Croce Rossa Italiana - ANC Sez. soccorso.pdf · PDF fileCroce Rossa Italiana Comitato...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
214download
0
Embed Size (px)
Transcript of Croce Rossa Italiana - ANC Sez. soccorso.pdf · PDF fileCroce Rossa Italiana Comitato...
Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Rubiera
Significato di PS
Prevenzione Sicurezza Autoprotezione
Catena della sopravvivenza
Aspetti Legali del soccorso
118
Sulla scena (sicurezza, autoprotezione,
valutazioni)
Cosa NON DOBBIAMO e cosa POSSIAMO Fare
OBIETTIVI DELLA LEZIONE:
Primo o pronto?
Definizioni: PRIMO Soccorso: Aiuto che chiunque pu prestare a una o pi vittime di un incidente o un malore in attesa che intervenga un soccorso sanitario qualificato. PRONTO Soccorso: E effettuato da personale qualificato, medici, infermieri con lausislio di attrezzature adeguate e terapie farmacologiche.
Urgenza - Gravit
Definizioni: URGENZA: FARE IN FRETTA, NON CON FRETTA Dipende dai parametri vitali, se c Urgenza c Gravit. Es. Emorragia GRAVITA: MEGLIO NON FARE CHE FARE MALE Se i parametri vitali non sono compromessi la situazione ci permette di fare le cose bene con pi calma. Es. Frattura di colonna
Prevenzione
Traumi Cosa sono.. Malori Es. Patologie, infarti, ICTUS
Traumi..no!
Casistica maggiore: In strada
A lavoro
A casa
Malori
Prevenzione Attenzione e protezione - In strada
Sicurezza - A lavoro
Attenzione - A casa
Buona Alimentazione
No fumo
No abuso di alcool
Attivit Sportiva
Aspetti Legali del soccorso Art. 593 Codice Penale. Omissione di soccorso. Chiunque, . trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'autorit punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 2.500 euro. Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena aumentata; se ne deriva la morte, la pena raddoppiata. Articolo 54 Codice Penale. Stato di necessit: Non punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessit di salvare s od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, n altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
Sicurezza e Autoprotezione Mai Avvicinarci se abbiamo anche solo il minimo
dubbio di non essere in sicurezza
Mai esporci ai pericoli (SIAMO IN DUE)
Chiamiamo il 118 per avere consiglio
Non toccare mai il paziente senza guanti
Attentissimi al sangue
Attenti a non farci male
Comportamento
CORTESE E DETERMINATO
Sicuro, educato, professionale, non
arrogante, empatico, autoritario, rispettoso
ecc..ecc..
E se c qualcuno pi qualificato?
Attenzione, pu essere un aiuto come pu
essere un problema!!
Catena della sopravvivenza
Valutazione CRITICITA CRITICO o NON CRITICO
Dinamica\Coscienza \ Respiro \ Shock
Emorragie (attenzione allautoprotezione!!)
Dolori Vari
Cosa NON DOBBIAMO fare
Non toccare
NON TOGLIERE IL CASCO!!!
Non muovere linfortunato
(bisogna dirgli di stare fermo)
Non dare da bere
Non mettere niente sotto la testa
Cosa POSSIAMO Fare Valutazione
Gestire le criticit presenti
Chiamare il 118
Dire allinfortunato di non
muoversi
Parlare con linfortunato
per rassicuralo e tenerlo sveglio
Coprire linfortunato se ha freddo
Situazioni tipo.. Perdita di coscenza
Problemi cardio respiratori
Shock
Traumatico
Stato psichico alterato (Alcol o droghe)
Crisi dansia
Cosa pu essere utile
avere con s
Radio Telefono Cellulare
Torcia
Guanti monouso
Forbici taglia-abiti o coltellino da soccorso
118 Cos il 118?
Il 118 un servizio pubblico e
gratuito di pronto intervento
sanitario
Chi risponde al 118?
Al 118 rispondo delle persone
disponibilissime, infermieri, in
grado di aiutarvi in caso di
emergenza sanitaria.
La chiamata al 118
Quando dobbiamo chiamare il 118?
Il 118 deve essere chiamato
tutte le volte che qualcuno sta male
ed ha bisogno di un soccorso sanitario.
Cosa dobbiamo dire quando chiamiamo il 118?
1.CERCARE DI STARE CALMI
2.Presentarsi: NOME COGNOME
3.Dove siamo (uno in strada)
4.Spiegare cosa successo
5.Descrivere ci che si vede
6.Ascoltare le istruzioni delloperatore
7.lasciare il proprio numero di telefono
8.Aspettare che loperatore riagganci
9.Attendere larrivo dellambulanza
La chiamata al 118
http://www.youtube.com/watch?v=rZgrafr_TZc
Comportamento
Occorre portarlo in Pronto soccorso..
Chiamo il 118?
Pu portarlo in macchina qualcuno?
Gestione delle altre persone presenti
Significato di PS
(io dico Primo soccorso)
Prevenzione - Sicurezza Autoprotezione
(Attenzione massima!!)
Aspetti Legali del soccorso
(Omissione di soccorso e stato di necessit)
Cosa NON DOBBIAMO e cosa POSSIAMO Fare
(Valutazione e Approccio)
Chiamata dei soccorsi Catena della sopravvivenza (Fondamentale)
(118, quando chiamarlo e cosa dire)
Comportamento e gestione della scena
Simulazioni
RIASSUNTO DELLA SERATA:
Molte Grazie
per
lattenzione!
Luca
Significato di Emergenza
Evento che per la sua natura esula dalla normale
routine quotidiana, e che soprattutto
ACCADE QUANDO NON LA SI ASPETTA !!!!!
LA GESTIONE DI UNA
EMERGENZA
Sanitaria
Ambientale
Naturale
Umanitaria
Tipi di emergenza
Livello di gravit
Bassa
Media
Grave
Molto grave
Sanitaria
Ambientale
Naturale
Umanitaria
Tipi di emergenza
Livello di gravit
Bassa
Media
Grave
Molto grave
Non tutte le emergenze possono essere
risolte da soli (quasi mai a dire la verit).
Tutte le emergenze per possono essere
almeno per un primo momento gestite da
soli.
Anzi proprio la prima parte di una
emergenza quella che dobbiamo gestire
da soli
Gestire una emergenza
o
Risolvere una emergenza?
Gestire una emergenza significa porre in
atto nella corretta sequenza un insieme di
azioni semplici, alla NOSTRA PORTATA, e
secondo il grado di competenze e
conoscenze che ognuno di noi ha.
Lo stato di stress e quindi di panico che
ne deriva (Corticotropina) spesso
impedisce la logicit delle nostre azioni
Gestire una emergenza
ovvero ?
Quindi un bel respiro e le idee chiare
prima di tutto.
Se la gestione troppo provante :
MEGLIO FAR FARE A QUALCUN ALTRO
Gestire una emergenza
ovvero ?
Capire
Gestire una emergenza
ovvero ?
Valutare
Chiamare
Compiere azioni
Dare indicazioni ai
Colleghi
Sicurezza
Dare aiuto ai
soccorritori
Capire
Gestire una emergenza
ovvero ?
Valutare
Chiamare
Compiere azioni
Dare indicazioni ai
Colleghi
Sicurezza
Dare aiuto ai
soccorritori
CAPIRE : Rendersi conto dellaccaduto,
della dinamica e dellevento
Gestire una emergenza
VALUTARE: comprendere la gravit
dellevento, lo stato di gravit della
salute delle persone e i possibili
sviluppi
1) La gestione di una emergenza presuppone
la collaborazione di pi persone , ognuno fa
quello che sa fare.
2) La gestione di una emergenza (ad ogni
livello) presuppone la presenza di
UN SOLO LEADER !!!!!
Due principi fondamentali
Il Leader cambia solo quando subentra
qualcuno di pi competente anche
istituzionalmente:
In tutti gli altri casi il Leader resta tale
Non si fa:
- Sostituire il leader ( se non per i motivi di
sopra)
- Contestare il leader ( se non per gravissimi
motivi)
Due principi fondamentali
1) Facciamo le cose per ordine
2) Attiviamo correttamente la catena dei
soccorsi
3) Se non siamo in grado di risolvere
lemergenza ne conteniamo i danni o al pi
non laggraviamo
4) NON FACCIAMO MAI GLI EROI
Gestire una emergenza vuol
dire che.
Ricordate, in casi di emergenze quali gravi
incidenti, incendi, infortuni nei cantieri od in
situazioni non sicure, alluvioni.
il 60% dei soccorritori improvvisati
MUORE
A proposito di Eroi
Perch loperatore del 118 ci bombarda di
domande invece di mandarci subito
lambulanza?
Perch si deve perdere minuti preziosi al
telefono?
IL SISTEMA 118 in Emilia
Romagna
Perch nel momento della chiamata occorre
poter inviare sul posto il mezzo pi idoneo,
con il personale capace di gestire il livello di
gravit, senza sprecare risorse che
potrebbero essere