CORSO TRIENNALE · e da processi di marketing e comunicazione specifici. ... IL CORSO LE...

11
IED Milano Diploma Accademico di I Livello Italiano - Inglese CORSO TRIENNALE FASHION DESIGN TRIENNALE Project GI by Y. Gu

Transcript of CORSO TRIENNALE · e da processi di marketing e comunicazione specifici. ... IL CORSO LE...

IED Milano

Diploma Accademico di I Livello

Italiano - Inglese

CORSOTRIENNALEFASHION DESIGN

TRIENNALE

Proj

ect G

I by

Y. G

u

IED MILANO

2Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

Diploma Accademicodi I Livello in Design dellaModa

Olivia SpinelliAlon Siman TovMichele Guazzone

3 anni, full-time

180

Italiano - Inglese

Ottobre 2017

Diploma Accademico di II Livello, Master, Corsi di Specializzazione o di Formazione Avanzata

Fashion Design

ied.it/come-iscriversi

Titolo rilasciato*

Coordinatori

Durata

Crediti formativi

Lingua

Inizio corso

Percorsi successivi

*Il titolo è riconosciuto dal

MIUR ed è equiparato ai titoli

di Laurea di I Livello rilasciati

dalle Università.

Proj

ect b

y A

. Cas

tella

zzo

50 ANNI DI ESPERIENZA 11 SEDI NEL MONDO 10.000 STUDENTI ALL’ANNO30% DI STUDENTI STRANIERI+100 NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA+50 CORSI TRIENNALI POST-DIPLOMA+150 TITOLI MASTERE DI FORMAZIONE CONTINUA1900 DOCENTI

IED MILANO

4Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

Il Fashion Designer è un progettista, capace di ascoltare la propria creatività e tradurla in abiti o accessori che esprimono un racconto unico, innovativo e personale.

La figura professionale ha sia competenze tecniche che gli permettono di selezionare e scegliere i materiali e seguire la produzione di un capo, sia capacità di interagire con tutte le diverse professioni che intervengono nel processo produttivo. Il Fashion Designer verifica la coerenza della visione d’insieme di ogni progetto di moda, dall’idea, al concept, fino alla sua realizzazione.

Alle competenze stilistiche e creative si uniscono, quindi, le capacità di realizzare prodotti innovativi, di curarne la qualità, il posizionamento nel mercato e il racconto.

Perciò il Fashion Designer oggi comprende e usa linguaggi e suggestioni di aree non appartenenti solo alla moda come le arti visive, il design, i media digitali, il marketing, le nuove tecnologie, la semiotica, l’art direction, il product management etc., e li somma ai codicitradizionali della moda per tracciare un percorso articolato in linea con le tendenze contemporanee e con le ultime sfide di questa professione.

A fronte delle continue e rapide trasformazioni della moda e del suo configurarsi in tempi recenti come un vero e proprio sistema, la figura professionale una volta definita “couturier” e poi “stilista” ha lasciato spazio a un ruolo nuovo, flessibile, capace di collocarsi in ambiti diversi all’interno di un processo multiforme: il Fashion Designer.

LA PROFESSIONE

Proj

ect G

entu

te b

y G

. Bin

i

IED MILANO

6Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

SHOES AND ACCESSORIES DESIGN

L’universo degli accessori (borse, scarpe, piccola pelletteria, etc.) è riconosciuto da un punto di vista creativo come uno dei più vitali e interessanti. La progettazione di tali prodotti è una delle voci più significative dell’economia legata al sistema moda.

L’accessorio si è, infatti, evoluto nel tempo diventando, da complemento d’abbigliamento, un oggetto iconico cui viene riconosciuto un indiscusso valore estetico e stilistico. La sua progettazione e realizzazione richiede un percorso formativo specialistico che rispetti la particolarità del prodotto stesso: in questo senso, accanto alle progettazione di collezioni dedicate a diverse tipologie di accessorio (donna e uomo), è prevista un’intensa pratica laboratoriale per il corretto uso degli strumenti e delle macchine, per l’apprendimento delle tecniche di modellistica e di produzione di borse e scarpe, del disegno tecnico specifico e dei processi di lavorazione e di utilizzo del pellame, oltre all’apprendimento del disegno della minuteria metallica.

Il percorso formativo è strutturato per fornire allo studente gli strumenti per affrontare efficacemente la progettazione di una collezione di abbigliamento, di accessori o di tessuti, originale e corretta in termini di mercato. Al centro di questo processo, un ruolo essenziale è occupato dalla metodologia progettuale, elemento costante dal primo anno fino alla Tesi, con gradi di complessità crescenti; le diverse collezioni (donna, uomo, tessuti, accessori) e la realizzazione di prototipi sono i campi disciplinari che sintetizzano le competenze sviluppate e le conoscenze apprese in diversi ambiti nell’arco del triennio.

Particolare attenzione in questo senso viene riservata all’apprendimento delle tecniche di modello e sartoria, della tecnologia dei materiali tessili, della pelle e della loro lavorazione, delle tecniche di disegno e di illustrazione di moda, del processo di produzione del capo d’abbigliamento e dell’accessorio. Accanto a quest’area di natura più tecnica e metodologica, un ruolo fondamentale è attribuito alle discipline culturali che consentono di conoscere il linguaggio della moda come fenomeno storico, artistico e sociale, come flusso di tendenze e di segni, come racconto creativo e visivo e infine come sistema economico, caratterizzato da una filiera produttiva e da processi di marketing e comunicazione specifici.

Lo studente ha la possibilità di scegliere fra diversi workshop tematici, definiti annualmente, fra cui, ad esempio, disegno di tessuto a mano, laboratorio di scrittura, analisi dei trend, maglieria a mano, pellicceria.

IL CORSO LE SPECIALIZZAZIONI Il Piano di Studi è caratterizzato da percorsi di specializzazione in ambiti professionali specifici. Gli studenti approfondiscono le conoscenze di indirizzo attraverso la frequenza di corsi specialistici e lo sviluppo di progetti – incluso il progetto di tesi – nell’ambito scelto.

Prospettive professionaliFashion Designer, Shoes and Accessories Designer, Textile Designer, Product Manager, Knitwear Designer, Embroidery Designer.

Proj

ect b

y C

. Tog

nati

IED MILANO

8Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

Il corso è articolato in sei semestri,per una durata complessiva di tre anni.

Il percorso formativo si struttura sull’acquisizione delle conoscenze culturali, metodologiche, tecniche e tecnologiche dell’ambito professionale di riferimento e sull’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso lo sviluppo di progetti di crescente complessità anche in collaborazione con partner esterni (agenzie, aziende e istituzioni).

Gli studenti hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studi scegliendo tra le eventuali specializzazioni (ove attivate), le attività formative a scelta e le attività ulteriori proposte dalla Scuola, e di arricchire la propria esperienza formativa con un periodo di studi presso un’altra sede del network IED o presso una delle Università partner.

Il percorso triennale è quindi strutturato in modo da far apprendere agli studenti una crescente capacità progettuale: il primo anno propedeutico fornisce gli strumenti tecnici, culturali di base e le conoscenze necessarie per la gestione del processo creativo e la ricerca della propria identità progettuale.

Il secondo anno si configura come un momento di approfondimento, in cui il metodo, gli strumenti e le conoscenze teoriche vengono sperimentati concretamente attraverso laboratori di progettazione assistita.

Le discipline culturali, economiche e tecniche presenti nel piano di studi supportano lo studente nello sviluppo delle fasi realizzative del processo progettuale, permettendogli di acquisire consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali.

Durante il terzo anno si affrontano argomenti di complessità crescente e si acquisiscono gli ultimi strumenti per l’elaborazione e la comunicazione di un progetto.

In questa fase gli studenti sviluppano pertanto l’autonomia progettuale, apprendendo la gestione delle diversi fasi di sviluppo della propria idea, dal concept alla realizzazione finale. Al terzo anno si inseriscono i momenti più rilevanti

METODOLOGIA E STRUTTURA

III ANNO

I ANNO

II ANNO

Progetti TrasversaliProgettazione

Workshop con Aziende

Progetto di Tesi

Discipline Culturali e Tecniche

Nell’arco dei tre anni la didattica frontale lascia spazio allo sviluppo di progetti di crescente complessità.

del processo formativo: la scelta e lo sviluppo del Progetto di Tesi, in un contesto di simulazione professionale. Il progetto si sviluppa nell’arco dei due semestri e si articola in due fasi. La prima, dedicata alla ricerca e all’approfondimento di aspetti

teorici e tecnici necessari allo sviluppo del concept, è la base propedeutica alla seconda fase, consistente nella concreta realizzazione del progetto e nell’approfondimento di aspetti legati alla sua comunicazione.

IED MILANO

10Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

I ANNOSTILE, STORIA DELL’ARTEE DEL COSTUMEIl corso indaga i principali

movimenti artistici e i loro

protagonisti nella modernità e

nell’era contemporanea. Accanto

allo sviluppo storico dell’arte si

approfondisce la comprensione

critica dei codici artistici e

dell’opera d’arte intesa come

testo visivo complesso e come

fenomeno che racconta le

evoluzioni culturali, sociali ed

estetiche, colto in particolar

modo nelle sue relazioni con

altre forme di espressione e

comunicazione (la fotografia,

la pubblicità, il cinema etc.).

METODOLOGIA DELLAPROGETTAZIONEIl corso fornisce allo studente gli

strumenti analitici per esaminare

il rapporto tra il prodotto e i

processi che stanno alla base

della sua realizzazione.

I fondamenti teorici consentono

allo studente di comprendere

quali fattori, scientifici e

culturali, intervengano nel

progetto e di gestire le discipline

che partecipano alla costruzione

dell’opera. Nella progettazione

confluiscono aspetti di natura

funzionale, tecnologica e

formale. L’insegnamento

percorre le differenti fasi, dalla

formulazione dell’idea allo

sviluppo dell’oggetto, e consente

sia l’individuazione degli

strumenti corretti, sia la gestione

degli aspetti che intervengono

nella formazione, costruzione

e rappresentazione dell’attività

creativa.

DISEGNO TECNICOE PROGETTUALELa conoscenza del disegno

tecnico fornisce allo studente

gli strumenti di base per

comunicare l’opera e

rappresentarne il percorso

progettuale. Lo studente

apprende il linguaggio grafico

necessario per acquisire

autonomia espressiva.

Il corso affronta tutte le fasi

fondamentali per arrivare alla

corretta raffigurazione

progettuale dell’abbigliamento

e degli accessori: dalla

rappresentazione a mano libera,

agli schizzi preparatori per lo

studio delle proporzioni della

figura, fino al disegno tecnico.

STORIA DELLA MODA 1Il corso affronta l’evoluzione

degli stili e del gusto nella moda

occidentale, dalla metà

dell’Ottocento alla metà del

Novecento. L’insegnamento

analizza i processi sociali e

tecnici che hanno caratterizzato

i cambiamenti avvenuti nel

sistema moda, anche attraverso

la presentazione di casi studio

di stilisti e collezioni.

MODELLISTICA 1La modellistica è il percorso

progressivo di conoscenza delle

tecniche di realizzazione delle

collezioni nelle componenti

particolari e nella loro interezza.

Il corso fornisce allo studente gli

INSEGNAMENTI

Il modello formativo alterna la didattica frontale tradizionale ad attività di laboratorio e di sperimentazione attraverso progetti individuali o di gruppo. Questo fa sì che gli studenti imparino a lavorare in team, anche multidisciplinari. Il consolidato metodo IED, basato sul learning by doing e sulla cultura del progetto, permette agli studenti di applicare da subito le conoscenze acquisite e tradurle in competenze progettuali, indispensabili nel mondo del lavoro. L’insegnamento è affidato a Docenti professionisti, riconosciuti nel proprio

ambito disciplinare che garantiscono concretezza progettuale e costante aggiornamento dei contenuti didattici. Sono inoltre punto di riferimento per gli studenti, che possono avvalersi di classi a numero chiuso, a garanzia di un confronto costante e di una ottimale fruizione delle conoscenze. I workshop e i corsi trasversali, svolti in team composti da studenti provenienti da diversi ambiti, sviluppano un approccio multidisciplinare. I progetti in collaborazione con aziende, enti e istituzioni permettono di misurarsi, fin dal principio, con il sistema produttivo.

Un modello formativoche costruisce valoresul confronto, lo scambio,la relazione tra gli studenti,i docenti e le imprese.

IED MILANO

12Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

dastrumenti teorici e pratici per la

costruzione di modelli realizzati

nei materiali più adatti alla scala

del progetto e alle differenti fasi di

studio. La visione tridimensionale

permette di esaminare l’idea e di

verificarne la consistenza rispetto

alle leggi fisiche e alle tecniche

di lavorazione. Il modello

consente altresì di controllare

le proporzioni e, di conseguenza,

di modificare linee e volumi.

Il corso pone l’accento sulla

natura pratica e sensoriale

dell’esperienza, sviluppando

una capacità di visione

tridimensionale. Una parte

del percorso prevede un primo

approccio con la modellistica

dell’accessorio e, nello specifico,

di borse e piccola pelletteria

attraverso un’esperienza

laboratoriale e la realizzazione

di prototipi.

PROGETTAZIONE GRAFICA 1L’alfabetizzazione informatica

attraverso i programmi di

elaborazione grafica, facilita

l’espressione dell’idea e consente

di correlare gli strumenti digitali

di rappresentazione con le

nozioni di percezione visiva.

L’insegnamento dei principali

software per l’elaborazione

grafica facilita la valorizzazione

dei concept, la gestione delle

immagini e la modifica dei

contenuti.

CULTURA TESSILE 1Lo studio e la ricerca dei materiali

di una collezione di

abbigliamento sono alla base

dell’insegnamento.

La conoscenza delle fibre,

dei tessuti, dei materiali

e dei principali processi di

classificazione, con le relative

tecniche di produzione e

lavorazione, consentono allo

studente di riconoscere le

proprietà specifiche dei filati e di

acquisire sensibilità nell’uso dei

materiali. Il corso approfondisce,

inoltre, le conoscenze sulle

principali teorie del colore nel

settore della produzione di

tessuti e introduce le tecniche

base per sviluppare in modo

creativo stampe e lavorazioni.

FASHION DESIGN 1Il corso laboratoriale si sviluppa

attraverso l’acquisizione di

manualità e delle tecniche

artigiano-industriali di base.

Grazie alle conoscenze apprese lo

studente è chiamato a sviluppare

un concept con forme e volumi,

scelta di materiali e lavorazioni,

stampe e colori e assortimento

dei capi fino a creare un book che

illustri tutte le fasi del lavoro che

portano alla progettazione di

una collezione. L’attività

laboratoriale prevede inoltre una

sessione intensiva per la

riproduzione di un abito storico.

ANATOMIA DELL’IMMAGINEL’insegnamento comprende

la lettura, storica e

contemporanea, della forma

umana nei diversi ambiti

disciplinari: dall’arte alla

fotografia, alla grafica, alla

moda. Proporzioni, forme,

volumi, prospettive e

assonometrie del corpo sono

analizzate attraverso teorie e

metodi di raffigurazione.

Si studia l’anatomia umana per

il disegno di moda tradizionale

e multimediale.

SEMIOTICA DELL’ARTE 1Argomento centrale del corso

è la lettura dei rapporti fra

contenuto, testi e immagine

e i processi narrativi, adottati

dalle diverse forme della

comunicazione visiva. La

semiotica viene utilizzata come

strumento per la lettura

figurativa e plastica di opere

d’arte attraverso le quali si

definisce un percorso di

evoluzione e studio di abito

occidentale dalla seconda metà

del Cinquecento fino alla prima

metà dell’Ottocento.

L’apprendimento metodologico

consiste nell’esame dell’unità fra

forma e contenuto, degli effetti

estetici e dei regimi di fruizione,

impostando un orientamento

valutativo nel linguaggio delle

opere visive teso a individuare

come funziona la

comunicazione.

II ANNOSTORIA DELLA MODA 2Il corso tratta gli sviluppi della

storia della moda nella seconda

metà del Novecento.

L’evoluzione delle tendenze e

dello stile è trattata dal punto di

vista storico, culturale, sociale e

fornendo gli strumenti per

comprendere il linguaggio della

moda, evidenziarne i

meccanismi, i personaggi chiave

e i fenomeni più rilevanti.

PROGETTAZIONE GRAFICA 2La pluralità di metodi e processi

della progettazione visiva sono

orientati alla comunicazione

e alla presentazione dei progetti

realizzati. Argomento centrale

del corso è l’uso corretto dei

principali software grafici

utilizzati per realizzare book

personalizzati, portfolio e

progetti grafici articolati,

curandone l’impaginazione e gli

aspetti estetici.

SEMIOTICA DELL’ARTE 2L’insegnamento si concentra

sull’estetica e sul linguaggio

dell’abito e sulla sua

rappresentazione e fruizione

in diversi sistemi di racconto.

L’unità tra forma e contenuto e la

consequenzialità tra estetica

e fruizione sono esaminate nella

loro costruzione e

organizzazione, affinché lo

studente comprenda la

complessità del racconto e della

moda.

STORIA DELLA FOTOGRAFIAÈ un percorso attraverso le

ricerche estetiche, il loro utilizzo

e i fotografi principali, che si

sviluppa in rapporto ai

mutamenti tecnici e ai risvolti

artistici, culturali e sociali. Il

corso pone particolare

attenzione alla storia della

fotografia di moda,

all’evoluzione dei linguaggi, delle

tecniche di rappresentazione e

allo stile dei fotografi più

significativi.

LOGICA E ORGANIZZAZIONED’IMPRESA 1La figura del Product Manager

gestisce lo sviluppo di un

prodotto legato al sistema moda

(fasi e modalità di realizzazione,

tempistiche, costi, benefici).

Focalizzandosi su questa

professione, il corso si pone

l’obiettivo di fornire agli studenti

le competenze tecniche per

progettare collezioni orientate al

prodotto moda realizzato su basi

industriali.

III ANNOMETODOLOGIA PROGETTUALEDELLA COMUNICAZIONE VISIVAIl corso affronta le metodologie

progettuali e i principali

strumenti dello styling del video

e della fotografia nel settore

della moda. Fondamenti di storia

dello styling, attraverso

i suoi protagonisti, sono

funzionali per comprendere il

ruolo professionale e le tecniche.

Lo studente è chiamato a

sperimentare il processo di

ideazione creativa e a

comprendere le professionalità

in gioco. In questo modo si

approfondisce la relazione tra

lo styling e l’immagine/

comunicazione di un progetto di

fashion design.

FENOMENOLOGIA DELLEARTI CONTEMPORANEEIl corso si focalizza sugli sviluppi

della moda dal Duemila ad oggi e

fornisce agli studenti gli

strumenti per analizzare le

evoluzioni più recenti del fashion

design in rapporto ai meccanismi

della comunicazione e dell’arte

contemporanea. Gli studenti

sono chiamati a fare uso dello

spirito critico sviluppato nell’arco

del triennio per analizzare i

fenomeni, le tendenze e i corpi

che rappresentano il motore

delle evoluzioni di stile del nostro

tempo.

LOGICA E ORGANIZZAZIONED’IMPRESA 2 Il corso si focalizza sui

fondamenti del marketing

applicato all’organizzazione delle

attività d’impresa al fine di

fornire agli studenti una base per

il corretto posizionamento sul

mercato di un proprio progetto.

In aggiunta, l’area didattica

prevede l’insegnamento dei

principi della comunicazione

contemporanea al fine di fornire

agli studenti le conoscenze

necessarie per coordinare

adeguatamente l’immagine di

una collezione.

TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVOLa fenomenologia dei media

e il loro rapporto con linguaggi

artistici e i relativi mutamenti

sono al centro

dell’insegnamento, al fine di

fornire una conoscenza

articolata e dialettica dei mezzi

cinematografici e audiovisivi.

Si sottolineano l’intermodalità

del cinema e degli altri media

e la reciproca influenza e,

soprattutto, si analizzano le

dinamiche di narrazione del testo

cinematografico, attraverso lo

studio dell’impianto registico,

della fotografia, della colonna

sonora, della sceneggiatura e

dell’impatto visivo complessivo

sull’immaginario collettivo.

Linguaggi e suggestioni multidisciplinari uniti ai codici della moda per tracciare un percorso articolato in linea con le tendenze.

In Fortunium. Collection

DAVANTI DIETRO FIANCO

APERTURA COLLETTO APERTO COLLETTO CHIUSO

DESCRIZIONE: Camicia over scampana-ta. Presenta un colletto classico da camicia e un’abbottonatura nascosta composta da 12 bottoni di cui solo il primo è visibile, ad una di-stanza di 9 cm uno dall’altro. Sulle spalle ci sono tre pieghe, non stirate, simmetriche rivolte ver-so il basso che donano volume alla camicia. Le cuciture interne sono ripulite con l’orlo Calvin. L’orlo è ribattuto a 0,5 cm. La camicia presenta inoltre sette asole nel fianco, quattro sul fianco detro e tre sul fianco sinistro, lunghe 10 cm che permettono il passaggio delle fascie.

COLLEZIONE: In Fortunium. CODICE: INFRWDR 0602TIPOLOGIA: Abito VESTIBILITÀ: Over

TESSUTI:

FILATI: 100M Poliestere Col: Caviar PANTONE 19-4006 TPX

CUCITURE:

COMPONENTI:

Impuntura a 0,5 cm

Orlo ribattuto a 0,5 cm

Rasatello di cotone96% Cotone4% ElastanCosto: 8 Euro mtl Codice: SS18CO 0004Colore: Caviar PANTONE 19-4006 TPX

Cod: SS18BT 0002Lineato: 21Materiale: MadreperlaColore: Grape scale PANTONE 19-3518 TPX

Cod: SS18BD 0501Benda bielasticaMateriale: Cotone + ElastanColore: Natural PANTONE 16-1310 TPX

60

23

104

6

6

5,5

50

47

10

Abbottonatura nascosta

3

7

Bende mediche bielastiche

Proj

ect I

n Fo

rtun

iom

by

F. B

oett

i

IED MILANO

16Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

FASHION DESIGN II ANNO

TECNICHE E TECNOLOGIEDEL DISEGNOA partire dalle tecniche di base

apprese nel primo anno, il corso

consolida le competenze dello

studente attraverso il disegno

tecnico a mano libera e le

tecniche di illustrazione,

incoraggiando lo sviluppo di una

cifra stilistica personale per le

progettazioni future.

MODELLISTICA 2L’approfondimento nelle

pratiche della modellistica

femminile e maschile è di

supporto ai corsi di

progettazione per i quali sono

necessari modelli di studio

e di presentazione, fino alla

definizione di prototipi.

La natura laboratoriale del corso

implica l’apprendimento diretto

delle tecniche e favorisce la

comprensione di geometrie

e volumi.

CULTURA TESSILE 2Il corso completa la

trasmissione delle tecniche per

progettare in modo creativo

tessuti e materiali. La grande

importanza attribuita all’attività

manuale consente allo studente

di confrontarsi con le

metodologie di progettazione e

di affinare le conoscenze di base

già acquisite come le

terminologie, le tecniche di

esecuzione tradizionali e digitali

e i finissaggi. Il percorso è

completato dall’analisi degli

aspetti tecnici legati alla

maglieria con il supporto di

esercitazioni pratiche.

FASHION DESIGN 2Il corso segue l’intero processo

di progettazione, partendo dalla

selezione di un tema di ricerca

fino ad arrivare allo sviluppo di

una collezione (donna, uomo,

maglieria e bambino).

Il concept delle collezioni viene

articolato anche dal punto di

vista della comunicazione al fine

di favorire l’interazione con altre

discipline del percorso didattico.

III ANNO

MODELLISTICA 3Il corso consolida le conoscenze

acquisite negli anni precedenti e

approfondisce lo studio del

capospalla uomo e donna. Lo

studente è chiamato a realizzare

manufatti complessi e a

prestare maggiore attenzione ai

dettagli.

FASHION DESIGN 3Il corso rappresenta un

approfondimento delle

metodologie e dei processi di

progettazione affrontando tre

tecniche dedicate al decoro su

capo: stampa digitale, ricamo e

manipolazione tessile.

FASHION DESIGN 4Il laboratorio affronta le fasi

preparatorie al Progetto di Tesi

conclusivo. Vengono poste le

basi per la definizione del tema

di ispirazione e la sua

articolazione attraverso una

ricerca iconografica e teorica,

nonché la pianificazione delle

successive fasi di sviluppo della

collezione finale.

SPECIALIZZAZIONI

SHOES AND ACCESSORIES DESIGN

II ANNO

TECNICHE E TECNOLOGIEDEL DISEGNOA partire dalle tecniche di

base apprese in Disegno

Tecnico e Progettuale, il

corso implementa le pratiche

rappresentative, dal disegno

agli strumenti multimediali, per

favorire l’efficacia comunicativa

nella rappresentazione

dell’opera.

Il progetto è così descritto nelle

sue fasi con la modalità più

idonea: bozzetti preliminari

della minuteria metallica,

affinamenti di stile con software

digitali e realizzazione di

rendering.

MODELLISTICA 2L’approfondimento delle

tecniche di costruzione dei

modelli di borse, piccola

pelletteria e scarpe nelle

collezioni maschile e femminile

sarà di supporto al corso di

progettazione finalizzato

alla realizzazione di prototipi.

L’esperienza di laboratorio

è fondamentale alla

comprensione delle tecniche

di assemblaggio e cucitura,

finalizzate a implementare

le capacità progettuali.

CULTURA TESSILE 2Il corso completa la

trasmissione delle tecniche per

manipolare

in modo creativo tessuti e

materiali. Si concentra inoltre

sull’analisi degli aspetti tecnici

legati alla pelletteria. L’attività

manuale consente allo studente

di confrontarsi con le

metodologie di progettazione e

di affinare le conoscenze di base

già acquisite nel semestre

precedente: terminologia,

tecniche di esecuzione

tradizionali e digitali e

finissaggi.

FASHION DESIGN 2Il corso segue l’intero processo

di progettazione, partendo dalla

selezione di un tema di ricerca

fino ad arrivare allo sviluppo di

una collezione (donna, uomo). Il

concept delle collezioni viene

articolato anche dal punto di

vista della comunicazione al fine

di favorire l’interazione con altre

discipline del percorso didattico.

III ANNO

MODELLISTICA 3Il corso consente di

approfondire conoscenze e

abilità per costruire modelli e

manufatti

dell’accessorio, e incrementa

le nozioni acquisite prestando

maggiore attenzione ai dettagli

e sperimentando tecniche

innovative. Lo studente è

chiamato a realizzare un

prodotto moda legato alla

scarpa e alla borsa con le

rifiniture necessarie per la sua

ultimazione.

FASHION DESIGN 3Il corso rappresenta un

approfondimento delle

metodologie e dei processi di

progettazione e comunicazione

affrontando ulteriori specificità

in merito al total look e, nello

specifico, all’accessorio moda.

FASHION DESIGN 4Il laboratorio affronta le fasi

preparatorie al Progetto di Tesi

conclusivo. Vengono poste le

basi per la definizione del tema

di ispirazione e la sua

articolazione attraverso una

ricerca iconografica e teorica,

nonché la pianificazione delle

successive fasi di sviluppo della

collezione finale.

IED MILANO

18Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATEScuola di Progettazione Artistica per l’Impresa

Diploma Accademico di I Livello in Design della ModaSede: Milano

TITOLO INSEGNAMENTO CF

I ANNOSTILE STORIA DELL'ARTE E DEL COSTUME 6METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE 4DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE 4STORIA DELLA MODA 1 4MODELLISTICA 1 8PROGETTAZIONE GRAFICA 1 6CULTURA TESSILE 1 8FASHION DESIGN 1 6ANATOMIA DELL'IMMAGINE 4SEMIOTICA DELL'ARTE 1 6Seminari interdisciplinari / Workshop interdisciplinari 4

Totale CF — I anno 60

II ANNOSTORIA DELLA MODA 2 6TECNICHE E TECNOLOGIE DEL DISEGNO 4MODELLISTICA 2 6PROGETTAZIONE GRAFICA 2 6CULTURA TESSILE 2 6FASHION DESIGN 2 12SEMIOTICA DELL'ARTE 2 4STORIA DELLA FOTOGRAFIA 4LOGICA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA 1 6Corsi a scelta

6Seminari interdisciplinari / Workshop interdisciplinariConcorsi

Totale CF — II anno 60

III ANNOMODELLISTICA 3 6FASHION DESIGN 3 6METODOLOGIA PROGETTUALE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA 6FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE 4LOGICA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA 2 4TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 4FASHION DESIGN 4 8Corsi a scelta

10Tirocini / Orientamento Professionale Concorsi Seminari interdisciplinari / Workshop interdisciplinariLingua straniera 2PROGETTO DI TESI 10

Totale CF — III anno 60

Totale CF previsti nel triennio 180

I PLUS

STUDIARE IN ITALIA E NEL MONDO

IED si propone come centro di formazione locale e come network internazionale con sedi in Italia, in Spagna e in Brasile e rapporti di partnership in tutti i continenti. Lo studente è al centro di una rete di Docenti-professionisti, agenzie e studi di design, aziende, istituzioni e Università partner in Italia e all’estero. L’ambiente di studio internazionale arricchisce lo scambio e il confronto continuo tra culture diverse e modalità progettuali, formando così Designer contemporanei e preparati rispetto alle tendenze settoriali, emergenti a livello locale e internazionale.La dimensione internazionale è confermata anche dalla diversità dei paesi di provenienza degli studenti: più di 90 ogni anno.

IED fa parte di CUMULUS (International Association of Universities and Colleges of Art, Design and Media) ELIA (The European League of Institutes of the Arts) ed è membro Erasmus+. Mantiene inoltre rapporti con diverse Università e Associazioni Accademiche Internazionali fra cui: ADI (Associazione per il Disegno Industriale), NAFSA (Association of International Educators), EAIE (European Association for International Education).Un ampio gruppo di istituzioni di diverse parti del mondo offre agli studenti IED la possibilità di partecipare all’Exchange Study Program e all’Erasmus+ e di frequentare un semestre all’estero, presso una delle Università partner.

IED BUSINESS HUB

Il Business Hub è una piattaforma di servizi che massimizza il valore delle relazioni studenti – aziende: attraverso il Placement Plus crea opportunità professionali dedicate ad Alumni IED e organizza progetti di network tra le sedi italiane, spagnole e brasiliane.

CAREER

IED organizza i Career Days in cui gli studenti possono incontrare direttamente le aziende e supporta gli studenti diplomati attraverso un servizio di placement.

LABORATORI

Gli studenti IED hanno a disposizione in ogni sede del network laboratori con attrezzature tecnologicamente avanzate e in continuo aggiornamento, per sviluppare nella pratica le competenze acquisite in aula.

SERVIZI AGLI STUDENTI

IED offre ai suoi studenti una serie di servizi tra cui Accomodation, Admission Center, Convenzioni, Student Desk.

Consulta l’offerta suied.it/servizi

IED MILANO

20Diploma Accademico di I Livell

o -

FAS

HION

DES

IGN

| Mo

da

DIVENTARE STUDENTE IED È SEMPLICE Per capire quale sia il corso più adatto a te, prenota un colloquio di orientamento gratuito con un Advisor che ti affiancherà durante tutto il processo di ammissione e iscrizione.

Per iniziare la procedura online: clicca su “Iscriviti online” e ricevi le credenziali via email per accedere all’Area Personale. Carica i documenti che ti vengono richiesti.

L’Advisor ti contatterà per sostenere un colloquio motivazionale e una prova di conoscenza della lingua inglese (se il corso prescelto è erogato in lingua inglese). Questa fase è propedeutica alla tua ammissione. Ricevuta l’ammissione, per formalizzare la tua immatricolazione, carica nell’Area Personale il versamento della tassa d’iscrizione e la documentazione finale compilata e firmata.

Benvenuto in IED!

ied.it/come-iscriversi

BORSE DI STUDIO

IED è impegnato da anni nel sostenere gli studenti più motivati e brillanti, attivando borse di studio assegnate sulla base di criteri legati al merito e alle condizioni economiche.

Visita borsedistudio.com