Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la...

22
Corso introduivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO Comunicazione Ing. Carla Pani 17-26 OOBRE 2013 Valle dei Laghi Dimensionamento e calcolo statico di muri in pietra a secco

Transcript of Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la...

  • Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    17-26 OTTOBRE 2013 Valle dei Laghi

    Dimensionamento e calcolo statico di muri in pietra a secco

  • In generale, quando definiamo un muro, intendiamo l’insie-me di elementi pesanti di varia natura collegati fra loro con l’ausilio di malte che facciano da legante o senza l’utilizzo di leganti.

    Il muro può essere definito come:

    •Struttura portante

    •Tramezzo o struttura perimetrale

    •Paramento murario

    Tipologia muro perimetrale in granito località Irgoli (NU)

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

  • Epoca storica: epoca roma-no- classica fino ad arrivare ai giorni nostri

    Uso: povero (campagne)

    Le pietre solitamente di scarto (i cosiddetti trovanti) venivano utilizzate per due scopi:

    - In pianura per dividere o delimitare i fondi;

    - In collina e montagna per sostenere le scarpate dei ter-razzamenti.

    Definizione e tipi di muro Comunicazione Ing. Carla Pani

    Naturalmente tale tecnica nasce da motivi sia funzionali che economici

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

  • Costruire un muro in pietra a secco, consiste nell’assembla-re senza alcun tipo di legante, dei blocchi di pietra sbozzati. Tali opere si trovano dove l’ap-provigionamento di pietra è abbondante, e dove la coltiva-zione è difficile.Questo tipo di tecnica è usata principalmente per:sviluppare le attività agrico-le: terrazzamenti, muri di re-cinzione, ecc.;favorire il trasporto: muri di sostegno, scale, rampe, cammi-namenti, ponti, ecc.

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Il muro in pietra a secco, opera di sostegno

    In questo specifico ambito ci interesseremo ai muri di soste-gno, nello specifico ai terraz-zamenti. E’ inoltre importante sottilineare, come l’utilizzo di materiale in loco, permetta tra gli altri , di diminuire l’im-patto costruttivo sul territorio.

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Il materiale: la pietra naturale

    Tali opere contano di un solo materiale: la pietra Tra i materiali più utilizzati:

    - calcari (rocce sedimentarie);

    - graniti (rocce magmatiche intrusive);

    - scisti e gneiss (rocce metamorfiche);

    - porfidi (rocce magmatiche effusive);

    - basalti (rocce vulcaniche magmatiche effusive).

    Definizione e tipi di muro

  • L’apparecchiatura muraria

    Storicamente tale costruzione muraria si distingue in quattro grandi macro-categorie, definite dalla geometria dell’apparec-chiatura muraria:

    Opera incerta (opus incertum)

    Opera megalitica (opus ciclopicum)

    Opera poligonale (opus siliceum)

    Opera quadrata (opus quadratum)

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • Tipologia apparecchiatura muraria

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • Apparecchiatura muraria a poligonale trapezia

    Apparecchiatura muraria a poligonale irregolare

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Opus incertum: Alcuni tipi di pietre, non pos-sono, allo stato naturale essere posate su letti regolari, questo rende l’apparecchiatura incer-ta. E’ il caso dei graniti, porfidi, e alcuni tipi di calcari.

    L’apparecchiatura muraria e l’influenza geologica

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

    Opus quadratum:Si tratta di pietre tagliate re-golarmente secondo una geo-metria rettangolare, disposte e appoggiate nella maniera più regolare possibile. Questa apparecchiatura può essere realizzata con i graniti, i grès, alcuni calcari e perfino con gli scisti.

    tipologia ad opus incertum tipologia ad opus quadratum

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Opus incertum “assisè”:

    Si tratta di un opus “appoggia-to”, “assisè”, come lo definisco-no i francesi; strati più o meno regolari di pietre sbozzate, po-sate su un letto orizzontale pa-rallelo a questi strati. E’ il caso di scisti e di calcari.

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

    tipologia ad opus “assisè” (Val di Sole)

    tipologia ad opus “assisè”

  • Alcuni esempi: Il muro nell’opera classica

    Il muro a poligonale lesbia

    Delfi, Tempio di Apollo

    Dettaglio dell’opera poligonale di Lesbia nel basamento

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • Il muro a poligonale trapezia della sala ipostila di Delo

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • Il muro a poligonale quadrata irregolare

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • Mura urbiche di Selinunte

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Definizione e tipi di muro

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    La scelta di terrazzare viene presa quando si è in presenza di pen-denze tali da rendere difficoltose le operazioni di coltivazione.

    1. Diminuire la pendenza del terreno spostando cumuli di terra;2. Spietrare il terreno e accumulare le pietre;3. Realizzare muri che sostengano il terreno accumulato per rendere il più possibile pianeggiante il terre-no da coltivare;4. Regolare il deflus-so delle acque e limitare i danni derivati dall’erosione del terreno.

    1. Costruzione di un muro a secco più alto del profilo del terreno, a valle del terrazzamento da realizzare;2. Escavazione e riporto della terra a riempi-mento dello spazio tra muro e roccia, in modo da formare una superficie pianeggiante;3. Costruzione di un nuovo muro a secco a monte del terrazzo realizzato.

    I terrazzamenti

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Le opere di sostegno e i terrazzamenti

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    La gestione dei terrazzamenti

    Problematiche di governo del territorio legate al degrado

    1. Degrado strutturale2. Perdita di suolo produttivo

    3. Depauperamento di un bene culturale unico

    Salvaguardia e tutela Forme di gestione ambientalmente sostenibili

    Comunicazione Ing. Carla Pani Le opere di sostegno e i terrazzamenti

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Il sistema paesaggio terrazzato

    1. Valore culturale2. Valore ecologico, idrogeologico

    3. Valore storico e identitario

    Convenzione Europea del Paesaggio volta al recupero(Tecniche tradizionali, uso dei materiali presenti in loco)

    Comunicazione Ing. Carla Pani

    Le opere di sostegno e i terrazzamenti

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Il restauro

    COE 2003: “Il restauro qua viene inteso come ritorno del manu-fatto alla condizione originaria […]; l’intervento deve portare il manufatto ad una funzionalità e a caratteri formali e materici sen-za perdere la leggibilità che ha avuto nel tempo”[…].

    COE: Council of Europe 2003, European Rural Heritage Observation Guide Bru-

    xelles

    Comunicazione Ing. Carla Pani Il restauro

  • Comunicazione Ing. Carla Pani

    corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    Il restauro

    Il restauro dei muri a secco

    Costruire o ricostruire la fondazione, il sistema di drenaggio, il muro di sostegno vero e proprio senza l’ausilio del calce-struzzo.

    Cause

    1. Assenza o mancata manutenzione e/o abbandono delle aree terrazzate;

    2. Sovraccarichi accidentali;

    3. Cattivo dimensionamento tecnico che non tiene in conside-razione dei carichi attuali;

    4. Aspetti geologici, idrogeologici e geotecnici dovuti alla natura del terreno

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    I muri a secco sono considerati luogo di protezione e valorizzazione da parte della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP),In particolare nelle “Raccomandazioni del Consiglio dei ministri agli stati membri” del 06/02/’08:

    “Alcuni elementi naturali e/o storici dei luoghi possono essere oggetto di un’at-tenzione particolare per preservarne il ruolo specifico, il senso storico partico-lare, le potenzialità ambientali o altre, quali nel territorio agricolo, le siepi, i filari, i muretti in pietra a secco o di terra”.

    Gli strumenti utilizzati possono andare dalle forme di protezione giuridi-ca ai finanziamenti attribuiti ai proprietari per la manutenzione, il reim-pianto o l’integrazione, oppure a forme di valorizzazione accompagnate da eventuali supporti didattici che orientino le tecniche antiche di manu-tenzione del paesaggio.

    Comunicazione Ing. Carla Pani Il restauro

  • corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

    I progetti europei

    Progetto PATTER: patrimonio delle aree terrazzate in alcune zone del Mediterraneo (Spagna e Francia) conclusosi nel 2001;

    In corso:

    Progetto REPS (Francia);Progetto TERRICS (area franco-ispanica e portogallo);Progetto ALPTER (paesaggi terrazzati dell’arco alpino).

    Comunicazione Ing. Carla Pani I progetti europei