Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

89
IMPIANTI FOTOVOLTAICI SESSIONE 1: Studio di fattibilità e Progettazione Ing. Angelo Pignatelli 15 Gennaio 2016

Transcript of Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

Page 1: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

SESSIONE 1: Studio di fattibilità e Progettazione

Ing. Angelo Pignatelli

15 Gennaio 2016

Page 2: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

OBIETTIVODELCORSOEDELLASESSIONE

Obiettivo delle CORSO: fornire gli elementi teorici e concettuali, i riferimenti tecnici e normativi, i metodi e le procedure, le esperienze e le best practice, per la progettazione, la messa in opera, l’esercizio e manutenzione degli impianti fotovoltaici.

Obiettivo della SESSIONE 2: fornire gli strumenti per lo studio di fattibilità e la progettazione di un impianto fotovoltaico.

Page 3: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGRAMMADELCORSO(1/4)Teoriadeisistemifotovoltaici

Tecnologiasolarefotovoltaica.Stru5urafunzionalediunimpiantofotovoltaico.Teoriadelcampofotovoltaico:dallacellaallastringa.Cara5eris:cheeproblema:chedifunzionamento.Analisidegliombreggiamen:localieclinometrici.Tecnologiadeisistemidiconversione(inverter).Principidiproge5azione:dimensionamentocampoFV(moduliestringhe),quadriele5riciCCeCA,scaricatori,sezionatorieM/T,sezionicavi.

Cara5eris:chedegliimpian:fotovoltaici

Tipologieimpian:fotovoltaiciinbaseallamodalitàdicaptazionedell'energiasolare(Sistemifissi;sistemiadinseguimentosolare).Tipologieimpian:fotovoltaiciinbaseallamodalitàdiconnessioneallarete(Impian:aisola;Impian:grid-connected,conosenzaaccumulo).Tipologieimpian:fotovoltaiciinbaseallastru5uraospitanteilgeneratore(Impian:sufaldaecoperturadegliedifici/pensiline/serre;Impian:aterra).Tipologieimpian:fotovoltaiciinbasealladimensione(residenziali;commerciali;industriali;mul:-MW).Ciclodivitadiunimpiantofotovoltaico(analisifaNbilità,proge5azione,richiestaautorizzazioni,messainoperaeconnessione,esercizioemanutenzione,dismissione).

Page 4: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGRAMMADELCORSO(2/4)AnalisidifaNbilità–Pianoeconomico

AnalisidifaNbilità:Analisidelsito.Stru5uraedilizia(sucopertura)–cara5eris:chedelcampo(aterra).Valutazionedelpuntodiconsegnaperlaconnessioneele5rica.

DimensionamentoImpiantoFV:Generatoreepotenzaimpianto.Iden:ficazionedimensioneinverter,necessitàdilocali/areetecniciecabineditrasformazione.S:madellaproduzionea5esa(PVGIS,Simulare),delleperdite,deglieffeNdegliombreggiamen:(Sole_pro).

Pianoeconomicodelritornodegliinves:men:.

Proge5azionediimpiantIfotovoltaici:residenzialeinBT,eindustrialeinMTProge5azioneele5rica:

Proge5azionegeneratore:sceltamoduliFVeinverter,dimensionamentostringhe.Dimensionamentocavieinterru5ori.QuadriinCCeCA.SPIeDI(ProtezioneeDisposi:vodiInterfaccia).SPGeDG(ProtezioneeDisposi:voGenerale).

Proge5azionestru5urale:Verificacaricosullastru5uraperimpian:sucopertura.Sceltadellestru5uredisupportodeimoduliFV.DimensionamentocavidoN.Sceltaedimensionamentodeilocalitecniciecabine.Dimensionamentoestra5oridiaria.Lineevita(incopertura).

Proge5azioneele5ronica:Iden:ficazionevariabilidamonitorareecontrollare.Sceltadelsistemadimonitoraggio.Proge5azionedelcircuitoda:.Iden:ficazionedellemodalità(mezziestru5uraaggregatadiinformazioni)dimonitoraggiodaremoto(perutente,epermanutentore).Eventualisistemian:-intrusioneevideo-sorveglianza.

Page 5: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGRAMMADELCORSO(3/4)Richiestaeges:onedegliiterAutorizza:vi

ProcedureeNorma:vaperl'autorizzazioneallamessainoperadell'impianto:Evoluzionedelquadroautorizza:voenorma:vo.Iterautorizza:vo:Comunicazionesempliceoasseverata,PAS-ProceduraAbilita:vaSemplificata,AU-AutorizzazioneUnica.

ProcedureeNorma:vaperlaconnessioneallareteele5rica:Normetecniche-CEI(impian:inBTeMT/AT,impian:con/senzasistemidiaccumulo).Normeeiterprocedurali-AEEG,Enel,GAUDI’.

MessainoperaPianodelleaNvità(Gan5)–Iden:ficazionecamminocri:co(CPM)–ResourcePlan–ProcurementPlan.DirezioneLavoriePOS–PianoOpera:vodellaSicurezza.Ges:onedeirischiedellecri:cità.Connessioneallareteele5rica.

Valorizzazionedell'energiaprodo5a

Evoluzionedelquadroincen:vante(daiprimocontoenergiaall'esercizioinGrid-Parity).ProcedureeNorma:vaperl'accessoadunodeglia5ualiregimiprevis:perlavalorizzazionedell'energiaprodo5a.

Quadronorma:vo–AEEG.Quadroprocedurale–GSE.Regimiprevis:perlavalorizzazionedell'energia:

SSP-Scambiosulposto;RID-Ri:rodedicato;SEU-Sistemiefficien:diutenza

Page 6: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGRAMMADELCORSO(4/4)

Ges:oneeManutenzioneimpiantoinproduzione

Componen:delservizio:ManutenzioneOrdinaria.ManutenzioneStraordinaria.ServiziAggiun:vi(Ges:oneAmministra:va,Vigilanza).

Risorsestrumentali:Sistemadimonitoraggio.SistemaInforma:vodiManutenzione(SIM-WMS)–Repor:s:ca

AssessmenteVerificadell'impianto.Ilcontra5o.IlPianodeiservizi.Ges:onedeiservizi.Misuradellaperformance.CondizioniperunRevampingdell'impianto(performance,accumulo)Dismissioneimpianto.Norma:vadiriferimento(Uni,CEI,D.Lgs)

Page 7: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SUMMARY–SESSIONE2AnalisidifaCbilità–Pianoeconomico

•  Analisi di fattibilità: Analisi del sito. Struttura edilizia (su copertura) – caratteristiche del campo (a terra). Valutazione del punto di consegna per la connessione elettrica.

•  Dimensionamento Impianto FV: Generatore e potenza impianto. Identificazione dimensione inverter, necessità di locali/aree tecnici e cabine di trasformazione. Stima della produzione attesa (PVGIS, Simulare), delle perdite, degli effetti degli ombreggiamenti (Sole_pro).

•  Piano economico del ritorno degli investimenti.

ProgeMazionediimpiantIfotovoltaici:residenzialeinBT,eindustrialeinMT•  Progettazione elettrica:

Progettazione generatore: scelta moduli FV e inverter, dimensionamento stringhe. Dimensionamento cavi e interruttori. Quadri in CC e CA. SPI e DI (Protezione e Dispositivo di Interfaccia). SPG e DG (Protezione e Dispositivo Generale).

•  Progettazione strutturale: Verifica carico sulla struttura per impianti su copertura. Scelta delle strutture di supporto dei moduli FV. Dimensionamento cavidotti. Scelta e dimensionamento dei locali tecnici e cabine. Dimensionamento estrattori di aria. Linee vita (in copertura).

•  Progettazione elettronica: Identificazione variabili da monitorare e controllare. Scelta del sistema di monitoraggio. Progettazione del circuito dati. Identificazione delle modalità (mezzi e struttura aggregata di informazioni) di monitoraggio da remoto (per utente, e per manutentore). Eventuali sistemi anti-intrusione e video-sorveglianza.

Page 8: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

OBIETTIVOeSTRUTTURAZIONEdellaPRESENTAZIONE

ObieNvo delle sessione: fornire gli elemen: teorici e conce5uali, iriferimen:tecnicienorma:vi,leesperienzeproge5ualiediservizio,perlaproge5azione, lamessa inopera, l’esercizioemanutenzionedegli impian:fotovoltaici.

Stru5ura della presentazione: ripercorrendo le fasi per la realizzazione edesercizio di un case study, a5raverso il percorso logico e temporale dellostudiodifaNbiltà,proge5azione,messainopera,esercizioemanutenzionedi un impianto fotovoltaico di dimensione significa:va, sono condivisi glielemen:teorici,norma:vi,tecniciedesperenzialidibestprac:ce.

Page 9: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

CASESTUDY

Ø  POTENZA:766,59kWpØ  GENERATORE:3333modulisilicio

policristallino230Wp

Ø  COPERTURA:5818mq,pannellicoibenta^

Ø  SITO:Oricola(AQ)

Ø  CLIENTE:P.C.L.s.r.l.–PaganoCostruzioniLegno

Ø  PRIMECONTRACTOR:ACEARSE–Re^eServiziEnerge^cis.r.l.

Ø  PROGETTAZIONEEMESSAINOPERA:b-ECOs.r.l.

Ø  INVERTEREMONITORAGGIO:SIACSIELS.p.A.

Ø  GESTOREDIRETE:ENEL–connessodal30/12/2010-MT

CASE STUDY - IMPIANTO FV

Page 10: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PRE-ANALISIDELSITO A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’ Unimpiantofotovoltaicoèun’operadiingegneria,chesiinserisceeintegrainun

contestopre-esistenteoincorsod’opera,checontribuisceadeterminarnevincoliedimensioni.Talecontestopuòclassificarsiindueambi::u STRUTTURALE:posizionedelgeneratore,deilocalitecnici(cheospiterannoinverterequadridiparallelo),posizioneevalutazionedeglispaziinternidellacabinaditrasformazione,valutazionedellaposizionedeicavidoNedeiquadridicampo.

u ELETTRICO:connessionepre-esistente(potenzacontra5uale,cabinaditrasformazione,potenzae:pologiadeltrasformatore)/connessionenecessaria(valutazionedegliinterven:dimodificanecessarinellacabinapre-esistente/valutazionedelladistanzadellapiùprossimaATodellecabinaMTprimariaesecondariaperconnessioneadanello,cuiverràpresumibilmenteconnessalanuovacabina).

Page 11: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ANALISIDELSITO:struMuraediliziaante-operam

1. A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

AN

ALI

SI

DI

FATT

IBIL

ITA

Page 12: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ANALISIDELSITO:struMuraediliziapost-operam

1. A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’ Ilavorihanno

previstolarimozionedellacoperturaante-operamincementoamiantodelcapannonedenominato“A”aifinidellabonifica,elacostruzionediunnuovomanufa5onell’areaprospicientecheeraoccupatadaimagazzini,dalsilosedallacabinaele5ricasecondariaditrasformazioneMT/BT A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

Page 13: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ANALISIDELSITO:connessioneeleMrica

1. A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’ Lacabinaditrasformazioneeconsegna

pre-esistenteeraallocatainunazonacentrale,nell’areades:nataallacostruzionediunanuovaaladelcapannone.

Pergaran:relacon:nuitàdellaconnessioneele5ricaallostabilimentodiproduzione,enellostessotempoliberarel’areaperlamessainoperadellenuovecampate,estatapreven:vamenterischiestolospostamentodelpuntodiconnessione–ovverorealizzataunanuovacabina,posizionatanelluogopiùidoneo(arealibera,esulperimetroinmododagaran:rel’accessodall’esternoallocaleconsegnaalGestorediRete).Lanuovacabinaèstataquindirealizzatanell’angoloEstdellaproprietà. A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

Page 14: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ANALISIDELSITO:individuazioneelemen^contestuali

1. A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’ Sullabasedelproge5opost-

operam,sonostateindividua::

§  n.4soMocampi–unoperfaldaconorientamentoeinclinazioneproprie

§  n.1cabinadiconsegnaetrasformazioneMT/BT,postaall’angoloESTdellaproprietà

§  n.1cabinaFV,postaafiancodellacabinadiconsegna,oveallocaregliinverterdeiso-ocampipiùviciniSC1eSC4,iquadridiparalleloelaSPI

§  n.1localetecnico,postoinposizionebaricentrica,oveallocaregliinverterdeiso-ocampiSC2eSC3erela:viquadridiparallelo.

AN

ALI

SI

DI

FATT

IBIL

ITA

Page 15: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PVGIS

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

u  Perlas:mapreliminaredellaproducibilitàsipuòu:lizzareilsocwarePVGIS,sviluppatodalJointResearchCenterdellaCommissioneEuropea(conl’u:lizzodelconsolidatoDBPVGIS-3–classicPVGISsulsito-,cheu:lizzaida:dellestazionimeteoaterrapiu5ostocheida:elabora:dalsatellite)cheforniscevaloridiproducibilitàpiùconserva:virispe5oaquellipropos:dallenormeUNI10349e8477-1

u  SITOINTENET(perl’Europa):

u  h5p://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php?lang=it&map=europe

AN

ALI

SI

DI

FATT

IBIL

ITA

Page 16: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMAPRELIMINAREDELLAPRODUZIONEINIZIALE A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

Page 17: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ANALISIREDDITIVITA’–COSTIeFLUSSI

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

u  SullabasedelleinformazioniraccoltenellostudiodifaNbilità,èpossibiledefinireunaprimas:madeicos:edeiflussieconomicichepossonoesseregenera:dall’introduzoinediunimpiantofotovoltaico.

u  Las:madellaproducibilitàèlabaseperlavalorizzazionedeiflussiposi:vi.

u  Perlas:madeicos:occorreconsolidareunpreven:vosubaseanali:ca,chetengacontodeglielemen:contestualispecifici(esempio:necessitàomenodiinstallazionediunanuovacabinadiconsegnaetrasformazioneMT/BTperunimpiantoindustriale).

u  Perunaprimas:maindicialedeicos:sipossonou:lizzaredeiSWdisponibili(adesempioquellopropostosulsitoh5p://www.b-eco.it/calcolo-preven:vo-impianto-fotovoltaico/che,sullabasedialcuneinformazioni,necalcolalaproduzionea5esa,ilcostoindicialeeiflussieconomici).Diseguitoalcunirisulta:o5enibili,a:tolodiesempio,perunimpiantocommercialedicirca30kW,intestatoadunasocietà,aRoma)

AN

ALI

SI

DI

FATT

IBIL

ITA

Page 18: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO30kWpaMuale

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

Leinformazioniu:lizzatecomeinputsonostate:•  Provincia(perlavalutazionedell’irraggiamentomediozonale):ROMA•  Superficiedisponibileperilgeneratore(perlavalutazionedellamassimapotenzainstallabile):300mq•  Orientamentoeinclinazionedelte5o(perilcalcolodellaproducibilità):SUD-OVEST10°•  Cos:deiconsumiele5rici(perlavalutazionedelbeneficioinscambiosuposto):1.600€/bimestre•  Sogge5ointestatario(personafisicaosocietà):SOCIETA’•  S:madell’autoconsumo(%):40%•  Costodell’energiain€/kWh(perlavalutazionedelbeneficionell’autoconsumo):0,20€/kWh•  Prezzomediozonale€/kWh(perlavendita–ri:rodedicato-dell’energia):0,055€/kWh•  Sceltadelfinanziamento(ammontare,spread,anni)(perilcalcolodellarataannualedelfinanziamento):

COMPLESSIVO,spread5,5,15ANNI•  Costoannuodellamanutenzione:800€/annoComereportinoutputsiopuòo5enere:

AN

ALI

SI

DI

FATT

IBIL

ITA

Page 19: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO30kWpaMuale

Page 20: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO30kWpaMuale

Page 21: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

Definizionedelgeneratore–SC1

PR

OG

: DIM

EN

SIO

NA

ME

NTO

IMP

IAN

TO

So5ocampo1–situatosullafaldaaSudEstdelcapannoneesistente“B”(denominatocapannone1),cos:tuitodaungeneratorecompostodan.288modulifotovoltaiciinsiliciopolicristallinosuunasuperficieu:ledi497mq,chesviluppaunapotenzadi66,24kWp,orientataaSudEst(-32°)econunainclinazionedi3°

Page 22: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

Definizionedelgeneratore–SC2

2. D

IME

NS

ION

AM

EN

TO IM

PIA

NTO

FV

So5ocampo2–situatosullacoperturadell’ampliamentodelcapannone“A”(alaOvest–denominatocapannone2),cos:tuitodaungeneratorecompostodan.979modulifotovoltaiciinsiliciopolicristallino,suunasuperficieu:ledi1723mq(checontemplaancheilperimetroeduncorridoiodi60cmdilarghezza,sutu5alalunghezza,perleoperazionidimanutenzioneepulizia),chesviluppaunapotenzadi225,17kWp,orientataaSudOvest(+58°)econunainclinazionedi7°

PR

OG

: DIM

EN

SIO

NA

ME

NTO

IMP

IAN

TO

Page 23: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

Definizionedelgeneratore–SC3

2. D

IME

NS

ION

AM

EN

TO IM

PIA

NTO

FV

So5ocampo3–situatosullafaldadelmagazzino(denominatocapannone3),cos:tuitodaungeneratorecompostodan.392modulifotovoltaiciinsiliciopolicristallino,suunasuperficieu:ledi673mq(checontemplaancheilperimetroeduncorridoiodi70cmdilarghezza,sutu5alalunghezza,perleoperazionidimanutenzioneepulizia),chesviluppaunapotenzadi90,16kWp,orientataaSudEst(-32°)econunainclinazionedi6°

PR

OG

: DIM

EN

SIO

NA

ME

NTO

IMP

IAN

TO

Page 24: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

Definizionedelgeneratore–SC4

2. D

IME

NS

ION

AM

EN

TO IM

PIA

NTO

FV

So5ocampo4–situatosullacoperturadelnuovocapannonedaricostruire“A”(alaSudEst–denominatocapannone4),cos:tuitodaungeneratorecompostodan.1674modulifotovoltaiciinsiliciopolicristallino,suunasuperficieu:ledi2926mq(checontemplaancheilperimetroeduncorridoiodi70cmdilarghezza,sutu5alalunghezza,perleoperazionidimanutenzioneepulizia,eun’areadirispe5operilmutuoombreggiamentodalso5ocampo2),chesviluppaunapotenzadi385,02kWp,orientataaSudOvest(+58°)econunainclinazionedi4°

PR

OG

: DIM

EN

SIO

NA

ME

NTO

IMP

IAN

TO

Page 25: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

Definizionedelgeneratore

2. D

IME

NS

ION

AM

EN

TO IM

PIA

NTO

FV

P

RO

G: D

IME

NS

ION

AM

EN

TO IM

PIA

NTO

Page 26: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

Definizionedelgeneratore–InsiemedeiSoMocampi

2. D

IME

NS

ION

AM

EN

TO IM

PIA

NTO

FV

u  Ilgruppodiconversioneècompostodan.6invertermarcaSIACSoleildellaSIEL,associa:aidiversiSo5ocampisecondoloschemariportato

u  Iso5ocampilogiciestru5urali2e4sonosta:suddivisirispeNvamenteneiso5ocampiele5rici2Ae2B,4Ae4B,suddividendolapotenzatradueinverter,siaperesigenzedispazioneilocali,siaperridurrel’impa5operunfermo,siatenendocontodeitempidiconsegnadichiara:.P

RO

G: D

IME

NS

ION

AM

EN

TO IM

PIA

NTO

Page 27: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMAPRODUCIBILITA’SC1

AN

ALI

SI D

ELL

A P

RO

DU

CIB

ILIT

A’

Page 28: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMAPRODUCIBILITA’SC2

AN

ALI

SI D

ELL

A P

RO

DU

CIB

ILIT

A’

Page 29: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMAPRODUCIBILITA’SC3

AN

ALI

SI D

ELL

A P

RO

DU

CIB

ILIT

A’

Page 30: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMAPRODUCIBILITA’SC4

AN

ALI

SI D

ELL

A P

RO

DU

CIB

ILIT

A’

Page 31: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

CALCOLOPRODUCIBILITA’COMPLESSIVA

Laproduzionedienergiaele5ricadell’impiantocomplessivo,alne5odelleperditeperombreggiamento,ès:matoparia888,8MWh/annui A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

Page 32: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMADELLEPERDITE(1/2)

IMPIANTI FOTOVOLTAICI – PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT

Ø  Laperditarela:vaallaprimaconversione,adoperadelmoduloFV,tral’energiairradiatadalSolecaptatael’energiaele5ricafornita,ègiàtenutaincontodallecara5eris:chedelmoduloenecara5erizzal’efficienza(ilcuiindicerappresenta:vopuòesserelapotenzadipiccodelmodulo/superficie).Nel2010l’efficienzapiùaltaalivellodimercatosia5estavaa230WpperunmoduloFVdidimensionestandarddicirca1,6mq(quindiconunaefficienzapropriaintornoal14,4%).

Ø  Leperditepertemperaturasonostates:mateintornoal12,3%,leperditediperriflessioneintornoal3,6%(calcolatedaPVGIS).

Ø  Leperditeele5richeperlacadutaohmicasuicavi(con:nuaealternata),laperditadiefficienzasuitrasformatori,sugliinverter,interru5ori,giunzioni,(ovverolasommadelleperditeneltra5odiconversioneetrasportochevadall’uscitadellapotenzaincon:nuadeimoduliFVallapotenzainuscitainalternatasulpuntodiconnessionedell’impiantoFV)sonovalutatecomplessivamenteparial8%.

Abbiamoquindivistoche,tenendocontoditu5equesteperdite,ealne5odelleperditeperombreggiamento,laproduzionedienergiaele5ricadell’impiantocomplessivoès:matoparia888,8MWh/annui

AN

ALI

SI D

ELL

A P

RO

DU

CIB

ILIT

A’

Page 33: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMADELLEPERDITE(2/2)

Ø  Dall’analisidelsitononsirilevaunprofilomontanotaledagenerareunaperditasensibileperombreggiamentoclinometrico.

Ø  Diversamente,inmeritoall’ombreggiamentolocalesinotalepresenzadiungrossosilosinprossimitàeaSUDOVESTdelso5ocampo2,lacuiombracausasenz’altrounaperditaperombreggiamentolocale.

L’analisidellas^madellaperditaperl’effeModell’ombreggiamentolocale,distribuitasull’interoimpianto,èrisultataparial2,5%.Lasceltadisuddividerelafaldadelcapannone2indueso5ocampi(2Ae2B),conognunouninvertere1MPPTdedicato,hasenz’altrorido5oglieffeNditaleperditariducendolaperditapermismatching.

AN

ALI

SI D

ELL

A P

RO

DU

CIB

ILIT

A’

Page 34: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

STIMADELLAPRODUCIBILITA’COMPLESSIVA

Ø  Las^madellaproducibilità,tenendocontoditu5eleperditeconsiderate,risultaquindiparia866MWh/annui

Ø  Las^madelleoreequivalen^annue,comemediadell’interoimpianto,considerandolapotenzacomplessivadi767kWp,risultaalloraparia1130kWh/kWp

Ø  Las^madelrisparmiospecificolordodienergiaprimariaconseguibilerisultaquindiparia204tep/anno

Ø  Las^madelrisparmiodiemissionedianidridecarbonicanell’atmosferaèparia433ton/anno A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

Page 35: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

COMPONENTI:MODULOFV

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

PertuNiso5ocampisonou:lizza:imodulifotovoltaicialsiliciopolicristallinoYingliYL230P-29b-1da230Wp

Page 36: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

COMPONENTI:INVERTER

Ø  PertuNiso5ocampisonosta:scel:inverterSIACSoleildellaSIEL,inpar:colareimodelliDSP(cheoffronolapossibilitàdiinterfacciarelecasseMediparalleloCSP–ovveroquadridicamposensorializza:–perilpuntualemonitoraggioetelecontrollodegliinverteredellestringhe)–a400Vtrifaseinuscita(BT).

Ø  Perminimizzarel’effe5odelmismatching(stringheinparallelocondifferen:esignifica:vedifferenzedipotenzaerogabilenellostessoistante,conconseguenteesistenzadipiùdiunpuntodimassimapotenza)sièdedicatouninverterperogniso5ocampo(chehacara5eris:chepropriediorientamentoeinclinazione).

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 37: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

COMPONENTI:SCHEDATECNICAINVERTER

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 38: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC1(1/2)

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 39: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC1(2/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 40: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CC–SC1

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 41: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

CASSETTEDICAMPO–CC

CSP: quadri di campo (Cassette di Parallelo) I quadri di campo sono costituiti dalle “cassette di parallelo” CSP12 della SIEL, in numero 20, e si trovano in prossimità dei moduli fotovoltaici. Ognuna delle 20 CSP contiene i fusibili di protezione della stringa, gli scaricatori di sovratensione, i sezionatori, e l’elettronica per poter effettuare un monitoraggio sullo stato della singola stringhe

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 42: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC2A(1/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 43: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC2A(2/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 44: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC2B(1/2)

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 45: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC2B(2/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 46: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CC–SC2

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 47: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC3(1/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 48: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC3(2/2)

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 49: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CC–SC3

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 50: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC4A(1/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 51: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC4A(2/2)

IMPIANTI FOTOVOLTAICI – PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 52: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC4B(1/2)

IMPIANTI FOTOVOLTAICI – PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 53: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PROGETTAZIONESTRINGHE–SC4B(2/2)

IMPIANTI FOTOVOLTAICI – PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 54: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CC–SC4

IMPIANTI FOTOVOLTAICI – PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 55: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

QUADRIELETTRICI–CC

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 56: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–QUADRIDIPARALLELOCA

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 57: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–QUADRIDIPARALLELOCA

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 58: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CONTATORIDIPRODUZIONE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 59: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

QUADRIELETTRICI–CA

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 60: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CA–al2010

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 61: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CA–al2015

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 62: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SCHEMIELETTRICI–CA–NORMACEI0-16

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 63: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SPGeSPI-ALLEGATOK(CEI0-162010)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 64: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ADEGUAMENTOAEEG84-12/A70–CEI0-162012-12

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 65: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ADEGUAMENTOAEEG84-12/A70–CEI0-162012-12

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Page 66: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

ADEGUAMENTOAEEG84-12/A70–CEI0-162012-12

4. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

ELE

TTR

ICA

Reportdeltesteffe5uatoconlacasse5aprovarelé–FTV400

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RIC

A

Page 67: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 68: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE

5. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

STR

UTT

UR

ALE

Dallaschedatecnicasievidenziache,considerandolospessorediS=50mmeunadistanzatragliarcarecci(mul:pli)di2,30m,sioNenecomecaricoammissibilecirca130daN/m2(quindicirca130Kg/m2).Pertaleragioneèstatonecessario,inquestocaso,evitaredisovraccaricarelacoperturacolilpesodeimoduliFV,bensìu:lizzareunastru5uradisostegnochepossascaricaredire5amentesullastru5uraportante,mediantetraveNinalluminiofissa:tramitevi::rafondoagliarcarecciso5ostan:.Lastru5uraindividuataèilprofilo“strong”dellaSoleos.

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 69: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE

5. P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

STR

UTT

UR

ALE

P

RO

GE

TTA

ZIO

NE

STR

UTT

UR

ALE

Page 70: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 71: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 72: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 73: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 74: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

CABINADICONSEGNAETRASFORMAZIONE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 75: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

CABINAFV

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 76: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

AERAZIONECABINE(1/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 77: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

AERAZIONECABINE(2/2)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 78: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

CAVIDOTTI

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 79: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SICUREZZA–LINEEVITA

PR

OG

ETT

AZI

ON

E S

TRU

TTU

RA

LE

Page 80: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SISTEMADIMONITORAGGIO(esempioconfigurazione)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RO

NIC

A

Ildisposi:vodimonitoraggioetelecontrolloperl’impiantoinogge5osiavvaledeiseguen:disposi:videllaSIEL:Casse5ediparallelo(CSP),ovveroquadridistringa“sensorizza:”,collega:all’invertertramiteportaRS485oppureunconcentratore(chesirendenecessariosolonelcasochecisianopiùdi8CSP).ComunicazionetraCSPeinvertertramiteporteserialiRS485.Talesistemaperme5eleaNvitàdimonitoraggioecontrollo,nonsoloalivellodiinvertermaanchedistringa,anchedaremototramitebrowerweb

Un sistema di monitoraggio è un apparato in grado di leggere numerose grandezze fisiche di un impianto fotovoltaico, archiviare e analizzare i dati per ricavare indicatori di performance, anomalie o guasti. Quindi è in grado di fornire al cliente finale o ad una azienda di manutenzione tutti i dati per verificare lo stato di funzionamento dell’impianto fotovoltaico. Il Sistema di Monitoraggio è tipicamente un dispositivo che è connesso agli inverter e ad una rete dati connessa a internet.

Page 81: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SISTEMADIMONITORAGGIO(esempiocruscoMo)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RO

NIC

A

Page 82: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

SISTEMADIMONITORAGGIO(esempioalertesegnalazioni)

PR

OG

ETT

AZI

ON

E E

LETT

RO

NIC

A

Page 83: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

POSIZIONAMENTOMODULIFV

ME

SS

A IN

OP

ER

A

Page 84: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

GENERATORE

ME

SS

A IN

OP

ER

A

Page 85: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

AUTORIZZAZIONEAILAVORI

NO

RM

ATIV

A D

I RIF

ER

IME

NTO

- DPR 6 giugno 2001 n. 380 – come modificato dalla Legge 22 maggio 2010 n.73

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239)

- Il D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 - come modificato dalla Legge 24 dicembre 2007 n.244Attuazione della direttiva europea 2001/77/CE sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

- Linee Guida della 387, poi emanate nel settembre 2010, ove è stabilito l’elenco degli atti che rappresentano i contenuti minimi indispensabili per superare positivamente l'iter autorizzativo e vengono chiarite le procedure che ogni impianto, in base alla fonte e alla potenza installata, deve affrontare per ottenere l’autorizzazione. - Il Decreto Legislativo 28/2011, entrato in vigore a fine marzo, modifica e integra quanto gia ̀ stabilito dalle Linee Guida in merito agli iter procedurali per l’installazione degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili. I singoli interventi, a seconda della taglia e della potenza installata, possono essere sottoposti a Comunicazione (Edilizia Libera), Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) o Autorizzazione Unica (A.U.)

- In ogni Regione, occorre considerare i decreti della giunta regionale pertinenti, in particolare di recepimento delle Linee Guida nazionali (per il Lazio vale il DGR 19 novembre 2010 n.520). - Le autorizzazioni indicate devono essere corredate, laddove necessario, da tutti i provvedimenti di concessione, autorizzazione, valutazione di impatto ambientale e paesaggistico, ecc.

- E’ in corso di avvio l’autorizzazione unica.

Page 86: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PRINCIPALINORMECEI

NO

RM

ATIV

A D

I RIF

ER

IME

NTO

u  Norma CEI 0-21

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

u  Norma CEI 0-16 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Page 87: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

PRINCIPALIDELIBEREAEEG

NO

RM

ATIV

A D

I RIF

ER

IME

NTO

Testo Integrato delle Connessioni Attive – TICA Deliberazione ARG/elt 99/08 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 06 agosto 2010

Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - TISSPC Delibera 578/2013/R/eel Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 12 dicembre 2013

Page 88: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

MATERIALEdiAUSILIO,CONSULTAZIONE,eAPPROFONDIMENTOSUGGERITO

u  PRESENTE PRESENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE CORRELATA (SLIDESHARE) LINK: http://www.slideshare.net/AngeloPignatelli/corso-impianti-fotovoltaici-sessione-2-studio-fattibilita-e-progettazione-gennaio-2016

u  PREVENTIVO ONLINE Imputando pochi elementi è possibile ottenere nell’immediato un preventivo automatico con costi e flussi economici attesi dell’impianto fotovoltaico. LINK: http://www.b-eco.it/calcolo-preventivo-impianto-fotovoltaico/

u  PV-TOOL

PV-TOOL è un freeware per l’ausilio alla progettazione di sottocampi fotovoltaici, e anche per la determinazione di una stima delle perdite di sistema caratterizzata dalle scelte progettuali e dalla realizzazione dell’impianto, permettendo di individuare eventuali cause struttturali di inefficienza. LINK: http://www.b-eco.it/software/

u  SIMULARE Simulare è un simulatore tecnico-economico per il capital-budgeting degli investimenti nella realizzazione di impianti solari fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica - free software download LINK: http://www.ingalessandrocaffarelli.com/attivita/free-software-simulare-impianti-fotovoltaici.html

u  ABB – Quaderni di applicazione tecnica N. 10 - Impianti fotovoltaici – free download

LINK: https://library.e.abb.com/public/131946ab9ae0a2f0c1257bba00325a36/1SDC007109G0903.pdf u  SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Mario stizza, Alessio D’Amato – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/9788838781995-sistemi-solari-fotovoltaici.html

u  GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Angelo Pignatelli, Alessandro Caffarelli, Maurizio De Gregorio – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/gestione-e-manutenzione-degli-impianti-fotovoltaici.html

TEO

RIA

DE

I SIS

TEM

I FO

TOLT

AIC

I

Page 89: Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazione - gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: SESSIONE 2 – Studio di fattibilità e Progettazione

Notesull’autoreIng. Angelo PignatelliDire5oretecnicoinB-ECO.PresidentedellacommissioneFotovoltaicodell'OrdinedegliIngegneridellaProvinciadiRoma,docentedicorsidiproge5azionediimpian:fotovoltaicipressol'OrdineealtriEn:,,co-autoredelvolumeeditodaMaggioli"LaGes:oneeManutenzionedegliimpian:fotovoltaici”.Ingegnereele5ronico,Do5orediricercainIngegneriadeiSistemi.PMPcer:ficatopressoilPMI–ProjectManagementIns:tute.Inprecedenzahages:toprogeNnell'ambitodeiservizidiInforma:onTechnology(Eds/Hp),deisistemidicontrolloedeiservizispaziali(EuropeanSpaceAgency).email: [email protected] [email protected]: h5p://www.b-eco.it/FB: h5ps://www.facebook.com/B-ECO-Energia-per-lAmbiente-773046962732979/

h5ps://www.facebook.com/groups/giulemanidalsole/

QUESTIONTIME…Grazieperl’aMenzione!

Questapresentazioneèdisponibileallink:

hMp://www.slideshare.net/AngeloPignatelli/corso-impian^-fotovoltaici-sessione-2-studio-faCbilita-e-progeMazione-gennaio-2016

Pereventualiulterioridomandeoaggiornamen3scrivereairiferimen3infondo