CROCE ROSSA ITALIANA - · PDF fileCROCE ROSSA ITALIANA XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
216download
0
Embed Size (px)
Transcript of CROCE ROSSA ITALIANA - · PDF fileCROCE ROSSA ITALIANA XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI...
CROCE ROSSA ITALIANA
XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI
TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO
B.L.S.
A cura dei Monitori C.R.I. Pergine V. ottobre 2014
Obiettivi del modulo formativo
Effettuare le manovre salvavita
Fornire conoscenze di base che permettano di identificare una situazione di emergenza sanitaria, dare un allarme rapido e gestire lintervallo libero
Contenuti del modulo formativo
Ruolo dei soccorritori occasionali
Esame dellinfortunato, verifica parametri vitali
Riconoscimento dellurgenza e della gravit e attivazione del servizio di emergenza sanitaria 1.1.8
Tecniche salvavita - Basic Life Support
Laiuto che diamo alle persone vittime di incidente o malore in attesa del soccorso
qualificato
Cos il primo soccorso
Azioni del primo soccorritore
Fare da ponte tra infortunato e soccorsi
proteggere e proteggersi evitare azioni dannose controllo primario e gestione intervallo libero effettuare chiamata di soccorso dare supporto psicologico alla vittima
Lintervallo libero:
tempo intercorrente tra il momento del malore o del trauma e il successivo arrivo del soccorso sanitario
Ricordiamo che .
Non abbandonare una persona incosciente Non dare da bere Non togliere oggetti conficcati Non fare commenti o divulgare notizie Non muovere un infortunato (se non sono
compromesse le sue funzioni vitali)
Possiamo eseguire solo le manovre di soccorso per cui si stati debitamente formati
non dobbiamo fare diagnosi non dobbiamo strafare
Il triangolo della vita
LE FUNZIONI VITALI
COSCIENZA
RESPIRO
CIRCOLO
LE FUNZIONI VITALI
COSCIENZAConsapevolezza di s e dellambiente, capacit di realizzare risposte e rispondere agli stimoli
INCOSCIENZA
Perdita della vigilanza (coma)
scala SVDN : Sveglio, risponde richiamo Verbale, risponde a stimolo Doloroso, Non risponde Incosciente BLS
LE FUNZIONI VITALI
RESPIRO
Funzione:
Fornire ossigeno al sangue per lutilizzo delle sostanze nutritizie e produzione calore
Eliminazione anidride carbonica
Inspirazione - espirazioneAtti respiratori a riposo : 12 - 16 minuto
LE FUNZIONI VITALI
CIRCOLO
Funzioni:
trasporto e distribuzione delle sostanze utili (nutrienti, ossigeno, liquidi, minerali);
raccolta e lallontanamento degli scarti
60-90 BATTITI AL MINUTO
CLASSIFICAZIONE DELLE URGENZE: URGENZA E RISCHI EVOLUTIVI
Lurgenza nel soccorso si pu determinare valutando:
SE una o pi funzioni vitali sono gravemente alterate o assenti, presenza di politraumi o emorragie imponenti
ESTREMA URGENZA
SE una o pi funzioni vitali sono alterate o in rapido deterioramento (dolore toracico acuto, emorragie contenibili, ustioni, shock, ..)
URGENZA
In caso di assenza o grave alterazione di una o pi funzioni vitali allertare SUBITO IL 118
CLASSIFICAZIONE DELLE URGENZE
Attenzione a non sottovalutare le espressioni di dolore ... chi urla di pi non sempre e il pi grave
URGENZA SECONDARIA
Situazione grave, o gravissima (non urgente) che necessita di manovre e interventi di personale sanitario presenza delle funzioni vitali
Traumi a colonna vertebrale o di bacino Fratture esposte degli arti Ferite gravi
LA CHIAMATA DI SOCCORSO
118 centrale di emergenza sanitaria
Valuta le richieste provenienti dal territorio, gestisce e coordina i mezzi di soccorso disponibili in base alla scala di urgenza decisa di volta in volta in base alle diverse situazioni.Il primo soccorritore fornisce le informazioni utili alla centrale operativa che stabilisce lentit del soccorso
LA CHIAMATA AL 118
Chi sta chiamando
Cosa e successo (malore, incidente, ecc)
Dove ... localit, indirizzo, riferimenti
Numero infortunati
Condizioni dellinfortunato
Lasciare libero il telefono chiamante
Seguire le indicazioni delloperatore di centrale, non riagganciare fino a sua richiesta
IN ATTESA DEL SOCCORSO QUALIFICATO
manovre su persone con
FUNZIONI VITALI compromesse
effettuare il massaggio cardiaco esterno (R.C.P)
per garantire una minima circolazione del sangue nelle persone in cui il cuore abbia cessato di battere
effettuare la respirazione artificiale
per assicurare un minimo di ossigenazione a persone il cui respiro cessato
IN ATTESA DEL SOCCORSO QUALIFICATO
. manovre su persone coscienti
il posizionamento antishockper migliorare unalterata circolazione del sangue causato da profondo malessere per evitare la perdita di coscienza
lemostasiper interrompere il sanguinamento continuo di una ferita
il posizionamento di sicurezza (P.L.S.) no traumaper proteggere la vittima con coscienza alterata o assente dal rischio di soffocamento (aspirazione di materiali liquidi sangue e vomito)
Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico
(linee-guida scientifiche IRC-ERC-ILCOR 2010)
BLSBasic Life Support
Croce Rossa ItalianaCroce Rossa Italiana
Obiettivi del corso
Abilit psicomotorieEsecuzione delle tecniche (valutazioni ed azioni BLS)
Conoscenze teoricheLe cause di arresto cardiacoLe manifestazioni dellarresto cardiacoIl razionale del BLS e della defibrillazione
Modalit comportamentali
Sequenze BLS A BC D
La morte cardiaca improvvisa
un evento:
NATURALE
INATTESO
RAPIDO
Colpisce 1 persona su 10001 persona su 1000 allanno:in Italia circa 60.00060.000 eventi/anno
1
2
3
Arresto cardiaco improvviso
Aritmie
Infarto miocardico acuto
Altre causearresto respiratorio, grave emorragia
Cause:?
Obiettivi del BLS
In mancanza delle funzioni vitali (respiro e polso) il sistema nervoso centrale subisce danni irreversibili dopo 10 minuti
Il BLS si prefigge di Prevenire-Ritardare il danno anossico cerebrale con la RCP di base
Evento
Arresto Cardiaco e Danno Anossico
Pochi minuti per intervenire prima che i danni cerebrali divengano irreversibili
Abbiamo poco tempo!!Abbiamo poco tempo!!
59-65%
35-41%
Le aritmie riscontrabili pi frequentemente in fase iniziale sono:
altri casi non defibrillabili
la fibrillazione ventricolarela tachicardia ventricolare senza polso
La morte cardiaca improvvisa
1
2
3
Fibrillazione Ventricolare
FV/TV 1 ritmo 59-65% dei casi di arresto cardiaco improvviso
Ritmo cardiaco normale (organizzato)
Fibrillazione ventricolare
Entro pochi minuti
Fibrillazione Ventricolare
Terapia efficace:DEFIBRILLAZIONE
Tachicardia ventricolare senza polsoFibrillazione Ventricolare/
Efficacia della Defibrillazione
Interruzione della fibrillazione ventricolaree ripresa di un ritmo cardiaco organizzato con ripresa dellattivit di pompa cardiaca
80
60
40
20
0 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14Tempo
100
Si riduce 34% ogni minuto
Con R.C.P.
Successo della DefibrillazioneSuccesso della Defibrillazione
I Primi Minuti Preziosi
Senza R.C.P.Si riduce 710% ogni minuto
SICUREZZAValutazione della scena
Le Fasi del BLS
Airway
Valutazione dello stato di Coscienza
Signore, Signore,
mi sente?
Chiama e Scuote
Non Cosciente
Chiama Aiuto
Posiziona il Paziente
Apre le Vie Aeree
A
Liberazione vie aeree
... apri la bocca e verifica per corpi estranei
AIperestendi il capo,solleva il mento ...
Guarda
Ascolta
Senti
Valutazione delle funzioni vitali
Valutazione del respiro
Ricerca dei segni di circolo (movimenti, respiro, tosse)
10 secondi
Breathing/Circulation B+C
Se il Respiro Se il Respiro AnomaloAnomalo
= Assenza di Respiro!
Attenzione!Attenzione!BPerviet vie aeree
(*) Non Respira - ALS
GAS + segni di circolo
Respira Respira normalmentenormalmentePLS
NON respiraNON segni di circoloCHIAMARE 118!*
Breathing/Circulation B+C
Rapporto
compressioni ventilazioni
30:2
inizia a massaggiare e ventilare
RCP
RCP
Area di Compressione
Al centro del ToraceAl centro del Torace
RCP
Posizione del Soccorritore
RCPCompressioni toraciche esterne
Compressione/rilasciamento ugualeNon staccare le maniAbbassamento sterno 5 cmFrequenza 100/min (30 compressioni in 18)
Bocca-a-bocca
Mantieni lestensione e chiudi le nariciInsuffla due volte lentamente (1 sec)Controlla lespansione del torace
altrimenti MASSAGGIA!altrimenti MASSAGGIA!
BRCP: Ventilazione Artificiale
Bocca - Bocca
Bocca - Maschera
BRCP: Ventilazione Artificiale
4 anello supporto vitale avanzato - ALS, (Advanced Life Support)
LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
1 anello precoce riconoscimento della situazione di emergenza attivazione dei soccorsi con la chiamata al 118 2 anello supporto delle funzioni vitali - BLS (Basic Life Support) supporto di base delle funzioni vitali3 anello
defibrillazione precoce - erogazione di scariche elettriche che attraversano il cuore.
Chiama e scuote
Non cosciente Chi