CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP E ASSP … aspp/corso aspp 2011/Sirna_A4.pdf · CORSO DI...

69
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP E ASSP MACROSETTORE ATTIVITA’ 8 MODULO A5

Transcript of CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP E ASSP … aspp/corso aspp 2011/Sirna_A4.pdf · CORSO DI...

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP E ASSP

MACROSETTORE ATTIVITA’ 8

MODULO A5

Ing. Lara Sirna 2

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

• Rischio cancerogeni e mutageni;• Rischio chimico;• Rischio biologico;• Rumore

Ing. Lara Sirna 3

RISCHIO CANCEROGENI E MUTAGENI

Ing. Lara Sirna 4

DEFINIZIONI

Ing. Lara Sirna 5

RISCHIO CANCEROGENO

RISCHIO ASSOCIATO ALLA PRESENZA DI SOSTANZE CANCEROGENE IN AMBIENTI DI LAVORO OVE SIANO PRESENTI LAVORATORI “ESPOSTI”.

Ing. Lara Sirna 6

LA LEGGE DICE

Il D.Lgs. N°52 del 3 febbraio 1997, (concernente classificazione e imballaggio delle sostanze pericolose), definisce cancerogeno 1 e 2:

“Sostanze e preparati che per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono provocare il cancro o aumentarne la frequenza”.

Ing. Lara Sirna 7

IN PRATICA

Un agente cancerogeno è un fattore in grado di causare un cancro o favorire la propagazione del rischio in soggetti esposti.

Tra gli agenti cancerogeni ci possono essere:

Sostanze chimiche;Radiazioni ionizzanti

Ing. Lara Sirna 8

A livello internazionale, lo IARC (International Agency for Research on Cancer), parte dell‘OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) classifica gli agenti cancerogeni noti in

4 gruppi:

• Categoria 1: cancerogena per l'uomo. • Categoria 2A: cancerogena probabile per l'uomo. • Categoria 2B: cancerogena possibile per l'uomo. • Categoria 3: classificazione impossibile riguardo

all'azione cancerogena per l'uomo.

• Categoria 4: probabilmente non cancerogena per l'uomo.

Es. Benzene

Ing. Lara Sirna 9

RISCHIO MUTAGENO

RISCHIO ASSOCIATO ALLA PRESENZA DI SOSTANZE MUTAGENE IN AMBIENTI DI LAVORO OVE SIANO PRESENTI LAVORATORI “ESPOSTI”.

Ing. Lara Sirna 10

LA LEGGE DICE

Il D.Lgs. N°52 del 3 febbraio 1997, (concernente classificazione e imballaggio delle sostanze pericolose), definisce mutageno 1 e 2:

“Sostanze e preparati che per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono causare effetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza”.

Ing. Lara Sirna 11

IN PRATICA Agente in grado di provocare una mutazione genetica ovvero

variare la sequenza nucleotidica del materiale genetico (sia DNA che RNA).

In generale le mutazioni genetiche sono gli elementi di base grazie ai quali possono svolgersi i processi evolutivi: esse determinano infatti la cosiddetta variabilità genetica, ovvero la condizione per cui gli organismi differiscono tra loro per uno o più caratteri.

Essendo la maggior parte delle mutazioni non favorevoli, gli

organismi hanno sviluppato diversi meccanismi per la riparazione del DNA dai vari danni che può subire, riducendo in questo modo il tasso di mutazione.

Es. Cloruro di vinile monomero

Ing. Lara Sirna 12

PER COMPLETEZZA

Ing. Lara Sirna 13

TERATOGENO

Un agente fisico o biologico che può danneggiare direttamente il feto a dosi innocue per la madre.

Es. diossine, fumo di sigaretta.

Ing. Lara Sirna 14

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. al titolo IX, fa obbligo al ddl:

Art. 235 Sostituzione e riduzione

1. Evitare o ridurre l'utilizzazione;2. Sostituire l’agente dove è tecnicamente possibile;3. Se non è tecnicamente possibile sostituire l'agente

cancerogeno o mutageno necessario fare in modo che il sistema di impiego/produzione sia un sistema chiuso se tecnicamente possibile;

4. Se il ricorso a un sistema chiuso non è tecnicamente possibile il livello di esposizione dei lavoratori deve essere ridotto al più basso valore tecnicamente possibile;

5. L'esposizione non deve comunque superare il valore limite dell'agente stabilito nell'allegato XLIII.

Ing. Lara Sirna 15

Art. 236 – Valutazione del rischio

Per la valutazione del rischio bisogna tenere conto di:

• Caratteristiche;

• Durata;

• Frequenza;

• Quantitativi prodotti ovvero utilizzati;

• Concentrazione;

• Capacità di penetrare nell'organismo per le diverse vie di assorbimento;

• La valutazione deve tener conto di tutti i possibili modi di esposizione, compreso quello in cui vi è assorbimento cutaneo.

Ing. Lara Sirna 16

Art. 237 Misure tecniche, organizzative, procedurali

Utilizzare quantitativi minimi strettamente necessari; Evitare l’accumulo di queste sostanze nei luoghi di

lavoro qualora queste non debbano essere utilizzate; Limitare al minimo possibile il numero dei lavoratori

esposti; Dotare le aree di lavoro specifiche con appositi segnali

di avvertimento e di sicurezza; Rendere questi luoghi accessibili soltanto ai lavoratori

addetti e quindi autorizzati; Progettare, programmare e sorvegliare le lavorazioni in

modo che non vi è emissione di agenti cancerogeni o mutageni nell'aria;

Ing. Lara Sirna 17

Nel caso in cui ci sia emissione in aria, è necessario eliminare gli agenti cancerogeni o mutageni il più vicino possibile al punto di emissione mediante aspirazione localizzata;Dotare l'ambiente di lavoro di un adeguato sistema di ventilazione generale;Misurare i quantitativi presenti nell’ambiente di lavoro;Operare pulizia sistematica e accurata dei locali, delle attrezzature e degli impianti;Elaborare procedure per i casi di emergenza che possono comportare esposizioni elevate;Su parere del MC disporre misure protettive particolari dove il rischio sia particolarmente elevato.

Ing. Lara Sirna 18

Sono sempre fondamentali

INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI SOGGETTI AL RISCHIO

N.B.

Ing. Lara Sirna 19

REGISTRO DEGLI ESPOSTI E CARTELLE SANITARIE

Art. 243

• I lavoratori di cui all'art. 242 sono iscritti in un registro nel quale è riportata, per ciascuno di essi, l'attività svolta, l'agente cancerogeno o mutageno utilizzato e, ove noto, il valore dell'esposizione a tale agente. Detto registro è istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta per il tramite del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione e il rappresentante per la sicurezza hanno accesso a detto registro.

Ing. Lara Sirna 20

• Il medico competente, per ciascuno dei lavoratori di cui all'articolo 242, provvede ad istituire ed aggiornare una cartella sanitaria e di rischio, custodita presso l'azienda o unità produttiva sotto la responsabilità del datore di lavoro.

• I registri di esposizione, le annotazioni individuali e le cartelle sanitarie e di rischio sono custoditi e trasmessi con salvaguardia del segreto professionale e del trattamento dei dati personali.

Ing. Lara Sirna 21

Dove nella scuola?

Negli ambienti scolastici, data la destinazione d’uso, non è previsto l’utilizzo di agenti cancerogeni, mutageni o teratogeni.

I prodotti di laboratorio eventualmente presenti devono essere eliminati poiché le esperienze di laboratorio possono essere fatte con prodotti sostitutivi

Ing. Lara Sirna 22

RISCHIO CHIMICO

Ing. Lara Sirna 23

AGENTE CHIMICO

Tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o meno sul mercato.

Ing. Lara Sirna 24

RISCHIO CHIMICO

RISCHI PER LA SALUTE RISCHI PER LA SICUREZZA

Possono influire sullo stato di salute del lavoratore esposto (tossiche, nocive,

irritanti)

Possono provocare incidenti o infortuni,

danni o menomazioni (infiammabili,

comburenti, esplosive e corrosive)

Ing. Lara Sirna 25

RISCHI PER LA SALUTE

Ing. Lara Sirna 26

VIE DI ESPOSIZIONE

• INALAZIONE

• INGESTIONE

• CONTATTO CUTANEO

Ing. Lara Sirna 27

Rischio legato alla pericolosità di sostanze chimiche trasportate, manipolate, prodotte, stoccate.

I danni provocati possono avere effetti acuti o cronici sulla salute

Da cosa dipende???

Ing. Lara Sirna 28

TOSSICITA’

Caratteristica di un agente chimico che, una volta in contatto con l’organismo, può provocare un’alterazione omeostatica non desiderata.

Omeostasi = capacità dell’organismo a mantenere una stabilità interna anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolanti

Ing. Lara Sirna 29

INTOSSICAZIONE

Malattia acuta o cronica che si manifesta a seguito dell’interazione tra sostanza tossica ed organismo.

ACUTA si manifesta al contatto con la sostanza;

Es. sostanza corrosiva -> pelle = ustione

CRONICA si manifesta dopo tempo dall’esposizione.

Es. CO -> inalazione –> insufficienza respiratoria.

Ing. Lara Sirna 30

Piccola parentesi..

Paracelso nel 1500 scriveva..

“Tutto può essere velenoso e nessuna cosa è priva di capacità venefica; è la dose che fa in modo che una sostanza non sia venefica”.

Ing. Lara Sirna 31

FATTORI DELLA TOSSICITA’

• Relativi alla sostanza (caratteristiche chimico- fisiche);

• Relativi alla durata e frequenza di esposizione;

• Relativi alla via di esposizione (sostanza tossica per ingestione, se inalata non crea problemi);

• Relativi all’individuo (sesso, età, fattori genetici individuali dei soggetti esposti).

Ing. Lara Sirna 32

CARATTERISTICHE DI CUI TENERE CONTO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

• Sostanza utilizzata e sue caratteristiche chimico - fisiche;

• Modi di utilizzo;

• Tempi di utilizzo;

• Possibilità di esposizione per il lavoratore (ciclo aperto – possibili vie di contatto);

• Vie di esposizione.

Ing. Lara Sirna 33

N.B.

Altre caratteristiche di pericolosità possono creare un rischio di incidente o di infortunio e per questo viene classificato

con altri nomi

(esplosione, incendio, corrosione).

Ad eccezione per le sostanze infiammabili e per le polveri (organiche o metalliche) che in determinate condizioni (pressione, temperatura, concentrazione) possono dare luogo ad un’esplosione.

Ing. Lara Sirna 34

SOSTANZE

• ESPLOSIVI;

• COMBURENTI;

• INFIAMMABILI;

• FACILMENTE INFIAMMABILI;

• ESTREMAMENTE INFIAMMABILI;

• CORROSIVI;

• PERICOLOSI PER L’AMBIENTE.

Ing. Lara Sirna 35

SdS La Scheda di Sicurezza è una scheda

tecnica fornita dal produttore/venditore del prodotto.

È articolata in 16 punti ove sono raccolte le seguenti informazioni:

• Identificazione della sostanza/preparato e dell’impresa;

• Composizione;• Identificazione dei pericoli;• Interventi di primo soccorso;

Ing. Lara Sirna 36

• Antincendio;• Provvedimenti in caso di dispersione

accidentale;• Manipolazione e immagazzinamento;• Protezione dalle esposizioni;• Caratteristiche chimico- fisiche;• Stabilità e reattività;• Informazioni tossicologiche;• Informazioni ecologiche;• Informazioni sullo smaltimento;• Informazioni sul trasporto;• Informazioni sulla normativa;• Altre informazioni

Ing. Lara Sirna 37

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

• Obbligo del datore di lavoro è determinare l'eventuale presenza di agenti chimici pericolosi che possono rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, prendendo in considerazione in particolare:

a) le loro proprietà pericolose;

b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal produttore o dal fornitore tramite la relativa SdS;

c) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione;

d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti, compresa la quantità degli stessi;

e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici;

f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare

Ing. Lara Sirna 38

Nel caso di attività lavorative che comportano l'esposizione a più agenti chimici pericolosi, i rischi sono valutati in base al rischio che comporta la combinazione di tutti i suddetti agenti chimici.

Ing. Lara Sirna 39

• I lavoratori esposti agli agenti chimici pericolosi per la salute che rispondono ai criteri per la classificazione come molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti, corrosivi, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo, cancerogeni e mutageni di categoria 3, devono essere soggetti a sorveglianza sanitaria.

• La sorveglianza sanitaria viene effettuata: a) prima di adibire il lavoratore alla mansione che comporta

esposizione; b) periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicita' diversa decisa dal medico competente con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori, in funzione della valutazione del rischio e dei risultati della sorveglianza sanitaria; c) all'atto della cessazione del rapporto di lavoro. In tale occasione il medico competente deve fornire al lavoratore le eventuali indicazioni relative alle prescrizioni mediche da osservare.

Sorveglianza sanitaria

Ing. Lara Sirna 40

• Il monitoraggio biologico e' obbligatorio per i lavoratori esposti agli agenti per i quali e' stato fissato un valore limite biologico. Dei risultati di tale monitoraggio viene informato il lavoratore interessato. I risultati di tale monitoraggio, in forma anonima, vengono allegati al documento di valutazione dei rischi e comunicati ai rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori.

• Gli accertamenti sanitari devono essere a basso rischio per il lavoratore.

• Il ddl, su conforme parere del MC, adotta misure preventive e protettive particolari per singoli lavoratori sulla base delle risultanze degli esami clinici e biologici effettuati.

Ing. Lara Sirna 41

Se all'atto della sorveglianza sanitaria si evidenzia, in un lavoratore o in un gruppo di lavoratori esposti in maniera analoga ad uno stesso agente, l’esistenza di effetti pregiudizievoli per la salute imputabili a tale esposizione o il superamento di un valore limite biologico, il medico competente informa individualmente i lavoratori interessati e il ddl.

Ing. Lara Sirna 42

CARTELLE SANITARIE

• Il medico competente, per ciascuno dei lavoratori soggetti a rischio chimico elevato, istituisce ed aggiorna una cartella sanitaria e di rischio custodita presso l’azienda, o l’unità produttiva, e fornisce al lavoratore interessato tutte le informazioni circa il rischio a cui è soggetto. Nella cartella di rischio sono, tra l'altro, indicati i livelli di esposizione professionale individuali forniti dal servizio di prevenzione e protezione

• Su richiesta, e' fornita agli organi di vigilanza copia dei documenti di cui sopra.

• In caso di cessazione del rapporto di lavoro, le cartelle sanitarie e di rischio sono trasmesse all'ISPESL.

Ing. Lara Sirna 43

Dove nella scuola?

Nei laboratori di chimica e nelle sostanze impiegate nella pulizia.

N.B. IL RISCHIO CHIMICO NELLA SCUOLA DEVE ESSERE

IRRILEVANTE!!!

Limitate quantità e basse concentrazioni e divieto di acquisto di determinati prodotti.

Ing. Lara Sirna 44

RISCHIO BIOLOGICO

Ing. Lara Sirna 45

DEFINIZIONE

Rischio ambientale ed occupazionale proveniente dalla presenza di agenti biologici e anche di sottoprodotti della crescita microbica (endotossine e micotossine), che possono essere presenti nell’aria, negli alimenti, su superfici contaminate e che possono provocare ai lavoratori:

• infezioni;• allergie;• intossicazioni.

Ing. Lara Sirna 46

AGENTE BIOLOGICO

Qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare un danno.

Ing. Lara Sirna 47

MICRORGANISMO

Qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico.

Ing. Lara Sirna 48

Il D.Lgs 81/2008 classifica i diversi agenti biologici in base alla loro pericolosità, basandosi su alcune caratteristiche quali:

• la trasmissibilità (capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad uno suscettibile);

• l’infettività (capacità di penetrare nell’organismo ospite);

• la patogenicità (capacità di produrre malattia);• la neutralizzabilità (disponibilità di efficaci misure

per prevenire e curare la malattia).

Ing. Lara Sirna 49

CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI

Gli agenti biologici sono ripartiti nei seguenti quattro gruppi a seconda del rischio di infezione:

●agente biologico del gruppo 1: un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani;

●agente biologico del gruppo 2: un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; la propagazione nella comunità è poco probabile; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;

Ing. Lara Sirna 50

●agente biologico del gruppo 3: un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;

●agente biologico del gruppo 4: un agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma efficaci misure profilattiche o terapeutiche.

Ing. Lara Sirna 51

Nel caso in cui l'agente biologico oggetto di classificazione non può essere attribuito in modo inequivocabile ad uno fra due gruppi sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di rischio che rappresenta il rischio più elevato.

Ing. Lara Sirna 52

DISPOSIZIONI

Valgono le stesse disposizioni previste per il rischio chimico:

• VALUTAZIONE E RIDUZIONE (PER QUANTO POSSIBILE DEL RISCHIO);

• INFORMAZIONE AGLI ESPOSTI;

• REGISTRO DEGLI ESPOSTI;

• SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI.

Ing. Lara Sirna 53

INOLTRE

Necessaria autorizzazione da parte del Ministero della Sanità per l’utilizzo di suddette microrganismi.

Ing. Lara Sirna 54

Nella scuola

RISCHIO INFETTIVO

Ing. Lara Sirna 55

IL RISCHIO INFETTIVO RIENTRA ALL'INTERNO DEL RISCHIO BIOLOGICO MA NON A CAUSA DI USO DELIBERATO

NON E’ PREVISTA SORVEGLIANZA SANITARIA

Ing. Lara Sirna 56

RISCHIO INFETTIVO

Per il tipo di microrganismi presenti nelle comunità scolastiche, è l’unico rischio da considerare in quanto il rischio di allergie e intossicazioni è sovrapponibile a quello della popolazione generale.

Non è particolarmente significativo se non nel caso di presenza di soggetti immunodepressi o lavoratrici madri ed è fondamentalmente analogo a quello di tutte le attività svolte in ambienti promiscui e densamente occupati.

Ing. Lara Sirna 57

Per gli insegnanti della scuola primaria, il rischio è legato soprattutto alla presenza di allievi affetti da malattie tipiche dell’infanzia (rosolia, varicella, morbillo, parotite, scarlattina) che possono coinvolgere persone sprovviste di memoria immunitaria.

Attenzione va anche posta nei confronti degli allievi diversamente abili: va loro garantito un adeguato livello igienico quando utilizzano i servizi.

Ing. Lara Sirna 58

• Adeguata ventilazione;

• Minimi ricambi di aria;

• Igiene e pulizia degli ambienti di lavoro;

• Manutenzione di giochi (ferro) e giardini (vetri..) vs tetano;

• Attenzione durante assistenza igienica;

• Pulizia dei servizi con disinfettantanti opportuni.

PREVENZIONE

Ing. Lara Sirna 59

RISCHIO RUMORE

Capo II - TITOLO VIII – D.Lgs 81/2008 e s.m.i

Ing. Lara Sirna 60

DEFINIZIONI• Pressione acustica di picco (ppeak): valore massimo della

pressione acustica istantanea ponderata in frequenza «C»;

• Livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [dB(A) riferito a 20 (micro)gPa]: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo;

• Livello di esposizione settimanale al rumore (LEX,8h): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6, nota 2.

Ing. Lara Sirna 61

Livello di esposizione giornalieraLEX, 8h

Valori limite di esposizione 87 dB(A)

Valori superiori di azione 85 dB(A)Valori inferiori di azione 80 dB(A)

Riguarda tutti i rumori presenti incluso quello impulsivo (ha durata inferiore a pochi millesimi di secondo e si ripete con una frequenza inferiore a una volta al secondo [Es. rumori come gli scatti o gli schiocchi]).

Ing. Lara Sirna 62

PRESSIONE ACUSTICA DI PICCO (ppeak)

Valori limite di esposizione 200 Pa = 140 dB(C)

Valori superiori di azione 140 Pa = 137 dB(C)

Valori inferiori di azione 112 Pa = 135 dB(C)

La pressione acustica di picco (Ppeak) è il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza "C"; la ponderazione in "C" fa riferimento alla curva di ponderazione utilizzata per il calcolo del rumore e permette di misurare il livello di pressione sonora del picco per valutare il rischio di danno all'udito.

Ing. Lara Sirna 63

PERCHE’ PROPRIO QUESTI VALORI?

Ing. Lara Sirna 64

SUONO E RUMORE

Nell’accezione comune, si possono distinguere in base alla sensazione soggettiva che viene percepita dall’ascoltatore.

Positiva nel caso del suono e negativa nel caso del rumore (variazione non periodica).

Entrambi sono dovuti alla propagazione attraverso un mezzo elastico (es. ARIA) di onde meccaniche (ACUSTICHE): le molecole di aria vengono messe in oscillazione da un corpo in vibrazione (SORGENTE) e trasmettono tale vibrazione alle molecole “vicine” fino a quando sia esaurita l’energia dell’onda stessa.

PERCEZIONE VARIA DA SOGGETTO A SOGGETTO

IMPORTANZA DELLA RIDUZIONE ALLA FONTE

UTILITA’ DELLE BARRIERE ACUSTICHE

FREQUENZA

INFRASUONI <

(20 Hz)SUONO

UDIBILE

< ULTRASUONI

(20 kHz)

0 dB ( = 0.20 µPa) a 130 dB

SCALA DEI DECIBEL – pressione sonora [Pa]Livello di pressione

[dB]Pressione

[µPa]Esempi

140 200.000.000 Soglia del dolore

110 6.324.555 Discoteca

100 2.000.000 Tipografia

90 632.455 Cartiera

80 200.000 Betoniera a 15 m

70 63.245 Traffico urbano

60 20.000 Uffici

50 6.324 Residenza urbana

40 2.000 Biblioteca

30 632 Abitazione di notte

20 200

10 63

0 (=0.20µPA) 20 Soglia dell’udibile

Ing. Lara Sirna 67

MISURE DI PREVENZIONE EPROTEZIONE

Superamento del valore inferiore di azione (80 dB): • Misurazione del rumore; • Messa a disposizione dei DPI;• Informazione e formazione per i lavoratori;• Sorveglianza sanitaria su richiesta del lavoratore o del medico

competente; Superamento del valore superiore di azione (85 dB):• Programma di misure per ridurre il valore di esposizione; • Segnali per i locali di lavoro; • Fare il possibile per assicurare che i lavoratori indossino i DPI;• Sorveglianza sanitaria; Superamento del valore limite di esposizione (87 dB):• Adozione delle misure per riportare l'esposizione al di sotto del

valore limite.

Ing. Lara Sirna 68

NELLE SCUOLE

Situazioni variabili a seconda della tipologia di istituto:

• Mense (scuole primarie);

• Laboratori meccanici, tessili, plastici (scuole secondarie superiori).

Che fare?

Teoricamente il rumore non dovrebbe superare gli 80 dB(A) – ma....

Ing. Lara Sirna 69

• Se si può fondatamente ritenere che non sono superati i valori inferiori di azione – la valutazione termina;

• Se invece potrebbero essere superati tali valori si possono fare delle misure estemporanee;

• Se il risultato delle misure estemporanee rileva dati critici, allora si deve fare la fonometria;

• Le misure estemporanee possono essere direttamente sostituite dalla fonometria