CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II...

16
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007

Transcript of CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II...

Page 1: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

Docente Prof. Ventrone

Processi di democratizzazione (lez. 10)

II SEMESTRE

A.A. 2006-2007

Page 2: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.1

A metà ‘800 si assiste ad una progressiva democratizzazione del sistema liberaledemocratizzazione del sistema liberale

Monarchia parlamentare: Costituzione non scritta ma un “insieme di norme e praticheinsieme di norme e pratiche”

Re

Il Re ha formalmente il controllo esecutivo, legislativo e giudiziario

Chiesa anglicana

Pilastri

Riferimento per la morale pubblica

Gran Bretagna

Page 3: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.2Potere legislativoPotere legislativo

Camera dei LordCamera dei Lord Camera dei ComuniCamera dei Comuni

ElettivaElettivaNon elettivaNon elettiva

In base a sue maggioranze si formano i governi

Principi + primogeniti maschi dell’aristocrazia inglese, scozzese e irlandese (per diritto ereditario) + vescovi anglicani

Per consuetudine il governo è nominato dal Re ma è responsabile verso la Camera dei Comuni (costretto

a dimissioni se sfiduciato)

Page 4: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.3

1867 e 1884-85: ampliamento del suffragio1867 e 1884-85: ampliamento del suffragio1867 7,7 % della popolazione1884-85: nuovo ampliamento del suffragionuovo ampliamento del suffragio (fino al 16% della popolazione)

1872: voto segreto1872: voto segreto

1911: 1911: Parliament BillParliament Bill legislatura da 7 a 5 anni, Camera dei Lord può solo sospendere (non più veto) leggi della Camera dei Comuni

Dal 1867: suffragetteDal 1867: suffragette (per la parità dei diritti politici) solo nel 1918 voto alle donne per elezioni politiche

(sopra i 30 anni - restrizione abolita nel 1928)

Page 5: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.4

Formazione dei partiti moderni (strutture stabili(strutture stabili); scontro tra leader nazionalileader nazionali e non solo confronto localenon solo confronto locale

DisraeliDisraeli (leader conservatori)

GladstoneGladstone (leader liberale)

CONFRONTO BIPOLARECONFRONTO BIPOLARE (reso più difficile dalla presenza del Partito nazionalista irlandese Partito nazionalista irlandese nelle

elezioni del 1885 + 1900 = Labour)

L’allargamento del suffragio modifica irreversibilmente i giochi politici

Page 6: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.5

Europa continentale

Biennio 1846-47Biennio 1846-47: scioperi, tumulti, insurrezioni, manifestazioni di piazza, appelli e petizioni

In Francia la scintilla si accende a Parigi il

22/2/1848

Entro il marzo 1848 si estende a gran parte dell’Europa

CROLLA LA MONARCHIA

La rivoluzione parigina = modellomodello per le rivoluzioni

urbane

Page 7: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.6

Proclamazione della REPUBBLICAREPUBBLICA

Suffragio universale + totale libertà di stampa +Suffragio universale + totale libertà di stampa + abolizione schiavitù nelle colonie e pena di morte abolizione schiavitù nelle colonie e pena di morte per reati politici + giornata lavorativa 10 ore a per reati politici + giornata lavorativa 10 ore a Parigi e 11 altroveParigi e 11 altrove Centralità del problema del lavoro (Blanc)problema del lavoro (Blanc) Nasce la Guardia nazionaleGuardia nazionale

In Francia

Nuovo ruolo dello StatoNuovo ruolo dello Stato verso la povertà ed il disagio sociale

Ateliers nationauxAteliers nationaux (diritto al lavoro)

Page 8: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.7

La rivoluzione si estende in EuropaLa rivoluzione si estende in Europa

PalermoPalermo 12.1.1848 12.1.1848: governo provvisorio anche coi democratici; Ferdinando II concede la Costituzione, presto imitato da Pio IX, Granduca di Toscana e Re di Sardegna

Ungheria Ungheria 5 marzo5 marzo: diritto di autogoverno per il popolo magiaro

Vienna Vienna e e BerlinoBerlino13 e 15 marzo:13 e 15 marzo: ma problemi con minoranze polacche, danesi, slave etc. + ambiguità per appelli a “razza eletta” e “spazio vitale” + dissidi su Piccola o Grande Germania

Page 9: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.8

17 marzo Venezia e 18 marzo Milano: 17 marzo Venezia e 18 marzo Milano: “5 Giornate” “5 Giornate” Comitati di governo con democratici e repubblicani

Sconfitta di Sconfitta di CustozaCustoza

Ma evidente Ma evidente impossibilità di impossibilità di conservare gli equilibri del 1815conservare gli equilibri del 1815

Iª guerra di indipendenzaIª guerra di indipendenza

Page 10: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.9

Maggio 1848Maggio 1848: colpo di Stato di Ferdinando di Borbone vs Costituzione + fine dell’insurrezione e repressione degli operai parigini + chiusura degli Ateliers nationaux

12-13 giugno 1848: 12-13 giugno 1848: repressione a Praga

Agosto 1848: riconquista del Lombardo-venetoAgosto 1848: riconquista del Lombardo-veneto (ad eccezione di Venezia)

Ferdinando I sostituito da Francesco GiuseppeFerdinando I sostituito da Francesco Giuseppe

6 ottobre: 6 ottobre: insurrezione a Viennainsurrezione a Vienna presto repressa

Page 11: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.10

10 dicembre 184810 dicembre 1848elezione di Luigi NapoleoneLuigi Napoleone con

l’appoggio dei conservatori

Elezioni del maggio 1849: Elezioni del maggio 1849: successo conservatore, ma eletti repubblicani e socialisti nelle province =

grande novità

Colpo di Stato il 2 dicembre 1851

Page 12: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.11

PrussiaPrussia: Re rifiuta la corona di Imperatore perché “avvelenata di liberalismo”; “avvelenata di liberalismo”; esautora il

Parlamento + proclama una nuova Costituzione

Liberalismo in Germania si affermerà dopo I guerra mondiale

Altri Stati tedeschi: Altri Stati tedeschi: concessioni di Costituzioni, ma potere reale = nelle mani del sovrano

Si rompe il nesso Liberalismo/Nazione

Page 13: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.12

Gennaio 1849Gennaio 1849: riprende l’insurrezione in vari l’insurrezione in vari paesipaesi

Ungheria (Kossuth)

Intervento di Austria e Russia

Italia: ripresa iniziative rivoluzionarie nell’autunno 1848nell’autunno 1848 = pro Costituente italiana

Febbraio 1849Febbraio 1849: Repubblica romana

Primavera del 1849Primavera del 1849: intervento di Austria, Spagna, Francia e Russia in

ItaliaItalia

Page 14: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.13

IIª guerra di indipendenza con Carlo Alberto - marzo 1849

Sconfitta di Novara

MITI DEMOCRATICIMITI DEMOCRATICI in competizione con quelli dei SAVOIASAVOIA

Page 15: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.14 Aree non toccate dalla rivoluzione

Russia Penisola iberica Scandinavia Grecia Stati appena nati o ridefiniti come Svizzera, Belgio ed Olanda Gran Bretagna

Nelle aree “rivoluzionarie” si diffondono alcune conquiste sociali e politiche conquiste sociali e politiche ++ il suffragio il suffragio

universaleuniversale; conquista irreversibile = fine delle fine delle servitù personaliservitù personali

Page 16: CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2006-2007.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

10.15

Con la fine del 1848-1849 la Con la fine del 1848-1849 la rivoluzionerivoluzione

SI INABISSASI INABISSA

per poi riemergere più tardi, per poi riemergere più tardi, non più come rivoluzione non più come rivoluzione

generale, ma generale, ma limitata limitata territorialmenteterritorialmente