CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP E ASSP … aspp/corso aspp 2011/Sirna_A4.pdf · CORSO DI...
Embed Size (px)
Transcript of CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP E ASSP … aspp/corso aspp 2011/Sirna_A4.pdf · CORSO DI...
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP E ASSP
MACROSETTORE ATTIVITA 8
MODULO A5
Ing. Lara Sirna 2
ARGOMENTI DELLA LEZIONE Rischio cancerogeni e mutageni; Rischio chimico; Rischio biologico; Rumore
Ing. Lara Sirna 3
RISCHIO CANCEROGENI E MUTAGENI
Ing. Lara Sirna 4
DEFINIZIONI
Ing. Lara Sirna 5
RISCHIO CANCEROGENO
RISCHIO ASSOCIATO ALLA PRESENZA DI SOSTANZE CANCEROGENE IN AMBIENTI DI LAVORO OVE SIANO PRESENTI LAVORATORI ESPOSTI.
Ing. Lara Sirna 6
LA LEGGE DICE Il D.Lgs. N52 del 3 febbraio 1997,
(concernente classificazione e imballaggio delle sostanze pericolose), definisce cancerogeno 1 e 2:
Sostanze e preparati che per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono provocare il cancro o aumentarne la frequenza.
Ing. Lara Sirna 7
IN PRATICA
Un agente cancerogeno un fattore in grado di causare un cancro o favorire la propagazione del rischio in soggetti esposti.
Tra gli agenti cancerogeni ci possono essere:
Sostanze chimiche;Radiazioni ionizzanti
Ing. Lara Sirna 8
A livello internazionale, lo IARC (International Agency for Research on Cancer), parte dellOMS (Organizzazione Mondiale della Sanit) classifica gli agenti cancerogeni noti in 4 gruppi:
Categoria 1: cancerogena per l'uomo. Categoria 2A: cancerogena probabile per l'uomo. Categoria 2B: cancerogena possibile per l'uomo. Categoria 3: classificazione impossibile riguardo
all'azione cancerogena per l'uomo. Categoria 4: probabilmente non cancerogena per
l'uomo.
Es. Benzene
Ing. Lara Sirna 9
RISCHIO MUTAGENO
RISCHIO ASSOCIATO ALLA PRESENZA DI SOSTANZE MUTAGENE IN AMBIENTI DI LAVORO OVE SIANO PRESENTI LAVORATORI ESPOSTI.
Ing. Lara Sirna 10
LA LEGGE DICE Il D.Lgs. N52 del 3 febbraio 1997,
(concernente classificazione e imballaggio delle sostanze pericolose), definisce mutageno 1 e 2:
Sostanze e preparati che per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono causare effetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza.
Ing. Lara Sirna 11
IN PRATICA Agente in grado di provocare una mutazione genetica ovvero
variare la sequenza nucleotidica del materiale genetico (sia DNA che RNA).
In generale le mutazioni genetiche sono gli elementi di base grazie ai quali possono svolgersi i processi evolutivi: esse determinano infatti la cosiddetta variabilit genetica, ovvero la condizione per cui gli organismi differiscono tra loro per uno o pi caratteri.
Essendo la maggior parte delle mutazioni non favorevoli, gli
organismi hanno sviluppato diversi meccanismi per la riparazione del DNA dai vari danni che pu subire, riducendo in questo modo il tasso di mutazione.
Es. Cloruro di vinile monomero
Ing. Lara Sirna 12
PER COMPLETEZZA
Ing. Lara Sirna 13
TERATOGENO
Un agente fisico o biologico che pu danneggiare direttamente il feto a dosi innocue per la madre.
Es. diossine, fumo di sigaretta.
Ing. Lara Sirna 14
Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. al titolo IX, fa obbligo al ddl:
Art. 235 Sostituzione e riduzione
1. Evitare o ridurre l'utilizzazione;2. Sostituire lagente dove tecnicamente possibile;3. Se non tecnicamente possibile sostituire l'agente
cancerogeno o mutageno necessario fare in modo che il sistema di impiego/produzione sia un sistema chiuso se tecnicamente possibile;
4. Se il ricorso a un sistema chiuso non tecnicamente possibile il livello di esposizione dei lavoratori deve essere ridotto al pi basso valore tecnicamente possibile;
5. L'esposizione non deve comunque superare il valore limite dell'agente stabilito nell'allegato XLIII.
Ing. Lara Sirna 15
Art. 236 Valutazione del rischio Per la valutazione del rischio bisogna tenere
conto di: Caratteristiche; Durata; Frequenza; Quantitativi prodotti ovvero utilizzati; Concentrazione; Capacit di penetrare nell'organismo per le diverse vie di
assorbimento; La valutazione deve tener conto di tutti i possibili modi di
esposizione, compreso quello in cui vi assorbimento cutaneo.
Ing. Lara Sirna 16
Art. 237 Misure tecniche, organizzative, procedurali
Utilizzare quantitativi minimi strettamente necessari; Evitare laccumulo di queste sostanze nei luoghi di
lavoro qualora queste non debbano essere utilizzate; Limitare al minimo possibile il numero dei lavoratori
esposti; Dotare le aree di lavoro specifiche con appositi segnali
di avvertimento e di sicurezza; Rendere questi luoghi accessibili soltanto ai lavoratori
addetti e quindi autorizzati; Progettare, programmare e sorvegliare le lavorazioni in
modo che non vi emissione di agenti cancerogeni o mutageni nell'aria;
Ing. Lara Sirna 17
Nel caso in cui ci sia emissione in aria, necessario eliminare gli agenti cancerogeni o mutageni il pi vicino possibile al punto di emissione mediante aspirazione localizzata;Dotare l'ambiente di lavoro di un adeguato sistema di ventilazione generale;Misurare i quantitativi presenti nellambiente di lavoro;Operare pulizia sistematica e accurata dei locali, delle attrezzature e degli impianti;Elaborare procedure per i casi di emergenza che possono comportare esposizioni elevate;Su parere del MC disporre misure protettive particolari dove il rischio sia particolarmente elevato.
Ing. Lara Sirna 18
Sono sempre fondamentali
INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI SOGGETTI AL RISCHIO
N.B.
Ing. Lara Sirna 19
REGISTRO DEGLI ESPOSTI E CARTELLE SANITARIE
Art. 243
I lavoratori di cui all'art. 242 sono iscritti in un registro nel quale riportata, per ciascuno di essi, l'attivit svolta, l'agente cancerogeno o mutageno utilizzato e, ove noto, il valore dell'esposizione a tale agente. Detto registro istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta per il tramite del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione e il rappresentante per la sicurezza hanno accesso a detto registro.
Ing. Lara Sirna 20
Il medico competente, per ciascuno dei lavoratori di cui all'articolo 242, provvede ad istituire ed aggiornare una cartella sanitaria e di rischio, custodita presso l'azienda o unit produttiva sotto la responsabilit del datore di lavoro.
I registri di esposizione, le annotazioni individuali e le cartelle sanitarie e di rischio sono custoditi e trasmessi con salvaguardia del segreto professionale e del trattamento dei dati personali.
Ing. Lara Sirna 21
Dove nella scuola?
Negli ambienti scolastici, data la destinazione duso, non previsto lutilizzo di agenti cancerogeni, mutageni o teratogeni.
I prodotti di laboratorio eventualmente presenti devono essere eliminati poich le esperienze di laboratorio possono essere fatte con prodotti sostitutivi
Ing. Lara Sirna 22
RISCHIO CHIMICO
Ing. Lara Sirna 23
AGENTE CHIMICO Tutti gli elementi o composti chimici, sia
da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attivit lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o meno sul mercato.
Ing. Lara Sirna 24
RISCHIO CHIMICO
RISCHI PER LA SALUTE RISCHI PER LA SICUREZZA
Possono influire sullo stato di salute del lavoratore esposto (tossiche, nocive,
irritanti)
Possono provocare incidenti o infortuni,
danni o menomazioni (infiammabili,
comburenti, esplosive e corrosive)
Ing. Lara Sirna 25
RISCHI PER LA SALUTE
Ing. Lara Sirna 26
VIE DI ESPOSIZIONE
INALAZIONE
INGESTIONE
CONTATTO CUTANEO
Ing. Lara Sirna 27
Rischio legato alla pericolosit di sostanze chimiche trasportate, manipolate, prodotte, stoccate.
I danni provocati possono avere effetti acuti o cronici sulla salute
Da cosa dipende???
Ing. Lara Sirna 28
TOSSICITA Caratteristica di un agente chimico che,
una volta in contatto con lorganismo, pu provocare unalterazione omeostatica non desiderata.
Omeostasi = capacit dellorganismo a mantenere una stabilit interna anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolanti
Ing. Lara Sirna 29
INTOSSICAZIONE Malattia acuta o cronica che si manifesta a
seguito dellinterazione tra sostanza tossica ed organismo.
ACUTA si manifesta al contatto con la sostanza;
Es. sostanza corrosiva -> pelle = ustioneCRONICA si manifesta dopo
tempo dallesposizione.Es. CO -> inalazione > insufficienza respiratoria.
Ing. Lara Sirna 30
Piccola parentesi..
Paracelso nel 1500 scriveva.. Tutto pu essere velenoso e nessuna
cosa priva di capacit venefica; la dose che fa in modo che una sostanza non sia venefica.
Ing. Lara Sirna 31
FATTORI DELLA TOSSICITA Relativi alla sostanza (caratteristiche chimico-
fisiche);
Relativi alla durata e frequenza di esposizione;
Relativi alla via di esposizione (sostanza tossica per ingestione, se inalata non crea problemi);
Relativi allindividuo (sesso, et, fattori genetici individuali dei soggetti esposti).
Ing. Lara Sirna 32
CARATTERISTICHE DI CUI TENERE CONTO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Sostanza utilizzata e sue caratteristiche chimico - fisiche;
Modi di utilizzo; Tempi di utilizzo; Possibilit di esposizione per il lavoratore
(ciclo aperto possibili vie di contatto); Vie di esposizione.
Ing. Lara Sirna 33
N.B. Altre caratteristiche di pericolosit
possono creare un rischio di incidente o di infortunio e per questo viene classificato
con altri nomi (esplosione, incendio, corrosione).
Ad eccezione per le sostanze infiammabili e per le polveri (organiche o metalliche) che in determinate condizioni (pressione, temperatura, concentrazione) possono dare luogo ad unesplosione.
Ing. Lara Sirna 34
SOSTANZE
ESPLOSIVI; COMBURENTI; INFIAMMABILI; FACILMENTE INFIAMMABILI; ESTREMAMENTE INFIAMMABILI; CORROSIVI; PERICOLOSI PER LAMBIENTE.
Ing. Lara Sirna 35
SdS La Scheda di Sicurezza una scheda
tecnica fornita dal produttore/venditore del prodotto.
articolata in 16 punti ove sono raccolte le seguenti informazioni:
Identificazione della sostanza/preparato e dellimpresa;
Composizione; Identificazione dei pericoli; Interventi di primo soccorso;
Ing. Lara Sirna 36
Antincendio; Provvedimenti in caso di dispersione
accidentale; Manipolazione e immagazzinamento; Protezione dalle esposizioni; Caratteristiche chimico- fisiche; Stabilit e reattivit; Informazioni tossicologiche; Informazioni ecologiche; Informazioni sullo smaltimento; Informazioni sul trasporto; Informazioni sulla normativa; Altre informazioni
Ing. Lara Sirna 37
D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Obbligo del datore di lavoro determinare l'eventuale presenza di agenti chimici pericolosi che possono rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, prendendo in considerazione in particolare:
a) le loro propriet pericolose;b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal
produttore o dal fornitore tramite la relativa SdS; c) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione;d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di
tali agenti, compresa la quantit degli stessi;e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite
biologici; f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da
adottare
Ing. Lara Sirna 38
Nel caso di attivit lavorative che comportano l'esposizione a pi agenti chimici pericolosi, i rischi sono valutati in base al rischio che comporta la combinazione di tutti i suddetti agenti chimici.
Ing. Lara Sirna 39
I lavoratori esposti agli agenti chimici pericolosi per la salute che rispondono ai criteri per la classificazione come molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti, corrosivi, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo, cancerogeni e mutageni di categoria 3, devono essere soggetti a sorveglianza sanitaria.
La sorveglianza sanitaria viene effettuata: a) prima di adibire il lavoratore alla mansione che comporta
esposizione; b) periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicita' diversa decisa dal medico competente con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori, in funzione della valutazione del rischio e dei risultati della sorveglianza sanitaria; c) all'atto della cessazione del rapporto di lavoro. In tale occasione il medico competente deve fornire al lavoratore le eventuali indicazioni relative alle prescrizioni mediche da osservare.
Sorveglianza sanitaria
Ing. Lara Sirna 40
Il monitoraggio biologico e' obbligatorio per i lavoratori esposti agli agenti per i quali e' stato fissato un valore limite biologico. Dei risultati di tale monitoraggio viene informato il lavoratore interessato. I risultati di tale monitoraggio, in forma anonima, vengono allegati al documento di valutazione dei rischi e comunicati ai rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori.
Gli accertamenti sanitari devono essere a basso rischio per il lavoratore.
Il ddl, su conforme parere del MC, adotta misure preventive e protettive particolari per singoli lavoratori sulla base delle risultanze degli esami clinici e biologici effettuati.
Ing. Lara Sirna 41
Se all'atto della sorveglianza sanitaria si evidenzia, in un lavoratore o in un gruppo di lavoratori esposti in maniera analoga ad uno stesso agente, lesistenza di effetti pregiudizievoli per la salute imputabili a tale esposizione o il superamento di un valore limite biologico, il medico competente informa individualmente i lavoratori interessati e il ddl.
Ing. Lara Sirna 42
CARTELLE SANITARIE Il medico competente, per ciascuno dei lavoratori
soggetti a rischio chimico elevato, istituisce ed aggiorna una cartella sanitaria e di rischio custodita presso lazienda, o lunit produttiva, e fornisce al lavoratore interessato tutte le informazioni circa il rischio a cui soggetto. Nella cartella di rischio sono, tra l'altro, indicati i livelli di esposizione professionale individuali forniti dal servizio di prevenzione e protezione
Su richiesta, e' fornita agli organi di vigilanza copia dei documenti di cui sopra.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro, le cartelle sanitarie e di rischio sono trasmesse all'ISPESL.
Ing. Lara Sirna 43
Dove nella scuola?
Nei laboratori di chimica e nelle sostanze impiegate nella pulizia.
N.B. IL RISCHIO CHIMICO NELLA SCUOLA DEVE ESSERE
IRRILEVANTE!!!Limitate quantit e basse concentrazioni e
divieto di acquisto di determinati prodotti.
Ing. Lara Sirna 44
RISCHIO BIOLOGICO
Ing. Lara Sirna 45
DEFINIZIONE Rischio ambientale ed occupazionale
proveniente dalla presenza di agenti biologici e anche di sottoprodotti della crescita microbica (endotossine e micotossine), che possono essere presenti nellaria, negli alimenti, su superfici contaminate e che possono provocare ai lavoratori:
infezioni; allergie; intossicazioni.
Ing. Lara Sirna 46
AGENTE BIOLOGICO
Qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare un danno.
Ing. Lara Sirna 47
MICRORGANISMO
Qualsiasi entit microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico.
Ing. Lara Sirna 48
Il D.Lgs 81/2008 classifica i diversi agenti biologici in base alla loro pericolosit, basandosi su alcune caratteristiche quali:
la trasmissibilit (capacit di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad uno suscettibile);
linfettivit (capacit di penetrare nellorganismo ospite);
la patogenicit (capacit di produrre malattia); la neutralizzabilit (disponibilit di efficaci misure
per prevenire e curare la malattia).
Ing. Lara Sirna 49
CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI
Gli agenti biologici sono ripartiti nei seguenti quattro gruppi a seconda del rischio di infezione:
agente biologico del gruppo 1: un agente che presenta poche probabilit di causare malattie in soggetti umani;
agente biologico del gruppo 2: un agente che pu causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; la propagazione nella comunit poco probabile; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
Ing. Lara Sirna 50
agente biologico del gruppo 3: un agente che pu causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente biologico pu propagarsi nella comunit, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
agente biologico del gruppo 4: un agente biologico che pu provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e pu presentare un elevato rischio di propagazione nella comunit; non sono disponibili, di norma efficaci misure profilattiche o terapeutiche.
Ing. Lara Sirna 51
Nel caso in cui l'agente biologico oggetto di classificazione non pu essere attribuito in modo inequivocabile ad uno fra due gruppi sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di rischio che rappresenta il rischio pi elevato.
Ing. Lara Sirna 52
DISPOSIZIONI
Valgono le stesse disposizioni previste per il rischio chimico:
VALUTAZIONE E RIDUZIONE (PER QUANTO POSSIBILE DEL RISCHIO);
INFORMAZIONE AGLI ESPOSTI; REGISTRO DEGLI ESPOSTI; SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI
ESPOSTI.
Ing. Lara Sirna 53
INOLTRE
Necessaria autorizzazione da parte del Ministero della Sanit per lutilizzo di suddette microrganismi.
Ing. Lara Sirna 54
Nella scuola
RISCHIO INFETTIVO
Ing. Lara Sirna 55
IL RISCHIO INFETTIVO RIENTRA ALL'INTERNO DEL RISCHIO BIOLOGICO MA NON A CAUSA DI USO DELIBERATO
NON E PREVISTA SORVEGLIANZA SANITARIA
Ing. Lara Sirna 56
RISCHIO INFETTIVO Per il tipo di microrganismi presenti nelle
comunit scolastiche, lunico rischio da considerare in quanto il rischio di allergie e intossicazioni sovrapponibile a quello della popolazione generale.
Non particolarmente significativo se non nel caso di presenza di soggetti immunodepressi o lavoratrici madri ed fondamentalmente analogo a quello di tutte le attivit svolte in ambienti promiscui e densamente occupati.
Ing. Lara Sirna 57
Per gli insegnanti della scuola primaria, il rischio legato soprattutto alla presenza di allievi affetti da malattie tipiche dellinfanzia (rosolia, varicella, morbillo, parotite, scarlattina) che possono coinvolgere persone sprovviste di memoria immunitaria.
Attenzione va anche posta nei confronti degli allievi diversamente abili: va loro garantito un adeguato livello igienico quando utilizzano i servizi.
Ing. Lara Sirna 58
Adeguata ventilazione; Minimi ricambi di aria; Igiene e pulizia degli ambienti di lavoro; Manutenzione di giochi (ferro) e giardini
(vetri..) vs tetano; Attenzione durante assistenza igienica; Pulizia dei servizi con disinfettantanti
opportuni.
PREVENZIONE
Ing. Lara Sirna 59
RISCHIO RUMORE
Capo II - TITOLO VIII D.Lgs 81/2008 e s.m.i
Ing. Lara Sirna 60
DEFINIZIONI Pressione acustica di picco (ppeak): valore massimo della
pressione acustica istantanea ponderata in frequenza C;
Livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [dB(A) riferito a 20 (micro)gPa]: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo;
Livello di esposizione settimanale al rumore (LEX,8h): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6, nota 2.
Ing. Lara Sirna 61
Livello di esposizione giornalieraLEX, 8h
Valori limite di esposizione 87 dB(A)Valori superiori di azione 85 dB(A)Valori inferiori di azione 80 dB(A)
Riguarda tutti i rumori presenti incluso quello impulsivo (ha durata inferiore a pochi millesimi di secondo e si ripete con una frequenza inferiore a una volta al secondo [Es. rumori come gli scatti o gli schiocchi]).
Ing. Lara Sirna 62
PRESSIONE ACUSTICA DI PICCO (ppeak)
Valori limite di esposizione 200 Pa = 140 dB(C)Valori superiori di azione 140 Pa = 137 dB(C)Valori inferiori di azione 112 Pa = 135 dB(C)
La pressione acustica di picco (Ppeak) il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza "C"; la ponderazione in "C" fa riferimento alla curva di ponderazione utilizzata per il calcolo del rumore e permette di misurare il livello di pressione sonora del picco per valutare il rischio di danno all'udito.
Ing. Lara Sirna 63
PERCHE PROPRIO QUESTI VALORI?
Ing. Lara Sirna 64
SUONO E RUMORENellaccezione comune, si possono distinguere in base alla
sensazione soggettiva che viene percepita dallascoltatore.Positiva nel caso del suono e negativa nel caso del rumore
(variazione non periodica).Entrambi sono dovuti alla propagazione attraverso un mezzo
elastico (es. ARIA) di onde meccaniche (ACUSTICHE): le molecole di aria vengono messe in oscillazione da un corpo in vibrazione (SORGENTE) e trasmettono tale vibrazione alle molecole vicine fino a quando sia esaurita lenergia dellonda stessa.
PERCEZIONE VARIA DA SOGGETTO A SOGGETTO
IMPORTANZA DELLA RIDUZIONE ALLA FONTE
UTILITA DELLE BARRIERE ACUSTICHE
FREQUENZA
INFRASUONI < (20 Hz)
SUONOUDIBILE
< ULTRASUONI (20 kHz)
0 dB ( = 0.20 Pa) a 130 dB
SCALA DEI DECIBEL pressione sonora [Pa]Livello di pressione
[dB]Pressione
[Pa] Esempi
140 200.000.000 Soglia del dolore110 6.324.555 Discoteca100 2.000.000 Tipografia90 632.455 Cartiera80 200.000 Betoniera a 15 m70 63.245 Traffico urbano60 20.000 Uffici50 6.324 Residenza urbana40 2.000 Biblioteca30 632 Abitazione di notte 20 200
10 630 (=0.20PA) 20 Soglia delludibile
Ing. Lara Sirna 67
MISURE DI PREVENZIONE EPROTEZIONE
Superamento del valore inferiore di azione (80 dB): Misurazione del rumore; Messa a disposizione dei DPI; Informazione e formazione per i lavoratori; Sorveglianza sanitaria su richiesta del lavoratore o del medico
competente; Superamento del valore superiore di azione (85 dB): Programma di misure per ridurre il valore di esposizione; Segnali per i locali di lavoro; Fare il possibile per assicurare che i lavoratori indossino i DPI; Sorveglianza sanitaria; Superamento del valore limite di esposizione (87 dB): Adozione delle misure per riportare l'esposizione al di sotto del
valore limite.
Ing. Lara Sirna 68
NELLE SCUOLE
Situazioni variabili a seconda della tipologia di istituto:
Mense (scuole primarie); Laboratori meccanici, tessili, plastici
(scuole secondarie superiori).
Che fare?Teoricamente il rumore non dovrebbe
superare gli 80 dB(A) ma....
Ing. Lara Sirna 69
Se si pu fondatamente ritenere che non sono superati i valori inferiori di azione la valutazione termina;
Se invece potrebbero essere superati tali valori si possono fare delle misure estemporanee;
Se il risultato delle misure estemporanee rileva dati critici, allora si deve fare la fonometria;
Le misure estemporanee possono essere direttamente sostituite dalla fonometria
Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6Pagina 7Pagina 8Pagina 9Pagina 10Pagina 11Pagina 12Pagina 13Pagina 14Pagina 15Pagina 16Pagina 17Pagina 18Pagina 19Pagina 20Pagina 21Pagina 22Pagina 23Pagina 24Pagina 25Pagina 26Pagina 27Pagina 28Pagina 29Pagina 30Pagina 31Pagina 32Pagina 33Pagina 34Pagina 35Pagina 36Pagina 37Pagina 38Pagina 39Pagina 40Pagina 41Pagina 42Pagina 43Pagina 44Pagina 45Pagina 46Pagina 47Pagina 48Pagina 49Pagina 50Pagina 51Pagina 52Pagina 53Pagina 54Pagina 55Pagina 56Pagina 57Pagina 58Pagina 59Pagina 60Pagina 61Pagina 62Pagina 63Pagina 64Pagina 65Pagina 66Pagina 67Pagina 68Pagina 69