CSI Insieme 06-2009
date post
16-Mar-2016Category
Documents
view
218download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of CSI Insieme 06-2009
Scoprilo pressotutte le filiali dellaBanca di Valle Camonica
A noi giovani,da 15 a 25 anni,Banca di Valle Camonicariserva un serviziocompletamente gratis,e questo niente,se siamo concretamenteinteressati c unabellissima sorpresaper noi... imperdibile,anche perch non durerper sempre.
Hei,hai sentito?
1 0 F E B B R A I O 2 0 0 9
1
Open a sette giocatori
La Commissione tecnica ha definito i criteri e le date delle fasi finali
Il passaggio del turnonei campionati di calcio
La seconda fase prevede il seguente svolgimento: pas-sano alla seconda fase tutte le squadre partecipanti al campionato. Sar quindi stilata una classifica dal 1 al 51 posto, tenendo in considerazione il piazzamento del-la prima fase girone per girone (avremo cos 4 prime, 4 seconde, ecc.). Le prime 13 squadre passano auto-maticamente ai sedicesimi di finale, le restanti, dal 14 posto al 51 posto, disputeranno i trentaduesimi di fina-le in partite di andata e ritorno (per prima giocher in casa la squadra peggio piazzata nella prima fase) e si giocher nelle giornate del 15 e 22 Marzo 2009, le vin-centi andranno ad inserirsi nel tabellone a 32 squadre iniziando dalla posizione 14. Dai Trentaduesimi ai Quar-ti si giocheranno partite di andata e ritorno. Finali e se-mifinali partita unicaLe semifinali Sabato 16 maggio 2009 sul campo di Pi-sogne. Finali Sabato 23 maggio 2009 sul campo di Na-dro/Ceto.
Open a sei giocatori
Criteri generali per la determinazione della classifica finale
Media punti classifica (punti fatti diviso partite giocate);- punti in classifica;- differenza reti;- reti fatte;In caso di ulteriore parit sar effettuato il sor-teggio.Nelle partite di andata e ritorno giocher sem-pre in casa la peggio classificata nella fase pre-cedente.Le squadre che vogliono cambiare il giorno o lorario in cui giocano in casa nella seconda fase sono pregate di comunicarlo per tempo alla Commissione Tecnica Calcio.
La seconda fase prevede il seguente svolgimento: sar formata una classifica unica (secondo i criteri della clas-sifica fair play) con tre prime tre seconde ecc. Le prime 18 squadre passano direttamente ai sedicesimi di finale, le restanti dal 19 al 46 posto disputeranno i trentadue-simi di finale in partita di andata e ritorno nelle giornate del 29 Marzo e 05 Aprile, le vincenti saranno inserite nel tabellone finale a 32 iniziando dalla posizione 19.Dai sedicesimi alle semifinale partite di andata e ritorno.La data prevista per le finali sabato 13 Giugno 2009 campo di Pisogne
2 Open femminile
Top Junior
Juniores
Allievi
La seconda fase prevede il seguente svolgimento: le pri-me quattro squadre classificate nel girone di prima fase disputeranno le semifinali in partite di andata e ritorno con i seguenti abbinamenti 1- 4 e 2 3 nelle giornate del 26/04/2009 e 03/05/2009. Finale Domenica 10/05/2009 sul campo di Gorzone.
La seconda fase avr il seguente svolgimento: le pri-me quattro squadre classificate nel girone di prima fase disputeranno le semifinali con i seguenti abbinamenti: 1- 4 e 2- 3 nei giorni di domenica 3 e domenica 10 Maggio 2009. Finali Sabato 16 Maggio 2009 sul cam-po di Ono San Pietro.
La seconda Fase avr il seguente svolgimento le prime quattro squadre classificate nel girone di prima fase disputeranno le semifinali con i seguenti abbinamen-ti: 1- 4 e 2- 3 nei giorni di domenica 19 e domeni-ca 26 Aprile 2009Finali Domenica 3 Maggio 2009 sul campo di Nadro/Ceto.
La seconda fase prevede il seguente svolgimento: le prime quattro squadre classificate nel girone di prima fase disputeranno le semifinali in partite di andata e ri-torno con i seguenti abbinamenti 1 4 - 2 3 nelle gior-nate del 05/ e19 /04/2009 Finale Sabato 25/04/2009 sul campo di NADRO/CETO
1 0 F E B B R A I O 2 0 0 9
3
Larbitro come educatore in una pi sana cultura sportiva
Arbitri amici e tecnologia,sfide da vincere
Arbitri al centro. Nei lavori della conferenza or ganizzativa dellat-tivit sportiva e formativa del
CSI, che si tenuta lo scorso we-ek-end a Trevi, grande attenzione stata dedicata alla figura dellar-bitro, definita centrale per afferma-re una nuo va cultura della pratica sportiva. Nel CSI - si det to - larbi-tro non pu essere solo un erogato-re di servizi, deve essere anche un educatore e un pro motore della cul-tura associativa. La sua formazio ne deve pertanto for-nire, attraverso corsi di almeno due mesi e un successivo tirocinio, cono-scenze non solo tecniche ma anche pedagogiche, relazionali e comunica-tive. Dal canto suo la direzione tecni-ca del CSI deve supportare gli arbitri con nuovi rego lamenti e nuovi stru-menti disciplinari. Tra due me si saranno infatti pronti i nuovi regolamenti del lattivit spor-tiva; la base fino a quella scaden-za pu avanzare proposte e sugge-rimenti, inviandole a re [email protected] csi-net.it La riflessione di Trevi ha portato an-che altri frutti. Si confermata la vo-lont di strutturare le attivit formati-ve, sia per i dirigenti che per i tecnici, su tre livelli: territoriale, regionale e nazionale. Un ruolo chiave sar af-fidato allelettronica e alla telemati-ca, dando spazio al E- learning, ov-vero lapprendimen to on-line tramite
un portale Internet a ci dedica to. Nei prossimi mesi ci si metter al lavoro per de finire progetti di valo-rizzazione degli animatori sportivi, nonch rilanciare e qualificare sia il vo lontariato che le professionalit pre-senti nel Csi. Decisiva anche la for-mazione dei dirigenti, che do vr la-vorare meglio e di pi sul piano della cono scenza del progetto associativo, della capacit di la vorare in gruppo, delladdestramento di compe tenze in ambito sociale e di progettazione. Elettronica come strumento di inno-vazione anche nellambito dellattivit sportiva vera e propria, con la valoriz-
zazione del DOAS, Documentazione on line attivit sportiva. Per venire a capo delle tre e mergenze dellattivit - sport a scuola, sport disa bili, sport per linfanzia - si deciso di varare al trettante commissioni che indivi-duino le strategie e le procedure da adottare. Si continuer a lavorare sul massimario delle sanzioni per atleti e diri genti, la cui prima bozza stata discussa a Trevi. E spulsioni a tempo e classifiche fair play che vanno ad incidere sulle pre-stazioni sono tra gli strumenti cui ci si affider per avere gare sempre pi corrette.
4Il punto settimanale di Massimo Achini, Presidente nazionale CSI
Tra dignit e coerenza,diamo forza allo sport
Nelle scorse settimane, girando per
lItalia, ho incontrato molti assesso-ri e sindaci. Uno di loro, a margine di un
convegno, mi ha detto: Sa Presidente, le
societ sportive nella mia realt svolgono veramente un gran bel lavoro. Il problema che sono sempre l a piangere e a chie-dere soldi che sinceramente non ci sono. La battuta mi ha ricordato che non an-cora estinta la razza dellAssessore su-perficiale e disinformato.
Per fortuna oggi la maggioranza degli
amministratori pubblici la pensa diver-samente. E questo un gran bene per
il Paese e per leducazione dei ragazzi e
dei giovani. Ma ai pochi che conservano una mentalit superata vorremmo pro-vare a chiarire le idee. Per prima cosa
le societ sportive non sono sempre l a piangere. Esattamente il contrario: sono
sempre l, giorno dopo giorno, a portare
avanti, tra mille difficolt, un lavoro di ani-mazione e di educazione dei giovani che
ha dellincredibile al limite dellimpossibile. In seconda battuta le societ sportive non sono sempre l a chiedere soldi. Certo, oggi per far quadrare il bilancio
a fine stagione una societ sportiva di
base deve fare miracoli. I soldi servo-no, eccome.
Detto questo, c una cosa che per
le societ sportive viene molto prima delleuro: vedere riconosciuta la digni-t del loro servizio sociale ed educativo. Vorremmo che ciascun assessore e cia-
scun Sindaco (da quello della metropo-li pi grande a quello del comune pi piccolo nel nostro Paese) comprendes-se il ruolo da agenzia educativa che
i gruppi sportivi svolgono sul territorio. Vorremmo che fosse sempre, ma proprio
sempre, cos e possibilmente con una
chiara e significativa coerenza. In altre
parole, le societ sportive sono stanche
di sentirsi dire che sono brave, che sono
belle, che devono andare avanti cos...
salvo poi misteriosamente contare nul-la o quasi quando si tratta di ragionare in termini di assegnazione dei preziosi
contributi economici o di assegnazione
di impiantistica sportiva. La politica delle pacche sulle spalle e del dire siete bra-vi e belli ma non contate nulla appartie-ne al passato. Oggi a chi si assume (a qualsiasi livello)
responsabilit di governo chiediamo di sostenere concretamente lazione edu-cativa delle societ sportive. Fortunata-mente tanti assessori e tanti sindaci lo fanno. Altri un p meno.
E probabilmente non riescono ad ave-re neppure idea dellerrore che compio-no.
1 0 F E B B R A I O 2 0 0 9
5
In programma domenica 15 febbraio la gara della Podistica Valle Adam
Bici, corsa e sciper il Triathlon della Val Saviore
La Podistica Valle Adam, dopo lesperienza positiva della pas-sata stagione, ripropone dome-
nica 15 febbraio, con alcune variazioni rispetto al 2008, il Triathlon inverna-le, manifestazione sportiva poco dif-fusa nella nostra zona. La gara non competitiva che si disputa a Valle di Saviore vedr i concorrenti cimentar-si in tre differenti discipline sportive: mountain bike, corsa e sci alpinismo. In particolare i partecipanti dovranno prima percorrere un tracciato in sella alla mountain bike di tredici chilome-tri con un dislivello totale di 700 me-tri, quindi correre per ott