CROCE ROSSA RONCIGLIONE - … · •canale di collegamento con l’esterno utero ... tubercoli...
Embed Size (px)
Transcript of CROCE ROSSA RONCIGLIONE - … · •canale di collegamento con l’esterno utero ... tubercoli...


ESTERNOLA VULVA COMPRENDE:
1. MONTE VENERE
2. GRANDI LABBRA
3. PICCOLE
LABBRA
4. CLITORIDE
5. VESTIBOLO
DELLA VAGINA

VAGINA• CANALE DI
COLLEGAMENTO
CON L’ESTERNO
UTERO• ORGANO CAVO
DOVE SI SVILUPPA
IL FETO
TUBE• FAVORISCONO IL
MOVIMENTO
DELL’UOVO VERSO
L’UTERO
OVAIE• GHIANDOLE
DOVE MATURANO
LE CELLULE UOVO

NELLA DONNA, DOPO LA PUBERTÀ, OGNI MESE GIUNGE A
MATURAZIONE UNA CELLULA UOVO CHE VIENE ESPULSA
DALL’OVAIO E SI DIRIGE VERSO LA TUBA, QUI
AVVIENE”L’INCONTRO” CON LO SPERMATOZOO

MESTRUAZIONE O
FECONDAZIONE?
SE L’INCONTRO AVVIENE SI
DARA’ ORIGINE ALLA
FECONDAZIONE
SE L’INCONTRO NON AVVIENE
SI AVRA’ LA
MESTRUAZIONE

CHE COSA CAMBIA?
APPARATO GENITALE
AUMENTO DELLA VASCOLARIZZAZIONE ED IPEREMIA GRAVIDICA
- VAGINA
- PERINEO
- VULVA
AUMENTO DELLE SECREZIONI
COLORE VIOLACEO DELLA VAGINA
IPERTROFIA DELLE PLICHE DELLA MUCOSA VAGINALE

UTERO:
6,7 CM 30 CM
CAPACITA’ AUMENTO PER 500
PESO 50-60 gr 1000-1500 gr
OVAIE E TUBE:
INNALZAMENTO
DISPOSIZIONE VERTICALE
BLOCCO OVULAZIONE
FORMAZIONE CORPO LUTEO
MAMMELLE:
IPERTROFIA LOBULI
IPERPIGMENTAZIONE
TUBERCOLI MONTGOMERY
COLOSTRO

AUMENTO DEL VOLUME UTERINO
12 sett 24 sett 40 sett

MODIFICAZIONI EMATOLOGICHE ED
EMODINAMICHE:
DIMINUZIONE ERITROCITI
AUMENTO DEL VOLUME PLASMATICO
PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA NON SUBISCE
VARIAZIONI, LA DISATOLICA SI RIDUCE VERSO LA META’
DELLA GRAVIDANZA PER RISALIRE AL TERMINE.
AUMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA
AUMENTO DELLA GITTATA CARDIACA
LIVELLO RESPIRATORIO:
AUMENTATO CONSUMO E FABBISOGNO DI O2
AUMENTA IL VOLUME AL MINUTO
COMPENSO METABOLICO RENALE

TRAVAGLIO s’intende l’insieme di quei
fenomeni che rendono possibile la dilatazione del
collo dell’utero materno e la conseguente
espulsione del feto.
• 1 PERIODO PRODROMICO
• 2 PERIODO DILATANTE;
• 3 PERIODO ESPULSIVO;
• 4 PERIODO DEL SECONDAMENTO.

1. PERIODO PRODROMICO
Contrazioni IRREGOLARI, più
FASTIDIOSE che dolorose
Dolore alla regione LOMBO-SACRALE
Espulsione del tappo mucoso*
* TAPPO MUCOSO Secrezione delle
ghiandole mucose del collo uterino che
occludono il canale cervicale

VALUTAZIONI DA FARE
La gravidanza è a termine (37 – 41 settimane di età gestazionale) o vicino al termine?
Nullipara (primo parto) o secondipara (ha già partorito una volta)?
Sacco amniotico integro o rotto? In caso di rottura il colore del liquido è chiaro o tinto?
COMPITI DEI SOCCORRITORI RESTARE CALMI
ANNOTARE FREQUENZA E DURATA DI OGNI CONTRAZIONE
TRASPORTO IN REPARTO MATERNITÀ
MONITORARE LA SITUAZIONE

2. PERIODO DILATANTE
Inizia con contrazioni REGOLARI ogni 4-
5 min circa e termina quando il collo
uterino ha raggiunto la massima
dilatazione (10cm)
Il dolore aumenta e interessa tutto
l’addome
NULLIPARA 8-10 ore
PLURIPARA 2-3 ore

PERIODO DILATANTE
DALL’INIZIO DELLE CONTRAZIONI ALLA
COMPLETA DILATAZIONE DELLA CERVICE

3. PERIODO ESPULSIVO
Inizia quando la dilatazione del collo è
COMPLETA
Il feto entra nel canale del parto e nasce
Contrazioni RAVVICINATE ogni 2-3 min,
MOLTO INTENSE E DOLOROSE, durata
di almeno 30-40 sec.
La donna ha lo stimolo di defecare
NULLIPARA 1 ora
PLURIPARA ½ ora

ASSISTENZA AL PERIODO
ESPULSIVO


FUORIUSCITA DEL FETO

DISIMPEGNO SPALLA
ANTERIORE

FUORIUSCITA DEL FETO

E’ NATO…E ORA?
Sostenere il bambino…SCIVOLA!
Non fare manovre di trazione
Legare il cordone SENZA TAGLIARLO!
Mantenerlo su un piano d’appoggio all’altezza
della madre
Pulire bocca e naso appena uscita la testa
Asciugarlo e cambiare panno
Registrare l’ora di nascita
Entro 30 sec deve respirare e piangere

4. FASE DEL SECONDAMENTO
E’ caratterizzata dall’espulsione della
placenta, il cordone ombelicale e le
membrane del sacco amniotico.
La durata varia da un minimo di 5 min ad
un massimo di 1 ora.
Può essere accompagnato da fuoriuscita
di sangue.
Il tutto deve essere raccolto e consegnato
in ospedale.

ASSISTENZA AL SECONDAMENTO

FACCIA FETALE
FACCIA MATERNA

IL PARTO PUO’ ESSERE:
1. EUTOCICO (se inizia, decorre e si espleta senza interventi).
2. DISTOCICO (se intervengono ostacoli o complicazioni)
3. INDOTTO (se il travaglio viene provocato artificialmente)
4. OPERATIVO (se viene espletato con manovre operative o
strumentali)
PRESENTAZIONE DEL FETO:
E’ la parte del feto che risulta visibile attraverso l’orifizio vaginale
durante il travaglio:
1. 95% CEFALICA
2. 4% PODALICA
3. 1% TRASVERSA O DI SPALLA

PRES. CEFALICA
PRES. DI SPALLA O TRASVERSA
PRES. PODALICA

ASSISTENZA:
CHIEDERE ALLA DONNA:
QUANTE VOLTE HA PARTORITO
- DATA PREVISTA DEL PARTO (Sett. gestazione)
- ORA DI INIZIO CONTRAZIONI,
FREQUENZA E DURATA DELLE CONTRAZIONI
ROTTURA DELLE MEMBRANE (colore del liquido
amniotico*)
PREMITI
PRESENTAZIONE DEL FETO

IL PARTO PUO’ ESSERE:
1. IMMINENTE
2. NON IMMINENTE

1. PARTO IMMINENTE
METTIAMOCI COMODI…

PARTO IMMINENTE
PREMITI PRESENTI
VOGLIA IRREFRENABILE DI SPINGERE
(TESTA DEL FETO CHE AVANZA NEL
CANALE DEL PARTO E PREME SUL
RETTO)
DISTENSIONE DEL PERINEO E/O
BAMBINO GIA’ VISIBILE

COSA FARE…??????
TRANQUILLIZZARE LA DONNA
FARLE ASSUMERE LA POSIZIONE
GINECOLOGICA ( SE LA P.A. SI
ABBASSA GIRARLA SUL FIANCO SX)
PREPARARE UN CAMPO STERILE O
COMUNQUE PULITO
ASSISTERE IL PARTO

ASSISTENZA AL PARTO:
FAR SDRAIARE LA DONNA SU UNA SUPERFICIE
RIGIDA (LA BARELLA VA BENISSIMO)
LE GAMBE VANNO APERTE E LE GINOCCHIA
FLESSE
LE SPALLE E LA TESTA DEVONO ESSERE SOLLEVATE
PROTEGGETE LA DONNA DA SGUARDI
INDISCRETI
INCORAGGIATELA SOSTENENDOLA
MORALMENTE
SE È AL PRIMO FIGLIO SARÀ SPAVENTATA

COSA FARE…
METTETE DEI TELI PULITI SOTTO IL SEDERE DELLA
DONNA
RISCALDATE L’AMBIENTE PER QUANTO POSSIBILE
PREPARATE DEI TELI CALDI PER AVVOLGERE IL NEONATO
POSIZIONATEVI AI PIEDI DELLA PARTORIENTE

ASSISTENZA AL PARTO

DURANTE IL
TEMPO DEL
DISIMPEGNO
LA TESTA FETALE
SI AFFACCIA ALLA
RIMA VULVARE
DANDO ORIGINE
ALLA COSIDDETTA
INCORONAZIONE

FASE SUCCESSIVA AL DISIMPEGNO

DOPO IL DISIMPEGNO DELLA
TESTA SI VERIFICA IL TEMPO
DELLA “ROTAZIIONE ESTERNA”
O “DI RESTITUZIIONE”
CHE HA LA FINALITÀ DI
FAVORIRE L’IMPEGNO, LA
PROGRESSIONE E
L’ ESPULSIONE DEL CINGOLO
SCAPOLARE FETALE.
A TALE FINE LA SPALLA
ANTERIORE DEVE
PORTARSI SOTTO LA SINFISI
PUBICA IN MODO DA FARE
PERNO E FACILITARE LA
ESPULSIONE DELLA SPALLA
POSTERIORE.

INDICAZIONI AL TRASPORTO
IMMEDIATO
EMORRAGIA IMPONENTE VAGINALE
LIQUIDO AMNIOTICO VERDOGNOLO
PRESENTAZIONE NON CEFALICA
PROLASSO DEL FUNICOLO
PARTO PRETERMINE (< 30 SETT)
GEMELLARE
IPERTENSIONE, CONVULSIONI MATERNE
ALTERAZIONE STATO DI SALUTE MATERNO

COMPLICANZE DEL PARTO
PROLASSO DI FUNICOLOA MEMBRANE ROTTE IL CORDONE SI TROVA
DAVANTI LA PARTE PRESENTATA.
COSA FARE:
POSIZIONARE LA MADRE SU TAVOLA SPINALE IN
POSIZIONE ANTISHOCK
O2 AD ALTA CONCENTRAZIONE
AVVOLGERE IL CORDONE IN TELO INUMIDITO
CON FISIOLOGICA
IMMEDIATO TRASPORTO IN OSPEDALE!

EMORRAGIA POST PARTUM
(con perdita ematica > 500 cc)
CAUSE:
ATONIA UTERINA
MANCATO O INCOMPLETO DISTACCO DI
PLACENTA
ROTTURA D’UTERO
LACERAZIONI DEL PARTO
TRATTAMENTO:
MASSAGGIARE ADDOME
CONTROLLARE STATO DI SHOCK
SOMMINISTRARE O2
TRASPORTO IMMEDIATO IN OSPEDALE

PATOLOGIE IN GRAVIDANZA
EMORRAGIE DEL I° TRIMESTRE
EMORRAGIE DELLA SECONDA META’
DELLA GRAVIDANZA
PRE-ECLAMPSIA
ECLAMPSIA

EMORRAGIE DEL I TRIMESTRE
ABORTO SPONTANEODOLORI ADDOMINALI CON CRAMPI
EMORRAGIA MODERATA O GRAVE
EMISSIONE DI FRAMMENTI DI TESSUTO DALLA VAGINA
GRAVIDANZA ECTOPICADOLORI ADDOMINALI CON CRAMPI
EMORRAGIA VAGINALE
POLSO RAPIDO E DEBOLE
P.A. BASSA

GRAVIDANZA EXTRA-UTERINA

EMORRAGIE DELLA SECONDA
META’ DELLA GRAVIDANZA
PLACENTA PREVIASANGUINAMENTO GENITALE INDOLORE COLOR
ROSSO VIVO
DISTACCO DI PLACENTAIMPROVVISA CONTRATTURA DOLOROSA
DELL’UTERO, PERDITA EMATICA GENITALE, SEGNI DI SHOCK.
CAUSA IPOSSIA FETALE = IL PICCOLO NON SI OSSIGENA!

TIPI DI PLACENTA PREVIA:

COSA FARE:
MONITORARE LA PRESSIONE
OSSIGENOTERAPIA
TRASPORTO IMMEDIATO
TERMOPROTEZIONE
SE NECESSARIO:
TRATTAMENTO STATO DI SHOCK
INIZIARE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
(RCP)

PRE-ECLAMPSIA
CONDIZIONE MOLTO GRAVE PER LA DONNA,
NOTA COME TOSSIEMIA GRAVIDICA.
AUMENTO ECCESSIVO E RAPIDO DEL PESO
CORPOREO DOVUTO A RITENZIONE IDRICA
RIGONFIAMENTO ECCESSIVO DEL VOLTO, DELLE
MANI E DEI PIEDI
PRESSIONE SANGUIGNA ELEVATA SIA NEI VALORI
MASSIMI CHE MINIMI
PRESENZA DI ALBUMINA NELLE URINE

SINTOMI: EMICRANIA
DISTURBI VISIVI
DOLORE A BARRA NELLA PARTE SUPERIORE DELL’ADDOME
INSTABILITA’ EMOTIVA
IRRITABILITA’
RUOLO SOCCORRITORE: AMBIENTE CALMO E TRANQUILLO
TONO DIVOCE BASSO E GENTILE
LUCE SOFFUSA
RIDURRE AL MINIMO I RUMORI (SCONSIGLIATO USO SIRENA DURANTE IL TRASPORTO)

ECLAMPSIA
L’ECLAMPSIA COSTITUISCE LA FASE AVANZATA
DELLA TOSSIEMIA GRAVIDICA ED E’
CARATTERIZZATA DALL’INSORGENZA DI SINTOMI
E ATTACCHI SIMILI A QUELLI EPILETTICI.
IL RISCHIO DI LESIONI CEREBRALI PERMANENTI E’
ELEVATISSIMO SIA PER LA MADRE CHE PER IL FETO

RUOLO DEL SOCCORRITORE:
IMPEDIRE ALLA DONNA DI FARSI MALE
CONTROLLARE LA POSIZIONE DELLA LINGUA
ASPIRARE L’EVENTUALE MUCO O BAVA
PRATICARE EVENTUALE OSSIGENOTERAPIA
EFFETTUARE UN RAPIDO TRASPORTO IN
OSPEDALE (LATO SINISTRO!)

INCIDENTI STRADALI:
SE UNA DONNA GRAVIDA E’ STATA COINVOLTA IN
UN INCIDENTE STRADALE O E’ STATA VITTIMA DI
UNA CADUTA:
ACCERTATEVI CHE NON ABBIA SUBITO COLPI
ALL’ADDOME O ALLA SCHIENA
MEDICATE LE FERITE NORMALMENTE
RASSICURATELA CHE IL FETO E’ BEN PROTETTO
MAI CHIEDERE SE SENTE MUOVERE IL BAMBINO!
IN OGNI CASO E’ OPPORTUNO UNA VISITA DI
CONTROLLO!
