CSI Insieme 10 - 2010
date post
24-Mar-2016Category
Documents
view
219download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of CSI Insieme 10 - 2010
Scoprilo pressotutte le filiali dellaBanca di Valle Camonica
A noi giovani,da 15 a 25 anni,Banca di Valle Camonicariserva un serviziocompletamente gratis,e questo niente,se siamo concretamenteinteressati c unabellissima sorpresaper noi... imperdibile,anche perch non durerper sempre.
Hei,hai sentito?
9 D I C E M B R E 2 0 0 9
1
Festeggiamo il Natale insiemecon due appuntamenti
Il concerto di solidariet a Brescia e il Natale degli sportivi 2009 a Cerveno
Sono due le iniziative che ca-ratterizzano il Natale 2009 delle societ sportive del CSI di Val-
lecamonica; mentre ancora in via di definizione il programma del Na-tale degli sportivi 2009, organizzato dal CSI camuno a Cerveno sabato 26 dicembre, ormai prossimo lap-puntamento musicale di solidariet promosso dalla Polisportiva Grataca-solo. Grazie ad alcuni amici il gruppo sportivo presieduto da Ines Tonsi riuscito ad avere la disponibilit del Sunshine Gospel Choir che, in occa-sione delle feste Natalizie, propone uno spettacolo che percorre tutta la storia del Gospel. Levento organizzato dagli amici di Gratacasolo in programma dome-nica 20 dicembre alle ore 21 pres-so il Palatenda di Brescia, il ricavato andr a finanziare il progetto Una scuola per Fossa; per questo moti-vo quindi la Polisportiva Gratacasolo chiede alle societ sportive del CSI di Vallecamonica e agli oratori di pro-muovere questa iniziativa perch pi numeroso il pubblico presente pi sono le risorse a disposizione per ri-costruire la scuola materna nel pic-colo paese dAbruzzo. Il Sunshine Gospel Choir da anni attivo in manifestazioni che sostengo-no progetti di solidariet di importanti associazioni e ONG fra le quali ADI-SCO, AIRC, AMREF, ANFFAS, Emer-gency, Lions, Medici Senza Frontiere, Rotary, Sermig, Telethon ma sono ancora pi numerose le collaborazio-ni con le piccole associazioni come la Polisportiva Gratacasolo. Il Con-
siglio di Comitato nellultima seduta ha dato il via libera allorganizzazione delledizione 2009 del Natale degli sportivi Il primo allenatore. Dopo la bella esperienza dello scorso anno a Darfo lassociazione ha dato appuntamento a Cerveno per que-sta importante iniziativa. Questanno il Natale dedicato allo sport del CSI, a differenza degli altri anni, sar a ri-dosso delle festivit natalizie, lap-
puntamento infatti in calendario per sabato 26 dicembre. Il CSI di Valle-camonica invita quindi allenatori, di-rigenti ed atleti a trascorrere insieme il giorno di Santo Stefano con una S. messa celebrata da don Battista Das-sa, consulente ecclesiastico del CSI camuno, alle ore 11.00 nella Chiesa Parrocchiale di Cerverno. Al termine della celebrazione eucari-stica i partecipanti potranno pranzare presso loratorio del paese, un pran-zo semplice con pasta al pomodoro (o in bianco), affettati misti, formag-gio, pane, acqua e vino. Quindi nel pomeriggio, partendo alle ore 13.30, una passeggiata, arricchi-ta da preghiere e testimonianze lun-go il cammino, che da Cerveno, pas-sando da Cemmo e Capo di Ponte, porter alloratorio di Capo di Ponte. Il percorso lungo circa cinque chi-lometri e il CSI ha previsto un servi-zio di trasporto per recuperare le auto lasciate alla partenza. Maggiori dettagli sulla manifestazio-ne nei prossimi numeri del settima-nale.
2Non scappano ma escono dalla bocca per scelta un appello dal CSI Mantova
Un impegno per dare un taglioalle bestemmie
Prima dellinizio dei campiona-ti durante tutte le riunioni di ca-tegoria e di disciplina sportiva,
nnch nelle riunioni dei gruppi ar-bitrali, ci siamo soffermati sul tema della bestemmia e delle parolacce evidenziando che solo da uno sfor-zo corale si pu vincere anche que-sta sfida.I campionati ormai sono tutti iniziati e per alcune giornate il livello di guardia stato ottimo, m con il passare del tempo per alcuni riaffiora labitudi-ne e intanto si continua a bestem-miare. E fuori dubbio che in questi anni la grande famiglia del CSI cre-sciuta sia in qualit che in quantit. Alcune grandi scommesse sono sta-te vinte e in modo brillante e convin-cente. Ma su un aspetto, e neppure
marginale, non abbiamo visto troppi risultati visibili: la bestemmia.E una vergogns, una sconfitta delluo-mo, delluomo intelligente e norma-le. Se ragioni non bestemmi, se be-stemmi non ragioni. Uno slogan? Un messaggio pubblicitario? No.Mi scappata! E la puerile giustifica-zione di qualcuno. Basta con queste affermazioni infantili. Chi possiede te-sta, cervello e cuore sa benissimo che dalla bocca di una persona esce solo e soltanto quello che noi vogliamo far uscire. Le bestemmie non scappano, escono dalla bocca con volume soli-tamente alto solo per scelta, perch lo si vuole. Non vogliamo scomoda-re lispirazione cristiana cui fa riferi-mento il CSI per argomentare circa lassurdit della bestemmia, suffi-
ciente fermarsi alla buona educazio-ne di una persona, al rispetto che si deve allaltro (anche a chi crede in Dio), al comportamento civile di una persona, alla finezza, al galateo: questione di stile. La bestemmia de-grada chi la dice e da scandalo a chi la sente, offende Dio e chi crede in Lui. Queste sono le parole che inqui-nano la comunicazione tra le perso-ne, le parole che sporcano, le paro-le che irritano. Si incontrano ancora sui campi da gioco dirigenti, allena-tori, arbitri (stanno per diventando rari) che con fermezza educativa cor-reggono e sanno prendere adeguati provvedimenti. Ammiriamo quel diri-gente allenatore che, in una dovero-sa correzione fraterna, disposto a sacrificare anche il risultato facen-do accomodare in panchina latleta che ha platealmente bestemmiato pur sapendo che alla fine i conti del-la classifica non torneranno. Magari ci fossero pi lezioni in questo cam-po. Basta con le bestemmie! Basta riempirsi con la bocca di questo o quellaltro per poi dimenticare che una dignitosa ecologia dello spirito non un accessorio superfluo nella vita, anche in quella di uno sportivo. Se credi perch Lo bestemmi? Se non credi perch Lo bestemmi? La nostra associazione, come molte al-tre societ sportive, si sta preparan-do alle feste di Natale; non sarebbe un bel regalo di Natale quello di de-cidere di rendere pi pulito lo sport che pratichiamo? Volere potere an-che sui campi da gioco.
Comitato CSI Mantova
9 D I C E M B R E 2 0 0 9
3
Presentato il progetto che introduce lattivit sportiva nella scuola primaria
Leducazione motoriadal 2010 nella scuola elementare
Il 2 dicembre il ministro dellIstru-zione, Mariastella Gelmini, il pre-sidente del CONI, Giovanni Pe-
trucci, e il sottosegretario con delega allo Sport, Rocco Crimi, hanno pre-sentato al MIUR il progetto Lalfabe-tizzazione motoria nella scuola pri-maria. Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole elementari, dal momento che la fascia det compresa tra i 6 e i 10 decisiva per acquisire una buona capacit motoria.Gli obiettivi del progetto sono: struttu-rare per la prima volta in Italia ledu-cazione motoria sulla base di preci-se linee guida scientifiche; prevenire i fenomeni di bullismo (lo sport, sti-molando il senso di squadra e il ri-spetto reciproco, visto come uno strumento indispensabile per con-trastare i crescenti episodi di disa-gio giovanile). La prima fase di realizzazione pre-vede un Progetto Pilota che partir dal mese di febbraio e si conclude-r al termine dellanno scolastico in corso. In questa fase saranno coin-volti in tutta Italia 1000 plessi scola-stici, per un totale di 10mila classi e 250mila alunni, compresi gli studen-ti disabili.Successivamente sar sviluppato il Progetto Definitivo, che dal 2010 al 2013 coinvolger gradualmente tut-te le scuole. Il Progetto sar inserito quindi nel Piano di Offerta Formati-va delle scuole, dietro approvazione del Collegio Docenti.Insieme agli studenti, gli insegnan-ti sono i protagonisti principali della
nuova iniziativa. Per svolgere al me-glio tutte le attivit previste, i docenti saranno affiancati da esperti, laurea-ti esclusivamente in Scienze Motorie o allISEF. In totale saranno coinvolti 1000 operatori esterni (uno per ogni plesso scolastico).Tutte le scuole coinvolte nel Progetto Pilota potranno contare dunque sul contributo di un esperto che lavorer
insieme ai docenti curriculari 2 ore a settimana, per 15 settimane, a par-tire dal 15 settembre 2010. Il Pro-getto Pilota sar monitorato costan-temente da esperti, scelti dal Miur e dal CONI, che verificheranno passo a passo le ricadute concrete dellini-ziativa sul benessere degli alunni e lefficacia didattica del lavoro svolto dagli insegnanti
4I giochi in piscina del polisportivo chiudono il 2009 e inaugurano il nuovo anno
Incontro per dirigentie la piscina per il polisportivo
Si avvicina la sosta invernale per i tornei di calcio, minivolley e pallavolo del settore polisporti-
vo ma non si fermano gli impegni per dirigenti ed atleti dellattivit giovanile del CSI di Vallecamonica. Per fare il punto sulla prima parte della stagio-ne e programmare i prossimi appun-tamenti la commissione tecnica ha programmato un incontro per venerd 11 dicembre alle ore 20.30 presso la sede del CSI Vallecamonica a Plemo di Esine riservato ai dirigenti e allena-tori delle categorie Under 8, 10, 12 e 14 di Calcio e Pallavolo/Minivolley. Durante la riunione sar esaminata la prima parte dei tornei, presentate le due manifestazioni polisportive in piscina, il bowling, la festa Fantath-lon e consegnati i calendari 2010 de-gli incontri sportivi. Il primo appunta-mento sportivo quello con i giochi in piscina, festa riservata agli iscritti ai tornei di calcio, minivolley e palla-volo Under 10 e Under 12.Oltre ai consueti giochi polivalenti, alla portata di chiunque, la novit di
questanno sar linedita staffetta 3 x 25 che vedr confrontarsi le squadre su una distanza di 75 metri a stile li-bero (25 metri per ogni atleta), con le squadre che pot