: Cultura Zen 1

Il TaoConcetto centrale del taoismo

Rappresenta ciò che è, così come è, nel suo continuo divenire

Attorno a questo nucleo, i taoisti coprono tutto lo spettro

Dalle scuole filosofiche e naturalistiche …

… Ai baracconi pirotecnici degli hsien (immortali) e degli alchimisti

Page 25: Cultura Zen 1

Visioni inconciliabili...

Buddhismo:La realtà non esiste

Taoismo:La realtà è in eterno

mutamento

Page 26: Cultura Zen 1

… Oppure no?

Buddhismo:La realtà è inconoscibile

Taoismo:La realtà è inafferrabile

Page 27: Cultura Zen 1

Un approccio pragmatico

Lo Zen non si pone troppe domande metafisiche sulla

natura della realtà.La realtà è la realtà.

Oppure no.

Page 28: Cultura Zen 1

Organizzazione Buddhista...La struttura monastica dello Zen deriva da quella Buddhista

… ma il monastero Zen è una struttura democratica

Tutti prendono parte alle attività pratiche quotidiane

L'aspetto contemplativo è ridotto al minimo

Si lavora, si medita, si ascoltano sermoni

Page 29: Cultura Zen 1

… metafisica TaoistaLo Zen assorbe gran parte dei precetti Taoisti, cucinandoli in salsa Buddhista

…ma è distante dal trascendentalismo Taoista

La pratica dello Zen è... pratica

L'isolamento dal mondo non fa per i praticanti dello Zen

Page 30: Cultura Zen 1

I praticanti dello Zen …

Tre pellegrini incontrano un allievo di Rinzai mentre stanno attraversando

un ponte.

“Quanto è profondo il fiume dello Zen?”, chiede uno dei pellegrini al

giovane monaco.

Page 31: Cultura Zen 1

… sono uomini d'azione

“Giudicalo tu stesso!”,Risponde il monaco.

E lo getta di sotto.

Page 32: Cultura Zen 1

Bando alle astrazioni!

Lo Zen insiste nel voler maneggiare oggetti reali e non astrazioni.

Per questo motivo non si concentra sulla lettura o recitazione dei sutra.

Questo approccio “cinese” al Buddhismo incontra ampio successo in

Giappone.

Page 33: Cultura Zen 1

Zen nel mondoIndia – Dhyana

Cina – Ch'an

Giappone – Zen

Corea – Son

Vietnam - Thien

Page 34: Cultura Zen 1

La scuola Ch'an si sviluppa in Cina

nel periodo T'ang (618-906)

ed ha la sua fioritura nel periodo Sung (960-1279)

Page 35: Cultura Zen 1

Culture neolitiche tra l'VIII e il III Millennio a.C. Dinastia Xia 2200-1700 a.C. Shang 1700-1100 Zhou 1100-221 Periodo delle Primavere e degli Autunni 770-454 Periodo degli Stati combattenti 453-221 Qin 221-207 Han 206a.C.-220d.C. Il periodo dei Tre Regni 220-280 Jin 265-420 Sedici Regni 304-439 Dinastia del Sud 420-589 [Song 420-479, Qi 479-502,I Qi Meridionali, Liang 502-557,

Chen 557-589] Dinastia del Nord 439-581

[Wei Sett. 386-534, Wei Orientali 534-550, Wei Occ. 535-556, Qi Sett. 550-577, Zhou Sett. 557-581]

Sui 589-618 Tang 618-907

ST

ORIA D

ELLA C

INA

Page 36: Cultura Zen 1

Paleolitico 35000–14000 a.C. Periodo Jōmon 14000–400 a.C. Periodo Yayoi 400 a.C. - 250 d.C. Periodo Kofun 250-538 Periodo Asuka 538-710 Periodo Nara 710-794 Periodo Heian 794-1185 Periodo Kamakura 1185-1333

Periodo Muromachi 1336-1573 Periodo Azuchi-Momoyama 1568-1603 Periodo Edo 1603-1868 Periodo Meiji 1868-1912 Periodo Taishō 1912–1926 Periodo Shōwa 1926–1989 Periodo Heisei 1989-oggi

ST

ORIA D

EL

GIAPPON

E

Page 37: Cultura Zen 1

Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5

Italia.

Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.