CSI Insieme 20-2009
date post
15-Mar-2016Category
Documents
view
228download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of CSI Insieme 20-2009
Scoprilo pressotutte le filiali dellaBanca di Valle Camonica
A noi giovani,da 15 a 25 anni,Banca di Valle Camonicariserva un serviziocompletamente gratis,e questo niente,se siamo concretamenteinteressati c unabellissima sorpresaper noi... imperdibile,anche perch non durerper sempre.
Hei,hai sentito?
2 6 M A G G I O 2 0 0 9
1
Il punto settimanale del Presidente Nazionale del CSI Massimo Achini
Iscrizioni e progetti,il CSI vara lalta velocit
Dal mese di giugno fino a nuova
comunicazione la sede del CSI a Plemo il sabato pomeriggio
resta chiusa
Abbiamo inaugurato lalta velo-cit CSI. Sino allo scorso anno si doveva aspettare la fine di lu-
glio per conoscere le novit della sta-gione successiva. Con qualche ine-vitabile ritardo si rischiava di arrivare a fine agosto. Oggi non pi cos. Il Consiglio Nazionale ha gi delibera-to le principali novit della stagione 2009/2010. Abbiamo definito il ca-lendario di tutti gli appuntamenti na-zionali, le novit della formazione e dellattivit sportiva, lattesa circolare con le indicazioni sul tesseramento. Si tratta di un Frecciarossa che per-metter a tutti i Comitati di program-mare da subito le attivit della nuo-va stagione in base alle indicazioni e proposte della Presidenza nazio-nale. Tutto questo sar presentato nel corso della Conferenza dei Pre-sidenti (di oggi e domani) a Salso-maggiore. Ancora una volta siamo rimasti a bocca aperta. Le iscrizio-ni parlano di oltre 300 dirigenti pro-venienti da tutta Italia in rappresen-tanza di 106 Comitati della periferia. Il bello che questa partecipazio-ne straordinaria ormai diventata lordinaria normalit. A Milano, nel settembre 2008, abbiamo inaugura-to una serie di eventi (Assisi, Trevi, Coverciano) che hanno sempre fat-to registrare il tutto esaurito. A Salso-maggiore vivremo due giorni intensi, ricchi di momenti importanti: il salu-to del Vescovo di casa, mons. Carlo Mazza; una riflessione di don Alessio Albertini; lapprovazione del bilancio consuntivo 2008; la presenza di una squadra di ragazzi di LAquila che di-
sputer un triangolare ospite del Co-mitato di Parma; la premiazione dei migliori arbitri CSI e dei Comitati che si sono distinti nella stagione; le te-stimonianze di tanti ospiti che ci par-leranno di scelte coraggiose nella
loro vita. Infine gli interventi della Pre-sidenza nazionale che si svolgeran-no con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro. Oggi ci concentreremo sullo stato di attuazione del programma. In pratica, verificare insieme i primi dieci mesi di questo mandato.Come abb iamo l avo ra to? Cosa abbiamo realizzato? Cosa ha funzionato e cosa no? Sentia-mo il bisogno di affidare a ciascuno di voi una valutazione complessi-va delloperato di questa Presiden-za nazionale. Domani spazio alla presentazione di tutte le novit del-la prossima stagione. Sono tante. Decise, impegnative, ma anche parti-colarmente affascinati. E il bello che grazie a voi diventeranno vere e con-crete esperienze educative.
2Nella conferenza nazionale tracciato il nuovo modello organizzativo del CSI
I dieci puntitracciati dal Presidente nazionale
I dieci punti di Massimo Achi-ni: cos il presidente naziona-le del CSI ha riaperto i lavori
della Conferenza Nazionale Oggi il Centro Sportivo Italiano ha bisogno di una forte organizzazione che sia pensata e risulti incisiva, moderna ed efficace. Richiederlo allinizio del mio mandato sarebbe stato esage-rato, ma anche rimandare in futuro non va bene. Ora il momento giu-sto per fare un significativo salto in avanti. E questo un impegno che vi chiedo di prendere a cuore. E in-dispensabile rendersi sempre conto di tutta la realt dellassociazione e non limitarsi a guardare solo il pro-prio piccolo. 1) VALORIZZARE IL TERRI-TORIODa qui volevamo partire e da qui sia-mo partiti. Abbiamo dedicato a que-sto tema la parte pi grande delle nostre energie. E i risultati ci sono: a) Appuntamenti nazionali. Allasso-ciazione serviva ritrovare il senso e la voglia di applicazione e ce lha fatta. A Milano come ad Assisi, Trevi, Co-verciano e anche a Salsomaggiore. Stare insieme costa fatica, tempo, denaro e viaggi, ma un modo vero per fare associazione. Quindi prose-guiamo in questa direzione. a) Tour delle regioni: riclassificati tutti gli interventi in area tematica. La mag-gior parte degli interventi il 27% co-municazione servizi e strutture , poi lattivit sportiva e la formazione. b) Top Ten delle richieste: rapporto
con Diocesi e Parrocchie, formazione continua , rilanciare feste nazionali, in-centivare lattivit giovanile, migliorare la comunicazione interna, uniformare immagine, loghi e divise, moderniz-zazione dellassociazione, revisione dello Statuto, convenzioni con Fede-razioni e ruolo delle regioni.Casa Comitato: 30 incontri della pre-sidenza nazionali allanno in 4 anni, riusciamo ad vorrebbe dire incontra-re tutti i comitati. c) Gemellaggi: 37 sottoscritti e 10 avviati.d) Campagna del 10%: stato il tor-mentone dautunno, lha definita cos lo stesso Achini, promotore dellidea.
E c soddisfazione perch secondo il numero un del Csi i comitati ci han-no prima di tutto creduto. Ad oggi 22 comitati hanno gi superato il numero dei tesserati del luglio scorso. Campagna del pi 1: la prossima sfida attivare uno sport in pi per ogni comitato. e) Anticipare la programmazione del-la stagione. f) Piccoli segni da parte del naziona-le: palloni, cappellini, agende spedite ai vari comitati. 2) TRA POLITICA E CITTADI-NANZA ATTIVAGoverno, enti locali, Coni, Federazio-
2 6 M A G G I O 2 0 0 9
3
ni sportive, impiantistica sportiva, rap-porti con lo sport professionistico.a) Inevitabilmente dobbiamo partire dal Coni. Allinizio lobiettivo era di ri-entrare nel consiglio. Quello ottenuto un grande risultato anche perch la prima volta che ci capita. E unoc-casione storica che non so quando ci ricapiter. Di certo una partita che non pu essere delegata al solo pre-sidente nazionale. b) Rapporti col governo: attualmente esiste un buon rapporto, ma dobbia-mo ancora fortemente accreditarci a livello parlamentare c) Impiantistica sportiva 3) RAPPORTI CON LA CHIE-SAAbbiamo continuato a mantenerli come segno di continuit dalla pre-cedente presidenza. Dobbiamo raffor-zare il rapporto con le Diocesi: infatti, una delle grandi campagne dellan-no prossimo sar proprio un progetto che legher Sport e Diocesi. 4)CONTENERE I COSTIIn questo senso ci sono due grandi
soddisfazioni: la prima riguarda il bi-lancio, il secondo impegno quello preso a Chianciano, ovvero contene-re i costi del tesseramento. 5) ATTIVITA SPORTIVAI sette punti di Chianciano:- Attivit per linfanzia- Attivit giovanile- Attivit istituzionale: campionati- Feste nazionali- Sport Individuali - Eventi Sportivi- Arbitri e giustizia sportiva a) Manifestazioni nazionali (atletica leggera, sci, campestre, tennis ta-volo, judo, karate)I partecipanti sono aumentati del 30% dal 2007-08 al 2008-09.b) Implemento doasCampionati nazionali - 964 campionati - 16.369 squadreGran Premi nazionali- 418 manifestazioni - 59.204 partecipanti c) Attivit giovaniled) Attivit infanzia. Nomina della com-missione nazionale. e) Arbitri. Appuntamenti fino al 2011 f) Sport individuali 6) FORMAZIONEHa avuto due grandi momenti di vi-sibilit: la convention di Trevi e il Ma-ster dei Coverciano 7) POLITICHE SOCIALI - Operation Smile- Commissione sport e disabili 8) I NODI ASSOCIATIVI- Statuto: nomina commissione e re-visione Statuto nel 2011- Ruolo regioni: tavolo delle regioni - Legalit- Giovani
- Comunicazione: Stadium on line (5 numeri), CSI Flash (11 numeri con 256 notizie), CSI Time (18 numeri).9) SCUOLAAvviare delle collaborazioni e dei pro-getti per promuovere leducazione at-traverso lo sport. 10) VOLARE ALTO CON I PIE-DI PER TERRA- serenit e unit associativa - entusiasmo in periferia. Alla fine del bilancio tracciato dal pre-sidente Achini hanno preso voce i rappresentanti dei vari comitati pro-vinciali; il pomeriggio associativo si concluso con le premiazioni dei comi-tati con il miglior medagliere nei cam-pionati nazionali CSI finora disputati, eccoli di seguito:Gran Premio Nazionale di Sci al Co-mitato di BergamoGran Premio Nazionale di Corsa Campestre al Comitato di Trento Gran Premio Nazionale di Tennis ta-volo al Comitato di MilanoGran Premio Nazionale di Judo al Comitato di Udine.Gran Premio Nazionale di Karate al Comitato di Verona.
4Gioved 28 maggio la festa finale organizzata dalla Cooperativa Azzurra
Festa allOratorio di Boarioper il torneo multiabile di calcio
Si conclude con una festa pres-so lOratorio di Boario nella mat-tinata di gioved 28 maggio la
quarta edizione del torneo multiabile di calcio promosso dalla Cooperati-va Azzurra. Il progetto, nato nel 2005, intende superare lidea che i disabili possono prevalentemente confron-tarsi e giocare tra di loro; da qui la realizzazione di uniniziativa propo-sta ad alcuni istituti scolastici camuni di incontro, confronto e integrazione tra persone diverse. Il torneo propo-sto dalla Cooperativa Azzurra consi-ste in un incontro di calcio tra la for-mazione composta da alcuni ragazzi disabili con ognuna delle scuole che aderiscono al progetto. Alla realizza-zione del progetto hanno partecipa-to gli utenti della Pia Fondazione di Malegno e della Cooperativa Arco-baleno di Breno, la Polisportiva Di-
sabili Vallecamonica che messo a disposizione un allenatore abilitato per la preparazione della squadra, il Centro Sportivo Italiano di Valleca-monica e la Comunit Montana di Vallecamonica con un significativo contributo economico. Iniziata con quattro scuole questa esperienza ha visto crescere linteresse e il torneo di questanno ha registrato ladesio-ne degli istituti scolastici di Artogne, Darfo, Boario, Esine, Malegno, Civi-date, Breno e Capodiponte con altre tre scuole camune