costruire in laterizio 121_10_15 (1)

6

Click here to load reader

description

costruire in laterizio 121_10_15 (1), Monk Architecten - Sala per la musica EFS, Wijk en Aalburg, Olanda, Alberto Ferraresi

Transcript of costruire in laterizio 121_10_15 (1)

  • I contenuti ludici della composizionearchitettonica, pure orientati al gradi-mento delle fasce generazionali, tra cuiprincipalmente si raccolgono i mede-simi fruitori, trovano primo riscontronella strategia di progetto individuanteuna gerarchia fra involucri ad effetto,percos dire, di matrioska. Ad essa fa eco ilmaquillage di mattoni caratterizzante iparamenti esterni. Che si tratti di rive-stimento una dichiarazione palese conogni indizio: dalla modalit di posa agliinserti, dalla geometria dei giunti allapredisposizione di blocchi pluri-mattoniincastonati nei fronti. La trasparenza,tanto cara alla sensibilit postmoderna,qui logica e non gi materica: i conte-nuti di strategia costruttiva risultano in-fatti trasparenti, non propriamente glielementi dinvolucro.La costruzione del rivestimento,come sidiceva, tema centrale. Essa non risultaimmediata in questo caso, anche per te-stimonianza diretta dei reali costruttori,in difficolt nella posa rivoluzionante iprincipi di concatenazione e di stesuralineare dei conci. Figurativamente, la-spetto quello duna sorta di gettata dimattoni di varia foggia e malta entrouna ipotetica cassaforma stretta ed alta,immediatamente dopo la rimozione deicasseri, come si trattasse di cemento:mattoni di vario impasto e dimensionesolidarizzano allora negando landa-mento regolare dei tipici corsi orizzon-tali. Le tonalit dei singoli elementi, inbuona parte recuperati dalla demoli-zione di edifici industriali,muovono dalgiallo chiaro al rosso vivo e brunito, of-frendosi a diverse alchimie visuali infunzione del tempo atmosferico e del-lintensit dirraggiamento solare.Tondi inserti traslucidi, alloggiati in ap-posite nicchie ottenute come per pic-colo carotaggio di porzioni prescelte diparete, implementano la giocosit visivadei fronti.La malta cementizia, necessariamentegenerosa fra gli interstizi della tramaspontanea di mattoni, concorre quanti-tativamente e qualitativamente alle in-quadrature dello sguardo lanciato dal

    Lopera recente del gruppo MonkArchitecten adegua lo skyline lineare aquanto proposto dai volumi del com-plesso di cui parte, destinato ad allog-giare servizi per studenti entro parallele-pipedi regolari. Lo schema distributivointerno pure propone soluzioni im-prontate a certa usuale immediatezzanella risposta alle esigenze di funzione eprestazione. Ideare, tentare e concreta-mente costruire il rivestimento pare es-sere il vero tema innovativo del pro-getto. La scelta di destinazione dusovive fasi alterne, cui si pone fine con lapropensione per lauditorium musicale inluogo della generica sala polivalente.

    Lapproccio volumetrico scatolare si re-plica nelle organizzazioni interne dellospazio: allinvolucro esterno corri-sponde, contenuto e protetto, un se-condo involucro interno perimetrantela vera sala per la musica.Tale soluzione,permeata da coni verticali di luce in co-pertura da cui si traguarda il cielo, con-sente la gestione del contenimento delledispersioni acustiche gi al livello dellestrategie compositive, prima ancora de-gli espedienti materici e di dettaglio.Il rettangolo di base di 27,5 x 14 m,dunque proponente un rapporto tra ilati di 2 a 1 per approssimazione, cercaregole compositive lineari ed imme-diate alla comprensione, per comuni-carle mediante un linguaggio facil-mente acquisibile a chi non costruisceper professione; in parte lopera infattioggetto di autocostruzione da parte de-gli stessi giovani frequentanti le strutturescolastiche adiacenti e particolarmentela sala per la musica.

    10 C I L 1 2 1

    Alberto Ferraresi

    monk architecten

    Sala per la musica EFS,Wijk en Aalburg,Olanda

    Pro

    gett

    i

    _ _ _

  • P R O G E T T I11

    Nella pagina a fianco:il sensibile contrasto fra irregolarit materica daffaccio e rigore geometrico e complanarit delle bucature.

    Ledificio ed il rapporto con la linearit del contesto costruito adiacente. FOTOGRAFIE Monk Architecten

    _ _ _

  • Scheda tecnicaProgetto: Monk Architecten.

    Casper Schuuring,Rolf Reichardt, Kim Brok

    Committente: Woonlinie Woudrichem,Comune di Wijk en Aalburg

    Impresa costr.: G. van Hemert B.V., GiessenDimensioni: 385 m2 di superficie costruitaCronologia: 2004, inizio progetto;

    2005, chiusura lavori

    fruitore ai prospetti. I fronti di tutto ilfabbricato, frutto di un ribilanciamentofra presenza di mattoni e presenza dimalta, appunto,completano la stratifica-zione prevedente camera daria, isola-menti e nuova parete interna. Gli stessifronti propongono irregolarit anchenella terza dimensione, attestando i variconci laterizi con minimi aggetti nellasovrapposizione tra luno e laltro. Amantenere vivo il rigore geometricoproprio,ad esempio,della pianta,paionoessere, sugli affacci, le sole bucature, spe-cialmente quando corrispondenti adaperture finestrate, poich uniscono allacaratteristica perimetrazione la superfi-cie netta totalmente liscia del cristallo.In questa condizione, in cui la casualitdiviene consapevolmente attore com-primario della composizione, i giunti didilatazione, attestantisi alle estremit su-gli affacci, non possono godere del pri-vilegio dellandamento lineare. Questi,infatti, sinsinuano segnando il loro pas-saggio fra i mattoni in modo incisivo,particolarmente per la mancanza in queipunti delle eccedenze di malta divenutecaratterizzazione tipica dellinvolucro.Lopera, nettamente contemporaneaeppure di difficile etichettatura e classi-ficazione, anche a parere delle giuriegiudicanti, realizzata a seguito di con-corso.

    _ _ _

  • P R O G E T T I13

    Nella pagina a fianco:uno spigolo del rettangolo di base: in evidenza,le diverse cromie ed i trattamenti superficiali deimattoni, oltre alla singolarit di posa della maltadallettamento.

    Nelle pagine successive:la presenza dei giunti didilatazione segna i fronti consingolare andamento da terraa tetto.

    Alcuni blocchi pluri-mattonepredisposti a pi dopera.

    Il sormonto fra i mattonivolutamente avviene senzaricerca di complanaritdellaffaccio.

    La visione ravvicinata dellatexture degli affacci.

    Le prime porzioni posatedellinvolucro esterno.

    Il dettaglio degli insertitraslucidi.

    SKYLIGHT

    SKYLIGHT

    SKYLIGHT

    MOVABLE WALL

    BAR CLOS

    ET

    CLOS

    ETRO

    OMPA

    NTRY

    CLOAKROOM

    MANAGEMENT

    LIVINGROOM

    HALL

    CV-ROOM

    ENTANCE/HALLWAYSTORAGE

    STORAGE

    STORAGE

    KITCHEN

    BARRELROOM

    18.3m2

    0.5

    TOILET

    TOILET

    TOILET

    0.2

    10m2

    0.3

    43.8m2

    0.4

    38.8m2

    0.1

    6.1m2

    0.12

    8.7m2

    0.6

    6.7m2

    0.7

    6.9m2

    0.8

    3.8m2

    0.9

    4.8m2

    0.10

    2.9m2

    0.14

    15.7m2

    0.13

    140m2

    0.11

    STORAGE10.8m2

    0.15

    2.1m20.16

    STORAGE

    Principali prospetti e sezioni sullaula per la musica e sugli spazi di servizio.

    Planimetria generale.

    _ _ _

  • _ _ _

  • _ _ _