Costruire in Laterizio, 121_16_21

6
legislativi hanno trovato applicazione con continuità, portando ricadute vir- tuose sulla qualità dell’urbanizzazione recente, è quella di Lille, capitale della Fiandra francese che, con i centri limi- trofi di Roubaix e Tourcoing,forma una popolosa area metropolitana vicina al milione di abitanti, posta ai confini con i bacini carboniferi del Belgio. Proprio a Tourcoing sorge il complesso residenziale progettato da BNR Archi- tectes, nell’ambito di un più ampio ridi- segno urbano che comprende anche la realizzazione di un nuovo edificio sco- lastico e di un parco. Le case sono così concepite come un filtro permeabile tra la scuola e il verde pubblico. Per con- sentire l’attraversamento fisico e visuale, esse sono raggruppate in quattro unità dalle volumetrie leggermente differen- ziate, sviluppate su due o tre livelli e di- stribuite lungo la via principale di ac- cesso al lotto, secondo un ritmo piano e disteso; tutti i blocchi riuniscono più al- loggi di tagli diversi, ognuno dei quali è disposto su uno o due livelli, con ter- razze o piccoli giardini pertinenziali pri- vati.L’articolazione dell’impianto di cia- scuna unità fa sì che ogni alloggio possa godere di una doppia, tripla, o quadru- pla esposizione. Una strada carrabile in- terna al complesso assicura un accesso separato ai box per le automobili; 3 dei 4 corpi abitativi la scavalcano trasversal- mente dando vita ad altrettanti passaggi in quota. I criteri di economia, durata e facile manutenibilità nel tempo hanno informato la scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive: gli edifici sono realizzati in muratura portante di laterizi lasciati a vista; i dinamici impaginati delle facciate sono scanditi da marca- piani prefabbricati in cemento che rinforzano la percezione dell’orizzonta- lità della forma architettonica;i prospetti sono poi animati da un’alternanza sem- pre variata di aperture che giocano con le griglie in listelli lignei poste a scher- mare le rimesse per le auto, gli atri di- stributivi comuni e i locali di servizio. L’intonazione generale del complesso è quella di un piccolo quartiere, razionale “In Olanda, sia la spinta innovativa, sia la continuità dialettica fra passato e presente, hanno probabilmente la me- desima origine: la libertà dell’architet- tura dalla subordinazione ad altri inte- ressi, che altrove diventano preponde- ranti. Il meccanismo dell’urbanizza- zione mette a disposizione un grande spazio materiale e mentale, aperto alle risorse dell’invenzione architettonica. L’immaginazione non serve a compen- sare una frustrazione operativa, e non alimenta utopie ma esperimenti con- creti, giusti o sbagliati. La progettazione architettonica e quella urbanistica, che abitualmente sono separate, qui si in- trecciano e si alimentano a vicenda” (1) . Le condizioni progettuali ed operative riscontrate da Leonardo Benevolo nella realtà olandese sembrano diffondersi da alcuni anni, seppure in modo meno si- stematico, anche nella vicina Francia, Paese in cui, dagli anni ’80 del secolo scorso, le problematiche abitative delle periferie hanno assunto un carattere di particolare urgenza e criticità. Con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti,attraverso un ap- proccio integrato dalla scala architetto- nica a quella urbana e basato su dinami- che di reale e fattiva concertazione so- ciale, lo Stato centrale francese ha pro- mosso una consistente serie di politiche di intervento, dapprima con i pro- grammi Développement Social des Quar- tiers (DSQ), poi con gli interventi Ban- lieu 89 (2) , per arrivare al 2000 con l’ap- provazione della legge Solidarité et Re- nouvellement Urbain (SRU) che ha inne- scato una sostanziale riforma della legi- slazione urbanistica nazionale con l’isti- tuzione del Plan Local d’Urbanisme (PLU). Una delle realtà dove tali provvedimenti 16 CIL 121 Davide Turrini bnr architectes 34 alloggi a Tourcoing, Francia Progetti FOTOGRAFIE BNR Architectes Sezione trasversale di uno degli edifici. Nella pagina a fianco: scorcio di un corpo residenziale.

description

Costruire in Laterizio, 121_16_21, bnr architectes, 34 alloggi a Tourcoing,Francia, buildings with bricks, dwelling units

Transcript of Costruire in Laterizio, 121_16_21

  • legislativi hanno trovato applicazionecon continuit, portando ricadute vir-tuose sulla qualit dellurbanizzazionerecente, quella di Lille, capitale dellaFiandra francese che, con i centri limi-trofi di Roubaix e Tourcoing,forma unapopolosa area metropolitana vicina almilione di abitanti, posta ai confini coni bacini carboniferi del Belgio.Proprio a Tourcoing sorge il complessoresidenziale progettato da BNR Archi-tectes,nellambito di un pi ampio ridi-segno urbano che comprende anche larealizzazione di un nuovo edificio sco-lastico e di un parco. Le case sono cosconcepite come un filtro permeabile trala scuola e il verde pubblico. Per con-sentire lattraversamento fisico e visuale,esse sono raggruppate in quattro unitdalle volumetrie leggermente differen-ziate, sviluppate su due o tre livelli e di-stribuite lungo la via principale di ac-cesso al lotto, secondo un ritmo piano edisteso; tutti i blocchi riuniscono pi al-loggi di tagli diversi, ognuno dei quali disposto su uno o due livelli, con ter-razze o piccoli giardini pertinenziali pri-vati.Larticolazione dellimpianto di cia-scuna unit fa s che ogni alloggio possagodere di una doppia, tripla, o quadru-pla esposizione.Una strada carrabile in-terna al complesso assicura un accessoseparato ai box per le automobili; 3 dei4 corpi abitativi la scavalcano trasversal-mente dando vita ad altrettanti passaggiin quota. I criteri di economia, durata efacile manutenibilit nel tempo hannoinformato la scelta dei materiali e delletecnologie costruttive: gli edifici sonorealizzati in muratura portante di laterizilasciati a vista; i dinamici impaginatidelle facciate sono scanditi da marca-piani prefabbricati in cemento cherinforzano la percezione dellorizzonta-lit della forma architettonica;i prospettisono poi animati da unalternanza sem-pre variata di aperture che giocano conle griglie in listelli lignei poste a scher-mare le rimesse per le auto, gli atri di-stributivi comuni e i locali di servizio.Lintonazione generale del complesso quella di un piccolo quartiere, razionale

    In Olanda, sia la spinta innovativa,sia la continuit dialettica fra passato epresente, hanno probabilmente la me-desima origine: la libert dellarchitet-tura dalla subordinazione ad altri inte-ressi, che altrove diventano preponde-ranti. Il meccanismo dellurbanizza-zione mette a disposizione un grandespazio materiale e mentale, aperto allerisorse dellinvenzione architettonica.Limmaginazione non serve a compen-sare una frustrazione operativa, e nonalimenta utopie ma esperimenti con-creti, giusti o sbagliati. La progettazionearchitettonica e quella urbanistica, cheabitualmente sono separate, qui si in-

    trecciano e si alimentano a vicenda(1).Le condizioni progettuali ed operativeriscontrate da Leonardo Benevolo nellarealt olandese sembrano diffondersi daalcuni anni, seppure in modo meno si-stematico, anche nella vicina Francia,Paese in cui, dagli anni 80 del secoloscorso, le problematiche abitative delleperiferie hanno assunto un carattere diparticolare urgenza e criticit.Con lobiettivo di migliorare la qualitdella vita degli abitanti,attraverso un ap-proccio integrato dalla scala architetto-nica a quella urbana e basato su dinami-che di reale e fattiva concertazione so-ciale, lo Stato centrale francese ha pro-mosso una consistente serie di politichedi intervento, dapprima con i pro-grammi Dveloppement Social des Quar-tiers (DSQ), poi con gli interventi Ban-lieu 89(2), per arrivare al 2000 con lap-provazione della legge Solidarit et Re-nouvellement Urbain (SRU) che ha inne-scato una sostanziale riforma della legi-slazione urbanistica nazionale con listi-tuzione del Plan Local dUrbanisme (PLU).Una delle realt dove tali provvedimenti

    16 C I L 1 2 1

    Davide Turrini

    bnr architectes

    34 alloggi a Tourcoing,Francia

    Pro

    gett

    i

    FOTOGRAFIE BNR Architectes

    Sezione trasversale di uno degli edifici.

    Nella pagina a fianco:scorcio di un corpo residenziale.

    _ _ _

  • _ _ _

  • 18 C I L 1 2 1

    nella distribuzione delle funzioni e nel-lorganizzazione dellaccessibilit,vivacenellarticolazione degli spazi privati edelle aree comuni. Larchitettura sem-plice, domestica, flessibile, rigorosa nel-limpianto geometrico cartesiano, ep-pure fantasiosa nel volto materico e cro-matico che presenta alla citt. In ultimaanalisi, essa risponde concretamente alleesigenze abitative della contempora-neit, non rinunciando a stabilire unsaldo legame con lidentit del luogofortemente influenzata dalla tradizionecostruttiva fiamminga.

    Note1.Leonardo Benevolo,Larchitettura del nuovo mil-lennio, Bari, Laterza, 2006, p. 235.2. Si veda in proposito Maria Chiara Torricelli,Ripensare i modi di abitare, Costruire in Laterizion. 109, 2006, pp. 4-5.

    Scheda tecnicaProgetto: BNR Architectes

    (Thibaud Babled,Armand Nouvet,Marc Reynaud)

    Collaboratori: Ludovic SchoepenCommittente: OPHLM di LilleImpresa costr.: Norpac SADimensioni: 3.850 m2 lotto

    2.550 m2 sup. abitabileCronologia: 2001, concorso;

    2005, chiusura lavori

    Scorcio di un corpo residenziale.

    Nella pagina a fianco:prospettiva dei 4 corpi residenziali collocatitra la scuola e il parco pubblico.Planimetria generale.

    _ _ _

  • _ _ _

  • 20 C I L 1 2 1

    Dettaglio (misure in cm).Legenda:

    1. isolamento2. tenuta stagna3. cornice in cemento prefabbricata4. scossalina metallica5. interruzione ponte termico6. finestra vetrata fissa7. laterizio8. lastra in cemento armato9. interruzione ponte termico

    10. veneziana in tessuto avvolgibile11. finestra vetrata fissa12. laterizio13. trave in cemento armato14. listellatura di rivestimento in legno15. porta del garage basculante16. pavimento garage17. pavimentazione esterna

    Nella pagina a fianco:la strada carrabileche attraversalinsediamento egarantisce un accessoseparato per leautomobili.

    Vista frontale dal parcopubblico di un blocco

    abitativo.

    12

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    13

    14

    15

    16

    17

    _ _ _

  • _ _ _