Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati)

3
 Il progetto esecutivo definisce in ogni particolare (architettonico, strutturale e per gli impianti) l’intervento che si andrà a realizzare. È composto da: - rela zio ne generale (descr ive nel dettagl io attraverso specif ici riferimenti agli elaborati grafici, descrive l’opera per agevolare l’analisi e l’esecuzione), sp ecialistica (approfondimento su gl i as petti di manutenzione degl i impi anti tecnol ogi ci) – elab orati grafici (di seg ni esecutivi, dis egni strutturali, dis egni degli impianti) – calcoli – piani di sic ur ezza (complemen tar e con il pr ogetto esecutivo, organizza le opere in modo da evitare pericoli per i lavoratori ecc) e manutenzione (pianifica in base agli elaborati esecutivi le attivi per garantire la qualità e l’efficienza) – elenco prezzi. il computo metrico è una tabella descri tti va delle lavorazioni da eseguire, con descrizione della tipologia, delle voci di capitolato e dello sviluppo in unità di misura (mt/mq/kg ecc.) delle stesse. A queste vengono associati dei prezzi unitari che terranno conto di tutte le singole lavorazioni occorrenti per realizzare l’opera. Per specifiche lavorazioni dove non sia possibile dare un pr ezzo unitario alla lavorazione si dovrà ricorrere all’ analisi dei prezzi (si dovrà elencare il pr ezzo elementare moltiplicando per la quantità di materiali, manodopera, moli e trasporti aggiungendo una percentuale relativa alle spese di attuazione. Il compu to metrico esti mativo si ricava facendo la qu anti di ogni si ngola lavorazione per il prezzo. Questo richiede la compilazione di tutte le lavorazioni e quantità necessarie (determinate secondo carat terist iche geometriche) le unità di misura quindi varieranno: m3: -gli scavi – le murature piene – demolizioni – strutture in cemento armato. m2: - rivestimen ti e pa vi menti solai misti – coperture a tet to – intonaci – tinteggiature – vetri. ml: - tubi e gronde – cornici – ringhiere – battiscopa. peso: acciaio - strutture metalliche – tubazioni in ghisa – tutte le opere in metallo. La legislazione prevede per la realizzazione di un’opera pubblica due capitolati: Capitolato Generale, obbligatorio per i lavori pubblici con riferimento alla legge Merloni, non si ri fer isce al singolo lavoro. I contenuti sono tr at tati in 6 capi toli: -aggiudicazioni dei lavori -esecuzione dei lavori -pagamenti –co llaudo dei lavori -disposizioni diverse – definizioni delle controversie Capitolato speciale, contiene la descrizione dettagliata delle lavorazioni, è richiesto dalla Stazione appaltante all’impr esa che dovrà eseguire l’opera. Deve illustrare tutti gli elementi necessari per una futura definizione tecnica ed economica dell’oggetto d’appalto, deve illustrare le modalità di esecuzione (norme di misurazione, requisiti di materiali, le prestazioni ecc). Se il pr oget to pr evede l’impi ego di pr efabbricati il capit ola to deve indicare: -il corrispettivo degli interventi previsto a misura -il corrispettivo degli interventi previsto a corpo –l’appaltatore deve presentare un programma esecutivo. Lo Schema di contratto allegato al capitolato speciale regola il rapporto tra appaltatore e committente elencando: -termini di esecuzione e penali –programma di esecuzione dei lavori –sospensioni o riprese dei lavori –oneri a carico dell’appaltatore – contabilità –controlli –modalità di risoluzione delle controversie La validazione del progetto è ad opera del Responsabile del procedimento e con i progettisti incaricati dovranno verificare la conformità del Progetto Esecutivo e del Computo metrico Estimativo. Il progetto esecutivo deve ottenere l’autorizzazione per divenire operativo, se si tratta di opere su committenza privata ci dovrà essere il rilascio del Permesso di costruire se si tratta di opere su committenza pubblica dovrà essere rilasciata la Delibera.

Transcript of Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati)

Page 1: Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati)

5/10/2018 Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati) - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/costruzioni-teoria-di-5a-geometri-computo-metrico-capitol

Il progetto esecutivo definisce in ogni particolare (architettonico, strutturale e per gliimpianti) l’intervento che si andrà a realizzare.È composto da: - relazione generale (descrive nel dettaglio attraverso specificiriferimenti agli elaborati grafici, descrive l’opera per agevolare l’analisi e l’esecuzione),specialistica (approfondimento sugli aspetti di manutenzione degli impiantitecnologici) – elaborati grafici (disegni esecutivi, disegni strutturali, disegni degliimpianti) – calcoli – piani di sicurezza (complementare con il progetto esecutivo,organizza le opere in modo da evitare pericoli per i lavoratori ecc) e manutenzione(pianifica in base agli elaborati esecutivi le attività per garantire la qualità el’efficienza) – elenco prezzi.

il computo metrico è una tabella descrittiva delle lavorazioni da eseguire, condescrizione della tipologia, delle voci di capitolato e dello sviluppo in unità di misura(mt/mq/kg ecc.) delle stesse.A queste vengono associati dei prezzi unitari che terranno conto di tutte le singolelavorazioni occorrenti per realizzare l’opera.Per specifiche lavorazioni dove non sia possibile dare un prezzo unitario allalavorazione si dovrà ricorrere all’analisi dei prezzi (si dovrà elencare il prezzo

elementare moltiplicando per la quantità di materiali, manodopera, moli e trasportiaggiungendo una percentuale relativa alle spese di attuazione.

Il computo metrico estimativo si ricava facendo la quantità di ogni singolalavorazione per il prezzo. Questo richiede la compilazione di tutte le lavorazioni equantità necessarie (determinate secondo caratteristiche geometriche) le unità dimisura quindi varieranno:m3: -gli scavi – le murature piene – demolizioni – strutture in cemento armato.m2: - rivestimenti e pavimenti – solai misti – coperture a tetto – intonaci –tinteggiature – vetri.ml: - tubi e gronde – cornici – ringhiere – battiscopa.peso: acciaio - strutture metalliche – tubazioni in ghisa – tutte le opere in metallo.

La legislazione prevede per la realizzazione di un’opera pubblica due capitolati:Capitolato Generale, obbligatorio per i lavori pubblici con riferimento alla leggeMerloni, non si riferisce al singolo lavoro. I contenuti sono trattati in 6 capitoli:-aggiudicazioni dei lavori -esecuzione dei lavori -pagamenti –collaudo dei lavori-disposizioni diverse – definizioni delle controversieCapitolato speciale, contiene la descrizione dettagliata delle lavorazioni, è richiestodalla Stazione appaltante all’impresa che dovrà eseguire l’opera. Deve illustrare tuttigli elementi necessari per una futura definizione tecnica ed economica dell’oggettod’appalto, deve illustrare le modalità di esecuzione (norme di misurazione, requisiti dimateriali, le prestazioni ecc).

Se il progetto prevede l’impiego di prefabbricati il capitolato deve indicare: -ilcorrispettivo degli interventi previsto a misura -il corrispettivo degli interventi previstoa corpo –l’appaltatore deve presentare un programma esecutivo.

Lo Schema di contratto allegato al capitolato speciale regola il rapporto traappaltatore e committente elencando: -termini di esecuzione e penali –programma diesecuzione dei lavori –sospensioni o riprese dei lavori –oneri a carico dell’appaltatore –contabilità –controlli –modalità di risoluzione delle controversieLa validazione del progetto è ad opera del Responsabile del procedimento e con iprogettisti incaricati dovranno verificare la conformità del Progetto Esecutivo e delComputo metrico Estimativo.Il progetto esecutivo deve ottenere l’autorizzazione per divenire operativo, se si

tratta di opere su committenza privata ci dovrà essere il rilascio del Permesso dicostruire se si tratta di opere su committenza pubblica dovrà essere rilasciata laDelibera.

Page 2: Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati)

5/10/2018 Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati) - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/costruzioni-teoria-di-5a-geometri-computo-metrico-capitol

Divenuta esecutiva la delibera si avviano i lavori e la nomina del Direttore dei lavori, larealizzazione di un opera pubblica si fa principalmente attraverso l’appalto e laconcessione.L’appalto è il contratto con il quale una parte assume il compimento di un’opera o diun servizio (con i mezzi necessari) verso un corrispettivo in denaro.La concessione invece è il contratto fra imprenditore e Amministrazione dove si ha:-l’esecuzione dell’opera –la sua progettazione –la gestione dell’intervento

Tipi di appalto relazionati al contratto sono: -appalto di lavori e opere pubbliche –appalto di forniture –appalto di serviziL’appalto ha come oggetto: 1) la sola esecuzione dei lavori 2) la progettazioneesecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base di un progetto esecutivo.Gli appalti per la realizzazione di un’opera pubblica si dividono in: -appalti a corpo –appalti a misura –appalti misti a corpo e a misura.La differenza tra l’appalto a corpo e quello a misura sta nella determinazione delcorrispettivo economico.Nell’appalto a corpo l’importo è una somma fissa riferita all’opera nel suo complesso.Si deve perciò fare riferimento a raggruppamenti omogenei corrispondenti a fasi di

realizzazione definiti da quantità e da prezzi.Il progettista deve quindi: -individuare i corpi d’opera in considerazione della tipologiadi intervento in progetto –definire qualità, prestazione e quantità nel computo metrico.Nell’appalto a misura l’importo è determinato attraverso la quantità realmenteeseguite di ogni singola lavorazione.La liquidazione di lavori viene anche fatta attraverso le opere in economia, riservataesclusivamente per quei lavori la cui misurazione economica risulta difficoltosa in fasedi progettazione. Il rimborso sarà quindi effettuato attraverso le reali quantità dimateriale utilizzato e le ore di manodopera effettive. Ciò avviene per lavori piccoli o dimanutenzione straordinaria.

L’appalto integrato è una forma di contratto che prevede sia la progettazioneesecutiva sia l’esecuzione di un’opera pubblica.L’Appaltatore dovrà possedere i requisiti progettuali previsti dal bando o avvalersi diun progettista.

Il bando dovrà indicare sia i requisiti tecnici richiesti al progettista, sia l’ammontaredelle spese per il Progetto esecutivo.L’Amministrazione dovrà ottenere un’opera finita a fronte di quanto è stato pattuitoprecedentemente, la responsabilità della buona riuscita è dell’imprenditore.

Le concessioni dei lavori pubblici sono contratti aventi per oggetto sia laprogettazione definitiva ed esecutiva sia la realizzazione dell’opera, questo contrattorichiede un progetto almeno di livello preliminare, la Stazione appaltante può erogareal concessionario il corrispettivo ricavato dalla gestione del bene.Il project financing prevede la possibilità che il privato promuova la realizzazione diun’opera pubblica in regime di concessione.

Le procedure di aggiudicazione dei lavori pubblici si differenziano a seconda deldiverso grado di discrezionalità riservato all’amministrazione pubblica nella scelta delcontraente. Le procedure di appalto sono: -aperte: ogni imprenditore in possesso

Page 3: Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati)

5/10/2018 Costruzioni Teoria di 5a geometri (Computo Metrico, Capitolati) - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/costruzioni-teoria-di-5a-geometri-computo-metrico-capitol

dei requisiti necessari può partecipare alla gara d’appalto (pubblico incanto: iniziadal momento della pubblicazione del bando, la stazione appaltante deve fissare unprezzo base di gara, si aggiudica la gara solo chi ha pubblicato il prezzo più basso)-ristrette: tutti possono dare la disponibilità, ma solo alcuni vengono invitatidall’Amministrazione per presentare l’offerta (licitazione privata: si ha con lapubblicazione del bando, l’invio delle domande di partecipazione dei concorrenti,preselezione da parte della Stazione appaltante, presentazione dell’offerta economica,aggiudicazione della gara in base ai criteri previsti)-negoziate: l’Amministrazione consulta gli imprenditori e negozia con uno di essi(trattativa privata: l’Amministrazione può scegliere il contraente senza nessunvincolo)L’appalto concorso è un sistema di scelta del contraente eccezionale, avviene perl’esecuzione di lavori speciali o opere complesse richiedenti competenze particolariCriteri di aggiudicazione dei lavori pubblici:l’aggiudicazione dell’opera all’impresa che ha offerto il prezzo più basso inferiore aquello posto in base di gara è determinata per i contratti da stipulare a misura, per icontratti da stipulare a corpo, per i contratti da stipulare a corpo e a misura.