CROCE ROSSA ITALIANA - catastrofi.pdf · PDF filecroce rossa italiana comitato...
date post
20-Feb-2019Category
Documents
view
224download
0
Embed Size (px)
Transcript of CROCE ROSSA ITALIANA - catastrofi.pdf · PDF filecroce rossa italiana comitato...
CROCE ROSSA ITALIANACROCE ROSSA ITALIANACOMITATO PROVINCIALE COMITATO PROVINCIALE DIDI PESARO E URBINOPESARO E URBINO
SERVIZIO EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILESERVIZIO EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILE
a cura del V.d.S. FABRIZIO BARTOLUCCI
Istruttore C.R.I. Attivit in Emergenza e Protezione Civile
Delegato Provinciale Vicario C.R.I. Attivit in Emergenza e Protezione Civile
Simulatore C.R.I.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
MEDICINA DELLE CATASTROFILe catastrofiLe maxiemergenze e gli incidenti maggioriTRIAGE Metodo S.T.A.R.T.Tipologie P.M.A. I P.A.S.S.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
MEDICINA DELLE CATASTROFILa medicina delle catastrofi pu essere consideratalinsieme di tanti tipi di medicina tradizionale applicati adun emergenza collettiva, es. medicina durgenza, medicinasul campo etc.Principio basilare della medicina delle catastrofi e quello disalvare il maggior numero di vittime possibili gestendo losquilibrio tra le risorse disponibili e le necessit, e daconsiderare, oltre alle lesioni fisiche, anche laspettopsicologico di chi viene coinvolto in un eventostraordinario.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
I TRE STRUMENTI ESSENZIALI DELLA MEDICINA DELLE CATASTROFI
STRATEGIAElaborazione dei Piani di Soccorso
LOGISTICAInsieme di personale,
mezzi e materiali che sostengono i
Piani
TATTICAApplicazione
dei Piani con lo svolgimento
della catena dei soccorsi
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
COSE UNA CATASTROFE O EVENTO CALAMITOSO ???
Una catastrofe o evento calamitoso un fenomeno non usuale
e di grande portata che, in qualche modo interessa, coinvolge e sconvolge luomo, la sua attivit e la sua
struttura sociale.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
TIPI DI CATASTROFI
Naturali o causate dalluomo.
Semplici o complesse.
Compensate o scompensate.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
NATURALI O CAUSATE DALLUOMO
NATURALI: Terremoti
Inondazioni
Eruzioni vulcaniche
Siccit
Carestie
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
NATURALI O CAUSATE DALLUOMO
CAUSATE DALLUOMO:
TECNOLOGICI > Trasporti/Industrie
SOCIOLOGICI > Manifestazioni/Terrorismo
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
SEMPLICI O COMPLESSESEMPLICI:
Possibilit di utilizzo di infrastrutture esistenti
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
SEMPLICI O COMPLESSECOMPLESSE:
Infrastrutture danneggiate
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
COMPENSATE O SCOMPENSATECOMPENSATE:
Il carico inferiore alla capacit
E possibile gestire la situazione mobilitando lerisorse aggiuntive presenti sul luogo
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
COMPENSATE O SCOMPENSATESCOMPENSATE:
Il carico superiore alla capacit
Le risorse aggiuntive delle strutture presenti sulluogo non sono sufficienti a gestire la situazione
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
CatastrofeSquilibrio tra risorse disponibili e necessit
Compromissione delle strutture di emergenza
Compromissione delle strutture
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
CatastrofeDetermina uninadeguatezza, anche se temporanea, tra i bisognidelle vittime e i soccorsi.
Pu interessare una vasta estensione territoriale e strutture disoccorso e di assistenza (ospedali).
Coinvolge un grandissimo numero di persone e determina unnumero elevato di vittime > 50
Pu avere una estensione temporale > 24 ore.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
CATASTROFE DEL VAJONTCATASTROFE DEL VAJONT
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
TERREMOTO DEL FRIULITERREMOTO DEL FRIULI
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
TERREMOTO IRPINIATERREMOTO IRPINIA
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
TERREMOTO MARCHE TERREMOTO MARCHE -- UMBRIAUMBRIA
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
TERREMOTO MOLISETERREMOTO MOLISE
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
TERREMOTO LAQUILATERREMOTO LAQUILA
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
CHERNOBYLCHERNOBYL
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
TORRI GEMELLETORRI GEMELLE
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
Compiti della C.R.I. Primo soccorso e trasporto infermi;
Sgombero feriti;
Concorso allevacuazione della popolazione sinistrata;
Censimento delle vittime;
Allestimento e gestione tendopoli e strutture di accoglienza;
Ricerca e ricongiungimento dei nuclei familiari (restoring family link);
Allestimento e gestione ospedali da campo e posti medici;
Raccolta e distribuzione di donazioni materiali;
Attivit socio assistenziali;
Assistenza psicologica alle vittime e ai soccorritori;
Diffusione delle nozioni di primo soccorso, educazione sanitaria e protezione civile.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
PROTOCOLLO INTESA C.R.I. / DIPARTIMENTO P.C.
La Croce Rossa mette a disposizione, entro cinque ore dalverificarsi dellevento la propria intera organizzazione diffusasul territorio nazionale, gi posta in regime di allerta dal CentroSituazioni Unificato del Dipartimento, ed in particolare:
la rete radio nazionale per tutte le attivit assistenziali , diprotezione civile e soccorso sanitario;
i posti medici avanzati inseriti nel contesto di unit mobilimodulari in grado di effettuare il triage preliminare ed ilconseguente percorso terapeutico;
le unit di bonifica, protezione e decontaminazione da agentitossici e nocivi;
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
PROTOCOLLO INTESA C.R.I. / DIPARTIMENTO P.C.
le unit addette alla ricognizione delle esigenze emerse nellapopolazione disastrata comprese quelle che assicuranolassistenza psicologica;
ospedale da campo climatizzato attendato pneumatico e sushelter anche eli ed avio trasportabile con propria unit diprotezione NBC;
hovercraft, imbarcazioni e natanti con equipaggi subacquei e disoccorso dotati di camera iperbarica mobile;
unit specializzate per interventi di protezione, assistenza esoccorso a cittadini stranieri;
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
PROTOCOLLO INTESA C.R.I. / DIPARTIMENTO P.C.
il Presidente Nazionale o un suo delegato pu disporre, sullabase delle indicazioni del Capo del Dipartimento, linvioimmediato della centrale operativa mobile;
linvio delle unit logistiche di vettovagliamento di massa; delle unit di potabilizzazione e distribuzione dellacqua
potabile; delle unit logistiche pesanti per la movimentazione della terra
e per il trasporto dei container.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
Direttiva PCM 03 dicembre 2008 Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze
Compiti della C.R.I.: Azioni immediate
a) concorre a fornire dettagliate informazioni riguardole conseguenze determinate dallevento al fine dideterminare una prima stima della perdita di viteumane, del numero dei feriti, della popolazione chenecessita assistenza;
b) fornisce gli elementi informativi riguardo le risorseumane, logistiche e tecnologiche presenti edimpiegabili nellimmediatezza sul territorio;
c) propone leventuale impiego di risorse aggiuntive,individuandone provenienza, caratteristiche,tempistica e modalit di impiego;
d) assicura il concorso al soccorso e allassistenzasanitaria dei feriti.
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
Direttiva PCM 03 dicembre 2008Compiti della C.R.I.: Entro 12 ore
a) assicura la presenza di proprio personalepresso i Centri Operativi e diCoordinamento attivati sul territorio;
b) garantisce il concorso allattivit diallestimento e gestione dei Campi Basedei soccorritori e delle aree di ricoverodella popolazione;
c) assicura il concorso alle attivit diassistenza alla popolazione e garantisceparticolare attenzione nelle attivit afavore delle fasce pi deboli;
Fabrizio Bartolucci Istruttore C.R.I. Servizio Emergenze e Protezione Civile
Direttiva PCM 03 dicembre 2008Compiti della C.R.I.: Entro 12 ore
d) attiva le proprie strutture permanenti alfine di garantire, nei limiti della capacit,lassistenza allogiativa alle personeevacuate e comunque coinvoltedallevento;
e) propone leventuale invio di un Team dispecialisti sia di soccorsi speciali sia per lavalidazione di specifiche situazioni dirischio (sanitario logistico psicologico);
f) propone linvio di Team per il censimentodel