Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15

of 49 /49
REG . T RIB . DI P AVIA N . 303 DEL 8/2/1985 DIRETTORE RESPONSABILE S ERGIO C ONTRINI - STAMPATO IN PROPRIO IN P AVIA VIALE LODI , 20 S EDE P ROVINCIALE P AVIA VIALE LODI , 20 : T EL . 0382/528822 F AX 0382/529886 www.csipavia.it - Facebook: www.facebook.com/csipavia - e-mail: [email protected] pec: [email protected] DELEGAZIONE DI VIGEVANO VIA M ADONNA 7 DOLORI , 31 : T EL ./F AX 0381/75169 e-mail: [email protected] N 26 anno 27 Speciale “COME IERI FINO AD OGGI, IL NOSTRO TRAGUARDO È DOMANI Venerdì 07 agosto 2015 L’attività sportiva associativa formativa 2015 /2016

Embed Size (px)

Transcript of Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15

  1. 1. REG. TRIB. DI PAVIA N. 303 DEL 8/2/1985 DIRETTORE RESPONSABILE SERGIO CONTRINI - STAMPATO IN PROPRIO IN PAVIA VIALE LODI, 20 SEDE PROVINCIALE PAVIA VIALE LODI, 20: TEL. 0382/528822 FAX 0382/529886 www.csipavia.it - Facebook: www.facebook.com/csipavia - e-mail: [email protected] pec: [email protected] DELEGAZIONE DI VIGEVANO VIA MADONNA 7 DOLORI, 31: TEL./FAX 0381/75169 e-mail: [email protected] N 26 anno 27 Speciale COME IERI FINO AD OGGI, IL NOSTRO TRAGUARDO DOMANI Venerd 07 agosto 2015 Lattivit sportiva associativa formativa 2015/2016
  2. 2. 2 IL PATTO ASSOCIATIVO Il Patto Associativo la carta di riferimento culturale ed educativo di tutti gli operatori del Centro Sportivo Italiano. Con la sua accettazione viene sancita l'appartenenza associativa e delineato il modello dell'organizzazione, della vita e delle attivit dell'Associazione. Gli operatori e le strutture vi aderiscono e s'impegnano per la sua fedele attuazione. Il Centro Sportivo Italiano un'Associazione di persone, uomini e donne insieme, che promuovono attivit sportive condividendo la medesima concezione dell'uomo e dello sport. La dimensione associativa - democratica, partecipata e solidaristica - essenziale al raggiungimento delle finalit educative dell'Associazione e a garantire una significativa presenza nel mondo dello sport e, pi in generale, nella societ. Cellula di base del CSI e luogo pi qualificato per l'esperienza associativa dei praticanti, la Societ sportiva. L'Associazione intende assicurare il compimento di esperienze di associazionismo sportivo nelle forme aggregative pi diverse, attraverso l'impegno volontaristico dei propri operatori. La persona umana il soggetto e il fine dell'attivit del Centro Sportivo Italiano. L'Associazione pone a base della propria azione la dignit della persona umana fatta a immagine di Dio, il suo primato di fronte a interessi di qualsiasi natura, il suo diritto a svilupparsi pienamente anche attraverso l'attivit sportiva. Le attivit dell'Associazione sono pertanto sempre orientate allo sviluppo integrale delle persone, a favorire la variet dei modi di essere pi idonei e congeniali a ciascuna di esse, a promuovere relazioni, scambi e collaborazioni. La dimensione ecclesiale del CSI si attualizza nel riferimento costante all'esperienza viva della Chiesa italiana. L'Associazione condivide l'impegno pastorale della Chiesa e, in collaborazione con le altre aggregazioni ecclesiali, opera attraverso lo sport percorrendo strade di promozione umana e di evangelizzazione, con un'attenzione particolare al mondo giovanile. L'impegno sul territorio attiva vive correnti di partecipazione e di solidariet per una vita sociale pi umana. Il tradizionale impegno dell'Associazione in favore dello "sport per tutti" trova concreta e puntuale attuazione rivolgendosi alle componenti pi deboli ed emarginate della societ e impegnandosi nella valorizzazione dello sport come prevenzione del disagio giovanile, recupero dalla devianza e come strumento per la riabilitazione e l'integrazione dei disabili.
  3. 3. 3 Il gioco e la festa sono caratteri essenziali e qualificanti di tutte le attivit associative. Dei tre elementi costitutivi dello sport - movimento, gioco, agonismo - il gioco deve costantemente riempire di s, in forma piena e genuina, ogni espressione motoria e sportiva dell'Associazione. Lo sport un ambito privilegiato della ludicit e, quando libero da vincoli o interessi estranei, espressione di libert e creativit, di gioiosa realizzazione di se stessi in armonia con gli altri e con la natura. Solo nel gioco e nella "festa" lo sport sviluppa appieno le sue grandi possibilit educative, di maturazione personale e di solidariet sociale. Sono le et, le condizioni, i bisogni e le aspirazioni delle persone a determinare nell'Associazione le diverse forme di attivit sportiva. Tutte le forme di attivit - ludico-motorie, di educazione allo sport, sportive, di servizio - fanno parte della vita associativa. In questa linea vanno tenuti presenti i valori fondamentali della persona e della vita sociale, quali ad esempio la salute, il gioco, la tecnica, le regole, l'agonismo, la collaborazione, l'amicizia, la solidariet, l'incontro con la natura e l'ambiente sociale. Per questo il CSI, nelle sue diverse realt associative territoriali, elabora progetti di attivit attenti alle situazioni e alle possibilit. L'intenzionalit educativa promuove e sostiene l'azione associativa in ogni settore. Nell'Associazione ciascuno non tanto destinatario di un servizio, ma soggetto creativo e responsabile di un progetto educativo culturale. Qualsiasi progetto, anche il pi semplice, valido se ispirato da una intenzionalit educativa che attinge alle motivazioni di fondo dell'Associazione e prende forza dalla coerente testimonianza che ne danno i responsabili ad ogni livello. Il servizio sportivo-educativo del CSI presenta un forte radicamento etico .La vita e il modello organizzativo dell'Associazione, fortemente segnati dalla solidariet, fanno riferimento alle regole statutarie rigorosamente improntate a criteri etici di trasparenza, correttezza e competenza. Il CSI partecipa alla storia del proprio tempo in maniera attiva e responsabile. L'Associazione promuove un'azione sportiva non in uno spazio separato dal mondo, ma integrata in esso, per favorirne la crescita. Il CSI rivendica un ruolo sociale nello sport e nella societ. L'Associazione, a base volontaristica, rappresenta un'occasione di valorizzazione della libera iniziativa e costituisce luogo di formazione e di esperienza sociale.
  4. 4. 4 DICHIARAZIONE DEL PANATHLON SULLETICA NELLO SPORT GIOVANILE Questa dichiarazione rappresenta il nostro impegno per stabilire chiare regole di comportamento nella ricerca di valori positivi nello sport giovanile. Pertanto: 1. Promuoveremo i valori positivi nello sport giovanile con grande impegno e presentando adeguati programmi. Considerate le esigenze dei giovani, nellallenamento e nelle competizioni punteremo, in modo equilibrato, su quattro obiettivi: sviluppo delle competenze di tipo motorio (tecnica e tattica); stile competitivo sicuro e sano; positivo concetto di se stessi; buoni rapporti sociali . Crediamo che sforzarsi per eccellere e vincere, sperimentando il successo o il piacere, il fallimento o la frustrazione, siano tutte componenti dello sport competitivo. Nelle loro performance daremo ai giovani lopportunit di coltivare ed integrare tutto ci (allinterno della struttura, delle regole del gioco) e li aiuteremo a gestire le loro emozioni. Presteremo attenzione alla guida e alleducazione dei giovani, in accordo con i modelli che valorizzano i principi etici in generale ed il fair play in particolare. Ci assicureremo che i giovani siano coinvolti nelle decisioni attinenti il loro sport. 2. Continueremo ad impegnarci per eliminare nello sport giovanile ogni forma di discriminazione. Questo coerente con il fondamentale principio etico di uguaglianza, che richiede giustizia sociale ed uguale distribuzione delle risorse. I giovani diversamente abili come quelli con minor predisposizione dovranno avere le stesse possibilit di praticare lo sport e le stesse attenzioni di quelli maggiormente dotati, senza discriminazione di sesso, razza, cultura. 3. Riconosciamo che lo sport pu anche produrre effetti negativi e che misure preventive sono necessarie per proteggere i giovani Aumenteremo con i nostri sforzi la loro salute psicologica e fisica al fine di prevenire le devianze, il doping, labuso e lo sfruttamento commerciale. Accertato che limportanza dellambiente sociale ed il clima motivazionale sono ancora sottostimati, adotteremo un codice di condotta con responsabilit chiaramente definite per quanti operano nello sport giovanile: organizzazioni governative, dirigenti, genitori, educatori, allenatori, manager, amministratori, dottori, terapisti, dietologi, psicologi, grandi atleti, i giovani stessi. Raccomandiamo che siano seriamente considerate le persone, organizzate ai diversi livelli, che possano controllare questo codice di condotta. Incoraggiamo lintroduzione di coerenti sistemi di preparazione per allenatori ed istruttori. 4. Siamo favorevoli allaiuto degli sponsor e dei media purch in accordo con gli obiettivi dello sport giovanile. Accogliamo il finanziamento di organizzazioni e societ solo quando questo non contrasti con il processo pedagogico, i principi etici e gli obiettivi qui espressi. Crediamo che la funzione dei media non deve riflettere i problemi della societ, ma risultare stimolante, educativa e innovativa.
  5. 5. 5 5. Formalmente sottoscriviamo la Carta dei Diritti del Ragazzo nello Sport adottata dal Panathlon che prevede per tutti i ragazzi il diritto di: praticare sport divertirsi e giocare vivere in un ambiente salutare essere trattati con dignit essere allenati ed educati da persone competenti ricevere un allenamento adatto alla loro et, ritmo e capacit individuali gareggiare con ragazzi dello stesso livello in una idonea competizione praticare lo sport in condizioni di sicurezza usufruire di un adeguato periodo di riposo avere la possibilit di diventare un campione, oppure di non esserlo. Tutto questo potr essere raggiunto quando i Governi, le Federazioni, le Agenzie e le Societ sportive, nonch le industrie, i media, i managers, gli studiosi dello sport, i dirigenti, gli allenatori, i genitori ed i giovani stessi approveranno questa Dichiarazione. Gand, 24 settembre 2004 Vigevano 28 settembre 2013 C.S.I Comitato Provinciale di Pavia PANATHLON CLUB PAVIA Sergio Contrini Angelo Porcaro GOVERNATORE AREA 2 Lorenzo Branzoni
  6. 6. 6 2015 lanno del nostro settantennio Gli eventi dellultima parte dellanno 6 agosto 2015 - Pavia - Palazzo Vescovile ore 19,15 Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Giovanni Giudici. 7 agosto 2015 il giorno del nostro compleanno. 12 settembre 2015 Pavia campo sportivo Frigirola triangolare calcio internazionale. 26 settembre 2015 Pavia area Via Treves allinterno della rassegna Sport exhibition ore 10,00 Convention di Comitato e Convegno sul tema Lo sport in gioco. 17 ottobre 2015 Pavia Celebrazione ufficiale del settantennio - Ore 15,00 Palazzo Broletto Piazza Vittoria - Ore 17,00 - Santa Messa in Cattedrale 26 novembre 2015 Pavia Salone Terzo Millennio Via Lomonaco 43 - Momento formativo sul tema la partecipazione e consegna del calendario 2016. 18 dicembre 2015 Trivolzio ore 21,00 - Santuario di San Riccardo Pampuri Chiesa Parrocchiale Chiusura delle celebrazioni per i 70 anni di presenza del CSI.
  7. 7. 7 GLI INDIRIZZI ASSOCIATIVI SEDE PROVINCIALE PAVIA VIALE LODI 20 27100 PAVIA telefono: 0382/528822 fax: 0382/529886 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] sito internet: www.csipavia.it Facebook: www.facebook.com/csipavia You Tube: www.youtube.com/user/csipavia Indirizzo postale: CSI Pavia Viale Lodi 20 27100 Pavia Presidente Provinciale: Contrini Sergio Appoggio bancario: CSI Centro Sportivo Italiano Codice IBAN: IT41W0335901600100000122553 c/o Banca Prossima FUNZIONAMENTO Segreteria dal luned al venerd dalle 17.00 alle 19.00 luned anche dalle 21.00 alle 22.00 Le Commissioni luned dalle 21.00 alle 22.00
  8. 8. 8 SEDE DI DELEGAZIONE VIGEVANO VIA MADONNA SETTE DOLORI 31 27029 VIGEVANO Telefono: 0381/75169 Fax: 0381/75169 E-Mail: [email protected] Appoggio bancario: CSI Centro Sportivo Italiano Codice IBAN: IT83P0335901600100000124009 c/o Banca Prossima FUNZIONAMENTO Segreteria e commissione calcio: Marted e venerd dalle ore 21.00 alle 23.00 SEDE REGIONALE AGRATE BRIANZA VIA MAZZINI 54 20041 AGRATE BRIANZA (MB) Telefono: 039/6057191 Fax: 030/5109173 E-mail: [email protected] Sito: www.csilombardia.it Presidente Regionale: Valeri Giancarlo SEDE NAZIONALE ROMA VIA DELLA CONCILIAZIONE 1 00193 ROMA (RM) Telefono: 06/68404550 Fax: 06/68802940 E-mail: [email protected] oppure [email protected] Sito: www.csi-net.it You Tube: www.youtube.com/user/CSIsocial Presidente Nazionale: Achini Massimo
  9. 9. 9 STATUTO PREMESSA Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) sorto nel 1944 come Opera della Giovent Italiana di Azione Cattolica, in continuit storica con la tradizione della Federazione Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (F.A.S.C.I.), costituitasi nel 1906 e scioltasi nel 1927 durante il regime fascista. La Federazione Attivit Ricreative Italiane (F.A.R.I.) fu costituita nel 1945 come Opera della Giovent Femminile di Azione Cattolica. Entrambe le organizzazioni, rispettivamente per il settore maschile e quello femminile, ebbero come fine di offrire ai giovani la possibilit di vivere lattivit sportiva in una visione cristiana delluomo. Nel 1971 le due associazioni si sono unificate, dandosi uno statuto unitario. SCOPI- SEDE- SOCI E TESSERATI Art. 1 Scopi e riconoscimenti Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) un associazione senza scopo di lucro, retta da norme statutarie e regolamentari ispirate al principio di partecipazione allattivit associativa da parte di chiunque in condizione di uguaglianza e di pari opportunit. E riconosciuto come Ente di Promozione Sportiva dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) e, limitatamente agli aspetti di carattere sportivo, sottoposto al controllo del C.O.N.I. a norma dellart. 26, comma 3- quater- dello Statuto del C.O.N.I., in applicazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 23.7.1999 n 242 e successive modificazioni. E altres riconosciuto dal Ministero degli Interni quale Ente Nazionale con finalit assistenziali. E iscritto al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. E riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana come Associazione Ecclesiale e fa parte della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (C.N.A.L.) Aderisce, in rappresentanza dellItalia, alla Fderation Internazionale Catholique dEducation Physique et Sportive (F.I.C.E.P.). Lassociazione ha struttura democratica ed opera attraverso propri organismi centrali e periferici su tutto il territorio nazionale, promuovendo la partecipazione dei soci e dei tesserati ad ogni livello.
  10. 10. 10 Promuove un movimento sportivo che vive lesperienza dello sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana delluomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio. Considera e promuove pertanto lo sport inserito nellambito delle attivit culturali, formative e di tempo libero, rivolgendosi a tutte le fasce det, in particolare a quelle giovanili e della terza et. Garantisce e promuove il decentramento e la piena autonomia dei propri organi periferici nei limiti previsti dal presente Statuto. Art. 2 Attivit Il C.S.I. promuove ed organizza: attivit motorio-sportive a carattere amatoriale, seppure con modalit competitive, con scopi di ricreazione, crescita, salute, maturazione personale e sociale, di formazione fisico-sportiva e di avviamento alla pratica sportiva, realizzate specialmente attraverso centri di formazione fisico-sportiva per tutte le fasce di et e categorie sociali; attivit formative: corsi e altre iniziative a carattere formativo per dirigenti, tecnici, arbitri, giudici di gara e altre figure di operatori sportivi; attivit sussidiarie culturali, di comunicazione, indagine e ricerca finalizzate alla promozione e alla diffusione della pratica sportiva, editoriali a carattere culturale, informativo, tecnico e didattico, finalizzate alla promozione e alla diffusione della pratica sportiva; in armonia coi principi che reggono i rapporti tra il C.O.N.I. e gli enti di Promozione Sportiva, il C.S.I. contribuisce alla organizzazione ed allo svolgimento delle attivit sportive e formative anche attraverso accordi e convenzioni con le Federazioni Sportive Nazionali nel rispetto di quanto sancito dallart. 2, lettera d, Titolo Primo della Nuova Disciplina tra CONI ed Enti di Promozione Sportiva. Per il perseguimento delle sue finalit, il Centro Sportivo Italiano promuove la diffusione dello sport per tutti, collaborando con la famiglia, le istituzioni e le strutture educative e sociali, opera affinch lo sport sia riconosciuto come diritto sociale e vengano istituiti e incrementati i servizi pubblici relativi e, nellambito della sua attivit istituzionale, presta una particolare attenzione alle iniziative rivolte agli emarginati e ai portatori di handicap. Nel perseguimento delle proprie finalit gli organi centrali e periferici del C.S.I. possono: a) acquisire, condurre in locazione e gestire strutture, aree ed impianti per lorganizzazione e la pratica sportiva, in propriet o affidate in gestione, anche da enti pubblici; b) svolgere iniziative socio-culturali; c) svolgere attivit di tempo libero, educative e formative; d) detenere quote di societ che svolgano attivit strettamente connesse ai propri fini; e) svolgere ogni altra attivit connessa e funzionale al raggiungimento degli scopi associativi, consentita agli enti non commerciali dalle disposizioni legislative vigenti tempo per tempo.
  11. 11. 11 Art. 3 Durata Il C.S.I. ha durata illimitata. Art. 4- Sede La sede nazionale del C.S.I. posta in Roma Via della Conciliazione n 1. Art. 5- Soci Sono soci del Centro Sportivo Italiano le societ e le associazioni sportive dilettantistiche (di seguito societ sportive) che, condividendone le finalit e i progetti, ottengono laffiliazione al C.S.I.. Le stesse sono rette da uno statuto sociale e sono motivate dalla decisione dei propri associati di vivere insieme lesperienza sportiva secondo la visione delluomo e dello sport alla quale il C.S.I. si ispira, nella condivisione del patto associativo. Gli Statuti delle Societ affiliate costituite come Societ e Associazioni Sportive Dilettantistiche devono essere redatti in conformit a quanto previsto dallart. 90 della L. 289/02 cos come modificata dalla L. 128/04; gli stessi sono approvati dal CONI o, su delega dello stesso, dal Consiglio Nazionale del C.S.I.. Art.6- Affiliazione delle societ ed associazioni sportive al C.S.I. Le domande di affiliazione delle societ e delle associazioni sportive al C.S.I. devono essere presentate al comitato territoriale competente, sottoscritte dal legale rappresentante e corredate dello statuto. Per ottenere liscrizione al C.S.I. sono richiesti alle societ sportive i seguenti requisiti: a) un numero di tesserati non inferiore a 10; b) ladesione espressa ed incondizionata alle finalit di cui allart. 1 del presente statuto. Le associazioni sportive dilettantistiche che ispirano al riconoscimento ai fini sportivi previsto dalla vigente normativa devono, inoltre, essere rette da uno statuto a base democratica che garantisca la piena partecipazione allattivit associativa ed il pieno esercizio dei diritti derivanti dalla qualit di associato. E espressamente escluso il rapporto associativo a tempo determinato. Le domande di affiliazione al C.S.I. vengono esaminate e deliberate dal consiglio del comitato territoriale o, per delega dello stesso, dalla presidenza. Avverso tali deliberazioni ammesso ricorso al competente consiglio regionale ed in ultima istanza al consiglio nazionale.
  12. 12. 12 RICONOSCIMENTI NAZIONALI Il CSI un Ente di promozione sportiva diffuso su tutto il territorio nazionale riconosciuto dal CONI. E riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana come associazione di ispirazione cristiana. E riconosciuto dal Ministero degli Interni quale Ente nazionale con finalit assistenziali. E iscritto al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, riconosciuto dal Ministero della Solidariet Sociale. E riconosciuto dal Ministero dellIstruzione quale Ente accreditato per la formazione del personale della scuola. Con lo stesso Ministero ha stipulato un Protocollo dintesa per lorganizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e di informazione rivolte a studenti, docenti e genitori sul valore della pratica sportiva, nonch di percorsi di formazione, aggiornamento e occasioni di incontro per docenti e genitori. Ha un protocollo dintesa con il Ministero della Giustizia per la promozione di attivit di reinserimento e inclusione sociale destinate ai minori gravitanti nellarea penale esterna. Ha un protocollo dintesa con il Ministero della Salute per promuovere e facilitare lassunzione di abitudini salutari da parte della popolazione nellottica della prevenzione delle principali patologie croniche. E Ente accreditato in seconda classe dallUfficio Nazionale per il Servizio Civile per la gestione dei progetti di Servizio Civile volontario. Fa parte della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL). E membro del Forum Oratori Italiani (FOI). Aderisce al Forum Permanente del Terzo Settore al Forum Nazionale dei Giovani e ha firmato convenzioni di collaborazione con lAssociazione Italiana Genitori, con Telefono Azzurro. Il CSI rappresenta lItalia in campo internazionale in seno alla Federazione Internazionale Cattolica di Educazione (FICEP) che attualmente riunisce le organizzazioni sportive cattoliche di: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica Slovacca, Svizzera oltre ad alcuni gruppi sportivi presenti in Madagascar e nella ex Jugoslavia.
  13. 13. 13 CONSIGLIO DI COMITATO Il Consiglio di Comitato stato eletto nel Congresso di Comitato del giorno 8 Marzo 2012. Il mandato quadriennale. Il Congresso elettivo cui devono presenziare i Presidenti di tutte le societ sportive fissato per il 10 Marzo 2016 PRESIDENTE CONTRINI SERGIO CONSULENTE ECCLESIASTICO DON SOZZANI MICHELE CONSULENTE ECCLESIASTICO DIOCESI DI VIGEVANO DON CAMPARI RICCARDO PRESIDENZA V. PRESIDENTE VICARIO SCAPPINI DIEGO V. PRESIDENTE MOSCHINO FORTUNATO COORD. AREA SPORTIVA GATTI PIETRO COORD. AREA FORMATIVA CROTTI GIANCARLO COORD. AREA AMMINISTRATIVA MAURI GIORGIO CONSIGLIERE DI PRESIDENZA DI MODICA DOUGLAS GIACOMO CONSIGLIERE DI PRESIDENZA FASANI PAOLO CONSIGLIERE DI PRESIDENZA DEMARZIANI MASSIMO CONSIGLIERE DI PRESIDENZA BOZZOLAN DAVIDE COMMISSIONI SPORTIVE ATLETICA ARIBERTI PAOLO CALCIO GIOVANILE E MINICALCIO SCAPPINI DIEGO BISCUOLA MAURIZIO CALCIO OPEN GROSSI MAURIZIO PALLACANESTRO BISCALDI MAURIZIO PALLAVOLO E MINIVOLLEY CROTTI GIANCARLO VICENTINI BARBARA KARATE GHIRINGHELLI MAURIZIO TENNIS TAVOLO CANAZZA GIUSEPPE BADMINTON DERUBEIS MARCO
  14. 14. 14 COMMISSIONI ARBITRI COORDINATORE PROVINCIALE GATTI PIERO DESIGNATORE PAVIA RICCIARDI GIUSEPPE DESIGNATORE VIGEVANO MOSCHINO FORTUNATO GIUSTIZIA SPORTIVA GIUDICE UNICO PAVIA/OLTREPO GRASSI CLAUDIO E PIETRO GIUDICE UNICO VIGEVANO/LOMELLINA BATTAGGIA ADRIANO COMMISSIONE GIUDICANTE PROVINCIALE FASANI PAOLO, GATTI PIETRO, GALLI PIERMARIO, DE MARZIANI MASSIMO, BOCCA SILVANO COLLEGIO REVISORE DEI CONTI REVISORE EFFETTIVO GATTI ANGELO REVISORI SUPPLENTI CASSINARI GIORGIO DINI ROMANO LA PRESENZA DEL CSI DI PAVIA CONSIGLIO NAZIONALE CSI FASANI PAOLO Consigliere Nazionale CONSIGLIO REGIONALE CSI DEMARZIANI MASSIMO Consigliere Regionale CONFERENZA REGIONALE DEI PRESIDENTI CONTRINI SERGIO Presidente Provinciale PRESIDENZA REGIONALE CSI FASANI PAOLO Amministratore CSI REGIONE LOMBARDIA ZAMBONI DANTE Componente Collegio dei Probiviri DELEGAZIONE CONI PROVINCIA CONTRINI SERGIO DI PAVIA Presidente Provinciale
  15. 15. 15 COMMISSIONI REGIONALI CSI COMMISSIONE FINANZA FASANI PAOLO Coordinatore COMMISSIONE POLISPORTIVO FASANI PAOLO COMMISSIONE ATTIVITA SPORTIVA DEMARZIANI MASSIMO COMMISSIONI TECNICHE REGIONALI CALCIO BOCCA SILVANO KARATE GHIRINGHELLI MAURIZIO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ EVENTI PARTICOLARI NELLA STORIA DEL CSI IN PROVINCIA DI PAVIA 1906 La FASCI (Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche) presente in Pavia con la Societ Alacres Pavia 1944 Nasce in Roma il Centro Sportivo Italiano fortemente voluto da Papa Pio XII 1945 Nasce in Pavia- il sette di Agosto- il Centro Sportivo Italiano Sezione Provinciale. La prima sede in Corso Garibaldi 54. Prendono il via i primi campionati. 1962 Il C.S.I. di Pavia riceve il premio CONI per benemerenza 1965 Sorge a Vigevano il Comitato zonale 1978 Prende il via il primo campionato minibasket. 1980 Prende il via il primo campionato amatori calcio. 1988 Nasce il settimanale edito dal Comitato Provinciale CSI Pavia Notizie 1994 Il CONI provinciale ci consegna un pubblico riconoscimento per lintensa attivit promozionale svolta a favore dello sport giovanile 1995 In occasione del 50 di fondazione ci giunge la benedizione di Giovanni Paolo II
  16. 16. 16 1995 Il Comune di Pavia, in occasione del 50 di fondazione, ci conferisce il diploma e medaglia doro per pubblica benemerenza 1996 La sede di Pavia assume la competenza sul territorio dellintera provincia. A Vigevano la presenza continua con loperativit di un ufficio 1998 Il CSI registrato nellelenco delle Associazioni Cooperanti con il Comune di Pavia 2000 Il CSI iscritto nel Registro Regionale della Provincia di Pavia 2002 Il CSI di Pavia viene riconosciuto dallUniversit di Pavia come sede di svolgimento di tirocinio per il Corso di Laurea in: Scienze Motorie, Educazione Fisica e Tecnica Sportiva, Educazione Motoria Preventiva ed Adattata. 2005 Il CSI di Pavia entra nel Comitato Provinciale del CONI di Pavia. 2006 Gli atleti del CSI di Pavia portano nella Basilica di San Pietro in Ciel dOro la Fiaccola del dialogo partita da Tunisi 2008 La sede provinciale diventa operativa in Viale Lodi 20 (27 Marzo 2008). LUfficio di Vigevano si trasferisce da Via Trento a Via Madonna dei Sette Dolori e diventa funzionante il 20 Aprile 2009 Il CSI di Pavia entra a far parte della Consulta Comunale del Volontariato e del Centro Servizi Volontariato. 2010 Nel corso dei lavori dellAssemblea Territoriale di Comitato (Pavia Salone Terzo Millennio 8 Aprile 2010) con atto notarile (Notaio Accolla Francesco Girolamo e Dr.ssa Castagna Katia dello studio notarile Magnani di Broni) si procede alla conferma della costituzione del Comitato CSI di Pavia e al recepimento dello Statuto del Centro Sportivo Italiano. 2010 Celebrazione del 65 di fondazione. Cerimonia svoltasi in Vescovado a Pavia. 2011 LUfficio di Vigevano viene classificato come Delegazione
  17. 17. 17 2011 Convegno su La promozione sportiva per unire e far crescere il territorio nellambito dei festeggiamenti per i 150 anni dellUnit dItalia allinterno della 13 edizione di Sport Exhibition. Relatore il Prof. Xenio Toscani. Presenti, tra gli altri, il Presidente dellAmministrazione Provinciale di Pavia Sen. Bosone Daniele, lAssessore Provinciale Brendolise Francesco, lAssessore allo Sport del Comune di Pavia Bobbio Pallavicini, la Presidente della Consulta del Volontariato Anna Castoldi. 2011Casa Comitato con lincontro del Presidente Nazionale nella sede dellAmministrazione Provinciale con: i Parlamentari, la Provincia, il Comune di Pavia, lUniversit, il CONI Provinciale, il Centro Servizi Volontariato, La Consulta del Volontariato; in Vescovado nel Salone dei Vescovi con il Vescovo Mons. Giudici, i Consulenti CSI di Pavia e Vigevano, il Rettore del Seminario di Pavia e i Sacerdoti della Diocesi di Pavia responsabili degli Uffici Giovani e Oratori; nel Salone Mons. Pertusati sempre del Palazzo Vescovile di Pavia lincontro con i Consigli CSI di Lodi e Pavia e al Teatro dellOratorio di Landriano lincontro con le Societ Sportive. 2012 Assemblea quadriennale Elettiva: eletto dalle Societ il Presidente Provinciale e il Consiglio di Comitato. Hanno partecipato al voto 75 Societ sulle 111 aventi diritto pari al 67.57% 2012 Il CSI di Pavia presente, per la prima volta, alla rassegna BambinFestival promossa dal Centro Servizi Volontariato della Provincia di Pavia. Larea attrezzata di Via Taramelli ha accolto la Festa di Minicalcio e di Minivolley con la presenza delle seguenti Societ: GS San Carlo (PV), ASD Siziano, Junior K2, ASD Gol 84 Lomello, Polisportiva Miradolese, Pinarolese, Oratorio Mirabello, Centro Giovanile Trivolzio, Nuova Polisportiva Carpignanese, US Arnaboldi. 2013 Il CSI di Pavia si presenta con la sua prima Convention che si svolge nel Castello Sforzesco di Vigevano il 29 Settembre. Oltre a presentare lattivit 2012/2013 il Presidente del CSI di Carpi illustra ai presenti la situazione delle zone terremotate. Alcune Societ Sportive della Lomellina presentano alcune significative loro esperienze. Tra i messaggi pervenuti significativi quelli del Cardinal Dionigi Tettamanzi Amministratore Apostolico della Diocesi di Vigevano, quello del Rettore dellUniversit di Pavia Prof. Angiolino Stella e quella dei Vescovi Mons. Giudici di Pavia e Canessa di Tortona. Apprezzamenti per liniziativa adotta una squadra da parte del Direttore della Caritas Diocesana di Pavia gemellata con la Diocesi di Carpi per il sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto.
  18. 18. 18 2013 Il 2012 ha segnato la riapertura della Cattedrale di Pavia avvenuta domenica 21 Ottobre alle ore 15.30 con la Benedizione della Cattedrale dopo un chiusura durata 16 anni a causa del crollo della torre civica. Domenica 9 Dicembre una Delegazione dei CSI con atleti, dirigenti, genitori e operatori provinciali ha partecipato alla Messa in Cattedrale nella giornata del Santo Patrono e intrattenendosi attorno allUrna dello stesso. 2013 Il CSI di Pavia aderendo alla proposta nazionale ha introdotto per la stagione 2014/2015 il tesseramento online. Un evento significativo che ha mostrato ottima rispondenza da parte delle Societ Sportive. 2013 Nellambito della rassegna promossa dal CONI Delegazione di Pavia Sport Exibition - svoltasi presso il Castello Sforzesco di Vigevano il CSI di Pavia stato presente non solo con lo stand ma anche come ormai da tradizione con la proposta di un momento culturale inserito allinterno della Convention di Comitato il 28/09/2013. La Sala degli Affreschi ha ospitato non solo la presentazione dellattivit ma anche la riflessione sul tema Letica nello sport con due interessanti relazioni esposte dal Presidente del Panathlon di Pavia (il fair play nello sport) e da Giovanni Borghi della Sezione di Pavia Vigevano dellUnione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (etica e sport). Al termine avvenuta la sottoscrizione del documento del 24 Settembre 2004 del Panathlon Internazionale dichiarazione del Panathlon sulletica nello sport giovanile. Il CSI di Pavia, primo in Italia lo ha condiviso e sottoscritto (con limpegno di divulgarlo alle Societ per la condivisione) con il Presidente Provinciale Sergio Contrini. Il Panathlon ha invece visto la firma del Presidente del club di Pavia Angelo Porcaro e del Governatore Area 2 Lorenzo Branzoni. 2014 In occasione dei 70 anni di fondazione il CSI ha promosso ed organizzato lincontro delle Societ Sportive con Papa Francesco. Imponente la macchina organizzativa che il 7 Giugno 2014 ha visto Via della Conciliazione trasformata in un grande villaggio dello sport e al pomeriggio Piazza San Pietro con 80 mila del CSI che hanno partecipato allincontro con Papa Francesco. Una gioia irripetibile ed unemozione che non si pu descrivere. La grande manifestazione, con tanto di visita guidata alla sede nazionale ed annullo postale, ha avuto il patrocinio di CONI, ANCI, CEI (Ufficio Pastorale Sport). Il CSI di Pavia era presente con 148 pavesi.
  19. 19. 19 Il gruppo degli operatori provinciali pavesi ha avuto la possibilit di partecipare alla Santa Messa officiata da don Angelo Lomi nelle Grotte Vaticane; successivamente lincontro nella Basilica di San Pietro (venerd 6 Giugno) con Mons. Vittorio Lanzani a cui stata affidata anche una maglietta con dedica personalizzata da far pervenire a Papa Francesco e, sempre nella stessa giornata, vi stata la possibilit di visita per il gruppo di operatori provinciali CSI al Senato della Repubblica. Levento del 7 Giugno 2014 veramente stato eccezionale. La storia CSI infatti fa risalire al 1955 lincontro del Papa con il CSI, ed anche in quel contesto il CSI di Pavia fu presente. 2014 La prima grande manifestazione nazionale decentrata del CSI nellanno in cui ricorda il suo 70 di fondazione; 66 citt hanno accolto la proposta e valorizzato il CSI Day. A Pavia il 10 Maggio con 5 Societ e 92 tesserati ad animare il Centro Storico con partenza da Piazza San Pietro in Ciel dOro ed arrivo in Piazza Duomo; giochi e domande culturali in Viale Matteotti, Piazza Leonardo da Vinci, Piazza San Michele, Piazza San Teodoro. Cos la classica corsa ad orientamento divenuta Giro Pavia con tanto di logo appositamente realizzato e con il patrocinio di Diocesi di Pavia, Provincia e Comune di Pavia, Centro Servizi Volontariato. 2014 La Convention di Comitato stata ospitata nella Sala Maggiore ( ove si riunisce il Consiglio Comunale ) sabato 27 settembre. I lavori hanno visto per la prima volta la presenza dellUniversit degli Studi con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Corso di laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialit C.I.M. Nelloccasione pure stato presentato il logo e il gagliardetto CSI che accompagner Pavia nellanno del suo settantennio. E pure stata data comunicazione dellattivazione Youtube del CSI di Pavia www.youtube.com/user/csipavia Liniziativa si aggiunge alla pagina Facebook: www.facebook.com/csipavia e sono entrambi realizzati e curati da Stefano Mauri. 2014 La testata del nostro settimanale si aggiornata. Marted 7 ottobre 2014 con il numero 35 ha fatto la sua prima apparizione la nuova veste grafica. 2014 Il 15 ottobre lannuncio della nomina del nuovo Vescovo di Tortona Padre Vittorio Francesco Viola dellOrdine dei Frati Minori dellUmbria. Sacerdote dal 3 luglio 1993 nato a Biella il 4 ottobre 1965. Ordinato Vescovo il 7 dicembre ed il 14 ha fatto lingresso nella Diocesi di Tortona. 2014 Il 26 ottobre a Landriano ( oratorio ) prima dimostrazione del Badminton.
  20. 20. 20 2014 Il CSI stato presente alla rassegna Festival dei Diritti promosso dal Centro Servizi Volontariato. Nella serata del 27 novembre ha sviluppato il tema della iniziativa che ha avuto come parola chiave la felicit . 2014 Natale dello Sportivo con particolare sottolineatura: il 16 dicembre a Lungavilla con la S.Messa del Vescovo emerito Mons Martino Canessa e la consegna allo stesso della massima onorificenza CSI il discobolo e il 18 dicembre a Trivolzio con lomaggio a S.Riccardo Pampuri, una bella raccolta di generi alimentari per i bisognosi e la presentazione del calendario 2015.
  21. 21. 21 LA PRESENZA IN VARI ORGANISMI Il CSI di Pavia presente: allinterno della Delegazione Provinciale CONI con il suo Presidente allinterno della Consulta Comunale del Volontariato di Pavia, in seno al direttivo allinterno del Centro Servizi per il Volontariato con il Presidente che Vice Presidente Vicario. allinterno della Commissione Sport della Diocesi di Pavia con il suo Presidente Il CSI di Pavia iscritto al: Registro Provinciale dellAssociazionismo (Legge Regionale 28 del 1996): Registro delle Associazioni Cooperanti con il Comune di Pavia; IL CSI E SEDE di tirocinio formativo per lorientamento al lavoro con lAmministrazione Provinciale di Pavia di tirocinio didattico con lUniversit degli Studi di Pavia. COLLABORAZIONI. Anche per la stagione sportiva 2015/2016 questo Comitato collaborer con le seguenti realt per la promozione dello sport: Provincia di Pavia Comune di Pavia Centro Servizi Volontariato della Provincia di Pavia Consulta del Volontariato e dellAssociazionismo della citt di Pavia Ufficio Pastorale dello Sport e Tempo Libero Diocesi di Vigevano Commissione Sport della Diocesi di Pavia
  22. 22. 22 QUOTE ASSOCIATIVE Affiliazione CSI 90,00 Contributo una tantum spese funzionamento sede 30,00 Tessera CSI 9,50 Tessera CSI per Minibasket, T.T, Karate, Badminton 8.50 Tessera Circoli Parrocchiali (PR) 2,00 (dopo le prime 100) Tessera Circoli Ordinari (CR) 5.00 Free Sport (FS) 6.00 Flexi (FX) 6.00 Attivit Ricreativa (AR) 7.00 Tessere base 4.00 LA POLIZZA ASSICURATIVA PER I TESSERATI CSI Le due convenzioni assicurative relative al ramo infortuni e al ramo RCT, stipulate tra C.S.I. e Societ Cattolica Assicurazioni per i tesserati ordinari del CSI (atleti e non atleti) e per le societ o associazioni sportive dilettantistiche affiliate ed in vigore per lanno associativo 2015/2016, in sintesi prevedono le seguenti coperture: Polizza infortuni: Oggetto della garanzia La copertura assicurativa relativa agli infortuni adeguata al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3/11/2010 relativo alla Assicurazione obbligatoria per gli sportivi dilettanti. Lassicurazione viene prestata per gli infortuni, a termini di polizza ossia un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili le quali abbiano per conseguenza la morte, linvalidit permanente, una diaria da ricovero e rimborso spese mediche subiti dallASSICURATO (ossia la persona tesserata CSI per la quale prestata la garanzia): a) durante la pratica di tutti gli sport promossi dal CENTRO SPORTIVO ITALIANO e relativi allenamenti e prove, anche se effettuati in forma individuale; b) durante la partecipazione alle attivit associative, ricreative, sportive ricreative formative turistiche e culturali in genere organizzate e/o promosse dallassociazione o dalle societ/associazioni sportive socie e affiliate al CSI.
  23. 23. 23 Le garanzie previste in polizza si intendono operanti e valide per tutte le manifestazioni sportive e gare a cui i tesserati CSI intendano partecipare, comprese quelle organizzate da altri enti in collaborazione e/o in accordo con CSI contemplate nei calendari sportivi del CSI. Lassicurazione estesa ai viaggi ed ai trasferimenti con qualsiasi mezzo effettuati verso e dal luogo di svolgimento delle attivit. Decorrenza della copertura assicurativa La copertura assicurativa decorre dal giorno successivo a quello del tesseramento. Il testo integrale della copertura assicurativa garantita dal CSI a disposizione sul sito www.csi-net.it. NUOVE POLIZZE INTEGRATIVE Proposta infortuni 1: Costo pro capite 19,00= Morte: 100.000,00= Invalidit permanente: 100.000,00= con franchigia assoluta 8% Rimborso spese: 4.000,00= con franchigia di 300,00= Diaria ricovero: 75,00= (dal 6 fino al 60 giorno) Proposta infortuni 2: Costo pro capite 31,00= Morte: 120.000,00= Invalidit permanente: 120.000,00= con franchigia assoluta 5% Rimborso spese: 5.000,00= con franchigia di 150,00= Diaria ricovero: 100,00= (dal 6 fino al 60 giorno) Proposta RC: Costo pro capite 10,00= Estensione del massimale a 3.000.000,00= con franchigia di 1.000,00= ***** NOTA BENE ***** Queste polizze integrative possono essere attivate per singole tessere, ma solo on-line a cura delle rispettive Societ. Possono essere attivate solo su tessere ordinarie: NON tessere CR (Circolo), PR (Parrocchie), SC (Circolo studentesco), FS (Free Sport), FX (Flexi) e sulla nuova tessera BS (Base). Il costo da intendersi in aggiunta al costo della tessera ordinaria
  24. 24. 24 FORME PARTICOLARI DI TESSERAMENTO PER LATTIVITA PROMOZIONALE Nellambito del tesseramento delle attivit promozionali ci sono le seguenti forme particolari di tesseramento: Free Sport Flexi AR Tesseramento Free sport La tessera Free Sport pu essere utilizzata per quelle manifestazioni, eventi, feste, tornei sportivi : della durata massima di 7 giorni continuativi; per i quali non possibile tesserare preventivamente i partecipanti e vi la necessit di tesserare il giorno stesso dellevento. Al fine di consentire la copertura assicurativa abbinata alla tessera Free Sport tali iniziative debbono essere preventivamente autorizzate dalla Presidenza nazionale. Potranno fare richiesta per lAttivit Free Sport qualsiasi societ sportiva affiliata, rivolgendosi al CSI di Pavia almeno dieci giorni prima delliniziativa. La tessera Free Sport non crea vincolo sportivo alla societ sportiva titolare dellevento. - Validit del tesseramento Free Sport e relativa copertura assicurativa I moduli di tesseramento Free Sport (moduli 7/T) dovranno essere compilati e sottoscritti dai partecipanti prima dello svolgimento della manifestazione di Free sport. La sottoscrizione del modulo 7/T per i partecipanti minorenni dovr essere apposta da chi esercita su di lui la potest genitoriale o da colui che esercita la vigilanza per tutto il tempo della manifestazione a cui sono stati affidati. Tesseramento Flexi La tessera FLEXI serve per attivit simili a quelle Free Sport, ma con durata massima di 45 giorni continuativi. La presente tessera indicata per tornei ricreativi, centri estivi, ecc. Occorre richiedere lautorizzazione alla Presidenza nazionale rivolgendosi al CSI di Pavia almeno dieci giorni prima delliniziativa. La tessera Flexi non crea vincolo sportivo alla societ sportiva titolare dellevento. La copertura assicurativa abbinata alla tessera Flexi analoga al quella base dei tesserati CSI ma limitata ai soli casi di morte, di invalidit permanente con franchigia del 8% e RCT, con esclusione delle altre garanzie.
  25. 25. 25 Tesseramento AR La tessera AR serve per quelle manifestazioni o tornei la cui titolarit e organizzazione in capo ad una societ sportiva affiliata al CSI. La durata della tessera pari alla durata della manifestazione a cui la tessera AR associata. La copertura assicurativa abbinata alla tessera AR analoga alla copertura della tessera ordinaria Tesseramento Base La tessera BASE (BS) serve per lo svolgimento di attivit interne alla Societ sportiva, ossia attivit rivolte soltanto ai tesserati della societ sportiva, senza il coinvolgimento di tesserati di altre societ sportive, che si svolgono allinterno dellimpianto sportivo della societ stessa. La tessera indicata per palestre, impianti sportivi, piscine, associazioni culturali e di promozione sociale, etc.. e non pu essere utilizzata per la partecipazione a campionati, tornei o attivit competitive tra Societ sportive. La durata della tessera Base segue lannualit sportiva: 1 settembre/31 agosto. La copertura assicurativa abbinata alla Tessera Base prevede: - Infortuni: Morte: 80.000 Invalidit permanente: 80.000 Franchigia 10% - Responsabilit Civile: Massimale: 1.549.000 Franchigia: 1.000 Per ulteriori dettagli sulla polizza assicurativa possibile consultare lapposita sezione relativa alle Polizze assicurative legate al tesseramento.
  26. 26. 26 LE NOTIZIE E I COMUNICATI UFFICIALI Il Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Pavia e la Delegazione di Vigevano diffonde le proprie notizie, gli impegni associativi ed i comunicati ufficiali esclusivamente attraverso il settimanale CSI Pavia Notizie. Tutti coloro che lo desiderano possono accedere al testo ufficiale cliccando sul sito www.csipavia.it dalle ore 17.00 del marted. IL POOL INFORMATIVO Per la diffusione della propria attivit, il Comitato di Pavia del CSI si avvale delle seguenti testate: - CSI Pavia Notizie Settimanale di informazione edito dal Comitato Provinciale del CSI di Pavia disponibile dalle ore 17.00 di ogni marted. La versione On-line disponibile sul sito www.csipavia.it dal marted. Ed ancora sulla pagina Facebook: www.facebook.com/csipavia e YouTube: www.youtube.com/user/csipavia - Quotidiano "La Provincia Pavese", che ogni settimana nelledizione del luned - pubblicher i risultati e le classifiche dell'attivit CSI. Sar inoltre riservata unulteriore pagina. - Settimanale Il Ticino che presenter le Societ Sportive Oratoriane della Diocesi di Pavia. E in edicola il venerd. - Settimanale Il Punto che presenter lattivit settimanale del CSI. E in edicola il luned. - Per Vigevano e Lomellina: - settimanale "L'Informatore", che ogni settimana pubblicher i risultati e le classifiche degli incontri sportivi. Queste notizie si troveranno sulledizione del gioved. - il settimanale LAraldo Lomellino che ogni settimana pubblicher i risultati e le classifiche degli incontri sportivi. E in edicola il venerd .
  27. 27. 27 TESSERAMENTO ON LINE I vantaggi : Tesseramento SEMPRE* : 12 mesi allanno, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. * La validit della copertura assicurativa entra in vigore dal giorno successivo del pagamento. Tesseramento OVUNQUE: con qualsiasi dispositivo connesso a Internet, senza spostarti Per assistenza Scrivere a : [email protected] Indicando sempre il codice di Comitato Pavia027 ed il codice della Societ. RACCOGLIAMO DIVISE USATE Lattivit sportiva segna positivi valori che si trasmettono anche come gesti di solidariet. Fra questi uno molto semplice quello di poter consentire anche ad altri di giocare anche se privi di risorse economiche adeguate. Linvito quello di tenere presente che i materiali sportivi, anche se usati ma in buono stato, possono fare felici molte persone. Se disponi di quanto sopra donalo al CSI e concorrerai ad una azione di grande spessore umano.
  28. 28. 28 ATTIVITA ISTITUZIONALE DEL COMITATO PROVINCIALE DEL CSI DI PAVIA Per quanto di competenza dichiarata attivit istituzionale del Comitato Provinciale del Centro Sportivo Italiano di Pavia la seguente attivit sportiva: tutta quella indicata in questo CSI Pavia Notizie e cio: - Calcio Open a 11 e a 7, Coppa Lomellina, Minicalcio, Calcio Under 10, Under 12, Under 14 nellarticolazione dellattivit di campionato e di attivit primaverile e di Feste dello sport. - Pallavolo Minivolley, Under 12, Under 14, Under 16, Open Mista nellarticolazione dellattivit di campionato e di attivit primaverile e di Feste dello sport. - Badminton, Karate, Minibasket, Tennis Tavolo, Ginnastica, Atletica Leggera con la modalit della Festa del Trofeo e del Campionato. - CSI Day, BambinFestival, Torneo Voluntary Trophy, Trofeo don Enzo Boschetti Ogni altra attivit che il Consiglio di Comitato riterr di pianificare e assumere garantendo la presenza dellAssociazione.
  29. 29. 29 IL CALENDARIO PROVINCIALE DEGLI EVENTI E DELLE INIZIATIVE FORMATIVE 06 Agosto 2015 gioved Anticipo dellanniversario della fondazione del Centro Sportivo Italiano in Pavia. S.Messa Ore 19.15 in Palazzo Vescovile, celebra Mons Giovanni Giudici 07 Agosto 2015 venerd E il nostro settantesimo di vita. *5 Settembre 2015 sabato Assemblea provinciale degli arbitri Garlasco oratorio ore 15.00 *16 Settembre 2015 mercoled Per Societ iscritte al campionato Amatori a 11 e a 7 LAssociazione e le regole Pavia Via Lomonaco 43 Casa del Giovane Salone Terzo Millennio ore 21.00. Si consegner tutto il materiale relativo allavvio e allo svolgimento dei campionati Open a 7 ed a 11. Allincontro sono invitati i Responsabili Tecnici, gli Arbitri e Amministratori giustizia sportiva *18 Settembre 2015 venerd Per Societ iscritte al campionato Open a 11 delegazione di Vigevano LAssociazione e le regole Vigevano Via Madonna Sette Dolori 31- ore 21.00. . Si consegner tutto il materiale relativo allavvio e allo svolgimento dei campionati Open a 7 ed a 11. Allincontro sono invitati i Responsabili Tecnici e Amministratori giustizia sportiva *21 Settembre 2015 luned Per gli arbitri della Delegazione di Vigevano Vigevano Via Madonna Sette Dolori ore 21.00 LAssociazione e le regole *24 Settembre 2015 gioved Corso dirigente arbitro per Societ di Calcio Giovanile Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00 *24 Settembre 2015 gioved Per Societ iscritte al campionato Under 10, LAssociazione e le regole Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00. Allincontro sono attesi i Responsabili Tecnici. Si consegner tutto il materiale relativo allavvio e allo svolgimento dei campionati Under 10. 24 Settembre 2015 gioved Apertura Sport Exhibition 16 edizione Pavia il CSI presente con lo stand e un convegno(26/09) ed esibizioni di Karate. La manifestazione si chiude il 27 Settembre e si svolger a Pavia in via Treves. 26 Settembre 2015 sabato Convention di Comitato. Convegno su Lo sport in gioco. Pavia ore 10.00, Via Treves. *06 Ottobre 2015 marted Per Societ iscritte al campionato di Minivolley, Open mista LAssociazione e le regole Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00. Allincontro sono attesi i Responsabili Tecnici. Si consegner tutto il materiale relativo allavvio e allo svolgimento dei campionati. *08 Ottobre 2015 gioved Per Societ iscritte al campionato Minicalcio LAssociazione e le regole Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00. Allincontro sono attesi i Responsabili Tecnici. Si consegner tutto il materiale relativo allavvio e allo svolgimento del campionato. *17 Ottobre 2015 sabato Celebrazione ufficiale del 70 di fondazione. Luoghi di svolgimento: Palazzo Broletto e Cattedrale di Pavia. *21 Ottobre 2015 mercoled Per Societ iscritte allattivit Badminton, LAssociazione e le regole Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00. Allincontro sono attesi i Responsabili Tecnici. *22 Ottobre 2015 gioved Corso aggiornamento per refertisti di Pallavolo ore 21.00 sede CSI.
  30. 30. 30 *26 Novembre 2015 gioved Bisogna sapere Pavia Via Lomonaco 43 ore 21.00. Allincontro sono attesi i responsabili associativi e tecnici di tutte le Societ Sportive CSI. Saranno affrontati i temi relativi allaggiornamento tecnico legislativo per lorganizzazione interna delle Societ Sportive. Tema della serata Partecipazione. 12 Dicembre 2015 Sabato Corso per luso del defibrillatore semi automatico. Chiusura iscrizioni: venerd 13 Novembre 2015 21 Dicembre 2015 luned Per tutte le Societ di Vigevano e della Lomellina e gli operatori Santa Messa in occasione del Santo Natale ore 21.00 Vigevano Chiesa dellAddolorata. 18 Dicembre 2015 venerd Per tutte le Societ e gli operatori Santa Messa in occasione del Santo Natale ore 21.00. Trivolzio Parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano ore 21.00. Chiusura dellanno del 70. Dicembre da definire Per tutte le Societ dellOltrep Santa Messa in occasione del Santo Natale ore 21.00 11 Gennaio 2016 luned Corso Allenatore CSI di base per le categorie giovanili ed Open di calcio. Il corso si articoler in 10 serate: 11/18/25 gennaio, 01/08/15/22/29 febbraio, 07/14 marzo. Chiusura iscrizioni venerd 11 Dicembre 2015. 11 Gennaio 2016 luned Pallavolo Clinic per dirigenti di Minivolley Ore 21.00 11 Gennaio 2016 luned Corso Allenatore CSI di II livello riservato ai frequentanti del corso 2014/2015. Il corso si articoler in 10 serate: 11/18/25 gennaio, 01/08/15/22/29 febbraio, 07/14 marzo. Chiusura iscrizioni venerd 11 Dicembre 2015. *12 Gennaio 2016 marted Corso Allenatore CSI di base per la categoria Open di calcio Lomellina. Il corso si articoler in 10 serate. Chiusura iscrizioni venerd 11 dicembre 2015. *16 Gennaio 2016 sabato Incontro tecnico Provinciale per tutti gli arbitri di calcio Oratorio di Garlasco dalle ore 15.00 alle ore 18.00. 23 Gennaio 2016 Sabato La parola il linguaggio educativo Pomeriggio formativo rivolto ai genitori di Societ di calcio giovanile e pallavolo. *25 Gennaio 2016 luned Per gli arbitri della Delegazione di Vigevano Vigevano Via Madonna Sette Dolori ore 21.00 Verifica andamento attivit *29 Gennaio 2016 venerd Verifica andamento attivit - per gli arbitri di calcio di Pavia Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00 *10 Marzo 2016 gioved Per tutti i Presidenti delle Societ Sportive iscritte al CSI di Pavia Assemblea Territoriale elettiva e la votazione del conto consuntivo 2014 Pavia Via Lomonaco 43 - Casa del Giovane Salone Terzo Millennio ore 21.00. 23 Marzo 2016 mercoled Per tutte le Societ e gli operatori Santa Messa in occasione della Santa Pasqua. Pavia Via Lomonaco 43 Casa del Giovane Cappella della Risurrezione ore 21.00. Sono invitate le Societ Sportive e gli operatori. 06 Aprile 2016 mercoled Per tutte le Societ di calcio giovanile Programmiamo insieme il 2015/2016 Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00 07 Aprile 2016 gioved Per tutte le Societ della Delegazione di Vigevano Programmiamo insieme il 2015/2016 Vigevano Via Madonna Sette Dolori 31 ore 21.00 08 Aprile 2016 venerd Per tutte le Societ di pallavolo Programmiamo insieme il 2014/2015 Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00
  31. 31. 31 *12 Aprile 2016 marted Per gli arbitri della Delegazione di Vigevano Vigevano Via Madonna Sette Dolori ore 21.00 Attivit 2015/2016 *28 Aprile 2016 gioved Per tutte le Societ del calcio Open a 11 e a 7 Programmiamo insieme il 2015/2016 Pavia Via Lomonaco 43 Salone Terzo Millennio ore 21.00 *2 Maggio 2016 luned Attivit 2016/2017 - per gli arbitri di calcio di Pavia Pavia Viale Lodi 20 ore 21.00 18 Giugno 2016 sabato Festa dello Sportivo Premiazioni anno sportivo 2015/2016 presso il centro polifunzionale di San Genesio ore 17.00 25 Giugno 2016 sabato Consiglio di programmazione per la stagione 2015/2016. 9 Luglio 2016 sabato Corso di aggiornamento per abilitati ai corsi di difesa personale karate. 07 Agosto 2016 domenica Santa Messa in Pavia 71 di fondazione del CSI a Pavia. La presenza alle iniziative segnalate da un asterisco obbligatoria La mancata presenza comporta unammenda di 55 BADMINTON Vengono promosse Feste mensili per questa nuova disciplina che, dopo una fase di rodaggio, entra ora tra le attivit realizzate dal CSI di Pavia. La riunione organizzativa fissata per il 21 ottobre alle ore 21.15 presso CSI Pavia v.Lodi 20. Gli incontri mensili avverranno, secondo il calendario, in palestra o allaperto. Festa finale: Domenica 22 Maggio 2016
  32. 32. 32 CALCIO CATEGORIA OPEN A 11 Partecipazione: possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto il 16 anno di et Iscrizioni: luned 6 luglio 2015 (la sede chiusa nel mese di agosto). Le iscrizioni si ricevono esclusivamente il luned dalle ore 21.15 alle 22.00 presso la sede CSI di Pavia Viale Lodi 20. Le iscrizioni chiuderanno venerd 4 Settembre 2015. Non potranno essere accettate le iscrizioni di Societ o squadre con pendenze economiche pregresse. Chiusura iscrizioni: venerd 04 settembre 2015 Inizio campionato: 19/20 settembre 2015 Tempi di gioco: 2 tempi da 35 minuti Sostituzioni: cinque , portiere compreso Gironi: al Sabato pomeriggio girone unico fino a 14 squadre; alla Domenica girone unico. Solo per la Domenica sar rispettata lindicazione delle partite casalinghe, diversamente si potr giocare di mattina o pomeriggio. Quote La quota per la partecipazione dellopen al sabato di 940.00 (salvo conguaglio) La quota per la partecipazione dellopen la domenica di 1060.00 (salvo conguaglio) Gli importi comprendono le seguenti voci: iscrizione, partecipazione a spese generali, spese arbitrali (*salvo conguaglio) ed 150.00 di deposito cauzionale. Sono escluse le spese relative a: Il costo dellaffiliazione o rinnovo amministrativo pari ad euro 90.00 ed il costo della singola tessera pari ad euro 9.50. Queste due voci sono da pagare direttamente con il sistema online. Provvedimenti disciplinari nella misura eccedente limporto del deposito cauzionale di euro 150.00. Pagamento Al momento delliscrizione dovr essere versata la quota di 700.00. Il saldo di euro 240.00 per il sabato e di euro 360.00 la domenica (* salvo conguaglio) dovr essere versato entro il 13/11/2015. I versamenti vanno effettuati esclusivamente con bonifico bancario. Codice Iban: IT41W0335901600100000122553 BANCA PROSSIMA * In relazione al numero delle squadre iscritte il CSI si riserva di calcolare e richiedere importi a differenza. Riunione organizzativa: 16 Settembre 2015 ore 21.00 Pavia Via Lomonaco 43 Salone Terzo Millennio Tutela sanitaria: lattivit dichiarata agonistica. Ogni giocatore deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di medicina dello sport. Una copia dello stesso, deve essere conservato nella sede dellASD. Il Presidente della Societ responsabile dellattuazione della norma di legge. Corsi obbligatori: Con il 2016 scattano le seguenti obbligatoriet: Accedere alla panchina con tesserino allenatore. (chiusura iscrizioni corso 11 dicembre 2015) Disporre di persone idonee alluso del defibrillatore. (chiusura iscrizioni corso 13 novembre 2015) Per questo verranno organizzati specifici corsi di formazione Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria: 16 Settembre 2015 Pavia ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 26 Novembre 2015 gioved - Pavia ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 10 Marzo 2016 gioved - Pavia ore 21.00 Salone Terzo Millennio. Premiazione: 18 Giugno 2016 San Genesio- ore 17.00
  33. 33. 33 CALCIO CATEGORIA OPEN A 7 Partecipazione: possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto il 16 anno di et Iscrizioni: luned 6 luglio 2015 (la sede chiusa nel mese di agosto). Le iscrizioni si ricevono esclusivamente il luned dalle ore 21.15 alle 22.00 presso la sede CSI di Pavia Viale Lodi 20. Le iscrizioni chiuderanno venerd 4 Settembre 2015. Non potranno essere accettate le iscrizioni di Societ o squadre con pendenze economiche pregresse. Chiusura iscrizioni: venerd 04 settembre 2015 Inizio campionato: 20 settembre 2015 Tempi di gioco: 2 tempi da 25 minuti Sostituzioni: quattro , portiere compreso Gironi: 3 gironi da 12 squadre Si gioca la Domenica. Quote La quota per la partecipazione di 890.00 (* salvo conguaglio) - comprensive di: iscrizione, partecipazioni a spese generali, spese arbitrali (* salvo conguaglio) ed 150.00 di deposito cauzionale. Sono escluse le spese relative a: Il costo dellaffiliazione o rinnovo amministrativo pari ad euro 90.00 ed il costo della singola tessera pari ad euro 9.50. Questi due costi sono da pagare direttamente con il sistema online. Provvedimenti disciplinari nella misura eccedente limporto del deposito cauzionale di euro 150.00. . Pagamento Al momento delliscrizione dovr essere versata la quota di 700.00. Il saldo di euro 190.00 dovr essere versato entro il 13/11/2015. I versamenti vanno effettuati esclusivamente con bonifico bancario su c/c intestato a CSI Centro Sportivo Italiano presso BANCA PROSSIMA al seguente Codice Iban: IT41 W033 5901 6001 0000 0122 553 avendo cura di indicare nel campo descrizione il nome della Societ. * In relazione al numero delle squadre iscritte il CSI si riserva di calcolare e richiedere importi a differenza. Riunione organizzativa: 16 Settembre 2015 ore 21.00 Pavia Via Lomonaco 43 Salone Terzo Millennio Tutela sanitaria: lattivit dichiarata agonistica. Ogni giocatore deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di medicina dello sport. Una copia dello stesso, deve essere conservato nella sede dellASD. Il Presidente della Societ responsabile dellattuazione della norma di legge. Corsi obbligatori: Con il 2016 scattano le seguenti obbligatoriet: Accedere alla panchina con tesserino allenatore. (chiusura iscrizioni corso 11 dicembre 2015) Disporre di persone idonee alluso del defibrillatore. (chiusura iscrizioni corso 13 novembre 2015) Per questo verranno organizzati specifici corsi di formazione Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria: 16 Settembre 2015 Pavia ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 26 Novembre 2015 gioved - Pavia ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 10 Marzo 2016 gioved - Pavia ore 21.00 Salone Terzo Millennio. Premiazione: 18 Giugno 2016 San Genesio- ore 17.00
  34. 34. 34 CALCIO CATEGORIA OPEN A 11 (VIGEVANO) Sono promosse le seguenti attivit: Campionato e Coppa Lomellina I dati sotto riportati si riferiscono ad entrambe. Partecipazione: possono partecipare tutti gli atleti che abbiano compiuto il 16 anno det. Iscrizioni: il luned e il venerd dalle ore 21.15 alle ore 23.00. Tempi di gioco: 2 tempi da 35 minuti. Sostituzioni: cinque, portiere compreso. Gironi: si gioca il sabato, la domenica e comunque in base alle squadre iscritte. Iscrizioni: iscrizioni aperte dal 1 Luglio al 11 Settembre 2015; saranno accettate le prime 28 squadre iscritte per la zona di Vigevano che avranno provveduto al versamento di 150 (cauzione), tramite bonifico bancario e al saldo definitivo della stagione 2014/2015. Appoggio bancario: Codice IBAN IT83 P033 5901 6001 0000 0124 009 BANCA PROSSIMA Le iscrizioni si ricevono ogni luned e venerd dalle 21 alle 23 presso la segreteria del CSI Delegazione di Vigevano, Via Madonna dei Sette Dolori, 31. Quote Associative: 850,00 comprensivo di: affiliazione, iscrizione, spese arbitrali, spese iscrizione attivit, spese segreteria e deposito cauzionale. La cifra dovr essere versata con le seguenti modalit: 425.00 entro il 30/10/2015 e 425.00 entro il 31/12/2015. I versamenti vanno effettuati esclusivamente con bonifico bancario su c/c intestato a CSI Centro Sportivo Italiano presso BANCA PROSSIMA al seguente codice IBAN: IT41 W033 5901 6001 0000 0122 553 avendo cura di indicare nel campo descrizione il nome della Societ. Tutela sanitaria: lattivit dichiarata agonistica. Ogni giocatore deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di medicina dello sport. Una copia dello stesso, deve essere conservato nella sede dellASD. Il Presidente della Societ responsabile dellattuazione della norma di legge. Corsi obbligatori: Con il 2016 scattano le seguenti obbligatoriet: Accedere alla panchina con tesserino allenatore. (chiusura iscrizioni corso 11 dicembre 2015) Disporre di persone idonee alluso del defibrillatore. (chiusura iscrizioni corso 13 novembre 2015) . Per questo verranno organizzati specifici corsi di formazione Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria: 18 Settembre 2015 Vigevano ore 21.00 sede CSI, 26 Novembre 2015 gioved - Pavia ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 07 Aprile 2016 gioved - Vigevano ore 21.00 sede CSI.
  35. 35. 35 MINICALCIO A CINQUE GIOCATORI Minicalcio: nati negli anni 2007-2008-2009 e 2010 a partire dall01/01/2016. E consentita la partecipazione ad atleti di entrambi i sessi. Viene proposta unattivit ludica e propedeutica al gioco del calcio con realizzazione di Feste organizzate la domenica pomeriggio a cadenza mensile da novembre a febbraio in palestra, da marzo a giugno allaperto. Indicativamente sar proposta la terza domenica del mese. Iscrizioni: Da venerd 10 Luglio 2015 a venerd 28 Settembre 2015 ore 22.00. La sede chiusa nel mese di Agosto. Le iscrizioni si ricevono esclusivamente dalle ore 21.00 alle 22.00 del luned. QUOTE: La quota di partecipazione di 80.00 - comprensive di: iscrizione, partecipazioni a spese generali. Sono escluse le spese relative a: Il costo dellaffiliazione o rinnovo amministrativo pari ad euro 90.00 ed il costo della singola tessera pari ad euro 9.50. Questi due costi sono da pagare direttamente con il sistema online. Provvedimenti disciplinari nella misura eccedente limporto del deposito cauzionale di euro 150.00. Pagamento: Al momento delliscrizione dovr essere versata la quota di euro 80.00 I versamenti vanno effettuati esclusivamente con bonifico bancario su c/c intestato a CSI Centro Sportivo Italiano presso BANCA PROSSIMA al seguente Codice Iban: IT41 W033 5901 6001 0000 0122 553 avendo cura di indicare nel campo descrizione il nome della Societ. Riunione: 8 Ottobre 2015 ore 21.00 sede CSI Pavia Viale Lodi, 20. Inizio attivit: domenica 18 Ottobre 2015 Tutela sanitaria: lattivit di minicalcio dichiarata non agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico dal medico di base. Il Presidente della Societ responsabile dellattuazione di questa norma di legge. Corsi obbligatori: Con il 2016 scattano le seguenti obbligatoriet: Accedere alla panchina con tesserino allenatore. (chiusura iscrizioni corso 11 dicembre 2015) Disporre di persone idonee alluso del defibrillatore. (chiusura iscrizioni corso 13 novembre 2015) Per questo verranno organizzati specifici corsi di formazione Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria 08 Ottobre 2015 Pavia ore 21.00 sede CSI, 26 Novembre 2015 Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 10 Marzo 2016 - Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio. Festa finale: Domenica 22 Maggio 2016 Premiazione: 18 Giugno 2016 San Genesio- ore 17.00
  36. 36. 36 CALCIO UNDER 10 A SETTE GIOCATORI Under 10 a sette giocatori: atleti/e nati nel 2006-2007-2008 e un fuori quota 2005. Econsentita la partecipazione ad atleti di entrambi i sessi. Iscrizioni: da luned 6 Luglio 2015 a luned 14 Settembre 2015 ore 22.00. La sede chiusa nel mese di Agosto. Le iscrizioni si ricevono esclusivamente dalle ore 21.00 alle 22.00 del luned. QUOTE: La quota di partecipazione di 80.00 (* salvo conguaglio) - comprensive di: iscrizione, partecipazioni a spese generali. Sono escluse le spese relative a: Il costo dellaffiliazione o rinnovo amministrativo pari ad euro 90.00 ed il costo della singola tessera pari ad euro 9.50. Questi due costi sono da pagare direttamente con il sistema online. Pagamento: Al momento delliscrizione dovr essere versata la quota di euro 80.00. * In relazione al numero delle squadre iscritte il CSI si riserva di calcolare e richiedere importi a differenza. I versamenti vanno effettuati esclusivamente con bonifico bancario su c/c intestato a CSI Centro Sportivo Italiano presso BANCA PROSSIMA al seguente Codice Iban: IT41 W033 5901 6001 0000 0122 553 avendo cura di indicare nel campo descrizione il nome della Societ. Riunione Societ: gioved 24 Settembre 2015 ore 21.00 presso la sede CSI Pavia in viale Lodi, 20 Inizio campionato: sabato 3 Ottobre 2015. Si gioca il sabato pomeriggio Tempi di gioco: tre tempi di 15 ciascuno. Tutela sanitaria: lattivit under 10 dichiarata non agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico dal medico di base. Il Presidente della Societ responsabile dellattuazione di questa norma di legge. Corsi obbligatori: Con il 2016 scattano le seguenti obbligatoriet: Accedere alla panchina con tesserino allenatore. (chiusura iscrizioni corso 11 dicembre 2015) Disporre di persone idonee alluso del defibrillatore. (chiusura iscrizioni corso 13 novembre 2015) . Per questo verranno organizzati specifici corsi di formazione Arbitraggio: le partite saranno arbitrate obbligatoriamente da un dirigente regolarmente tesserato CSI e che deve aver partecipato al corso obbligatorio per dirigente / arbitro. Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria 24 Settembre 2015 Pavia ore 21.00 sede CSI, 26 Novembre 2015 Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 10 Marzo 2016 - Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio. Premiazione: 18 Giugno 2016 San Genesio ed Uniti Ore 17.00 ATTIVITA PRIMAVERILE: E prevista unattivit primaverile con le stesse et dellattivit invernale ed inizio indicativo nel mese di Marzo. Sar organizzata compatibilmente con la durata dell'attivit invernale e solo al raggiungimento di un numero sufficiente di squadre. Chiusura iscrizioni attivit primaverile: luned 1 Marzo 2016
  37. 37. 37 CALCIO UNDER 12 A SETTE GIOCATORI (interprovinciale*) CON COMITATO DI MILANO Under 12 a sette giocatori: atleti/e nati nel 2004-2005-2006 TESSERAMENTO Iscrizioni: Al Comitato CSI di Pavia dovr giungere il modello di rinnovo amministrativo dellaffiliazione esclusivamente attraverso On line. La quota di euro 90.00. Loperazione di tesseramento verr eseguita dalla singola Societ con il tesseramento On line. Costo per ogni tessera euro 9.50. Liscrizione al campionato andr fatta con le modalit indicate dal Comitato CSI di Milano. Chiusura iscrizioni: 22 Settembre 2015 Quote richieste: iscrizione euro 30.00 cauzione euro 60.00 Pubblicazione calendari: 9 Ottobre 2015 Inizio previsto: 18 Ottobre 2015 Per la categoria Under 12 sono previsti gironi chiusi da 8 squadre con attivit al sabato dopo le ore 15.30 ed alla domenica. Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria 26 Novembre 2015 Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio 10 Marzo 2016 - Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio.
  38. 38. 38 CALCIO UNDER 14 A SETTE GIOCATORI (interprovinciale*) CON COMITATO DI MILANO Under 14 a sette giocatori: atleti/e nati nel 2002-2003-2004. TESSERAMENTO Iscrizioni: Al Comitato CSI di Pavia dovr giungere il modello di rinnovo amministrativo dellaffiliazione esclusivamente attraverso On line. La quota di euro 90.00. Loperazione di tesseramento verr eseguita dalla singola Societ con il tesseramento On line. Costo per ogni tessera euro 9.50. Liscrizione al campionato andr fatta con le modalit indicate dal Comitato CSI di Milano. Chiusura iscrizioni: 11 Settembre 2015 Quote richieste: con arbitraggio: iscrizione euro 60.00 tassa gara euro 270.00 totale euro 330.00. Pubblicazione calendari: 25 Settembre 2015 Inizio previsto: 03 Ottobre 2015 Per la categoria Under 14 sono previsti gironi chiusi da 10 squadre. Sei gironi misti (sabato e domenica) con arbitraggio ufficiale, formati in stretto ordine di iscrizione. E prevista la presenza dellarbitro ufficiale. Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria 26 Novembre 2015 Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio 10 Marzo 2016 - Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio.
  39. 39. 39 MINIVOLLEY (m/f): Per i nati/e anni 2009 - 2008 2007 2006 Campi mt. 4 x 4; atleti/e in campo 3-4; rete a mt. 2; feste mensili da ottobre a maggio(CSI Day, Bambinfestival) Chiusura iscrizioni: 28 Settembre 2015 QUOTE: La quota di partecipazione di 80.00 - comprensive di: iscrizione, partecipazioni a spese generali. Sono escluse le spese relative a: Il costo dellaffiliazione o rinnovo amministrativo pari ad euro 90.00 ed il costo della singola tessera pari ad euro 9.50. Questi due costi sono da pagare direttamente con il sistema online. Pagamento: Al momento delliscrizione dovr essere versata la quota di euro 80.00. I versamenti vanno effettuati esclusivamente con bonifico bancario su c/c intestato a CSI Centro Sportivo Italiano presso BANCA PROSSIMA al seguente Codice Iban: IT41 W033 5901 6001 0000 0122 553 avendo cura di indicare nel campo descrizione il nome della Societ. Riunione Societ: 6 Ottobre 2015 ore 21.00 presso la sede CSI Pavia in viale Lodi, 20 Tutela sanitaria: lattivit dichiarata non agonistica . Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico dal medico di base. Il Presidente della Societ responsabile dellattuazione di questa norma di legge. Corsi obbligatori: Con il 2016 scattano le seguenti obbligatoriet: Accedere alla panchina con tesserino allenatore. (chiusura iscrizioni corso 11 dicembre 2015) Disporre di persone idonee alluso del defibrillatore. (chiusura iscrizioni corso 13 novembre 2015) Per questo verranno organizzati specifici corsi di formazione Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria 6 Ottobre 2015 Pavia ore 21.00 sede CSI di Pavia 26 Novembre 2015 Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio 10 Marzo 2016 - Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio. Premiazione: 18 Giugno 2016 San Genesio ed Uniti ore 17.00
  40. 40. 40 PALLAVOLO CAMPIONATO PROVINCIALE CAT. OPEN MISTA Per nati/e anni 2000 e precedenti, altezza rete mt. 2,35. Chiusura iscrizioni: 28 Settembre 2015 Riunione di programmazione: 6 Ottobre 2015 sede CSI viale Lodi 20 - ore 21.15 Inizio campionato: Ottobre 2015 E prevista la presenza di arbitri ufficiali CSI QUOTE: La quota per la partecipazione di 380.00 (* salvo conguaglio) - comprensive di: iscrizione, partecipazioni a spese generali, spese arbitrali (* salvo conguaglio) ed 100.00 di deposito cauzionale. Sono escluse le spese relative a: Il costo dellaffiliazione o rinnovo amministrativo pari ad euro 90.00 ed il costo della singola tessera pari ad euro 9.50. Questi due costi sono da pagare direttamente con il sistema online. Provvedimenti disciplinari nella misura eccedente limporto del deposito cauzionale di euro 100.00. . Pagamento Al momento delliscrizione dovr essere versata la quota di 280.00. Il saldo di euro 100.00 dovr essere versato entro il 13/11/2015. I versamenti vanno effettuati esclusivamente con bonifico bancario su c/c intestato a CSI Centro Sportivo Italiano presso BANCA PROSSIMA al seguente Codice Iban: IT41 W033 5901 6001 0000 0122 553 avendo cura di indicare nel campo descrizione il nome della Societ. *In relazione al numero delle squadre iscritte il CSI si riserva di calcolare e richiedere importi a differenza. Riunione organizzativa: 6 Ottobre 2015 ore 21.00 sede CSI Pavia . Tutela sanitaria: lattivit dichiarata agonistica. Ogni atleta deve essere in possesso del relativo certificato medico rilasciato da un Centro di medicina dello sport. Il Presidente della Societ responsabile dellattuazione di questa norma di legge. Corsi obbligatori: Con il 2016 scattano le seguenti obbligatoriet: Accedere alla panchina con tesserino allenatore. (chiusura iscrizioni corso 11 dicembre 2015) Disporre di persone idonee alluso del defibrillatore. (chiusura iscrizioni corso 13 novembre 2015) Per questo verranno organizzati specifici corsi di formazione Incontri Associativi Formativi Tecnici a presenza obbligatoria 06 Ottobre 2015 Pavia ore 21.00 sede CSI, 26 Novembre 2015 Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio, 10 Marzo 2016 - Pavia - ore 21.00 Salone Terzo Millennio. Premiazione: 18 Giugno 2016 San Genesio- ore 17.00
  41. 41. 41 PALLAVOLO CAMPIONATI (interprovinciale*) CON I CSI DI LODI E CREMA Per le seguenti categorie Giovanissime (under 12) 2004 2005 2006 2007 direzione gare: dirigente arbitro di societ. Ragazze (under 13) 2003 2004 2005 2006 direzione gare: dirigente arbitro di societ. Ragazze (under14) 2002 2003- 2004 2005 2006 direzione gare: dirigente arbitro di societ. Allieve (under16) 2000- 2001- 2003- 2004 direzione gare: arbitro ufficiale Juniores femminile (under18) 1998-1999-2000-2001-2002 direzione gare: arbitro ufficiale Top junior femminile (under22) dal 1994 al 2002 direzione gare: arbitro ufficiale Open femminile 2000 e precedenti direzione gare: arbitro ufficiale Open maschile 2000 e precedenti direzione gare: arbitro ufficiale Le partite delle categorie top-junior e open femm/masch/mista dovranno essere disputate dal luned al venerd con orario di inizio non inferiore alle ore 20,15 e non superiore alle ore 21,30. Non si assicura la presenza dellarbitro ufficiale per partite in altre giornate o in orari prima delle ore 20,15. Le partite giocate al sabato delle altre fasce non devono iniziare prima delle 15,30. I campionati di cui sopra verranno promossi con liscrizione minimo di almeno 6 squadre. Per ulteriori informazioni scrivere a : CSI LODI Mail: [email protected]
  42. 42. 42 TUTELA SANITARIA NORME GENERALI Nel modulo di affiliazione il Presidente/Legale rappresentante della Societ sportiva dichiara, tra laltro, di essere a conoscenza delle norme sulla tutela sanitaria e delle relative deliberazioni del Consiglio nazionale del CSI. Analoga dichiarazione dovr essere contenuta nei moduli di iscrizione alle attivit sportive. Legislazione sullattivit agonistica e non agonistica I criteri legislativi che normano la certificazione medica per la pratica dellattivit degli Enti di Promozione sportiva e delle Associazioni/Societ ad essi affiliati, sono i seguenti: a) Per lattivit agonistica: Decreto del 18/2/1982 - Norme per la tutela sanitaria dellattivit sportiva agonistica; b) Per lattivit non agonistica: Legge 189 dell8 novembre 2012 di conversione del D.L. n. 158/2012 (c.d. decreto Balduzzi); Decreto Ministero della Salute del 24/04/2013 e dalle successive modifiche intervenute con la Legge 98 del 9 agosto 2013 art. 42bis di conversione del D.L. n. 69 del 21/06/2013 (c.d. Decreto del Fare). A ci necessario aggiungere quanto previsto a livello regionale in materia di Tutela sanitaria dellattivit sportiva. Visite mediche Il Consiglio nazionale del CSI ha deliberato la qualificazione delle attivit sportive, secondo lo schema seguente: - per le attivit sportive rientranti fra quelle qualificate come non agonistiche, risulta sufficiente che latleta sia sottoposto a visita medica presso il medico o pediatra di base che ne accerti lidoneit alla pratica di attivit sportiva non agonistica. Dopo anamnesi e visita, sar facolt del medico o del pediatra stabilire ulteriori accertamento (come lelettrocardiogramma). - per le attivit sportive rientranti fra quelle qualificate come agonistiche, gli atleti dovranno sottoporsi alla visita di secondo livello che quella prevista dalla normativa sulle attivit agonistiche. Il certificato ha la validit di un anno dal suo rilascio (non coincide quindi necessariamente con la durata della tessera del CSI) e deve essere in possesso della Societ prima dellemissione della tessera. Lo stesso poi va conservato, a cura del Presidente/Legale rappresentante della Societ, per cinque anni. Defibrillatori semiautomatici In seguito allentrata in vigore del Decreto del 24/04/2013 (pubblicato su Gazzetta Ufficiale il 20 luglio 2013), le Societ e le Associazioni sportive devono: 1) dotarsi di defibrillatore semiautomatico e aver cura della sua manutenzione, secondo le seguenti modalit: - a proprio carico - associandosi con altre Societ sportive che operano nello stesso impianto sportivo
  43. 43. 43 - demandando gli oneri al gestore dellimpianto sportivo attraverso un accordo tra le parti che ne definisca le responsabilit di uso e gestione 2) garantire nel corso delle gare e degli allenamenti la presenza di personale formato e pronto a intervenire (i corsi saranno effettuati dai centri di formazione accreditati presso le Regioni e prevedono un richiamo formativo ogni due anni) Il defibrillatore dovr essere posto in un luogo facilmente accessibile, adeguatamente segnalato ed essere sempre perfettamente funzionante. Per le Societ professionistiche lobbligo di dotazione dei defibrillatori semiautomatici gi entrato in vigore (dal 20 gennaio 2014), mentre per tutte le altre associazioni e societ sportive dilettantistiche lobbligo entrer in vigore a partire dal 20 gennaio 2016. Al fine di consentire alle ASD interessate lacquisizione degli elementi di conoscenza utili al funzionamento del defibrillatore organizzato uno specifico momento formativo che si svolger a Pavia sabato 12 Dicembre 2015. Per partecipare obbligatoria liscrizione (con lapposita modulistica) entro venerd 13 Novembre 2015. ATTIVIT AGONISTICHE In base a quanto deliberato del Consiglio nazionale del CSI, sono considerate agonistiche tutte le attivit sportive dal compimento del 12 anno di et, fatto salvo: - le attivit dichiarate non agonistiche, specificate nel paragrafo a seguire; - quanto stabilito dalla Direzione Tecnica nazionale negli appositi regolamenti per le discipline facenti parte dei campionati nazionali. ATTIVIT NON AGONISTICHE AEROMODELLISMO ESCURSIONISMO/TREKKING AUTOMODELLISMO AUTORADUNI BILIARDO BIGLIARDINO BOCCE BOWLING BRIDGE BURRACO CICLOTURISMO DAMA DANZA SPORTIVA GOLF MARCIA NON COMPETITIVA MOTORADUNI PESCA SPORTIVA SCACCHI TWIRLING YOGA
  44. 44. 44 Le attivit organizzate e svolte da una societ sportiva esclusivamente per i propri tesserati (es. tornei interni, attivit di ginnastica, giochi e gare sociali) ancorch utilizzino supporti "tecnici" (es.: arbitri) del Comitato territoriale CSI Non agonistica Feste sportive, attivit estemporanee ed occasionali, di carattere ludico e promozionale, che si svolgono in un massimo di 7 giorni. Non agonistica Attivit per disabili (*) Non agonistica Lattivit degli arbitri e giudici di gara Non agonistica (*) Lattivit per disabili non agonistica. In merito alla tutela sanitaria e alla rispettiva certificazione medica per lattivit non agonistica dei disabili, si fa riferimento a quanto stabilito dalle rispettive federazioni allinterno del Comitato Italiano Paraolimpico. Centri Accreditati Medicina dello Sport della Provincia di Pavia CENTRI ACCREDITATI CENTRO INTERDISCIPLINARE DI BIOLOGIA E MEDICINA MEDICA DELLO SPORT presso FONDAZIONE IRCCS S. MAUGERI VIA S.MAUGERI 10 - PAVIA Telefono: 0382/592035 Fax: 0382/592036 E-Mail: [email protected] MEDICA SPORT MINERVA S.A.S. accreditata e a contratto Indirizzo: PAVIA VIA CAVAGNA SANGIULIANI 5 Telefono: 0382/23339 Fax: 0382/23339 E-Mail: [email protected] I.R.O.S. CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT SOCIETA COOP CORSO NOVARA 227 VIGEVANO Telefono: 0381/310362 Fax: 0381/310362 E-Mail: [email protected] Comunicazione Asl Pavia del 20 giugno 2014 STUDI MEDICI AUTORIZZATI - Dr. Cardinale Giovanni Via Martiri della Libert 7 Santa Giuletta - Dr. Cardinale Giovanni Via Barenghi 28 (c/o Ambulatorio Polispecialistico San Giorgio) Voghera - Dr.ssa Bellinzona Elena Via Cernaia 3 (c/o c/o Ambulatorio Polispecialistico Del Castello) Voghera - Dr. Repetto Stefano Via Indipendenza 30 (c/o Centro Medico Fisiogym) Rivanazzano - Dr. DIntrono Luigi Via Cavour 12 (c/o Poliambulatorio San Contardo) Broni
  45. 45. 45 - Dr. DAntona Giuseppe Piazza Cavour 27 (c/o Poliambulatorio ClastMed) Casteggio - Dr. Sportelli Giancarlo Via Martiri Partigiani 33 (c/o Poliambulatorio HTC SRL) Stradella - Dr. Forni Roberto Piazza Italia 10 Mortara - Dr. Grossi Riccardo Via Lombroso 17 Pavia - Dr.ssa Zanella Patrizia - Via Lombroso 17 Pavia - Dr. Mastropasqua Ezio Viale Cremona 189/c (c/o Poliambulatorio Medical & Beaty Group) - Pavia Comunicazione dellASL di Pavia del 30 Luglio 2014.
  46. 46. 46 DIVENTA ARBITRO CSI Se hai almeno 16 anni, ti piace lo sport, vuoi essere protagonista, se vuoi investire una parte del tuo tempo libero vieni a fare l'Arbitro I corsi (per arbitri di Calcio, Pallavolo, Pallacanestro) sono gratuiti. Per informazioni puoi telefonare tutti i Luned, dalle ore 21.00 alle ore 22,00 a: CSI - Centro Sportivo Italiano - Sede di Pavia Viale Lodi 20 Telefono: 0382/528822 E-Mail: [email protected] CSI - Centro Sportivo Italiano - Delegazione di Vigevano Via Madonna 7 Dolori Telefono: 0381/75169 E-Mail: [email protected] Si ricorda che le Societ che presenteranno nuovi Arbitri potranno essere esonerate, dopo un anno di attivit degli stessi, dal pagamento delle spese arbitrali per una squadra della medesima disciplina per cui l'arbitro opera, a condizione che lo stesso continui ad arbitrare e a discrezione del Consiglio di Comitato
  47. 47. 47 Il 5 x 1000 dellimposta sul reddito a CC..SS..II CCoommiittaattoo PPrroovviinncciiaallee PPaavviiaa per sostenere la promozione dello sport Nella fase di compilazione della denuncia dei redditi (sul CUD 2015, sul Modello 730-1 bis redditi 2014 o sul Modello Unico persone fisiche 2015 redditi 2014) apponendo la tua firma nel settore destinato a sostegno delle Organizzazioni Non Lucrative di Unit Sociale indicando, nello spazio sotto la firma, il codice fiscale 8800001144331100118811 Non una quota in pi da versare, ma una diversa destinazione di una parte delle tasse che si dovrebbero pagare allo Stato N.B. 5 x mille e 8 per mille sono due iniziative distinte, luna non esclude laltra e nessuno dei due casi comporta un esborso economico, ma solo la libera facolt di scegliere a chi destinare una piccola parte delle tasse dovute allo Stato
  48. 48. 48 CONSULENZA GIURIDICO FISCALE LUfficio Giuridico Fiscale della Presidenza Nazionale CSI a disposizione delle Societ Sportive al numero verde: 800953344 attivo il marted mercoled gioved dalle ore 15.00 alle 19.00. GUIDA AMMINISTRATIVA PER I CIRCOLI E LE ASSOCIAZIONI DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO LUfficio Fiscale della Presidenza Nazionale CSI redige periodicamente un aggiornamento sulle questioni rilevanti e importanti del mondo fiscale che riguardano le realt affiliate al Centro Sportivo Italiano. Tra queste segnaliamo la: Guida Amministrativa che raccoglie in forma chiara ed assai utile le informazioni indispensabili per la corretta gestione degli obblighi di legge e delle tempistiche collegate. I documenti sono a disposizione di tutti sul sito www.csi-net.it nella sezione consulenza giuridico fiscale. UFFICIO IMPIANTISTICA SPORTIVA DEL CSI LUfficio fornisce un servizio di consulenza, assistenza e accompagnamento sulle tematiche dellimpiantistica sportiva. LUfficio a disposizione di Oratori, Parrocchie, Societ Sportive. Per contattarlo il mercoled dalle ore 15.00 alle 19.00 telefono: 06/68404550 E-Mail: [email protected]
  49. 49. 49 INDICE Pag.2 Patto associativo Pag.4 Dichiarazione del Panathlon sulletica dello sport giovanile Pag.6 Eventi dellultima parte dellanno del settantennio Pag.7 Indirizzi Associativi Pag.9 Statuto Nazionale CSI Pag.12 Riconoscimenti Nazionali Pag.13 Consiglio di Comitato Pag.15 Eventi particolari nella storia del CSI Pag.21 Presenze in organismi diversi il CSI sede - Collaborazioni Pag.22 Quote Associative - La polizza assicurativa Pag.24 Forme particolari di tesseramento att. promozionale Pag.26 Le notizie e i comunicati ufficiali - Il Pool informativo Pag.27 Tesseramento online e divise usate Pag.28 Lattivit istituzionale del CSI di Pavia Pag.29 Il calendario degli eventi e delle iniziative formative Pag.31 Badminton Pag.32 Calcio Open a 11 Pag.33 Calcio Open a 7 Pag.34 Calcio Open a 11 Vigevano Pag.35 Minicalcio Pag.36 Calcio Under 10 a 7 giocatori Pag.37 Calcio Under 12 a 7 giocatori Pag.38 Calcio Under 14 a 7 giocatori (campionato interprovinciale) Pag.39 Minivolley Pag.40 Pallavolo Pag.41 Pallavolo (campionato interprovinciale) Pag.42 Tutela sanitaria Pag.44 Centri accreditati e studi medici autorizzati per la tutela sanitaria Pag.46 Diventa Arbitro CSI Pag.47 5 X 1000 Pag.48 Consulenza Giuridico Fiscale guida amministrativa Ufficio impiantistica.