Costruisci il tuo percorso

12
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso. Consulta le fonti che questo CD ti mette a disposizione e – eventualmente – cercane delle altre. Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete, utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel CD. Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale. I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione. Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali. Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive, o modificare la loro posizione originaria. Ricorda : per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso. Costruisci il tuo percorso Costruisci il tuo percorso

description

Costruisci il tuo percorso. Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Costruisci il tuo percorso

Page 1: Costruisci il tuo percorso

• Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso.

• Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso.

• Consulta le fonti che questo CD ti mette a disposizione e – eventualmente – cercane delle altre.

• Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete, utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel CD. Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale.

• I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione. Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali.

• Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive, o modificare la loro posizione originaria.

• Ricorda: per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso.

Costruisci il tuo percorsoCostruisci il tuo percorso

Page 2: Costruisci il tuo percorso

15LA RIVOLUZIONE FEMMINILELA RIVOLUZIONE FEMMINILE

Page 3: Costruisci il tuo percorso

La rivoluzione femminileLa rivoluzione femminile

Le donne tra uguaglianza e differenza

1. Donne e lavoro

2. Donne e famiglia

3. Donne e politica

Page 4: Costruisci il tuo percorso

1. Donne e lavoro1. Donne e lavoroLe donne nel mondo del lavoro

• L’ingresso delle donne nel mondo del lavoro

• Settori professionali maschili e femminili

• Alle aziende servono qualità femminili

• L’istruzione delle donne: un sostanziale pareggio

tra i sessi Per continuare …Individuare i dati opportuni per commentare oralmente la diapositiva.

Page 5: Costruisci il tuo percorso

1. Donne e lavoro1. Donne e lavoroUna parità di diritti

• Il divieto di discriminazioni nell’assunzione, nella

retribuzione e nella carriera

“La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro,

le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni

di lavoro devono consentire l'adempimento della sua

essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al

bambino una speciale adeguata protezione. [...]”

(Art. 37 Costituzione italiana) Per continuare …Individuare gli altri articoli della Costituzione che riguardano la parità di diritti tra uomo e donna.

Page 6: Costruisci il tuo percorso

2. Donne e famiglia2. Donne e famigliaLa questione sociale

• …

Per continuare …Inserire a fianco dell’immagine una didascalia o una citazione adeguata a spiegare la “conquista” del lavoro da parte delle donne.

Page 7: Costruisci il tuo percorso

1. Donne e lavoro1. Donne e lavoroIl soffitto di cristallo

• Crescita del numero delle donne lavoratrici …

• … scarsità delle donne dirigenti

• Le cause: l’ostacolo della maternità

• Le cause: …

• Le cause: …Per continuare …• Sintetizzare nel testo della diapositiva e nell’esposizione orale le analisi della fonte S4.

Page 8: Costruisci il tuo percorso

2. Donne e famiglia2. Donne e famigliaIl nuovo ruolo della donna nella famiglia

• Ci si sposa di meno e più tardi

• …

• La diminuzione e il differimento della fecondità

• La cura dei figli: un compito di entrambi i genitori

• La maggiore disponibilità di servizi sociali

• …

• … Per continuare …Completare la diapositiva utilizzando anche le indicazioni della scaletta.

Page 9: Costruisci il tuo percorso

2. Donne e famiglia2. Donne e famigliaLa rivoluzione degli elettrodomestici

“Cucine, pulizie e ordine della biancheria sono state trasformate dall'utilizzo sempre più diffuso di cucine o di riscaldamento a calore istantaneo (prodotto dall'elettricità o, più spesso, dal gas cittadini) così come dei frigoriferi, delle macchine da caffè, degli aspiratori, delle macchine da cucire, lavatrici e ferri da stiro elettrici […] dall'utilizzazione sempre più frequente di prodotti e di materie moderne – conserve, prodotti semipreparati e surgelati, detersivi e prodotti di manutenzione, articoli di carta a uso domestico e sanitario, fibre tessili nuove, ecc. – e grazie al parziale trasferimento di compiti ai servizi di mercato o collettivi, quali la confezione di vestiti, la preparazione dei pasti e il servizio.”(Nadine Lefauncher, Famiglia: un nuovo regime della riproduzione, in Georges Duby - Michelle Pierrot, Storia della donna, il Novecento, Laterza, 1992, p. 470) Per continuare …

Commentare nell’esposizione orale le conseguenze della rivoluzione degli elettrodomestici nella vita professionale, familiare e sociale delle donne.

Page 10: Costruisci il tuo percorso

3. Donne e politica3. Donne e politicaParità formale, inferiorità sostanziale

• La conquista del diritto al voto

• Un diritto acquisito quasi ovunque

• Ancora poche elette

• …

• Perché le donne non votano le donne?Per continuare …Spiegare nell’esposizione orale perché a una parità di diritti non corrisponde una equilibrata rappresentanza politica tra i sessi.

Page 11: Costruisci il tuo percorso

3. Donne e politica3. Donne e politicaLa questione sociale

• La battaglia per il voto

• Chi erano le

suffragette

Per continuare …Presentare con l’aiuto del manuale di Storia le tappe della conquista del diritto di voto.

Page 12: Costruisci il tuo percorso

Medie regionaliEntrambi i Parlamenti

Camera Bassa o unica

Camera Alta o Senato

Paesi nordici 38,9% 38,9% ---

Americhe 15,1% 15,4% 13,9%Europa – paesi membri

dell’OSCEinclusi i paesi nordici

14,1% 15,4% 10,0%

Asia 14,0% 14,4% 10,8%Europa – paesi membri

dell’OSCEesclusi i paesi nordici

12,3% 13,1% 10,0%

Pacifico 13,7% 12,2% 22,1%

Africa subsahariana 10,2% 10,0% 12,2%

Stati Arabi 3,4% 3,6% 2,5%

3. Donne e politica 3. Donne e politica La presenza femminile nei parlamenti

Per continuare …Commentare nell’esposizione orale i dati sulla presenza delle donne nei parlamenti, utilizzando le fonti F5 ed F6.

 

  Entrambi i Parlamenti Camera Bassa o

unicaCamera Alta o Senato

Totale parlamentari 41.820 35.190 6.630

Parlamentari di cui si conosce il genere 38.696 32.444 6.252

Uomini 33.783 28.189 5.594

Donne 4.913 4.255 658

Percentuale di donne 12,7% 13,1% 10,5%